committente: “funivie pinzolo s.p.a.” · il collegamento è entrato in funzione durante...

32
RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELLAREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO - Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN) 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI PINZOLO ________________________________________________________________ Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” Via Presanella n° 12, 38086 Madonna di Campiglio (T N) RIASSUNTO NON TECNICO Riqualificazione e potenziamento della proposta turistica nell’area di Pinzolo – Madonna di Campiglio _____________________________________________________________ Dott. For. - Albert Ballardini Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN) Email: [email protected] Dicembre 2014

Upload: others

Post on 11-Sep-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

1

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI PINZOLO

________________________________________________________________

Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” Via Presanella n° 12, 38086 Madonna di Campiglio (T N)

RIASSUNTO NON TECNICO

Riqualificazione e potenziamento della proposta tur istica nell’area di

Pinzolo – Madonna di Campiglio

_____________________________________________________________

Dott. For. - Albert Ballardini Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

Email: [email protected]

Dicembre 2014

Page 2: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

2

Page 3: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

3

INDICE DEGLI ARGOMENTI

1 PREMESSA.................................................................................................................................5

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA ZONA D’INTERVENTO...........................6

3 QUADRO PROGETTUALE - LE OPERE IN PROGETTO....................................................7

3.1 Descrizione proposta progettuale nel suo complesso.......................................................... 7 3.1.1 Proposta turistica estiva .................................................................................................. 7 3.1.2 Proposta turistica invernale............................................................................................. 8

3.2 Realizzazione nuova pista da sci tra Puza dai Fò e Plaza .................................................. 9

3.3 Riflessi dell’opera sull’ economia locale .............................................................................. 9

4 QUADRO AMBIENTALE - COMPONENTI ABIOTICHE....................................................9

4.1 Clima....................................................................................................................................... 9 4.1.1 Pluviometria.................................................................................................................. 10 4.1.2 Termometria ................................................................................................................. 10 4.1.3 Nivologia ...................................................................................................................... 10

4.2 Tempistica ............................................................................................................................ 10

4.3 Aspetti geologici ................................................................................................................... 11

4.4 Aspetti idrologici.................................................................................................................. 11

4.5 Valanghe............................................................................................................................... 12

4.6 Percezione del paesaggio..................................................................................................... 12

5 QUADRO AMBIENTALE - COMPONENTI BIOTICHE....................................................14 5.1.1 Gli uccelli...................................................................................................................... 14 5.1.2 Anfibi e rettili ............................................................................................................... 14 5.1.3 Gli artropodi.................................................................................................................. 14 5.1.4 I mammiferi .................................................................................................................. 14

5.2 La flora e la vegetazione...................................................................................................... 16

6 INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPATTI...................................................................................17

6.1 Impatti sul clima.................................................................................................................. 17

6.2 Impatti sulla vegetazione .................................................................................................... 17

6.3 Impatti acustici .................................................................................................................... 18

6.4 Impatti sulla fauna .............................................................................................................. 18 6.4.1 Sottrazione di habitat .................................................................................................... 18 6.4.2 Rumore ......................................................................................................................... 19 6.4.3 Incremento della presenza antropica............................................................................. 20

6.5 Impatti sui corsi d’acqua .................................................................................................... 20

6.6 Impatti sull’uso del suolo .................................................................................................... 20

6.7 Impatti sulla stabilità idrogeologica dei versanti.............................................................. 20

6.8 Impatti sulla stabilità valanghiva dei versanti .................................................................. 21

6.9 Impatti sull’idrologia .......................................................................................................... 21

6.10 Impatti da inquinanti .......................................................................................................... 21

6.11 Produzione e smaltimento rifiuti........................................................................................ 21

6.12 Elettromagnetismo .............................................................................................................. 21

Page 4: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

4

7 MITIGAZIONI E BUONE PRATICHE..................................................................................22

7.1 Mitigazioni in fase di progetto............................................................................................ 22 7.1.1 Sistemazione della zona di Plaza.................................................................................. 22 7.1.2 L’innevamento programmato ....................................................................................... 23

7.2 Mitigazioni in fase di cantiere ............................................................................................ 23 7.2.1 Tempistica di lavorazione............................................................................................. 23 7.2.2 Cantieristica .................................................................................................................. 23 7.2.3 Recupero e mantenimento della fertilità del suolo ....................................................... 24

7.3 Ulteriori mitigazioni ............................................................................................................ 24 7.3.1 La riduzione dell’area sciabile prevista dal PdP........................................................... 24

8 CONCLUSIONI ........................................................................................................................25

9 Elenco delle tavole allegate.......................................................................................................27

10 Indice completo dello Studio d’Impatto Ambientale................................................................27

Page 5: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

5

1 PREMESSA Il progetto “Riqualificazione e potenziamento della proposta turistica nell’area

di Pinzolo – Madonna di Campiglio” va inquadrato nell’ambito del sistema di “Mobilità integrata tra Pinzolo e Madonna di Campiglio.

Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, che insieme a Folgarida-Marilleva può ora proporre un carosello di 150 km di piste e 57 impianti di risalita da fruire senza automobile. L’indotto turistico è fonte d’impulso per l’economia dell’intera valle. Migliorare pertanto i flussi sciatori durante l'inverno e ottimizzare l'impiego degli impianti esistenti anche nella stagione estiva diventa fondamentale per la Società: nella situazione attuale l'investimento fin qui realizzato non permette di sfruttare al meglio le potenzialità dell'impianto. Realizzare le opere progettate diventa per la Società una ragione strategica che può avere riscontri non solo per se stessa ma anche per l'offerta turistica su una scala più vasta.

Nell’area tra la stazione sciistica di Pinzolo e quella di Madonna di Campiglio, ubicata nella porzione “alta” della Val Rendena, sono stati ipotizzati degli scenari di promozione, uso di opere esistenti, e la nuova realizzazione di alcune opere per migliorare la proposta turistica della valle. Si tratta in sintesi:

• di numerose future previsioni relative a percorsi escursionistici e mountain bike, che non necessitano di opere vere e proprie sul territorio, e che nel presente Studio vengono inserite come idee di ipotetica evoluzione futura;

• di opere più articolate, che produrranno delle modifiche sul territorio, attualmente stralciate dal progetto ed inserite nello studio come ipotesi future di sviluppo;

• di opere per le quali c’è una concreta previsione di realizzazione, corredate da progetto e analizzate nel presente studio.

L’idea di sviluppo, nel suo insieme, prevede:

• Mappatura e definizione degli itinerari escursionistici estivi su tracciati esistenti per escursionismo a piedi e in mountain bike;

• Mappatura e definizione degli itinerari escursionistici invernali su tracciati esistenti da percorrere con ciaspole, sci da fondo, sci alpinismo e sci escursionismo con accompagnatori;

• Mantenimento della previsione futura dell’impianto Mavignola – Plaza come da autorizzazione acquisita, attualmente in sospeso a causa della mancanza di fondi per la sua realizzazione e gestione futura come di seguito meglio relazionato;

• Ipotesi di una pista per slitte nell’area Patascoss – Colarin; • Nuovo percorso per mountain bike ad uso turistico tra Grual, Valagola e

località Puza dai Fò; • Sistemazione e sbarrieramento stazione di Plaza attraverso la realizzazione di

una passerella a scavalco sul torrente Sarca di Campiglio; • Realizzazione nuova pista da sci Puza dai Fò - Plaza;

Page 6: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

6

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA ZONA D’INTERVENT O Le opere proposte per la realizzazione della nuova pista da sci ricadono nell’alta Val

Rendena tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, all’altezza dell’abitato di Sant’Antonio di Mavignola.

Figura 1: inquadramento territoriale su estratto ma ppa Kompass

Page 7: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

7

3 QUADRO PROGETTUALE - LE OPERE IN PROGETTO

3.1 DESCRIZIONE PROPOSTA PROGETTUALE NEL SUO COMPLESSO

Oltre alla pista, alla sistemazione della stazione di valle, ed al sentiero, dei quali il progetto è analizzato nel presente Studio di Impatto Ambientale, come accennato nel capitolo di presentazione, viene presentata un’idea di sviluppo futuro per l’alta Rendena. L’idea di sviluppo nata da più incontri con le Amministrazioni Comunali competenti, è raffigurata in due tavole, una per la proposta turistica estiva ed una per la proposta invernale. Si tratta nella quasi totalità di esistenti sentieri che non necessitano di alcun adeguamento per essere realizzati e non comportano la necessità di autorizzazioni per la loro percorrenza a piedi o con mezzi escursionistici invernali. I pochi tratti di cui è prevista la realizzazione, di cui attualmente non è stato realizzato il progetto, saranno, se previsti, presi nuovamente in considerazione in stralci successivi.

3.1.1 Proposta turistica estiva

I percorsi estivi che si ritengono importanti per la promozione turistica dell’alta Rendena sono di tipo escursionistico e per mountain bike.

Per quanto concerne gli itinerari a piedii: • 1 Giro di Campiglio (Senter dai Siori); • 2 Patascoss-Malga Ritort-Canton-Lago Ritort; • 3 Plaza-Rifugio Vallesinella passando per le Cascate Basse; • 4 Plaza – Vallesinella passando per Malga Brenta Bassa e le Cascate di

Mezzo; • 4a Strada ciclo – pedonale da realizzare Campiglio – Vallesinella (da

realizzare a bordo della strada veicolare esistente che porta a Vallesinella per separare le biciclette e pedoni dal percorso degli autobus);

• 5 Plaza – Cavrados – Mavignola; • 6 Campiglio – Cascate di Vallesinella su sentiero dell’Arciduca; • 7 Puza dai Fò – Lago Valagola – Madonnina – Dos del Sabion Varianti A e B

(da realizzare nel tratto Puza dei Fò – viabilità forestale verso lago di Valagola);

• 8 Puza dai Fò - Malga Grual – Malga Cioca – Prà Rodondt; • 9 Dos del Sabion – Madonina – Bregn da l’Ors – Prà Rodondt; • 10° Doss del Sabion – Malga Cioca – Prà Rodondt; • 10b Prà Rodondt – Pinzolo;

Questi, sono tutti itinerari escursionistici su viabilità locale, strade forestali e sentieri,

ove non diversamente specificato, esistenti. Se ne può aggiungere un’ulteriore, che si chiamerà sentiero dei Poeti di cui è in previsione l’allestimento grazie ad un lascito di Franco Maturi. L’idea è quella di mettere, in corrispondenza delle più belle vedute sul Brenta, delle bacheche con le poesie dedicate al gruppo montuoso. Per questo percorso si utilizzeranno i sentieri esistenti tra Campo Carlo Magno, Nambino, Casa Capot, Paluac, Fògajart, Plaza, Vallesinella fino a Madonna di Campiglio.

