classe v sez. a - turismo a.s. 2018-2019

63
Tecnico Economico Grafica & comunicazioni Liceo Musicale Istituto Statale "TERRA DI LAVORO " CASERTA www.terradilavoro.edu.it [email protected] Unione Europea P.O.N. ‘Competenze per lo Sviluppo’ (FSE) P.O.N. Ambiente per l’apprendimento (FESR) D.G. Occupazione Affari Sociali e pari Opportunità D.G. Politiche Regionali DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Redatto il 17 aprile 2019 Affisso all’albo il 15 maggio 2019 CLASSE V sez. A - Turismo A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore GIULIA PETRARCA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Emilia Nocerino Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Tecnico Economico

Grafica & comunicazioni Liceo Musicale

Istituto Statale

"TERRA DI LAVORO " CASERTA

www.terradilavoro.edu.it

[email protected]

Unione Europea

P.O.N. – ‘Competenze per lo Sviluppo’ (FSE)

P.O.N. – Ambiente per l’apprendimento (FESR)

D.G. Occupazione Affari Sociali e pari Opportunità

D.G. Politiche Regionali

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Redatto il 17 aprile 2019

Affisso all’albo il 15 maggio 2019

CLASSE V sez. A - Turismo

A.S. 2018-2019

Docente Coordinatore

GIULIA PETRARCA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Emilia Nocerino Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93

Indice

Istituto ………………………………...……………………………………………………………. 1

Premessa …………………………………………...………………………………………………. 2

Presentazione della classe …………………………………………………………..…………….... 3

Profilo educativo, culturale e professionale …………………………………………..…………… 4

Quadro orario …………………………………………………………………...…………………. 6

Composizione Consiglio di Classe 2018/19 …………………………………………..…………… 7

Percorso scolastico e continuità didattica …………………………………………..……….………8

Obiettivi:

Educativi …………..………………………………………………… …………………………….. 9

Cognitivi ………………………………………………………………..………………… 9

Competenze trasversali ………………………………………………………...…………………. 10

Metodologie strumenti e materiali didattici …………………………………………………...…. 11

Tipologie di verifica …………………………………………………………..………………….. 12

Criteri e strumenti di valutazione ……………………………………………..………………….. 12

Scala di Valutazione ………………………………………………………...……………………. 13

Prove Invalsi ………………………………………………………………………...……………. 14

Esiti delle simulazioni prove scritte MIUR …………………………………………….………… 14

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ……………………………………………………………. 15

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) …........................................... 16

Metodologia CLIL ……………………………………………………………………………….… 21

Tematiche pluridisciplinari ………………………………………………………………………… 22

Attività di ampliamento dell’Offerta Formativa……………………………………………………. 23

Consuntivi delle attività disciplinari………………………………………………………………... 24

ALLEGATI………………………………………………………………………………………… 53

1

L’ISTITUTO

L’I.S.I.S.S. “Terra di Lavoro” raccoglie il retaggio storico - culturale di una Scuola Agraria risalente al

Regno delle Due Sicilie. Dal 1963 al 1996, anno dell’entrata in vigore dell’ordinamento I.G.E.A,

l’Istituto è stato caratterizzato dall’indirizzo Mercantile, per decenni consolidata e prestigiosa presenza

nel panorama scolastico della provincia di Caserta e di quelle limitrofe di Napoli e Benevento. Dal

2001 l’offerta formativa dell’Istituto è stata articolata nei tre seguenti indirizzi: I.G.E.A. (Indirizzo

Giuridico Economico Aziendale), ERICA (Periti aziendali e Corrispondenti in lingue estere) e ITER

(Istituto Tecnico per i Servizi Turistici). A partire dall’anno scolastico 2010/2011, con l’entrata in

vigore della Riforma Gelmini, l’Istituto offre due indirizzi di studio: “Amministrazione, Finanza e

Marketing”, suddiviso in tre diverse articolazioni, e “Turismo”. Dal 1° settembre 2011 si è avuta la

fusione dell’ITC “Terra di Lavoro” con l’ITC “Cesare Pavese” di Caserta, caratterizzato anch’esso

dagli indirizzi IGEA, ERICA e PROGRAMMATORI e da allora le attività si svolgono in due sedi di

proprietà dell’Amministrazione Provinciale, una delle quali sita in via Ceccano e l’altra in via

Acquaviva.

Nell’anno scolastico 2014-2015 l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’introduzione di

nuovi indirizzi: “Sportivo”, “Grafica e Comunicazione”, “Liceo Musicale”. Il plesso di via Ceccano, si

sviluppa su tre piani più il piano terra ed un seminterrato che è pari alla superficie totale dello stabile,

dispone di palestra coperta, Campo per Calcetto, di una ricca e pregevole biblioteca, di laboratori

informatico, linguistico, scientifico e di simulazione aziendale, di una sala convegni, di un teatro,

nonché del “Caffè letterario” che è, nello stesso tempo, accogliente punto di ristoro e sede di eventi .Il

plesso di via Acquaviva si sviluppa su due piani ed ha in dotazione laboratori multidisciplinari per le

attività specifiche dell’indirizzo SIA e 1 biblioteca attrezzata. La principale finalità dell’offerta

formativa dell’ I.S.I.S.S. “Terra di Lavoro” è quella di fare acquisire agli allievi conoscenze, abilità e

competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità orientata alla risoluzione di problemi e alla

gestione delle informazioni mediante le più moderne tecnologie.

2

PREMESSA

Ai sensi dell’art.17 comma 1 del d.lgs. n.62 del 2017, Il Consiglio di Classe della V A Turismo

dell’I.S.I.S.S. “Terra di Lavoro”, sulla base degli obiettivi culturali e formativi, specifici dell’indirizzo

di studi, della programmazione dei Dipartimenti disciplinari, nell’ambito delle finalità generali

contenute nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, ha elaborato all’unanimità il presente

Documento per la Commissione d’Esame. Il Documento contiene gli obiettivi, in termini di

conoscenze, competenze e abilità, raggiunti dagli studenti al termine del corrente anno scolastico e del

percorso di studi, i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi, le attività curriculari ed a sostegno

del percorso formativo, i criteri e gli strumenti di valutazione adottati dal C.d.C., nonché ogni altro

elemento rilevante ai fini dello svolgimento degli esami. Il Documento illustra inoltre le attività e i

percorsi svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”, realizzati in coerenza con gli obiettivi del

PTOF, e le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua

straniera è stato attivato con metodologia CLIL, nonché i percorsi per le competenze trasversali e per

l’orientamento ( PCTO) .

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo – classe è costituito da 15 elementi che hanno compiuto insieme l’intero percorso

quinquennale ad eccezione dell’elemento inserito nella classe nel corrente anno scolastico; per

quest’ultimo, portatore di disabilità e seguito dal docente di Sostegno per 18 ore settimanali, è stata

seguita una programmazione differenziata. Tutti i membri della classe si sono sempre dimostrati

disponibili a cogliere le opportunità di crescita culturale e umana offerte dalla Scuola. La costanza

nell’impegno di studio, la partecipazione proficua e la sana ambizione dei membri più attivi hanno

costituito un fattore motivazionale reciproco, innescando un circolo virtuoso che ha migliorato la

consapevolezza e la valorizzazione delle proprie potenzialità.

Alcuni elementi oggettivi dimostrano come la scelta dell’indirizzo di studi, compiuta all’inizio del terzo

anno dai membri della classe, sia stata confermata con convinzione e coerenza; vanno citati, ad

esempio, gli ottimi livelli raggiunti in alcuni casi nelle competenze linguistiche, la partecipazione

proficua ad attività progettuali, curriculari e non, inerenti con l’indirizzo, nonché la disponibilità di tutti

i membri, senza eccezione alcuna, a rappresentare in modo esemplare l’Istituto in occasione di

convegni e/o eventi in sede o in contesti esterni.

Dal punto di vista umano, vanno evidenziate le capacità di dialogo interpersonale e di inclusione. Il

primo aspetto riguarda i rapporti tra membri del gruppo e con l’Istituzione scolastica: ogni eventuale

elemento di discussione ha costituito occasione di confronto, nell’ottica del rispetto reciproco. Il

secondo aspetto riguarda la disponibilità ad accogliere, includere e sostenere sia il membro inserito nel

contesto della classe nel corrente anno scolastico, sia chiunque altro, tra di loro, abbia attraversato

momenti di difficoltà.

In definitiva, la classe si presenta all’Esame di Stato con un elevato grado di consapevolezza e maturità.

4

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE

Il Diplomato in Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e

competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della

normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e

sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed

ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e

informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al

miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale. E’

in grado di: - gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del

patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; - collaborare a

definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per

lo sviluppo dell’offerta integrata; - utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e

internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; - promuovere il turismo integrato

avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; - intervenire nella gestione aziendale per gli

aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. A conclusione del percorso

quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di apprendimento descritti nel

di seguito specificati in termini di competenze.

1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per

coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, - i macrofenomeni socio-economici globali in

termini generali e specifici dell’impresa turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella

dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica

attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare

riferimento a quella del settore turistico.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare

soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

specifici per le aziende del settore Turistico.

5

6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o

prodotti turistici.

8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale

dell’impresa turistica.

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

6

QUADRO ORARIO

Discipline cl. 1a cl. 2

a cl. 3

a cl. 4

a cl. 5

a Valutazione

Religione/materia alternativa 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4 Scritto - orale

Storia 2 2 2 2 2 Orale

Prima lingua straniera 3 3 3 3 3 Scritto - orale

Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3 Scritto - orale

Terza lingua straniera - - 3 3 3 Scritto - orale

Matematica 4 4 3 3 3 Scritto – orale

Geografia 3 3 - - - Orale

Geografia Turistica - - 2 2 2 Orale

Scienza integrate (fisica) 2 - - - - Orale – pratico

Scienza integrate (Chimica) - 2 - - - Orale – pratico

Scienza integrate (Sc terra e biologia ) 2 2 Orale

Economia aziendale 2 2 - - - Scritto – orale

Diritto ed economia 2 2 - - - Orale

Discipline turistiche aziendali - - 4 4 4 Scritto -orale

Diritto e legislazione turistica - - 3 3 3 Orale

Arte e territorio - - 2 2 2 Orale

Informatica

2 2 - - - Orale- pratico

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Orale- pratico

32 32 32 32 32

7

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s. 2018-2019

DOCENTE MATERIA

d’ Insegnamento

1 TITO PAOLA RELIGIONE

2 BARBATO VIRGINIA ITALIANO e STORIA

3 TAGLIACOZZI SILVIA MATEMATICA

4 SORGENTE ELVIRA

DIRITTO E LEGISLAZIONE

TURISTICA

5 DI FRAIA M. VINCENZA

DISCIPLINE TURISTICHE

AZIENDALI

6 VERRILLI M. LUCIA

INGLESE

(I LINGUA)

7 GUARINO ANGELINA

FRANCESE

(II LINGUA)

8 MANDARA CARMEN

SPAGNOLO

(III LINGUA)

9 ARENA GIOVANNI ARTE E TERRITORIO

10 PETRARCA GIULIA GEOGRAFIA TURISTICA

11 MAGLIULO GIUSEPPA SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

12 SICILIANO ENZA SOSTEGNO

8

PERCORSO SCOLASTICO E CONTINUITA’ DIDATTICA

Materia d’insegnamento

Consiglio di classe

terza classe

a.s. 2016/2017

Consiglio di classe

quarta classe

a.s. 2017/2018

Consiglio di classe

quinta classe

a.s. 2018/19

RELIGIONE Tito Paola Tito Paola Tito Paola

ITALIANO Barbato Virginia Barbato Virginia Barbato Virginia

STORIA Barbato Virginia Barbato Virginia Barbato Virginia

MATEMATICA Tagliacozzi Silvia Tagliacozzi Silvia Tagliacozzi Silvia

DIRITTO E LEGISLAZIONE

TURISTICA

Lo Presti M. Grazia Affinito Raffaella Sorgente Elvira

DISCIPLINE TURISTICHE

AZIENDALI

Ianniello Antonio Di Fraia M. Vincenza Di Fraia M. Vincenza

INGLESE

(I Lingua)

Verrilli M. Lucia Verrilli M. Lucia Verrilli M. Lucia

FRANCESE

(II Lingua)

Guarino Angelina Guarino Angelina Guarino Angelina

SPAGNOLO

(III Lingua)

Mandara Carmen Mandara Carmen Mandara Carmen

ARTE E TERRITORIO Arena Giovanni Arena Giovanni Arena Giovanni

GEOGRAFIA TURISTICA Petrarca Giulia Petrarca Giulia Petrarca Giulia

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

Desiderio M. Letizia Cei Sandra Magliulo Giuseppa

SOSTEGNO / / Siciliano Enza

9

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi educativi

Lavorare in gruppo

Abituarsi al rispetto delle regole

Sapersi orientare

Sapersi autovalutare

Perfezionare un metodo di studio efficace

Obiettivi cognitivi

Potenziare le capacità linguistico-espressive

Potenziare le capacità logico-matematiche

Risolvere problemi semplici

Riconoscere, comprendere e utilizzare i linguaggi specifici e tecnici

Ricercare le fonti, utilizzare e organizzare le informazioni

Utilizzare e produrre documentazioni

Lavorare su progetti

Analizzare fenomeni complessi

Valutare processi e prodotti

Elaborare strategie

10

COMPETENZE TRASVERSALI

Linguistico - comunicative

Utilizzo del patrimonio lessicale ed espressivo della lingua

italiana e dei linguaggi settoriali delle lingue straniere

secondo le varie esigenze comunicative, anche grazie

all’applicazione della metodologia CLIL.

