cabala vedanta

Upload: ugge

Post on 30-May-2018

325 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    1/20

    CABALA E VEDANTA

    Forme Tradizionali al confronto

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    2/20

    N.B.: I paragrafi contrassegnati da (*) sono invia di sviluppo, quellicontrassegnati da (**) sono espansioni previste.

    IntroduzioneScopo di questo breve saggio quello di mettere in evidenza alcune delle relazioni che sussisto-

    no tra Cabala ed Advaita Vedanta.Prima di andare oltre necessario che il lettore tenga a mente un fattore di fondamentale impor-

    tanza. Molte volte la storia dellesoterismo ha assistito a tristi battibecchi tra illustri maestri (o sup-posti tali) in merito a quale fosse la via pi vera e che naturalmente risultava sempre la propria.Lungi da noi voler dare adito a simili illazioni.

    La Tradizione Una. Ogni sincero ricercatore della Verit deve tenerne sempre conto.Ci che differenzia una Via dallaltra solo il metodo o i punti di vista: saranno pertanto questi

    gli argomenti di questa breve dissertazione.

    Il VedantaMa tra mille persone, poche si sforzano di

    arrivare alla perfezione e di quelle che sfor-

    zandosi si avvicinano alla perfezione solo una

    riesce a conoscermi nellessenza(Bhagavad Gita: VII, 3.)

    Cenni Storici

    Il Vedanta uno dei sei sistemi ortodossi (darshana) della filosofia indiana, nonch quello checostituisce la base della maggior parte delle scuole moderne dell'Induismo.

    Il termine Vedanta significa in Sanscrito "la conclusione " (anta) dei Veda, la letteratura sacrapi antica dell'India; si utilizza in riferimento alle Upanisad, che erano elaborazioni dei Veda ed allescuole nate dallo studio (mimamsa) delle Upanisad.

    Cos per Vedanta si intende anche il Vedanta-Mimamsa (riflessione sul Vedanta), Uttara-Mimamsa (riflessione sulla parte finale dei Veda) e Brahma-Mimamsa (riflessione sul Brahman).

    I tre testi fondamentali del Vedanta sono: le Upanisad (le pi note, ampie e antiche delle quali

    sono la Brhadaranyaka, la Chandogya, la Taittiriya ed la Katha); il Brahma-sutras (anche denomi-nato Vedanta-sutra), che sono anche delle brevi, persino singole interpretazioni di una sola paroladella dottrina del Upanisad; ed il famoso dialogo poetico, la Bhagavadgita (Canzone del Divino),che, per l'immensa popolarit, considerato realizzato a supporto delle dottrine delle Upanisad.

    Nessuna interpretazione dei testi prevalsa sulle altre e parecchie scuole Vedanta si sono svilup-pate, differenziate dalla loro concezione della natura, della relazione e del grado di identit fra il Sindividuale (jiva) e l'Assoluto (brahman).

    Queste spaziano dal non-dualismo (Advaita) VIII secolo del filosofo Samkara, al teismo (Vishi-stadvaita) XI-XII secolo di Ramanuja, al dualismo (Dvaita) XIII secolo di Madhva.

    Tutte le scuole Vedanta, tuttavia, mantengono in comune un certo numero di principi:

    - la trasmigrazione del S (samsara) e l' opportunit della liberazione dal ciclo delle rinascite;

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    3/20

    - l'autorit dei Veda sulle modalit di liberazione;- che il Brahman sia la causa materiale (upadana ) che quella strumentale (nimitta ) del

    mondo;- che il S (atman) l' agente dei propri atti (karma) e quindi il destinatario dei frutti o delle

    conseguenze delle azioni (phala).

    L' influenza del Vedanta sul pensiero indiano stata profonda, di modo che si pu dire che, inuna o in unaltra delle sue forme, la filosofia ind diventata il Vedanta.

    A causa della preponderanza di testi Advaita, in Occidente si ha spesso l'errata convinzione cheVedanta significhi Advaita, mentre questa corrente non-dualistica solo una delle molte scuole ve-dantine, bench forse la pi importante.

    Il primo maestro che espose la verit upanisadica della non dualit in un'opera pervenuta fino anoi fu Gaudapada.

    Tuttavia il nome pi illustre nella storia della tradizione dell'Advaita quello di Samkara. Ilmaestro che port questo nome, il cui significato "Dispensatore di Felicit ", fu discepolo di un di-scepolo di Gaudapada.

    La sua data della nascita naturalmente un problema discutibile. consuetudine fissarla nel 788d.C. e fissare l820 d.C. come anno di morte. Ma queste date sono state recentemente messe in di-scussione da alcuni che posizionano la sua vita molto pi addietro (di circa 1500 anni).

    Samkara scrisse ampi commenti sui testi fondamentali del Vedanta, cio le Upanisad, laBhaga-vadgita e ilBrahmasutra. Oltre a commentare laMandukya-Upanisadspieg l'opera di Gaudapada.Numerosi suoi manuali furono tradotti dal sanscrito in tamil da Sri Ramana, come Vivekacudamani,

    Drg-drsya-viveka eAtma-bodha.

    La Filosofia Advaita

    Il Brahman reale; il mondo una apparenza illusoria; la cosiddetta anima in-

    dividuale lo stesso Brahman, e null'altro.(Vivekacudamani)

    Nel contesto vedantino la concezione del S parte di una complessa cosmogonia sacra e rappre-senta per antonomasia il Soggetto ultimo della realt, il Conoscitore del tutto; esso colui che esisteoltre il conosciuto, la conoscenza e lo strumento che si usa per conoscere ed perci oltre il perci-

    piente ed il percepito.La ricerca del S, definito lUno senza secondo, implica la conoscenza e laccettazione della na-tura della Realt, in quanto il Srappresenta la Realt ultima delluomo e di tutte le cose.

    Nelle Upanisad si legge che la Realt ultima composta da un principio Coscienza che ilBrahman, lAssoluto immanifesto, informale e inqualificato, e da un principio-energia che si mani-festa nelle forme qualificate sovrapposte allAssoluto.

    LAssoluto-Brahman descritto come non duale, essenza di conoscenza, incontaminato, supre-mamente pacificato, senza inizio n fine, senza attivit, inconoscibile, senza forma, immanifesto,senza nome, immutabile, autorisplendente.

    In quanto Sostrato indifferenziato ed informale del mondo delle forme, Brahman non ha qualited privo di attributi. Quale realt suprema, il Brahman trascende ogni aspetto fenomenico, eppure alla base di ogni realt creata: esso tutto include eppure al di l del tutto.

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    4/20

    La natura consustanziale del Brahman Sat-Cit-Ananda: lo Spirito Assoluto contiene tutto ciche esiste, ha la natura della Coscienza e della Beatitudine.

