cei en 61666 (1998) [cei 3-44]

20
Norma Italiana N O R M A I T A L I A N A CEI CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Data Pubblicazione Edizione Classificazione Fascicolo COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Titolo Title CEI EN 61666 1998-05 Prima 3-44 4499 Sistemi industriali, installazioni e apparecchiature e prodotti industriali Identificazione dei terminali all’interno di un sistema Industrial systems, installations and equipment and industrial products Identification of terminals within a system ELETTROTECNICA GENERALE E MATERIALI PER USO ELETTRICO NORMA TECNICA

Upload: superhypo

Post on 20-Dec-2015

62 views

Category:

Documents


13 download

DESCRIPTION

61666

TRANSCRIPT

Page 1: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

Norma Italiana

N O R M A I T A L I A N A C E I

CNR

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE •

AEI

ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Data Pubblicazione

Edizione

Classificazione Fascicolo

COMITATOELETTROTECNICO

ITALIANO

Titolo

Title

CEI EN 61666

1998-05

Prima

3-44 4499

Sistemi industriali, installazioni e apparecchiature e prodotti industriali

Identificazione dei terminali all’interno di un sistema

Industrial systems, installations and equipment and industrial products

Identification of terminals within a system

ELETTROTECNICA GENERALE E MATERIALI PER USO ELETTRICO

NO

RM

A TE

CNIC

A

Page 2: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

© CEI - Milano 1998. Riproduzione vietata.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.

SOMMARIO

Fornisce regole per la designazione dei terminali degli oggetti all’interno di un sistema, regole previsteprincipalmente per l’uso in area elettrotecnica o affine ma comunque applicabili in linea generale anche

a tutte le aree tecniche.

DESCRITTORI

• DESCRIPTORS

Terminale •

Terminal;

Designazione •

Designation;

Documento tecnico •

Technical document;

Elettrotecnica •

Electrical engineering;

Schema •

Diagram;

Segno grafico •

Graphical symbol;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI

Nazionali

Europei

(IDT) EN 61666:1997-06;

Internazionali

(IDT) IEC 61666:1997-05;

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI

Norma Italiana

CEI EN 61666

Pubblicazione

Norma Tecnica

Carattere Doc.

Stato Edizione

In vigore

Data validità

1998-7-1

Ambito validità

Europeo

Varianti

Nessuna

Ed. Prec. Fasc.

Nessuna

Comitato Tecnico

3-Documentazione e segni grafici

Approvata dal

Presidente del CEI

in Data

1998-4-29

CENELEC

in Data

1197-3-11

Sottoposta a

inchiesta pubblica come Documento originale

Chiusa in data

1996-12-31

Gruppo Abb.

1

Sezioni Abb.

A

ICS

01.080.30; 29.120.20;

CDU

LEGENDA

(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

Page 3: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

CENELEC members are bound to comply with theCEN/CENELEC Internal Regulations which stipulatethe conditions for giving this European Standard thestatus of a National Standard without any alteration.Up-to-date lists and bibliographical references con-cerning such National Standards may be obtained onapplication to the Central Secretariat or to anyCENELEC member.This European Standard exists in three official ver-sions (English, French, German).A version in any other language and notified to theCENELEC Central Secretariat has the same status asthe official versions.CENELEC members are the national electrotechnicalcommittees of: Austria, Belgium, Denmark, Finland,France, Germany, Greece, Iceland, Ireland, Italy, Lu-xembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain,Sweden, Switzerland and United Kingdom.

I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenu-ti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENE-LEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcunamodifica, come Norma Nazionale.Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Nor-me Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi alSegretariato Centrale del CENELEC o agli uffici diqualsiasi Comitato Nazionale membro.La presente Norma Europea esiste in tre versioni uffi-ciali (inglese, francese, tedesco).Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,sotto la sua responsabilità, nella sua lingua nazionalee notificata al CENELEC, ha la medesima validità.I membri del CENELEC sono i Comitati ElettrotecniciNazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Dani-marca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Por-togallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

© CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclu-sivamente ai membri nazionali del CENELEC.

Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica European Committee for Electrotechnical Standardization

Comité Européen de Normalisation ElectrotechniqueEuropäisches Komitee für Elektrotechnische Normung

C E N E L E C

Secrétariat Central: rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles

E u r o p ä i s c h e N o r m • N o r m e E u r o p é e n n e • E u r o p e a n S t a n d a r d • N o r m a E u r o p e a

EN 61666:1997-06

Sistemi industriali, installazioni e apparecchiature e prodotti industriali

Identificazione dei terminali all’interno di un sistema

Industrial systems, installations and equipment and industrial products

Identification of terminals within a system

Systèmes industriels, installations et appareils, et produits industriels

Identification des bornes dans le cadre d’un système

Industrielle Systeme, Anlagen und Ausrüstungen und Industrieprodukte

Identifikation von Anschlüssen in Systemen

Page 4: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

CONTENTS INDICE

Rif. Topic Argomento Pag

.

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina iv

CAMPO DI APPLICAZIONE

1

RIFERIMENTI NORMATIVI

1

DEFINIZIONI

1

IDENTIFICAZIONE DEI TERMINALI

3

Generalità

...........................................................................................

3

Designazione dei terminaliin funzione dei prodotti

..............................................................

4

Designazione dei terminalirispetto alla funzione

....................................................................

5

Designazione dei terminaliin funzione delle posizioni fisiche

.........................................

6

Insieme di designazione del terminale

................................

6

CLASSIFICAZIONE DEI TERMINALI

8

ESEMPI

9

BIBLIOGRAFIA

12

Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali con le corrispondenti Pubblicazioni Europee

13

1

SCOPE

2

NORMATIVE REFERENCES

3

DEFINITIONS

4

IDENTIFICATION OF TERMINALS

4.1

General

...............................................................................................

4.2

Designation of terminalswith respect to products

............................................................

