classe v sez. d · lettrice inglese nives torresi lettrice francese isabelle mignard lettrice...

64
1 Esami di Stato Anno scolastico 2020/2021 Liceo ad indirizzo Linguistico EsaBac (Decreto ministeriale n. 95/2013) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 10 O. M. n. 53 del 3 marzo 2021) Classe V sez. D Fabriano, il 15 Maggio 2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dennis Luigi Censi

Upload: others

Post on 11-Sep-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

1

Esami di Stato

Anno scolastico 2020/2021

Liceo ad indirizzo Linguistico EsaBac

(Decreto ministeriale n. 95/2013)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Art. 10 O. M. n. 53 del 3 marzo 2021)

Classe V sez. D

Fabriano, il 15 Maggio 2021

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dennis Luigi Censi

Page 2: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

2

Sono riassunte, qui di seguito, alcune importanti informazioni riguardanti il dispositivo EsaBac,

tratte dal Decreto ministeriale n.95/2013:

L'EsaBac, un solo esame, due diplomi A partire da settembre 2010, un nuovo dispositivo educativo è entrato in vigore, l'EsaBac che consente

agli alunni italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame -

l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.

Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all'accordo firmato il 24 febbraio 2009 (vedi

suddetto decreto) dal Ministro italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e dal

ministro francese dell'Educazione nazionale, convalida un percorso scolastico veramente biculturale e

bilingue.

Nel settembre 2015 il nostro Istituto è stato inserito in questo nuovo percorso di formazione integrato

all'Esame di Stato che coinvolge il solo triennio. All'entrata, gli alunni devono avere un livello di lingua

prossimo al B1 in francese e la formazione ricevuta permette loro di raggiungere almeno il livello B2 al

momento dell'esame.

Un programma e prove specifiche elaborati in comune da parte della Francia e dell'Italia Due discipline specifiche sono integrate alla preparazione dell'Esame di Stato: lingua/letteratura (4h

alla settimana) e storia DNL (Disciplina Non Linguistica) (2h alla settimana): queste due discipline

sono impartite entrambe in francese. I programmi rispettivi, pertanto, sono stati elaborati

congiuntamente dai Ministeri competenti dei due Paesi così come sono state definite direttamente le

prove delle due discipline specifiche dell'EsaBac (lingua/letteratura e storia).

In Italia, le prove specifiche sono integrate all'Esame di Stato. Gli allievi italiani si sottopongono ad

una Terza Prova supplementare in francese, obbligatoria per tutti gli studenti della classe, consistente in

una prova scritta di storia ed una doppia prova, scritta ed orale, di lingua e letteratura, per la parte

scritta è consentito soltanto il vocabolario monolingue.

Le prove d’esame L’ottenimento del diploma ESABAC è riservato a chi superi la Terza prova scritta e la prova orale di

Francese, integrate nell’Esame di Stato italiano. Un’eventuale valutazione negativa della Terza prova

non può inficiare la validità dell’Esame di Stato italiano (cfr. Art.7 del DM 95/2013).

La Terza Prova prevede due prove scritte:

A. Prova scritta di lingua e letteratura francese con una delle seguenti modalità a scelta del

candidato:

1. Analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri;

2. Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus di testi letterari ed iconografici relativi al tema

proposto, avvalendosi anche delle proprie conoscenze.

B. Prova scritta di storia in francese che verte sul programma dell’ultimo anno di corso (dal 1945

ad oggi) e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato:

1.Composizione sul tema proposto;

2.Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.

La Prova Orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio. Per la storia non è

prevista una parte orale all’interno del Colloquio il cui insegnamento è stato impartito unicamente in

francese per le due ore settimanali previste.

La normativa d’esame prevede che sia possibile nominare in sede di commissione di esame,

limitatamente al tempo di correzione della prova di storia, l’insegnante esperto che ha svolto il corso

durante l’anno.

Page 3: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA

DOCENTE

Firma

Religione Franca Riccioni

Italiano Terenzio Baldoni

Storia Letizia Gaspari

Storia EsaBac Letizia Gaspari

Filosofia Letizia Gaspari

Lingua Inglese Laura Marinucci

Lingua

Francese Margherita Moscatelli

Lingua

Tedesca Leonardo Guerriero

Matematica Rossana Brozzesi

Fisica Rossana Brozzesi

Scienze Naturali Michela Centraco

Storia dell’Arte Eleonora Loretelli

Educazione Fisica Lorella Lor

Lettrice Inglese Nives Torresi

Lettrice

Francese Isabelle Mignard

Lettrice

EsaBac Isabelle Mignard

Lettore

Tedesco Carmen Muroni

IL COORDINATORE DI CLASSE

Prof.ssa Margherita Moscatelli

Page 4: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

4

PROFILO STORICO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

CLASSE

ISCRITTI

ALLA

CLASSE

PROVENIENTI

DA

ALTRE

CLASSI

(Oppure scuole

diverse )

Ritirati

durante

il corso

dell’anno

scolastico

o non

promossi

PROMOSSI

PROMOSSI

CON

SOSPENSIONE

DEL

GIUDIZIO

STUDENTI CON

CERTIFICAZIONE

DSA

T

ERZA 16 / / 16 3

1

QUARTA 16 / /

16 (di cui

uno con

PAI)

/

1

QUINTA 16 / / 1

Page 5: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

5

TURN-OVER DEI DOCENTI

MATERIE TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO

Religione Riccioni Franca Riccioni Franca Riccioni Franca

Italiano Baldoni Terenzio Baldoni Terenzio Baldoni Terenzio

Lingua inglese Marinucci Laura Marinucci Laura Marinucci Laura

Lingua francese Bizzarri Giovanna Sorci Katia Moscatelli Margherita

Lingua tedesca De Roberto Maria

Teresa Guerriero Leonardo Guerriero Leonardo

Storia Gaspari Letizia Gaspari Letizia Gaspari Letizia

Storia EsaBac Gaspari Letizia Gaspari Letizia Gaspari Letizia

Filosofia Gaspari Letizia Gaspari Letizia Gaspari Letizia

Matematica Brozzesi Rossana Brozzesi Rossana Brozzesi Rossana

Fisica Brozzesi Rossana Brozzesi Rossana Brozzesi Rossana

Scienze Giuliana Stroppa Giuliana Stroppa Centraco Michela

Storia dell’arte Loretelli Eleonora

Loretelli Eleonora,

De Alessandris

Michela

Loretelli Eleonora

Scienze motorie e

sportive Lori Lorella

Lori Lorella Lori Lorella

Lettrice lingua inglese Torresi Nives Torresi Nives Torresi Nives

Lettrice lingua francese Mignard Isabelle Mignard Isabelle Mignard Isabelle

Lettrice francese

EsaBac Mignard Isabelle Mignard Isabelle Mignard Isabelle

Lettrice lingua tedesca Werner Valentino Werner Valentino Muroni Carmen

Page 6: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La 5D è una classe a indirizzo linguistico composta da 16 alunni, 5 maschi e 11 femmine, di cui un’alunna

ha svolto nei primi tre mesi del terzo anno, l’esperienza di studi all’estero (in Germania) e la stessa ed un

altro alunno hanno svolto durante il quarto anno, l’esperienza di studio rispettivamente negli Stati Uniti e

in Canada.

Nel corso del triennio la classe, pur diversificata a seconda dei singoli casi, ha maturato un atteggiamento

sempre più responsabile e partecipativo nei confronti dell’istituzione scolastica, distinguendosi nel

comitato studentesco, nell’organizzazione di attività caratterizzanti il nostro liceo e nelle attività sportive

extrascolastiche.

La classe ha inoltre dimostrato, in particolare nell’ultimo anno di scuola, una crescente motivazione ed un

coinvolgimento attivo nel dialogo educativo evidenziando un impegno costante e puntualità nel rispetto

delle consegne.

Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria, gli alunni sono inoltre riusciti ad affrontare con

disponibilità e impegno le difficoltà insorte in seguito alla complessa organizzazione delle attività

didattiche in presenza e la conseguente attivazione della didattica a distanza e della didattica digitale

integrata.

I risultati sono da considerarsi complessivamente buoni, tanto che i programmi svolti nelle varie discipline

sono nel complesso in linea con quanto previsto con la programmazione di inizio anno scolastico che

prevedeva una rimodulazione dei programmi in tale situazione di emergenza.

All’interno della classe è presente un’alunna con DSA per la quale si rinvia a quanto espresso nel relativo

PDP.

Il profitto generale evidenzia, a poco più di un mese dagli Esami di Stato, tre fasce di livello:

⮚ Alcuni studenti, confortati da ottime attitudini curricolari e da una buona formazione culturale,

hanno approfondito tutte le discipline attraverso strategie di lavoro sempre più efficaci e mature.

Questo gruppo rivela un ottimo grado di rielaborazione dei contenuti e una strutturata capacità

argomentativa, dimostrando competenze specifiche di ottimo livello.

⮚ Un gruppo comprende studenti che si sono impegnati nello studio, raggiungendo discreti risultati

in quasi tutte le discipline.

⮚ Nella terza fascia sono inclusi alcuni studenti che hanno raggiunto risultati sufficienti riuscendo

parzialmente a sviluppare le proprie potenzialità ed evidenziando alcune difficoltà nel livello di

preparazione raggiunto.

Page 7: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

FINALITÀ GENERALI DEL LICEO LINGUISTICO

■ Favorire l’educazione interculturale attraverso il contatto con altre realtà;

■ cogliere nelle diverse culture elementi comuni e non comuni in un’ottica di integrazione reciproca,

rafforzando il sentimento della propria identità culturale;

■ favorire, attraverso l’ampliamento della propria capacità comunicativa, la socializzazione e la fiducia

in se stessi;

■ favorire un’efficace interazione nel contesto del paese straniero di cui si è studiata la lingua.

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

CONOSCENZE 1. della struttura e del funzionamento della lingua italiana

2. della terminologia specifica di ogni disciplina

3. dei dati, fenomeni, eventi, regole, principi, strutture disciplinari e loro rapporti, metodi, strumenti.

COMPETENZE 1. saper scrivere e parlare in modo corretto, appropriato e coerente

2. saper utilizzare la terminologia specifica

3. saper individuare nel discorso altrui (scritto e orale) i nuclei concettuali

4. saper sostenere una tesi argomentando con consapevolezza ed efficacia

5. saper comprendere e produrre testi di varia tipologia

6. saper collocare nello spazio e nel tempo dati, fenomeni, eventi

7. saper utilizzare gli strumenti propri delle singole discipline

8. saper selezionare dati, individuare cause ed effetti, istituire confronti

9. saper ricomporre i dati in una nuova struttura organica e coerente

CAPACITÀ 1. di osservare, formulare ipotesi, sottoporle a verifica

2. di scegliere, autonomamente ed opportunamente rispetto al contesto, le conoscenze e le competenze da

utilizzare

3. di integrare consapevolmente i saperi acquisiti

4. di valutare i dati offerti con capacità critica e rielaborazione personale.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI: 1. Educare alla solidarietà, alla tolleranza, al superamento dell’individualismo

2. Educare alla convivenza democratica e al rispetto delle regole

3. Educare alla dimensione europea

4. Educare al dialogo e al lavoro in comune

5. Educare alla musicalità delle lingue

OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Quanto agli obiettivi di apprendimento e alle conoscenze, competenze e capacità richieste nelle

specifiche discipline, si deve far riferimento alle programmazioni individuali.

Page 8: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

METODOLOGIE DIDATTICHE

● Flipped classroom

● WEB QUEST

● Ricerche individuali

● Apprendimento cooperativo

● Problem posing e problem solving

● Lezione frontale e interattiva

● Lavori di gruppo

● Debate

● Utilizzazione applicativi della Google Suite for Education per organizzare ambienti di apprendimento

virtuali (classroom) per la creazione di aule attraverso la rete telematica (videoconferenze), la

distribuzione di materiale didattico, l'assegnazione e la valutazione di compiti on line oltre alla pagina

stream (flusso dati e comunicazione) in tempo reale.