Page 8: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

8

Per quanto concerne gli itinerari con mountain bike:

• 11 Sentiero dell’Arciduca con variante (con tratto da realizzare); • 12 Campiglio – Via Vecia – Plaza; • 13 Patascoss – Milegna – Fògajart – Plaza; • 14 Pancugolo – Patascoss – Campiglio; • 15 Plaza – Mavignola – Via Vecia – Pinzolo; • 16 Plaza- Lago di Valagola – Madonnina – Malga Movlina; • 17 Dos del Sabion – Prà Rodond (diretta in gran parte da realizzare); • 18 Doss del Sabion – Malga Grual – Puza dai Fò – Valagola varianti A e B (da

realizzare, in comune con itinerario 7); • 19 Ragoli – Tione – Villa Rendena – Pelugo – Spiazzo – Caderzone –

Giustino – Pinzolo – Carisolo. Itinerario sulle ciclabili esistenti; • 20 Pinzolo – Carisolo – Val Genova • 21 Cultura – Stenico • 22 Prà Rodond – Pinzolo • 23 Malga Grual – Malga Cioca – Prà Rodondt

3.1.2 Proposta turistica invernale

La proposta invernale prevede di completare l’offerta turistica della località con: piste da sci, impianti, percorsi con ciaspole e sci d’alpinismo, sci di fondo e slitte.

Sulla Tavola “percorsi invernali” allegata al studio troviamo: A) Itinerari da percorrere con le ciaspole:

• 01 Giro di Campiglio (Senter dai Siori) • 02 Patascoss – Malga Ritort – Milegna – Paluac (Canton) • 03 Intermedia Plaza – Brenta Bassa – Teleferica Brentei – Casacate –

Vallesinella • 04 Intermedia Plaza – Vivaio Forestale (Prà della Casa) – Vallesinella –

Campiglio • 05 Intermedi Plaza – Cavrados – Mavignola • 06 Puza dai Fò – Lago di Valagola e ritorno su strada Plaza – Valagola

(Variante A e Variante B) • 07 Malga Cioca – Malga Grual e Puza dai Fò • 08 Dos del Sabion – Madonnina – Lago di Valagola • 09 Dos del Sabion – Malga Cioca • 10 Dos del Sabion – Madonnina – Bregn da l’Ors – Prà Rodondt

B) La proposta di itinerari per lo sci d’alpinismo:

• 11 Itinerari di sci d’alpinismo da percorrere solo con accompagnatori (Grostè-Plaza)

• 12 Itinerari di sci d’alpinismo (Dos del Sabion – Lago di Valagola – Plaza) La proposta di itinerari per lo sci di fondo:

• 13 Itinerari sci da fondo (Ponte Cavrados – Plaza – Brenta Bassa) C) La pista per slitte Colarin – Patascoss

Page 9: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

9

Il completamento della mobilità alternativa con l’impianto Plaza – Mavignola (Prabonoso)

D) Per quanto concerne lo sci da discesa oltre alla pista Puza dai Fò – Plaza è

presente come ipotesi futura la “Variante Cioca”. E) Il potenziamento della mobilità su gomma tra Colarin, S. Antonio di Mavignola e

l’inserimento nel circuito della stazione di Plaza che diverrà quindi accessibile con i pulmini durante l’inverno.

3.2 REALIZZAZIONE NUOVA PISTA DA SCI TRA PUZA DAI FÒ E PLAZA

La pista “Plaza” parte in località “Puza dai fo’, circa 200 metri a monte della stazione di partenza dell’impianto di collegamento, a quota 1700 e giunge in località “Ponte Plaza” a quota 1140 metri seguendo quasi interamente la linea di massima pendenza del versante. La sua lunghezza topografica è di 1.604 m ed il dislivello di 852 mt. con una pendenza media assai elevata del 34,91%. La larghezza media è di 40 metri e la superficie complessiva occupata dal piano pista con annesse scarpate di monte e di valle è di 6,416 ha. La pendenza massima è nel tratto medio alto, ed è del 69%. La pista per le sue caratteristiche morfologiche può essere considerata uniforme e classificata nera.

3.3 RIFLESSI DELL ’OPERA SULL ’ ECONOMIA LOCALE

L’opera è di notevole importanza in quanto consente di ampliare l’offerta turistica invernale, principale economia su cui si basa il territorio. E' senza dubbio un risultato positivo poterla realizzare, anche solo dal punto di vista dell'immagine dal momento che ogni sciatore che passa da Plaza si chiede come mai non si possa scendere sciando anzicché con l'impianto. La funzionalità e la "snellezza" nel movimento tra le microaree della Skiarea sono alla base del funzionamento dell'intero sistema.

La realizzazione della pista Plaza permetterà agli sciatori di raggiungere il fondovalle con gli sci, diminuendo di circa un terzo il tempo attualmente impiegato per spostarsi da un’area sciistica all’altra. Ciò comporterà un aumento di utenza che può essere stimato in circa il 10% dell’attuale. Inoltre, essendo la pista per conformazione morfologica, esposizione e qualità di neve, molto invitante, è prevedibile con ragionevole certezza, che essa diventi anche una pista da ripetere per il piacere di sciarla.

4 QUADRO AMBIENTALE - COMPONENTI ABIOTICHE

4.1 CLIMA

Dal punto di vista climatico, l’alta Val Rendena è situata in una zona a clima di tipo continentale, caratteristico delle valli più interne delle Alpi. Questo influsso è testimoniato, come verrà meglio specificato in seguito, dalla distribuzione stagionale delle precipitazioni e delle temperature, nonché dall’analisi dei più significativi indici bioclimatici presenti in letteratura.

Page 10: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

10

4.1.1 Pluviometria La piovosità media annua della zona si attesta sui 1000 mm, valore mediamente

abbondante. Le precipitazioni hanno la tendenza a concentrarsi nel periodo autunnale e, in misura inferiore, in primavera-estate.

4.1.2 Termometria

Febbraio è il mese più freddo, con medie di –2,1° C , mentre i mesi più caldi risultano essere luglio e agosto rispettivamente con medie di 14,3 e 13,4 gradi centigradi.

Sono frequenti le gelate tardive (maggio, giugno) e quelle precoci (settembre, ottobre), che possono portare danni notevoli alla vegetazione. I mesi freddi, caratterizzati da temperature medie inferiori a 7°C.

4.1.3 Nivologia

L’accumulo delle precipitazioni invernali avviene per l’intera stagione, con assenza di scioglimento invernale del manto. Da rilievi effettuati dalla Società Funivie Pinzolo, lo spessore medio del manto nel corso della stagione invernale è di circa 150 - 200 cm, con punte massime nell’ordine dei 400 cm.

Le precipitazioni di tipo nevoso interessano i mesi da novembre a marzo, con picchi in quelli tardo-invernali. Il periodo tardo-autunnali sono spesso avari di nevicate, mentre oltre i 1800 m s.l.m. anche aprile e maggio possono portare abbondanti nevicate.

4.2 TEMPISTICA

L’inizio lavori, date anche le tempistiche normalmente lunghe dell’iter autorizzativo di progetti come quello in esame, non permettono di stabilire date certe di cantierizzazione che quindi vengono di seguito riportate a solo titolo indicativo.

Il cronoprogramma prevede: Stagione 2015

• 1 settembre – 15 ottobre: taglio di tutti gli alberi presenti lungo la traccia; • 15 ottobre – 30 novembre: esbosco con gru a cavo del materiale legnoso e

allontanamento dello stesso dalle aree d’imposto; Stagione 2016

• 1 luglio 2016 inizio movimenti terra. E’ previsto di suddividere il cantiere in due porzioni separate per realizzare la traccia sciabile nei tempi tecnici proposti dal presente cronoprogramma. Il cantiere “alto” va ipoteticamente da località Puza dai Fò fino alla zona del Plan dala Madonna, il cantiere “basso” va ipoteticamente da quest’ultima località fino alla zona di Plaza. Oltre ai suddetti cantieri è prevista una terza area lavorativa alla stazione di Plaza per la realizzazione della scogliera e lo sbarrieramento della struttura;

• settembre 2016: è previsto che i movimenti terra siano arrivati in prossimità dell’area dove sono previste le terre armate;

• ottobre 2016: è previsto che si inizi il riempimento in sinistra orografica del Sarca di Campiglio con la contemporanea realizzazione della scogliera in massi;

• fine ottobre 2016: inizio realizzazione della nuova passerella pedonale; • fine novembre 2016: completamento dei movimenti terra;

Page 11: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

11

• inizio dicembre 2016: messa in opera delle opere di protezione e delle reti tipo A, a margine della scogliera lungo Sarca;

• Apertura della pista per le festività Natalizie.

4.3 ASPETTI GEOLOGICI

In particolare la geologia del monte Grual si caratterizza per la presenza di un’importante linea tettonica, la Linea del Sabion, che mette a contatto il plutone granodioritico del Doss del Sabion, a ovest, intruso nei micascisti del basamento sudalpino, con la formazione della Val d’Agola di età cretacica eocenica a est. Questa linea, e le strutture minori ad essa associate, condizionano la circolazione idrica sotterranea: le zone di frattura possono rappresentare delle strutture idrogeologiche permeabili privilegiate, se i vuoti non sono obliterati da minerali di alterazione, oppure degli importanti sbarramenti.

La maggior parte del tracciato si sviluppa all’interno di un’areaa bosco che sarà necessario abbattere; ciò induce la modifica del deflusso superficiale e comporta un aumento dell’azione erosiva soprattutto nei tratti a forte pendenza. A questo proposito, si sottolinea che, durante i lavori e fino all'instaurarsi di una copertura vegetativa affermata, si avrà un pericolo di localizzati scivolamenti superficiali e ruscellamento a causa di temporali estivi o piogge intense e durature.

