classe 5 a scientifico maschile - liceo torricelli bs pub…  · web view- partecipazione al...

73
LICEO FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C Codice fiscale 90033390395 -- Distretto scolastico n. 41 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Tel. Segreteria 0546/21740 -- Tel. Presidenza 0546I28652 Posta elettronica: [email protected] – Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/23849 Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/662611 Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini 17 – 48018 Faenza – Tel. 0546/21091 Classe 5^ B Sezione Scientifica Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato Anno scolastico 2014-2015 1

Upload: others

Post on 20-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

LICEO FAENZAArtistico, Classico, Linguistico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Codice meccanografico RAPC04000C – Codice fiscale 90033390395 -- Distretto scolastico n. 41Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza

Tel. Segreteria 0546/21740 -- Tel. Presidenza 0546I28652 Posta elettronica: [email protected] – Posta elettronica certificata: [email protected]

Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/23849 Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/662611

Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini 17 – 48018 Faenza – Tel. 0546/21091

Classe 5^ BSezione Scientifica

Documento del Consiglio di Classe

Esame di StatoAnno scolastico 2014-2015

1

Page 2: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Scuola: Liceo Faenza Indirizzo: Via S. Maria dell’Angelo, 48 Faenza (RA) - tel. 0546 21740 - 22291 Classe: 5 B Scientifico Anno scolastico: 2014-2015Coordinatore di classe: Prof.ssa Maria Rosa Tozzi  

 Parte prima - Informazioni di carattere generale

Struttura del corso

PIANO DEGLI STUDI DELLICEO SCIENTIFICO

1^ biennio 2^ biennio 5^ anno1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studentiLingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3Storia e Geografia 3 3Storia 2 2 2Filosofia 3 3 3Matematica* 5 5 4 4 4Fisica 2 2 3 3 3Scienze naturali** 2 2 3 3 3Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30

*con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della TerraN.B. Nel 5^ anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compreso nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’indirizzo didattico Composizione del Consiglio di Classe Storia della classe:

Variazioni nella composizione del Consiglio di classe nel triennio (griglia 1)Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio (griglia 2)

Presentazione della classe

Parte seconda - Attività del Consiglio di classe

Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti dal Consiglio di classe Attività programmate e realizzate ritenute particolarmente significative Attività di carattere pluridisciplinare Criteri di valutazione utilizzati Organizzazione delle simulazioni di prove d’esame Griglie di valutazione per le simulazioni di prove d’esame Informazioni sui percorsi individuali degli alunni

2

Page 3: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Griglia di valutazione della prima prova scritta Griglia di valutazione della seconda prova scritta Griglia di valutazione della terza prova scritta

Parte terza – Attività di competenza dei docenti

Relazioni finali e programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti, nel seguente ordine: Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Disegno e Storia dell’Arte, Scienze motorie, Religione.

3

Page 4: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

INDICE

Parte prima - Informazioni di carattere generale

Composizione del Consiglio di Classe 5Finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’indirizzo 5

Storia della classe: griglia 1 7griglia 2 7

Presentazione della classe 7

Parte seconda - Attività del Consiglio di classe

Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti dal Consiglio di classe 8

Attività programmate e realizzate ritenute particolarmente significative 8

Eventuali attività di carattere pluridisciplinare 9

Criteri di valutazione adottati nell’Istituto 9

Simulazioni di prove d’esame 10

Criteri di valutazione delle simulazioni delle prove scritte d’esame 11

Griglie di valutazione per le prove d’esame 11

Informazioni sui percorsi individuali degli alunni 11

Parte terza – Attività di competenza dei docenti

Relazioni finali e programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti

Italiano 12Latino 16Inglese 20Storia 25Filosofia 30Matematica 32Fisica 35Scienze Naturali 37Disegno e Storia dell’arte 40Scienze motorie 43Religione 45

Firme dei Docenti 47Griglia di valutazione prima prova 48Griglia di valutazione seconda prova 49Griglia di valutazione terza prova 50Griglia di valutazione terza prova inglese 51

Le tracce delle simulazioni sono disponibili in allegato a parte.

4

Page 5: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROF.SSA SILVIA RICCI ITALIANO E LATINO

PROF.SSA CRISTINA BRICCOLI INGLESE

PROF.SSA MARIA ROSA TOZZI/ PROF.PAOLO SPADA STORIA

PROF.SSA MARIA ROSA TOZZI FILOSOFIA

PROF.SSA SANDRA GAUDENZI/ PROF.SSA DANIELA CROCIANI MATEMATICA

PROF. PETER ULF JOHAN HELGESSON FISICA

PROF.SSA GIORGIA GHETTI SCIENZE NATURALI

PROF.SSA OMBRETTA MASINI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PROF. SSA NIVES TASSINARI SCIENZE MOTORIE

PROF.SSA MARIA CRISTINA SEVERI RELIGIONE CATTOLICA

PARTE PRIMA - Informazioni di carattere generale

Finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’indirizzo

Il corso scientifico si propone come obiettivo la formazione di un individuo autonomo e responsabile nello studio, nell’organizzazione dei diversi campi della conoscenza e nella loro applicazione a situazioni nuove, in possesso di solide basi culturali sia nel settore umanistico che in quello scientifico, che gli consentano di seguire con profitto tutti i corsi universitari o di inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro.

Questo corso ordina mentale del liceo scientifico giunge per la prima volta al compimento del quinto anno a norma del D.P.R. 15 marzo 2010, N.89, avendo iniziato la classe prima nell’anno 2010/11.

Gli obiettivi espressi nello stesso testo di legge si riportano qui sotto:

Liceo scientifico“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

5

Page 6: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Il liceo scientifico intende quindi sviluppare la capacità di osservare e analizzare con mentalità scientifica il mondo reale, individuando le leggi fondamentali e utilizzando i linguaggi specifici.

Il corso scientifico riserva inoltre adeguata attenzione ai contenuti delle discipline umanistiche (Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Inglese, Storia dell’arte), nella consapevolezza dell’importanza di tale tradizione, che viene analizzata con rigorosa metodologia critica.

Obiettivo importante è pertanto sviluppare negli studenti una adeguata sensibilità nell’integrare le discipline scientifiche con il sapere umanistico. A tal fine questo indirizzo mette in primo piano, in tutti gli ambiti disciplinari, il metodo scientifico, inteso come il prodotto storico più rilevante della cultura occidentale, indagando criticamente le radici storiche della scienza contemporanea e il suo sviluppo nel corso del tempo, senza trascurare le problematiche etiche che tale processo oggi implica.

La normativa vigente stabilisce lo svolgimento di una disciplina non linguistica (CLIL) in lingua straniera limitatamente alla disponibilità d’organico. In virtù di questo, il collegio docenti del Liceo ha indicato le materie interessate da tale norma (Scienze, Fisica, Storia) e in questa classe l’incarico è stato affidato alla prof.ssa Giorgia Ghetti (Scienze naturali). La prof.ssa Ghetti ha sviluppato un modulo in lingua inglese intitolato The carbon cycle.

6

Page 7: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Storia della classe

 Griglia 1: Variazioni nel Consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE ANNI DI CORSO

III° IV° V°

Religione 1-2-3-4-5 SEVERI SEVERI SEVERIItaliano 1-2-3-4-5 TEDIOLI TEDIOLI RICCILatino 1-2-3-4-5 TEDIOLI TEDIOLI RICCIInglese 1-2-3-4-5 LEONARDI/LIPPI

MALDINIBRICCOLI BRICCOLI

Storia 1-2-3-4-5 TOZZI TOZZI TOZZI/SPADAGeografia 1      Filosofia 3-4-5 ROMITO TOZZI TOZZIMatematica e Informatica 1-2-3-4-5 GAUDENZI GAUDENZI GAUDENZI/

CROCIANIFisica 3-4-5 BANDINI HELGESSON HELGESSONScienze naturali, Chimica, Geografia

1-2-3-4-5 GHETTI GHETTI GHETTI

Disegno e Storia dell’Arte 1-2-3-4-5 MASINI MASINI MASINIEducazione Fisica 1-2-3-4-5 TASSINARI TASSINARI  TASSINARI

Griglia 2: Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio

CLASSE TOTALE ALUNNI

ISCRITTI STESSACLASSE

ISCRITTIDA ALTRA CLASSE

PROMOSSI A GIUGNO

PROMOSSI A SETTEMBRE

NON PROMOSSI

TERZA 21 20 1 18 3 /QUARTA 22 21 1 20 2 /QUINTA 21 21 0

Gli alunni con valutazioni insufficienti hanno avuto la possibilità di frequentare i Corsi di recupero e gli Sportelli di consulenza didattica allestiti dalla scuola.

Un alunno, nel corso della prima parte della classe quarta, ha trascorso un’esperienza di studio di alcuni mesi all’estero, in un istituto scolastico della Croazia.

Nel passaggio dalla classe quarta alla quinta un alunno, che aveva trascorso il quarto anno del corso liceale all’estero in una scuola della Norvegia, ha optato poi per un cambio di corso (dal corso Scientifico al corso Linguistico).

Presentazione della classe

La classe ha fruito di una sostanziale omogeneità e continuità nella componente studentesca dalla prima classe alla quinta manifestando correttezza nel comportamento, serietà e dedizione allo studio.

La classe, nel quinto anno di corso, è composta da un totale di 21 alunni (13 femmine e 8 maschi) e risulta caratterizzata da un buon clima relazionale sia al suo interno che coi docenti.

Nel corso del triennio gli studenti hanno aumentato la partecipazione al dialogo formativo e l’applicazione allo studio realizzando un progressivo miglioramento. Hanno manifestato un atteggiamento positivo e volonteroso, collaborando al dialogo educativo. Hanno seguito con buona continuità le indicazioni degli insegnanti ed hanno aderito alle varie iniziative proposte dalla scuola.

7

Page 8: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Negli scrutini finali di giugno del terzo e quarto anno la grande maggioranza di loro ha ottenuto la promozione con risultati quasi discreti e talora buoni o più che buoni; si sono presentati solo pochi casi di sospensione del giudizio.

Nel corso del triennio una buona parte degli alunni ha intensificato lo studio raggiungendo una preparazione più accurata soprattutto in alcune aree disciplinari caratterizzanti, ma anche nell’ambito umanistico.

Dal punto di vista del profitto emerge un piccolo gruppo di alunni, che, in virtù di un impegno costante e motivato e di adeguate capacità, ha conseguito risultati buoni o molto buoni incrementando le proprie competenze logico-linguistiche. Un secondo gruppo si è rivelato capace di raggiungere risultati discreti o più che discreti, dimostrando diligenza e applicazione nel lavoro quotidiano. Infine un piccolo gruppo di studenti presenta qualche incertezza nel campo argomentativo e/o applicativo.

PARTE SECONDA - Attività del Consiglio di classe

Programmazione collegiale del Consiglio di classe e obiettivi raggiunti

All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe, sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici dell’insegnamento di ogni area culturale, anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline, che possono essere riassunti in:a) obiettivi di carattere relazionale;b) miglioramento del metodo di lavoro;c) potenziamento delle capacità di sintesi;d) consolidamento della capacità di astrazione;e) potenziamento delle capacità critiche;f) potenziamento della capacità di storicizzare e contestualizzare;g) consolidamento del rigore e della precisione nell’esposizione scritta e orale.Circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si rimanda alle singole relazioni dei docenti, disciplina per disciplina.

Attività programmate e realizzate nel corso di studi, che sono ritenute particolarmente significative per il profilo formativo dell’alunno:

Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività, ritenute particolarmente significative dal Consiglio di classe per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e culturali programmati:

Viaggi di istruzione: classe terza: uscita didattica a Firenze; classe quarta: Puglia e Matera (quattro giorni); classe quinta Vienna, Praga e Mauthausen (cinque giorni).

Corso di Chimica e Beni Culturali presso Università di Bologna; Visita guidata in lingua inglese presso l’azienda Blacks di Faenza, specializzata nella

lavorazione di manufatti in fibra di carbonio; Alternanza scuola-lavoro presso aziende ed enti pubblici territoriali; IRECOOP (Simulazione d’impresa); Educazione alla salute: attività proposte da esperti dell’ASL di Faenza, Croce Rossa

Italiana, AVIS, ADMO, AIDO; Attività di orientamento post-diploma nel corso del quarto e quinto anno di corso presso

varie sedi universitarie e con interventi di esperti presso la nostra Sede scolastica; Conferenze in lingua inglese su argomenti di letteratura del triennio (Daniel Defoe – classeConferenze in lingua inglese su argomenti di letteratura del triennio (Daniel Defoe – classe

IV; Francis Scott Fitzgerald – classe V);IV; Francis Scott Fitzgerald – classe V);

8

Page 9: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Incontro con la scrittrice Benedetta Tobagi (classe IV);Incontro con la scrittrice Benedetta Tobagi (classe IV); Spettacolo teatrale “Finzioni” (Pirandello, Buzzati, De Filippo);Spettacolo teatrale “Finzioni” (Pirandello, Buzzati, De Filippo); Visita alla Biennale di Arte contemporanea di Venezia (classe IV);Visita alla Biennale di Arte contemporanea di Venezia (classe IV); Vicenza: Villa Rotonda, Teatro Olimpico, Basilica Palladiana con visita alla Mostra ”VersoVicenza: Villa Rotonda, Teatro Olimpico, Basilica Palladiana con visita alla Mostra ”Verso

Monet: storia del paesaggio dal ‘600 al ‘900” (classe IV). Monet: storia del paesaggio dal ‘600 al ‘900” (classe IV). Corso sul cinema tenuto dal prof. Stefano Visani (Progetto d’Istituto curato dalla Prof.ssa E.

Conti); Visita alla Mostra dedicata a Van Gogh e al Museo del Novecento di Milano; Partecipazione allo spettacolo “Mafie in pentola”; Partecipazione alla conferenza “In genere … diversi” tenuta dallo psicologo dott. Seghi; Partecipazione al progetto Expo.

In momenti vari del triennio, alcuni studenti hanno partecipato a singole iniziative, che il Consiglio ritiene degne di essere ricordate:

1) PET, First e Advanced Certificate del British Council;2) Competizione Kangourou di lingua inglese;3) Olimpiadi di Matematica e delle Neuroscienze;4) Partecipazione al progetto “Lauree scientifiche” – area chimica – presso ISTEC-

CNR, sede di Faenza;5) Corso di Biologia avanzata e Biotecnologia: Progetto finanziato da Regione

Emilia-Romagna –Life Learning Center.6) Partecipazione alle selezioni del Concorso dantesco “Lia Leonardi Castellari”

organizzato da questo Liceo.

Eventuali attività di carattere pluridisciplinare

All’interno delle loro discipline i docenti hanno trattato tematiche e/o periodi storici che prevedono collegamenti tra le diverse discipline.

Il Consiglio di classe ritiene particolarmente significativi i seguenti temi trattati parallelamente in due o più discipline: Critica ai totalitarismi (Storia, Filosofia, Storia dell’arte) Filosofia, letteratura e psicologia nel panorama storico, letterario ed artistico dalla seconda

metà dell’Ottocento al Novecento (Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia, Storia).