● Audiolezione e videolezione (durante la sospensione delle attività didattiche in presenza)

SUPPORTI E TECNOLOGIE DIDATTICHE

● Libro di testo, cartaceo e interattivo e multimediale

● Dispense, articoli di giornali e riviste specializzate, materiali disponibili on line

● Testi in prestito dalla biblioteca d’istituto e/o consultazione da altre biblioteche (MLOL)

● Lavagna Interattiva multimediale, anche per consultazione WEB

● Laboratorio linguistico

● Laboratorio di informatica

● Piattaforme didattiche per la DaD

● Google Suite for Education

Page 9: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Prove di verifica scritta:

● a risposta aperta: risposta breve (tipologia B) ● prova semi-strutturata

● produzione di testi nella tipologia prevista dall'Esame di Stato: - produzione e analisi testuale (in lingua straniera) - analisi testuale

- analisi e produzione di un testo argomentativo

- riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

- essai bref (littérature)

- commentaire dirigé (littérature)

- étude d’un ensemble documentaire (Histoire)

- composition (Histoire)

- risoluzione di problemi.

Prove di verifica orale: ● Analisi e interpretazione di testi letterari, storiografici, filosofici, scientifici, iconografici

● Argomentazione di temi culturali e di attualità

● Relazioni di approfondimenti e ricerche

OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19

Ogni docente della classe ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale,

tenendo conto di quanto deciso e programmato dai vari dipartimenti disciplinari all’inizio dell’anno

scolastico (nell’ambito delle riunioni del 23-25/09/2020), qualora la situazione di emergenza sanitaria

avesse reso di nuovo necessaria l’attivazione della didattica a distanza o della DDI.

QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19

Nel rispetto dei vari decreti che si sono susseguiti nel corso dell’intero anno scolastico, a partire

dall’Ordinanza n.39 del 22 ottobre del Presidente della Giunta Regionale delle Marche, l’organizzazione

delle lezioni ha subito una modifica con il ricorso alla DDI, dapprima per almeno il 50% dell’orario

scolastico, per arrivare fino al 100% (ordinanza n. 40 del 31 ottobre). Le lezioni a distanza sono state

svolte in modalità sincrona o asincrona, secondo le indicazioni contenute nel Piano per la Didattica

Digitale Integrata, approvato dal Collegio dei docenti all'inizio dell’anno scolastico. Dal mese di aprile si è

tornati a svolgere le lezioni in presenza, prima al 50%, quindi, a partire dal 26 aprile ( D.L.n.52 del 22

aprile 2021), integralmente.

I docenti, nel rispetto di quanto stabilito collegialmente, si sono impegnati a garantire un percorso di

apprendimento mirato al coinvolgimento e alla partecipazione degli studenti, in particolare attraverso

l’utilizzo della piattaforma Classroom e del programma di videoconferenza Meet, tramite cui sono state

realizzate attività significative quali: videolezioni, trasmissione di materiale didattico, svolgimento di

verifiche anche scritte e loro correzione e restituzione, utilizzo di video, libri e testi digitali. Sono state

utilizzate inoltre tutte le funzioni del Registro elettronico, video, supporti digitali e varie altre applicazioni.

Page 10: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

Le famiglie sono state convocate per i colloqui generali in modalità online, nei mesi di dicembre e

marzo/aprile. Inoltre i docenti hanno incontrato periodicamente i genitori nelle ore previste per il

ricevimento settimanale. I Consigli di classe hanno permesso un contatto più stretto con la rappresentanza

dei genitori per monitorare l’andamento didattico degli alunni e le ricadute psicologiche causate da questo

difficile periodo di emergenza.

PREPARAZIONE COLLOQUIO ESAME DI STATO

Come previsto dall’Ordinanza relativa agli esami di stato 2021, n. 53 del 4/03/2021, il Consiglio di classe,

su proposta dei docenti delle materie di indirizzo, ha deciso la seguente struttura dell'elaborato riguardante

le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi: assegnazione di una prova unica per tutta la classe

riguardante il tema della discriminazione da svolgere eventualmente anche in modo personalizzato in base

ai propri interessi e alle esperienze maturate durante il percorso di studi. Si allega in calce al presente

documento la traccia assegnata agli alunni.

Si allega anche l’elenco dei testi analizzati nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana

durante il quinto anno che saranno oggetto di analisi e di discussione nella seconda parte del colloquio.

Dalla riunione del 13 aprile 2021 per le scuole con programma ESABAC, organizzata dall’ Institut

français in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regione Marche, è emerso quanto segue:

- si propone di utilizzare le 2 griglie di valutazione (una per letteratura e una per storia) che vengono

inserite nel presente documento;

- si sottolinea la necessità di attribuire un tempo maggiore per il colloquio ESABAC (di circa 30 minuti)

previsto dal comma 9 dell’art. 19 dell’OM 53/2021;

- si propone quindi di esaminare 4 candidati al giorno, dato che il colloquio richiederà un tempo

supplementare rispetto a quello normalmente previsto, considerati i tempi aggiuntivi per l’esame EsaBac;

- si ritiene importante la presenza, durate il colloquio, del docente di conversazione che ha affiancato per

tutto l’anno il docente di storia.

Page 11: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

PCTO - PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Tutti gli studenti hanno raggiunto il monte ore complessivo previsto dall’ex Alternanza scuola-lavoro

(ASL) stabilita inizialmente dalla Legge 107/2015 e successive modifiche N.145 2018.

Il Progetto JA Italia “Impresa in azione”, che ha interessato tutti gli studenti nel corso del terzo anno, è

stato finalizzato a promuovere un’educazione imprenditoriale e incentrato sulla formazione di una mini

impresa a scopo formativo, costruita intorno ad un vero e proprio team imprenditoriale, con ruoli operativi

differenziati fra gli studenti. Il progetto si è concluso con la pubblicazione e la distribuzione di un saggio

sul tema: “La Gualchiera medievale”.

Iniziativa Anno

Formazion

e / Stage

Numero di

studenti

coinvolti

Durata

in ore

2018-

2019

Progetto JA Italia “Impresa in azione” F 16 70

Giornate FAI F 13 10

Lezioni presso “Ecole Supérieure de

Français Langue Etrangère Pierre Overall”

di Nizza (Francia)

F 11 20

Progetto JA “Conoscere la borsa” F 6 20

Soggiorno all’estero F 1

Scuola d’infanzia “Aldo Moro” F 1

Corso sulla sicurezza F 2 8

Cooperativa sociale “Mosaico” S 1

Istituto comprensivo “Marco Polo”, Corso

musicale F 1

Esperienza lavorativa presso “Flat Shop”

Fabriano S 1 78

2019-

2020

Anno all’estero F 2

Progetto JA “Conoscere la borsa” F 9 20

Orientamento Università di Ancona F 10 4

Orientamento Università di Macerata F 5 4

Orientamento Università di Camerino F 1 4

2020-

2021

Corso sulla sicurezza F 14 8

Page 12: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

Orientamento Università di Ancona F 4 1

Orientamento Università di Macerata F 2 1

Orientamento Università di Bologna F 2 1

Orientamento Università di Camerino F 2 1

Orientamento Industria 4.0 F 3 1

Orientamento Salone dello studente

digitale - Marche F 1 1

Page 13: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

EDUCAZIONE CIVICA

Le seguenti Unità di apprendimento sono state individuate dal Consiglio di classe, nel rispetto del

Curricolo d’Istituto definito dal Collegio dei docenti in data 11 settembre 2020, sulla base delle “Linee

guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92”

emanate dal MI con DM n. 35 del 22 giugno 2020.

NUCLEO

CONCETTUALE

AMBITO N. UDA ABILITÀ TITOLO DISCIPLINE

N. ORE

COMPETENZE

DIGITALI

(6 ore)

Primo quadrimestre

I principi etici e

legali chiamati in

causa con l’utilizzo

delle tecnologie

digitali

1 Essere in grado di

gestire e proteggere

informazioni,

contenuti, dati ed

identità digitale

“Verso un’identità

digitale consapevole”

Inglese: Orwell:

privacy e censura (2

ore)

Italiano: Il diritto alla

privacy (2 ore)

Francese: L’identità

digitale, come

proteggersi (2 ore)

COSTITUZIONE

(15 ore)

Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre

Le dimensioni

multiculturali e

socioeconomiche

delle società

complesse

2

Saper individuare il

fenomeno nei suoi

aspetti di

complessità;

comprendere il ruolo

e le funzioni dei

media nella società

contemporanea

“I media nella società

contemporanea”

--------------------------

“Costituzione e

complessità”

Le elezioni americane:

confronto tra varie

testate internazionali

Italiano: Le Fake news

e la post verità (2 ore)

Francese (1 ora)

Tedesco (2 ore)

Religione (2 ore)

---------------------------

Storia: la Resistenza

come guerra civile. La

moralità della

Resistenza. Resistenza

e Costituzione (4 ore)

Histoire: Vercors, Le

silence de la mer (1

ora)

Inglese (2 ore)

Religione (1 ora)

SOSTENIBILITÀ

12 ore

Secondo quadrimestre

Per una crescita

economica duratura,

inclusiva e

sostenibile,

un’occupazione piena

e produttiva, un

lavoro dignitoso per

tutti

1 Riconoscere

situazioni lesive dei

diritti propri e altrui

ed assumere

atteggiamenti di

tutela. Sperimentare

pratiche di

solidarietà

“La Green economy” Storia dell’Arte: la

Convenzione europea

del paesaggio.

L’Agenda 2030 e la

salvaguardia del

patrimonio culturale (2

ore)

Italiano (2 ore)

Fisica: le forme di

energia sostenibile (3

ore)

Scienze: la tutela della

biodiversità e gli

effetti dei cambiamenti

climatici (4 ore)

Religione (1 ora)

Page 14: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

HISTOIRE

Colloquio orale di Storia in francese

CANDIDATO

CONOSCENZE E

COMPETENZE

LIVELLI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

CONOSCENZE STORICHE massimo 8 punti Il

Il candidato conosce

gli argomenti storici

proposti in maniera

eccellente: conoscenze molto approfondite e complete in tutta la pluralità delle loro articolazioni.

8 APPUNTI

molto buona: conoscenze approfondite e collegamenti pertinenti 7

discreta: conoscenze corrette ma NON omogeneamente approfondite 6

sufficiente: conoscenze complessivamente soddisfacenti, pur con qualche imprecisione e con qualche collegamento

5

insufficiente: conoscenze superficiali con varie imprecisioni senza collegamenti

4

gravemente insufficiente: conoscenze carente quanto ad aspetti e temi rilevanti

3

scarsa: conoscenze lacunose e frammentarie 2

totalmente inadeguata: conoscenze gravemente lacunose e/o non pertinente 1

ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE massimo 8 punti

L’esposizione

argomentata del

candidato risulta

eccellente: congruente con le informazioni, anche implicite, contenute nei documenti e capace di contestualizzarle e riformularle in modo sicuro e personale, coerente, coeso e comunicativamente efficace.

8 APPUNTI

molto buona: coerente e ben strutturata, capace di contestualizzare e rielaborare gran parte delle informazioni con fluidità e apporti personali.

7

discreta: abbastanza coerente e articolata, pur con qualche incertezza e approssimazione, e con una moderata rielaborazione personale dei contenuti

6

sufficiente: essenziale, ma tendenzialmente coerente, con un apprezzabile seppur minimo tentativo di apporto personale

5

leggermente insufficiente: semplice, ma poco articolato e non

uniformemente sostanziato dalla capacità di collegamento e interpretazione

richiesta

4

insufficiente: non sempre pienamente comprensibile e con un modestissimo apporto personale

3

gravemente insufficiente: frammentata e con scarsissimi tentativi di coesione e coerenza

2

scarsa: priva di coerenza argomentativa, abbozzi senza legami 1

PADRONANZA DELLA LINGUA massimo 4 punti

Il candidato usa

il lessico specifico

e si esprime con un

controllo grammaticale BUONO

lessico CORRETTO e PRECISO e adatto al contesto analizzato

pronuncia chiara e naturale.

4 APPUNTI

controllo grammaticale CORRETTO. Lessico semplice ma appropriato con alcuni usi terminologici Pronuncia corretta con alcune influenze della lingua materna che NON ostacola la comunicazione.

3

controllo grammaticale NON sempre corretto (accordi, confusione con i tempi) lessico semplice non sempre corretto e carente nell’uso della terminologia disciplinare pronuncia non sempre corretta con influenze della lingua materna che

2

Page 15: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

NON ostacola la comunicazione.

numerosi errori grammaticali.

lessico povero, scorretto e carente nella terminologia disciplinare

pronuncia scorretta che ostacola la comprensione.

