catalogo scienzasemplice 2013 2014

18
2013 2014

Upload: scienzasemplice

Post on 31-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Catalogo per le scuole dei laboratori itineranti di ScienzaSemplice

TRANSCRIPT

2013 2014

ScienzaSemplice è un’associa-zione che si occupa di divulga-zione scientifica attraverso una moltitudine di media applicati a pubblici diversi. Enti, aziende, scuole e musei sono referenti che dal 2008 si avvalgono delle com-petenze dei suoi esperti per la re-alizzazione di un caleidoscopio di prodotti comunicativi.

Mostre, animazioni scientifiche, laboratori didattici, presentazioni ed eventi promozionali hanno in questi anni interessato ed emo-zionato bambini piccoli e adulti, attraverso un approccio informa-le, interattivo, divertente e coin-volgente detto “hands-on” ovve-ro fare per imparare.

MISSION

APPROACH

COSA FACCIAMO

MOSTREScienzaSemplice mette a di-sposizione le proprie compe-tenze per consulenze, pro-gettazione e realizzazione di mostre scientifiche e allesti-menti museali. ScienzaSem-plice ha ideato e realizzato la mostra itinerante e inte-rattiva Insettopolis, che ha ri-scosso un’enorme successo di pubblico in tutta Italia. Si progettano e realizzano ser-re, orti didattici e terrari, af-fiancati da laboratori perma-nenti di botanica e zoologia.

ScienzaSemplice organizza campus estivi in masserie e fattorie didattiche durante i quali i ragazzi potranno di-vertirsi provando l’emozione di sperimentare e osservare come piccoli scienziati. Le at-tività settimanali tenute dagli operatori di ScienzaSemplice prevedono corsi di astrono-mia, zoologia, botanica, ce-ramica e science show... dove la scienza diventa magia.

CAMPUS

FESTEScienzaSemplice offre la possibilità di festeggiare in maniera originale, diverten-te e coinvolgente. Con l’uso di materiale esclusivo (fossi-li e animali) e giochi a tema. Le proposte: dinosauri, fossili, uomo preistorico, magia e il-lusioni, insetti e ceramica.

FORMAZIONEL’associazione propone corsi per la formazione del perso-nale di musei, mostre, labora-tori scientifici e attività didat-tiche inerenti ai diversi campi delle scienze

EVENTI/FIERELa nostra associazione è presente all’interno di eventi pubblici in giro per l’Italia, con la sua offerta ludico-didattica. Con attività legate a diversi temi fieristici, ScienzaSem-plice offre un intrattenimento alternativo per le famiglie e per i più piccoli.

LABORATORISCUOLE

I laboratori che offriamo possono essere svol-ti in tutte le scuole di ordine e grado, a partire dalle scuole per l’infanzia. I laboratori hanno una durata di 60 minuti e tutto il materiale è messo a disposizione da ScienzaSemplice. I costi sono di 3,50 euro a persona con un mi-nimo di 15 alunni e un massimo di 25.

I prodotti di ogni laboratorio saranno lasciati alle scuole. Siamo sempre disponibili a nuove idee e stimoli provenienti da grandi e bambini per creare laboratori a richiesta. È necessario un anticipo di almeno 15 giorni per la prenota-zione delle attività

CARTARICICLATAIl rispetto per l’ambiente appreso attraverso il gioco e la fan-tasia. Attraverso acqua, colla e vecchi giornali, i piccoli artisti impareranno che l’usato non va sempre buttato. Con fogli ri-ciclati e cartapesta i bambini costruiranno oggetti nuovi e divertenti per arredare l’aula.

RIUSOPer approfondire tematiche ecologiche ed ambientali, gli alunni scopriranno come creare oggetti da materiali appa-rentemente di scarto. Il laboratorio, attraverso la trasforma-zione delle forme e il loro assemblaggio creativo, aiuta i ra-gazzi nella realizzazione di progetti originali e li stimola all’ acquisizione di idee innovative, richiedendo loro di guardare le cose da nuovi e inaspettati punti di vista.

CERAMICAI bambini, modellando l’argilla, svilupperanno l’uso equilibrato di entrambe le mani; impareranno a creare vasi e statuette ma non solo. Le attività si legheranno al programma scolasti-co e permetteranno agli alunni di giocare e conoscere l’ana-tomia umana, le piante e gli animali.

CLIMA & ENERGIECapiamo insieme le dinamiche delle energie rinnovabili e dei combustibili fossili e i problemi a loro connessi. Gli alunni, di-visi per gruppi, sperimenteranno gli effetti del campo elettro-magnetico attraverso comuni oggetti della vita quotidiana e scopriranno come si produce l’energia dai campi elettroma-gnetici.

FOSSILIAlla scoperta delle tracce dei più grandi animali che sono vis-suti sulla terraferma. I bambini scavano, trovano, analizzano e catalogano, come giovani paleontologi, veri reperti fossili. Con il supporto di modelli e ricostruzioni compiono un viag-gio indietro nel tempo di milioni di anni.

UOMO PREISTORICOL’uomo in milioni di anni ha variato il suo aspetto, imparato ad accendere il fuoco e a scheggiare le selci; quante di que-ste cose sappiamo fare oggi? Assisteremo all’incontro tra un moderno antropologo e un antico Homo neanderthalensis che, con semplici dimostrazioni e utensili preistorici, ci rac-conteranno l’accattivante storia del nostro passato.

