catalogo banp

36
Banp Implant® Catalogo Prodotti BANP BANP BANP BANP BANP BANP BANP BANP BONE ADVANCED NEW PLATFORM www.banpimplant.eu

Upload: banp-implant

Post on 23-Jul-2016

231 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

Il catalogo prodotti BANP

TRANSCRIPT

Page 1: Catalogo banp

Banp Implant®Catalogo ProdottiBANP

BANP

BANP

BANP

BANP

BANP

BANP

BANP

BONE ADVANCED NEW PLATFORM

www.banpimplant.eu

Catalogo Prodotti

BANPBANP

BANP

Page 2: Catalogo banp
Page 3: Catalogo banp

INDICE

MACRO MORFOLOGIASUPERFICIECONNESSIONEDECONTAMINAZIONECERTIFICAZIONICONFEZIONAMENTOSISTEMETICA IMPLANTAREIMPIANTIPOSIZIONAMENTO DELL’IMPIANTOPROTOCOLLISTRUMENTARIOPROTESICADIGITALE

Pag 5Pag 7Pag 8Pag 9Pag 11Pag 12Pag 13Pag 14Pag 15Pag 17Pag 20Pag 24Pag 29

Page 4: Catalogo banp

La nostra storia

Fondata nel 1985 è una società leader di forniture mediche, fornitura di attrezzature, materiali di consumo, componenti per la riparazione per più di 4.000 studi medici e dentistici in Irlanda.Lavorando a stretto contatto con dentisti, medici, ospedali ed altri professionisti del settore, si è imposta di rivedere continuamente i prodotti sul mercato per portare sempre il meglio ai propri clienti.

Page 5: Catalogo banp

La nostra storia

Fondata nel 1985 è una società leader di forniture mediche, fornitura di attrezzature, materiali di consumo, componenti per la riparazione per più di 4.000 studi medici e dentistici in Irlanda.Lavorando a stretto contatto con dentisti, medici, ospedali ed altri professionisti del settore, si è imposta di rivedere continuamente i prodotti sul mercato per portare sempre il meglio ai propri clienti.

Page 6: Catalogo banp

- 5 -

La morfologia degli impianti BANP® ha di base caratteristiche particolari che rendono la sistematica implantare versatile e sicura.

Il colletto implantare si presenta lucido leggermente più stretto della base implantare ottenendo platform switching e previene l’accumulo di placca a livello della giunzione con la parte protesica

Un avanzato design della parte coronale dell’impianto con spire raggiate consente la massima conservazione dell’osso coronale intorno all’impianto.

L’impianto ha una struttura autofilettante con una geometria di spire variabili.Possiede solchi di scarico molto ampi che consentono sia lo scarico del coagulo durante la fase di avvitamento chirurgico, sia il deposito dei frustoli ossei.

Apice multifunzionale con effetto osteotomico e semplificazione dell’incl-inazione dell’impianto

Macro Morfologia

- 6 -

Macro Morfologia

La connessione impianto moncone (Fig. 2) risulta fondamentale nel mantenimento dell’integrazione ossea stessa.

I micromovimenti tra impianto e moncone irritano l’osso perimplantare determinando il riassorbimento nella regione della spalla dell’impianto, il cosiddetto rimodellamento osseo.

La connessione BANP-CE® (Conica Esagonale - Fig.3) si differenzia dalle altre perché ha una geometria interna che, oltre ad avere un esagono, possiede una conometria di circa 10°, che permette la stabilità del moncone a prescindere dalla lunghezza o dal diametro dell'impianto.

La connessione conica esagonale assicura un aumento della resistenza meccanica al carico extra assiale, maggiore superfice di contatto, maggiore stabilità di connessione tra moncone ed impianto, grazie a una ridotta microcircolazione dei fluidi biologici al suo interno. Fig. 3

5,80 mm

Fig. 2

La morfologia degli impianti BANP® (Fig.1) ha di base caratteristiche particolari che rendono la sistematica implantare versatile e sicura.L’impianto ha una struttura autofilettante con una geometria di spire variabili.

Osso Corticale garantito: un avanzato design della parte coronale dell’impianto con spire raggiate consente la massima conservazione dell’osso coronale intorno all’impianto.

Il colletto implantare si presenta lucido leggermente più stretto della base implantare ottenendo platform switching e prevenendo l’accumulo di placca a livello della giunzione con la parte protesica.

