caduti_bonate_sopra.pdf

Upload: alfacappa

Post on 14-Oct-2015

10 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • ALLE FAMIGLIE DEI CADUTI

    D I

    BONATE SOPRA

  • AI CADUTI DI BONATE SOPRA

    Nei nostri cimiteri e sacrari O lontano, sotto la terra del Car - so, del Monte Grappa, del Monte Nero, di Redipuglia, di Gema - nia. di Russia, di Grecia e di Albania, di Spagna e d'Africa ci sono settantacinque lapidi. quanti sono i morti di Bonate Sopra nella prima e seconda Guerra Mondiale.

    Abbiamo cercato di passare accanto ad esse e siamo riusciti a ricostruire un frammento della storia di ogni morto.

    Molti ricordi sono gia affievoliti: 6 come se fosse passato un uragano a portarli via dopo il tempo selvaggio della guerra. I campi dove i giovani caduti lavoravano hanno continuato a pro - durre frumento e granoturco e le officine macchine e beni fini - ti.

    Quando partirono erano ancora ragazzi e per molti era la prima volta che si allontanavano dalla mamma. Piansero.

    Poi arriv il telegramma del Ministero della Guerraola lettera del Comando Militare:

    "Ferito di palla al petto .. . . II . "Colpito da granata . . . . n "Disperso durante le operazioni di guerra ... II

    Le notiziecheriportiamo sono state raccolte da documenti o . dal - la viva voce dei famigliari che, con il loro contributo, hanno consentito di realizzare la presente pubblicazione.

    nmsro mlco a cura d e l l a redazione de ' O L B A D A L O C H ~

  • Poet i sommi e soonosciuti hanno spesso i n t e r p r e t a t o i n modo mirabi le i sentimenti d i dolore e d i ammirazione ohe il s a c r i f i c i o dei oaduti s u s c i t a n e l l ' animo dell'uomo; rit eniam3 molto rappresentat ive d i questo s p i r i

    -

    t o l e t r e poesie che riportiamo.

    SAN MARTIN DEL CARSO

    D i queste case non rimasto ohe qualche brandello d i muro.

    D i t a n t i ohe m i corrispcndevano non rimasto neppure tanto.

    Ma nel cuore nessuna crooe manca.

    E' il mio cuore il paese pi s t r a z i a t o .

    A MIA MOGLIE

    Talvol ta ver r mentre t u d o m i come un ospi te i n a t t e s o e lontano t u non m i l a s c i a r e fuor i s u l l a s t r ada , non chiudere a chiave l a t u a porta.

    Entrer i n s i l enz io , s ieder umilmente guarder nel buio, cercando d i vede r t i e quando sa r saz io d i guardar t i t i dar un bacio e me ne andr.

    E COME POTFVAMO N O I CANTARG: ?

    E oome potevamo noi oantare con il piede s t r a n i e r o sopra il cuore, t r a i morti abbandonati n e l l e piazze s u l 1 ' erba dura d i ghiaccio, a l lamento d 'agnel lo dei f a n c i u l l i , a l l ' u r l o nero d e l l a madre che andzva incontro a l f i g l i o c roc i f i s so s u l palo de l te legrafo? Alle fronde dei s a l i c i , per voto, anche l e nos t re oe t r e erano appese! oscil lavano l i e v i a l t r i s t e vento.

    ( s a lva to re Quasinodo)

  • 'LA SECONDA GUERRA MONDIALE

    Sono anoora t u t t i i n mezzo a noi!

    BOSCHINI GIACOMO: Carabiniere. I n s e r v i z i o d a l 1939, venne i n v l a t o i n Greoia, w e incont r il nostro compaesano Sig. Organisti Mario. Tornando a oasa nel 1943 per t r a s c o r r e r e a lcuni g io rn i d i l ioenza venne, i n pro5 s imi t d i Ponte S. P i e t ro , f a t t o pr ig ion ie ro dai tedeschi e deporta to i n Germania. Riusc ad evadere con a l t r i due I t d i a n i che, r i t o r n a t i i n P a t r i a per a l t r a v i a , raccontarono d e l l a sua decisione d i to rnare i n Grecia per d e l mater ia leohe aveva abbandonato l . Non s e ne ebbe pi alcuna no t i z i a nonostante prolungate r icerche.