Storico - sociali

Consolidamento delle competenze–chiave di cittadinanza,

con particolare attenzione al dialogo interculturale e allo

sviluppo di una responsabilità individuale e sociale.

Matematico - scientifiche Utilizzo di linguaggi specifici per la rappresentazione e

soluzione di problemi scientifici, economici e tecnologici.

“Team working” e “Problem

solving”

Attitudine al lavoro di gruppo, utilizzando tutti i moderni

strumenti di comunicazione, al fine di risolvere problemi.

Autovalutazione e orientamento

Valutazione delle proprie capacità, dei propri interessi e

delle proprie aspirazioni; affinamento della preparazione

culturale, tecnica e professionale anche mediante attività di

alternanza scuola – lavoro.

11

METODOLOGIE

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro di gruppo

Discussione guidata/dibattito

Didattica dei casi/problem-solving

Area di progetto/interdisciplinarità CLIL

Utilizzo di sussidi audiovisivi

Utilizzo di supporti informatici

Attività di laboratorio

Simulazione

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Dispense e altri testi di riferimento

Quotidiani e riviste

Materiale iconografico

Personal computer

Rete locale

Biblioteca

Lavagna interattiva (LIM)

Presentazioni in PowerPoint

Internet

Classe virtuale

Laboratorio linguistico

Tablet

12

TIPOLOGIE DI VERIFICA

STRUMENTI DI VERIFICA

RE

LIG

ION

E

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

SP

AG

NO

LO

MA

TE

MA

TIC

A

DIS

CIP

L. T

UR

IST

ICO

AZ

IEN

DA

LI

DIR

ITT

O E

LE

GIS

LA

ZIO

NE

TU

RIS

TIC

A

GE

OG

RA

FIA

TU

RIS

TIC

A

AR

TE

E

TE

RR

ITO

RIO

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

SO

ST

EG

NO

INTERROGAZIONE LUNGA X X X X X X X X X X

INTERROGAZIONE BREVE X X X X X X X X X X X X

COMPONIMENTO/ANALISI DI UN TESTO X X

PROVA STRUTTURATA e/o SEMISTRUTTURATA X X X X X X X X X X X X X

QUESTIONARI X X X X X X X X X

ATTIVITA’ LABORATORIALE X X X X

ATTIVITA’ DI STUDIO E RIC. IN BIBLIOTECA X

RISOLUZIONE DI SEMPLICI PROBLEMI X X X X

SVILUPPO DI UN PROGETTO X X X

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Quantità e qualità della progressione

culturale

Utilizzo di griglie elaborate dai

Dipartimenti delle singole discipline

Capacità di superamento degli

insuccessi

Utilizzo di griglie ministeriali

Adeguatezza del metodo di studio Utilizzo della scala di valutazione finale di

seguito riportata

Costanza dell’impegno

Partecipazione al dialogo educativo

13

SCALA DI VALUTAZIONE

Voto/10 CONOSCENZE COMPETENZE

2 Non riesce ad orientarsi anche se guidato

Non riesce ad applicare le conoscenze minime senza errori,

anche se guidato.

3 Frammentarie e gravemente lacunose

Non riesce ad applicare le conoscenze minime senza errori,

anche se guidato. Si esprime in modo scorretto e improprio.

4 Carenti

Applica le conoscenze minime solo se guidato. Si esprime in

modo non sempre adeguato.

5 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo

impreciso. Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici.

6 Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si

esprime in modo semplice e corretto. Rielabora sufficientemente

le informazioni. Gestisce con incertezze situazioni nuove e

semplici

7 Complete e talvolta approfondite

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più

complessi. Espone in modo corretto. Rielabora in modo corretto

le informazioni. Gestisce le situazioni nuove in modo accettabile.

Compie analisi complete e coerenti.

8 Complete con qualche approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più

complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica.

Compie analisi approfondite e individua relazioni in modo

completo. Rielabora in modo corretto e completo

9 Complete, articolate e con

approfondimenti autonomi

Applica sempre le conoscenze in modo corretto e autonomo.

Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Rielabora

in modo corretto e completo e autonomo. Compie analisi

approfondite e individua correlazioni precise.

10 Organiche, approfondite ed ampliate in

modo del tutto personale

Applica autonomamente le conoscenze a problemi più complessi

e trova le soluzioni migliori. Rielabora correttamente e

approfondisce con senso critico le situazioni complesse. Espone

in modo fluido utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

14

Prove INVALSI

La classe ha svolto le PROVE INVALSI come da indicazioni ministeriali

DISCIPLINE DATE DI SVOLGIMENTO PROVA ALUNNI PRESENTI

ITALIANO 20 marzo 2019 100 %

MATEMATICA 21 marzo 2019 100 %

INGLESE 22 marzo 2019 100 %

ESITI delle SIMULAZIONI PROVE SCRITTE MIUR

PRIMA PROVA

data 16< v ≤20 14≤ v ≤16 10≤ v <14 8≤ v <10 V<8

19/02/19 38,4 % 61,5 %

26/03/19 37 % 63 %

SECONDA PROVA

28/02/19 21,4% 50% 28,5%

02/04/19 58,5 % 29% 17,5%

15

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ai fini dell’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione ,in attuazione dell’art. 1 della

L. 169/2008, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e secondo quanto disposto dalla CM 86/2010,

questa istituzione scolastica , nel corso del triennio, ha proposto diverse attività, convegni, giornate a

tema, uscite didattiche, cineforum, rappresentazioni teatrali, incontri con esperti, con esponenti delle

forze dell’ordine, delle istituzioni, della magistratura e del mondo forense e con gli operatori delle

realtà imprenditoriali. Iniziative tutte con il preciso scopo di consentire agli alunni l’acquisizione

consapevole e matura dei valori fondanti della nostra Costituzione e dei principali documenti europei

(es. carta Europea dei diritti fondamentali) a cui uniformare comportamenti, linguaggi e pratiche

quotidiane.

Tutto ciò ha permesso la riflessione, nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, su

particolari tematiche trattate in una dimensione trasversale, afferente all’area storico-sociale e

linguistica che ha toccato gli aspetti della coesione sociale, del rispetto della diversità, del dialogo

interculturale nel quadro di una comunità democratica inclusiva e internazionale. Il Consiglio di classe,

pertanto, ha proposto agli alunni i seguenti percorsi:

- Razzismo: Discriminazione sociale, xenofobia e pregiudizio legati a stereotipi del passato.

- Libertà di religione: Diritto umano fondamentale e autoconsapevolezza della propria identità

personale.

- Immigrazione: Mercato del lavoro e disoccupazione. Immigrati: una risorsa?

- Bullismo: oggi tra carenze educative, assenza d limiti, violenza e social network.

Si rinvia al dettaglio delle attività di ampliamento dell’offerta formativa in cui sono evidenziate le

attività afferenti ai percorsi di cittadinanza.

16

PCTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

“ORIENTATORE TURISTICO CULTURALE”

1. Introduzione

Il modello dell’alternanza scuola-lavoro proponeva il superamento della disgiunzione tra momento

formativo e quello prettamente lavorativo, ponendosi l’obiettivo di accrescere la motivazione allo

studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di

apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze

maturate “sul campo”. Con l’attuale configurazione dei PCTO l’asse viene spostato principalmente

sullo sviluppo di competenze acquisibili trasversalmente tra le varie discipline di studio e la finalità dei

percorsi è diventata principalmente quella di fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire

la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post

diploma più consapevole e ponderata (orientamento).

In un contesto integrato di formazione e orientamento, il Consiglio di classe, sulla scorta delle

indicazioni proposte dal team dell’alternanza, ha elaborato nel corso degli anni un pacchetto formativo

relativo a: Sicurezza e privacy nei luoghi di lavoro, capacità di sostenere un colloquio di lavoro e di

elaborare un curriculum vitae, nonché una formazione di micro lingua. Nel corso del triennio si sono

effettuate visite aziendali, si sono organizzati convegni e seminari e al quarto anno si è strutturata una

UDA, con simulazione d’impresa. In generale l’Istituzione, in linea con le nuove finalità dei PCTO, ha

sempre proposto attività di ampliamento in un’ottica orientativa, privilegiando incontri che potessero

proiettare i giovani verso realtà extrascolastiche, lavorative e di studio, in grado di suscitare “curiosità”

ed implementare soft skills, quale “bagaglio per la vita”. Tutte le attività interne ed esterne sono state

condivise con i partner aziendali, con gli operatori all’interno della scuola e con le famiglie.

2. L’Azienda e il percorso

L’analisi delle figure professionali in uscita dal percorso di studio e la proposta progettuale del partner

aziendale – Araba Fenice Tour operator SRL - hanno contribuito a definire la progettualità intorno alla

figura professionale dell’orientatore turistico – culturale, professionalità molto richiesta dal mercato del

lavoro. Negli ultimi anni le tendenze del mercato del turismo si sono profondamente modificate, le

scelte amplificate, le soluzioni affinate e diversificate. La tendenza principale della domanda riguarda

17

la ricerca di esperienze uniche e personalizzate con una componente di esplorazione e scoperta. I turisti

inoltre, sono sempre più avveduti e capaci di distinguere un'esperienza diretta e significativa da una

artefatta. L'elemento discriminante nella valutazione è quindi l'autenticità, grazie ad un'immersione

nelle tradizioni e cultura dei luoghi, anche grazie ad una relazione genuina con la popolazione.

In questo scenario solo una persona del luogo e non il classico tour operator può soddisfare tale

domanda e soprattutto trasferire l’entusiasmo per il proprio territorio. Pertanto, dapprima l’idea

progettuale, poi lo svilupparsi del progetto stesso, ha mirato a formare dei giovani nelle tecniche di

marketing, social media marketing e gestione d’impresa per rispondere alle esigenze del settore

turistico. Infatti il percorso ha consentito ai giovani di “disegnare” non solo dei programmi turistici che

potessero esaltare tutte le peculiarità di un territorio ma anche di elaborare pacchetti tematici per

turismo di nicchia. La figura professionale è nata dall’idea di una efficace sinergia tra la figura del

diplomato TUR con la sua solida formazione geografica- culturale - linguistica e l’esigenza

dell’efficacia comunicativa, relazionale e strategica dell’orientatore turistico.

Il percorso triennale ha offerto agli studenti un’esperienza che potesse aiutarli non solo a formarsi ma a

favorire la conoscenza del sé e della società contemporanea, la sperimentazione nella risoluzione dei

problemi, a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità e imprenditività.

3. Competenze in uscita

Ogni studente, ciascuno con le proprie caratteristiche, alla fine del percorso possiede le seguenti

competenze in uscita:

1. Realizzazione di prodotti/servizi/pacchetti turistici: sa come analizzare un territorio per

disegnare un’offerta turistica;

2. Marketing Turistico: sa riconoscere e utilizzare le tecniche e gli strumenti del Marketing

Turistico Strategico e Commerciale;

3. Social Media Marketing: sa come promuovere online un territorio per creare flussi turistici;

4. Web marketing e posizionamento sui motori di ricerca: sa come promuovere un prodotto

turistico e venderlo online.

Il percorso si inserisce al livello 4 del Quadro Europeo delle Qualificazioni, EQF, declinato come

di seguito; pertanto, ogni studente ha conseguito e realizzato:

Obiettivi formativi:

a. Conoscere se stessi, le proprie attitudini e motivazioni, il proprio progetto di vita.

18

b. Saper lavorare in gruppo in modo attivo e coinvolgente, sviluppando il pensiero laterale creativo

e gestendo in modo autonomo e produttivo i problemi ed i conflitti.

c. Essere in grado di attivare gli strumenti dell’ascolto attivo e dell’assertività per comunicare in

modo efficace il proprio punto di vista e la propria visione.

d. Riconoscere ed integrare nel proprio progetto di vita le competenze non formali ed informali con

quelle formali.

Competenze trasversali:

a. Comprendere/produrre testi e comunicazioni di diversa tipologia, continui e non continui,

utilizzando un lessico adeguato rispetto all’utenza ed allo scopo comunicativo.

b. Acquisire ed usare in modo efficace strategie di ricerca e di studio per l’apprendimento in

contesti di studio e di lavoro.

c. Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di

solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti, gestendo con successo l’imprevisto.

d. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e

il miglioramento di attività lavorative o di studio.

Competenze di indirizzo:

a. Impiegare uno stile comunicativo e relazionale appropriato in relazione al target di utenza di

riferimento, adottando tecniche e strategie comunicative differenziate ed utilizzando un lessico

informale e/o un lessico formale e client oriented.

b. Organizzare in modo professionale ed autonomo il lavoro d’ufficio, rispettando gli ordini di

servizio ed il mansionario.

c. Conoscere ed usare in situazione le norme sulla sicurezza e sulla privacy.

d. Conoscere ed usare in situazione le modalità di funzionamento di un gruppo di lavoro, il

problem solving, l’ascolto attivo, la comunicazione assertiva.

e. Conoscere ed usare in situazione i termini ricorrenti del proprio indirizzo di studi e la

terminologia del settore turistico in modo appropriato ed efficace.

f. Analizzare contenuti e situazioni.

g. Organizzare contenuti e processi.

h. Formulare piani d’azione e predisporre attività.

i. Stendere ed eseguire procedure.

j. Gestire i tempi di lavoro e rispettare i termini di consegna.