    NellEsistenza (Sat), lAssoluto testimonia la totalit delle forme e della loro sostanza, di cui la

    natura una intrinseca parte.Nella Coscienza (Cit), testimonia lintelligenza che alla base dellorganizzazione cosmica erende ragione della sua armonia.

    Nella Beatitudine (Ananda), testimonia la felicit senza oggetto e senza fine consustanziale allaradice dellEsistenza e della Coscienza.

    Se lAssoluto tutto, ovunque e non ammette nulla al di fuori di s, come possibile che esista ilrelativo? Se la Realt permanente e non duale, perch esiste la molteplicit del fluttuante divenire?La risposta a tali interrogativi richiede il superamento dei confini dellintelligenza logico-dualisticae lintuizione dellunit della vita, dove gli opposti e le dualit trovano una sintesi e la paradossalittrova una giustificazione.

    E nella natura dellAssoluto, che rappresenta la Possibilit universale, non escludere nulla edimplicare, pertanto, la possibilit dellesistenza relativa. E nella natura del Tutto contenere la parte,nonch la capacit di assumere la poliedricit e di rispecchiarsi nelle parti che lo costituiscono.

    Ci che percepito come diverso non altro che la somma dei diversi volti presenti nella stessaSostanza. Questa uniforme ed indifferenziata al di l della molteplicit apparente e pu essere per-cepita solo dalla visione contemplativa, ovvero dallocchio del mistico che trascende il mondo dellamolteplicit e raggiunge le altezze metafisiche.

    Realt e Maya

    Diversamente dalla scienza occidentale che, seguendo il paradigma meccanicistico, considerareale solo luniverso materiale, la filosofia vedantina considera la natura e tutto il fenomenodelluniverso come una sovrapposizione che vela il suo immutevole, trascendente e intelligente So-strato. Luniverso in continuo divenire, incostante ed impermanente, mentre lAssoluto che ilsostrato che lo sottende, non diviene, costante e permanente.

    Secondo la sapienza upanishadica, lerrore di considerare reale ci che solo una sovrapposizio-ne al Reale come scambiare la corda per il serpente, lillusione (maya) determinatadallignoranza metafisica (avidya) da cui deriva il dolore dellessere umano.

    Nella Tradizione Vedanta, questa illusoria percezione del divenire attribuita allidentificazionecon le forme manifeste che rende inconsapevoli e separati dal Reale e dalla sua serena immutabilestabilit.

    Tale identificazione, producendo lillusione del mondo relativo, rende lessere umano come ilprigioniero della caverna del mito platonico, lontano dalla luce e immerso nelle ombre mutevoli edottenebranti di una pseudo realt, separato dal suo Principio. Obiettivo del Vedanta la disidentifi-cazione dal relativo e la realizzazione dellAssoluto.

    Dalla Coscienza Assoluta deriva sia il principio divino che la creazione.Brahman nirguna (sen-za attributi) la radice metafisica delBrahman Saguna (con attributi), come lo Zero lo dellUno.Quel Supremo Principio inclusivo di tutti gli attributi degli esseri e persino di quelli di Dio.

    Dal nucleo della vita indifferenziata origina lUno ed il molteplice, il creatore e lesistenza diffe-renziata. In altre parole, il principio divino, i mondi celesti ed umani che comprendono luniverso,esistono sulla base di tale Assoluto onnipervadente che li contiene.

    Nella gerarchia dellEsistenza, lAssoluto precede luniversalit del Divino. Nello Spirito Su-

    premo, Uno ed indivisibile, sono impliciti come propri riflessi il Padre e la Madre dellUniverso,lenergia vitale che alimenta le forme e le forme stesse. Questa la spiegazione filosofica e metafi-

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    5/20

    sica del mistero dellesistenza e da misura della non-dualit della vita e dellinscindibilit di tutte lesue dimensioni.

    In questa cosmogonia sacra, lo Spirito Assoluto, Dio, luniverso, il S dellessere umano appaio-no come un continuum, come parti di un sistema unitario dove ogni aspetto non pu essere scisso ocompreso senza laltro.

    Latman

    Questa Realt sottesa ad ogni aspetto del mondo delle forme , al livello microcosmico, latmano S individuale. Lidentit tra atman e Brahman enunciata nella celebre frase della ChandogyaUpanisad: Tat tvam Asi (Tu sei Quello).

    Il S individuale identico al S universale escludendo cos ogni dualismo.

    Come laria racchiusa nella brocca non una trasformazione, n una parte

    dellaria esterna ad essa, cos il S individuale non n una trasformazione n

    una parte del S universale.(Mandukya Upanisad, III, 7)

    Ma il velo di maya porta ad una fallace rappresentazione dellatman nella buddhi (intelletto su-periore, vedi oltre Vijnanamayakosa) immaginandolo qualejiva sperimentatore.

    Nellesempio precedente della brocca potremmo dire che laria esterna il Brahman mentrequella interna latman.

    Quando laria interna (atman), per effetto di maya, rivolge lattenzione aljiva-brocca sembrerapparire essa stessa jiva-involucro, ma ci non risponde a realt perch lautentica sua natura sempre aria.

    NellAdvaita Vedanta la distinzione tra atman e jiva di fondamentale importanza.Il jiva il principio mediante il quale il sonno velante cade sulla natura del puro atman.Lo stesso Isvara-Signore il grande principio della vita, il Jiva universale che manifesta con la

    sua potenza proiettiva (maya) i jiva individuali.

    Latman al di l dei jiva, del grande Jiva e della stessa maya.Latman, come lAssoluto, non duale, immanifesto, privo di forma, di distinzione, di movi-

    mento e desiderio.AnchEsso della natura della pura Coscienza e Beatitudine e conferisce alle individualit una

    natura intelligente che anima il mondo della materia tosto che esserne un prodotto.

    Latman non soggetto alla nascita, alla decrepitezza, alla malattia ed alla

    morte. Esso Realt della pi intima natura umana e dogni altro essere e non na-

    sce n viene distrutto quando il corpo viene ucciso.(Sarva-Vedanta-Siddhanta-Sarasangraha: s. 459)

    Pur essendo fuori dal moto, latman il governatore della persona umana.

    Le guaine, i corpi e gli stati.

    Esiste una Realt, unentit assoluta, la quale leterno sostrato della co-

    scienza differenziata, testimone dei tre stati e distinta dai cinque involucri.

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    6/20

    - Annamayakosa

    - Pranamayakosa

    - Manomayakosa

    - Vijnanamayakosa

    - Anandamayakosa

    Se realizzi lUno senza secondo che sat-cit-ananda, di l da tutte le forme

    e da ogni agire tu porrai fine allillusione di essere i tre corpi.(Vivekacudamani, s. 125, 292)

    Nella composizione dellessere umano si detto che la Coscienza il sostrato informale

    dellindividualit. Questultima detto essere formata da cinque guaine o involucri sovrappostiallatman.