1

PUNTEGGIO TOTALE

_______ /20

LITTÉRATURE

Colloquio orale di Letteratura francese

CANDIDATO

CONOSCENZE E

COMPETENZE

LIVELLI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

LETTERATURA: PRESENTAZIONE E ANALISI DI UN TESTO NOTO massimo 8 punti

Il candidato

conosce i

documenti

proposti in

maniera

- eccellente: padroneggia gli strumenti dell’analisi del testo e sa contestualizzare i brani in modo autonomo organizzando la sua esposizione

8 APPUNTI

- approfondita e completa: sa contestualizzare i brani organizzando la sua esposizione

7,5

- buona: conosce abbastanza bene gli strumenti dell’analisi del testo e sa presentare i brani

7

- discreta: presenta i brani in modo completo 6

- sufficiente: sa presentare i brani se parzialmente guidato 5

- quasi sufficiente: sa presentare i brani se guidato ma stenta a proporre un’analisi

4

- approssimativa: presenta parzialmente il brano se guidato. 3

- inadeguata: non conosce il brano e non lo contestualizza. 2

- carente e lacunosa: l’esposizione è gravemente carente e lacunosa, non sa analizzare il testo.

1

ARGOMENTAZIONE E CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO massimo 6 punti

L’argomentazione

del candidato risulta

- eccellente: coerente, ben strutturata, fluida e personale 6 APPUNTI

- approfondita e completa: coerente e strutturata e abbastanza fluida e personale.

5

- buona: abbastanza coerente, fluida e personale 4

- sufficiente: semplice, ma comprensibile e con un modesto apporto personale.

3

- quasi sufficiente: non ben strutturata e poco coesa. 2

- insufficiente: incomprensibile, scarsamente coesa e priva di nessi logici. 1

PADRONANZA DELLA LINGUA massimo 6 punti

Il candidato si

esprime in

- grammaticalmente corretta, con lessico appropriato e con pronuncia chiara e naturale.

6 APPUNTI

- molto buona e corretta dal punto di vista grammaticale, con lessico generalmente appropriato e alquanto vario.

5

- buona abbastanza corretta dal punto di vista grammaticale, con lessico abbastanza appropriato e con pronuncia per lo più corretta.

4,5

- sufficiente, pur con qualche imprecisione grammaticale e lessicale e

con pronuncia sostanzialmente corretta. 4

Page 16: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

maniera - quasi sufficiente, con errori grammaticali che non ostacolano la comunicazione, ma con lessico limitato e pronuncia poco corretta.

3

-inadeguata, con errori grammaticali che ostacolano la

comunicazione, con lessico limitato e pronuncia poco corretta.

2

- con numerosi errori grammaticali che compromettono la comunicazione, con lessico povero e pronuncia per lo più scorretta.

1

PUNTEGGIO TOTALE

/20

Page 17: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

17

ATTIVITÀ FORMATIVE EXTRACURRICOLARI

- Orientamento universitario online

- Partecipazione olimpiadi della filosofia

- Iscrizione Almadiploma

Page 18: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

18

CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE

INGLESE

LIVELLO TIPO di CERTIFICAZIONE N° alunni/e

Livello 6 Test of English as Foreign Language TOEFL 1

Livello 5 Certificate of Proficiency in English CPE

Livello 4 Certificate in Advanced English CAE

Livello 3 First certificate in English FCE

IELTS

Livello 2 Preliminary English test PET 2

Livello 1 Key English test KET

FRANCESE

LIVELLO TIPO di CERTIFICAZIONE N° alunni/e

Livello 2 DELF second degré DELF B2 2

Livello 1 DELF premier degré DELF B1

Livello 3 DELF troisième degré DALF C1

ALLEGATI:

1. TRACCIA ASSEGNATA PER L’ELABORATO RIGUARDANTE LE DISCIPLINE

CARATTERIZZANTI

2. ELENCO DEI TESTI ANALIZZATI NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

3. PIANI DI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALI DEI DOCENTI

Page 19: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

19

ALLEGATO 1

Liceo classico “Francesco Stelluti”

Classe 5D - Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2020-2021

Elaborato Esame di Maturità

Assignment for the Essay: Discrimination implies a set of assumptions about the superiority of one’s own race, ethnic group or

gender, often accompanied by prejudice against members of other racial or ethnic or gender groups,

different in terms of their biological, physical or cultural characteristics. Racism may be used to justify

discrimination, verbal or physical abuse, or even genocide.

In any age or country, otherness and diversity have always represented either a potential danger to get

rid of, or the object of awe, if not admiration.

Instructions Develop your ideas providing clear references to the documents, books and texts you have read

throughout the course of your studies.

Write your essay respecting the following instructions:

- Begin with a short overview or mind map of the main points written in German.

- Develop the rest of your text in English, including clear paragraphs for introduction,

development and conclusion.

- Topics taken from your Citizenship lessons may be included, but only if in line with the subject

matter.

- References to your PCTO experience may be included, but only if relevant to the subject

matter.

- Provide reference to all the sources of your research (bibliography, websites, films, etc.)

- All included the essay will have to be no more than 10 pages written in the following format:

o font: Ariel 12,

o line spacing: 2 (max. 24 lines per page),

o the text needs to be justified

o layout : standard page margins

o add page numbers to the footer

Page 20: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

20

ALLEGATO 2

LICEO CLASSICO “Francesco Stelluti” A.S. 2020-2021

ELENCO TESTI DI ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI NEL CORSO DEL

COLLOQUIO

Classe V sez. D

Libri di testo:

- «Divina Commedia–Il Paradiso» di Dante, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Le Monnier,

2002

- «La scrittura e l’interpretazione (Edizione rossa)» (voll. 4-5-6 oltre a supplemento su G. Leopardi) di

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Palumbo Editore, 2001

1.TITOLO: L’età della Restaurazione e delle lotte d’Indipendenza: Il Romanticismo (1815-1861).

Testi: Il programma del «Conciliatore»; M.me de Stael: «Dovrebbero a mio avviso gl’italiani tradurre

diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche»; G. Berchet: «La sola vera poesia è

popolare».

2.TITOLO: Giacomo Leopardi.

Testi: Dalle «Operette morali»: Dialogo della Natura e di un islandese.

Dai «Canti»: L’infinito, La sera del dì di festa, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La

quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, La ginestra o il fiore del deserto.

3.TITOLO: Il romanzo storico e Alessandro Manzoni.

Testi: Dalla lettera a Cesare d’Azeglio «Sul Romanticismo»: «l’utile per iscopo, il vero per soggetto,

l’interessante per mezzo»; Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia.

Da «I Promessi Sposi»: Testi: Il sugo di tutta la storia (cap. XXXVIII).

4.TITOLO: Dal Liberalismo all’imperialismo: il Verismo e Giovanni Verga.

Testi: La prefazione a Eva: l’arte e «l’atmosfera di Banche e di Imprese industriali».

Le novelle: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La roba.

-I Malavoglia:

Testi: La prefazione ai Malavoglia; L’inizio dei Malavoglia (cap. I); L’addio di ‘Ntoni (cap. XV).

-Mastro-don Gesualdo:

Testi: La morte di Gesualdo.

5.TITOLO: Gabriele D’Annunzio.

-Il piacere:

Testi: Andrea Sperelli.

-Alcyone:

Page 21: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

21

Testi: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana; I pastori.

6.TITOLO: Giovanni Pascoli.

Testi: Il fanciullino; Il gelsomino notturno.

-Myricae:

Testi: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Novembre.

7.TITOLO: Luigi Pirandello.

Testi: da «L’umorismo»: l’arte epica «compone», quella umoristica «scompone»; La differenza fra

umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata; da «Novelle per un anno»: Il treno ha

fischiato.

-Il fu Mattia Pascal:

Testi: Adriano Meis e la sua ombra; L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria

tomba.

-Sei personaggi in cerca d’autore:

Testi: La scena finale.

8.TITOLO: Italo Svevo.

Testi: Lo schiaffo del padre. La vita è una malattia.

9.TITOLO: Eugenio Montale.

Testi: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Il

programma di torcere il collo all’eloquenza.

10.TITOLO: Dante.

Testi: Paradiso, canti I, VI, XXI.

Fabriano, lì 15 maggio 2021

F.to Il docente

Page 22: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

22

ALLEGATO 3

Liceo Classico «Francesco Stelluti»

a. s. 2020/2021

Indirizzo Linguistico

Classe V D

Programma svolto di italiano

Libri di testo:

- «Divina Commedia–Il Paradiso» di Dante, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Le Monnier,

2002

- «La scrittura e l’interpretazione (Edizione rossa)» (voll. 4-5-6 oltre a supplemento su G. Leopardi) di

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Palumbo Editore, 2001

CONTENUTI DISCIPLINARI – CONOSCENZE

1.TITOLO: L’età della Restaurazione e delle lotte d’Indipendenza: Il Romanticismo (1815-1861).

DESCRIZIONE: Definizione e caratteri del Romanticismo. Gli intellettuali e l’organizzazione della

cultura. L’egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal «Conciliatore» al «Politecnico».

L’immaginario romantico. È vero che il Romanticismo italiano non esiste? La battaglia tra «classici» e

romantici in Italia.

Testi: Il programma del «Conciliatore»; M.me de Stael: La differenza fra poesia «ingenua» e poesia

«sentimentale»; «Dovrebbero a mio avviso gl’italiani tradurre diligentemente assai delle recenti

poesie inglesi e tedesche»; G. Berchet: «La sola vera poesia è popolare».

2.TITOLO: Giacomo Leopardi. DESCRIZIONE: La vita e le opere, la sua modernità. La formazione culturale. Le fasi del pensiero e

della poetica. Lo «Zibaldone di pensieri». Le «Operette morali» e la filosofia sociale. I «Canti» e le

varie fasi della poesia leopardiana.

Testi: Dalle «lettere»: A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia. Dallo «Zibaldone»: Ricordi

1, 2, 3, 4, 3; da «La natura e la civiltà»: 1, 2, 3; «Sul materialismo»: 1, 2, 3, 4; Dalle «Operette morali»:

Il suicidio e la solidarietà; Dialogo della Natura e di un islandese. Dai «Canti»: L’infinito, La sera del

dì di festa, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del

villaggio, La ginestra o il fiore del deserto.

3.TITOLO: Il romanzo storico e Alessandro Manzoni.

DESCRIZIONE: Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa: ritardo e difficoltà della sua

affermazione in Italia. Il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia.

Vita e opere di Alessandro Manzoni. La sua funzione storica e l’importanza dei «Promessi Sposi».

Page 23: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

23

La Storia della colonna infame (Attualità della contrapposizione fra Manzoni e Verri fra libero arbitrio

individuale e responsabilità storiche collettive).

Testi: Dalla lettera a Cesare d’Azeglio «Sul Romanticismo»: «l’utile per iscopo, il vero per soggetto,

l’interessante per mezzo»; Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia.

Da «I Promessi Sposi»: la genesi del romanzo e le fasi della sua elaborazione. Il progetto manzoniano

di società. Il problema del male e il tema della Provvidenza. La conclusione: un romanzo senza idillio.

Testi: La vigna di Renzo (cap. XXXIII); Il sugo di tutta la storia (cap. XXXVIII).

4.TITOLO: Dal Liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903). DESCRIZIONE: I luoghi e i tempi. Le parole chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo. La

figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita della «aureola» e la crisi del letterato

tradizionale in Italia. La Scapigliatura lombarda e piemontese: primo movimento di avanguardia? Il

Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Il movimento francese dei

«décadents» e il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico. Caratteri e limiti del

Decadentismo italiano. La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin e Spencer.

Testi: E. Zola: La prefazione a «La fortuna dei Rougon»; C. Baudelaire: Perdita dell’aureola,

Corrispondenze, L’albatro; A. Rimbaud: Lettera del veggente; Verlaine: Arte poetica; «Prefazione a

Germinie Lacerteux»; G. D’Annunzio: Il verso è tutto.

5.TITOLO: Giovanni Verga.

DESCRIZIONE: La rivoluzione stilistica e tematica. La vita e le opere. L’adesione al Verismo e il

ciclo dei «Vinti»: la poetica e il problema della «conversione». «Rosso Malpelo» e le novelle di «Vita

dei campi». «La roba» e «Novelle rusticane».

Testi: La prefazione a Eva: l’arte e «l’atmosfera di Banche e di Imprese industriali»; Dedicatoria a

Salvatore Farina. Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della Marea. Le novelle: Fantasticheria,

Rosso Malpelo, La roba.

