cartella stampa squadra corse 2012
Post on 22-Mar-2016
216 views
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Cartella Stampa Squadra Corse 2012TRANSCRIPT
A step ahead engineering...
Le origini e lo spirito
Abbiamo sempre puntato a superare gli altri ed i nostri stessi limiti
La Squadra Corse nasce nel lontano 2005 dalla passione per le competizioni automo-bilistiche di dieci studenti di ingegneria dell autoveicolo del Politecnico di Torino.
Il colore della livrea il classico rosso corsa che caratterizza tutte le auto da corsa italiane sin dalla notte dei tempi ed il numero 46 un omaggio al lm Giorni di tuono, in cui un giovanissimo Tom Cruise gareggiava nel campionato Nascar proprio con questo numero sulle ancate della sua auto.
Nel corso di questi otto anni abbiamo sempre puntato a migliorarci, raggiungendo ottimi risultati. Il primo gradino del podio, sempre il nostro obiettivo principale e la nostra smi-surata passione ci sta portando sempre pi in alto.
Conserviamo lessenza di un team studentesco animato da una grande voglia di imparare, proiet-tandoci verso il mondo del motor sport, che per tutti un sogno e che per molti di noi si avverato. Ogni nuovo arrivato ansioso di cimentarsi in nuove sde e di contribuire alla riuscita del progetto.Siamo tutti orgogliosi di essere il top team italiano e di portare in alto i vessilli del nostro paese.
Allaspetto sportivo si afanca poi il momento didattico; la Squadra Corse infatti una grande palestra formativa a cui le grandi aziende (partner o meno del team) guar-dano con vivissimo interesse, conside-rando il periodo trascorso dai ragazzi allinterno del team, anticipatore di una realt lavorativa cui gli studenti vanno incontro.
La possibilit di seguire un progetto a 360 gradi consente, infatti, di confron-tarsi con le dinamiche proprie di unazienda e scontrarsi con le difcolt che questo comporta.
Che cos' la FORMULA SAE?
La Formula SAE (Society of Automotive Engineers) dal 1981 una competizione
automobilistica a cui possono partecipare gli studenti delle universit di tutto il mondo con
la possibilit di cimentarsi nella creazione di una monoposto da competizione. I team di
500 universit provenienti da 47 paesi, com-petono in otto eventi ufciali, due dei quali
negli Stati Uniti, tre in Europa ed altri tre rispet-tivamente in Brasile, Giappone ed Australia; negli anni sono poi nate diverse competi-zioni non ufciali in Paesi quali Austria, Spagna, Russia, Ungheria, Cina e India.Gli eventi SAE sono di norma suddivisi in 4 giorni di gare e vengono ospitati nei circuiti pi famosi e importanti del mondo, tra cui Silver-stone in Inghilterra e lHockenheim Ring in Germania. Il progetto realizzato da ciascun team viene valutato attraverso 8 tipologie di prove che spaziano dalle performance pure, al design e al marketing per un totale di 1000 punti.
Engineering: passione e professionalit
L'obiettivo di ciascun team la realizzazione per una azienda ttizia di una monoposto da competi-
zione con caratteristiche conformi al regolamento SAE, che occupi un segmento di mercato dedicato a piloti non professionisti o semplici amatori delle
quattro ruote cui dedicano il proprio tempo libero; ci richiede un anno di duro lavoro in team spazian-
do dalla progettazione e costruzione, alla ricerca delle migliori soluzioni tecniche,
curando inne la fase di testing e la pro-mozione pre e post-vendita.
Opportunit: universi-t, aziende, lavoro.
Grazie al respiro internazionale e al contributo delle maggiori aziende del campo automotive, la Formula SAE rappresenta l'occasione pi appetibi-le per le aziende che intendono investi-re sui giovani talenti delle migliori univer-sit del mondo. Unoccasione di incontro tra aziende del settore e una possibilit di crescita professionale ed accademica per gli studenti.
Formula ATAItalyVarano De Melegari
Formula Student GermanyHockenheim
Formula Student UKSilverstone
Formula student AustriaRed Bull racetrack
Formula StudentSpainCircuit de Catalunya
-Motore Honda CBR 600F-Telaio tubolare -Carrozzeria in Kevlar-Potenza: 71 cv-Peso: 250 kg
2006
FORMULA SAE ITALY
-Motore Guzzi v2-Telaio in acciaio-alluminio-Carrozzeria in vetroresina-Potenza: 61 cv-Peso: 300 kg
2005
FORMULA SAE ITALY
VINCITORE TIBERINA BEST CHASSIS AWARD
La stagione 2011Lottava stagione della Squadra Corse inizia con la voglia di riscatto per la penalizzazione subita in fase di parco chiuso alla Formula ATA 2010; lamarezza per lessere arrivati ad un passo da un meritatissimo podio spinge tutto il team a dare il massimo puntando sempre pi in alto.Con questi presupposti, inizia unintensa fase di progettazio-ne e ricerca di supporto tecnico ed economico, che porta sin da subito risultati: un numero sempre maggiore di aziende, locali e non, dimostra ducia nel team e nel progetto; il loro prezioso contributo ha incrementato ulteriormente la possibi-lit di crescere come ingegneri, sperimentando al contempo le tecnologie pi innovative..
