canto liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. ma a...

10
1 Canto Libero Il tuo sguardo non si abbassa mai quando sa di aver ragione, mette in gioco la sua libertà senza padrone. Rischia sempre qualche cosa in più si ferisce ma non cade giù, perché è dura da sconfiggere la Verità. E il tuo sguardo ti accompagnerà dove lanima è spogliata, prende fiato per un attimo e poi dilaga. Fa vibrare la coscienza che cè in te trasformandoti in un cane sciolto che mostra i denti per difendersi da chi gli vuole fare male. Opinioni, approfondimenti, idee da condividere tra amici Grani di sale Pensavate che fosse tutto finito con la legalizzazione dellaborto o la sistematica demolizione della legge n.40 che poneva paletti ben precisi alla fecondazione medical- mente assistita? E pensate ora che i riflettori della cronaca si spengano dopo che verrà approvata, anche in Italia, la legge intro- duttiva del matrimonio tra per- sone dello stesso sesso? Poveri illusi, siamo solo all ini- zio. Il pensiero laicista sta già guardando oltre, verso nuovi traguardi. Einfatti in discussione, nei cenacoli culturali progressisti, un principio che non sembra fare una piega sul piano pret- tamente logico, ma presenta delle conseguenze aberranti: sopprimere un neonato do- vrebbe essere permesso in tutti i casi in cui lo è abortire. E poiché in molti Paesi labor- to è ammesso anche per ra- gioni che nulla hanno a che fare con la salute del feto, la soppressione dovrebbe esse- re consentita sempre. In caso di malformazioni non diagno- sticate nel periodo di gesta- zione o di problemi insorti al momento del parto, come già accade con il protocollo di Groningen in Olanda, ma, anche quando le coppie si siano nel frattempo separate, siano sopraggiunte difficoltà economiche che rendono diffi- cile crescere un bambino, o, più semplicemente, quando vi siano stati ripensamenti sulla voglia di avere un figlio. Da notarsi come anche in questo caso, per indorare la pillola, si ricorra ad un sottile uso deformato dei termini, secondo una strategia ampia- mente collaudata e rivelatasi vincente: non si parla di infan- ticidio, ma di aborto post- partum, quasi a sottolineare che lo status della persona soppressa è più simile a quel- lo del feto, che non del bambi- no. Si verrebbe a creare, cioè, una nuova categoria ontologi- Lassalto laicista Esistono due interpretazioni del nostro tempo che condizionano tutti i giudizi: quella illuministico -massonica, e quella marxisti- ca. Entrambe sono false. Si tratta, allora, di uscire da questa falsità condizionante, ma i passi in questa direzione sono stati per ora assai scarsi. Gravissime, soprattutto, le col- pe dei cattolici, che dopo gli anni 60, hanno pensato di aggiornarsifacendo proprie le tesi delluna o dellaltra di que- ste linee. Col risultato di metterci nella difficoltà di credere. Augusto Del Noce

Upload: others

Post on 31-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

1

Canto Libero

Il tuo sguardo non si abbassa mai

quando sa di aver ragione,

mette in gioco la sua libertà

senza padrone.

Rischia sempre qualche cosa in più

si ferisce ma non cade giù,

perché è dura da sconfiggere la

Verità.

E il tuo sguardo ti accompagnerà

dove l’anima è spogliata,

prende fiato per un attimo

e poi dilaga.

Fa vibrare la coscienza che c’è in te

trasformandoti in un cane sciolto

che mostra i denti per difendersi

da chi gli vuole fare male.

Opinioni, approfondimenti, idee da condividere tra amici

Grani di sale

Pensavate che fosse tutto finito con la legalizzazione dell’aborto o la sistematica demolizione della legge n.40 che poneva paletti ben precisi alla fecondazione medical-mente assistita? E pensate ora che i riflettori della cronaca si spengano dopo che verrà approvata, anche in Italia, la legge intro-duttiva del matrimonio tra per-sone dello stesso sesso? Poveri illusi, siamo solo all’ini-zio. Il pensiero laicista sta già guardando oltre, verso nuovi traguardi. E’ infatti in discussione, nei cenacoli culturali progressisti, un principio che non sembra fare una piega sul piano pret-tamente logico, ma presenta delle conseguenze aberranti: sopprimere un neonato do-vrebbe essere permesso in tutti i casi in cui lo è abortire. E poiché in molti Paesi l’abor-to è ammesso anche per ra-gioni che nulla hanno a che fare con la salute del feto, la

soppressione dovrebbe esse-re consentita sempre. In caso di malformazioni non diagno-sticate nel periodo di gesta-zione o di problemi insorti al momento del parto, come già accade con il protocollo di Groningen in Olanda, ma, anche quando le coppie si siano nel frattempo separate, siano sopraggiunte difficoltà economiche che rendono diffi-cile crescere un bambino, o, più semplicemente, quando vi siano stati ripensamenti sulla voglia di avere un figlio. Da notarsi come anche in questo caso, per indorare la pillola, si ricorra ad un sottile uso deformato dei termini, secondo una strategia ampia-mente collaudata e rivelatasi vincente: non si parla di infan-ticidio, ma di aborto post-partum, quasi a sottolineare che lo status della persona soppressa è più simile a quel-lo del feto, che non del bambi-no. Si verrebbe a creare, cioè, una nuova categoria ontologi-