    BOSCHINI GIOVANNI: Faceva p a r t e d e l l a 256- Squadra Pane t t i e r i . R i su l t a d i - sperso s u l 30n d a l mese d i novembre d e l 1942.

    BREVIARIO ABFtAMO: P a r t i t o vo lontar io a 18 anni, pi che a l t r o per l ' i n d i - genza i n cui versava l a famigl ia , mor non ancora diciannovenne f u c i l a t o da i tedesohi per aver spa ra to i n a r i a un Colpo d i f u c i l e mentre r i e n t r ~ v a i n caserma dopo una a l l e g r a s e r a t a con i compagni. La sua salma venne r i p o r t a t a a l l e Ghiaie dopo c i r ca t r e mesi a cura de i f r a t e l l i .

    BIiEVIAEiO ARTURO: Padre d i Abramo; lavorava a l l a cooperativi? Legler d i Ponte e rimase v i t t ima ne l bombardamento d e l 5 novembre 1944. BRKVTARIO CARLO: Cap. X I V Batt. - BG CCNN; d isperso s u l Don d a l 17/12/42 I f amig l i a r i non hanno potuto f o r n i r c i n o t i z i e pi precise , essendo l o r o s t e s s i p r i v i d i informazioni.

    BREVIARI0 VINCENZO: 2- Comp. X I V I iat t . Gruppo Leoriessa CCNN; morto il 14/10/42 s u l Don, dopo aver combattuto i n Spagna e Grecia come caporale d ' a r t i g l i e r i a . S i guadagn l a croce a l va lore per aver r i f i u t a t o il soc- corso invi tando g l i in fe rmier i a cu ra r s i d i a l t r e persone r imaste ooinvrrl t e con I.ui i n un fu r io so bombardamento. Mor per l e f e r i t e r i p o r t a t e .

    BULLO ERNESTO: Mori s u l f ron te Greco-Albanese.

    CHTESA GIUSEPPE: V D Ea t t . Alpini Tirano. Disperso i n Russia d a l 26h/43.

    CRIESA PIETRO: X I V Bat t . CCNN; d i sperso i n Russia d a l 19/12/42.

    CISANA FILIPPO: 1 f r a t e l l i , r e s iden t i a l l e Ghiaie, non hanno voluto da ?e no t iz ie .

    FACHERIS LORENZO: 2* Comp. X I V Batt . Gruppo Leonessa CCNN; d isperso s u l f ron te russo d a l 17/3/44. Anche i famig l i a r i sono p r iv i d i no t i z i e pi precise s u l suo conto.

    FBNTIm ANGELO: 78O Reggimento Fanter ia . Morto i n prigione s u l f r o n t e C r e co-Albanese i n l o c a l i t vicina. ad Atene. Nessuno s ino ad oggi ha potuto f o r n i r e d a t i pi p rec i s i .

    FANTINI PIETRO: 3O Caval le r ia Szvoia, X Regg., 3 1 Gruppo. P a r t i t o per l a guer ra il 19/3/43, dopo una breve s o s t a a Napoli, venne imbarcato per l a Greoia; l e ult ime n o t i z i e d i r e t t e pervennero da Nereide, v i c ino ad Atene ne l lug l io . Fu f a t t o pr ig ion ie ro da i tedeschi e segregato i n luogo, conte s o successivamente da Greci, Americani e Tedeschi. Durante l a p r ig ion ia si ammal d i malaria e guar . D i l u i si ebbero n o t i z i e s ino a l settembre L3. Solo pi t a r d i s i seppe d e l l a sua ao r t e i n pr igione, pi che a l t r o per mancanza d i sostentamento, awenu te un anso 2030 l a sila partenza.

