cabanon

1
Viaggio di istruzione al Cabanon di Le Corbusier primavera 2014 Liceo E. Fermi Genova classi 4C, 4G APPUNTI DI VIAGGIO La meta Le Cabanon di Cap Martin è stato pensato e rapidamente disegnato da Le Corbusier, in appena 45 minuti, a un tavolo dell’Etoile de Mer, come regalo di compleanno per la moglie Ivonne. L’intenzione dell’architetto era quella di realizzare un prototipo di “machine à habiter” da utilizzare per futuri progetti. Il Cabanon è stato montato nell’estate del 1952, realizzato in Corsica nel laboratorio di falegnameria di Charles Barberis. E’ una piccola costruzione, di 14 mq, in legno di quercia all’interno,rivestita in legno di pino all’esterno. La pianta è di 3,66x3,66 m alta 2,26 m circa, cioè la misura di un uomo alto 180 cm. con un braccio alzato, definita da Le Corbusier, nel Modulor. Ogni elemento è disposto secondo un criterio funzionale preciso: - il lavandino serve a separare due ambienti, - lo scuro della finestra è anche decoro e specchio. - Il letto è pensato con i cassetti - accanto al tavolo gli sgabelli servono da scala per accedere al soppalco-ripostiglio.

Upload: melissa-jones

Post on 22-Oct-2015

9 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Cabanon

Viaggio di istruzione al Cabanon di Le Corbusierprimavera 2014

Liceo E. Fermi Genova

classi 4C, 4G

APPUNTI DI VIAGGIOLa metaLe Cabanon di Cap Martin è stato pensato e rapidamentedisegnato da Le Corbusier, in appena 45 minuti, a un tavolo dell’Etoile de Mer, come regalo di compleanno per la moglie Ivonne.

L’intenzione dell’architetto era quella di realizzare un prototipo di “machine à habiter” da utilizzare per futuri progetti.

Il Cabanon è stato montato nell’estate del 1952, realizzato in Corsica nellaboratorio di falegnameria di Charles Barberis.

E’ una piccola costruzione, di 14 mq, in legnodi quercia all’interno,rivestita in legno di pino all’esterno. La pianta è di 3,66x3,66 m alta 2,26 m circa,cioè la misura di un uomo alto 180 cm. con un braccio alzato, definita da Le Corbusier, nel Modulor.

Ogni elemento è disposto secondo un criterio funzionale preciso:

- il lavandino serve a separare due ambienti, - lo scuro della finestra è anche decoro e specchio. - Il letto è pensato con i cassetti

- accanto al tavolo gli sgabelli servono da scala per accedere

al soppalco-ripostiglio.