classe 5ba indirizzo artistico documento del consiglio di ... · liceo torricelli-ballardini faenza...

75
1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C Codice fiscale 90033390395 Ambito regionale 17 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Telefono Liceo (tutte le sedi) 0546 21740 - Telefono Presidenza 0546 28652 Posta elettronica: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2017-2018 15 maggio 2018

Upload: duongdang

Post on 18-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

1

LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA

Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C – Codice fiscale 90033390395 – Ambito regionale 17

Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Telefono Liceo (tutte le sedi) 0546 21740 - Telefono Presidenza 0546 28652

Posta elettronica: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza

Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza

Classe 5BA

Indirizzo Artistico

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2017-2018

15 maggio 2018

Page 2: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

2

INDICE

Parte prima: informazioni generali sull’indirizzo e la classe

1. Informazioni di carattere generale pag. 3

2. Quadro orario nazionale pag. 4

3. Quadro orario con applicazione dell’autonomia pag. 5

4. Presentazione della classe pag. 6

5. Storia della classe durante il quinquennio pag. 7

6. Curriculum individuale studenti pag. 7

7. Continuità’ didattica pag. 7

8. Composizione del consiglio di classe pag. 8

9. Attività integrative svolte in orario curricolare pag. 8

10. Viaggi di istruzione, uscite didattiche pag. 10

11. Attività di orientamento post-diploma pag. 10

12. Attività extrascolastiche, corsi, concorsi (att. individuali) pag. 10

13. Attività di stages pag. 19

14. Attività di recupero pag. 21

15. Risultati comuni di apprendimento pag. 24

16. Contenuti svolti e metodologie didattiche pag. 25

17. Attrezzature e materiali didattici pag. 26

18. Criteri di valutazione pag. 23

19. Simulazioni prove d’esame pag. 24

20. Ricerche individuali multidisciplinari- Titoli provvisori pag. 24

Parte seconda: relazioni e programmi svolti

21. Lingua e letteratura italiana pag. 25

22. Storia pag. 31

23. Inglese pag. 33

24. Storia dell’Arte pag. 37

25. Filosofia pag. 48

26. Matematica pag. 51

27. Fisica pag. 57

28. Discipline Progettuali del Design pag. 62

29. Laboratorio del Design pag. 65

30. Scienze motorie e sportive pag. 67

31. Religione Cattolica pag. 70

32. Elenco dei docenti pag. 71

33. Griglie di valutazione degli scritti e dell’orale pag. 72

Page 3: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

3

PARTE PRIMA

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Coordinatore del Consiglio di Classe: prof.ssa Alessandra Bonoli

Il Liceo Artistico del Design nasce a Faenza nell’anno scolastico 2010-11 con la trasformazione

dell’Istituto d’Arte per la Ceramica “G. Ballardini” in seguito alla Legge n. 133 del 6 agosto 2008

che, riformando gli Ordinamenti scolastici, aboliva gli Istituti d’Arte trasformandoli in Licei Artistici

per il design qualora avessero già in atto sperimentazioni di tipo quinquennale.

Dall’anno scolastico 2013-2014 il Liceo Artistico “G.Ballardini” è diventato l’indirizzo artistico del

Liceo Faenza.

Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la

padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari

per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la

presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria

creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.

Come tutti gli altri percorsi liceali, il Liceo Artistico intende dare agli studenti, oltre alla formazione

specifica di tipo artistico, anche gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà in modo che sia loro possibile porsi con atteggiamento razionale e critico

di fronte alle situazioni, ai fenomeni e alle problematiche del presente. Gli studenti del Liceo

Artistico acquisiscono inoltre le conoscenze, le abilità e le competenze adeguate sia al

proseguimento degli studi nelle Accademie, negli Istituti di Alta Formazione Artistica e in

qualsivoglia Facoltà Universitaria che all’inserimento attivo nella vita sociale e nel mondo del

lavoro.

Page 4: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

4

QUADRO ORARIO NAZIONALE

Disciplina

Primo biennio Secondo biennio Quinto

anno

Anno

Anno

Anno

Anno

Anno

Lingua e letteratura

italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2

Chimica*** 2 2

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3

Discipline Grafiche e

Pittoriche 4 4

Discipline Geometriche 3 3

Discipline Plastiche e

Scultoree 3 3

Laboratorio Artistico**** 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o

Attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 34 34 23 23 21

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio del Design 6 6 8

Discipline Progettuali

Design 6 6 6

TOTALE ORE 12 12 24

TOTALE COMPLESSIVO

ORE 34 34 35 35 35

Page 5: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

5

Il quadro orario nazionale, tuttavia, ha subito e subisce modifiche in seguito all’applicazione delle

norme che regolano l’autonomia delle istituzioni scolastiche e del D.P.R. n. 89/2010, art. 10.

QUADRO ORARIO CON APPLICAZIONE DELL’AUTONOMIA (anni scolastici 2010-2011 e

seguenti)

Disciplina

Primo biennio Secondo biennio Quinto

anno

Anno

Anno

Anno

Anno

Anno

Lingua e letteratura

italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 2 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2

Chimica*** 2 2

Storia dell’Arte 3 2 3 3 3

Discipline Grafiche e

Pittoriche 4 4

Discipline Geometriche 3 3 1

Discipline Plastiche e

Scultoree 3 3

Laboratorio Artistico**** 4 4

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o

Attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 34 34 23 23 21

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio del Design 6 6 8

Discipline Progettuali

Design 6 6 6

TOTALE ORE 12 12 14

TOTALE COMPLESSIVO 34 34 35 35 35

Page 6: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Relazione 5 BA

La classe 5BA è attualmente formata da 16 allievi iscritti regolarmente (6 maschi e 10 femmine)

provenienti dalla classe precedente. Il gruppo classe ha subito un ridimensionamento al termine

del quarto anno, con il ritiro di una studentessa. La composizione del Consiglio di Classe nel

triennio non è sempre stata costante pertanto, il percorso didattico è stato discontinuo per quanto

riguarda, in particolare, l’insegnamento della Lingua inglese, della Storia dell’Arte e della Filosofia.

Gli studenti hanno sempre dimostrato un comportamento corretto, rispettoso delle regole e della

convivenza scolastica; hanno partecipato a numerose iniziative legate alla didattica dell’Istituto

manifestando un atteggiamento propositivo: visite guidate, viaggi di istruzione, progetti qualificanti,

open day, attività del curriculum artistico e di alternanza scuola-lavoro.

Nelle discipline dell’area umanistica si riscontra qualche difficoltà sia nel campo espressivo che in

quello linguistico, soprattutto in inglese. Il profitto generale evidenzia tre fasce di livello.

La prima fascia è costituita da un piccolo gruppo di studenti responsabili, che studia in modo

costante e proficuo dimostrando di saper far uso dei linguaggi specifici, approfondendo tutte le

discipline, anche sul piano dell’argomentazione e rielaborazione personale. Questi studenti hanno

dimostrato di essere autonomi nello studio e nei collegamenti interdisciplinari, ottenendo buoni e

ottimi risultati sia nelle materie dell'area umanistica che scientifica come pure in quelle delle

discipline di indirizzo, con buone attitudini grafico-progettuali.

La seconda, è caratterizzata da studenti che si sono costantemente impegnati raggiungendo nel

complesso buoni risultati. Questo gruppo ha elaborato una preparazione globalmente discreta,

anche con buoni risultati nell'area grafico-progettuale.

La terza fascia, comprende alunni che, pur avendo difficoltà nell'apprendimento, si impegnano

quotidianamente per superare le difficoltà. Altri, invece, pur avendo discrete capacità, non

partecipano attivamente al lavoro assegnato influenzando il proprio risultato. Per alcuni alunni,

infatti, permangono difficoltà nella fluida e corretta esposizione dei contenuti, sia in forma scritta

che orale.

Per ulteriori informazioni sulla classe si consultino i documenti riservati. Tre studenti usufruiscono

della legge 170/2010 e uno studente che usufruisce della legge 104/92.

Page 7: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

7

STORIA DELLA CLASSE DURANTE IL QUINQUENNIO

La classe in prima (anno 2013-2014) era costituita da 28 studenti: 21 femmine e 7 maschi,

promossi a giugno 19, promossi a settembre 7, non ammessi alla classe successiva 2.

La classe in seconda (anno 2014-2015) era costituita da 26 studenti: 21 femmine e 7 maschi,

promossi a giugno 11, promossi a settembre 8, non ammessi alla classe successiva 7.

La classe in terza (anno 2015-2016) era costituita da 19 studenti: 7 maschi e 11 femmine,

promossi a giugno 17, promossi a settembre 1, non ammessi alla classe successiva 1.

La classe in quarta (anno 2016-2017) era costituita da 17 studenti: 6 maschi e 11 femmine,

promossi a giugno 15, promossi a settembre 1, ritirati 1.

CURRICULUM INDIVIDUALE STUDENTI

Si consultino i documenti riservati.

CONTINUITÀ DIDATTICA

Disciplina

Primo biennio Secondo biennio Quinto

anno

Anno

Anno

Anno

Anno

Anno

Lingua e Letteratura

italiana Biagi Bandini Strammiello Strammiello Strammiello

Lingua e Cultura Straniera Mazzotti Ronchetti Ronchetti Manca Manca

Storia e Geografia Biagi Bandini

Storia Strammiello Strammiello Strammiello

Filosofia Serravalle Bartolotti Casadio

Matematica Alberghi Alberghi Pasi Pasi Pasi

Fisica Manoni Pasi Pasi

Scienze Naturali Cimatti Cimatti

Chimica Lega Lega

Storia dell’Arte Bosi Montanari Zannoni Bevilacqua Bevilacqua

Discipline Grafiche e

Pittoriche Tadolini Tadolini

Discipline Geometriche Marabini Marabini

Discipline Plastiche e

Scultoree Donno Donno

Laboratorio Artistico Bonoli Bonoli

Scienze Motorie e

Sportive Bellettini Bellettini Bellettini Bellettini Bellettini

Religione Cattolica o

Attività alternative Romboli Reggi Reggi Reggi Borghi

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio del Design Luciotti Fabbri Fabbri

Discipline Progettuali

Design Bonoli Bonoli Bonoli

Page 8: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

8

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE nell’anno scolastico 2017- 2018

Strammiello Marcella Italiano e Storia

Manca Alessandra Lingua Inglese

Bevilacqua Fiorella Storia dell’Arte

Casadio Lisa Filosofia

Pasi Paolo Matematica e Fisica

Bonoli Alessandra Discipline Progettuali

Fabbri Roberto Laboratorio del Design

Bellettini Irma Rosa Scienze Motorie

Borghi Gilberto Religione Cattolica

Naldi Marina Sostegno

Pucci Angelica Sostegno

ATTIVITÀ’ INTEGRATIVE SVOLTE IN ORARIO CURRICOLARE ED EXTRACURRICULARE

NEL CORSO DEL SECONDO BIENNIO E NELL’ANNO CONCLUSIVO

A.s. 2014-2015: Concorso per la realizzazione della medaglia della maratona “Cento

chilometri del Passatore Faenza/Firenze”

A.s. 2014-2015: Corso di Restauro

A.s. 2014-2015: Corso di Fotografia

A.s. 2015-2016: Concorso “Deo Flower” promosso da Packaging Imolese per la

progettazione e realizzazione di un erogatore per profumo d’ambiente: il lavoro è stato

svolto come ricerca progettuale didattica per tutta la classe.

A.s. 2015-2016: Incontro con gli scrittori Marcello Fois e Fabio Geda.

A.s. 2015-2016: Concorso "Urban Design - Ballardini Design”, indetto dal Comune di

Faenza per la progettazione di un intervento di street art in una palazzina popolare di

Faenza.

A.s. 2015-2016: “Exposition de Printemps 2” mostra fine anno al Museo Internazionale

delle Ceramiche di Faenza con particolare riferimento al progetto Deo Flower.

A.s. 2015-2016: Partecipazione al Salone del Mobile di Milano nell’ambito della mostra

“INSIDE THE MATTER” promossa dalla fondazione Rivoli2 di Milano con esposizione di

creazioni ceramiche all’insegna del binomio gres-tessuto.

A.s. 2015-2016: Partecipazione alla Sfilata di Moda durante la premiazione del Progetto

Packaging Imolese.

A.s. 2015-2016: Partecipazione al Concorso Texture - Fondazione Rivoli2.

A.s. 2015-2016: Conferenza con i Carabinieri, Nucleo Difesa dei Beni Culturali.

Page 9: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

9

A.s. 2015-2016: Attività del FAI.

A.s. 2015-2016: Corso di Rhinoceros.

A.s. 2015-2016: Corso di Batik

A.s. 2015-2016: Corso di Restauro

A.s. 2015-2016: Corso di Fotografia

A.s. 2016-2017: Conferenza su Dino Campana tenuta dal prof. Enrico Bandini

A.s. 2016-2017: Partecipazione al Concorso Evado Bags

A.s. 2016-2017: Concorso Contaminazioni Ceramiche per Marradi indetto dal Comune di

Marradi per la decorazione del sottopasso ferroviario della cittadina toscana.

A.s. 2016-2017: Progetto L’Ombra del Corallo relativo al mantenimento della barriera

corallina in Madagascar.

A.s. 2016-2017 e 2017 - 2018: informativa AVIS, ADMO, AIDO.

A.s. 2016-2017: Incontro con la scrittrice Michela Murgia.

A.s. 2016-2017: Visione del film Un bacio con conseguente elaborazione di un contenuto

multimediale inerente alla tematica del bullismo e dell'amicizia.

A.s. 2016-2017: Corso di Rhinoceros.

A.s. 2016-2017: Corso di Fotografia.

A.s. 2017-2018: Progetto Emergency First Response di Pronto soccorso in lingua

inglese, secondo metodologia CLIL.

A.s. 2017-2018: Incontro con la scrittrice Benedetta Tobagi.

A.s. 2017-2018: Laboratorio Spazio e Materia MIC Faenza.

A.s. 2017-2018: Visione del film Loving Vincent.

A.s. 2017-2018: Assemblea d'Istituto sui Progetti Erasmus Plus.

A.s. 2017-2018: Attività del FAI.

A.s. 2017-2018: Corso di Garden e Interior Design.

A.s. 2017-2018: Corso di Fotografia

Page 10: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

10

VIAGGI D’ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE

A.s. 2015 - 2016: Lezione fuori sede a Bologna (MAMBO), Forlì (mostra Piero della

Francesca) e Padova (Cappella degli Scrovegni), San Mauro Pascoli (Fabbriche della

scarpa) e Bologna (Museo della fisica).

A.s. 2015-2016, 2016-17 e 2017-2018: Lezione fuori sede al Cersaie (Salone

Internazionale della ceramica per l’architettura e l’arredo bagno).

A.s. 2014 – 2015: Viaggio d'istruzione a Venezia.

A.s. 2016 - 17: Viaggio d’istruzione a Napoli.

A.S. 2017 - 2018: Uscita didattica a Bologna (Mostra Dadaismo e Surrealismo), Bologna

(Revolutija), Recanati (casa di Leopardi) e San Mauro Pascoli (Museo di Pascoli).

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO POST- DIPLOMA

Attività di orientamento in uscita a scuola con esperta IAAD Bologna/Torino: 1 ora;

Visita ai saloni e alle attività di orientamento dell’Università di Bologna, sede di Bologna e sedi

distaccate di Rimini, Cesena, Ravenna, Forlì (visite individuali o di gruppi di alunni);

Visita al salone dell’orientamento dell’Università di Ferrara (visite individuali o di gruppi di alunni);

Incontro con orientatori ISIA (visita individuale) e ITS (visita individuale);

Visita ad iniziative d’orientamento dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna (visite individuali o di

gruppi di alunni).