A livello apicale possiede solchi di scarico molto ampi che consentono sia lo scarico del coagulo durante la fase di avvitamento chirurgico, sia il deposito dei frustoli ossei, ricevendo un utilizzo clinico semplice e lineare

Fig. 1

Page 7: Catalogo banp

- 6 -

Macro Morfologia

La connessione impianto moncone (Fig. 2) risulta fondamentale nel mantenimento dell’integrazione ossea stessa.

I micromovimenti tra impianto e moncone irritano l’osso perimplantare determinando il riassorbimento nella regione della spalla dell’impianto, il cosiddetto rimodellamento osseo.

La connessione BANP-CE® (Conica Esagonale - Fig.3) si differenzia dalle altre perché ha una geometria interna che, oltre ad avere un esagono, possiede una conometria di circa 10°, che permette la stabilità del moncone a prescindere dalla lunghezza o dal diametro dell'impianto.

La connessione conica esagonale assicura un aumento della resistenza meccanica al carico extra assiale, maggiore superfice di contatto, maggiore stabilità di connessione tra moncone ed impianto, grazie a una ridotta microcircolazione dei fluidi biologici al suo interno. Fig. 3

5,80 mm

Fig. 2

La morfologia degli impianti BANP® (Fig.1) ha di base caratteristiche particolari che rendono la sistematica implantare versatile e sicura.L’impianto ha una struttura autofilettante con una geometria di spire variabili.

Osso Corticale garantito: un avanzato design della parte coronale dell’impianto con spire raggiate consente la massima conservazione dell’osso coronale intorno all’impianto.

Il colletto implantare si presenta lucido leggermente più stretto della base implantare ottenendo platform switching e prevenendo l’accumulo di placca a livello della giunzione con la parte protesica.

A livello apicale possiede solchi di scarico molto ampi che consentono sia lo scarico del coagulo durante la fase di avvitamento chirurgico, sia il deposito dei frustoli ossei, ricevendo un utilizzo clinico semplice e lineare

Fig. 1

Page 8: Catalogo banp

- 7 -

Superficie

Superficie: è ampiamente dimostrato che la rugosità è in grado di influenzare il comportamento cellulare, inducendo una maggiore attivazione piastrinica rispetto ad una superficie liscia, aumentando ed accelerando il processo di riparazione e di osteo integrazione.

L’impianto BANP® è realizzato in titanio puro di grado medicale 5, sabbiato e trattato con SLA*, a doppia incisione e decontaminazione finale con impiego di plasma in camera bianca Classe ISO 7.

*SLA: Banp Implant ha preteso per i propri impianti le lavorazioni più avanzate per la compatibilità ossea integrando armoniosamente i tre cicli che conducono al risultato finale, Sand-blasting, Large gritting, Acid-etching.

Page 9: Catalogo banp

- 7 -

Superficie

Superficie: è ampiamente dimostrato che la rugosità è in grado di influenzare il comportamento cellulare, inducendo una maggiore attivazione piastrinica rispetto ad una superficie liscia, aumentando ed accelerando il processo di riparazione e di osteo integrazione.

L’impianto BANP® è realizzato in titanio puro di grado medicale 5, sabbiato e trattato con SLA*, a doppia incisione e decontaminazione finale con impiego di plasma in camera bianca Classe ISO 7.

*SLA: Banp Implant ha preteso per i propri impianti le lavorazioni più avanzate per la compatibilità ossea integrando armoniosamente i tre cicli che conducono al risultato finale, Sand-blasting, Large gritting, Acid-etching.

- 8 -

Connessione

www.banpimplant.eu

La connessione conica esagonale assicura un aumento della resistenza meccanica al carico extra assiale, maggiore superfice di contatto, maggiore stabilità di connessione tra moncone ed impianto, grazie a una ridotta microcircolazione dei fluidi biologici al suo interno.

Page 10: Catalogo banp

- 9 -

Banp Implant Srl è fra le poche aziende che si avvale di procedure di decontaminazione di alto livello tecnologico qualitativo. La pulizia delle superfici degli impianti è un’operazione piuttosto complessa.

I solventi utilizzati, anche se molto puri, possono lasciare tracce sulla superficie sottostante.