Intorno a quota 1400 m slm, nel tratto compreso tra le sezioni di progetto n. 30 e 34, il tracciato interseca due linee di deflusso che dovranno essere opportunamente drenate e allontanate dalla pista stessa. Lo stesso accorgimento sarà da mettere in atto in corrispondenza dell’emergenza situata poco a valle (1340 m slm).

Le acque potranno essere allontanate realizzando delle trincee drenanti con successiva immissione in pozzi di infiltrazione e/o dispersione nei boschi limitrofi alla pista. La zona di arrivo della pista sarà interessata da importanti opere di riporto nelle immediate vicinanze del torrente Sarca di Campiglio, area per altro inserita nella classe a maggior tutela nella carta di Sintesi geologica del PUP.

4.4 ASPETTI IDROLOGICI

Il primo tratto di pista si trova sul crinale che separa la valle del rio Valagola con quella che scola verso Sant’Antonio di Mavignola. Le acque meteoriche scolanti sul primo tratto di pendio a valle dell’area della seggiovia Clump andranno a scorrere sia verso est nel bacino del rio Valagola, sia ad ovest verso il compluvio del rio Grual.

Per il tratto successivo, più a valle, è prevista la realizzazione di alcune cunette di drenaggio per la raccolta delle acque ad una distanza reciproca di circa 40-50 m che corrono trasversalmente alla pista.

La portata massima defluente al termine del bacino A4 presso la fine della pista Plaza

Superficie area[km 2] Q [m 3/s] u [m 3/s/ km 2]

Stato Attuale 0.0578 0.145 2.59 Stato Progetto 0.0578 0.196 3.4

Tabella: Stima delle portate per il bacino A4 chius o al termine della pista, Tr 200 anni.

Page 12: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

12

Come si può notare dalla tabella la portata di picco che drena nel torrente Sarca passa da 0.145 a 0.196 m3/s, un valore comunque di modesta entità rispetto ai 130 m3/s che rappresenta la portata di picco per il tempo di ritorno di 200 anni per quella sezione.

La portata di massima piena, calcolata con tempo di ritorno 200 anni per il Sarca di Campiglio, pari a 130 m3/s, transita senza particolari difficoltà nel tratto del torrente Sarca in esame anche una volta completato il progetto (nuove sistemazioni arginali e nuovo attraversamento poco a monte del ponte Plaza).

4.5 VALANGHE

Come evidenziato nel capitolo relativo alla vegetazione tutto il versante è coperto da bosco, prevalentemente adulto, con una fascia di perticaia bassa all’altezza dei Masi di Valagola. Il bosco è articolato grossomodo in fasce di pecceta nella zona più a monte, faggeta mista a conifere nella zona centrale e nuovamente abete rosso dominante nella fascia più bassa.

Non sono in alcun punto riconoscibili tracce penetranti imputabili alla caduta di valanghe.

Con riferimento alla C.L.P.V. del Comune di Pinzolo, allo studio aerofotogrammetrico del sito, alle osservazioni effettuate in occasione dei sopralluoghi effettuati ed alle notizie raccolte, si ritiene la zona di progetto non risulti in alcun punto soggetta a pericolo di caduta valanghe e che pertanto non sia necessario prevedere alcuna misura, né di carattere strutturale né di tipo gestionale, per garantire l’esercizio della pista in condizioni di sicurezza in ogni condizione di innevamento.

4.6 PERCEZIONE DEL PAESAGGIO

L’elemento, tra quelli proposti dal progetto, ad avere maggiore rilevanza dal punto di vista paesaggistico è il nuovo tracciato per lo sci tra Puza dai Fò e Plaza. Il tracciato si snoda interamente in area boscata. L’unica piccola radura presente, nella parte bassa sulla destra orografica del tracciato, è costituita dai prati che circondano i masi di Valagola.

Page 13: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

13

Per quanto concerne il contesto paesaggistico generale d’inserimento, il versante del Dos del Sabion è caratterizzato della presenza di piste ed impianti per lo sci. L’aggiunta degli elementi in progetto si può quindi definire un’integrazione al paesaggio esistente.

Guardando il versante dalla strada statale che porta a Madonna di Campiglio, la pista da sci si andrebbe ad aggiungere all’esistente impianto di risalita, prevalendo su quest’ultimo in fatto di visibilità. Ciò sia per la minor “scabrezza” del fondo e assenza di vegetazione arborea / arbustiva nella superficie a pista, che per le larghezze. La linea dell’impianto, lo dice il nome stesso è un elemento rettilineo, ma è caratterizzata dalla presenza di vegetazione più variegata per cui si nota meno anche per la composizione floristica, non solo per la minor larghezza.

Se ricerchiamo sul territorio elementi simili alla pista in progetto, possiamo individuare 4 km più a valle la pista Tulot, sempre una pista nera, sempre visibile dalla statale o, più a monte, a Madonna di Campiglio le piste Spinale Direttissima e verso il passo Campo Carlo Magno, Fortini. Si tratta in tutti i casi di tracciati diretti che scendono fino ad un impianto posto a ridosso della viabilità esistente.

A differenza dei tracciati similari, particolarmente visibili nel solo tratto terminale, dalla Strada Statale tra Sant’Antonio di Mavignola e Madonna di Campiglio, nei dintorni di località Fontanella, il tracciato in progetto risulterà per buona parte visibile nel suo insieme.

Figura 2: Rendering della pista in progetto (vista da località Fontanella)

Il rendering realizzato sulla fotografia sopra riportata ci da una precisa idea

dell’impianto di risalita esistente e della pista in progetto. Mancano il tratto terminale della pista e la stazione dell’impianto che risultano, rispetto alle possibili vedute sul versante opposto, nascoste dagli alberi in quanto ricadenti nella parte più stretta ed incisa della valle.

Page 14: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

14

5 QUADRO AMBIENTALE - COMPONENTI BIOTICHE

5.1.1 Gli uccelli Per quanto riguarda l’avifauna presente nel sito specifico, l’indagine è stata condotta

individuando un itinerario attraverso l’intera area di studio e le tipologie ambientali presenti, annotando i contatti visivi e canori con le specie, integrando lo studio con i dati reperiti attraverso gli strumenti bibliografici. Gli habitat interessati sono la pecceta, l’abieteto con faggio, il corso d’acqua.

La pecceta è presente nella parte sommitale del tracciato con un bosco coetaneo adulto. Nella fascia bassa, tra quota 1450 m.s.l.m. e quota 1290 m.s.l.m., a seguire la faggeta troviamo nuovamente la pecceta, in questo caso si tratta di una pecceta secondaria, su ex pascolo, allo stadio di perticaia, con all’interno piccoli nuclei ad ontano bianco e presenza di modesto sottobosco discontinuo. Più a valle, attraversata la strada forestale ci troviamo, fino alla quota del fondovalle 1140 m.l.s.m., di fronte ad una pecceta multiplana con caratteristiche di azonalità con latifoglie d’accompagnamento e buon sottobosco. Tutte le aree ad abete rosso prese in esame sono adatte ad ospitare una ricca fauna ornitica: in particolar modo, da questo punto di vista, risulta interessante il susseguirsi di ambienti con differenti caratteristiche nella fascia bassa di bosco coniferato fino ad arrivare al Sarca di Campiglio. Di rilievo le presenze del francolino di monte e del cedrone che gravitano sul territorio e, dei quali, sono noti nella località eventi riproduttivi.

I boschi di abete bianco e faggio, con partecipazione di abete rosso, rappresentano formazioni di notevole interesse, la presenza di alberi maturi e stramaturi favorisce la presenza dei picidi accompagnata, come spesso accade, dagli strigidi. Particolarmente favorevoli ai tetraonidi, le aree di contatto tra questa formazione e la zona di pecceta, zona in cui sono localizzate aree riproduttive in particolar modo del cedrone.

Nell’area sono presenti due corsi d’acqua: il Sarca di Campiglio e il rio di Valagola che scende dall’omonimo lago. Il sottobosco nei pressi del corso d’acqua è ricco con presenza di alcuni cespugli di rosa canina, biancospino e lampone.

5.1.2 Anfibi e rettili

Da osservazioni effettuate e da informazioni assunte, nella zona sono presenti: • la vipera comune (Vipera aspis); • il marasso (Vipera berus); • l’orbettino (Anguis fragilis); • lucertola vivipara (Zootoca vivipara); • la natrice tassellata (Natrix tassellata) • la rana di montagna (Rana temporaria); • il rospo comune (Bufo bufo); • la salamandra comune (Salamandra salamandra);

5.1.3 Gli artropodi

Presenti le specie tipiche dell’area, non sono state rilevate specie rare o protette.

5.1.4 I mammiferi L’orso (Ursus arctos) secondo il documento “rapporto orso 2013”, la specie è

presente nel gruppo dell’Adamello Brenta con una quarantina di esemplari certi, quarantanove massimi. La dinamica di popolazione è in crescita anche se pare che il numero di orsi si stia progressivamente stabilizzando. Il rapporto tra i sessi è quasi paritario con una leggera predominanza delle femmine. Le zone di Valagola, Val Brenta e

Page 15: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

15

Vallesinella sono tra le aree stabilmente frequentate dall’orso che trova in questi territori un buon habitat, andando ad occupare differenti porzioni di territorio durante il suo ciclo vitale.

Il capriolo ( Capreolus capreolus ) è distribuito con continuità su tutto l’Arco Alpino dove le consistenze sono progressivamente aumentate a partire dalla fine degli ’60. Il recupero della specie, che aveva visto la sua distribuzione calare drasticamente dopo la fine della seconda guerra mondiale, è avvenuto in parte per dispersione spontanea e in parte grazie a immissioni operate dall’uomo. Per quanto riguarda l’ambiente alpino va attualmente considerato che esistono chiare indicazioni, se pur non confermate scientificamente, di una stasi o di un regresso della consistenza della specie. Le cause, che si ipotizza stiano alla base di tale fenomeno, sono da ricercarsi nella modificazione del paesaggio (costante riduzione degli spazi aperti e “chiusura” dei boschi), nella crescita generale delle popolazioni di cervo e nella forte destrutturazione sociale causata da un prelievo venatorio eccessivamente improntato al trofeo che ha portato ad un abbassamento dell’età media dei maschi. Più stanziale degli altri ungulati, durante la stagione primaverile, estiva ed autunnale, frequenta le aree pascolive, le radure nel bosco e le piste da sci per l’approvvigionamento alimentare, per poi spostarsi all’interno delle vicine aree boscate da cui non si allontana mai molto, per il riposo. La foresta, soprattutto a fine primavera – inizio estate, rimane difatti il luogo più frequentato anche perché più idonea a nascondere ed allattare i piccoli. Il capriolo, solo in alcuni casi, si inoltra nelle aree pascolive aperte oltre il limite della vegetazione. La specie durante l’inverno resta all’interno dell’area boscata, solitamente in aree soleggiate a quota molto inferiore, evitando posizioni di versante ove incontrerebbe notevoli difficoltà di movimento. Nell’area in esame il capriolo trova un habitat idoneo a livello potenziale (vedi cartografia tavola 5), la buona diffusione reale della specie nell’area conferma l’idoneità del territorio. In località Plan dala Madona è presente una mangiatoia per l’alimentazione degli ungulati raggiungibile dalla vicina strada forestale di tipo A.