Criteri di valutazione adottati nell’Istituto

Il Consiglio di classe si è conformato nel corso dell’anno scolastico alla seguente scala di valori:

Prove oraliquattro = totale impreparazionecinque = preparazione frammentaria, insicura e incompleta sei = preparazione sufficiente, anche se non pienamente esauriente o talora imprecisa nell’espressionesette = discreta preparazione, anche se non pienamente personalizzata e rielaborataotto = buona preparazione, esposizione sicura, senza esitazioni, con studio personale e consapevolenove = ottima preparazione, con sicurezza e scioltezza di esposizione, osservazioni personali e capacità di interazione nel dialogo col docente dieci = eccellente preparazione, con disponibilità al dialogo e sicurezza argomentativa, anche arricchita da lavori personali di approfondimento, e con autonomia espositiva.

Prove scritte uno = consegna in biancodue = mancanza totale di qualsiasi conoscenza e/o applicazione

9

Page 10: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

tre = prove gravemente lacunose o con esecuzione incompleta, o con totale fraintendimento di quanto richiestoquattro = esecuzione completata, ma con totale fraintendimento a livello di significato e di strutture ed esecuzione lacunosa e parziale con numerosi erroricinque = fraintendimento parziale delle richieste, con errori di procedura o di conoscenze, mancanza di ordine nello svolgimentosei = sufficiente comprensione globale delle richieste, pur con errori isolati e incertezze procedurali o qualche elemento di disordinesette = discreta comprensione delle richieste, con pochi errori procedurali e di conoscenze e appropriata e diligente presentazione graficaotto = buona comprensione globale dell’argomento richiesto, quasi assenti gli errori procedurali; il lavoro presenta un buon ordine compositivo e grafico ed una evidente padronanza dei concetti e delle nozioninove = prove di sicura, efficace ed esatta esecuzione e padronanza sia concettuale che proceduraledieci = esecuzione pregevole e completa che interpreta con sicurezza e padronanza le consegne, basata su ottime capacità logiche, eventualmente corredata di integrazioni personali, di puntualizzazioni critiche che rivelano padronanza della materia, di capacità di gestire con sicurezza e proprietà gli elementi fondamentali della disciplina, e manifesta anche caratteri di originalità.

Simulazioni di prove d’esame

Il calendario delle prove di simulazione in vista dell’esame è stato così articolato:

Prima prova: simulazione per tutte le classi quinte del liceo in data 18 maggio 2015. Durata: 6 ore

Seconda prova: Simulazioni per tutte le classi quinte del liceo scientifico, organizzate e trasmesse dal Ministero alle singole scuole in data 25 febbraio (3 ore) e in data 22 aprile (6 ore). Per la valutazione della prova del 22 aprile è stata utilizzata la griglia ministeriale, reperibile nel sito ministeriale.

Terza prova:

Data Durata Discipline coinvolte

14 Febbraio 2015 3 ore Filosofia, Inglese, Storia dell’Arte, Fisica

27 Aprile 2015 3 ore Scienze Naturali, Filosofia, Storia dell’Arte, Inglese.

Per le terze prove è stata scelta la tipologia B: questionario con un massimo di 10 domande (anche articolate in sotto–domande) a risposta singola, con indicazione dell’estensione della risposta in base ad un numero di parole assegnato per la lingua inglese (scarto tollerato +/-20%) o di righe per le altre discipline.

La terza prova scritta coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso, tuttavia il Consiglio di Classe, tenuto conto del curriculum degli studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come particolarmente idonee le seguenti discipline:

SCIENZE NATURALI - INGLESE – FILOSOFIA – STORIA DELL’ARTE – FISICA

Su tale base il Consiglio di Classe ha sviluppato la progettazione delle prove interne di simulazione della terza prova scritta. L’opzione è stata effettuata nella consapevolezza che tutte le discipline saranno comunque oggetto di verifica nel corso del colloquio orale.

10

Page 11: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Criteri di valutazione delle simulazioni delle prove scritte d’esame

La valutazione è stata assegnata in quindicesimi, con il livello di sufficienza fissato a 10/15. È stato attribuito uguale peso a tutte le domande, valorizzando adeguatamente l’omogeneità del livello delle conoscenze, delle competenze e delle abilità manifestate dallo studente nelle diverse materie.

Le prove degli studenti sono state giudicate in base ai seguenti indicatori:

1) Conoscenze corrette ed esaurienti, da esprimere rispettando il vincolo della traccia ed il numero delle righe;

2) Uso di un linguaggio corretto ed appropriato, in grado di utilizzare il lessico specifico delle singole discipline;

3) Capacità di costruire il discorso in modo logico e coerente.

Griglie di valutazione per le prove d’esame

Si fa riferimento agli allegati 1, 2, 3 in calce al Documento

Informazioni sui percorsi individuali degli alunni

L’argomento oggetto di approfondimento individuale è stato scelto liberamente dagli alunni sia all’interno degli argomenti studiati in questo ultimo anno scolastico, sia in anni scolastici precedenti, sia in altri ambiti culturali e pratici vicini ai loro interessi personali.

Gli insegnanti hanno di volta in volta fornito le indicazioni ed i suggerimenti bibliografici che venivano richiesti. Uso delle attrezzature e materiali didattici

Il laboratorio di Informatica è stato utilizzato saltuariamente nell’arco del quinquennio, come pure i laboratori di Fisica. Si è fatto uso nelle diverse materie di filmati a carattere didattico. L’aula di lingue è stata regolarmente utilizzata.

11

Page 12: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

PARTE TERZA – Attività di competenza dei docenti

Relazioni finali e programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti

RELAZIONE FINALE DI ITALIANO

(Prof. Silvia Ricci)

Obiettivi didattici disciplinari(livello della sufficienza)- uso corretto della lingua italiana all'orale e allo scritto: rispetto per ortografia, sintassi, punteggiatura, scelte lessicali corrette e appropriate, grafia leggibile, ordine.- esposizione pertinente delle principali questioni e loro collocazione storica.- capacità di cogliere le problematiche (almeno essenziali) di autori e correnti- presa di coscienza della specificità del linguaggio letterario

(livello oltre la sufficienza)- uso di un linguaggio ricco, articolato, efficace, originale, brillante. - utilizzazione corretta dei dati emersi dall'analisi dei testi- sicurezza e rigore nelle argomentazioni- autonomia nel giudizio critico- capacità di relazionare in modo organico dati provenienti da aree disciplinari diverse.Metodologia - centralità del testo. Conoscenza diretta dei testi, contestualizzazione, definizione di generi e forme, studio della tradizione di generi e forme, comparazione fra testi - sistematicità: quadro di insieme e visione complessiva della tradizione letteraria italiana- europea

Tipologia delle lezioniLettura e commento di testi, comparazioniLettura ed esegesi di testi e, a seguire, lettura di pagine critiche

Tipologia delle proveAnalisi testuale con domande-tracciaSaggi secondo le tipologie dell’esame di stato

La classe V B s. Conseguimento degli obiettiviHo insegnato nella classe solo in questo ultimo anno, dopo il pensionamento della

precedente insegnante.Gli studenti mi sono apparsi fin dall'inizio sorretti da buone capacità e molto corretti nel

comportamento. I timori di difficoltà di inserimento, con inevitabili metodologie didattiche diverse, si sono immediatamente dissolti davanti alla loro disponibilità a lavorare insieme,

Attenti durante le lezioni, si sono ben presto mostrati propensi anche all'intervento.Per questi motivi, si è lavorato con tranquillità: naturalmente è stato necessario motivare

maggiormente alcuni, dare fiducia a tutti, spingendoli ad intervenire sempre di più durante le lezioni, anche solo per esprimere timidi giudizi su quanto si stava leggendo.

Gli obiettivi didattici prefissi sono stati pertanto conseguiti da tutti gli allievi. Un consistente gruppo di studenti è autonomo e sicuro nella analisi e nel commento dei

testi, letterari e non letterari, ed ha lavorato con impegno per curare la propria preparazione. Ciò appare evidente nelle prove scritte, nelle quali già erano abituati a gestire dagli anni precedenti tutte le tipologie previste dalla prima prova; in particolare le analisi testuali di Tipologia A sono state eseguite su testi che gli studenti non conoscevano, ma riconducibili a quelli esaminati

12

Page 13: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

durante le lezioni, accompagnati da griglie di analisi. Tali lavori scritti sono risultati di livello mediamente più che discreto, in alcuni casi decisamente buono.

Contenuti disciplinari:L’ETA’ DEL ROMANTICISMOConcetto di Romanticismo. Origine del termine. Romanticismo storico e Romanticismo perenne. Poetica dell’oggettività e della soggettività. Caratteri generali del Romanticismo europeo. Fr. Schlegel, frammento 116. Il Romanticismo in Italia. La polemica classico-romantica.M. de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioniG.Berchet, Il nuovo pubblico della letteratura

ALESSANDRO MANZONI Il Romanticismo manzoniano. Gli scritti di poetica:dalla Lettre à M. Chauvet, Poesia e storia

La lettera sul Romanticismo (concetti fondamentali)Discorso sul romanzo storico: Utile-Vero-Interessante.I promessi sposi: un progetto rivoluzionario; la tragicità della Storia; la Provvidenza; un finale problematico.

GIACOMO LEOPARDI Tratti salienti della biografia. La vita e le idee. Gli idilli e la poetica dell’“indefinito”. Le Operette morali: la svolta materialista. Lo Zibaldone. I canti pisano- recanatesi. L’ultimo Leopardi.dallo Zibaldone: La poetica dell’indefinito e del vago:

cc.171;1744-45; 1789; 1928-30; 4418; 4426; 1930.“La natura è grande, la ragione è piccola…” (c.14)“La somma della teoria del piacere…” (cc.647-8) “Bisogna distinguere tra il fine della natura…” (cc.4128)“Entrate in un giardino…” (cc.4175-77)“Le speranze che dà all’uomo il cristianesimo…” (cc.3497-98) “Ho conosciuto intimamente una madre…” (c.354-5)“Tutto è male…” (cc.4174-4177)

dai Canti: L’infinito – La sera del dì di festa - A Silvia – La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Le ricordanze - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - A se stesso - La ginestra o il fiore del desertodalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di Tristano e di un

amico - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

L’ETA’ DEL REALISMO La “descrizione” prende il posto della narrazione e l’“impersonalità” si sostituisce alla partecipazione.Il Naturalismo francese: caratteri generali. E.e J. DE GONCOURT - Prefazione a Germinie Lacerteux E.Zola, Germinal (cenni)

GIOVANNI VERGA Tratti salienti della biografia. Verso il Verismo: Nedda (cenni).Principi di poetica verista: Prefazione a I Malavoglia. Prefazione a Evada Vita dei campi: Fantasticheria - Rosso Malpelo I Malavoglia:La vicenda – Il tempo – Lo spazio – I temi - Le tecniche narrative: il discorso indiretto libero, l’artificio della regressione e lo straniamento. Il sistema ideologico: la “religione della famiglia”; il motivo dell’esclusione.La casa del nespolo. La ricostruzione della famiglia e la conclusione.

13

Page 14: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

La Scapigliatura: caratteri generaliE.Praga, Preludio (passim) I.U. Tarchetti, Memento

LA RIFONDAZIONE DELLA POESIA IN AREA FRANCESECHARLES BAUDELAIREUna nuova figura di poeta, un nuovo rapporto con il pubblico.da Les fleurs du mal: L’albatro - Corrispondenze - Spleen –Al lettore da Lo spleen di Parigi: Perdita di aureola

L’ETA’ DEL DECADENTISMO Caratteri generali. La figura dell’artista.Dal Romanticismo al Decadentismo: dall’eroe all’inetto; l’amore; l’arte; la poesia.

GIOVANNI PASCOLI. Tratti salienti della biografia.Le tematiche e il sistema simbolico. L’erotismo rimosso. La poetica. “E’ dentro noi un fanciullino”.Il fonosimbolismo. Innovazione e tradizione. Sperimentalismo linguistico.da Myricae: Lavandare –- X agosto - L’assiuolo – Novembre - Temporale - Il lampo - Il tuonodai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno dalle Prose: La grande proletaria si è mossa

GABRIELE D’ANNUNZIO Tratti salienti della biografia.La vita come opera d’arte. Dall’Estetismo al Superomismo.Il panismo. La poetica: “Il verso è tutto”. da Alcyone, Meriggio – La pioggia nel pineto – La sabbia del tempoda Il piacere, Un esteta di fine secoloda Le vergini delle rocce, L’etica del superuomodal Notturno, Cecità e rumore

Il sogno di una vita bella: bellezza, arte, vita.J.K. HUYSMANS Nella dimora di Des Esseintes.

La poesia crepuscolareG.GOZZANO La signorina Felicita (passim)

Il FuturismoF.T.MARINETTI Manifesto del Futurismo (passim). Manifesto tecnico del Futurismo (passim)

IL ROMANZO DEL ‘900. Narratore, tecniche narrative, personaggio, ordine temporale delle vicende.

LUIGI PIRANDELLO - Tratti salienti della biografia Un soggiorno ‘involontario’. Vita e Forma. Relativismo gnoseologico. Incomunicabilità. Nevrosi e pazzia.da L’Umorismo Il flusso continuo della vita. Il sentimento del contrario.dalle Novelle La carriolaIl fu Mattia Pascal:La vicenda – Tipologia del personaggio – “Il nome” - Angoscia e illusioni della condizione umana – “Lo strappo nel cielo di carta” - Tecniche narrative. La metanarrazione.dai Drammi Sei personaggi in cerca d’autore (personaggi e temi - un teatro ‘altro’)

ITALO SVEVO - Tratti salienti della biografia I “maestri” di Svevo. La “costruzione” dell’inetto: Alfonso Nitti - Emilio Brentani - Zeno Cosini.

14

Page 15: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

La coscienza di Zeno Forma, titolo e struttura “aperta” dell’opera – Le vicende - Tipologia del personaggio - Salute e malattia - Tecniche narrative.Prefazione – Preambolo – Il fumo – La morte di mio padre – La salute di Augusta – “La vita è inquinata alle radici”.

LA NUOVA POESIA NOVECENTESCADal “poeta vate” al “saltimbanco-girovago”. Importanza della parola, novità metriche, i suoni, i simboli, l’analogia.

GIUSEPPE UNGARETTI Tratti salienti della biografia La poetica della parola. L’ analogia. Il tempo come ‘durata’. Vita di un uomo.da L’allegria: Eterno - In memoria - Il porto sepolto – Commiato- Veglia – Soldati –

Sono una creatura - San Martino del Carso - I fiumi da Sentimento del tempo: La madre da Il dolore: Per la morte del figlio (1,2,5,8) - Non gridate più

EUGENIO MONTALE Tratti salienti della biografiaLa poetica degli oggetti. Poesia metafisica. “Una totale disarmonia con la realtà”. L’ultimo Montale tra ironia e autobiografia.da Ossi di seppia: I limoni- Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere -

Cigola la carrucola del pozzo - Meriggiare pallido e assorto da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto - Ti libero la fronte dai ghiaccioli – La casa dei doganierida La bufera e altro: Alla madre da Satura Ho sceso dandoti il braccio - L’alluvione ha sommerso il pack dei mobilida Autodafè e altri scritti Il ruolo dell’intellettuale – “Può ancora esistere la poesia?”

IL NEOREALISMO Un nuovo clima culturale. L’intellettuale impegnato. Processo alla letteratura dell’età precedente.ITALO CALVINO Prefazione al Sentiero dei nidi di ragno

DANTE La Divina Commedia - ParadisoIneffabilità della terza cantica. La poesia dell’intelletto.