- I Malavoglia: Il progetto letterario e la poetica. Il sistema dei personaggi. Il tempo e lo spazio: il

cronotopo dell’idillio famigliare. La lingua, lo stile, il punto di vista. L’ideologia e la «filosofia» di

Verga.

Testi: La prefazione ai Malavoglia; Una lettera a Capuana: rifiuto della «messa in scena» e

«malinconia soffocante» nei Malavoglia; L’inizio dei Malavoglia (cap. I). Mena, compare Alfio e le

«stelle che ammiccavano più forte» (cap. II); L’addio di ‘Ntoni (cap. XV).

- Mastro-don Gesualdo:

Testi: La morte di Gesualdo.

6.TITOLO: Gabriele D’Annunzio.

DESCRIZIONE: La vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica, il panismo

estetizzante del superuomo. «Il piacere», ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità. «Il superuomo e

l’inetto».

Testi: Da «Il piacere»: Andrea Sperelli; La conclusione del romanzo.

- Alcyone: Composizione e storia del testo. Struttura e organizzazione interna. I temi, l’ideologia e la

poetica.

Testi: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana; I pastori.

7.TITOLO: Giovanni Pascoli.

DESCRIZIONE: La vita: tra il nido e la poesia. La poetica del «fanciullino» e l’ideologia piccolo-

borghese. «Myricae» e i «Canti di Castelvecchio»: il simbolismo naturale e il mito della famiglia. I

«Poemetti»: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica.

Page 24: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

24

Testi: Il fanciullino; Il gelsomino notturno; Da Italy.

- Myricae: Composizione e storia del testo, il titolo. Struttura e organizzazione interna. I temi: la natura

e la morte, l’orfano e il poeta. La poetica: il simbolismo impressionistico.

Testi: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Novembre; Ultimo sogno.

8.TITOLO: Luigi Pirandello.

DESCRIZIONE: Il posto di Pirandello nell’immaginario del ‘900 e nella letteratura europea. Il

relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo. I personaggi e le “maschere nude”, la “forma” e la

“vita”. Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello. Novelle per un anno; «Sei

personaggi in cerca d’autore» e il «teatro nel teatro».

Testi: La crisi di fine secolo: la «relatività di ogni cosa»; da «L’umorismo»: l’arte epica «compone»,

quella umoristica «scompone»; La «forma» e la «vita». La differenza fra umorismo e comicità:

l’esempio della vecchia imbellettata; Da «Novelle per un anno»: Il treno ha fischiato.

- Il fu Mattia Pascal: Il fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo. La vicenda e i personaggi. I temi

principali e l’ideologia del romanzo.

Testi: Lo strappo nel cielo di carta; Adriano Meis e la sua ombra; L’ultima pagina del romanzo:

Pascal porta i fiori alla propria tomba; Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino.

- Sei personaggi in cerca d’autore: La genesi e il titolo, la struttura. La vicenda e i personaggi. La

poetica di Pirandello.

Testi: La scena finale.

9.TITOLO: Italo Svevo.

DESCRIZIONE: Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. Le caratteristiche principali

de «La coscienza di Zeno».

Testi: da «La coscienza di Zeno»: la situazione culturale triestina e la composizione del romanzo.

L’organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come «opera aperta»; La vicenda: la morte del

padre, il matrimonio di Zeno, la moglie e l’amante, Zeno e il suo antagonista. La psicoanalisi.

Testi: Lo schiaffo del padre. La vita è una malattia.

10.TITOLO: Eugenio Montale.

DESCRIZIONE: Ossi di seppia come «romanzo di formazione» e la crisi del Simbolismo.

Testi: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Il

programma di torcere il collo all’eloquenza.

11.TITOLO: Dante.

DESCRIZIONE: La Divina Commedia, Paradiso: lettura e analisi testuale dei canti I, VI, XXI.

Lezione del prof. Riccardo Bruscagli, Università di Firenze, sul tema: «Fiorentino, esule, cittadino del

mondo: la parabola politica di Dante Alighieri».

Fabriano, 15 Maggio 2021

F.to Il Docente F.to I rappresentanti di classe

Page 25: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

25

LICEO CLASSICO “F. STELLUTI” A. S. 2020/2021

INDIRIZZO Linguistico CLASSE 5D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DISCIPLINA: Lingua e letteratura inglese

CONTENUTI DISCIPLINARI – CONOSCENZE Dal testo “Performer Culture and Literature"- voll. 2-3, di M. Spiazzi, M Tavella, M. Layton

MODULI CONTENUTI

LIVELLO DI

APPROFOND.

(ELEVATO,

MEDIO,

DISCRETO)

TEMPI

(N.

ORE)

Modulo 1:

The Victorian Age

(Specification 10, 11)

The first half of Queen Victoria’s reign: social and political background. The Victorian compromise. The Victorian novel and its main features. Charles Dickens: life and works. Life in Victorian town.

- Text analysis: “Coketown” (from Hard times) The world of the workhouses. Oliver Twist: themes and plot.

- Text analysis: “Oliver wants some more”. The theme of education.

- Text analysis of “The definition of a horse” (from Hard Times)

The second part of Victorian Age: Darwin's theories and the British Empire. Thomas Hardy: life, works and themes. Tess of the D’Urbeville: plot and characters.

- Text analysis: “Alec and Tess”. R.L. Stevenson: life and works, The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde, plot and characters.

- Text analysis: “The story of the door”. The Aesthetic Movement and a new concept of art. Oscar Wilde: life and works. The picture of Dorian Gray: plot and characters.

- Text analysis: “Basil’s studio” and “I would give my soul”.

The importance of being Earnest: plot and characters. - Text analysis: "Mother's worries".

discreto

medio

discreto

medio

discreto

discreto

medio

2 6 2 5 3 3 6

Page 26: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

26

Modulo 2:

The Modern Age

(Specification

13, 14, 15)

The Edwardian age and World War I, social and political background, a deep cultural crisis, Sigmund Freud. The Modernist spirit. Modern poetry. The war poets.

- Text analysis of “Dulce et Decorum est” by Wilfred Owen.

T.S. Eliot: life and works. The waste land: themes, symbolism, style, the objective correlative.

- Text analysis: “The burial of the Dead”. The modern novel: the stream of consciousness and the interior monologue. James Joyce: life and works, innovative style, the epiphany. Dubliners: structure, themes.

- Text analysis: “Eveline”, “Gabriel’s epiphany” (from “The Dead”).

The Ulysses: plot and characters, style and symbols. W.H. Auden and the committed writers. Life and works. Another Time.

- Text analysis: “Refugee Blues”, style and themes.

The dystopian novel: themes and features. George Orwell: life and works. Animal farm: plot, themes and symbolism.

- Text analysis: “Old Major’s speech”. 1984: plot, themes and characters.

- Text analysis: “Big Brother is watching you”. Aldous Huxley and the novel Brave new world, plot and themes.

- Text analysis: “The conditioning centre”. William Golding and the dystopian allegory. Lord of the Flies: plot, themes and symbols.

- Text analysis: “A view to a Death” Post-war drama: the theatre of the absurd and Samuel Beckett. Waiting for Godot : style, themes, characters.

- Text analysis “Nothing to be done”.

discreto

discreto

medio

discreto

medio

discreto

discreto

medio

discreto

discreto

discreto

2 2

5 2

5

2 2 5 1 2 2

Modulo 3:

The

Contemporary Age

(Specification 17, 18)

The cultural revolution in the 50s and 60s. The “Angry Young Men” and John Osborne. Look back in anger.

- Text analysis: “Boring Sundays!”. Jack Kerouac and the Beat generation: the beatniks, themes and lifestyle. On the Road.

- Text analysis: “Into the West”. Anger and rebellion.

discreto

discreto

2 2

Page 27: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

27

The Catcher in the Rye (by J.D.Salinger). - Text analysis: “Holden and old Phoebe”

discreto 1

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

Titolo

Libro di testo “Performer Culture and Literature"- voll. 2-3, di M. Spiazzi, M Tavella, M. Layton

(anche in versione e-book con attività e supporti multimediali)

Lavagna interattiva multimediale e

consultazione web Si

Laboratorio multimediale

Si

Altro Visione di filmati attinenti agli argomenti letterari.

VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

SCRITTE TEMA o ANALISI

DEL TESTO

PROBLEMI QUESTIONARIO O PROVA

STRUTTURATA

RICERCA INDIVIDUALE (tesina, saggio breve,

progetto)

ARTICOLO DI GIORNALE

DESCRIZIONE SINTETICA

(scheda)

SI NO SI NO NO NO

ORALI COLLOQUIO INDIVIDUALE

(INTERROGAZIONE) RELAZIONE INDIVIDUALE GRUPPI DI DISCUSSIONE

SI NO NO

Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si rimanda alle tabelle di valutazione del PTOF.

PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

periodo quantità scritte orali

1° quadrimestre n° 3 2

2° quadrimestre n° 3 2

Fabriano, 15/05/2021

F.to I rappresentanti di classe F.to L’insegnante

Page 28: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

28

LICEO CLASSICO “FRANCESCO STELLUTI” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA

A. S. 2020/2021 INDIRIZZO Linguistico

CLASSE V D DISCIPLINA Lingua e letteratura francese

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA

1. Lo studio della lingua e della civiltà francese prevede il consolidamento e

l’ampliamento delle competenze acquisite negli anni precedenti, riguardanti la

comunicazione quotidiana, la comprensione delle espressioni culturali, la

riflessione sulla lingua;

2. Si proseguono le indagini di storia letteraria che saranno condotte in maniera

analitica attraverso documenti ed opere;

3. Si rimarrà in un’ottica comunicativa anche per quanto riguarda la letteratura,

poiché l’uso del linguaggio letterario, anche se diverso dal linguaggio

quotidiano,è comunque finalizzato alla comunicazione;

4. Studiare brani letterari significa ritenere la letteratura un valido strumento per

osservare l’uso della lingua e per sviluppare la capacità degli studenti di

“rispondere” a tale uso. Al centro dell’interesse sarà il testo, a proposito del

quale si porranno le tre domande fondamentali: cosa dice, come, a quale

scopo;

5. Comprendere ed analizzare approfonditamente un testo porterà naturalmente a

riflessioni sul contesto ad esso relativo, attraverso il confronto con altri

prodotti letterari affini per genere, collocazione cronologica, o tema,

coinvolgendo obiettivi didattico - disciplinari ampi e globali quali la

comprensione di un’epoca (storica, sociale e letteraria), dell’uomo, i suoi

problemi, i suoi modi espressivi e comunicativi.

OBIETTIVI

CONTENUTI DISCIPLINARI (previsti dalla metodologia EsaBac):

I contenuti disciplinari tengono conto delle linee guida del programma ufficiale ESABAC, ovvero di

quanto esplicitato nell’Allegato 2 del DM n. 95/2013. Nell’ultimo anno, infatti, gli studenti si

cimenteranno nell’analisi di testi tratti da opere letterarie appartenenti all’Ottocento e al Novecento,

relativamente alle tematiche previste per il quinto anno:

• Il Romanticismo (da A. de Musset);

• Il Realismo e il Naturalismo in Francia;

Page 29: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

29

• Il Verismo in Italia;

• La poesia della modernità: Baudelaire e i poeti maledetti;

• La ricerca di nuove forme dell’espressione letteraria e i rapporti con le altre manifestazioni artistiche.

PÉRIODE

NUCLEI IMPRESCINDIBILI RÉFÉRENCES

CULTURELLES

(nessi

interdisciplinari)

CONNAISSANCES

LITTÉRAIRES

COMPÉTENCES

COMMUNICATIVES Problématiques…

Septembre/

Octobre

A. de Musset:

• Désillusions

(Confessions d’un enfant

du siècle)

• La Nuit de Mai

(Les Nuits)

• Lorenzaccio (trame)

•Les grands thèmes

romantiques

• Le mal du siècle (Phot.)

•Romantisme et classicisme

V. Hugo :

• Fonction du poète (Les Rayons et les Ombres)

• La Préface de Cromwell

(Phot.)

• Bonjour, mon petit père!

