classe 5° a – sistemi informativi aziendali · 10. utilizzare i sistemi informativi aziendali e...

32
I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei” 1 ESAME DI STATO 2016 – 2017 Classe 5° A – Sistemi Informativi Aziendali DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.5 Comma 20 - D.P.R. 23/7/1998 n. 323) Il Dirigente Scolastico ____________________ Bari, 15 maggio 2017

Upload: haminh

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

1

ESAME DI STATO 2016 – 2017

Classe 5° A – Sistemi Informativi Aziendali

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.5 Comma 20 - D.P.R. 23/7/1998 n. 323)

Il Dirigente Scolastico

____________________

Bari, 15 maggio 2017

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

2

INDICE

1. INDIRIZZO DI STUDIO .............................................................................................................................. 3 2. PECUP E PROFILO DEL DIPLOMATO ........................................................................................................ 4 3. MODELLO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ........................ 6 4. PROFILO DELLA CLASSE .......................................................................................................................... 9

4.1 COMPOSIZIONE – EVOLUZIONE NEL TRIENNIO ............................................................................... 10 4.2 CONSIGLIO DI CLASSE ..................................................................................................................... 11

5. FINALITA’ DELL’ ISTITUTO E COMPETENZE DI CITTADINANZA ............................................................ 12 5.1 FINALITA’ FORMATIVE..................................................................................................................... 12 5.2 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ........................................................................................ 14

6. MATRICE COMPETENZE/DISCIPLINE .................................................................................................... 16 7. METODOLOGIE E VERIFICHE ................................................................................................................. 19

7.1. MODALITA’ METODOLOGICHE ........................................................................................................ 19 7.2 TIPOLOGIE DI VERIFICA .................................................................................................................. 19 7.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO ......................................... 20

8.TEMATICHE MULTIDISCIPLINARI ........................................................................................................... 21 9. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO .............................................. 22 10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE - ANNI SCOLASTICI 2014/2017 ................................................................ 24 11. ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ............................................................................................................... 25 CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................................................... 26 ALLEGATO N. 1 .......................................................................................................................................... 27

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ..................................................................................................... 27 ALLEGATO N. 2 .......................................................................................................................................... 28

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ................................................................................................ 28 ALLEGATO N. 3 .......................................................................................................................................... 29

GRIGLIA DI VALUTAZIONE della TERZA PROVA ..................................................................................... 29 ALLEGATO N. 4 .......................................................................................................................................... 29

GRIGLIA DI VALUTAZIONE della PRIMA PROVA: Elaborato di ITALIANO ................................................ 30 ALLEGATO N. 5 .......................................................................................................................................... 30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE della SECONDA PROVA: ECONOMIA AZIENDALE ......................................... 31 ALLEGATO N. 6 .......................................................................................................................................... 32

GRIGLIA DI VALUTAZIONE del COLLOQUIO ........................................................................................... 32

Schede disciplinari per materia: allegate al documento

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

3

1. INDIRIZZO DI STUDIO

Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali

nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa

civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione,

programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei

prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche

e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia

all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel

contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

– rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed

extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

– redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

– gestire adempimenti di natura fiscale;

– collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

– svolgere attività di marketing;

– collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

– utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,

finanza e marketing.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il

riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla

valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a

migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con

particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in

rete e alla sicurezza informatica.

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

4

2. PECUP E PROFILO DEL DIPLOMATO

A conclusione del percorso quinquennale gli alunni conseguono i risultati di

apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

• Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche

per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici

nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti

dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e

culture diverse.

• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare

riferimento alle attività aziendali.

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con

riferimento alle differenti tipologie di imprese.

• Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e

ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

• Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle

risorse umane.

• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità

integrata.

• Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,

analizzandone i risultati.

• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni

con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

• Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella

ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

• Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

• Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale,

alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

5

In particolare l’articolazione “Sistemi informativi aziendali” approfondisce

competenze relative:

• alla gestione informatica delle informazioni

• alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi

• alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di

archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

6

3. MODELLO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Per l’articolazione “Sistemi Informativi aziendali” l’Istituto ha elaborato il seguente modello di

certificazione delle competenze del secondo biennio e quinto anno.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CONSEGUITE ALLA FINE DEL SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO Il Dirigente Scolastico

Visto il DPR n. 88 del 15 marzo 2010 articolo 8, comma 3; Vista la Direttiva Ministeriale n. 69/1 agosto 2012 contenente le Linee Guida per i percorsi degli Istituti Tecnici; Considerato il PECUP –Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici – Settore Economico – Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Articolazione – Sistemi Informativi Aziendali Considerati i Risultati di apprendimento specificati in termini di competenze così declinati: 1. Riconoscere e interpretare: le tendenze dei diversi mercati; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese; 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane; 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata; 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; 8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose; 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti; 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

