comune dinoci · ai sensi dell'art. 7 punto 7.2 lettera a) vii e lettera b) del regolamento di...

17
~ ~ COMUNE di NOCI PROVINCIA di BARI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 39 DEL 21 MARZO 2014 OGGETTO PIANO DI LOTTIZZAZIONE ZONA Cl COMPARTO N.14 DEL VIGENTE P.R.G. DEL COMUNE DI NOCI - ESAME DELLE OSSERVAZIONI E/O OPPOSIZIONI E APPROVAZIONE DEFINITIVA. L'anno duemilaquattordici il giorno ventuno del mese di marzo, alle ore 9,30 nella Sede Municipale si è riunita la Giunta Comunale, sotto la Presidenza del dotto Domenico NISI Sindaco - e con l'intervento dei signori Assessori: - GENTILE Giovanni Marino - PLANTONE Pietro Antonio - D'ONGHIA Paolo - NOTARNICOLA Giuseppe Risulta assente la sig.ra:: Gentile Fusillo Clementina Partecipa il Segretario Generale avv. Giuseppe S. ALEMANNO Il Sindaco, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione e li invita a deliberare sull'oggetto sopraindicato. A GIUNTA PREMESSO che sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi dell'art.49, comma l°, del D.Lgs. 18.8.2000, n.267, e ss.mm.ii, è stato reso il seguente parere: Parere di regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Gestione e Assetto del Territorio: Favorevole. Si attesta altresì che la presente deliberazione non comporta impegno di spesa o diminuzione di entrata e, pertanto, non è necessario acquisire il parere contabile. F.to: arch.Ingrassia

Upload: dangthu

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

~

~

COMUNE di NOCIPROVINCIA di BARI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 39 DEL 21 MARZO 2014

OGGETTO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE ZONA Cl COMPARTO N.14 DEL VIGENTE P.R.G. DELCOMUNE DI NOCI - ESAME DELLE OSSERVAZIONI E/O OPPOSIZIONI EAPPROVAZIONE DEFINITIVA.

L'anno duemilaquattordici il giorno ventuno del mese di marzo, alle ore 9,30 nella SedeMunicipale si è riunita la Giunta Comunale, sotto la Presidenza del dotto Domenico NISISindaco - e con l'intervento dei signori Assessori:

- GENTILE Giovanni Marino- PLANTONE Pietro Antonio- D'ONGHIA Paolo- NOTARNICOLA Giuseppe

Risulta assente la sig.ra:: Gentile Fusillo Clementina

Partecipa il Segretario Generale avv. Giuseppe S. ALEMANNO

Il Sindaco, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione e li invita

a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

A GIUNTA

PREMESSO che sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi dell'art.49,comma l°, del D.Lgs. 18.8.2000, n.267, e ss.mm.ii, è stato reso il seguente parere:

Parere di regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Gestione e Assettodel Territorio:

Favorevole. Si attesta altresì che la presente deliberazione non comporta impegno dispesa o diminuzione di entrata e, pertanto, non è necessario acquisire il parerecontabile. F.to: arch.Ingrassia

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che:-che con deliberazione del Commissario Straordinario n. 61 del 04.06.2013 è stato adottato1'adeguamento in variante del piano di lottizzazione della zona CII Comparto n. 14 de~ vigenteP.R.G., già approvato con delibera di C.C. n. 41 del 16.07.2010, ai sensi e per gli effetti dell'art.21della L.R. 56/80;

- in data 17.09.2013 è avvenuta la pubblicazione, sui due quotidiani "Corriere del Giorno ed Puglia eBasilicata" e "Corriere dello Sport ed. Puglia e Basilicata", all'Albo Pretorio, nonché l'affissione dipubblici manifesti nel territorio comunale ai sénsi e per gli effetti dell' art. 21 della L.R. n. 56/80,comma 2, relativi all'adozione della variante in adeguamento del Piano di lottizzazione in zona Clcomparto n. 14 del P.R.Q. vigente del comune di Noci;

- con nota Prot. n. 17753 del 28.10.2013 il Segretario Generale ha comunicato a questo Ufficio chenel periodo di pubblicazione sono state prodotte n. 3 osservazioni e precisamente:

Osservazione n. 1 Pro t n. 16765 del 10.10.2013 a nome dell'Avv. Giuseppe Macchione, innome e per conto della DGA Costruzioni S.r.l.;Osservazione n. 2 Prot. n. 16896 del 11.10.2013 a nome di D'APRILE Vincenza;Osservazione n. 3 Prot. n. 17108 del 15.10.2013 a nome di M;\RTUCCI Pierluigi;