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE, CORSI, CONCORSI (attività

individuali)

AGOSTINI LUCA

a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore”

Corso Calligrafia

Open Day gennaio 2015

a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese”

Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” Open Day gennaio 2016

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo”

Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario)

Corso Rhinoceros

Open Day

Page 11: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

11

Open Night a.s. 2017 - 2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo”

ANCONELLI CHIARA

a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore” - 1° Classificata Corso Fotografia Educatrice campi estivi ragazzi elementari e medie Aiuto cuoco presso ''Ristorante la Madia'' Granarolo Faentino (RA)

a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” – Gruppo classificato 1° Open Day novembre 2015 Educatrice campi estivi ragazzi elementari e medie Aiuto cuoco presso ''Ristorante la Madia'' Granarolo Faentino (RA)

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso ‘’Contaminazioni ceramiche a Marradi Educatrice campi estivi ragazzi elementari e medie Aiuto cuoco presso ''Ristorante la Madia'' Granarolo Faentino (RA)

a.s. 2017-2018: Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Open Day novembre 2017 Corso ‘’Questione di dettaglio - Interior Design’’ Educatrice campi estivi ragazzi elementari e medie Aiuto cuoco presso ''Ristorante la Madia'' Granarolo Faentino (RA)

BARTOLI ILARIA a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore” Corso Restauro Corso Calligrafia Open Day gennaio 2015 Corso Fotografia

a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” Concorso Logo PIMO Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” Open Day novembre 2015 Open Day gennaio 2016 Corso di lingua inglese presso sede Torricelli - FCE (liv. B2)

Page 12: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

12

Conseguimento Certificazione Competenza Linguistica lingua inglese liv. B2 (FCE) Creazione abito per esposizione Fondazione Rivoli2 (Milano)

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso “Evado Bags” – Lavoro premiato Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario) Corso di lingua inglese presso sede Torricelli – CAE (liv. C1) Conseguimento Certificazione Competenza Linguistica lingua inglese liv. C1 (CAE) Conseguimento borsa di studio per merito – Erasmus+ - Io Sono Europa Corso di giornalismo sede Torricelli – redazione “Il Castoro” Open Day novembre 2016 Open Night gennaio 2017

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Open Night gennaio 2018 Viaggio-studio ASL a Londonderry presso North West Academy (Irlanda del Nord),

31 Agosto - 21 Settembre 2017 (Borsa di studio Erasmus+) Partecipazione concorso letterario Guerrino Tramonti

BOMBARDINI GIOVANNI a.s. 2013-2014:

Staffetta 100 km del Passatore Alfonsine Rugby

a.s. 2014-2015:

Open Day novembre 2014 Open Day gennaio 2015 Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore” Corso Restauro Staffetta 100 km del Passatore Alfonsine Rugby

a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” Corso Rhinoceros Corso Rhinoceros (Secondo livello) Open Day novembre 2015 Open Day gennaio 2016 Corso di Foggiatura al Tornio Alfonsine Rugby

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario) Open Day novembre 2016 Open Day gennaio 2017 Corso Rhinoceros Corso Rhinoceros (Secondo livello) Corso "Gli Arredi in Cartone, dal piano allo spazio" Donazione di Sangue Intero (AVIS) Donazione di Plasma (AVIS)

Page 13: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

13

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Open Day novembre 2017 Open Day gennaio 2018 FAI giornate di primavera Staffetta 100 km del Passatore Corso di Interior Design Corso di Garden Design Donazione di Sangue Intero (AVIS) Viaggio della Memoria Auschwitz-Birkenau (Cracovia) Allestimento Mostra “Dalla Memoria alla Materia” - realizzazione opera Orientamento Scolastico nelle Scuole Medie

BOZZOLA SISAY a.s. 2013-2014:

Corsa Campestre Open Day novembre 2013 Open Night gennaio 2014

a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore” Open Day novembre 2014 Open Night gennaio 2015 Giornata del FAI (giornate di primavera)

a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” – Gruppo classificato 3° Open Day novembre 2015 Open Night gennaio 2016 Concorso Nazionale Inside the Matter (texture) – Classificato 1° Viaggio-studio (2 settimane) presso Londonderry - North West Academy (Irlanda del

Nord) Concorso Lavazza (decorazione), concorso online Concorso Logo PIMO Giornata del FAI (giornate di primavera)

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso “Evado Bags” – Gruppo classificato Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario) Open Day gennaio 2017 Open Day novembre 2016 Corso di Fotografia

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Open Day gennaio 2018 Corso Garden Design Corso Interior Design

Page 14: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

14

ELEONORA CAMPOMORI a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore” a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” Open Day novembre 2015 Open Day gennaio 2016

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario) Open Day novembre 2017 Open Day gennaio 2017

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Open Day novembre 2017

CAROLI MARTA a.s. 2014-2015:

Concorso "Medaglia per 100km del passatore"

a.s. 2015-2016: Concorso "Packaging Imolese" Concorso "Urban Design Faenza Via Ponte Romano"

a.s 2016-2017:

Concorso "L’ombra del corallo" Concorso "Marradi" (intervento sottopasso ferroviario)

a.s. 2017-2018:

Viaggio della Memoria Auschwitz-Birkenau (Cracovia) Allestimento Mostra “Dalla Memoria alla Materia” - realizzazione opera Conclusione concorso "L’ombra del corallo"

CICOGNANI ALESSIA a.s. 2013-2014:

Open Day novembre e gennaio Corsa campestre Staffetta 100 km del Passatore Corso presso Atletica 85 [credito formativo] Campionato Nazionale Veterani dello Sport Forlì - salto in lungo, velocità 100 m (2°

classificato), staffetta 400 m (1° classificato) a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore” Corso presso Atletica 85 [credito formativo] Open Day novembre e gennaio Corsa campestre Staffetta 100 km del Passatore

Page 15: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

15

Campionato Nazionale Veterani dello Sport Forlì - salto in lungo, velocità 100 m (3° classificato), staffetta 400 m (1° classificato)

a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” Concorso “Logo PIMO” Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” Corso Rhinoceros 1° livello Corso Rhinoceros 2° livello Corso Fotografia Open Day novembre e gennaio Gare di Matematica Campionato Nazionale Veterani dello Sport Forlì - salto in lungo, velocità 100 m (1°

classificato), staffetta 400 m (1° classificato) Corso Foggiatura al Tornio

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario) Open Day novembre e gennaio Corso Rhinoceros Gare di Matematica Fondazione Rivoli2 Milano - realizzazione vestito Corso Arredi in Cartone Corso Comunicazione Espositiva

a.s. 2017-2018: Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Open Day novembre e gennaio Festival della filosofia Modena Corso preparazione prove ammissione corsi di laurea di ambito medico-sanitario Staffetta 100 km del Passatore Donazione sangue intero presso Avis Faenza Viaggio della Memoria Auschwitz-Birkenau (Cracovia) Allestimento Mostra “Dalla Memoria alla Materia” - realizzazione opera Donazione plasma presso Avis Faenza

DONATI WILLIAM

a.s 2015-2016: Concorso “Packaging Imolese” Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” – Gruppo classificato 2° ex

aequo Corso Rhinoceros I livello Corso Rhinoceros II livello Open Day novembre 2015 Open Night gennaio 2016 Guida turistica per le giornate di primavera del Fai Redattore presso “Il Castoro” giornale degli studenti del liceo Torricelli - Ballardini Volontario attivo presso Croce Rossa Italiana - Comitato locale di Faenza Vincitore borsa di studio di Cisa Spa, Faenza

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del corallo” Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario)

Page 16: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

16

Corso di sicurezza nei luoghi di lavoro Corso di esposizione museale gestito dal Mambo Corso “Scrivere il web” Open Day novembre 2016 Open Night gennaio 2017 Rappresentante di classe Redattore presso “Il Castoro” giornale degli studenti del liceo Torricelli - Ballardini Volontario attivo presso Croce Rossa Italiana - Comitato locale di Faenza Orientamento Scolastico nelle Scuole Medie

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Open Night gennaio 2018 Rappresentante di classe Redattore presso “Il Castoro” giornale degli studenti del liceo Torricelli - Ballardini Cofondatore della realtà associativa “Gruppo Giovani Lgbt+ Faenza” Conferenza sul bullismo di genere e omofobico a Ravenna, progetto formativo “Pluriverso

di Genere – Terza edizione” Associazione Femminile Maschile Plurale Partecipazione all'Ottava Edizione Concorso Dantesco "Prof.ssa Lia Leonardi Castellari" Orientamento Scolastico nelle Scuole Medie

MANUZZI MATTIA a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore” a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano”

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario)

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo”

MARIANI LETIZIA a.s. 2014-2015:

Concorso "Medaglia per 100 km del Passatore" a.s 2015-2016:

Concorso "Packaging Imolese" Concorso "Urban Design Faenza Via Ponte Romano”

a.s. 2016-2017:

Concorso "L'ombra del Corallo" Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario) Open day novembre 2016 Open day gennaio 2017

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso "L'ombra del Corallo" Corso Interior Design

Page 17: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

17

MEDRI MATTEO

Si allegano i documenti riservati

PANTERA MIRA LOUISE

a.s. 2013-2014:

Open Day novembre 2013 Open Day gennaio 2014

a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore” Corso Restauro Corso Fotografia Open Day novembre 2014 Open Day gennaio 2015

a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” – Gruppo classificato 1° Corso Rhinoceros Open Day novembre 2015 Open Day gennaio 2016 Corso di Foggiatura al Tornio

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario) Corso di lingua inglese presso sede Torricelli – FCE Corso Rhinoceros Open Day novembre 2016 Open Day gennaio 2017 Conseguimento Certificazione livello B2 lingua inglese Orientamento Scolastico nelle Scuole Medie

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Corso di Interior Design Concorso “La DIGIOSAFFATTE-ART”, 3a edizione Open Day novembre 2017 Open Day gennaio 2018 Partecipazione alle Giornate del FAI Conferenza sul bullismo di genere e omofobico a Ravenna, progetto formativo “Pluriverso

di Genere – Terza edizione” Associazione Femminile Maschile Plurale Cofondatore della realtà associativa “Gruppo Giovani Lgbt+ Faenza” Orientamento Scolastico nelle Scuole Medie

RONTINI FRANCESCA a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100Km del Passatore”

Page 18: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

18

a.s 2015-2016: Open Day novembre 2015 Open Day gennaio 2016 Concorso “Pakaging Imolese” Concorso “Urban design Faenza Via Ponte Romano” Corso Rhinoceros (livello1-2)

a.s. 2016-2017:

Open Day Progetto “L’ombra del corallo” Corso di Fotografia Concorso Contaminazione Ceramiche Marradi (intervento ceramico sottopasso di

Marradi)

a.s. 2017-2018: Open Day Conclusione concorso "L’ombra del corallo"

SANGIORGI LAURA a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore” Corso Restauro Corso Fotografia

a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” – Classificata 3° ex aequo Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” – Gruppo classificato 3° Corso Rhinoceros Corso Batik Corso Fotografia Open Day novembre 2015 Open Day gennaio 2016 Viaggio-studio (1 mese) presso University of Maryland, College Park, “Sandy Spring

Friends School” (USA- Washington DC) – Intercultura a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso “Evado Bags” – Gruppo classificato Concorso Contaminazioni ceramiche Marradi (intervento ceramico sottopasso

ferroviario) Corso di lingua inglese presso sede Torricelli – FCE Corso di lingua inglese presso scuola British Lugo Open Day gennaio 2017 Conseguimento Certificazione livello B2 lingua inglese

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Open Day novembre 2017 Orientamento Scolastico nelle Scuole Medie

DIANA VITROVII a.s. 2014-2015:

Concorso “Medaglia per 100 km del Passatore”

Page 19: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

19

Corso Restauro Corso Fotografia

a.s 2015-2016:

Concorso “Packaging Imolese” Concorso “Urban Design Faenza Via Ponte Romano” Corso Rhinoceros Open Day novembre 2015 Open Day gennaio 2016

a.s. 2016-2017:

Concorso “L’ombra del Corallo” Concorso “Evado Bags” – Gruppo classificato Concorso Marradi (intervento ceramico sottopasso ferroviario) Open Day gennaio 2017

a.s. 2017-2018:

Conclusione concorso “L’ombra del corallo” Open Day novembre 2017

ATTIVITA’ DI STAGES ed esperienze di lavoro certificate

AGOSTINI LUCA

a.s. 2016-2017: Stage 3 settimane presso Lin’s Kwong Ming ENTERPRISE ltd. Hong Kong (retribuito)

ANCONELLI CHIARA

a.s. 2016-2017:

Stage 5 settimane presso Bottega Ceramica Contemporanea Mirta Morigi (retribuito)

BARTOLI ILARIA

a.s. 2016-2017:

Stage 5 settimane presso ceramista Anna Tazzari (retribuito)

BOMBARDINI GIOVANNI

a.s. 2014-2015:

Volontariato 3 settimane presso centro ricreativo estivo "Arcobaleno"

a.s. 2016-2017:

Stage 3 settimane presso Chialab Bologna (retribuito)

a.s. 2015-2016:

Stage 3 settimane presso Monica Poletti - Interiors Essential Living

BOZZOLA SISAY

a.s. 2016-2017:

Stage 2 mesi presso Stamperia Bertozzi SRL (retribuito)

CAMPOMORI ELEONORA

a.s. 2016-2017:

Stage 5 settimane presso Circolo Tennis Massa Lombarda

Page 20: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

20

CAROLI MARTA

-

CICOGNANI ALESSIA

a.s. 2014-2015: Stage 3 mesi presso F.lli Cicognani S.N.C. (retribuito)

a.s. 2015- 2016: Stage 5 settimane presso F.lli Cicognani S.N.C. (retribuito)

a.s. 2016-2017:

Stage 3 mesi presso F.lli Cicognani S.N.C. (retribuito)

DONATI WILLIAM

a.s. 2015-2016, 2016-2017:

Attività lavorativa come manovale agricolo presso azienda agricola “Federica Ceroni”, Fossolo

(Ravenna)

MANUZZI MATTIA

a.s. 2016-2017:

Stage 9 settimane presso l’hotel Reno di Lido di Savio (retribuito)

MARIANI LETIZIA

-

MEDRI MATTEO

-

PANTERA MIRA LOUISE

a.s. 2016-2017: Lavoro come accompagnatore per una ragazza cieca lungo un percorso di trekking. Durata 1 settimana (retribuito)

a.s. 2015-2018: Volontariato presso GRD (Associazione Genitori Ragazzi Down)

RONTINI FRANCESCA

a.s. 2016-2017: Stage 5 settimane presso l’asilo nido comunale Arcobaleno di Castel Bolognese (retribuito)

a.s. 2016-2017: Estate 2016 alternanza 4 settimane nel progetto “Unione della Romagna Faentina” presso la libreria di Solarolo

SANGIORGI LAURA

a.s. 2016-2017:

Stage 5 settimane presso Padovani Maioliche D'Arte Di Padovani Roberta E C. S.N.C. (retribuito)

VITROVII DIANA

-

Page 21: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

21

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Le attività di recupero sono state effettuate con modalità diverse nel corso del quinquennio e sono

state finalizzate prevalentemente alle discipline di matematica e inglese, inoltre, si è verificato un

caso nel primo anno in laboratorio artistico. Nel primo biennio e durante il terzo anno al recupero in

itinere si sono affiancati corsi di recupero sia in corso d’anno scolastico che nel periodo estivo.

Durante gli ultimi due anni, invece, le attività di recupero si sono svolte prevalentemente in orario

curricolare.

RISULTATI COMUNI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi di seguito elencati sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe:

Area metodologica

Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, efficace per lo studio e la ricerca

autonoma e per il proseguimento degli studi

Consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati nei diversi ambiti disciplinari

Capacità di interconnettere metodi e contenuti nell’ambito della singola disciplina

Area argomentativa

Saper esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui

Saper ragionare con rigore logico, individuando problemi e possibili soluzioni

Saper leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme della comunicazione

Area linguistica e comunicativa

Saper utilizzare la lingua italiana scritta in modo sufficientemente corretto e comprensibile,

scegliendo le modalità più adeguate ai diversi contesti e scopi comunicativi

Saper leggere e comprendere testi di diversa natura in relazione al contesto storico e

culturale

Aver acquisito in lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti ai livelli B1+ e B2

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,

comunicare, fare ricerca

Area storico-umanistica

Conoscere le istituzioni italiane ed europee

Conoscere e comprendere i diritti e i doveri del cittadino

Conoscere la storia d’Italia nel contesto europeo e internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa

italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero

più significative.

Essere consapevoli del valore del patrimonio archeologico, artistico, architettonico italiano,

della necessità di preservarlo, conservarlo e restaurarlo e della sua importanza come

risorsa economica

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi

Page 22: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

22

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

nell’ambito della storia delle idee

Conoscere gli elementi distintivi della cultura e della civiltà della gran Bretagna.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie alla base

della descrizione matematica della realtà

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali

Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e

approfondimento

Area Artistica

Conoscere la storia della produzione artistica e alcune problematiche architettoniche fra

fine Ottocento e inizio Novecento e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici

e culturali anche in relazione all'indirizzo design

Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche

Conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche, geometriche e di modellazione plastica

e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi

Conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo

appropriato tecniche e materiali in relazione all'indirizzo ceramico;

Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della

composizione della forma

Indirizzo Design

Conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma

Avere consapevolezza delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie

dell’ambito del design ceramico e della relativa arte applicata tradizionale

Saper individuare le corrette procedure dell’iter progettuale nel rapporto forma – funzione-

funzionalità, nel contesto delle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione

Saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto

grafico, del prototipo e del modello tridimensionale

Conoscere il patrimonio tecnico dell'arte ceramica

Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della

forma.

CONTENUTI SVOLTI

Per i contenuti svolti vedere le relazioni ed i programmi dei docenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per i metodi didattici vedere le relazioni dei docenti

ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI

I laboratori, sia artistici che di informatica, sono stati usati prevalentemente nell’ambito delle

Discipline Progettuali e del Laboratorio del Design.

Page 23: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

23

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe si è attenuto ai criteri di valutazione del profitto approvati dal Collegio dei

Docenti.

Insufficienza grave (voto inferiore al 5) Manca la conoscenza degli elementi fondamentali,

ovvero si riscontra l’incapacità diffusa o generalizzata di analizzare i concetti e di ricostruire le

argomentazioni, ovvero emerge la presenza sistematica di errori gravi che rivelino la mancanza di

conoscenze e/o abilità fondamentali in relazione ai programmi svolti

Insufficienza lieve (voto 5) Rispetto agli elementi richiesti per la sufficienza permangono lacune

di fondo che rendono incerto il possesso di questi elementi; ovvero si riscontrano incertezze di

fondo relativamente alle procedure operative, argomentative o applicative; ovvero si riscontrano

errori diffusi e tali da compromettere la correttezza dell'insieme.

Sufficienza (voto 6) Si riscontra la presenza dei seguenti elementi: conoscenza, anche non

rielaborata, degli elementi e delle strutture fondamentali; capacità di orientarsi nella ricostruzione

dei concetti e delle argomentazioni; capacità di individuare e di utilizzare le opportune procedure

operative, argomentative e applicative, pur in presenza di inesattezze e di errori circoscritti.

Valutazione superiore alla sufficienza In generale si eviterà il livellamento al minimo della

sufficienza. Saranno opportunamente valorizzate l'accuratezza e la completezza della

preparazione, ovvero la complessiva correttezza e diligenza nell'impostazione dei procedimenti

operativi (voto 7), le capacità analitiche e sintetiche, la costruzione di quadri concettuali organici, il

possesso di sicure competenze nei procedimenti operativi (voto 8), la sistematica rielaborazione

critica dei concetti acquisiti, l'autonoma padronanza dei procedimenti operativi (voto 9); la

presenza di tutti gli elementi precedenti unita a sistematici approfondimenti che manifestino un

approccio personale o creativo alle tematiche studiate (voto 10).Le valutazioni di livello massimo

potranno altresì essere attribuite anche come punteggio pieno nei casi di prove scritte, grafiche e

pratiche particolarmente impegnative.