L’ assalto laicista

Esistono due interpretazioni del nostro tempo che condizionano tutti i giudizi: quella illuministico-massonica, e quella marxisti-ca. Entrambe sono false. Si tratta, allora, di uscire da questa falsità condizionante, ma i passi in questa direzione sono stati per ora assai scarsi. Gravissime, soprattutto, le col-pe dei cattolici, che dopo gli anni 60, hanno pensato di “aggiornarsi” facendo proprie le tesi dell’una o dell’altra di que-ste linee. Col risultato di metterci nella difficoltà di credere. Augusto Del Noce

Page 2: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

2

ca, quella dei “pre-bambini”,

rispetto alla quale non valgono i

diritti universali dell’uomo.

Purtroppo non si tratta di fanta-

scienza, ma di probabili scenari

futuri preannunciati dalle tesi

del filosofo utilitarista Peter Sin-

ger, australiano di nascita ma

statunitense di adozione, fon-

date su un assunto: una cosa è

moralmente giusta se piace alla

maggior parte degli individui

coscienti.

Naturalmente l’insigne fautore

della liberazione animale e del-

la pari dignità tra uomini e be-

stie, considerato uno degli intel-

lettuali più influenti al mondo,

si dimentica di aggiungere che i

gusti della maggior parte degli

individui, oggigiorno, non sono

affatto liberi, ma indotti da abili

campagne stampa. Ma questo,

si sa, è solo un dettaglio insi-

gnificante.

A reggere il suo ragionamento

sarebbe l’insostenibilità dei co-

sti da parte dei sistemi sanitari

nazionali, e lo spirito umanitario

che troverebbe intollerabile ed

ingiustificatamente cinica la

condanna a vivere inflitta a per-

sone gravemente malate, prive

di possibilità di recupero, o a

persone che non sarebbero

amate. Da qui la necessità di

operare una scelta selettiva a

favore degli individui capaci di

raggiungere una qualità di vita

dignitosa, e, aggiungiamo noi,

di produrre reddito, con il con-

seguente congedo di coloro

che non presentano tali requisi-

ti. Ma, ovviamente, gli scenari

si allargano, perché si passa

facilmente dai neonati agli an-

ziani non più autosufficienti, o

alle persone affette da handi-

cap congeniti o sopravvenuti.

Del resto lo stimato pensatore

non ha mai nascosto che, a suo

avviso, non tutte le esistenze

hanno identico valore, perché

egli rifiuta di attribuire un valore

assoluto alla vita in sé.

In sostanza si passa dalla sa-

cralità della vita alla sacralità di

ciò che si vuole fare della pro-

pria (e dell’altrui) esistenza.

Ciò che preoccupa, purtroppo,

è il fatto che questi ragiona-

menti stiano già entrando nella

logica politica, tanto che il go-

verno degli Usa, e le Compa-

gnie di assicurazione, stanno

pensando di negare le co-

perture per le cure dei neo-

nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita-

lia sono due giovani ricer-

catori freschi di laurea in

filosofia. Si tratta della dot-

toressa Francesca Miner-

va, che ha concluso il dot-

torato in bioetica all’Univer-

sità di Bologna con una

tesi contro l’obiezione di

coscienza, ed il dottor Al-

berto Giubilini, strenuo so-

stenitore delle battaglie gay

ed avversario della Chiesa

Cattolica, che, proprio sul

tema dell’obiezione, ha

recentemente sostenuto

che “ è il concetto stesso di

coscienza, che è un con-

cetto piuttosto oscuro e di

origine cristiana, a non po-

ter essere invocato come

giustificazione ultima, quasi

fosse una zona franca che

consente qualunque com-

portamento e rispetto a cui nes-

suno è autorizzato a chiedere

ragioni”. Entrambi collaborano

con l’Università di Melbourne,

dove Singer ha insegnato, e

fanno parte del direttivo della

“Consulta di bioetica”, un’asso-

ciazione da anni impegnata a

favore dell’eutanasia, dell’abor-

to, della procreazione medical-

mente assistita.

Certo i tempi non sono ancora

maturi, ed i due filosofi, che

discettano di simili teorie sulle

più accreditate riviste scientifi-

che europee (Journal of Medi-

cal Ethics), preferiscono per ora

sottrarsi al confronto, riservan-

dosi di ritornare in argomento,

se sarà il caso, in altre occasio-

ni, ed eventualmente nelle sedi

accademiche. Della serie: voi

comuni mortali non dovete im-

picciarvi di cose che riguarde-

ranno la vostra vita, ma delle

quali decidiamo noi illuminati.