    Queste cinque guaine sono:

    Tali guaine compongono tre livelli o corpi, ciascuno pertinente ad uno stato coscenziale ossia:

    - corpo grossolano pertinente allo stato di veglia (Visva)- corpo sottile pertinente allo stato di sogno (Taijasa)- corpo causale pertinente allo stato di sonno senza sogni (Prajina)

    Di l dai tre stati ve n un Quarto chiamato Turiya, lo stato cio del non manifesto.

    I tre corpi-stati sono spiegati nella Mandukya Upanisad di cui riportiamo il testo tradotto:

    Mandukya Upanisad

    OM. Questo mondo eterno tutto: ci che era, ci che e ci che sar, e ci che al di l nell'eternit.Tutto OM.

    Il Brahman tutto e l'Atman Brahman. L'Atman, il S, ha quattro stati o condizioni.

    Il primo la vita nello stato di veglia della coscienza che si muove verso l'esterno, che gode deisette elementi grossolani esteriori.

    Il secondo la vita nello stato di sogno della coscienza che si muove all'interno, godendo dei setteelementi sottili interiori nella sua stessa luce e solitudine.

    Il terzo la vita nello stato di sonno della coscienza silenziosa dove la persona non ha desideri nsogni. Questa condizione di sonno profondo quella di unit, un ammasso di coscienza silenziosafatta di pace e che gode della pace.Questa coscienza silenziosa onnipotente, onnisciente, il sovrano interiore, la sorgente di tutto,l'inizio e la fine di tutti gli esseri.

    Il quarto stato quello dell'Atman nel suo stato pi puro: la vita risvegliata della coscienza supre-ma. Non n coscienza esteriore n coscienza interiore, n semi-coscienza, n coscienza disonno, n coscienza e neppure incoscienza. E' l'Atman, lo stesso Spirito, che non pu esser vistoo toccato, che al di sopra di ogni distinzione, al di l del pensiero e ineffabile. L'unione con lui

    la prova suprema della sua realt. E' la fine dell'evoluzione e della non-dualit. E' pace e amore.

    Questo Atman la Parola eterna OM.

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    7/20

    E' composto da tre suoni: A, U, e M, che sono i primi tre stati di coscienza, e questi tre stati sono i tresuoni.

    Il primo suono, A, il primo stato, della coscienza di veglia, comune a tutti gli uomini. Lo si trovanelle parole Apti(conseguire), e Adimatvam(esser primo). Colui che conosce questo ottiene inverit la realizzazione di tutti i suoi desideri, e primeggia in tutte le cose.

    Il secondo suono, U, il secondo stato, della coscienza del sogno. Lo si ritrova nelle parole U-tkarsha(che si eleva), e Ubhayatvam(entrambi). Colui che conosce questo accresce la tradizio-ne della conoscenza e ottiene equilibrio. Nella sua famiglia non nascer mai qualcuno che nonconosca il Brahman.

    Il terzo suono, M, il terzo stato, della coscienza del sonno. Lo si ritrova nelle parole Miti(misu-ra), e nella radice Mi(finire), che d luogo ad Apiti(il fine ultimo). Colui che conosce questo misu-ra tutto con la mente e ottiene il Fine ultimo.

    La parola OM come suono unico il quarto stato della coscienza suprema. E' al di l dei sensi ed la fine dell'evoluzione. E' non dualit e amore. Va con il suo s verso il supremo S colui che

    conosce questo, colui che conosce questo.

    La prima guaina (Annamayakosa) quella del corpo grossolano ed cos descritta:

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    8/20

    Questo corpo il prodotto del cibo e costituisce la guaina del cibo. Vive a

    causa del cibo e muore se ne privo. E un miscuglio di pelle, carne, sangue, ossa

    e altre relativit; cos esso non potr mai essere leternamente puro atman che

    non deve la sua esistenza a nessuno fuorch a se stesso.

    (Vivekacudamani, s. 154)

    La sua esistenza dipende dal prana (energia) assunto sottoforma di cibo, acqua e da prana pisottile assunto attraverso l'aria che respira. Il prana assunto attraverso la respirazione e' la forma dienergia pi importante al corpo materiale, infatti senza cibo la sua sopravvivenza e' possibile fino eoltre 6 settimane, senza acqua 3 giorni, senza aria , invece, la vita del corpo materiale cessa doposoltanto 6 minuti. Il corpo fisico pu essere armonizzato anche attraverso la pratica di posizioni mi-rate dette asanas.

    La seconda guaina (Pranamayakosa) quella dellenergia vitale. Nella filosofia Vedantina con iltermineprana si intende il soffio-energia vitale. Il cibo grossolano, come detto, una sorta di prana

    cristallizzato.Questo corpo simile per dimensione e forma a quello fisico e, come quello fisico ha una suastruttura fisiologica gestita da centrali energetiche dette cakra dai quali scorre lenergia attraversouna sorta di rete sottile di canali di collegamento, le nadi (vedere oltre), la cui funzione quella didistribuire il prana attraverso le varie strutture umane. Non esiste una sola particella dellessereumano che non funzioni come organo di ricezione, trasformazione e trasmissione dellenergia sot-tile. Il corpo eterico pur essendo puramente energetico pu essere influenzato dalle tecniche yoga direspirazione (pranayama ).

    Il terzo involucro (Manomayakosa) quello che concerne il mentale ed in proposito scritto:

    Gli organi di percezione, associati alla mente, formano la guaina fatta dimente. Essa causa di distinzione [falsa rappresentazione del reale] e si esprimecon le nozioni del mio e dell io. Essa, interpenetrando la guaina precedente,

    ha il potere di creare le differenziazioni.(Vivekacudamani, s. 167)

    Tutto luniverso di nomi e forme non altro che il frutto di Manomayakosa. In altre parole,quello che noi chiamiamo mondo reale frutto della proiezioni della mente esattamente come lo il mondo onirico durante il sonno.

    Naturalmente entrambi i tipi di proiezione risultano reali fintantoch la Conoscenza non sar suf-ficientemente risvegliata.

    Un elemento di particolare interesse lega quanto detto al ciclo di morte-rinascita (samsara).Infatti per la metafisica Vedanta la trasmigrazione avviene per lidentificazione della coscienza

    con il mondo dei nomi e delle forme.Lidentificazione con la realt grossolana crea un moto che permette allindividualit di generare

    una forza che rende schiavi delle cose pur vivendo nellillusione di possederle. Questa forza tentadisperatamente di sopravvivere, trasmigrando nei vari mondi, subendo il relativo karma di merito-demerito, attenuandosi e spegnendosi solo quando cessa quel moto di identificazione.