  • FERTILI FRANCESCO: Nessun parent e a b i t a p iu i n Paese.

    FRACASSETTI ALESSANDRO: Heg. S o c i a l e I t a l i a . D i Ponte, ma r e s i d e n t e a 30 n a t e i n P iazza , r i s u l t a deceduto a Poc te se lva il 6/1/45. Nessuno ha s a p u

    -

    t o f o r n i r c i a l t r e n o t i z i e s u d i liri.

    FRICENI EXILIO: 7e0 Regg. F a n t e r i a . Poche n o t i z i e s i hanno s12 d i lui pe r -

    ch, pe r molto tempo, non s c r i s s e ai f a m i g l i a r i . D i c e r t o s i conosce d e l -

    l a sua morte a Nizza e d e l l a sua s e p o l t u r a n e l c i m i t e r o monumentale d i q u e l l a c i t t . I n s e g u i t o f u r i e s u q a t o e t r a s p o r t a t o a 3onate dove r i p o s a n e i l ' o s s a r i o a i San Lorenzo,

    GEZPI ED0A;U)O RENWDIUTO: Mar ina iod i Guerra A . O . I . ; e c e d l ~ i o a Venezia. I f a m i g l i a r i i r i t e r p e l l a t i non hanno v o l u t o r i l a s c i a r e in fo rmaz ion i .

    LOCATELLI PAS&UALE: P a r t p e r l a Russ i a ; f u v i s t o l ' u l t i m a v o l t a a l com paesano Mangil i i n s e l l a ad un c a v a l l o perch aveva i p i e d i c o n g e l a t i . Segu s o l t a n t o l a comunicazione i r f f i c i a l e che l o dava p e r d i s p e r s o .

    KUZUCOTELLI BATTISTA: Disperso i n Xussiap s u d i l u i non si sono p o t u t e r a c c o g l i e r e a l t r e n o t i z i e .

    MAZZUCOTELLI FELICE: L ' u l t i m a comunicazioneche f e c e p e r v e n i r e a i f a m i g l i a - ri f..i l a c e r t e z z a d i un imminente congedo. Quasi contemporaneamente s i seppe pe r de l l ' a f fondamen to d e l l a nave s u c u i e r a imbarcato. Nessuno scampb a l nau f rag io .

    MDOLAGO DIORDANO: p a r t e c i p a l l a g u e r r a c i v i l e spagnola ed il suo s a c r i - f i c i o , come d e l compagno Ross i giovarmi, B r i c o r d a t o con una l a @ de n e l s a c r a r i o d i Saragozza , e j i c a t o d a g l i s p a g n o l i a i v o l o n t a r i I t a l i a rLi .

    O= DIONISIO: 170 B a t t . F a n t e r i a , d i v i s i o n e Ravenna; d i s p e r s o s ' i l f r o 2 t e Russo d a l 17/12/42. T r a t t e n u t o s o t t o l e nrmi a l l o scoppio d e l l a g d e r r a mentre f z c e v a il s e r r i z i o d i l e v a a Bu'donei?chia, pas s dopo b reve tem- po s u l f r o n t e Greco-Albanesc: love f u f a t t o p r i g i o n i e r o e t r a s f e r i t o a Cre ta . L i b e r a t o d a i t e d e s c h i e r e i n ~ a t r i a t o , r i p a r t dopo poco tempo p e r l a cam - pagna d i Russi?. i n q u a d r a t o n e l l a D iv i s ione Ravenna. La s u a u l t i m a l e t t e - r u :: d a t a t a 21/11/42; s e ne presume l a morte a l 17/12/4?.

