circuiti magnetici-corrette.pptx [sola lettura]

107
Circuiti Magnetici

Upload: others

Post on 26-Oct-2021

6 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Circuiti Magnetici

Page 2: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ELETTROMAGNETISMO

• Quantità basilari: SORGENTI, CAMPI(La sorgente di un campo elettromagnetico è g p ginvariabilmente una carica elettrica, a riposo o in moto)

• Regole Operative: Calcolo VettorialeRegole Operative Calcolo Vettoriale

• Postulati Fondamentali: EQUAZIONI DI MAXWELL

Page 3: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Equazioni di MaxwellEquazioni di Maxwell

Forma Differenziale Forma Integrale g

∙ ∙Φ

L. Faraday

∙ ∙ L. Ampére

∙ ∙ L Gauss L. Gauss

∙ 0 ∙ 0 L. Gauss

 

Teorema di Stokes: l

ldASdAS

Teorema della divergenza: SV

SdAdVA

Page 4: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

IPOTESI SUI MEZZI MATERIALIIPOTESI SUI MEZZI MATERIALIO ES S MEZZ M E LO ES S MEZZ M E L

CONTINUI OMOGENEI ISOTROPI LINEARICONTINUI - OMOGENEI - ISOTROPI - LINEARI

Caratterizzati dalle seguenti grandezze scalari:

conduttività [S/m] conduttività [S/m]

permettività [F/m]

permeabilità [H/m]

Page 5: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

QUANTITA' DI BASECORRENTE ELETTRICA

i = dq / dt [A]q [ ]

DENSITA' DI CORRENTE J• Misura la quantità di corrente che fluisce

attraverso l'unità di superficie normale alla pdirezione del flusso di corrente

CAMPICAMPI

Intensità Di Campo Elettrico [V/m]E

CAMPICAMPI

ELETTRICOIntensità Di Campo Elettrico [V/m]Densità di Flusso Elettrico [C/m2]D

E

MAGNETICOInduzione Magnetica [T=V·s/m2]BMAGNETICOIntensità di Campo Magnetico [A/m]H

Page 6: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

RELAZIONI RELAZIONI COSTITUTIVE DEL MEZZOCOSTITUTIVE DEL MEZZO

Campo Equazione costitutivaCampo di correnteCampo elettrico EεD

EσJ Campo elettricoCampo magnetico

EεDHμB

costanti universali simbolo valore unitàvelocità della luce nel vuoto c 3 108 m/s

bilità d l t 7 H/permeabilità del vuoto 0 4 10-7 H/m

permettività del vuoto 0 8,854 × 10-12 F/mp 0 ,

m4587922991sm458792299

εμ1c

00

Page 7: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

RELAZIONI MISTE FRA GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALIRELAZIONI MISTE FRA GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

TEOREMA DELLA CIRCUITAZIONETEOREMA DELLA CIRCUITAZIONETEOREMA DELLA CIRCUITAZIONETEOREMA DELLA CIRCUITAZIONE

JH IdlH JHl

Legge di AmpéreLegge di Ampére

REGOLA DI MAXWELLREGOLA DI MAXWELL• Il segno positivo della corrente è quello di avanzamento dei una vita

destrogira che si avvita nel verso associato alla linea chiusag

Page 8: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

FLUSSO DI INDUZIONE: SdBFLUSSO DI INDUZIONE: S

SdB

Applicando l'integrale ad una superficie chiusa:Applicando l integrale ad una superficie chiusa:

0 SdBs(Legge di Gauss)

sdB

E' E E

( gg )

B E' SOLENOIDALEB

Applicando il teorema della divergenza:

Di s s fi i h h l st ss t h l st ss fl ss

0 B• Diverse superfici che hanno lo stesso contorno, hanno lo stesso flusso

concatenato Si parla di flusso concatenato con una linea chiusa

Page 9: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Campo MagneticoCampo Magnet co

BiBvF q forza indottaI

pollice (pesoforza)indice (i corrente)q

vF

mano destraB

qF

medio (m campo magnetico)

II

B

rI

HrB

2

2

Legge di Biot-Savart

HB

Page 10: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

InduttanzaInduttanza

Tubo di flusso Solenoide infinitesimoTubo di flusso

BdSSdBd

l d l l d é

NBdSNdd C Flusso concatenato con N spire

(FMM) motrice Magneto Forza dINdlH

Applicando la legge di Ampére:

Magnetica Tensione

(FMM) motrice Magneto Forza

l

dlHU

dINdlH

Magnetica Tensione l

m dlHU

Page 11: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

InduttanzaInduttanza

HdlNNBdS

dIdL C

dSNdNdSBN

HdldIC 222

Solenoide infinitesimodlN

dUN

dlHN

m

C

magnetica Permeanza ][ H dldSμ

dUdΦP c

m

MagneticaRiluttanza][1 1 HdldUR

dldU

m

m

MagneticaRiluttanza ][ HdSμdΦ

Rc

m

Hopkinson di Legge ΦRU mm pggmm

Page 12: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Corrispondenza tra grandezze Corrispondenza tra grandezze l i h i hl i h i helettriche e magneticheelettriche e magnetiche

Circuiti Elettrici Circuiti magneticiGrandezza Simbolo Grandezza Simbolo

Forza elettromotrice E [V] Forza magnetomotrice FMM [Aspire]

T nsi n l tt i V [V] T nsi n m n ti U [Aspi ]Tensione elettrica V [V] Tensione magnetica Um [Aspire]Corrente I [A] Flusso [Wb]R i R [ ] Ril R [H 1]Resistenza R [] Riluttanza Rm [H-1]Conduttanza G [S] Permeanza Pm [H]Campo Elettrico [V/m] Campo magnetico [A/m]Densità di corrente [A/m2] Induzione magnetica [T=Wb/m2]

H

B

E

JConducibilità elettrica [(m)-1] Permeabilità magnetica [H/m]

Page 13: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

E i di i d ttEsempi di induttanze

Page 14: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

MEZZI MATERIALIMEZZI MATERIALI (Normali e Anormali)(Normali e Anormali)MEZZI MATERIALIMEZZI MATERIALI (Normali e Anormali)(Normali e Anormali)Mezzi Normali:•DIAMAGNETICI r 1 (Cu, Ag, Zn, Pb, …)•PARAMAGNETICI r > 1 (Mg, Al, Mn, …)ARAMAGNE I I r (Mg, Al, Mn, …)•AMAGNETICI = 0 = 4π·10-7 H/m

Permeabilità Magnetica relativa di alcuni materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici (all’induzione di 0,002 T)

M i li Di i i M i li P i i M i li F i iMateriali Diamagnetici Materiali Paramagnetici Materiali Ferromagnetici

(B=0,002 T)

Materiale r Materiale r Materiale r Rame 1-1010-6 Alluminio 1+2210-6 Ferro 200Argento 1-2510-6 Platino 1+30010-6 Lamiere al Si 1000Bismuto 1-1710-6 Aria 1+0,610-6 Nichel 100-600Acqua 1-910-6 Permalloy* 8000

Mumetal** 20000Mumetal 20000* Lega Ferro-Nichel** Lega Ferro, Nichel, Molibdeno, Silicio, Rame

Page 15: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

MEZZI MATERIALI MEZZI MATERIALI Mezzi Normali:•DIAMAGNETICI r 1 (Cu, Ag, Zn, Pb, …)•PARAMAGNETICI r > 1 (Mg, Al, Mn, …)ARAMAGNE I I r (Mg, Al, Mn, …)•AMAGNETICI = 0 = 4π·10-7 H/m