    Fintanto che questo viene alimentato il ciclo morte-rinascita (e con esso la schiavit metafisica)non sar mai spezzato.

    La quarta guaina (Vijnanamayakosa) detta guaina dellintelletto. Quello che rappresenta questoinvolucro la cosiddetta buddhi. Potremmo intendere questo termine come la pi alta facolt di-

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    9/20

    scriminativa che lindividuo possegga, lintelligenza sintetica capace di contemplare gli archetipiuniversali.

    Bench molto vicina allatman riflettendone il cit(vedi prima), nonostante sia percezione intuiti-va e discernimento immediato essa resta pur sempre un veicolo del S ed pertanto soggetta a tra-smigrazione.

    Pertanto se questa resta vincolata al complesso mentale e sensoriale favorisce lespansionedellego; se viceversa risulta svincolata dal desiderio egoico essa favorisce lAmore e la Compren-sione universale.

    Lultima guaina e quella pi interna (Anandamayakosa) quella della Beatitudine.Di essa si dice essere attiva nel sonno profondo mentre negli altri stati (veglia e sogno) lo solo

    parzialmente. E' sede della facolt intuitiva ove si fa esperienza della divinit che vive nel profondodi ogni essere umano. Tale unit di coscienza rifrange senza riflettere la pura beatitudine dell'At-man, in assenza di qualsiasi dualit. Questa guaina composta di beatitudine non generata da alcuneccitamento n da stimoli sensoriali quindi non dipende da alcun condizionamento formale.

    Anche questo corpo causale va superato; esso non pu essere il supremo S in quanto ne pur

    sempre rivestimento come lo sono le altre guaine-corpi.Compresi e risolti i cinque involucri ovvero i tre corpi quello che resta solo il Testimone, il su-

    premo Atman.

    Si osservi la seguente tabella riepilogativa:Corpo Guaina Stato di Coscienza Nome Sanscrito

    "Il Quarto" Atman Trascendente Turiya

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    10/20

    Non manifesto (oltre ogni guaina)

    Causale AnandamayakosaSonno senza sogni

    (Superconscio)Prajna

    SottileVijnanamayakosaManomayakosaPranamayakosa

    Sogno(Inconscio)

    Taijasa

    Grossolano Annamayakosa Veglia Vaisvanara

    E il caso di osservare che quanto detto riferito al livello microcosmico.Da un punto di vista macrocosmico gli stati visti vengono diversamente indicati.

    Corpo Ordine macrocosmico Ordine microcosmico"Il Quarto"

    Non manifestoBrahman Turiya

    Causale Isvara PrajnaSottile Hiranyagarbha Taijasa

    Grossolano Virat Vaisvanara

    Viratrappresenta la totalit degli esseri animati oggettivi, compreso il corpo umano. Hiranya-garbha, la totalit delle anime manifestate, comprende il mentale cosmico.Isvara il Dio personaleuniversale e comprende la manifestazione intera, laspetto grossolano come quello causale,lindividuale e luniversale. Da questo punto di vista il jiva un momento coscienziale di Isvara che il Jiva universale (vedi prima).

    Di l da queste triplicit esiste il sostrato di tutto chiamato Brahman.E bene tenere a mente che quando si parla del Brahman si allude al Brahman Nirguna altrimentinoto come Parabrahman, Sat-Cit-Ananda, Uno senza secondo: lo Zero senza attributi.Quando invece si parla di Brahma si intende il Brahman Saguna ovvero Isvara: lUno qualificato.

    Le nadi ed i cakra

    Si detto in precedenza (vedi Pranamayakosai) che lenergia sottile vitale entra ed esce dal cor-po grossolano con la respirazione pranica, mediante i relativi cakra e lungo le nadi.

    Il termine nadi proviene dal sanscrito e significa recipiente, tubo, canale, vena.Sono i canali astrali nel corpo astrale, le vie attraverso le quali passa il soffio vitale, il prana, per

    alimentare tutte le parti del corpo. Le tre nadi principali sono: sushumna, ida epingala.

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    11/20

    La prima, susumna, forse il pi importantedei canali di energia.Nel Merudanda ( danda= bastone;Meru=la mitica montagna asse del Mondo), ovvero nell'asse

    cerebrospinale (partendo dall'estremit inferiore del tronco fino ad arrivare all'estremit della testa,la cosiddetta corona), c Sushumna che viene descritta rosso fuoco (Agni).

    Le altre due nadi, ida epingala, si avvolgono intorno a susumna trasportando le due polarit del-l'energia positiva e negativa.

    Quella positiva/maschile, rivolta verso l'alto, ascendente; l'altra negativa/femminile, rivolta versoil basso, discendente. Entrambe terminano alle narici.

    Pingala termina nella narice destra (parte del corpo a polarit positivo-maschile) ovvero del-l'energia solare".

    Ida termina nella narice sinistra (parte del corpo a polarit negativo-femminile) ovvero "del-l'energia lunare".

    Allinterno di sushumna scorre dunque Vajra, luminosa come Surya (il Sole) mentre ancora piinternamente splende Citrini pallida come Chandra (la Luna).

    Al centro il sottilissimo Brahmanadi: di qui Kundalini (vedi oltre) risvegliata passa dal Muladha-ra al Sahasrara. Questi ultimi individuano due dei molteplici loti o cakra da cui ulteriormentestrutturata Sushumna.

    Anche il termine cakra proviene naturalmente dal sanscrito e vuol dire ruota o vortice. Il corpofisico e il corpo sottile (emozioni, pensieri, percezioni, stati di coscienza) formano un insieme.

    Questi due corpi sono collegati al livello dei cakra, quindi agendo sul corpo fisico si produrr uneffetto sul sottile e viceversa.

    Ogni loto ha un numero particolare di petali; ha al suo centro un particolare Yantra (mandala,forma geometrica), ha un suo Mantra ed associato ad un elemento (Tattva), ad un senso e ad un

    colore.

    Nella figura che segue schematicamente mostrata la posizione dei sette cakra principali:

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    12/20

    Kundalini

    Nel primo cakra risiede l'energia denominata kundalini. Essa tradizionalmente rappresentata daun serpente addormentato, avvolto intorno al prima cakra (muladhara), alla base della spina dorsale.

    Il suo nome deriva dalla parola kundala, che significa avvolto, arrotolato, spiraliforme.

    Fin dall'antichit, il serpente considerato simbolo di trasformazione, grazie alla sua capacit dimutare la pelle ed associato al benessere fisico e spirituale e all'illuminazione.

    Anche il caduceo, simbolo della moderna medicina, ci presenta una coppia di serpenti che si av-volgono attorno al bastone.