(Les Contemplations)

Rappel et exercices

d’entrainement sur essai

bref (revue des

différentes parties)

Histoire:

• Le retour à la

monarchie : la

restauration (1815-

1830) et la monarchie

de juillet (1830-

1848) ;

• Les idées

républicaines et

libérales ;

• La Révolution de

1848 ;

• La Deuxième

République et le coup

d’état (1848-1851);

Histoire des arts

• E. Delacroix La liberté guidant le

peuple

• T. Géricault Le radeau de la

Méduse

Théâtre et liberté

Octobre/no

vembre

V. Hugo:

• Clair de lune

(Les Orientales)

• Ô scélérat vivant

(Les Châtiments)

• Une larme pour une

goutte d’eau

(Notre-Dame de Paris)

• Terrible dilemme

(Les Misérables)

Balzac

• Le Réalisme (ph.)

• Le génie de Balzac

(ph.)

• Les lieux du Père

Goriot (ph.)

• Promesses

Fiche-méthode sur les

outils d'analyse de la

poésie et du roman.

.

Le Réalisme (Phot.)

Différences entre

Romantisme français

et italien.

Histoire des arts

Le Réalisme en

peinture : Gustave

Courbet, Un

enterrement à

Ornans (1849-50)

(phot.)

Écrire pour l’art ou

pour l’humanité ?

Quelle vision de la

société Balzac

propose-t-il à

travers l’initiation

de Rastignac?

Page 30: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

30

(Eugénie Grandet)

• La déchéance de Goriot

(Le père Goriot)

• La dernière larme de

Rastignac, l’excipit de Le

père Goriot (phot.)

Stendhal

• Combat sentimental

(Le Rouge et le Noir)

Le point de vue ou

focalisation (Phot.)

Novembre Flaubert

• La mort de Mme Bovary

(ph.)

(Madame Bovary)

Reconnaître le discours

indirect-libre. (Rappel)

Comment

l’écriture réaliste

détourne-t-elle les

clichés

romantiques?

Décembre Zola

• Les principes du

Naturalisme

• L’alambic

(L’Assommoir)

• L’Affaire Dreyfus :

J’accuse !

• L’influence naturaliste

en Italie (ph.)

Histoire:

• Le Second Empire

(1852-1870) ;

• La Commune de

Paris (3 mars-28 mai

1871) ;

• L'affaire Dreyfus

Société

• Un siècle de

changements (ph.)

• La transformation de

Paris au XIX siècle

(phot.)

Italien: il verismo,

Giovanni Verga

Janvier Baudelaire

• Lettre de Ch.

Baudelaire à R. Wagner

(phot.)

• Ch. Baudelaire, Son

esthétique (phot.)

• Ch. Baudelaire, Les

Fleurs du Mal (phot.)

• Spleen

(Les Fleurs du Mal)

• Correspondances

(phot.) (Les Fleurs du Mal)

Musique : R. Wagner,

Tannhäuser

Comment le poète

est-il représenté:

génie visionnaire

ou être maudit ?

Page 31: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

31

Février Verlaine

• Chanson d'automne

(Poèmes saturniens)

Rimbaud

• « Voyelles » (phot.)

(Poésies)

Le symbolisme

Mars/Avril

R

O

M

M. Proust

• Marcel Proust et le

temps retrouvé (page

266)

• À la Recherche du

temps perdu

• La petite madeleine

(Du côté de chez Swann)

Produire, avec aisance,

un essai d'environ 600

mots à partir d'un corpus

de textes.

Psychologie : le rêve,

la psychanalyse de

Freud.

Philosophie

• Bergson

Comment les

romanciers

remettent-ils en

question les règles

du genre

romanesque ?

A

N

Mai

Sartre

L’Existentialisme (Phot.)

• Parcours existentiel

L’être et le néant (quelques

données) (Phot.)

• L’enfer, c’est les autres

(Phot.) (Huis clos)

Camus

• Le Mythe de Sisyphe,

quelques données (page

326)

• De l’absurde à

l’humanisme

• Existentialisme et

humanisme

• Aujourd’hui, maman est

morte

(L’Étranger)

Histoire des arts

Franz von Stuck,

Sisyphe, (1920)

En quoi le

personnage de

Meursault

incarne-t-il la

vision du monde

absurde ? (phot.)

Aux frontières de la

communication et

de l’incommunica

bilité.

Page 32: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

32

Programma Conversation Française

- l'école du futur

- l'ubérisation

- comment écrire une lettre formelle

- l'argent ne fait pas le bonheur -

- le bovarysme - Madame de Bovary

- les jeunes et la politique et le système politique français

- comment exprimer la concession

- le travail enfants mineurs - Victor Hugo

- l'olfactothérapie - La petite madeleine et Marcel Proust

- comment structurer un exposé argumentatif à l'oral

- Faites parler l'art (travail de production oral et mise en scène)

- Le succès de Netflix - L'avenir du cinéma et les plateformes de cinéma

- Le succès des Youtubeurs - production orale

ABILITÀ

1. Lo studente è capace di comprendere il significato di testi autentici relativi alla vita

quotidiana.

2. Sa interagire in una conversazione di uso quotidiano, con intonazione e pronuncia corrette

secondo un determinato contesto e una data situazione.

3. Sa comprendere testi scritti, riconoscendone le funzioni, scomporli in sequenze e produrre

testi scritti per informare, per descrivere processi e situazioni.

4. Sa riprodurre lessico e strutture acquisite in altri testi.

5. Sa riassumere oralmente e per iscritto testi scritti diversificati per temi, finalità ed ambiti

culturali.

6. Sa comprendere ed interpretare i testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico – sociale e culturale, nonché fare gli opportuni collegamenti con la letteratura italiana.

COMPETENZE

1. Comprendere e reagire a messaggi orali autentici riconoscendone il registro ed interpretando

l’intenzione comunicativa del parlante.

2. Esprimersi in modo efficace ed adeguato sia dal punto di vista morfo -sintattico che

funzionale- comunicativo.

3. Leggere il testo letterario enucleandone le componenti linguistiche e stilistiche gli elementi

caratterizzanti l’autore ed il suo messaggio personale in rapporto al periodo storico e letterario

di appartenenza.

Page 33: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

33

4. Identificare gli elementi caratterizzanti il genere letterario cui il testo appartiene e la

corrispondenza o non alle convenzioni che regolano il genere.

5. Esprimere opinioni e rielaborare le informazioni in modo lessicalmente e formalmente

corretto dimostrando di avere acquisito la capacità di organizzazione di un discorso critico

letterario.

6. Studiare autonomamente.

7. Sa redigere in francese un essai bref su un corpus di 5 documenti secondo la

“problématique”, nonché un commentaire rédigé, in linea con quanto richiesto dalla

metodologia Esabac.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Ricerca azione

WEB QUEST

Flipped classroom

Ricerche individuali

Apprendimento coopera tivo

Problem posing, problem solving

Lezione frontale

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

LIBRI DI TESTO “Écritures…”, G. F. Bonini/M.-C. Jamet, édition Valmartina.

Fotocopie; schede per la preparazione DELF B 2 e fotocopie tratte dal libro: “Esabac en poche”, autori vari, ed. Zanichelli per la preparazione alle prove d’esame Esabac.

LAVAGNA INTERATTIVA

MULTIMEDIALE

SI

WEB E MATERIALE DIGITALE

SI

LABORATORIO MULTIMEDIALE

SI

Page 34: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

34

VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

PROVE SCRITTE

TEMA

PROBLEMI VERSIONE RICERCA INDIVIDUALE

(tesina, saggio breve, progetto

etc.)

ARTICOLO DI GIORNALE

DESCRIZIONE SINTETICA

(sunto, scheda)

QUESTIONARIO

SI NO NO SI SI SI SI

COLLOQUIO INDIVIDUALE

(INTERROGAZIONE)

RELAZIONE INDIVIDUALE

DISCUSSIONE GUIDATA

PRESENTAZIONE ALLA CLASSE DI UNA TESI ARGOMENTATA

ESERCITAZIONE ARGOMENTATIVA CONTESTUALIZZATA E/O FINALIZZATA

SI

SI

SI

SI

SI

PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

periodo quantità scritte Orali

1° quadrimestre n° 3 2

2° quadrimestre n° 3 2

MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE

1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE

Correttezza espositiva (lingua)

Comprensione del testo

Organizzazione testuale

Padronanza dei contenuti

PROVE ORALI 1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE

Conoscenza degli argomenti

Padronanza della lingua

Rielaborazione personale

Correttezza della pronuncia

Page 35: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

35

Fabriano, 15/5/2021

F. to Il Docente F.to I rappresentanti di classe

Page 36: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

36

Liceo Linguistico “F.Stelluti” Fabriano

a.s. 2020-2021

Classe 5D

Lingua e Cultura Tedesca-

Programma Svolto

Literatur Heinrich Böll: “Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral”

Wolfgang Borchert: “Das Brot”

Leonhard Thoma: “Fee mit Ideen”, “Anekdote eines Biergartens”

Franz Kafka: Biographie, “Vor dem Gesetz”

W. von Goethe: Sturm und Drang, “Die Leiden des jungen Werther”

Geschichte 1. Ende des 1. Weltkriegs, die Goldenen 20er

2. Hitlers Aufstieg, Hitlersputsch 1923

3. Judenverfolgung und 2. Weltkrieg, Holocaust Erinnerungstag

4. Deutschlands Aufteilung und Mauer-Errichtung

5. Ostpolitik und Perestroika

6. Massendemonstrationen in der DDR, Mauerfall und Wiedervereinigung

Kunst “Der Expressionismus”, Bildbeschreibung von “Der Blaue Reiter” (W. Kandinsky)

Filme Florian Henckel von Donnersmarck: “Das Leben der Anderen”

Philipp Stölzl: “Goethe!”

Alltags “wovon träumst du dich?” “Reisen & Tourismus”, “Die Natur Zuliebe”, “Gefühle”, “Menschen,

Lebensstile”

DW Top Themen, “Wie das berühmte Einstein-Foto entstand”, “100 Jahre Jubiläum Radiosendung

in Deutschland”, “Corona: Patienten überlasten die Krankenhäuser”, "Gewalt gegen Lehrkräfte nimmt

zu"

Sprache, Präpositionale Verben, statt/stattdessen/, Passiv, Konjunktiv II, Indirekte Frage,

welch../was fur?, Adjektivdeklination,

F. to I rappresentanti di classe F.to L’insegnante

Page 37: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

37

LICEO “F. STELLUTI” A.s. 2020-2021

Classe 5 D PROGRAMMA di MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI

1.ELEMENTI DI ALGEBRA E DI GEOMETRIA ANALITICA

Ripasso:

Disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo intere,fratte,irrazionali.

Sistemi di disequazioni

2. LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’

Definizione e classificazione delle funzioni reali a variabile reale

Definizione e determinazione del dominio di funzioni razionali intere e frazionarie, irrazionali.

Studio del segno e delle simmetrie:funzioni pari e dispari.

3.I LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Introduzione al concetto di limite.

Analisi numerica,interpretazione grafica,definizione generale e definizione particolare di limite

finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito e ad un valore infinito.

Teoremi di esistenza e unicità del limite di una funzione(cenni).

4.IL CALCOLO DEI LIMITI E LE FUNZIONI CONTINUE.

Limiti di funzioni elementari.

L’algebra dei limiti e le forme indeterminate +∞-∞; 0/0; ∞/∞ per le funzioni polinomiali,razionali

fratte e irrazionali.

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Teoremi delle funzioni continue:teorema di Weierstrass,teorema dei valori intermedi e teorema di

esistenza degli zeri e la loro interpretazione grafica.

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Gli asintoti orizzontali,verticali e obliqui.

Il grafico probabile di una funzione.

Page 38: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

38

5.LA DERIVATA E I TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

Problemi che conducono al concetto di derivata:il problema della tangente.

Rapporto incrementale,definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico

Derivate fondamentali e operazioni con le derivate

Continuità e derivabilità

Retta tangente e punti di non derivabilità

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità,criterio di derivabilità.

Calcolo delle derivate

Applicazioni del concetto di derivata.

6.I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE,MASSIMI,MINIMI E FLESSI.

Teoremi di Rolle e Lagrange e relativa interpretazione grafica.

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate.

Criteri per lo studio degli intervalli di monotonia di una funzione con lo studio della derivata prima.

Massimi e minimi relativi e assoluti, flessi : definizioni.

Massimi, minimi , flessi orizzontali e derivata prima.

Teorema di Fermat.

Ricerca dei punti stazionari,studio e classificazione dei massimi e dei minimi relativi di una funzione

con lo studio della derivata prima.