- il responsabile del procedimento ha espresso parere sulle osservazioni con relazione datata24.02.2014, vistata dal Responsabile del Settore Gestione e Assetto del Territorio, allegata allapresente per farne parte integrante e sostanziale;

Preso atto che:con Deliberazione di Giunta Regionale n. 554 del 03.03.2010 è stato rilasciato il parerepaesaggistico previsto dell'art. 5.03 delle N.T.A. del PUTTIP; ._l'Ufficio Struttura Tecnica Provinciale - Genio Civile con nota Pl:-0t.n. 456 del 24.02.2009 hacomunicato a questo Ente di non dover esprimere alcun parere "in quanto non sussistonointeressi specifici da tutelare nell 'ambito delle finalità di cui all 'art. 89 del D.P.R. n.380/2001 ";

Dato atto che:Ai sensi dell'art. 7 punto 7.2 lettera a) VII e lettera b) del Regolamento di attuazione dellaL.R. n. 44 del 14.12.2012 per il piano in esame si intendono assolti gli adempimenti in materiadi VAS in quanto ~rattasi di "modifiche a piani urbanistici comunali già attuativi che noncomportano variaziòni al perimetro delle zone territoriali omogenee o dei contesti territoriali,o alle relative destinazioni d'uso ammesse, non prevedono incremento degli indici difabbricabilità, delle altezze massime consentite o dei rapporti di copertura ( o deicorrispondenti parametri disciplinati dal piano urbanistico comunale),e non determinano unadiminuzione delle dotazioni di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verdepubblico o a parcheggi" e nel contempo "modifiche obbligatorie ai piani urbanisticicomunali volte all 'adeguamento a disposizioni normative o a piani e programmisovraordinati finalizzati alla tutela dell 'ambiente - e del patrimonio culturale, in caso diesclusivo recepimento delle prescrizioni che non comporta incremento del dimensionamentoinsediativo globale, o trasferimento su aree a destinazione agricola (comunque definite neglistrumenti urbanistici comunali) dei diritti edificatori derivanti da aree a differentedestinazione ";

Si procede alla lettura delle osservazioni ed al relativo parere dell'U.T.C.

Si pone in votazione l'accoglimento della Osservazione n. 1 prodotta dall'Avv. GiuseppeMacchione, in nome e per conto della DGA Costruzioni S.r.l. nei termini della relazione istruttoriaredatta dall'UTC;

Presenti:Assenti:Favorevoli:Contrari:

N.5N.lN.5N._O

Si pone in votazione l'accoglimento della Osservazione n. 2 prodotta dalla sIg.ra D'APRILEVincenza nei termini della relazione istruttoria redatta dall'UTC;

Presenti: N. 5Assenti: N.lFavorevoli: N.5Contrari: N.-

Si pone in votazione l'accoglimento della Osservazione n. 3 prodotta dal sig. MARTUCCI Pierluiginei termini della relazione istruttoria redatta dall'UTC;

Presenti: N.5Assenti: N.1Favorevoli: N.5Contrari: N.-

Ritenuto necessario, a seguito dell'avvenuta adozione e pubblicazione degli atti e grafici costituenti ilpiano urbanistico esecutivo di che trattasi, approvare definitivamente il P .d.L. proposto, in data14.02.2013 con nota acclarata al pro t. n. 3088, dai proprietari lottizzanti del comparto n. 14 delvigente P.R.G., adeguato alle prescrizioni contenute nel parere paesaggistico su riportato e alleosservazioni accolte, e redatto dall'arch. Francesco Giacovelli e dall'ing. Fortunato Mezzapesa.

Rilevato che non è pervenuta apposita richiesta scritta da parte della maggioranza dei consigliericomunali e pertanto, ai sensi dell'art. lO della L.R. n. 21/2011, il piano attuativo è approvato dallaGiunta;

LA GIUNTA COMUNALE

Udita la relazione dell' Assessore all'Urbanistica;Vista la LR. n. 56/80 e s.m.i.;Vista la L.R. n. 6/79, n. 66k79 e n. 20/0le s.m.i.;Visto il D. Lgs 267/00;Visto il parere tecnico favorevole reso dal responsabile del servizio ai sensi dell'art. 49 del T.U.approvato con D. Lgs 267/00, che attesta, altresì, che la presente deliberazione non comporta impegnodi spesa o diminuzione di entrata e, pertanto, non è necessario acquisire il parere contabile;Vista la L.R. n. 21/2011;Visto l'esito della votazione relativa alla votazione delle osservazioni come sopra riportato,con voti unanimi, resi per alzata di mano

