"cani, gatti e dintorni"
Post on 09-Mar-2016
216 views
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Libro creato dagli alunni della classe 5^A della Scuola Primaria "G:Pascoli" di Novi LigureTRANSCRIPT
Anno Scolastico 2008/2009
1 Circolo di Novi Ligure ~ Scuola Primaria Pascoli
Classe 5^ A
Cani, gatti e dintorni
PROGETTO DI ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA
Cani, gatti e dintorni
OBIETTIVI:
Il progetto rivolto ai bambini della Scuola Primaria. Il progetto prevede delle
variazioni a seconda delle fasce di et:
Bambini di 6 anni di et: in questa fascia di et il bambino tende a proiettare se
stesso sullanimale e ad antropomorfizzarlo: non riesce ancora a capire i bisogni
dellanimale e soprattutto le sue reazioni.
Se instaura un corretto rapporto con lanimale, in questo periodo che imparer a
esprimere le proprie pulsioni.
Lobiettivo del progetto sar quindi rivolto ad avvicinare il bambino allanimale, pi
attraverso il gioco che tramite nozioni teoriche.
Bambini di et dai 7 ai 10 anni:
in questa fascia di et il bambino vede lanimale come membro del suo gruppo
familiare e inizia a capire la diversit dellanimale e i suoi bisogni: passa dal
proiettare se stesso sullanimale ad osservare lanimale.
La lezione prevede un attenzione maggiore alle nozioni teoriche-pratiche rispetto al
gioco.
Il bambino inoltre riesce a capire le caratteristiche peculiari degli animali.
Prevale laspetto esplorativo e c il rischio di maltrattamento.
Il bambino incuriosito dalle relazioni tra le varie specie animali.
Pu nascere un interesse a dissezionare alcuni animali.
REALIZZAZIONE:
Il progetto prevede la partecipazione degli insegnanti di classe e di un operatore.
I lezione: gli animali del mondo.
Quali animali conosci? Quali animali vivono vicino a te? Quali i loro bisogni? Quali
le propriet in comune? Quali le differenze? A sangue caldo o freddo?
Le diverse forme del corpo e lo stile di vita. Differenza tra animali domestici e
selvatici.
II lezione: il cane.
Il cane il miglior amico delluomo? Perch? Quali razze di cani conoscete? Il cane
aiuta luomo in qualche modo?
I mestieri del cane.
III lezione: cane, nascita e sviluppo.
Il cucciolo: caratteristiche alla nascita e bisogni.
Il cane animale sociale.
Cane si diventa non si nasce.
Il premio.
La punizione.
IV lezione: i sensi del cane.
La percezione.
La comunicazione.
La motivazione.
In che modo interagire con il cane?
V lezione: gatto, nascita e sviluppo.
Il gattino, caratteristiche alla nascita e bisogni
Il gatto animale solista
Gatto non si nasce...si diventa
Il premio
La punizione
VI lezione: i sensi del gatto.
La percezione
La comunicazione
La motivazione
In che modo interagire con il gatto?
Bibliografia:
Ldentita del cane: R.Marchesini -Alberto Perdisa Editore-Bologna
Canone di Zooantropologia Applicata : R.Marchesini Alberto Perdisa Editore-
Bologna
Leducazione del gatto Joel Dehasse Alberto Perdisa Editore-Bologna
A lezione dal mondo animale R. MarchesiniAlberto Perdisa Editore Bologna
Patologia Comportamentale del cane P.Pageat Point Veterinarie Italie-
Medicina Comportamentale del Cane e del Gatto R.Col angeli- S.Giussani
Paletto Editore-
Dal canile a casa vostra : L.Notari-Edizione Calderoni de Il Sole 24 ore
Atti Corso Avanzato di Zooantropologia Applicata alla Didattica SISCA 2002
Lezioni Master Universitario di Patologia Comportamentale del Cane e del Gatto
2005
Dedichiamo questo nostro libro al Dr. Giorgio che con pazienza e passione ci ha
accompagnato nel mondo a quattro zampe.
Noi bambini della classe V A e V B abbiamo deciso di dedicarci allo
studio degli animali, perch, a noi, basta parlare di un cane o di un gatto e
subito si illumina il sorriso sulle nostre labbra.
In questo percorso siamo stati guidati dal Dottor Giorgio, un medico
veterinario che ci ha fatto entrare nel mondo a quattro zampe.
Inizialmente largomento era semplice, poi diventato gradualmente
sempre pi complesso.
Abbiamo parlato addirittura dellanatomia, cio delle parti del corpo
dellanimale, della fisiologia, cio del loro funzionamento e del
comportamento del cane e del gatto in particolare in rapporto con luomo.
Abbiamo anche imparato che gli animali devono essere rispettatitenere
un cane o un gatto impegnativo: non sono un oggetto con cui giocare e
basta; sono animali con abitudini e necessit che devono essere sempre
tenute in considerazione.