19

Tali competenze sono state implementate e valutate, come risulta dalle certificazioni annuali del

partner e dalla certificazione finale del Cdc, inserita nel portfolio di ciascuno studente.

4. Realizzazione e osservazione del percorso

COME COSA METODOLOGIE VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE

Formazione in

aula

Compiti di

prestazione

Cooperative

learning

Griglie di

valutazione del

tutor scolastico

Relazione finale:

riflessione in un'ottica

orientativa sulla

significatività e sulla

ricaduta di tali attività

sulle opportunità di

studio e/o di lavoro post-

diploma

Attività

laboratoriale

Simulazione di

contesti

lavorativi

Flipped classroom Griglia di

valutazione del

tutor aziendale

Uscite sul

territorio e/o

presso

l’azienda

Raccolta e

documentazione

Social group

Web social

Griglia di

valutazione del

tutor aziendale

Produzione e

Condivisione

pagine web,

brochure

Canvas model

Social group

Web social

Voto

comportamento

Credito scolastico

Voto delle

discipline

maggiormente

coinvolte

Tutor scolastico

CdC

Per ogni ulteriore approfondimento si rinvia ai documenti in possesso della scuola e a

disposizione delle Commissione esami di Stato.

5. Il percorso PON

Una studentessa ha partecipato al modulo di potenziamento dell’alternanza scuola lavoro all’estero, di

cui al Codice Identificativo 10.6.6B-FSEPON-CA-2017-77, è stato attivato e portato a termine a Malta

nel periodo dal 15/11/2018 al 10/12/2018.Il progetto denominato “SCHOOL-WORK MALTA” ha

consentito agli studenti di interfacciarsi con il mondo del lavoro internazionale e compiere esperienze

pratiche in contesti reali ed afferenti il proprio indirizzo di studi, usando la lingua inglese come

principale mezzo di comunicazione. Gli allievi ammessi al programma di stage all’estero sono stati

selezionati mediante specifico bando sulla base delle domande presentate.

20

Il modulo della durata di 4 settimane ha coperto un monte ore complessivo di 120 ore di tirocinio

formativo presso strutture ospitanti operanti a Malta nei settori turistici, informatici e web marketing,

green economy e servizi alle imprese. Oltre allo stage formativo in azienda, il progetto ha incluso

attività di approfondimento culturale e di visita al patrimonio artistico del paese ospitante. Le attività di

stage si sono articolate in orientamento e tirocinio presso le strutture ospitanti maltesi.

Per ogni ulteriore approfondimento si rinvia ai documenti in possesso della scuola e a

disposizione della Commissione esami di Stato.

21

METODOLOGIA CLIL (D.P.R. 15 marzo 2010 n. 88)

In attuazione del DPR c15 marzo 2010 n. 88, nella classe è stato attivato un modulo nella DNL

(Disciplina Non Linguistica) Arte e Territorio, favorendo l’integrazione tra le competenze mediante

una lingua veicolare (lingua inglese) diversa dalla lingua madre per la presentazione di opere d’arte, per

la redazione e la presentazione di itinerari turistici ed itinerari museali.

Titolo del modulo: “Impressionism, Post-Impressionism, Pablo Picasso”

The birth of Impressionism: reading and comprehension, reading activity

Georges Seurat and Pointillism: reading and comprehension, glossary, art glossary, compare

and contrast the different manifestations of Impressionism and Post-Impressionism

Paul Cézanne and the geometry of nature: analyse works of art

Paul Gauguin: “Escape from Western civilization: oral conversation, compare works by

different artist

Vincent Van Gogh’s biography: reading activity, oral conversation

Pablo Picasso, analysis of the Guernica painting: reading activity, glossary, art glossary

22

TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI

Di seguito si riportano le tematiche pluridisciplinari nate dall’integrazione e dalla sinergia di più

discipline. Esse hanno costituito un momento di riflessione per i docenti e gli studenti e hanno

consentito di realizzare in team una varietà di spunti relativi ai nuclei fondanti delle materie. Per ogni

ulteriore approfondimento si rinvia ai consuntivi disciplinari.

Nuclei tematici Materie coinvolte Metodologia/e adottata/e

L’UE: il processo di

integrazione, le Istituzioni e le

politiche di sviluppo

Diritto e legislazione turistica

Inglese

Lezioni interattive

Utilizzo di documenti, foto,

articoli di giornale e testi

Le fasi dell’itinerario turistico:

contesto, accessibilità, forme

di turismo

Geografia turistica

Francese

Inglese

Arte e territorio

Lezioni interattive

Utilizzo di documenti, foto,

articoli di giornale, testi, mappe

digitali

Turismo sostenibile e

responsabile

Geografia turistica

Francese

Lezioni interattive

Utilizzo di documenti, foto,

articoli di giornale e testi,

ricerche online

23

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE

NELL’ANNO SCOLASTICO

Viaggio di istruzione Barcellona (Spagna)

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Teatro Don Bosco “I Promessi Sposi”

Giornata dell’eliminazione della violenza sulle donne: proiezione del

film “La sposa bambina” di Khadija Al Salami

Attività di cineforum: “Selma”

Attività di cineforum: “Made in Italy”

Conferenza presso Biblioteca del Seminario diocesano di Caserta: “La

Sindone specchio del Vangelo”

Teatro in lingua Francese “Révolution”

Attività di accoglienza (hostess) nei seguenti contesti:

Open Day in sede

Città della Scienza

Convegno presso Ordine dei Medici – Caserta

Presentazione Istituto presso Scuole secondarie di primo grado

Incontri con esperti Lezione formativa su art.19 e 20 della Costituzione. Relatore avv.

Iodice Carmine associazione A.RE.C (Sala convegni – Sede)

Convegno dell’Ordine dei medici

Orientamento Università Svizzera presso Teatro “Don Bosco” di Caserta

Università “Vanvitelli” – sede di S. Maria Capua Vetere

Partecipazione a

Progetti PON

Percorso di 120 h in alternanza scuola/lavoro in contesto internazionale

“SCHOOL WORK IN MALTA” Codice 10.6.6B-FSEPON-CA-2017-

77 (1 alunna);

Corso di potenziamento (30 h) di lingua Francese per conseguimento

livello B1 “MOT A MOT” Codice 10.2.2A-FSEPON-CA-2017-236 (2

alunne)

Premiazione alunni

meritevoli

Premio Eccellenza in Lingua Francese AMOPA – Consolato di Francia

a Napoli – Certificazione DELF B1 conseguita nel corso del triennio (4

alunne)

24

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Religione 5 A

Docente Tito Paola

Libro di testo Autore Luigi Solinas -"LE VIE DEL MONDO" vol. U Ed SEI

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 28

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Conoscenza della Chiesa nella società del mondo contemporaneo. Saper confrontare gli ambiti

appartenenti alla fede da quelli prettamente scientifici. Avere eticità sul rispetto di se e degli altri.

Articolazione dei contenuti per moduli

MODULO 1

Chiamati alla vita dei figli di Dio

MODULO 2

L’alleanza tra Dio e gli uomini

MODULO 3

Patti Lateranensi

MODULO 4

La Chiesa tra le due Guerre

MODULO 5

La bioetica

MODULO 6

Argomenti di attualità;

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

La bioetica (Aborto-Eutanasia)

25

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina ……Italiano…………………………………………………………………………

Docente ………prof.ssa Barbato Virginia………………………………….

Libro di testo …"Letteratura & oltre"………c.e. La nuova Italia…………………………………

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. …102……

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con

la specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1 Tra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Verismo. Giovanni Verga Brani antologici: "L'arrivo e l'addio di 'Ntoni" da "I Malavoglia"; "La roba"; "L'addio alla roba" da "Mastro don Gesualdo"

Conoscenza del contesto storico-culturale di riferimento, dei movimenti letterari nelle loro linee portanti (anche in relazione ad altre espressioni artistiche come la pittura); conoscere l’autore e la sua visione del mondo attraverso scorci di testi

sintetizzare, analizzare in forma scritta e orali contenuti di testi scelti;

compiere analisi formali di testi; sviluppare interpretazioni partendo da informazioni implicite ed esplicite ricavate dal testo.

MODULO 2

La Scapigliatura e Tarchetti

Brani antologici: "Il primo incontro con Fosca" da "Fosca"

Conoscenza del contesto storico-culturale di riferimento, dei movimenti letterari nelle loro linee portanti (anche in relazione ad altre espressioni artistiche come la pittura); conoscere l’autore e la sua visione del mondo attraverso scorci di testi

sintetizzare, analizzare in forma scritta e orali contenuti di testi scelti;

compiere analisi formali di testi; sviluppare interpretazioni partendo da informazioni implicite ed esplicite ricavate dal testo.

MODULO 3 Il Decadentismo: Pascoli e la sua risposta intimista Brani antologici: "Lavandare" da "Myricae" "La mia sera"da "Canti di Castelvecchio"

Conoscere il contesto storico-culturale di riferimento, il movimento culturale e letterario nelle sue linee portanti; conoscere l’autore e la sua visione del mondo attraverso estratti delle sue opere;

parafrasare, sintetizzare, analizzare, in forma scritta e orale, contenuti di testi scelti;

compiere analisi formali di testi poetici e narrativi; sviluppare interpretazioni partendo da informazioni implicite ed esplicite ricavate dal testo

MODULO 4 Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento: D’Annunzio, esteta e superuomo. La narrativa della crisi (il ROMANZO europeo). le Avanguardie e il Futurismo Brani antologici:

Conoscere scenari culturali diversi da quello italiano; conoscere contenuti fondamentali delle letterature europee del periodo considerato operando confronti e/o

compiere analisi formali di testi poetici e narrativi;

sviluppare interpretazioni del testo partendo da informazioni implicite ed esplicite ricavate dal testo;

26

D'Annunzio "La pioggia nel pineto" da "Laudi" "Il ritratto di un esteta" da "Il piacere" "Il verso è tutto" da "Il piacere" Kafka "Il risveglio di Gregor" da "La metamorfosi"

collegamenti con i caratteri di quella italiana; conoscere l’autore e la sua visione del mondo attraverso estratti delle sue opere; sintetizzare, analizzare, in forma scritta e orale, contenuti di testi scelti;

MODULO 5 Svevo e la figura dell’inetto. Pirandello e la crisi dell’individuo. Brani antologici: Svevo Lettura integrale del romanzo "la coscienza di Zeno" Pirandello "Il sentimento del contrario" da "L'umorismo" "La patente" da "Novelle per un anno"

Conoscere l’autore e la sua visione del mondo attraverso estratti delle sue opere;

sintetizzare, analizzare, in forma scritta e orale, contenuti di testi scelti;

compiere analisi formali di testi narrativi; rielaborare le conoscenze per esprimere valutazioni personali

MODULO 6 La poesia italiana dopo Pascoli. Ungaretti, Ermetismo, Montale. Brani antologici: Ungaretti "Veglia" e "Allegria di naufragi" da "Allegria" "Non gridate più" da "Il dolore" Montale "Meriggiare pallido e assorto" da "Ossi di seppia"

Conoscere il contesto storico-culturale di riferimento, il movimento culturale e letterario nelle sue linee portanti; conoscere l’autore e la sua visione del mondo attraverso estratti delle sue opere;

parafrasare, sintetizzare, analizzare, in forma scritta e orale, contenuti di testi scelti

compiere analisi formali di testi poetici e narrativi; sviluppare interpretazioni partendo da informazioni implicite ed esplicite ricavate dal testo.

MODULO 7 DANTE: studio nelle linee generali della struttura della cantica del Paradiso.Studio di sei canti del Paradiso. Brani antologici Canto I (lettura e analisi dei versi)

Conoscere in linea generale i contenuti del modulo;

operare attualizzazioni dei riferimenti del mondo dantesco; utilizzare estratti dei canti per riflessioni e attività di sintesi

rielaborazione, analisi linguistiche, formali, lessicali e stilistiche.

Numero di prove di verifica scritte effettuate …2………..

Argomenti oggetto di particolare approfondimento:

1. Le imprese di D'Annunzio combattente;

2. Sigmund Freud;

3. Il disagio esistenziale e il romanzo del primo Novecento

27

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina …Storia………………………………………………………………………………

Docente ……prof.ssa Barbato Virginia…………….

Libro di testo ……"La storia in campo"............c.ed. La nuova Italia

…………………………………………………………………………………………………………

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. …44……

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per

moduli con la specifica delle

unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1 Il Novecento, gli inizi di un secolo di trasformazione

Conoscere le caratteristiche della “Bella Epoque”, la crescita industriale, il tempo libero, le tensioni sociali,

Padroneggiare la terminologia storica, saper collocare gli eventi nel tempo e nello spazio.

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto della interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche

MODULO 2 L’età giolittiana. La prima guerra mondiale

Conoscere e comprendere la situazione politica italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, le iniziative sociali di Giolitti, la guerra in Libia, l’attentato a Sarajevo; la prima guerra mondiale. Dall’intervento italiano alla fine delle ostilità; la politica giolittiana, la spinta alla modernità e l’arretratezza del mezzogiorno. Riconoscere le premesse della questione meridionale. Conoscere il nuovo assetto politico dell’Europa, la diffusione del nazionalismo, il ruolo delle manifestazioni di massa. La guerra lampo, il genocidio, la guerra di posizione e di movimento, la guerra di trincea e la guerra totale. Le alleanze di guerra e la elaborazione dei trattati di pace

Saper ricostruire gli eventi della prima guerra mondiale

.Comprendere l’impatto della propaganda sull’opinione pubblica, comprendere le conseguenze del conflitto sulla società.

