catalogo tec nico 2012

Upload: doru-darius

Post on 18-Jul-2015

1.328 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Catalogo tecnico20 12EnergyDin-Bloc-BoxDomoticsGEWISS S.p.A. Registered Ofce: Via A. Volta, 1 - 24069 CENATE SOTTO (Bergamo) - Italy Tel. +39 035 946 111 - Fax +39 035 945 222 - [email protected] - www.gewiss.com Societ con unico Socio - R.I. Bergamo / P.IVA / C.F. (IT) 00385040167 - REA 107496 - Cap. soc. 60.000.000,00 EUR i.v.Cover.indd 2 09/02/12 12.18Cover.indd 3 10/02/12 09.30Il gruppo gEWISS GEWISS una realt internazionale leader nella produzione di sistemi e componenti per le installazioni elettriche di bassa tensione. LosviluppocomecostantedellagestionehapermessoaGEWISS diaffermarsicomeinterlocutorediriferimentoperilmercato elettrotecnico nella produzione di soluzioni per la domotica, lenergia e lilluminotecnica. OggipresenteinItalia,Francia,Germania,Inghilterra,Spagna, Portogallo, Cina, Russia, Turchia, Romania, Cile, Emirati Arabi e in altri 80 paesi nel mondo.Sede Centrale GewiSS - Cenate Sotto (bG) - italyGewiss PortuGal - PenafielGewiss Russia - MoscowGewiss Gulf - Dubaiewiss Romania - BucaResthile - santiaGo de ChileUAECHILEROMANIAewiss istanbul - istanbulTURKEYSPAINGewiss TradinG - shanGaiGewiss U.K. - CamboUrneGewiss DeutschlanD - MerenberGGERMANYFRANCEGewiss France - Les ULisPORTUGALUNITED KINGDOMGewiss ibrica - MadridRUSSIACHINA1CT_DOMO_Chorus Centralini.indd 1 31/01/12 14.592Chorus - CentraliniinForMaZioni teCniCHe2Chorus - CentraliniinForMaZioni teCniCHeEnergyDinIsistemidomoticioffronosoluzioni davanguardiaperlagestioneeil controllointelligentedellacasae delledificiogarantendosicurezza, comfort,risparmioenergeticocon design italiano.Loffertatecnologicamenteavanzata diapparecchimodulariescatolati integralavastagammadiquadrie armadididistribuzione,centralini equadricombinatidandovitaal Sistema di Protezione GEWISS. Cassettediderivazioneecontenitori speciali,allequalisiaffiancaunalinea completaecoordinatadicentralini equadrididistribuzione.Inoltrei sistemidicanalizzazioneGEWISSsono lelemento di unione dei vari componenti dellImpianto.Lo sviluppo come costante della gestioneDomotics EnergyBoxCT_DOMO_Chorus Centralini.indd 2 31/01/12 14.593Chorus - CentraliniinForMaZioni teCniCHe3Chorus - CentraliniinForMaZioni teCniCHeConnessioniindustrialiallavanguardiaperla pluralitdifunzioniapplicativegarantiteed unsistemaintegratodiquadrididistribuzione perimpiantispeciali,siafissichemobili,perun coordinamento elettrico, estetico e funzionale.DOMOTICS ENERGY LIGHTINGEnergyBox EnergyBlocLe soluzioni illuminotecniche uniscono risparmio energeticoecomfortvisivooffrendoprodotti idealiperimpieghichespazianodallindustria alleapplicazionistradali,daldecorativoper interni ed esterni, allilluminazione di emergenza.LightingCT_DOMO_Chorus Centralini.indd 3 31/01/12 15.004inForMaZioni teCniCHe4inForMaZioni teCniCHeCHoruS Centralini7CHoruS serie Civile - PlaCChe8CHoruS serie CivileDisPositivi MoDulari21CHoruS hoMe autoMation56CHoruS rF78CHoruS BuilDing autoMation92CHoruS Digital vision132Serie sYsteM169Serie sYsteM rF191Serie 27 CoMBi198Serie PlaYBus204Serie 38 lan219Serie 24 sC223Serie 28 sPiC228DomoticsSerie 90 restart230Serie 90 MCB256Serie 90 rCD276Serie 90 aM291Serie 90 Pv344Serie MtX348Serie 97 Mss492Serie 47 CvX 160i500Serie 47 CvX 160 e502Serie 47 CvX 630 K506Serie 47 CvX 630 M510Serie 47 CvX 1600514Serie 47 BusBar524EnergyDinSerie ieC 309534Serie iB544Serie 68 Q-Din555Serie 68 asC557Serie 68 Q-MC 63X562Serie 68 Q-MC566Serie 70 rt574SoluZioni ateX577Serie gW ConneCt595EnergyBlocSerie 46637Serie 40 CD648Serie 40 CDi652Serie 40 CDe660Serie 44 Ce668Serie gW ConneCt672Serie 48674Serie 42 rv680Serie 42 tv681Serie 44682Serie 52 Fs685Serie 74 Ps687inForMazioni teCniChe generali719Serie rK689Serie 50/52697Serie FK703Serie DF705Serie Fu e Pz709Serie nP 40712Serie nP 42717Serie nP 44/50729Serie nP 54/55734Serie BFr738Serie Brn758Serie sP762EnergyBoxCT_DOMO_Chorus Centralini.indd 4 31/01/12 15.00taBelle DiMensionaliCENTRALINI CHORUS - IP4024 MODULIGW 40 256 - GW 40 276 - GW 40 266GW 40 991 TB - GW 40 991 VT - GW 40 991 VA12 MODULIGW 40 251 - GW 40 271 - GW 40 261GW 40 981 TB - GW 40 981 VT - GW 40 981 VA5Chorus - CentraliniinForMaZioni teCniCHe5Chorus - CentraliniinForMaZioni teCniCHeCT_DOMO_Chorus Centralini.indd 5 31/01/12 15.00Scatole da incassoPosti Supporti PlacchePlacche stagne IP55Pareti in muratura Pareti leggereGW 24 403 GW 24 2072 GW 16 802One - GW 16 102 xxGeo - GW 16 402 xxLux - GW 16 202 xxFlat - GW 16 602 xxArt - GW 16 302 xxIce Touch - GW 16 951 xx------3 GW 16 803One - GW 16 103 xxGeo - GW 16 403 xxLux - GW 16 203 xxFlat - GW 16 603 xxArt - GW 16 303 xxIce - GW 16 903 xxIce Touch - GW 16 95x xx Ice Touch KNX - GW 16 96x xxGW 16 703 xx (***)GW 24 404 GW 24 2454GW 16 804One - GW 16 104 xxGeo - GW 16 404 xxLux - GW 16 204 xxFlat - GW 16 604 xxArt - GW 16 304 xxIce - GW 16 904 xxGW 16 704 xx (***)GW 16 824GW 24 406 GW 24 2466GW 16 806One - GW 16 106 xxGeo - GW 16 406 xxLux - GW 16 206 xx------GW 16 825GW 24 237------ 8 (4+4) GW 16 808 One - GW 16 108 xx------GW 24 238------ 12 (6+6) GW 16 812 One - GW 16 112 xx------Placche, Placche sPeciali, scatole, contenitori e suPPortiabbinamento scatole da incasso, suPPorti e Placche6chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 6 31/01/12 15.01Scatole da incassoPosti Supporti PlacchePlacche stagne IP55Pareti in muratura Pareti leggereGW 24 231 (*)----- 2GW 16 802One - GW 16 102 xxGeo - GW 16 402 xxLux - GW 16 202 xxFlat - GW 16 602 xxArt - GW 16 302 xxIce Touch - GW 16 951 xx------GW 16 822 (*)One International - GW 16 122 xxGeo International - GW 16 422 xxLuxInternational - GW 16 222 xxGW 16 702 xx(***)GW 24 232 (*)----- 2GW 16 802One - GW 16 102 xxGeo - GW 16 402 xxLux - GW 16 202 xxFlat - GW 16 602 xxArt - GW 16 302 xxIce Touch - GW 16 951 xx------GW 16 821 (*)GW 16 823 (*)One International - GW 16 122 xxGeo International - GW 16 422 xxLux International - GW 16 222 xx------GW 16 822 (*)GW 16 702 xx (***)-----GW 24 2342GW 16 802One - GW 16 102 xxGeo - GW 16 402 xxLux - GW 16 202 xxFlat - GW 16 602 xxArt - GW 16 302 xxIce Touch - GW 16 951 xx------GW 16 822One International - GW 16 122 xxGeo International - GW 16 422 xxLux International - GW 16 222 xxGW 16 702 xx (***)-----GW 24 2822+2(Vert.57mm)2 x GW 16 822(**)OneInternational - GW 16 125 xxLux International - GW 16 225 xx------GW 24 208------ 2 GW 16 821GW 16 823One International - GW 16 122 xxGeo International - GW 16 422 xxLux International - GW 16 222 xx------GW 24 209------ 2GW 16 821GW 16 823One International - GW 16 122 xxGeo International - GW 16 422 xxLux International - GW 16 222 xx------70x70mm British Standard------ 1 GW 16 831One International - GW 16 122 xxGeo International - GW 16 422 xxLux International - GW 16 222 xx------(*)Possibilitdicomposizioneorizzontale/verticalediscatoledaincassoesupportiperottenerelemodularit2+2,2+2+2,2+2+2+2.PerquestemodularitutilizzareplaccheOneInternational(codici GW16123xx,GW16124xx,GW16126xx,GW16127xx,GW16128xx,GW16129xx),GeoInternational(codiciGW16423xx,GW16424xx,GW16426xx,GW16427xx)eLuxInternational(codiciGW16223xx, GW16224xx, GW16226xx, GW16227xx, GW16228xx, GW16229xx). (**) Unire due supporti GW16822 verticalmente, rimuovendo da entrambi le rispettive alette pretranciate.(***) Supporto gi incluso nella placca stagna IP55.7chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 7 31/01/12 15.01abbinamento disPositivi modulari e PlacchePlaccheDispositivi modulariComanditradizionaliPulsantielettroniciComanditouchPrese /altri fruttiModuli comando touchTradizionali KNXONE - -GEO - -LUX - -FLAT - -ART - -ICEICE - -ICE Touch- - - - -ICE Touch KNX- - - - - 8chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 8 31/01/12 15.01SUPPORTItabelle dimensionali8 (4+4) POSTIGW 16 808 12 (6+6) POSTIGW 16 8124 POSTIGW 16 8046 POSTIGW 16 8064 POSTIGW 16 824(Standard francese)6 POSTIGW 16 825(Standard francese)81.465.481.465.413.12 POSTI GW 16 821 - GW 16 822 - GW 16 8232 POSTIGW 16 8312 POSTIGW 16 8023 POSTIGW 16 8039chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 9 31/01/12 15.01PLACCHE ONEPLACCHE ONE STANDARD INTERNAZIONALE2 POSTI2+2 POSTI V INTERASSE 57 2+2+2 POSTI V 2+2+2+2 POSTI V2+2 POSTI O 2+2+2 POSTI O2+2 POSTI V INTERASSE 712+2+2+2 POSTI O2 POSTI 3 POSTI 4 POSTI8 POSTI (4+4) 12 POSTI (6+6) 6 POSTI10chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 10 31/01/12 15.01PLACCHE GEO95123 7.595123 7.595145.2 7.595189.6 7.52 POSTI 3 POSTI4 POSTI 6 POSTIPLACCHE GEO STANDARD INTERNAZIONALE90 8.59516171959571 712321617195 8.595 8.571712322 POSTI2+2 POSTI O2+2+2 POSTI O2+2 POSTI V2+2+2 POSTI V11chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 11 31/01/12 15.01PLACCHE LUXPLACCHE LUX STANDARD INTERNAZIONALE2+2 POSTI O 2+2+2 POSTI O2+2 POSTI V INTERASSE 71 2+2+2 POSTI V 2+2+2+2 POSTI V2 POSTI2+2+2+2 POSTI O2+2 POSTI V INTERASSE 572 POSTI 3 POSTI4 POSTI 6 POSTI 12chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 12 31/01/12 15.01PLACCHE ART2 POSTI 3 POSTI4 POSTIPLACCHE FLAT115133 10.5115133 10.5115155 10.52 POSTI3 POSTI4 POSTI13chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 13 31/01/12 15.01PLACCHE ICE1239512395123959.31 SIMBOLO 2 SIMBOLI 3 SIMBOLI12395145959.33 POSTI 4 POSTI9.3 1239512395123954 SIMBOLI 2 SIMBOLI 6 SIMBOLIPlacche ICEPlacche ICE touch Placche ICE touch KNX14chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 14 31/01/12 15.01INTERASSE SCATOLE PER IL CORRETTO FISSAGGIO DELLE PLACCHE CHORUS ONE, GEO, LUX E ART (DISTANZE MINIME CONSIGLIATE)INTERASSE SCATOLE PER IL CORRETTO FISSAGGIO DELLE PLACCHE FLAT (DISTANZE MINIME CONSIGLIATE)3 POSTI ORIZZONTALE3 POSTI ORIZZONTALE3 POSTI VERTICALE3 POSTI VERTICALE4 POSTI VERTICALE4 POSTI VERTICALE6 POSTI VERTICALE4 POSTI ORIZZONTALE4 POSTI ORIZZONTALE6 POSTI ORIZZONTALE15chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 15 31/01/12 15.01PLACCHE STAGNE - IP55PLANCE DA TAVOLO - ADATTE A PLACCHE ONE - STANDARD ITALIANOSCATOLE DA PARETE - ADATTE A PLACCHE ONE - STANDARD ITALIANOSCATOLE DA PARETE - ADATTE A PLACCHE ONE - STANDARD INTERNAZIONALE2 POSTIGW 16 702TB - GW 16 702 TN - GW 16 702 VT3 POSTIGW 16 703 TB - GW 16 703 TN - GW 16 703 VT - GW 16 703 VT4 POSTIGW 16 704 TB - GW 16 704 TN - GW 16 704 VT4 POSTIGW 16 854 - GW 16 8646 POSTIGW 16 856 - GW 16 8663 POSTIGW 16 743 - GW 16 7734 POSTIGW 16 744 - GW 16 7742+2 POSTI ORIZZ.GW 16 753 - GW 16 7832 POSTIGW 16 752 - GW 16 7822+2 POSTI VERT.GW 16 754 - GW 16 78416chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 16 31/01/12 15.01PLACCHE CIECHEPLACCHE AUTOPORTANTI PER PROFILATI E PANNELLISUPPORTI GUIDA DIN3 POSTI GW 16 723 TB - GW 16 723 TN4 POSTI GW 16 724 TB - GW 16 724 TN1 moduloGW 16 8412 moduliGW 16 8421 POSTOGW 16 711TB - GW 16 711 TN - GW 16 711 VT2 POSTIGW 16 712 TB - GW 16 712 TN - GW 16 712 VTCA BDIMENSIONIDELLO SCASSOCodice A B CGW 16 711 TB67 54 31,5 GW 16 711 TNGW 16 711 VTGW 16 712 TB67 54 56,5 GW 16 712 TNGW 16 712 VT17chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 17 31/01/12 15.01CONTENITORI AUTOPORTANTI VUOTI STAGNI IP55CONTENITORI AUTOPORTANTI VUOTI PROTETTI IP402 POSTIGW 16 5123 POSTIGW 16 5134 POSTIGW 16 5142 POSTIGW 16 5023 POSTIGW 16 5034 POSTIGW 16 50418chorus - serie civileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus Placche.indd 18 31/01/12 15.01La serie modulare Chorus permette di realizzare unampia variet di funzioni grazie alla componibilit dei numerosi prodotti offerti.Inaggiuntaaidispositivielettromeccanicitradizionali(comandi,prese,protezioni)sonopresentidispositivielettroniciperilcomandoecontrollodi utilizzatori quali ad esempio regolatori, temporizzatori e dimmer. inoltre stata sviluppata unampia offerta di prodotti per servizi speciali e sistemi senza fili a radiofrequenza.La serie Chorus per usi domestici componibile su telai da incasso fino a 12 moduli. Sono previste scatole e placche per la posa a parete, da tavolo, placche stagne IP55, contenitori per esterno IP40 e IP55.CaratteristiChe morsetti a vite* Per le tensioni e le correnti nominali vedere le specifiche ai singoli codici. ** Il valore di 2 M riferito ad una condizione particolare stabilita dalle norme indicate a lato.DATI TECNICI E RIFERIMENTI NORMATIVIComponenteRiferimentinormativiDati elettrici fondamentali*Funzionamentoprolungato(N. cambiamentidi posizione)Resistenza al calore anormale ed al fuocoTenuta allatensione di prova(V)Resistenzadi isolamento(M)Potere diinterruzioneo categoriadi utilizzazioneTermo pressionecon biglia(C)Glow Wire Test(C)ComandiCEI 23-9(EN 60669-1)2000a 50 Hzper 1 minuto> 51,25 In(200 cambiamentidi posizione)40.000a In 250V~cos = 0,6125 850Prese std italianoCEI 23-50(IEC 60884-1)1,25 In(100 cambiamentidi posizione)10.000a In 250V~cos = 0,8Prese stdinternazionale(IEC 60884-1)1,25 In(100 cambiamentidi posizione)10.000a In 250V~cos = 0,8Rel a passoCEI 23-9 / CEI 23-62(EN 60669-1 / EN 60669-2-2) 40.000a In 250V~cos = 0,6Rel monostabiliCEI 23-9 / CEI 23-62(EN 60669-1 / EN 60669-2-2)1,25 In(200 cambiamentidi posizione)InterruttorimagnetotermiciCEI 23-3(EN 60898-1)2** 53KA 8.000Interruttorimagnetotermici differ.CEI 23-44 / CEI 23-42(EN 61009-1/ EN 61008-1)3KA 4.000Supporti e placcheCEI 23-9(EN 60669-1) 75 650CaratteristiChe morsetti a molla (Cablaggio rapido)2) Inserimento cavoViti con testa a croce e taglio cacciavite1) Pressione molleI morsetti, posti nella parte posteriore degli apparecchi, sono manovrabili anche dopo aver agganciato il frutto al supporto e sono adatti sia a cavi flessibili che a cavi rigidi. I frutti vengono forniti con le viti dei morsetti aperte per ridurre il tempo di cablaggio.Imorsettiamollapermettonodieseguireilcablaggioinuntemporidottoesenza lutilizzodicacciavitioaltriutensili.Perinserireilcavonecessariopremerela levaarancio(aperturadelmorsetto).Alrilasciodiquestailmorsettosirichiude automaticamente bloccando saldamente il cavo.DATI TECNICITenuta dei morsetti alla trazione dei cavi >50NCAPACIT DI SERRAGGIO DEI MORSETTIConduttori flessibili Conduttori rigidiMinimo0,75 mm2Massimo2x4 mm2Minimo0,5 mm2Massimo2x2,5 mm2DATI TECNICITenuta dei morsetti alla trazione dei cavi >50NCAPACIT DI SERRAGGIO DEI MORSETTIConduttori flessibili Conduttori rigidiMinimo0,75 mm2Massimo2x4 mm2Minimo0,5 mm2Massimo2x2,5 mm219Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 19 31/01/12 15.02Apparecchi illuminabili Sostituzione del tastoSostituzione delle lenti segnaletiche per segnalazione funzionaleIntercambiabilit dei tasti 22x22mmSede perlinserzionedi unit disegnalazionead ampollaSostituzionedel tastoSostituzione diffusore eetichetta personalizzabileCaratteristiChe segnalazione e loCalizzazione notturnaTipo Utilizzo Applicazioni Tipo Utilizzo ApplicazioniIlluminazione per localizzazionePermette di individuareal buio il tastodi comando,di segnalare lo statoON/OFF di uncircuito luceServizi generali diun complesso edilizio(luci scale, atri, etc)Ambienti di pubblicospettacoloCamere da lettoCorridoiDiffusore 22x22mmPermette di individuarea distanza lo statoON/OFFdi un utilizzatoreo di un circuito luce.La segnalazione ben visibile daposizione frontaleSegnalazionedellaccensionedi punti luce esterniallambiente dove installatolapparecchiodi comandoIlluminazione per segnalazionePermette di individuareal buio il tasto dicomando e la suafunzione specificaServizi generaliImpianti internidi uffici, negozi,magazziniStrutture alberghiereOspedali, case di curaPulsanti contarga portanome illuminabilePermette diindividuare al buioil tasto di comando,e di leggere il nomeriportato sulletichettaanche in ambientiscarsamenteilluminatiPulsante per circuitidi chiamata dedicatiad abitazoni e ufficiretroilluminazione degli appareCChi di ComandoEsempi di illuminazione funzionale e di localizzazionePer indicare lo stato di funzionamento di utilizzatori non in vista dal punto di comando Per localizzare al buio il tasto di comandoLa spia posta inparallelo allutilizzatoreed accesa quandolinterruttore ON.La spia seguelandamento ON / OFFdellutilizzatore.Le due spie e lutilizzatore sono poste in parallelo,perci si accendonoe si spengono insieme allutilizzatoreLa spia risulta accesa quando linterruttore OFF. Con linterruttore in posizione di ON lutilizzatore alimentatoe la spia spenta.Le due spie si accendono quando lutilizzatorenon alimentato e si spengono quando questo in stato di ON.NOTA: schemi non adatti per il comando di lampade compatte a risparmio energetico e/o relComponente Messa in opera Riferimento normativo Grado IPGli apparecchi a fronte chiuso (comandi, suonerie, segnalatori, etc.) installati in scatole da incasso, in scatole da parete, in plance da tavolo (completi di supporto + placca) e in contenitori autoportantiDa incasso a finitura civile o similare inposizione verticale installato secondo laregola darteEN60529 (CEI 70-1)41Gli apparecchi a fronte aperto (prese, etc.) installati in scatole da incasso, in scatole da parete, in plance da tavolo (completi di supporto + placca) e in contenitori autoportantiDa incasso a finitura civile o similare inposizione verticale installato secondo laregola darte. Idoneo allimpiego per lazona 3 di locali contenenti bagni o docceX1(nel caso delle prese pari a 21)Gli apparecchi a fronte aperto (prese, etc.) installati in scatole da incasso, in scatole da parete, in plance da tavolo (completi di supporto + placca) e in contenitori autoportantiDa incasso a finitura civile o similare inposizione verticale installato secondo laregola darte con spina inserita4Xgrado di protezione del Complesso installato serie Civile CHORUS20Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 20 31/01/12 15.02Comandorivelatori di movimento a raggi infrarossiDATI TECNICITensione di alimentazione 230V ac - 50/60 HzImpostazione soglia crepuscolare 10 lux - max. inibitoImpostazione durata attivazione 15 sec / 10 minTipo di carico:Carichi resistivi700WLampade ad incandescenza 450WMotori e motoriduttori 400VATemperatura operativa -5 / + 40 CUmidit relativa max. 93% non condensanteRaggio dazione IR 10 mAngolo di rivelamento verticale 30Angolo di rivelamento orizzontale 105lente fissaRiferimenti normativi: EN 60669-1, EN 60669-2-1GW 10 591 - GW 12 591 - GW 14 591Regolazione della soglia luminosa di interventoRegolazione della durata dellinterventoLente di rivelazioneSegnalazione luminosa di interventoMorsetti di cablaggioAlimentazione:L - FaseN - NeutroUscita priva di potenziale:1 / 2 - contatto NALesclusione della soglia crepuscolare si ottiene posizionando al massimo il selettore di luminosit.Schema di collegamentoDATI TECNICITensione di alimentazione 230V ac 50/60 HzImpostazione soglia crepuscolare 10 lux - max. inibitoImpostazione durata attivazione 15 sec / 10 minContatto di uscita 1 NA 16A (AC1) / 10A (AC15) 250V acComando lampade fluorescenti (non rifasate)max. 4ATemperatura operativa -5 / + 40 CUmidit relativa max. 93% non condensanteRaggio dazione IR 10 mAngolo di rivelamento verticale 30Angolo di rivelamento orizzontale 105lente orientabilepossibilecollegareallingressodeldispositivo,unoopipulsantiNAcollegatiinparallelo.Talesoluzioneidonea,adesempio,perlinstallazionedel dispositivo in un ambiente dove allingresso viene posto il modulo crepuscolare per laccensione automatica delle luci in condizioni di oscurit mentre in altri punti vengono utilizzati dei pulsanti per laccensione manuale delle luci stesse. Lattivazione sempre subordinata al crepuscolare e alla temporizzazione regolata tramite il potenziometro.Lesclusione della soglia crepuscolare si ottiene posizionando al massimo il selettore di luminosit.Riferimenti normativi: EN 60669-1, EN 60669-2-1GW 10 592 - GW 12 592 - GW 14 592Regolazione della soglialuminosa di interventoLente di rivelazioneSegnalazione luminosadi interventoRegolazione delladurata dellinterventoSchema di collegamentoMorsetti di cablaggioAlimentazione:2 - Fase3 - NeutroUscita priva di potenziale:4 / 5 - Contatto NAIngresso:1 - Comando remotoIl rivelatore di movimento a raggi infrarossi passivi percepisce le variazioni di calore che si verificano entro il raggio dazione e chiude, in funzione della luce ambientale, il contatto di un rel. Cessato il movimento, il contatto si riapre automaticamente dopo un tempo regolabile prefissato. Il dispositivo incorpora un sensore crepuscolare a soglia di intervento regolabile per evitare di comandare lutenza (es. apparecchi di illuminazione) quando non necessario.21Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 21 31/01/12 15.02teleComando e riCevitore a raggi infrarossiDATI TECNICIN. canali 6N. pulsanti 6Selettore di banda 3 posizioni - alloggiato nel vano batterieIl settaggio del microswitch interno su 3 bandeconsente di evitare le interferenze con altritelecomandi.Portata max 10 mAlimentazione N.2 batterie tipo alcaline AAA 1,5VIlsistemaaraggiinfrarossicostituitodauntelecomandoportatilea6canali/3bande,daunricevitoremonocanaleconuscitaarelperilcomando ON-OFF di una specifica utenza (punto luce, ventilatore, etc).Il telecomando in grado di gestire fino a 18 ricevitori.Pulsanti di comandoSelettore di banda a 3 posizioniElemento trasmettitore a raggi infrarossiGW 12 596riCevitore 1 CanaleDATI TECNICITensione nominale 230V ac 50/60 HzContatto di uscita 1 NA 5A (AC1) 250V acAdatto allutilizzo in spazi aperti dove tra ricevitore e telecomando non vi sono ostacoli e la distanza massima tra i due dispositivi al max 10m. Dotato di selettore posteriore a 18 posizioni per determinare il canale del telecomando abbinabile. Per applicazioni diverse e pi particolari si possono utilizzare in alternativa i corrispondenti articoli della gamma in radiofrequenza.GW 10 597 - GW 12 597 - GW 14 597Riferimenti normativi: EN 60669-1; 60669-2-1; EN 60669-2-2Elemento ricevitore a infrarossiPulsante per comando diretto del caricoMorsetti di cablaggioAlimentazione:L - FaseN - NeutroUscita priva di potenziale:1 / 2 Contatto NA (monostabile)DIP-switch per la selezione del canale riconoscibile dal telecomandoCaratteristiChe installativeCampi dimpiego: Edifici del settore residenziale o terziario evoluto ove si vuole ottenere un elevato livello di comfort Ristrutturazioni ove risulterebbe gravoso o antiestetico installare circuiti terminali di comando Luoghi destinati a disabili.COMANDO CARICHI COMANDO AD IMPULSO DI CARICHICOMANDO E REGOLAZIONE CARICHIRESISTIVI E INDUTTIVIComando di dispositivi utilizzatori tramite relcollegato al ricevitore infrarossi.(es. GW 10-12-14 721)Comando di dispositivi utilizzatori ad impulsocome elettroserrature o suonerie.