Canto I L’ordine universale nelle parole di Beatrice.Canto III Gli spiriti mancanti ai voti: Piccarda e Costanza.Canto VI Gli spiriti attivi: Giustiniano e il valore dell’Impero. (vv.1-27; 89-

conclusione)Canto XV Gli spiriti combattenti per la fede: l’avo Cacciaguida.Canto XVII L’esilio e l’alta missione di Dante.Canto XXXIII L’Empireo: la suprema visione di Dio.

Testo in adozione:Baldi - Giusso.DANTE, Paradiso (qualunque edizione critica)

15

Page 16: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Relazione finale di Latino

(Prof. Silvia Ricci)

Obiettivi disciplinari del triennioAlla fine del triennio lo studente deve dimostrare di essere in grado di: interpretare e tradurre testi latini riconoscere le strutture sintattiche, morfologiche, lessicali riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso giustificare la traduzione effettuata come scelta tra ipotesi diverse anche in relazione alle

possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana cogliere in prospettiva diacronica i mutamenti intercorsi nel passaggio dal latino alle lingue

neolatineMetodologia lezioni frontali per tradurre, interpretare i testi e presentare le questioni di storia della letteratura interdisciplinarietà tra il latino e l’italiano ripasso della morfosintassi, con esercizi mirati al riconoscimento delle regole apprese esemplificazione del metodo di traduzione: suddivisione del brano in periodi; riconoscimento dei

connettivi subordinanti e di quelli coordinanti (sottolineati secondo le convenzioni; sottolineatura (secondo le convenzioni) di tutti i verbi e riconoscimento del verbo della reggente; analisi dei singoli periodi.

Tipologia delle VerificheSono state assegnate prove secondo i seguenti modelli: Traduzione dal latino del brano preceduto da una breve contestualizzazione Analisi/traduzione di testi letti in classe o tradotti a casa per verificare la conoscenza di un

autore e la capacità di individuarne peculiarità stilistiche o tematiche.

Criteri di valutazione per le prove scritte1) comprensione globale del testo2) comprensione delle strutture morfosintattiche del testo3) scelte lessicali4) correttezza dell’uso della lingua italiana

Scala di valori usata tre = voto da usare limitatamente a compiti gravemente lacunosi o con traduzione incompleta, e con totale fraintendimento di quanto tradotto; quattro = traduzione o comprensione pressochè completata ma con totale fraintendimento a livello di significato e di strutture linguistiche; cinque = fraintendimento parziale del brano, con numerosi errori di morfosintassi; sei = sufficiente comprensione globale del testo, pur con errori morfosintattici e di resa lessicale; sette = discreta comprensione del brano con pochi errori morfosintattici e resa italiana appropriata; otto = buona comprensione globale del brano, quasi assenti errori morfosintattici e buona resa italiana, con lessico appropriato; nove = voto da usare per compiti di perfetta traduzione eventualmente corredata da pertinente commento al testo; dieci = traduzione che sia anche sottile interpretazione del testo.

Profilo della classe

16

Page 17: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Ho tenuto l’insegnamento di Latino in questa classe solo nell’ultimo anno, dopo il pensionamento della precedente insegnante.

La competenza sul piano della traduzione non era sempre soddisfacente: in qualche caso gli studenti erano in difficoltà nel comprendere i testi e nella resa in italiano e questo dipendeva da una imprecisa acquisizione dei requisiti di base, evidenziata anche dalla insegnante che mi ha preceduto. Abbiamo ripassato insieme alcuni elementi di grammatica, ma, come del resto era inevitabile, il lavoro di recupero non ha potuto dare risultati per la totalità degli studenti. Nel complesso la competenza nelle traduzioni è mediamente discreta. Degno di lode è l’impegno dimostrato nello studio del programma di letteratura e di autori.

Contenuti disciplinariAutori:

LUCREZIOLibro I, vv. 1- 43 Inno a VenereLibro I, vv. 62—79 Elogio di EpicuroLibro I, vv. 80-101 Il sacrificio di IfigeniaLibro I, vv. 922-950 La poetica di Lucrezio: lepos et ratio

SENECAEpistola 1, 1-5.Epistola 47, 1-5; 10-12.Epistola 93, 1-4.De brevitate vitae, I, 1-4

TACITO Il principato di Nerone: le aberrazioni del potere:Nerone perseguita i cristiani (Annales XV, 44, 2-5) Il principato di Nerone: la morte come strumento di potere:Gli ultimi atti di Seneca (Annales XV, 64)Tacito e gli “altri”: fra curiosità etnografica, moralismo ed estremismo:I Germani, razza pura? (Germania 2; 4)I pregiudizi contro gli Ebrei (Historiae V, 4,1-2; 5,2;4)Il discorso di Calgaco (Agr.30,4)

Letteratura

Il primo secolo dopo Cristo. Caratteri generali. Il nuovo rapporto tra potere e cultura. La letteratura come sfoggio di sapere. La reazione anti-classicistica. La favola: Fedro. La Storiografia nel I d.C.SenecaIl pensiero. Le opere. Le Epistulae morales: temi e finalità dell’opera. Il tema del tempo: il De brevitate vitae. Le tragedie (caratteri generali). L’Apokolokyntosis. Lo stile.Brani letti in traduzione dal libro di testo: dal De ira, L’esame di coscienza quotidiano; dalle Epistulae, Pochi libri ma buoni: dal De providentia, La sofferenza tiene l’animo in allenamento; dal De brevitate vitae, La rassegna degli occupati. LucanoNerone e il principato. La nuova epica: la Pharsalia. Il rapporto con l’Eneide. Gli eroi di Lucano: Cesare, Pompeo, Catone. L’ideologia. Lo stile.Brano letto in traduzione dal libro di testo: Un rituale di necromanzia.Petronio

17

Page 18: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Il Satyricon: Cenni alla questione petroniana. Contenuto dell’opera; modelli culturali; il rovesciamento parodico. Il realismo. Lo stile.Brani letti in traduzione dal libro di testo: La cena di Trimalchione: le sorprendenti portate; La matrona di Efeso (fot.).

I Flavi e la letteratura.Plinio il VecchioLa Naturalis historia: struttura dell’opera; finalità; ideologia di Plinio. Brano letto in traduzione dal libro di testo: Il delfino.QuintilianoL’Institutio oratoria: la moderna concezione pedagogica di Quintiliano; l’excursus letterario del libro X. Lo stile.Brano letto in traduzione dal libro di testo: I vantaggi della scuola pubblica.Il genere epigramma. La poetica di Marziale. Tecnica e stile.Brano letto in traduzione dal libro di testo: Le mie poesie sono oscene, ma la mia vita è candida; A Elia, la sdentata; Da medico a becchino; Una morte improvvisa.

GiovenaleLe Satire: temi; poetica dell’indignatio. Lo stile.Brano letto in traduzione dal libro di testo: Le case dei poveri.

Il tardo impero. L’età del principato adottivo. Il panorama letterario: la Seconda Sofistica. La cultura arcaizzante. La lirica: i poetae novelli. TacitoDialogus de oratoribus: la crisi della scuola. Agricola: l’imperialismo romano. Germania: l’esaltazione dei barbari. Lo stravolgimento di Tacito: gli ‘antichi Germani’ secondo il nazismo. Historiae e Annales: la concezione tacitiana della storia. Lo stile.Brani letti in traduzione dal libro di testo: dagli Annales, La fine di Messalina; Il fallito attentato ad Agrippina. I sicari di Nerone uccidono Agrippina. ApuleioApuleio mago: l’Apologia. Apuleio conferenziere. Apuleio filosofo: il De deo Socratis (cenni). Le Metamorfosi: modelli culturali; significato dell’opera; la favola di Amore e Psiche. Lo stile.Brano letto in traduzione dal libro di testo: dalle Metamorfosi, La rivelazione notturna; L’epifania della dea Iside.

La crisi dell’impero. Dai Severi a Diocleziano.Aspetti culturali. Inquietudini e ricerca religiosa. Il carteggio fra Plinio il Giovane e Traiano: perseguitare i cristiani? Il rescritto di Traiano. Le controdeduzioni di Tertulliano.

Le nuove forme della letteratura cristiana. Il latino cristiano. Le traduzioni della Bibbia.Le testimonianze: Acta martyrum; Passiones. La letteratura esegetica.

La letteratura apologetica: Minucio Felice. L’Octavius. Brano letto in traduzione dal libro di testo: dall’Octavius, Le critiche di Cecilio ai cristiani.TertullianoL’Apologeticum: la difesa del Cristianesimo. Il rigore morale di Tertulliano. Lo stile.Brano letto in traduzione dal libro di testo. dall’Apologeticum, Le accuse vanno provate; Il sangue dei cristiani è un seme!I Padri della Chiesa.Ambrogio. Omelie ed Inni. Brano letto in traduzione dal libro di testo: dagli Inni, Inno del mattino.Gerolamo. La Vulgata.

18

Page 19: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Brano letto in traduzione dal libro di testo: dalle Epistulae, “Ciceronianus es, non Christianus”.Agostino. Le Confessiones. Il De civitate Dei.Brani letti in traduzione dal libro di testo: dalle Confessiones, Il furto delle pere; Il tempo estensione dell’anima.

I testi degli autori in programma sono stati tutti tradotti e commentati, anche sollecitando gli interventi degli alunni, nel corso della normale attività didattica. Si è cercato di far cogliere agli studenti il significato profondo dei testi esaminati, attraverso la valorizzazione dei costrutti sintattici, delle scelte contenutistiche, lessicali, stilistiche. Nello studio della storia della letteratura sono stati privilegiati gli autori e i testi più significativi ai fini di una valorizzazione e attualizzazione delle tematiche inerenti alla vita, alla cultura, alla ricerca di valori da parte degli uomini di tutti i tempi.

Sono state generalmente somministrate alla classe prove di traduzione di testi latini in prosa, secondo le modalità della seconda prova scritta d’esame, per la valutazione dello scritto. La conoscenza dei testi è stata verificata attraverso colloqui orali, mentre la conoscenza di tutta la letteratura è stata accertata (oltre che oralmente) somministrando questionari secondo le tipologie di “terza prova” previste dall’ esame di stato e utilizzati per la valutazione orale.

Testi in adozione:P.Di Sacco- M.Serio, Odi et amo, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, vol.3

19

Page 20: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

LINGUA INGLESE

Docente: Prof.ssa Cristina Briccoli

TESTI IN ADOZIONES. Ann Hill, M. Lacey Freeman, Change Up! Upper Intermediate, ELI.

D. Heaney, D. Montanari, R.A. Rizzo, Face to Face, Lang Ed.

M.Vince, G.Cerulli, New Inside Grammar, MacMillan

RELAZIONE DELL’INSEGNANTE

Profilo della classe – risultati raggiuntiLa classe è stata acquisita al quarto anno, dopo tre anni caratterizzati da fortissima

discontinuità didattica e metodologica (ben cinque docenti e numerose ore di assenza), che ne avevano minato la preparazione linguistica per quanto concerne la comprensione, l’acquisizione di metodo di studio, ma soprattutto la produzione, orale e scritta.

In fase di accoglienza, gli studenti hanno dimostrato grande consapevolezza, volontà di riscatto e curiosità verso la docente e il suo metodo. Valutate le carenze morfosintattiche e comunicative della maggioranza della classe, si è concordato un intenso lavoro di consolidamento linguistico e strutturale, nonché di recupero in itinere, suffragato da ore di sportello e sostegno, durante tutto l'arco del quarto anno, per portare all'acquisizione di una base linguistica più solida su cui basare le attività legate a letteratura e cultura. Gli studenti hanno accolto tale proposta con determinazione, impegnandosi per quanto loro possibile durante tutto il quarto anno e in molti casi proseguendo anche nel quinto.

Molti studenti hanno ottenuto i risultati sperati. Taluni, purtroppo, nonostante il personale coinvolgimento e l'apprezzabile impegno dimostrato, non sono riusciti a colmare le gravi lacune accumulate precedentemente, con risultati che non rappresentano la costanza e l'impegno messi in gioco. Pochi sono gli studenti che hanno trascurato la preparazione, mostrando un interesse discontinuo per la materia: certamente alcuni hanno subito una flessione, o involuzione, forse a fronte del mancato raggiungimento degli obiettivi che si erano prefissati.

La partecipazione alle lezioni non sempre è stata proficua: lo scarso livello di attenzione di pochi studenti ha sicuramente inficiato la possibilità di comprensione da parte di molti compagni, specie in virtù della sopra-esposta “fragilità” della classe. Una buona parte degli alunni ha palesato un atteggiamento diligente, contraddistinto dall’ascolto e dalla raccolta abbastanza sistematica di appunti, ma pochi hanno conservato tale modalità con costanza e rigore per tutto l'anno. In conseguenza di ciò sono state avanzate richieste di tipo diametralmente opposto: da un lato, gli studenti più in difficoltà seppure impegnati, chiedevano la ripetizione o schematizzazione delle spiegazioni in L2 e paradossalmente anche in L1, a volte con evidenti segnali di ansia scaturiti dalla mancata comprensione anche di contenuti semplici; dall'altro, la parte di classe più preparata e metodica ha spesso sollecitato maggiore interazione e maggiore esposizione alla L2. Questa diversificazione delle esigenze non ha certo giovato al ritmo e alla costruttività delle lezioni.

Nel complesso, gli studenti hanno raggiunto livelli molto diversificati nelle abilità produttive (speaking e writing). Tali risultati sono strettamente legati alla qualità del loro impegno in classe e a casa, alla fattiva partecipazione al dialogo in lingua, ma anche al recupero delle lacune pregresse, cui è stata dedicata una parte massiccia del quarto anno (sia in classe sia in ore aggiuntive di sostegno), ma che in questo ultimo anno è stato affidato allo studio domestico, per potersi dedicare alla preparazione all'esame.

Per quanto attiene le abilità di produzione (speaking e writing) la classe è caratterizzata da profonda discontinuità di esito: in generale scorrevolezza, accuratezza espositiva, varietà lessicale, coordinazione del discorso si presentano puntualmente ad un livello buono o ottimo nelle prove orali e scritte di pochi studenti; la media della classe si attesta su abilità comunicative di livello

20

Page 21: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

discreto; qualche studente si limita a produzioni piuttosto essenziali, scarne, non sempre coerenti, con una certa povertà lessicale e morfosintattica. In generale gli esiti di produzione risultano molto altalenanti.

Nelle abilità ricettive (listening e reading) e interattive, praticate nel dialogo con l’insegnante, nella comprensione dei testi letterari, nella visione di stralci di film basati sulle opere affrontate, nella partecipazione alla Conferenza su Fitzgerald, gli alunni hanno raggiunto risultati analoghi a quelli di produzione.

Scelta dei contenutiI contenuti sono stati scelti in base all’asse storico-cronologico oggetto di studio nel

monoennio, dal Secondo Romanticismo inglese al XX secolo. All’interno di questi periodi si è cercato di presentare una gamma di autori e testi che fosse il più possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dell’epoca di appartenenza e/o che permettesse di riconoscere la continuità e l’evoluzione della letteratura, in particolare per quanto attiene la Victorian Age. Laddove possibile, si è cercato di rinforzare tali caratteri con confronti tra letterature di diversa provenienza.