Punti stazionari di flesso orizzontale.

Ricerca dei massimi e dei minimi assoluti di funzioni in intervalli chiusi e limitati o in intervalli non

chiusi e non limitati.

La derivata seconda e lo studio della concavità e convessità di una funzione in un intervallo.

Studio e classificazione dei punti di flesso.

Studio delle proprietà di una funzione dal suo grafico.

Studio di una funzione polinomiale,razionale fratta e irrazionale.

F.to Fto.

Il Docente I rappresentanti di classe

Page 39: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

39

LICEO “F. STELLUTI” A.s. 2020- 2021 CLASSE 5 D

PROGRAMMA DI FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI

1- CARICHE E CAMPI ELETTRICI.

La carica elettrica

Elettrizzazione dei corpi e l’interazione fra corpi elettrizzati.

Conduttori ed isolanti

La legge di Coulomb

Il vettore campo elettrico e la sua rappresentazione.

Il campo elettrico generato da cariche puntiformi.

L’energia potenziale, il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.

La relazione tra campo e potenziale elettrico.

Il moto di una particella carica in un campo elettrico.

I condensatori(cenni)

2-LA CORRENTE ELETTRICA

La corrente elettrica.

Il circuito elettrico.

La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm.

L’effetto Joule e le sue applicazioni.

La seconda legge di Ohm

La resistività.

3-I CIRCUITI ELETTRICI

La forza elettromotrice di un generatore.

Circuiti elettrici a corrente continua.

I resistori in serie.

La legge dei nodi.

I resistori in parallelo

Resistori in serie e in parallelo.

Studio dei circuiti con disposizioni miste in serie e in parallelo.

Page 40: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

40

4-IL CAMPO MAGNETICO

Il magnetismo e il vettore campo magnetico.

Il campo magnetico terrestre.

L’esperienza di Oersted:l’interazione corrente-magnete.

L’esperienza di Faraday:l’interazione corrente-corrente.

L’esperienza di Faraday:l’interazione magnete-corrente.

Il modulo del vettore campo magnetico.

La forza di un campo magnetico su un filo percorso da corrente.

Proprieta’ magnetiche della materia.

La forza che agisce su una carica:la forza di Lorentz.

Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme.

Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente:la legge di Biot-Savart.

Il motore elettrico e la mobilita’ sostenibile.

5-L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Le correnti indotte.

Il flusso del campo magnetico.

La legge di Faraday-Neumann.

La legge di Lenz.

L’energia elettrica e il trasporto dell’energia elettrica.

Le centrali elettriche e le fonti rinnovabili e quelle non rinnovabili.

F.to F.to

Il Docente I rappresentanti di classe

Page 41: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

41

LICEO “F. STELLUTI” A. S. 2020/2021

INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE V D

DISCIPLINA SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI PROGRAMMA SVOLTO:

Composti idrocarburici alifatici: Ibridazione del carbonio: sp3, sp

2, sp. Alcani,

alcheni e alchini: nomenclatura, formula molecolare e di struttura; reazioni

caratteristiche; proprietà fisiche e usi.

Composti idrocarburici aromatici: struttura del benzene, nomenclatura dei

composti aromatici; reazioni caratteristiche e proprietà fisiche.

I gruppi funzionali (nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche): alogenuri

alchilici, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine.

Le biomolecole: chiralità e isomeria ottica.

I carboidrati (struttura e funzioni): monosaccaridi (strutture cicliche glucosio e

fruttosio); disaccaridi, intolleranza al lattosio; polisaccaridi.

Le proteine (struttura e funzioni): amminoacidi, punto isoelettrico; struttura

primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; funzioni biologiche.

Gli enzimi: funzione e classificazione. Meccanismo di azione. Tipi di inibizione

enzimatica.

I coenzimi: funzione e classificazione (ossido-riduttivi e trasportatori di gruppi)

Acidi nucleici (struttura e funzioni): DNA ed RNA.

Le vitamine liposolubili e idrosolubili.

Page 42: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

42

I lipidi: trigliceridi e reazione di esterificazione. Acidi grassi saturi e insaturi. I

fosfolipidi: struttura e funzioni. Gli steroidi: il colesterolo (HDL/LDL);

corticosteroidi, acidi biliari.

Metabolismo energetico della cellula: ATP (struttura e funzione); la glicolisi e il

metabolismo anaerobico del piruvato (fermentazione alcolica e lattica); il

mitocondrio: ciclo di Krebs, trasporto di elettroni e fosforilazione ossidativa. I

cloroplasti: la fotosintesi clorofilliana (fase luminosa e oscura), confronto con il

processo ossidativo nel mitocondrio.

Espressione genica: duplicazione del DNA, processo di trascrizione e traduzione.

Le manifestazioni della dinamica terrestre: terremoti e onde sismiche;

valutazione della forza e del rischio sismico; attività vulcanica, anatomia di un

vulcano e monitoraggio.

L’interno della Terra: considerazioni sulla composizione interna della Terra in

base al tipo di propagazione e velocità delle onde sismiche.

Deformazioni della crosta terrestre: teoria sulla deriva dei continenti ed

espansione dei fondali oceanici; la tettonica delle placche.

F.to Il docente F.to I rappresentanti di classe

Page 43: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

43

LICEO “F. STELLUTI” A. S. 2020/2021

INDIRIZZO LINGUISTICO

CLASSE 5^D PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL’ARTE CONTENUTI DISCIPLINARI

TITOLO: Attivita’ di ripasso

DESCRIZIONE:

U.D. 1: Il Rinascimento

- Caratteri generali.

U.D. 2: Il Seicento

- Caratteri generali.

U.D. 3: Il Settecento

- Caratteri generali.

TITOLO: Romanticismo

DESCRIZIONE:

U.D. 1: L’età Romantica

- Caratteri generali.

U.D. 2: La pittura romantica inglese: Constable e Turner

La pittura romantica tedesca: Friedrich

La pittura romantica francese: Gericault e Delacroix

La pittura romantica italiana: Hayez

TITOLO: Realismo e Naturalismo.

DESCRIZIONE:

U.D. 1: Origine e diffusione del realismo

U.D. 2: L’eclettismo architettonico ed il restauro architettonico.

U.D. 3: Pittura di paesaggio: la scuola di Barbizon

U.D. 4: Courbet.

U.D. 5: Le origini dell’Impressionismo, caratteri fondamentali.

U.D. 6: Gli esordi di Manet.

U.D. 7: L’invenzione della fotografia.

TITOLO: Impressionismo e Neoimpressionismo.

Page 44: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

44

DESCRIZIONE

U.D. 1: Caratteri generali

U.D. 2: : Analisi di artisti e opere varie:

- E. Manet, C. Monet,E. Degas, A. Renoir. U.D. 3: - P. Cezanne

- V. Van Gogh

- P. Gauguin

U.D. 4: Il superamento dell’Impressionismo di G. Seurat e di T. Lautrec

TITOLO: Simbolismo e Art Nouveau

DESCRIZIONE:

U.D. 1: P. Gauguin ed il mondo esoterico misticheggiante.

U.D. 2: Art nouveau, Jugendstil, Liberty: la sinuosità delle linee ( caratteri generali)

U.D. 3: G. Klimt.

U.D. 4: Il senso tragico della vita in E. Munch.

TITOLO: Le Avanguardie storiche

DESCRIZIONE:

U.D. 1: Fauves, la rivoluzione del colore

- H. Matisse

U.D. 2: Espressionismo

- Die Brucke ( il ponte): E.Kirchner, E. Nolde, E. Heckel

- Espressionismo in Austria: O. Kokoschka

U.D. 3: Il Cubismo ( il tempo e la percezione)

- P. Picasso, G. Braque

U.D. 4: Il Futurismo ( la rottura con il passato)

- U. Boccioni, G. Balla.

TITOLO: L’arte tra le due guerre

DESCRIZIONE:

U.D. 1: Dal Dadaismo alla rivoluzione surrealista:

- Il Dadaismo in Europa e a New York, M. Duchamp

- Il Surrealismo figurativo: S. Dalì, R. Magritte

- Il Surrealismo non figurativo: J. Mirò.

Page 45: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

45

U.D. 2- P. Mondrian e De Stijl.

U.D. 3: L’ Astrattismo

- W. Kandinskij e Der Blaue Reiter.

U.D. 4: Forma e funzione:l’architettura moderna.

- L’architettura organica di Wright.

- Il razionalismo di Gropius e Mies van der Rohe.

- Le Corbusier- “macchina per abitare” (casa) e “macchina per vivere”(città).

- Il Bauhaus a Dessau.

- Il design.

- Il razionalismo in Italia:Terragni, Michelucci e Piacentini.

Fabriano,15 maggio 2021

F. to La Docente F.to I rappresentanti di classe

Page 46: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

46

LICEO CLASSICO “FRANCESCO STELLUTI”

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE 5D

Esercizi di tonificazione e mobilità articolare a corpo libero

Esercizi di stretching

Andature di atletica, sequenza di passi skip/calciata

Esercizi aerobici

Esercizi posturali di pilates e yoga a corpo libero

Studio della funicella,combinazioni verie di saltelli

Preacrobatica a corpo libero maschile e femminile

Test di misurazione della fitness

Esercitazioni individuali di pallavolo ,di badminton e di pallacanestro

Il Fair Play ,Visione del film ;”Coach Carter” lezioni di sport e di vita

Gli alimenti nutrienti e i fabbisogni biologici

Il metabolismo energetico

La dieta equilibrata, sport e alimentazione

Il doping e le sostanze dopanti , il fenomeno sportivo

I traumi sportivi

Paramorfismi e dismorfismi, funzione dei muscoli agonisti e antagonisti

Studio teorico della Ginnastica artistica e della Ginnastica ritmica

Studio teorico dei fondamentali della pallavolo e del badminton

Visione del film :”Veloce come il vento”

Ripasso del sistema muscolare e scheletrico

Analisi della postura in 3D

F,to Il docente F.to I rappresentanti di classe

Page 47: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

47

LICEO CLASSICO STATALE “Francesco Stelluti”

CLASSE 5 D LINGUISTICO

A.S. 2020/21

PROGRAMMA DI RELIGIONE

RISPONDERE AD UNA DOMANDA DI BISOGNO E AI VARI INTERROGATIVI DELL’UOMO

FAR PRENDERE COSCIENZA AGLI ALUNNI E ALLE ALUNNE CHE TUTTA

LA PREDICAZIONE DI GESU’ E’ FONDAMENTALE PER COMPRENDERE

COME COSTRUIRE IL “PROPRIO PROGETTO DI VITA”

Il programma di RELIGONE CATTOLICA in questo anno è stato molto

condizionato per la didattica in presenza e in periodi in DaD. Le lezioni settimanali

hanno sempre dato un contributo sociale e concreto di vicinanza alle varie

problematiche personali e non solo, le lezioni hanno sempre avuto un buon clima

stimolato da riflessioni personali o di gruppo sull’attualità con discussioni sulle

varie problematiche contemporanee.

CONTENUTI DISCIPLINARI-CONOSCENZE :

1. STORIA DELLA CHIESA NELL’ETÀ MODERNA

2. LE RELIGIONI DEL MONDO CONTEMPORANEO

3. RELIGIONE E CULTURA NEL TERRITORIO IN CUI VIVIAMO

4. LA CHIESA DAL NOVECENTO FINO A DOPO IL CONCILIO VATICANO II

5. IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE:LA GLOBALIZZAZIONE

Page 48: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

48

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO sia in presenza che in DaD

1. Far capire che la comunità dei credenti è la comunità di coloro che diffondono nel mondo la convinzione che Gesù è Cristo,

2. Fornire una sorte di mappa per orientare i ragazzi nella complessità dinamica storia- chiesa.

3. Collegare lo sviluppo della chiesa al contesto religioso,culturale,politico delle varie epoche.

4. Mettere a tema la centralità della missione evangelizzatrice della chiesa

5. Procurare gli elementi che permettono ai ragazzi di orientarsi nelle diverse confessioni cristiane,cogliendo le convergenze e le differenze.

