carla iacono la cura delle immagini d'autore/4... · pdf filewall illustra, con una...
Post on 17-Feb-2019
227 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Carla Iacono
La cura delle immagini
Circolo Universitario Genovese
Sezione di Fotografia
14 Marzo 2017
Le immagini sono strumento imprescindibile per comunicare e risorsa preziosa per
soddisfare il bisogno di esprimersi.
Ci grazie alla potenziale immediatezza del messaggio che sono in grado di fornire,
oltre ogni barriera linguistica, nonch alla rapidit di realizzazione e fruizione,
allavvento del digitale e alla diffusione dei social media.
Still da I misteri del giardino di Compton House, Peter Greenaway, 1982
La potenza dellimmagine fotografica,
tra storia, psicoanalisi, e arte
La cura delle immagini
Nascita di psicanalisi e fotografia moderne cronologicamente parallele
Numerose testimonianze di sinergia fin dalla met dellOttocento
La fotografia e il fotografare, quindi, permettono di scoprire il lato oscuro del mondo, dando rappresentabilit alle emozioni, espandendo limmaginario e il sogno e per far ci importante esercitarsi a pensare. Pensare per immagini e imparare ad ascoltare le foto (Carlo Riggi, 2008).
La cura delle immagini Linfluenza della psicoanalisi
Lapplicazione della fotografia nel campo della salute mentale da parte del fotografo psichiatra Hugh Diamond nel manicomio del Surrey County Lunatic Asylum (dal 1848 al 1858).
La cura delle immagini Fotografia e psichiatria
Le fotografie/illustrazioni della fotografa tedesca Grete Stern per la rubrica La psicoanalisi vi aiuter della Rivista Idilio di Buenos Aires (in collaborazione dal 1948).
La cura delle immagini Fotografia e psicoanalisi
Photo Therapy (1975) "Photographs are footprints of our minds, mirrors of our lives, reflections from our hearts, frozen memories that we can hold in silent stillness in our hands. forever if we wish. (Judy Weiser, R.Psych., A.T.R, Founder/Director of the PhotoTherapy Centre)
Ronald Ventura. Mirror, 2012. Videoinsight Collection
La cura delle immagini Fotografia e psicoanalisi
Rebecca Luciana Russo, psicologa psicoterapeuta e collezionista, ha introdotto l'opera d'arte contemporanea nell'ambito dei processi psicodiagnostici e psicoterapeutici e ha definito il concetto di videoinsight: il risveglio della coscienza attraverso la visione di un'immagine. Secondo Rebecca Russo l'opera d'arte con alto impatto Videoinsight risulta una sorta di Rorschach Test Contemporaneo.
Rorschach Test
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjkjsGJhvjXAhXRqKQKHQdHCPcQjRwIBw&url=https://www.pinterest.com/pin/365847169714486922/&psig=AOvVaw2UoWG5r6nezjxCFHBj409Z&ust=1512741139952224
Ruoli narrativi
della fotografia
La cura delle immagini
Linguaggio efficace e immediato
Potenza evocativa
Creazione di icone
Jeff Widener, 1989 Dorothea Lange - Migrant Mother, 1936
La cura delle immagini Storie di persone
Giovanni Sesia Cristina Nez
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjD59C5-d7XAhVEtxoKHU51CZcQjRwIBw&url=http://www.freedomphotography.it/cristina-nunez-la-fotografia-come-terapia/&psig=AOvVaw3gYNG46O7tjN_5tAdQCaEJ&ust=1511878769049615
La cura delle immagini
Eddie Anderson, 21 anni, Houston, Texas, 20 dollari Heads n. 13
Mi interessa la societ in generale (...). La strada non induce la gente a compartire la conoscenza di se stessa. La gente sembra chiudersi in s, sempre meno cosciente di ci che la circonda". (Philip-Lorca diCorcia, 1997)
http://www.artslant.com/ew/works/show/216803-head-no-13
La cura delle immagini
Wall illustra, con una fotografia di enorme suggestione, il protagonista del romanzo di Ralph Ellison The Invisible Man, seduto in una cantina dove vive e dove ha istallato 1350 lampadine illegalmente allacciate alla corrente elettrica, mentre ascolta What Did I Do To Be So Black and Blue (1929)di Louis Armstrong
Jeff Wall storico dellarte, artista e teorico
Jeff Wall, After Invisible Man by Ralph Ellison, the Preface, 1999-2001.
La cura delle immagini
Polixeni Papapetrou
Carla Iacono, Feed your head
La cura delle immagini
Legami con narrazione pi tradizionale: riferimenti a fiabe, miti o film che appartengono allimmaginario collettivo, spesso riattualizzati come contesto o linguaggio.