DELIBERA

1. APPROVARE la relazione redatta dal Responsabile del Procedimento datata 24.02.2014, vistatadal Responsabile del Settore Gestione e Assetto del Tenitorio, allegata alla presente per fameparte integrante e sostanziale;

2. STABILIRE che la tabella di cui alla "TAV. 5 - Suddivisione in lotti di variante", a seguitodell'accoglimento delle osservazioni, si intende modificata, nei seguenti termini:

Sup.Destinazione Volume

Distanza DistanzaDistanza dal

Proprietari Lotto Fondiaria H max minima dai minima dai. edilizia mcconfini fabbricati

filo stradalemq

DGA D.L.Costruzioni 17 761 8m ERP

10605 10 02.04.1968

s.r.l. mcart. 9D.L.

Eredi Gentile S..

02.04.19684 556 8 ERP 696 mc 5 10art. 9

3. APPROVARE ai sensi e per gli effetti dell'art. 15 della Legge Regionale 12/02/1979 n. 6 esuccessive modifiche e degli artt. 21 e 27 della L.R. 56/80, come modificata ed integrata dall'art.16 comma lO e lO bis della L.R. n. 20/2001, la variante del piano di lottizzazione della zona CIIComparto n. 14 del vigente P.R.G., già approvato con delibera di C.C. n. 41 del 16.07.2010,costituito dagli atti tecnici allegati alla delibera di adozione del Commissario Straordinario con ipoteri della Giunta Comunale n. 61 del 04.06.2013, come integrati dall'elaborato modificato neitermini di cui al punto 2;

4. DARE ATTO che la variante al P. di L. in argomento è proposto ai sensi dell'art. 15 della L. R. n.6/79 e 66/79 (comparto edilizio) dell'art. 27 della L. R. 56/80 e dell'art 16 della L.R. n. 20/01come modificato dall'art. 37 della L.R. n. 22/06;

5. DARE ATTO che il presente provvedimento è corredato della scheda di controllo di cui all'art.35 della L.R. n. 56/80, a firma del Responsabile del Settore Gestione e Assetto del Territorio;

.'

6. DARE ATTO che, ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 del DPR n. 327/2001, la presentedeliberazione costituisce anche dichiarazione di pubblica utilità delle opere nonché diindifferibilità e di urgenza dei lavori previsti;

7. DISPORRE, la pubblicazione del presente deliberato per estratto sul B.U.R. ai sensi dell'art. 21della L. R. n. 56/80 nonché il deposito nella Segreteria del Comune e la notifica a norma delcodice -di procedura civile o tramite messo comunale, entro due mesi dell'avvenuto deposito, aciascun proprietario degli immobili vincolati dal piano;

'< .•8. DISPORRE, che copia della scheda di controllo di cui sopra sia trasmessa entro 30 gg.

all'Assessorato Regionale all'Urbanistica, ai sensi dell' art. 35 comma 3o della L.R. 56/80;

9. DEMANDARE al Responsabile del Settore Gestione e Assetto del Territorio, l'adozione di ogniatto consequenziale all'approvazione del P.d.L.;

lO. STABILIRE che tutte le spese di pubblicazione gel presente provvedimento siano posteintegralmente a carico dei soggetti proponenti il Piano di Lottizzazione, ovvero del Consorzio fra imedesimi, ove nel contempo costituitosi, con il versamento anticipato delle somme occorrenti, adeffettuarsi presso la Tesoreria Comunale onde consentire al Dirigente l'adempimento di tutte lefonnalità prescritte per legge.

COMUNE DI NOCI(Provincia di Bari)

IV" SETTORE Gestione e Assetto del Territorio

Parere motivato rel~tivo alle osservazioni prodotte alla delibera del CommissarioStraordinario n. 61 del 4 giugno 2013 di adozione variante in adeguamento piano dilottizzazione zona C/l comparto n. 14, del vigente PRG del Comune di Noci, già approvatocon delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 16.07.2010.