Attenzione. Che non si tratti di

semplici disquisizioni teoriche

ma di possibili pianificazioni di

azioni future lo dimostra proprio

la storia del citato Protocollo di

Groningen, che altro non fu,

all’inizio, che un semplice arti-

colo, comparso il 10.03.2005 su

una rivista scientifica.

Con esso Eduard Verhagen,

direttore di una prestigiosa clini-

ca pediatrica, dichiarava che

ogni anno, in Olanda, morivano

circa 600 bambini dopo il parto

a causa della volontaria interru-

zione di terapie salvavita.

E non lo faceva per denunciare

lo scandalo della silenziosa

soppressione di bambini più

fragili di altri, e quindi maggior-

mente bisognosi di cure, ma

per cercare di ottenere prote-

zione legale ad una forma di

eutanasia già in atto.

Page 3: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

3

Ed il colpo di mano è riuscito

perché, nell’indifferenza gene-

rale, il protocollo si è tradotto in

un documento con cui l’asso-

ciazione dei medici olandesi ha

autorizzato i camici bianchi, a

partire dal 2014, a togliere la

vita ai bambini nati con gravi e

definite malformazioni. I legisla-

tori, dal canto loro, non sono

rimasti a guardare. Se dal 2001

in Olanda l’eutanasia è stata

legalizzata, ora è stata estesa

anche ai bambini dai 12 anni in

su, ed in Belgio è stato addirit-

tura eliminato ogni limite tem-

porale, ammettendosi per qua-

lunque minore che sia in grado

di discernere nella propria deci-

sione, facoltà che va accertata

da psicologi e accompagnata

dal consenso dei genitori. Sia-

mo al capovolgimento dei valori

su cui si fonda la nostra civiltà.

La cultura dell’attenzione verso

i più deboli, che aveva generato

luoghi di cura e strutture di as-

sistenza, viene ora sostituita

dalla cultura della morte, ma-

scherata da forme di umana

pietà o da necessità economi-

che.

Per questo colpisce il fatto che

la comunità scientifica interna-

zionale non si scandalizzi per

tesi che sembrano rievocare i

fasti della Germania hitleriana,

ma dalle prime reazioni dell’opi-

nione pubblica, accusata di

esprimere “una profonda ostilità

ai valori liberali ed una fanatica

opposizione ad ogni tipo di im-

pegno ragionato”. Di fronte a

ciò c’è allora da chiedersi quan-

to tempo ci vorrà prima che

queste teorie, supportate dai

mezzi di (dis)informazione di

massa, riescano ad attecchire

anche in Italia, creando le con-

dizioni per far apparire non solo

giuste, ma addirittura inevitabili,

tali conquiste sociali?

Evidentemente dipende dal

grado di reazione della comuni-

tà nazionale. Più le persone

eviteranno di far sentire la pro-

pria voce, richiudendosi nell’in-

timità delle proprie coscienze,

più queste tesi avranno vita

facile e potranno passare, tra-

ducendosi in leggi capaci di

condizionare i nostri costumi.

Per questo gli attuali i dibattiti

sull’utero in affitto, la compra-

vendita di ovuli, la fabbrica del-

la vita, per chi non l’avesse an-

cora capito, rappresentano solo

le tappe intermedie di un gigan-

tesco scontro tra visioni antro-

pologiche antitetiche: da un lato

l’uomo inteso come persona,

titolare di diritti inalienabili che

la società può solo riconoscere

e tutelare, dall’altro l’uomo ri-

dotto a cosa, oggetto di nego-

ziazione e di diritti altrui. E l’Eu-

ropa di oggi, che ha deciso di

recidere le proprie radici cristia-

ne per dichiararsi figlia dell’età

dei lumi, sembra aver imbocca-

to questa seconda strada.

* In principio erano i palloncini colorati, gli striscioni di benve-nuto, i comitati di accoglienza

accompagnati da proclami altisonanti. Solo una setti-mana dopo sono arrivate le chiusure delle frontiere te-

desche, la sospensione del traffico ferroviario, le accuse agli altri Paesi comunitari. Le lezioni di solidarietà di Angela Merkel sono durate solo il tempo di toccare con mano la realtà. Se questo è il cancellie-re che giuda di fatto l’Europa… * Roma affonda? E lui vola a Filadelfia ad incontrare il Papa. Poco importa se avrebbe potu-to vederlo tutti i giorni in Vatica-

no. Bastava prendere un auto-bus della linea 64, quella abi-tualmente frequentata da bor-seggiatori, portoghesi, teppisti e zingari, per giungere a destina-zione. Ma confrontarsi quotidia-namente con i problemi dei cit-tadini, per Ignazio Marino, non rientra tra i doveri di un sinda-co. Meglio andare negli Usa, e come sperano i romani, ancor meglio rimanerci. L’attività di sindaco è un'altra cosa.