Page 24: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

24

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

29 - 30- 31 Gennaio 2018: simulazione seconda prova - Discipline Progettuali (18 ore)

14 febbraio 2018: simulazione terza prova, tipologia 10 quesiti a risposta aperta, durata 3 ore

Materie coinvolte: Storia dell’arte (3 quesiti), Laboratorio del Design (3 quesiti), Inglese (2 quesiti)

Matematica (2 quesiti)

22 Marzo 2018: simulazione terza prova, tipologia 10 quesiti a risposta aperta, durata 3 ore

Materie coinvolte: Storia dell’Arte (2 quesiti), Filosofia (3 quesiti), Inglese (3 quesiti), Matematica (2

quesiti)

21 Maggio 2018: simulazione della prima prova

I testi delle simulazioni sono in allegato al presente documento

RICERCHE INDIVIDUALI MULTIDISCIPLINARI

TITOLI PROVVISORI

Titolo Autore

Movimento Agostini Luca

Introspezione Frammentazione dell'Io Anconelli Chiara

La femme fatale: la donna a cui non si può dire

di no Bartoli Ilaria

I sindacati e il lavoro Bombardini Giovanni

L'entità dell'Etiopia Bozzola Sisay

Campomori Eleonora

Russia: Rivoluzione a 360° Caroli Marta

L'Infinito Cicognani Alessia

Il giornalismo funzione e importanza nel corso

della storia fino ai giorni nostri Donati William

Il mare Manuzzi Mattia

L'abbondanza dei ruggenti anni '20 Mariani Letizia

Medri Matteo

La bellezza della pelle nera Pantera Mira Louise

Il Giappone e la cultura degli ideogrammi Rontini Francesca

I photoreporter del '900 Sangiorgi Laura

Nuovo mondo Vitrovii Diana

Page 25: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

25

PARTE SECONDA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Prof.ssa Marcella Strammiello

Relazione sulla classe

Durante il corso del triennio, la classe VBA ha beneficiato della continuità sia in italiano che in

storia e ciò mi ha consentito di poter instaurare un buon rapporto con gli studenti e di lavorare

sull’acquisizione di un metodo di studio efficace.

Per quanto attiene al profitto della classe, esso appare complessivamente omogeneo: un cospicuo

numero di alunni, personalmente dotati e fortemente motivati allo studio, hanno raggiunto buoni, e

talvolta eccellenti, risultati; la maggior parte degli studenti si è assestata su un livello di profitto

complessivo più che sufficiente, frutto di un impegno assiduo nello svolgimento delle attività

didattiche; infine un piccolo gruppo di alunni ha faticato a trovare un metodo di studio al fine di

raggiungere gli obiettivi minimi previsti dalle discipline.

La maggior parte della classe ha gradualmente perfezionato le capacità espositive, sia a livello

orale che scritto, ha maturato una conoscenza adeguata della disciplina, anche se permangono

livelli differenti nel rendimento.

Gli obbiettivi in definitiva, sono stati raggiunti da tutti gli alunni, in modo diverso, a seconda delle

proprie capacità e del proprio impegno nello studio.

L'insegnamento della letteratura è avvenuto accostandosi direttamene alla lettura dei grandi

classici, ritenuti fondamentali per uno studio consapevole degli autori affrontati. Ho attuato un

continuo parallelismo tra la letteratura e la storia, in modo da poter contestualizzare gli scrittori, per

capirne meglio le influenze sulla poetica. I canti della Divina Commedia sono stati affrontati

durante il terzo e quarto anno, per evitare difficoltà nello svolgimento del programma di quinta.

Il percorso didattico è stato verificato frequentemente sia con verifiche scritte che orali. In

particolare nei compiti in classe, gli alunni hanno svolto prove secondo le tipologie testuali previste

per l’Esame di Stato.

Gli obiettivi raggiunti dalla maggioranza della classe sono di seguito riportati

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

1. Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana

2. Conoscenza delle caratteristiche, della struttura e dei criteri per la redazione delle varie

tipologie di testi scritti

3. Conoscenza degli autori (avvenimenti biografici, tratti peculiari della poetica, temi, struttura

e forme delle opere principali), i generi e i temi significativi dei vari periodi letterari

4. Conoscenza dei tratti caratteristici dei vari testi letterari

Page 26: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

26

5. Conoscenza degli elementi fondamentali di retorica

ABILITÀ, CAPACITÀ-COMPETENZE

1. Saper produrre testi scritti sufficientemente corretti inerenti le diverse tipologie d’esame

(analisi del testo, tema di ordine generale, saggio breve; tema storico)

2. Saper contestualizzare gli autori nel contesto storico e letterario

3. Cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-culturale

4. Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi (temi

trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche)

5. Saper cogliere gli elementi di identità o diversità tra la cultura italiana e quella di altri paesi

6. Interpretare i testi letterari con metodi di analisi al fine di formulare un motivato giudizio

critico

7. Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della

letteratura italiana e di altre letterature

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione dialogata

Lettura, parafrasi e analisi di testi poetici

Lettura di pagine critiche

VERIFICHE

Prove scritte

Gli alunni hanno svolto durante l’anno tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato. La valutazione

è stata effettuata con la griglia predisposta dal Dipartimento di Lettere, di seguito allegata.

Colloqui

I colloqui sono stati due sia nel primo quadrimestre che nel secondo.

TESTI ADOTTATI

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese: Perché la letteratura vol.5

Naturalismo, Simbolismo e avanguardie, vol. 6 Modernità e contemporaneità (dal 1925 ai

giorni nostri) + volumetto Leopardi, il primo dei moderni.

Editore: Palumbo editore

Dante Alighieri: La Divina Commedia a cura di Beatrice Panebianco. Edizioni CLIO

PROGRAMMA SVOLTO

1. Giacomo Leopardi

La vita e le opere. Gli anni della formazione. Erudizione e filologia. Il sistema filosofico

leopardiano. La poetica: la poesia degli antichi e dei moderni. Dalla poesia sentimentale

alla poesia- pensiero. Un nuovo progetto di in intellettuale. La teoria del piacere.

Pessimismo storico e cosmico. La poetica del vago e della rimembranza.

Lo Zibaldone.I Canti. Le Operette Morali.

Lettura, parafrasi e analisi delle seguenti opere:

Page 27: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

27

Zibaldone: “La teoria del piacere”

Canti: “Ultimo canto di Saffo”, “L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “Il sabato del

villaggio”, “La quiete dopo la tempesta”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “Il

passero solitario”, “A se stesso”, “La ginestra o il fiore del deserto”

Le Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un venditore di

almanacchi e di un passeggiere”

2. Il secondo Ottocento

La Scapigliatura: caratteri generali La cultura filosofica: il Positivismo, Nietzsche e la rottura epistemologica di fine secolo. Dal Realismo al Naturalismo: cenni su Flaubert, Zola e Maupassant.

Il Verismo italiano: caratteri generali.

Giovanni Verga

Biografia e le opere. La fase romantica dell’apprendistato catanese. I romanzi fiorentini e

del primo periodo milanese: la fase tardo- romantica e scapigliata. L’adesione al Verismo e

il ciclo dei “vinti”. Le novelle di Vita dei Campi. I Malavoglia. Il tempo della storia, la struttura

e la vicenda. Il tempo e lo spazio: il cronotopo dell’idillio familiare. Il sistema dei personaggi:

unità del codice espressivo e duplicità dei toni. Tecniche narrative e stilistiche. Novelle

rusticane. Mastro don Gesualdo. I Malavoglia

Lettura e analisi delle seguenti opere:

Eva: “La prefazione”

Primavera e altri racconti: “Nedda”

Vita dei campi: “Rosso Malpelo”

Vita dei campi: “La lupa”

I Malavoglia: lettura integrale del romanzo

Novelle rusticane: “La roba”

Novelle rusticane: “Libertà”

Mastro don Gesualdo: “La giornata di Gesualdo”, “La morte di Gesualdo”

3. La poesia fra Ottocento e Novecento

Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico. I poeti “maledetti” e la

poetica del Simbolismo

Charles Baudelaire

Cenni biografici. La poetica dell’analogia. La figura del poeta. I fiori del male.

Lettura e analisi delle seguenti opere:

I fiori del male: “L’albatro”

Arthur Rimbaud

Cenni biografici. Il poeta veggente. Il fonosimbolismo.

Lettura e analisi della seguente opera:

Poesie: “Vocali”.

Giosuè Carducci

Page 28: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

28

La prevalenza del classicismo e l’esperienza poetica. La vita e le opere: da “scudiero dei

classici” a poeta – vate. L’ideologia, la cultura e la poetica. Verso un classicismo moderno:

Rime nuove, Odi barbare, Rime e Ritmi.

Lettura, parafrasi e analisi della seguente opera:

Odi barbare: “Nella piazza di San Petronio”

Giovanni Pascoli

La vita tra il “nido” e la poesia. La poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccolo- borghese.

Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia. I Poemetti:

tendenza narrativa e sperimentazione linguistica. I Poemi conviviali e la poesia latina. Le

raccolte della retorica civile. Pascoli prosatore.

Lettura, parafrasi e analisi delle seguenti opere:

Il fanciullino: “È dentro di noi un fanciullino”

Myricae: “Temporale”

Myricae: “Il lampo”

Myricae: “Il tuono”

Myricae: “Lavandare”

Myricae: “X Agosto”

Myricae: “Novembre”

Myricae: “L’assiuolo”

Canti di Castelvecchio: “La mia sera”

Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

Gabriele D’Annunzio

La vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del

superuomo. Le poesie: tra classicismo mondano, protagonismo erotico e nazionalismo. Le

principali opere in versi e in prosa.

Lettura, parafrasi e analisi delle seguenti opere:

Alcyone: “La sera fiesolana”

Alcyone: “La pioggia nel pineto”

Lettura e analisi delle seguenti opere:

Il piacere: “Andrea Sperelli”

Il piacere: “La conclusione del romanze”

Oscar Wilde

Lettura del romanzo Il ritratto di Dorian Gray

4. Il romanzo tra Ottocento e Novecento

Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia.

Panoramica sulla narrativa in lingua tedesca: Thomas Mann, Franz Kafka e Robert Musil.

Panoramica sulla narrativa in lingua inglese: James Joyce e il “flusso di coscienza”

La narrativa in Francia: la “rivoluzione della memoria involontaria” di Proust

Page 29: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

29

Luigi Pirandello

La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere. Le influenze culturali. La

scissione dell’io: persona e personaggio. Il rapporto fra Vita e forma. Il relativismo

filosofico e la poetica dell’umorismo. Novelle per un anno: dal superamento del Verismo

alla rappresentazione umoristica e surreale. I romanzi e la produzione drammaturgica.

Lettura e analisi delle seguenti opere:

L’umorismo: “Vita e forma”

Novelle per un anno: “io sono colei che mi si crede” (“Così è se vi pare”)

“Il treno ha fischiato”

“Tu ridi”

“C’è qualcuno che ride”

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “le macchine e la modernità”

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del romanzo

Uno, nessuno e centomila: lettura integrale dell’opera

Sei personaggi in cerca d’autore: “L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico”

Italo Svevo

La vita e le opere. La cultura e la poetica. L’attività giornalistica e saggistica. I romanzi

dell’inettitudine: Una vita e Senilità. La coscienza di Zeno: il grande romanzo modernista

Scrittura e psicoanalisi

Lettura e analisi delle seguenti opere:

La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo

5. La poesia nel Novecento

La poesia delle Avanguardie in Europa. Gli intellettuali italiani e la “cultura delle riviste” Il Futurismo: nascita dell’avanguardia e durata. Il Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti

Il paroliberismo I crepuscolari: l’atmosfera culturale e i temi. La rivoluzione formale. La demitizzazione del

ruolo del poeta I vociani: la concezione etica della letteratura. La poetica del frammento lirico L’Ermetismo: la poetica. La reazione alla retorica del fascismo. Le tematiche dell’attesa e

dell’assenza

Lettura, parafrasi e analisi delle seguenti opere:

Filippo Tommaso Marinetti “Il Manifesto del Futurismo”

Zang Tumb Tumb: “Bombardamento”

Aldo Palazzeschi

L’incendiario: “E lasciatemi divertire”

Guido Gozzano

I Colloqui: “La signorina Felicita ovvero la Felicità”

Dino Campana

Canti Orfici: “L’invetriata”

Salvatore Quasimodo

Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”

Page 30: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

30

Giuseppe Ungaretti

La vita, la formazione e la poetica. L’Allegria: la composizione, la struttura e i temi. La

rivoluzione formale dell’Allegria. Sentimento del tempo: le edizioni, la struttura e il recupero

della tradizione. L’ultima produzione lirica.

Lettura, parafrasie e analisi delle seguenti opere:

L’Allegria: “Veglia”

L’Allegria: “Soldati”

L’Allegria: “I fiumi”

L’Allegria: “San Martino del Carso”

Sentimento del tempo: “Stelle”

Il dolore: “Non gridate più”

Eugenio Montale (*)

La vita e le opere. La cultura e le varie fasi della produzione poetica. Il “correlativo

oggettivo” e la disarmonia tra individuo e realtà. Le caratteristiche formali delle raccolte

poetiche. I temi e la poetica degli oggetti. La figura della donna.

Lettura, parafrasi e analisi delle seguenti liriche:

Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”

Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato”

Le occasioni: “Non recidere forbice quel volto”

Umberto Saba (*)

La vita e la formazione. Il Canzoniere: composizione e tematiche

Lettura, parafrasi e analisi delle seguenti poesie:

Canzoniere: “Mio padre è stato per me l’assassino”

Canzoniere: “Ulisse”

Dante, Divina Commedia, Paradiso (canti affrontati in quarta)

La struttura del Paradiso

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti Canti:

I, III, VI, XXX, XXXIII.

(*) Argomenti che saranno svolti durante la seconda metà di maggio

Page 31: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

31

STORIA

Docente: Prof.ssa Marcella Strammiello

Relazione sulla classe

Alla fine dell’anno scolastico, una parte degli studenti ha mostrato una maturazione del metodo di studio e una buona padronanza del lessico specifico, alcuni hanno raggiunto un buon livello di elaborazione personale e sono in grado di operare collegamenti sul piano storico-letterario della disciplina. La classe in generale ha raggiunto un metodo di studio produttivo, sviluppando tecniche argomentative, d’analisi e di sintesi. In alcuni persiste uno studio mnemonico e ripetitivo con frammentarietà di conoscenze e incertezze in alcune competenze. Gli obbiettivi sono stati raggiunti da tutti gli alunni, in modo diverso, a seconda delle proprie capacità e del proprio impegno nello studio. I contenuti sono stati organizzati in unità didattiche utilizzando a pieno il testo scolastico. Le verifiche sono state seguite durante le varie fasi di svolgimento del programma, in un periodo successivo alla esecuzione di un congruo numero di unità didattiche. Il programma è stato sostanzialmente svolto.

Gli obiettivi raggiunti dalla maggioranza della classe sono di seguito riportati

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

CONOSCENZE

1. Conoscere gli eventi e le dinamiche che sottendono gli accadimenti storici dal XIX al XXI

secolo 2. Conoscenza della situazione italiana e internazionale del Novecento 3. Conoscenza delle principali organizzazioni europee e internazionali.

ABILITÀ, CAPACITÀ – COMPETENZE

1. Saper collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati 2. Saper collegare gli elementi studiati all’odierna realtà socio-politica 3. Saper esporre in un italiano corretto gli argomenti richiesti utilizzando il lessico specifico 4. Saper Individuare e porre in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici

esaminati 5. Saper Individuare i fattori costitutivi (economici, politici, sociali) di fenomeni storici e porli in

relazione.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione dialogata

Visione di documentari

VERIFICHE Colloqui

I colloqui sono stati due a quadrimestre.

Questionario a domande aperte del tipo Terza prova, tipologia B

PROGRAMMA SVOLTO

1. Le trasformazioni culturali e sociali all’inizio del Novecento.

Page 32: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

32

La belle époque. Colonialismo e imperialismo. L’età giolittiana. La politica interna tra

socialisti e cattolici. La politica estera e la guerra in Libia.

2. La prima guerra mondiale: le cause.

La fine dei giochi diplomatici. L’Italia dalla neutralità alla guerra. La guerra di posizione.

Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra. La rivoluzione russa. Lenin alla guida

dello stato sovietico. La nuova politica economica e la nascita dell’URSS.

3. L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto.

La conferenza di pace e la Società delle Nazioni. I trattati di pace e il nuovo volto

dell’Europa. I primi movimenti indipendentisti nel mondo colonizzato. La repubblica in Cina.

4. L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

L’ Unione Sovietica di Stalin. L’industrializzazione dell’URSS. Il terrore staliniano e i gulag.

Il consolidamento dello stato totalitario.

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. La nascita del regime. Il fascismo tra

consenso e opposizione. La politica interna ed economica. I rapporti tra Chiesa e fascismo.

La politica estera. Le leggi razziali.

La crisi del ’29: dagli USA al mondo. Roosvelt e il New Deal.

La nascita della repubblica di Weimar. Hitler e la nascita del nazionalsocialismo. Il nazismo

al potere. L’ideologia nazista e l’antisemitismo.

5. L’Europa e il mondo verso una nuova guerra.

I fascismi in Europa. L’impero militare del Giappone e la guerra in Cina. Il riarmo della

Germania nazista e l’alleanza con il Giappone e l’Italia. La guerra civile spagnola.

L’escalation nazista: verso la guerra.

La seconda guerra mondiale. Il successo della guerra – lampo. La svolta del ’41: la guerra

diventa mondiale. L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943). La caduta del fascismo

e la guerra civile in Italia. La vittoria degli alleati. La guerra dei civili. Lo sterminio degli

ebrei.

6. Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS. Il sistema delle

alleanze durante la guerra fredda. L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica.

La guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti. La “coesistenza pacifica” e le sue crisi.

La decolonizzazione in Asia e Africa. I conflitti arabo-israeliani. La guerra del Kippur e la

crisi del petrolio. Dagli accordi di Camp David alla prima Intifada.

