canzoni

2
Ai preât la biele stele Ai preât la biele stele, ducj i sanz dal Paradîs. Che ‘l Signôr fermi la uere e'l gnò ben torni in paîs. Ma tu stele, biele stele và palese 'l gnò destin. Và daûr di che montagne là ch'al è il gnò curisin. Cara‘ l me’ Toni “Cara ‘l mè Toni, sta su alegher, te see un bel negher in verità!. Cara ‘l mè Toni…sta su alegher, te see un bel negher (2v.) Cara ‘l me Toni…in verità. “Se mi sont negher cosa me’mporta? Su la mia porta cumandi mi. Se mi sont negher cosa me’mporta? Sulla mia porta (2v.) Se mi sont negher…Cumandi mi. Su la mia porta, sul mio cancello ohi come è bello fare all’amor! Su la mia porta, sul mio cancello ohi come è bello; (2v.) Su la mia porta…fare all’amor! Domanderemo al sior curato Al Cjante el gjâl. Al cjante el gjâl, al criche el dì, mandi ninine me mandi ninine me Al cjan te el gjâl, al criche el dì, La dosolina La dosolina la va di sopra, e la si mette al tavolino solo per scrivere ‘na leterina e per mandarla al napolitan. Napolitan l’è ‘nda a Bologna A zercarse la morosa; la dosolina, povera tosa, napolitano l’abandonò! Ma se ti trovo sola soletta Un bel baso te darìa; E l'allegrie E la ligrie 'e jè dai zòvins (3 v.) e nò dai vécjos nò dai vécjos maridaz. Rit. Ciribiribin doman l'é festa ciribiribin non si lavora ciribiribin g'ho l'amorosa ciribiribin d'andà a trovar. Le an piardùde biel lant a messe (3 v.) e in chè di e in chè di che son L’uva fogarina Oh com'è bella l'uva fogarina oh com'è bello saperla vendemmiar a far l'amor con la mia ohi bella a far l'amore in mezzo al prà. Diridin din din, diridin din dìn diridin din din, diridin din din diridin din din, diridin din din diridin din din, diridin din din Filar no la vol filar cusir non lo sa far il sol de la campagna la dis che'l ghe fa mal. Teresina imbriacona poca voeuja de lavorà

Upload: plinski1999

Post on 07-Aug-2015

67 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

canzoni

TRANSCRIPT

Page 1: canzoni

Ai preât la biele stele

Ai preât la biele stele,ducj i sanz dal Paradîs.Che ‘l Signôr fermi la ueree'l gnò ben torni in paîs.

Ma tu stele, biele stelevà palese 'l gnò destin. Và daûr di che montagnelà ch'al è il gnò curisin.

Cara‘ l me’ Toni“Cara ‘l mè Toni, sta su alegher,te see un bel negher in verità!.Cara ‘l mè Toni…sta su alegher,te see un bel negher (2v.)Cara ‘l me Toni…in verità.

“Se mi sont negher cosa me’mporta?Su la mia porta cumandi mi.Se mi sont negher cosa me’mporta?Sulla mia porta (2v.)Se mi sont negher…Cumandi mi.

Su la mia porta, sul mio cancelloohi come è bello fare all’amor!Su la mia porta, sul mio cancelloohi come è bello; (2v.)Su la mia porta…fare all’amor!

Domanderemo al sior curatose l’è peccato fare all’amor.Domanderemo al sior curatose l’è peccato; (2v.)Domanderemo…fare all’amor.

Con quelle belle non è peccato,con quelle brutte pecca mortal.Con quelle belle non è peccato,con quelle brutte; (2v.)con quelle belle…pecca mortal.

Al Cjante el gjâl.

Al cjante el gjâl,al criche el dì,mandi ninine memandi ninine me

Al cjan te el gjâl,al criche el dì,mandi ninine memi tocje partì.

La dosolinaLa dosolina la va di sopra,e la si mette al tavolinosolo per scrivere ‘na leterinae per mandarla al napolitan.

Napolitan l’è ‘nda a BolognaA zercarse la morosa;la dosolina, povera tosa,napolitano l’abandonò!

Ma se ti trovo sola solettaUn bel baso te darìa;ma se ti trovo in compagnia,te l’ho giurato…t’ammazzerò

Dove sei stato mio bell’alpino“Dove sei stato, mio bell’alpino, (2 v.)che ti gh’ha cambià colore?”“L’è stata l’aria, sì, del Trentino (2 v.)che mi ha cambià colore”“I tuoi colori ritorneranno (2 v.)questa sera, a far l’amore.

E l'allegrie

E la ligrie 'e jè dai zòvins (3 v.)e nò dai vécjos nò dai vécjos maridaz.