Il cervo ( Cervus elaphus ) ha visto negli ultimi decenni la continua espansione del

suo areale che ormai interessa tutte le principali vallate Trentine. I dati distributivi a disposizione sembrano confermare la tendenza del cervide a occupare sempre più assiduamente aree impervie con vegetazione bassa, storicamente riconosciute come zone più idonee al capriolo e, nel contempo, anche le zone poste alle quote meno elevate nei pressi degli abitati. La situazione descritta ha anche portato ad accentuare la conflittualità con l’uomo, spingendo l’animale a comportamenti trofici dannosi per le altre componenti dell’ecosistema e localmente per l’agricoltura.

La zona di Puza dai Fò è certamente vocata per l’ungulato che trova in tutto il versante e le limitrofe val Brenta e Valagola ottime zone di vita con aree di pascolo, riposo e svernamento.

L’area di progetto è idonea all’ungulato, la zona dove è prevista la realizzazione della pista da sci si presta ad essere utilizzata come zona di riposo “aree boscate”, alimentazione “zona Plan dala Madona” e nei pressi delle radure e delle aree prative di alimentazione “Pista Brenta, Plan dala Madona, radure nella zona di Plaza”. Una parte dei cervi, durante la stagione invernale, si porta, per lo svernamento, più a valle, nei pressi della piana di Carisolo, dove l’esposizione e il clima sono tali da limitare lo spessore del manto nevoso e favorire, a primavera, il suo rapido scioglimento.

La volpe ( Vulpes vulpes ). La specie è particolarmente adattabile quindi trova

condizioni di vita negli ambienti più vari; si incontra, nell’area in esame, quasi sempre sola e più frequentemente di notte in quanto l’attività diurna è limitata ai soli luoghi dove non è disturbata. Nell’area in esame la specie è diffusa e caccia principalmente topi ed arvicole

Page 16: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

16

anche se all’occasione può predare giovani ungulati, lagomorfi o cibarsi di animali morti a causa dell’investimento da valanghe o indeboliti dall’inverno.

Lo scoiattolo ( Sciurus vulgaris ) non è una specie elusiva, e conduce vita diurna,

soprattutto arboricola. Per quest’ultimo motivo è più facile incontrarlo ai margini del bosco. La sua alimentazione è varia: frutti e semi di bosco, funghi, gemme, cortecce di giovani fusti e rami costituiscono le basi della sua alimentazione. L’area di progetto è tutta idonea alla specie.

La lepre comune ( Lepus europaeus ) e quella variabile ( Lepus timidus ),

conducono prevalentemente una vita solitaria ed attiva al crepuscolo e durante la notte; durante le ore diurne si rifugiano in un covo che predispongono tra i cespugli di rododendro o mirtillo, oppure tra i grandi massi e in cavità naturali. La loro alimentazione verte sostanzialmente su sostanze vegetali: erbe fresche e secche, frutta, bacche, semi, funghi ghiande, cortecce. L’area di progetto caratterizzata da boschi e povera di praterie, non risulta ecologicamente vocata per la specie, che trova ambienti idonei poco più a monte dove, sulle coste di Valagola verso il Grual si alternano radure prative, boschi e pascoli.

Tra i mustelidi sono la martora e il tasso che trovano l’habitat più idoneo all’interno

del bosco, è probabile che entrambe le specie siano presenti nel territorio in esame. Microfauna: Oltre ai mammiferi sopraccitati sono presenti altri mammiferi di piccole

dimensioni certamente presenti nell’area quali toporagni, talpe, e diverse specie di arvicole e chirotteri durante le fasi di alimentazione.

Grandi predatori : Oltre all’orso bruno, specie già presa in considerazione, gravitano

in sinistra orografica dell’Alta Rendena singoli esemplari in dispersione appartenenti alle specie Canis lupus e Lynx lynx. La zona di val Brenta, Valagola e Vallesinella è idonea alle due specie, sia per la qualità ambientale che per la ricca presenza di ungulati.

5.2 LA FLORA E LA VEGETAZIONE

Nella parte alta del tracciato, per un breve tratto sopra e a fianco del magazzino esistente, è presente un bosco adulto/maturo paracoetaneo.

Oltrepassando l’area del magazzino di Puza dai Fò, si arriva alla faggeta, trattasi di una formazione a tratti notevole, multiplana, con partecipazione di abete bianco e faggio.

Poco più a valle, una zona di bosco misto con dominanza, almeno per il tratto in esame, di conifere, abbraccia la porzione più ad est di una vasta area di perticaia secondaria d’abete rosso, si tratta di una formazione spontanea probabilmente su ex pascolo, in evoluzione. Una volta che la pecceta sarà matura, è prevedibile l’ingresso sotto copertura dell’abete bianco e del faggio. All’interno della pecceta secondaria, all’altezza dei masi di Valagola, piccole emergenze idriche hanno favorito lo sviluppo su estensioni molto modeste, di formazioni con ontano bianco. Riguardo a questi boschetti è evidente la transitorietà dell’ontano bianco, che andrà inevitabilmente ad essere soffocato dalla picea. Ultima area da esaminare, resta l’abieteto con abete rosso e faggio, che confina con la perticaia di abete rosso. Nell’area in esame domina la componente di conifere, mentre, il faggio, fa la sua comparsa solo nella zona più a valle. Il bosco si presenta in buono stato, la rinnovazione è abbondante nelle radure.

Page 17: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

17

6 INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPATTI

6.1 IMPATTI SUL CLIMA

Non si avrà nessuna perturbazione percepibile del clima a livello macroscopico, e nemmeno considerando una scala locale (Comune di Pinzolo). La mancata sottrazione di gas serra, legata alla diminuzione della massa vegetale, per aree boscate di estensione relativamente modesta come quella in oggetto, è di entità trascurabile su scala di riferimento Provinciale, tenuto anche conto della fase di incremento di boschi ormai in essere da decenni nella Provincia.

A livello microclimatico, lungo la traccia sciabile e nelle strette vicinanze della stessa, l’alterazione, dei parametri di umidità e temperatura, sarà invece marcata.

L’apertura nel bosco di tagliate, come quella prevista per la realizzazione della pista in progetto, ha delle ripercussioni a livello microclimatico. L’assenza della volta arborea comporterà l’aumento dell’irraggiamento solare al suolo ma anche la maggiore dispersione del calore durante le ore notturne, a causa della mancanza dell’effetto coibentante delle chiome e della facilità di propagazione dei flussi d’aria. Una prima conseguenza dell’interruzione della continuità del bosco è l’aumento dell’escursione termica.

L’assenza della foresta comporta anche: assenza d’intercettazione delle precipitazioni da parte delle chiome, mancata evapotraspirazione da parte della vegetazione, riduzione della porosità del suolo con minore capacità di infiltrazione. La seconda conseguenza sarà quindi la modifica dei parametri di umidità.

La variazione del microclima non si ritiene tale da produrre effetti percepibili: l’unico effetto rilevabile sarà la variazione della componente floristica, ai margini della tagliata, con l’affermazione di specie eliofile a scapito delle sciafile.

6.2 IMPATTI SULLA VEGETAZIONE

Durante l’esecuzione dei lavori è previsto il taglio di tutta la vegetazione arborea presente sulla traccia in progetto. La stima del volume di esbosco e dei mancati incrementi futuri è riportata nella sottostante tabella.

Sezione Forestale

Specie prevalentesuperficie

(mq)superficie

(ha)

provvigione media

(mc/ha)

Esbosco(mc)

Incremento corrente(mc/ha)

Mancati incrementi annui futuri

52 abete rosso puro 2 325 0,23 529 123 7,4 1,751 abete rosso puro 5 480 0,55 503 276 5,2 2,851 parte già esboscata 2 000 0,20 0 0 0 0,047 faggio+conifere 20 710 2,07 378 783 7,01 14,545 abete rosso + faggio 21 793 2,18 322 702 6,59 14,444 abete rosso prevalente 15 165 1,52 266 403 4,15 6,3

TOTALE 67 473 6,75 2 287 39,7Tabella: Stima del volume di esbosco (comprese le r ampe laterali)

La stima in tabella, fatta sulla base della provvigione media per ettaro fornita dal

Piano di Gestione Forestale Aziendale del Comune di Pinzolo sulla superficie a pista comprensiva delle rampe laterali, dà un valore indicativo del volume da assoggettare a taglio, che è risultato pari a 2287 mc.

Oltre ai fusti lungo la traccia cadranno al taglio alcuni alberi a margine della stessa valutati, in fase di martellata, potenzialmente instabili o comunque pericolosi.

Page 18: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

18

La vegetazione erbacea ed il terreno vegetale sottostante, ove sono previste

movimentazioni di terreno durante i lavori, andranno completamente asportati e accantonati, stante il loro prezioso e insostituibile contributo al fine del ripristino superficiale. Non sarà possibile recuperare il cotico esistente che peraltro è, lungo buona parte del tracciato, rado o assente e composto da specie sciafile, tipiche di bosco, non adatte alla colonizzazione del piano sciabile che si realizzerà.

Dato che le specie spontanee potenzialmente idonee alla località, ovvero quelle tipiche delle aree pascolive e delle radure, possono impiegare molti anni, o più verosimilmente decenni, a colonizzare un’area come quella in esame, l’effetto del cantiere sulla compagine vegetale sarà evidente per molto tempo. La copertura del suolo sarà comunque garantita, seminando le superfici e pacciamandole con fiorume, come descritto nel capitolo relativo alle mitigazioni. Migliore sarà il ripristino e più rapida sarà la ripresa della vegetazione spontanea.