    PERICC GIWEPPE: s i s a solamente l ? l a sua morte i n Jugos lav i&. PIROLA CARLO: 2O Ba t t . A r t i g l i e r i a Alpina "Vulcano"; d i s p e r s o s u l f r o n t e r u s s o d a l 27/1/43. P a r t i t o pe r l a g u e r r a non ancora ven tenne , p a r t e c i p a l l e campagne d i Grec ia , Albania e F rano ia . La s u a u l t i n a l e t t e r a d e l 8 gennaio 43 d a l f r o n t e r u s s o , per il q u a l e p a r t dopo un breve r i t o r n o a casa . I1 27/1/43 v i e n e d i c h i a r a t o d i s p e r s o i n occas ione d e l l a r i t i r a t a .

    UVELLINI RICCARDO: 12O G n ~ p p o B a t t . C C N N ; morto s u l Don il 18/12/42. h'on vi sono p i p a r e n t i i n Paese dove r i s i e d e t t e i n v i a v i t t o r i a , pur e 5 sando n a t i v o d i Bolgare.

    BONCALLI A N N : 2 t . Montagna; d i s p e r s o s u l f r o n t e r u s s o d a l 31/3/63. Prima d e l 1 ' a r rus l emen to l a v o r a v a a Milano. Le u l t i m e n o t i z i e l o s e g n a l a vano combat ten te i n prima l i n e a n e l l a Compagnia A n t i o a r r i , s u l Don. Un s u o compagno r i f e r l a i f a m i g l i a r i d i a v e r l o v i s t o il g i o r n o d e l l a s u a p- t e m a p e r il r e i m p a t r i o d a l f r o n t e rus so . Poco tempo dopo a r r i v per l a c o m r i c z ? i o n e secondo l a qua le e r a s t a t o Z i s h i a r a t o d i s p e r s o .

  • RONCALLI GIACOMO: 3 " Gruppo A r d i t i , S. Marco. Nat ivo d i Berbemo, a b i t a per i n s e g u i t o a Bonate i n v i a Marconi. P a r t i t o v c l o n t a r i o p a r t e c i p b a l - l a oampagna d i i s t r u z i o n e i n Germania. R i t o r n a t o i n P a t r i a , venne i n a 2 g u i t o d e s t i n a t o a Montechiano dove t r o v b l a morte o o l p i t o d a una r a f f i c a ai m i t r a .

    ROSSI Ce=: V" Compagnia Lano ie r i ; d i s p e r s o s u l Don d a l 17/12/42. Duran - t e l a canpagna russa venne f a t t o p r i g i o r d e r o e , d a l l a d a t a sopra i n d i o a t a zon s i seppe pi n u l l a d i lui.

    ROSSI GIOVAERI: Vo lon ta r io a l l a Guerra d i Spagna, t r o v l a morte sui s u 2 l o spagnolo come il compagno e amico Medclago Giovanni. Anche p e r lui v i una l a p i d e r i c o r d o n e l s a c r a r i o d i Saragozza.

    RTYTA DIORGIO: 123- Compagnia Lanc ie r i ; deceduto i n S i b e r i a i l 23/4/43. Non s t a t o p o s s i b i l e r a c c o g l i e r e a l t r i d a t i i n quanto i f r a t e l l i r i s i e d o n o a t tua lmen te i n Francia .

    SAU LEONARDC: E' s t a t o d i c h i a r a t o d i s p e r s o d a l l e a u t o r i t m i l i t a r i s u l -

    f r o n t e m s s o ; none s t a t o p o s s i b i l e r i s a l i r e a l l a l o c a l i t e s a t t a i n quan - t o l a censura l a c a n c e l l a regolarmente d a l l a corr ispondenza.

    SONZODKI GIIXXPTE: V o Alp in i ; d i s p e r s o s u l Don i n Russ ia il 23/1/43. ETa n a t o a Bese, ma a b i t a v a da mol t i anni a l l e Ch ia ie quando f u a r r u o l a t o .

    TASCA ANGELO: Era o p e r a i o a l l a Dalmine e r imase v i t t i m a n e l l ' o r m a i t r i s t e - mente famoso bombardainento s u b i t o d a l l a t u b i f e r a .