CERTIFICA CHE L'ALUNNO Cognome ________________________Nome_______________________ nato a _______________ il_____________ residente a _______________

di nazionalità___________________________ iscritto alla classe _______sezione _______ indirizzo_________________

HA ACQUISITO alla fine del secondo biennio e quinto anno le competenze di seguito indicate1:

COMPETENZE DISCIPLINARI

AREA D’ISTRUZIONE GENERALE E AREA DI INDIRIZZO

LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

Disciplina: LINGUA INGLESE • padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

AREA D’ISTRUZIONE

GENERALE

Competenze Linguistico – comunicative

I S T I TU TO D I I S TR U Z I O N E S E C O N D AR I A S U P E R I O R E “ E L E N A D I S A V O I A – P I E R O C A L A M A N D R E I ”

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

7

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Disciplina: STORIA

• correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;

• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Competenze storico- sociali

Disciplina: SCIENZE SPORTIVE E MOTORIE • Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed

esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo. (Parlamento Europeo 2007 – Ruolo dello sport nell’educazione)

Competenze

storico- sociali Competenze comunicative

Disciplina: MATEMATICA • utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; • utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; • utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare dati; • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare; • correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Competenze matematico-scientifiche

Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE • riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne

le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse:

• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali:

• interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese;

• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane;

• gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata; • applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,

analizzandone i risultati; • inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; • orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose; • utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,

per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti; • analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla responsabilità sociale d’impresa; • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Disciplina: DIRITTO • analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale

con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali;

• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane;

• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose;

• analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa;

Disciplina: ECONOMIA POLITICA • riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne

le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse;

• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

• · inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

AREA DI INDIRIZZO

Competenze tecnico-scientifiche

Sistemi Informativi Aziendali

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

8

• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose;

• analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa;

• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali. Disciplina: INFORMATICA

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali; • interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese; • riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. • gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata; • applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,

analizzandone i risultati; • inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; • utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,

per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Bari,

BASE

In situazioni note essenziale consapevolezza

delle conoscenze e delle abilità connesse

parziale autonomia

INTERMEDIO

discreta consapevolezza delle conoscenze e delle abilità connesse

capacità di recuperare alcune conoscenze e riutilizzarle in altro contesto

discreta autonomia

AVANZATO

consapevolezza e padronanza delle conoscenze e delle abilità connesse capacità di utilizzare procedure complesse in situazioni note o procedure semplici in situazioni non note completa autonomia e responsabilità

BASE

Le competenze sono acquisite in modo essenziale. L’allievo è in grado di affrontare compiti semplici, in contesti noti, che porta a termine ponendo in atto procedure standard. Individua e correla fenomeni in modo semplice, redige e documenta le attività svolte, e le utilizza con una basilare consapevolezza e parziale autonomia

INTERMEDIO

Le competenze sono acquisite in modo soddisfacente. L’allievo è in grado di affrontare compiti complessi, in contesti via via meno noti, per la cui soluzione efficace pone in atto procedure appropriate. Individua e correla fenomeni in modo corretto, redige e documenta le attività svolte, le utilizza e padroneggia con discreta consapevolezza e autonomia

AVANZATO

Le competenze sono acquisite in modo eccellente. L’allievo è in grado di affrontare compiti complessi, anche in contesti non noti, per la cui soluzione efficace pone in atto procedure innovative ed originali, che esegue in modo autonomo e con consapevolezza dei processi attivati e dei principi sottostanti. Individua e correla fenomeni in modo approfondito e critico, redige e documenta le attività svolte, le utilizza e padroneggia con completa autonomia e responsabilità

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

9

4. PROFILO DELLA CLASSE

La classe Quinta A, articolazione Sistemi Informativi Aziendali, è composta da 11

alunni, di cui 5 femmine e 6 maschi.

La composizione della classe è variata nel corso del triennio: alcuni alunni non

sono stati ammessi alla classe successiva e 4 alunni si sono trasferiti da altri Istituti.

L’ambiente socio-culturale di provenienza degli alunni è poco stimolante e non ha

contribuito al pieno raggiungimento delle competenze programmate. Inoltre gli alunni

non hanno sempre manifestato, nel corso del triennio, un’adeguata motivazione allo

studio, un impegno costante e una partecipazione sistematica e proficua alle attività

didattiche. La frequenza, per alcuni, è stata poco assidua.

La classe non ha potuto contare, nel triennio, sulla continuità didattica in diverse

discipline (Italiano e Storia, Economia aziendale, Inglese, Diritto ed Economia politica).

Ciò nonostante si è sempre riusciti a stabilire un’interazione alunni-docenti dialogica e

serena.

I docenti hanno predisposto per gli alunni varie strategie didattiche: attività di

recupero, didattica individualizzata e semplificata con mappe concettuali e sintesi degli

argomenti, possibilità di utilizzare strumenti multimediali, attività di cooperative

learning e di problem solving. Gli alunni, però, non sempre hanno saputo cogliere tali

opportunità.

