comitato di cremona · 2018-03-10 · comitato di cremona arte e letteratura per riflettere, in...

1
COMITATO DI CREMONA ARTE E LETTERATURA PER RIFLETTERE, IN QUESTO TEMPO FORTE DI QUARESIMA, SULLE TANTE 'CROCI' DELL'ATTUALE REALTÀ STORICO POLITICA SOCIALE, CON LA SPERANZA DI UNA 'LUCE' AL 'RISVEGLIO DELLE CAMPANE'. Verranno proposti “Dipinti” di Renato Guttuso, di Marc Chagal e di Piero della Francesca, come anche “Testi” di Alessandro Manzoni, di Giovanni Pascoli, di Andrea Zanzotto, di Padre David Maria Turoldo. A cura della PROF.SSA GIUSY ROSATO MARTEDI' 13 MARZO 2018 presso Casa Nostra Signora via Ettore Sacchi 15 ore 16.30 In una pagina memorabile di Primo Mazzolari, presa dal volume recentemente ripubblicato “La parola che non passa”, ho letto: “L'ora della testimonianza suprema va preparata rimanendo fedeli alla verità e disponendo quelle condizioni di completa luminosità per cui il sacrificio, spostandosi dal piano delle piccole passioni a quello degli interessi eterni, obblighi gli spiriti retti a inchinarsi davanti a ogni Calvario”; come pure emergono quest'altre parole: “I trionfi che durano, l'osanna che non si perde a valle come eco di tromba, deve accordarsi a l' osanna dei luoghi altissimi, ove vengono raccolte e accordate soltanto le voci sincere e buone” ( da “L'onore del Padre” e “Il Signore ne ha bisogno” ). Ancora, il prete, dalle grandi intuizioni di spirito e umane, di fronte a due riflessioni evangeliche della Resurrezione “Voi cercate Gesù. Non è qui. Questo è il luogo dove l'hanno posto” e “Andate a dire ai suoi discepoli e a Pietro ch'egli vi precede”, commenta: “Dove? Dappertutto: in Galilea e in Samaria; a Gerusalemme e a Roma; nel cenacolo e sulla strada di Emmaus...ovunque l'uomo pianterà le sue tende, farà la sua giornata di fatica e d'aventura, spezzerà il suo pane, costruirà le sue città, piangendo o cantando, sorridendo o imprecando... Questa è la consegna della Pasqua. E se, alzandoci dalla tavola eucaristica, avremo l'animo disposto a tenergli dietro ove egli ci precede, 'Lo vedremo, come Egli disse'” ( da Pasqua...Egki vi precede” ). Dietro queste riflessioni coinvolgenti, che ci fanno vedere “La luce in fondo al tunnel” ( è Bauman che parla...), è maturata in noi la convinzioni che era utile la “proposta culturale” della PROF.ssa GIUSY ROSATO che, in qusta ultima stagione, ci ha aiutato a “rientrare in noi stessi” con le “pagine della Letteratura” su tanti argomenti interessanti e fortemente attuali... Abbiamo fiducia che l'INVITO sarà benevolmente accolto, per ritrovarci “amici” a “pensare” insieme. Con viva cordialità Angelo Rescaglio ( Presidente )

Upload: others

Post on 06-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

COMITATO DI CREMONA

ARTE E LETTERATURA PER RIFLETTERE, IN QUESTO TEMPO FORTE DI QUARESIMA, SULLE TANTE 'CROCI' DELL'ATTUALE REALTÀ STORICO POLITICA SOCIALE, CON LA SPERANZA DI UNA 'LUCE' AL 'RISVEGLIO DELLE CAMPANE'.

Verranno proposti “Dipinti” di Renato Guttuso, di Marc Chagal e di Piero della Francesca, come anche “Testi” di Alessandro Manzoni, di Giovanni Pascoli, di Andrea Zanzotto, di Padre David Maria Turoldo.

A cura dellaPROF.SSA GIUSY ROSATO

MARTEDI' 13 MARZO 2018presso Casa Nostra Signora

via Ettore Sacchi 15ore 16.30

In una pagina memorabile di Primo Mazzolari, presa dal volume recentemente ripubblicato “La parola che non passa”, ho letto: “L'ora della testimonianza suprema va preparata rimanendo fedeli alla verità e disponendo quelle condizioni di completa luminosità per cui il sacrificio, spostandosi dal piano delle piccole passioni a quello degli interessi eterni, obblighi gli spiriti retti a inchinarsi davanti a ogni Calvario”; come pure emergono quest'altre parole: “I trionfi che durano, l'osanna che non si perde a valle come eco di tromba, deve accordarsi a l' osanna dei luoghi altissimi, ove vengono raccolte e accordate soltanto le voci sincere e buone” ( da “L'onore del Padre” e “Il Signore ne ha bisogno” ).Ancora, il prete, dalle grandi intuizioni di spirito e umane, di fronte a due riflessioni evangeliche della Resurrezione “Voi cercate Gesù. Non è qui. Questo è il luogo dove l'hanno posto” e “Andate a dire ai suoi discepoli e a Pietro ch'egli vi precede”, commenta: “Dove? Dappertutto: in Galilea e in Samaria; a Gerusalemme e a Roma; nel cenacolo e sulla strada di Emmaus...ovunque l'uomo pianterà le sue tende, farà la sua giornata di fatica e d'aventura, spezzerà il suo pane, costruirà le sue città, piangendo o cantando, sorridendo o imprecando... Questa è la consegna della Pasqua. E se, alzandoci dalla tavola eucaristica, avremo l'animo disposto a tenergli dietro ove egli ci precede, 'Lo vedremo, come Egli disse'” ( da Pasqua...Egki vi precede” ).Dietro queste riflessioni coinvolgenti, che ci fanno vedere “La luce in fondo al tunnel” ( è Bauman che parla...), è maturata in noi la convinzioni che era utile la “proposta culturale” dellaPROF.ssa GIUSY ROSATO che, in qusta ultima stagione, ci ha aiutato a “rientrare in noi stessi” con le “pagine della Letteratura” su tanti argomenti interessanti e fortemente attuali...

Abbiamo fiducia che l'INVITO sarà benevolmente accolto, per ritrovarci “amici” a “pensare” insieme.

Con viva cordialitàAngelo Rescaglio

( Presidente )