L’orto delle delizie

Page 4: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

4

Quando i padri costituenti vara-rono la Costituzione della Re-pubblica Italiana, erano certi di aver fatto un buon lavoro e di aver creato un assetto istituzio-nale destinato a durare nei se-coli. Certo non escludevano che la Carta necessitasse, nel tempo, di alcuni aggiustamenti, ma ritennero che tale compito, trattandosi di semplici ritocchi, potesse essere affidato al legi-slatore ordinario, e non ad una nuova Assemblea Costituente. Invece la riforma recentemente licenziata dal Senato, che ne-cessiterà di altri due passaggi in entrambi i rami del Parla-mento e di ratifica popolare mediante referendum, sembra introdurre una trasformazione dell’intero impianto istituzionale, incidendo su due terzi circa della nostra Costituzione. Tra le varie criticità, in particola-re, emerge il riassetto dei rap-porti tra Governo ed enti locali, che rischia di reintrodurre una nuova forma di centralismo sta-talista capace di mortificare autonomie locali, decentramenti e sussidiarietà. L’unico dato certo, infatti, è che le Regioni perderanno potere a livello locale, nel governo dei loro territori e dei loro cittadini, con la scomparsa di materie di competenza concorrente con lo Stato, la perdita di ogni decisio-ne in materia di energia, infra-strutture strategiche e protezio-ne civile, con la Camera dei Deputati che potrà legiferare

anche su materie di competen-za regionale, quando lo richie-deranno esigenze di tutela dell’unità giuridica ed economi-ca, o di interesse nazionale. E’ certamente vero che alcune modifiche siano necessarie ed utili, ma la direzione intrapresa verso un generale riaccentra-mento dello Stato è assai di-scutibile. Malgrado tutto ciò che si può dire di male dei governi locali, in quanto a sprechi di risorse pubbliche il campione assoluto rimane lo Stato. Risulta quindi sospetta la campagna denigratoria che certa stampa “amica” ha lancia-to contro le Regioni, spegnendo i riflettori puntati verso l’ammini-strazione statale. Che il risanamento della mac-china della pubblica ammini-strazione passi attraverso la concentrazione di ogni respon-sabilità operativa nelle mani di un esercito di commissari e di prefetti, del resto, sembra solo un’illusione. Non ha mai fun-zionato. La via da percorrere potrebbe semmai essere quella dell’autonomia responsabile, e, quindi, dell’introduzione di mec-canismi che rendano trasparen-te la spesa, ed effettivo il suo controllo politico da parte degli elettori. Più che un ritorno di ogni potere a Roma, ci si sa-rebbe aspettati l’attuazione pie-na del principio di autonomia, di cui la responsabilità è un ele-mento essenziale. Torneremo a ragionarci..

Lois Lowry The giver Giunti Editore Una società perfetta, dove sono garantite pace e sicurez-za, sono banditi dolore e mi-seria, non esistono delusione, competizione e violenza. Un mondo ideale, dove gli individui rivestono ruoli util-mente assegnati dall’alto, non ci sono poveri o ricchi, fortu-nati o disgraziati, ma gli uomi-ni sono tutti sani e belli e do-mina l’equilibrio assoluto. Il prezzo di tutto ciò? La liber-tà, cancellata insieme alla memoria del passato. Quando i neonati non presen-tano gli standard richiesti ven-gono congedati, ed i vecchi non più utili sono accompa-gnati a riposare in pace. Ov-viamente si tratta della descri-zione di una società immagi-naria, nella quale, tuttavia, non si possono non ricono-scere molte attinenze col mondo attuale, dove il potere costituito vuole imporre la sua dittatura attraverso il controllo sugli individui, sulle nascite, sulla famiglia e sulla natura. Ma la riscoperta della memo-ria di ciò che era, e dei senti-menti, può risvegliare in cia-scuno la voglia di assoluto., e quindi di umanità.

L’edicola

della cultura

Ritorno al centralismo statalista ?

Page 5: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

5

Non fuggono coi barconi messi

a loro disposizione da organiz-

zazioni criminali senza scrupoli,

né si incanalano in interminabili

code che attraversano, con

mezzi di fortuna, interi Paesi.

Ma c’è un'altra emergenza,

sconosciuta ai più perché invisi-

bile sui media, che interessa

l’Italia: quella dei nostri conna-

zionali che sono costretti ad

emigrare in cerca di lavoro, o

semplicemente per poter so-

pravvivere in modo più dignito-

so. I numeri dell’Istat sono im-

pietosi: 68 mila nel 2012, 90

mila nel 2013, oltre 110 mila

nel2014. E poiché almeno un

italiano su due non comunica

il proprio trasferimento all’e-

stero, è ragionevole ritenere

che i dati di cui sopra siano

approssimati per notevole

difetto, e vadano forse rad-

doppiati. Certo, essi non con-

siderano la cosiddetta

“mobilità precaria”, quella di

chi, cioè, lavora all’estero solo

per una parte dell’anno, ma il

fenomeno sta assumendo di-

mensioni tali da far parlare di

quarta ondata migratoria, dopo

quella di fine ottocento, degli

anni trenta e degli anni cin-

quanta.