MODULO 3 Il dopoguerra in Europa.

Conoscere il ruolo delle masse, nuove protagoniste della storia; le modalità della riconversione industriale, il Welfare State; i problemi dell’economia post-bellica e l’economia degli Stati Uniti; le cause dell’espansione dei movimenti autoritari di destra e di sinistra; la situazione politica interna di Francia e Gran Bretagna.

Saper individuare gli elementi comuni all’evoluzione interna di Francia, Gran Bretagna e Italia

Comprendere i motivi alla basa della svolta autoritaria in alcuni Stati Europei

MODULO 4 Conoscere: la rivoluzione d’ottobre in Russia, Saper ricostruire i Riconoscere i

28

La rivoluzione russa. Il biennio rosso. L’Italia dal dopoguerra al fascismo.

le tesi di Aprile, i provvedimenti di Lenin, la guerra civile e i provvedimenti del governo bolscevico. Il biennio rosso, l’impresa di Fiume, la nascita dei partiti in Italia, gli eventi che portarono Mussolini al potere, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti

cambiamenti politici, sociali ed economici nei principali Stati Europei.Distinguere le cause dell’ascesa al potere del fascismo.

cambiamenti politici, sociali ed economici nell’Italia post bellica

MODULO 5 La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich. Il Fascismo diventa regime. L’URSS di Stalin. Il New Deal in America

Conoscere le vicende politiche della Repubblica di Weimar. I provvedimenti di Mussolini al governo e la fascistizzazione dello Stato; le leggi razziali.La situazione economica degli anni Venti e la crisi del 1929. La presidenza Roosevelt. La successione a Lenin e i provvedimenti di Stalin.Comprendere le conseguenze dei regimi totalitari sulla società.

Distinguere fra le cause e le conseguenze dell’ascesa al potere del fascismo e della crisi del 1929

Comprendere il cambiamento economico, sociale e politico sia in senso sincronico che diacronico.

MODULO 6 L’ascesa di Hitler. La seconda guerra mondiale

Conoscere il programma politico di Hitler, le modalità con cui prese il potere, le scelte di politica interna ed estera; l’evolversi dei rapporti tra Italia e Germania; i contenuti del patto Ribbentrop-Molotov.Conoscere gli eventi bellici della seconda guerra mondiale; il contenuto della Carta Atlantica e i motivi dell’intervento americano.

Ricostruire le vicende interne dei singoli stati coinvolti.

Analizzare criticamente i meccanismi di potere nelle società totalitarie

MODULO 7 La guerra civile in Itala e la Resistenza. Due tragedie: la Shoah e l’olocausto nucleare

Conoscere: le direttrici dell’avanzata alleata; la caduta di Mussolini e le conseguenze dell’armistizio in Italia; il ruolo della Resistenza e le sue componenti. La persecuzione nazista degli ebrei, la fine della guerra in Giappone; il contenuto della Conferenza di Yalta e dei trattati di pace

Comprendere il ruolo svolto dalla Resistenza nell’unificare le forze politiche e ideologiche differenti e riportare la democrazia fra la società civile.Comprendere le conseguenze della Shoah nella società contemporanea.

.Comprendere i cambiamenti in senso sincronico e diacronico

Argomenti oggetto di particolare approfondimento:

1. Il fronte interno e l'economia di guerra nel primo conflitto mondiale;

2. Il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925;

3. Propaganda e censura nei regimi totalitari

29

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina matematica

Docente prof. Silvia Tagliacozzi

Libro di testo “ Matematica per indirizzo economico”

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 91

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per

moduli con la specifica delle

unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Statistica

Conoscere le tecniche di

acquisizione, elaborazione e

rappresentazione dei dati.

Raccogliere,organizzare e

rappresentare un insieme

di dati;

rappresentare classi di dati

mediante istogrammi e

diagrammi a torta;

leggere e interpretare

tabelle e grafici in termini

di corrispondenza fra

elementi di due insiemi;

progettare un percorso

risolutivo strutturato in

tappe;

tradurre dal linguaggio

naturale al linguaggio

algebrico e viceversa.

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative,

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare

situazioni problematiche

elaborando opportune

soluzioni;

utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio , ricerca e

approfondimento

disciplinare.

MODULO 2

▪ Studio di una funzione

Conoscere le procedure per lo

studio e la rappresentazione

grafica di una funzione in una

variabile.

Saper utilizzare il calcolo

dei limiti per studiare

l’andamento della funzione

agli estremi del dominio e

per determinare gli

eventuali asintoti;

saper utilizzare le derivate

per determinare gli

intervalli di monotonia

della funzione e calcolare i

punti di massimo e minimo

relativo;

saper tracciare

l’andamento del grafico di

una funzione reale;

riconoscere i diversi tipi di

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative,

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare

situazioni problematiche

elaborando opportune

soluzioni;

utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

30

crescita e decrescita delle

funzioni;

saper leggere e interpretare

il grafico di una funzione.

attività di studio , ricerca e

approfondimento

disciplinare.

MODULO 3

▪ Applicazioni economiche di funzioni in una variabile

Conoscere il concetto di

funzione unitaria e marginale.

Conoscere il calcolo

differenziale per determinare

punti di massimo, di minimo e

di pareggio in contesti di

economia aziendale.

Caratteristiche degli ambiti

economici da descrivere

con l’uso delle funzioni;

associazione tra aspetto

economico e aspetto

analitico delle funzioni

applicate all’economia

aziendale.

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative,

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare

situazioni problematiche

elaborando opportune

soluzioni;

utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio , ricerca e

approfondimento

disciplinare.

MODULO 4

Ricerca operativa A Conoscere modelli matematici

per risolvere problemi di scelta

di una variabile in condizioni

di certezza.

Saper impostare e risolvere

problemi in condizioni di

certezza ;

saper impostare e risolvere

problemi con una o più

alternative.

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative,

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare

situazioni problematiche

elaborando opportune

soluzioni;

utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio , ricerca e

approfondimento

disciplinare.

MODULO 5

▪ Funzioni di due o più variabili

Conoscere le tecniche di

calcolo differenziale delle

funzioni di due o più variabili.

Conoscere le funzioni di due

variabili per costruire modelli

matematici in ambito

economico.

Saper risolvere

disequazioni in due

variabili;

saper analizzare le funzioni

di due variabili con le linee

di livello;

saper calcolare limiti e

derivate parziali per le

funzioni di due variabili;

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative,

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare

situazioni problematiche

elaborando opportune

31

soluzioni;

utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio , ricerca e

approfondimento

disciplinare.

MODULO 6

▪ Massimi e minimi vincolati

Conoscere le funzioni di due

variabili per costruire modelli

matematici in ambito

economico.

Saper determinare massimi

vincolati e assoluti con i

metodi opportuni;

riconoscere i diversi

contesti applicativi e

adottare i procedimenti

risolutivi adeguati.

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative,

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare

situazioni problematiche

elaborando opportune

soluzioni;

utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio , ricerca e

approfondimento

disciplinare.

MODULO 7

▪ Ricerca operativa B e programmazione lineare

Conoscere modelli matematici

per risolvere problemi di scelta

di vario tipo in condizioni di

certezza.

Saper costruire modelli

matematici associati a

contesti economici del

tipo: produzione

d’impresa, utilità del

consumatore,combinazione

dei fattori produttivi;

saper impostare e risolvere

i modelli matematici con

gli strumenti dell’analisi

matematica;

saper ottimizzare la

soluzione dei problemi

prendendo in

considerazione i vincoli

operativi;

saper effettuare e

argomentare simulazioni di

soluzioni alternative.

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative,

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare

situazioni problematiche

elaborando opportune

soluzioni;

utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio , ricerca e

approfondimento

disciplinare.

Numero di prove di verifica scritte effettuate …6………..

Argomenti oggetto di particolare approfondimento: Ricerca operativa, funzioni in due variabili

32

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Diritto e Legislazione turistica

Docente Sorgente Elvira

Libro di testo Capiluppi M., D’Amelio M.G. ”Il Turismo e le sue regole”Vol.B - Tramontana

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n.75

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1: Istituzioni locali, nazionali e

internazionali

U.D.1:

Le istituzioni nazionali: Parlamento, Presidente

della Repubblica, Governo

U.D.2:

Le istituzioni nazionali:gli organi giudiziari-

MagistraturaCorte Costituzionale

U.D.3:

Le istituzioni locali: il decentramento dei poteri

dello Stato

Le autonomie locali

U.D.4:

Le istituzioni internazionali

Struttura,

organizzazione

funzionamento

degli organi

costituzionali;

Parlamento,

governo, Presidente

della Repubblica

Struttura,

organizzazione

funzionamento

degli organi

giurisdizionali

Natura,

organizzazione e le

funzioni delle

Regioni e degli enti

locali

Cause, fasi del

processo di

formazione della

UE

Composizione,

funzioni e rapporti

tra le istituzioni

comunitarie

Normativa

comunitaria

Individuare le

funzioni assegnate

agli organi

costituzionali.

Individuare i

principi dell’attività

giurisdizionale

Comprendere il

rapporto tra lo Stato

e le regioni e

individuarne le

competenze.

Valutare limiti e

competenze dei

diversi organi

comunitari

Utilizzare gli

strumenti

informatici nelle

attività di studio,

ricerca e

approfondimento.

Individuare e

accedere alla

normativa

pubblicistica e

civilistica.

Orientarsi

nell’evoluzione

normativa delle

istituzioni locali;

capire come lo

Stato e gli enti

locali coordinano la

loro attività

Individuare e

accedere alla

normativa

pubblicistica

nazionale e

comunitaria

MODULO 2: L’organizzazione pubblica del

turismo

L’attività

amministrativa:

nozione e caratteri

Differenziare

l’attività

amministrativa

Individuare i

compiti e le

funzioni degli enti

33

U.D.1

La Pubblica Amministrazione

U.D.2

L’organizzazione nazionale del turismo

U.D.3

L’organizzazione internazionale del turismo

Attività

amministrativa:

attiva, consultiva e

di controllo

L’organizzazione

nazionale del

turismo a livello

centrale e periferico

Il ruolo dell’UE in

tema di turismo

Le organizzazioni

internazionali, con

riferimento a quelle

che operano nel

settore turistico

dalle altre attività

pubbliche

Individuare i

soggetti , pubblici

e provati, locali e

nazionali che

operano nel settore

turistico

Capire l’importanza

di organi di

raccordo tra lo

Stato e le

autonomie locali;

Individuare i

soggetti , nazionali

e internazionali, che

operano nel settore

turistico

Individuare le

interrelazioni tra i

soggetti giuridici

nel promuovere lo

sviluppo economico

sociale e territoriale

pubblici

dell’amministrazion

e centrale non

statale;

Confrontare le

diverse modalità

organizzative delle

Regioni dirette

all’accoglienza e

all’informazione turistica;

individuare le

sinergie tra

pubblico e privato

per la promozione

del turismo;

Comprendere la

dimensione

internazionale del

turismo;

MODULO 3 :I finanziamenti al turismo

U.D.1:

Le politiche di sviluppo dell’UE: cenni

il significato della

politica di coesione;

la funzione dei

fondi strutturali

Numero di interrogazioni orali effettuate: 3

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

- Organi Costituzionali

- UE

34

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

Docente DI FRAIA MARIA VINCENZA

Libro di testo Discipline Turistiche aziendali, autore F. Cammisa, P. Matrisciano

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 95

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLE

IMPRESE TURISTICHE, RICLASSIFI-

CAZIONE E ANALISI PER INDICI

Il Bilancio di esercizio e

valore informativo del

documento

Formazione S.P. e C.E.

Analisi di Bilancio:

funzioni, procedure,

riclassificazione e indici

Saper leggere il

bilancio di un’impresa

turistica.

Passare dalla

Situazione contabile al

Bilancio

Riclassificare gli

schemi di Bilancio

secondi i principali

criteri di

riclassificazione

Saper commentare gli

indici di Bilancio in

prospettiva storica e

rispetto al settore

turistico.

Gestire il sistema

delle rilevazioni

aziendali con

l’ausilio di

programmi di

contabilità integrata

specifici per le

aziende del settore

turistico.

MODULO 2

PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PRO-

GRAMMAZIONI.

Obiettivi strategici

per l’impresa, scopo

della pianificazione

strategica.

Analisi ambiente

esterno.

Caratteristiche della

programmazione

operativa

Controllo di gestione:

i principali indicatori

di efficienza ed

efficacia

Individuare le

opportunità e le

minacce presenti

nell’ambiente esterno

Individuare le

caratteristiche della

programmazione e

della pianificazione

Individuare i parametri

di qualità delle imprese

turistiche

Calcolare gli indici di

efficienza e di efficacia

Identificare ed

applicare le

tecniche della

gestione per

progetti.

Riconoscere ed

interpretare

Le tendenze dei

mercati locali,

nazionali e globali

Interpretare i

sistemi aziendali

nei loro modelli,

processi di gestione

35

e flussi informativi

MODULO 3

LA CONTABILITA’ DEI COSTI La contabilità

analitica: Costi fissi,

variabili e

semivariabili.

