(ch3)2c=ch2 ch3 ch2 ch3 2 h c c h ch h 3 · pdf filech2=chch 2ch3 (ch 3) c=ch =chch 1-butene...
Post on 26-Oct-2019
77 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
1
Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica
1. In quali dei seguenti composti troviamo isomeria geometrica?
(CH3)2C=CH2 CH3CH2CH=CHCH3
cis; Z trans; E
C C CH2
H CH3
HCH3 C C
CH2
H H
CH3CH3
(CH3)2C=CHCH3 CH3CH=CCl2
CH3CCl=CHCl C C
CH3
Cl H
Cl C C
CH3
Cl Cl
H
trans; E cis; Z
1,2-difeniletene
cis; Ztrans; E
C C H
H
C C H H
1-buten-3-ino C CHCHCH2
2-penten-4-ino
cis; Ztrans; E
C C CH3
H C
H
CH C C
CH3
H H
C CH
2,3-dimetil-2-pentene C C CH3
CH3 CH2
CH3
CH3
2-butenoato di etile
cis; Ztrans; E
C C CH3
H CO2CH2CH3
H C C
CH3
H
CO2CH2CH3
H
2
2. Per ciascuna delle seguenti coppie, dire se si tratta di isomeri strutturali, isomeri posizionali o isomeri geometrici:
isomeri strutturali isomeri posizionali isomeri geometrici
stessa formula molecolare, diversa disposizione degli atomi
stessa formula molecolare, stessa disposizione degli atomi, diversa POSIZIONE del doppio legame
stessa formula molecolare, stessa disposizione degli atomi, stessa posizione del doppio legame, diversa GEOMETRIA dei gruppi rispetto al doppio legame
cis-2-esene e trans-2-esene isomeri geometrici
3-esene e 2-esene C C C C C C C C C C C C isomeri
posizionali
2-metil-2-butene e 1-pentene C C C C C
C C C C C
isomeri strutturali
cis-3-ottene e trans-4-ottene isomeri posizionali
C C C C C C CC
C C C C C C CC
2-metil-2-pentene e 3-metil-2-pentene
C C C C C C
C CC C C C
C C C C C C
C CC C C C
isomeri strutturali
2-metil-2-pentene e 4-metil-2-pentene
C C C C C C
C C C C C C
C C C C C C
isomeri posizionali
3
3. Dire per quali dei seguenti composti esiste isomeria geometrica e scrivere gli stereoisomeri corrispondenti:
CH2=CHCH2CH3 (CH3)3C=CH2 CH2=CHCH2CH2CH2CH2CH3
1-butene metilpropene 1-eptene
2-metil-2-eptene (CH3)2C=CHCH2CH2CH2CH3
1-cloro-1-butene C C Cl
H H
CH2CH3
CH2CH3 C C
Cl
H
H
cis; Z trans; E
1,1-dicloro-1-butene CCl2=CHCH2CH3
cis; Z trans; E
1,1-dicloro-2-butene C C CH
H H
CH3Cl Cl
C C CH
H CH3
HCl Cl
4. Indicare, per ogni serie di composti, se si tratta di isomeri strutturali, isomeri geometrici, o dello stesso composto:
CH CH3 CH2
CH2 CH2
CH CCH3 CH3 CH3
CH CHCH3 CH3
CH2 isomeri strutturali
CH CH2CH2C
OH
(CH3)2 CH CHCH2CH
OH
CH3CH3 CH CH2CH2CH
O
CH3
CH3
isomeri strutturali
CH3
Cl
CH3
Cl
CH3
ClCl CH3
isomero strutturale degli altri
isomeri geometrici stesso composto
OH
Cl
Cl
OH
Cl
OH OH Cl isomero strutturale
degli altri isomeri geometricistesso composto
*
4
stesso composto H CH2Cl
Cl H
Cl H
H CH2Cl
posizionaliH H
CH2 CH2CH3
CH3
H CH2CH2CH3
CH3 H
stesso composto
CH CH3
H H
CH2 H H
CH3CHCH2
5. Dare le formule strutturali per ciascuno dei seguenti composti, scrivendo entrambi gli isomeri geometrici (se ci sono); indicare ogni struttura con cis, trans, o nessun isomero geometrico:
a) 1-esene CH2 CHCH2CH2CH2CH3 nessun isomero geometrico
b) 2-esene
cis trans
CH CHCH2CH2CH3CH3 H H
CH3 CH2CH2CH3
CH2CH2CH3H
CH3 H
*
c) 2-metil-1-butene nessun isomero geometricoCH2 C(CH3)CH2CH3
d) 2-metil-2-butene
C CH CH3
CH3 CH3 nessun isomero geometrico
e) 1-bromo-1-butene
cis trans
CH CCH2CH3Br H H
Br CH2CH3
H
Br H
CH2CH3
6. Scrivere le formule strutturali degli alcheni di formula molecolare C6H12 che presentano isomeria geometrica. Mostrare le due configurazioni.