6.3 IMPATTI ACUSTICI

Ad opere ultimate il livello sonoro medio nell’area si ritiene possa subire, durante alcuni periodi dell’anno, variazioni significative rispetto allo status originario.

La presenza di sciatori ed escursionisti durante la stagione turistica e la presenza degli erogatori per la produzione di neve programmata e dei mezzi battipista durante le ore notturne incrementeranno, seppur in un contesto di area dedicata a piste ed impianti per lo sci, la pressione sonora della zona. A questo riguardo va rimarcato l’orientamento della S.p.a. Funivie Pinzolo verso modelli di erogatori per la produzione di neve programmata silenziosi in grado di contenere entro soglie accettabili, almeno in riferimento all’orecchio umano, l’inquinamento acustico.

6.4 IMPATTI SULLA FAUNA

Per quanto riguarda i possibili impatti sulla fauna sono stati presi in considerazione tre aspetti essenziali:

1. impatto dovuto alla sottrazione di habitat (siti di ricovero, protezione e di alimentazione);

2. impatto dovuto al rumore per la realizzazione delle opere di progetto; 3. impatto diretto sulla fauna ove sono previsti movimenti terra.

6.4.1 Sottrazione di habitat

La realizzazione della pista da sci comporterà la perdita dell’habitat lungo la stessa, che, principalmente per le specie più sensibili ed esigenti quali picidi, strigidi, tetraonidi e grandi carnivori, si potrà tradurre in una sottrazione reale di luoghi in cui svolgere parte del proprio ciclo vitale, detta sottrazione avrà comunque un’estensione relativamente contenuta se raffrontata con il territorio idoneo a queste specie nell’alta Rendena.

Per gli ungulati, cervo e in misura minore capriolo, come visto nell’analisi delle specie, la zona di Puza dai Fò costituisce parte dell’area di svernamento nell’alta Rendena. La realizzazione della pista da sci potrebbe causare lo spostamento dei soggetti svernanti alla ricerca di una zona più tranquilla. Per contro, l’aumento della superficie a pista, si potrà tradurre in aumento della disponibilità di pascolo per gli ungulati e in una via preferenziale per le migrazioni lungo la direttrice nord – sud. Vi è da considerare che il cervo in particolar modo, avendo notevoli capacità di spostamento potrà trovare, nel caso

Page 19: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

19

il disturbo rendesse effettivamente l’area di svernamento non più idonea, con relativa facilità altre aree rifugio per la stagione invernale.

Per altre specie, a più ampia valenza ecologica, come ad esempio la volpe, la lepre e alcune specie di uccelli, si può dire che l’intervento non costituirà sottrazione di una importante componente del loro habitat.

In relazione al grado di dipendenza di una specie nei confronti di uno specifico ambiente è stata rilevata esclusivamente la prevedibile interferenza con l’area riproduttiva del cedrone, già evidenziata nel Capitolo relativo alla Valutazione d’incidenza. Le altre specie che gravitano sul territorio non risulta, in base ai dati disponibili, che dipendano dall’area in modo esclusivo o comunque significativo a livello di popolazione, dall’area in esame.

Per le specie secondo NATURA 2000 si vedano le considerazioni riportate nello Studio d’Incidenza al capitolo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. .

6.4.2 Rumore

Un’analisi acustica semplificata è riportata nel paragrafo precedente. La fauna selvatica si ritiene, in linea generale, sensibile al rumore che può quindi indurre l’allontanamento degli esemplari o la loro dispersione. Aspetto che, soprattutto durante il periodo degli accoppiamenti e delle nascite, risulta particolarmente critico. Saranno pertanto da limitare le attività e i periodi che possono interferire negativamente in tal senso.

La fase di cantiere è certamente la più critica per la fauna sotto questo aspetto anche se di durata temporale limitata. L’emissione sonora si propagherà, durante le fasi più rumorose, anche per diverse centinaia di metri in tutte le direzioni. Come riportato nella relazione geologica l’utilizzo del martellone sarà contenuto, data la relativa modesta entità dei movimenti terra necessari a realizzare il piano sciabile e la profondità, a tratti anche importante, dello strato detritico. Per fratturare alcuni trovanti glaciali di grosse dimensioni si ricorrerà a microcariche di esplosivo.

Le specie animali che gravitano nell’area offrono una eterogeneità per quanto riguarda riproduzione e nascite che non permette di tutelarle tutte; anche se, come regola generale, vale la riproduzione primaverile.

Prendendo in esame le singole specie o categorie possiamo dire che: • tra gli uccelli è nota la presenza riproduttiva di una specie significativa qual’è il

cedrone; • tra gli ungulati il cervo e il capriolo risultano sensibili ai rumori ed è prevedibile

l’allontanamento di entrambe le specie in fase di cantiere. Non è nota nella zona la presenza di siti idonei alla riproduzione delle specie che di norma avviene in presenza di aree con arbusti, erbe alte o sotto conifere con chioma bassa fino a terra.

• per i grandi mammiferi non sono note zone riproduttive nelle vicinanze del cantiere, anche se non se ne può escludere con certezza la presenza, in particolar modo per quanto riguarda l’orso;

• la volpe ha in genere un ampio territorio in cui si muove. L’emissione sonora legata al cantiere, almeno durante le ore diurne, potrà indurre gli esemplari soliti frequentare anche l’area in esame allo spostamento;

• per i lagomorfi presenti l’area di cantiere è di approvvigionamento alimentare non esclusivo: si prevede pertanto che durante le fasi di maggiore disturbo frequentino aree meno disturbate;

• infine, riguardo ai micromammiferi, non si conosce l’effetto dell’emissione sonora sul loro comportamento.

Page 20: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

20

6.4.3 Incremento della presenza antropica

Gli ungulati si ritiene che non risentiranno della fruizione estiva dato che gli esemplari, per i quali l’home range ricomprende anche l’area in esame, hanno comunque la possibilità di recarsi in aree rifugio durante i momenti di maggior disturbo, per poi pascolare indisturbati, sopratutto all’alba e al tramonto, in tutta la zona.

Per quanto concerne l’avifauna, le specie più tolleranti o sinantrope potranno avvantaggiarsi di una certa frequentazione antropica dell’area, in quanto per le stesse maggiore sarà la possibilità di trovare residui di cibo.

Le specie più sensibili potranno tuttavia allontanarsi, in modo temporaneo o permanente, per localizzarsi nei siti dove il disturbo risulta tollerabile.

Il transito lungo la direttrice est - ovest, stante anche il modesto numero di giorni in cui la frequentazione dell’area potrà essere fonte continuativa di disturbo, si ritiene non sia precluso a nessuna specie.

6.5 IMPATTI SUI CORSI D’ACQUA

Dato l’utilizzo della concessione in essere sul torrente Sarca di Campiglio, che ha l’opera di presa localizzata immediatamente a monte dell’esistente presa ENEL-Dolomiti Energia, il funzionamento dell’innevamento programmato non comporterà l’insorgere di impatti legati alla sottrazione di acque da rivi o sorgenti. Si tratta difatti di acqua che comunque non avrebbe raggiunto la parte sottostante di alveo perchè captata.

L’arrivo del piano sciabile proprio in prossimità del Sarca di Campiglio a Plaza comporterà la necessità di realizzare un tratto di scogliera in massi. La scogliera è stata studiata in modo da avere la massima compatibilità ambientale compatibilmente con l’aspetto idraulico, sarà realizzata a margine dell’alveo di piena mantenendo la fascia vegetata presente nell’alveo di morbida.

6.6 IMPATTI SULL ’USO DEL SUOLO

La realizzazione della pista da sci comporterà il cambio di coltura, da bosco/pascolo a piano sciabile di una superficie, di circa 6,35 ettari (escluse le rampe). Il cambio di destinazione d’uso del suolo porta con se le conseguenze analizzate nel presente studio e nello studio idrologico allegato. Queste si possono riassumere in aumento dell’erosione, aumento dei deflussi superficiali, riduzione dei tempi di corrivazione, perdita parziale degli orizzonti organici di terreno.

6.7 IMPATTI SULLA STABILITÀ IDROGEOLOGICA DEI VERSANTI

Gli aspetti legati alla stabilità idrogeologica delle aree interessate dagli interventi sono stati ampiamente trattati nella relazione idrogeologica e in quella idrologica.

A questo riguardo si può aggiungere che la realizzazione del progetto richiederà la movimentazione di terreno attraverso lavori di scavo e riporto. Tali operazioni produrranno una condizione di terreno messo a nudo. A causa della completa assenza di copertura vegetale in genere si creano i presupposti perché si abbia una maggiore erodibilità del suolo esercitata dall’azione delle acque superficiali di scorrimento. In questo caso, viste le elevate pendenze in gioco, si prevede che si possano manifestare fenomeni erosivi o di sovrascorrimento. Si dovrà pertanto procedere per setti con le lavora zioni (cosa che

Page 21: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

21

avviene peraltro di norma), e in caso di forti piogge, nei tratti più ripidi del tracciato, si dovrà tempestivamente valutare la sospensione temporanea dei lavori e la eventuale copertura temporanea del terreno già movimentato con teli impermeabili.

6.8 IMPATTI SULLA STABILITÀ VALANGHIVA DEI VERSANTI

La realizzazione del progetto non comprometterà la stabilità del manto nevoso del versante che, ad opere ultimate, avrà la medesima buona stabilità attualmente posseduta.

6.9 IMPATTI SULL ’IDROLOGIA

Si veda la relazione idrogeologica allegata a firma del Dott. Ing. Michele Senes dello Studio Pedrolli e Vanzo.

6.10 IMPATTI DA INQUINANTI

Durante la realizzazione dei lavori Per quanto riguarda gli inquinanti atmosferici è prevedibile l’emissione di gas di

scarico principalmente legata all’utilizzo di autocarri da cantiere e di mezzi escavatori, anche se in minor misura potranno contribuire i veicoli a motore per il trasporto delle maestranze, e i gruppi elettrogeni alimentati a gasolio.

Per quanto concerne le acque ed il suolo non è trascurabile il rischio d’inquinamento accidentale di suolo e acqua legato a fuoriuscita di oli, carburanti, perdite accidentali, ecc... Per la gestione dei carburanti è prevista l’applicazione delle procedure contenute nella certificazione ambientale ISOEN14001 posseduta dalla S.p.a. Funivie Pinzolo.