Caratteristiche di magnetizzazione per i materiali diamagnetici (μD) paramagnetici (μP) e per il vuoto (μ0): paramagnetici (μP) e per il vuoto (μ0)

Page 16: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

MEZZI MATERIALIMEZZI MATERIALI

Mezzi Anormali:•FERROMAGNETICI r >> 1 (Fe, Ni, …)

μr è funzione del campo magnetico e quindi dipende dal punto di lavoro

Magnetizzazione di un provinodi un provino

N

II

Curva di prima magnetizzazione

Page 17: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Ciclo di IsteresiCiclo di IsteresiB = f (H) NON LINEARE

B tan-1μ0

SATURAZIONEBr

H-HC

HH-Hmax

HC

-Br

HHmax

HC: forza coercitivaBr: induzione residuaBr: induzione residua

Page 18: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

UN MATERIALE FERROMAGNETICO, ASSOGGETTATO AD UN UN MATERIALE FERROMAGNETICO, ASSOGGETTATO AD UN CICLO CICLO DIDI ISTERESI, ASSORBE UN LAVORO PER UNITA' ISTERESI, ASSORBE UN LAVORO PER UNITA' DIDI,,

VOLUME PARI ALL'AREA DEL CICLO VOLUME PARI ALL'AREA DEL CICLO DIDI ISTERESI.ISTERESI.

DimostrazioneDimostrazione d CCC Un incremento del flusso concatenato, dà luogo a:

dL

VdBHAdBlHdINdIdL C

dBHVdLdLvol incremento del lavoro speso per unità di volume

dBHLvol incremento di lavoro volumico speso nel ciclo

Poiché e sono variabili di stato tale lavoro non si BHPoiché e sono variabili di stato, tale lavoro non si ritrova sotto forma di energia magnetica accumulata nel materiale, ma viene convertito in CALORE DI ISTERESI.

BH

materiale, ma viene convertito in CALORE DI ISTERESI.

Page 19: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Si è trovato sperimentalmente che il lavoro massico S tro ato sp r m nta m nt ch a oro mass co assorbito in un ciclo è:

3max mWBkL n

ist Formula di SteinmetzFormula di Steinmetzmkist : dipende dal materialeist pn : 1,8 2,2

DOLCI (Cicli di isteresi stretti)

MATERIALIFERROMAGNETICIFERROMAGNETICI

DURI (Cicli di isteresi larghi)

Page 20: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Cicli di IsteresiCicli di Isteresi

B MB M

HH HH

Materiale ferromagnetico dolce Materiale ferromagnetico duro

Page 21: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

MATERIALI DOLCIEccetto che per le perdite per isteresi, il comportamento può

essere descritto mediante la Curva normale di magnetizzazioneCurva normale di magnetizzazione: l d d l d luogo dei punti vertici dei cicli di isteresi simmetrici

CURVA NORMALE DI MAGNETIZZAZIONE

B

GINOCCHIO

H

Page 22: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Es: ACCIAIO FUSOB [Wb / m2] H [A / m ] r

0,10 70 1140,0,20 90 17800,30 100 2400

Curva di permeabilità magnetica relativa in funzione del campo H,

0,40 120 26600,50 140 2860

per l’acciaio fuso

0,60 170 28200,80 270 2370 3000

3500

1,00 400 20001,20 620 1550

1500

2000

2500

mr

1,40 1200 9301,60 3500 365 500

1000

1,80 10 000 1442,00 25 000 64

00 1 2 3 4 5

logH

Page 23: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITI MAGNETICICIRCUITI MAGNETICI• Un bipolo induttivo e' un componente con 2 morsetti che non dà luogo

a dissipazione di energia ed è idoneo ad immagazzinare energia sotto a dissipazione di energia ed è idoneo ad immagazzinare energia sotto forma di energia magnetica nel suo interno e nel mezzo circostante

• Attraversato da corrente, genera linee magnetiche chiuse che costituiscono il flusso magneticocostituiscono il flusso magnetico

• Lo spazio entro cui si chiudono le linee magnetiche rappresenta ilLo spazio entro cui si chiudono le linee magnetiche rappresenta ilcircuito magneticocircuito magnetico

B

spireN

B

spireN

I

Page 24: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITI MAGNETICICIRCUITI MAGNETICI• Il flusso magnetico è quindi prevalentemente, ma non totalmente,

confinato all’interno del nucleoconfinato all interno del nucleo.• Un circuito magnetico in senso lato è tutto lo spazio entro il quale si

svolgono le linee del campo magnetico prodotte dalle correnti che svolgono le linee del campo magnetico prodotte dalle correnti che scorrono in un sistema di conduttori

lgGiogo

I2

I1

I2

lcI1

I1N1 N2

d1 d2

S Colonna

d2

S

Page 25: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITO MAGNETICO INERTECIRCUITO MAGNETICO INERTE• E' COSTITUITO DA MATERIALI MAGNETICI DOLCI

Se r >> 1 si può immaginare cheGiogo pi flussi siano canalizzati nel nucleo ferromagnetico. E' un'ipotesi semplificativa

I2

g

E un ipotesi semplificativa.

Per ogni tubo di flusso:I1

N1 N2

Um = Rm = Pm Umd1 d2

S Colonna ][1 1 H Sl

μR

fem μ fe

La riluttanza del nucleo sarà la somma delle riluttanze dei singoli tronchi di tubo di flusso 221 ll

][22122 1

H S

llμ

RRR cg

femcmgm

mmcmgmm RRRININININRUdlH )22(22112211

Page 26: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITO MAGNETICO INERTECIRCUITO MAGNETICO INERTE

Per ogni superficie chiusa:Sg Sg

= 0(Legge di Gauss)

32

1

N1 t N2

I1 I2lc (Legge di Gauss)2 c

ScPer ogni percorso chiuso:

lg lgPer ogni percorso chiuso: Um = Rm = I

• SI RICONOSCE UN'ANALOGIA TRA CIRCUITI ELETTRICI E CIRCUITI MAGNETICI CIRCUITI MAGNETICI

• LE DIFFERENZE SOSTANZIALI SONO: In un circuito magnetico con f.m.m. concentrata il flusso

varia da sezione a sezione N n sist n bu ni is l nti m n tici Non esistono buoni isolanti magnetici

Page 27: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Analogia tra circuiti elettrici e circuiti magneticiAnalogia tra circuiti elettrici e circuiti magneticiAnalogia tra circuiti elettrici e circuiti magneticiAnalogia tra circuiti elettrici e circuiti magnetici

Circuiti Elettrici Circuiti magneticiForza elettromotrice E [V] Forza magnetomotrice NI [Aspire] Tensione elettrica V [V] Tensione magnetica [Aspire] pCorrente I [A] Flusso Φ [Wb] Resistenza R [] Riluttanza [H-1] Conduttanza G [S] Permeanza [H]Conduttanza G [S] Permeanza [H] Legge di Ohm Legge di Hopkinson Φ Legge di Kirhhoff alle correnti Σ 0 Legge di Gauss ΣΦ 0 Legge di Kirhhoff alle tensioni Σ Σ Legge di Ampere Σ Σ ΦLegge di Kirhhoff alle tensioni Σ Σ Legge di Ampere Σ Σ Φ

 