    VILLA BNGELOr 3Z0 F a n t e r i a ; d i s p e r s o s u l f r o n t e Albanese d a l 22/1/43. S e s f e r i t o d a l s e r v i z i o d i l e v a che s t a v a svolgendo a Bardonecchia a l f r o n t e greco-albanese, f e c e u e r v e n i r e a i f a m i g l i a r i due l e t t r r e . L 'u l t ima antici- p d i p o c o l a comunicazione u f f i c i a l e c h e l o dava u e r d i s p e r s o d u r a n t e una az ione d i g u e r r a che l o vedeva imuegnato come p o r t a o r d i n i . La pos taz ione d i a r r i v o r i c e v e t t e r e g o l a m e n t e l a comunicazione, ma i s u o i compagni lo a t t e s e r o i n r a n o d i r i t o r n o ; non f u p i 2 r i v i s t o .

    VILLA GIUSEPPE: 3 5' Regg. A r t i g l i e r i a C o r t r a e r e a ; morto i n S e r b i a . P a r t i - t o non ancora ventenne .?al la case rmain cu i s t a v a facendo il CM, t r o v l a morte n e l l a campagna Creco-Albanese ir, un i n c i d e n t e d i l avoro . La n o t i z i a d e l l a s u a n o r t e pervenne a l l a f a m i g l i a il 10/10!45; un anno e s a t t o dopo.

    ZONCA LIiICI: l A O Ba t t . CCNN, 2- Comp. M i t r a g l i e r i ; m o r t o s u l f r o n t e Greco Albanese il 4/2/41. RicrAamato i n s e r v i z i o il 25/1!:11 p a r t pe r l a Grecia e . m e n t r e s t a v a piazzando il s u o pezzo, v e n r e c o l p i t o e f e r i t o gravemente.

  • Molt i d i q u e s t i c a d u t i n o n h a n n o neppure il c o n f o r t o d i un f i o r e s u l l a l o -

    r o tomba: "SONO I C A D U T I DELLA CAMPACNA D I RUSSIA"! La pubb l i caz ione d e i l o r o nomi v u o l e e s s e r e , non un sempl ice e lenco, ma il r i c o r d o d i t a n t e v i t e c a r e a t u t t i . Anche q u e s t a n o s t r a monografia vuo

    -

    l e e s s e r e un modoper s u p l i r e a l l a mancanza d i informazioni che, nonos ta2 t e l e r i c e r c h e ed i t e n t a t i v i f a t t i d a l l a C R I e d a l l e Associaz ioni Combat

    -

    t e n t i s t i c h e pe r r i n t r a c c i a r e i Caduti e r i p o r t a r n e i n P a t r i a i r e s t i , s o - no sempre s t a t e o s t a c o l a t e d a un "NO" i r r e m o v i b i l e d e l l e A u t o r i t Sov ie

    -

    t i c h e . P e r quanto p o s s i b i l e , i n o s t r i corcpaesani s i sono d a t i da f a r e p e r r i p o r t a - r e a i l o r o c a r i l e sa lme d e i c a d u t i che sono s t a t e pietosamente r a c c o l t e c e l l ' o s s a r i c d i SAN LOR3NZ0, t a n t o c a r o a l l a veneraz ione d i t u t t i i Bonz t e s i . Ricordiamo i nomi d i q ~ a n t i vi t rovano r i p o s o con l e b r e v i n o t e s c r i t t e s u l l e l o r o l a p i d i .

    BONAITA MARIO: miseramente p e r i t o s o t t o l ' i m p e t o d i enorme va langa il lo A p r i l e 1917

    mentre s u l l e Alpi nevose v i g i l a v a a d i f e s a d e l l a P a t r i a . C las se 1883.

    SALA FFANCESCO: V I 1 1 Reggimento A r t i g l i e r i a "Fortezza". Morto il 1 0 dicembre 1917

    p e r scopp io d i p r o i e t t i l e .

    FILIPPI LKiGI: F e r i t o s u l Monte Nero, moriva a Voghera f r a l e b r a c c i a deL l a mamma benedicendo a l S ignore il

    6 s e t t e m b r e 1910.