Rit. Ciribiribin doman l'é festaciribiribin non si lavoraciribiribin g'ho l'amorosaciribiribin d'andà a trovar.

Le an piardùde biel lant a messe (3 v.)e in chè di e in chè di che son sposaz. Rit.

E cjolmi me, cjolmi ninine (3 v.)che jo ti doi di mangjâ bem. Rit.

L’uva fogarina

Oh com'è bella l'uva fogarinaoh com'è bello saperla vendemmiara far l'amor con la mia ohi bellaa far l'amore in mezzo al prà.

Diridin din din, diridin din dìndiridin din din, diridin din dindiridin din din, diridin din dindiridin din din, diridin din din

Filar no la vol filarcusir non lo sa faril sol de la campagnala dis che'l ghe fa mal.

Teresina imbriaconapoca voeuja de lavoràla s'è tolta ona vestajala gh'ha ancora da pagà.

Page 2: canzoni

Dove te vett o Mariettina

Dove te vett o MariettinaDove te vett o MariettinaDove te vett o Mariettina'nsci bon ora 'n mezz' al prà'nsci bon ora 'n mezz' al prà.

Mi me ne vado in campagnolaMi me ne vado in campagnolaMi me ne vado in campagnolacampagnola a lavorà.campagnola a lavorà.

Se la rosada la s'è altaSe la rosada la s'è altaSe la rosada la s'è altala te bagnerà'l scossà.la te bagnerà'l scossà.

El scossarin l'ho già bagnatoEl scossarin l'ho già bagnatoEl scossarin l'ho già bagnatostamattina in mezz' al pràstamattina in mezz' al prà.

L’ambasciatoreÈ arrivato l'Ambasciatorecon la piuma sul cappello,è arrivato l'Ambasciatorea cavallo d'un cammello.

Ha portato una letterinadove scritto sta così:"Se mi piaci, Ninì,ti darò tutto il cuor".

È arrivato l'Ambasciator!

Belle bimbe dagli occhi sognantiche aspettate il più tenero amor,dischiudete finestre e balconie intonate le liete canzoni.

È arrivata per voi la fortuna,se ascoltate vi dico cos'è.Una rosa mettetevi in testa,vestitevi a festa e cantate con me. Rit.

Da un paese lontano lontanol'ha mandato un ignoto Pasciá,l'ha mandato per scegliere quellache sarà la più buona e più bella.

La più bella la deve portarenel castello laggiù d'oltremar,non importa se è bionda o se è bruna,quel re della luna la vuole sposar. Rit.

PiemontesinaAddio bei giorni passati,mia piccola amica ti devo lasciar,gli studi son già terminatiabbiamo finito così di sognar.Lontano andrò, dove non so,parto col pianto nel cuor,dammi l’ultimo bacio d’amor.

RIT: Non ti potrò scordarepiemontesina bella,sarai la sola stellache brillerà per me.Ricordi quelle serepassate al Valentino,col biondo studentinoche ti stringeva sul cuor.

Rosina il tuo allegro studente,di un giorno lontano è adesso dottor,io curo la povera gentema pure non riesco a guarire il mio cuor.La gioventù non torna più,quanti ricordi d’amor,a Torino ho lasciato il mio cuor.

LA LUNA NEL RIOChi gettò la luna nel rio, chi la gettò?La luna dell’amor mio, chi la gettò?Una grande rete di stelle io prenderòe dal profondo del rio l’amore mio ripescherò.E dal profondo del rio l’amore mio ripescherò.

Rit. Gira e volta se vuoi girarma l’amore non puoi fermarse lo perdi lo tornerai ad incontrar. (bis)

Chi gettò la luna nel rio, chi la gettò?Per darmi tanto dolore, chi la gettò?Ma stavolta aiuto dal cielo non cercheròe dal profondo del rio tra le mie braccia lo salverò.e dal profondo del rio tra le mie braccia lo salverò.Rit.

Cielito Lindo De la Sierra MorenaCielito Lindo vienen bajandoUn par de ojito negrosCielito Lindo de contrabando

Ay ay ay ay canta y no lloresPorque cantando se alegranCielito Lindo, los corazones

Ese lunar que tienesCielito Lindo, junto a la bocano se lo des a nadieCielito Lindo que a mi me toca

Ay ay ay ay canta y no lloresPorque cantando se alegranCielito Lindo, los corazones

Romagna mia

Sento la nostalgia d'un passato, dove la mamma mia ho lasciato.

Non ti potrò scordar casetta mia, in questa notte stellata la mia serenata io canto per te.

Romagna mia, Romagna in fiore, tu sei la stella, tu sei l'amore.

Quando ti penso, vorrei tornare dalla mia bella al casolare.

Romagna, Romagna mia,lontan da te non si può star!