4.3

Designation of terminalswith respect to functions

...........................................................

4.4

Designation of terminalswith respect to physical locations

........................................

4.5

Terminal designation set

...........................................................

ANNEX/ALLEGATO

A

CLASSIFICATION OF TERMINALS

ANNEX/ALLEGATO

B

EXAMPLES

ANNEX/ALLEGATO

C

BIBLIOGRAPHY

ANNEX/ALLEGATO

ZA

Normative references to international publications with their corresponding European publications

Page 5: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina v

FOREWORD

The text of document 3B/182/FDIS, future edi-tion 1 of IEC 61666, prepared by SC 3B, Docu-mentation, of IEC TC 3, Documentation andgraphical symbols, was submitted to theIEC-CENELEC parallel vote and was approvedby CENELEC as EN 61666 on 1997/03/11.

The following dates were fixed:

n

latest date by which the EN has to be imple-mented at national level by publication ofan identical national standard or by en-dorsement

(dop) 1998/02/01

n

latest date by which the national standardsconflicting with the EN have to be withdrawn

(dow) 1998/02/01

Annexes designated “normative” are part of thebody of the standard.

Annexes designated “informative” are given forinformation only.

In this standard, annex ZA is normative and an-nexes A, B and C are informative.

Annex ZA has been added by CENELEC.

ENDORSEMENT NOTICE

The text of the International StandardIEC 61666:1997 was approved by CENELEC as aEuropean Standard without any modification.

PREFAZIONE

Il testo del documento 3B/182/FDIS, futura edi-zione 1 della Pubblicazione IEC 61666, preparatodal SC 3B, Documentation, del TC IEC 3, Docu-mentation and graphical symbols, è stato sottopo-sto al voto parallelo IEC-CENELEC ed è stato ap-provato dal CENELEC come Norma EuropeaEN 61666 in data 11/03/1997.

Sono state fissate le date seguenti:

n

data ultima entro la quale la EN deve essererecepita a livello nazionale mediante pubbli-cazione di una Norma nazionale identica omediante adozione

(dop) 01/02/1998

n

data ultima entro la quale le Norme nazionalicontrastanti con la EN devono essere ritirate

(dow) 01/02/1998

Gli Allegati indicati come “normativi” sono parteintegrante della Norma.

Gli Allegati indicati come “informativi” sono datisolo per informazione.

Nella presente Norma, l’Allegato ZA è norma-tivo e gli Allegati A, B, e C sono informativi.

L’Allegato ZA è stato aggiunto dal CENELEC.

AVVISO DI ADOZIONE

Il testo della Pubblicazione IEC 61666:1997 è statoapprovato dal CENELEC come Norma Europeasenza alcuna modifica.

Page 6: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina vi

Page 7: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina 1 di 14

1

SCOPE

This International Standard provides rules forthe designation of terminals of objects within asystem.

The principles laid down are primarily intendedfor use in the electrotechnical and related areas,but are general and applicable to all technicalareas. They can be used for systems based ondifferent technologies or for systems combiningseveral technologies.

2

NORMATIVE REFERENCES

The following normative documents containprovisions which, through reference in this text,constitute provisions of this International Stand-ard. At the time of publication, the editions indi-cated were valid. All normative documents aresubject to revision, and parties to agreementsbased on this International Standard are encour-aged to investigate the possibility of applyingthe most recent editions of the normative docu-ments indicated below

(1)

. Members of IEC andISO maintain registers of currently valid Interna-tional Standards.

3

DEFINITIONS

For the purpose of this International Standard,the following definitions apply.

3.1

Object

Entity treated in the process of design, engi-neering, realization, operation, maintenanceand demolition.[EN 61346-1:1996, 3.1]

Notes/Note: 1

The entity may refer to an abstract or physical object orto a set of information associated with it.

2

Depending on purpose an object may be viewed in dif-ferent ways, called aspects.

3.2

System

Set of interrelated objects.[EN 61346-1:1996, 3.2]

Notes/Note: 1

Examples of a system: a drive system, a water supplysystem, a stereo system, a computer.

2

When a system is a part of another system, it may beconsidered as an object.

(1)

Editor’s Note:

For the list of Publications, see Annex ZA.

CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente Norma fornisce regole per la designa-zione dei terminali degli oggetti all’interno di unsistema.

I principi qui descritti sono previsti principalmen-te per l’uso in area elettrotecnica o affine, masono generali e applicabili anche a tutte le areetecniche. Essi possono essere usati per i sistemibasati su differenti tecnologie o per i sistemi checombinano diverse tecnologie.

RIFERIMENTI NORMATIVI

I documenti normativi sottoelencati contengonodisposizioni che, tramite riferimento nel presentetesto, costituiscono disposizioni per la presenteNorma. Al momento della pubblicazione, le edi-zioni indicate erano in vigore. Tutti i documentinormativi sono soggetti a modifiche e/o revisio-ne, e gli utilizzatori della presente Norma sono in-vitati ad applicare le edizioni più recenti dei do-cumenti normativi sottoelencati

(1)

. Presso imembri della IEC e dell’ISO sono disponibili glielenchi aggiornati delle Norme in vigore.

DEFINIZIONI

Ai fini della presente Norma si applicano le defi-nizioni che seguono.

Oggetto

Entità considerata nel processo di progettazione,di ingegnerizzazione, di realizzazione, di funzio-namento, di manutenzione e di demolizione.[EN 61346-1:1996, 3.1]

1 L’entità può riferirsi a un oggetto astratto o fisico, o a uninsieme di informazioni associate ad esso.

2 A seconda del suo uso, un oggetto può essere visto in modidifferenti, chiamati aspetti.

SistemaInsieme di oggetti correlati fra loro.[EN 61346-1:1996, 3.2]

1 Esempi di sistema: sistema di comando, sistema di ali-mentazione acqua, sistema stereo, computer.

2 Quando un sistema fa parte di un altro sistema, può esse-re considerato come un oggetto.

(1) N.d.R. Per l’elenco delle Pubblicazioni, si rimanda all’Allegato ZA.

