che cos’è la storia?

24
Che cos’è la STORIA? La STORIA è il racconto degli avvenimenti del PASSATO e della vita dell’uomo sulla Terra, fin dalla sua comparsa, in tutte le sue manifestazioni. La conoscenza della P A S S A T O P R E S E N T E F U T U R O 08/06/22 1 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Upload: steel-wilkins

Post on 01-Jan-2016

110 views

Category:

Documents


10 download

DESCRIPTION

Che cos’è la STORIA?. PASSATO. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Che cos’è la STORIA?

Che cos’è la STORIA?

La STORIA è il racconto degli avvenimenti del PASSATO

e della vita dell’uomo sulla Terra, fin dalla sua

comparsa, in tutte le sue manifestazioni. La conoscenza della STORIA è necessaria

per comprendere il PRESENTE e per

evitare di commettere errori nel FUTURO.

PASSATO

PRESENTE

FUTURO

20/04/23 1Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 2: Che cos’è la STORIA?

In quante parti si suddivide

la STORIA?

La STORIA si suddivide in 2 parti fondamentali:

1. Preistoria(dalla comparsa dell’uomo sulla Terra – 2.000.000 di anni fa - fino all’invenzione della SCRITTURA – 3.000 a.C. )

2. Storia (dall’invenzione della scrittura fino ai nostri giorni)

LA SCRITTURA FU INVENTATA 5.000 ANNI FA

20/04/23 2Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 3: Che cos’è la STORIA?

Come si ricostruisce la STORIA?

La STORIA si ricostruisce attraverso le FONTI

(cioè i DOCUMENTI) che possono essere:

• MUTE

•ORALI

•SCRITTE20/04/23 3Elettra Gambardella - IIS Tassara

(Sez. Pisogne)

Page 4: Che cos’è la STORIA?

Ognuna delle due parti fondamentali che costituiscono la STORIA si suddivide, a sua volta, in ETÀ

La Preistoria si suddivide in:

1. ETÀ PALEOLITICA (pietra antica, non lavorata)

2. ETÀ MESOLITICA (età intermedia)

3. ETÀ NEOLITICA (pietra lavorata e levigata)

4. ETÀ DEI METALLI: DEL RAME, DEL BRONZO, DEL FERRO

IL NOME DELLE VARIE ETÀ DERIVA DAL MATERIALE CHE L’UOMO UTILIZZAVA

PER I SUOI STRUMENTI

20/04/23 4Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 5: Che cos’è la STORIA?

Uno dei più grossi problemi, nello studio della Preistoria è quello cronologico, riguardante la datazione dei documenti.

Oggi disponiamo di un metodo per datare i reperti preistorici: il carbonio 14 o radiocarbonio.

Ciclo del carbonio

20/04/23 5Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 6: Che cos’è la STORIA?

Appena la pianta, l’animale o l’uomo muoiono, il carbonio comincia a disintegrarsi con un ritmo costante:

Dopo un periodo di 5.570 anni dalla morte il carbonio appare ridotto della metà

Misurando, quindi, per mezzo di apparecchi speciali, la quantità residua di carbonio 14 contenuta in un fossile vegetale, animale o umano, è possibile stabilire con certezza quanto tempo sia trascorso dalla sua morte, almeno entro un arco di tempo di 15.000 o 20.000 anni.

20/04/23 6Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 7: Che cos’è la STORIA?

Un metodo più antico è la STRATIGRAFIA, ramo della geologia che si occupa dello studio degli strati rocciosi e dei loro rapporti cronologici.

Nel 1669 il danese Niels Stensen, osservando che le rocce sedimentarie avevano disposizione orizzontale, propose il

principio di sovrapposizione, il quale stabilisce che:

gli strati superiori di una successione indisturbata sono più giovani di quelli che giacciono in profondità.

20/04/23 7Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 8: Che cos’è la STORIA?

Rocce sedimentarie

I sedimenti depositatisi nel corso dei millenni hanno dato origine, con l'aiuto della pressione e dell'acqua che li hanno cementati,

a questa suggestiva roccia a strati. 20/04/23 8Elettra Gambardella - IIS Tassara

(Sez. Pisogne)

Page 9: Che cos’è la STORIA?

I fossili permettono di ricostruire un certo ordine cronologico. Generalmente le tracce più antiche si trovano negli strati più

profondi, quelle più recenti verso la sommità della successione.

Colonna stratigrafica

20/04/23 9Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 10: Che cos’è la STORIA?

fossiletermine usato per indicare qualsiasi reperto fisico di organismo animale o vegetale vissuto in tempi geologici passati e rimasto conservato all’interno di formazioni rocciose sedimentarie.

Il termine non indica soltanto parti di organismi, quali possono essere ossa, denti o interi scheletri di animali, ma qualunque traccia lasciata da antichi organismi: ad esempio, impronte sul terreno o escrementi.

20/04/23 10Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 11: Che cos’è la STORIA?

Fossili: Conodonti

20/04/23 11Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 12: Che cos’è la STORIA?

Fossili marini

Gusci di foraminiferi

20/04/23 12Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 13: Che cos’è la STORIA?

Graptoliti

20/04/23 13Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 14: Che cos’è la STORIA?