Segnali di crisi dell’asseto bipolare. La Cina di Mao, nuova protagonista della scena

internazionale. L’Unione Sovietica e la crisi di Praga. Gli Stati Uniti, la guerra del Vietnam e

la crisi del sistema bipolare. L’Europa verso l’emancipazione dal bipolarismo.

7. Dalla seconda guerra fredda alla caduta del Muro di Berlino.

Nuove aree di tensione in Medio oriente: Iran, Iraq, Afghanistan. Le politiche neoliberiste e

la rivoluzione elettronica. L’inasprimento delle relazioni tra Usa e Urss. Gorbaciov e la

democratizzazione dei Paesi dell’Est. Il crollo dell’URSS e la nascita della Federazione

russa.

8. L’Italia della prima repubblica (argomento trattato dopo il 15 maggio).

La nuova Italia postbellica. Gli anni del centrismo e della guerra fredda. La ricostruzione

economica. L’epoca del centro- sinistra. L’Italia del “miracolo economico”. Gli anni della

contestazione. Gli anni del terrorismo e della crisi economica. La crisi della prima

repubblica.

9. Europa e Russia: identità in questione e nuovi ruoli (argomento trattato dopo il 15

maggio).

Dopo l’URSS: la Russia. L’Unione europea, nuovo soggetto politico ed economico. L’Italia

della “seconda repubblica”.

Page 33: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

33

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE: Prof. ssa Alessandra Manca

TESTI IN ADOZIONE:

M. Spiazzi Marina, M. Tavella, Performer Culture and Literature 1 + 2, Zanichelli

M. Spiazzi Marina, M. Tavella, Performer Culture and Literature 1 + 2, Zanichelli

M. Andreolli, P. Linwood, Grammar Reference Classic from Basics to Upper Intermediate, Petrini.

Relazione sulla classe.

La 5BA, che mi è stata affidata già dall’anno scorso, è formata da 16 studenti, uno dei quali ha

sempre seguito le attività di sostegno e non è mai stato presente alle mie lezioni. Nel complesso la

classe ha mostrato fin dall’inizio senso di responsabilità, interesse e partecipazione anche attiva e

ha risposto positivamente alle proposte didattiche, pur con competenze linguistiche diverse. Una

studentessa ha raggiunto ottimi risultati, altri hanno sempre avuto risultati più che soddisfacenti,

altri ancora hanno rivelato alcune difficoltà allo scritto o all’orale o in entrambi, che non possono

dirsi del tutto superate dato che persistono lacune di base, mai colmate. Per qualcuno la

produzione orale risulta particolarmente ostica, anche perché non è mai stata esercitata al di là dei

momenti ufficiali di verifica.

OBIETTIVI E METODOLOGIE

L’attività didattica ha mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi da parte degli studenti:

- Sviluppo ed approfondimento della competenza comunicativa, sia allo scritto che all’orale, acquisendo maggior scioltezza nell’esposizione, più accuratezza nella forma, più precisione e ricchezza lessicale

- Rafforzamento dell’autonomia nel metodo di studio; - Acquisizione di strumenti di analisi per un approccio autonomo ai testi; - Consapevolezza degli aspetti linguistici, sociali, culturali e interculturali.

In particolare, lo studio della letteratura è partito per lo più da un’analisi dei testi di tipo induttivo e ha inteso fornire agli studenti strumenti di analisi per individuare gli aspetti tematici, linguistici e stilistici principali ed inserire i testi nel contesto letterario, storico o artistico. Nelle tre ore di lezione settimanali si è utilizzato sempre il corso di letteratura, affiancato da materiali supplementari reperibili sul sito delle edizioni Zanichelli e da altro materiale predisposto dall’insegnante. L’uso della grammatica di riferimento è stato invece consigliato per il ripasso, il recupero o l’approfondimento individuale, a seconda delle esigenze. Fin dall’anno scorso non era purtroppo previsto un corso di lingua tra i testi in adozione e non si è ritenuto di farlo acquistare in quinta, anche per contenere i costi. Le lezioni si sono sempre svolte in inglese secondo un approccio comunicativo, con occasionale ricorso all’italiano per fornire indicazioni di lavoro o per l’analisi degli errori alla consegna delle prove scritte. Per sfruttare al meglio l’orario di cattedra, che purtroppo prevedeva anche l’ultima ora del rientro pomeridiano, i testi letterari sono stati ascoltati e letti in classe, guidando e facilitando la comprensione e l’analisi, mentre le parti introduttive sugli autori o sul contesto storico sono state assegnate per casa e poi riprese rapidamente in classe per accertare la comprensione, fornire chiarimenti e approfondire aspetti lessicali. Sono stati spesso assegnati anche esercizi di comprensione e di analisi scelti tra quelli del libro di testo, incoraggiando la redazione di risposte scritte per esercitarsi in vista delle verifiche e per consolidare le abilità di produzione, ma solo una minoranza si è impegnata regolarmente in queste attività.

Page 34: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

34

Non è mai stato richiesto di memorizzare date e altri dettagli delle biografie degli autori a meno che queste informazioni non avessero una particolare rilevanza in rapporto alla loro opera o al contesto storico-letterario. Ci si è soffermati anche su argomenti di storia, di arte e di architettura, incoraggiando gli studenti a stabilire collegamenti con altre discipline o a dare contributi personali e le lezioni sono state integrate con video, immagini e altri materiali.

Scelta dei contenuti

Si sarebbero voluti includere anche testi di autori e autrici più vicini a noi cronologicamente, ma

dovendo partire dal Romanticismo la selezione sarebbe dovuta essere davvero drastica. Si è

dunque optato per una scelta di scrittori e di opere particolarmente significativi o rappresentativi di

momenti di svolta e di innovazione, includendo anche la letteratura anglo-americana e

considerando la possibilità di effettuare collegamenti anche con altre discipline. Alle arti visive è

stato destinato ovviamente uno spazio minore, ma tenendo conto della specificità dell’indirizzo di

studio e pensando di stimolare l’interesse della classe sono state analizzate alcune opere e ci si è

spesso soffermati sulle immagini che affiancavano i testi studiati.

Verifiche e valutazione

Sono state previste tre prove scritte e due verifiche orali per quadrimestre. Le prime due verifiche

scritte del primo quadrimestre, includevano un’attività a scelta multipla su aspetti del contesto

storico letterario, e due quesiti come nella tipologia B della terza prova d’esame per consentire di

esercitarsi fin dalle prime verifiche.

Le prime due verifiche scritte del secondo quadrimestre erano invece parte delle due simulazioni di

terza prova effettuate, con due e tre quesiti di inglese rispettivamente.

In tutte le prove i quesiti richiedevano di individuare gli aspetti salienti di un testo o dell’opera di un

autore, di operare confronti o di analizzare e contestualizzare citazioni tratte da testi studiati e nelle

due simulazioni è stato consentito l’uso del dizionario bilingue o monolingue, così come avviene

per l’esame di stato.

Nella valutazione si è tenuto conto di contenuto e conoscenze, correttezza morfo-sintattica e

lessicale, pertinenza e organizzazione del testo, come previsto nella griglia elaborata dal

Dipartimento di Lingue Straniere. Per i tre studenti con diagnosi di DSA le prove sono sempre state

predisposte in forma abbreviata e semplificata e valutate senza dare peso a errori ortografici o

grammaticali che non pregiudicassero la comprensione. Anche nelle verifiche orali si richiedeva di

individuare gli aspetti salienti di un testo o dell’opera di un autore, di operare confronti, di

analizzare e contestualizzare citazioni tratte da testi studiati. È sempre stata data la possibilità di

tenere il proprio libro durante i colloqui per illustrare e analizzare i testi e si è cercato, non sempre

con successo, di scoraggiare l’apprendimento mnemonico. Qualche volta si è partiti da un

argomento a piacere per poi indirizzare il colloquio su altri argomenti. La valutazione di sufficienza

è stata attribuita di fronte alla capacità di orientarsi pur avendo una conoscenza poco approfondita

dei contenuti, di comprendere domande formulate in modo semplice e lineare e di rispondere in

modo comprensibile anche se con errori.

Contenuti svolti (fino al 28 aprile)

Prima di iniziare il programma del quinto anno sono stati ripresi alcuni argomenti del programma dell’anno precedente. Nelle prime lezioni si è anche dedicato spazio alla comprensione e alla produzione orale prendendo spunto dalla visione di:

Page 35: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

35

Video on Nude Woman in an Armchair by Picasso (http://www.tate.org.uk/whats-on/tate-modern/exhibition/ey-exhibition-picasso-1932-love-fame-tragedy)

Video on Hogarth's self-portrait (http://www.tate.org.uk/visit/tate-britain/display/bp-walk-through-british-art/1730)

Di Performer Culture and Literature 1 + 2 sono state svolte le parti seguenti:

Specification 9 - The New Frontier Specification 12 Looking for a New Life

The American Civil War, p. 269

Abraham Lincoln, The Gettysburg Address, p. 266

Walt Whitman: the American bard, pp. 385-386

Walt Whitman “O Captain! My Captain!”, p. 267

“I Hear America Singing”, p. 387

Herman Melville and Moby-Dick, pp. 271-273 and opening lines of chapter 1 (photocopy) Ernest Hemingway and The Old Man and the Sea, pp. 275-278 and opening paragraph (photocopy)

Specification 10 - Coming of Age

The first half of Queen Victoria’s reign and the Great Exhibition, pp. 284-285 with video on the Great Exhibition and transcript at: http://www.vam.ac.uk/content/videos/a/video-day-at-the-great-exhibition/ Life in the Victorian town, p. 290

The Victorian novel, p.300

Charles Dickens, Hard Times, “Coketown”, pp. 291-292 (lines 1- 39); “The definition of a horse”, pp.309-311 and short video with the same scene: https://www.youtube.com/watch?v=LfDmr7hmmOI and chapter 1 (photocopy) Oliver Twist, pp. 301-304 and clip from Roman Polanski’s film (https://www.youtube.com/watch?v=BbdNgbCOq_s) Dickens and Verga, p. 306

Specification 11 - A Two-Faced Reality

The Victorian compromise, p.299

The rights of women in the Victorian age: http://www.bbc.co.uk/history/british/victorians/launch_gms_womens_rights.shtml

The British Empire, pp. 324-325

Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, pp. 338-341

The Aesthetic Movement, p. 347 (box), p. 349

The Cult of Beauty, video and transcript: http://www.vam.ac.uk/content/videos/c/cult-of-beauty-the-aesthetic-movement-1860-1900/

Oscar Wilde and The Picture of Dorian Gray, pp. 351-356

Wilde and D’Annunzio, p. 358

Page 36: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

36

Di Performer Culture and Literature 3 sono state svolte le parti seguenti:

Specification 14 - The Great Watershed

A deep cultural crisis, p. 440

The Modernist Spirit, p. 447 The modern novel, p. 448

James Joyce, pp. 463-464

‘Eveline’, pp. 465-467 Excerpt from Ulysses, p. 449

Joyce and Svevo, p. 472

The Bloomsbury group, p. 473

Virginia Woolf, Mrs. Dalloway and moments of being, pp. 474-479

Specification 15 - From Boom to Bust American Social Realism in Photography, p. 502

John Steinbeck, the Great Depression and Grapes of Wrath, pp. 503-505 Edward Hopper, p. 494 and photocopy

Di Performer sono state utilizzate anche le lezioni in PowerPoint per attività di riepilogo e ripasso.

Argomenti che si prevede di svolgere nelle prossime lezioni

Specification 16 - A New World Order ‘Refugee Blues’ by W. H. Auden, The dystopian novel: Aldous Huxley and George Orwell, The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett

Specification 17 Roads to Freedom

John Osborne and the Angry Young Men,

Page 37: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

37

STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: Prof.ssa Fiorella Sandra Bevilacqua

Presentazione della classe

La classe, che ha avuto continuità di insegnamento in Storia dell’Arte negli ultimi due anni di Liceo,

ha sempre dimostrato, nel complesso, interesse, attenzione e disponibilità al dialogo.

I risultati della classe si sono rivelati complessivamente discreti, con un piccolo gruppo di studenti

che ha raggiunto risultati tra il buono e l’eccellente grazie al costante impegno nello studio,

all’interesse, all’approfondimento dei contenuti affrontati durante le lezioni, all’autonomia di giudizio

e all’interiorizzazione dei contenuti.

Durante l’anno la classe è stata coinvolta in molteplici iniziative organizzate dall’Istituto che hanno

sottratto ore alla tradizionale attività didattica, pertanto il programma sviluppato ha affrontato i

contenuti dal Realismo fino all’Action painting di Jackson Pollock.

METODOLOGIA DIDATTICA, MEZZI E STRUMENTI

Le lezioni sono state svolte in modo prevalentemente frontale e dialogato, con interventi orali

richiesti agli studenti nell’analisi delle opere d’arte, al fine di coglierne gli elementi di novità

attraverso confronti e collegamenti con altre opere, artisti e concetti.

Tra gli strumenti utilizzati, oltre al libro di testo (IL NUOVO ARTE TRA NOI, voll. 4 e 5 a cura di

Demartini, Gatti, Tonetti, Villa. Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, 2011), si è fatto uso di:

presentazioni di PowerPoint, visione di filmati e opere in dvd e da internet, elaborazione di mappe

concettuali, approfondimenti tematici condotti attraverso testi tratti da varie fonti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti conoscono le principali correnti artistiche e i più significativi rappresentanti dell'arte

europea dal Realismo del XIX secolo all’Espressionismo astratto degli Stati Uniti, a metà degli anni

quaranta del Novecento.

Hanno raggiunto complessivamente una discreta competenza nella lettura, analisi e

contestualizzazione delle opere d’arte dal punto di vista storico e culturale, a volte mostrando esiti

migliori nelle prove orali piuttosto che negli scritti

Le capacità di individuare le principali caratteristiche del linguaggio artistico e le tecniche

espressive degli artisti e delle opere analizzate sono state raggiunte da tutta la classe; la capacità

di esporre con proprietà sintattica e lessicale le conoscenze specifiche della materia sono capacità

acquisite in modo buono e discreto da più della metà della classe e ottimamente da un ristretto

gruppo di studenti; qualche studente manifesta ancora delle difficoltà espressive ed espositive pur

essendo migliorato rispetto allo scorso anno.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove orali e scritte (integrate da colloqui)

Page 38: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

38

PROGRAMMA SVOLTO

Realismo

La scuola di Barbizon.

P. E. Théodore Rousseau, Sotto le betulle.

C. François Daubigny, Tramonto sull’Oise.

J. B. Camille Corot, Giovane donna con perla, Il ponte di Narni.

Honoré Daumier, Il vagone di terza classe.

Jean François Millet, Le spigolatrici.

Gustave Courbet, Gli Spaccapietre, I lottatori, Le bagnanti, Un funerale a Ornans, L'atelier

del pittore, Mare in tempesta.

I Macchiaioli

Giovanni Fattori, La rotonda dei bagni Palmieri, In vedetta, Diego Martelli a Castiglioncello.

Telemaco Signorini, La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze.

Silvestro Lega, Il pergolato.

La Scapigliatura lombarda - cenni

Impressionismo

Édouard Manet: Le déjeuner sur l'erbe, L'Olympia, Ritratto di Émile Zola, il bar delle Folies

Bergère.

Eduard Monet: Impression: soleil levant, Regate ad Argenteuil, Donne in giardino, La

stazione Saint-Lazare, La rue Montorgueil à Paris, la serie delle Cattedrali di Rouen, I

papaveri, Il ponte giapponese (1918), Musée Marmottan, Paris.

Camille Pisarro, Boulevard des Italiens, mattino, giornata di sole, Boulevard Monmartre

notte.

Gustave Caillebotte, Via di Parigi, giornata di pioggia, I piallatori di parquet.

Alfred Sisley, La neve a Louveciennes.

Edgar Degas: Classe di danza, Piccola ballerina di quattordici anni, L’ufficio del cotone a

New Orleans, Due stiratrici, La tinozza, L’assenzio.

Pierre-Auguste Renoir: Il palco, Gli ombrelli, il Ballo al Moulin de la Galette, La colazione

dei canottieri.

Henri de Toulouse Lautrec: Al Moulin Rouge, Nel salone di rue des Moulins, manifesto

Mouline Rouge; La Goulue.

Approfondimento - Il colore oltre la forma attraverso le opere di:

Page 39: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

39

Claude Monet, I covoni alla fine dell’estate (effetto sera), I covoni alla fine dell’estate, Lo

stagno delle ninfee.

Vasilij Kandinskij, Paesaggio estivo.

Jackson Pollock, Foresta incantata.

Pittori italiani a Parigi

Giuseppe de Nittis, Colazione in giardino.

Federico Zandomeneghi, Place d’Anvers a Paris.

Approfondimento - a piccoli gruppi:

Berthe Morisot, La culla, Nella sala da pranzo.

Confronti: Édouard Manet, Il bar delle Folies Bergère; P. Auguste Renoir, La colazione dei

canottieri.

Claude Monet, La passeggiata.

Confronti: Claude Monet, La Grenouillére – P. Auguste Renoir, La Grenouillére.

Edgar Degas, Le viol.

Mary Cassat, Madre e figlio.

Édouard Manet, La prugna – Edgar Degas, L’assenzio.

Édouard Manet, Colazione nell’atelier; Henry de Toulouse Lautrec, Donna con guanti

P. Auguste Renoir, Sulla terrazza.

Approfondimento - Lettura: Intervista a Steve McCurry: Pittura e Fotografia: un dialogo possibile?

La scultura: il non finito moderno: cenni all’esperienza scultorea di Rodin e Rosso:

Auguste Rodin, Monumento a Balzac.

Medardo Rosso, L’età dell’oro.

Neoimpressionismo o Puntinismo

Georges Seurat: Un bagno ad Àsnières, Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande

Jatte, Il circo.

Paul Signac, Vele e pini.

Divisionismo

Giovanni Segantini: Ave Maria a trasbordo, Le due madri.

Gaetano Previati, Maternità.

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato.