(es. GW 10-12-14 602)Comando e regolazione di apparecchidilluminazione collegati ad un dimmer.(es. GW 10-12-14 568)Suoneria22Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 22 31/01/12 15.02rel passo passoDATI TECNICITensione di alimentazione (Bobina) 230V ac 50/60 HzContatto di uscita 10AX 250V acNumero poli 1Rel elettromeccanico di tipo passo-passo per comando di lampade da pi punti.Riferimenti normativi: EN 60669-1; EN 60669-2-2GW 10 721 - GW 12 721 - GW 14 721Morsetti di cablaggioAlimentazione:L - FaseN - NeutroUscita 230V ac:1- Contatto alimentazione caricoSchema di collegamentoRiferimenti normativi: EN 60669-1; EN 60669-2-2GW 10 723 - GW 12 723 - GW 14 723Morsetti di cablaggioAlimentazione:L - FaseN - NeutroUscita 230V ac:1 - Contatto 12 - Contatto 2rel passo passo - 4 sequenzeDATI TECNICITensione di alimentazione (Bobina) 230V ac 50/60 HzContatto di uscita 10AX 250V acNumero poli 2Relelettromeccanicoa4sequenzepercomandodiduecircuitiindipendentisecondolasequenza:aperto-aperto,aperto-chiuso,chiuso-aperto, chiuso-chiuso.Riferimenti normativi: EN 60669-1; EN 60669-2-2GW 10 724 - GW 12 724 - GW 14 724Schema di collegamentorel monostabileDATI TECNICITensione di alimentazione (Bobina) 230V ac 50/60 HzContatto di uscita 1 NA/NC 10A (AC1) /2A (AC15)250V ac 50/60HzNumero poli 1Relelettromeccanicomonostabileadattoperrealizzareautomatismioseparazionitracircuitodicomandoedienergia.Utilizzabilecomeelemento ausiliario per comando carichi particolari.Morsetti di cablaggioAlimentazione:L - FaseN - NeutroUscita priva di potenziale:1 - Contatto NC2 - Contatto NA3 - ComuneNUMERO DI IMPULSISEQUENZE1 2 3 4423Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 23 31/01/12 15.02rel di ChiamataIlD.M.236/89(G.U.23/giugno/1989,n145)stabilisceleprescrizionitecnicheperlarealizzazionediserviziigieniciperpersonediversamenteabili. La disposizione dei sanitari, affinch non si presentino barriere architettoniche, deve essere tale da non impedire n intralciare le manovre di una sedia a ruotelle durate lutilizzo del locale.Dal punto di vista elettrico deve essere garantito, in particolare, un campanello di emergenza posto in prossimit della tazza e della vasca.Il circuito di allarme deve essere attivabile attraverso un pulsante a tirante (campanello di emergenza), le cui successive pressioni non tacitino lallarme.Il ritorno alla condizione di normalit, pu essere ottenuto esclusivamente premendo un pulsante remoto collegato allingresso reset del rel.Al fine di evitare reset involontari dellallarme consigliabile utilizzare dei pulsanti a chiave (es. cod. GW 10 145, GW 12 145 e GW 14 145).IlreldichiamataGEwIssalimentatoa12Vac/dc,prevedeoltreagliingressiperilpulsantediallarmeALequellodiresetR,uncontattodiuscita NA + NO con potenziale a 12V per la gestione della segnalazione acustico-luminosa.impianto di Chiamata allarme bagnoDATI TECNICITensione di alimentazione (Bobina) 12V ac/dcContatto di uscita 1 NA/NC 1A 12V dcPulsantedi chiamata(a tirante)Pulsante di resetRiferimenti normativi: EN 60669-1; EN 60669-2-2GW 10 726 - GW 12 726 - GW 14 726Morsetti di cablaggioAlimentazione 12V: 0 /12Ingressi:AL - pulsante di allarmeR - pulsante di resetContatti di uscita a 12V:NO - contatto normalmente apertoNC - contatto normalmente chiusoSchema di collegamentoAlimentazione 12V ac/dc24Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 24 31/01/12 15.02interruttore elettroniCo per CariChi gravosiRelbistabileadattoalcomandodicarichigravosicomeadesempiobatteriedilampadefluorescentieascaricaoppureutilizzatorifissiconelevato assorbimento quali condizionatori, forni, boiler.Particolarmenteindicatoperilcomandodicarichicheimplichinounafrequentealternanzadiattivazioniedisattivazioni(illuminazioneinluoghidi passaggio comandata da sensori a infrarossi, pompe di estrazione acqua e aria...).Essendo inoltre particolarmente silenzioso, si presta ad essere installato anche in prossimit di camere da letto e studi.In caso di black-out il rel conserva in memoria lo stato dellutilizzatore per ripristinare la stessa condizione al ritorno della tensione di rete.DATI TECNICITensione di alimentazione 230V ac 50/60 HzDimensioni 2 moduli CHORUSContatto di uscita 1 NA 16A (AC1)/10A (AC15) 250V acComando lampade fluorescenti max 10ALed Verde, per segnalazione stato uscitaPossibilit di collegamentocon pulsanti remotiGW 10 725 - GW 12 725 - GW 14 725Morsetti di cablaggioAlimentazione:3 - Fase2 - NeutroUscita priva di potenziale:4 / 5 Contatto NAIngresso:1 - Comando remotoSchema di collegamento25Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 25 31/01/12 15.02prese interbloCCateMolte situazioni di pericolo in ambito domestico sono riconducibili a guasti o perdite disolamento negli apparecchi utilizzatori, quelli portatili in particolare, che si manifestano nel momento in cui vengono alimentati.GEwIss ha realizzato delle prese interbloccate con interruttore bipolare, sia magnetotermico che magnetotermico differenziale, adatte per essere installate nelle terminazioni dimpianto per la protezione del carico. Tali prese garantiscono che gli alveoli siano in tensione solo a spina inserita per evitare il formarsi di archi elettrici allatto dellinserimento ed allestrazione della spina.Lestrazione della spina comporta limmediato sgancio dellinterruttore automatico.DATI TECNICITensione di alimentazione 230V acCorrente nominale 16APotere dinterruzione 3kACorrente nominale differenziale 10mACaratteristica dintervento magnetotermicocurva CTipo di differenziali Classe ANumero di poli 1P + N / 1PTipo di presa 2P + T 16A bivalente2P + T 16A st. italiano/tedesco bivalenteEnergia specifica passante I2t (A2s)Corrente di cortocircuito (A)Potere di cortocircuito 3000 AZona dintervento termico da freddoLegenda:Curva della pericolosit della correnteCaratteristiche di interventoMagnetotermico caratteristica C Differenziale2- solo a spina completamente inserita possibile chiudere linterruttore. 1- assicurata lassenza di tensione sugli alveoli.3- linterruttore si apre automaticamente nel momento in cui si inizia ad estrarre la spina.4- garantita la protezione in caso di cortocircuito/sovraccarico e, laddove previsto un interruttore differenziale, anche in caso di contatto diretto o indiretto.Riferimenti normativi: CEI 23-50 (IEC 60884-1), EN 60898, EN 61009-1GW 10 321GW 12 321GW 14 321GW 10 311GW 12 311GW 14 311Zona dintervento elettromagneticoprelievo energia26Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 26 31/01/12 15.02prelievo segnaleLevoluzionedeisistemiditrasmissionetelevisiviedeiservizirivoltiallutentehaelevatoillivellodiprestazioniediqualitrichiestonegliimpiantidi distribuzione del segnale.LenormeEN60728(Impiantididistribuzioneviacavopersegnalitelevisiviesonori)definisconolostandardEuropeoattualeefuturoprescrivendoi requisiti ai quali devono rispondere i vari componenti dellimpianto, prese terminali incluse.Grazie ad un livello prestazionale elevato, le prese offrono una distribuzione ottimale dei segnali (digitali o analogici) come richiesto dai vari gestori per laccesso ai servizi attuali e futuri.prese tv-satCARATTERISTICHE VANTAGGI Efficienza di schermatura (in conformit alla normativa CEI - EN 50083-2 - classe A). Le prese, realizzate in involucro metallico, risultano immuni alle emissioni elettromagnetiche (EMC) presenti nellambiente. Adattamento dimpedenza. Sistema per il collegamento rapido e sicuro del cavo coassiale. Si evitano indesiderate riflessioni di segnale. Consente di mantenere la coassialit del cavo nel punto di collegamento. Gamma diversificata in due tipologie: porte utente con connettore F(tipo EN 60169-24) e con connettore IEC maschio 9,5 mm (conforme HD 134.2 S2). Massima flessibilit applicativa nei confronti di impianti singoli o centralizzati(nuovi/rifacimenti/predisposizioni per futuri ampliamenti). Nella ricezione satellitare, dato il range di frequenza, molto importante mantenere la coassialit della connessione, caratteristica soddisfatta in modo particolare dallinnovativa connessione e dalluso del connettore F.APPLICAZIONITV SAT TV-SATImpianto centralizzato con distribuzione a stellaImpianto centralizzatocon distribuzione in cascataImpianto SATsingolo utenteImpianto combinato TV-SAT singolo utenteImpianto combinato TV-SAT centralizzato con distribuzione a stellaImpianto combinato TV-SAT centralizzato con prese passantiConnettore F femmina Connettore IEC maschioRiferimenti normativi: EN 50083-1; EN 50083-2; EN 50083-4GW 20 277TV SATPresa direttaTVSATPresa direttaPresa direttaPresepassantiTVSATPresedirettePresedirettePresepassantiPresepassantiPrese diretteDATI TECNICICampo di frequenza Da 5 a 2400 MHzDiametro cavo coassiale Da 5 a 7 mmCanale di ritorno Da 5 a 40 MHzSchermatura Classe ADisuguaglianza di ritardo crominanza/luminanza< di 1 nsec. per tutti i modelliPorta utente - Presa TV Connettore coassiale IEC maschio 9,5 mmPorta utente - Presa TV-SAT Connettore coassiale F (Femmina)27Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 27 31/01/12 15.02Le prese TV-FM-SAT da 2 moduli permettono il collegamento contemporaneo di pi apparecchi. Le prese sono composte da:- presa TV coassiale connettore IEC maschio- presa TV-SAT coassiale connettore F femmina- presa radio connettore IEC femminaprese TV-FM-SATRJ11:GW 10 401 - GW 12 401 - GW 14 401RJ11 IN-OUT:GW 10 402 - GW 12 402 - GW 14 402RJ12:GW 10 404 - GW 12 404 - GW 14 404RJ11 DOPPIO:GW 10 403 - GW 12403 - GW 14 403SpinaNota:Nelcollegamentoinserie,lestrazionediunadellespine determinaloscollegamentodellepreseposteavalle. Pereliminare questoproblemasufficienteinserireunaspina,conponticellotrai morsetti 3-4, nella presa dove stato rimosso lapparecchio telefonico.Collegamento in serieDoppino telefonico Ogni presa preleva il segnale dalla linea.Non esiste segreto di conversazione.Collegamento in paralleloDoppino telefonicoI morsetti 3 e 4 sono collegati tramite il contatto interno al telefono che chiusoaricevitoreagganciato.Losganciodelricevitoredetermina linterruzionedellalineaavalle(poloL1)garantendoilsegretodi conversazione.Riferimenti normativi: ISO 11801GW 10 381 - GW 12 381 - GW 14 381 GW 10 382 - GW 12 382 - GW 14 382 GW 10 383 - GW 12 383 - GW 14 383Codice Tipo di presaAttenuazione di Derivazione(Perdita di Base)Isolamento(valore medio tra le porte)Perdita di ritorno (porta ingresso) Passaggio di correnteCanale di ritorno5-40 MHz.TV47-862 MHz.SAT950-2400 MHz.TV FM SATGW 10-12-14 381 TV-FM 22 dB >18 dB >10 dB - - - -GW 10-12-14 382 TV-FM-SAT 20 dB >10 dB >10 dB >12 dB - - 500 mAGW 10-12-14 383 TV-SAT 25 dB >10 dB >10 dB >10 dB - - 500 mAConnettori telefonici RJ11 a 4 contatti adatti per la connessione di telefoni, telefax, modem e RJ12 a 6 contatti adatti per la connessione di impianti telefonici intercomunicanti.Connettori telefoniCi standard internazionaleCONNETTORE RJ11 IN-OUT CONNETTORE RJ11 DOPPIOIl connettore RJ11 IN-OUT offre la possibilit di collegare una linea dingresso e una duscita in modo semplice e veloce. La morsettiera sdoppiata evita lutilizzo di morsetti aggiuntivi ed agevola le operazioni di cablaggio. Fissaggio del cavo sui morsetti a perforazione disolante.Il connettore RJ11 doppio offre 2 connettori RJ11 in un solo modulo. La doppia morsettiera