CEI EN 61666:1998-05

20

Page 8: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05Pagina 2 di 14

AspettoModo specifico di selezionare le informazioniriguardanti un sistema o un oggetto di un sistema,o di descriverlo.[EN 61346-1:1996, 3.3]

Tali modi possono essere:n che cosa fa il sistema o l’oggetto (punto di vista della fun-

zione);n come è costruito il sistema o l’oggetto (punto di vista del

prodotto);n dove è situato il sistema o l’oggetto (punto di vista della

posizione fisica).

FunzioneScopo vincolato a un oggetto.[EN 61346-1:1996, 3.4]

ProdottoRisultato di ricerche o ottenuto da un lavoro, o daun processo naturale o artificiale.[EN 61346-1:1996,3.5]

1 Un prodotto solitamente ha un codice, un numero d‘ordi-ne, una designazione di tipo e/o un nome.

2 Un sistema tecnico od un’installazione industriale posso-no essere considerati come dei prodotti.

Designazione di riferimentoIdentificazione di un oggetto specifico in funzionedel sistema di cui l’oggetto è un elemento costituti-vo, basato su uno o più aspetti di tale sistema.[EN 61346-1:1996, 3.6]

TerminalePunto di accesso verso un oggetto previsto peressere collegato a una rete esterna.

1 Il collegamento può essere riferito a:a) un’interfaccia fisica tra conduttori e/o contatti, op-

pure reti di tubazioni e/o di condotti, per fornire unpercorso al flusso di segnali, di energia o di materia;

b) un’associazione di natura funzionale stabilita traelementi logici, moduli software ecc. per trasportareinformazioni.

2 Le reti esterne possono essere di natura differente e posso-no essere classificate di conseguenza. La ISO/IEC 11714-3fornisce tali classificazioni. Vedi anche Allegato A.

Designazione del terminaleIdentificazione di un terminale in funzionedell’oggetto a cui appartiene, relativo a un aspettodell’oggetto.

Insieme di designazioni del terminaleInsieme di designazioni del terminale, ciascunadelle quali identifica lo stesso terminale partendoda diversi aspetti dell’oggetto.

3.3 AspectSpecific way of selecting information on or de-scribing a system or an object of a system.

[EN 61346-1:1996, 3.3]

Note/Nota Such ways may be:n what the system or object is doing (function viewpoint);

n how the system or object is constructed (product view-point);

n where the system or object is located (location view-point).

3.4 FunctionPurpose related to an object.[EN 61346-1:1996, 3.4]

3.5 ProductIntended or accomplished result of labour or ofa natural or artificial process.[EN 61346-1:1996,3.5]

Notes/Note: 1 A product usually has a part number, order number,type designation, and/or a name.

2 A technical system or plant can be considered as aproduct.

3.6 Reference designationIdentifier of a specific object with respect to thesystem of which it is a constituent, based onone or more aspects of that system.[EN 61346-1:1996, 3.6]

3.7 TerminalPoint of access to an object intended for con-nection to an external network.

Notes/Note: 1 The connection may refer to:a) a physical interface between conductors and/or

contacts, or piping and/or duct systems to providea signal, energy or material flow path;

b) an association of functional nature establishedbetween logical elements, software modules, etc.for conveying information.

2 The external networks may be of different nature andaccordingly they may be classified. ISO/IEC 11714-3provides such classifications. See also Annex A.

3.8 Terminal designationIdentifier of a terminal with respect to the ob-ject to which it belongs, related to one aspect ofthe object.

3.9 Terminal designation setSet of terminal designations, each identifyingthe same terminal from different aspects of theobject.

Page 9: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina 3 di 14

IDENTIFICAZIONE DEI TERMINALI

GeneralitàPiù terminali possono essere associati all’oggetto.I terminali possono essere previsti per facilitare leconnessioni a reti differenti, per esempio il colle-gamento a una rete elettrica, a una rete di funzio-ni logiche, a una rete logica all’interno di un soft-ware ecc. Per rendere possibile una descrizionenon ambigua di tale rete, ciascun terminale usatodeve essere identificato in modo univoco in fun-zione dell’oggetto stesso come pure del sistemacui questo oggetto appartiene.

Un’identificazione di un terminale all’interno diun sistema deve essere non ambigua, ossia deveessere costituito da:

n una designazione del terminale che identifichiin modo univoco il terminale in funzionedell’oggetto interessato; preceduto da:

n un “ : ” (due punti); preceduto dan una designazione di riferimento che descriva

esplicitamente l’oggetto interessato.

La Fig. 1 illustra l’identificatore non ambiguo diun terminale.

Identificazione di un terminale all’interno di un sistemaLEGENDA

a Designazione di riferimentob Designazione del terminale

La designazione di riferimento deve essere forma-ta secondo le regole indicate nella EN 61346-1.

I “ : ” (due punti) devono essere mostrati se la de-signazione di riferimento (o parti di essa) e la de-signazione del terminale sono rappresentate vici-ne l’una all’altra, ma possono essere omessi senon c’è pericolo di confusione, per esempio nellepresentazioni sotto forma di tabella.

La designazione del terminale deve essere forma-ta secondo 4.2, 4.3 o 4.4.

L’identificazione dei terminali deve essere presen-tata, nella documentazione, conformemente alleEN 61082-1, EN 61082-2, ed EN 61082-3.

4 IDENTIFICATION OF TERMINALS

4.1 GeneralA number of terminals may be associated withan object. Terminals may be provided for facili-tating connections to different networks, for ex-ample connecting to an electrical network, logicfunction network, logic network in a software,etc. In order to make possible an unambiguousdescription of such a network, each terminalused shall be uniquely identified with respect tothe object of interest itself as well as to the sys-tem to which this object belongs.

