chimica fisica -chimica e tecnologia farmaceutiche lezione ... · lezione n. 1 −chimica fisica...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

02/03/2008 Antonino Polimeno 1
Chimica Chimica FisicaFisica -- ChimicaChimica e e TecnologiaTecnologia FarmaceuticheFarmaceuticheLezioneLezione n. 1n. 1
−− Chimica fisicaChimica fisica−− MicroMicro --macromacro & & descrizionidescrizioni multiscalamultiscala
−− GliGli strumentistrumenti delladella chimicachimica fisicafisica
−− EsempiEsempio 1: o 1: metodi spettroscopicimetodi spettroscopici –– interazione radiazione / materiainterazione radiazione / materia
−− Esempio 2: Esempio 2: pprogettazionerogettazione razionale dei farmacirazionale dei farmaci−− Esempio Esempio 33: : ffoldingolding delle proteinedelle proteine

Antonino Polimeno 2
ChimicaChimica fisicafisica
- La chimicachimica è quella branca delle scienze naturali che si occupa dello studio, della costituzione e delle proprietà della materia e delle sue trasformazioni (wikipedia!) a livello atomico e molecolare
- La chimica fisicachimica fisica è l’area della chimica che misura, interpreta e prevede le proprietàdella materia a livello atomico e molecolare impiegando gli strumenti della fisica e della fisica-matematica - Termodinamica- Chimica quantistica- Meccanica statistica- Chimica computazionale- Dinamica molecolare- Elettrochimica- Fotochimica- NMR, EPR- Chimica dello stato solido e delle superfici- Chimica delle interfasi- Chimica delle soluzioni e dei colloidi

Antonino Polimeno 3
Robert Boyle (1627Robert Boyle (1627--1691)1691)
XVII XVII secolosecolo

Antonino Polimeno 4
XVIII XVIII secolosecolo
Antoine Antoine LavoisierLavoisier(1743(1743--1794)1794)

Antonino Polimeno 5
StanislaoStanislaoCannizzaroCannizzaro(1826(1826––1910)1910)
XIX XIX secolosecolo

Antonino Polimeno 6LinusLinus PaulingPauling(1901(1901--1994)1994)
XX XX secolosecolo

Antonino Polimeno 7
XXI XXI secolosecolo

Antonino Polimeno 8Blue Gene: Blue Gene: 70.72 70.72 TeraflopsTeraflops (2004)(2004)
PrevisionePrevisione abab initioinitio didi proprietpropriet àà molecolarimolecolari ??

Antonino Polimeno 9
MicroMicro --macromacro

Antonino Polimeno 10
Clorofilla A
LATEXLATEX

Antonino Polimeno 11
ChimicaChimica fisicafisica : : strumentistrumenti
- Termodinamica & termochimica: la materia (o una sua parte, un sistema) èdescritta prescindendo dalla sua struttura molecolare
- Meccanica statistica: la materia è descritta a livello molecolare / l’accento è sulladescrizione di proprietà macroscopiche dedotte dalle proprietà di grandi (numero diAvogadro) insiemi di molecole descritte a livello classico o quantistico
- Meccanica quantistica: le molecole sono descritte a livello quantistico- Chimica computazionale: le varie proprietà della materia (molecole) sono calcolate
da modelli teorici- Dinamica molecolare e cinetica chimica: lo studio della variazione delle proprietà
molecolari nel tempo in assenza od in presenza di reazioni chimiche
- Elettrochimica: studio delle reazioni che comportano scambio / sviluppo di energia elettrica
- Spettroscopie ottiche: studio dei fenomeni di inter azion radiazione – materia (UV/Visibile, IR etc.)
- Spettroscopie magnetiche: studio dei fenomeni di in terazione campi magnetici – materia (e.g. NMR, EPR)
- Chimica fisica dello stato solido- Chimica fisica delle soluzioni e dei colloidi- Chimica fisica delle interfasi

Antonino Polimeno 12
EsempioEsempio 1 1 –– MetodiMetodi spettroscopicispettroscopici (UV/(UV/visibilevisibile ))

Antonino Polimeno 13
EsempioEsempio 1 1 –– MetodiMetodi spettroscopicispettroscopici ((spettroscopiespettroscopie magnetichemagnetiche ))

Antonino Polimeno 14
EsempioEsempio n. 2 n. 2 –– ProgettazioneProgettazione razionalerazionale deidei farmacifarmaci
- Metodi storico di individuazione di un farmaco:- test di sostanze su animali / cellule- Problema: grande numero di possibili sostanze
attive
- La chimica fisica permette di combinare diverse tecnologie per favorire una progettazione razionale dei farmaci- Esempio: impiego di informazioni sulla struttura
tridimensionale di biomolecole (e.g. cristallografia a raggi X, NMR) � structure-based drug design. (dorzolamide1995; vedi Kubinyi H (1999). "Chance favors the prepared mind--from serendipity to rational drug design". J ReceptSignal Transduct Res 19 (1-4): 15-39 )
- Determinazione di relazioni proprietà / strutturacon i metodi della chimica computazionale; es. descrizione del sito attivo di enzimi - impiego di metodi della termochimica- meccanica statistica- meccanica quantistica
DorzolamideDorzolamide: : agenteagente antianti--glaucoma (COglaucoma (CO22 �� bicarbonatobicarbonato))

Antonino Polimeno 15
EsempioEsempio 3 3 –– Folding Folding delledelle proteineproteine
- Christian Anfinsen et al.(1960): ribonucleasi isolata dal pancreas bovino / 124 aminoacidi / elimina RNA danneggiato (lega l’RNA danneggiato in un sito attivo mediante legami zolfo, dati da cisteine); i ponti disolfuro mantengono la struttura e la funzione dell’enzima
- La ribonucleasi viene denaturata da agenti chimici o dal calore, i ponti disolfuro si rompono e la ribonucleasi diventa inattiva
- Anfinsen dimostra che l’eliminazione degli agenti chimici o il raffreddamento riporta laribonucleasi ad uno stato attivo: la struttura secondaria determina le proprietà della proteina (Nobel per la chimica del 1972).
- Come fa la proteina a trovare la sua giusta conformazione / struttura ? Impossibile per tentativi: per una proteina con 100 aminoacidi sono possibili 1030 conformazioni! Se la proteina ‘provasse’ 100 miliardi di conformazioni al secondo, servirebbero 100 miliardi di anni per esplorarle tutte …
- Metodi computazionali- ricerca delle conformazioni a minore energia
- ricerca dei cammini di ripiegamento - folding pathways)

Antonino Polimeno 16
EsempioEsempio 3 3 –– Folding Folding delledelle proteineproteine