In data 17.09.2013 è avvenuta la pubblicazione, sui due quotidiani "Corriere del Giorno edPuglia e Basilicata" e "Corriere dello Sport ed. Puglia e Basilicata", all'albo Pretorio, nonchèl'affissione di pubblici manifesti nel territorio comunale ai sensi e PEtrgli effetti dell' art. 21 dellaL.R. n. 56/80, comma 8, relativi all'adozione della variante in adeguamento del Piano dilottizzazione in zona Cl comparto n. 14 del P.R.G. vigente del comune di Noci ai sensi per glieffetti dell'art.16 della L.R.56/80;

Come risulta dall'attestazione del Segretario Generale, nel periodo di pubblicazione, sonopervenute, nei termini, n. 3 osservazioni e precisamente:

Osservazione n. 1 acclarata al Prot n. 16765 in data 10.10.2013 ;;t nome dell'Avv. GiuseppeMacchione, in nome e per conto della DGA Costruzioni S.r.l.; .Osservazione n. 2 acclarata al Prot. n. 16896 in data 11.10.2013 a nome di D'APRILEVincenza;Osservazione n. 3 acclarata al Prot. n. 17108 in data 15.10.2013 a nome di MARTUCCIPierluigi;

OSSERVAZIONE N. 1, PROT. N. 16765 DEL 10.10.2013 PRESENTATA DALL'AVV.GIUSEPPE MACCHIONE, IN NOME E PER CONTO DELLA DGA COSTRUZIONI S.r.l.

Sintesi richiesta:L'avv. Giuseppe Macchione, in nome e per conto della DGA Costruzioni S.r.l. osserva che:

- con riferimento alla adottata ubicazione ed assegnazione dei lotti alla scrivente società (n.4e n.19), in quanto essa non tiene in alcun conto le ovvie esigenze di funzionalità connesseall 'organico e contestuale allestimento di unico cantiere in capo ad una unica impresa, cosìcome per altro tempestivamente segnalato dalla stessa Società (sia al Comune che alprogettista) con nota del 28.02.2012 rimasta priva di ogni riscontro;- con riferimento alla necessità sul piano della legittimità della iniziativa, che il piano dilottizzazione, vigente ed applicabile nella specie l'art. 27, l° comma, L.R. 21.05.1980 n. 56,debba essere sottoscritto da tutti i proprietari non potendosi nella specie fare riferùnento aldisposto di cui a comma r del citato art. 27, stante la avvenuta decadenza del PPA, nonchéalla disciplina di cui alla L.R. 27.07.2001 n. 20 in carenza di PUG, e per di più senza ch laAmministrazione Comunale abbia inteso conformare (sia pure dal punto di vista sostanziale, la

Palazzo di Città, via G. Sansonetti, n. 15, c.a.p. 70015 -Noci (BA)te!. 080/4948200 (centralino) -fax 080/4972872 ~.1v\ /..~~f

~I~~

attività progettuale in parola ai criteri per la formazione e la localizzazione dei PUE previstidal DRAG

Controdeduzioni V.T.C.:Si ritiene accoglibile l'osservazione proposta dal richiedente che chiede l'assegnazione del lotto n.17 anziché del lotto n. 4, in quanto trattasi di lotti entrambi di Edilizia Residenziale Pubblicarilevando, altresì, che tale soluzione risuJta migliorativa di quella adottata, in quanto la superficiefondiaria del lotto n. 17 è superiore a quella del lotto n. 4 e quindi meglio si presta ad insediare unavolumetria maggiore.La tabella di cui alla "TAV. 5 - Suddivisione in lotti di variante", dovrà intendersi modificata, neiseguenti termini:

Sup.Destinazione Volume

Distanza DistanzaDistanza dal

Proprietari lotto Fondiaria H max minim~dai minima daiedilizia mc filo stradale

mq confini fabbricati

DGA D.l.Costruzioni 17 761 8m ERP

10605 10 02.04.1968

s.r.l. mc art. 9D.L.

Eredi Gentile S. 4 556 8 ERP 696 mc 5 10 02.04.1968art. 9

Per quanto attiene alla leg.ittimità del piano di lottizzazione si precisa che ai sensi dell' art. 16 -Formazione dei PUE - comma 1 lettera b), come modificato dall'art. 37 della L.R. n. 22 del19.07.2006, la previsione di cui alla presente lettera (dai proprietari che rappresentino, in base allasuperficie catastale almeno il51% degli immobili compresi entro il perimetro dell'area interessata)si applica anche per la formazione e attuazione degli strumenti esecutivi di cui alla legislazionenazionale e regionale in materia e per l'attuazione di comparti edificatori