An identification of a terminal within a systemshall be unambiguous. The unambiguous iden-tifier shall consist of:

n a terminal designation that uniquely identi-fies the terminal with respect to the objectof interest; preceded by

n a “ : ” (colon); preceded byn a reference designation that explicitly de-

picts the object of interest.

Figure 1 illustrates the unambiguous identifierof a terminal.

Fig. 1 Identification of a terminal within a systemCAPTION

a Reference designationb Terminal designation

The reference designation shall be formed ac-cording to the rules given in EN 61346-1.

The “ : ” (colon) shall be shown if (parts of) thereference designation and the terminal designa-tion are presented close together, but may beomitted if confusion is not likely, for example intabular presentations.

The terminal designation shall be formed ac-cording to 4.2, 4.3, or 4.4.

The identification of terminals shall be present-ed, in documentation, in accordance withEN 61082-1, EN 61082-2, and EN 61082-3.

a b

Page 10: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05Pagina 4 di 14

Se fosse necessario distinguere o enfatizzarel’aspetto cui è assegnata la designazione del ter-minale, i due punti “ : ” possono essere immedia-tamente seguiti da un proprio segno qualificante:

– indica che il terminale è identificatodall’aspetto relativo al prodotto, cioè che ilterminale è usato per la progettazione di unarete (elettrica) sistema/prodotto;

= indica che il terminale è identificatodall’aspetto relativo alla funzione, cioè che ilterminale è usato per la progettazione di unarete orientata alla funzione;

+ indica che il terminale è identificatodall’aspetto relativo all’ubicazione.

Designazione dei terminaliin funzione dei prodottiUna designazione di un terminale in funzione delprodotto (cioè una designazione di prodotto diun terminale) deve essere costituita dalla designa-zione del terminale fisico che è

n marcato sul prodotto; oppuren assegnato dal costruttore; oppuren conosciuto per convenzione.

Esempi delle due ultime possibilità sono unacomposizione su più file o un tubo elettronico.

Alcune norme di prodotto come le IEC 60034-8, IEC 60191-3 eIEC 60616 riportano le prescrizioni per le marcature dei termi-nali dei prodotti.

Se non esiste designazione del terminale fisico as-segnata al dispositivo dal costruttore, devono es-sere assegnate designazioni arbitrarie del termina-le, che devono essere spiegate nel documento onella documentazione di supporto. Lo stesso siapplica se la designazione assegnata dal costrut-tore è, per qualche ragione, insufficiente. Vedi an-che l’Allegato B.

Se la designazione del terminale fisico è sotto for-ma di segno grafico o di colore, nella documenta-zione si può usare un equivalente segno letteralestandardizzato, per es. PE anziché il segno graficodi terra di protezione (vedi EN 60445), BU per ilcolore blu. I codici letterali dei colori devono es-sere conformi alla IEC 60757.

La Fig. 2 illustra un esempio della designazionedei terminali di un motore.

If it is necessary to distinguish or to emphasizefrom which aspect the terminal designation isassigned, the colon “ : ” may immediately befollowed by:

– indicating that the terminal is identified byits product aspect, i.e. the terminal is usedfor the design of a (electrical) product/as-sembly network;

= indicating that the terminal is identified byits function aspect, i.e. the terminal is usedfor the design of a function-oriented net-work;

+ indicating that the terminal is identified byits location aspect.

4.2 Designation of terminalswith respect to productsA designation of a terminal with respect toproduct (i.e. a product designation of a termi-nal) shall consist of the designation of the phys-ical terminal that is

n marked on the product; orn assigned by the manufacturer; orn known from convention.

Examples of the two last possibilities are a du-al-in-line package or an electronic tube.

Note/Nota Some product standards such as IEC 60034-8, IEC 60191-3and IEC 60616 include requirements for terminal markingsof products.

If there is no designation of the physical termi-nal assigned by the manufacturer to the device,arbitrary terminal designations shall be assignedand shall be explained in the document or insupporting documentation. The same appliesalso if the designation assigned by the manufac-turer is, for some reason, insufficient. See alsoannex B.

If the designation of the physical terminal hasthe form of a graphical symbol or colour, anequivalent standardized letter symbol may beused in the documentation, for example, PE in-stead of the graphical symbol for protectiveearth (see EN 60445), BU for blue colour. Lettercodes for colours shall be in accordance withIEC 60757.

Figure 2 shows an example of designation ofterminals for a motor.

Page 11: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina 5 di 14

Esempio di designazione dei terminali per un motoretrifase a gabbia di scoiattolo–A1–M1 Designazione di riferimento per il moto-

re relativo al sistema del quale esso è unelemento costituente

U, V, W Designazioni del terminale, come con-trassegnato sul motore

PE Designazione del terminale per cui si

può usare il segno grafico sul mo-

tore

Esempi di designazione dei terminali: –A1–M1:U e–A1–M1:PE

Designazione dei terminalirispetto alla funzioneUna designazione di un terminale rispetto allafunzione (cioè la designazione della funzione diun terminale, un’identificazione della funzione)deve basarsi sulla funzione relativa al terminale osul nome del segnale all’interno della funzionecui fa riferimento il terminale.

Per le funzioni dei dispositivi descritti da un fo-glio dati o da un documento di supporto analogo,una designazione del terminale di funzione do-vrebbe essere costituita dal nome del terminaledefinito nel foglio dati o nel documento di sup-porto analogo.

1 Tali designazioni dei terminali sono definite conforme-mente a 54.2, 54.3, e 54.4 della EN 60617-12.

2 Gli esempi della EN 60617-12 non sempre forniscono leidentificazioni che riportano le designazioni non ambi-gue del terminale di funzione. Se usate come designazio-ni del terminale, tali identificazioni devono essere resenon ambigue.