Obiettivi linguistici e culturali

Durante il quarto anno ci si è dedicati in particolar modo ai seguenti obiettivi:• Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attività linguistiche di vario

genere (ascolto e lettura con presa di appunti, comprensione scritta con relativa produzione, conversazione)

• Consolidamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della competenza testuale

• Rafforzamento e potenziamento della competenza lessicale

Durante il quinto anno, dopo una rapida verifica dello svolgimento delle attività di consolidamento assegnate come compito estivo, si è continuato il lavoro sul testo letterario avviato secondo i seguenti obiettivi:• migliorare la comprensione dei testi attraverso un’analisi di tipo induttivo e inferenziale• fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabili• rapportare i testi ai loro autori ed attuarne l’inserimento in un quadro storico-letterario di

riferimento che va dal Secondo Romanticismo al XX secolo, ove possibile con agganci ad altre culture o arti

• individuare i principali temi e problemi dei periodi studiati• consolidare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi analizzati

Criteri didattico-metodologiciLe lezioni sono state svolte in buona parte in L2, pur con frequente richiesta di sintesi o ripetizione in L1 da parte degli studenti con maggiori difficoltà. Si è più volte tentato il passaggio a lezioni solo in L2, fornendo parole guida alla lavagna o schemi, ma ciò non sempre ha dato i risultati voluti, creando ansia in alcuni ragazzi. L'ausilio dei ppt e degli strumenti multi-mediali è stato accolto positivamente, ma su richiesta della classe quasi abbandonato o ridotto all'essenziale, poiché creava in loro ulteriore distrazione rispetto al concentrarsi su quanto spiegato.

Per quanto attiene gli obiettivi linguistici, Change Up è stato abbandonato dopo avere verificato lo svolgimento delle unità svolte durante l'estate per consolidamento; durante il resto dell'anno si è colta ogni possibile occasione per correggere e consolidare le strutture morfosintattiche e il lessico, anche trasversalmente alle lezioni di letteratura, svolte con l'ausilio di Face to Face e di molto materiale integrativo. Gli studenti sono stati continuamente sollecitati a sviluppare e consolidare le proprie competenze linguistico-comunicative e ad ampliare o rendere più preciso il proprio bagaglio lessicale e formale attraverso lo studio della letteratura.L’analisi dei testi letterari è stata condotta quasi sempre secondo questa modalità:- lettura autonoma delle parti introduttive dei diversi periodi

21

Page 22: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

- verifica in classe della comprensione e chiarimento o rilettura dei passaggi salienti- assegnazione lettura autonoma, con svolgimento esercizi- lettura guidata in classe per verifica della comprensione del testo- analisi della struttura del testo, temi principali, annotazioni di tipo tematico-stilistico- relazione tra testo, autore e contesto storico-letterario- schematizzazione con ppt di movimenti letterari- schematizzazione con ppt della vita/opere di autori di maggior rilevanza: in taluni casi tale

compito è stato affidato anche agli studenti, divisi in piccoli gruppi, al fine di rafforzare le competenze necessarie allo svolgimento della tesi,

- fatta eccezione per poche occasioni, la vita degli autori è stata letta insieme e commentata o integrata sia in fase di spiegazione, sia integrando con materiale fornito dalla docente.

- materiale extra a conclusione delle lezioni: lettura da parte della docente di documenti autentici, collegamenti alla musica contemporanea, o alla filmografia.

I testi sono stati analizzati secondo le attività didattiche proposte da Face to Face. Laddove siano state fornite schede agli studenti, le attività proposte in classe hanno portato all'analisi guidata in classe e alla stesura di appunti.

Criteri di preparazione all’esame e prove di verificaDurante tutto l'anno e parte del quarto sono state somministrate prove analoghe alla

domanda di terza prova, tipologia B. al fine di abituare gli studenti ad affrontare quanto studiato e a prepararsi a una rielaborazione sintetica, mirata e coerente. Per la terza prova scritta, secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe, si sono svolte due prove di simulazione di tipologia B, assegnando agli studenti due domande a risposta aperta, riguardanti l’individuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo o di un autore, il raffronto tra testi/autori svolti oppure il commento argomentato di un estratto o di una citazione inseriti in programma o comunque di autori studiati.

Le prove orali sono state condotte con l’intento di preparare gli studenti al colloquio d’esame:- interrogazione tradizionale, in modo particolare su testi e autori, con accenni alle principali

tematiche o movimenti del periodo;- prove di letteratura registrate in laboratorio, registrando le risposte degli studenti, proprio in virtù

della necessità di correggere errori formali ormai consolidati.- presentazione di un autore Vittoriano, a piccoli gruppi, in preparazione alla tesina di Esame.

Criteri di valutazioneLa produzione orale viene valutata tenendo conto della appropriatezza e ricchezza

lessicale, della scorrevolezza e della conoscenza dei contenuti. Nei casi di eccellenza, viene valutata la capacità di fare collegamenti personali tra le letterature o culture studiate, ovviamente in L2.

La produzione scritta (tipologia B) viene valutata secondo i seguenti criteri:1) Contenuto e conoscenze 2) Forma (correttezza morfosintattica e lessico)3) Organizzazione del testo e capacità di argomentare.

Per la valutazione delle prove scritte e orali ci si è attenuti alle tabelle redatte in concerto con le colleghe del Dipartimento di Lingue Straniere. (Vedi “Griglia di valutazione” allegata alle simulazioni Terza Prova).

PROGRAMMA SVOLTO

THE ROMANTIC AGELa Seconda Generazione Romantica: aspetti principali

George Gordon Byron vita e opere, the Byronic heroo She Walks in Beauty

22

Page 23: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

a conclusione e per approfondimento, lettura da parte della docente alla classe di un breve estratto da Manfred (Act II, Scene II), Don Juan (LIV – CLXXXIII), A letter to the Editor, per comprensione delle analogie tra autore e personaggio. Tali testi non sono stati analizzati dagli studenti né sono in loro possesso.John Keats vita e opere, negative capability

o When I have fears Jane Austen vita e opere, the novel of manners

o da Pride and Prejudice, Did you admire me for my impertinence? , pp. 203-205Mary Shelley vita e opere, the Gothic novel, the first science fiction

o da “Frankenstein, or the Modern Prometheus”, The creature comes to life , pp. 207-209

THE VICTORIAN AGEContesto storico, sociale e letterario, pp.216-229; the Victorian Compromise

Edgar Allan Poe vita e opere (introduce lo studente M. Carroli, riprende la docente); il doppio; la short story

o The Mask of the Red Death o The Oval Portrait

Charles Dickens vita e opere“Oliver Twist”: the social novel; la tipologia di personaggi, la scelta dei nomi; la condizione dei bambini; autobiografia e fiction

o da “Oliver Twist”, Oliver wants some more, pp. 240-242o da “Oliver Twist”, musical, Food, Glorious Food!, youtubeo da “Oliver Twist”, Film, UK, 2005, R.Polanski, I want some moreo da “Oliver Twist”, Film, UK, 2007, C.Giedroyc, Oliver escapes

“Great Expectations” e il Bildungsromano da “Great Expectations”, A Broken heart, pp. 243-247o da “Great Expectations”, film, US, 2012, David Lean, Pip sees Estella and Miss Havisham

for the first time“Hard Times”: l'educazione, facts and definitions versus fancy; the mechanization of human beings

o da “Hard Times”, Facts o da “Hard Times”, Film, The definition of a horse, youtube

Emily Brontë vita e opere; accenni alle sorelle Charlotte e Anne a scopo di inquadramento; the Heights and the Grange e l’equilibrio risolutivo tra le due parti; il messaggio

o da “Wuthering Heights”, Catherine's declaration, pp.254-256music revisitation: Kate Bush, Wuthering Heights, youtubeWalt Whitman vita e opere; Leaves of Grass, a life-long poem, il compito del poeta; America

o da “Leaves of Grass”, O Captain, my Captain, extracts p. 262o da “Leaves of Grass”, I hear America singing, p. 262o da “Leaves of Grass”, Song of myself

Lewis Carroll vita e opere, a journey undergorund, the concept of time and other symbolsppt by Benericetti, Casamassima, Fregnani, Girelli, Tarlazzi e Zampagna

o da “Alice's Adventures in Wonderland”, A Mad Tea-Party. Questions without answers, pp. 268-270

o da “Alice in Wonderland”, US, 1951, Walt Disney, A Very Merry Unbirthday Party to You!o da “Alice in Wonderland”, US, 2010, Tim Burton, Unbirthday scene

Thomas Hardy introduzione all'autore e al concetto di Immanent Will (no testi)ppt by Balla, Guerrini, Parrella, Querzola, RonchiniHenry James introduzione all'autore, sue fasi produttive, Europe vs America; psychological novel; Modernism (no testi)ppt by Carroli, Ciani, Lusa, Montevecchi, VespignaniRobert Louis Stevenson vita e opere, the double and dualismppt by Casalini Filippo e Francesco, De Lorenzi, Lughi, Maccolini

o da “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”, Henry Jekyll's full statement of the case, pp.287-289

23

Page 24: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Oscar Wilde vita e opere: Aestheticism and Decadentism; Art for Art's Sake; the dandyfull movie, Wilde, GB, 1997, Brian Gilbert, intervista al regista e all'attore protagonista Stephen Fry

o da “The Picture of Dorian Gray”, Preface o da “The Picture of Dorian Gray”, Basil's studio o da “The Picture of Dorian Gray”, Beauty is a form of Genius, pp.292-293

Artisti a confronto: Wilde e D'Annunzio, Dorian Gray and Andrea Sperelli “The Importance of Being Earnest “: melodrama, epigrammatic language; dramatic irony

o da “The Importance of Being Earnest”, An Age of Ideals, pp. 296-297A conclusione, semplice lettura in L2 di una pagina tratta dal De Profundis

THE MODERN AGEContesto storico, sociale e letterario, pp. 306-315

War Poets:Rupert Brooke The Soldier Wilfred Owen Dulce et Decorum Est Sigfried Sassoon Suicide in the Trenches Isaac Rosenberg August 1914 Confronto tra Rosenberg, August 1914 e G. Ungaretti, Veglia Second World War Poetry:Randall Jarrell Death of A Ball Turret Gunner James Joyce vita e opere, un esilio voluto, Europeo o Irlandese, epiphany, stream of consciousness e interior monologue, epiphany; “A Portrait of the Artist”: una semi autobiografia; Stephen Dedalus, l'arte

o da “A Portrait of the Artist as a Young Man”,Stephen's refusal to admit, pp. 335-337o da “A Portrait of the Artist as a Young Man”,Where Was He?

“Dubliners”: Dublino e la paralisi delle coscienzeo da “The Dubliners”, Eveline

Dopo il 15 maggio 2015 verranno affrontati i seguenti testi/autori:“Ulysses”: un Ulisse a Dublino, ma universale, i pensieri di una moderna Penelope

o da “Ulysses”, I said yes I will sermon, pp.338-341Comparison between Joyce and Woolf (data la mancanza di tempo, la scrittrice verrà probabilmente trattata solo in modo funzionale alla comprensione delle differenti tecniche narrative sperimentali)Samuel Beckett vita e opere, the Theatre of the Absurd, waiting for what?da “Waiting for Godot”, They do not move, pp.392-394Se e solo se rimarrà tempo a disposizione, si cercherà di fornire qualche accenno di letteratura americana del XX secolo, facendo seguito alla conferenza tenuta dal docente Mr. Joseph Quinn su Fitzgerald.

24

Page 25: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

STORIA E FILOSOFIA (Prof. MARIA ROSA TOZZI)

RELAZIONE FINALE

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE E DEL LAVORO DIDATTICO

La classe 5BS ha la caratteristica di avere mantenuto una composizione omogenea fin dall’inizio della classe prima, poiché ha presentato uno scarso numero di non-promozioni o cambi di indirizzo di studio nel primo biennio, e un ristretto numero di nuovi inserimenti nel corso del secondo biennio.

Gli studenti hanno creato fra loro una buona condizione di dialogo e rispetto, che si sono mantenuti costanti nel gruppo fino al termine del percorso scolastico. Hanno studiato con applicazione continua, presentando pochissimi casi di sospensione del giudizio nel secondo biennio; tutti gli alunni sono stati promossi dalla classe quarta alla quinta, ed hanno frequentato con regolarità le lezioni nell’anno scolastico 2014/15.

La classe presenta una sostanziale omogeneità nelle qualità di partenza dei singoli componenti, che differenziano il proprio rendimento in base all’intensità del lavoro svolto e alla continuità dell’applicazione, fattori determinanti nel rendimento individuale: sono presenti alcuni casi di profitto ottimo o eccellente e un vasto gruppo che consegue un rendimento quasi discreto; anche gli alunni che hanno riscontrato difficoltà in alcune discipline si sono applicati per colmare le proprie lacune e si presentano, alla conclusione del corso di studi, con un profitto complessivamente sufficiente.

Per quel che riguarda la partecipazione al dialogo educativo, si deve evidenziare che l’interazione alunni/insegnante è stata metodica e costante, la comunicazione franca ed aperta, il comportamento sempre corretto; il gruppo ha seguito con interesse e partecipazione, specialmente nel caso in cui gli argomenti trattati siano più rispondenti a domande o interessi personali o appaiano più collegati ai grandi problemi dell’attualità.

Lo svolgimento del programma annuale è stato regolare, ed è stato svolto con cadenza costante, anche per quanto riguarda le verifiche periodiche. Il lavoro svolto dagli studenti ha seguito l’impostazione e i suggerimenti operativi proposti dall’ insegnante.

A causa della nomina, pervenuta in corso d’anno, a Tutor Coordinatore nel corso TFA 2014/15 Interateneo per la Classe di Concorso A037 (Università di Ferrara, Modena-Reggio-Emilia, Parma), con conseguente riduzione dell’orario settimanale di insegnamento, sono stata affiancata, a partire dalla data del 9.3.2015, dal collega Prof. Paolo Spada, che ha proseguito in questa classe l’insegnamento di Storia e lo porterà a conclusione fino a giugno.

Ho iniziato l’insegnamento della Storia in questo gruppo-classe all’inizio del terzo anno e l’ho portato avanti regolarmente nel corso del quarto e del quinto anno: penso che tutti gli studenti si siano potuti giovare di questa continuità didattica, maturando nel tempo le competenze personali. Il tempo a disposizione è stato sufficiente per avvicinare gli alunni al metodo di lavoro da me applicato e per dare continuità al lavoro degli ultimi tre anni di corso. In questi anni di attività ho cercato di potenziare le competenze già in possesso degli alunni e di aprire nuovi percorsi di studio e di riflessione, ai sensi del Piano dell’Offerta Formativa di Istituto, facendo perno sulla buona motivazione e l’interesse diffuso verso la storia, ben evidenti nell’insieme della classe.

Il programma è stato svolto utilizzando una tipologia di lezioni abbastanza varia, e precisamente: - lezione frontale, di cui viene fornita una sommaria traccia scritta;- lezione dialogata;- lezioni dedicate alle interrogazioni orali: esse sono rivolte nello specifico ad alcuni alunni,

ma prevedono anche la partecipazione e l’ascolto dei compagni non coinvolti, per perfezionare con ulteriori dati o riflessioni quanto già detto a lezione;

- analisi di documenti storici, sia scritti che iconografici: per quanto riguarda questi ultimi, si sono dedicate alcune lezioni all’osservazione, mediante videoproiettore, dell’abbondante materiale fotografico ed iconografico prodotto nel ‘900 ( fotografie, volantini, vignette,

25

Page 26: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

manifesti, immagini pubblicitarie, illustrazioni, fotogrammi tratti da pellicole cinematografiche, foto di scena, ecc …) e alla visione di documentari e filmati di argomento storico, specialmente riguardo alle dittature; si sono visionati alcuni spezzoni di film; questa attività ha inteso potenziare sia la capacità di osservazione e di studio dei particolari dell’immagine , sia l’analisi degli strumenti di propaganda utilizzati nella comunicazione di massa.