C6H12 C C C C C C
C C C C C C 1-esene
C C C C C C C C C C C C
2-esene 3-esene
5
cistrans
CH3
H H
CH2CH2CH3CH3
H
H
CH2CH2CH3 cistrans
CH2CH3
H H
CH2CH3CH2CH3
H
H
CH2CH3
C5 + C C CC C C C C C C C
C C
C CC C C C
C CC C C C
C CC C C C
C CC C C C
2-metil-1-pentene 2-metil-2-pentene 4-metil-2-pentene
4-metil-1-pentene C CC C C C
3-metil-1-pentene 3-metil-2-pentene 2-etil-1-butene C C C C
C CC C C C
C CC C C C
C C C C C C
C C
2,3-dimetil-1-butene 2,3-dimetil-2-butene
3,3-dimetil-1-butene
C4 + 2C C CC C
C C
C CC C
C C
C C
C CC C
C C C
C C C C C C
C C C
14. Dare il nome ai seguenti composti, identificando lo stereoisomero con la notazione E,Z:
a)
CH2CH3 CC
CH CH2
1-cicloesil-1-fenil-2-etilbutadiene(Z)-
CC ClCl
I I b)
1,2-dicloro-1,2-diiodoetene(Z)-
c) CC
HD
H D 1,2-dideuteroetene(E)-
d)
CC HCH3
H C C
H H
H 1,3-pentadiene(E)-
e)
CC CH2CH3
F
H Cl 2-cloro-1-fluoro-1-butene(E)-
6
f)
CC
CO2HH
CH3 CH2OH
acido 2-idrossimetil-2-butenoico(E)-
g)
CC
CH2CH2BrH
CH3 CH2OH
5-bromo-3-idrossimetil-2-pentene(Z)-
h)
H Cl
CH3CH3
1-cloro-1,2-dimetilciclopropano(E)-
i)
CC HCH2
CH3
CH3
C(CH3)3 2,2,4-trimetil-3-esene
CC CH2CH2CH3H
CH3 Cl
j)
(Z)- 3-cloro-2-esene
k)
CC CH2CH3CH3
H CH3 3-metil-2-pentene(Z)-
CC BrCH3
Cl CH3
l)
2-bromo-3-cloro-2-butene(E)-
m)
C C Cl
H CH(CH3)2
CH2CH3
n)
C C F
H CH(CH3)2
CH2CH2CH3
o)
C C CH3
H CH3
CO2H C C
Cl
Br H
NO2 p)
C C CH3
H
CO2H q)
C C CH3
CHO
CO2Hr)
C C C
CH2 Cl
C
Cl
CH3
O O
CH3 s)
1-cloro-2-etil-3-metil-1-butene(E)- 1-fluoro-2-isopropil-1-pentene(E)-
acido 2-metil-2-butenoico(Z)- 1-bromo-1-cloro-2-nitroetene(E)-
acido 3-fenil-2- butenoico acido 3-fenil-2-formil-2-butenoico
(E)- 3-cloro-4-clorometil- 3-esen-2,5-dione
(Z)-(E)-
7
15. a) Scrivere gli isomeri geometrici del 2,4-esadiene e dare loro i nomi, secondo le notazioni E,Z e cis,trans;
2,4-esadiene
C C CH3
H C
H
H C
CH3
H
CH CHCH3 CH CH CH3123456
1 2 3 4 5 6 3 stereoisomeri
C C H
CH3 C
H
H C
H
CH3 C C
CH3
H C
H
H C
H
CH3
trans,trans ; E,E cis,cis ; Z,Z cis,trans; E,Z
b) Scrivere le due conformazioni del butadiene e spiegare perché non si possono chiamare semplicemente cis e trans.
C C H
H C
H
H C
H
H C C H
H C
H
CH H
H Perché non sono stereoisomeri, ma solo rotameri
s-trans s-cis
22. Scrivere le due conformazioni a sedia per ciascuno dei seguenti composti, specificando quale è più stabile e perché: a) cis-1-metil-3-terz-butilcicloesano; b) trans-1-isopropil-3-metilcicloesano.
CCH3 CH3 CH3 CH3
C
CH3 CH3
CH3
CH3
cis-1-metil-3-terz-butilcicloesano Il gruppo terz-butile è troppo voluminoso per potersi mettere in posizione assiale
CH3
CH CH3
CH3
CH
CH3
CH3 CH3
trans-1-isopropil-3-metilcicloesano Il metile è più piccolo dell’isopropile: quando è in posizione assiale, le interazioni con gli H assiali sono minori di quelle dell’isopropile
8
23. Spiegare quale stereoisomero è più stabile per ciascuna delle seguenti coppie (scrivere le conformazioni a sedia corrispondenti): a) cis- e trans-1,2- dimetilcicloesano; b) cis- e trans-1,4-dimetilcicloesano; c) cis- e trans-1,3- dimetilcicloesano.
sarà più stabile lo stereoisomero che assume la conformazione più stabile
1,2 CH3
CH3
CH3 CH3
CH3
CH3
CH3
CH3
trans cis
1,3
CH3CH3
CH3CH3
cis
CH3
CH3 CH3
CH3
trans
*
CH3CH3
CH3
CH3
1,4 CH3
CH3
CH3
CH3
cistrans
29. Scrivere le configurazioni cis e trans del biciclo[4.4.0]decano, servendosi delle formule sia proiettive che conformazionali (a sedia).
trans
H
H
H
H cis
H
H
H
H
9
32. I composti riportati qui sotto sono isolati dalle piante ed appartengono ad un gruppo importante di composti naturali, chiamati terpeni.
me