A lavori ultimati Le uniche fonti d’inquinamento atmosferico sono le emissioni di gas di scarico per

l’utilizzo dei mezzi battipista e la perdita accidentale di oli e carburanti. Vi è inoltre la probabile dispersione di modesti quantitativi di inquinanti legati alla pratica dello sci, scioline, paraffine, si ritiene tuttavia che in un contesto di piste ed impianti questi non rappresentino un elemento di possibile alterazione dell’ambiente.

6.11 PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI

Durante le fasi di cantiere è prevista produzione di rifiuti solidi. Principalmente si tratta di imballaggi del materiale d’opera o di residui di lavorazione (tubazioni, legname, porzioni di condotta ecc...). Si avrà cura di trasportare periodicamente a valle i rifiuti prodotti. Eventuali altri tipi di rifiuto specifici prodotti durante le lavorazioni o le manutenzioni saranno smaltiti secondo le modalità previste dalla normativa di settore.

In fase di utilizzo non si prevede la produzione di rifiuti, eventuali rifiuti lasciati dagli utenti della pista da sci saranno, come già in uso al termine di ogni stagione, rimossi dalle maestranze della S.p.a. Funivie Pinzolo.

6.12 ELETTROMAGNETISMO

Non si prevede che l’opera comporti la creazione di campi elettomagnetici significativi.

Page 22: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

22

7 MITIGAZIONI E BUONE PRATICHE Per quanto riguarda la mitigazione di effetti indotti dalla realizzazione dell’opera, la

Società proponente ha attentamente valutato, a livello progettuale, il miglioramento di vari aspetti trattati nei paragrafi precedenti. In particolare, per quanto riguarda la pista da sci, è di rilevante significato l’eliminazione della bretella verso la Puza dai Fò e la scelta di un tracciato, quello proposto, che minimizza i movimenti terra e garantisce una buona stabilità dal punto di vista idrogeologico .

Ciò premesso, si ritiene che la situazione più critica sia collegata alla possibile interazione negativa tra la locale popolazione di cedrone e l’utilizzo previsto del territorio. Particolare sforzo dovrà essere fatto per il recupero finale di tutte le superfici alterate in modo da eliminare possibili inneschi di fenomeni erosivi e ottimizzare l’inserimento delle opere nel paesaggio.

7.1 MITIGAZIONI IN FASE DI PROGETTO

In fase progettuale si è posta particolare attenzione ai movimenti terra: la pista dopo diverse ipotesi è stata progettata in modo che il tracciato ricada quasi integralmente lungo la naturale linea di massima pendenza. Il che ha consentito di ridurre ai minimi termini possibili nella zona i movimenti terra , contenendo a tratti di ampiezza limitata le sezioni più critiche.

7.1.1 Sistemazione della zona di Plaza

Il progetto si è evoluto nel tempo per meglio rispondere, oltre alle esigenze idrauliche, alle esigenze ecologiche e paesaggistiche dell’area di Plaza. A questo riguardo si fa riferimento alle tavole allegate alla relazione idrogeologica a firma dell’ing Michele Senes.

Per la sistemazione della zona di Plaza, la scogliera prevista sarà realizzata in massi naturali, posati a secco nella porzione superiore, e parzialmente legati con cemento, mantenendo sempre una fuga molto profonda, nella zona del piede, in modo che, all’interno dei vuoti tra un masso e l’altro, possa reinsediarsi la componente vegetale. Il piede della scogliera sarà inoltre nuovamente coperto con terreno. Sarà sempre rispettato, ove possibile, l’esistente alveo di piena ordinaria, con la vegetazione caratteristica, senza alterarne la morfologia dove non è necessario eseguire lavori.

Alla sommità delle scogliere e nei pressi della stazione è previsto che vengano messe a dimora, in accordo con l’Autorità Forestale, facendo riferimento al Vivaio Forestale Provinciale, trapianti di arbusti tipici della zona sono state individuate come idonee le seguenti specie:

• Corylus avellana (nocciolo); • Berberis vulgaris (crespino); • Sambucus racemosa (sambuco rosso); • Viburnum lantana (lantana) -> specie da usare con moderazione; • Sorbus acuparia (sorbo degli uccellatori) -> piccolo albero a crescita molto

lenta; • Salix caprea (salicone) -> specie invasiva di rapido accrescimento fino a

diventare un piccola albero, da usare con moderazione; • Alnus incana (ontano bianco) -> specie arborea adatta nei pressi della

sponda; • Come talee, all’interno delle scogliere nei pressi del torrente, Salix eleagnos.

Page 23: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

23

Anche la posa di qualche masso affiorante nei dintorni della stazione e l’eventuale realizzazione di staccionate grezze in larice, se necessarie, ovviamente non nelle aree destinate a piano pista, potranno contribuire a migliorare l’aspetto dei luoghi.

7.1.2 L’innevamento programmato

Per quanto concerne l’aspetto innevamento programmato si è scelto di utilizzare esclusivamente le concessioni in essere per l’appro vvigionamento di acqua .

7.2 MITIGAZIONI IN FASE DI CANTIERE

7.2.1 Tempistica di lavorazione

Per mitigare molti dei possibili impatti derivanti dalla fase di cantiere, è proposta l’adozione di una tempistica di lavorazione che tiene conto della componente faunistica che gravita nell’area. Nel proporre una data di inizio lavori sono state valutate le specie presenti, con particolare riguardo nei confronti della fauna di interesse comunitario, cercando di evitare interferenze con le fasi più critiche del loro ciclo vitale (riproduzione e svezzamento della prole), compatibilmente con le esigenze primarie di non creare eccessivi pericoli anche per chi realizza le opere medesime. In particolare è stato scelto, anche considerando le tempistiche lavorative e la gravosità delle stesse, l’1 luglio come limite prima del quale non possono essere eseguite lavorazioni all’interno delle singole annualità.

La data di inizio lavori proposta è stata scelta mediando l’esigenza di terminare le opere in una sola stagione e la presenza dell’attività riproduttiva del gallo cedrone. Il cedrone può essere considerata tra quelle che si definiscono, specie ombrello, la cui tutela consente di tutelare molte altre specie presenti sul territorio.

7.2.2 Cantieristica

Il cantiere della pista procederà a setti , come di norma, in modo da poter ripristinare progressivamente le aree manomesse, anche per limitare l’erosione del suolo in caso di piogge e circoscrivere la fonte di emissione sonora.

Per ridurre l’impatto da rumore si avrà inoltre l’accortezza di utilizzare solo mezzi

d’opera in ottime condizioni di manutenzione in modo da evitare qualsiasi possibile forma di rumore aggiuntiva a quelle normalmente presenti. Per spaccare i trovanti ciclopici si ricorrerà all’uso di microcariche di esplosivo. Non si prevede l’impiego di martellone montato su escavatore o l’impiego di elicottero.

Per limitare gli impatti sulla vegetazione si delimiterà il cantiere in modo da

realizzare i lavori senza danneggiare la vegetazione circostante. Per quanto concerne il ripristino si veda il paragrafo successivo.

Qualora si rendano necessarie opere potenzialmente interferenti con le acque di

scorrimento presenti nell’area di cantiere saranno sempre messi in atto tutti gli accorgimenti atti a limitare quanto più possibile intorbidimenti a carattere transitorio e a prevenire eventuali inquinamenti da combustibili, oli o leganti.

Page 24: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

24

7.2.3 Recupero e mantenimento della fertilità del s uolo

Poiché per la germinazione delle sementi di specie erbacee, nonché per lo sviluppo della futura pianta, è fondamentale lo strato più superficiale del suolo ricco di humus (approssimativamente i primi 15 - 45 cm) in quanto la maggior parte degli apparati radicali delle stesse non si approfondiscono oltre tale misura, gran parte dei problemi per l’ottimizzazione dei parametri sopra elencati vengono risolti con l’accantonamento dello strato humifero di terreno durante i lavori di scavo. Questo primo strato, infatti, è quello biologicamente più attivo e ricco di sostanza organica; di conseguenza è anche quello strutturalmente migliore e quindi in grado di garantire un buon drenaggio dell’acqua ed una buona fertilità che sono le due prerogative per la buona riuscita dell’intervento di inerbimento. Prima di iniziare qualsiasi lavoro di livellamento, spietramento ecc... è quindi fondamentale per la rapida, definitiva e duratura riuscita delle operazioni di rinverdimento asportare, lungo la traccia interessata dai lavori, tutto lo strato fertile di terreno e accantonarlo, per poi ridistribuirlo a fine lavori su tutto il piano sciabile. Questa è l’operazione più importante per la buona riuscita di qualsiasi rinverdimento che permette di economizzare tutte le operazioni successive, va quindi attentamente seguita nella fase di direzione dei lavori.

Dove il piano pista è già naturalmente conformato in modo idoneo allo sci il cotico di terreno superficiale sarà lasciato intatto il più possibile. In particolare, per il progetto in esame, tale aspetto assume importanza tra la sezione SP9 e la SP18, ricadenti nell’area della faggeta di Puza dai Fò, caratterizzata da suolo superficiale fertile, dove i movimenti terra previsti sono modesti e localizzati. In questo tratto è prevista la sola fresatura delle ceppaie senza la rimozione dell’apparato radicale della vegetazione arborea presente.

Nelle aree in cui al secondo anno si nota un buon attecchimento del cotico erboso può risultare utile effettuare uno sfalcio in modo da favorire l’accestimento e dare luce alle giovani plantule.

7.3 ULTERIORI MITIGAZIONI

Per mitigare gli impatti derivanti dalla realizzazione delle opere in oggetto, al fine di ricreare entro breve una situazione ecologicamente sostenibile, è necessario mettere in atto una serie di accorgimenti di ripristino ambientale. L’obiettivo è quello di ristabilire un nuovo equilibrio nell’ecosistema in modo da ricreare i presupposti affinché flora – vegetazione – fauna, riguadagnino buona parte di ciò che gli è stato sottratto.

