come costituire una srl semplificata (srls)

1

Click here to load reader

Upload: roma

Post on 16-Jul-2015

38 views

Category:

Law


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Come costituire una Srl semplificata (Srls)

DEL FIUME & ASSOCIATI

00183 Roma – Via Appia Nuova, 197 – TEL. 06.97610486 – FAX 06.97656179

e-mail: [email protected] - P.IVA: 07806171000

Roma, luglio 2014

Gentile Cliente,

a seguito delle numerose richieste pervenute allo Studio abbiamo provveduto ad effettuare un analisi e un confronto della normativa utile per individuare le differenze tra la Srl semplificata (Srls) o anche detta Srl ad un euro e la Srl tradizionale, al fine di poter scegliere con precisione quale dei due modelli societari è più adatto alle Vs. esigenze.

Come costituire una Srl semplificata (Srls) Le Srl semplificata non richiede ai soci costituendi limiti minimi di età (in precedenza vi era un vincolo temporale fissato a 35 anni), eliminando anche l’originario obbligo di scegliere come amministratori soltanto giovani soci.

Restano obbligatori i seguenti requisiti:

• Requisito di capitale da euro 1 a euro 9.999 euro. • Soci ammissibili una o più persone fisiche. • Capitale sociale sottoscritto e interamente versato all’atto della costituzione. • Denominazione sociale indicata in atto costitutivo, corrispondenza della società e spazio elettronico

destinato alla comunicazione telematica ad accesso pubblico (“società a responsabilità limitata semplificata“), assieme ad ammontare del capitale sottoscritto e versato, sede della società e ufficio del registro delle imprese presso cui è iscritta.

Atto costitutivo e spese di apertura: A cura di un notaio che predisporrà un atto costitutivo “standard”, Per le spese, non si pagano imposte di bollo, diritti di segreteria e l’onorario notarile.

Per aprirla si sosterranno le spese per imposte di registro più le tasse camerali.

Come costituire una Srl tradizionale La costituzione di una normale Srl – regolamentata dal Codice Civile – vede come analogia la responsabilità limitata: per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio.

Diversamente, per aprire una Srl normale è necessario un capitale sociale minimo di 10mila euro.

Non c’è un tetto massimo: se però il capitale sociale raggiunge la cifra minima prevista per le società per azioni (120mila euro) è obbligatoria la nomina di un collegio sindacale.

Atto costitutivo e spese di apertura: A cura di un notaio, la costituzione di una Srl sarà più articolata, prevedendo un atto costitutivo con molte articoli relativi all’amministrazione della società, al recesso o all’esclusione dei soci, al controllo dei conti, ai termini per l’approvazione del bilancio, alle competenze dei soci e degli amministratori.

* * *

A Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento dovesse occorrere, inviamo cordiali saluti

Dott. Federico Del Fiume