In effetti, a fronte di 4.900.000

stranieri residenti in Italia, vi

sono 4.637.000 italiani che ora

risiedono all’estero. Circa l’8%

della popolazione. Ma vi è un

elemen-

to di

discontinuità rispet-

to al passato, che

getta nuova luce

sul fenomeno: la

fuga non interessa

le aree economica-

mente più depres-

se del nostro Pae-

se, ma quelle più

sviluppate e pro-

duttive.

La prima regione di partenza è

la Lombardia, seguita da Vene-

to e Lazio. Se la Sicilia si collo-

ca al quarto posto, al quinto ed

al sesto troviamo altre due re-

gioni del nord, rispettivamente il

Piemonte e l’Emilia Romagna.

Inoltre le analisi più approfondi-

te rivelano che ad espatriare

non sono solo i “cervelli”, vale a

dire i lavoratori più altamente

qualificati sul piano professio-

nale, ma anche i cosiddetti

“talenti semplici”, cioè coloro

che mettono le loro capacità al

servizio di qualunque Paese,

specie quelli emergenti, che li

sappia valorizzare come perso-

ne e come lavoratori. Quindi,

ad aprire la strada all’espatrio

di queste persone, il cui allonta-

namento determina comunque

una perdita di risorse insop-

portabile per un Paese che

voglia guardare con fiducia al

proprio futuro, non sarebbe

tanto la povertà, ma il biso-

gno di vedere realizzate le

proprie aspirazioni con un

lavoro che sia consono al

percorso di studi seguito. In

sostanza la meritocrazia,

concetto che il nostro Paese

è ancora lontano dal garantire.

Ma accanto a questa compo-

nente, che ormai si riconosce

sempre meno nella propria co-

munità d’origine, se ne aggiun-

ge una seconda, per la quale la

partenza dall’Italia sta diventan-

do invece una scelta obbligata:

i pensionati che fanno fatica a

tirare la fine del mese.

Nel loro caso il carico di pres-

sione fiscale, che erode il pote-

re d’acquisto, i servizi sempre

più scadenti ed a caro prezzo,

l’insicurezza e la delinquenza

dilagante stanno rendendo la

vita impossibile. Così il Paese

al quale hanno dato molto, dà

ora l’impressione di ripudiarli,

preferendo loro altre priorità. .

Eppure non si tratta di scarti

inutili neppure dal punto di vista

cinicamente economico, se vi

In fuga dall’Italia

Page 6: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

6

sono Paesi esteri, come Malta,

Cipro e l’Irlanda, che stendono

loro ponti d’oro, per poterli ac-

cogliere.

Essi stanno infatti approntando

misure, quali mutui agevolati,

incentivi fiscali o assistenza

sanitaria a prezzi irrisori perché

coscienti del fatto che queste

persone sono comunque in

grado di immettere in circolo

moneta sonante capace di rida-

re fiato alle loro economie.

L’esatto contrario di quello che

intenderebbe fare l’Agenzia

delle Entrate italiana, che, per

evitare una riduzione del pro-

prio gettito, sta pensando di

ricorrere alla repressione del

fenomeno attraverso l’arma

della tassazione. La questione,

infatti, è di natura prevalente-

mente finanziaria perché i pen-

sionati all’estero percepiscono

un assegno lordo con ritenute

fiscali applicate solo dai Paesi

di residenza, e li spendono

all’estero, sottraendo altri introi-

ti sotto forma di imposte su

consumi e investimenti.

Insomma, per necessità o per

virtù il Bel Paese piace sempre

meno agli italiani, ed il fenome-

no in atto non è affatto da sot-

tovalutare, perché sta privando

la nazione di una fetta di spe-

ranza per il proprio futuro, e di

un’altra fetta di memoria del

proprio passato.

La famiglia è troppo preziosa per restare a guardare mentre viene distrutta INSIEME

Resistiamo IN PIEDI

Non ci pieghiamo IN SILENZIO

Affermiamo che non c’è legge Che possa zittire le coscienze IN PIAZZA

Testimoniamo che non c’è menzogna che possa cambiare la realtà

Sentinelle in piedi

Page 7: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

7

La storia occultata

Solo in Occidente, dove la deri-va ideologica di una parte con-sistente del mondo della cultura è ancora forte, può capitare sbadatamente di dimenticarsi di commemorare lo sterminio di 30-40 milioni di persone. Solo qui può capitare di sentire defi-nire Mao Zedong come il padre della Cina moderna, anziché come un genio del male, re-sponsabile della morte di milio-ni di uomini, per lo più falcidiati da fame e malattie, o torturati a morte, o sommariamente sotto-posti alla pena capitale, per non aver raggiunto gli obiettivi di produzione fissati, per aver di-chiarato pubblicamente che erano irraggiungibili, o per aver osato criticare la politica del governo. Non è’ solo doveroso chiedersi come sia potuta accadere una simile tragedia e rimanere se-greta tanto a lungo. Occorre interrogarsi sul perché il mito del maoismo sia rimasto di mo-da in Europa per decenni dopo quella catastrofe, sotto la spinta di presunti intellettuali e docen-ti. Tutto comincia alla fine del 1957, quando Mao, dopo aver sconfitto l’esercito nazionale cinese del generale Chiang Kai