Gli alunni hanno manifestato difficoltà più accentuate nelle discipline

professionalizzanti e nella lingua straniera, in cui, a causa di uno studio non sempre

costante e approfondito, hanno acquisito solo competenze essenziali.

I docenti di religione e di discipline giuridico-economiche hanno affrontato le

tematiche dell’economia civile al fine di sensibilizzare gli alunni alle tematiche di

sostenibilità a livello economico, ambientale e sociale e alle opportunità di modelli

economici alternativi a quelli dell'economia classica liberista.

Durante il quarto anno sono state svolte attività di alternanza scuola- lavoro

finalizzate alla progettazione e creazione di siti web e di prototipi per la stampa 3D,

particolarmente apprezzate dalla classe. Alunni e alunne hanno ottenuto, da esperti e

tutors, giudizi positivi.

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

10

4.1 COMPOSIZIONE – EVOLUZIONE NEL TRIENNIO

La classe è formata da 11 alunni di cui 5 femmine e 6 maschi. Nel corso del triennio, però, la composizione è così variata:

Numero alunni III Anno IV Anno V Anno Frequentanti 14 alunni di cui 4

provenienti da altri Istituti

14 alunni provenienti dalla

classe III e 2 alunni proveniente dalla classe IV dell’anno

precedente

11 alunni provenienti dalla

classe IV e un alunno ritiratosi nel

corso dell'anno

Promossi 5 7 Sospesi nel giudizio e poi promossi

9 5

Non promossi 0 4

* Dati da inserire dopo lo scrutinio – Inseriti il giorno

NOMINATIVI CREDITO FORMATIVO

ALUNNI

III ANNO

IV ANNO

V ANNO *

TOTALE

1 Cappelluti Antonio 4 5

2 Cascarano Caterina 4 4

3 D’Angelo Andrea 6 6

4 De Giosa Giuseppe 4 4

5 Di Cosola Sonia 4 4

6 Giannini Micaela 5 5

7 Lopiano Alexia 4 5

8 Marchetti Donato 4 4

9 Mininni Antonia 4 4

10 Panunzio Rocco 6 6

11 Tota Antonio 6 5

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

11

4.2 CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA/E DOCENTE CONTINUITA’ DIDATTICA

(è indicato l’anno di insegnamento nella classe del singolo docente )

Italiano

Capurso Angelarita 3°,5°

Storia

Capurso Angelarita 3°,5°

Diritto ed Economia politica

Lorusso Rachele 3°,5°

Matematica

Di Cristo Angela 3°,4°, 5°

Lingua Inglese

Cutrone Antonietta 5°

Economia Aziendale

Maizza Michele 4°, 5°

Informatica

Russo Antonia 3°, 4°, 5°

Religione

Pacucci Domenica Ang. 3°, 4°, 5°

Educazione fisica

Grimaldi Alessandra 3°, 4°, 5°

Laboratorio di Informatica

Albanese Carmela 3°, 4°, 5°

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

12

5. FINALITA’ DELL’ ISTITUTO E COMPETENZE DI CITTADINANZA

5.1 FINALITA’ FORMATIVE

L’Istituto, consapevole della difficile realtà ambientale in cui si trova ad operare,

intende proporre agli alunni una scuola come ‘servizio’ volto a migliorare la qualità della

vita, come spazio ‘aperto’ alle loro esigenze, luogo di formazione culturale, di incontro e

socializzazione ; con la finalità di una formazione completa della personalità e del

raggiungimento del ‘ benessere’ psico - fisico, sociale e relazionale oltre che delle

adeguate conoscenze culturali e competenze civiche e professionali.

Obiettivi educativi:

Gli obiettivi educativi in linea con le competenze di cittadinanza previste dal

nostro pecup sono state arricchite di competenze specifiche che tengono conto della

peculiarità del nostro Istituto:

consapevolezza e corretta gestione delle emozioni e delle pulsioni, di bisogni e di

potenzialità, della propria identità;

tolleranza e rispetto della dignità della ‘persona’ nell'accettazione di ogni tipo di

‘diversità’ e contro ogni forma di intolleranza e xenofobia;

educazione alla legalità e alla non violenza: rispetto delle norme intese non come

regole imposte, ma come unica condizione per una convivenza civile;

solidarietà come principio democratico e dovere civile oltre che impegno morale;

produzione e fruizione critica dei vari linguaggi per una corretta e sana

comunicazione con sé, con il mondo e con le culture ‘diverse’;

confronto dialogico con culture diverse per una formazione interculturale e per

l’acquisizione di una dimensione europea.

Contratto formativo

L’azione educativa si ispira sia ai principi fondamentali della nostra Costituzione

e, dunque, ai principi di uguaglianza e libertà, di giustizia e solidarietà, di democrazia e

pluralismo sia a quelli dello Statuto delle studentesse e degli studenti, in cui si sottolinea

(art.1) che la scuola, luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, è una

comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale.