La Fig. 3 illustra un esempio di un dispositivo conidentificazioni delle funzioni e le designazioni diprodotto dei terminali illustrati.

Fig. 2 Example of designation of terminals for a 3-phasesquirrel-cage motor–A1–M1 Reference designation for the motor

related to the system of which it is aconstituent

U, V, W Terminal designations, as marked onthe motor

PE Terminal designation for which the

graphical symbol may be used

on the motor

Examples of designation of terminals:–A1–M1:U and –A1–M1:PE

4.3 Designation of terminalswith respect to functionsA designation of a terminal with respect tofunction (i.e. function designation of a terminal,function label) shall be based on the functionrelated to the terminal or the signal name insidethe function to which the terminal is related.

For functions of devices described by a datasheet or similar supporting document, a func-tion terminal designation should consist of theterminal name defined in the data sheet or thesimilar supporting document.

Notes/Note: 1 Such terminal designations are defined in accordancewith subclauses 54.2, 54.3, and 54.4 of EN 60617-12.

2 Examples in EN 60617-12 do not always provide labelsthat are unambiguous function terminal designations.Whenever used as terminal designations, such labelsneed to be made unambiguous.

Figure 3 shows an example of a device withfunction labels and product designations of theterminals shown.

Page 12: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05Pagina 6 di 14

Dispositivo illustrato con le identificazioni delle fun-zioni e le designazioni di prodotto dei terminaliLEGENDA

a 2: designazione di prodotto del terminaleb G1: designazione di funzione del terminale

Designazione dei terminali in funzione delle posizioni fisicheUna designazione della posizione di un terminaleindica la posizione del terminale, per esempio laposizione in un alloggiamento in un rack.

Una designazione dell’ubicazione di un terminale ècostituita dalla designazione marcata sull’ubicazionedel terminale, o da un’altra designazione alfanume-rica che indichi una posizione relativa in funzionedell’ubicazione o una designazione dell’ubicazione.

Il sistema usato per la designazione dell’ubicazio-ne dei terminali dovrebbe essere spiegato nel do-cumento o nella documentazione di supporto.

Insieme di designazione del terminaleUn oggetto potrebbe essere considerato sotto di-versi aspetti, e quindi un terminale dell’oggettopotrebbe essere considerato sotto diversi aspetti.

Poiché un terminale può essere considerato sottodiversi aspetti dell’oggetto cui appartiene, essopuò avere più designazioni del terminale, cheidentificano il terminale secondo i diversi aspetticonsiderati.

Se è necessario indicare queste designazioni delterminale per un certo uso, deve essere fornito uninsieme di designazioni del terminale. Per un in-sieme di designazioni del terminale, si applicaquanto segue:

n ciascuna designazione del terminale deve es-sere strutturata secondo le regole definite in4.1, 4.2, 4.3, e 4.4;

Fig. 3 A device shown with function labels and productdesignation of the terminalsCAPTION

a 2: product terminal designationb G1: function terminal designation

4.4 Designation of terminals with respect to physical locationsA location designation of a terminal designatesthe location of the terminal, for example the po-sition in a slot in a rack.

A location designation of a terminal shall con-sist of the designation marked at the location ofthe terminal, or another alphanumeric designa-tion indicating a relative position with respectto the location, or a position name.

The system used for location designation of ter-minals should be explained in the document orin supporting documentation.

4.5 Terminal designation setAn object might be considered from differentaspects, and thus a terminal of the object mightbe considered from different aspects.

Because a terminal can be considered from dif-ferent aspects of the object to which it belongs,it can have multiple terminal designations, iden-tifying the terminal according to the differentaspects considered.

If these terminal designations need to be indi-cated for a certain purpose, a terminal designa-tion set shall be provided. For a terminal desig-nation set the following apply:

n each terminal designation shall be con-structed according to the rules defined in4.1, 4.2, 4.3, and 4.4;

ab

Page 13: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina 7 di 14

n ciascuna designazione del terminale deve es-sere chiaramente distinguibile dalle altre.

La Fig. 4 illustra un dispositivo con un terminaleassociato con un insieme di designazione dei ter-minali.

Esempio di un insieme di designazione dei terminaliInsieme di designazione dei terminali

=A1D2:1EN designazione della funzione di unterminale

=A1D2:–3 designazione di prodotto di un ter-minale

n each terminal designation shall be clearlydistinguishable from the others.

Figure 4 shows an example of a device with aterminal associated with a terminal designationset.

Fig. 4 Example of a terminal designation setTerminal designation set:

=A1D2:1EN function designation of terminal

=A1D2:–3 product designation of terminal

Page 14: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05Pagina 8 di 14

CLASSIFICAZIONE DEI TERMINALISecondo la definizione di un terminale nella pre-sente Norma, la maggior parte dei prodotti forni-sce l’accesso a diversi tipi di reti, quando la reteelettrica è di un solo tipo. In aggiunta, i terminalidei prodotti possono anche fornire dei mezzi perla connessione ai sistemi di tubazioni per il flussodi materiale (per es. una valvola pneumatica ali-mentata elettromagneticamente), per il flusso dienergia, di segnali, per l’emissione di onde ecc.Tutti questi terminali, appartenenti allo stesso og-getto, devono essere considerati durante la loroinserzione in un unico sistema.

Per poter permettere ai sistemi di fare differenzatra tutti questi tipi, la ISO/IEC 11714-3 fornisceuna classificazione dei nodi di connessione (sche-matici). I nodi di connessione rappresentano i ter-minali all’interno della documentazione, permet-tendo l’applicazione della classificazione anche aiterminali.

I codici di classificazione per i nodi di connessio-ne non sono previsti per essere utilizzati perl’identificazione dei terminali.

