climatizzazione | 2019 ... r32 r32 dal 1° gennaio 2013, la regolamentazione europea 206/2012,...
Post on 05-Feb-2021
3 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Listino prezzi Ariston alla propria clientela iva esclusa
ACQUA CALDA I RISCALDAMENTO I RINNOVABILI I CLIMATIZZAZIONE
CLIMATIZZAZIONE | 2019
LA NOSTRA STORIA
FONDAZIONE / Aristide Merloni fonda le Industrie Merloni nelle Marche (Italia) e inizia
la produzione di bilance.
ACQUA CALDA / Nasce il marchio Ariston e inizia la produzione di bombole per gas e scaldacqua elettrici.
RISCALDAMENTO / Già leader di mercato
nel riscaldamento dell’acqua, Ariston entra nel settore
del riscaldamento degli ambienti e inizia la produzione di caldaie.
ESPANSIONE GLOBALE / Con l’apertura di filiali in Cina e in Russia, il marchio Ariston diventa un protagonista mondiale nei mercati del riscaldamento dell’acqua e degli ambienti.
ENERGIE RINNOVABILI / Ariston lancia sul mercato un
nuovo modello di pompa di calore e inizia ad impegnarsi nello sviluppo di
tecnologie sostenibili.
PUBBLICITÀ E NUOVO POSIZIONAMENTO / Ariston lancia la sua prima campagna pubblicitaria globale, definendo una nuova identità visiva.
COMFORT CHALLENGE / Ariston intraprende una missione
unica: portare il comfort termico ovunque, anche dove sembra
impossibile trovarlo.
1960s
1980s
1930s
1990s
2000s
2010s
2018s
QUAL È LA TUA IDEA DI COMFORT?
In un mondo in continua evoluzione, siamo tutti alla ricerca di un luogo a cui appartenere. Un luogo in cui poterci sentire a nostro agio, dove ognuno di noi può compiere nuove scelte legate al futuro. Vogliamo che questa sensazione ci accompagni nel corso delle nostre vite, mentre progettiamo la nostra prima casa, o iniziamo a costruire una famiglia, crescendo e maturando. In ogni momento vogliamo che i nostri cari siano tranquilli e protetti, avvolti dal calore che meritano.
Oggi il comfort ha un significato diverso per ciascuno di noi: qualunque esso sia, tutti puntiamo a raggiungerlo.
LA NOSTRA SFIDA È QUELLA DI PORTARE IL COMFORT A TUTTI E OVUNQUE, ANCHE DOVE SEMBRA IMPOSSIBILE TROVARLO.
Da sempre Ariston si impegna a trovare nuove soluzioni per portare il comfort in ogni parte del mondo, sviluppando metodi innovativi per adattare il concetto di comfort alla vita di tutte le persone.
THE ARISTON COMFORT CHALLENGE
PORTARE A CIASCUNO IL COMFORT CHE DESIDERA
CLIMATIZZATORI
DEUMIDIFICATORI
MULTI SPLIT INVERTER DUAL-TRIAL-QUAD-PENTA
MONO SPLIT INVERTER 70
PRIOS R32
A++
A++
R32R32
MONO SPLIT INVERTER 25 - 35 - 50
ALYS R32
A++
A+++
R32R32
GAMMA PROFESSIONALE PROtech 2019
DEOS 21sDEOS 18s / 20sDEOS 11 DEOS 30 / 50
INDICE CLIMATIZZATORI
26 / ALYS R32 MONO SPLIT
30 / ALYS R32 MULTI SPLIT DUAL
31 / ALYS R32 MULTI SPLIT TRIAL
DEUMIDIFICATORI
46 / DEOS 11
47 / DEOS 18s - 20s
48 / DEOS 21s
49 / DEOS 30 - 50
32 / ALYS R32 MULTI SPLIT QUAD
33 / ALYS R32 MULTI SPLIT PENTA
38 / PRIOS R32 MONO SPLIT
SOFFITTO & PAVIMENTO CONSOLE
CANALIZZATO
CASSETTE SLIM
CASSETTE COMPACT
GAMMA COMMERCIALE NEMUStech 2019
CLIMATIZZATORI COMMERCIALI
60 / CASSETTE COMPACT
62 / CASSETTE SLIM
64 / CANALIZZATO
66 / SOFFITTO & PAVIMENTO
68 / CONSOLE
R32R32
R32R32
R32R32
R32R32 R32R32
Dal 1° gennaio 2013, la Regolamentazione Europea 206/2012, attuazione della Direttiva ErP 2009/125 EC, impone a tutti i sistemi di condizionamento (fino a 12 kW) il rispetto dei requisiti minimi di performance richiesti e l’obbligo di applicare un’etichetta energetica, esplicativa delle prestazioni del prodotto.
Nei casi di non conformità verrà immediatamente applicato per il prodotto un divieto di immissione sul mercato dell’Unione Europea e quindi sarà impossibile effettuarne la vendita.