- Analisi di brevi testi d’autore presentati durante le lezioni o nel corso delle verifiche, dei compiti o dei temi in classe, nei quali é riproposta qualche tematica affrontata nelle lezioni in classe.

A titolo di innovazione metodologica, ho deciso di aderire, proseguendo un’iniziativa analoga avviata negli anni scorsi, al Progetto Cinema dell’Istituto coordinato dalla Prof.ssa Eleonora Conti, concordando con l’esperto del progetto, Prof. Stefano Visani, un percorso che presentasse le principali caratteristiche della propaganda nei diversi regimi totalitari e si soffermasse inoltre su alcuni esempi di cinema d’autore del Novecento

Nel corso di due incontri, di due ore ciascuno, il Prof. Visani, dopo una dettagliata introduzione, ha presentato e commentato materiale audiovisivo (anche raro e di difficile reperibilità) relativo ai metodi propagandistici del fascismo e del nazismo: per quest’ultimo ha presentato esempi relativi alle attività di mobilitazione dei giovani ed all’antisemitismo, spiegando come l’associazione di immagini e il parlato di accompagnamento ai filmati possano orientare decisamente la formazione della mentalità e delle opinioni. Negli esempi di cinema d’autore del Novecento, si è dato spazio al cinema di Stanley Kubrick e sono state scelte sequenze significative dai film “Arancia meccanica” e “2001 Odissea nello spazio”. Il Prof. Visani ha introdotto gli spezzoni e, attraverso la sua spiegazione, ha fatto molteplici riferimenti ai contenuti filosofici e culturali che il regista ha voluto inserire nelle sue opere, lasciando agli alunni l’opportunità di commentare ed intervenire, sviluppando poi personalmente eventuali nuclei di interesse.

Anche la scelta della meta del viaggio di istruzione, Vienna, Praga e Mauthausen, è stata molto coerente con la programmazione didattica annuale. Il viaggio è stato compiuto insieme con una classe dell’indirizzo Classico. Grazie all’impegno della prof.ssa Silvia Ricci, organizzatrice del viaggio, l’itinerario, che si snoda fra la visita a due capitali storiche dell’impero asburgico e la sede di uno dei campi di sterminio nazisti in Austria, ha suscitato grande interesse e partecipazione. Gli studenti hanno così potuto vedere da vicino molte importanti testimonianze sulla storia europea dall’età medievale e moderna fino al secondo conflitto mondiale.

Le diverse modalità con cui sono state affrontate la filosofia dell’Ottocento e Novecento e la storia del Novecento hanno inteso ottenere lo scopo di guidare gli alunni ad un apprendimento più riflessivo e consapevole, mediante i seguenti strumenti:- L’ora di lezione è stata preparata ed organizzata come presentazione degli argomenti di

studio per problemi, e non come semplice successione cronologica di autori o eventi, ciò permette di strutturare la lezione su pochi concetti che possano facilmente essere fissati e utilizzati con modalità operative, in riferimento ai documenti che verranno analizzati successivamente;

- La definizione puntuale dei principali concetti necessari per comprendere l’argomento trattato si propone di evitare che lo studio personale sia prevalentemente mnemonico ed appiattito sul libro di testo, e tende a dare all’alunno una maggiore autonomia nella correlazione dei nuovi concetti appresi con le conoscenze già in suo possesso, rispettando il criterio della gradualità e della piena padronanza dello sviluppo progressivo del lavoro scolastico da parte dell’alunno stesso;

- L’esame diretto dei testi o dei diversi documenti storici è stato affrontato evidenziando i caratteri delle fonti che li hanno prodotti e a cui devono essere riferiti; questo lavoro di attribuzione ed interpretazione è stato spesso facilitato attraverso la messa a confronto di due documenti che possono essere riferiti a posizioni filosofiche, economiche, ideologiche, politiche o militari di segno opposto.

Lo sviluppo delle competenze e capacità degli alunni è stato guidato in modo diversificato:- nel campo delle prove scritte ( modellate sulle prove d’esame) l’esecuzione regolare delle

esercitazioni in preparazione ai compiti in classe ha costituito la premessa necessaria allo svolgimento dei saggi brevi o articoli di giornale di argomento socio-economico o storico-

26

Page 27: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

politico, e dei temi di storia, (sia per quanto riguarda i compiti scritti eseguiti nelle proprie ore di lezione sia in collaborazione nelle ore di Lettere); per decisione unanime del Consiglio di classe, le due simulazioni di terza prova sono state distribuite fra febbraio ed aprile e hanno riguardato ad ampio raggio parti estese e significative dei programmi delle singole discipline; il lavoro per lo scritto ha permesso agli alunni di elaborare una preparazione puntuale e di esaminare una varia tipologia di quesiti che costituiscono un utile approfondimento di tutti gli argomenti studiati; va detto inoltre che gli alunni hanno assicurato la loro presenza compatta nelle date di esecuzione delle varie prove;

- nel dialogo orale, onde migliorare la capacità di affrontare il colloquio d’esame, si è cercato di potenziare le capacità di ascolto, di messa a punto delle proprie conoscenze per aderire alle richieste dell’interlocutore, di agilità mentale nel passare dallo studio più recente al ripasso di argomenti pregressi; si è cercato inoltre di individuare argomenti o protagonisti comuni a più discipline onde riferirsi a punti di vista e competenze diversi sul medesimo argomento; in definitiva tutta la preparazione complessiva è mirata a far sì che l’alunno dimostri di saper ragionare affrontando i quesiti posti nel corso della prova orale da tutti i docenti della Commissione.

Attraverso un impegno attento e una migliore capacità di ascolto ed applicazione, tutti i componenti della classe hanno mostrato capacità mediamente discrete e talora buone od ottime, sono emersi interessi definiti per svariati aspetti della civiltà contemporanea, espressi attraverso la intelligente partecipazione al dialogo scolastico con domande, osservazioni, quesiti, apporti personali, testimonianze e ricordi familiari, che hanno reso più partecipate ed interessanti le lezioni. Tutti gli alunni hanno dimostrato di avere migliorato, attraverso il lavoro di quest’anno, i propri risultati scolastici a partire dalle rispettive posizioni di partenza, con risultati complessivi apprezzabili.

La classe ha sempre mantenuto un atteggiamento rispettoso e collaborativo verso la docente, avviandosi alla conoscenza diretta dei problemi del mondo contemporaneo. Alcuni degli allievi hanno dimostrato un interesse motivato e una attitudine specifica verso la filosofia, migliorando in modo evidente le proprie competenze specifiche in questo ambito.In conclusione, l’insegnamento delle discipline storico-filosofiche, oltre alla trasmissione delle specifiche conoscenze, ha inteso potenziare competenze e capacità, in particolare: saper inquadrare un autore o un personaggio storico nel contesto di riferimento, saper memorizzare concettualmente sequenze di fatti e definire in quadri sintetici le caratteristiche generali di un periodo, saper analizzare attraverso strumenti culturali adeguati i problemi della realtà contemporanea, saper dare un inquadramento complessivo sulla produzione scritta dei vari filosofi, con riferimenti alle principali opere.

Infine, nel programma della classe quinta, l’insegnamento della Storia e dell’Educazione Civica (Cittadinanza e Costituzione) si legano più strettamente fra di loro e pertanto, fra gli obiettivi relativi alle capacità, si ritiene che lo studio di queste materie abbia potuto potenziare la coscienza civile degli alunni e la consapevolezza di fare parte di una società complessa, con le responsabilità che questa appartenenza comporta.

STORIA

- Come previsto dalla programmazione della classe quinta, il nostro studio è stato interamente dedicato alla storia del Ventesimo secolo. Ad iniziare dalla periodizzazione del secolo stesso, si è cercato di dare conto delle principali prospettive interpretative, ed i vari periodi in cui il secolo può essere suddiviso sono stati poi esaminati singolarmente. Le due guerre mondiali hanno costituito e rappresentato il punto di rottura dei precedenti equilibri e l’inizio delle nuove e successive prospettive di sviluppo, e ad esse perciò è stato riservato un adeguato spazio. Il lavoro svolto si è proposto il fine di dare all’alunno una maggiore autonomia nell’utilizzazione e correlazione dei concetti utili ad identificare le cause e le modalità di svolgimento dei principali eventi, in modo che egli possa elaborare un profilo dei fatti chiaro ed articolato, corredandolo dei dettagli più importanti.

27

Page 28: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

- I MATERIALI DIDATTICI utilizzati sono: il libro di testo in uso e le immagini ivi riportate, il materiale iconografico proposto dall’insegnante, le videocassette di proprietà della scuola e della docente, alcuni film in videocassetta e DVD, una scelta di articoli di giornale tratti dall’archivio digitale dei maggiori quotidiani italiani dal 2000 ad oggi, disponibile in rete.- Le TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE sono: le interrogazioni orali, i quesiti scritti a risposta aperta (Trattazione sintetica di argomenti) in preparazione alla terza prova scritta d’esame; l’analisi guidata di documenti storici e di articoli di giornale; i temi di storia tipo B (socio-economico e storico-politico) e tipo C proposti in collaborazione con la docente di Lettere. Le domande a risposta aperta tendono a mostrare la capacità di cogliere i concetti, effettuare confronti, rielaborare criticamente.-L’OBIETTIVO delle prove è stato quello di controllare il possesso delle conoscenze di base e la capacità di effettuare approfondimenti, nonché della capacità di comprendere il linguaggio specifico della disciplina e di analizzare i documenti riuscendo a distinguerne le particolarità.

Le competenze acquisite, ovviamente in proporzione all’impegno profuso ed ai risultati ottenuti da ciascun allievo, riguardano l’individuazione e la raccolta dei dati storici, l’identificazione delle tematiche fondamentali (socio-economiche, politiche e culturali), l’individuazione di relazioni storicamente significative fra i dati e la capacità di effettuare confronti all’interno di una tematica e, trasversalmente, tra le varie tematiche.

Pur sottolineando con la dovuta attenzione l’importanza della dimensione europea e mondiale degli eventi studiati, l’attività di classe si è soffermata particolarmente sulle vicende storiche della società italiana dall’inizio del secolo al secondo dopoguerra.

Attraverso l’analisi dei documenti scritti ed iconografici presi in esame, attraverso la visione di filmati d’epoca commentati, si è cercato di rendere più da vicino la dimensione del passato fino alla generazione dei nonni degli alunni, che hanno vissuto le vicende della seconda guerra mondiale e del difficile periodo post-bellico, anche attraverso la rievocazione di vicende personali e familiari significative. Poiché gli alunni provengono dalla nostra città e dai Comuni limitrofi, si è cercato di porre attenzione al fatto che, nelle diverse località, si sono vissuti esperienze e momenti diversificati, particolarmente in relazione alle vicende belliche e post-belliche del secondo conflitto mondiale.

TESTO IN ADOZIONE: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, Corso di Storia. Vol.3, Il Novecento.Edizioni Paravia-Pearson, Pearson Italia, Milano-Torino 2014

Argomenti svolti

UNITÀ DIDATTICA DI PARTENZA (0): La Germania da Bismarck a Guglielmo II; la Weltpolitik e la corsa agli armamenti L’Italia nella crisi di fine secolo; l’industrializzazione; la Seconda Internazionale; la dottrina

sociale della Chiesa, la formazione della società di massa.

UNITÀ DIDATTICA 1 (1900/1914) Il nuovo secolo: Alleanza ed Intesa, tensioni internazionali e vicende prebelliche Gli Stati Uniti all’inizio del ‘900: da Theodore Roosevelt a Wilson La Russia: crisi dello zarismo e tensioni rivoluzionarie Giolitti e la modernizzazione della società italiana; sviluppi politici e sociali in Italia. La politica

estera e la conquista della Libia. L’avvento della società di massa e l’integrazione politica e sociale delle masse: stampa

periodica, scuola, sindacati, partiti, organizzazione del tempo libero.

UNITÀ DIDATTICA 2 (1914/1918) Verso il primo conflitto mondiale: i conflitti locali prima del 1914.L’attentato di Sarajevo.

28

Page 29: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

La Grande guerra sui diversi fronti. Il fronte italo-austriaco. Caratteristiche militari, tecnologiche e strategiche della grande guerra.

Le fasi finali della prima guerra mondiale. Guerra e rivoluzione in Russia: dalla caduta dello zar alla rivoluzione bolscevica. La guerra

civile e il consolidamento del regime comunista. I trattati di pace e la Società delle Nazioni.

UNITÀ DIDATTICA 3 (1919/1939) La politica europea del primo dopoguerra. Il primo dopoguerra in Italia. Crisi dello Stato liberale e avvento del fascismo. L’Italia fascista

nel ventennio. Il fascismo degli anni ’30. L’America degli Anni Ruggenti. La crisi del sistema capitalistico nel crollo del 1929. Franklin Delano Roosevelt e la politica del

New Deal. L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin. Dalla guerra civile alla pianificazione economica e

all’industrializzazione su larga scala. Caratteri del totalitarismo staliniano.

UNITÀ DIDATTICA 4 (1929/1939) Lo sviluppo e il consolidamento dei totalitarismi. La Germania: dalla repubblica di Weimar al nazismo. La teoria razziale del nazismo e il suo

piano di dominio del mondo. Fascismo e nazismo: i meccanismi del consenso. Il fascismo italiano e la conquista dell’Etiopia. L’alleanza italo-tedesca. La guerra civile

spagnola e la politica estera nazista fino al 1939. L’atteggiamento delle potenze europee nei confronti dell’espansionismo hitleriano.

A partire da questo punto in avanti, il programma didattico è stato svolto dal Prof. Paolo Spada.

(Ripasso) Il nazismo: l'avvento della dittatura in Germania, i primi provvedimenti discriminatori nei

confronti degli oppositori e degli ebrei. La nascita del Terzo Reich. La politica estera della Germania nazista. L'Europa degli anni '30 di fronte alle pretese

territoriali di Hitler. Vicende di Unione Sovietica e Stati Uniti nel periodo dalla Grande Crisi del 1929 alla

Seconda Guerra Mondiale.(Nuovi argomenti): La Seconda Guerra Mondiale. Lo sterminio nazista degli ebrei. Il sistema dei lager nazisti. La Resistenza in Italia. Il secondo dopoguerra. Le origini della Guerra Fredda. La situazione italiana nel secondo dopoguerra: il

referendum, la Costituzione e le elezioni del 1948. Piano Marshall, Nato e Patto di Varsavia. Inizio della decolonizzazione. L'Italia nel secondo dopoguerra, dalle elezioni del 1948 al boom economico.

Programma da svolgere dopo la data del 15.5.2015: La Guerra Fredda nel mondo: la repressione sovietica a Budapest e Praga, la crisi di Cuba,

la guerra del Vietnam. Il 1968. La politica italiana degli anni ’70: il compromesso storico e il terrorismo politico. La fine dell’URSS e della Guerra Fredda. Il 1992 in Italia e nel mondo.

29

Page 30: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

FILOSOFIA

Ho seguito questa classe ad iniziare dal quarto anno di corso, per due anni consecutivi. Ho svolto il programma della quarta secondo le Indicazioni Nazionali completando l’analisi del pensiero di Hegel.