Può capitare che le poche impurità presenti o le molecole stesse del solvente si combinino con i costituenti della superficie, specialmente nel caso di materiali reattivi come i metalli.

Pertanto lo strumento di pulizia ideale dovrebbe essere chimicamente non in grado di reagire con il materiale del dispositivo e, allo stesso tempo, realizzare un’efficace azione nella rimozione dei contaminanti presenti. Attualmente il plasma di Argon è risultato essere tale.

www.banpimplant.eu

Decontaminazione

Page 11: Catalogo banp

- 10 -

DecontaminazioneLa sabbiatura e acidificazione

Avvalendosi di ricercatori internazionali di comprovata esperienza nei processi di trattamento delle superfici implantari, Banp Implant Srl ha messo a punto l’esclusivo trattamento BioActive, in grado di ottenere una superficie a morfologia controllata.

Esso implica l’utilizzo di una speciale apparecchiatura che permette la sabbiatura della superficie attraverso l’uso di ossido di allumina. Gli impianti al termine di questo processo vengono controllati, così da assicurarsi che siano stati uniformemente sabbiati e una volta ultimata questa fase si passa all’acidificazione, in modo da pulire anche la parte interna del filetto, nonché impedire la formazione di ossido superficiale sul titanio. Pertanto la superficie viene sottoposta a doppia mordenzatura tramite l’utilizzo di acidi minerali.

Il trattamento BioActive mira ad ottenere, per sottrazione, una superficie implantare con una micro-rugosità controllata, che favorisce l’ancoraggio cellulare iniziale degli osteoblasti e quindi l’integrazione con il tessuto osseo, abbreviando i tempi di osteointegrazione.Tutti i processi vengono effettuati in macchine che garantiscono l’omogeneità delle superfici e contemporaneamente il mantenimento delle loro specifiche caratteristiche ricercate.

Il trattamento al plasma di argon

Il plasma di Argon è stato identificato come lo strumento di pulizia ideale perché non reagisce chimicamente con il mate-riale del dispositivo e, allo stesso tempo, risulta molto effica-ce nella rimozione dei contaminanti presenti sulle superfici implantari. Nello specifico, il gas Argon viene opportunamente introdot-to all’interno di un reattore posto in una camera bianca, per evitare così ogni possibile inquinamento ambientale, e successivamente viene trasformato in plasma. Esso è costitui-to di ioni di gas pesanti che vengono bombardati sulla super-ficie dell’impianto e la sua azione pulente si concretizza appunto sfruttando l’energia di impatto delle sue particelle con gli eventuali contaminanti organici.

In questo modo si evita qualsiasi contatto con solventi. Per il controllo finale dell’efficacia del processo, vengono utilizzate tecniche di analisi avanzate e specifiche per la superficie delle viti implantari, in particolare viene effettuata una spettrosco-pia fotoelettronica a raggi X (XPS o ESCA), indicata soprattut-to per superfici ruvide e composte per il 95% di titanio. Questo tipo di analisi fornisce informazioni sulla composizio-ne chimica di tipo qualitativo e quantitativo dei primi nano-metri del materiale, quindi degli strati che più direttamente entrano in contatto con il tessuto osseo.

Page 12: Catalogo banp

- 11 -

Certificazioni

Page 13: Catalogo banp

- 12 -

ConfezionamentoLe confezioni hanno una pratica codifica colore, che consente una rapida individuazione del diametro degli impianti.Nella confezione troviamo in blister termosaldato, una ampolla di biopolimero sterilizzata, contentente l’impianto, la relativa vite tappo, istruzioni ed etichetta da applicare al passaporto paziente.

In dotazione con ogni impianto, il pratico ed utilissimo passaporto da lasciare al paziente, in cui vengono inserite le generalità ed il posizionamento degli impianti. Vi è una sezione ove applicare sticker QR Code (in duplice copia e presenti in ogni confezione) relativi agli impianti adoperati.

Le ampolle sono sigillate in apposito blister che garantisce la sterilità del contenuto. Il bollino rosso è la prova dell’avvenuta sterilizzazione.

Page 14: Catalogo banp

- 13 -

Sistematica ImplantareConnessione Unica: tutti i diametri degli impianti incorporano la medesima connessione protesica.La gestione del profilo protesico del dente da restaurare è indipendente dal diametro dell’impianto.