ANNEX/ALLEGATO

A CLASSIFICATION OF TERMINALSAccording to the definition of a terminal in thisInternational Standard, a majority of productsprovide access to different kinds of networks,where the electrical network is only one kind.In addition, terminals of products may also pro-vide facilities for connections to piping systemsfor flow of material (for example an electromag-netic-powered pneumatic valve), for flow of en-ergy, signals, for the emission of waves, etc. Allsuch terminals, belonging to the same object,need to be considered when incorporating intoone system.

In order to allow computer-aided systems todifferentiate among all those kinds,ISO/IEC 11714-3 provides a classification of(schematic) connect nodes. Connect nodes arethe representation of terminals within docu-mentation, thus the classification may also beapplied for terminals.

The classification codes for the connect nodesare not intended to be used for the identifica-tion of terminals.

informativeinformativo

Page 15: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina 9 di 14

ESEMPIIl paragrafo 4.1 specifica che la designazione di unterminale deve indicare senza ambiguità l’oggettocui il terminale appartiene. Per la corretta interpre-tazione di questo concetto, è necessario conside-rare cosa è l’oggetto in un caso specifico. Una vol-ta chiarito questo, si constata spesso che lamarcatura fornita dal costruttore, o che è possibilefare, non identifica un terminale sufficientementeda permetterne l’applicazione in un sistema.

Gli oggetti designati dalle indicazioni di riferimen-to compaiono nell’elenco delle parti; i terminali diquesti oggetti compaiono nelle tabelle di connes-sione. Negli schemi dei circuiti, gli oggetti desi-gnati appaiono assieme ai loro terminali.

Qui di seguito sono forniti alcuni esempi con fun-zionalità identica:

a) assieme composto da quattro morsettiere, cia-scuna costituita da due terminali;

b) morsettiera costituita da otto terminali;c) morsettiera costituita da 16 terminali, dei quali

otto adattati per il collegamento a un condut-tore di diametro superiore e otto adattati peril collegamento a un conduttore di diametroinferiore.

La Fig. B.1 illustra un esempio di assieme di ter-minali composto da quattro morsettiere, ciascunacostituita da due terminali. In questo caso, la mor-settiera acquistata spesso non include alcuna desi-gnazione dei terminali, ma fornisce solo lo spazioin cui marcare il terminale. Di solito, quando sicrea l’assieme si designano le morsettiere, non iterminali delle morsettiere. In tal caso, le designa-zioni dei terminali devono essere assegnate e de-scritte nel documento o nella documentazione disupporto. Qui di seguito sono indicate delle con-venzioni che è possibile adottare:

n 1 per un lato, 2 per l’altro lato ecc.;n A per un lato, B per l’altro lato ecc.

Quattro morsettiere che formano un assieme di termina-li (ciascuna morsettiera è considerata come un oggetto)LEGENDA

a Terminaleb Morsettierac Spazio riservato alla marcatura del terminaled Assieme di terminalie Terminali/morsetti

ANNEX/ALLEGATO

B EXAMPLESSubclause 4.1 specifies that a terminal designa-tion shall be unambiguous with respect to theobject the terminal belongs to. For the correctinterpretation of this statement, it is necessary toconsider what the object is in a specific case.When that is clarified, it is often experiencedthat the marking provided by the manufacturer,or possible to make, does not identify a termi-nal sufficiently for its application in a system.

Objects designated by reference designationsappear in parts lists; terminals of these objectsappear in connection tables. In circuit diagrams,the designated objects appear together withtheir terminals.

The following provides some examples withidentical functionality:

a) assembly composed of four terminal blocks;each containing two terminals;

b) terminal block containing eight terminals;c) terminal block containing 16 terminals,

eight of which adapted to be connected toa conductor with a larger cross-section, andeight of which adapted to be connected toa conductor with a smaller cross-section.

Figure B.1 shows an example of a terminal as-sembly composed of four terminal blocks; eachterminal block containing two terminals. In thiscase, the purchased terminal block often doesnot include any designation of the terminals,but provides space only where to mark the ter-minal. Normally, the terminal blocks are desig-nated when the assembly is created and not theterminals of the terminal blocks. In such cases,the terminal designations have to be assignedand described in the document or supportingdocumentation. Possible conventions may be:

n 1 for one side, 2 for the other side, etc.;n A for one side, B for the other side, etc.

Fig. B.1 Four terminal blocks composing one terminal assem-bly (each terminal block is considered as an object)CAPTION

a Terminalb Terminal blockc Spaceholder for terminal markerd Terminal assemblye Terminals

informativeinformativo

a

b

a c

d

e

Page 16: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05Pagina 10 di 14

In questo caso, ciascuna singola morsettiera èconsiderata come un unico oggetto, designato–X1.1, –X1.2, –X1.3 e –X1.4. Di conseguenza,l’identificazione dei terminali può essere –X1.1:1,–X1.1:2 ecc., oppure –X1.1:A, –X1.1:B ecc.

Notare che, allo stesso modo, è possibile trattarela designazione dei terminali sull’assieme di ter-minali costruito “in sito” di cui alla Fig. B.1 esatta-mente come indicato in Fig. B.2, se l’assieme diterminali è considerato come l’oggetto designatodi riferimento nella documentazione.

La Fig. B.2 illustra un esempio di una morsettieracontenente otto terminali. In questo caso la mor-settiera acquistata include le marcature conformialle Fig. B.2a) o B.2b). L’unità completa è conside-rata come l’oggetto designato di riferimento –X1.

Una morsettiera con otto terminali (l’unità completa èun oggetto)LEGENDA

a Terminali

Nel caso della Fig. B.2a), le marcature fornite nonidentificano sufficientemente ciascun terminale, ele designazioni dei terminali devono essere attri-buite e descritte nel documento o nella documen-tazione di supporto. Qui di seguito sono indicatedelle convenzioni che è possibile adottare:

n 1 per un lato, 2 per l’altro lato ecc.;n A per un lato, B per l’altro lato ecc.