All’inizio del quinto anno ho ritenuto opportuno effettuare un veloce riepilogo della filosofia di questo pensatore. A seguire, il programma svolto ha inteso analizzare tutti i maggiori apporti alla filosofia dell’Ottocento e alcuni dei maggiori pensatori del Novecento fornendo un quadro complessivo della produzione ed un profilo dettagliato dello sviluppo delle idee filosofiche di ogni autore.

Il metodo d’insegnamento adottato nel corso dell’anno scolastico ha posto in successione la lezione frontale introduttiva, la lezione frontale di approfondimento, la prova di verifica orale individuale e le prove scritte che simulano il tipo della terza prova scelta per l’esame, cioè la trattazione sintetica di argomenti in una risposta aperta, al fine di ottenere l’obiettivo di chiarire in profondità e di fissare chiaramente nella memoria degli alunni i concetti fondamentali. Brevi testi d’autore sono stati scelti, in quest’ultimo tipo di esercitazione, per puntualizzare e chiarire quale concetto dovesse essere trattato nella risposta. Sono state spiegate semplici tecniche di analisi del testo filosofico per agevolare il lavoro di comprensione degli alunni.

Pertanto le METODOLOGIE utilizzate sono state quelle della lezione frontale e dialogata e la lettura di brevi testi con analisi guidata. I MATERIALI DIDATTICI utilizzati sono il libro di testo in adozione e le fotocopie fornite dalla docente; le TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE sono le interrogazioni orali e i quesiti con trattazione sintetica di argomenti a risposta aperta, con analisi guidata del testo filosofico.

L’obiettivo complessivo delle prove è stato quello di controllare il possesso delle conoscenze di base nonché della capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di analizzare il testo riuscendo a individuare i principali problemi trattati. Le domande a risposta aperta tendono a far emergere la capacità di confrontare problematiche diverse e/o autori diversi e di rielaborare criticamente il problema proposto.

Nella biografia dei vari filosofi, si è cercato di evidenziare gli elementi più significativi che collegano i vari autori al periodo in cui sono vissuti, con riferimenti più puntuali al periodo del Novecento che è parte del programma della classe conclusiva.Infine, in riferimento ad alcuni punti del programma svolto, si è cercato di creare nello studente le basi per poter sviluppare una cultura scientifica generale, uno degli obiettivi più qualificati che il nostro corso di studi deve raggiungere. Infine, in relazione allo sviluppo della filosofia italiana nel Novecento, così come indicato nei programmi del DPR 15 marzo 2010, n.89, relativi all’ultimo anno di corso, che in questo anno scolastico vengono attuati integralmente per la prima volta, si è ritenuto opportuno riservare adeguato sviluppo alle correnti del neoidealismo e del marxismo italiani, nelle figure di Benedetto Croce ed Antonio Gramsci.

La classe ha rafforzato il proprio interesse per questa disciplina e la conoscenza acquisita dei contenuti previsti dal programma è da considerarsi, a seconda delle differenti situazioni individuali, appena sufficiente o sufficiente in alcuni casi, quasi discreta e talora buona o ottima in altri, con alcuni risultati di eccellenza.

Le competenze acquisite, anch’esse in proporzione all’impegno espresso dallo studente ed alle situazioni individuali di partenza , dimostrano che gli alunni sono in grado complessivamente di svolgere le domande fondamentali sui grandi temi del sapere filosofico, dell’esistenza, del significato dell’esperienza culturale e sanno procedere all’identificazione dei problemi filosofici più rilevanti nelle correnti e negli autori studiati usando il linguaggio specifico della disciplina in forma discretamente appropriata. Gli alunni più motivati e studiosi possiedono la competenza di saper mettere in relazione problematiche di ordine diverso e di risalire dai dati a concetti più astratti, di mettere a confronto più problematiche nello stesso autore e tra autori diversi; e di saper elaborare con buona padronanza i problemi filosofici specifici sviluppati dai singoli pensatori, oltre ad avere acquisito con precisione il linguaggio specifico della disciplina.

30

Page 31: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Programma di filosofiaLIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: Abbagnano Fornero, La filosofia Vol.3A (L’Ottocento) e 3B (Il Novecento), Paravia Torino 2009Gli autori presenti in programma vengono trattati nel vol.3A e nel vol.3B, in cui la scelta dei pensatori da trattare è stata operata seguendo gli orientamenti didattici della docente e le indicazioni del Dipartimento disciplinare.

UNITÀ DIDATTICA 0

Il pensiero di Hegel: la fase sistematica (riepilogo generale). La filosofia dello Spirito: lo spirito assoluto (arte-religione-filosofia). Arte simbolica, classica e romantica. I discepoli di Hegel fra Destra e Sinistra.

UNITÀ DIDATTICA 1Tra dolore e noia: Schopenhauer contro l’ottimismo dei filosofi idealisti. La volontà di vivere, dolore e noia. Musica, etica della compassione, ascesi.

Il pensiero di Kierkegaard: esistenza, possibilità e angoscia. La vita estetica: il seduttore (Don Giovanni). La vita etica e la vita religiosa. Il patriarca Abramo.

UNITÀ DIDATTICA 2Gli esponenti della Sinistra hegeliana (in generale). Il pensiero di Feuerbach: dalla teologia all’antropologia materialistica. La formazione giovanile di Marx. Economia borghese e capitalismo. Il materialismo storico: età patriarcale, schiavistica, feudale, borghese-capitalistica. La storia dell’umanità come lotta di classe. Struttura e sovrastruttura. Lavoro intellettuale e manuale. La realizzazione del socialismo.

UNITÀ DIDATTICA 3Il valore dei fatti: il Positivismo come celebrazione del primato della scienza e della tecnica. Comte: La legge dei tre stadi. L’enciclopedia delle scienze positivistica. La sociologia e il metodo delle scienze sperimentali.Darwin: dal fissismo all’evoluzionismo. L’origine delle specie e l’origine dell’uomo.

UNITÀ DIDATTICA 4Il pensiero di Nietzsche. Spirito apollineo e spirito dionisiaco: la nascita della tragedia. La critica alla tradizione filosofica occidentale da Socrate al Cristianesimo. Morte di Dio, trasmutazione dei valori, oltreuomo, nichilismo attivo, eterno ritorno, volontà di potenza.

UNITÀ DIDATTICA 5Freud e la psicanalisi: la formazione giovanile di Freud. Il trattamento della malattia psichica: dall’ipnosi alla catarsi. La definizione dell’inconscio e il suo approfondimento nelle opere del primo Novecento. Caratteri della sfera inconscia. Il metodo psicanalitico nella terapia del disturbo psichico. La prima e la seconda configurazione della personalità psichica. Eros e Thanatos. La guerra e la morte. La riflessione freudiana degli Anni Venti e Trenta: società, religione, cultura.

UNITÀ DIDATTICA 6La filosofia italiana fra Ottocento e Novecento: Benedetto Croce. Idealismo e storicismo. La dialettica dei distinti. L’estetica crociana. Storia e storiografia.

Il marxismo italiano nel pensiero di Antonio Gramsci.

31

Page 32: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

MATEMATICA

Prof.ssa DANIELA CROCIANI

Ho assunto l’insegnamento di Matematica nella classe dalla metà di Febbraio dell’A.S. 2014/2015 fino al termine delle attività didattiche mentre dall’inizio della terza fino al mio incarico gli studenti della classe hanno avuto la stessa insegnante. Il quadro della classe delineato al momento dell’assunzione dell’incarico mostrava nel complesso una buona situazione generale, anche se per alcuni allievi permanevano lacune su argomenti del primo quadrimestre. Durante il periodo successivo, gli allievi hanno partecipato costantemente e attivamente alle lezioni, alcuni dei quali mostrando decisi interesse e curiosità per i temi trattati. Alcuni allievi hanno raggiunto buoni risultati, con un impegno regolare, altri hanno manifestato difficoltà sia nell’applicazione scritta sia nella discussione orale delle conoscenze, in parte dovute a un non adeguato impegno nello studio individuale. Ulteriori difficoltà sono emerse a causa della discontinuità didattica prodotta dal cambio dell’insegnante, alla cospicuità del programma ma in particolare dalla riduzione del tempo previsto per un adeguato consolidamento e approfondimento di alcuni argomenti. Tale riduzione, causata sia dall’effettuazione di simulazioni sia di attività extradidattiche degli allievi durante l’ultimo mese di lezione, ha comportato il rallentamento nello svolgimento del programma che, conseguentemente, non è stato possibile portare a termine. Nel seguito, gli argomenti che saranno svolti successivamente al 15 Maggio sono contrassegnati da (*).

MetodologiaLa maggior parte degli argomenti è stata affrontata attraverso lezioni frontali dialogate e

introdotta a partire da problematiche per stimolare congetture e risoluzioni individuali da parte degli studenti e creare discussioni matematiche, durante le quali condurre gli studenti alla giusta formalizzazione del problema. Qualora sia stato possibile, si è cercato di creare una collocazione storica e interdisciplinare degli argomenti per sottolineare l’importanza culturale e scientifica delle tematiche affrontate. In generale, si è cercato di seguire l’impostazione del libro di testo per fornire agli allievi uno strumento ulteriore di consolidamento, ma per alcune parti si è dovuto procedere all’integrazione del testo.

ContenutiELEMENTI DI ANALISIElementi di topologia su RProprietà di R. Intervalli, intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Punto di accumulazione di un insieme e insieme derivato. Punti isolati. Estremo superiore e estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico.Funzione reale a variabile realeFunzioni reali di variabile reale. Insieme di definizione, dominio, codominio, classificazione delle funzioni; funzioni iniettive, suriettive e biiettive; funzioni composte, funzioni inverse. Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche. Funzioni monotone, limitate, estremo superiore e inferiore, massimi e minimi. Funzioni invertibili e grafico dell’inversa. Funzioni goniometriche e rispettive inverse; funzioni esponenziali e logaritmiche (ripasso)Limite di una funzione a variabile realeConcetto e definizione di limite finito di una funzione in un punto. Limite destro e sinistro di una funzione. Limite finito di una funzione all'infinito. Limite infinito di una funzione al finito. Limite infinito di una funzione all'infinito. Definizione riassuntiva. Verifica di un limite sulla base della definizione. Teoremi generali sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (tutti con dimostrazione). Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del quoziente di due funzioni. Calcolo di limiti. Forme indeterminate.Funzioni continueFunzioni continue in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità per una funzione e relativa classificazione. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di Weierstrass, teorema di Darboux o dei valori intermedi, teorema dell’esistenza degli zeri. Calcolo limiti. Limiti notevoli (dimostrato il primo limite

32

Page 33: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

notevole ). Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui (dimostrazione delle condizioni

necessarie e sufficienti).Calcolo differenzialeRapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un suo punto e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione). Esempi di funzioni continue ma non derivabili. Punti critici: punti angolosi, cuspidi, flessi verticali e orizzontali, punti di massimo e di minimo relativo a tangente orizzontale. Equazione della tangente in un punto ad una curva.Derivate delle funzioni elementari (con dimostrazione delle derivate delle funzioni goniometriche, esponenziali, logaritmiche). Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto di due funzioni (con dimostrazione), derivata del quoziente di due funzioni (con dimostrazione); derivata di una funzione di funzione; derivata della funzione inversa (con dimostrazione). Derivate di ordine superiore. Angolo fra due curve. Teoremi di Fermat, di Rolle, Lagrange e Cauchy (tutti con dimostrazione), loro conseguenze ed applicazioni. Funzioni crescenti e decrescenti in un punto ed in un intervallo. Teorema di De L'Hopital e relativa applicazione al calcolo di limiti di forme indeterminate. Condizione sufficiente per la derivabilità di una funzione in un punto (con dimostrazione).Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione. Relazione fra il segno della derivata prima e la crescenza o decrescenza di una funzione in un intervallo. Condizione sufficiente per l’esistenza di massimi e minimi relativi. Determinazione dei massimi e dei minimi relativi ed assoluti di una funzione. Applicazione dei teoremi alla risoluzione dei problemi di massimo e di minimo e alla classificazione dei punti critici di una funzione.Problemi di massimo e minimo legati alla geometria piana, solida, analitica e alla trigonometria.Concavità e convessità di una curva in un punto ed in un intervallo. Ricerca dei punti di flesso. Teorema sulla relazione esistente fra il segno della derivata seconda e la concavità o convessità di una funzione (con dimostrazione).Studio del grafico di una funzione. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata.Differenziale: definizione e significato geometrico.Integrale indefinitoDefinizione di primitiva. Definizione di integrale indefinito. Proprietà dell'integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazione per decomposizione, integrazione per sostituzione e per parti. Integrazione delle frazioni algebriche razionali: metodo dei fratti semplici.Integrale definitoIl problema della misura di un’area, area del trapezoide, definizione di integrale definito. Proprietà dell'integrale definito. Teorema della media integrale con dimostrazione. Definizione di funzione integrale. Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Relazione fra integrale definito e indefinito, formula di Torricelli con dimostrazione. Calcolo di aree di domini piani. Applicazioni degli integrali definiti al calcolo di volumi di solidi di rotazione. Metodo delle sezioni. Integrali impropri.

STATISTICA E PROBABILITÀRipasso del calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità e teoremi sulla probabilità: definizione di probabilità nella concezione classica, frequentista e soggettivista, teoria assiomatica della probabilità: assiomi della probabilità, proprietà della probabilità, teorema della probabilità totale, teorema della probabilità composta, probabilità dell’evento contrario, Teorema di Bayes (con dimostrazione).Variabili casuali discrete. Funzione di ripartizione. Valore medio, varianza, scarto quadratico medio di una variabile casuale discreta. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Variabili casuali continue (*). Distribuzione Gaussiana (*).

EQUAZIONI DIFFERENZIALI(*)Equazioni differenziali: cosa si intende per soluzione, loro proprietà. Esempi di equazioni differenziali importanti e significative.

ELEMENTI DI CALCOLO NUMERICO(*)

33

Page 34: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Separazione delle radici. Teoremi di unicità della soluzione. Determinazione degli zeri di una funzione: metodo di bisezione, metodo delle tangenti o di Newton. Metodi di integrazione numerica: metodo dei rettangoli e dei trapezi.

34

Page 35: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Relazione del docente di FISICA 5BS

Prof. Peter Ulf Johan Helgesson

RelazioneHo seguito questa classe durante gli ultimi due anni di corso liceale. La classe si presenta

composta di elementi eterogenei per capacità e impegno scolastico, ma tutti hanno dimostrato volontà di riuscire e si sono impegnati al loro meglio, con buona accettazione del lavoro proposto. La classe ha in genere mostrato un discreto livello per le conoscenze acquisite e per la comprensione di nuovi concetti con, però, qualche difficoltà nelle applicazioni in problemi.

La disciplina in classe è stata soddisfacente e la classe ha dimostrato un discreto interesse anche per le lezioni tenute in laboratorio. Sono presenti alcuni alunni con risultati ottimi e buoni e altri che hanno conseguito comunque un livello di preparazione discreto. Un alunno ha partecipato alla seconda fase delle Olimpiadi di fisica. All’interno della classe permangono alcuni alunni che raggiungono il livello di sufficienza con qualche affanno.

MetodologiaI nuovi argomenti sono stati esposti tramite lezioni frontali e alcune attività nel laboratorio di

fisica, sia dimostrazioni svolte dall’insegnante sia esperimenti svolti dagli alunni. Alcuni argomenti sono stati preparati e presentati dagli alunni stessi. Nello svolgimento del programma si è seguita la scansione degli argomenti e il modo di procedere del libro di testo in adozione.