La vite tappo assume colore diverso a seconda del tipo di impianto, pertanto risulterà estremamente semplice identificare il diametro degli impianti:

-VERDE: Diametro 3,5mm-GIALLO: Diametro 4,0mm-BLU: Diametro 4,5mm-VIOLA: Diametro 5,0mm

Altri vantaggi della Sistematica:

-Preservazione dell’osso -Inserimento rapido-Condensazione ossea-Inserimento facilitato

Page 15: Catalogo banp

- 14 -

ImpiantiProdotto in titanio di grado medicale 5, di forma conica a vite. Superficie SLA* e connessione BANP-CE®. Forniti con il relativo tappo colorato di chiusura sigillante in titanio, confezionati in ampolla di biopolimero sterilizzata.Confezioni composte da: un impianto ed un tappo di chiusura.

3,5 mm

8,5 mm

IM3585

3,5 mm

10 mm

IM3510

3,5 mm

12 mm

IM3512

3,5 mm

13,5 mm

IM3513

Diametro

Lunghezza

Codice

Impianto BANP 3,5 mm

4,0 mm

8,5 mm

IM4085

4,0 mm

10 mm

IM4010

4,0 mm

12 mm

IM4012

4,0 mm

13,5 mm

IM4013

Diametro

Lunghezza

Codice

Impianto BANP 4,0 mm

4,5mm

8,5 mm

IM4585

4,5 mm

10 mm

IM4510

4,5 mm

12 mm

IM4512

4,5 mm

13,5 mm

IM4513

Diametro

Lunghezza

Codice

Impianto BANP 4,5 mm

5,0 mm

8,5 mm

IM5085

5,0 mm

10 mm

IM5010

5,0 mm

12 mm

IM5012

5,0 mm

13,5 mm

IM5013

Diametro

Lunghezza

Codice

Impianto BANP 5,0 mm

Page 16: Catalogo banp

BANP

Posizionamento

Fresa Lanceolata Fresa 2.2 Fresa 2.8

Fresa Opzionale

osso compatto

Fresa Lanceolata

Fresa 2.2 Fresa 2.8 Fresa 3.4 Impianto 4.0

Impianto 3.5

Fresa Opzionale

osso compatto

Posizionamento Impianto 3.5

Posizionamento Impianto 4.0

- 15 -

Page 17: Catalogo banp

Posizionamento

Posizionamento Impianto 4.5

Posizionamento Impianto 5.0

Fresa Lanceolata

Fresa 2.2 Fresa 2.8 Fresa Opzionale

osso compatto

Fresa 3.4 Fresa 3.8 Impianto 4.5

Fresa Opzionaleosso compattoFresa 3.8 Impianto 5.0Fresa 4.4Fresa

LanceolataFresa 2.2 Fresa 2.8 Fresa 3.4 Fresa

Opzionaleosso compatto

- 16 -

Page 18: Catalogo banp

- 17 -

Protocolli

Protocollo operativo per tecnica implantare a carico immediato

1. Incisione a spessore totale e scollamento del lembo.2. Preparazione del sito con manipolo 16:1 alla velocità minima 600 g/m al massimo di 1000 g/m.3. Seguire la sequenza delle frese iniziando dalla lanceolata che demarca il punto iniziale del sito implantare poi la Fresa pilota da 2.2 per preparare la lunghezza stabilita del solco implantare e successive frese per il diametro dell’impianto da 3.5 – 4.0 – 4.5 – 5.0.4. Attenzione alla densità ossea compatta che si riscontra per la maggior parte nel settore mandibolare anteriore, si richiede l’utilizzo della fresa opzionale osso compatto come fresa finale prima dell’inserimento dell’impianto.5. L’inserimento dell’impianto s’effettuato con il manipolo, la velocità deve essere di 20 g/m con un torque di max 55N-cm6. L’affondamento dell’impianto nel sito deve essere al massimo di 1mm7. Avvitamento del Moncone alla velocita di 10 g/m con un torque max di 30N-cm per monconi con connessione interna 8. Avvitamento del Moncone alla velocità di 10 g/m con un torque max di 25N-cm per monconi con connessione esterna (MUA)

Page 19: Catalogo banp

- 18 -

Protocolli

Protocollo operativo per tecnica implantare sommersa (bifasica)