Di conseguenza, le identificazioni dei terminalisono –X1:1.1, –X1:1.2 ecc., oppure –X1:1.A,–X1:1.B ecc.

Nel caso della Fig. B.2b), i terminali sono marcatia sufficienza e devono essere usati così come so-no. Le identificazioni dei terminali sono –X1:11,–X1:12, –X1:21, –X1:22 ecc.

La Fig. B.3 illustra un esempio di una morsettieracontenente 16 terminali, dei quali otto adattati peril collegamento a un conduttore di diametro supe-riore e otto adattati per il collegamento a un con-duttore di diametro inferiore. In questo caso, lamorsettiera acquistata non contrassegna la dif-ferenziazione tra i terminali previsti per il diame-tro diverso dei conduttori da collegare.

In this case, each singular terminal block is con-sidered as one object, designated –X1.1, –X1.2,–X1.3 and –X1.4. Consequently, the identifica-tion of the terminals may be –X1.1:1, –X1.1:2,etc., or –X1.1:A, –X1.1:B, etc.

Note that it is also possible to handle the termi-nal designation of the “on-site” constructed ter-minal assembly shown in figure B.1 in the sameway as indicated in figure B.2 if the terminal as-sembly is considered as the referenced desig-nated object in the documentation.

Figure B.2 shows an example of a terminalblock containing eight terminals. In this casethe purchased terminal block includes markingsaccording to figure B.2a) or B.2b). The com-plete unit is considered as the object that is ref-erence designated –X1.

Fig. B.2 One terminal block with eight terminals (the com-plete unit is an object)CAPTION

a Terminals

In the case of figure is case B.2a), the markingsprovided do not sufficiently identify each termi-nal, and terminal designations have to be as-signed and described in the document or insupporting documentation. Possible conven-tions may be:

n 1 for one side, 2 for the other side, etc.;n A for one side, B for the other side, etc.

Consequently, the identifications of the termi-nals are –X1:1.1, –X1:1.2, etc., or –X1:1.A,–X1:1.B, etc.

In the case of figure B.2b), the terminals aresufficiently marked and shall be used as theyare. The identifications of the terminals are–X1:11, –X1:12, –X1:21, –X1:22, etc.

Figure B.3 shows an example of a terminal blockcontaining 16 terminals, eight of which adaptedto be connected to a conductor with a largercross-section, and eight of which adapted to beconnected to a conductor with a smallercross-section. In this case, the purchased termi-nal block does not mark the differentiationamong the terminals intended for the differentcross-section of the conductors to be connected.

a a

Page 17: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina 11 di 14

Una morsettiera con sedici terminaliLEGENDA

a Vista laterale

In questo caso, le designazioni dei terminali de-vono essere assegnate e descritte nel documentoo nella documentazione di supporto. Si può adot-tare convenzionalmente una numerazione succes-siva, per esempio:

n 1, 2, 3 ecc.;n A, B, C ecc.

Una situazione simile a quella descritta nell’esem-pio di Fig. B.3 rappresenta il bisogno di identifica-zione di un singolo livello su una connessione av-volta.

Fig. B.3 One terminal block with sixteen terminalsCAPTION

a Sideview

In this case, the terminal designations have tobe assigned and described in the document orin supporting documentation. Possible conven-tions may be successive numbering using:

n 1, 2, 3, etc.;n A, B, C, etc.

A similar situation as described in the exampleshown in figure B.3 is the need for identifica-tion of a single wire-wrap layer on a wire-wrappin.

a

Page 18: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05Pagina 12 di 14

BIBLIOGRAFIA

(1) (2)

(1) Armonizzata, assieme alla sua modifica 1:1990, come HD 53.8 S4:1993(modificato).

(2) Attualmente allo stato di Final Draft International Standard.

ANNEX/ALLEGATO

C BIBLIOGRAPHY

(1) (2)

(1) Harmonized, together with its amendment 1:1990, asHD 53.8 S4:1993 (modified).

(2) At present at the stage of Final Draft International Standard.

informativeinformativo

[1] IEC 60034-8:1972, Rotating electrical machinesPart 8: Terminal markings and direction of rotation of rotating machines (1)

[2] IEC 60191-3:1974, Mechanical standardization of semiconductor devicesPart 3: General rules for the preparation of outline drawings of integrated circuits

[3] IEC 60616:1978, Terminal and tapping markings for power transformers

[4] IEC 60617-12:1991, Graphical symbols for diagramsPart 12: Binary logic elements

[5] ISO/IEC 11714-3: Design of graphical symbols for use in the technical documentation of productsPart 3: Classification of connect nodes, networks and their encoding (2)

Page 19: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05

Pagina 13 di 14

Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali con le corrispondenti Pubblicazioni EuropeeLa presente Norma include, tramite riferimenti da-tati e non datati, disposizioni provenienti da altrePubblicazioni. Questi riferimenti normativi sonocitati, dove appropriato, nel testo e qui di seguitosono elencate le relative Pubblicazioni. In caso diriferimenti datati, le loro successive modifiche orevisioni si applicano alla presente Norma soloquando incluse in essa da una modifica o revisio-ne. In caso di riferimenti non datati, si applical’ultima edizione della Pubblicazione indicata(modifiche incluse).

Quando la Pubblicazione Internazionale è stata modificatada modifiche comuni CENELEC, indicate con (mod), si applicala corrispondente EN/HD.

ANNEX/ALLEGATO

ZA Normative references to international publications with their corresponding European publicationsThis European Standard incorporates by datedor undated reference, provisions from otherpublications. These normative references arecited at the appropriate places in the text andthe publications are listed hereafter. For datedreferences, subsequent amendments to or revi-sions of any of these publications apply to thisEuropean Standard only when incorporated init by amendment or revision. For undated refer-ences the latest edition of the publication re-ferred to applies (including amendments).

Note/Nota When an international publication has been modified bycommon modifications, indicated by (mod), the relevantEN/HD applies.