posteriore agevola le operazioni di cablaggio. Fissaggio del cavo sui morsetti a perforazione disolante.28Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 28 31/01/12 15.02Connettori RJ45 di categoria 5e e 6 schermati (FTP) e non schermati (UTP) pertrasmissionedati.Consentonoilcollegamentoinretediapparecchi informatici(computer,stampanti,modem,etc.)elaconnessionedi dispositivimultimediali(es.videoconferenze).Possonoessereutilizzati anche per impianti telefonici tradizionali e centralizzati.Connettori per Cablaggio strutturatoDATI TECNICIGW 10 421GW 12 421GW 14 421GW 10 422GW 12 422GW 14 422Connettore tipo RJ45Tipo di cavi utilizzati UTP FTPNumero contatti 8Morsetti ToollessCategoria 5eVelocit di trasmissione 100MHzProtocolli di trasmissione utilizzati EIA/TIA 568A - EIA/TIA 568BCAT 5eGW 10 421 - GW 12 421 - GW 14 421GW 10 422 - GW 12 422 - GW 14 422SchemiPer ottenere la configurazione EIA/TIA 568A o 568B a fianco riportate, seguire il codice colore riportato sulla morsettiera (dei prodotti).EIA/TIA - 568A EIA/TIA - 568BRiferimenti normativi: EN 50 173 - ISO 11801 EIA / TIA 568ACon la connessione Toolless possibile realizzare il collegamento senza lutilizzo di strumenti aggiuntivi.Questa connessione semplifica le operazioni di cablaggio.Connessione toollessI conduttori non intestati vengono inseriti nelle apposite sedi a lama.La chiusura del coperchio assicura una completa incisione dellisolante e la continuit elettrica con il contatto.DATI TECNICIGW 10 423GW 12 423GW 14 423GW 10 424GW 12 424GW 14 424Connettore tipo RJ45Tipo di cavi utilizzati UTP FTPNumero contatti 8Morsetti ToollessCategoria 6Velocit di trasmissione 250MHzProtocolli di trasmissione utilizzati EIA/TIA 568A - EIA/TIA 568BCAT 6GW 10 423 - GW 12 423 - GW 14 423GW 10 424 - GW 12 424 - GW 14 424UTP-FTP UTP-FTPCLACK!UTP-FTP UTP-FTP FTPFTP FTP24-26AWG60 mmUTP-FTP23-24AWG30 mmUTPUTP UTP UTPFTP FTP FTP23-24AWGFTP30mm 10mm29Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 29 31/01/12 15.02CLACK!2 max 1,5 mm31Accettano connettori RJ45 con attacco tipo Keyston Jack (realizzati in conformit alla norma CEI EN 60603-7).Dotatodimorsettifrontali(rossoenero)perlinserimentodicavirigidioflessibiliconsezionemassimaparia1,5mm2.Morsetti posteriori doppi a perforazione disolante per cavi AWG24 o per cavi rigidi con sezione massima pari a 0,25mm2 (consigliato lutilizzo di un inseritore impact tool tipo GW 38 051).Adattatori femmina-femmina per cavi USB (di tipo A) e per cavi HDMI.Data la profondit degli adattatori, qualora siano installati allinterno di scatole da incasso e da parete tradizionali, prestare attenzione allo spazio rimanente tra i frutti e il fondo della scatola in cui sono alloggiati.Contenitori vuoti per Connettori dati rJ45Connettore diffusione sonoraadattatori usb e hdmiGW 10 431 - GW 12 431 - GW 14 431GW 10 458 - GW 12 458 - GW 14 458ADATTATORE USB ADATTATORE HDMIAdattatore USB di tipo A, femmina-femmina34 mm30 mmAdattatore HDMI, femmina-femminaGW 10 457GW 12 457 - GW 14 457GW 10 456GW 12 456 - GW 14 45630Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 30 31/01/12 15.02protezioneGli interruttori automatici proteggono il carico elettrico connesso a valle, direttamente o attraverso una presa a spina, contro i sovraccarichi e cortocircuiti e, mediante la parte differenziale, contro le tensioni di contatto. Possono essere installati in abbinamento agli interruttori magnetotermici e magnetotermici differenziali utilizzati, nel centralino dappartamento, per diversificare le diverse linee rispettando la selettivit.Sono particolarmente adatti nei locali dove maggiore il pericolo di elettrocuzione, quali i bagni, a protezione di apparecchi terminali, come protezione di apparecchi utilizzatori portatili in ambito domestico e similare, etc.Intervento magnetotermico con caratteristica C e differenziale di tipo A per correnti di guasto alternate e pulsanti unidirezionali.interruttori automatiCiRiferimenti normativi: EN 60898-1; EN 61009-1; EN 61543DATI TECNICITensione dialimentazioneNumeropoliCorrentenominalePoteredinterruzioneCorrentenominaledifferenzialeCodiceInterruttoremagnetotermico230V ac1P6A3kAGW 10 461 - GW 12 461 - GW 14 46110A GW 10 462 - GW 12 462 - GW 14 46216A GW 10 463 - GW 12 463 - GW 14 4631P + N6A GW 10 466 - GW 12 466 - GW 14 46610A GW 10 467 - GW 12 467 - GW 14 46716A GW 10 468 - GW 12 468 - GW 14 468Interruttoremagnetotermicodifferenziale230V ac 1P + N6A3kA10mAGW 10 482 - GW 12 482 - GW 14 48210A GW 10 485 - GW 12 485 - GW 14 48516A GW 10 488 - GW 12 488 - GW 14 4886A30mAGW 10 483 - GW 12 483 - GW 14 48310A GW 10 486 - GW 12 486 - GW 14 48616A GW 10 489 - GW 12 489 - GW 14 489Interruttore magnetotermico differenzialeInterruttore magnetotermicoZona dintervento termico da freddoLegenda:Curva della pericolosit della correnteEnergia specifica passante I2t (A2s)Corrente di cortocircuito (A)Potere di cortocircuito 3000 ACaratteristiche di interventoMagnetotermico caratteristica C DifferenzialeZona dintervento elettromagnetico31Chorus - serie CivileINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_Chorus dispositivi.indd 31 31/01/12 15.02Il limitatore di sovratensione uno scaricatore del tipo a varistore adatto alla protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di apparecchi elettrici, in particolare quelli contenenti componenti elettronici (TV, lettore DVD, impianto Hi-Fi, etc.) dai danni che possono derivare dalla presenza di sovratensioni indotte nella rete da manovre o da scariche atmosferiche. Allutilizzatore il picco di sovratensione non arriva, o per lo meno risulta fortemente attenuato. In caso di rottura del varistore, la presenza di un fusibile evita linsorgere di un cortocircuito. Lavaria segnalata dallo spegnimento del LED e dalla mancanza dellalimentazione.limitatore di sovratensioneDATI TECNICITensione nominale 250V acUc 275V ac 50/60 HzUp 1kVUoc 51,25 In(200 cambiamentidi posizione)40.000a In 250V accos= 0,6125 850PreseCEI 23-50IEC 60884-11,25 In(100 cambiamentidi posizione)10.000a In 250V accos= 0,8Rel a passoCEI 23-9 / CEI 23-62EN 60669-1 / EN 60669-2-250.000a In 250V accos= 0,6Rel monostabiliCEI 23-9 / CEI 23-62EN 60669-1 / EN 60669-2-21,25 In(200 cambiamentidi posizione)Interruttori magnetotermiciCEI 23-3EN 60898-12** 53KA 8.000Interruttori differenzialiCEI 23-44 / CEI 23-42EN 61009-1 / EN 61008-13KA 4.000Supporti e placcheCEI 23-9EN 60669-1- - - - 75 650* Per le tensioni e le correnti nominali vedere le specifiche ai singoli codici.** Il valore di 2 M riferito ad una condizione particolare stabilita dalle norme indicate a lato.COMPORTAMENTO AGLI AGENTI CHIMICI ED ATMOSFERICIAcquaSoluzionesalinaAcidi Basi SolventiOliomineraleRaggiUVConcentrati Diluiti Concentrate Diluite Esano Benzolo Acetone Alcool etilicoPlaccheTOP SYSTEMVIRNAResistente ResistenteResistenzalimitataResistente Resistente ResistenteResistenzalimitataNonresistenteNonresistenteNonresistenteResistenzalimitataResistentePlaccheCOMPACTResistente ResistenteResistenzalimitataResistente Resistente ResistenteResistenzalimitataNonresistenteNonresistenteNonresistenteResistenzalimitataResistenteApparecchiSYSTEMResistenteResistenzalimitataNonresistenteResistenzalimitataResistenzalimitataResistente Resistente Resistente Resistente Resistente Resistente Resistente* Le resistenze indicate si intendono valide per una temperatura ambiente non superiore a 40C.AgenteComponenteUnit di segnalazione ad ampollaDischetti segnaletici persegnalazione funzionalePartiColarit Costruttive ComuniSemplicit dei collegamenti: morsetti di tipo doppio, piastrina serracavo con viti imperdibili e collarini di protezione.DisChetti segnaletiCiCAPACIT DI SERRAGGIO DEI MORSETTIConduttori flessibili Conduttori rigidiMinimo0,75 mm2Massimo2 x 4 mm2Minimo0,5 mm2Massimo2x2,5 mm2Tenuta dei morsetti alla trazione dei cavi: > 50NTenuta del frutto al supporto: > 0,6JPer grado di protezione del complesso installato,vedere le pagine di Informazioni Tecniche Generali.167serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 167 31/01/12 15.09aCCessoririCambi eD aCCessorilamPaDe Per artiColi sYstemAPPARECCHI DI COMANDO UNIT AD AMPOLLARISULTATOluminoso / cromaticoCOLORIOTTENIBILIFunzionale LocalizzazionefunzionaleSegnalazioneiconograficaTipo Codice Tensione ColoreLedGW 10 893 12-24V ac/dcBiancoIl colore della segnalazionecorrisponde al coloredellampolla presceltaBiancoGW 30 947 230/110V acGW 30 946 230/110V ac Azzurro AzzurroFluorescenzaGW 30 943 230V ac Rosso RossoGW 30 944 230V ac Verde VerdeEsempi di illuminazione funzionale e di localizzazionePer indicare lo stato di funzionamento diutilizzatori non in vistadal punto di comando Per localizzare al buio il tasto di comandoLa spia posta inparallelo allutilizzatoreed accesa quandolinterruttore ON. La spia seguelandamento ON/OFF dellutilizzatore.Le due spie elutilizzatore sonoposte in parallelo,perci si accendonoe si spengonoinsieme allutilizzatoreLa spia risulta accesa quando linterruttore OFF. Con linterruttorein posizione di ONlutilizzatore alimentatoe la spia spenta.Le due spie si accendonoquando lutilizzatorenon alimentato e si spengono quando questo in stato di ON.NOTA: schemi non adatti per il comando di lampade compatte a risparmio energetico e/o relPULSANTE CON TARGA PORTANOME LAMPADE A SILURORISULTATOluminoso / cromaticoCOLORIOTTENIBILITipo Codice Tensione ColoreIncandescenzaS6 x 36GW 20 902 12V ac/dcBianco Retroilluminazione bianca BiancoGW 20 903 24V ac/dcSPIE SINGOLE LAMPADE A SILURORISULTATOluminoso / cromaticoCOLORIOTTENIBILITipo Codice Tensione ColoreIncandescenzaS6 x 31GW 20 904 12V ac/dcBiancoIl colore della segnalazionecorrisponde al coloredel diffusore della spia presceltaRosso - VerdeAmbra - BiancoAzzurroGW 20 905 24V ac/dcFluorescenzaS6,3 x 28GW 20 906230V acRossoCon diffusore rosso: RossoCon diffusore ambra: AmbraGW 20 908 Verde Con diffusore verde: VerdeLAMPADE SEGNAPASSO LAMPADE A SILURORISULTATOluminoso / cromaticoCOLORIOTTENIBILITipo Codice Tensione ColoreIncandescenzaS6 x 36GW 20 902 12V ac/dcBiancoIl colore della segnalazionecorrisponde al coloredel diffusore della lampadasegnapasso presceltaRosso - VerdeAmbra - BiancoAzzurro GW 20 903 24V ac/dcComponente Messa in opera Riferimento normativo Grado IPGli apparecchi a fronte chiuso (comandi, suonerie, segnalatori, etc.) installati in scatole da incasso, in scatole da parete, in plance da tavolo (completi di supporto + placca) e in contenitori autoportantiDa incasso a finitura civile o similare inposizione verticale installato secondo laregola darteEN60529 (CEI 70-1)41Gli apparecchi a fronte aperto (prese, etc.) installati in scatole da incasso, in scatole da parete, in plance da tavolo (completi di supporto + placca) e in contenitori autoportantiDa incasso a finitura civile o similare inposizione verticale installato secondo laregola darte. Idoneo allimpiego per lazona 3 di locali contenenti bagni o docceX1(nel caso delle prese pari a 21)Gli apparecchi a fronte aperto (prese, etc.) installati in scatole da incasso, in scatole da parete, in plance da tavolo (completi di supporto + placca) e in contenitori autoportantiDa incasso a finitura civile o similare inposizione verticale installato secondo laregola darte con spina inserita4XgraDo Di Protezione Del