    FRIGEXI EMILIO: Moriva i n t e r r a s t r a n i e r a , invocando il nome d i Dio, il i 5 giugno 1 9 ~ ~ .

    ROSSI WLT.0: Sopravv i s su to V p e r i g l i d e l l a g u e r r a , moriva aMantova c o l p i t o da crudo malore il

    l 7 dicembre 1918.

    SORTE GIUSEPPE: Cbiamato a combat tere p e r l a grandezza d e l l a P a t r i a , o01 - t o da c r u d e l e morbo, mor ivaa T r i e s t e n e l bac io d e l S ignore a s o l i 18 anni il 15 dicembre 1918.

    ROTTOLT. ALESSANDRO: S o l d a t o d e i r e a l i c a r a b i n i e r i , giovane buoco e v a l o r c s o , o r g o g l i o e speranza d e l l a f a m i g l i a , moriva d i g l o r i o s a f e r i t a n e l l ' o - s p e d a l e d i Vicenza a s o l i v e n t i d u e ann i il

    22 a g o s t o 1918.

    PREDA MASSIMO: Abbandonata l a moglie e i f i g l i p e r d i f e n d e r e l a P a t r i a , c o l p i t o da c r u d e l e morbo, moriva a l l ' o s p e d a l e d i Verona il

    22 gennaio 1918.

    PARIS CRISTOFORO: h i g i o n i e r o d i g u e r r a , a l l a v i g i g l i a d i b a c i a r e il suo- l o n a t i o, moriva a . Cormons-L' . . . - . ... .. . .. . . . ..

    7 nwembre l 9 l t ' .

    FANTINI PIETRO: S o l d a t o d i c a v a l l e r i a morto i n Grecia i l 1 8 marzo 1944.-

  • Riteniamo doveroso dedicareunbrevissimo spazio anche a i m i 1 r i de l nostro Paesechehanno raccol to onorificenze per l a s \ t& e l'impegno dimostrati n e l l o svolgerelemansioni a f f i d a t e l o r o . Pubblichiamo i testi in tegra l i dal Volume "DECORATI AL VALE R E MILITAREt1 ed i to ne l 1939 (XVII E . F . - 11 IMPERO) a cura dei l ' I s t i t u t o Nastro Azzurro d i Bergamo e Cortesemente sot toposto - c i dal decorato S i g . Geremia Boroni.

    GAMBA Giuseppe d a Bonate di Sotto MEDAGLIA D'ARGENTO al V. M . . SPrqente So reqri. alpini Offertosi volontariamente per una pattuglia avunzata. cooperava brillantemente alla preparazione dell'assal- lo, ge!tandosi poi tra i primi sulla mitragliatrice avver- saria. MON?E BARLIARIA ITrevisol, 31 atlobre 1918.

    PAVESI Alessandro d a Bonate di Sopra MEDAGLIA D'ARGENTO cl V. M. S o l d Z0 reqq genio ivIentre ritornava dal lavoro in una zona battuta dal fuo- co nemico, colpito gravemente per l:: sconpio acciden- la!e di una t>oi i in chs g!i asporta-!a co:r:pie!amente il piede d-s!ro, c m anii;?i:evo!e fo~za daninio cercava di nascondere ci coriipaqni la gravi! della ferita, e ;i in- citava a proseguire la marcia. Ail'ufiiciale che gli do- mandava notizia dei suo stalo. presentava il piede stron- cato. ALTIPlriNO CARSlCO, !9 sellemire !917.

    BERATTO Giuseppe d a Barate di Sopra MEDAGLIA DI BRONZO p1 V . M. T*?". canpl, 78* reqq font. Voiontario ebbe pcrte principale in numeiose azioni di guerra su diba:tu:a e imp?r!ant,ssi:na pnsizione, e, con coraggio e proniezza di spirito, seppe tenere testa a nuclei di assalto nemici ci1.3 tentavario caltlirorio, attac- candoli vigorcsameriie e voiqeidoli in i ~ q a . MONTE CORNONE. 25 ~:;iqno . 7 !uglia !91a.