    Kundalini luce, come lintenso bagliore di una giovane e possente folgore, suono, Man-tra, il suo dolce sussurro simile al confuso ronzio di sciami di api in amore, Ella produce melo-diosa poesia

    Tale energia va risvegliata e dinamizzata attraverso la sadhana (disciplina spirituale) e spintaentro Susumna a risalire di chakra in chakra fino al loto dai mille petali (il Sahasrara).

    Lungo il suo percorso, kundalini attraversa tutti i chakras, risvegliandoli e purificandoli.Giunta al settimo cakra (Sahasrara), essa completa il suo risveglio, portando l'individuo in quello

    stato che viene comunemente definito realizzazione.L'innalzarsi di questa energia, permette di sperimentare nuovi stati di coscienza ed , solitamente,accompagnato da una serie di fenomeni che possono essere di tipo fisico, sensoriale, ecc.

    Rajas, Satva, Tamas, (**)

    I tattva (**)

    Le qualificazioni del discepolo (*)

    Gli strumenti necessari per penetrare nel mondo delle cause rompendo le catene delle false so-

    vrapposizioni sono affrontati nel Vivekacudamani di Samara.Questi sono raggruppati in quattro mezzi cardinali e sei virt; esse sono:

    I. Discriminazione fra Reale e irreale

    Sahasrara chakra

    Ajna chakra

    Vishuddha chakra

    Anahata chakra

    Manipura chakra

    Svadhishthana chakra

    Muladhara chakra

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    13/20

    II. Distacco dai frutti delle proprie azioni

    III. Osservanza delle sei virt ovvero:

    Calma mentale (sama)

    Auto dominio (dama)

    Raccoglimento interiore (uparati)

    Pazienza , Accettazione (titiksa)

    Fede (sraddha)

    Fermezza mentale (samadhana)

    IV. Volont incrollabile per la liberazione

    Rapporti tra Cabala e Vedanta

    Generalit (*)

    Il Vedantino segue la cosiddetta Via della Freccia, ovvero quella che congiunge Malkuth a Ket-her passando per Yesod e Tiphareth . E il famoso grande balzo che lo yogi deve compiere.

    E il Merudanda di cui si diceva prima, microcosmicamente lascesa operata sul pilastro me-diano di kundalini dal Muladhara verso il Sahasrara.

    Il fine unico del Vedantino giungere oltre Kether stesso, ovvero al Brahman, allUno senza se-condo, allAin Soph Aur. Dunque la minuziosa descrizione del microcosmo (corpi, guaine, stati)altro non sono che il mezzo per poter discriminare quello che non per potersene distaccare.

    Il maggiore problema di questo modo di operare quello di avere ben pochi riscontri del proprioavanzamento spirituale e dunque ben poche stimoli da poter dare in pasto alla mente.

    Lapproccio occidentale cabalistico di certo meno secco. Il cabalista, pur non perdendo di vi-sta quale sia il fine ultimo della sua ricerca, si pone di volta in volta mete intermedie da raggiunge-re. La sua sperimentazione spirituale graduale.

    A fronte di un maggiore stimolo a procedere sulla via, il prezzo pagato il rischio di rimanere af-fascinati in una delle mete intermedie al punto di non volersene pi distaccare. Questo porterebbe

    naturalmente ad un arresto della crescita spirituale.

    Nadi e cakra

    E possibile stabilire delle corrispondenze tra nadi e colonne dellalberononch tra cakra e sephiroth.

    Il primo cakra il Sahasrara e si dice essere localizzato sulla sommitdella testa; sembra pertanto evidente la corrispondenza con Kether il cuisignificato ebraico corona.

    La coppia Chokmah-Binah viene di solito relazionata allAjina. Ladualit di tale complesso sephirotico potrebbe essere rappresentata dai duepetali che questo loto possiede nella sua iconografia. Inoltre proprio tra

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    14/20

    quelle due sephiroth si trova Daath, la Conoscenza ed in effetti lajina, situato tra le sopracciglia, riferito anche al Terzo Occhio di Shiva ovvero locchio della Conoscenza.

    Per quanto riguarda il Vishuddha, esso viene solitamente collegato alla coppia di sephiroth oppo-ste Chesed-Geburah.

    Quanto a Tiphareth, la sua posizione centrale richiama immediatamente lAnahata detto anche

    cakra del Cuore e che si dice essere collegato alla capacit di amare ogni essere vivente .Al livello della regione ombelicale troviamo il Manipura legato alla coppia Hod-Netzach che mi-crocosmicamente posizionata proprio allaltezza del bacino.

    Yesod legata allo Svadhishthana, data lattinenza di entrambi agli organi genitali ed in partico-lare allistinto riproduttivo.

    Infine troviamo il connubio Malkuth-Muladhara. Del cakra in questione si dice essere collegatoalla funzione di sopravvivenza e che associato alla quantit di energia ed alla volont di viverenella realt fisica. Quando il Muladhara pienamente funzionale, il coccige agisce come una pompaa livello eterico e contribuisce a convogliare il flusso energetico lungo la colonna vertebrale contri-buendo ad un senso di stabilit e forza fisica.

    Quanto detto brevemente riassunto nella seguente tabella:

    Sephira Cakra Localizzazione - Ghiandola

    Kether Sahasrara Sommit della testa - EpifisiChokmah - Binah Ajina Fronte - IpofisiChesed - Geburah Vishuddha Gola - TiroideTiphareth Anahata Regione cardiaca - TimoNetzach - Hod Manipura Plesso solare - PancreasYesod Svadhishthana Basso addome, genitali - GonadiMalkuth Muladhara Perineo - Surrenali

    Come si detto, anche possibile mettere in relazione le tre colonne dellAlbero della Vita conle nadi.

    Le associazioni sono abbastanza dirette:- Pingala, maschile ed attiva, pu assimilarsi alla colonna della Grazia- Ida, femminile e passiva, colonna della Severit- Susumna, neutra, colonna di Mezzo

    Osserviamo che lattivit o la passivit sempre relazionale: ci che positivo in un piano ne-gativo nellaltro.

    Cos Chockmah-Binah sono in rapporto attiva-passiva, mentre Chesed-Geburah sono passiva-attiva.

    Questo fatto pu essere ricollegato allavvolgimento di Ida e Pingala intorno a Susumna.E infine interessante come quanto detto ricordi anche la struttura elicoidale del DNA che

    scientificamente la base della vita.Nel simbolismo dellOrdine dunque Susumna rappresenta la Luce, Ida lOnore, Pingala il Cuore.

    Il Brahman, lAtman ed il jiva (*)

    L'insegnamento qabbalistico una via iniziatica Tradizionale completa, che si snoda attraverso leSephiroth, le quali non sono che modificazioni di Kether-Uno, come per i vedanta l'universo non che una modificazione di Isvara.Si parlato della distinzione del Brahman in nirguna e saguna ovvero la distinzione tra il Brahmane Isvara. Nella dottrina cabalistica questo assimilabile alla differenza che sussiste tra lAin SophAur e Kether.