7.3.1 La riduzione dell’area sciabile prevista dal PdP

Come ulteriore mitigazione, concordata dopo gli incontri preliminari, con i Servizi Provinciali ed il Parco Naturale Adamello Brenta, vi è lo stralcio della bretella di pista inizialmente proposta come variante nell’area di Pu za dai Fò . La zona della bretella avrebbe intaccato la zona più fertile e meglio espressa della faggeta nonchè una delle aree potenzialmente idonee alla riproduzione del cedrone. A rafforzare e confermare questa scelta progettuale vi è la previsione Urbanistica di stralciare l’area della Puza dai Fò dalla riserva C, e dall’area piste ed impianti, ed inserirla nella RS4 (Riserva Speciale Valagola) in modo da garantirne, anche in futuro, la tutela.

Page 25: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

25

8 CONCLUSIONI Esaminato lo stato dei luoghi in rapporto al progetto si ritiene di aver messo in rilievo

tutte le situazioni di possibile interazione con gli aspetti presi in esame, e di pari passo con le fasi progettuali, aver trovato un buon compromesso per poter inserire l’opera con il minor danno ambientale raggiungibile.

Il progetto trova le sue radici nella necessità di utilizzare al meglio delle potenzialità,

sotto l’aspetto turistico, una porzione di territorio che oggi, più che mai, è il motore trainante di un’economia di valle. Economia che in altri settori, un tempo strategici, soffre sempre più senza peraltro prospettive di ripresa a medio termine. E’ in quest’ottica che si propone di completare il collegamento tra Pinzolo e Madonna di Campiglio con una pista che da Puza dai Fò raggiungerà località Plaza, e di prevedere l’incentivazione dell’utilizzo dei sentieri esistenti, la proposta del nuovo sentiero tra Grual e Puza dai Fò e l’ipotesi di ulteriori percorsi da realizzare per completare la messa in rete del sistema. Quanto proposto, pur nella consapevolezza di intaccare, in parte, il pregio ambientale dei territori dell’alta Rendena, risulta l’unico modo per mantenere un buon livello occupazionale a livello funiviario e tramite l’indotto di valle e far vivere un’economia, quella del turismo invernale, che oggi soffre meno di altre.

Per quanto riguarda gli aspetti urbanistici è stata rilevata la parziale non conformità

al Piano del Parco Naturale Adamello Brenta, che sarà superata tramite una variante urbanistica che prevede l’estensione di una porzione della riserva C nei pressi di Plaza e il decurtamento di un’area molto più ampia della medesima riserva C nella zona della Puza dai Fò. A garanzia del futuro mantenimento di questo importante angolo del nostro territorio la zona della Puza dai Fò è ulteriormente tutelata dall’inserimento nella RS4, ovvero nella Riserva Speciale di Valagola.

Sotto l’aspetto paesaggistico si è rilevato come, inserendosi la pista in esame in un

contesto di piste ed impianti legati agli sport invernali, la sua realizzazione non pregiudichi drasticamente l’assetto paesaggistico. Per quanto concerne la zona di Plaza sarà posta particolare attenzione nelle sistemazioni attorno alla stazione cercando di ricreare, almeno in parte, alcune caratteristiche di naturalità. A questo scopo sarà importante, nelle aree che non costituiscono piano sciabile, il mantenimento di una certa irregolarità del suolo, la realizzazione di staccionate rustiche, la posa di alcuni massi e la piantumazione di specie arbustive proprie dell’area, crespino e nocciolo.

Sotto il profilo idrogeologico la pista si trova in un’area di transizione tra il substrato

Dolomitico e quello delle sabbie granitiche del Dos. Per quanto riguarda tale aspetto si rimanda alle relazioni geologiche e idrogeologiche allegate al presente Studio.

Dall’analisi nivologica è emerso che la zona è sostanzialmente sicura: non esistono

valanghe segnalate sulla CPLV (Carta probabile localizzazione valanghe) ne tracce di tali fenomeni sul terreno.

Per quanto concerne la vegetazione il versante è tutto caratterizzato da copertura

boschiva. A seconda delle quote troviamo la pecceta matura, la pregevole formazione dell’abieteto con faggio, che a tratti diviene faggeta pura e più a valle la pecceta con abete bianco e faggio nella quale è inclusa un’area di pecceta secondaria di origine naturale su ex pascolo.

Page 26: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

26

Numerose specie animali frequentano gravitano sul territorio in esame. Importante la presenza del gallo cedrone e del cervo che trovano nell’area zone consone allo svolgimento di alcune importanti fasi del loro ciclo vitale. Tali zone non sono comunque risultate esclusive e relegate alla sola area di progetto, ma anzi trovano la loro massima espressione lungo le coste di Valagola verso l’omonimo lago.

Diversi elementi di mitigazione sono stati proposti per tutte le fasi del progetto:

particolare rilievo è l’esclusione della zona C dall’area di Puza dai Fò e il miglioramento dell’inserimento paesaggistico della pista e della stazione in località Plaza.

Da un bilancio complessivo, non si ritiene vi siano componenti rispetto alle

quali si possano determinare situazioni di incompat ibilità con il progetto presentato. Madonna di Campiglio, 20 marzo 2012

Il Tecnico

Page 27: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

27

9 Elenco delle tavole allegate

1) Corografia Generale scala 1:10.000

10 Indice completo dello Studio d’Impatto Ambiental e

1 PREMESSA.................................................................................................................................8

1.1 Origine della proposta progettuale ...................................................................................... 8

1.2 Riferimenti normativi ........................................................................................................... 9

1.3 Motivazioni del progetto ..................................................................................................... 10

1.4 Presentazione dell’opera..................................................................................................... 11 1.4.1 Nuova pista Puza dai Fò – Plaza................................................................................... 12 1.4.2 Sbarrieramento e adeguamento della stazione Puza dai Fò – Plaza ............................. 12 1.4.3 Sentiero da Grual a Puza dai Fò.................................................................................... 13

1.5 Gruppo di lavoro ................................................................................................................. 14

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE..................................................................................15

2.1 Aree protette: Il SIC “IT3120009 Dolomiti di Brenta”.................................................... 15

2.2 Il Parco Naturale Adamello Brenta ................................................................................... 15

2.3 Localizzazione dgli interventi tra Puza dai Fò e Plaza..................................................... 16

3 QUADRO PROGRAMMATICO – COMPATIBILITA’ URBANISTICA .............................17

3.1 Strumenti urbanistici e norme di settore........................................................................... 17

3.2 Normativa di riferimento.................................................................................................... 17

3.3 Piano Urbanistico Provinciale ............................................................................................ 17 3.3.1 Inquadramento strutturale (Art. 7 NTA)....................................................................... 18 3.3.2 Carta delle Tutele paesistiche (Art. 10 NTA) ............................................................... 19 3.3.3 Reti ecologiche e ambientali (Art. 19 NTA)................................................................. 20 3.3.4 Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (Art. 29 NTA).............................................22 3.3.5 Estratto delle norme di attuazione del PUP .................................................................. 23

3.4 Piano del Parco Naturale Adamello-Brenta – Adozione Dicembre 2014 ....................... 25 3.4.1 Riferimenti normativi dei piani sovraordinati e subordinati al P.d.P. .......................... 25 3.4.2 Le previsioni del Piano del Parco ................................................................................. 27 3.4.3 Conformità del progetto con le previsioni del P.N.A.B................................................ 29

3.5 Piano Regolatore Generale del Comune di Pinzolo.......................................................... 31 3.5.1 PRG – Sistema infrastrutturale ..................................................................................... 31 3.5.2 PRG – Sistema ambientale ........................................................................................... 33

3.6 Modifiche urbanistiche in itere per la realizzazione dell’intervento .............................. 34

3.7 Conformità con la L.P. 4 marzo 2008 n. 1......................................................................... 37 3.7.1 Flessibilità del Piano Urbanistico Provinciale .............................................................. 37 3.7.2 Piano territoriale delle Comunità.................................................................................. 37 3.7.3 Parere paesaggistico...................................................................................................... 37 3.7.4 Parcheggi ...................................................................................................................... 38

3.8 Carta di Sintesi Geologica e tutela delle sorgenti ............................................................. 40

3.9 Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche................................................... 41

Page 28: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

28

3.10 Siti di interesse comunitario – SIC..................................................................................... 43

4 QUADRO PROGETTUALE - LE OPERE IN PROGETTO..................................................45

4.1 Stato attuale piste e impianti esistenti ............................................................................... 45

4.2 Stato attuale - Mobilità integrata....................................................................................... 47 4.2.1 La previsione per la cabinovia S.Antonio di Mavignola - Plaza .................................. 48

4.3 Descrizione proposta progettuale nel suo complesso........................................................ 48 4.3.1 Proposta turistica estiva ................................................................................................ 48 4.3.2 Proposta turistica invernale........................................................................................... 49 4.3.3 Periodi e orari di funzionamento degli impianti nel comprensorio .............................. 50

4.4 Analisi dei flussi del collegamento...................................................................................... 50 4.4.1 Estate ............................................................................................................................ 50 4.4.2 Inverno.......................................................................................................................... 51

4.5 Descrizione tecnica della pista in progetto ........................................................................ 51 4.5.1 Caratteristiche tecniche................................................................................................. 51 4.5.2 Realizzazione del piano sciabile tra Puza dai Fò e Plaza..............................................52 4.5.3 Opere accessorie, “scogliere, terre rinforzate, reti tipo A” ........................................... 55 4.5.4 Adeguamenti della stazione di Plaza ............................................................................ 57 4.5.5 Accessi alle aree di cantiere.......................................................................................... 57 4.5.6 Movimenti di terra e volumi di scavo........................................................................... 58 4.5.7 Superficie a pista e superficie boscata .......................................................................... 58 4.5.8 Cantieristica e mezzi impiegati..................................................................................... 59 4.5.9 Produzioni di rifiuti in fase di cantiere ......................................................................... 59

4.6 Analisi alternative progettuali............................................................................................ 60 4.6.1 Soluzione anno 2009..................................................................................................... 60 4.6.2 Soluzione anno 2013..................................................................................................... 61 4.6.3 Ipotesi zero – non realizzazione del progetto ............................................................... 62

4.7 Innevamento programmato e calcolo del fabbisogno idrico............................................ 63 4.7.1 Impianto previsto per la nuova pista............................................................................. 63 4.7.2 Caratteristiche tecniche erogatori di possibile utilizzo ................................................. 63 4.7.3 Tempi d’innevamento................................................................................................... 64 4.7.4 Emissione sonora - stato attuale e progetto ................................................................. 65