Fossile di scorpione di mare

20/04/23 14Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 15: Che cos’è la STORIA?

Interno di un tronco

La dendrocronologia stabilisce l’età degli alberi

20/04/23 15Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 16: Che cos’è la STORIA?

Scala dei tempi geologici

20/04/23 16Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 17: Che cos’è la STORIA?

L'uomo di Piltdown, scoperta avvenuta nel 1912, venne in seguito dichiarato un falso. Grazie alla tecnica di datazione al fluoro, Alvan Marston poté affermare che si trattava semplicemente di "un'ingegnosa burla": la mascella di un orango montata su un teschio umano, entrambi risalenti a epoca medievale.

L'uomo di Piltdown

Esistono altri metodi di datazione, come quella radiometrica e magnetica.

20/04/23 17Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 18: Che cos’è la STORIA?

Ötzi, l'uomo di Similaun

20/04/23 18Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 19: Che cos’è la STORIA?

ETÀ PALEOLITICA (dalle origini dell’uomo fino al 10.000 a.C.)

ETÀ MESOLITICA (dal 10.000 all’8000 a.C.)

ETÀ NEOLITICA (dall’8000 al 4000 a.C)

NASCONO LE PRIME CITTÀ (7000 a.C.)

ETÀ DEL RAME (4000 a.C.)

ETÀ DEL BRONZO (3000 a.C.)

ETÀ DEL FERRO (1000 a.C.)

Gli storici, sulla base dei documenti analizzati, hanno stabilito in modo

approssimato la durata delle età della Preistoria

Età dei metalli

20/04/23 19Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 20: Che cos’è la STORIA?

LE ETÀ DELLA STORIA

ETÀ ANTICA (dal 3.000 a.C., invenzione della scrittura, al 476 d.C., caduta dell’Impero Romano d’Occidente)

ETÀ MEDIEVALE (dal 476 d.C. al 1492, scoperta dell’America)

ETÀ MODERNA (dal 1492 al 1789, Rivoluzione Francese)

ETÀ CONTEMPORANEA (dal 1789 ai nostri giorni)

e la storia continua…

20/04/23 20Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 21: Che cos’è la STORIA?

LA STORIA HA BISOGNO DELL’AIUTO DI ALTRE SCIENZE

ARCHEOLOGIA scienza che si occupa del

reperimento e dello studio dei resti materiali delle

antiche civiltà

EPIGRAFIA scienza che legge e

interpreta le iscrizioni su pietre, tavolette di

metallo, vetro…

NUMISMATICA scienza che studia le monete

GEOGRAFIA scienza che studia la

Terra

CRONOLOGIA scienza che studia la

successione ordinata dei fatti per mezzo

delle date

20/04/23 21Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 22: Che cos’è la STORIA?

Nello studio della storia

si fa riferimento ad alcune date, rispetto alle quali si datano gli avvenimenti.

Presso quasi tutto il mondo occidentale di religione cattolica, come punto di riferimento, si è adottato l’anno 0 (zero), in cui si

presume sia avvenuta la nascita di Cristo, per cui gli

avvenimenti antecedenti sono accompagnati dalla sigla a.C.

(avanti Cristo); gli avvenimenti seguenti sono

accompagnati dalla sigla d.C. (dopo Cristo).

Il mondo arabo fa riferimento al

622 d.C., vita di Maometto

Il mondo ebraico considera l’anno 3761 a.C., data presumibile

creazione del mondo

Gli antichi Greci facevano riferimento

al 776 a.C., data prima Olimpiade

I Romani contavano gli anni a partire dal

753 a.C., data fondazione Roma

Nel passato le date si indicavano con gli anni di regno dei

sovrani

20/04/23 22Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 23: Che cos’è la STORIA?

Il tempo non si calcola solo per anni, ma anche per secoli e millenni. Chiamiamo secolo la durata di cento anni.

il I secolo comprende gli anni che vanno dal 1 all’100

Il II secolo gli anni che vanno dal 101 al 200, e così via…

Possiamo allora stabilire una semplicissima regola:

Per stabilire a quale secolo appartiene un determinato anno, basterà aumentare di una cifra il numero delle centinaia.

Esempio: il 688 a.C. appartiene al VII sec. (6 è il numero delle centinaia + 1= 7).

Fanno eccezione gli anni che terminano con 2 o 3 zeri (l’anno 1800 appartiene, dunque, al 18° secolo)

20/04/23 23Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)

Page 24: Che cos’è la STORIA?

PER LO STUDIO DELLA PREISTORIA SI HA BISOGNO DI ALTRE IMPORTANTI SCIENZE

ARCHEOLOGIA PREISTORICA scienza che studia i resti materiali della Preistoria

ANTROPOLOGIA scienza che studia,

attraverso i resti umani, il tipo fisico dell’uomo

PALEONTOLOGIA scienza che, attraverso lo studio di

abitazioni, oggetti, monumenti, ricostruisce costumi e vita di

popoli antichi ed estinti

ETNOGRAFIA scienza che, attraverso il

confronto dei popoli selvaggi del nostro tempo, cerca di risalire ai sistemi di vita dei

popoli primitivi20/04/23 24Elettra Gambardella - IIS Tassara

(Sez. Pisogne)