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    15/20

    Corpi, guaine e stati (*)

    Abbiamo visto come secondo la tradizione vedanta il microcosmo sia strutturato in tre corpi (gros-solano, sottile e causale) che si risolvono poi nel Quarto non manifesto.

    Un analogo concetto lo ritroviamo nella visione cabalistica dellanima.Anche i cabalisti parlano infatti di una triplice suddivisione della natura umana che sfocia poi in unaquarta non manifesta.Precisamente il riferimento alla triade Nephesch-Ruach-Neschamah completata da Chiah.

    Divinit ind sullalbero (**)

    Conclusioni

    BibliografiaTitolo Autore Traduttore Casa Editrice

    Bhagavad Gita Asram VidyaEhjeh Aser Ehjeh Raphael Asram VidyaGlossario Sanscrito Asram VidyaIl Saggio di Arunachala. Ramana Maharshi MediterraneeIl S transpersonale Laura Boggio Gilot Asram VidyaMagia della Cabala MacGregor Mathers MediterraneeMagik A. Crowley AstrolabioOltre lillusione dellio Raphael Asram Vidya

    Periodico Vidya, (Ottobre 1992) Asram VidyaSri Tattva Chintamani PurnanandaVivekacudamani Samkara Raphael Vidya

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    16/20

    Appendice

    Chi sono Io ?Gli Insegnamenti di Bhagavan Sri Ramana Maharshi

    Traduzione diDr. T. M. P. MAHADEVAN

    dall'originale Tamil

    Cos come tutti gli esseri viventi desiderano essere sempre felici, senza dolori, cos avviene per chiunque osservi il su-premo amore per il S, e poich solo la felicit la causa dell'amore, per ottenere questa felicit, che la propria natura,e che si sperimenta nello stato di sonno profondo, dove non c' la mente, bisogna conoscere se stessi. Per fare questo -il cammino della Conoscenza - il mezzo principale il chiedersi "Chi sono Io?".

    1 . Chi sono Io ?Io non sono il corpo materiale, che composto dai sette umori (dhatus);

    Io non sono i cinque organi di senso, ossia il senso dell'ascolto, del gusto, dell'olfatto, del tatto e della vista, che com-prendono i loro relativi oggetti, il suono, il sapore, l'odore, il tatto ed i l vedere;Io non sono i cinque organi conoscitivi, ossia gli organi del parlare, del movimento, del tocco, di escrezione e di procrea-zione, che hanno come loro rispettive funzioni il parlare, il muoversi, il toccare, il secernere ed il godere;Io non sono i cinque soffi vitali, prana ecc., che comprendono le cinque rispettive funzioni dell'inspirare ecc.;Io non sono neanche la mente che pensa;Cos come non sono il ricordo, che riguarda solo le impressioni residue degli oggetti e nel quale non vi sono n oggettin funzioni.

    2. Se io non sono nessuno di questi, chi sono?Dopo aver negato tutte queste cose come "n questo", "n quello", rimane solo la Consapevolezza - quella io sono.

    3. Qual' la natura della Coscienza?La natura della Coscienza esistenza-coscienza-beatitudine.

    4. Quando raggiungeremo la realizzazione del S?Quando il mondo, che l'oggetto del percepire, sar rimosso, ci sar la realizzazione del S, che il percipiente.

    5. Non ci sar realizzazione del S finch ci sar il mondo (percepito come reale)?Non ci sar.

    6. Perch?Il percipiente e l'oggetto percepito sono come la corda ed il serpente. Come non si riconosce la corda, che il substrato,fin quando non scompare l'illusoria percezione del serpente, cos la realizzazione del S, che il substrato, non sarraggiunta finch non si rimuover la convinzione della realt del mondo.

    7. Quando sar rimosso il mondo, che l'oggetto percepito?Quando la mente, che la causa di tutte le nozioni e di tutte le azioni, sar placata, il mondo scomparir.

    8. Qual' la natura della mente?Ci che chiamato "mente" un meraviglioso potere che risiede nel S. Essa provoca l 'apparire di tutti i pensieri. Elimi-nati i pensieri scompare anche la mente. Quindi il pensiero la natura della mente. Eliminati i pensieri non c' un'entitseparata chiamata mondo. Nel sonno profondo non ci sono pensieri, e non c' mondo. Nello stato di sogno ci sono pen-sieri e c' anche un mondo. Proprio come un ragno emette il filo (della ragnatela) fuori di s e poi lo ritira in s, cos lamente proietta il mondo fuori di s e poi lo riporta in s. Quando la mente esce dal S il mondo appare. Quindi, finch ilmondo appare (essere reale), il S non appare, e quando il S appare (rifulge), il mondo scompare. Quando una perso-na si interroga costantemente sulla natura della mente, la mente se ne va, lasciando il S. Ci che viene chiamato "S" l'Atman. La mente esiste sempre solamente in quanto legata a qualcosa di materiale; Non pu esistere da sola. Questamente viene chiamata "corpo sottile", o anima (jiva).

    9. Qual' la strada da seguire per comprendere la natura della mente?Ci che appare quale "io" in questo corpo la mente. Se qualcuno si chiedesse dove, nel corpo, risieda il senso dell'"io", scoprirebbe che esso risiede nel cuore. Questo il posto nel quale ha origine la mente. Anche se uno pensa co-stantemente "io", "io", egli viene condotto in quel posto. Di tutti i pensieri che appaiono nella mente, quello dell'"io" ilprimo. E' solo successivamente a questo pensiero che tutti gli altri si manifestano. E' dopo che apparso il primo pro-nome personale che possono apparire il secondo ed il terzo; senza il primo pronome personale non ci sarebbero n ilsecondo n il terzo.

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    17/20

    10. Come si pu placare la mente?Chiedendosi: "Chi sono io?". Il chiedersi "Chi sono io" distrugge tutti gli altri pensieri, e come il bastoncino usato per ac-cendere la pira, esso stesso alla fine scomparir. In quel momento si avr l'Autorealizzazione.

