cap.8_alcheni-alchini_

28
IDROCRABURI NON SATURI ETILENICI Se prendiamo ad esempio il propano, CH3 - CH2 - CH3, e un idrogeno solo stacchiamo da ciascuno dei primi due C, saturandosi allora a vicenda le valenze del gruppo in esame, s'ha un composto ad un doppio legame, che più saturo adesso non è. Una novella serie, dunque, così s'ottiene, ed il suo primo termine ha il nome d'etilene: In quanto agli altri omologhi, il nome lor proviene sempre dall'ano solito, cambiandolo in ilene. SERIE ACETILENICA Idrocarburi esistono in cui triplo è il legame e son gli acetilenici, che prenderò in esame. Qui mi dovrò ripetere, ma il nome lor proviene dal primo della serie, chiamato acetilene; se ne vuoi aver la formula, a un semplice CH un altro gruppo identico con tre legami attacca. Avrebbe odor gradevole, ma, quasi sempre impuro, ha invece odor agliaceo il nostro idrocarburo.

Upload: gabriele-guerra

Post on 11-Nov-2015

24 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

chimica organica di base cap 8 di 18

TRANSCRIPT

  • IDROCRABURI NON SATURI ETILENICI

    Se prendiamo ad esempio il propano,

    CH3 - CH2 - CH3,

    e un idrogeno solo stacchiamo

    da ciascuno dei primi due C,

    saturandosi allora a vicenda

    le valenze del gruppo in esame,

    s'ha un composto ad un doppio legame,

    che pi saturo adesso non .

    Una novella serie,

    dunque, cos s'ottiene,

    ed il suo primo termine

    ha il nome d'etilene:

    In quanto agli altri omologhi,

    il nome lor proviene

    sempre dall'ano solito,

    cambiandolo in ilene.

    SERIE ACETILENICA

    Idrocarburi esistono

    in cui triplo il legame

    e son gli acetilenici,

    che prender in esame.

    Qui mi dovr ripetere,

    ma il nome lor proviene

    dal primo della serie,

    chiamato acetilene;

    se ne vuoi aver la formula,

    a un semplice CH

    un altro gruppo identico

    con tre legami attacca.

    Avrebbe odor gradevole,

    ma, quasi sempre impuro,

    ha invece odor agliaceo

    il nostro idrocarburo.

  • Alcheni

    Sono anche chiamati olefine Includono molti composti naturali e importanti

    prodotti industriali che costituiscono i composti base per processi industriali.

    Si preparano industrialmente per cracking termico di alcani lineariCH3(CH2)nCH3 H2 + CH4 + CH2=CH2 +

    CH3CH=CH2 + CH3CH2CH=CH2

  • Brown, Poon Introduzione alla Chimica Organica Capitolo 4

  • Notazione cis and trans negli alcheni

    isomeri geometricidiastereomeri

    Stereoisomeria geometricanegli alcheni

    la rotazione non possibile

    cis-2-butene

    CH3C

    HC

    CH3

    H

    trans-2-butene

    CH3C

    HC

    H

    CH3

  • cis trans

    Esempi

    OH

    OH

    cis

    trans

    cis

  • (E)-3-cloro-2-pentene (Z)-3-cloro-2-pentene

    1. Determinare la priorit pi alta fra i due gruppi di sostituenti sui carboni olefinici, secondo le regole C.I.P.

    2. Se i gruppi a maggior priorit sono:su lati opposti: E (entgegen = opposto)sullo stesso lato: Z (zusammen = insieme)

    CH3 > HCl > CH2CH3

    HC

    H3CC

    Cl

    CH2CH3

    HC

    H3CC

    CH2CH3

    Cl

    Stereoisomeri geometrici Notazione E-Z per gli alcheni

  • Regole di Priorit:1. guardare al primo atomo legato al carbonio del doppio legame2. maggior numero atomico = maggior priorit3. se gli atomi sono identici, esaminare latomo successivo fino

    alla prima differenza.4. i legami multipli vanno trattati come 2 o 3 legami singoli

    CH3 CH2 CH3 CH

    CH3

    CH3

    C

    CH3

    CH3

    CH3 CH2 Cl< < < C

    CH3CH3

    H

    (C,C,H; C,H,H) (C,C,H; H,H,H)

    C

    O

    CH3 = C

    O

    CH3

    C

    O

    Notazione E-Z per gli alcheni

  • Brown, Poon Introduzione alla Chimica Organica Capitolo 5

  • 2H C C H

    CH3 C C C C C C CH

    CH

    O

    HO

    H C C C

    CH3

    OH

    CH2CH3

    HO

    OHC CH

    acetilene (H2/carbone, CaC2/H2O)

    Non comune in natura:

    ichtheothereol

    Molti farmaci di sintesi:

    3-metil-1-pentin-3-olo(ipnotico, sedativo)

    17-etinilestradiolo

    I. Nomenclatura e propriet

  • 2Z

    1

    2

    1

    2

    5E

    (2Z,5E)-3,7-dicloro-2,5-ottadiene

    C CH3C

    H

    Cl

    CH2C C

    H

    H

    CH CH3

    Cl1

    2

    2

    1

    2 5

    Cl Cl

    Esempio

  • HC

    HC

    H

    H

    CH3 CH CH2CH3

    CCH3

    CH2

    HC

    HC

    Cl

    H

    etene(etilene)

    propene(propilene) 2-metilpropene

    (isobutilene)

    cloroetene(vinil cloruro)

    -pinene(trementina)

    acido oleico (un acido grasso monoinsaturo)OH

    OH H

    Idrocarburi insaturiI. Nomenclatura

  • 3II. Relazione Struttura-Propriet

    128196106120sp (50% s)HCCH

    108146110134sp2 (33% s)H2C=CH2

    9888111153sp3 (25% s)CH3CH3

    D(CH)kcal/mol

    D(CC)kcal/mol

    CH(pm)

    CC(pm)

    H C C H

    lineare,sp 1 legame

    2 legami

    A. Struttura

  • 5 R C CH R C CNaNaNH2 NH3+ +sodio ammide

    HC CH + OH HC C + H2O

    NH3+HC CNH2+HC CH

    pKa ~26 ~16

    ~26 ~36

    Keq ~ 10-10

    Keq ~ 1010

    pKa

    NaNH2 si ottiene da ammoniaca e sodio metallico.

    NH3 + NaFe .. NaHN:

    H+ 1/2 H2

    sodio ammide

    II. Relazione Struttura-Propriet

    B. Acidit degli alchini terminali

  • Brown, Poon Introduzione alla Chimica Organica Capitolo 4

    Cap5.pdf0.pdf1.pdf2.pdf3.pdf4.pdf5.pdf6.pdf7.pdf8.pdf9.pdf10.pdf11.pdf12.pdf13.pdf14.pdf15.pdf

    Cap09_alcheni.pdfCap10_alchini.pdf