Page 28: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIOSg Sg

Rmg1 Rmg3

32

1

N t N

I1 I2

l

32Rmc1

R’mc2

RmtRmc3N1 t N2 lc

Sc 1N1I1

mt

N2I2

R’mc2

1111 tllllg lg

N1I1Rmg1 Rmg3

22

33

11 ;1

21;1;1

St

SS c

c

cmc

c

c

cmc

c

c

cmc

lR'

lR

lR

03

31

11;1;1

St

SS mtg

mgg

mg Rl

Rl

R

321

031

0

SSS tgggg

1122111

2222

ININtmmcmgmc

RRRRRRRR

''

2222333 22 INtmcmmgmc RRRR

E' un sistema non lineare

Page 29: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

PROBLEMIPROBLEMI

•• PROBLEMA DIRETTOPROBLEMA DIRETTO: Trovare le amperspire necessarie a generare un assegnato flusso nei diversi tratti (es: al traferro)un assegnato flusso ne d vers tratt (es al traferro)

•• PROBLEMA INVERSOPROBLEMA INVERSO: Trovare il flusso nei diversi tratti (es: al t f ) t l i di it itraferro) note le amperspire di eccitazione

ELETTROMAGNETI: RELE', IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO ROTTAMI ROTTAMI, …Sono dispositivi con funzioni sia di protezione che di manovra

CIRCUITI PER MAGNETI PERMANENTI

CIRCUITI MAGNETICI PER MACCHINE ELETTRICHE: Trasformatore, Macchine Asincrone, …

Page 30: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

IPOTESI SUI CIRCUITI MAGNETICIIPOTESI SUI CIRCUITI MAGNETICI

• Si trascurano gli effetti di bordo

• La lunghezza di ciascun tratto si considera coincidente con la linea media

• Il nucleo di materiale ferromagnetico viene considerato gun tubo di flusso

• L'induzione viene considerata costante tratto per tratto

Page 31: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

PROBLEMA PROBLEMA DIRETTODIRETTO:: l fl l l fl l noto il flusso ricavare le amperspirenoto il flusso ricavare le amperspire

Esempio: L'ELETTROMAGNETEpfeS Rmfe

I

N

t

NI Rmtt

NtS NI mt

NI RR tmmtNI RR fe

tt BHB

Noto

tB Si l

0t

ttt H

SB Noto

Hp: il flusso è lo stesso fe

tfe S

B Si legge Hp: il flusso è lo stesso in tutte le sezione trasversali

Page 32: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

PROBLEMA PROBLEMA DIRETTODIRETTO:: l fl l l fl l noto il flusso ricavare le amperspirenoto il flusso ricavare le amperspire

Caratteristica normale di

2.5

magnetizzazione delle lamiere al silicio:

2

1

1.5

Bfe [T]

0.5

00 20000 40000 60000

H [A/m]Hfe [A/m]

fRfef

B feR m

fefe H

Page 33: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

PROBLEMA PROBLEMA INVERSOINVERSO::t l i i il flt l i i il flnote le amperspire ricavare il flussonote le amperspire ricavare il flusso

Esempio: L'ELETTROMAGNETEfeS

RmfeEsempio: L ELETTROMAGNETE

I

N

t

NI Rmt

tN

tS

tmmtNI RR fe f

Page 34: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

PROBLEMA PROBLEMA INVERSOINVERSO::t l i i il flt l i i il flnote le amperspire ricavare il flussonote le amperspire ricavare il flusso

Esempio: L'ELETTROMAGNETEEsempio: L ELETTROMAGNETE

GRAFICAMENTE

GRAFICAMENTE:

23 Caratteristica di

magnetizzazione totale2

V

magnetizzazione totaledel circuito

NI1

1NI 2NI 3NI

VNI

Page 35: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIOCalcolare il coefficiente di autoinduzione della bobina di N = 1000 spire

IHp: non ci sono flussi dispersi

I

NB 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 Wb/m2la a t

N

H 180 250 400 700 2300 7500 As/ml

Tabella di magnetizzazione del ferro al silicio

Rt = 3 mma = 20 mm

lf = 4l = 200 mm = 0,2 m2 4 2

t

Rmfe

a 20 mml = 50 mmI = 2 A

S = a·a = 400 mm2 = 4·10-4 m2

= 4·· 10-7 H/mNI 2000 A

t

NI RmtI 2 A NI = 2000 As

Page 36: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

fe BHtB

HNI 32238720l feffefe BHtHNI 32,23872,00

l

( )Bfe Hfe (NI)t

0 6 180 1468 390,6 180 1468,390,8 250 1959,86

I l d1,0 400 2467,32

Interpolando:

1,2 700 3004,781 4 2300 3802 25 8158,08,02,0

86195932246786,19592000

B1,4 2300 3802,251,6 7500 5319,71 Wb102633,3

86,195932,2467

4

SB

mHH

Wb

1631630

102633,3

NL

SB

mHH 163163,0 I

L

Page 37: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIO 1 A

Calcolare il flusso magnetico nella barretta sul fondo della struttura nell’ipotesi che il flusso sia confinato nel nucleo magnetico e 0 05

0,1 m

0,01 m

gche lo stesso lavori nel tratto lineare della caratteristica di magnetizzazione e abbia

10000N=1000,01 m 0,01 m

0,05 m

0,0025 m0 110000r 0,1 m 0,005 m

0,01 m

• Lunghezza media della U: lU = (0,045x2)+0,09 = 0,18 m• Lunghezza dei traferri: ltraf = 0,005 m

(P f d l ff d b d

L g f traf , m• Lunghezza della barretta: lbarr = 0,09 m• Sezioni trasversali: Ferro: Sf = (0,01)x(0,01) = 0,0001 m2 Traferro: Straf = 0,001x103

m2

(Per i traferri, per tenere conto degli effetti di bordo,avremmo potuto maggiorare la sezione di qualche percento).

sA 51043118,0Ul

sA

Wb

5

57

090

1043,10001,010400010

, for

UU

l

S

WbsA

5

7 1043,1005,001,010400010

09,0 for

barbar S

l

Page 38: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIO 1 A

Calcolare il flusso magnetico nella barretta sul fondo della struttura nell’ipotesi che il flusso sia confinato nel nucleo magnetico e 0 05

0,1 m

0,01 m

gche lo stesso lavori nel tratto lineare della caratteristica di magnetizzazione e abbia

10000

N=1000,01 m 0,01 m0,05 m

0,0025 m0 110000r 0,1 m 0,005 m

0,01 m

WbsA7

7 1098,3001,0104

0025,02

trafo

traftraf S

l

WbsA71098,3

traftrafbarUtot

t afo

WbsAsA

Wb6

71051,2

10983

100

t t

NIΦ

WbWb

26

7

1051,2

1098,3

tot

Φ2m

Wb21052,201,001,0

1051,2

trafSΦB

Page 39: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

d dESEMPIOESEMPIO

d d

Il ferro sta lavorando in regione lineare della caratteristica di magnetizzazione. D i il ffi i di

2d

N=150

I

Determinare il coefficiente di autoinduzione dell’avvolgimento di N spire sapendo che:

Sf

p p

1000;200;50 2 ferfe cmScmd

f

1310941985,0 Hd 1347

01094,198

102010410005,0

H

Sd

ferd

fe

dd

d d4 d

d d4

3NI

d

d NId3

d

d3

d3d

dd

dd

Page 40: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

d dESEMPIOESEMPIO

d d

Il ferro sta lavorando in regione lineare della caratteristica di magnetizzazione. D i il ffi i di

2d

N=150

I

Determinare il coefficiente di autoinduzione dell’avvolgimento di N spire sapendo che:

Sf

p p

1000;200;50 2 ferfe cmScmd

f

2 dd

d

dddddd eq

43//56243//3//22

2

dddd

d

3164

27364

125

36 2

NINNINI

dd

1503333

32735

12

222

mHNI

LINNINI

d

c

dc

ddeq

21,211094,198

150163

163

163

163

3

Page 41: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIO mm1 mm1

Trascurando le riluttanze deitratti in ferro, determinare il

ff d d 2NNcoefficiente di autoinduzione

dell’avvolgimento. La sezione trasversale S del

1N2

3N

circuito magnetico è 16 cm2, N1=N3=30, N2=10.