Page 40: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

40

Angelo Morbelli, Per ottanta centesimi.

Giacomo Balla, La giornata dell’operaio.

Il Postimpressionismo

Paul Cezanne: La colazione sull’erba, La casa dell’impiccato, Il ponte di Maincy, Tavolo di

cucina, Ragazzo con panciotto rosso, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire vista

dai Lauves, Le grandi bagnanti (Merion, Londra, Philadelphia).

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Boulevard de Clichy, Autoritratto (1887), La

berceuse (Ritratto di Madame Roulin), La camera da letto, Vaso con girasoli, Campo di

grano con corvi, Notte stellata, La chiesa di Auvers sur Oise.

Paul Gauguin: La visione dopo il sermone, Autoritratto (1888), La orana Maria (Ave Maria),

Manao Tupapau (Lo spirito dei morti veglia), Da dove veniamo? Che siamo? Dove

andiamo?

Approfondimento - Giapponismo una mania collettiva e L’esotico e il primitivo attraverso le opere:

Vincent Van Gogh, Giapponeseria: Oiran, Ritratto di père Tanguy.

Paul Gauguin, Ta matete.

Pablo Picasso, Testa d’uomo.

Simbolismo

Gustave Moreau, L’apparizione.

Odilon Redon, Occhio mongolfiera.

Pierre Puvis de Chavannes, Fanciulle in riva al mare.

Maurice Denis, Le Muse.

Arnold Bòcklin, L’isola dei morti.

L’Art Nouveau

Cenni all’architettura degli ingegneri in Europa attraverso le opere di:

Joseph Paxton: Crystal Palace a Londra.

Giuseppe Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

Henry Labrouste, Sala di lettura della Biblioteca nazionale.

Antoni Gaudí: Casa Milá, Casa Batllò, Parco Gūell, Sagrada Família.

Victor Horta: Casa Tassel; Casa del popola a Bruxelles.

Hector Guimard, Ingresso di una stazione della metropolitana.

Otto Wagner: Casa della maiolica, Cassa di risparmio postale.

Joseph Offmann, Palazzo Stoclet.

Page 41: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

41

August Endell, Atelier fotografico Elvira a Monaco.

Hendrik Petrus Berlage, Palazzo della Borsa.

Charles Rennie Mackintosh, Scuola d’arte.

Giuseppe Sommaruga, Palazzo Castiglioni.

Joseph Maria Olbrich, Palazzo della Secessione.

Approfondimento - Fantasia e funzionalità: le arti applicate attraverso le opere di:

William Morris, Tappezzeria Strawberry.

Aubrey Beardsley, Danza di Salomè.

Èmile Gallé, Vaso decorato con crochi.

René Lalique, Pendente.

Louis Comfort Tiffany, Veduta della Baia delle ostriche.

Henry van de Velde, Servizio di posate, Scrivania.

Charles Rennie Mackintosh, Sedia a schienale alto.

Le Secessioni

Franz von Stuck, Il peccato.

Gustav Klimt: Nuda Veritas, Il bacio, Giuditta I, Giuditta II, Il fregio di Beethoven.

Il linguaggio pre-espressionista di:

Edvard Munch, Sera sul viale Karl Johan, Malinconia, Pubertà, L’urlo, Vampiro, Madonna, Il

giorno dopo, Autoritratto con sigaretta, La bambina malata, Il bacio, Autoritratto all’inferno,

Notte stellata, Autoritratto tra l’orologio e il letto.

Approfondimento - Lettura: Intervista a Vittorio Gregotti, innamorato dell'Art Nouveau.

LE AVANGUARDIE STORICHE

L’Espressionismo

Fauves

André Derain, Il ponte di Charing Cross.

Maurice Vlaminck, Il ponte di Chatou.

Kees Van Dongen La parisienne.

Henri Matisse: Lusso, calma e voluttà, Armonia in rosso, Il sogno. La danza, La musica, La

gioia di vivere.

Il volto e la maschera: Belgio e Austria

Page 42: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

42

James Ensor, L’entrata di Cristo a Bruxelles.

Egon Schiele: La morte e la fanciulla, La Famiglia.

Oskar Kokoschka, La sposa del vento.

Die Brüke

Fritz Bleyl, Covoni di grano.

Erich Heckel, Fornace.

Karl Schimdt-Rottluff, Ritratto di Rosa Schapire.

Kirchner,Nudo a mezza figura con le braccia sollevate, Nollendorf Platz, Strada a Dresda,

Potsdamer Platz.

La Scuola di Parigi

Marc Chagall, Alla vecchia Russia, agli asini e agli altri, La passeggiata.

Il Cubismo

Pablo Picasso: Bevitrice d'assenzio, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Ritratto di

Gertrude Stein, Case in collina a Horta de Hebro, Ritratto di Ambroise Vollard. Les

Demoiselles d'Avignon, Natura morta con sedia impagliata, Il Flauto di Pan,

Minotauromachia, Guernica.

Georges Braque: Case all'Estaque, Il Portoghese, “Le Quotidien”, violino e pipa.

Il cubismo nello spazio: la scultura.

Picasso, Bicchiere d’assenzio.

Le tecniche del cubismo: collages, papier collè, assemblage.

Pablo Picasso, Pipa, bicchiere, bottiglia di Vieux Marc.

Pablo Picasso, Chitarra.

Gli altri cubismi

Juan Gris, Chitarra e fiori.

Fernand Léger, I fumatori, Modella nuda nello studio.

Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2.

Robert Delaunay: Tour Eiffel, Forme circolari: sole, luna.

Sperimentazioni di cronofotografia e fotodinamica

Jules-Etienne Marey e Eadwaerd Muybridge.

Gli studi di fotodinamica dei fratelli Anton e Giulio Bragaglia: Violoncellista, Lo schiaffo,

L’inchino.

Il Futurismo

Page 43: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

43

Umberto Boccioni: Dinamismo di un ciclista, Materia, La città che sale, Officine a Porta

romana, Rissa in galleria, Forme uniche della continuità dello spazio.

Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, La mano del violinista, Bambina che

corre sul balcone.

Gino Severini, Dinamismo di una danzatrice.

Carlo Carrà, I funerali dell’anarchico Galli.

Luigi Russolo, La musica.

Fortunato Depero, Il corteo della gran bambola.

Ricostruzione Futurista dell'Universo (cenni)

Antonio Sant’Elia: Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto…,

Stazione d’areoplani e treni ferroviari con funiculari e ascensori, su tre piani stradali.

Approfondimento - Il volto della città attraverso le opere di:

Dufy, Manifesti a Trouville.

Hopper, Farmacia.

Estes, Gordon’s Gin.

Grosz, Metropolis.

Sloan, Sei di sera, inverno.

Nielsen, Uscita!

Chagall, Parigi dalla finestra.

Kertesz, Tour Eiffel.

Tato (Guglielmo Sansoni), Sorvolando in spirale il Colosseo.

Bruce, Power.

Approfondimento - L’uomo in viaggio: dalla terra al cielo attraverso le opere di:

Ambrogio Lorenzetti, Effetti del buon governo sulla città e sul contado.

Giuseppe de Nittis, Passa il treno.

Umberto Boccioni, Stati d’animo I, Quelli che restano; Stati d’animo II, Quelli che vanno e

Gli Addii.

Giacomo Balla, Automobile in corsa.

Tullio Crali, Incuneandosi nell’abitato (In tuffo in città).

Page 44: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

44

La linea dell’astrazione

Der Blaue Reiter

Gabriele Münter, Lotta con il drago.

Franz Marc, Mucca gialla; Caprioli nel bosco.

Auguste Macke, Mercante di brocche.

Vasilij Kandinskij, Vecchia Russia, Primo acquerello astratto, Quadro con macchia rossa,

Su bianco II, Accordo reciproco (1942), Curva dominante.

Paul Klee, Case rosse e gialle a Tunisi, Dio della foresta nordica, Strada principale e strade

secondarie, Insula dulcamara.

Piet Mondrian e De Stijl, Il crisantemo, Mulino al sole, L’albero rosso, Melo in blu, L’albero,

L’albero grigio, Melo in fiore, Molo e oceano, Quadro 1, Composizione 11, Broadway

Boogie- Woogie.

Gerrit T. Rietveld, Sedia rosso-blu.

Theo van Doesburg e Cornelis van Eaesteren, Progetto per un’università in Amsterdam-

sud.

Avanguardia russa

Raggismo

Natalja Gončarova, Il ciclista, Foresta verde e Gialla.

Michel Larionov, Raggismo blu.

Suprematismo

Kazimir Malevič, Bagnante, Mattina nel villaggio dopo una tempesta di neve, Composizione

con Monna Lisa, Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco,

Autoritratto.

Costruttivismo

Vladimir Tatlin, Controrilievo, Monumento alla Terza Internazionale.

Aleksandr Rodčenko, Manifesto per la propaganda del libro, Scale.

El Lissitzky, Spezza i bianchi col cuneo rosso.

Approfondimento - “Arte e numero”

Il Dadaismo

Hans Arp, La deposizione nel sepolcro dell'uccello e della farfalla. Ritratto di Tristan Tzara;

Man Ray: Appendiabiti, Cadeau.

Kurt Schwitters, Merzbild Rossfett.

Page 45: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

45

Marcel Duchamp, Fontana, L.H.O.O.Q., Ruota di bicicletta.

Francis Picabia, Il Fanciullo carburatore.

Le tecniche del dadaismo. Il collage, il fotomontaggio, il ready-made.

Raoul Hausmann, Tatlin a casa.

John Heartfield, Adolfo, Il Superuomo, Ingoia oro e dice sciocchezze.

Marcel Duchamp, Ruota di bicicletta.

Man Ray, Regalo.

Il Surrealismo

Max Ernst: La coppia zoomorfa, Oedipus rex.

Salvador Dalì: Giraffa in fiamme, Sogno provocato dal volo di un’ape […] risveglio, La

persistenza della memoria.

Paul Delvaux, Donna allo specchio.

André Masson, La battaglia dei pesci.

René Magritte: L’uso della parola, L’impero delle luci.

Joan Mirò, Il carnevale di Arlecchino.

Approfondimento - L’arte nei territori dell’inconscio attraverso le opere di:

Francisco Goya, Il colosso.

Paul Delvaux, L’aurora.

Yves Tanguy, Il sole nel suo portagioie.

René Magritte, La riproduzione vietata.

Salvador Dalì, Enigma del desiderio, mia madre, mia madre, mia madre…

Lucian Freud, Large interior W.9.

Le tecniche del Surrealismo. Frottage, grattage, decalcomania, objets trouvés, cadavres exquis.

Max Ernst, I costumi delle foglie.

Max Ernst, La Foresta.

Oscar Dominguez, Leon-bicicleta.

Salvador Dalì, Telefono aragosta, 1936

Yves Tanguy, Joan Mirò, Max Morise, Man Ray, Nude.

La Metafisica

Giorgio de Chirico: La torre rossa, Le muse inquietanti, Autoritratto, La scuola dei gladiatori:

il combattimento.

Page 46: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

46

Carlo Carrà: La musa metafisica, Il pino sul mare.

LE DIVERSE FORME DI REALISMO NEL RITORNO ALL’ORDINE

Novecento e Realismo magico

Il gruppo Novecento:

Achille Funi, La terra.

Anselmo Bucci, I pittori.

Ubaldo Oppi, La giovane sposa.

Felice Casorati, Meriggio, Ritratto di Silvana Cenni.

Massimo Campigli, Famiglia.

L’arte degli anni Trenta, fra consenso e opposizione - cenni attraverso le opere di:

Gerardo Dottori, Il duce.

Mario Sironi: Paesaggio urbano con camion, L’Italia corporativa.

La Scuola di via Cavour: Scipione, La cortigiana romana; Mario Mafai, Demolizione.

I chiaristi lombardi: Angelo del Bon, Pioppi in Lombardia.

Il gruppo Corrente: Aligi Sassu, Fucilazione nelle Asturie; Giuseppe Migneco, Donna con

cesto.

Arte sovietica degli anni Trenta

Vera Muchina, L’operaio e la Kolchoziana

La Nuova oggettività tedesca

Otto Dix, Prager Strasse, Ritratto della giornalista Sylvia von Harden.

George Grosz, I comunisti cadono, i titoli salgono; Le colonne della società.

Max Beckmann, La notte.

Approfondimento. L’arte racconta la guerra attraverso le opere di:

Otto Dix, Trittico della guerra.

Oskar Kokoschka, Alice nel paese delle meraviglie.

John Heartifield, Questa è la salvezza che portano.

Pablo Picasso, Massacro in Corea.

Art Workers Coalition, Q. And Babies? A. And Babies.

Shirin Neshat, Storie di martirio.

Page 47: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

47

Marina Abramovic, Balkan Baroque.

Fernando Botero, Abu Ghraib 44.

Forma e funzione: il Movimento moderno - cenni

F. Lloyd Wright, Casa Kaufmann.

Argomenti da svolgersi

Walter Gropius, Il Bauhaus a Dessau.

Jackson Pollock, Number 1.

Moduli sulla Ceramica

1. La ceramica alla scuola del Bauhaus.

2. La ceramica futurista e la Bottega Gatti.

Page 48: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

48

FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Lisa Casadio

Relazione finale sulla classe

La classe mi è stata affidata nell’anno in corso, dopo aver cambiato ogni anno l’insegnante della

materia. Questo ha senz’altro rappresentato un limite nella costruzione di un percorso robusto e

coerente all’interno del panorama filosofico. Rispetto all’iniziale disamore manifestato dai più

rispetto alla disciplina, posso comunque affermare con orgoglio che gran parte della classe mostra

ad oggi un nuovo interesse per alcune tematiche filosofiche. Ad una vivace partecipazione alle

lezioni e ai problemi proposti, corrisponde altresì un livello mediamente discreto del profitto, con un

caso di eccellenza su tutti.

Le lezioni sono state prevalentemente frontali cercando, in ogni occasione possibile, di coinvolgere

gli studenti in ragionamenti legati ai temi più scottanti dell’attualità per fare loro toccare con mano

quanto lo studio della Filosofia possa aiutare a leggere le situazioni che li chiamano in causa come

cittadini. Nel percorso sulla riflessione filosofica si è cercato di operare collegamenti

interdisciplinari, e di stimolare un atteggiamento responsabile verso l’ambito sociale e politico,

avvicinandosi ai grandi interrogativi della nostra realtà.

La necessità di dovere verificare un programma piuttosto esteso ha richiesto l’uso di verifiche sia

orali che scritte. Le prove scritte sono state strutturate nella forma della tipologia della terza prova

a risposta aperta e con un numero di linee predefinito. Sia nelle verifiche orali che in quelle scritte

si è valutata la capacità di comprendere le strutture argomentative di un pensatore e di un testo

filosofico, saper usare il linguaggio specifico, saper contestualizzare e confrontare i filosofi studiati

ed essere in grado di orientarsi sui problemi fondamentali della disciplina. I criteri di valutazione,

decisi in sede di dipartimento disciplinare, sono riportati nel presente documento nella sezione

specifica.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Testo in uso: N. Abbagnano e G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, vol. 3A-3B, Pearson

Italia, Milano - Torino, 2012. Dispense fornite dall’insegnante per integrare/approfondire alcuni

contenuti.

1- Filosofia e scienza

Il positivismo: caratteri generali e contesto storico; Positivismo, Illuminismo e

Romanticismo; le varie forme di positivismo; il positivismo evoluzionistico: Darwin e la teoria

dell’evoluzione.

Il neopositivismo: tratti generali e contesto culturale; Circolo di Vienna e di Berlino; le

dottrine caratteristiche; il principio di verificazione. Popper: rapporti con il neopositivismo;

Popper e Einstein; la riabilitazione della filosofia; le dottrine epistemologiche; le dottrine

politiche.

Il post-positivismo: caratteri generali. Kuhn: paradigmi e rivoluzioni scientifiche.

Page 49: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

49

Durante lo svolgimento del modulo, sono state lette e analizzate in classe alcune parti cruciali dei

primi otto capitoli tratti da S. W. Hawking con L. Mlodinov, La grande storia del tempo. Guida ai

misteri del cosmo.

Si è poi affrontata la lettura di alcuni passi tratti C. Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi,

Milano 2014. Nella fattispecie sono state lette alcune brevi parti tratte da: Lezione seconda: I

quanti; Lezione quarta: Particelle; Lezione quinta: Grani di spazio; Lezione sesta: La probabilità, il

tempo e il calore dei buchi neri.

La lettura analitica dei due testi su menzionati è stata realizzata al solo scopo di approcciare una

riflessione epistemologica, non certo per esaurire le tematiche dal punto di vista fisico, la qual cosa

non compete certamente alla mia disciplina.

2- “I maestri del sospetto”

Marx: vicende biografiche e opere; le caratteristiche generali del marxismo; la critica al

misticismo logico di Hegel; la critica allo Stato moderno e al liberalismo; la critica

all’economia borghese; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave

sociale; la concezione materialistica della storia; sintesi de il Manifesto del partito

comunista; analisi delle parti salienti de Il capitale; la rivoluzione e la dittatura del

proletariato; le fasi della futura società comunista.

Freud: la rivoluzione psicoanalitica. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; l’inconscio e le

vie per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità, le topiche; i sogni, gli

atti mancati e i sintomi nevrotici; le ferite narcisistiche; la teoria della sessualità (brevi cenni

a Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, e in particolar modo a Un ricordo d’infanzia di

Leonardo da Vinci) e il complesso di Edipo/Elettra; la religione e la civiltà.

Gli sviluppi novecenteschi del marxismo. La scuola di Francoforte: protagonisti e caratteri

generali. Horkheimer e Adorno autori de La dialettica dell’illuminismo; dialettica negativa,

critica all’industria culturale e teoria dell’arte di Adorno; cenni alle opere di Marcuse, Eros e

civiltà per il concetto di civiltà e repressione e il ruolo dell’arte come espressione del

desiderio umano di libertà, e L’uomo a una dimensione per il ruolo giocato dai nuovi

soggetti rivoluzionari.