OSSERVAZIONE N. 2, PRQT. N. 16896 DEL 11.10.2013 PRESENTATA DALLA SIG.RAD'APRILE Vincenza

Sintesi richiesta:La sig.ra D'Aprile Vincenza premesso" - che dali 'esame della documentazione riguardante ilpiano di lottizzazione risulta che viene compresa nel presente piano una porzione della parto 683intestata a mio padre D'Aprile Giuseppe, pervenuta a seguito di atto di divisione del 20.11.1974;- che la particella 683, a seguito del decesso di mio padre D'aprile Giuseppe è pervenuta allasottoscritta per successione ereditaria;- che la predetta particella per erronea rappresentazione grafica da parte dell 'Ufficio Tecnicocatastale di Bari, risulta difforme da quanto ripvrtato nella planimetria allegata ali 'atto didivisione del 20.11.1974 e nello specifico la predetta particella dali 'esame delle misure realiinteressa una porzione della particella n. 601 interessata dal piano di iottizzazione"chiede "la revisione elo integrazione del piano di lottizzazione comparto n. 14 approvato con atto diconsiglio comunale n. 41 del 06.07.2010 - adeguamento in variante adottata con verbale didelibera1ione del commissario straordinario n. 61 del 04.06.2013, con l'adeguamento dello stessoali 'effettivo stato dei luoghi e delle proprietà, come in premessa rappresentato"

Controdeduzioni V.T.C.:L'osservazione prodotta non può essere ac-colta in quanto dalla mappa catastale l'area di propri~~àdella richiedente non risulta ricadente all'interno del comparto come delimitato dal vigente P.R.G II

Palazzo di Città, via c: Sm7sonetti, n. 15, c.a.p. 70015 - Noci (BA) ~,te!. 080/4948200 (centralino) -fax 080/4972872. \ I

\" I().r.d t ........~'--~ i \\. l' ."..j

: Si rileva che la particella n. 601 ricadente interamente nel comparto risulta di proprietà del signorLaforgia Paolo. Diverse suddivisioni di proprietà interessanti la particella n. 60 l rilevano alla':materia privatistica. Qualora venga prodotta documentazione attestante diverse attribuzioni diproprietà si provvederà alla assegnazione del volume spettante.

OSSERVAZIONE N. 3, PROT. N.· 17108 DEL 15.10.2013 PRESENTATA DAL SIG.MARTVCCI Pierluigi

Sintesi richiesta:Il sig. Martucci Pierluigi chiede "che venga attribuita al! 'immobile un 'area di pertinenza o servitùper potervi accedere"Controdeduzioni V.T.C.:L'osservazione viene accolta nei termini sotto riportati. >.

L'area di proprietà del Sig Martucci Pierluigi è individuata dal piano di lottizzazione quale areacompromessa con edilizia esistente e quindi esclusa dalla sistemazione urbanistica dell'area delcomparto. L'area di pertinenza dell'edificio resterà immodificata e sarà garantito l'accessoattraverso il lotto n. 6 o attraverso la vicina area a standards, mediante costituzione di servitù dipassaggio da perfezionarsi in sede di convenzione.

Il Responsabile del procedimentoArch. Giuseppe MON 11: O

Il Responsabile del SettoreGestione e setto del TerritorioArch. Font 'Marilena lNGRASSIA

Palazzo di Città, via G. Sansonetti, n. 15, c.a.p. 70015 -Noci (BA)tel. 080/4CJ48200 (.:enlralino) -fax 080/4972872

COMUNE'DI NOCI(Provincia di Bari)

IV/\ SETTORE Gestione e Assetto del Territorio

UFFICIO TECNICO COMUNALEIV SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO N. 14 ZONA ESTENSIVA C1 DEL VIGENTE P.R.G.SCHEDA DI CONTROLLO URBANISTICO

(Art. 35 L. Reg. n. 56 del 31.5.1980)

Delibera di G.R. n. 10293 in data 22 dicembre 1980, resa esecu-

tiva dal Commissario di Governo con decisione n. 1038 del

5/2/1981

ione e Assetto del TerritorioGRASSIA

COMUNE DI NOCI

SCHEDA DI CONTROLLO URBANISTICA

D Piano particolareggiato '

D Piano di Zona

D Piano per insediamenti produttivi

GJ Piano di Lottizzazione

D Piano di Lottizzazione di ufficio

D Piano di recupero di iniziativa pubblica

D Piano di recupero di iniziativa privata

D

D

OGGETTO: adeguamento in variante piano di lottizzazione co.mparto n. 14 zona C/l

Redatto da: Ing. Fortunato MEZZAPESA - Arch. Francesco GIACOVELLI

Collaboratori:

data: febbraio 2014

I t-iernenti 11ecessari ti- - (N.b.) 2 P.R.G. ADOTTATO CON DELIBEF...!\DIC.C. N. 84/6/84 N 137/05101984 E

I all'individuazione (N.B.) 3 N. 49/8.10.1991 E APPROVATO DEFINITIVAl'v1ENTECON DELffiERAZIONEdell'area oggetto DI G.R. N. 6057 DEL 25.09.1 992 RESA ESECUTIVA DAL COM:MI

del Piano esecutivo GOVERNO CON DECISIONE N. 13712 DEL 20.10.1992.nell'ambito dello

strumento urbanisticogenerale vigenteInserimento della A/l. inserimento totale nel P.P.A.area oggetto del A/20 inserimento parziale nel P.P.A.