ProgettiLa classe ha partecipato al progetto Micro-Macro: “Cenni alla fisica delle particelle e i raggi

cosmici”. Il progetto è stato svolto attraverso sette seminari pomeridiani di due ore, con un possibile approfondimento individuale in una relazione. Nei seminari, 19 alunni della classe sono stati presenti ad almeno un seminario e 15 alunni ad almeno tre seminari. Durante alcune lezioni in mattina è stato svolto un riassunto del progetto.

ValutazioneSono stati utilizzati i seguenti elementi di verifica: interrogazioni; prove scritte costituite da

quesiti a risposta aperta e risoluzione di problemi applicativi delle teorie esaminate, test a scelta multipla con domande teoriche. La fisica è rientrata anche come materia in una simulazione della Terza prova d’Esame.

Programma svoltoCarica elettrica. Legge di Coulomb (ripasso della quarta)Corpi elettrizzati e loro interazioni; induzione elettrostatica; studio dei fenomeni di elettrizzazione; principio di conservazione della carica; analisi quantitativa della forza di interazione elettrica: legge di Coulomb; distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori.

Campo elettrico (ripasso della quarta)Concetto di campo elettrico; vettore campo elettrico; campo elettrico di una carica puntiforme; campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche; flusso del campo elettrico; teorema di Gauss; energia potenziale elettrica; potenziale elettrico; campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Moto di cariche nel campo elettrico; accelerazione di particelle cariche attraverso differenza di potenziale.

Condensatori e dielettriciCapacità di un conduttore; condensatori, capacità di un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore.

Corrente elettrica continua

35

Page 36: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Corrente elettrica nei conduttori metallici; resistenza elettrica e prima legge di Ohm; forza elettromotrice e resistenza interna. Circuiti elettrici; leggi di Kirchoff. Lavoro e potenza della corrente.

Circuiti RC Trattazione analitica con utilizzo del calcolo differenziale. Carica e scarica di un condensatore.

Campo MagneticoMagneti e loro interazioni; campo magnetico; campo magnetico delle correnti e interazione corrente - magnete; il vettore B; definizione di ampere e l'interazione corrente - corrente; induzione magnetica di circuiti percorsi da corrente (filo, spira, solenoide); legge di Biot-Savart. Proprietà delle linee del campo magnetico. Forza di Lorentz; moto di una carica elettrica in un campo magnetico; Momento magnetico di una spira. Flusso del campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico; teorema di Ampère sulla circuitazione del campo magnetico. Magnetismo nella materia: permeabilità magnetica relativa; sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche.

Induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica e le leggi di Faraday-Neumann e Lenz; correnti di Foucault; induttanza di un circuito; autoinduzione elettromagnetica e il circuito RL. Alternatori.

Cenni di correnti alternateCorrenti e tensioni alternate. Impedenza e reattanza. Valori efficaci di tensione e corrente. Circuiti induttivi e capacitivi in corrente alternata.

Equazioni di Maxwell. Onde elettromagneticheIl paradosso del teorema di Ampère e l’introduzione della corrente di spostamento.Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche. Cenni della polarizzazione.

La relatività ristrettaI postulati della relatività ristretta. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz. La composizione delle velocità (lungo asse x). Quantità di moto e energia relativistica.

Lo sviluppo storico della meccanica quantisticaL’esperienza di Thomson e Rutherford. Il modello di Bohr e l’atomo di idrogeno. La dualità onda-particella di de Broglie. L’energia di legame di un elettrone in un atomo di idrogeno. L’effetto fotoelettrico e l’effetto Compton. La radiazione termica di un corpo nero.

Cenni della fisica delle particelle e raggi cosmici (corso di approfondimento volontario)Materia, anti-materia nel modello standard. Rivelatori di particelle elementari e raggi cosmici. La storia dei raggi cosmici.

Testo in usoC. Romeni, Fisica e realtà, vol. 2 e 3, Campo elettrico, Campo magnetico, Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti, Zanichelli.

36

Page 37: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Giorgia Ghetti

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

La classe ha evidenziato un costante interesse per la disciplina, spesso ha proposto l'approfondimento di temi specifici ed ha mostrato di saper valutare adeguatamente l'importanza della conoscenza della biochimica, delle biotecnologie e della scienza della Terra nella formazione culturale personale.

Il programma svolto è stato tutto incentrato sui collegamenti tra i vari argomenti svolti. Gli studenti, pur evidenziando capacità diverse di analisi e osservazione, di sintesi, di rielaborazione e di esposizione, hanno raggiunto un discreto livello di approfondimento dei contenuti, sapendo individuare i processi fondamentali dei vari temi sviluppati e le principali connessioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI

CHIMICA ORGANICA

Il carbonio e i suoi compostiL’elemento carbonio e le sue proprietà chimicheIl carbonio nel mondo inorganicoIl ciclo del carbonioIl carbonio nel mondo organicoLe formule dei composti organici e come si scrivono le formule di strutturaGli alcani: nomenclatura; isomeri di struttura; proprietà fisiche e chimiche; metodi di preparazione e usi e fonti industrialiI cicloalcani: conformazione del cicloesanoLa steroisomeriaGli alcheni: struttura; nomenclatura; isomeria geometrica; preparazione; proprietà fisiche e chimiche.Gli alchini: struttura; nomenclatura; preparazione; proprietà fisiche e chimiche; polimerizzazione.Idrocarburi aromatici: Il benzene; la nomenclatura; sostituzione elettrofila; proprietà fisiche e chimiche; usi e fonti industrialiI gruppi funzionali.Gli alcoli, i fenoli, gli eteri: nomenclatura; metodi di preparazione; sostituzione nucleofila; proprietà fisiche e chimiche; usi industrialiLe aldeidi e i chetoni: nomenclatura; metodi di preparazione; proprietà fisiche e chimiche; l’addizione nucleofila; usi e fonti industrialiGli acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura; proprietà chimiche e fisiche; metodi di preparazione; usi e fonti industriali; esteriLe ammine: nomenclatura; metodi di preparazione; sostituzione nucleofila; proprietà fisiche e chimiche; usi e fonti industrialiIl ciclo dell’azoto.I composti eterociclici.

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE

La tecnologia del DNA ricombinanteCome ottenere brevi segmenti di DNA: enzimi di restrizioneCome ottenere copie multiple: clonazione del DNA; librerie genomiche; reazioni a catena della polimerasi.Determinazione delle sequenze nucleotidicheProgetto Genoma Umano

37

Page 38: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Come localizzare segmenti specifici dei DNALa rivoluzione biotecnologicaLa sintesi di proteine utili mediante batteriBiorimediazioneIl trasferimento di geni in organismi eurcariotiLa clonazione nei mammiferi: la pecora DollyIngegneria genetica in campo medicoBiotecnologie agroalimentari: OGM.

BIOMOLECOLE E BIOCHIMICA

Ripasso sulla cellula come laboratorio della vitaCiclo dell’ATP

I carboidratiMonosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.I carboidrati come fonte di energia: ossidazione dei carboidrati.Il glicogeno: una riserva di glucosio.La glicogenesi e la glicogenolisi.Il glucosio nel sangue.La glicolisi.Il cicli di Krebs e la fosforilazione ossidativa.I lipidiI trigliceridi e gli acidi grassi saturi e insaturiI saponiI fosfolipidiI lipidi come fonte di energiaLa lipogenesi La sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidiLa degradazione dei trigliceridiI lipidi e le membrane cellulariLe proteineGli amminoacidi I peptidiIl punto isoelettricoStruttura e funzione delle proteineIl metabolismo delle proteine legato alla digestioneIl metabolismo degli amminoacidiGli acidi nucleiciLa memoria genetica e il genomaLa struttura chimica del DNA e RNAStruttura tridimensionale e duplicazione del DNAGeni e proteineIl codice genetico e le proteineRegolazione dell’espressione genicaRNA e sintesi proteicaLe mutazioni genetiche.

CLILThe Carbon CycleTrasformazioni chimiche del carbonio in relazione alla fotosintesi, respirazione cellulare, attività magmatica e decomposizione di materiale organico.I combustibili fossiliL’aumento della temperatura globale in relazione all’emissione di anidride carbonica.

SCIENZE DELLA TERRA

38

Page 39: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Le manifestazioni della dinamica terrestreI terremoti e le onde sismicheLa “forza” dei terremoti e il rischio sismicoL’attività vulcanica e l’attività ignea intrusivaRipasso sulle rocce magmaticheI fattori di pericolosità connessi all’attività vulcanica e i segni premonitori di un possibile evento eruttivo.

L’interno della Terra e la tettonica delle placcheLe onde sismiche e la struttura interna della Terra.Il campo magnetico terrestre.La deriva dei continenti e l’espansione dei fondi oceaniciLa teoria della tettonica delle placche.Le pieghe, le faglie, isostasia.La formazione delle montagne.

METODOLOGIELa presentazione dei vari argomenti del programma è avvenuta tramite lezioni frontali e/o dialogate, chiarendo alcuni punti più complessi e approfondendone altri di maggiore interesse per la vita quotidiana e la salute. Visione di audiovisivi e studio di esperimenti in laboratorio.

MATERIALE DIDATTICOTesti adottati: Salvatore Passannanti e Carmelo Sbriziolo, Noi e la Chimica – Dagli atomi alle trasformazioni- Ed. Tramontana;Salvatore Passannanti - Carmelo Sbriziolo - Renato Lombardo, Noi e la Chimica – Dalla biochimica alle nanotecnologi, Ed. Tramontana;Tarbuck – Lutgens, Elementi di Scienze della Terra, Ed. Linz.Helena Curtis – N. Sue Barnes, Invito alla biologia, Ed. Zanichelli.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATELe verifiche sono state effettuate periodicamente al termine delle unità didattiche svolte,

utilizzando prove scritte con domande a risposta aperta e colloqui volti ad accertare sia la conoscenza di argomenti specifici sia la capacità di operare collegamenti. Nel primo e nel secondo quadrimestre si sono organizzate alcune simulazioni della III prova d'esame.

39

Page 40: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Relazione del docente di STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Ombretta Masini

Profilo della classe – Risultati raggiuntiLa classe ha svolto con l'insegnante il percorso formativo dell'ultimo triennio e il processo di

apprendimento è stato lineare e partecipe. Il programma di Disegno si è concluso, come dal POF, alla fine della classe quarta per cui

durante quest'ultimo anno di studio, la classe ha svolto il solo programma di Storia dell'Arte. Lo studio della disciplina era finalizzata allo svolgimento del programma ministeriale ma si è cercato fin da subito di sensibilizzare gli studenti a soffermarsi sulla lettura della Storia dell'Arte (pittura, scultura e architettura) in collegamento alla Storia, alla Letteratura, alla Filosofia e alle scoperte scientifiche del XIX e XX secolo con le quali la materia artistica è strettamente connessa.Alcuni alunni hanno conseguito risultati eccellenti grazie al loro costante impegno nello studio che ha permesso loro di acquisire buone capacità critiche. La classe è sempre stata molto diligente seguendo sempre con cura il programma proposto. Il clima della classe è stato sempre positivo e collaborativo. Gli obiettivi di apprendimento sono stati pienamente raggiunti.

ConoscenzeIl corso propone come finalità lo studio delle diverse espressioni artistiche in Europa a

partire dal XVIII secolo al XX con l'obiettivo di sensibilizzare lo studente alla comprensione del rapporto che esiste fra produzione artistica e la società.

Competenze, capacità e abilitàGli studenti sono in grado di orientarsi all’interno della disciplina, mettendo in relazione

l’espressione artistica con l’insieme di situazioni sociali, politiche, economiche e culturali che ne hanno determinato la creazione. Gli studenti inoltre, hanno acquisito un discreto lessico specifico ed una certa sensibilità critica nei confronti della produzione artistica.

Metodologie e materiali didatticiIl programma si è svolto con lezioni frontali della docenza, con i testi adottati di Giorgio

Cricco, Francesco Paolo di Teodoro, Itinerario nell’Arte, v. 4 Dal Barocco al Postimpressionismo e Itinerario nell’Arte, v. 5 Dall’Art Nouveau ai giorni nostri, edizione ZANICHELLI, supportate da filmati di approfondimento analisi dell'opera e schede di sintesi.

Prove di verificaQuest'ultimo anno il programma come da POF, verte solo sulla materia di Storia dell'Arte

per cui il voto è il risultato di interrogazioni e prove scritte a risposta aperta oltre a simulazioni di Terza Prova le cui copie sono a disposizione della Commissione nel Documento del 15 maggio. La tipologia adottata in questi casi è stata quella di richiedere al candidato di assolvere a due o tre quesiti a risposta aperta in quindici righe, con analisi dell'opera o domande aperte strutturate. Si è consentito agli studenti di consultare l’immagini a colori fornite dal docente.

Programma di STORIA dell’ARTE

L’età neoclassica in Europa: il contesto storico-culturale e le tendenze artistiche. Johann Joachim Winckelmann: teorico del neoclassicismo (cenni generali) Jacques-Louis David: Marat assassinato; Giuramento degli Orazi; Le SabineAntonio Canova: Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Ritratto di Paolina Borghese; Monumento funebre a Maria Cristina d'AustriaJean-Auguste-Dominique Ingres: l'apoteosi di Omero; La grande odalisca

L'utopia dell'architettura neoclassica francese di Boullée: Progetto della sala per

40

Page 41: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

l'ampliamento della Biblioteca Nazionale; L’architettura neoclassica in Italia: (cenni generali) Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala di MilanoFermenti preromantici

Goya: Maya vestita, Maia Nuda; Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe PioRomanticismo in Germania

Caspar David Friedrich: Naufragio della Speranza.Romanticismo in Inghilterra

J. M. William Turner: Ombre e tenebre. La sera del Diluvio; Luce e colore, il mattino dopo il diluvio; John Constable: Studio di nuvole a cirroRomanticismo in Francia

Théodore Géricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; La zattera della Medusa; Alienata con monomania del giocoEugène Delacroix: La barca di Dante; La Libertà che guida il popolo; le donne di Algeri

L’arte romantica in Italia: il romanticismo storicoFrancesco Hayez: La congiura dei Lampugnani; Il bacio

Il Realismo in FranciaCamille Corot e la scuola di Barbizon: La Cattedrale di Chartres;Gustave Courbet: Fanciulle sulla riva della Senna; L’atelier dell’artista; Gli spaccapietre;J.Francois Millet: Le spigolatriciHonoré Daumier: Vagone di terza classe

Il realismo in Italia: I Macchiaioli Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri; Soldati francesi; lo staffatoSilvestro Lega: Il canto dello stornello; Il pergolato;Telemaco Signorini: la sala delle agitate al Bonifazio di Firenze;

La fotografia: (cenni generali)Il tardo Ottocento: il trionfo del ferro: Cristal Palace; Tour Eiffel; L'impressionismo

Edouard Manet: La colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergères,Claude Monet: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; La Grenouillère,Edgar Degas: La lezione di ballo, l'Assenzio,Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri; la

GrenouillèreIl Pointillisme, atto finale dell'Impressionismo:

Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte; Il CircoOltre l'impressionismo: alle origini del Novecento:

Paul Cézanne: Le grandi bagnanti; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire;Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; La notte stellata; Autoritratto con cappello di feltro grigio; Campo di grano con volo di corviToulouse Lautrec: Al Moulin Rouge;Paul Gauguin e il sintetismo: L'onda; Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo?Dove andiamo?