-shek.e proclamato la nascita della Repubblica Popolare cine-se, lancia la sua sfida all’Unio-ne Sovietica per la leadership del comunismo nel mondo. Se Kruscev aveva affermato che nel giro di quindici anni l’Urss avrebbe superato gli Stati Uniti sia nella produzione industriale che in quella agricola, Mao pro-clama che la Cina avrebbero a sua volta superato l’economia

britannica nello stesso arco di tempo. Una as-surda rivalità che non aveva come fine il migliora-mento delle con-

dizioni di vita della popolazione, ma l’affermazione di una ideo-logia da realizzare attraverso un programma ben preciso: aumentare esponenzialmente la produzione di acciaio, rivolu-zionare le tecniche delle colture e dell’allevamento, riorganizza-re il mondo rurale in comuni popolari dove la proprietà priva-ta sarebbe stata integralmente abolita, arrivando fino a sman-tellare le cucine familiari, da sostituirsi con mense popolari che avrebbero provveduto ai pasti dei contadini. Così si arrivò a costruire in ogni cortile delle fornaci alimentate da ogni tipo di legname, com-prese porte e finestre delle ca-se, e da ogni tipo di metallo destinato alla produzione di acciaio, pensando di improvvi-sare dal nulla un’economia su scala industriale. Cento milioni di contadini ven-nero obbligati a dedicarsi alla costruzione ed all’alimentazio-ne delle fornaci, trascurando il lavoro dei campi. Ma non si poteva pensare di creare dal nulla una industria siderurgica senza alcuna infrastruttura e con competenze tecniche limi-tate, così, in mancanza di personale specializza-to, dalle fornaci uscì solo mate-riale sca-dente, e spesso inu-tilizzabile, mentre la produzione agricola crollò e mi-

lioni di persone si ritrovano sen-za un tetto. A questo punto, tuttavia, anzi-ché prendere atto di un falli-mento annunciato, si mise in moto la macchina della menzo-gna, alimentata da un capillare apparato poliziesco capace di diffondere terrore in ogni parte del Paese. Per paura di rappresaglie, i re-sponsabili delle comuni iniziaro-no a dichiarare alle autorità di avere centrato e superato gli obiettivi di produzione. In breve, per una sorta di dissociazione mentale collettiva, l’intera na-zione fini per parlare in un mo-do, e comportarsi in un altro, con la fantasia che progressiva-mente si sostituiva alla realtà in un contesto in cui non esisteva-no dati ufficiali, perché sapien-temente manipolati dal regime. Le conseguenze non tardarono a manifestarsi. ll governo iniziò ad esportare sempre più mas-sicciamente i presunti surplus agricoli, e miseria e carestia dilagarono in Cina. Ma anche nei campi, con l’agri-coltura piegata ai principi del socialismo reale, i risultati furo-no disastrosi. I semi delle diver-se piante dovevano essere in-terrati gli uni vicini agli altri, per-ché potessero aiutarsi a vicen-da, secondo i principi della lotta di classe. Quando, nel 1959, il Ministro della difesa Peng Du-hai osò criticare i risultati nega-

Cina, il gigante senz’anima

Page 8: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

8

tivi della manovra economica, chiedendo un approccio più pragmatico alla questione, Mao accusò lui ed i suoi sostenitori di essere «opportunisti di de-stra». Lo esonerò dal suo inca-rico e lo fece arrestare, scate-nando in tutto il paese un clima di terrore, con l’assegnazione, ad ogni provincia, di «quote di arresti» da compiere come se

si trattasse di aliquote di produ-zione. Insomma, quello che la propa-ganda comunista aveva aulica-mente annunciato come “il grande balzo in avanti”, si stava trasformando in un’immane catastrofe economica che avrebbe lasciato sul campo milioni di vittime. Almeno fino al 1962, quando la linea maoista venne messa in minoranza, e l’abolizione delle comuni, ac-compagnata dal ripristino dei piccoli lotti privati, permise la lenta ricrescita della produzione alimentare. Ma, temporaneamente messo all’angolo, Mao si vendicò quat-tro anni dopo, avviando la co-siddetta “Rivoluzione culturale”, o per meglio dire la “ rivoluzione totale per l'instaurazione della cultura della classe lavoratrice” , che assumerà i contorni di un autentico crimine finalizzato a coprire quello precedente. E’ l’agosto del 1966, ed il timo-niere marxista dà l’avvio alla sistematica distruzione della cultura cinese. Almeno 700.000 persone, ma si parla di oltre 3 milioni, vengono uccise, ed al-