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

13

L’Istituto definisce le sue regole interne intese come strumento di convivenza

civile e di creazione di un’atmosfera educativa serena e ordinata, nella consapevolezza dei

diritti e dei doveri di ciascuno.

Punti essenziali del patto di corresponsabilità e del regolamento interno

La programmazione e la valutazione delle attività curriculari ed extracurriculari

seguono i principi della collaborazione e della trasparenza.

Esse rispettano i diritti dello studente sia a un’offerta formativa ricca e

diversificata sia a spazi di aperta discussione e di sereno confronto.

I comportamenti sono definiti nel rispetto delle persone e dell’ambiente

(strutture e beni) e nella consapevolezza dei doveri dello studente, fra cui - fondamentali

- quello del rispetto delle norme e quello della frequenza regolare e della partecipazione

attiva (art. 3 comma 1 dello STATUTO e l’O.M. 330/97 art. 2 comma 3): ‘elementi positivi

che concorrono alla valutazione favorevole del profitto’.

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

14

5.2 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

In continuità col biennio dell’obbligo Imparare ad imparare

a. Organizzare il proprio apprendimento b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di

formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie

Progettare a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le

relative priorità c. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati

raggiunti Comunicare a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

diversa complessità b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati

d’animo, emozioni, ecc. c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze

disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Collaborare e partecipare a. Interagire in gruppo b. Comprendere i diversi punti di vista c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità d. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e consapevole a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni d. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità Risolvere problemi a. Affrontare situazioni problematiche b. Costruire e verificare ipotesi c. Individuare fonti e risorse adeguate d. Raccogliere e valutare i dati e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di

problema Individuare collegamenti e relazioni a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti e la natura probabilistica c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti Acquisire e interpretare l’informazione a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti

comunicativi b. Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

15

Per raggiungere le competenze disciplinari e quelle sopra indicate il consiglio di

classe ha privilegiato:

• la centralità dello studente nel processo di insegnamento-apprendimento (partire

dalle conoscenze possedute e dalle esperienze dell’alunno; esplicitare i percorsi

svolti, le modalità di verifica e di valutazione; consigliare strategie di studio;

concordare le prove con anticipo e attenzione al carico di lavoro);

• il costante riferimento alla figura del coordinatore che inviterà i colleghi, in

occasione soprattutto dei Consigli di classe, a riflettere sul percorso svolto e a

verificare il conseguimento o meno degli obiettivi trasversali prefissi;

• la didattica laboratoriale limitando all’essenziale quella frontale;

• le attività extracurricolari per affrontare argomenti affini da diversi punti di vista e

per completare il percorso formativo e di auto apprendimento;

• la valorizzazione dell’interdisciplinarità al fine di formare l’utenza ad una figura

tecnico- professionale versatile e competitiva nel mercato del lavoro.

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

16

6. MATRICE COMPETENZE/DISCIPLINE area generale area di indirizzo raggiungimento

CO

MP

ETE

NZE

italia

no

stor

ia

ingl

ese

mat

emat

ica

Sc. m

otor

ie

relig

ione

Info

rmat

ica

e la

b.

econ

omia

az

iend

ale

di

ritto

ec. p

oliti

ca

tutti

mag

gior

anza

alcu

ni

L7 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative e i vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

X X X X X

L8 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee della cultura della letteratura e delle altri ed orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con riferimento soprattutto alle tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico

X X X

L9 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione

X X

L10 Padroneggiare la lingua Inglese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale relativo al percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

X X

L11 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

X X

M5 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

X X

M6 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

X X X

G4 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente

X X X X X

G5 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

X X X

S4 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

X X X

S5 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali per interpretare dati

X X

C9 Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

X X X X X

C10 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

X X

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

17

area generale area di indirizzo raggiungimento C

OM

PET

EN

ZE

italia

no

stor

ia

ingl

ese

Mat

emat

ica

Sc. m

otor

ie

relig

ione

Info

rmat

ica

e la

b.

econ

omia

az

iend

ale

di

ritto

ec. p

oliti

ca

tutti

mag

gior

anza

alcu

ni

C11 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

X X X

C12 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

X X X X X X X

C13 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea e l'importanza che riveste la pratica dell'attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

X X

P1 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti X X X X P2 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento X X

P3 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

X X X X X

P4 Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverseP1

X X X

P5 Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

X X X X

P6 Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese

X X

P7 Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

X X X

P8 Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata X X P9 Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato X X

P10 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

X X X

P11 Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

X X X

I.I.S.S. “Elena di Savoia - P. Calamandrei” – Sede “Piero Calamandrei”

18

area generale area di indirizzo raggiungimento C

OM

PET

EN

ZE

italia

no

Stor

ia

ingl

ese

Mat

emat

ica

Sc. m

otor

ie

relig

ione

Info

rmat

ica

e la

b.

econ

omia

az

iend

ale

dirit

to

ec. p

oliti

ca

tutti

mag

gior

anza

alcu

ni

P12 Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati

X X X

P13 Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose

X X X X X

P14 Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

X X X

Per quanto riguarda le conoscenze e abilità collegate ad ogni singola competenza attuate nel corrente anno scolastico si rinvia alle schede disciplinari individuali dei docenti che sono parte integrante di questo documento.