6. Sottolineare l’importanza della cultura religiosa nel territorio.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Didattica Lezione Progetta Apprendimento Problem Analisi di Ricerca

modulare frontale zione cooperativo solving casi individuale

SI SI NO NO SI NO SI

Page 49: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

49

TRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

titolo

LIBRO DI TESTO: TUTTI I COLORI DELLA VITA- di SOLINAS ED. SEI ALTRI TESTI BIBBIA (bibliografia):

INTERNET CULTURACATTOLICA.IT

(sitografia): AVVENIRE.IT

CD ROM e DVD

RELIGIOSITA’ NELLE MARCHE MULTIMEDIALI

AUDIOCASSETTE,

COLLEGAMENTI SITI E WEB SU GERUSALEMME, LA MECCA , MEDINA, ECC.

VIDEOCASSETTE

ALTRO: RICONOSCERE LE BELLEZZE ARTISTICHE-RELIGIOSE NEL TERRITORIO

Page 50: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

50

PROVE DI VERIFICA EDUCAZIONE CIVICA

periodo quantità scritte scritto-grafiche orali

1° quadrimestre

n° 1 1

2° quadrimestre

n° 1 1

Fabriano, 13/05/2021

F.to Il docente F.to I rappresentanti di classe

Page 51: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

51

PROGRAMMA DI HISTOIRE ESABAC

Anno scolastico 2020-21

V D

Finalità: - comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi

fattori ricollocandoli nel loro contesto

- comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando,selezionando e utilizzando le

fonti

- cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di elaborazione della storia

- porsi domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra fenomeni ed

eventi storici ricollocati nel loro contesto

- cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e

sincronica

- percepire e comprendere le radici storiche del presente

- interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche attraverso la lettura e

l’analisi diretta dei documenti

- praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto e i doveri in una

prospettiva di responsabilità e solidarietà

- esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui valori comuni compresi

nella Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Obiettivi formativi Al termine del triennio, lo studente dovrà essere in grado di:

1. utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella

molteplicità delle informazioni

2. utilizzare le conoscenze e il vocabolario storico in lingua francese

3. ricollocare gli eventi nel loro contesto storico(politico, economico, sociale, culturale,religioso, ecc.)

4. padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e

cambiamenti

5. esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma

scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare lapropria argomentazione coerentemente con la

traccia iniziale, padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma

utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti

6. leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le

informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature,

opere d’arte, oggetti ecc.)

7. dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti

8. padroneggiare l’espressione in lingua francese

Il programma è diviso in tre temi secondo il programma ufficiale dell’Esabac allegato al decreto

ministeriale n. 91 del 22/11/2010.

La didattica EsaBac si basa sull’utilizzo sistematico di materiale documentario. Per ogni argomento

indicato di seguito, sono stati usati diversi tipi di documenti, quasi sempre tratti dal testo in adozione

Histoire, Tles ES/L/S, Hachette Education

Page 52: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

52

Tema 1 – Il mondo dal 1945 ad oggi

Le monde au lendemain de la Seconde guerre mondiale:

Le monde, année zéro La création de l’Onu

Un monde bipolaire: le modéle américain- le modèle soviétique.

La guerre froide de 1949 à 1962:

La crise de Berlin.

L’Urss de Nikita Khrouchtev.

La coexistence pacifique.

Guerres et tensions au Proche-Orient: Guerres israélo-arabes: 1948-49, 1956, 1967 (guerre de Six

Jours).

L’Amérique: les années 1960 : mouvement for the civil rights. Kennedy : La nouvelle frontière

La crise de Cuba.

La décolonisation

L'indépendance du tiers-monde

La conférence de Bandoung. la naissance du mouvement des « non-alignés ».

La difficile affirmation du tiers-monde

L'impossible unité du tiers-monde

De la décolonisation au néocolonialisme.

Una certaine détente (1963-1975): le condominium.

La stagnation de l’urss sous Brejnev. La nomenklatura

La guerre du Vietnam.

Le « printemps de Prague ». L’ « Ostpolitik » et la Conférence de Helsinki

Les relations internationales de 1973 à 1991:

La guerre du Kippur.

Les accords de Camp David

La guerre du Liban

1979: la révolution islamique en Iran.

La première Intifada

L’invasion de l’Afghanistan

1980-88: guerre Iran-Iraq

Le retour de l’Amerique: Ronald Reagan.

Perestroika et glasnost de Mikhail Gorbatchev.

Le monde de l’après-guerre froide (1991-2007):

Le démantèlement de l'URSS.

La fin des «démocraties populaires».

La Yougoslavie éclatée

La menace islamiste

Le Moyen-Orient entre guerre et paix: la guerre du Golfe,les pourparlers de Camp David.

Les accords d’Oslo

Le terrorisme dans les années 1990 er 2000

Page 53: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

53

Les attentats du 11 septembre 2001

La situation à l’aube du XXIe siècle: guerre en Afghanistan: renversement de la dictature de Saddam

Hussein en Iraq

Tension au Proche Orient entre Israel et les islamistes du Hamas et du Hezbollah

-L’Europe de 1946 à nos jours

Les débuts de la construction européenne: de la CECA à la CEE.

De la CEE à la UE. Les institutions européennes.

L’UE de 1992 à nos jours: l’élargissement à 28 pays. La Brexit, Le valeur de l’Union Européenne

Tema 2 – L’Italia dal 1945 ad oggi Les phases de la vie politique depuis 1945

Les années du centrisme: le gouvernements De Gasperi (1945-1953).

La crise du centrisme: l’instabilité (1953-1958).

La reconstruction, le miracle économique

Les années du centre-gauche (1958-1968). Aldo Moro

Les “années de révolte” et les “années de plomb” (1968-1980). Le “compromesso storico”.

Le pentapartitisme. “Mani pulite” et la fin de la Première République (1980-1992).

Tema 3 – La Francia dal 1945 ad oggi Les phases de la vie politiques

La IVe République (1946-1958).

La guerre d'Algérie.

La Ve République: C. De Gaulle (1958-1969).

La Ve République sans De Gaulle. Les années G. Pompidou et V. Giscard d’Estaing. (1969-1981)

La gauche au pouvoir : F. Mitterand. Dossier pp.332-333.(1981-1995).

La première cohabitation

La deuxième cohabitation

Gli studenti si sono esercitati nello scritto ( ensemble documentaire e composition) e nell’orale (analisi

di fonti, comparazioni, contestualizzazioni, costruzione del discorso secondo la metodologia esabac).

15 maggio 2021

F.to L’insegnante F.to I rappresentanti di classe

Page 54: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

54

LICEO CLASSICO “F. STELLUTI”

A. S. 2020/2021

INDIRIZZO LINGUISTICO

CLASSE VD PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:

conoscere i termini e le fondamentali categorie storiografiche;

comprendere e analizzare le strutture portanti del discorso storico;

potenziare la capacità dello studente di orientarsi all'interno della tensione dialettica tra passato

e presente;

utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;

abituarsi a una lettura complessa del fatto storico rintracciando in esso le diverse dimensioni in

cui si struttura (economiche-politiche-sociali-culturali)

sviluppare l'attitudine a problematizzare fatti, culture, tradizioni mediante il riconoscimento

della loro storicità;

potenziare la capacità di identificare il senso di un fatto/evento/idea a partire dal processo di cui

è momento; utilizzare le categorie storiografiche e i modelli interpretativi per la comprensione

del presente.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

MODULO 1

-La prima guerra mondiale le cause, le fasi, la "guerra totale", l'Italia dalla neutralità all'intervento, i trattati di pace e l'assetto

postbellico, la Societa delle Nazioni, conseguenze economiche e sociali della guerra.

Il primo conflitto come inizio del “secolo breve” (5 lezioni)

MODULO 2

LA RUSSIA

-La Russia dal 1905 al 1939: il conservatorismo politico e sociale della Russia zarista, lo sviluppo industriale, l'opposizione allo

zar, Lenin e il bolscevismo, la rivoluzione del 1905 e l'ingresso della Russia nel primo conflitto

mondiale; le rivoluzioni del 1917: dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione bolscevica di ottobre,

la nascita dell'U.R.S.S., la guerra civile, dal comunismo di guerra alla NEP, l'ascesa al potere di

Stalin, industrializzazione e collettivizzazione forzate, il regime staliniano. ( 9 lezioni )

MODULO 3

LA LUNGA CRISI EUROPEA. L'ETA' DEI TOTALITARISMI

-La crisi del '29: le cause, le conseguenze, le risposte. Gli Stati uniti e il New deal, il welfare state, la teoria keynesiana

(3 lezioni)

Page 55: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

55

-La crisi del dopoguerra in Italia: trasformazioni socio-economiche e crisi dello stato liberale, nuovo clima ideologico; le elezioni

politiche del 1919, il biennio rosso, l'ascesa del fascismo, la resa del regime liberale e la marcia su

Roma, la fase “legalitaria” della dittatura, il delitto Matteotti, la costruzione dello Stato totalitario, la

politica economica fascista: dal liberismo allo Stato corporativo, l'ideologia del fascismo, le leggi del

’38, la politica estera e l'avventura coloniale, l'opposizione al fascismo.

Il fascismo nella storiografia: le interpretazioni classiche del fascismo ( di matrice liberale,

democratica, marxista).

(9 lezioni)

-La Germania tra le due guerre: il fragile consenso della repubblica di Weimar, la stabilizzazione economica, la crisi e il crollo della

Repubblica; il movimento nazista: origini e fondamento ideologico, lo sviluppo del partito

nazionalsocialista, l'avvento al potere di Hitler, la formazione dello "Stato totale", l'antisemitismo e le

persecuzioni razziali, la politica economica e sociale del terzo Reich, la politica estera.

(6 lezioni)

-La politica internazionale tra le due guerre: La Terza Internazionale e l’atteggiamento dei comunisti europei di fronte al totalitarismo.

Le alleanze internazionali alla vigilia della seconda guerra mondiale e il fallimento dell'azione

diplomatica: la crisi della Società delle Nazioni, la militarizzazione della Renania e la guerra di

Etiopia, l'asse Roma-Berlino e il patto nazisovietico, gli accordi di Monaco, L'Anschluss.

La guerra civile spagnola.

( 5 lezioni)

MODULO 4

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

-La seconda guerra mondiale una guerra "totale" senza precedenti, le cause, l'andamento della guerra: 1939-40: la guerra lampo,

1941: la guerra mondiale, 1942: il confronto, 1943: la svolta; resistenza e collaborazionismo, 1944-

45: la vittoria alleata, progetti e accordi per la pace; l'Italia: la caduta del fascismo, la Resistenza.

(6 lezioni)

MODULO 5

L' ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA

-L’Italia: i governi di unità nazionale,

La Costituente, la nascita della Repubblica, la Costituzione italiana: la costituzione come

"compromesso" tripartito, lo stato interventista, la visione comunitaria dell'uomo, il pluralismo; i

principi fondamentali.

La D.C ed il programma politico di De Gasperi. Le elezioni del 1948, il centrismo, il "miracolo

economico”

(3 lezioni)

Page 56: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

56

IL MONDO DIVISO. LA GUERRA FREDDA

-La divisione dell'Europa e del mondo in due blocchi: La perdita della centralità dell'Europa e il bipolarismo; il piano Marshall, la divisione della Germania,

le alleanze militari, l'equilibrio del terrore.

Il processo di sovietizzazione nell'Europa dell'est. La guerra in Corea. La destalinizzazione. La

repressione in Ungheria.

Kennedy e “la nuova frontiera”. Il muro di Berlino.

( 2 lezioni)

EDUCAZIONE CIVICA:

La Resistenza come guerra civile. La continuità tra i valori della Resistenza e i principi costituzionali.