S

mm3i

mm1mm1

2

310111 t

iN1 2 23

154

3

70

1097.41016101

10411

HSt

iN1 iN2

iN3

Page 42: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIO mm1 mm1

Trascurando le riluttanze deitratti in ferro, determinare il

ff d d 2NNcoefficiente di autoinduzione

dell’avvolgimento. La sezione trasversale S del

1N2

3N

circuito magnetico è 16 cm2, N1=N3=30, N2=10.

S

mm3i

mm1mm1

121

211 560100520320

2035

ii

ii

iiNN 1221

232 216)925(2053

iiiNN

i 100501505305530 iiiiiNNNc

100100

100501502

5305102

5302321211

mHi

L c 2.01097.4

1001005

Page 43: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITO MAGNETICO ATTIVOCIRCUITO MAGNETICO ATTIVO• E' COSTITUITO DA MATERIALI MAGNETICI DURI

Br

Bfe

tr

H

HC Hfe

Hp: il flusso è lo stesso in tutte le sezione trasversaliHp il flusso è lo stesso in tutte le sezione trasversali

ttfttff

SBBSBSB fe

tfettfefe SBBSBSB

lfe lunghezza del tratto in ferro

t l h d l fl

l ft lunghezza del traferrot

HHtHlH fefettfefe 0

Page 44: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITO MAGNETICO ATTIVOCIRCUITO MAGNETICO ATTIVO• E' COSTITUITO DA MATERIALI MAGNETICI DURI

Br

Bfe

tr

H

HC Hfe

Calcoliamo le relazioni tra campo magnetico e induzione nel ferro:

Calcoliamo le relazioni tra campo magnetico e induzione nel ferro

f SlSSfe

fe

tfet

fe

t

fe

ttfe H

SS

tl

HSS

SSBB 00

Page 45: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITO MAGNETICO ATTIVOCIRCUITO MAGNETICO ATTIVO

Magnete permanente a traferro variabile

Sezione di una macchina a corrente continua

Page 46: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITI MUTUAMENTE ACCOPPIATICIRCUITI MUTUAMENTE ACCOPPIATISi b l i it l d ll C i d i lli i

)(ti )(tiM

i1 i2M

i1 i2

Simbolo circuitale della Mutua Induttanza

Convenzione dei pallini:

L L

M

)(

)(1 ti )(2 tiL1 L2

v1 v2L1 L2

v1 v2

M > 0L1 L2)(1 tv )(2 tv

Mi1 i2 M

i1 i2

L1 L2v1 v2

L1 L2v1 v2

M < 0St

2

31

N1 t N2

I1 I2

didi

dididtdiM

dtdiLv 21

11

212111 iMiLC M12 = M21

t

dtdiL

dtdiMv 2

21

2 221212 iLiMC

Page 47: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITI MUTUAMENTE ACCOPPIATICIRCUITI MUTUAMENTE ACCOPPIATIt

21I I

St

1 2

31

N1 t N2

I1 I2 t

11IN 3

t

22IN

t

t

22IN

t1

St0

2111

213

3111

321

2 tttt ININ

2122

2111

3222

3111

2 tt

tt

tt

tt

ININ

2211222111 32

31

31

32 ININININ

3333 tttt

Page 48: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

N

222

111

NN

c

c c1 Flusso Concatenato con l’avvolgimento Primario c2 Flusso Concatenato con l’avvolgimento Secondario

22212122211

21 3

23

13

13

21

ININNINNIN CC

3333 1

tttt

NL

32 2

11

2111

IMILIMILc

t

NL 23

22

1222 IMILc

t

NN

L32

t

NNMM3

212112

Page 49: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIO N1 = 75 spireN2 = 100 spireN2 100 spireR =4 105 H-1

R = 50 CB

N NC2I 1I

C = 150 FE = 10 VA

N2 N1 e(t)RC

f = 50 Hz

Calcolare la potenza attiva e reattiva erogate dal generatore sinusoidale Calcolare la potenza attiva e reattiva erogate dal generatore sinusoidale e(t). Sia R la riluttanza di ogni tronco. Hp: trascurare i flussi dispersi.

R R

1222

22

RRRR

ININ

11IN2 R22IN 1 2111 2 RRIN

22 IN

2221 2

RIN

IN

222

211 22 RR

RININ

Page 50: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

222222211 3242 RRR INININ 222222211 3242 RRR INININ

RR 32

32211

2ININ

RRRRR 32

332

322 1122112222

1INININININ

2 2N

RR 3

23

222121

222ININNNc

H 0375,032 1

1 RNL

RR

RR

32

3

331

21221

111ININNNc

H 0667,032 2

22 R

NL RR 33111c

H025,0

321

RNNM

H 025,03R

M

Page 51: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

L1 = 2 f L1 = 11,78 ; L2 = 20,94 ; M = 7,85 C = 21 22 C = 21,22

I I R

L1 L2

M1I 2I R

CE 211

jIMjILjE

L1 L2 CE 221220 I

CjIRIMjILj

85,710

j

68,8483,028,0500

28.05094.20085,778,1110

121

21

j

IIjIj

IjIj

264876906884830010*

21

jIES

jj

VAR W 264,8769,0264,8769,068,8483,00101

QPjIES

Page 52: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIO

Assumendo che tutti i traferri abbianoriluttanza pari a R 0 e che la riluttanza N1idei tratti in ferro sia trascurabile, determinare i coefficienti di auto e mutua induzione dei due avvolgimenti.

N

N N2mutua induzione dei due avvolgimenti.

2i2i

Il circuito elettrico equivalente è il seguente:

2121212010 22

2

NINININI

0

1NI 20

10

210202

21020

0

6243222

NINIm a m Sommo

2NI 22NI2121

2120

125153

NINININI

NINIm. a m. Sommo

0

2

0

11

0

2

0

12 3333

Page 53: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

22

12

112 ININN

22

12

0011

1022

33

NININNN

Nc

120

2

0

11222

433

2

NINI

NNNNNc

2222220

2

0

112 3

43

NINI

0

22

0

12

0

22

0

12

0

22

0

12

2 314

334

3310

32 ININININININ

c

2

122 32

2NL

NN

2

2

0

22

20

10

1

3143

1433

2NL

NN

ININc

2

02

20

2

10

2

23

314

3 NMININ

c

03

M

Page 54: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIORIDeterminare l’energia totale accumulata nel

circuito, sapendo che il circuito elettrico è a regime e che: 2A2N

3R2I

RRRRmHL

AAAAVE

15;7;5;2;12

4;5;10

21

211N

1t 2t 3tL

1I

f mmtmmtmmtcmS

NNRR

6;4;2;60

200;10015;7

3212

21

43fS

1R 2R

1A E

4R

fe

f mmtmmtmmtcmS

6;4;2;60 321

Il circuito elettrico equivalente è il seguente:151 106521 Ht

1 22IN

152

151

01

1030551

1065,2

Ht

HS f

1 231

2

153

152

02

1

10305,5

t

HS f

11IN

153

03 109576,71 H

St

f

Page 55: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Applicando il metodo delle correnti cicliche:

22

11

2

1

322

221

ININ

11222212221132

10223221 1036,77

ININININ

11222212

22211321

INNINN 2322

ININNN

INNINNc

2122

22

21132

1111

mHNLmHNL

ININNNc

1341117 212322

22121222

mHNNM

mHNLmHNL

71513

13,411,17

2

2211

mHNNM 715,1321

Page 56: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

3RMCircuito elettrico1R 2R

1A E2A

M

1L 2L

rcu to elettr co

L

4R

Il circuito è in regime stazionario3R

1R 2R1A E

2A1I 2I

3R

1 E 1I 2

2I

4RAAIAREI 42 22

21

2

mJLIIMIILILW 52349111 222 mJLIIMIILILW 52,349222 2212211

Page 57: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

TRASFORMATORE INDUTTIVOTRASFORMATORE INDUTTIVO

1d

N N1I 2I

22

11

d

d

2d1dN1 N2

22 d

1111 dc

NN

NN

Flusso Principale

2222 dc NN

Flusso Principaled1Flusso Disperso Primariod2Flusso Disperso Secondariod2Flusso Disperso Secondario1 Flusso Concatenato con una Spira Primaria 2 Flusso Concatenato con una Spira Secondaria 2 Flusso Concatenato con una Spira Secondaria

Page 58: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Rm Rmd1 Rmd2

N1I1 N2I2

d

N1I1 N2I2

d

2211

INININm

GG Gm permeanza del circuito magnetico

Gd1 permeanza costante (percorso in aria)

2222

1111

ININ

dd

dd

GG Gd1 permeanza costante (percorso in aria)

Gd2 permeanza costante (percorso in aria)

11111

INNINN dcd

GG

poniamo: 22222 INN dcd G

dd NL G 1

211 Induttanza di dispersione primaria

poniamo:

dd

dd

NLNL G

G

22

222

111 Induttanza di dispersione primariaInduttanza di dispersione secondaria

d d mm NL G21 Induttanza di magnetizzazione

Page 59: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

1111221111 INNININN dmc GG 1111 dc NN

2222221122 INNININN dmc GG

2222 dc NN

poniamo:

2

221112

11

ININNINNIN mdmc

GGGGGG

NL GG2 Induttanza propria dell’avvolgimento primario

2221212 ININN dmmc GGG

md

md

NLNL

GGGG

2222

12

11Induttanza propria dell avvolgimento primario (o autoinduttanza a vuoto del primario)

Induttanza propria dell’avvolgimento secondario ( t i d tt t d l d i )

m

md

NNM GGG

21

222 (o autoinduttanza a vuoto del secondario)

Induttanza mutua

2111 IMILc

dt

diMdtdiLv 21

11

1222 IMILc

dtdiM

dtdiLv 12

22

Equazione della mutuaEquazione della mutua

Page 60: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Circuito equivalente del trasformatore induttivoCircuito equivalente del trasformatore induttivo

221111221112

11

NNINNILILINNIN mmdmdmc GGGG

22

11

2111221

1

1111 IN

NNILILINN

NNILIL mmdmmd GG

2

21112

2111 I

NNILILI

NNLILIL mdmmd

11

1 IILIL

NN

1N t di t f i

2111 I

nILIL md

2

1

Nn con rapporto di trasformazione

N

2

12

22221212 )(

NNnINILINN mdmc GG per moltiplico

2212212212212

12

1IINNInLILINNInLINn mdmmdmc GGG

21

22

2 1 In

ILnILn md

Page 61: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Circuito equivalente del trasformatore induttivoCircuito equivalente del trasformatore induttivo

1 IILIL Modo alternativo di descrivere

21111 In

ILIL mdc

22 1I

Modo alternativo di descrivere una mutua induttanza

21

22

22

1 In

ILnILnn mdc

21

1 ii

n cc

1I 1dL 2Ln nI /2 I

21 i

ni

1I 1dL2dLn nI /2

1:n2I

1c mL nII 2

1 2cn

2c 2c

Page 62: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

1I 1dL 2Ln nI /2 I)(ti )(ti

Equivalenza di doppi bipoliEquivalenza di doppi bipoli

1 1dL

LII 2

1

2dLn nI /2

1:n2I

L L

M

)(

)(1 ti )(2 ti

1c mL n12cn

2cL1 L2)(1 tv )(2 tv

Applicando le regole per l’equivalenza di doppi bipoli si ottiene:

MLLmd

I

c LLI

L 1

01

11

2

nML

nMLL

m

d

11

mc L

IM 1

0

12

nMLnLn d

m

22

22

c

I

LLL

nI

2

02

11

md

I

c Ln

LI

L22

02

22

1

Page 63: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Trasformatore perfettoTrasformatore perfettofl i di i 0• flussi dispersi = 0

• riluttanza del nucleo magnetico ≠ 0• accoppiamento perfetto (k = 1)

1I nI /21:n

2Iaccoppiamento perfetto (k 1)

1c mL nII 2

1 2n 1c m n 2cn

2c

Trasformatore idealeTrasformatore idealef mf m• flussi dispersi = 0• riluttanza del nucleo magnetico =0 (μ =∞) n:1• riluttanza del nucleo magnetico =0 (μr=∞) n:1

Page 64: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ENERGIA ASSOCIATA A DUE CIRCUITI ACCOPPIATIENERGIA ASSOCIATA A DUE CIRCUITI ACCOPPIATI

Hp:non dissipativo

0221

2112

MLLMMM

02

112

I

c

IM

passivo 021 MLL

221

02 1

c

I

MSupponiamo per assurdo che:01

21

2 II

gMMMM

Supponiamo per assurdo che:

ddiigiiMiLiL

ddivivtp

gMMMM

122112

222

2112211

12212112

21

21

i l

dt

gdt

p 2211222112211 22

Per la condizione di NON DISSIPATIVITA': i2A Bl1

l2

Per la condizione di NON DISSIPATIVITA : 0021 dttpww

i1

2

w1 e w2 devono dipendere solo dagli estremi p(t) deve essere un differenziale esatto

g = 0 M12 = M21 = M

Page 65: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ENERGIA ASSOCIATA A DUE CIRCUITI ACCOPPIATIENERGIA ASSOCIATA A DUE CIRCUITI ACCOPPIATI

21

222

211 2

121 iMiiLiL

dtdtp

Per la condizione di passività:

021

210 2

22212

11 tiLiMiiLtdttpW

t

m

0122

11

iML

ii 02 22

21

iLM

ii

FORMA QUADRATICA SEMIDEFINITA POSITIVAMINORI 0 L 0 L 0 L L M2 0L1 0 L2 0 L1 L2 -M2 0

Page 66: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ENERGIA ASSOCIATA A DUE CIRCUITI ACCOPPIATIENERGIA ASSOCIATA A DUE CIRCUITI ACCOPPIATI

Dalla:2 M

K ffi i nt di ppi m nt

10021

221 K

LLKMLL

K = coefficiente di accoppiamento Condizionepassività

Se 00 KM accade se Gm=0 cioè se i due induttori sono a grande distanza e se gli assi sono disposti perpendicolarmente

Se 1021 KLL dd

accade quando l’accoppiamento è perfetto: cioè tutto il flusso concatenato con uno dei due circuiti si concatena anche con l’altro

021 dd

concatenato con uno dei due circuiti si concatena anche con l altro

Page 67: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

LEGGE DELL’INDUZIONE MAGNETICALEGGE DELL’INDUZIONE MAGNETICA

Consideriamo una spira che delimita una superficie S che concatena un

flusso forza elettromotrice indotta (f e m)de t flusso forza elettromotrice indotta (f.e.m)

dte t

SdB F El tt t i V i i lSd

te

S

Forza Elettromotrice Variazionale

pollice (velocità)

l

dlBve

i di (i d i )

Forza Elettromotrice Mozionale

indice (induzione)

medio (f.e.m.)