    BORRONI Geremia d a Br,nate di S ~ p r a MEDAGLIA DI BRONZO al V M. So ld :a0 icqa criiql. comy. ( M . M . )

    Di collegamento con un repartc d'assalto, inslancabi- le ed ai-ditg, davo contiriria:ninte ulili inforrnazioni. Far- correrido zone battu:e c!all'i:i!enso iucco nemico E con- trihiendo validarr.ente al ricupero di un pszzo e di up rio materiale caduti in rrrino del nemico J,. MONTELLO. 1 5 1 9 qiuqrio 1918.

    GAZZANIGA Carlo da Boriate di Sopra MEDAGLIA DI BRONZO a l V. M. Aspi r "H. ca!npi. reqq. lont. t, Senipre alla lesta del proprio plotone. pi volte ardi- :ciinente lo portava all'assalto delle posizioni nemiche '1.

    l iiivernbie 1915.

    ROTTOLI Alessandro d a Presezzo MEDAGLIA DI GRONZO a i V. h.1. carab. 9sa sez. corab. reail

    Non curanie del perico!~, durante 24 ore di vio!enio bo;ni;ardoiiirnto nemico diede bell'eseinpio di ardire e aito setilimerito del dovere recando sulle linee ordini e sacchi di razzi e scortando prigionieri n. GIZIAK, 24-25 o!lobrc 1917.

  • DAL D I A R I O D I UN CADUTO

    15.5.1945

    Car i s s imi , l a mia v i t a i n pe r i co lo : p e r c i s e dovess i soccombe -

    r e s i a t e f o r t i e non p i ange te per me, a n z i r i n g r a z i a t e il Signo -

    r e che m i ha d a t o l a pace, c i o e m i ha t o l t o a q u e g l i a t r o c i do lo -

    ri che da due anni m i tormentano: d o l o r i che ho soppor t a to sem -

    p r e con rassegnaz ione . F i n d a l l u g l i o 1944 ho c a p i t o che non ave - vo s p e r a n z a d i s o p r a w i v e r e : malgrado c i m i sono s f o r z a t o a rnan -

    t e n e r e a l t o il morale: s o l o qualche v o l t a non sono s t a t o capace

    d i dominarmi: e r a i l m a l e che m i tormentava. Ora sono a g l i e s t r e -

    m i , v i s u p p l i c o p e r u n a s o l a cosa: e s s e r e f o r t i perch t u t t i dob -

    biamo mor i re . Non gua rda t e a l l a m i a g i o v a n e e t , pensa te a t u t t i i giovani che non sono pi q u i . Car i ss imi t u t t i o r a v i r i n g r a z i o per t u t t o q u e l l o che a v e t e f a t -

    t o , p o r t e r con me il s o l o r impian to d i non p o t e r contraccambia - r e q u e l l o che a v e t e f a t t o per me.

    L 'ul t imo mio d e s i d e r i o q u e l l o che m i Cacc i a t e mor i re a c a s a : ques t a c e r t e z z a m i sa rebbe d i grande s o l l i e v o . Sono ans ioso d i a v e r e n o t i z i e d i n o s t r o f r a t e l l o Car lo: che alrne -

    no l u i v i v a e s i a i n grado d i condurre a v a n t i bene l a f amig l i a .

    Sono con ten to d i mor i re i n amic i z i a con t u t t i .

    V i porgo l ' u l t i m o add io ,

    GIACOMO MAESTRONI (morto il 9/7/1945)

    Riteniamo possa e s s e r e senza dubbio ques t a l a ch iusu ra p i u b s l l ; ~ d i una pubbl icazione d e d i c a t a a l l a memoriadel s a c r i f i c i o compiu - t o d a i n o s t r i f r a t e l l i pe r l a P a t r i a .