Nietzsche: vicende biografiche ed edizioni delle opere; nazificazione e denazificazione della

filosofia nietzscheana; pensiero e scrittura, le fasi del filosofare; l periodo giovanile con

riguardo alla Nascita della tragedia dallo spirito della musica. Ovvero grecità e pessimismo;

il prospettivismo; il periodo illuministico: la scienza come via per la comprensione del

mondo; la filosofia del mattino e l’annuncio della morte di Dio; il superuomo, l’eterno ritorno

dell’eguale e la volontà di potenza in Zarathustra; la filosofia del martello e il nichilismo.

3- Critica e rottura del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard

Schopenhauer: vicende biografiche e opere; radici culturali del sistema; quadruplice radice

del principio di ragion sufficiente; il “velo di Maya”; tutto è volontà; dall’essenza del mio

corpo all’essenza del mondo; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il

pessimismo; la critica alle varie forme di ottimismo; le vie della liberazione dal dolore.

Page 50: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

50

Kierkegaard: vicende biografiche e opere; l’esistenza come possibilità e fede; la critica

all’hegelismo; gli stadi dell’esistenza; l’angoscia; disperazione e fede; l’attimo e la storia:

l’eterno nel tempo; eredità kierkegaardiane.

4- L’esistenzialismo

Caratteri generali dell’esistenzialismo come “atmosfera” culturale e come filosofia. La

Kierkegaard-Reinassance.

Il primo Heidegger: Rapporti con l’esistenzialismo. Vita e scritti fino agli anni Trenta. Dal

neokantismo all’ontologia. Essere ed esistenza. L’essere-nel-mondo. L’esistenza autentica

ed in autentica. Il tempo e la storia. Incompiutezza di Essere e tempo.

Sartre: approfondimento sulle vicende biografiche e opere. Esistenza e libertà. Dalla

“nausea” all’“impegno”. Lettura analitica de L’esistenzialismo è un umanismo.

5- Il pensiero femminile

Le radici filosofiche della discriminazione delle donne e del concetto della differenza come

devianza. Il valore della differenza: la specificità dell’essere donna in V. Woolf e Simone de

Beauvoir; il pensiero della differenza sessuale: Luce Irigaray e la decostruzione del

simbolico anche attraverso la lingua; analisi delle rappresentazioni del femminile veicolate

attraverso la figura di Maria di Nazareth affrontate in M. Murgia, Ave Mary; una

interpretazione del femminismo universalista e di quello differenzialista tratta da M.

Marzano, Sii bella e stai zitta; la problematicità del binomio identità/uguaglianza alla base

degli stereotipi di genere in M. Marzano, Papà, mamma e gender; la differenza sessuale e

la rappresentazione in un ordine simbolico che faccia a meno della centralità del soggetto

maschile in A. Cavarero, Nonostante Platone.

Page 51: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

51

MATEMATICA

Docente: Prof. Paolo Pasi

Relazione finale sulla classe

La classe si presenta con una sufficiente preparazione di base. In generale il possesso degli

strumenti di base sono disomogenei; 5 allievi hanno buone attitudini e possono raggiungere ottimi

risultati. Alcuni alunni hanno invece difficoltà soprattutto nell’applicazione scritta, difficoltà non

sempre compensata da una sufficiente motivazione allo studio. Il clima relazionale in classe e

l’interesse sono sufficienti, la partecipazione è diligente; l’autocontrollo e il grado di attenzione o

concentrazione, in generale sono sufficienti, l’impegno a casa è adeguato, anche se non per tutti

continuo.

In base agli obiettivi educativi del progetto di classe ed alle finalità dell'educazione matematica i

contenuti proposti hanno puntato, oltre che alla formazione culturale degli allievi, al potenziamento

delle loro abilità cognitive e al loro orientamento scolastico, ai seguenti obiettivi:

Motivazione degli allievi, misurabile nel piacere di usare le loro conoscenze, nella curiosità,

nella spontanea richiesta di approfondimento, nella consapevolezza della genesi delle idee

matematiche inquadrate storicamente e culturalmente.

Fornire un'immagine della matematica come di una disciplina "positiva", non solo perché

utile, ma perché riguarda l'uomo, e fa parte della sua cultura.

A questo scopo i contenuti sono stati presentati mettendo in evidenza l'evoluzione del "metodo",

sistemati rigorosamente (definizioni, teoremi) anche se non sempre nel linguaggio formale; gli

esercizi sono stati pensati come applicazione o come esempi di problemi da risolvere sempre alla

luce delle nuove conoscenze.

Gli allievi sono stati sollecitati a vedere la matematica nel quadro generale delle altre discipline; a

pensare la matematica non come una "verità" data ma come lo sviluppo stesso delle sue idee; a

riflettere sul fatto che nuove scoperte matematiche sono influenzate o influenzano in generale il

modo di interpretare la realtà; a discutere e a parlare di matematica così come si può discutere e

parlare di letteratura.

L'attività didattica si è articolata in lezioni frontali dell'insegnante aperte al dialogo e alla

discussione; oltre al libro di testo sono state distribuite dispense di approfondimento; gli esercizi

sono stati proposti in modo equilibrato con il resto in modo da non diventare il solo momento

didattico significativo per gli allievi.

Il profitto raggiunto da ogni allievo espresso in un voto sarà descritto nei giudizi individuali.

COMPETENZE

Lo studente ha approfondito lo studio delle funzioni anche attraverso esempi tratti dalla fisica o da

altre discipline. Ha acquisito il concetto di limite di una successione e di una funzione e ha appreso

a calcolare i limiti in casi semplici con la risoluzione di semplici forme indeterminate del tipo 0/0 o

infinito su infinito di funzioni razionali fratte.

Lo studente ha acquisito i principali concetti del calcolo infinitesimale – in particolare la continuità,

la derivabilità – anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in

Page 52: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

52

meccanica, tangente di una curva). Non è stato richiesto un particolare addestramento alle

tecniche del calcolo, che si è limitato alla capacità di derivare le funzioni già studiate, semplici

prodotti, quozienti e composizioni di funzioni, le funzioni razionali. L’obiettivo principale è stato

soprattutto quello di comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale

fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura. E’ stata

sempre proposta una introduzione storica e filosofica ai concetti fondamentali proposti, trattazione

che è stata acquisita nelle linee fondamentali dallo studente.

PROGRAMMA SVOLTO

Numero ore di lezioni settimanali: DUE.

Libro di testo: Matematica Azzurro, Bergamini, Trifone, Barozzi. Editrice: Zanichelli.

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’

Le funzioni reali di variabile reale

Definizione di funzione

La classificazione delle funzioni

Esempi di funzioni trascendenti

Esempi di funzioni algebriche

Il dominio di una funzione

Domini delle principali funzioni (funzioni razionali intere, funzioni razionali fratte, funzioni irrazionali,

funzioni logaritmiche, funzioni esponenziali)

Definizione di funzioni uguali

Gli zeri di una funzione (determinazione degli zeri di funzioni razionali intere, fratte e irrazionali per

via algebrica e tramite lettura di grafico)

Il segno di una funzione (determinazione del segno di funzioni razionali fratte e irrazionali sia per

via algebrica sia tramite lettura di grafico)

Funzioni iniettive, suriettive, biettive

Determinazione delle proprietà delle funzioni attraverso lettura di grafico

Le funzioni crescenti, decrescenti, monotone

Le funzioni pari e dispari (determinazione della parità o disparità di una funzione sia per via

algebrica sia tramite lettura di grafico)

La funzione inversa

Determinazione dell’inversa di una funzione omografica per via algebrica

Definizione di invertibilità di una funzione

Proprietà grafiche di una funzione e della sua inversa

Le funzioni composte

Le funzioni definite a tratti

Determinazione dell’insieme delle immagini di una funzione omografica per via algebrica

Page 53: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

53

I LIMITI

Gli intervalli

Intervalli limitati

Intervalli illimitati

Rappresentazione degli intervalli per via grafica, algebrica, topologica

Intorno completo di un punto

Intorno circolare di un punto

Intorno destro e intorno sinistro di un punto

Gli intorni di infinto

I punti isolati (solo definizione)

I punti di accumulazione (solo definizione)

Definizione generale di limite tramite gli intorni (e non del tipo epsilon-delta)

Interpretazione geometrica della definizione generale di limite

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Esempi di funzioni continue (funzione costante, polinomiale, funzione radice quadrata, funzione

esponenziale e logaritmica)

Il limite destro e il limite sinistro

Definizione di asintoto

Gli asintoti verticali

Gli asintoti orizzontali

Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione)

Teorema di permanenza del segno (senza dimostrazione)

Teorema del confronto o dei due carabinieri (senza dimostrazione)

IL CALCOLO DEI LIMITI

Le operazioni sui limiti

Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

Il limite della potenza (senza dimostrazione)

Il limite della funzione reciproca (senza dimostrazione)

Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazione)

La forma indeterminata +∞ -∞

La forma indeterminata ∞ /∞

Regola generale per il calcolo del limite per x-> ∞ di una funzione razionale fratta che si presenta

in forma indeterminata ∞ /∞ (raccoglimento della potenza con esponente maggiore)

Il limite notevole (senza dimostrazione)

Il limite notevole (senza dimostrazione)

Page 54: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

54

Il limite notevole (senza dimostrazione)

Il limite notevole di Nepero (senza dimostrazione)

La forma indeterminata 0/0

Risoluzione della forma indeterminata 0/0 attraverso la scomposizione del numeratore e del

denominatore

CONTINUITA’

La definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Studio della continuità della funzioni definite a tratti nei punti di raccordo

Funzioni definite a tratti che contengono un parametro

I teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione)

Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Esempio di inapplicabilità del teorema di Weierstrassquando l’intervallo aperto

Esempio di inapplicabilità del teorema di Weierstrassquando nell’intervallo la funzione non è

continua

Esempio di inapplicabilità del teorema di Weierstrassquando l’intervallo non è limitato

Teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione)

Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

I punti di discontinuità di una funzione

I punti di discontinuità di prima specie

Determinazione dei punti di discontinuità di prima specie di una funzione razionale fratta sia per via

algebrica sia tramite lettura di grafico

Determinazione del salto

I punti di discontinuità di seconda specie

Determinazione dei punti di discontinuità di seconda specie di una funzione razionale fratta sia per

via algebrica sia tramite lettura di grafico

I punti di discontinuità di terza specie

Determinazione dei punti di discontinuità di terza specie (o eliminabile) di una funzione razionale

fratta sia per via algebrica sia tramite lettura di grafico

Prolungamento per continuità di una funzione che presenta una discontinuità di terza specie

Gli asintoti obliqui

Condizione necessaria ma non sufficiente per l’esistenza dell’asintoto obliquo

Mutua esclusività dell’asintoto orizzontale ed obliquo

Determinazione del coefficiente angolare e dell’intercetta dell’asintoto obliquo tramite il calcolo dei

limiti

Continuità delle funzioni definite a tratti che contengono parametri

Il grafico probabile di una funzione razionale fratta

Page 55: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

55

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Introduzione storica del concetto di derivata e il problema della tangente

Retta tangente ad una curva

Il rapporto incrementale

Significato geometrico del rapporto incrementale

Derivata di una funzione

Significato geometrico del concetto di derivata calcolata in un punto

Il calcolo della derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale

La derivata sinistra e la derivata destra

La retta tangente al grafico di una funzione

I punti stazionari

Punti di non derivabilità

I flessi a tangente verticale

Le cuspidi

I punti angolosi

Determinazione dei punti di non derivabilità di una funzione mediante lettura di grafico

Relazione tra continuità e derivabilità: la derivabilità implica la continuità (senza dimostrazione)

Le derivate fondamentali

Derivata di una costante

Derivata della funzione f(x)=x

Derivata della funzione f(x)= (senza dimostrazione)

Derivata della funzione f(x)= (senza dimostrazione)

Ripasso delle potenze ad esponente razionale e negativo

Derivata della funzione f(x)= cosx (senza dimostrazione)

Derivata della funzione f(x)= senx (senza dimostrazione)

Derivata della funzione f(x)= (senza dimostrazione)

Derivata della funzione f(x)= lnx (senza dimostrazione)

I teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione)

La derivata del prodotto di una costante per una funzione (senza dimostrazione)

La derivata della somma di funzioni (senza dimostrazione)

La derivata del prodotto di funzioni (senza dimostrazione)

La derivata del quoziente di due funzioni (senza dimostrazione)

La derivata della funzione tangente (senza dimostrazione)

La derivata della funzione cotangente (senza dimostrazione)

La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

La derivata delle funzione arcsenx, arccosx, arctgx, arccotgx (senza dimostrazione)

I teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione)

Page 56: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

56

Il teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Esempio di inapplicabilità del teorema di Lagrange quando all’interno dell’intervallo la funzione non

è derivabile

Significato geometrico del teorema di Lagrange

Corollari al teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

La nullità della derivata prima in un intervallo implica la costanza della funzione nell’intervallo

(senza dimostrazione)

La coincidenza delle derivate di due funzioni in un intervallo implica la differenza per una costante

delle funzioni (senza dimostrazione)

Il teorema di Rolle (senza dimostrazione)

Esempio di inapplicabilità del teorema di Rolle quando all’interno dell’intervallo la funzione non è

derivabile

Significato geometrico del teorema di Rolle

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De l’Hospital (senza dimostrazione)

Calcolo dei limiti utilizzando il teorema di De l’Hospital

LO STUDIO DELLE FUNZIONI

Funzioni crescenti e decrescenti e legame col segno della derivata

I massimi e i minimi assoluti

I massimi e i minimi relativi

La ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

Teorema: l’esistenza di un massimo o un minimo di una funzione in un punto implica l’annullarsi

della derivata prima (senza dimostrazione)

Significato geometrico del teorema: orizzontalità della tangente.

Teorema: l’annullarsi della derivata prima in un punto è condizione necessaria ma non sufficiente

per garantire in quel punto l’esistenza di un massimo o un minimo (senza dimostrazione)

Studio del segno della derivata prima per l’individuazione dei massimi e minimi con semplici

funzioni razionali intere e fratte

Studio delle funzioni attraverso la lettura di grafico

Lo studio di una funzione razionale intera e fratta

Page 57: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

57

FISICA

Docente: Prof. Paolo Pasi

Relazione finale sulla classe

La classe si presenta con una sufficiente preparazione di base. In generale il possesso degli

strumenti di base, sia disciplinari che di metodo, sono disomogenei; 5 allievi hanno buone attitudini

e possono raggiungere ottimi risultati. Alcuni alunni hanno invece difficoltà non sempre

compensata da una sufficiente motivazione allo studio. Il clima relazionale in classe e l’interesse

sono buoni, la partecipazione è diligente; l’autocontrollo e il grado di attenzione o concentrazione,

in generale sono discreti, l’impegno a casa è adeguato, anche se non per tutti continuo.

In base agli obiettivi educativi del progetto di classe ed alle finalità dell'educazione della Fisica, i

contenuti proposti hanno puntato, oltre che alla formazione culturale degli allievi, al potenziamento

delle loro abilità cognitive e al loro orientamento scolastico, ai seguenti obiettivi:

Motivazione degli allievi, misurabile nel piacere di usare le loro conoscenze, nella curiosità,

nella spontanea richiesta di approfondimento, nella consapevolezza della genesi delle idee

della Fisica inquadrate storicamente e culturalmente

Fornire un'immagine della Fisica come di una disciplina "positiva", non solo perché utile, ma

perché riguarda l'uomo, e fa parte della sua cultura.

A questo scopo i contenuti sono stati presentati mettendo in evidenza l'evoluzione del "metodo",

sistemati rigorosamente da un punto di vista storico ed epistemologico anche se non sempre nel

linguaggio formale; i semplici esercizi proposti sono stati pensati come applicazione o come

esempi di problemi da risolvere sempre alla luce delle nuove conoscenze.

Gli allievi sono stati sollecitati a vedere la Fisica nel quadro generale delle altre discipline; a

pensare la Fisica non come una "verità" data ma come lo sviluppo stesso delle sue idee; a

riflettere sul fatto che nuove scoperte Fisiche sono influenzate o influenzano in generale il modo di

interpretare la realtà; a discutere e a parlare di Fisica così come si può discutere e parlare di

letteratura.

L'attività didattica si è articolata in lezioni frontali dell'insegnante aperte al dialogo e alla

discussione; oltre al libro di testo sono state assegnate dispense di approfondimento; Il profitto

raggiunto da ogni allievo espresso in un voto sarà descritto nei giudizi individuali.

COMPETENZE

Al termine del percorso liceale lo studente ha appreso i concetti fondamentali della fisica,

acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica ed

epistemologica.

In particolare, lo studente ha acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare fenomeni;

affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo

percorso didattico; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e

Page 58: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

58

dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; comprendere e

valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici ha permesso allo studente di esaminare criticamente il

concetto di interazione a distanza, già incontrato con la legge di gravitazione universale, la

necessità del suo superamento e dell’introduzione di interazioni mediate dal campo elettrico e dal

campo magnetico.

Lo studente ha osservato, in linea generale, le interazioni tra campo elettrico e campo magnetico

privilegiando l'approccio storico ed epistemologico. La trattazione fatta e acquisita dallo studente

ha privilegiato l’impostazione storica e concettuale e la formulazione degli argomenti trattati è stata

principalmente svolta da un punto di vista teorico sganciato da calcoli o formule.

Lo studente ha potuto affrontare percorsi di fisica del XX secolo, relativi al microcosmo e/o al

macrocosmo, accostando le problematiche che storicamente hanno portato ai nuovi concetti di

spazio e tempo, massa e energia, attraverso filmati esplicativi cha hanno privilegiato l’aspetto

storico ed epistemologico della disciplina. Attenzione particolare è stata dedicata al concetto di

tempo e alla sua evoluzione nei secoli fino a giungere al concetto di relatività della misura e della

simultaneità.

PROGRAMMA SVOLTO

Numero ore di lezioni settimanali: DUE.