Page 68: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

LEGGE DELL’INDUZIONE MAGNETICALEGGE DELL’INDUZIONE MAGNETICA

•Spira si deforma/cambia posizione

•Immersa in un campo di induzione variabile Immersa in un campo di induzione variabile

F El tt t i V i i l F El tt t i M i lForza Elettromotrice Variazionale + Forza Elettromotrice Mozionale

SdBdlB Sd

tdlBve

Sl

cosBSSB BS 0

Page 69: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

GENERATORE GENERATORE DIDI TENSIONE SINUSOIDALETENSIONE SINUSOIDALE

Spira S

p

NContatti striscianti (spazzole)

Collettore ad anelli

tEtNBSdtdNetBSSB sinsincos dt

Page 70: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CORRENTI PARASSITECORRENTI PARASSITE

y

dy

l=1

xd/2yy

dyLastra soggetta ad un campo

magnetico variabile sinusoidalmente

ad/2 ysinusoidalmente

tBtb MAX sin)( Induzione magnetica

B i2)(

tyaBdte

tyaBt MAX

cos2)(

sin2)(

tyaBdt

te MAX cos2)(

Page 71: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CORRENTI PARASSITECORRENTI PARASSITE

2ayBE MAX

Valore efficace della f.e.m. nel lato della spira parallel all’asse x 2della spira parallelo all asse x

ldy1a

ldydG 1

Conduttanza

Se 1l dyyaBadyyaBdGEdP MAXMAX 2

2222222

22

a 22

La potenza dissipata sulla lastra per unità di lunghezza e per una larghezza a è:

2422

3222/2

22 adBdyyaBP MAXd

MAX 242 0

v lumic p t nz 2222222 dBfdB MAXMAX volumica potenza 624

fp MAXMAXV

Page 72: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIFRA CIFRA DIDI PERDITAPERDITA•Perdite del ferro (isteresi + correnti parassite)

•Perdite del rame (effetto Joule)( ff )

•Perdite meccaniche (attrito e ventilazione nelle macchine elettriche)nMAXistist fBkp Potenza volumica persa per isteresi:

P t l i di i t ti it 222 dBfkPotenza volumica dissipata per correnti parassite: dBfkp MAXcpcp

Potenza volumica dissipata nel ferro: 222 dBfkfBkp n Potenza volumica dissipata nel ferro: dBfkfBkp MAXcpMAXist

Cifra di Perdita: potenza volumica totale (dissipata per isteresi e correnti Cifra di Perdita: potenza volumica totale (dissipata per isteresi e correnti parassite) per unità di volume di materiale considerato, quando l’induzione ha un valore massimo pari ad 1 Tesla e con frequenza pari a 50Hz.

Nota la cifra di perdita è possibile risalire alla potenza dissipata nel ferro :

[W] materiale di Perdita di Cifra 32 mBP MAX

Page 73: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

F i i i i i iForze nei circuiti magnetici

Page 74: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Trasformatore Reale

Page 75: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

accoppiamento perfetto

TrasformatoreTrasformatore

1I 2IPfe=0

2d1dN1 N2 Trasformatore

ideale Ferro ideale Rame ideale

Pcu=0

Il circuito equivalente del trasformatore reale si ottiene rimuovendo le ipotesi di ferro ideale e di rame ideale.

I X 'X 'I

p

Circuito equivalente del trasformatore induttivo nel dominio della frequenza:1I 1dX

I

2'dX 2'I1:n

2I

11 NjE

1V mBmI

2'V 2V21 'EE 22 NjE

Page 76: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

FERRO NON IDEALEl d l ll ( f ) Riluttanza del circuito magnetico non nulla (permeanza finita)

Legame flusso-amperspire non lineare (isteresi) Perdite per isteresi e correnti parassite non nullePerdite per isteresi e correnti parassite non nulle

Corrente magnetizzante non nullaCorrente magnetizzante non sinusoidale (deformata)

d l l f d lPotenza dissipata nel nucleo sotto forma di calorePresenza di flussi dispersi che si chiudono prevalentemente in aria

RAME NON IDEALE Resistività del rame diversa da zero

Potenza attiva dissipata negli avvolgimenti sotto forma di calorep g g222

211 IRIRPcu

Page 77: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITO CIRCUITO EQUIVALENTE DEL TRASFORMATORE REALE EQUIVALENTE DEL TRASFORMATORE REALE

• R1: resistenza equivalente dell’avvolgimento primario1 q g p• R’2=n2R2 con R2 resistenza dell’avvolgimento secondario• Xd1=ωLd1 con Ld1 induttanza di dispersione primariap p• X’d2=n2 Xd2 ; Xd2= ωLd2 con Ld2 induttanza di dispersione secondaria• G: conduttanza trasversale (mette in conto le perdite nel ferro)• Bm=1/Xm; Xm=jωLm con Lm induttanza di magnetizzazione• I0: corrente a vuoto• Im: corrente magnetizzante• E’2=nE2

Page 78: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

DISTORSIONE DELLA CORRENTE MAGNETIZZANTEDISTORSIONE DELLA CORRENTE MAGNETIZZANTE

im

im

Page 79: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

DISTORSIONE DELLA CORRENTE MAGNETIZZANTEDISTORSIONE DELLA CORRENTE MAGNETIZZANTE

im im(t)

Page 80: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

FUNZIONAMENTO A VUOTOFUNZIONAMENTO A VUOTOI 1dX 02 I

1R0I 1dX

I

1:n1R

0I

nV1 mBmI

20VGfeI

21 'EE

Caduta di tensione nell’impedenza primaria è molto 111 djXRZ Caduta di tensione nell impedenza primaria è molto piccola

111 djXRZ

111 NjEV MAXfNE 11 44,4

2220 NjEV MAXfNE 22 44,4

NEV 111 pp t di t sf m i n d l nNN

EE

VV

2

1

2

1

20

1 rapporto di trasformazione del trasformatore ideale

Page 81: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

DIAGRAMMA FASORIALEDIAGRAMMA FASORIALEI 1dX 02 I

1R0I 1dX

I

1:n1R

0I

nV1 mBmI

20VGfeI

21 'EE

01IjX d

V La caduta di tensione al primario e’ piccolissima e può, in certi casi, essere t s t

1V01IR

E trascurata

Im e’ prevalente rispetto a Ife

1E

0IfI m p p fefI

mI

E

2E

Page 82: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

PROVA A VUOTOPROVA A VUOTOT s d l dit di it i R I 2 is tt ll l f o Trascurando le perdite di eccitazione R1I0