Il simbolismo nel Nord Europa:Edvard Munch: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido;

La poetica simbolista in Italia e il Divisionismo:Giovanni Segantini: Le due madri;Pellizza da Volpedo: Il quarto stato

Gustav Klimt e la secessione viennese: Il Bacio; Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch-Bauer I,Architettura di Joseph Hoffmann e Charles Rennie Mackintosh, Olbrich e il palazzo della Secessione

Art Nouveau, Jugendstil, Liberty, Modernismo: differenze e analogie.Espressionismo tedesco e austriaco (il gruppo della Die Brucke):

Ernst Ludwig Kirchner: due donne per la strada

41

Page 42: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Oskar Kokoschka: La sposa del ventoEgon Schiele: L'abbraccio;

Espressionismo francese Henri Matisse e I Fauves:Donna con cappello; La stanza rossa; La danza;

Il Cubismo analitico e sintetico:Pablo Picasso: Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati; Les Demoiselles d’Avignon;Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica

Il Futurismo:Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo; Forme uniche della continuità nello spazioGiacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Automobile in corsa;Compenetrazione iridiscente Architettura futurista di Antonio Sant'Elia (cenni generali)

Il Dadaismo: Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta; Fontana; L.H.O.O.Q.Man Ray e la Rayografia: i rayogrammi; Le violon d'Ingres; Cadeau

Il SurrealismoMax Ernst: La pubertè proche; Au premier mot limpide, la vestizione della sposaJoan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, Pittura; Blu I; Blu II; Blu IIIRené Magritte: L’uso della parola I (il tradimento delle immagini); L'impero delle luci; La

battaglia delle Argonne;Salvador Dalì: La persistenza della memoria; Costruzione molle con fave bollite;

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un'ape

L’Astrattismo e Der Blaue Reiter : Vasilij Kandinskij; Primo acquerello astratto; impressione VI; impressione III;

Improvvisazione 7;Composizione VI; Composizione VII; Alcuni cerchi; Neoplasticismo olandese:

Piet Mondrian: Mulino al sole; Albero rosso; Albero blu; Albero grigio; Melo in fiore;Composizione n.10, Molo e oceano; Composizioni

Suprematismo di Malevic: Quadrato nero su fondo bianco; Bianco su bianco; Composizione suprematistaBauhaus e Walter Gropius: il sistema scolastico e analisi architettonica della sede di Dessau.Movimento moderno nel dopoguerra in architettura Mies van der Rohe: padiglione Germania

Le Corbusier; Villa Savoye, sistema unifamiliare - modulor, F.L.Wright: Casa sulla cascata; Guggenheim MuseumLa Metafisica

Giorgio De Chirico: L'enigma dell'ora; Le muse inquietanti.

42

Page 43: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa Tassinari Nives

Relazione finale

Al termine del percorso liceale, gli studenti hanno acquisito la consapevolezza della propria corporeità come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; hanno consolidato i valori sociali dello sport ed hanno ottenuto una buona preparazione motoria.Si sono sviluppate e consolidate le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi ambiti della disciplina superando le difficoltà di chi non presentava spiccate attitudini per la materia.Gli studenti sono stati stimolati ad applicarsi con impegno e a comprendere come l’educazione motoria abbia valore di formazione dell’intera personalità attraverso l’educazione alla corporeità; Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti pur nella variabilità dei risultati che rispettano le differenti attitudini, interessi e capacità specifiche.Il risultato in relazione alla partecipazione, all'impegno e alla disponibilità dimostrati è complessivamente positivo ed in alcuni casi ottimo

Contenuti disciplinari:

Potenziamento fisiologico:a) miglioramento della resistenza organica generale (corsa lenta e prolungata, con variazioni di

ritmo, con aumento progressivo di intensità.b) miglioramento della mobilità articolare (esercizi di allungamento, stretching, esercizi

segmentari nella ricerca della massima escursione articolare)c) miglioramento della forza (esercizi a carico naturale, di opposizione e di resistenza a coppie,

con l'uso dei piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi).d) miglioramento della velocità (partenze da fermi e da varie stazioni, variazione di velocità,

scatti).Durata: tutto l'anno scolastico privilegiando più un aspetto rispetto ad un altro a seconda delle attività proposte.

Rielaborazione degli schemi motori:a) Coordinazione generale e segmentaria di ritmo, di equilibrio, esercizi di coordinazione neuro-

muscolare, con piccoli e grandi attrezzi.Durata: tutto l'anno scolastico

Consolidamento del carattere, della socialità e sviluppo del senso civicoa) conoscenze delle regole dei giochi di squadra e adeguamento dei singoli e del gruppo alle

stesse.b) saper accettare i propri limiti e quelli dei compagni, disponibilità alla collaborazione.c) collaborazione nei compiti di assistenza e arbitraggio.Durata: tutto l'anno scolastico.

Conoscenza e pratica delle attività sportive:a) fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivib) atletica leggera: esercizi preatletici intesi come propedeutici alle varie specialità svolte- esercizi

specifici.Durata: tutto l'anno

Uso di un linguaggio specifico, informazione sulla prevenzione e trattamento degli infortuni:– primo soccorso – traumi sportivi – conoscenze teoriche dell’attività fisica e sportiva –

43

Page 44: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Metodologia:

Lezione frontale, lavoro individualizzato, a coppie e di gruppo, a corpo libero e con utilizzo di tutte le attrezzature. Apprendimento dal globale all'analitico e viceversa a seconda dei contenuti trattati; coinvolgimento attivo degli alunni nelle fasi organizzative delle varie attività e nei compiti di arbitraggio (riferito particolarmente agli esonerati e ai giustificati)

Spazi e mezzi:

La palestra è ampia e attrezzata: (quadro svedese - pertiche – spalliere – trave – asse di equilibrio e piccoli attrezzi ), campo di pallavolo, pallacanestro, pallamano.

Valutazione:

La valutazione complessiva circa il raggiungimento degli obiettivi didattici ha tenuto conto: -del significativo miglioramento conseguito all’interno del singolo obiettivo, dei tempi e delle misure ottenuti.-dei risultati dei test sulle capacità condizionali, sulle capacità coordinative, sull’equilibrio; sulle conoscenze e sulle regole della pratica sportiva.-del consolidamento e miglioramento delle qualità personali (attenzione, impegno, partecipazione attiva, responsabilità, rispetto, collaborazione, autonomia operativa)

44

Page 45: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE

CLASSE 5A sezione B - liceo scientifico

Docente: Prof.ssa Maria Cristina Severi [ore settimanali n. 1]

Testo adottato: TUTTI I COLORI DELLA VITA. Vol. UNICO . LUIGI SOLINAS. Ed. SEI

La classe ha dimostrato interesse verso la disciplina, alcune tematiche proposte sono state preferite ad altre.

La partecipazione al dialogo formativo è stata buona, un gruppo di alunni ha mantenuto un atteggiamento costante nel partecipare in modo costruttivo alle lezioni dimostrando una buona capacità critica e un lessico adeguato. Alcuni alunni hanno partecipato solo se sollecitati dall’insegnante.

Il comportamento è stato sostanzialmente corretto.

CONOSCENZE.Le conoscenze degli alunni in campo religioso o su argomenti di attualità compresi nella

sfera della morale sociale o individuale sono discrete, in alcuni casi vi è stato anche interesse ad un maggiore approfondimento. COMPETENZE.

Buona parte della classe è in grado di contestualizzare le problematiche trattate, sa fare collegamenti, rilevare analogie.CAPACITA'.

La classe rivela discreta capacità elaborativa, buona autonomia intellettiva e una certa disposizione alla riflessione.CONTENUTI DISCIPLINARI.

La necessità di dare spazio al dialogo e all'approfondimento di alcune tematiche insieme alla fisiologica diminuzione delle ore nel corso dell'anno hanno indotto a una riduzione del programma.

PROGRAMMA SVOLTO

PROBLEMA ETICO E L’AGIRE MORALEScoprire l’importanza dell’etica nella formazione e nella crescita di un individuo

responsabile (verso se stesso, gli altri, l’ambiente), orientarsi tra le varie scelte etiche, individuare la specificità dell’etica religiosa rispetto a quella laica.Temi trattati:Morale ed etica: - i criteri dell’agire morale;- il problema della libertà, della responsabilità;- il relativismo etico;- educare la coscienza; - etica laica e religiosa a confronto in particolare su: matrimonio religioso, matrimonio civile, convivenza. Il valore della sessualità nel pensiero della Chiesa. –La bioetica.La banalità del male:- i genocidi del 900;- Dio, l’uomo e il male.Il bene comune:- i nuovi stili di vita (lettura e commenti di brani tratti dal libro: “Consumatori” di F. Gesualdi, Ed. La Scuola);- il consumo equo-sostenibile;

45

Page 46: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

- la legalità e la partecipazione attiva. La figura di Padre Puglisi, Suor Carolina Iavazzo, e di Angelo Vassallo.

IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO IILa storia e i principali documenti.

METODOLOGIE Nei vari argomenti affrontati si è sempre cercato di aiutare gli alunni a porsi di fronte ai

problemi in maniere critica: Raccogliendo il maggior numero di informazioni e contenuti sull'argomento. Approfondendo i criteri morali e la posizione della Chiesa cattolica in merito.Formulando il proprio parere personale da confrontare con quello del resto della classe.Come modalità ci si è avvalsi di lezioni frontali, discussioni, confronti, testimonianze di esperti e documenti tratti da internet. In particolare:- Visione del film “Alla luce del sole” sulla figura di Don Puglisi (sacerdote ucciso dalla mafia). “La Mafia uccide solo d’estate” a ricordo delle vittime della mafia.- Partecipazione allo spettacolo “Mafie in pentola”.- Intervento di referenti Caritas sul Servizio Civile Volontario.- Partecipazione al progetto sull’EXPO.- Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione Papa Giovanni XXIII.

MATERIALI DIDATTICITesto in adozione.Utilizzo di quotidiani e riviste.Power -point

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Nelle valutazioni sommative si sono tenute in considerazione le seguenti componenti: l’interesse verso la materia, la conoscenza degli argomenti, la capacità espressiva, la volontà di applicazione allo studio, le attitudini al ragionamento, il livello di partenza degli alunni il loro coinvolgimento alle lezioni.

46

Page 47: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Firme dei docenti

La coordinatrice Il Dirigente Scolastico

_______________________ ____________________

I docenti.

Prof.ssa SILVIA RICCI ___________________________________________

Prof.ssa CRISTINA BRICCOLI ___________________________________________

Prof.ssa MARIA ROSA TOZZI ___________________________________________

Prof. PAOLO SPADA ___________________________________________

Prof.ssa SANDRA GAUDENZI ___________________________________________

Prof.ssa DANIELA CROCIANI ___________________________________________

Prof. PETER ULF JOHAN HELGESSON _____________________________________________

Prof.ssa GIORGIA GHETTI _________________________________________________

Prof.ssa OMBRETTA MASINI ____________________________________________

Prof.ssa NIVES TASSINARI _________________________________________________

47

Page 48: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

48

Page 49: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

Griglia di valutazione della seconda prova scritta di matematica

Candidato/a: _____________________________________________ Classe: _________________

Obiettivi Descrittori Livelli di valutazione Punti

Conoscenze(max 6 punti)

Conoscere concetti, principi, definizioni, teorie,

procedimenti

Non conosce i contenuti richiesti Totalmente insufficiente 1

Acquisizioni rare, frammentarie e senza connessione

Gravemente insufficiente 2

Conoscenze parziali ed approssimative Insufficiente 3Conoscenze essenziali e descrittive Sufficiente 4Conoscenze complete senza un sistematico approfondimento Buono 5

Conoscenze complete, precise, organiche ed approfondite Ottimo 6

Competenze(max 6 punti)

Applicare le conoscenze, usare metodi e tecniche

risolutive con correttezza

Incapacità di applicare le conoscenze anche solo in semplici situazioni di routine

Totalmente insufficiente 1

Sa applicare le conoscenze ma commette vari e gravi errori nella applicazione

Gravemente Insufficiente 2

Commette lievi errori nella applicazione delle conoscenze Insufficiente 3

Sa applicare le conoscenze in situazioni semplici Sufficiente 4Sa applicare le conoscenze in situazioni articolate con complessiva correttezza Buono 5

Sa applicare le conoscenze in situazioni complesse senza commettere errori Ottimo 6

Capacità(max 3 punti)

Analizzare, sintetizzare, sviluppare in

modo coerente procedimenti,

scegliere metodi e nelle procedure in maniera ottimale (eventualmente

originale)Utilizzare il lessico

specifico della disciplina

Incapacità di mettere in relazione dati diversi in modo autonomo. Incapacità di effettuare analisi anche se opportunamente guidate. Incapacità di sintetizzare le conoscenze acquisite. Non è in grado di utilizzare il lessico specifico

Insufficiente 1

È’ autonomo nelle deduzioni e nell’operare semplici collegamenti. Sa effettuare analisi quasi complete ma non approfondite. Usa il lessico specifico in maniera adeguata anche se con qualche imprecisione

SufficienteDiscreto 2

È autonomo nella riorganizzazione logica, nella ricerca di nessi interdisciplinari. Sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite. Usa correttamente un ampio lessico specifico. Comunica e/o commenta in modo rigoroso e critico le soluzioni

BuonoOttimo 3

Voto complessivo attribuito alla prova: _________/ 15

Note - Nessuna differenza di valutazione del problema e del questionario- I punteggi massimi si riferiscono alla completezza della risoluzione dei quesiti- I punteggi vanno assegnati proporzionalmente alla quantità di quesiti svolti tenuto conto anche

della complessità del testo.

49

Page 50: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

TERZA PROVA SCRITTA

Griglia “generale”

Alunno/a: _____________________________

Obiettivi Indicatori Livelli di valutazione Punti

Conoscenze

Esposizione corretta dei contenuti.

Comprensione e conoscenza dei concetti

e/o delle leggi scientifiche contenute nella traccia

Non conosce i contenuti richiesti Totalmente insufficiente 1

Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti

Gravemente insufficiente 2

Conosce solo aspetti parziali dei contenuti e in generale non sa orientarsi

Insufficiente 3

Conosce adeguatamente solo i principali contenuti , si orienta sull’insieme della

discussione

QuasiSufficiente 4

Conosce le strutture essenziali , pur con qualche lieve lacuna o imprecisione

sufficiente 5

Conosce e comprende in modo articolato i contenuti

buona 6

Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti

Ottima 7

Competenze

Correttezza nell’esposizione, utilizzo

del lessico specifico.

Interpretazione e utilizzo di formule e procedimenti

specifici nel campo scientifico

Si esprime in modo poco comprensibile, con gravi errori formali

Gravemente insufficiente 1

Si esprime in modo comprensibile , con lievi errori formali o imprecisioni

terminologicheInsufficiente 2

Si esprime in modo lineare , pur con qualche lieve imprecisione Sufficiente 3

Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente Buona 4

Si esprime con precisione costruendo un discorso ben articolato Ottima 5

Capacità Sintesi appropriata

Procede senza ordine logico Scarsa 1

Analizza in linea generale gli argomenti richiesti, con una minima rielaborazione Sufficiente 2

Analizzagli argomenti richiesti operando sintesi appropriate Buona 3

Valutazione prova ( in 15-esimi)

Il voto finale risulta dalla media delle singole valutazioni

50

Page 51: CLASSE 5 A scientifico maschile - Liceo Torricelli BS PUB…  · Web view- Partecipazione al progetto sull’EXPO. - Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione

51