carnago! costruiamo la nostra piazza del sapere

of 21 /21
CARNAGO! COSTRUIAMO LA NOSTRA PIAZZA DEL SAPERE CARNAGO! Dott. Alvaro Guidolin | Comune di Carnago | Assessore a cultura, politiche per i giovani, comunicazione, rapporti con le associazioni, marketing territoriale. Carnago, Teatro Agorà, 16 aprile 2012.

Author: alvaro-guidolin

Post on 06-Aug-2015

313 views

Category:

News & Politics


3 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  1. 1. CARNAGO! COSTRUIAMO LA NOSTRA PIAZZA DEL SAPEREDott. Alvaro Guidolin | Comune di Carnago | Assessore a cultura,politiche per i giovani, comunicazione, rapporti con le associazioni,marketing territoriale.Carnago, Teatro Agor, 16 aprile 2012.
  2. 2. 1. PIAZZA DEL SAPERE
  3. 3. Piazza del sapere? 3
  4. 4. Piazza del sapere!Biblioteca Tilane, Paderno Dugnano (Milano)4
  5. 5. Piazza del sapere!Biblioteca Tilane, Paderno Dugnano (Milano) 5
  6. 6. Piazza del sapere!Biblioteca Tilane, Paderno Dugnano (Milano) 6
  7. 7. Piazza del sapere!Biblioteca Tilane, Paderno Dugnano (Milano) 7
  8. 8. Piazza del sapereLa biblioteca non pu sfuggire alla crisi dei luoghipubblici se non si d un nuovo compito: trasformarsi inluogo dincontro, in una piazza coperta adisposizione di grandi e piccoli, ricchi e poveri, zingarie cardinali.Questo esige una riflessione pi approfondita da partedi amministratori, architetti e bibliotecari. Checaratteristiche dovrebbero avere dei luoghiP I A C E V O L I , A F F O L L AT I , C U LT U R A L M E N T E S T I M O L A N T I ?Agnoli, A. (2009, p.67) Le piazze del sapere. Biblioteche e libert. 8
  9. 9. Piazza del sapere libri, riviste, cd, dvd, computer, fotografie; corsi e attivit creative; riunioni e conferenze; storia locale; 9
  10. 10. 2. COSTRUIAMO UN PROCESSO PARTECIPATO
  11. 11. Come costruiamo? Il progetto biblioteconomicoIl progetto biblioteconomico:1. Raccolta, analisi e comparazione dei dati relativi allattuale funzionamento della biblioteca.2. Focus group con: personale della biblioteca, coordinatore consorzio, responsabili delle associazioni, 3. 4. 11
  12. 12. Costruiamo con leassociazioni.Volontariato inteso non solo come soluzionealla carenza di personale, ma come risorsa,protagonismo, senso di appartenenza allacomunit, contributo di competenze e saperi,partecipazione ad elevare la qualit delservizio.www.comune.cavriago.re.it12
  13. 13. Il progetto biblioteconomico:risultato finale1. La biblioteca pubblica: inquadramento di un segmento in trasformazione in Italia e in Europa.2. Analisi di comunit: il bacino di utenza e il territorio limitrofo.3. La biblioteca di Carnago: obiettivi e vision.4. Schema distributivo: quali spazi, quali funzioni.5. I bisogni tecnologici.6. Modello gestionale. 13
  14. 14. Qualche esempio: il parco del MultiploLa sorveglianza e manutenzione ordinariasar affidata con una convenzione specifica aivolontari AUSER, mentre solo gli interventistraordinari e le potature saranno affidati aditte specializzate.www.comune.cavriago.re.it14
  15. 15. Qualche esempio:laboratorio delle identit edelle memorie 15
  16. 16. Qualche esempio:artoteca 16
  17. 17. 3. LA VISIONCOME IMMAGINIAMO LANOSTRA PIAZZA DEL SAPERE
  18. 18. La vision: il contestoIl patto generazionale oggi in crisi in tutta Europa, e dipi in Italia.I giovani non godono pi delle prospettive positive dellegenerazioni precedenti, da cui si sentono traditi.Gli adulti, in piena crisi economica, identitaria evaloriale, si rinchiudono nel loro egoismo.Gli anziani, sempre pi numerosi, non riescono atenere dietro alle nuove regole del mercato, dellacomunicazione, della socialit. possibile provare a ricomporre questa frattura? Inche modo?Dott. Maurizio Andreoli Andreoni, sindaco di Carnago, comunicazione personale 18
  19. 19. La vision: una rispostaLa signora Marta, 81 anni, mille acciacchi e unfiglio, nuora e nipoti a Parigi da anni, oggi parlacon loro attraverso Skype che una giovaneconoscente carnaghese di 18 anni le hasuggerito, installato e insegnato.19
  20. 20. La vision: una sfidaBIBLIOTECA: UN PONTE TRA LE GENERAZIONILa cultura il terreno fertile del confronto,del dialogo, dello scambio. 20
  21. 21. DOMANDE?