Pubbl. IECIEC Publication

DataDate

TitoloTitle

EN/HD DataDate

Norma CEICEI Standard

IEC 60445 1988 Individuazione dei morsetti degli apparecchie delle estremità di conduttori designati e re-gole generali per un sistema alfanumericoIdentification of equipment terminals and of terminations of certain designated conductors, including general rules for an alphanumeric system

EN 60445 1990 16-2

IEC 60757 1983 Codice di designazione dei coloriCode for designation of colours

HD 457 S1 1985 16-6

IEC 61082-1 1991 Preparazione di documenti utilizzati in elet-trotecnicaParte 1: Prescrizioni generaliPreparation of documents used in electrotechnologyPart 1: General requirements

EN 61082-1 1993 3-36

IEC 61082-2 1993 Preparazione di documenti utilizzati in elet-trotecnicaParte 2: Schemi orientati alla funzionePart 2: Function-oriented diagrams

EN 61082-2 1994 3-38

IEC 61082-3 1993 Preparazione di documenti utilizzati in elet-trotecnicaParte 3: Schemi, tabelle e liste delle connes-sioniPart 3: Connection diagrams, tables and lists

EN 61082-3 1994 3-39

IEC 61346-1 1996 Sistemi industriali, installazioni e apparecchie prodotti industrialiPrincipi di strutturazione e designazioni di ri-ferimentoParte 1: Regole di baseIndustrial systems, installations and equipment and industrial productsStructuring principles and reference designationsPart 1: Basic rules

EN 61346-1 1996 3-43

normativenormativo

Fine Documento

Page 20: CEI EN 61666 (1998) [CEI 3-44]

NORMA TECNICACEI EN 61666:1998-05Totale Pagine 20

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.

Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprioAutorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956

Responsabile: Ing. E. Camagni

Sede del Punto di Vendita e di Consultazione 20126 Milano - Viale Monza, 261tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL [email protected]

Lire 52.000

3 – Documentazione e segni grafici

CEI 3 Schemi dei circuiti elettrici degli impianti di segnalamento fer-roviario

CEI 3-5 Segni grafici per trazione elettrica ferroviaria, tranviaria e filo-viaria

CEI 3-7 Segni grafici per i piani schematici di posa dei cavi per tele-comunicazione, segnalamento e sicurezza e per distribuzionedi energia elettrica negli impianti ferrotranviari

CEI 3-8 Sigle e segni grafici per i piani schematici degli impianti di seg-nalamento ferroviario

CEI EN 60617-2 (CEI 3-14) Segni grafici per schemi Parte 2: Elementi dei segni grafici, se-gni grafici distintivi ed altri segni di uso generale

CEI EN 60617-3 (CEI 3-15) Segni grafici per schemi Parte 3:Conduttori e dispositivi diconnessione

CEI EN 60617-4 (CEI 3-16) Segni grafici per schemi Parte 4: Componenti passivi

CEI EN 60617-5 (CEI 3-17) Segni grafici per schemi Parte 5: Semiconduttori e tubi elettro-nici

CEI EN 60617-6 (CEI 3-18) Segni grafici per schemi Parte 6: Produzione, trasformazionee conversione dell’energia elettrica

CEI EN 60617-7 (CEI 3-19) Segni grafici per schemi Parte 7: Apparecchiature e dispositividi comando e protezione

CEI EN 60617-8 (CEI 3-20) Segni grafici per schemi Parte 8: Strumenti di misura, lampadee dispositivi di segnalazione

CEI EN 60617-9 (CEI 3-21) Segni grafici per schemi Parte 9: Telecomunicazioni: Apparatidi commutazione e periferiche

CEI EN 60617-10 (CEI 3-22) Segni grafici per schemi Parte 10: Telecomunicazioni: Tra-smissione

CEI EN 60617-11 (CEI 3-23) Segni grafici per schemi Parte 11: Schemi e piani d’installazio-ne architettonici e topografici

CEI EN 60617-13 (CEI 3-24) Segni grafici per schemi Parte 13: Elementi analogici

CEI 3-25 Segni grafici per schemi Parte 1°: Generalità

CEI 3-26 Segni grafici per schemi Parte 12°: Elementi logici binari

CEI 3-27 Segni grafici da utilizzare sulle apparecchiature - Indice, som-mario e compilazione dei singoli fogli

CEI 3-28 Principi generali per l’elaborazione di segni grafici da utilizzaresulle apparecchiature

CEI 3-30 Segni grafici per impianti termoelettrici e nucleotermoelettrici

CEI 3-31 Segni grafici per impianti idroelettrici

CEI 3-34 Codice di identificazione dei materiali da utilizzare nella tecno-logia elettrica

CEI 3-35 Preparazione dei diagrammi funzionali per sistemi di comandoe controllo

CEI EN 61082-1 (CEI 3-36) Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica. Parte 1:Prescrizioni generali

CEI EN 61175 (CEI 3-37) Designazione di segnali e connessioni

CEI EN 61082-2 (CEI 3-38) Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica Parte 2:Schemi orientati alla funzione

CEI EN 61082-3 (CEI 3-39) Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica Parte 3:Schemi, tabelle e liste delle connessioni

CEI EN 61360-1 (CEI 3-40) Tipi normalizzati di elementi di dati con schema di classifica-zione per componenti elettrici Parte 1: Definizioni - Principi emetodi

CEI EN 61286 (CEI 3-41) Tecnica dell’informazione Insieme di caratteri grafici codificatida usare nella preparazione di documenti utilizzati nell’elettro-tecnica e per lo scambio di informazioni

CEI EN 61082-4 (CEI 3-42) Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica Parte 4:Documenti di disposizione e di installazione

CEI EN 61346-1 (CEI 3-43) Sistemi industriali, installazioni e apparecchi e prodotti indu-striali Principi di strutturazione e designazioni di riferimentoParte 1: Regole di base