4.7.4.1 Limiti di rumorosità secondo regolamento ..............................................................................................65 4.7.4.2 Livelli di rumore (LAeq,n) misurati con strumento.................................................................................66 4.7.4.3 Emissione sonora erogatori in progetto ...................................................................................................67

4.7.5 La risorsa idrica utilizzabile e serbatoi di accumulo..................................................... 67 4.7.6 Bacini idrografici interessati......................................................................................... 68 4.7.7 Fabbisogno idrico per la nuova superficie sciabile....................................................... 69 4.7.8 Fabbisogno teorico nella skiarea di Pinzolo ................................................................. 70 4.7.9 Sostanze impiegate per la produzione di neve.............................................................. 71

4.8 Tempistica ............................................................................................................................ 71

4.9 Conflitto nell’uso delle risorse con interventi / infrastrutture limitrofi ......................... 72

4.10 Volumi di traffico indotti e capacità del sistema infrastrutturale................................... 72

4.11 Costi di realizzazione e riflessi dell’opera sull’economia locale ...................................... 72 4.11.1 Analisi economica dell’investimento............................................................................ 72 4.11.2 Costi preventivati.......................................................................................................... 73 4.11.3 Previsione di ritorno economico ................................................................................... 73

4.12 Manutenzione e futuro smantellamento............................................................................ 74

4.13 Sentiero Grual – Puza dai Fò ............................................................................................. 74

5 DESCRIZIONI COMPONENTI LEGATE ALLA PRESENZA DELL’UOMO...................76

Page 29: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

29

5.1 Attività antropiche .............................................................................................................. 76 5.1.1 Interazioni tra fruizione antropica ed esecuzione del progetto ..................................... 76

5.1.1.1 Fase di cantiere........................................................................................................................................76 5.1.1.2 Ad opere ultimate ....................................................................................................................................76

5.2 Uso del bosco........................................................................................................................ 77

5.3 Valenza storico – culturale ................................................................................................. 77

5.4 Utilizzazione delle risorse naturali..................................................................................... 78 5.4.1 Utilizzo della risorsa energetica.................................................................................... 78 5.4.2 Disponibilità di fonti energetiche alternative................................................................ 78

5.5 Analisi del rischio incidenti................................................................................................. 79

6 QUADRO AMBIENTALE - COMPONENTI ABIOTICHE..................................................80

6.1 Clima..................................................................................................................................... 80 6.1.1 Pluviometria.................................................................................................................. 80 6.1.2 Termometria ................................................................................................................. 82

6.2 Aspetti Nivologici................................................................................................................. 85 6.2.1 Nivologia ...................................................................................................................... 85 6.2.2 Valanghe....................................................................................................................... 85

6.3 Aspetti Idrogeologici ........................................................................................................... 86

6.4 Percezione del paesaggio..................................................................................................... 86 6.4.1 Le componenti naturali che caratterizzano il paesaggio ............................................... 87 6.4.2 Il rapporto opera - paesaggio ........................................................................................ 88

6.4.2.1 Realizzazione della nuova pista da sci.....................................................................................................88 6.4.2.2 Modifiche alla stazione di Plaza ..............................................................................................................90 6.4.2.3 Sentiero da Grual a Puza dai Fò...............................................................................................................92

7 QUADRO AMBIENTALE - COMPONENTI BIOTICHE....................................................93

7.1 La fauna................................................................................................................................ 93 7.1.1 Metodo di studio........................................................................................................... 93 7.1.2 Gli uccelli...................................................................................................................... 93 7.1.3 I Tetraonidi ................................................................................................................. 100 7.1.4 Anfibi e rettili ............................................................................................................. 101 7.1.5 Fauna ittica.................................................................................................................. 102 7.1.6 Gli artropodi................................................................................................................ 102 7.1.7 I mammiferi ................................................................................................................ 103

7.2 La flora e la vegetazione.................................................................................................... 106 7.2.1 Area oggetto di studio................................................................................................. 106 7.2.2 Scopi ........................................................................................................................... 106 7.2.3 Flora e vegetazione..................................................................................................... 106 7.2.4 Rilievo floristico nella faggeta/abetina....................................................................... 107 7.2.5 Elenco floristico non esaustivo per la pecceta ............................................................ 108 7.2.6 Esame della vegetazione............................................................................................. 109 7.2.7 Nuovo tratto di sentiero .............................................................................................. 113

8 STUDIO DI INCIDENZA NEL SIC IT3120009 DOLOMITI DI BRENTA.......................114

8.1 Il S.I.C. IT3120009 “Dolomiti di Brenta”........................................................................ 114 8.1.1 Gli habitat presenti nel S.I.C. Dolomiti di Brenta ...................................................... 114 8.1.2 Le specie presenti nel S.I.C. Dolomiti di Brenta ........................................................ 116 8.1.3 Qualità e importanza................................................................................................... 119 8.1.4 Vulnerabilità ............................................................................................................... 119 8.1.5 Attività ........................................................................................................................ 119 8.1.6 Relazione con altri siti e biotopi “Corine”.................................................................. 120

Page 30: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

30

8.2 Habitat e vegetazione nell’area di intervento.................................................................. 122

8.3 La fauna.............................................................................................................................. 124 8.3.1 La fauna nel SIC IT3120009 Dolomiti di Brenta ....................................................... 124

8.4 La significatività degli effetti sul S.I.C. “IT3120009 Dolomiti di Brenta”.................... 129 8.4.1 Aumento del carico antropico – disturbo alla componente faunistica........................ 129 8.4.2 Perdita di habitat ......................................................................................................... 132 8.4.3 Presenza di barriere agli spostamenti della fauna....................................................... 132

8.4.3.1 Attività turistica estiva...........................................................................................................................132 8.4.3.2 Attività turistica invernale .....................................................................................................................133

8.4.4 Disturbo legato all’emissione sonora.......................................................................... 134 8.4.5 Sci fuoripista e percorsi per mountain bike ed escursionistici.................................... 134

8.4.5.1 Sci fuoripista ed escursionistico ............................................................................................................134 8.4.5.2 Analisi del fenomeno sci fuoripista ed escursionistico ..........................................................................134

8.4.6 Percorsi in mountain bike ed escursionistici............................................................... 136 8.4.7 La fase di cantiere....................................................................................................... 137

8.5 Analisi d’incidenza per la realizzazione del sentiero Grual – Puza dai Fò .................. 137 8.5.1 Analisi del sito "NATURA 2000“ interessato ............................................................138 8.5.2 Effetti del progetto sul sito ......................................................................................... 139

8.6 Impatti cumulativi ............................................................................................................. 140

8.7 Azioni di mitigazione e ripristino proposte ..................................................................... 141

8.8 Conclusioni dello Studio d’Incidenza .............................................................................. 141

9 INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPATTI.................................................................................142

9.1 Impatti sul clima................................................................................................................ 142

9.2 Impatti sulla vegetazione .................................................................................................. 142

9.3 Impatti acustici .................................................................................................................. 144 9.3.1 Stato attuale ................................................................................................................ 145 9.3.2 Fase di cantiere ........................................................................................................... 146 9.3.3 Opere ultimate – fase di esercizio............................................................................... 147

9.4 Impatti sulla fauna ............................................................................................................ 147 9.4.1 Sottrazione di habitat .................................................................................................. 148 9.4.2 Rumore ....................................................................................................................... 148 9.4.3 Incremento della presenza antropica........................................................................... 149 9.4.4 Impatto sulla fauna per le specie poco mobili ............................................................ 149

9.5 Impatti sui corsi d’acqua .................................................................................................. 150

9.6 Impatti sull’uso del suolo .................................................................................................. 150

9.7 Impatti sulla stabilità idrogeologica dei versanti............................................................ 150

9.8 Impatti sulla stabilità valanghiva dei versanti ................................................................ 150

9.9 Impatti sull’idrologia ........................................................................................................ 151

9.10 Impatti da inquinanti ........................................................................................................ 151

9.11 Impatti sul paesaggio......................................................................................................... 151 9.11.1 Realizzazione di un corridoio nel versante boscato....................................................152 9.11.2 Infrastrutturazione del versante e modifica della sky line .......................................... 152 9.11.3 Perdita formazioni naturali di pregio paesistico ......................................................... 152 9.11.4 Inserimento di elementi non caratteristici................................................................... 152

9.12 Produzione e smaltimento rifiuti...................................................................................... 152

9.13 Elettromagnetismo ............................................................................................................ 152

Page 31: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

31

9.14 Matrice riassuntiva degli impatti ..................................................................................... 152

10 MITIGAZIONI E BUONE PRATICHE................................................................................153

10.1 Mitigazioni in fase di progetto.......................................................................................... 153 10.1.1 Sistemazione della zona di Plaza................................................................................ 153 10.1.2 L’innevamento programmato ..................................................................................... 154

10.2 Mitigazioni in fase di cantiere .......................................................................................... 154 10.2.1 Tempistica di lavorazione........................................................................................... 154 10.2.2 Cantieristica ................................................................................................................ 154

10.3 Ripristino della vegetazione.............................................................................................. 155 10.3.1 Il rinverdimento con specie erbacee ........................................................................... 155 10.3.2 Recupero e mantenimento della fertilità del suolo .....................................................155 10.3.3 Semina con specie in purezza miscelate tra loro ........................................................ 156 10.3.4 Pacciamatura senza l’impiego di semente .................................................................. 157 10.3.5 Utilizzo di ammendanti............................................................................................... 157 10.3.6 Tipologia di humus e conservazione dello strato fertile ............................................. 158 10.3.7 Indicazioni operative .................................................................................................. 158

10.4 Ulteriori mitigazioni .......................................................................................................... 159 10.4.1 La riduzione dell’area sciabile prevista dal PdP......................................................... 159

11 CONCLUSIONI ......................................................................................................................160

12 Elenco degli allegati................................................................................................................162

13 Bibliografia..............................................................................................................................163

Page 32: Committente: “Funivie Pinzolo S.p.A.” · Il collegamento è entrato in funzione durante l’inverno 2011-2012 producendo degli immediati riscontri positivi sull’interscambio

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA PROPOSTA TURISTICA NELL’AREA DI PINZOLO-MADONNA DI CAMPIGLIO

- Studio Tecnico Ballardini - Via Pietragrande n° 17, 38086 Madonna di Campiglio (TN)

32