ComPlesso installato serie Civili sYstem168serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 168 31/01/12 15.09ComanDoIl rivelatore di movimento a raggi infrarossi passivi percepisce le variazioni di calore che si verificano entro il raggio dazione e chiude, in funzione della luce ambientale, il contatto di un rel. Cessato il movimento, il contatto si riapre automaticamente dopo un tempo regolabile prefissato. Il dispositivo incorpora un sensore crepuscolare a soglia di intervento regolabile per evitare di comandare lutenza (es. apparecchi di illuminazione) quando non necessario.rivelatore Di movimento a raggi infrarossiaPPliCazioniImpiego tipico:Comandodellilluminazionedilocalidipassaggio(atri,anticamere, corridoi, box). Comando di utenze in ambienti ove spesso si transita con mani impegnate. Tutte quelle applicazioni in cui il comando deve essere subordinato alla presenza di persone nel locale.rel Passo-PassoRel del tipo passo-passo per comando di lampade da pi punti mediantepulsanti con contatto NA.rel monostabilePer realizzare automatismi o separazioni tra circuito di comando e di energia. Utilizzabile come elemento ausiliario per comando carichi particolari.CaratteristiChe installativerelREL PASSO-PASSO REL MONOSTABILERiferimenti normativi:EN 60669-1; EN 60669-2-2System: GW 20 071 GW 21 071 GW 20 072 GW 21 072Playbus: GW 30 111 GW 30 112 Riferimenti normativi:EN 60669-1; EN 60669-2-2System: GW 20 074 GW 21 074Playbus: GW 30 116DATI TECNICITensione di alimentazione (Bobina) 230V - 50/60Hz Tensione di alimentazione (Bobina) 230V - 50/60HzContatto di uscita GW 20 071 / 21 071 / 30 111 1NA; Contatto di uscita N. 1 contatto in scambio NA/NC;GW 20 072 /21 072 / 30 112 2NA 10A (AC1) / 4A( AC15) - 250V ac10A (AC1) / 7A (AC15) - 250V acSchema contatti dei rel passo-passo Rel monostabileGW 20 071GW 21 071GW 30 111GW 20 072GW 21 072GW 30 112GW 20 074GW 21 074GW 30 116Comando illuminazione scale Comando illuminazione zone espositive Comando illuminazione box / atrio Zona di coperturaRegolazione della durata dellinterventoSegnalazione luminosa di interventoSystem: GW 20 821 - GW 21 821Playbus: GW 30 121Regolazione della soglia luminosa di interventosChema Di Collegamento230V acRiferimenti normativi: EN 60669-1; EN 60669-2-1DATI TECNICITensione di alimentazione 230V - 50/60HzRegolazione soglia luminosa 10 lux - max. inibitoRegolazione durata intervento 15 sec / 10 minContatto in uscita (rel) 1NA, 3A (AC1) / 2A (AC15) - 250V ac169serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 169 31/01/12 15.09rel Di ChiamataimPianto Di Chiamata allarme bagnoInaccordoconilD.M.236/89(G.U.23/giugno/1989,n145) periluoghiincuiobbligatorio(serviziigienici)devono essere garantiti spazi adeguati per le manovre di una sedia a ruote e di un campanello di emergenza posto in prossimit della tazza e della vasca.imPianto Di Chiamata multiPlaPerlepiccolerealt(aulescolastiche,poliambulatori,case di cura ecc.) in cui necessario localizzare la chiamata dalla postazione di presidio.LEGENDA Alimentazione 12V:+-Alimentazione 230V:LN44stanza 1 stanza 2stanza 3stanza n.Rel di chiamataRel di chiamataRel di chiamataLampada fuoriportaSuoneriaLampada fuoriportacamera 1camera 1camera 3TemporizzatoreGW 96 814Rel monostabiliGW 96 601SuoneriaGW 96 401Spie luminoseGW 96 586camera 2 camera 1 camera 2camera 2Pulsante di chiamataPulsante di chiamataPulsante di chiamataAlimentazionePulsante di chiamataPulsante di resetFronte RetroLedRELsChema Di CollegamentosChema Di CollegamentoQuadrodivisualizzazionechiamataubicatonella postazione di presidio.REL DI CHIAMATARiferimenti normativi:EN 60669-1; EN 60669-2-2GW 20 076GW 21 076DATI TECNICITensione di alimentazione (Bobina) 12Vac / 12VdcContatto di uscita 1NA/NC 12V170serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 170 31/01/12 15.09APPLICAZIONITV SAT TV-SATImpianto centralizzatocon distribuzione a stellaImpianto centralizzatocon distribuzione in cascataImpianto SATsingolo utenteImpianto combinato TV-SAT singolo utenteImpianto combinato TV-SAT centralizzato con distribuzione a stellaImpianto combinato TV-SATcentralizzato con prese passantiSystem:GW 20 391GW 20 396GW 20 392GW 20 393Playbus:GW 30 311GW 30 316GW 30 312GW 30 313 System:GW 20 381GW 20 386 GW 20 382 GW 20 383 Playbus:GW 30 301 GW 30 306 GW 30 302 GW 30 303 Riferimenti normativi: EN 50083-1; EN 50083-2; EN 50083-4Resistenza di chiusura terminale 75ohmGW 20 277Presa direttaPresa direttaTVSATPresepassantiTVSATPresa direttaTV SATPrelievo segnaleLevoluzionedeisistemiditrasmissionetelevisiviedeiservizirivoltiallutentehaelevatoillivellodiprestazioniediqualitrichiestonegliimpiantidi distribuzione del segnale.LenormeEN60728(Impiantididistribuzioneviacavopersegnalitelevisiviesonori)definisconolostandardEuropeoattualeefuturoprescrivendoi requisiti ai quali devono rispondere i vari componenti dellimpianto, prese terminali incluse.GEwIss ha sviluppato due nuove famiglie di prese TV-SAT in piena conformit a queste norme.Grazie ad un livello prestazionale elevato, le nuove prese offrono una distribuzione ottimale dei segnali (digitali o analogici) come richiesto dai vari gestoriper laccesso ai servizi attuali e futuri.Prese tv-satCARATTERISTICHE VANTAGGI Efficenza di schermatura (in conformit alla normativa CEI - EN 50083-2 - classe A). Le prese, realizzate in involucro metallico, risultano immuni alle emissioni elettromagnetiche (EMC) presenti nellambiente. Adattamento dimpedenza. Sistema innovativo per il collegamento rapido e sicuro del cavo coassiale. Si evitano indesiderate riflessioni di segnale. Consente di mantenere la coassialit del cavo nel punto di collegamento. Gamma diversificata in due tipologie:porte utente con connettore F (tipo EN 60169-24)e con connettore IEC maschio 9,5 mm(conforme HD 134.2 S2). Massima flessibilit applicativa nei confronti di impianti singoli o centralizzati (nuovi/rifacimenti/predisposizioni per futuri ampliamenti). Nella ricezione satellitare, dato il range di frequenza, molto importante mantenere la coassialit della connessione, caratteristica soddisfatta in modo particolare dallinnovativa connessione e dalluso del connettore F.PresepassantiPresepassantiPrese direttePresedirettePresediretteDATI TECNICICampo di frequenza Da 5 a 2400 MHzDiametro cavo coassiale Da 5 a 7 mmCanale di ritorno Da 5 a 40 MHzSchermatura Classe ADisuguaglianza di ritardocrominanza/luminanza< di 1 ns. per tutti i modelliPorta TV Connettore coassiale IEC maschio 9,5 mmPorta SAT Connettore coassiale F (Femmina)171serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 171 31/01/12 15.09valori Di attenuazione Delle Prese tv-satCodice gewissAttenuazioneNominale(Db) Attenuazione / Perdita di passaggio(piattezza della risposta)Attenuazione di derivazione / Perdita di base (piattezza della risposta)DirettivitPerdita di ritorno (dB)Canale di ritornoTV SATCanale di ritornoTV SATCanale di ritornoTV-SATCanale di ritornoTV-SAT5-40MHz47-862MHz950-2150MHz2150-2400MHz5-40MHz47-862MHz950-2150MHz2150-2400MHz5-40MHz47-2400MHz5-40MHz47-2400MHzGW 20 391 - GW 20 381GW 21 391 - GW 21 381GW 30 311 - GW 30 3010 - - - 0,5 dB( 0,2 dB) 0,5 dB( 0,5 dB) 0,8 dB( 0,5 dB) 0,8 dB( 0,5 dB) 10 dBconformeallaCEI-EN50083-4GW 20 392 - GW 20 382GW 21 392 - GW 21 382GW 30 312 - GW 30 30210 2,5 dB( 1 dB) 2 dB( 1 dB) 3 dB( 1,5 dB) 3,2 dB( 1,5 dB)10,5 dB( 1,5 dB)10 dB( 1,5 dB)10,5 dB( 1,5 dB)11 dB( 2,5 dB) 15 dB conformeallaCEI-EN50083-4 10 dBGW 20 393 - GW 20 383GW 21 393 - GW 21 383GW 30 313 - GW 30 30314 1,5 dB( 1 dB) 1,2 dB( 1 dB) 2,2 dB( 1,5 dB) 2,5 dB( 1,5 dB)15 dB( 1,5 dB)14,5 dB( 1,5 dB)14,5 dB( 1,5 dB)15 dB( 2,5 dB) 15 dB 10 dBIsolamento /separazione tra le porteGW 20 396 - GW 20 386GW 21 396 - GW 21 386GW 30 316 - GW 30 3065 5 dB( 1,5 dB) 5 dB( 1,5 dB) 6 dB( 1,5 dB) 6,5 dB( 1,5 dB) 5 dB( 1,5 dB) 5 dB( 1,5 dB) 6 dB( 1,5 dB) 6,5 dB( 1,5 dB)> 12 dB > 10 dB 10 dBEN 50083-4Grado 3Connettori telefonici a 4 contatti RJ11 adatti per la connessione di telefoni, telefax, modem.Connettori telefoniCiSpina Contact/Pin Contact/Pin Contact/PinContact/Pin Contact/Pin Contact/PinsChemi sistema Di Cablaggio raPiDo I conduttori non intestati vengono inseriti nella apposite sedi a lama. La chiusura del coperchio assicura una completa incisione dellisolante e la continuit elettrica con il contatto.GW 20 252 - GW 21 252GW 30 262GW 20 251 - GW 21 251GW 30 261Collegamento in ParalleloDoppino telefonicoCollegamento in serieDoppino telefonicoNota:Lestrazionediunadellespinedeterminaloscollegamento delle prese poste a valle. Per eliminare questo problema sufficiente inserire una spina, con ponticello tra i morsetti 3-4, nella presa dove stato rimosso lapparecchio telefonico.Ogni presa preleva il segnale dalla linea.Non esiste segreto di conversazione.Imorsetti3e4sonocollegatitramiteilcontattointernoal telefonochechiusoaricevitoreagganciato.Losganciodel ricevitoredeterminalinterruzionedellalineaavalle(poloL1) garantendo il segreto di conversazione.System: GW 20 251GW 21 251Playbus: GW 30 261Riferimenti normativi:ISO 11801DATI TECNICIGW 20 251 - GW 21 251GW 20 252 - GW 21 252GW 30 261 - GW 30 262Connettore tipo RJ11N. contatti 4Morsetti a perforazione disolante (senza lutilizzo di attrezzo)Categoria 3Velocit di trasmissione fino a 16 Mb/sSystem: GW 20 252GW 21 252Playbus: GW 30 262RJ11 RJ11 doppio1243123654RJ11 RJ12172serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 172 31/01/12 15.09ConnettoriRJ45dicategoria5ee6schermatienonschermatipertrasmissionedati.Consentonoilcollegamentoinretediapparecchiinformatici (computer, stampanti, modem, etc.) e la connessione di dispositivi multimediali (es. videoconferenze). Possono essere utilizzati anche per impianti telefonici tradizionali e centralizzati.Un sistema di trasmissione dati a cablaggio strutturato presenta flessibilit alluso, posa della rete definitiva ed universale, messa in opera indipendente dallubicazioneedallutilizzodelleusciteterminali.Inimpiantidiunacertacomplessitedestensione(es.garedappalto)ilcommittenteesigela certificazione di conformit dellintero impianto. Aziende leader nel settore del cablaggio strutturato, direttamente o tramite installatori accreditati, sonoin grado di fornire questo servizio. GEWISS, offrendo un involucro compatibile con IBM e AVAYA / AMP, rende possibile lintegrazione tra sistema PLAYBUS / SYSTEM / ECO60 e componenti per trasmissione dati appartenenti ad un sistema strutturato.Connettori Per Cablaggio strutturatoContenitori vuoti Per Cablaggio strutturatoGW 20 271GW 21 271GW 20 243GW 21 243Riferimenti normativi: EN 50 173 - ISO 11801 - EIA / TIA 568Asistema Di Cablaggio raPiDoI conduttori non intestati vengono inseriti nella apposite sedi a lama. La chiusura del coperchio assicura una completa incisione dellisolante e la continuit elettrica con il contatto.GW 20 243 - GW 20 271GW 21 243 - GW 21 271sChemiPer ottenere la configurazione EIA/TIA 568A o 568B a fianco riportate, seguire il codice colore riportato sulla morsettiera (vedi sotto).EIA/TIA - 568A EIA/TIA - 568BMorsettiera connettore GW 20 243 e GW 20 271GW 21 243 e GW 21 271Legenda:UTP = Cavo non schermatoFTP = Cavo schermato con nastro di alluminioS-FTP = Cavo schermato con calza di rame e nastro di alluminioGW 30 285GW 20 266GW 21 266GW 30 286GW 