tre 100 milioni vengono incar-cerate o deportate semplice-mente per aver avuto in casa un libro non considerato conso-no al pensiero comunista. Scuole, università, centri cultu-rali e librerie vengono chiuse e gran parte del personale do-cente e studentesco inviato al lavoro agricolo nelle province

più remote. Nell’occhio del ci-clone fini-scono monaci buddisti, suore cattoliche,

cittadini comuni, ma anche dignitari co-munisti appartenen-ti a fazioni opposte. E’ un periodo stori-co, protrattosi fino al 1976, in cui ogni religione venne eti-chettata come su-perstizione, gli intel-lettuali marchiati come “nemici di classe”, ed i principi fondamentali di 5.000 mila anni di cultura cinese vennero di-strutti. La stessa danza, con i suoi movimenti fluidi, venne trasformata in un semplice stru-mento di propaganda politica al servizio della rivoluzione. Una descrizione dettagliata della rivoluzione culturale e delle Guardie Rosse, con il loro puritanesimo ideologico, ci sta-ta lasciata dal giornalista ingle-se Paul Johnson: “Le bande di scalmanati che infestavano le strade afferravano le ragazze con i capelli lunghi avvolti in trecce, e li tagliavano; ai ragaz-zi venivano strappati i pantaloni di foggia straniera. Ai ristoranti venne intimato di semplificare i

menù, ai negozi di non vendere più cosmetici, vestiti con gonne a spacco, occhiali da sole, pel-licce ed altri articoli di lusso. Le insegne al neon vennero di-strutte. Nelle strade bruciavano grandi falò di merce proibite. Vennero chiuse le sale da tè, i caffè, i teatri indipendenti e tutti i ristoranti privati; si vietarono matrimoni e funerali, le passeg-giate mano nella mano, e il gio-co degli aquiloni” . Le testimo-nianze di efferatezze compiute in quel periodo sono numerose: molti accusati erano costretti a percorrere le strade del paese

con appesi cartelli sui quali era-no scritte frasi tipo “elemento controrivoluzionario” , “ rifiuto umano” , “ figlio di cane” , e veni-vano percossi, ammazzati, op-pure inviati al lavoro forzato. Come suonano assurde le pa-role scritte da Dario Fò, che in quegli anni compì un viaggio in Cina tornandone entusiasta: “Qui da noi l’uomo è una cosa, una merce (…). Da noi c’è una divisione netta fra concetti co-me bene, moralità e rapporti di produzione. In Cina invece il mangiare, il bere, il vestirsi, i princìpi morali sono un tutt’uno. C’è una concezione profonda della vita che determina tutto quanto”.

Page 9: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

9

Inutile dire come, anche in que-sto caso, centinaia di migliaia furono i cristiani perseguitati, perché considerati sostenitori di una religione straniera insi-nuatasi nel Paese sotto l’in-fluenza delle potenze occiden-tali. Ma pochi sanno che il cristiane-simo giunse in Estremo Oriente ben prima delle missioni mo-derne, e per mano della Chiesa d’Oriente, in particolare quella di tradizione siriaca. A Xi’an, vicino al tempio di Confucio, sono riunite più di mille steli tra le quali quella di Si Ngan-fou, eretta nell’anno 781 e coperta, oltre che da 1750 caratteri ci-nesi, da 70 parole siriache. Nella sua parte frontale, sor-montato da una croce, viene riportata la descrizione della

dottrina cristiana ed il giudizio positivo espresso dalle autorità imperiali, che autorizzarono la costruzione di un monastero. La parola di Gesù, quindi arrivò in Cina su decisione dello stes-so imperatore, convivendo con altre religioni, in uno spirito plu-ralista, per un paio di secoli, fino a quando, con la fine della

dinastia Tang, venne messo la bando insie-me ad altre forme di fede considerate straniere. Ma, stando ai racconti di Marco Polo, piccole comu-nità cristiane sopravvissero ancora a lungo in alcune pro-vince dell’impero, riprendendo fiato in occasione della secon-da ondata evangelizzatrice, tra il XIII e XIV secolo, operata

questa volta dai latini.. Quella della Cina come Paese dove il cristianesimo, prima dell’avvento del comunismo,

aveva attecchi-to solo in ma-niera superfi-ciale, dunque, è solo una fa-vola per scioc-chi, tanto che gli storici più attenti sosten-gono che ci siano stati più martiri cristiani in Cina nel XX secolo che in qualunque al-

tro Stato al mondo. E i cristiani cinesi non si sono limitati a farsi ammazzare: si sono organizzati per sopravvi-vere, e, di fatto, sono soprav-vissuti. Ancor oggi, di fronte al nulla prodotto da una società capace di coniugare un regime politico dittatoriale, con un si-stema economico ultraliberista,