~

Piano esecutivo nel A/3D non inserimento nel P.P.A.P.P.A. vigente B) 'Quantificazione dell'intervento

(con riferimento ai punti AlI - Al2 - Al3) iI. P.P..-\..PHE\IE[:'E Lf.\.

(N.B.) 4 per ciascuna delle zone omogenee, in HEl~.UZZi\.Z.[()NE DJ.EJ::·rL(~~U\.RE~;rDENZ]AL.t;LItir~KI\ FER !l.

APPROV ATO CON rapporto alle previs'ioni del P.P.A. 'rOT.c'\Ll:. DEL C.!(:.:':"[CC·.G·~:;EDL').T!V()

DELIBERA DI C.C. n. 32 C) Individuazione dei contenuti dell'art. 5

DEL 14/06/2005 punto d) della 1.r.n° 6/1979 e successive,.

CHE PREVEDE LA SUA modifiche e loro rapporto con le previsoni

ATTUAZIONE NEL del P.P.A. specificando se trattasi:

QUINQUENNIO 1) di aree non edificate nell'ambito delle zone

DI VALIDIT A' omogenee di tipo A e B del D.M. nO1444/1968inserite o meno in strumenti urbanistici ;·;O;·J TEATT ....\~1 Dj AREE C:O~A'E

esecutivi, owero delimitate da comparti DEFJNlTE i\I. P:]NT(,) ',)

edificatori (N.B.)5 .2) di aree di zone omogenee di tipo C TRATTASIDICOMPARTOdel D.M. nO1444/1968 per espansione EDIFICATORIO w 14 COME

residenziale, inserite o meno in strumentiINDIVIDUATO DAL P.R.G., ZONA

OMOGENEA C I. IL P.P.A. PREVEDE

urbanistici esecutivi, owero delimitate da LA REALIZZAZIONE DI ERP NELLAMISURA NON INFERIORE AL 40% E

comparti edificatori (N.B.)5 DI ERL NELLA MISURA NONSUPERIORE .'\1 60% DELLE

CAPACITA' INSEDIATIVE DELCOMPARTO.-

3)di aree ed immobili nell'ambito delle zoneomogenee di tipo A-B-C del D.M. nO1444/68compresi o da comprendere in strumenti di ·:..;n:·~TR/'...TT/~.:~lDr ARE!"! '::'(!~...1E

intervento per l'edilizia residenziale pubblica D"·FIN[TE .>.', '>:.3NTCc)

(vedi legge nO167/1962 e successive modificheivi compreso l'art. 51 della legge 865/1971) (N.B.)64) di aree destinate agli insediamenti industrialiartigianali, commerciali, direzionali e turistici NON TR.AITA.5J f.)l ~\REE CO;viE

.< inserite o meno in strumenti esecutivi, owero DEFINITE ..\.l. P~~;TC: {!,

owero delimitate da comparti edificatori (N.B.)5

5) di aree ed immobili da espropriare in quantocompresi o da comprendere in piani dellearee di sviluppo industriale e/o in piani di

~~()";";nU\.Tr!\~;i [)1A&..~;ECO:~·!EI}EF]NITl~ ~').L~)L:Nr()~)

insediamenti produttivi di cui all'art. 27 della

legge n° 865/19716) di opere di urbanizzazione da realizzare o SIRENDERA' NECESSARIO

esistenti da adeguare, owero di aree da REALIZZ,<\REED ADEGUARE LAVLAJ3ILITA' INTERNA.'\1

acquisire o acquisite a tale scopo, nonché del COMP.-'\RTOE LE PRINCIP.'\1I RETITECNOLOGICHE SENZA ACQUISIRE

loro rispetto alle quantità minime prescritte NUOVE .<\REE

7) di aree impegnate da preesistenze edilizie NON ESISTONO PREESISTENZENON REGOLARI. PER QUELLE

non regolari per le quali vanno indicate le REGOL.6,Rl IL P.P.A PREVEDE ILLORO NON INSERIlvIENTONEL

PLo.NODI LOTTIZZ!\ZIONE

procedure anuninistrative in attoDICHIARANDOLE COMPROMESSE.