Centro di costo: costi

diretti ed indiretti e le

metodologie di

ripartizione dei costi

indiretti

Configurazioni di

costo e la

determinazione del

prezzo nelle imprese

turistiche

Il break-even point.

Distinguere le diverse

tipologie di costi

Calcolare il costo

totale, medio ed

unitario.

Applicare i metodi di

ripartizione dei costi

indiretti

Determinare le diverse

configurazioni di costo

Determinare il prezzo

di vendita in base al

mark-up

Identificare ed

applicare le

tecniche della

gestione per

progetti.

Riconoscere ed

interpretare

Le tendenze dei

mercati locali,

nazionali e globali

MODULO 4

IL PIANO DI MARKETING

Il piano di marketing

La SWOT analysis

L’analisi della

situazione interna ed

esterna

Le tattiche di

marketing

Individuare le

opportunità e le

minacce, nonché i punti

di forze e di debolezza.

Individuare gli

elementi necessari per

sviluppare un piano di

Marketing

Segmentare il mercato

in base agli obiettivi.

Elaborare il marketing

mix

Sviluppare un semplice

piano di marketing

Riconoscere ed

interpretare

Le tendenze dei

mercati locali,

nazionali e globali

Contribuire a

realizzare piani di

marketing con

riferimento a

specifiche tipologie

di imprese e

prodotti turistici

MODULO 5

IL BUDGET

Elaborazione dei

budget settoriali e del

budget economico

generale

Budget degli

investimenti e dei

finanziamenti

Il budget dei Tour

Operator, dei settori

camere e delle

strutture ricettive.

Il controllo di budget

e l’analisi degli

scostamenti.

Saper redigere il

budget di un’impresa

del settore turistico.

Elaborare il budget

economico di un

pacchetto turistico di

un Tour Operator

Interpretare i

sistemi aziendali e

nei loro modelli,

processi di gestione

e flussi informativi.

Gestire il sistema

delle rilevazioni

aziendali con

l’ausilio di

programmi di

contabilità integrata

specifici per le

aziende del settore

turistico.

36

MODULO 6

IL BUSINESS PLAN Lo sviluppo della

Business idea, lo

studio e la fattibilità

del business plan

Il piano di Start Up

Il preventivo

finanziario,

economico e le

previsioni di vendita

Effettuare lo studio di

fattibilità di un progetto

imprenditoriale

Redigere il piano di

Start Up

Elaborare i prospetti di

preventivo finanziari e

preventivo economico,

calcolare gli indici di

redditività

Identificare ed

applicare le

tecniche della

gestione per

progetti.

Riconoscere ed

interpretare

Le tendenze dei

mercati locali,

nazionali e globali

Progettare e

presentare servizi o

prodotti turistici

MODULO 7

I VIAGGI ORGANIZZATI E GLI

EVENTI.

La programmazione

dei viaggi

Il marketing mix del

prodotto viaggio

L’evento: la

pianificazione e la

promozione

Il viaggio Incentive

Redigere i preventivi

economici a costi netti

e lordi

Selezionare i luoghi in

base alla tipologia

dell’evento

Realizzare un evento

Progettare e

presentare servizi o

prodotti turistici

Utilizzare il sistema

dalle comunicazioni

e delle relazioni

delle imprese

turistiche

MODULO 7

IL MARKETING

TERRITORIALE

I Compiti della PA

per lo sviluppo

turistico del territorio

Marketing turistico

pubblico e integrato

Riconoscere il ruolo

svolto dalla PA

Riconoscere le

opportunità di

collaborazione tra PA e

imprese private nel

settore turistico.

Riconoscere ed

interpretare

Le tendenze dei

mercati locali,

nazionali e globali

Numero di prove di verifica scritte effettuate 6 prove scritte e 6 prove orali

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Il bilancio di esercizio, la riclassificazione e l’analisi di Bilancio

La contabilità dei costi

Il Budget

Il Piano di Marketing

Il Business Plan

37

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina ……INGLESE……………………………………………………………………………

Docente ………VERRILLI MARIA LUCIA…………………………………………………………

Libro di testo …GO TRAVELLING! TOURISM IN THE DIGITAL AGE…………………………

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 80

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1: Communication in tourism

Unità 1: The art of communication

Unità 2: Written communication

Unità 3: Correspondence in tourism

Diversi tipi di

comunicazione.

Interagire

correttamente con i

clienti utilizzando

un linguaggio

appropriato;

scrivere e-mail e

fax.

Trattare

correttamente con i

clienti; saper

utilizzare un

linguaggio adeguato

alla comunicazione

scritta e/o orale.

MODULO 2: Getting around

Unità 1: Flights

Unità 2: Water transport

Unità 3: Cruises

Principali tipi di

voli; principali tipi

di servizi marittimi;

tipi di crociere.

Parlare e scrivere

delle caratteristiche

e modalità del

trasporto aereo e

marittimo.

Saper dare

informazioni

specifiche su voli,

navi, traghetti e

crociere; saper

utilizzare internet per

prenotazioni,

conferme e/o

disdette.

MODULO 3: Where to stay

Unità 1: Serviced accommodation

Unità 2: Accommodation in Europe

(Types of hotels - B&Bs in Italy

and Europe – Hotels rates)

Unità 3: Dealing with check-in and check-out procedures

Unità 4: Self-catering accommodation

Diverse tipologie di

ricezione

alberghiera in Italia

ed Europa;

caratteristiche delle

procedure di arrivi

e partenze negli

alberghi;

caratteristiche di

vacanze in cottage,

camping ed ostelli.

Saper fornire

informazioni

adeguate sulle

procedure di check-

in e check-out negli

alberghi.

Saper utilizzare

informazioni

specifiche per creare

brochure o un sito

web per pubblicizzare

alberghi, B&Bs, ecc.;

saper trattare

adeguatamente

richieste e

rimostranze dei

clienti.

38

MODULO 4: Marketing in tourism industry

Unità 1: The seven Ps of marketing

Unità 2: Marketing in tourism industry

Unità 3: Tourism promotion: promoting

Italy

Importanza delle

strategie di

marketing

nell’industria del

turismo;

caratteristiche di

tour ed itinerari di

viaggio in Italia ed

Europa.

Saper utilizzare

strategie di

marketing per

promuovere tour ed

itinerari di viaggio;

saper organizzare

nei dettagli tour ed

itinerari di viaggio;

saper fornire

informazioni su

eventi ed attrazioni.

Scrivere una

promotional letter;

scrivere una

newsletter; elaborare

itinerari di viaggio

con particolare

attenzione al

patrimonio artistico e

all’enogastronomia.

MODULO 5: The European Union

Unità 1: Historical background

Unità 2: The European treaties

Unità 3: The European institutions

Nascita e

formazione

dell’Unione

Europea; aspetti

storici dei più

importanti trattati

dell’UE; funzioni e

poteri delle

istituzioni europee.

Saper relazionare

sugli aspetti

fondamentali della

formazione

dell’UE, dei trattati

e delle principali

istituzioni.

Comprendere,

analizzare ed

esprimere opinioni

personali su articoli

e/o testi riguardanti

l’UE; redigere

questionari e/o

interviste

sull’argomento.

MODULO 6: Europe and beyond

Unità 1: The wonders of Europe

Unità 2: Some great European cities

Unità 3: Why visit London?

Caratteristiche delle

mete turistiche più

importanti d’

Europa.

Saper fornire

informazioni su

importanti città

europee.

Saper elaborare tour

ed itinerari di viaggio

per vacanze in

importanti città

europee, con

particolare attenzione

all’arte e

all’enogastronomia.

Numero di prove di verifica scritte effettuate: 5 + 2 simulazioni 2° prova.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento:

Il marketing nell’industria del turismo (Matera come capitale della cultura europea 2019)

Elaborazione di tour e itinerari di viaggio in Italia ed Europa

L’Unione Europea e le principali istituzioni Europee

39

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Docente GUARINO ANGELINA

Libro di testo “PLANETE TOURISME” di BOELLA/SCHIAVO Ed. PETRINI

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 al 15/05/2019 n.73

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per

moduli con la specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Le monde du tourisme

Tourisme et touristes/Les flux

touristiques/L’OMT/L’UNESC

O

Utilizzare il

linguaggio settoriale

Saper presentare il

mondo del turismo

MODULO 2

Le poids économique du

tourisme

Le rôle du tourisme dans

l’économie/La balance

touristique/Les brevets de

l'animation et accueil

Analizzare il settore

turistico. Utilizzare il

linguaggio settoriale

Saper parlare di

turismo dal punto di

vista economico e

lavorativo

MODULO 3

L’hôtellerie et ses

services

L’hébergement/Les hôtels

étoilés/Les autres types

d’hébergements/Le personnel de

l’hôtel

Utilizzare la

microlingua del

settore

Saper presentare

differenti tipologie di

hotel

MODULO 4

La création et la promotion du produit

touristique

Le produit touristique/La

conception et la vente du

produit touristique

Utilizzare tecniche di

promozione e vendita

di un prodotto

turistico. Utilizzare il

linguaggio settoriale

Saper produrre itinerari

e brochure

MODULO 5

Les impacts du tourisme

Les impacts positifs et négatifs Analizzare lo

sviluppo del turismo

sostenibile. Utilizzare

il linguaggio

settoriale

Saper proporre un

nuova tipologia di

turismo responsabile

MODULO 6

Régions de France Le territoire: des paysages et des

monuments

Analizzare il

potenziale turistico di

un territorio.

Utilizzare il

linguaggio settoriale

Saper costruire itinerari

turistici

Numero di prove di verifica scritte effettuate 3+2

Argomenti oggetto di particolare approfondimento.

Analisi e approfondimento del territorio francese per costruire e proporre itinerari turistici

40

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina SPAGNOLO…………………………………………………………………………..

Docente CARMEN MANDARA………………………………………………………………..

Libro di testo LAURA PIEROZZI-¡BUEN VIAJE! CURSO DE ESPAÑOL PARA EL TURISMO-

ED.ZANICHELLI-BOLOGNA 2017……………………………………………………………….

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. …64……

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1 : EN EL HOTEL

1. LOS ALOJAMIENTOS TURÍSTICOS

2. ATENCIÓN AL CLIENTE

3. LA CARTA COMERCIAL

Alojamientos

turísicos,

habitaciones,

servicios, precios,

reservas.

La carta comercial

Presentare un hotel,

dare informazioni

per telefono,

prenotare una

camera, scrivere una

mail seguendo una

traccia

Comprendere

dialoghi su

caratteristiche e su

prenotazioni di

hotel, saper

interagire per

chiedere e dare

informazioni,

comprendere una

lettera

informativa/descritti

ve sui servizi di un

hotel

MODULO 2 : EN LA AGENCIA DE VIAJES 1

1. ELEGIR TRANSPORTE:¿AVIÓN,

TREN, AUTOBÚS O BARCO?

2. VIAJAR POR ESPAÑA: EN AUTOBÚS,

EN TREN, EN AVIÓN.

3. LOS CRUCEROS: TURISMO DE LUJO

SOBRE EL MAR.

4. LA INDUSTRIA DEL CRUCERO.

El billete aéreo y la

tarjeta de embarque,

en el aeropuerto, la

estaciόn de trenes y

de autobuses.

Pedir y dar

informaciόn sobre

vuelos, trenes y

transbordadores.

Comprar y vender

billetes.

Hablar de los varios

medios de transporte

y elegir el mejor.

Comprendere testi

sui mezzi di

trasporto, avvisi e

messaggi, chiedere e

fornire informazioni

su mezzi di trasporto

e viaggi, scambiare

informazioni per

comprare o vendere

un biglietto.

Comprendere

dialoghi su

caratteristiche di

viaggi, interagire in

un’agenzia per

prenotare un

viaggio.

Padroneggiare la

lingua per scopi

comunicativi e

utilizzare i linguaggi

settoriali relativi al

turismo.

Scambiare

informazioni,

elaborare messaggi.

Ricercare ed

utilizzare il lessico

adeguato.

MODULO 3: EN LA AGENCIA DE VIAJES 2

1. “T” COMO TURISMO: EL TURISMO:

Hablar del turismo

como fenόmeno

econόmico y social.

Definir la OMT.

Comprendere un

testo sul turismo,

comprendere testi di

presentazione di

Padroneggiare la

lingua per scopi

comunicativi e

utilizzare i linguaggi

41

UN FENÓMENO ECONÓMICO Y

SOCIAL.

2. LA ORGANIZACIÓN MUNDIAL DEL

TURISMO.

3. CÓDIGO ÉTICO MUNDIAL PARA EL

TURISMO.

Conocer las

directrices del

ámbito turístico.

città presi da riviste,

quotidiani, internet,

comprendere testi

descrittivi di città e

di tour turistici.

settoriali relativi al

turismo.

Scambiare

informazioni,

elaborare messaggi.

Ricercare ed

utilizzare il lessico

adeguato.

MODULO 4: EN LA AGENCIA DE VIAJES 3

1. EL TURISMO EN ESPAÑA: ALGUNAS

TIPOLOGÍAS TURÍSTICAS.

2. UNA GRAN POTENCIA TURÍSTICA.

3. LA ORGANIZACIÓN TURÍSTICA.

4. LA FIGURA DEL GUÍA TURÍSTICO.

Clasificar los

diversos tipos de

turismo: desde el

turismo de sol y

playa hasta el

turismo rural.