7. METODOLOGIE E VERIFICHE

7.1. MODALITA’ METODOLOGICHE

ITAL STO MAT DIR EC. POL.

ING EC. AZ INF REL SC. MOTO

RIE Lezione frontale X X X X X X X X X Brain storming X X X X X X Problem solving X X X X X X X X Metodo laboratoriale e studio guidato X X X X X X

Cooperative learning e studio di gruppo X X X X X X X X X

Apprendimento tramite rinforzo X X X X X X X X

Percorso guidato X X X X X X X X Esercitazioni X X X X X X X X Analisi guidata del testo di varie tipologie X X X

Elaborazione di tabelle comparative X X X

Uso di mappe concettuali X X X X X X Uso di modelli d’analisi X X

7.2 TIPOLOGIE DI VERIFICA

ITAL STO MAT DIR EC. POL.

ING EC.AZ INF E.Fis REL

Interrogazione lunga X X X X X X X X Interrogazione breve X X X X X X X X X Esercizi pratici X X X X X Analisi –produz. testi X X X X Analisi e soluz. di un problema X X

Quesito a risposta singola X X X X X X X

Prove strutturate X

Altro

Saggio breve

Analisi testo Tema

Simula zione

3° prova

Simula zione

3° prova

Simula zione

3° prova

Simula zione

3° prova

Simula zione

2° prova

Simula zione

3° prova

Test

Osservazioni

sistematiche

Test

Osservazioni

sistematiche

20

7.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Conoscenze Abilità Competenze Voto in

10mi

Voto in

15mi

Voto in

30mi Conoscenze complete e approfondite con approfondimenti autonomi

L’analisi, la sintesi, l’argomentazione e la rielaborazione sono corrette, con applicazioni autonome anche su problemi complessi.

Applicazione consapevole molto sicura, originale e autonoma, anche in contesti complessi non usuali. Esposizione precisa e fluida. Lessico sempre adeguato.

10 15 30-29

Conoscenze complete e approfondite

Metodo organizzato e razionale. Rielaborazione critica, pur senza particolare originalità. Sa effettuare adeguati collegamenti tra fatti e concetti diversi.

Sicurezza operativa, corretta, adeguata impostazione dei problemi in contesti noti e non. Esposizione chiara, corretta, sicura.

8 < voto <

9

14 27-28

Conoscenze complete, ma non sempre approfondite

Analisi e sintesi corrette ed effettuate con una certa disinvoltura. Sa operare autonomamente.

Applicazione corretta delle conoscenze in situazioni già note. Esposizione logica e lessico adeguati.

7 < voto <8

12-13 24-26

Conoscenza dei contenuti minimi

Effettua un’analisi corretta e una sintesi essenziale. Sa gestire situazioni note.

Sa applicare le conoscenze minime in modo solitamente corretto. Utilizza una terminologia semplice, ma appropriata.

6 < voto <

7

11 21-23

Conoscenza dei contenuti minimi

Esegue un’analisi limitata agli aspetti fondamentali e una sintesi elementare.

Sa applicare le conoscenze minime in modo sostanzialmente corretto. Utilizza una terminologia semplice, ma appropriata.

6 10 20

Acquisizione parziale dei contenuti minimi con incertezze diffuse.

Analisi parziale e sintesi imprecisa.

Applica le conoscenze minime, ma con qualche errore. Esposizione incerta, lessico non sempre adeguato.

5 < voto <

6

8-9 18-19

Conoscenze lacunose e scoordinate con presenza di errori diffusi e/o gravi.

Analisi e sintesi parziali, con qualche errore.

Applicazione meccanica, imprecisa e con errori.

4 < voto <

5

6-7 15-17

Conoscenze gravemente lacunose con molti errori gravi e diffusi.

Analisi e sintesi quasi assenti o incoerenti.

Incapacità di applicare gli strumenti operativi anche in situazioni note. Esposizione impropria.

3 < voto <

4

4-5 10-14

Gravemente errate. Estremamente frammentarie o nulle.

Compie analisi errate. Non sintetizza. Non si orienta.

Incapacità o erronea applicazione degli strumenti operativi, anche se guidato. Esposizione scoordinata. Assenza di lessico.

1 < voto <

3

1-3 1-9

21

8.TEMATICHE MULTIDISCIPLINARI

ITAL STO MAT DIR EC. POL.

ING EC. AZ. INF REL.