D) Indicazione per ciascuna zona omogenea

Zone territoriali omogenee interessate

.'(ai sensi dd'D.M. n" 1444/1968)

A B C D F TOTALE

l) ABITANTI E/O ADDETTI

a) N° abitanti residenti

b) N° abitanti previsti dallo strumento

urbanistico vigente (.c) N° abitanti previsti dal progetto 332d) N° abitanti previsti dal P.P.A.·

e) N° abitanti previsti dal progetto nel periodo

di validità del P.PA .f) N° addetti per:

- l'artigi:-nato

- previsti dallo strumento

urbanistico vigente

- previsti dal progetto

- previsti dal P.P.A.

- previsti dal progetto nel periode

di validità del P.PA .- la piccola industria

- previsti dallo smunento

urbanistico vigente

- previsti dal progetto

- previsti dal P.P.A.

- previsti dal progetto nel periode

di validità del P.PA .-

- la media industria

- previsti dallo strumento

urbanistico vigente

- previsti dal progetto

- previsti dal P.P.A.

- previsti dal progetto nel periode

di validità del P.PA

- l'industria pesante

- previsti dallo strumento

urbanistico vigente

- previsti dal progetto

- previsti dal P.P.A.

- previsti dal progetto nel periode -di validità del P.PA

I - le attrezznhrre commerciali e

direzionati

- previsti dallo strumento

urbanistico vigente

- previsti dal progetto

- previsti dal P.P.A.

- previsti dal progetto nel p«riodc

di validità del P.PA-

Zone territoriali omogenee interessate

. (ai sensi del D.M. nO1444/1968)

A B C D F TOTALE

2) URBANIZZAZIONI (VEDI d.m. 2,4,1968

nO 1444 e tabella C della l.r. nO6/1979

e successive modifiche)

2.1) Opere di urbanizzazione primaria

a) strade:

di progetto mq 9.500di P.R.G. .di P.PA

b) spazi di sosta e parcheggio:

di progetto mq 2.954di P.R.G.

di P.PA

c) rete fognante:,

di progetto mI 1.311di P.R.G.

di P.PA

d) impianto di depurazione:

di progetto

diP.R.G.

di P.PA

e) rete di distribuzione delriS..acque:

di progetto mI 1.328di P.R.G.

di P.PA

f) rete di distribuzione energia elettrica:

di progetto a corpodiP.R.G. -di P.PA

g) rete di distribuzione del gas:

di progetto mI 1.343di P.R.G.

di P.PA

;I

I,!.\

I

,.'

Zone territoriali omogenee interessate

. (ai sensi del D.M. nO1444/1968)

A B C D F TOTALE

h) rete telefonica:

di progetto a corpodiP.R.G.

di P.PA,

,

i) pubblica illuminazione: .di progetto 103 palidi P.RG.

di P.PA .I) allacciamenti generali ed oneri indotti:

di progettp

di P.RG.

di P.PA

m) verde attrezzato

di progetto mq 3.371di P.RG.

di P.PA ,

n) smaltimento rifiuti solidi:

di progetto

di P.R.G.

di P.PA

2.2) Opere di urbanizzazione secondaria

a) asili nido: .di progetto

di P.RG.

di P.PA

b) scuole materne:

di progetto

di P.RG.

di P.PA

c) scuole elementari:.<.,

di progetto

di P.RG.

di P.PA

d) scuole medie:

di progetto

di P.RG.

di P.PA

e) edifici per il culto:

di progetto

di P.RG.

di P.PA

Zone territoriali omogenee interessate

. (ai sensl del D.M. nO144471968)

A B C D F TOTALEf) attrezzature socio-culturali:

di progetto

di P.RG.

di P.PA (,

di P.RG.

di P.PA

h) attrezzature amministrative; per pubblici

servizi, commerciali e per mercati: .di progetto

di P.RG. ,.

di P.PA

i) spazi pubblici a parco e per lo sport di

quartiere

di progetto

di P.RG.

di P.PA .l) altre eventuali opere e spazi prescritti e/o

previsti: (attrezzature di interesse generali)

di progetto

di P.R.G.

di P.PA

Insediamenti. .

Attrezzature Insediamenti 'InsediamentTnsediamenti Altri

residenziali pubbliche industriali commerciali' turistici insediamenti

pubblici privati artigianaliI

(extrCtreSld~nzlale'

1 2 3 4 5 6 7

3) DATI METRICI

a) superficie territoriale

49.682 mq , ~

(fondiaria reale) di progetto 10.432 mq 21.964 mq.

di piano

b) superficie coperta totale'

di progetto .di piano

c) indice di coperturp

di progetto

di piano

d) volumetria totale

di progetto 10.621 mc 15.931 mc 6.638 mc

di piano

e) indice fabb. territ. .di progetto 0,70 mc/mq 0,70 mc/mq

di piano 0,70 mc/mq 0,70 mc/mq

f) indice fabb. fondo

di progetto

di piano

g) altezza massima prevista

di progetto mt8,00 mt8,00.'

di piano mt8,00 mt8,00

E) Rispetto dei comparti di minimo intervento.<

(lett. M - an. 51 - 1.r. nO 56/1980)

F) Eventuale cessione di aree pubbliche a privati

(art. 21 - legge nO 1150/1942 e succo modif.)