Conocer productos y

servicios turísticos y

saber clasificar los

tipos de empresa

turística.

Saper parlare

dell’organizzazione

turistica in generale

e in particolare della

Spagna.

Comprendere un

testo sul lavoro della

guida turistica, testi

descrittivi di tour

turistici.

Padroneggiare la

lingua per scopi

comunicativi e

utilizzare i linguaggi

settoriali relativi al

turismo.

Scambiare

informazioni,

elaborare messaggi.

Ricercare ed

utilizzare il lessico

adeguato.

MODULO 5: CONOCER EL MUNDO

HISPANO: VARIOS TIPOS DE TURISMO E

ITINERARIOS TURÍSTICOS

1. EL NORTE DE ESPAÑA: TURISMO

RELIGIOSO: EL CAMINO DE

SANTIAGO.

2. EL CENTRO DE ESPAÑA: TURISMO

CULTURAL POR LAS CALLES DE

MADRID.

3. EL ESTE DE ESPAÑA: UNA VUELTA

POR LA CAPITAL CATALANA.

Presentar rincones

españoles por

descubrir.

Organizar circuitos

y proponerlos.

Saper riferire

informazioni per

descrivere e

proporre una zona

turistica in maniera

sintetica.

Comprendere testi di

presentazione di

zone geografiche

della Spagna, e di

luoghi d’interesse

turistico.

Saper consigliare e

organizzare un tour

in una zona della

Spagna.

Padroneggiare la

lingua per scopi

comunicativi e

utilizzare i linguaggi

settoriali relativi al

turismo.

Scambiare

informazioni,

elaborare messaggi.

Ricercare ed

utilizzare il lessico

adeguato.

MODULO 6: HISTORIA

1. EL SIGLO XX Y LA GUERRA CIVIL.

2. EL FRANQUISMO Y LA TRANSICIÓN.

Hablar de los

acontecimientos de

la guerra civil y de

la España de

Francisco Franco.

Conoscere e saper

spiegare,

sinteticamente, gli

avvenimenti

accaduti in Spagna

nel secolo XX.

Padroneggiare la

lingua per scopi

comunicativi e

utilizzare i linguaggi

settoriali relativi a la

storia della Spagna.

Scambiare

informazioni,

elaborare messaggi.

Ricercare ed

utilizzare il lessico

adeguato.

42

Numero di prove di verifica scritte effettuate ……4……..

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

El Turismo (algunas tipologías turísticas, la organizaciόn turística, organizaciόn mundial del turismo y

cόdigo ético mundial, la figura del guía turístico)…………………………………………………….

43

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Arte e Territorio……………………………………………………………………………

Docente Giovanni Arena……………………………………………………………………………….

Libro di testo Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai

giorni nostri, Vol. 3, Zanichelli, Quarta edizione, versione verde.

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 49

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Il Neoclassicismo Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ebe,

Paolina Borghese, Le Grazie, Il monumento funebre

a Maria Cristina d’Austria.

Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La

morte di Marat, Bonaparte valica le Alpi.

Jean-Auguste-Dominique Ingres: Napoleone I sul

trono imperiale, L’apoteosi di Omero, La grande

Odalisca.

Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja

vestida, Maja desnuda, La famiglia di Carlo IV, Le

fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del

Principe Pio.

Gli studenti

conoscono: la

riscoperta

dell’Antico, il

contributo teorico di

Winckelmann, i

protagonisti del

Neoclassicismo e le

loro opere: Canova,

David. Ingres tra

Neoclassicismo e

Romanticismo. La

singolare figura di

Goya anticipatore

della pittura

romantica e realista.

Gli studenti sanno:

individuare le

circostanze della

riscoperta

dell’Antico e della

nascita

dell’Archeologia,

individuare nella

personalità di

Canova la sua

posizione sul

restauro integrativo,

l’interpretazione

dell’antico e la tutela

del Patrimonio,

individuare in David

una visione etica

nella

rappresentazione

della storia romana,

individuare nelle

opere di Ingres il

ruolo dello studio

del passato e di

Raffaello,

riconoscere la

visione

personalissima nella

pittura di Goya,

protagonista di

Le Competenze di

seguito elencate

sono riferite alla

totalità degli 8

moduli. Gli studenti

sanno: strutturare

una scheda di lettura

dell’opera in

relazione ai dati

storici dell’opera, al

suo contenuto e ai

suoi valori formali,

tecnici ed espressivi,

anche di fronte a

manufatti non noti

relativi al periodo

studiato, sono in

grado di ricondurre

le singole opere al

loro ambito storico e

culturale d’origine,

individuandone

peculiarità stilistiche

e contesto

geografico di

produzione, anche di

fronte a manufatti

non noti relativi al

periodo studiato,

sono in grado di

44

un’arte dal

linguaggio

visionario e

espressionista.

riconoscere le

principali

tecniche utilizzate.

Di fronte a edifici

non noti relativi ai

vari periodi studiati,

sono in grado di

riconoscere e

nominare con

terminologia

appropriata gli

elementi

architettonici

salienti.

Gli studenti sanno

comparare opere

appartenenti a

diversi periodi o

aree geografiche, al

fine di individuarne

similitudini e

differenze, sanno

riconoscere elementi

di continuità e

discontinuità tra

opere di stili

consequenziali.

Sanno svolgere

autonomamente una

ricerca su

un artista, un museo,

un territorio

circoscritto, una città

d’arte o un periodo

assegnato,

ricollegando la

Storia

dell’Arte con gli altri

ambiti

disciplinari.

Sanno realizzare

itinerari storico-

artistici valorizzando

le opere esemplari.

Sanno utilizzare e

produrre testi

multimediali.

Sanno orientarsi

nell’ambito delle

Principali

metodologie critico

storiografiche.

MODULO 2

Romanticismo Théodore Géricault: Corazziere ferito che abbandona

Gli studenti

conoscono: la nuova

visione della natura:

Gli studenti sanno:

individuare nella

pittura di Constable

45

il campo di battaglia, Cattura di un cavallo

selvaggio, La zattera della Medusa, L’alienata.

Eugène Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che

guida il popolo, Cappella dei Santi Angeli.

C.D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.

J. Constable: Barca in costruzione presso Flatford,

Studio di cirri e nuvole.

W.Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio,

Tramonto.

Francesco Hayez: La congiura dei Lampugnani,

Malinconia, Pensiero malinconico, Il bacio.

sublime e pittoresco,

la pittura di

Constable e Turner,

Kaspar David

Friedrich

protagonista del

romanticismo

tedesco, la pittura di

Géricault e

Delacroix,

la visione romantica

della storia in

Francesco Hayez.

il ruolo

fondamentale

dell’osservazione del

vero, cogliere in

Turner il significato

del rapporto

uomo/natura,

individuare in

Friedrich: paesaggi

solenni, dimensioni

e posture delle

figure, cogliere il

rapporto tra pittura e

storia nei pittori

romantici,

riconoscere

l’antiretorica e la

denuncia del mito

dell’eroe nelle opere

di Géricault.

MODULO 3

Il Realismo - La nuova architettura

del ferro Courbet: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans,

L'atelier del pittore.

Fattori: La Rotonda dei bagni Palmieri, In vedetta,

Bovi al carro.

Lega: Il canto di uno stornello, Il pergolato, La visita.

Signorini: La toilette del mattino.

C. Manet: Colazione sul’erba, Olympia, il bar delle

Folies Bergére.

Gustave Eiffel: Torre Eiffel.

Gli studenti

conoscono: le

caratteristiche del

Realismo e i suoi

protagonisti:

Courbet,

Manet e la vie

moderne, la pittura

dei macchiaioli:

Fattori, Lega,

Signorini, le

trasformazioni

urbanistiche di metà

Ottocento e i nuovi

materiali da

costruzione.

Gli studenti sanno:

individuare nella

pittura di Courbet

l’importanza di temi

legati al lavoro e alle

dure condizioni di

vita di contadini e

operai, individuare

nella borghesia

parigina, nel mondo

intellettuale e

mondano i soggetti

preferiti da Manet,

riconoscere la

modernità e gli

elementi di

innovazione nella

pittura dei

Macchiaioli,

riconoscere un’opera

realista collocandola

nel suo contesto

storico e geografico,

riconoscere i segni

delle trasformazioni

urbanistiche di metà

Ottocento in Italia e

in Europa,

riconoscere

un’architettura ferro.

MODULO 4

L’Impressionismo Monet: Impressione, sole nascente, Papaveri, La

stazione Saint-Lazare, Cattedrale di Rouen, La

Grenouillère, Lo stagno delle ninfee.

Gli studenti

conoscono:

le coordinate

cronologiche e

geografiche

Gli studenti sanno:

cogliere il significato

della luce e dei

colori nel nuovo

linguaggio pittorico,

46

Degas: La lezione di danza, L’assenzio, Quattro

ballerine in blu.

Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette,

Colazione dei Canottieri.

dell’Impressionismo,

i temi e gli aspetti

tecnici e formali

dell’Impressionismo,

il concetto di pittura

en plein air, la

nascita della pittura

impressionista e i

suoi protagonisti:

Monet, Renoir,

Degas, il dibattito

tecnico scientifico

sulla percezione del

colore e sulla

propagazione della

luce, il valore della

fotografia sia dal

punto di vista

storico-artistico sia

sotto il profilo delle

tecniche.

individuare i

caratteri della pittura

di Monet dai

multipli della

Cattedrale di Rouen

all’informale delle

Ninfee, individuare

il significato della

raffigurazione degli

umili e dei diseredati

nelle opere di Degas

Individuare le

differenze tra la

pittura realista e

quella

impressionista,

descrivere e

commentare

un’opera studiata

utilizzando termini e

concetti adeguati.

MODULO 5

Postimpressionismo - Modernismo

Espressionismi Cézanne: La casa dell’impiccato, I bagnanti, I

giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire vista

dai Lauves.

Seurat: Une baignade à Asniéres, Un dimanche

après-midi.

Gauguin: L’onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii, Da

dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti,

Veduta di Arles, Notte stellata, Campo di grano con

volo di corvi.

Architettura della Secessione Viennese: Olbrich,

Palazzo della Secessione.

Klimt: Il parco, Case a Unterach, Faggeta I, Giuditta

I, Giuditta II (Salomè), Ritratto di Adele Bloch-Bauer

I, Il bacio, Danae.

Horta: La Ringhiera dell’Hotel Solvay.

Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa,

La danza.

Kirchner: Due donne per strada.

Heckel: Giornata limpida.

Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl

Johann, Il grido, Pubetà.

Schiele: Abbraccio.

Gli studenti

conoscono: il Neo

impressionismo e

Seurat, i protagonisti

del

Postimpressionismo

e le loro opere:

Cézanne, Van Gogh

e Gauguin, la

Secessione e l’opera

di Klimt,

l’architettura Art

Nouveau in Europa,

i Fauves, Munch e

l’Espressionismo

tedesco.

Gli studenti sanno:

individuare

nell’ultimo

ventennio del secolo

i percorsi che dalla

matrice

impressionista

condurranno ai

nuovi linguaggi

dell’arte

contemporanea,

cogliere le diverse

cifre stilistiche nella

pittura di Van Gogh,

Gauguin, Cézanne,

individuare le

diverse fasi del

percorso artistico di

Matisse, delineare i

caratteri

fondamentali

dell’Art Nouveau

come sintomo del

nuovo gusto

borghese,

riconoscere un’opera

espressionista e

collocarla nel suo

contesto storico e

geografico.

MODULO 6

Avanguardie Storiche

Cubismo, Futurismo, Dadaismo,

Gli studenti

conoscono: Picasso

nel periodo blu e

rosa, la nascita del

Gli studenti sanno:

individuare i

caratteri del periodo

blu e rosa di Picasso,

47

Surrealismo, Astrattismo. Picasso: Opere del Periodo blu e del Periodo rosa,

Les Demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise

Vollard, Natura motra con sedia impagliata, I tre

musici, Guernica.

Braque: Violino e brocca, Violino e pipa (Le

Quotidien), Natura morta con uva e clarinetto.

Boccioni: La citta che sale, Stati d’animo, Forme

uniche della continuità nello spazio.

Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità

astratta + rumore.

Harp: Ritratto di Tristan Tzara.

Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q.

Man Ray: Le violon d’Ingres.

Miró: Montroig, la chiesa e il paese, Il carnevale di

Arlecchino, Pittura, La scala dell’evasione, Blu III.

Magritte: Il tradimento delle immagini, La condizione

umana I, Golconda.

Dalí: La persistenza della memoria, Venere di Milo a

cassetti, Costruzione molle con fave bollite: presagio

di guerra civile, Sogno causato dal volo di un’ape.

Marc: I cavalli azzurri, Gli uccelli.

Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo,

Senza titolo (primo acquerello astratto 1910),

Improvvisazione 7, Composizione VI, Alcuni cerchi.

Mondrian: Mulini, L’albero rosso, Composizione 10

in bianco e nero.