Le forme di Stato x x x x Tecnologia e progresso x x x x

Antisemitismo e nazionalismi x x

Il finanziamento del debito pubblico x x

Le Imprese x x x x x

E-commerce x x x

Le Istituzioni Europee e la globalizzazione x x x

I servizi di rete per le aziende x x

Economia civile x x x x x

9. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le

finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno

scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie:

analisi e commento di un testo letterario o di poesia;

analisi e commento di un testo non letterario;

stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità;

sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:

correttezza e proprietà nell’uso della lingua;

possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di

riferimento;

organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento

critico e personale;

coerenza di stile;

capacità di rielaborazione di un testo.

Relativamente alla seconda prova scritta, Informatica, sono stati forniti agli

studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune simulazioni della stessa.

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad

accertare:

il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti;

capacità di analisi;

capacità di sintesi;

capacità di rielaborazione personale.

Sono state effettuate durante l’anno un numero pari a N. 2 di simulazioni della terza prova

scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento (Allegati 1 e 2) e la loro struttura

è riassunta nella seguente tabella

23

Data Discipline coinvolte Tipologia

23/03/2017

(3 ORE)

10/05/2017 (3 ORE)

MATEMATICA INFORMATICA DIRITTO ECONOMIA POLITICA INGLESE

MATEMATICA INFORMATICA DIRITTO ECONOMIA POLITICA INGLESE

Quesito a risposta singola Quesito a risposta singola

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle

simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere,

nelle sue tre fasi:

il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le

diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al

lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal

candidato - da sviluppare sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione

nella prima parte del colloquio d’esame – di limitare a tre o quattro al massimo il numero

delle materie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti.

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio

1998, n. 323) tende ad accertare:

la padronanza della lingua;

la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;

la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe

propone le griglie allegate al presente documento (Allegati 3, 4, 5, 6 e 7).

24

10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE - ANNI SCOLASTICI 2014/2017

Prog

etto

lega

lità

201

4/20

15

Conv

egno

“Ins

iem

e pe

r un

pre

sent

e e

un fu

turo

pi

ù be

lli”G

iorn

ata

auti

smo

2015

Gior

nata

FID

AS: d

onaz

ione

san

gue

2017

D

iplo

ma

Nuo

va E

CDL

St

art

Dip

lom

a N

UO

VA E

CDL

Full

Stan

dard

Part

ecip

azio

ne G

iorn

ate

di o

rien

tam

ento

Conv

egno

“Eco

nom

ia c

ivile

: un’

altr

a id

ea d

i m

erca

to” –

Segg

io e

lett

oral

e ot

tobr

e 20

15

Stud

ent L

ab 2

015

Bu

sine

ss G

ame

Cybe

r Bu

llism

o

Pres

enta

zion

e lib

ro s

u Fa

lcon

e

Lase

rinn

: alt

erna

nza

scuo

la-la

voro

Cam

pus

orie

nta

a.s.

201

6-20

17

Ori

enta

men

to in

ent

rata

201

6-20

17

Part

ecip

azio

ne s

ocie

tà s

port

iva

Cons

egui

men

to c

erti

ficaz

ione

A2

Trin

ity

Cert

ifica

zion

e di

ani

mat

ore

Cappelluti Antonio

X X x X X X X X X X X

Cascarano Caterina

X X X X X X X X X X

D’Angelo Andrea

X X X X X X X X X X X X

De Giosa Giuseppe

X X X X X X X X X X X X X

Di Cosola Sonia

X X x X X X X X X X X

Giannini Micaela

X X X X X X X X X X X

Lopiano Alexia

X X X X X X X X X X X

Marchetti Donato

X X x X X X X X X X X X X

Mininni Antonia

X X X X X X X X X X X

Panunzio Rocco

X X X X X X X X X X X X X

Tota Antonio

X X X X X X X X X X X X

25

11. ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA AUTORE TITOLO EDITORE

ITALIANO BALDI/GIUSSO/ RAZETTI

ATTUALITA’ DELLA

LETTERATURA Vol. 3

PARAVIA

STORIA

GENTILE GIANNI/RONGA

LUIGI/ROSSI ANNA

ERODOTO (L’)/ IL NOVECENTO E L’INIZIO DEL XXI SECOLO

SINTESI DA ALTRI MANUALI

LA SCUOLA EDITRICE

MATEMATICA

GAMBOTTO MANZONE

ANNAMARIA/CONSOLINI BRUNA

NUOVO MATEMATICA CON APPLICAZIONI INFORMATICHE

SET 3- EDIZIONE MISTA/VOLUME 3+ESPANSIONE WEB 3 +

OBIETTIVO TERZA PROVA

TRAMONTANA (RCS LIBRI)

DIRITTO CAPILUPPI MARCO NORMA E LA PRATICA 3 SET (LA) –

EDIZIONE MISTA/VOL. 3+ESPANSIONE ON LINE

TRAMONTANA (RCS LIBRI)