i cristiani stanno incredibilmen-te aumentando di numero. Secondo le stime più attendibi-li, in luogo dei 16 milioni dichia-rati dal Governo, vi sarebbero invece almeno 70 milioni di cristiani, pari al 5% della popo-lazione. Un inezia, se conside-rata in termini percentuali, ma rilevante in termini assoluti, con ritmi di crescita tali da far di-ventare la Cina, a breve, uno degli Stati al m ondo con il maggior numero di credenti. E non solo. Sembra definitiva-mente da liquidare quella so-ciologia di vecchio stampo se-condo la quale i convertiti, nei Paesi di missione, sarebbero i più poveri e i meno istruiti. In Cina sembra valere esattamen-te il contrario, perché ad avvici-narsi al cristianesimo sono i più ricchi e i più istruiti, tra cui tanti professori di scuola superiore e universitari, con capacità di influenza enorme sul resto del-la popolazione. Forse anche per questo Pechino ha deciso di adottare una politica senza compromessi che segna il ritor-no ad un regime simile a quello di Mao Zedong, con l’inaspri-mento dei fenomeni repressivi

Page 10: Canto Liberopensando di negare le co-perture per le cure dei neo-nati gravemente disabili. Ma a propagandarle in Ita- ... anche in Italia, creando le con-dizioni per far apparire non

10

NOTIZIE DALLA CONTEA

Anche la Cooperativa Cattolica San Filippo Neri ha aderito alla raccolta di firme per una petizio-ne popolare, promossa dall’Al-leanza per le Cooperative. Sco-po dell’iniziativa, che sollecita il parlamento al varo di una legge introduttiva di norme restrittive nel settore, è quello di contra-stare il cosiddetto fenomeno delle false cooperative, realtà spesso colluse con la criminalità organizzata, che utilizzano tale ragione sociale per perseguire finalità che nulla hanno a che vedere con quella mutualistica. Sono le moderne forme di sfrut-tamento dei lavoratori, e le più subdole truffe fiscali ai danni dello Stato, che vengono realiz-zate proprio utilizzando in modo distorto uno strumento creato

invece per con-sentire la soddi-sfazione di un comune bisogno di beni o servizi mediante l’eserci-zio collettivo di un’attività econo-mica. E’ allora significativo che questa rivolta mo-rale nasca da chi, come la storica cooperativa di Precotto, è fiera delle proprie radici e della propria storia, ed intenda prendere le distanze da situazioni che finiscono per screditare l’intera realtà coope-rativa. Si chiede infatti la cancel-lazione dall’albo per quelle im-prese che non si sottopongano alle revisioni ed alle ispezioni

previste dalla legge, la tem-pestiva comu-nicazione di tali provvedimenti all’Agenzia del-le Entrate, la creazione di una cabina di regia per il coordinamento di tutti i sogget-ti chiamati a svolgere attivi-tà di vigilanza in materia. Nel mirino sono quindi le impre-

se che, attraverso la logica del subappalto soprattutto nel setto-re del facchinaggio e dei tra-sporti, abbattono i costi con una diminuzione considerevolmente di stipendi e garanzie, eserci-tando forme di concorrenza sleale ai danni delle imprese oneste. Ma l’impressione che si ha è quella di un’inversione di tendenza che potrebbe portare ben più lontano. Pensiamo, ad esempio, a quelle cooperative nate e cresciute all’ombra dei partiti, o meglio “del partito” per antonomasia, che evolvendo in forme sempre più sofisticate e moderne, sono arrivate a mono-polizzare interi settori di merca-to, trasformando esigenze di socialità in un articolato sistema politico-imprenditoriale capace di vincere la concorrenza e ag-giudicarsi fior fiori di appalti. Con finanziamenti ai partiti e tangenti a fare da sistematico corollario.

Pulizia nelle Cooperative

L’1.7.2015 il Comune di Milano ha indetto un bando per l’asse-gnazione, in uso gratuito per un triennio, di spazi del patrimonio edilizio pubblico non utilizzati. Lo scopo è quello di promuove-re iniziative di carattere educa-tivo, culturale ed altro, che coinvolgano il quartiere attra-verso questa forma di sostegno ad Associazioni, Fondazioni, Cooperative o Onlus a ciò pre-

poste. Tra gli spazi vi sono anche due unità

immobiliari, rispettivamente di 30 e 90 mq circa, nella ex scuola Rosmini di Viale Monza n. 255. Si tratta di una iniziativa sicuramente encomiabile, che, tuttavia, ha destato perplessità per le tempistiche imposte. Le domande, infatti, andavano inoltrate entro il 30 settembre, e, considerati i periodi feriali di luglio ed agosto, di fatto rima-nevano solo pochi giorni per il

compimento di attività burocra-tiche tutt’altro che secondarie. Disporre atti costitutivi, redigere statuti e progetti, individuare eventuali patnerariati, tanto per citarne alcune, non sembrano cose da potersi improvvisare in meno di un mese. Da qui il so-spetto che il bando possa rap-presentare solo la cornice for-male per assegnazioni ai soliti noti, già in pista da tempo con i preparativi. Attendiamo di co-noscere i nomi degli assegna-tari per vederci più chiaro.

Bandi pubblici per soli amici?