Cubismo: Les

Demoiselles

d’Avignon di

Picasso, il Cubismo

analitico e sintetico

nell’opera di Picasso

e Braque, il

Futurismo e i suoi

protagonisti:

Boccioni e Balla,

Dada e l’opera di

Marcel Duchamp, il

Surrealismo e le

figure di Dalí,

Magritte e Miró, il

Cavaliere Azzurro e

Kandinsky, il

movimento de Stijl e

Mondrian.

comprendere il

significato

rivoluzionario de Les

Demoiselles

d’Avignon,

individuare i

caratteri del

Cubismo analitico e

sintetico, individuare

i caratteri del

Futurismo, i temi e

le scelte ideologiche

anche attraverso i

Manifesti, ricostruire

il percorso di Balla

dal Futurismo

all’astrazione,

individuare

nell’esperienza Dada

il rifiuto radicale

delle regole e della

società borghese,

individuare i

contenuti e le

modalità espressive

del Surrealismo

nell’arte di Dalí,

Magritte, Miró,

cogliere le modalità

con cui Kandinsky

arriva all’astrazione

leggere nella serie di

Mondrian dedicate

all’albero il processo

di astrazione.

MODULO 7

L’Arte tra le due guerre

La Metafisica - L’École de Paris -

Architettura e design della modernità De Chirico: L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti.

Amedeo Modigliani: Bambina in blu, Ritratti (1916-

1919), Jeanne Héburterne.

Peter Behrens: Fabbrica di turbine AEG.

L’esperienza del Bauhaus: Poltrona Barcellona,

Poltrona Vasilij, Nuova sede del Bauhaus a Dessau.

Marianne Brandt: Teiera (1924).

Josef Albers: Set di quattro tavolini sovrapponibili

(ca 1927).

Le Corbusier: Chaise longue (1928), Grand Confort

(1928), Villa Savoye, Unità di abitazione, Cappella di

Notre-Dame-du-Haut.

Wright: Robie House, Casa sulla cascata,

Guggenheim Museum.

Gli studenti

conoscono: la

Metafisica di De

Chirico, Modigliani,

le innovazioni

architettoniche di Le

Corbusier e Frank

Lloyd Wright

Gropius e la

Bauhaus.

Gli studenti sanno

individuare il

significato della

denominazione

Metafisica,

riconoscere un’opera

di Modigliani,

individuare le

caratteristiche del

linguaggio

architettonico di Le

Corbusier e Wright,

riconoscere il ruolo

innovativo della

Bauhaus

nell’architettura e

nelle arti applicate.

48

MODULO 8

Arte del secondo Novecento Arte informale, Espressionismo astratto in

America, Pop-Art

Fautrier: Testa d’ostaggio n. 21.

Dubuffet: Ciclo dell’Hourloupe, Monumenta au

fantôme.

Hartung: T 1946-16, P 1960-112.

Fontana: Ambiente spaziale a luce nera, Concetto

spaziale, Attese (1962), Concetto spaziale, Attesa

(1968).

Burri: Sacco e rosso, Cretto nero, Grande Cretto di

Gibellina.

Jackson Pollock: Foresta incantata, Pali blu.

Mark Rothko: Violet, Black, Orange, Yellow on

Whithe and Red, No 301, Cappella de Menil.

Andy Warhol: Green Coca-Cola Bottles, Marilyn

Monroe, Minestra in scatola Campbell’s.

Gli studenti

conoscono: l’opera

di Fautrier, l’opera

di Dubuffet, l’opera

di Hartung, l’opera

di Fontana e di

Burri, l’Action

Painting e l’opera di

Pollock, l’opera di

Rothko, la Pop Art e

l’opera di Wahrol.

Gli studenti sanno:

individuare le

molteplici e

complesse ricerche

figurative e

informali tra Stati

Uniti e Europa negli

anni 50, individuare

i momenti

significativi del

percorso di Fontana

dalle sculture

figurative allo

spazialismo dei

buchi e dei tagli,

riconoscere

nell’opera di Burri

l’importanza della

rivoluzione

materica: dai Sacchi,

ai Catrami alle

Plastiche ai Cretti ai

Cellotex, individuare

il ruolo

fondamentale che la

tecnica del dripping

occupa nell’arte di

Pollock, individuare

nel linguaggio di

Rothko la sua

dimensione

spirituale e

“classica” e la

ricchezza e la

morbidezza delle sue

superfici cromatiche,

riconoscere il ruolo

della pubblicità e dei

mass media nella

Pop Art, individuare

l’uso dei beni di

consumo e la loro

“monumentalizzazio

ne” nelle opere di

Warhol.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Vincent Van Gogh, Cubismo e collage cubista

49

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina GEOGRAFIA TURISTICA

Docente GIULIA PETRARCA

Libro di testo GEOGRAFIA TURISTICA 2 – Quinto anno Istituti Tecnici del Settore Economico –

Indirizzo TURISMO – Autore: Luisa Morelli – Casa editrice: Scuola & Azienda

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 50

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1: Il fenomeno turistico nel contesto

della globalizzazione

La mappa economica del mondo

Turismo e globalizzazione

Bilancia e fatturato turistico

Domanda e offerta turistica

Prodotto e mercato turistico

Heritage UNESCO

Acquisizione di

contenuti, concetti,

termini, definizioni,

teorie.

Orientamento

geografico

Lettura e

interpretazione di

grafici e tabelle

Classificazione,

confronto e

descrizione delle

diverse regioni

economiche del

mondo e delle fasi

evolutive del

mercato turistico

mondiale.

Consapevolezza

circa il mercato

turistico mondiale

MODULO 2: Condizioni climatiche e turismo

Climi della fascia torrida e intertropicale

Climi della fascia temperata

Climi della fascia fredda o polare

Acquisizione di

contenuti, concetti,

termini, definizioni,

teorie.

Orientamento

geografico

Lettura e

interpretazione di

planisferi tematici,

mappe e fotografie

Classificazione,

confronto e

descrizione delle

diverse regioni

climatiche della

Terra

Consapevolezza

dell’influenza del

clima sul calendario

turistico

MODULO 3: Turismo sostenibile e turismo

responsabile

Il turismo sostenibile

Acquisizione di

contenuti, concetti,

termini, definizioni,

Riconoscimento,

definizione,

descrizione,

Consapevolezza dei

doveri del turista

responsabile

50

I viaggi responsabili

Le fasi dell’itinerario turistico

teorie. confronto delle

caratteristiche

proprie del turismo

sostenibile e

responsabile

Capacità di

organizzare un

itinerario turistico

in tutte le sue parti

Competenze

organizzative di un

itinerario di turismo

responsabile

MODULO 4: Viaggio in America

Divisione regionale del continente

Caratteristiche socio-culturali

dell’America

Popolazione e cenni storici di USA, Cuba,

Brasile

Itinerari turistici:

- California (USA)

- New York e Niagara Falls (USA)

- Route 66 (USA)

- L’Avana (Cuba)

- Rio de Janeiro e Iguacu Falls (Brasile)

Acquisizione di

contenuti, concetti,

termini, definizioni,

teorie.

Orientamento

geografico e storico

Lettura e

interpretazione di

carte geografiche

digitali e non,

grafici e tabelle

Presentazione in

forma orale, scritta

o anche mediante

uno schizzo, le

caratteristiche di un

luogo e le ragioni

che ne giustificano

un soggiorno o una

visita

Consapevolezza

delle potenzialità

turistiche della

regione in esame

Redazione di guide

e itinerari turistici

nelle loro diverse

fasi: contesto,

accessibilità, forme

di turismo

praticabili,

adattamento alle

esigenze del turista,

consigli per un

viaggio

responsabile

MODULO 5: Viaggio in Asia

Divisione regionale del continente

Caratteristiche socio-culturali dell’Asia

Popolazione e cenni storici di India, Cina,

Giappone

Itinerari turistici:

- “Triangolo d’oro”, Varanasi e Kolkata

(India N-E)

- Mumbai e Goa (India S-O)

- Pechino, Xi’an e Grande Muraglia

(Cina)

- Tokyo, Kyoto, Nara (Giappone)

Acquisizione di

contenuti, concetti,

termini, definizioni,

teorie.

Orientamento

geografico e storico

Lettura e

interpretazione di

carte geografiche

digitali e non,

grafici e tabelle

Presentazione in

forma orale, scritta

o anche mediante

uno schizzo, le

caratteristiche di un

luogo e le ragioni

che ne giustificano

un soggiorno o una

visita

Consapevolezza

delle potenzialità

turistiche della

regione in esame

Redazione di guide

e itinerari turistici

nelle loro diverse

fasi: contesto,

accessibilità, forme

di turismo

praticabili,

adattamento alle

esigenze del turista,

consigli per un

viaggio

responsabile

MODULO 6: Africa e Oceania (cenni)

Divisione regionale dell’Africa

Turismo naturalistico e sostenibilità

ambientale: il safari

Divisione regionale dell’Oceania

Dati del turismo in Australia

Acquisizione di

contenuti, concetti,

termini, definizioni,

teorie.

Orientamento

geografico

Lettura e

interpretazione di

carte geografiche

digitali e non,

grafici e tabelle

Consapevolezza

delle potenzialità

turistiche delle

regioni in esame e

dei doveri del

turista responsabile

51

Presentazione

sintetica di

informazioni

turistiche

Argomenti oggetto di particolare approfondimento:

Elaborazione di itinerari turistici in contesti extraeuropei

Turismo sostenibile e responsabile

52

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina SCIENZE MOTORIE

Docente MAGLIULO GIUSEPPA

Libro di testo …A 360° Allenarsi A 360° Conoscersi e Proteggersi di M.Giovanna Giorgetti-Paola

Focacci-Umberto Orazi

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 55

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

▪ CONOSCENZA E PRATICA DELLE

ATTIVITÀ’ SPORTIVE

-Conoscere le

regole e i

fondamentali dei

principali sport di

squadra (Pallavolo,

Basket,Tennistavol

o,Calcio)

-Padroneggiare le

abilità di base dei

principali sport di

squadra

-Saper essere

testimone di Fair

Play nelle varie

situazioni

quotidiane

MODULO 2

▪ SALUTE E BENESSERE

-Conoscere i

principi di una sana

e corretta

alimentazione

-Conoscere le

dipendenze e i loro

effetti

sull’organismo e la

psiche umana

-Apparato

cardiocircolatorio

-Educazione

posturale e i

principali

paramorfismi

-Assumere le

abitudini alimentari

corrette ed adeguate

alle proprie

caratteristiche

-Gli effetti delle

dipendenze e del

doping

-Controllo della

postura e le

attrezzature

necessarie

-Adottare uno stile

di vita corretto per

tutelare la propria e

altrui salute

MODULO 3

▪ OLIMPIADI ANTICHE E

MODERNE

▪ ATLETICA LEGGERA E LE SUE

SPECIALITÀ’

-Aspetti essenziali

nella storia delle

Olimpiadi

-Differenza tra

Olimpiadi Antiche

e Moderne

-Osservare

criticamente i

fenomeni connessi

al mondo dello

Sport

-L’atletica leggera è

una base

fondamentale di

tutti gli sport

-Elaborare le

conoscenze

acquisite per

adattarle in ambito

sociale e civico

53

ALLEGATI

1) Griglie di valutazione prima e seconda prova scritta

2) Griglia di valutazione colloquio

3) Elenco dei libri di testo in adozione

I.S.I.S.S. “TERRA DI LAVORO” CASERTA – A.S. 2018/2019 – GRIGLIA CORREZIONE DI ITALIANO

CLASSE: ________ COGNOME: ___________________ NOME:______________________

Il Presidente ______________________________________

TIPOLOGIA A

Indicatori specifici

ISISS TERRA DI LAVORO GRIGLIA PROVA SCRITTA ITALIANO

Descrittore

Punteggio

max. 40 Punti

Rispetto dei vincoli posti nella consegna

Pieno

Quasi pieno

Adeguato

Non adeguato

10

8

6

4

Capacità di comprensione del testo nel

senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Eccellente

Buona

Adeguata

Non adeguata

10

8

6

4

Puntualità nell’analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica

Livello eccellente

Livello adeguato

Livello sufficiente

Livello non adeguato

10

8

6

4

Interpretazione corretta e articolata del

testo

Esito eccellente

Esito buono

Esito adeguato

Esito non adeguato

10

8

6

4

Indicatori generali Descrittori Punteggio

max.60 Punti

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Eccellenti

Buone

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Coesione e coerenza testuale

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi; uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguati

Non adeguati

10

8

6

4

Ricchezza e padronanza lessicale

Pregevoli

Buone

Adeguate

Insoddisfacenti

10

8

6

4

Ampiezza e precisione delle conoscenze

e dei riferimenti

culturali

Livello eccellente

Livello soddisfacente

Livello adeguato

Livello non soddisfacente

10

8

6

4

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Eccellente

Buona

Adeguata

Non adeguata

10

8

6

4

Il punteggio decimale è arrotondato all’intero successivo se la parte decimale è ≥ 6.