Requisiti minimi di performance
classe energetica dichiarata
A+++
introdotta nella categoria condizionatore d’aria
A++
introdotta nella categoria condizionatore d’aria
A+
introdotta nella categoria condizionatore d’aria
201720152013 2019
Etichettatura obbligatoria
A B C D E F G
ERP
ECODESIGN
GLI INDICATORI DI MISURAZIONE SEER E SCOP Secondo la normativa ogni classe è attribuita al prodotto sulla base dei coefficienti di misurazione del rendimento: SEER e SCOP. Questi indicatori di efficienza considerano la variazione stagionale delle prestazioni valutando le rese a diverse temperature esterne.
In modalità di raffreddamento, i punti di misura sono ad una temperatura esterna di 20°C, 25°C, 30°C e 35°C. Per tale modalità sono stati presi come riferimento per l’intera Europa, i dati climatici di Strasburgo.
Per il riscaldamento invece, non può essere creato un profilo di temperatura globale per tutta l’Europa. Per questo motivo, sono state definite tre zone climatiche rappresentate in etichetta con di differenti gradazioni di colore
ETICHETTA ENERGETICA DI PRODOTTO
626/2011
SEER SCOP
kW SEER
kWh/annum
X
X
X
dB
dB
kW SCOP
kWh/annum
54
61
5,2
7,1
261
4,1
4,1
1444
ALYS R32 50 UDO-I MONO R32 UNIV 50 MDO-O
4,5
5,2
1207
A
A
A
A
A
A
B
C
D
A
A
A
A
B
C
D
A
Y IJA
IE IA
SEER Coe�ciente stagionale in modalità ra�rescamento. Per maggiori informazioni vedere il paragrafo sotto
Nome del prodotto
Marchio commerciale del produttore
SCOP Coe�ciente stagionale in modalità riscaldamento.
Per maggiori informazioni vedere il paragrafo sotto Classe di e�cienza da A+++ a D SEER in ra�reddamento
Potenza sonora in decibel Questi due simboli rappresentano la POTENZA SONORA espressa in decibel dell'unità interna ed esterna dell'impianto di condizionamento.
Capacità nominale in ra�rescamento
Nella modalità ra�rescamento non viene fatta una divisione in diverse aree climatiche
Capacità nominale in riscaldamento
Valore del coe�ciente stagionale SCOP
Consumo annuale energetico per il riscaldamento
Mappa Europea L'Unione Europea viene divisa in 3 macro aree
principali in relazione al tipo di clima per il calcolo del parametro SCOP. In blu le zone più fredde,
in arancio quelle più calde, in verde i climi moderati.
Valore del coe�ciente stagionale SEER
Consumo annuale energetico per il ra�rescamento
A
B
C
D
A
A
A
Classe di e�cienza da A+++ a D SCOP in riscaldamento
SEER ≥ 8,50
6,10 ≤ SEER
Il 16 aprile 2014 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il regolamento (UE) N. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente mediante la riduzione delle emissioni di questi tipi di gas, che se rilasciati nell’atmosfera, aggravano il riscaldamento globale.
Tra i vari punti, la direttiva impone dei limiti quantitativi per l’immissione in commercio degli idrofluorocarburi (HFC), un particolare gruppo di gas che viene utilizzato principalmente come refrigerante negli impianti di condizionamento.
La graduale riduzione delle quantità di HFC, espresse in CO2 equivalente, viene implementata attraverso diversi step, ed i più rilevanti per il mondo del condizionamento sono il 1°gennaio 2020 e il 1° gennaio 2025:
CO2 equivalente (%)*
* Dati grafico da Regolamento (UE) N. 517/2014 2015 2016-2017 2018-2020 2021-2023 2024-2026 2027-2029 2030
100% 93%
63%
45%
31%
24% 21%
Dal 1°gennaio 2020 sarà vietata l’immissione in commercio di apparecchiature fisse di refrigerazione il cui funzionamento dipende dai HFC con GWP pari o superiore a 2 500, ad eccezione delle apparecchiature concepite per raffreddare prodotti a temperature inferiori a -50 °C
Dal 1°gennaio 2025 sarà vietata l’immissione in commercio di sistemi di condizionamento d’aria monosplit contenenti meno di 3 chilogrammi di gas fluorurati a effetto serra con potenziale di riscaldamento globale pari o superiore a 750
SEMPRE MENO CO2
SEMPRE PIÙ FUTURO
I CLIMATIZZATORI ARISTON CON GAS REFRIGERANTE R32
R32R32
Ariston continua ad ampliare la sua gamma prodotti con gas refrigerante R32 introducendo un’intera gamma commerciale (NEMUStech) continuando ad anticipare il regolamento (UE) N. 517/2014 che dal 2025 vieta l’immissione sul mercato del refrigerante R410.
GWP (Global Warming Potential) Il potenziale di riscaldamento globale, è un indice della misura in cui una sostanza influisce sull’effetto serra rispetto all’anidride carbonica CO2. come riferimento viene preso il riscaldamento globale prodotto da una unità di CO2 (= 1 kg) in 100 anni
ODP (Ozone Depletion Potential) Indica il valore di degrado della fascia di ozono che un composto chimico può causare. come standard di riferimento viene preso il triclorofluorometano, a cui viene attribuito un
valore di ODP pari a 1,0
GAS REFRIG