20 267GW 21 267Connettori dati RJ45 IBM Connettore dati RJ 45 AVAYA Connettore dati RJ 45 AMPGW 30 287GW 20 270GW 21 270DATI TECNICIGW 20 243GW 21 243GW 20 271GW 21 271Connettore tipo RJ45 - schermato RJ45 - non schermatoTipo di cavi utilizzabili FTP UTPN. contatti (numero) 8Morsetti A perforazione disolante (senza lutilizzo di attrezzi)Categoria Fino a 100 Mb/sVelocit di trasmissione Cat. 5eProtocolli di trasmissione utilizzabili EIA / TIA 568A - EIA / TIA 568BSede per etichettadidentificazioneSedi per accessori standard IBM:- Sportello di protezione- Chiave di codifica meccanica173serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 173 31/01/12 15.09ProtezioneIl limitatore di sovratensione uno scaricatore del tipo a varistore adatto alla protezione di un circuito terminale contro le sovratensioni indotte nella reteda manovre o da scariche atmosferiche.Interruttori automatici magnetotermici per la protezione contro la sovracorrente e le correnti di guasto a terra dei circuiti terminali.Ilpiccodisovratensionevieneassorbitodalvaristorechesicomportapervaloriditensionesuperioriaquelladiinnescocomeunaresistenzadivalore molto basso. Allutilizzatore il picco di sovratensione non arriva o per lo meno risulta fortemente attenuato. In caso di rottura del varistore, la presenza di un fusibile evita linsorgere di un cortocircuito e lavaria indicata dallo spegnimento del led.aPPareCChi Di Protezioneinterruttori automatiCilimitatore Di sovratensionefunzionamento e CollegamentoSystem: GW 20 423GW 21 423Playbus: GW 30 361Riferimenti normativi: EN 61643-11DATI TECNICITensione nominale 250V acMax corrente di scarica 8 kA (8/20 s)Max energia di scarica 75JSchema di collegamento interruttore magnetotermico.Ingresso indifferente dallalto o dal basso.Riferimenti normativi: EN 60898 - EN 61009-1 - EN 61543System: GW 20 437GW 20 438GW 20 439GW 20 448GW 20 449GW 20 450Playbus: GW 30 377GW 30 378GW 30 379GW 30 388GW 30 389GW 30 390System: GW 20 431 GW 20 432 GW 20 433 GW 20 434GW 20 435 GW 20 436GW 20 454 (rosso)GW 20 455 (rosso)GW 20 456 (rosso)Playbus: GW 30 371GW 30 372GW 30 373GW 30 374GW 30 375GW 30 376GW 30 394 (rosso)GW 30 395 (rosso)GW 30 396 (rosso)INOUTMagnetotermici Magnetotermici differenzialiDATI TECNICITipo di interruttoreTensionenominale(V)Frequenzanominale(Hz)Correntenominaledifferenziale(mA)Potere dicortocircuito(A)Gammadelle correntinominali(A)N.poliCaratteristica di interventoProtezionesovracorrentiClasse dilimitazioneProtezionedifferenzialeMagnetotermici 230 50 60 3000 6 - 10 - 161P1P+NTipo C 3 Magnetotermicidifferenziali230 50 60 6 - 10 - 30 3000 6 - 10 - 16 1P+N Tipo C 3 Classe A174serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 174 31/01/12 15.10gestione energia, Clima e ComfortDimmer con deviatore incorporato che rende possibile il comando accensione e spegnimento da un secondo punto (mediante deviatore) o da pi punti(mediante invertitori). Accensione e spegnimento con pressione sulla manopola; regolazione mediante rotazione della stessa.Dati tecniciTensione: 230V-50 HzPotenza: 55-80 VAImpieghi tipici Adatto alla regolazione di agitatori daria, ventole ed aspiratori con motori ad induzione. Possibilit di comando tramite pulsante esterno NA.DimmerDimmer Deviatori Con ComanDo rotativoDimmer elettroniCo Per agitatori DariaImpieghi tipici Settore residenziale per regolazioni sorgenti luminose. In impianti esistenti il dimmer deviatore pu essere semplicemente installato in sostituzione di un deviatore, senza modificare il circuito originario.CaratteristiChe installativeDimmerdeltipoapulsanteconregolazioniapassipreipostati(0-25-50-100%).Agendosulpulsanteconunapressionebreve,siotterlaccensionealla velocitminima,adognipressionesuccessivasiotterunavariazionedivelocitpassandodallavelocitminimaallamediaedinfineallamassima,la pressione successiva determina lo spegnimento.Riferimenti normativi: EN 60669-1; EN 60669-2-1System: GW 20 818 GW 21 818Playbus: GW 30 409PulsantiDATI TECNICI GW 20 811 - GW 21 811 - GW 30 404Tecnologia a TRIACTensione nominale a 50/60Hz 230V 110VPotenza regolabile 40300W (GW 30 404)100500W (GW 20 811)20150W (GW 30 404)Carico regolabile- Lampade ad incandescenza e alogene - Trasformatori toroidali - Trasformatori lamellari Dimmer con regolazione tradizionale potenziometrica e spegnimento statico con manopola in posizione zero.Dimmer traDizionali Con ComanDo rotativoIl regolatore deve essere protetto da un fusibile ad alto potere dinterruzione.Regolazione da un puntoGW 20 802 - GW 20 803GW 30 402 - GW 30 403Regolazione da un punto (1dimmer) + comando daaltri due punti(2 deviatori)GW 20 802 - GW 20 803GW 30 402 - GW 30 403DeviatoriRiferimenti normativi: EN 60669-1; EN 60669-2-1System: GW 20 811GW 21 811Playbus: GW 30 404 Riferimenti normativi: EN 60669-1; EN 60669-2-1System: GW 20 802 GW 21 802 GW 20 803 GW 21 803Playbus: GW 30 402 GW 30 403DATI TECNICIGW 20 802 - GW 21 802 -GW 30 402GW 20 803 - GW 21 803 -GW 30 403 ( )Tecnologia a TRIAC a TRIACTensione nominale a 50/60Hz 230V 110V 230V 110VPotenza regolabile 100-500W 50-250W 100-900W 100-500WCarico regolabile- Lampade ad incandescenza e alogene - Trasformatori toroidali, lamellari - Motori a collettore DeviatoreIl regolatore deve essere protetto da un fusibile ad alto potere dinterruzione.comando da 2 punti comando da 3 (o pi) puntiGW 20 811GW 30 404DeviatoreGW 20 811GW 30 404Invertitore Articoli destinati esclusivamente allesportazione nei Paesi non aderenti allUnione Europea.Comando e regolazione da pi punti con pulsanti NAManopola di comando:ON/OFF con toccoregolazione mediante rotazioneManopola di comando:ON/OFFregolazione mediante rotazioneSegnalazione luminosa di localizzazione e di presenza tensione di reteManopola di comando:ON/OFF con toccoregolazione con pressione prolungataSegnalazione luminosa di localizzazione e di presenza tensione di reteSegnalazione luminosa di localizzazione e di presenza tensione di rete.Impieghi tipici Settore residenziale per regolazioni sorgenti luminose.175serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 175 31/01/12 15.10DATI TECNICIGW 20 829 - GW 21 829GW 30 406 - GW 30 407GW 20 828 - GW 21 828GW 30 401Tecnologia a transistor IGBT a TRIACTensione di alimentazione 230V - 50Hz 230V - 50HzPotenza regolabile 25 300W (GW 30 406)40 300 (GW 20 829)25 180W (GW 30 407)60 500WCarico regolabile- Lampade ad incandescenza e alogene - Trasformatori toroidali - Trasformatori lamellari - Trasformatori elettronici Dimmerdeltipoapulsante,conpossibilitdicomandoeregolazionedaunnumeroqualsiasidipuntimediantepulsantiunipolariconcontattoNA; accensione e spegnimento mediante tocco breve al livello di regolazione predeterminato (memoria intensit); regolazione mediante pressione prolungata dello stesso tasto. Il dimmer a pulsante disponibile in versione tradizionale e in versione con tecnologia IGBT che consente la regolazione di alimentatorielettronici e assicura un funzionamento assolutamente silenzioso e graduale.Dimmer a PulsanteRiferimenti normativi:EN 60669-1; EN 60669-2-1Pulsante di comando:ON/OFF con toccoregolazione con pressione prolungataSystem: GW 20 828 - GW 21 828GW 20 829 - GW 21 829Playbus: GW 30 407 CARATTERISTICHE FUNZIONALI SPECIFICHE DEL DIMMER GW 20 829 - GW 21 829 - GW 30 406 - GW 30 407 CON TECNOLOGIA IGBTCARATTERISTICHE VANTAGGI Possibilit di comandare alimentatori elettronici e carichi ridotti. Versatilit dimpiego. Memorizzazione del livello di regolazione. Facilit nel posizionarsi su una regolazione standard. Spia luminosa di segnalazione livello regolazione e intervento protezione. La spia luminosa consente di individuare al buio lapparecchio; il suo lampeggio indica lintervento della protezione elettronica. Massimo confort nel selezionare il livello di regolazione. Ricerca automatica del massimo livello di regolazione. Autoprotezione elettronica contro il sovraccarico ed il cortocircuito, ripristinabile. Protezione del regolatore in caso di connessione carichi eccessivi o per guasto dellapparecchio utilizzatore. Totale assenza di ronzio durante il funzionamento. Regolazione tramite transistor IGBT.CaratteristiChe installativeImpiego tipico:Settore residenziale, per regolazione sorgenti luminoseSettoreterziario,incameredalbergo,ambientipercomunit, sale conferenza, per la regolazione sorgenti luminoseInimpiantiesistentiidimmerapulsantepossonoessereinstallati sostituendo i deviatori, senza modificare il circuito.PrimaComando da due punti (2 deviatori)DeviatoriComando e regolazione da pi punti con pulsanti NAGW 20 828 - GW 21 828GW 20 829 - GW 21 829PulsantiDopoComando e regolazione da due punti (1 dimmer + 1 pulsante NA)GW 20 828 - GW 21 828GW 20 829 - GW 21 829PulsanteSegnalazione luminosa del livello di regolazione e intervento protezione176serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 176 31/01/12 15.10Temporizzatore a funzioni multiple munito di pulsante per comando locale che consente di realizzare lo spegnimento automatico ritardato di lampade,ventilatori, aspiratori e simili.aPPareCChi Per il Controllo luCe e utenzePulsante temPorizzato elettroniCoDATI TECNICITensione di alimentazione 230V - 50/60HzContatti in uscita (rel) 1 NA, 10A (AC1) / 5A (AC15) - 250V acRegolazione durata intervento 30 s / 15 min.230V50/60Hz1Con pulsantiPossibilit di ripristino del ritardo con lampade ancora accese.2Con pulsantiSenza ripristino del ritardo3Con interruttoreRitardo nellarresto dellaspiratore dopo lo spegnimento della lampada (laspiratore si avvia allaccensione della lampada).4Con deviatoreLaccensione e lo spegnimento temporizzato dellaspiratore avvengono dopo lo spegnimento della luce.Segnalazione luminosa di localizzazione e di presenza tensione di reteRegolazione della durata dellinterventoPulsante di comandoGW 20 810 - GW 21 810GW 30 412Riferimenti normativi: EN 60669-1; EN 60669-2-3sChemi Di CollegamentoSettore residenziale e terziario: Luce scale, atri e ingressi (schema 1 e 2). Aspiratore per bagni ciechi (schema 3 e 4).Riferimenti normativi: EN 60730-1; EN 60730-2-7- Dispositivo elettronico per il comando temporizzato di un carico- Display LCD positivo retroilluminato di colore bianco- Indicazione permanente di: ora, giorno della settimana, stato accensione carico, stato di funzionamento/modalit operativa- 144 cicli giornalieri impostabili (transizioni ogni 5 minuti)- Collegamento seriale al remotizzatore GSM GW 90 821 per il comando remoto del dispositivo- Attivazione/disattivazione manuale del carico (modalit MAN)- Attivazione/disattivazione programmata, a ciclo giornaliero/settimanale, del carico (modalit AUTO)- Disattivazione permanente del carico (modalit OFF)- Immediata visualizzazione della pianificazione giornaliera tramite istogramma permanentemente visualizzato- Batteria tampone ricaricabileProgrammatore elettroniCo giornaliero settimanale a 1 CanaleSystem:GW 20 825 - GW 21 825Playbus:GW 30 413Pulsanti di comando:- Selezione modalit funzionamento - Selezione modalit operativa - Modifica (incremento)- Modifica (decremento)Morsetti di cablaggioAlimentazione:L - FaseN - NeutroRele di uscita:1 - Contatto NA2 - Contatto NC3 - ComuneLinea seriale:4 - TX (dati in uscita)5 - GND (comune)6 - RX (dati in ingresso) DATI TECNICITensione di alimentazione 230V ac 50/60HzContatti di uscita 1NA/NC 8A(AC1) / 4A(AC15) 250V acRiserva di carica 48 oreDimensioni 2 moduliN. attivazioni/disattivazioni 144177serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 177 31/01/12 15.10aPPareCChi Per il Controllo Del ClimaIlcronotermostatoconsentedicontrollareinmodoautomaticosubasesettimanalelatemperaturaeletemporizzazioniallinternodellambiente dinstallazione, in combinazione con gli impianti di riscaldamento o di condizionamento.