La produzione della nuova monoposto inizia ad ritmo incalzan-te e non conosce pause no alla presentazione ufciale della vettura davanti ad un pubblico deccezione al Museo dellAutomobile di Torino; tutti i presenti rimangono estasiati quando il telo rosso scopre lultimo gioiello targato Squadra Corse: la SCXX.Una breve ed intensa fase di test, porta la vettura alla prima gara ufciale a Silverstone, ma alcuni problemi di setup costringono ad un ritiro forzato nella prova di endurance.La gara in terra tedesca, secondo appuntamento ufciale, vede la Squadra Corse imporsi su tutti gli altri team italiani nonostante una grave penalizzazione per un sorpasso non consentito durante la prova conclusiva.Lultima occasione per dimostrare concretamente la bont del progetto, rimane la gara di casa a Varano de Melegari; la SCXX non delude le attese e dopo un intenso ed emozionante weekend di gara chiude la competizione con la quarta posizio-ne assoluta e con la vittoria del trofeo messo in palio da Lam-borghini Automobili S.p.A per la vettura con la miglior combi-nazione di prestazioni in accelerazione e skidpad, che al contempo rappresenta il primo successo del team in una specialit dinamica, a dimostrazione della costante crescita anno dopo anno.Torna cos il sorriso nel team e la voglia di migliorarsi spinge i veterani a trainare lintera Squadra verso una nuova ed impe-gnativa stagione in cui lobiettivo rimane imparare e vincere.
-Motore Honda CBR 600RR-BOX posteriore in alluminio -Attacco ruote monodado-Potenza: 85 cv-Peso: 240 kg
2007
FORMULA SAE ITALY
-Carter secco-Cambio al volante-Cerchi in magnesio-Potenza: 87 cv-Peso: 236 kg
2008
FORMULA SAE ITALY
VINCITORE TIBERINA BEST CHASSIS AWARD
Expo & ShowsAccanto agli eventi ufciali Formula SAE il team Squadra Corse questanno, come nelle stagioni passate, sar costante-mente impegnato in partecipazioni ad eventi promozionali quali show e ere di settore, interessando unarea che spazia da esposizioni di carattere tecnico ad altre prevalentemente dimostrative e sportive.
Nel 2012 la Squadra Corse parteciper a numerose manifestazioni quali: Automotoretr, il Motorfest Torino e il famoso Motorshow di Bologna.Lintroduzione di un powertrain completamente elettrico porter il team a partecipare ad eventi chiave su tematiche quali ecosostenibilit e green technology, a voler simboleggiare quanto la Squadra rivolga le proprie idee e i propri interessi al futuro; tra questi eventi possiamo citare lE-Tech Experience di Milano e Afdabilit e tecnologie.
A testimoniare il forte legame tra il Politecnico di Torino e il Team, il gruppo stato chiamato a partecipare come veicolo promozionale dellateneo presso il Salone dellOrientamente Polito e a La Notte dei Ricercatori.
Il Team Squadra Corse vanta inoltre diverse apparizioni televisive in programmi e notiziari RAI e Mediaset; ulteriore visibilit deriver dalla realizzazione di un lm sulla vita del team le cui riprese continueranno per tutta la stagione 2012.
-Carrozzeria in carbonio-Cambio elettro-attuato-Potenza: 92 cv-Peso: 230 kg
2009
FORMULA SAE ITALY2 posizione Cost Analysis Award
-Carter secco-Cambio al volante-Cerchi in magnesio-Potenza: 87 cv-Peso: 236 kg
-Limited slip differential-Cockpit in carbonio-Batterie Litio-polimero-Potenza: 33 cv + 14 kW-Peso: 298 kg
2009 FORMULA HYBRID ITALY
2010 FORMULA HYBRID ITALY
2010 FORMULA HYBRID U.S.A.
Hybrid
- Technic Team
Chassis
Vehicle Dynamic
Chassis & Suspensions
Driver Interface
Powertrain
Gearbox
Cooling System
Testing & Sperimentation
Control
Telemetry
High & Low voltage Wiring
Vehicle Management Unit
- Marketing & Finance
Sponsor Relationship
Finance Management
Static Events
Logistic & Operations
Graphic & Communication
Il team 2012 e la nuova sede
Il nuovo team composto da 64 studenti del Politecnico di Torino provenienti da 6 nazioni differenti e regolarmente iscritti a 7 diverse facolt di ingegneria: autoveicolo, meccanica, aerospaziale, elettronica, telecomunicazione, gestionale e design. Questa eterogeneit garantisce un ottimo livello di preparazione globale ed un valore aggiunto per lintero team. La Squadra Corse si propone come ponte tra ingegneria e management con lo scopo di preparare adeguatamente al mondo del lavoro.
Una novit molto importante riguarda la prestigiosa nuova sede della Squadr