Libro di testo: Le parole della fisica, Mandolini. Editrice: Zanichelli.

Per la tipologia di corso, inserito in un indirizzo artistico, e per la classe si è preferito privilegiare

l’aspetto storico ed epistemologico dei contenuti, la maggioranza dei quali è stata proposta scevra

da formule matematiche per proporre una immagine della fisica più vicina alla realtà e legata alla

storia dello sviluppo del pensiero scientifico, in modo particolare quello del ‘900.

LE CARICHE ELETTRICHE

Proprietà elettriche

Elettrizzazione

Carica positiva e negativa

Protoni ed elettroni

L’unità di misura della carica elettrica

Elettrizzazione per strofinio

Principio di conservazione della carica elettrica

Elettrizzazione per contatto

Isolanti e conduttori

La legge di Coulomb

La costante dielettrica nel vuoto

La costante dielettrica di un mezzo materiale

Principio di sovrapposizione

CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico E

Page 59: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

59

Definizione di campo elettrico

Le linee di forza

Campo elettrico generato da cariche puntiformi

Linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico nella materia

Campo elettrico di due cariche puntiformi

Analogie e differenze tra campo gravitazionale e campo elettrico

Definizione di corrente elettrica e sua unità di misura

CAMPO MAGNETICO (nessuna formula)

Poli magnetici

Il campo magnetico

Il vettore campo magnetico B

Effetti magnetici dell’elettricità: una corrente elettrica genera un campo magnetico

Azioni di un campo magnetico su un filo percorso da corrente

Interazione magnetica tra fili percorsi da corrente

Il campo magnetico terrestre

Descrizione del campo geomagnetico

La bussola

Il paleomagnetismo e le inversioni magnetiche

ELETTROMAGNETISMO (nessuna formula)

(Esclusivamente da un punto di vista storico fatto attraverso visione di filmati)

Digressione storica su Lavoisier e la teoria di conservazione della massa

La marchesa Emilie du Chatelet e la scoperta che l’energia di un corpo è proporzionale al quadrato

della velocità

Il pensiero di Faraday: elettricità e magnetismo sono due facce della stessa medaglia

Generazione di un campo magnetico da parte di un filo percorso da corrente

Interazione tra due fili percorsi da corrente

Forza subita da una corrente elettrica da parte di una forza magnetica

Il pensiero di Maxwell: conciliare elettricità e magnetismo come due aspetti di una unità più

profonda (la luce)

Dicotomia nella fisica agli inizi del ‘900: (massa, materia, oggetti) e (movimento, forza, energia)

Il pensiero di Einstein: risoluzione della dicotomia e la costanza della velocità della luce

Il contributo fondamentale di Lise Meitner alla verifica dell’equivalenza massa-energia

Nuova visione della materia come condensazione di grandi quantità di energia

Collegamenti al Big Bang

TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA E CENNI SULLA RELATIVITA’ GENERALE

La fisica agli inizi del ‘900: inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo

Principio di relatività Galileano

Legge di composizione classica della velocità

I postulati della relatività ristretta

Principio di relatività

Costanza della velocità della luce

Definizione di evento e quadrispazio

Relatività della simultaneità

Page 60: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

60

La dilatazione dei tempi

Simmetria del fenomeno della dilatazione del tempo

Tempo proprio e tempo non proprio

La contrazione delle lunghezze (nella direzione del moto)

Simmetria del fenomeno della contrazione delle lunghezze nella direzione del moto

Lunghezza propria e lunghezza non propria

Invarianza delle dimensioni nelle direzioni trasversali al moto

Paradosso dei gemelli

La composizione relativistica della velocità

Massa ed energia

Equazione di Einstein

Introduzione alla relatività generale

Principio di equivalenza: gravità e accelerazione

Equivalenza tra quiete in un campo gravitazionale uniforme e sistema accelerato in assenza di

campo gravitazionale

Principio di relatività generale: gravità ed elettromagnetismo

Incurvatura dei raggio luminosi in presenza di un campo gravitazionale

Spazio-tempo curvo: gravitazione e inerzia come proprietà geometriche

Conferme sperimentali della relatività generale

Deviazione gravitazionale di un raggio luminoso

Dilatazione gravitazionale del tempo

Le scorciatoie dello spaziotempo: i wormhole

La teoria nella scienza secondo Karl Popper (importanza della falsificabilità delle teorie)

La quarta dimensione nell’arte: le scomposizioni cubiste

Il concetto di tempo nella storia

La concezione ciclica del tempo presso le antiche civiltà

Il pensiero di Agostino di Tagaste sul tempo

La linearità del tempo nel pensiero di Galileo come presupposto per gli esperimenti

La relatività del tempo

Fattori che influenzano lo scorrere del tempo (velocità della luce- gravità)

L’UNIVERSO

Le stelle

Classificazione delle stelle

La distanza delle stelle

Sistemi stellari e sistemi planetari

Nascita vita e morte delle stelle

Nascita di una stella

Stelle in equilibrio

I diversi destini delle stelle

Stelle di piccola massa

Stelle di grande massa

Stelle di neutroni e buchi neri

Le galassie ellittiche

Le galassie a spirale

Le galassie a spirale barrata

Le galassie irregolari

Page 61: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

61

CENNI DI COSMOLOGIA

Modello cosmologico standard

Il Big Bang

Inflazione dell’universo

La radiazione cosmica di fondo

Problemi aperti

Materia oscura

Energia oscura

Antimateria

Big Crunch

Big Bounce

Big Rip

Unificazione delle forze (GUT)

Onde gravitazionali

ESPERIMENTI svolti in classe

Elettrizzazione per strofinio di una ambra con l’uso di una pelliccia di coniglio (riproduzione

dell’esperimento di Talete)

Visualizzazione spaziale delle linee di campo magnetico attraverso la clessidra magnetica

Visualizzazione della pressione della luce utilizzando un radiometro

Page 62: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

62

DISCIPLINE PROGETTUALI DEL DESIGN

Docente: Prof.ssa Alessandra Bonoli

Relazione finale sulla classe

La classe è composta da elementi in generale molto attenti, laboriosi, interessati alla materia con

metodo, serietà e diligenza. Creativi e, bisognosi di apprendere per esprimere al meglio le proprie

distinte personalità, conducono percorsi di ricerca individuali, sia per ciò che concerne lo sviluppo

tecnologico che quello estetico. Anche le figure più deboli cercano di superare i propri limiti

lavorando assiduamente. Durante gli anni hanno dimostrato spirito di gruppo nelle collaborazioni

d'equipe, partecipando con passione e determinazione a numerosi concorsi pubblici ottenendo

primi premi ed altri di rilievo. Inoltre, hanno partecipato a manifestazioni artistiche, anche in sedi

pregevoli, distinguendosi con attestati importanti, arricchendo il bagaglio culturale dell’indirizzo di

riferimento. Per alcuni discrete sono le capacità nell’elaborazione della computer grafica 3D

Rhinoceros per altri, invece, le capacità sono più che buone o ottime. Allo stesso modo anche per

l’utilizzo del Photoshop.

PROGRAMMA SVOLTO

_1° Modulo, durata in itinere con scadenza fine aprile 2018:

Progettare un proprio Book Professionale in cui raccogliere tutto il lavoro eseguito negli ultimi 3

anni. Questo Book può essere presentato, durante gli esami di stato, come documentazione della

materia d’indirizzo, oltre agli elaborati pratici.

Studio dell’impaginazione con scelta del formato. Scelta delle immagini e loro composizione.

Introduzione del curriculum vitae (studi, partecipazione a concorsi vari ed eventuale proprio sito

web). Introduzione di un proprio scritto teorico relativo alla linea di lavoro che, via via, si è venuto a

creare durante lo sviluppo del proprio percorso. Eventuali testi critici.

Questo tipo di progetto può essere utile per eventuali esperienze di lavoro o per future proprie

presentazioni in campo professionale. Per la realizzazione informatica utilizzare il programma

Microsoft Office Publisher 2007

_2° Modulo :

Sulle sponde di un grande lago del nord Italia c’è un Centro Benessere immerso in un’affascinante

scenario naturale dove i clienti si lasciano coccolare attraverso soggiorni che trasmettono

sensazioni, colori, suoni, sapori volti al relax assoluto. Esistono diversi percorsi benessere con

idromassaggi, saune, bagni turchi, sudari romani, docce emozionali, docce per la cromoterapia,

grotta per haloterapia, palestre e piscine, ristorante e camere per il pernottamento. Lo studente,

sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato e

delle esperienze effettuate, ipotizzi la realizzazione di una serie di prodotti tra:

- Rivestimenti delle pavimentazioni e delle pareti, sia in ambienti di rappresentanza che in

spazi di servizio e soggiorno

- Elementi di arredo come delicati e raffinati complementi

- Oggetti di utilità come preziosi piatti e stoviglie

Page 63: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

63

Si richiede lo sviluppo degli schizzi preliminari con scelta dell’elaborato da presentare sia con

grafica 3D che ambientato in Photoshop. Relazione tecnico/teorica dettagliata.

_3° Modulo :

Progettare un’installazione scultorea per una rotatoria urbana. Il tema dell'installazione vuole

commemorare i caduti della Grande Guerra. Il materiale principale di utilizzo deve essere quello

ceramico. L'alunno potrà comunque creare assemblaggi polimaterici. Si richiede, oltre all'iter

progettuale accurato, anche la realizzazione in grafica 3D dell'elaborato scelto e ambientazione in

Photoshop. Relazione tecnico/teorica completa.

_ 4° Modulo :

In relazione al concorso L’Ombra del Corallo, progetto legato all'alternanza scuola/lavoro affrontato

nello scorso anno scolastico, gli studenti hanno riguardato le tavole grafiche per controllare se le

misure fossero esatte per la realizzazione pratica futura. Le tavole, realizzate con Rhinoceros e

Photoshop, sono state poi spedite in digitale.

_ 5° Modulo :

Simulazione seconda prova d'esame (vedi allegato)

_6° Modulo :

Garden Design: Progettare il giardino interno di una struttura pubblica utilizzata come centro

culturale. L'area deve apparire come uno spazio rilassante in cui poter studiare, pensare, creare.

Da definire i tipi di piante e dove collocarle. All'interno del giardino è possibile introdurre sedute,

luci o altro. I materiali ceramici, che costituiscono gli elementi d'arredo anche di piccola

dimensione, devono essere liberamente scelti, considerando la collocazione dell'ambiente esterno.

_8° Modulo :

Progettare dei porta saponi da bagno in materiale ceramico. Il progetto deve essere affrontato solo

mediante il disegno a mano libera studiando, nel dettaglio, i particolari tecnici, tecnologici, come

pure le viste di visualizzazione delle forme in modo tale da renderle completamente riconoscibili

nei movimenti spaziali.

METODOLOGIE

L'alunno deve saper affrontare la ricerca progettuale imparando a costruire un iter progettuale

completo, dagli schizzi preliminari forniti di spiegazioni tecniche alle tavole grafiche, per poter

visualizzare l'oggetto reale in modo preciso. La realizzazione di modelli, con materiali vari, porta

alla costruzione veloce della forma, mettendo a fuoco eventuali problematiche non emerse durante

il disegno e, allo stesso tempo, sviluppa le capacità manuali e intellettive individuali nel risolvere le

strategie di costruzione. Le tematiche proposte danno la possibilità di approfondire varie tipologie

di lavoro, sia di carattere grafico che pratico: dal disegno alle foggiature, dalle decorazioni

ceramiche alle strutture virtuali. L'uso del Photoshop, non solo è utile come elemento di supporto

durante le fasi progettuali o per la visione finale del lavoro ambientato, ma anche per iniziare a

Page 64: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

64

ragionare con parametri differenti rispetto a quelli tradizionali della mano libera. Infatti, il

Photoshop, appartiene a quella fase di passaggio utile per accedere a ricerche virtuali più

specifiche e complesse, come il 3D. Il programma 3D di Rhinoceros permette di costruire

virtualmente, nelle tre dimensioni, gli oggetti progettati. Le quattro viste (compresa quella

prospettica) permettono di intervenire nella costruzione della forma e vedere l'oggetto nella sua

completezza. Con la stampante 3D possiamo toccare con mano l'oggetto finito (se pur solo come

modello). E' fondamentale abituare l'alunno ad analizzare il tema proposto per chiarire il significato

di funzione dell'oggetto, della sua funzionalità formale e ottenere risultati estetici soddisfacenti

mediante equilibri formali e cromatici. Attraverso lo studio dell'iter progettuale l'alunno deve saper

presentare il progetto chiarendo tutti gli aspetti, da quelli tecnici (mediante la conoscenza dei

materiali e delle loro lavorazioni) a quelli teorici. Ad ogni incontro lo studente è tenuto a spiegare il

proprio operato. Durante le lezioni sono stati affrontati temi legami alla storia dell'arte

contemporanea e alla storia del Design.

VERIFICHE

Le prove grafiche devono contenere gli schizzi preliminari con la scelta dell’elaborato da

presentare, le tavole delle proiezioni ortogonali e prospettiva (a mano libera o mediante il

programma di Rhinoceros), l’ambientazione in Photoshop. Nelle visualizzazioni a colori si devono

sperimentare tutte le tecniche grafiche, da quelle tradizionale a quelle sperimentali, in modo da

poter ottenere una vasta quantità di prove applicabili anche alla ceramica. Per quanto riguarda la

computer grafica, gli alunni devono saper lavorare con il programma di Photoshop e con il

programma di modellazione 3D di Rhinoceros. Ogni progetto deve essere accompagnato da una

relazione finale che includa sia la spiegazione tecnica che quella teorica.

Alla fine di ogni modulo sono state svolte interrogazioni frontali relative al lavoro svolto.

COMPETENZE

Alla fine del percorso di studi, gli studenti devono saper affrontare autonomamente tutte le fasi

dell’iter progettuale, utilizzando gli strumenti basilari della grafica tradizionale e computerizzata dal

Photoshop al Rhinoceros. Devono saper riconoscere tutte le tecniche basilari del disegno e dei

passaggi tecnico/tecnologici riferiti alle forme progettate: dai materiali d’utilizzo alle foggiature,

dalla possibilità di creare rapporti polimaterici (sia in piccolo che in grande formato) alle tecniche

d’assemblaggio.

Page 65: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

65

LABORATORIO DEL DESIGN

Docente: Prof. Roberto Fabbri

RELAZIONE SULLA CLASSE

Fino dall’inizio dell’anno scolastico si sono delineate le varie personalità degli studenti lasciando

individuare in ognuno di loro quali erano le capacità e le lacune accumulate nel percorso

scolastico.

Si è cercato quindi di esaltare e perfezionare la manualità, e colmare le lacune in ognuno di loro.

Alcuni studenti hanno risposto positivamente a questa metodologia didattica, mentre altri meno

coinvolti o impegnati non hanno migliorato l’atteggiamento che si deve tenere nei laboratori

(organizzazione e autonomia).

Nel corso dell’anno scolastico alcuni studenti motivati, attraverso le esercitazioni di laboratorio,

hanno dimostrato di avere raggiunto gli obiettivi del corso, mentre altri impegnandosi

sufficientemente non hanno svolto completamente il programma richiesto.

Negli ultimi tempi c’è stato un calo di attenzione e partecipazione generale.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Il programma preventivato è stato rispettato sia nella tematica che nella scansione cronologica, ma

non nella quantità dei moduli previsti.

Questa riduzione di moduli e dovuta in primo luogo all’impossibilità di usare le aule di decorazione

fino al mese di febbraio (lavori di ristrutturazione), in secondo luogo dovuto alle molteplici attività

coincidenti molte volte con le ore di laboratorio.

Scansione cronologica dei contenuti trattati:

1° MODULO

TEMI ASSEGNATI

A) FORMA A SEZIONE CIRCOLARE.

B) FORMA PER UNA FOGGIATURA A COLOMBINO.

C) OGGETTO DECORATIVO A TUTTO TONDO CON FORMA DI ANIMALE.

PASSAGGI RICHIESTI:

- Schizzi, tavole progettuali

- Modello in gesso con relativo stampo, oppure, manufatto foggiato direttamente in argilla.

Foggiatura

- Rifinitura, essicamento e prima cottura

- Interventi superficiali, seconda cottura.

Page 66: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

66

2° MODULO

REALIZZAZIONE DI UNA PIASTRELLA PER RIVESTIMENTO PARIETALE DA INTERNO

(FORMA E DECORO)

PASSAGGI RICHIESTI:

- Schizzi, tavole progettuali

- Organizzazione del percorso lavorativo a seconda della proposta progettuale dello

studente.

3° MODULO

REALIZZAZIONE DI UN MANUFATTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO “COPPE E

TROFEI” PROPOSTO DAL LICEO ARTISTICO DI CASTELLI D’ ABRUZZO.

7° MODULO

INTERVENTI SUPERFICIALI SUI MANUFATTI SEMILAVORATI PRODOTTI NEL

LABORATORIO DI FORMATURA E FOGGIATURA NEL PRIMO QUADRIMESTRE.

8° MODULO

MANUFATTI CERAMICI ELABORATI PER LA TESINA.

Ogni progetto realizzato deve essere accompagnato da una relazione tecnica.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Le metodologie didattiche si sviluppano sulle diverse pratiche di lavorazione della ceramica, che

necessita di laboratori, materiali e strumenti differenti per ogni passaggio dei trattamenti.

Le tematiche proposte, daranno la possibilità agli studenti, di approfondire molti degli aspetti tecnici

della lavorazione ceramica, ma anche gli aspetti formali (funzione e funzionalità), gli aspetti

estetico materici dei rivestimenti, gli aspetti grafico strutturali degli interventi superficiali.

In conclusione, lo studente dovrà essere in grado di “trasformare” la ricerca progettuale in realtà,

dimostrando di conoscere ogni passaggio lavorativo, usando in modo appropriato materiali e

strumenti.