- Alimentato dalla tensione di rete- Contatto di uscita a rel per il comando della caldaia, condizionatore, elettrovalvola di zona, ecc.- Display LCD retroilluminato di colore bianco (la retroilluminazione entra in funzione ogni volta che uno dei tasti viene premuto e termina 5 secondi dopo lultima pressione)- Programmazione su base settimanale (un programma per 7 giorni con profili orari indipendentemente configurabili per ciascun giorno)- Impostazione profilo orario su base 24 ore con 3 diversi livelli di temperatura (T1, T2, T3) e visualizzazione del profilo- Programmazione del profilo orario con risoluzione di 15 minuti senza limiti di numero di variazioni giornaliere- Differenziale di regolazione impostabile e differenziato per RISCALDAMENTO e CONDIZIONAMENTO- Funzioni PARTY e HOLIDAY per la programmazione di regimi di funzionamento speciali di differenti durate- Modalit di funzionamento attivabili: AUTOMATICA / MANUALE / OFF- Possibilitdisceltadellafunzionediauto-apprendimentodelgradientetermicodiimpianto.Questafunzioneottimizzalanticipodelriscaldamento (fino a 2 ore) in modo da garantire la temperatura impostata fin dallinizio del programma;- possibile un collegamento seriale verso il remotizzatore GSM (GW 90 821) che ne consente il controllo remoto tramite SMS.- Batteria tampone ricaricabile.Cronotermostato - Programmazione giornaliera/settimanaleDATI TECNICITensione di alimentazione 230V ac 50/60HzDimensioni 2 moduliContatto di uscita 1NA/NC con contatto privo di potenziale5A(AC1) / 2A(AC15) 250V acTemperatura di funzionamento -5 +45 CCampo di visualizzazione temperatura rilevata0 +45 CCampo di regolazione +5 +40 CTolleranza 0,5C a 20CRiserva di carica 48 oreTipo di funzionamentoSystem:GW 20 827 - GW 21 827Playbus:GW 30 706Riferimenti normativi: EN 60730-1; EN 60730-2-7, EN 60730-2-9Morsetti di cablaggioAlimentazione:L - FaseN - NeutroRel di uscita:1 - Contatto NA2 - Contatto NC3 - ComuneLinea seriale:4 - TX5 - GND (comune)6 - RXDisplay LCD positivoPulsanti di programmazioneGiorno della settimanaTemperatura ambiente misurataOrologio178serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 178 31/01/12 15.10Ilcronotermostatoconsentedicontrollareinmodoautomaticosubasesettimanalelatemperaturaeletemporizzazioniallinternodellambiente dinstallazione, in combinazione con gli impianti di riscaldamento o di condizionamento.- Alimentato con batterie alcaline (3 x 1,5Vtipo AAA)- Contatto di uscita a rel per il comando della caldaia, condizionatore, elettrovalvola di zona, ecc.- Programmazione su base settimanale (programma con profili orari indipendentemente configurabili per ciascun giorno della settimana)- Impostazione profilo orario su base 24 ore con 3 diversi livelli di temperatura (T1, T2, T3) e visualizzazione del profilo- Programmazione del profilo orario con risoluzione di 15 minuti senza limiti di numero di variazioni giornaliere- Differenziale di regolazione impostabile e differenziato per RISCALDAMENTO e CONDIZIONAMENTO- Funzioni PARTY e HOLIDAY per la programmazione di regimi di funzionamento speciali di differenti durate- Modalit di funzionamento attivabili: AUTOMATICA / MANUALE / OFF- Possibilitdisceltadellafunzionediauto-apprendimentodelgradientetermicodiimpianto.Questafunzioneottimizzalanticipodelriscaldamento (fino a 2 ore) in modo da garantire la temperatura impostata fin dallinizio del programma;- possibile un collegamento seriale verso il remotizzatore GSM (GW 90 821) che ne consente il controllo remoto tramite SMS.Il dispositivo si installa a parete (con fissaggio a tasselli) o superficialmente su scatola da incasso a 3 moduli.Cronotermostato Da Parete - Programmazione giornaliera/settimanale alimentato a batteriaDATI TECNICIAlimentazione Batterie (3 x 1,5V alcaline tipo AAA)Autonomia media batterie minimo 1 annoDimensioni 130x92x23 mmContatto di uscita 1NA/NC con contatto privo di potenziale5A(AC1) / 2A(AC15) 250V acTemperatura di funzionamento -5 +45 CCampo di visualizzazione temperatura rilevata 0 +45CCampo di regolazione +5 +40CTolleranza 0,5C a 20CDisplay LCDPulsante UPPulsante MODE perselezione modalit difunzionamentoPulsante DOWNGW 10 701 - GW 14 701 Sportello di protezionedei pulsanti diprogrammazioneRiferimenti normativi: EN 60730-1; EN 60730-2-7, EN 60730-2-9Base per il fissaggio a muro con morsettieraMorsetti di cablaggioUscita priva di potenziale:1- comune2- contatto NA3- contatto NCLinea seriale:4 - TX5 - GND (comune)6 - RX 179serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 179 31/01/12 15.10Selettore per comando del modo di lavoro:-0-(Inverno - OFF - Estate)DATI TECNICITensione di alimentazione 230V ac - 50/60HzTipo di uscitaa rel con contatto in scambio NA/NC 8(2)A / 250V acCollegamenti utenza (carico) 2 o 3 conduttoriSegnalazioni luminoseLed di indicazione carico inserito/disinseritoComando riduzione notturnaremotabile, idoneo per funzionamento invernoTemperatura di riduzione (riferita al set) - 4CCampo di regolazione da +5C a +30CFunzionamento differenziale t = 0,7CPrecisione di lettura 1CLimiti della temperatura di funzionamento 0C +50CDATI TECNICITensione di alimentazione 230V ac - 50/60HzTipo di uscita per tipo di comando- ventilatore fisso commutatore unipolare polarizzato 5(2)A / 250V ac- elettrovalvola (termostatata) rel ON/OFF unipolare polarizzato 5(2)A / 250V ac- ventilatore + elettrovalvola (termostatati) rel + commutatore massima portata totale 5(2)A / 250V acSegnalazioni luminose Led di indicazione carico inserito/disinseritoCampo di regolazione da +5C a +30CPrecisione di lettura 1CLimiti della temperatura di funzionamento 0C +50CaPPareCChi Per il Controllo Del Climatermometro elettroniCo estate / inverno Con regolazione a manoPolatermostato elettroniCo Per fan CoilGW 20 852GW 21 852Led segnalazione stato del carico: acceso = carico inseritoManopola con scala temperature: +5C +30CIndice di riferimento per impostazione temperaturaEsempio di collegamento a caldaia e orologio per comando riduzione notturnaCaldaiaAlimentazione 230V acIngressi per comando riduzione notturna (inverno)PROGRAMMATOREGW 20 809GW 21 809Riferimenti normativi: EN 60730-1; EN 60730-2-9Riferimenti normativi: EN 60730-1; EN 60730-2-9GW 20 853GW 21 853CommutatorevelocitventilatoreFermo Lento Medio VeloceLed segnalazione stato del carico: acceso = carico inseritoManopola con scala temperature: +5C +30CIndice di riferimento per impostazione temperaturaCommutatore per comandodel modo di lavoro: -0- (Inverno - OFF - Estate)Alimentazione 230V acFilo per impostazione del modo di funzionamento della ventilazione (fissa o termostatata)Ventilatore elettrovalvola In funzione del tipo di installazione, collegare ai morsetti n. 5 - 6 - 7, i fili per comando velocit provenienti dal ventilatore:- morsetto n. 5 - ventilatore Veloce- morsetto n. 6 - ventilatore Medio- morsetto n. 7 - ventilatore Lento Il comando dellelettrovalvola sempre termostatato. Per modificare limpostazione della ventilazione, seguire le seguenti istruzioni:a) - Ventilazione termostatata - Collegare il filo che esce sopra la morsettiera (foro 1) del termostato al morsetto n. 4b)-Ventilazionefissa-Collegareilfilocheescesopralamorsettiera(foro1)del termostato al morsetto n. 3. Iltermostatoescedallafabbricapredispostoperilfunzionamentoconventilazione termostatata.CaratteristiChe installativeCaratteristiChe installative230V ac230V ac180serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 180 31/01/12 15.10segnalazioneLampada autonoma di emergenza NP su telaio autoportante per scatole da incasso 6 posti. Fornita senza placca frontale.Caratteristiche installativePu essere utilizzata in ambienti domestici e del terziario perilluminazione sussidiaria in caso di black-out.lamPaDa anti blaCk-out e Di emergenzalamPaDa anti blaCk-out Da inCassolamPaDa autonoma Di emergenza - illuminazione non Permanente nPRiferimenti normativi: EN 60598-1; EN 60598-2-22; EN 60598-2-2 EN 55015; EN 61547DATI TECNICITensione di alimentazione 230V - 50/60HzBatterie Ni-Cd (3 elementi da 1,2V / 0,6 Ah)Autonomia minima (dopo 24 h di ricarica) 1 hLampadina FD-AW attacco G5 (sostituibile)Assorbimento della rete Max 9 mAMateriale Riflettore: GW Plast biancoDiffusore: policarbonato trasparente rigatoResistenza agli urti 1 Jcon inibizione frontale attivapulsante per inibizionesChema Di CollegamentoPulsante di inibizione frontaleLed rosso:batterie scaricheLed verde:presenza reteTelaio autoportanteGW 20 834 - GW 21 834 - GW 30 506IP 40 - -Lampada da incasso anti black-out 1 modulo System adatta allilluminazione ausiliaria in caso di mancanza di tensione di rete. Led frontale con indicazione presenza rete e stand-by (verde acceso fisso).DATI TECNICITensione di alimentazione 230V acBatteria Ni-MhAutonomia minima 1 oraTempo di ricarica 12 oreLampada LED bianco ad alta efficienzaDimensioni 1 modulo SystemGW 20 835 - GW 21 835181serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 181 31/01/12 15.10DATI TECNICITensione di alimentazione GW 20 641 - GW 21 64112V 50HzGW 20 643 - GW 21 643230V 50HzIntensit sonora GW 20 641 - GW 21 641fino a 90dB a 1 mGW 20 643 - GW 21 643fino a 90dB a 1 mPotenza Max assorbita GW 20 641 - GW 21 6416 VAGW 20 643 - GW 21 6433,2 VADATI TECNICITensione di alimentazione doppio ingresso 12/230V acTipo di lampada LED ad alta luminosit luce biancaAssorbimento 12V0,12 W/0,12 VA230V0,6 W/3,6 VASegnalatoreacusticoafunzionimultipleadattoperrealizzaretresegnalazioninettamentedistinguibili,ades.allarmebagno(suonotipoemergenza), suoneria ingresso principale (suono bitonale), suoneria ingresso secondario (suono tipo trillo).Possibilit di regolazione del volume della suoneria (per mezzo di un piccolo attrezzo) con un selettore posto sulla parte frontale del prodotto.Ilprodottodisponediundoppioingressodalimentazione12-230Vac,diunapalpebraperlaregolazionedelfasciodiluceedilLEDalucebianca integrato nel prodotto.suoneria elettroniCa Con 3 Diverse tonalitlamPaDa segnaPasso a leD luCe bianCa 12-230v acSelettore per la regolazione del volumeGW 20 641 - GW 21 641GW 20 643 - GW 21 643esemPi aPPliCativisuoneria allarme bagno morsetto 1 (emergenza)suoneria ingresso principale morsetto 2 (bitonale)suoneria ingresso secondario morsetto 3 (trillo)GW 20 634GW 21 634Riferimenti normativi: EN 62094-1182serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 182 31/01/12 15.10siCurezzaI rivelatori di gas permettono la rivelazione di sostanze pericolose (CH4/GPL) per lambiente domestico in cui essi sono installati- Segnalazione luminosa e acustica di allarme- Chiusura di unelettrovalvola tramite rel- Possibile invio di SMS di allarme tramite remotizzatore GSM (GW 90 821)- Segnalazione luminosa di malfunzionamento del sensore o del dispositivo- Funzione di test di funzionamento del dispositivoLa chiusura dellelettrovalvola