Fotografie spesso realizzate come tableaux vivant o Staged Photography
Riferimenti frequenti alla pittura figurativa
Annie Leibovitz - Beauty and the Beast (Drew Barrymore)
Cera una volta ovvero indeterminatezza di epoca e luoghi
Origini storiche (rif. Vladimir Propp) risalenti a rituali e miti primitivi legati a riti di passaggio
Tramandate oralmente, poi raccolte e in parte riscritte da estensori (es. Charles Perrault nel 1600 , fratelli Grimm nel 1800)
Secondo psicoanalisi funzione primaria iniziatica, propedeutica ad affrontare e superare le prove della vita
La cura delle immagini
Edward Burne-Jones (1833-1898) Sleeping Beauty Carla Iacono The Sleeping Bride, 2008
La mia esperienza come artista visuale
La cura delle immagini
Progetti autobiografici
Uso di fotografia, installazione, testi performativi
Analisi e racconto dei riti di passaggio
Analisi aspetti psicoanalitici di miti e fiabe
Utilizzo di simboli ripresi da varie culture
Riferimenti a cinema e letteratura
Disturbo evolutivo con alterazioni somatiche, endocrine, pulsionali, dellorganizzazione dellIo, delle relazioni oggettuali, degli ideali e delle relazioni sociali (Freud) "Il processo per cui una persona diventa se stessa, intera e indivisibile, distinta dagli altri o dalla psicologia collettiva, pur mantenendosi in relazione con questa realta` (Jung)
La cura delle immagini Il rito di passaggio delladolescenza
Le protagoniste adolescenti sono rappresentate come eroine dei miti classici
La cura delle immagini Synthetic Mermaids
Ariel Roussalkas
La cura delle immagini Synthetic Mermaids
Virgin 1 Virgin 2
La cura delle immagini Synthetic Mermaids
Circe Galatea
La cura delle immagini Synthetic Mermaids
Meta - Ondine
Fairy Glaze utilizza il linguaggio universale e ambiguo delle fiabe gotiche. E` ispirato al metodo psicoanalitico delle favole da completare di Louisa Dss.
La cura delle immagini Fairy Glaze
The wild girl
The red shoes
La cura delle immagini Fairy Glaze
The sleeping bride
La cura delle immagini Fairy Glaze
The green bride
La cura delle immagini Fairy Glaze
Viaggio nel subconscio e nella memoria per ritrovare personaggi e luoghi del proprio immaginario e abbozzare storie lievi e poetiche.
Antiwonderland - Femke
La cura delle immagini Antiwonderland
Dorothy in Iceland
La cura delle immagini Antiwonderland
The two Ophelias, Daisies
La cura delle immagini Antiwonderland
Balthus chambre Balthuss secret
La cura delle immagini Antiwonderland
Balthus chambre - A new guest
La cura delle immagini Antiwonderland
Femke Monets dream
La cura delle immagini Antiwonderland
Leccesso di immagini pu incoraggiarne una lettura superficiale, in cui spesso la percezione visiva iniziale coincide con la totalit dellinformazione trasmessa. Si tratta di una vera e propria evoluzione del linguaggio, ed molto importante che i creatori di immagini valutino e curino questi aspetti, al fine di conciliare il pi possibile la percezione e lapprofondimento. Lestrema facilit e capillarit di diffusione ci pone di fronte a una responsabilit senza precedenti. Come affrontano Raffaella Perna ed Ilaria Schiaffini in Come Etica e fotografia: una relazione attuale, parlando di fotografie traumatiche vi sono domande a cui impossibile sottrarsi come spettatori, e aggiungo, come creatori: Come recepiamo e rispondiamo a tali foto? Sono immagini che hanno il potere di mobilitare le coscienze o le anestetizzano? In che modo la fotografia si uniforma o contesta gli stereotipi legati al genere o alletnia? Cosa succede alle immagini una volta entrate nel circuito del consumo di massa?
La cura delle immagini Il concetto di cura
La cura delle immagini Le tappe principali del percorso creativo
Riconoscere ed analizzare lesigenza di esprimersi
Dal bisogno allidea attraverso un processo di scambio e rivelazione
tra inconscio e razionalit, tra visione e realt
Dallidea allimpostazione del progetto
Il concept
Gli scatti
La composizione del progetto
La presentazione
La cura delle immagini Re-velation
Riconoscere ed analizzare lesigenza di esprimersi
perche`: condividere sensazioni/stati danimo, raccontare qualcosa di se`, impegnarsi culturalmente o socialmente, lasciare tracce recepire gli stimoli che suggeriscono o fortificano le idee : luoghi, relazioni, tradizioni, suggestioni da letture, film, arte
La cura delle immagini Le tappe principali del percorso creativo
Dal bisogno allidea attraverso un processo di scambio e rivelazione
tra inconscio e razionalit, tra visione e realt diventare recettivi (cinque sensi + uno) ricerca e metabolizzazione (ricerche a tema; bombardamento di immagini, lettur