1. Incisione a spessore totale e scollamento del lembo.2. Preparazione del sito con manipolo 16:1 alla velocità minima 600 g/m al massimo di 1000 g/m.3. Seguire la sequenza delle frese iniziando dalla lanceolata che demarca il punto iniziale del sito implantare poi la Fresa pilota da 2.2 per preparare la lunghezza stabilita del solco implantare e successive frese per il diametro dell’impianto da 3.5 – 4.0 – 4.5 – 5.0.4. Attenzione alla densità ossea compatta che si riscontra per la maggior parte nel settore mandibolare anteriore, si richiede l’utilizzo della fresa opzionale osso compatto come fresa finale prima dell’inserimento dell’impianto.5. L’inserimento dell’impianto s’effettuato con il manipolo, la velocità deve essere di 20 g/m con un torque di max 55N-cm6. L’affondamento dell’impianto nel sito deve essere al massimo di 1mm7. Fase finale avvitamento della vite tappo colorata al diametro dell’impianto.

Protocollo operativo per tecnica implantare non sommersa (monofasica)

1. Incisione a spessore totale e scollamento del lembo.2. Preparazione del sito con manipolo 16:1 alla velocità minima 600 g/m al massimo di 1000 g/m.3. Seguire la sequenza delle frese iniziando dalla lanceolata che demarca il punto iniziale del sito implantare poi la Fresa pilota da 2.2 per preparare la lunghezza stabilita del solco implantare e successive frese per il diametro dell’impianto da 3.5 – 4.0 – 4.5 – 5.0.4. Attenzione alla densità ossea compatta che si riscontra per la maggior parte nel settore mandibolare anteriore, si richiede l’utilizzo della fresa opzionale osso compatto come fresa finale prima dell’inserimento dell’impianto.5. L’inserimento dell’impianto s’effettuato con il manipolo, la velocità deve essere di 20 g/m con un torque di max 55N-cm6. L’affondamento dell’impianto nel sito deve essere al massimo di 1mm7. Fase finale avvitamento della vite di guarigione.

Page 20: Catalogo banp

- 19 -

BANP

BANP

BANP

BANP BA

NP

BANP

BANP

www.banpimplant.com

BANP

Banp Implant S.r.l.La nostra esperienza è la tua ricchezza!

www.banpimplant.eu

Page 21: Catalogo banp

Strumentario Chirurgico

Kit Chirurgico INSTRUMENTA BANP® PREMIUM KI1100

Il Kit Chirurgico INSTRUMENTA BANP® PREMIUM KI1100 è composto dai seguenti prodotti:

- Fresa Lanceolata: (codice ACFRLA)

- Fresa da 2.2: ( codice ACFN22)

- Fresa da 2.8: (codice ACFN28)

- Fresa da 3.4: (codice ACFN34)

- Fresa da 3.8: (codice ACFN38)

- Fresa da 4.5: (codice ACFN45)

- Fresa per Stop da 2.2: ( codice ACFR22)

- Fresa per Stop da 2.8: (codice ACFR28)

- Fresa per Stop da 3.4: (codice ACFR34)

- Fresa per Stop da 3.8: (codice ACFR38)

- Cricchetto Dinamometrico: (codice ACCRDM)

- Adattatore da Cricchetto: (codice AD1000)

- Montatore manuale corto: (codice ACMOMC)

- Montatore manuale lungo: (codice ACMOML)

- Montatore da manipolo corto: (codice ACMOCA)

- Montatore da manipolo lungo: (codice ACMOCL)

- Driver manuale girevole corto: (codice ACDRCO)

- Driver manuale girevole lungo: (codice ACDRLU)

- Driver da manipolo corto: (codice ACDRCA)

- Estrattore manuale: (codice ACESTR)

- Pin di parallelismo (2pz): (codice ACPIPA)

- Prolunga da manipolo: (codice ACPROL)

- Stop di lunghezza per frese (codice ACSL85) da 8.5mm

- Stop di lunghezza per frese (codice ACSL10) da 10mm

- Stop di lunghezza per frese (codice ACSL12) da 12mm

- Stop di lunghezza per frese (codice ACSL13) da 13.5mm

- Vaschetta in titanio: (codice ACVATI)

- Preparatore di testa da 3.5: ( codice ACMA35)

- Preparatore di testa da 4.0: ( codice ACMA40)