    11. Cosa significa concentrarsi costantemente sul pensiero "Chi sono io?"Quando appaiono gli altri pensieri, non bisognerebbe dargli attenzione, ma chiedersi: "A chi appaiono?". La risposta cheemerger sar: "a me". Conseguentemente se ci si chiede "Chi sono io?", la mente risale alla sua sorgente; ed il pensie-

    ro che era sorto diverr quiescente. Con questo esercizio la mente svilupper la capacit di rimanere in se stessa.Quando la mente, che sottile, si proietta tramite il cervello e gli organi di senso, appaiono i nomi e le forme materiali;quando invece rimane nel cuore, nomi e forme scompaiono. Non proiettandola, ma ritenendola nel Cuore si ha ci cheviene chiamata "consapevolezza interiore" (antar-mukha). Proiettando la mente fuori dal Cuore si ha invece ci che viendetta "consapevolezza esteriore" (bahir-mukha). In tal modo, quando la mente sta nel Cuore, l'"io", che l'origine di tutti ipensieri, scompare, ed il S, eterno, si manifesta. Qualunque azione si compia, bisognerebbe farla senza il sensodell'"io". Se si agisce in questo modo tutto apparir come la natura di Shiva (Dio).

    12. Ci sono altri metodi per spegnere la mente?Non ci sono altri metodi adeguati oltre l'autosservazione. Bench anche con altri metodi possa sembrare di aver placatola mente, essa poi risorger. Anche attraverso il controllo del respiro la mente si tranquillizza, ma rimane tale solo finchil respiro rimane controllato, e, non appena termina tale controllo, anche la mente si rimette in moto spinta dalle impres-sioni residue. L'origine la stessa sia per il respiro che per la mente. Il pensiero, in verit, la natura della mente. Il con-cetto di "io" il primo pensiero della mente, e questa l'egoit. E' da ci da cui nasce l'egoit che origina anche il respi-

    ro. Quindi, quando la mente diventa tranquilla, anche il respiro diventa controllato, e quando il respiro viene controllato lamente si placa. Ma nel sonno profondo, bench la mente si fermi, il respiro non cessa. Questa la volont di Dio, affin-ch il corpo sia preservato e gli altri non credano che si sia morti. Nello stato di veglia e nel samadhi, quando la mentediventa tranquilla anche il respiro diviene regolare. Il respiro la forma concreta della mente. Fino all'ora della morte lamente mantiene il respiro nel corpo, e quando il corpo muore la mente porta via con s il respiro. Per questo l'eserciziodel controllo del respiro solo un aiuto per placare la mente (manonigraha); esso non la distrugge (manonasa).Allo stesso modo le altre pratiche della meditazione sulla forma di Dio, la ripetizione dei mantra, le restrizioni sul ciboecc. sono solo aiuti per placare la mente.Attraverso la meditazione sulle forme di Dio e la ripetizione dei mantra, la mente diviene concentrata. La mente si risve-glier sempre. Come quando un elefante viene incatenato ad un tronco e non pu far altro che spostarsi per quanto lopermette la catena, cos quando la mente occupata con un nome o una forma essa si manterr solo su quella. Quandola mente si espande su infiniti pensieri, ogni pensiero debole ma quando i pensieri svaniscono la mente si concentra esi rafforza; per questo una mente auto osservante diviene docile. Di tutte le regole ascetiche, quella relativa all'assumerecibo sattvico in quantit moderate la migliore; osservando questa regola la qualit sattvica della mente aumenta e que-sto aiuter l'autosservazione.

    13. Le impressioni residue (pensieri) degli oggetti sembrano susseguirsi come le onde dell'oceano. Quando esse saran-no tutte distrutte?Quando la meditazione sul S diverr sempre pi profonda i pensieri si annulleranno.

    14. Nelle circostanze quotidiane, possibile risolvere le impressioni residue degli oggetti che appartengono al continuodivenire e quindi stabilizzarsi nel Puro S?Senza porsi il problema se sia possibi le o meno, la persona dovrebbe perseverare nella meditazione sul S. Anche seuno fosse un grande peccatore, egli non dovrebbe rattristarsi e lamentarsi dicendo: "Oh! Io sono un grande peccatore,come potr essere salvato?". Dovrebbe rinunciare completamente al pensiero "io sono un peccatore" e concentrarsiacutamente nella meditazione sul S. In questo modo avr certamente successo. Non ci sono due menti, una buona el'altra cattiva; la mente solo una. Sono le impressioni residue che sono di due tipi - positive e negative. Quando lamente sotto l'influenza di impressioni positive chiamata buona; e quando sotto l'influenza di impressioni negative vista come cattiva.

    Non si dovrebbe permettere alla mente di interessarsi agli oggetti materiali ed a ci che riguarda gli altri. Per quanto cat-tiva una persona possa essere, non bisognerebbe portarle astio. Sia il desiderio che l'avversione andrebbero evitati.Tutto ci che si d agli altri lo si d a se stessi. Comprenendo questa verit chi non dar agli altri? Quando uno si elevatutti si elevano; quando si abbassa tutti si abbassano. Tanto pi ci comporteremo umilmente, tanto pi vedremo il bene.Quando la mente annullata si pu vivere dovunque.

    15. Per quanto tempo bisogna praticare l'autosservazione?Fin quando gli oggetti lasciano un'impressione sulla mente necessario chiedersi "chi sono io?". Quando sorgono i pen-sieri essi dovrebbero essere distrutti alla radice, tramite l'osservazione. Se si assurge alla contemplazione del S senzainterruzioni, fino a quando il S sia realizzato, allora esister solo quello. Finch vi saranno nemici nella fortezza essicontinueranno ad uscire, ma se essi saranno distrutti appena emergono, la fortezza cadr nelle nostre mani.

    16. Qual' la natura del S?L'unica cosa che esiste veramente il S. Il mondo, l'anima individuale, e Dio, sono sue manifestazioni. Come l'argento

    nella madreperla questi tre appaiono insieme, ed insieme scompaiono. Il S ci che rimane quando non c' assoluta-mente pi nessun senso di "io". Questo stato chiamato "silenzio". Il S stesso il mondo, il S stesso l'"io", il Sstesso Dio; tutto Shiva, il S.

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    18/20

    17. Non ogni cosa creazione di Dio?Il sole sorge senza desiderio, volere o sforzo; e con la sua sola presenza la pietra di sole emette fuoco, il loto sboccia,l'acqua evapora, la gente svolge le sue attivit e tutto il resto. Come in presenza del magnete la bussola si muove, invirt della mera presenza di Dio che le anime governate dalle tre (cosmiche) funzioni o dalla quintuplice attivit divina,svolgono le loro funzioni e tutto il resto, in accordo con il loro proprio karma. Dio non ha proposito; nessun karma lo vin-cola. Questo come le azioni del mondo che non influenzano il sole, o come i meriti e demeriti degli altri quattro ele-menti non influenzano tutto lo spazio infinito.