E adesso...noi cercheremo di far entrare anche voi in questo splendido ed
interessantissimo mondo a quattro zampe.
Il progetto Cani, gatti e dintorni ci ha tenuto impegnati per cinque anni, cio per
tutto il ciclo della Scuola Primaria.
E stato un progetto interdisciplinare: infatti abbiamo trattato largomento
nellambito linguistico, nellambito scientifico e nellambito storico.
Interessanti e coinvolgenti sono stati gli approfondimenti trattati in lingua inglese;
sono state fatte traduzioni dallInglese allItaliano mediante luso del dizionario e
traendo informazioni dalle nostre conoscenze acquisite in L2.
Il tutto stato completato da divertenti momenti di drammatizzazione delle situazioni
proposte.
La drammatizzazione infatti si resa necessaria per una completa comprensione
dellargomento vista talvolta la difficolt del percorso di passaggio dalla lingua
inglese alla lingua italiana.
Inoltre abbiamo creato immagini e prodotto storie realistiche e fantastiche
sullargomento.
Questo percorso ha richiesto lutilizzo dei mezzi informatici e talvolta delluso della
rete come mezzo di ricerca.
Autori vari:
Allievi Riccardo
Artioli Tommaso
Carrella Biagio
Cavanna Giulia
Costante Martina
Demicheli Luca
Giraudo Martina
Lanati Silvia
Longone Sabrina
Moreti Giulia
Muhametay Franko
Palenzona Federico
Pasquali Christian
Picchio Niccol
Porta Silvia
Repetto Monica
Repetto Virginia
Ricotti Martina
Russo Matteo
Stagnetta Federico
Tatti Antonio
Trivellato Ginevra Emma
Mi presento Sono Blue!!!
Ciao! Sono Blue, sono un simpatico e buffo cagnolino tutto blu!!!
Vi sembrer un po strano questo colore, ma sono nato cos e vi confesso chemi
piaccio tantissimo!!!
Molti bambini per mi considerano una specie di morbido pupazzo di pelo Mi
coccolano quando e come vogliono, mi stropicciano, mi spiegazzanoe si lamentano
poi se io do qualche segno di insofferenza!
Altri invece mi credono una specie di moderno lupo cattivo Mi evitano, mi
temono, qualcuno addirittura scappa urlando e correndo per mettersi in salvo!
Ma forse chi ha paura di me non mi conosce e non abituato a vivere con un
animale
Vi devo per confidare una cosa molto importante: I cani che fanno male,
aggrediscono e mordono esistono!!! Bisogna quindi essere sempre prudenti
Io invece sono soltanto un cane con le mie abitudini, con i miei gusti, con il mio
carattere, con la mia indole, con i miei difetti, ma soprattutto con il diritto di essere
rispettato in quanto cane!
Spero che questo viaggio nel mio mondo a quattro zampe e questo breve percorso di
studio ci aiuti a conoscerci meglio
Insieme forse ci potremmo divertire e potremmo farci buona compagnia Qualche
volta magari dovremo sopportare i nostri reciproci difettima cos la vita
In fondo voi uomini e noi cani siamo destinati a vivere insieme
E allora perch non diventare buoni amici???
Blue
* Alcune immagini sono tratte dal testo utilizzato: The Blue Dog Parent Guide and CD
BREVE INTRODUZIONE ALLA STORIA DI BLUE
(DOMANDE GUIDA ALL'APPROFONDIMENTO DELL'ARGOMENTO)
What about our dog? Che cosa sappiamo del nostro cane?
How to prevent difficult situations? Come possiamo prevenire situazioni difficili?
La storia della pulce - Sara sulla spiaggia
Sara sta costruendo un castello sulla sabbia. Blue interessato e viene a vedere cosa
sta facendo. Si siede di fianco alla buca e Sara inizia ad accarezzarlo. Inizialmente
contento di essere toccato e chiude gli occhi con piacere. Ma improvvisamente il
cane inizia a ringhiare. Sara non bada ai brontolii e continua ad accarezzare Blue
dolcemente finch oh cielo! Blue si gira verso di lei, abbaia e cerca di
morsicarla! Adesso Sara ha capito e smette di accarezzare Blue.
La storia della pulce - Simon e il suo coniglio lilla
Simon sta montando sul suo camion giocattolo, portando Fluffy il coniglio lilla sotto
il suo braccio. Blue si sta divertendo rincorrendo Simon e provando a prendere il
coniglio. Alla fine Blue si d da fare per acchiappare e tenere lorecchio di Fluffy e
non lo lascer andare. Simon si arrabbia e gli d uno schiaffo sulla testa. Oh mamma
mia Blue immediatamente ringhia e fa uno scatto verso la mano di Simon. Simon
adesso si spaventa e se ne va via velocemente.
La storia della pulce - Sara nel giar