ECONOMIA POLITICA

VINCI ORLANDO ROSA MARIA

ECONOMIA PUBBLICA E SISTEMA TRIBUTARIO- LIBRO MISTO CON

OPENBOOK VOLUME + EXTRAKIT+OPENBOOK

TRAMONTANA (RCS LIBRI)

INFORMATICA

LORENZI AGOSTINI/ GIUPPONI

RICHELMO/ CAVALLI ENRICO

INFORMATICA PER SIA VOL. 3 ATLAS

CAMAGNI PAOLO/ NIKOLASSY RICCARDO

PHP / DALL’HTML ALLO SVILUPPO DEI SITI WEB DINAMICI HOEPLI

ECONOMIA AZIENDALE

FORTUNA/ RAMPONI/ SCUCCHIA

CON NOI IN AZIENDA PLUS – ED. ROSSA / VOL. 5

LE MONNIER

INGLESE C. GUALANDRI D. SAGUATTI IT’S MY BUSINESS TRINITY

WHITEBRIDGE

RELIGIONE CONTADINI M.

ITINERARI DI IRC 2.0 VOLUME UNICO+DVD LIBRO

DIGITALE/SCHEDE TEMATICHE PER LA SCUOLA SUPERIORE

ELLE DI CI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANDOLFI MARIO/ GIOVANNINI FRANCESCA/

LATERZA ESPEDITO

PER STARE BENE/ SECONDA

EDIZIONE DI MANUALE DI EDUCAZIONE FISICA

ZANICHELLI

26

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA/E DOCENTE FIRMA Italiano

Capurso Angelarita

Storia

Capurso Angelarita

Diritto ed Economia politica

Lorusso Rachele

Matematica

Di Cristo Angela

Lingua Inglese

Cutrone Antonia

Economia Aziendale

Maizza Michele

Informatica

Russo Antonia

Religione

Pacucci Domenica Angela

Educazione fisica

Grimaldi Alessandra

Laboratorio di Informatica

Albanese Carmela

27

ALLEGATO N. 1

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia: Quesito a risposta singola (max 10 righi)

Disciplina: MATEMATICA 1. Il consumatore ha dei bisogni da soddisfare e il mercato gli offre dei beni per

soddisfarli, quali problematiche incontra e come possono essere risolte?

2. Dopo aver spiegato cosa si intende per tecnicamente efficiente ed economicamente efficiente, risolvi il seguente problema: Un’impresa, per produrre un certo articolo utilizza due fattori produttivi x ed y ed ha un vincolo di costo dato dalla funzione: 3x+5y=45, mentre la funzione della produzione è data da: Q(x,y)= 6xy. Determina la massima quantità che può produrre con il vincolo di costo (risolvi con entrambi i metodi).

Disciplina: INFORMATICA 1. Relativamente ai dati di un database, spiegare il significato dei seguenti concetti:

ridondanza; congruenza; consistenza.

2. Indicare e spiegare il significato delle funzioni di aggregazione del comando SELECT.

In particolare spiegare la differenza tra i seguenti utilizzi della funzione COUNT: COUNT(*); COUNT (DISTINCT nome_attributo); COUNT (nome_attributo).

Disciplina: DIRITTO

1. Quali sono le principali caratteristiche dello Stato democratico? 2. Com’è costituita l’organizzazione interna delle Camere del Parlamento?

Disciplina: ECONOMIA POLITICA

1. Cosa sono i bisogni pubblici? 2. Che differenza c’è tra le entrate originarie e le entrate derivate?

Disciplina: LINGUA INGLESE

1. Explain what MICROCREDIT is and in which way it helps poor people in developing countries.

2. Choose 3 different types of banks and explain what their functions are.

28

ALLEGATO N. 2 SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

Tipologia: Quesito a risposta singola (max 10 righi)

Disciplina: MATEMATICA

1. Che cosa è il risultato economico attualizzato e come si sceglie il tasso? 2. Dopo aver individuato di che tipologia trattasi, risolvi il seguente problema:

Un’impresa, per l’acquisto di un macchinario può scegliere tra due tipi tecnicamente equivalenti i cui costi sono: a) costo € 25.000, durata 10 anni, costi annui d’esercizio € 2.500 e valore di recupero € 3.000; b) costo € 28.000, durata 10 anni, costi annui d’esercizio € 2.000 per i primi 6 anni e € 3.000 per i successivi 4, valore di recupero € 3.200. Determinare la scelta più conveniente col criterio dell’onere medio annuo al tasso dell’8%.

Disciplina: INFORMATICA

1. Dopo aver dato la definizione di

• Internet • Intranet • Extranet

indicare quale tra le suddette reti è adatta per la distribuzione di cataloghi di prodotti riservati ad operatori commerciali di un’azienda.