    18. Qual' il pi grande tra i devoti?Il pi eccellente colui che porta se stesso al S, che Dio. Giungere a Dio significa rimanere costantemente nel S,senza lasciare spazio al sorgere di alcun altro pensiero che quello del S. Dio sopporta qualunque carico gli sia affidato.Poich il supremo potere di Dio si prende cura di ogni cosa, perch noi, senza lasciarli a Lui, costantemente ci preoccu-piamo con i pensieri su cosa debba essere fatto e come e su cosa non debba essere fatto e perch? Noi sappiamo che iltreno porta tutti i pesi e quindi, perch, dopo esserci saliti dovremmo stare scomodi e portare i piccoli bagagli sulla testaanzich posarli sul treno e riposarci?

    19. Cosa il non-attaccamento?Il non attaccamento consiste nel distruggere tutti i pensieri alla radice non appena sorgono. Proprio come il pescatore diperle lega una pietra alla cintola, si immerge nel mare e l pesca le perle, cos ciascuno di noi dovrebbe dotarsi del nonattaccamento, scendere in se stesso ed ottenere la perla del S.

    20. Non possibile per Dio e per il Maestro liberare un'anima?Dio ed il Maestro mostreranno solo la strada verso la liberazione; essi non porteranno da soli l'anima alla liberazione. Inverit Dio ed il Maestro non sono differenti. Proprio come la preda che finita tra le fauci di una tigre non ha scampo,cos colui che sar accolto nella amorevole protezione del Maestro verr da lui salvato e non si perder, ma tuttavia do-vr percorrere in prima persona il sentiero mostrato dal Maestro o da Dio, ed ottenere la liberazione. Ciascuno pu co-noscere se stesso solo con la propria facolt di conoscenza e non con quella di un altro. Colui che Rama dovrebbeusare uno specchio per sapere che lui Rama?

    21. E' necessario per chi vuole raggiungere la liberazione interrogarsi sulla natura delle categorie (tattvas)?Cos come colui che deve gettare della spazzatura non ha bisogno di analizzarla e vedere cosa sia, allo stesso modo chivuole conoscere il S non ha bisogno di contare il numero di categorie o porsi domande al riguardo; ci che deve fare rigettare completamente tutte le categorie che nascondono il S. Il mondo andrebbe considerato come un sogno.

    22. Non c' differenza tra veglia e sogno?La veglia lunga ed il sogno breve; non ci sono altre differenze.Come lo stato di veglia sembra reale quando ci si sve-

    glia, cos accade nel sogno mentre si sogna. Nel sogno la mentre utilizza un altro corpo. In entrambi gli stati di sogno eveglia, pensieri, nomi e forme occorrono simultaneamente.

    23. E' utile leggere libri per coloro che aspirano alla liberazione?Tutti i libri affermano che per ottenere la l iberazione necessario assopire la mente, quindi la sostanza di tutti gli inse-gnamenti che la mente va resa quiescente; quando si capito questo non c' utilit nel leggere senza posa. Per ac-quietare la mente bisogna solamente interrogarsi su cosa sia il S; come potrebbe essere condotta sui libri questa ricer-ca? Ciascuno dovrebbe conoscere il proprio S con i propri occhi della saggezza. Il S nelle cinque guaine, ma i librino. Dal momento che il S va scoperto eliminando le cinque guaine, futile cercarlo nei libri. Verr il momento in cui bi-sogner dimenticare tutto ci che si imparato.

    24. Cos' la felicit?La felicit la vera natura del S; felicit e S non sono differenti. Non c' felicit in nessun oggetto del mondo. Nellanostra ignoranza crediamo di poter trovare felicit negli oggetti. Quando la mente se ne va, sperimenta il dolore. In real-

    t, quando i suoi desideri sono soddisfatti, essa torna nel suo posto di origine e gioisce la felicit che il S. Allo stessomodo, nello stato di sonno, samadhi ed incoscienza, e quando l'oggetto desiderato viene ottenuto, o l'oggetto odiato rimosso, la mente rientra in se stessa e gioisce del puro S-Beatitudine. La mente entra ed esce dal S senza posa.Sotto l'albero l'ombra riposante, oltre, il caldo insopportabile. Una persona che stata al sole sperimenta la frescuraquando raggiunge l'ombra. Colui che continuamente, stando all'ombra, va al sole e poi torna all'ombra un pazzo. L'uo-mo saggio quello che rimane all'ombra. Allo stesso modo la mente di colui che conosce la Verit non lascia i l Brah-man. La mente dell'ignorante, al contrario, si immerge nel mondo, lo trova miserevole, e per un breve periodo torna alBrahman per sperimentare la felicit. Infatti ci che viene chiamato mondo sono solo pensieri. Quando il mondo scompa-re, ossia quando non vi sono pi pensieri, la mente sperimenta la felicit, e quando il mondo appare essa si trova nellamiseria.

    25. Cos' la visione interiore consapevole(jnana-drsti)?E' il rimanere nella quiete. Per far ci bisogna sciogliere la mente nel S. La telepatia, il conoscere il passato, il presenteed il futuro e la chiarovegenza, non sono visione interiore consapevole.

    26. Qual' la relazione tra assenza di desiderio e saggezza?Assenza di desiderio conoscenza. Le due cose non sono differenti; sono la stessa cosa. Assenza di desiderio il ri-fiutarsi di rigirare la mente intorno ad ogni oggetto. Saggezza la scomparsa di ogni oggetto. In altre parole, cercare ciche diverso dal S non assenza di desiderio e non abbandonare mai i l S saggezza.

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    19/20

    27. Che differenza c' tra l'interrogarsi ed il meditare?Interrogarsi consiste nel ritirare la mente nel S. Meditazione pensare che il proprio S Brahman, Esistenza-Coscienza-Beatitudine.

    28. Cos' la liberazione?Interrogarsi sulla natura del proprio io ridotto in schiavit, e realizzare che la propria vera natura libera.

  • 8/14/2019 Cabala Vedanta

    20/20

    Piccolo Glossario Sanscrito

    Termine sanscrito Significato Corrispondenze con la QBL

    Advaita Non dualeAnanda Beatitudine

    Ananda BeatitudineAnnaAnta ConclusioneAtman SpiritoAvidya Ignoranza metafisicaCakra Ruota, vorticeDhyana MeditazioneDvaita DualeGuna QualitIda Nadi sinistra (femminile)

    Jiva AnimaJnana ConoscenzaKarmaKosa GuainaManas Il mentaleMaya IllusioneNadi Recipiente, tubo, canale, venaNeti neti N luno, n laltroPingala Nadi destra (maschile)PrajnaPrakrtiPrana Soffio-energia vitaleRajasSattvaSushumna Nadi centrale (neutro)TaijasaTamasTuriyaVairagya DistaccoVaisvanaraVedanta Conclusione dei Veda

    Vidya ConoscenzaVijnana IntellettoViveka DiscriminazioneYoga UnioneSama Calma mentaleDama Auto dominioUparati Raccoglimento interioreTitiksa Pazienza , AccettazioneSraddha FedeSamadhana Fermezza mentale