La Costituzione italiana: i principi fondamentali. La matrice democratica e l’idea di uno stato attivo. Il

discorso di Calamandrei sulla Costituzione

I livelli di approfondimento delle tematiche trattate sono discreti

LIBRO DI TESTO: Borgognone- Carpanetto, L’idea della storia

Tutti gli argomenti sono stati approfonditi con parte delle fonti documentarie e storiografiche

presenti nel libro di testo. In particolare ci si è soffermati sui seguenti testi:

I quattordici punti di Wilson ( p.181)

La propaganda di guerra (p.193)

Le tesi di Aprile ( p. 208)

Il patto costitutivo della Società delle Nazioni (p.255)

Il programma dei Fasci di combattimento ( p.292)Il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 (

p.309)

A.Tasca, Capitalisti e classi medie alla base del fascismo ( p.312)

B.Croce, Il fascismo come malattia morale (p.314)

Il Social Security Act (p.329)

Il provvedimento per la difesa della razza (p.383)

E. Gentile, Il fascismo come totalitarismo (p. 393)

La legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco (p.417)

“L’ora delle decisioni irrevocabili”-( Discorso di Mussolini del 10 giugno 1940. P. 496)

Page 57: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

57

“Noi combatteremo sulle spiagge”-Discorso di Churchill alla Camera dei <comuni del 4 giugno

1940

C. Pavone, La “guerra civile” (p.546)

La Carta delle Nazioni Unite (p.565)

I primi 12 articoli della Costituzione italiana

COMPETENZE:

1. ristrutturare quanto appreso individuando gli elementi specifici, i nuclei portanti,di ordine

economico-politico-sociale-culturale, connessioni fattuali, intrecci, determinazioni istituzionali

2. inserire gli eventi di breve durata nei periodi lunghi cogliendone persistenza o cambiamenti

3. sapersi muovere con sicurezza nei periodi brevi e nei periodi lunghi della storia

4. servirsi degli strumenti fondamentali dell'operazione storica: atlanti, manuali, documenti,

bibliografie, opere storiografiche,internet

5. riconoscere la valenza fondamentale di categorie quali: costituzionalismo,

parlamentarismo,autoritarismo,totalitarismo, liberalismo, democrazia, liberismo, protezionismo,

rivoluzione, stato sociale

6. riconoscere nella “massa” la parola chiave delle parole chiave del Novecento

7. produrre testi di argomento storico

8. saper individuare ed descrivere persistenze e mutamenti all'interno del processo storico

CAPACITÀ’:

1. utilizzare categorie storiografiche e modelli interpretativi per la comprensione del presente

2. attualizzare le conoscenze e riconoscere i legami tra passato e presente

3. riconoscere la “storicità” del presente

4. problematizzare, utilizzare gli strumenti della storiografia in modo consapevole

METODOLOGIE DIDATTICHE:

DIDATTICA MODULARE, LEZIONE FRONTALE, PROBLEM SOLVING, ANALISI DI CASI

VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Orali: colloquio individuale

MODALITÀ’ DELLA VALUTAZIONE

,

Griglia approvata collegialmente alla riunione del Dipartimento di storia

Fabriano, 15 maggio 2021

F.to Il docente F.to I rappresentanti di

classe

Page 58: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

58

Page 59: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

59

LICEO CLASSICO “F. STELLUTI”

A. S. 2020/2021

INDIRIZZO LINGUISTICO

CLASSE V D PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA FILOSOFIA

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA

acquisire un lessico caratterizzato in senso disciplinare;

acquisire la capacità di analizzare con gli strumenti critici fondamentali un testo

filosofico;

possedere la capacità di sapersi orientare nell'ambito della tradizione filosofica

occidentale e del suo apparato concettuale e categoriale;

sviluppare la capacità di pensare, esporre, argomentare con rigore logico-

concettuale;

sviluppare la capacità di interpretare e valutare criticamente la realtà.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

LA RAZIONALITÀ OTTOCENTESCA

Il reale e il razionale, la concezione della storia, la concezione della scienza, la prassi

UNITÀ' 1

L’Idealismo

Hegel 14 lezioni- livello di approfondimento: discreto

La struttura del sistema: la realtà come Spirito, la dialettica come legge suprema del reale e come

procedimento del pensiero, la dimensione dello “speculativo”, il significato di “aufheben”

Le critiche a Kant, ai romantici, a Fichte

La Fenomenologia dello spirito: figure e itinerario fenomenologico: coscienza, autocoscienza, ragione,

spirito.

La Scienza della logica: nuova concezione della logica; la logica dialettica, identità tra logica e

metafisica

La filosofia della natura: la posizione della natura e il suo significato nel sistema

La filosofia dello Spirito:

Spirito soggettivo

Spirito oggettivo: diritto, morale, eticità: famiglia, società civile, stato. La concezione etica dello stato;

il rifiuto del modello contrattualistico, liberale, democratico.

La filosofia della storia: la ragione e la storia

Spirito assoluto: arte, religione, filosofia

Page 60: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

60

UNITÀ 2

La Sinistra hegeliana 2 lezioni- livello di approfondimento discreto

Feuerbach : La critica alla religione; Dio come proiezione dell’uomo; l’alienazione; l’ateismo come imperativo

morale

La critica ad Hegel; il rovesciamento dei rapporti di predicazione

L’ “ umanismo naturalistico”

UNITÀ 3

Marx 7 lezioni -livello di approfondimento: discreto

Il motivo della “prassi”

La “Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico”: la critica ad Hegel ed al misticismo logico; il

capovolgimento idealistico di soggetto e predicato; la falsa universalità dello stato moderno

I Manoscritti economico-filosofici: la critica all’economia borghese, il concetto di alienazione

Il distacco da Feuerbach; la religione come oppio dei popoli

L 'Ideologia tedesca: il concetto marxista di ideologia; il distacco dalla sinistra

Il materialismo storico; struttura e sovrastruttura; forze produttive e rapporti di produzione

Il comunismo come sbocco della dialettica storica

Il Manifesto: borghesia, proletariato, lotta di classe. La critica dei falsi socialismi; il socialismo

utopistico. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. La società comunista. L’umanesimo

Il Capitale: la scienza economica: merce, lavoro, plusvalore. Il feticismo delle merci. Le contraddizioni

del sistema capitalistico

La caduta tendenziale del saggio di profitto

UNITÀ 4

Il Positivismo 4 lezioni-livello di approfondimento: discreto

Comte: Corso di filosofia positiva: la legge dei tre stadi. Il concetto di scienza; il ruolo della filosofia e la

classificazione delle scienze

La sociologia come fisica sociale. La “sociocrazia”. La critica di S. Mill

MODULO 2

LA REAZIONE AL SISTEMA HEGELIANO UNITÀ 1

Schopenhauer: cinque lezioni-livello di approfondimento: discreto

La critica all’idealismo

“Il mondo come volontà e rappresentazione”: il mondo della rappresentazione come “velo di Maja”

La categoria della causalità; la “Quadruplice radice del principio di ragione sufficiente”

La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé

La Volontà. Il pessimismo. La via di liberazione dal dolore: arte , moralità, ascesi

UNITÀ' 2

Kierkegaard: quattro lezioni- livello di approfondimento: discreto

ll singolo e il rifiuto dell’hegelismo, Le categorie della scelta, della possibilità, dell’esistenza

Gli stadi dell’esistenza

L’angoscia come sentimento del possibile

La disperazione come malattia mortale;

La fede come paradosso.

Page 61: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

61

MODULO 3

LA RICERCA DI NUOVI MODELLI DI RAZIONALITÀ'

UNITÀ' 1

Nietzsche: il maestro del sospetto sette lezioni-livello di approfondimento: discreto

La denuncia delle menzogne millenarie dell’umanità

La nascita della tragedia: dionisiaco ed apollineo come categorie interpretative del mondo greco

L’inizio della decadenza della cultura occidentale

L’accettazione totale della vita: la critica al positivismo; la critica allo storicismo; Utilità e danno della

storia

Umano, troppo umano: il distacco da Schopenhauer e da Wagner

La critica della morale e la trasvalutazione dei valori, il metodo genealogico; morale dei signori e

morale degli schiavi; l’accusa al cristianesimo

La gaia scienza: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche

Così parlò Zarathustra: il superuomo; l’eterno ritorno; la volontà di potenza, l’amor fati.

Il superamento del nichilismo

UNITÀ 2

La revisione critica dei modelli tradizionali di razionalità:

Freud e la psicanalisi: sei lezioni- livello di approfondimento: discreto

Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi

la struttura conflittuale della psiche

l’inconscio; una nuova immagine dell’io

il metodo terapeutico

la psiche come unità complessa: le due “topiche”

l’interpretazione dei sogni

la teoria della sessualità

Eros e thanatos

Il disagio della civiltà

UNITÀ' 3

Wittgenstein: la riflessione critica sul linguaggio

una lezione- livello di approfondimento modesto

Il Tractatus logico-philosophicus:

Il mondo come "totalità di fatti"

La teoria dell'immagine. L'isomorfismo tra immagine e mondo

La teoria della proposizione: significato del nome e senso della proposizione

La corrispondenza tra piano linguistico e piano ontologico

la scienza come totalità delle proposizioni vere

Il silenzio

Gli argomenti trattati sono stati approfonditi mediante l'analisi di diversi testi antologici, presenti nel

libro di testo, tratti dalle principali opere dei filosofi. In particolare l’attenzione si è focalizzata sui

seguenti brani:

Page 62: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

62

HEGEL

La dialettica dell’Assoluto (p.819)

La filosofia come sistema (p.828)

Filosofia e realtà (p.833)

La nottola di Minerva ( p.836)

MARX:

L’alienazione e il lavoro (p.109)

Struttura e sovrastruttura (p.112)

SCHOPENHAUER:

La volontà (p. 29)

Il pessimismo e la negazione della volontà ( p.35)

COMTE:

La legge dei tre stadi e la filosofia positiva (p. 147)

S. MILL, L’asservimento delle donne (p. 153)

NIETZSCHE

Apollineo e dionisiaco (p.262)

Le tre cause del nichilismo (p. 269)

La visione e l’enigma (p. 271)

Le tre metamorfosi ( lavori del corso- classroom)

FREUD

La formazione del Super-Io (p.377)

Libro di testo: Geymonat, Realtà e pensiero v.3, Garzanti

COMPETENZE:

organizzare il discorso con coerenza logica, chiarezza concettuale, precisione terminologica

delineando il nucleo centrale del pensiero di un autore

individuare all'interno del discorso premesse, contesto, idee portanti, sviluppi, nessi e

implicazioni, risvolti;

analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti anche di diverse tipologie e differenti registri

linguistici in particolare nella lettura del testo:1) definire e comprendere termini e concetti 2)

enucleare le idee centrali, 3) ricostruire la strategia argomentativa; 4) saper valutare la coerenza

interna di un'argomentazione; 5) distinguere le tesi argomentate da quelle solo enunciate, 6)

riassumere le tesi fondamentali per ricondurle al pensiero complessivo dell'autore 7) individuare i

rapporti che legano il testo al contesto storico

Acquisire consapevolezza della rilevanza anche storica di un problema

CAPACITÀ’:

esaminare la consistenza delle proposte dei diversi autori rapportando le loro tesi al contesto storico da

cui provengono, valutare gli strumenti tecnici di cui dispongono effettivamente;

affrontare il discorso secondo un'ottica pluridisciplinare individuando connessioni (per analogia o per

differenza), tra concetti, modelli, metodologia delle diverse aree disciplinari. In particolare: esaminare

la posizione del soggetto, la concezione della realtà, attraverso un'analisi della concezione della storia,

della scienza, del sapere nell'ottocento e dei relativi sviluppi del novecento, la "crisi della ragione, il

ruolo del soggetto( autocoscienza e destrutturazione), la “svolta linguistica”del Novecento

Page 63: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

63

METODOLOGIE DIDATTICHE

Didattic

a

modular

e

Lezione

frontale e

Didattica a

distanza

Apprendimento

cooperativo

Problem

solving

Ricerca individuale

SI SI no SI no

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

titolo

LIBRO DI TESTO: Geymonat,La realtà e il pensiero; Garzanti Scuola

ALTRI TESTI

(bibliografia):

Abbagnano, Storia della filosofia

Geymonat, Storia del pensiero filosofico scientifico

Hegel,Lineamenti di filosofia del diritto

Marx,il Manifesto, Manoscritti economici-filosofici

Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione

Kierkegaard, Timore e tremore,Diario del seduttore,..

Sini, Leggere i filosofi

VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE

Trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta aperta

ORALI

COLLOQUIO INDIVIDUALE

RELAZIONE INDIVIDUALE GRUPPI DI DISCUSSIONE

MODALITÀ’ DELLA VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE

1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE

Pertinenza e

correttezza

Completezza

PROVE ORALI

1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE

Conoscenze

Competenze

Capacità

Page 64: Classe V sez. D · Lettrice Inglese Nives Torresi Lettrice Francese Isabelle Mignard Lettrice EsaBac Isabelle Mignard Lettore Tedesco Carmen Muroni IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa

64

PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

periodo quantit

à

scritte orali

quadrimestre

n°3 1 2

quadrimestre

n°4 0 3

FABRIANO, 15 MAGGIO 2021

F.to Il docente F. to I rappresentanti di classe