Page 67: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

67

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Prof.ssa Irma Rosa Bellettini

PARTECIPAZIONE DELLA CLASSE ALL’ATTIVITA’ DIDATTICA

Quasi la totalità della classe ha partecipato con costante impegno ed interesse alle attività svolte,

mentre occasionalmente qualcuno è risultato essere meno coinvolto ed attivo. Gli studenti hanno

dimostrato di avere un buon livello di autonomia, in particolare nell’organizzazione di alcune lezioni

autogestite.

L’attività didattica è stata svolta rispettando gli obiettivi ed i contenuti programmati nel piano di

lavoro annuale. Nel corso del quinquennio, particolare impegno ed attenzione sono stati finalizzati

a cercare di far conseguire agli studenti comportamenti responsabili e di partecipazione attiva e a

creare un clima di collaborazione reciproca, diversificando, quando possibile, le attività per gruppi

omogenei.

Nel corso degli anni è stata sottolineata l’importanza di conseguire una cultura motoria e sportiva,

personale, gratificante e valida per perseguire un corretto stile di vita. L’agonismo è stato inteso nel

suo valore formativo, come impegno a dare il meglio di sé stessi, focalizzando il concetto di fair

play. Gli studenti hanno dimostrato di apprezzare le lezioni di Emergency First Response, sul

pronto soccorso, svolte in lingua inglese, secondo la metodologia CLIL.

La classe ha partecipato a lezioni con esperti di autodifesa, della Scuola Italiana Krav Maga e di

yoga. Alcuni hanno partecipato negli anni precedenti e durante l’anno scolastico in corso alla

Staffetta 100 km del Passatore.

Il profitto finale risulta soddisfacente, da buono a ottimo.

OBIETTIVI:

CONOSCENZE

Nel complesso risultano soddisfacenti le conoscenze relative alle attività riguardanti le capacità

motorie coordinative e condizionali, nonché la conoscenza e l’applicazione delle regole e dei

fondamentali dei giochi sportivi praticati. Gli studenti conoscono le principali norme per prevenire

gli infortuni durante la pratica sportiva, con particolare riguardo alla fase di attivazione; sanno come

intervenire per prestare soccorso in caso di emergenza; conoscono inoltre nozioni inerenti al

mantenimento di un buon stato di salute e benessere, considerando in particolare la prevenzione.

CAPACITÀ E COMPETENZE

Gli studenti sono in grado di individuare e proporre adeguate attività inerenti lo sviluppo delle

capacità motorie condizionali e coordinative, in particolare sanno eseguire esercizi specifici per i

singoli distretti muscolari, utilizzano piccoli e grandi attrezzi in forme e per obiettivi diversi, sanno

eseguire combinazioni motorie evidenziando libera iniziativa e creatività. Comprendono ed attuano

le esercitazioni specifiche riguardanti i giochi di squadra praticati, applicando i relativi regolamenti

e ricoprono ruoli di arbitraggio, anche se non sempre in forma completamente autonoma. Sono in

Page 68: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

68

grado di autogestire, anche a livello organizzativo, attività motorie individuali, a coppie, in gruppo e

a squadre; sanno gareggiare nel rispetto delle regole del fair play.

METODOLOGIE

L’apprendimento è stato perseguito tramite i metodi globale e analitico in base alle attività

specifiche e al livello delle capacità individuali. In alcune fasi è stata preferita la partecipazione

guidata, coinvolgendo gli studenti nella scelta delle attività e stimolandoli a dare il proprio

personale contributo. E’ stata seguita la metodologia CLIL per il modulo Emergency First

Response, in lingua inglese.

MATERIALI DIDATTICI

Grandi e piccoli attrezzi disponibili in palestra. Siti Internet, CD video; materiale fornito

dall’insegnante per la parte teorica, CLIL: appunti e schede per gli esercizi, presentazione

PowerPoint, applicazioni Smartphone e macchina fotografica. Materiale per il pronto soccorso,

manichino e simulatore di defibrillatore.

Libro di testo: In perfetto equilibrio di Del Nista, Parker e Tasselli, casa editrice D’Anna

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1. Osservazione e verifica oggettiva delle capacità motorie e del rendimento, tramite test

motori sulle capacità condizionali.

2. Osservazione e valutazione di tecnica e tattica messe in atto negli sport individuali e nei

giochi sportivi di squadra.

3. Valutazione oggettiva, in base al grado di difficoltà, su progressioni didattiche e

combinazioni motorie di tipo coordinativo.

4. Verifiche scritte, con domande a risposta multipla e a risposta aperta; ricerche ed

esposizioni orali per gli obiettivi di eccellenza.

CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Capacità tecniche raggiunte dagli studenti considerando la situazione individuale di

partenza ed i miglioramenti ottenuti.

2. Conoscenze acquisite negli approfondimenti teorici.

3. Partecipazione costruttiva, interesse, rispetto delle regole.

I criteri di valutazione sono espressi dettagliatamente nelle griglie predisposte, nel PTOF.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Esercizi di andature preatletiche

Esercizi di stretching e allungamento dinamico per la mobilità articolare

Esecuzione di test motori sulle capacità condizionali; lancio della palla medica e salto in

lungo da fermi

Page 69: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

69

Lezione di autodifesa, con esperto

Sviluppo della forza tramite circuito allenante specifici distretti muscolari, con piccoli e

grandi attrezzi: esercitazioni individualizzate

Esercizi per la tonificazione muscolare, a coppie con palla medica e con piccoli pesi

Esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative speciali

Esercitazioni per le capacità coordinative: ideazione ed esecuzione di una

combinazione di esercizi, a gruppi, con elementi di difficoltà di base obbligatori,

elaborata in modo da esprimere le potenzialità individuali e la creatività; in alternativa,

per un gruppo, ideazione ed esecuzione di una coreografia, su base musicale.

Giochi sportivi di squadra: pallavolo.

Ideazione di lezioni autogestite, individualmente o a coppie su: rugby; calcio;

pallacanestro; il linguaggio corporeo emozionale e gli esercizi sulla fiducia; pole dance;

atletica: la corsa veloce, il salto in alto, il lancio del vortex; i giochi della tradizione

popolare, “canapino” e tiro alla fune; ginnastica artistica, elementi di base.

La comunicazione attraverso l’immagine: produzione e ricerca di fotografie riguardanti

particolari situazioni, eventi o stati emotivi, in ambito sportivo.

In programma nel mese di maggio: badminton; lezioni di yoga con esperta.

Modulo teorico, CLIL: Emergengency First Response, sul pronto soccorso:

EFR, Primary Care: how to become an emergency responder

Helping others in need

Protecting yourself against bloodborne pathogens

Recognizing life-threatening problems

Cardiopulmonary resuscitation

The chain of survival and the cycle of care

AED and defibrillation

Serious bleeding, shock and spinal injury

Page 70: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

70

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Prof. Gilberto Borghi

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Sul totale della classe 11 studenti si avvalgono dell’IRC. Si tratta di un gruppo classe che è partito da una posizione di disponibilità al lavoro scolastico. In una prima fase dell’anno gli studenti hanno via via accolto con maggiore interesse gli stimoli proposti, fino a consolidare una fiducia didattica buona che ha consentito fino a febbraio di lavorare proficuamente e con discreta continuità. La classe, in questo periodo, ha mostrato un interesse molto buono verso la materia, pur se variegato a seconda degli studenti, e una continua partecipazione attiva alla lezione, unitamente ad un comportamento molto buono. Da metà febbraio in poi, per problemi di salute del docente, non è stato possibile mantenere un ritmo didattico adeguato. In quelle poche ore di lezione che sono state possibili, la classe ha mantenuto un atteggiamento positivo, ma non è stato possibile raggiungere un riscontro, in termini di conoscenze e competenze acquisite, auspicabili all’inizio dell’anno.

SCANSIONE DEI CONTENUTI EFFETTIVAMENTE TRATTATI:

- Modulo introduttivo sui confini della materia: distinzione dei significati di spiritualità, religione, fede. I limiti e le possibilità della Religione Cattolica in ambito scolastico.

- La condizione post – moderna in rapporto alla religione. Tratti essenziali della religiosità post – moderna. Il trend culturale di recupero della religiosità e i suoi significati possibili. Gli stili della religiosità post – moderna: indifferenza, dogmatismo, problematicità, fiducialità. Conseguenze operative di questi stili. Uno sguardo al fenomeno del radicalismo religioso, come conseguenza della cultura post – moderna.

- Le teologie della religioni: il concetto di divinità nel Buddhismo e nel cristianesimo. - L’antropologia e la cosmologia delle religioni: uno sguardo sul concetto di eternità del

cosmo e di crescita di coscienza nella religione buddhista; il concetto di linearità del tempo, di peccato e di redenzione nella religione cristiana.

METOLOGIE DIDATTICHE: Si sono privilegiate tre forme di metodologie. In primo luogo la presentazione di stimoli didattici, attraverso, filmati, immagini e testi. In alcuni momenti, si è supplito a ciò attraverso la classica lezione frontale. In secondo luogo si è dato spazio alla discussione, a classe aperta. Infine si sono prodotte, assieme alla classe, mappe concettuali e tabelle riassuntive, per facilitare la memorizzazione dei contenuti da parte della classe.

VERIFICHE: E’ stata effettuato un colloquio di verifica nel primo quadrimestre, a date programmate, in cui si è lasciata la possibilità allo studente di selezionare l’argomento di partenza del colloquio, unitamente però ad altri argomenti selezionati dal docente. Nel secondo quadrimestre invece, a causa della mancanza di tempo dovuta alle assenze, per motivi di salute, del docente, non è stato possibile effettuare un colloquio di verifica e si è proceduto all’assegnazione del voto attraverso una mini verifica scritta a risposte chiuse e alla valutazione della partecipazione e dell’interesse mostrato in classe dagli studenti

Page 71: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

71

ELENCO DOCENTI (in ordine alfabetico), componenti il Consiglio di Classe

COGNOME E NOME FIRMA

Bellettini Irma Rosa

Bevilacqua Fiorella

Bonoli Alessandra

Borghi Gilberto

Casadio Lisa

Fabbri Roberto

Manca Alessandra

Naldi Marina

Pasi Paolo

Patuelli Maria Giovanna

Pucci Angelica

Strammiello Marcella

I Rappresentanti degli studenti:

Donati William

Pantera Mira Louise

Il Dirigente scolastico

Luigi Neri

Page 72: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

72

LE ATTUALI GRIGLIE QUI SOTTO SONO QUELLE DELL’ANNO 2014 2015

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Obiettivi Indicatori Livelli di valutazione Punti

Conoscenze

Esposizione

corretta dei

contenuti.

Comprensione e

conoscenza dei

concetti e/o delle

leggi scientifiche

contenute nella

traccia

Non conosce i contenuti

richiesti

Totalmente

insufficiente 1

Conosce e comprende solo

una minima parte dei contenuti

richiesti

Gravemente

insufficiente 2

Conosce solo aspetti parziali

dei contenuti e in generale non

sa orientarsi

Insufficiente 3

Conosce adeguatamente solo i

principali contenuti, si orienta

sull’insieme della discussione

Quasi

sufficiente 4

Conosce le strutture essenziali,

pur con qualche lieve lacuna o

imprecisione

Sufficiente 5

Conosce e comprende in modo

articolato i contenuti Buona 6

Conosce e comprende in modo

approfondito i contenuti Ottima 7

Competenze

Correttezza

nell’esposizione,

utilizzo del lessico

specifico.

Interpretazione e

utilizzo di formule

e procedimenti

specifici nel campo

scientifico

Si esprime in modo poco

comprensibile, con gravi errori

formali

Gravemente

insufficiente 1

Si esprime in modo

comprensibile, con lievi errori

formali o imprecisioni

terminologiche

Insufficiente 2

Si esprime in modo lineare, pur

con qualche lieve imprecisione Sufficiente 3

Si esprime in modo corretto e

complessivamente coerente Buona 4

Si esprime con precisione

costruendo un discorso ben

articolato

Ottima 5

Capacità Sintesi appropriata

Procede senza ordine logico Scarsa 1

Analizza in linea generale gli

argomenti richiesti, con una

minima rielaborazione

Sufficiente 2

Analizza gli argomenti richiesti

operando sintesi appropriate Buona 3

Valutazione prova (in 15-esimi)

Page 73: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

73

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

GIUDIZIO

SINTETICO

Voto

in

15-

esim

i

Voto

in

deci

mi

PERTINENZA individuazione

dell’oggetto della

trattazione

RISPONDENZA ALLA

TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONE comprensione

dei dati, citazioni, informazioni forniti

CONOSCENZE relative agli argomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppo logico-argomentativo, collegamenti

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione e utilizzo di informazioni, conoscenze, esperienze personali

CORRETTEZZA MORFO-

SINTATTICA linguistica e

formale, ortografica,

punteggiatura, morfologica,

sintassi

LESSICO Correttezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA TIPOLOGIA A, B, C, D

TIPOLOGIA B

TIPOLOGIA A, B

TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN

BIANCO 1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTE

NEGATIVO Da 2 a 5

Da 2 a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistente Inesistente Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti e/o uno o più errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE Da 6 a 7

Da 4 a

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato e acritico dei documenti, titolo assente

I dati risultano grossolanamente errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericità e/o banalità

Periodi mal costruiti, faticosi e/o con diffusi errori

Povero e inappropriato, scorretto

INSUFFICIENTE Da 8 a 9

5 Presenza di inutili divagazioni

Non del tutto rispondente, documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e inesatti

Conoscenze approssimative e inesatte

Sviluppo contorto e/o insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi e/o con errori

Modesto e non ben padroneggiato con errori

SUFFICIENTE 10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo, destinazione, note, anche se a livello semplice

I dati sono interpretati in modo corretto, ma prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali, prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e appropriato

DISCRETO Da

11 a 12

Da 6½ a 7

Pertinente

Rispondente alla tipologia (es: titolo, destinazione, note)

Comprensione dei dati abbastanza sicura

Conoscenze corrette, abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i punti

Compaiono elementi di discussione e problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato, pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7½ a 8

Argomenti correttamente selezionati

Scelte funzionali

Dati e informazioni sono utilizzati senza errori, con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO 14 Da 8½ a 9

Argomenti correttamente selezionati e funzionali

Scelte efficaci

Comprensione e interpretazione puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione personale e critica

Scorrevole e fluido, senza rigidità

Efficace, con alcune tracce di originalità

OTTIMO

ECCELLENTE 15

Da 9+ a 10

Argomenti efficaci selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata delle conoscenze

Controllo dell’argomentazione in tutte le sue parti

Padronanza dell’elaborazione critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della lingua

Qualora, in una o più caselle, si configurino punteggi con l'alternativa fra diverse valutazioni in quindicesimi, si assegna il voto maggiore previsto, se sussiste la piena corrispondenza rispetto agli indicatori; l’assegnazione di un punteggio più basso, per la mancata corrispondenza rispetto ai predetti indicatori, sarà esplicitamente motivata. La media conclusiva, se necessario, sarà arrotondata all’unità superiore.

Page 74: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

74

INDIRIZZO ARTISTICO, DESIGN CERAMICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SECONDA PROVA SCRITTA

Indicativi per la valutazione della prova

Candidato/a Cognome nome …………………………….

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

ADERENZA ALLA

TRACCIA

Non rispetta la traccia 1

Rispetta la traccia 2

QUALITA’ IDEA

PROGETTUALE

Non propone soluzioni significative 1

Risolve con poca originalità 2

Risolve con spunti originali e creativi 3

ITER

PROGETTUALE

Scarso il percorso progettuale 1

Parziale applicazione delle fasi progettuali 2

Iter completo ma non approfondito 3

Iter completo ed articolato 4

ESECUZIONE

GRAFICA E

MODELLO

Approssimativa conoscenza delle regole

grafiche e dei procedimenti 1

Applicazioni con alcune imprecisioni di

regole e procedimenti 2

Conoscenza adeguata delle tecniche

grafiche e dei procedimenti 3

Capacità e conoscenze approfondite ben

articolate 4

RELAZIONE

ILLUSTRATIVA

Descrizione superficiale del percorso

ideativo e delle scelte progettuali 1

Descrizione adeguata del percorso

ideativo e delle scelte progettuali 2

Page 75: Classe 5BA Indirizzo Artistico Documento del Consiglio di ... · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze

75

PROVE ORALI: griglia comune alle varie discipline

GIUDIZIO

SINTETICO

Voto

in 30-

esimi

Conoscenze

Argomentazione

Problematizzazione

Approfondimento

Rielaborazione

Collegamenti –

Raccordi

pluridisciplinari

Proprietà di

linguaggio

Competenze

comunicative

Negativo Da 2

a 9 Inesistenti Inesistente Inesistenti

Comunicazione

confusa e senza alcun

significato

Gravemente

insufficiente

Da 10

a 14

Inadeguate e

frammentarie Inadeguata Inadeguati

Comunicazione non

sempre

comprensibile, lessico

povero e terminologia

impropria.

Atteggiamento

passivo

Insufficiente Da 15

a 19

Superficiali

ma

parzialmente

corrette

Parziale e

discontinua

Parziali e

imprecisi

Comunicazione

comprensibile ma

priva, talvolta, di

ordine logico e non

sempre corretta.

Sufficiente,

più che

sufficiente.

Da 20

a 23

Sostanzialme

nte complete

ma non

approfondite

Essenziale (non

approfondita) Superficiali

Comunicazione

semplice e

sufficientemente

chiara: terminologia

non sempre

appropriata.

Discreto,

più che

discreto

Da 24

a 26

Complete

(con

riferimento a

tutte le

materie) e

approfondite

Lineare e completa

con elementi di

rielaborazione

Alcune

imperfezioni

marginali

Comunicazione

chiara.

Buono,

ottimo

Da 27

a 29

Complete,

approfondite

e coordinate

Completa e

approfondita con

significativi elementi

di rielaborazione

personale e critica

Approfonditi

Comunicazione

corretta e ben

articolata;

terminologia

appropriata.

Eccellente 30 Come la fascia precedente con elementi di rielaborazione personale

Proposta di

punteggio