- Preparatore di testa da 4.5: ( codice ACMA45)

- Preparatore di testa da 5.0: ( codice ACMA50)

- 20 -

Page 22: Catalogo banp

- 21 -

Strumentario Chirurgico

2,8 mm

PS

ACFR28

2,8 mm

STD

ACFN28

Diametro

Tipologia

Codice

Fresa BANP 2,8 mm

3,4 mm

PS

ACFR34

3,4 mm

STD

ACFN34

Diametro

Tipologia

Codice

Fresa BANP 3,4 mm

Prodotti in acciao AISI630 chirugico inossidabile con trattamento di indurimento H900 che rende il materiale molto più resistente all'usura ed alla torsione. Prepara il sito implantare con le tacche di profondità fino alla lunghezza dell’impianto scelto.

STD

ACFN38

3,8 mm

PS

ACFR38

3,8 mmDiametro

Tipologia

Codice

Fresa BANP 3,8 mm

STD

ACFN45Codice

4,5Diametro

Tipologia

Fresa BANP 4,5 mm

2,2 mm

STD

ACFN22

2,2 mm

PS

ACFR22

Diametro

Tipologia

Codice

Fresa BANP 2,2 mm

ACFRLA

DescrizioneProdotto

Codice

Fresa Lanceolata BANP

Demarca il punto iniziale del sito implantare.

ACPRFR

DescrizioneProdotto

Codice

Prolunga per frese BANP

Utilizzata per aumentare la lunghezza.

Il colore grigio identifica l’universalità di impiego con gli altri strumenti.

LEGENDA

STDFresa Standard priva di filettatura ad avvitare per Stop.

PSFresa con filettatura ad avvitare e fine corsa per Stop.

ACCESSORI BANP® HIGH DURABILITY TO TORSION

3,8 mm

Fresa BANP 3,8 mm

4,5

Fresa BANP 4,5 mm

3,4 mm

Fresa BANP 3,4 mm

2,2 mm

Fresa BANP 2,2 mm

2,8 mm

Fresa BANP 2,8 mm

2,2 mm 2,8 mm

3,4 mm 3,8 mm

Fresa Lanceolata BANP

Demarca il punto iniziale del sito

Prolunga per frese BANP

Utilizzata per

Page 23: Catalogo banp

- 22 -

Strumentario ChirurgicoBANP

AD1000

DescrizioneProdotto

Codice

Adattatore BANP

Adattatore da cricchetto con ingresso CA.

ACESTR

DescrizioneProdotto

Codice

Estrattore BANP

Estrattore manuale della parte protesica dall'impianto o dall'analogo

ACDRCA

Descrizione

Prodotto

Codice

Driver Manipolo BANP

Driver da manipolo per il serraggio protesico della vite passante.

ACDRCO

Descrizione

Prodotto

Codice

Driver Manuale BANP

Driver manuale corto per il serraggio manuale o da cricchetto della vite passante.

ACDRLU

ACMOCA

DescrizioneProdotto

Codice

Montatore Manipolo BANP

Montatore da manipolo corto: per il serraggio manuale e da cricchetto degli impianti.

ACDRCL

Montatore da manipolo lungo: per il serraggio manuale e da cricchetto degli impianti

ACMOMC

DescrizioneProdotto

Codice

Montatore Manuale BANP

Montatore manuale corto: per il serraggio manuale e da cricchetto degli impianti

ACMOML

Montatore manuale lungo: per il serraggio manuale e da cricchetto degli impianti

ACCRDM

DescrizioneProdotto

Codice

Cricchetti BANP

Cricchetto Dinamometrico utilizzato per il controllo del torque durante l’avvitamento. Prodotto in acciao AISI630 chirugico inossidabile.Può essere sottoposto a migliaia di cicli di sterilizzazione in autoclave a temperature fino a 134° C senza alterare le sue caratteristiche di elevata resistenza meccanica.

ACCRMA

Cricchetto Manuale prodotto in acciao AISI630 chirugico inossidabile. Design, funzionalità, praticità e leggerezza rendono questo strumento unico nel suo genere. Può essere sottoposto a migliaia di cicli di sterilizzazione in autoclave a temperature fino a 134° C senza alterare le sue caratteristiche di elevata resistenza meccanica.