VULCANIScopriamo gli eventi che avvengono all’interno del pianeta e causano la formazione e l’eruzione dei vulcani. I bambini lavorando con provette e reagenti, in completa sicurezza, co-nosceranno in maniera divertente e interattiva i meccanismi che rendono viva e mutevole la nostra Terra.

ALIMENTAZIONELe fasi della digestione umana ricostruite attraverso un mo-dello fabbricato dagli stessi ragazzi in classe. In modo diver-tente e rigoroso gli alunni impereranno le funzioni degli or-gani e delle ghiandole che trasformano il cibo. Esperimenti in aula permetteranno di conoscere le proprietà dei principali nutrienti necessari alla vita.

Lo sviluppo di una pianta, dal fiore al seme, ricostruito attra-verso esperimenti e giochi interattivi. Grazie a semi e frutti di tutto il mondo, i bambini conosceranno come le piante possono adattarsi all’ambiente e come l’uomo ha sfruttato le loro qualità.

FIORI, FRUTTA E SEMI

Grazie a numerosi insetti vivi e a scatole entomologiche, i bambini potranno appassionarsi e sorprendersi di come la vita attorno a loro possa essere così “strana” e affascinante. Zampe, ali e bocche ci mostrano come ogni essere vivente si sappia adattare perfettamente al luogo in cui vive. Carnivori ed erbivori, insetti mimetici e straordinari cacciatori permet-tono agli alunni di sperimentare la biodiversità con le loro mani.

BIODIVERSITÀ

Come è fatta una cellula? Che differenze ci sono tra quelle animali e vegetali? Un laboratorio affascinante condurrà gli alunni alla scoperta dei “mattoncini” che compongono gli es-seri viventi.

CELLULA

DNAAlla scoperta della molecola della vita. Con l’uso di modelli giganti ed esperimenti gli alunni possono conoscere la strut-tura e le funzioni del DNA. Il laboratorio sarà lo spunto per discutere di grandi temi attualità, quali gli OGM e le cellule staminali, e i conseguenti dibattiti scientifici e sociali.

ECOSISTEMILa conoscenza degli ecosistemi terrestri e dei principi della loro conservazione attraverso reperti, ricostruzioni e lavori di gruppo che permettono agli alunni di apprendere quanto sia delicato l’equilibrio naturale. Gli alunni impareranno a inserire correttamente gli esseri viventi all’interno dei sistemi, corre-landoli con i fattori abiotici, per maturare un giudizio sul pro-prio impatto ambientale.

CHIMICA MATTATutto ciò che ci circonda è chimica. Le reazioni chimiche re-golano il mondo e la natura. I ragazzi sperimenteranno, in completa sicurezza, le divertenti possibilità di alcuni reagenti e le loro proprietà. La chimica apparirà non più come qual-cosa di artificiale o astratta ma una risorsa per migliorare le nostre vite.

new lab

Per info: 3338299121 [email protected]

nella tua scuola

Un’intera mostra

nella tua palestra...

Un’offerta nuova per una scuola moderna!

Marina PascaliCosa le resta della laurea in giurispru-denza? La combattività e la determina-zione. Im- possibile incontrarla in un’au-la del tribunale ma è possibile perdersi con lei in un mondo fatto di terra, acqua e colori naturali. Ceramista d’eccellenza, sa dar vita alla materia inanimata. Dol-ce, paziente e coraggiosa, è l’artista del gruppo!

Flavio PernaHa seguito la sua voglia di scienza sem-plicemente per curiosità. Terminati gli studi, ha cominciato a viaggiare unen-do le più diverse esperienze nella divul-gazione scientifica, fino a quando si è reso conto che era ora di tornare e pro-vare a sperimentarsi dove era cresciuto. Un intricato e complesso viaggio per una conclusione semplice.

Davide PetroneLaureato in scienze naturali con una passione particolare per i mammiferi. Da piccolo allestì nel garage di casa un piccolo museo naturalistico, con le conchiglie trovate in spiaggia; ora quel museo è diventato più grande e itinerante, il primo embrione di Scien-zaSemplice, di cui si sente, con gli altri, il papà!

Gianluca PrestaIn una mano una provetta, nell’altra uno strumento musicale. Iperattivo ed eclettico, sa dare un “ritmo” diverso alle idee per comunicare la scienza in modo originale e divertente, sempre con il retrogusto della musica brasi-liana.

Millepiedi, tarantola e tanti altri pic-coli amici sono in realtà la vera mente del gruppo, nonché il braccio operati-vo. Senza di loro non si andrebbe da nessuna parte…

TEAM

CL

IEN

TS

Per info: 3338299121 [email protected]

Città della Scienza • Par-co Nazionale del Vesuvio • MIUR • Centro Musei delle Scienze Naturali • Universi-tà Federico II Napoli • Solfa-tara • Giffoni Film Festival • Legambiente • Libera • Lil-liput, il villaggio creativo • Ravello Festival • SRI, Erre-plast • Nartea • Le Nuvole • Festival delle Scienze di Ge-nova • Il portale dei parchi • Fattoria didattica Masseria Cortile Grande • LaFabbrica

[email protected]

339 71 86 565 / 340 15 02 817 / 333 82 99 121

CONTATTI

“Questa è l’essenza della scienza: fai una domanda sconveniente e sei sulla strada giusta per ricevere una risposta pertinente.”

Jacob Bronowski