2. Relativamente alla crittografia, descrivere il significato dei seguenti concetti: • testo in chiaro; • testo cifrato; • chiave pubblica; • chiave privata.

Disciplina: DIRITTO

1. Qual è la responsabilità giuridica dei membri del Governo?

2. Quali sono i principi costituzionali che regolano la funzione giurisdizionale?

Disciplina: ECONOMIA POLITICA 1. Quali sono i limiti dell’esercizio provvisorio del Bilancio dello Stato?

2. Quali sono i principi giuridici che sono allqa base del sistema tributario italiano?

Disciplina: LINGUA INGLESE

1. What is the balance of trade?

2. Explain what free economy is and what its advanteges and disadvantages are.

29

ALLEGATO N. 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE della TERZA PROVA

CANDIDATO ________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza degli argomenti, regole, procedimenti Max punti 5/15

Organicità della trattazione e aderenza alla traccia Max punti 5/15

Utilizzo corretto del linguaggio specifico Max punti 5/15

ARTICOLAZIONE INTERNA DEGLI INDICATORI

Conoscenza degli argomenti, regole, procedimenti

1 Approssimativa 2 Superficiale 3 Pertinente 4 Pertinente e ampia

5 Pertinente, ampia, rigorosa e autonomamente rielaborata

Organicità della trattazione e aderenza alla traccia

1 Non risponde a quanto richiesto

2 Risponde solo ad alcune richieste in modo parziale e generico

3 Risponde alle richieste fondamentali in modo generico ma corretto

4 Risponde a tutte le richieste in modo generico

5 Risponde a tutte le richieste in modo esauriente, coordinato e approfondito

Utilizzo corretto del linguaggio specifico

1 Uso improprio dei termini 2 Imprecisione lessicale 3 Uso corretto dei termini 4 Ricerca e uso rigoroso dei termini 5 Fluidità espressiva

ALLEGATO N. 4

30

GRIGLIE DI VALUTAZIONE APPROVATE DAL COLLEGIO DEI DOCENTI E UTILIZZATE PER LA CORREZIONE NELLE SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME GRIGLIA DI VALUTAZIONE della PRIMA PROVA: Elaborato di ITALIANO

CLASSE V SIA

Tipologia A : ANALISI del TESTO Indicatori MAX Punti

assegnati 1 Comprensione (complessiva e capacità di sintesi )

3

2 Analisi del testo secondo le richieste della traccia

5

3 Inquadramento in base alle conoscenze e/o Approfondimenti elaborati in modo logico

4

4 Competenze linguistico – espressive (correttezza formale e proprietà nell’uso della lingua)

3

Totale punti assegnati 15

Tipologia B : SAGGIO BREVE – ARTICOLO DI GIORNALE Indicatori Punti

assegnati 1 Possesso di conoscenze dell’argomento

(specifiche o generali) 4

2 Capacità di elaborare le conoscenze e i dati proposti

4

3 Capacità di utilizzare i documenti forniti, integrandoli con le proprie conoscenze

4

4 Competenze linguistico - espressive (correttezza formale e proprietà nell’uso della lingua)

3

Totale punti assegnati 15

Tipologia C – D : TEMA Indicatori Punti

assegnati 1 Possesso di conoscenze dell’argomento

(specifiche o generali) 4

2 Capacità di elaborare le conoscenze

4

3 Rispetto del criterio di pertinenza

4

4 Competenze linguistico - espressive (correttezza formale e proprietà nell’uso della lingua)

3

Totale punti assegnati 15 ALLEGATO N. 5

31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE della SECONDA PROVA: ECONOMIA

AZIENDALE Alunno/a: ____________________________

Indicatori Max Punti assegnati

1.

Conoscenze specifiche della materia Sviluppo e comprensione degli argomenti richiesti dalla traccia Utilizzo di terminologia specifica Aderenza alla traccia

6

2.

Competenze o abilità del fare Utilizzazione delle conoscenze per analizzare, scomporre ed elaborare Correttezza nell’applicazione di tecniche e procedure Correttezza nei calcoli

6

3.

Capacità Capacità logiche e originalità delle risoluzioni Capacità argomentativa Comunicazione puntuale e circostanziata delle soluzioni proposte e delle scelte operate

3

Totale punti assegnati

15

32

ALLEGATO N. 6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE del COLLOQUIO Alunno/a: ____________________________

Indicatori max Punti assegnati

1 Capacità di orientarsi all’interno della tematica richiesta

7

2 Conoscenza dei contenuti

8

3

Competenze comunicative e capacità di usare linguaggi settoriali (correttezza formale, chiarezza e coerenza nell’esposizione)

6

4

Capacità di elaborare le conoscenze con organicità e coesione, operando eventuali analisi comparative sì da collegarle fra loro

5

5

Competenze per condurre in modo autonomo e/o dialogico il colloquio, (discutendo e approfondendo gli argomenti con senso critico e spunti di riflessione personali)

4

Totale punti assegnati

/30