ACCESSORI BANP® HIGH DURABILITY STEEL TOOLS

Estrattore

Driver Manipolo BANP

Driver da manipolo

Montatore manuale Montatore da Montatore da manipolo

Cricchetto Dinamometrico utilizzato per il controllo

Driver manuale

Cricchetto Manuale prodotto

Driver manuale lungo per il serraggio manuale o da cricchetto della vite passante.

Page 24: Catalogo banp

- 23 -

Strumentario Chirurgico

ACPIPACodice

Pin di parallelismo BANP

Pin di parallelismo per la verifica dell’asse del sito implantare.

Descrizione

ACBICICodice

Bisturi circolare BANP

Bisturi circolare per tecnica Flapless in acciaio chirugico.

Descrizione

ACVATICodice

Vaschetta in titanio BANP

Vaschetta in titanio per raccolta dei residui ossei.

Descrizione

8,5 mm

ACSS85

10 mm

ACSS10

12 mm

ACSS12

13,5 mm

ACSS13

Descrizione

Altezza

Codice

Stop per frese BANP

Stop di lunghezza per frese. L'altezza di ciascuno Stop è ottimizzata per ottenere la profondità del fresaggio, l'altezza dello Stop è indicata sulla stesso.

8,5 mm

ACMA35

10 mm

ACMA40

12 mm

ACMA45

13,5 mm

ACMA50

Descrizione

Diametro

Codice

Preparatore di testa BANP

Preparatori di testa in acciaio AISI630 chirugico inossidabile con trattamento di indurimento H900 che rende il materiale molto più resistente all'usura ed alla torsione.

ACCESSORI BANP® HIGH DURABILITY STEEL TOOLS

Preparatore di testa BANP

Preparatori di testa in acciaio AISI630 chirugico inossidabile con trattamento di Preparatori di testa in acciaio AISI630 chirugico inossidabile con trattamento di Preparatori di testa in acciaio AISI630 chirugico inossidabile con trattamento di Preparatori di testa in acciaio AISI630 chirugico inossidabile con trattamento di

Page 25: Catalogo banp

- 24 -

Protesica

5 mm

VI50AN

Altezza

Descrizione

Codice

Viti Guarigione anatomica BANP

Vite di guarigione con profilo di emergenza anatomico.

Vite di guarigione con profilo di emergenza svasato.

3 mm

VI30SV

5 mm

VI50SV

Altezza

Descrizione

Codice

Viti Guarigione svasata BANP

PROTESICA BANP® UNIVERSAL NEW PLATFORM

3 mm

VI3000

5 mm

VI5000

7 mm

VI7000

Altezza

Descrizione

Codice

Viti guarigione BANP

Vite di guarigione con profilo di emergenza diretto

5 mm

VI5030

6 mm

VI6030

6 mm

VI6050

Diametro

3 mm 3 mm 5 mmAltezza

Descrizione

Codice

Vite di guarigione con profilo di emergenza dritto.

Viti guarigione BANP

2 mm

MA1500

4 mm

MA1540 MA2500

15° 15°Angolo

Descrizione

Codice

Descrizione

Codice

MA2540

Monconi Angolati BANP

Monconi Dritti BANP

2 mm 4 mm

25° 25°

Moncone Angolato

MA1000 MA1040

2 mm 4 mm

Moncone Anatomico

MD1000 MD1040

2 mm 4 mm

Moncone Dritto

Altezza

Altezza

Descrizione

Codice

Monconi Calcinabili BANP

CA1000

4 mm

CA10TI

2 mmAltezza

Calcinabile Calcinabile Titanio

Vite passante universale

VPU000

Vite passante per moncone

flat

VI5000 VIPAD0

Descrizione

Codice

Viti Passanti BANP

Vite passante dorata per laboratori

Descrizione

Codice

Tecnica Flat BANP

MOFL00

Flat

Monconi Calcinabili BANP Tecnica Flat BANPMonconi Calcinabili BANP

Page 26: Catalogo banp

- 25 -

Protesica

Fabbricato in acciaio inossidabile per un immediato utilizzo all’interno del modello

di gesso replicando perfettamente la posizione

definitiva dei monconi

5 mm

AN1000

Altezza

Descrizione

Codice

Analogo BANP

Il design del transfer BANP garantisce la posizione e la ritenzione perfetta nel materiale da impronta:- senza vite passante: permette grazie alla sua connessione BANP CE® la presa dell’impronta con la tecnica pick up indiretta;- con vite passante lunga: permette la presa d’impronta con cucchiaio individuale foratopick up diretta.