G) Eventuale cessione di aree private a destinazione

e proprietà pubblica

H) Oneri a carico del Comune e/o dei privati

(vedi 1.s. nO 765/1967 (art. 8); 1.s. nO 10/1977;

I.r. n° 6/79 e succo modif.; I.r. n° 56/80 art. 28,38,39)

Eventuali recuperi e ristrutturazioni anche aiI)

sensi della legge n° 457 del 5/8/1978 (N.B.)3

E' stata rispettata la delimitazione del comparto diminimo come fissato dal P.R.G. e confermato nel P.P.A .

con aumento di superficie per standard

E' prevista la cessione di aree private dadestinare a U.P. e U.S.

Oneri di U.P. e U.S. a carico dei privati

Estremi e testo integrale del parere

o·bbii-gatorio del Diri·gente delrtJfficio

Tecnico Comunale

Estremi e testo integrale del parere

obbligatorio della Commissione Urbanistica

della Commissione Edilizia Comunale

Delibera consiliare di adozione

(da allegare in copia, unitamente alle

eventuali concessioni e~o approvazioni ed ai

pareri su di esse espressi dal Dirigente

dell'Ufficio Tecnico Comunale e dalla

Commissione Urbanistica e/o Edilizia Comunale

Conformità degli elaborati del piano esecutivo

al contenuto degli artt. 19 e 20 (per P.P.,

P.E.E.P. e P.I.P.) degli artt. 25,26 e 28

(per le lottizzazioni) e degli artt. 22 e 23

(per i piani di recupero) della I.r. 56/1980

Eventuali vincoli sull'area di intervento (N.B.)8

Eventuali specifiche peculiarità ambientali (N.B.)8

Delibera consiliare di adozione n° _ 61 del 4.6.2013

a) vistata dal CO.RE.CO. in data con prowedimento

1 n° con / senza rilievi;

b) depositata con il progetto di' piano esecutivo presso la Segreteria

Comunale per 10 gg. c dal 17.09.2013 al 27.09.2013

c) opposizioni eventualmente pervenute da parte dei proprietari

degli immobili compresi nel piano ed osservazioni da parte di chiunque

le prime n° , le seconde n° ,

complessivamente n° _tre

opposizioni il Dirigente dell'Ufficio Tecnico Comunale si è

espresso con parere n° in data __ 24.02.2014

anche la Commissione Urbanistica e/o Edilizia Comunale si è

espressa con parere n° in data

SID

NOD

vincolo storico - artistico - monumentaleD

vincolo archeologicoD

vincol[j'aesaggistico

vincolo idrogeologico - forestaleD

vincolo derivante dalla presenza di parchi e/oD

riserve previsti da leggi e/o piani regionali

zona boscataD

zona interessata da vegetazione arboreaD _vincoli derivanti dalla tipizzazione a zona agricolaD

(art. 51 lettera g, I.r. n° 56/80, ecc.; art.9 I.r. n° 6/79 e succo modo

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma vienesottoscritto come segue:

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE

F.to: Nisi F.to: Alemanno

Il sottoscritto segretario su analoga attestazione del messo comunale attesta che il presenteatto viene pubblicato in data' odierna all' Albo Pretorio on-fine del Comune, consultabile sulsito istituzionale www.comune.noci.ba.it. e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi

dal ;~... :. 28 f4 r2 3 APR 2074

Noci lì----------------------- IL SEGRETARIO GENERALEF.to: Alemanno

Il sottoscritto Segretario Generale attesta che la presente deliberazione:

° è stata comunicata ai Capigruppo Consiliari con lettera in data prot.n. (art.125, 10comma, del D.Lgs. n.267/00;

° è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134,4° comma, del D.Lgs.267/00;

o è divenuta esecutiva in data perchè decorsi lO (dieci) giorni dallapubblicazione, ai sensi dell'art. 134, 3°comma, del D.Lgs. n.267/00.

IL SEGRETARIO GENERALEF.to: Alemanno

Si attesta che la presente è'copia conforme all'originale e si compone di n. fogli.

Noci lì IL SEGRETARIO GENERALE