tramite il rel viene effettuata dopo circa 20 secondi dallinizio della situazione di allarme.Il pulsante permette di eseguire il test di funzionamento: alla pressione si accende il LED rosso di segnalazione allarme, suona il buzzer, e dopo circa 20 secondi si aziona il rel. Al rilascio del pulsante si ha limmediata disattivazione delle segnalazioni.I rivelatori possono essere collegati alla tensione di rete utilizzando lalimentatore (GW 20 866, GW 21 866 per System; GW 30 518 per Playbus).A causa della particolare sensibilit termica del sensore GPL si raccomanda di distanziare il rivelatore GPL dallalimentatore con un copriforo.rivelatori Presenza gasCorretto posizionamento dei rivelatoriGas Metano (CH4) Gas GPLSchema di collegamentoRiferimenti normativi: CEI 216-8Pulsante di testSegnalazioni luminoseGriglia di rilevazioneelettrovalvola 12V ac/dcMorsetti di collegamentoL-N - Alimentazione 12V ac/dc1 - Comune 2 - Contatto NC3 - Contatto NA 4 - Contatto NA GPLSystem:GW 20 868 - GW 21 868Playbus:GW 30 520METANOSystem:GW 20 867 - GW 21 867Playbus:GW 30 519DATI TECNICITensione di alimentazione 12 V ac/dcPotenza assorbita 2VASoglia di allarme 9% LIE (limite inferiore di esplosivit)Livello sonoro di allarme 85 dB a 1mTemperatura di funzionamento +5 +40 CUmidit relativa ambiente +30 +90% senza condensaContatto di uscita in scambio 1 NA/NC 10A (NA)/3A (NC) 250V acDimensioni 2 moduliDurata dell'apparecchio 5 anni da quando viene alimentato30 cm30 cmmax 6 mmax 3 m183serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 183 31/01/12 15.10PlaCChe, suPPorti e ContenitoriQuaDro aPPliCativoINSTALLAZIONE DESCRIZIONE POSTI SCATOLA SUPPORTO PLACCHE E COLORIINCASSOSCATOLERETTANGOLARI1GW 24 403GW 24 201TOP SYSTEMVIRNACLASSIC (1)in 14 coloriin 14 coloriin 3 colori2 GW 24 2623 GW 24 2014 GW 24 404 GW 24 2026 GW 24 406 GW 24 2308 GW 24 237 GW 24 240 TOP SYSTEM+VIRNA in 14 colori12 GW 24 238 GW 24 241 TOP SYSTEM+VIRNA 3 coloriSCATOLEQUADRATE2 GW 24 231 GW 24 262TOP SYSTEM in 14 coloriVIRNA in 14 coloriSCATOLE PERPARETI LEGGERE1GW 24 207GW 24 201TOP SYSTEMVIRNACLASSIC (1)in 14 coloriin 14 coloriin 3 colori2 GW 24 2623 GW 24 2014 GW 24 245 GW 24 2026 GW 24 246 GW 24 230PROFILATIE PANNELLI1GW 24 008GW 24 009Bianco nuvolaNero toner2GW 24 010GW 24 011Bianco nuvolaNero toner4GW 24 022GW 24 023Bianco nuvolaNero tonerINCASSO STAGNO IP 55SCATOLERETTANGOLARI3 GW 24 403Placche autoportantiGW 22 451GW 22 452GW 22 453Bianco nuvolaNero tonerGrigio RAL 70354 GW 24 404GW 22 461GW 22 462GW 22 463Bianco nuvolaNero tonerGrigio RAL 7035SCATOLE PERPARETI LEGGERE3 GW 24 207Placche autoportantiGW 22 451GW 22 452GW 22 453Bianco nuvolaNero tonerGrigio RAL 70354 GW 24 245GW 22 461GW 22 462GW 22 463Bianco nuvolaNero tonerGrigio RAL 7035PARETESCATOLEDA PARETE1 - 3 GW 22 471 GW 24 201TOP SYSTEM 2 GW 22 471 GW 24 262 in 14 colori4 GW 22 472 GW 24 202SCATOLEDA PARETE1 - 3GW 24 006Bianco nuvolaPlacche autoportanti COMPACT Bianco nuvola3 + 3GW 24 007Bianco nuvolaVARIECOPERCHI ALTIPER SCATOLE RETTANGOLARIDA INCASSO1GW 24 403 + GW 24 228GW 24 201 TOP SYSTEM in 14 colori2 GW 24 2623 GW 24 201 VIRNA in 14 coloriPLANCIADA TAVOLO(autoportanti)4GW 24 018GW 24 019Bianco nuvolaNero toner6GW 24 020GW 24 021Bianco nuvolaNero tonerSUPPORTIPER MONTAGGIOSU GUIDA DIN1 GW 26 409Grigio RAL 70352 GW 26 410Parete - IP 40 Interfaccia con canaline IP 40 COMBI DIN - IP 40Su Q-DIN cassette PTC coperchi flangiati serie 66, Q-BOX - IP 55Giardino - IP 55 Parete - IP 55Il codice comprensivodi placca autoportante e scatola(1)Modularit 3-4 posti184serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 184 31/01/12 15.10SUPPORTI PER PLACCHE TOP SYSTEM - VIRNA - CLASSIC3 POSTI - GW 24 2014 POSTI - GW 24 2022 POSTIGW 24 2626 POSTI GW 24 2306 POSTI4 POSTI4 + 4 POSTIGW 24 2406 + 6 POSTIGW 24 241Codice GW 24 201 GW 24 202 GW 24 230A 3 POSTI 4 POSTI 6 POSTIB 62 62 70C 116 140 190D 83,5 108,5 100E 18,5 18,5 18,5F 60tabelle Dimensionali185serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 185 31/01/12 15.10PLACCHE TOP SYSTEM1 POSTO - 2 POSTI - 3 POSTI4 + 4 POSTI 6 + 6 POSTI6 POSTI 4 POSTIPLACCHE VIRNAA B C D E F G1 POSTO 80 116,5 23 45,7 7 9,52 POSTI 80 116,5 46,4 45,7 9,53 POSTI 80 116,5 69,4 45,7 7 9,54 POSTI 80 139,6 92,6 45,7 7 9,56 POSTI 80 190 138,8 45,7 4,3 9,5(4+4) 8 POSTI 137,2 143,8 92,6 45,7 57,5 4,3 10,5(6+6) 12 POSTI 137,2 190 138,8 45,7 57,5 4,3 10,5186serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 186 31/01/12 15.10PLACCHE COMPACT1 POSTO - 2 POSTI - 3 POSTI3 + 3 POSTICompactCodice GW 24 001 GW 24 002 GW 24 003 GW 24 004 GW 24 005A 1 POSTO 2 POSTI 3 POSTI 4 POSTI 3 + 3 POSTIB 83,5 83,5 83,5 108,5 83,5C 110 110 110 134 110D 80 80 80 80 133E 51CLASSIC - PLACCHE INOXInoxA 1 POSTO 3 POSTI 4 POSTIB 120 120 144PLACCHE STAGNE3 POSTI - 4 POSTIA3 POSTI 1204 POSTI 150187serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 187 31/01/12 15.10PLANCE DA TAVOLO SCATOLE PER ELETTRONICASCATOLE DA PARETE PER PLACCHE TOP SYSTEMPLACCHE PER PROFILATISUPPORTO GUIDA DIN3 POSTI - 654 POSTI - 884 POSTI - 1266 POSTI - 1813 POSTIGW 22 4714 POSTIGW 22 4721 POSTO2 POSTI2+2 POSTIGW 24 009GW 24 008GW 24 010GW 24 011GW 24 022GW 24 023A 1 POSTO 2 POSTI 2+2 POSTIB 34 57 57C 66,5 66,5 117D 80 80 130E 27,5 50,5 50,5F 54 54 106GW 26 410 GW 26 409A 52,5 26,5DIMENSIONI DELLO SCASSO188serie sYstemINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System.indd 188 31/01/12 15.10SiStema RF comando e contRolloLa configurazione e la messa in servizio dei dispositivi del sistema, si esegue facilmente e con poche operazioni:A - Associazione tra i dispositivi trasmettitori - TX, (comandi e sensori) con i dispositivi attuatori-ricevitori - RX (moduli duscita a radiofrequenza);B - Configurazione delle funzioni del singolo dispositivo ricevitore RX.Idispositiviricevitori-RXdispongonodiunselettoreapiposizioni;questultimodeveesseremessoinautoapprendimentoquandosiprocede allassociazione con un dispositivo trasmettitore - TX (Fig. 1). A questo punto loperazione si conclude dopo aver premuto uno dei tasti della pulsantiera - TX (Fig. 2).Dopoaverposizionatoilselettoresullafunzionedesiderata(fig.3)inbasealleesigenzeimpiantistiche(peres.temporizzazione,commutazionee/o impulso), il sistema diventa operativo.conFiguRazione dei diSpoSitiviAd ogni singolo attuatore/ricevitore RX si possono associare MAX 16 differenti canali dingressoTX; (es. 1 canale della pulsantiera GW 20 991 + 1 canale di un rilevatore di movimento IR GW 20 990... fino a 16).Pulsantiera TXper es. GW 21 992Ricevitore RXper es. GW 20 980Fig. 11a fase: autoapprendimentoFig. 22a fase: trasmissioneRicevitore RXper es. GW 20 980Fig. 33a fase: configurazioneSelettore in posizione autoapprendimentoPressione del tasto della pulsantiera Scelta della funzione e posizionamento nella condizione normaleA B189SeRie SYStem RFINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System RF.indd 189 31/01/12 15.10Tutti i dispositivi della gamma, hanno una portata del segnale radio RF in campo libero, (ambiente libero da impedimenti ed ostacoli architettonici) di max 100mt. Il sistema conforme alla Direttiva Europea R&TTE 1999/5/CE riguardante gli apparecchi radio e soddisfa le seguenti norme di riferimento:EN 60669-2-1; EN 60730-1; EN 60730-2-7; EN 60730-2-9; ETSI EN 301 489-1; ETSI EN 301 489-3; ETSI EN 300 220-1; ETSI EN 300 220-3.deScRizione diSpoSitivi caRatteRiStiche comunipulSantieRa peR comandi a RadioFRequenza La pulsantiera - TX permette di comandare luci, tapparelle, motori, ecc. grazie alla comunicazioneRF(senzafili)versogliattuatori/ricevitori-RX(moduliduscita) del sistema Comando e Controllo.Ildispositivosiinstallaaparete(confissaggioatasselli)osuperficialmentesu scatola da incasso a 3 moduli.GW 20 891 - GW 21 891; GW 20 892 - GW 21 892GW 20 893 - GW 21 893; GW 20 894 - GW 21 894GW 20 991 - GW 21 991; GW 20 992 - GW 21 992GW 20 993 - GW 21 993; GW 20 994 - GW 21 994Alimentazione Autonomia batterie Dispositivi abbinabiliA batteria(2 x 1,5V alcaline tipo AAA)3 anni(con stima di 20 attuazioni giornaliere)Attuatore 1 canale 3AGW 20 980 - GW 21 980Attuatore 1 canale 16AGW 20 981 - GW 21 981Attuatore comando motoreGW 20 982 - GW 21 982Temperatura dinstallazione Dimensioni BxHxP Grado di protezione-5 40 C 113x80x10 mm IP20telecomando 3 canaliIl telecomando - TX permette di comandare luci, tapparelle, motori, ecc. grazie alla comunicazione RF (senza fili) verso gli attuatori/ricevitori - RX (moduli duscita) del sistema Comando e Controllo.Il dispositivo portatile. La confezione include il supporto da parete.Il telecomando dispone di 6 pulsanti di attuazione (2 per canale).Alimentazione Autonomia batterie Dispositivi abbinabiliA batteria(2 x 1,5V alcaline tipo AAA)3 anni(con stima di 20 attuazioni giornaliere)Attuatore 1 canale 3AGW 20 980 - GW 21 980Attuatore 1 canale 16AGW 20 981 - GW 21 981Attuatore comando motoreGW 20 982 - GW 21 982Temperatura dinstallazione Dimensioni Elementi di comando Grado di protezione-5 40 C 120x45x20 mm 6 pulsanti di attuazione (2 per canale) IP20GW 20 963190SeRie SYStem RFINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System RF.indd 190 31/01/12 15.10Il modulo di interfaccia a 2 canali consente di inviare 2 comandi di accensione/spegnimento o di regolazione ad attuatori a rel del sistema Comando e Controllo, per il controllo di carichi elettrici (luci, motori, tapparelle, porte, cancelli, tende, ecc).Il dispositivo, alimentato con tensione di rete, effettua la lettura di segnali di ingresso provenienti da contatti privi di potenziale di apparecchi tradizionali (pulsanti, interruttori, sensori, timer, ecc) ed invia comandi utilizzando il trasmettitore RF integrato.La connessione dei segnali di ingresso viene effettuata mediante due coppie di cavetti.Con il selettore rotativo possibile impostare le seguenti modalit di funzionamento:1) Ingressi abbinati (logica identica a pulsantiera o telecomando RF, con associazione dei due canali allo stesso ricevitore RX)2) Stato (invio periodico dello stato dellingresso)3) Toggle (inversione dello stato del rel)4) Sempre ON (invio comando di solo ON)5) Sempre OFF (invio comando di solo OFF)In modalit di funzionamento STATO, TOGGLE, SEMPRE ON e SEMPRE OFF entrambi i canali seguono la stessa logica di funzionamento (entrambi i canali funzionano nella stessa modalit) e possono essere associati a due attuatori diversi.modulo di ingReSSo a 2 canali a RadioFRequenzaAlimentazione Sez. cavi alimentazione Dispositivi abbinabili230 V ac Max 2,5 mm2Attuatore ad 1 canale 3A GW 20 980 - GW 21 980Attuatore ad 1 canale 16A GW 20 981 - GW 21 981Attuatore per comando motore GW 20 982 - GW 21 982Temperatura dinstallazione Dimensioni Caratteristiche cavetti di ingresso Grado di protezione-5 40 C 1 modulo System Sezione 0,75mm2, lunghezza 200mm IP20Ingressi per apparecchidi comando tradizionali(interruttori, pulsanti)Schema dicollegamentoIngresso canale 1 Ingresso canale 2GW 20 966 - GW 21 966191SeRie SYStem RFINFORMAZIONI TECNICHECT_DOMO_System RF.indd 191 31/01/12 15.10Il rivelatore alimentato a batterie e dotato di un sensore IR di presenza e di un sensore crepuscolare con soglia regolabile mediante un trimmer.Ildispositivoconsentediattivareedisattivarecarichielettricimediantelatrasmissioneradiodimess