TR1000

Descrizione

Codice

Transfer BANP

PROTESICA BANP® UNIVERSAL NEW PLATFORM

1 mm

MU0001

2 mm

MU0002 MU0003

Descrizione

Codice MU0004

Monconi Mua BANP

3mm 4 mm

Mua Dritto

Altezza

MU1700

17°Angolo

Descrizione

Codice MU3000

Monconi Mua Angolati BANP

30°

Mua Angolato Trasportatore

VPMU00

Descrizione

Codice

Vite Passante Mua BANP

Torretta MUA in titanio

VPMU00

Descrizione

Codice

Vite di guarigione Mua BANP

Vitte di Guarigione

MUATT1000

Descrizione

Codice

Torretta Mua BANP

Torretta MUA in titanio

TC1000

Torretta MUA calcinabile

MU10TR

Descrizione

Codice

Transfer Mua BANP

Transfer MUA

MU10AN

Descrizione

Codice

Analogo Mua BANP

Analogo MUA

MU10AM

Descrizione

Codice

Driver Mua BANP

Driver Manuale MUA

MU10AC

Driver da manipolo MUA

Page 27: Catalogo banp

- 26 -

Protesica

1 mm

MO0001

3 mm

MO0003

5 mm

MO005

Altezza

Descrizione

Codice

Moncone a sfera BANP

Moncone a sfera per overdenture

Descrizione

Codice

Cappette BANP

040CRN 040CRNSN CRME00 CRRING

Cappetta ritentiva standard

trasparente

Cappetta ritentiva soft

rosa

Cappetta ritentiva in

acciaio

O-Ring di ricambio per

cappetta ritentiva

Page 28: Catalogo banp

- 27 -

Protesica

Rhein83 presenta OT Equator, la nuovissima linea a profilo ridotto,disponibile per tutte le marche di impianti o calcinabile.OT Equator è il più piccolo attacco sul mercato.L'ingombro totale in verticale (maschio + femmina e contenitore) è di soli 2,1 mm. La larghezza massima è di ø 4,4 mm.Questo sistema offre molte soluzioni, a seconda degli spazi, è possibile pianificare vari tipi di soluzioni su overdenture.Disponibile in due versioni, calcinabile e abutment prefabbricati in titanio nitrurati con TiN, vengono realizzati individualmente per tutti i tipi e diametri di impianti esistenti in commercio.L'altezza dell'abutment OT Equator viene realizzata in 7 misure differenti; l'altezza minima dell'abutment dipende dalla piattaforma dell'impianto, per un'altezza massima di 7 mm.Le cappette ritentive sono di 4 livelli di tenuta, a seconda del colore cambia il grado di ritenzione.Queste cappette ritentive devono essere sempre utilizzate con gli appositi contenitori, così da facilitare l'utilizzo nello studio dentisico e in laboratorio. Per ottimizzare l'uso di questo sistema esiste una linea completa di kit ed accessori.

BANP IMPLANT UTILIZZA SISYEMI OT EQUATOR

Page 29: Catalogo banp

- 28 -

Protesica

www.banpimplant.eu

You can do everything!Fix it in a Banp

BANP implant utilizza sistemi OT EQUATOR

OT Equator

OT Equator

Page 30: Catalogo banp

- 29 -

Digitale

Convertitore da Incollaggio

Page 31: Catalogo banp

- 31 -

Targa

www.banpimplant.eu

Gli utilizzatori che entreranno a far parte del

gruppo BANP riceveranno la nostra targa

Visita il nostro sito,compilando il modulo

oppure inviandoci una mailriceverai la tua targa

Centro di Implantologiaavanzata

Dott. Mario Rossi

Centro di Implantologiaavanzata

Dott. Mario Rossi

Banp Implant

Page 32: Catalogo banp

N SP

Page 33: Catalogo banp
Page 34: Catalogo banp

- 34 -

Modulo d’ordine

www.banpimplant.eu

Committente

Destinazione

Data

Codice Prodotto Descrizione Breve Qt.à

Page 35: Catalogo banp
Page 36: Catalogo banp