2 rispetto a quelle nel ferro GE1

2 (rapporto di poche unità per mille)

o Trascurando la potenza reattiva richiesta per l’eccitazione del flusso disperso rispetto a quelle necessarie a sostenere il flusso principale

Il circuito equivalente del trasformatore nel funzionamento a vuoto e’ il s t :seguente:

Ammettenza a

0I

1:n

02 I

0I

vuoto primaria

1V mB

mI

20VGfeI

mjBGY 1

21 'EE

m 20

Page 83: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

W A

PROVA A VUOTOPROVA A VUOTO

W A

V1 V2Twattmetroamperometro

0P0I

voltmetro nV1

21

210 )(

VBP

VfP

Mf

parabola

01

01

...)(

mmfIBVIfV

Curva normale di magnetizzazione

0IY

1VBP Mfe 01 f

0

1

PG

VY

22

21

0

GYB

VG

22 GYBm

In corrispondenza alla tensione nominale, le letture degli strumenti forniscono i dati sufficienti a ricavare i parametri trasversali del circuito equivalente del trasformatore

Page 84: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

FUNZIONAMENTO IN CORTO CIRCUITOFUNZIONAMENTO IN CORTO CIRCUITO

nI1 1dX 2'dX 2'I1R

0I

2'R

V BmI

GfeI

0

ccV121 'EE mB 0'2 VG

Se applicassimo nncccc IIII 2121 e volte 30 a7 da e nV1

Si deve applicare una tensione tale che ccV1 nn IIII 2211 e

: Tensione di corto circuitoccV1

decresce al crescere della potenzancc VV 11 %53

Page 85: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Se nn IIVV 1011 %124

Se ncccc IIVV 1011 18 ‰2.1

I Ipuò essere trascurata rispetto ad e cioè: si trascurano le perdite nel ferro rispetto a quelle nel rame0I 1I 2I

nI1 1dX 2'dX1R 2'R

ccV1 0'2 V

Impedenza di corto circuito primaria

)()( ''''' jXRXXjRRZ )()( 2121 ccccddcc jXRXXjRRZ

Page 86: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

PROVA IN CORTO CIRCUITOPROVA IN CORTO CIRCUITO

W A

V TnI1 ncc IV 11

V T ncc 11

parabola:)( 1IfPcc 2IPP cccu

ccP1V

ccP

retta passante per l’origine)( 11 IfV cc

1V

piccolo)('

''' cccccc X

RXZ

In corrispondenza della corrente nominale:

ccXnI1 1I

In corrispondenza della corrente nominale:

2'2'''1' cccc RZXP

RV

Z 22211

1 ; ccccccn

cccc

n

cccc RZX

IR

IZ

Page 87: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

FUNZIONAMENTO A CARICOFUNZIONAMENTO A CARICOI 1dX 2dX

I 2 2IR RI11I 1dX 2dXn

1:n

21R

0I

2R2I1

2

1V21 'EE mB

mI

2E 2VGfeI

LZ

2

212'E

'

sec. maglia ))(( carico eq. 2222222

EEE

IjXRVEIZV dL

indotte f.e.m. atore trasform'

'11

2

221

NjE

NjEII

EnEE

2nodo1nodo'2

222

IIIIIIII

NjEn

I

trasv.ramo eq. )(

2nodo 1nodo

10

02001

EjBGI

IIIIIn

II

m

fem

prim. maglia )( 11111 IjXREV d

Page 88: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

DIAGRAMMA FASORIALE FUNZIONAMENTO A CARICODIAGRAMMA FASORIALE FUNZIONAMENTO A CARICOiIZV

1V IjXsec. maglia ))((

carico eq.

22222

22

IjXRVEIZV

d

L

1V

IR

11IjXd

atoretrasform' 221

22222

EnEEd

21 EnE

11IRatore trasform' 22 n

II

22IjX dindottef.e.m. 11 NjE

2V 2I2E

22IR

22d

2

22

I

NjE

2

nI2

0I

1IL2d

1nodo '202

01

III

IInIII

0I

mI feI

L

trasv.ramoeq. )(

2 nodo

10

0

EjBGI

III

m

fem

mI

prim. maglia )(q)(

11111

10

IjXREVj

d

m

Page 89: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

FUNZIONAMENTO A FUNZIONAMENTO A CARICO (CARICO (cntcnt.).)

I 0I P

1

0

PEI

Y0I

0P 0P0I

2

1

0

EP

G

22 GYBm

E11V

(curve ricavate nella prova a vuoto)

Page 90: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITI EQUIVALENTI SEMPLIFICATICIRCUITI EQUIVALENTI SEMPLIFICATI'I I

1I 21 '' ddcc XXX 2'I

1:n

2I

0I

21 '' RRR cc

1V mB

mI

'V 2VGfeI

2V

1I 2'I

1:n

2Icccccc jXRZ '''

V

1:n

VjBGY

0I

1V2'V 2VmjBGY

Page 91: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

CIRCUITI EQUIVALENTI SEMPLIFICATI (CIRCUITI EQUIVALENTI SEMPLIFICATI (cntcnt.).)

1I 2'I 2IccZ"

1:n0I

1V 'V 2VY1V2'V 2Y

11'' d XXjRRZ

221

221'' d

dcc X

njR

nZ

Page 92: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

DATI DATI DIDI TARGATARGAI principali dati di targa sono:I principali dati di targa sono:

Frequenza nominale: f[Hz];Tensione nominale primaria (valore efficace): V [V];Tensione nominale primaria (valore efficace): V1n [V];Tensione nominale secondaria a vuoto (valore efficace): V20 [V];Rapporto di trasformazione a vuoto: n= V1n/V20;P i l S V I V I [VA]Potenza apparente nominale: Sn=V1nI1n=V20I2n [VA];

Inoltre, nella targa, vengono generalmente forniti i dati delle prove a vuoto ed g g g pin cortocircuito in percento rispetto ai valori nominali. Ad esempio:

Potenza a vuoto (pari alle perdite nel ferro ): P0% ;Potenza a vuoto (pari alle perdite nel ferro ) P0% ; Corrente a vuoto: I0%; Potenza in corto circuito (pari alle perdite nel rame): Pcc% ; Tensione di corto circuito: V % Tensione di corto circuito: Vcc%.

2'2''2

1'2

1' %;% RZXVPRVVZ nccncc

2200 %%100

;100

SPSI

RZXS

RS

Z ccccccn

ncccc

n

ncccc

222

1

02

1

0

100%;

100% GYB

VSPG

VSIY m

n

n

n

n

Page 93: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

ESEMPIOESEMPIOI dati di targa di un trasformatore monofase sono:

20cos%;40%%;81%%;4%;50401200 PPVHzfkVASkVn ;; 2.0cos%;4.0%%;8.1%%;4%;5040

260 00 PPVHzfkVASV

n ccccn

Determinare il circuito equivalenteASIWSPP ncc 8515340000;720400008,1%

PRVVZ

AV

IWSP

cccc

nnn

cccc

20

202

03040720";067601604%"

85,153260

;72040000100100

RZX

IR

IZ

cccccc

ncc

ncc

2"2"

2222

0604,0"

0304,085,153

;0676,085,153100100

GBS

VPGWSPP m

nn 0

62

1

000 tan;1011,1;16040000

1004,0

100%

oppureSBGYSGB mm

62260 1055,51044,5tan

AV

PIIVPn

n01

000010 0667,0

2,012000160

coscos

SGYBSVIY m

n

6226

1

0 1044,51055,5

Page 94: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

RendimentoRendimento

e

u

PP

primario al erogata attiva potenza

carico dal assorbita attiva potenza

cufep PPP macchina nella ecomplessiv perdite

ep mgp nz

fp

cufepu PPPP 11

cufeupupu PPPPPPP

Rendimento convenzionale del trasformatore in funzi ne del caric :funzione del carico:

cIV

2''222 cos

fecc

c PIRIV 22

''222 cos

I

nII

2

2carico di Fattore

Page 95: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Particolarità costruttiveParticolarità costruttive

N l Nucleo a colonne

colonne gioghi

Nucleo a mantello

Page 96: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Particolarità costruttive (Particolarità costruttive (cntcnt.).)