Tot. punteggio/100

Caserta, __________ La Commissione N. ________________________________________

_________________________ ________________________ ________________________

_________________________ ________________________ ________________________

Punteggio/5

Punteggio attribuito/20

I.S.I.S.S. “TERRA DI LAVORO” CASERTA – A.S. 2018/2019 – GRIGLIA CORREZIONE DI ITALIANO

CLASSE: ________ COGNOME: ___________________ NOME:______________________

Il Presidente ______________________________________

TIPOLOGIA B

Indicatori specifici

ISISS TERRA DI LAVORO GRIGLIA PROVA SCRITTA ITALIANO

Descrittore

Punteggio

max. 40 Punti

Correttezza e congruenza dei riferimenti

culturali utilizzati per sostenere

l’argomentazione

Esito eccellente

Esito buono

Esito sufficiente

Esito poco soddisfacente

10

8

6

4

Capacità di sostenere con coerenza un

percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Piena

Buona

Discreta

Adeguata

Sufficiente

Parziale

Insoddisfacente

20

18

16

14

12

10

8

Individuazione corretta di tesi e

argomenti

Livello di eccellenza

Livello buono

Livello adeguato

Livello non adeguato

10

8

6

4

Indicatori generali Descrittori Punteggio

max.60 Punti

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Eccellenti

Buone

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Coesione e coerenza testuale

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi; uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguati

Non adeguati

10

8

6

4

Ricchezza e padronanza lessicale

Pregevoli

Buone

Adeguate

Insoddisfacenti

10

8

6

4

Ampiezza e precisione delle conoscenze

e dei riferimenti

culturali

Livello eccellente

Livello soddisfacente

Livello adeguato

Livello non soddisfacente

10

8

6

4

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Eccellente

Buona

Adeguata

Non adeguata

10

8

6

4

Il punteggio decimale è arrotondato all’intero successivo se la parte decimale è ≥ 6.

Tot. punteggio/100

Caserta, __________ La Commissione N. ________________________________________

_________________________ ________________________ ________________________

_________________________ ________________________ ________________________

Punteggio/5

Punteggio attribuito/20

I.S.I.S.S. “TERRA DI LAVORO” CASERTA – A.S. 2018/2019 – GRIGLIA CORREZIONE DI ITALIANO

CLASSE: ________ COGNOME: ___________________ NOME:______________________

TIPOLOGIA C

Indicatori specifici

ISISS TERRA DI LAVORO GRIGLIA PROVA SCRITTA ITALIANO

Descrittore

Punteggio

max. 40 Punti

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

Eccellenti

Buone

Sufficienti

Non soddisfacenti

10

8

6

4

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

Pieno

Soddisfacente

Buono

Discreto

Sufficiente

Parzialmente valido

Insoddisfacente

20

18

16

14

12

10

8

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo e

della paragrafazione

Piena

Buona

Sufficiente

Non sufficiente

10

8

6

4

Indicatori generali Descrittori Punteggio

max.60 Punti

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Eccellenti

Buone

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Coesione e coerenza testuale

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi; uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguati

Non adeguati

10

8

6

4

Ricchezza e padronanza lessicale

Pregevoli

Buone

Adeguate

Insoddisfacenti

10

8

6

4

Ampiezza e precisione delle conoscenze

e dei riferimenti

culturali

Livello eccellente

Livello soddisfacente

Livello adeguato

Livello non soddisfacente

10

8

6

4

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Eccellente

Buona

Adeguata

Non adeguata

10

8

6

4

Il punteggio decimale è arrotondato all’intero successivo se la parte decimale è ≥ 6.

Tot. punteggio/100

Caserta, __________ La Commissione N. ________________________________________

_________________________ ________________________ ________________________

_________________________ ________________________ ________________________

Il Presidente ______________________________________

Punteggio/5

Punteggio attribuito/20

I.S.I.S.S. “TERRA DI LAVORO” CASERTA- A.S. 2018/2019

GRIGLIA CORREZIONE DI DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI – LINGUA INGLESE

CLASSE COGNOME NOME

Indicatori di prestazione

Descrittori di livello di prestazione

Eco

no

mia

Turi

stic

a

Ingl

ese

Punteggio

realizzato

ECONOMIA TURISTICA Padronanza

delle conoscenze disciplinari relative

ai nuclei fondanti della disciplina

LINGUA INGLESE Comprensione del

testo

Avanzato: utilizza in modo corretto e completo le informazioni tratte dalle

situazioni proposte. Riconosce e utilizza in modo corretto e completo i vincoli

presenti nella traccia

5

5

Intermedio: utilizza in modo corretto le informazioni tratte dalle situazioni

proposte. Riconosce i vincoli presenti nella traccia e li utilizza in modo corretto

4

4

Base: utilizza in maniera non completa le informazioni tratte dalle situazioni

proposte. Riconosce i vincoli presenti nella traccia e li utilizza in maniera parziale.

3

3

Base non raggiunto: utilizza in modo parziale le informazioni tratte

dalle situazioni proposte. Individua alcuni vincoli presenti nella traccia

e li utilizza in modo parziale e non corretto

2

2

ECONOMIA TURISTICA Padronanza

delle competenze tecnico-

professionali specifiche di indirizzo

rispetto agli obiettivi della prova,

con particolare riferimento all’analisi

e comprensione dei casi e/o delle

situazioni problematiche proposte e

alle metodologie utilizzate nella loro

risoluzione.

LINGUA INGLESE Interpretazione del

testo

Avanzato: sviluppa i punti della traccia in modo analitico e approfondito

apportando contributi personale pertinenti e dimostrando un’ottima padronanza

delle competenze tecnico-professionali di indirizzo

8

5

Intermedio: sviluppa i punti della traccia in modo corretto anche con l’apporto di

qualche contributo personale dimostrando una buona padronanza delle

competenze tecnico-professionali di indirizzo. Corretta interpretazione del testo

6

4

Base: sviluppa i punti della traccia in modo non sempre corretto senza l’apporto

di contributi personali dimostrando una sufficiente padronanza delle competenze

tecnico-professionali di indirizzo. L'interpretazione del testo risulta abbastanza

corretta ma non ben articolata

4

3

Base non raggiunto: sviluppa i punti della traccia in modo incompleto non

rispettando i vincoli presenti nella traccia. La padronanza delle competenze

tecnico-professionali di indirizzo risulta essere insufficiente. Confusa, poco

meditata e poco elaborata l'interpretazione del testo

2

2

ECONOMIA TURISTICA Completezza

nello svolgimento della traccia,

coerenza/ correttezza dei risultati e

degli elaborati tecnici e/o

tecnicografici prodotti.

LINGUA INGLESE Produzione scritta:

aderenza alla traccia

Avanzato: sviluppa l’elaborato in maniera corretta, completa e approfondita

rispettando tutte le richieste della traccia.

4

5

Intermedio: sviluppa l’elaborato in maniera corretta e completa rispettando

quasi tutte le richieste della traccia.

3

4

Base: sviluppa l’elaborato non rispettando tutte le richieste della traccia. Si

evidenziano errori non gravi

2,5

3

Base non raggiunto: sviluppa l’elaborato in modo incompleto. Si evidenziano

gravi errori.

2

2

ECONOMIA TURISTICA Capacità

di argomentare, di collegare e di

sintetizzare le informazioni in modo

chiaro ed esauriente, utilizzando con

pertinenza i diversi linguaggi specifici

LINGUA INGLESE Produzione scritta:

organizzazione del testo e

correttezza linguistica

Avanzato: organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti nella traccia

in maniera completa e corretta utilizzando un appropriato linguaggio settoriale

3

5

Intermedio: organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti nella

traccia in maniera corretta ma non completa utilizzando un adeguato linguaggio

settoriale.

2

4

Base: organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti nella traccia in

maniera non sempre completa e corretta utilizzando un linguaggio settoriale a

volte non adeguato.

1,5

3

Base non raggiunto: organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti

nella traccia in maniera incompleta e non corretta utilizzando un linguaggio

settoriale non adeguato.

1

2

Il punteggio decimale è arrotondato all’intero successivo se ≥ 6

Tot punteggio

Caserta,

La Commissione N°

Punteggio totale/2

Punteggio attribuito/20

Il Presidente

I.S.I.S.S. “TERRA DI LAVORO” CASERTA – A.S. 2018/2019 – GRIGLIA valutazione colloquio

CLASSE: ________ COGNOME: ___________________ NOME:______________________

Il Presidente ______________________________________

Fasi Colloquio

Indicatori Descrittori Punteggio max. 20 Punti

1

Saper analizzare e collegare i nuclei

tematici fondamentali delle discipline

nell’ambito di una trattazione

pluridisciplinare.

livello Eccellente

livello intermedio

livello Adeguato

livello Non adeguato

6

5

4

3

2

Argomentare con organicità e in

maniera critica l’esperienza svolta

nell’ambito del PCTO.

livello Eccellente

livello intermedio

livello Adeguato

livello Non adeguato

6

5

4

3

3

Aver acquisito conoscenze e competenze

maturate nell’ambito delle attività

relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

livello Eccellente

livello intermedio

livello Adeguato

livello Non adeguato

6

5

4

3

4

Sapersi autovalutare e correggere

nella discussione delle prove scritte.

si no si no

0 1

0 1

Caserta, __________ La Commissione N. ________________________________________

_________________________ ________________________ ________________________

_________________________ ________________________ ________________________

Tot. punteggio/20

TERRA DI LAVORO CETD03801X ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

VIA CECCANO Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO TRIENNIO ADOTTATI O CONSIGLIATI

81100 CASERTA Classe: 5 A - Corso: TURISMO - INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO Anno Scolastico 2018-2019

Nuova Da

Materia/Disciplina Codice Volume Autore/Curatore/Traduttore Titolo/Sottotitolo Vol. Editore Prezzo adoz. acq. Cons

RELIGIONE 9788805074389 SOLINAS LUIGI VIE DEL MONDO (LE) - CON NULLA OSTA CEI / VOLUME UNICO QUINQUENNALE U SEI 16,90 No No No

ITALIANO LETTERATURA 9788822182173 SAMBUGAR / SALA LETTERATURA & OLTRE 3 CON OPENBOOK / VOLUME 3 + GUIDA ESAME + OPENBOOK

3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE 41,00 No No No

INGLESE 9788849482065 BURNS SUSAN / ROSCO ANNA MARIA GO TRAVELLING VOL. + DIGITAL BOOK + IN CLASSE / TOURISM IN THE DIGITAL AGE

U VALMARTINA 27,05 No No No

FRANCESE 9788849417418 BOELLA TERESA / SCHIAVI GABRIELLA PLANÈTE TOURISME / COMMUNICATION-CIVILISATION-GRAMMAIRE U PETRINI 32,80 No No No

FRANCESE 9788829840298 PARODI / VALLACCO C'EST DANS L'AIR - DEUXIÈME EDITION / VOLUME 2 + CAHIER RéVISION 2 2 MINERVA ITALICA 24,55 No No No

SPAGNOLO 9788808820976 PIEROZZI LAURA ¡BUEN VIAJE! - 3ED - VOLUME UNICO (LDM) / CURSO DE ESPAÑOL PARA EL TURISMO

U ZANICHELLI 30,80 Si Si No

STORIA 9788822186317 BRANCATI ANTONIO / PAGLIARANI TREBI STORIA IN CAMPO (LA) - LIBRO MISTO CON OPENBOOK / VOLUME 3 + QUADERNO 3 + EXTRAKIT + OPENBOOK

3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE 23,70 No No No

GEOGRAFIA TURISTICA 9788824737746 MORELLI L. GEOGRAFIA TURISTICA 5 / VOLUME PER IL QUINTO ANNO 2 SCUOLA & AZIENDA 20,55 No Si No

MATEMATICA 9788823357655 GAMBOTTO ANNAMARIA / CONSOLINI BRUNA / MANZONE DANIELE

MATEMATICA PER INDIRIZZO ECONOMICO - LIBRO MISTO CON HUB LIBRO YOUNG / VOL. 3 + VERSO LA PROVA INVALSI + HUB YOUNG + HUB KIT

3 TRAMONTANA 25,80 Si Si No

DIRITTO 9788823346789 CAPILUPPI MARCO / D'AMELIO MARIA GIOVANNA

TURISMO E LE SUE REGOLE (IL) - LIBRO MISTO CON OPENBOOK / A. CLASSE QUINTA + EXTRAKIT + OPENBOOK

2 TRAMONTANA 24,30 No Si No

Pag. 1/2

TERRA DI LAVORO CETD03801X ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

VIA CECCANO Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO TRIENNIO ADOTTATI O CONSIGLIATI

81100 CASERTA Classe: 5 A - Corso: TURISMO - INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO Anno Scolastico 2018-2019

Nuova Da

Materia/Disciplina Codice Volume Autore/Curatore/Traduttore Titolo/Sottotitolo Vol. Editore Prezzo adoz. acq. Cons

Data aggiornamento: 19 Aprile 2019

Pag. 2/2

TECNICA TURISTICA ED AMMINISTRATIVA 9788824756907 AGUSANI NELLO / CAMMISA FILOMENA / MATRISCIANO PAOLO

D T A - DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI / PIANIF. E CONTROLLO - VOLUME 3 - 2° EDIZIONE

3 SCUOLA & AZIENDA 26,75 No Si No

STORIA DELL'ARTE 9788808529848 CRICCO GIORGIO / DI TEODORO FRANCESCO PAOLO ITINERARIO NELL'ARTE 4A EDIZIONE VERSIONE VERDE - VOLUME 3 (LDM) / DALL'ETÀ DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI

3 ZANICHELLI 39,80 Si Si No

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 9788824741682 GIORGETTI GIOVANNA / FOCACCI PAOLA / ORAZI UUMBERTO

A 360° - CONOSCERSI E PROTEGGERSI / VOLUME UNICO + ME BOOK + RISORSE DIGITALI

U A. MONDADORI SCUOLA 10,30 No No No

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 9788824741675 GIORGETTI GIOVANNA / FOCACCI PAOLA / ORAZI UMBERTO

A 360° - ALLENARSI / VOLUME UNICO + ME BOOK + RISORSE DIGITALI U A. MONDADORI SCUOLA 16,60 No No No