Gi nt GiGiuntopiallato

Giuntointercalato

lamierini in acciaio speciale da pochi mm a 0.35-0.5 mm isolati tra loro mediante carta (0.03 mm) o vernici

materiale drogato con silicio (qualche percento) e cifra di perdita di pochi W/kg m g (qu p ) f p p W/ g

Trasformatori di piccola potenza p p

(<1kVA):

Lamierino ferromagnetico Lamierino ferromagnetico avvolto a spirale in più strati

Page 97: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Particolarità costruttive (Particolarità costruttive (cntcnt.).) Avvolgimenti sono realizzati in rame o in alluminio

Sezione dei conduttori circolare o rettangolareg

Avvolgimenti possono avere una configurazione concentrica (con l’avvolgimento a

più bassa tensione all’interno) o alternata più bassa tensione all interno) o alternata

AT ATBTBT BT

AT

BT

AT

BT

AT

A l i t t i A l i t lt tAvvolgimento concentrico Avvolgimento alternato

Page 98: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

RaffreddamentoRaffreddamento

Il trasformatore, come le altre macchine elettriche ad induzione, è sede di

perdite di energia che si trasformano in calore sia nel rame che nel ferro perdite di energia che si trasformano in calore sia nel rame che nel ferro.

Si t i di ff dd tSistemi di raffreddamento:

1. raffreddamento in aria o in olio

2. raffreddamento naturale o il raffreddamento forzato (o artificiale)

Fluido intermediario Aria OlioFluido intermediarioMezzo di attivazione

Aria Olio

Naturale Piccole potenze e tensioni Potenze da 5 a 6000 kVA; Naturale Piccole potenze e tensioni modeste: S<150-200 kVA; V<10 kV

Potenze da 5 a 6000 kVA; Tensioni fino a 70 kV

Forzato Presenza di ventilatori.Medie potenze

Potenze da 10 a 400 MVA e oltre; Tensioni maggiori di 70 kV70 kV

Page 99: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Campo magnetico rotanteCampo magnetico rotanteT m di G lil F i Teorema di Galileo Ferraris

Un sistema polifase di correnti che scorre in un opportuno sistema di conduttori ti di i t sità st t l i di i t i i genera un campo magnetico di intensità costante la cui direzione ruota in un piano

con moto uniforme cioè un CAMPO MAGNETICO ROTANTE del tutto simile a ll tt t l t i di tquello ottenuto con la rotazione di un magnete

maH

maxH1H H tIti MAX sin

max

H+ruota in senso orarioruota in senso antiorario

D

S1t

ruota in senso antiorario(velocità angolare ω)

S

sin2sinsin

maxHSD

tDtStDH

t 2maxSD

Page 100: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Campo magnetico rotanteCampo magnetico rotanteT m di G lil F i Teorema di Galileo Ferraris

Un sistema polifase di correnti che scorre in un opportuno sistema di conduttori ti di i t sità st t l i di i t i i genera un campo magnetico di intensità costante la cui direzione ruota in un piano

con moto uniforme cioè un CAMPO MAGNETICO ROTANTE del tutto simile a ll tt t l t i di tquello ottenuto con la rotazione di un magnete

+++

+++

t=0 t=t1 t=T/4 t t1 /

Page 101: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Campo magnetico rotanteCampo magnetico rotantex

i

3x1i

cos1 tIi MAX

3i2i

32cos2tIi MAX

1x3i

34cos

3

3tIi MAX3

2i

33 MAX

1i2x

t 0t = 0

Componenti destrorsa e sinistrorsa dei campi prodotti dalle tre bobine

Page 102: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Campo magnetico rotanteCampo magnetico rotante

L’ampiezza del campo t t 3/2 il rotante e 3/2 il

valore massimo di ciascuno dei 3 campiu mp

Il sistema produce un campo magnetico di ampiezza Il sistema produce un campo magnetico di ampiezza costante che ruota con velocità angolare pari alla

pulsazione delle correnti (c v d )pulsazione delle correnti (c.v.d.)

ogiri/minut Se 3000]/[250 sradfHzf ogiri/minut Se 3000]/[250 sradfHzf

Page 103: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Campo magnetico rotanteCampo magnetico rotante

Magnete permanente M gn p m n nposto in rotazione da un

motore primariop

Si possono realizzare avvolgimenti con diverse

paia polari p e la velocità di rotazione del campo f 60sarà giri/min

pf

p60

Page 104: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Campo magnetico rotanteCampo magnetico rotante

Avvolgimento Avvolgimento con due paia polariN

passoSS

passopolare

N

Esprimendo la velocità angolare in giri/minuti,

p 1 2 3 4 5 6

palla frequenza di 50 Hz si avrà:

p 1 2 3 4 5 63000 1500 1000 750 600 500

p6050

Si possono realizzare differenti velocità del campo magneticop

Page 105: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Applicazioni dei campi magnetici rotantiApplicazioni dei campi magnetici rotantiMACCHINA ASINCRONA

n1

N Sn2

12 nn n2

n1

Facendo ruotare il magnete si generano nel cilindro delle Facendo ruotare il magnete si generano nel cilindro delle correnti indotte che obbligano il cilindro a seguire la rotazione del magnetedel magnete

Le correnti indotte tendono ad opporsi alla causa che le ha ppgenerate, quindi l’indotto ruota seguendo il campo induttore

Page 106: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Applicazioni dei campi magnetici rotantiApplicazioni dei campi magnetici rotantiMACCHINA ASINCRONA

n1

21 nns

N Sn2 scorrimento

n2

n1

L’indotto non può raggiungere la velocità del campo induttore perché bb il t l ti i bb l’ ti i d ll ti i d tt cesserebbe il moto relativo e si avrebbe l’estinzione delle correnti indotte e

conseguentemente la forza motrice necessaria a mantenere la rotazione (n2<n1).

Se al posto del magnete posto in rotazione, si utilizza un sistema opportuno di avvolgimenti fissi, si ha lo stesso comportamento

La velocità dell’indotto (rotore) e’ tanto più piccola quanto maggiore e’ la coppia resistente applicata all’asse

Page 107: Circuiti Magnetici-corrette.pptx [Sola lettura]

Applicazioni dei campi magnetici rotantiApplicazioni dei campi magnetici rotantiMACCHINA SINCRONA

12 nn

p

velocità di sincronismo

Per l’attrazione costante che si esercita fra i poli opposti dei due magneti, il secondo viene trascinato in rotazione alla medesima velocità

Se il campo rotante e’ prodotto da una serie di avvolgimenti fissi e il magnete rotante e’ sostituito da un elettromagnete eccitato in magnete rotante e sostituito da un elettromagnete eccitato in corrente continua, si realizza il motore sincrono