conferenza dei servizi costruiamo il cambiamento ……

of 49 /49
Conferenza dei servizi Costruiamo il cambiamento ……. L’ORGANIZZAZIONE PER AREE FUNZIONALI OMOGENEE ASSISTENZIALI PER COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE ED INTENSITA’ DI CURA 27/10/22 Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI

Author: zola

Post on 11-Jan-2016

31 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Conferenza dei servizi Costruiamo il cambiamento ……. NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI. L’ORGANIZZAZIONE PER AREE FUNZIONALI OMOGENEE ASSISTENZIALI PER COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE ED INTENSITA’ DI CURA. 24/09/2014. Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

  • Conferenza dei servizi Costruiamo il cambiamento .

    LORGANIZZAZIONE PER AREE FUNZIONALI OMOGENEE ASSISTENZIALI PER COMPLESSIT ASSISTENZIALE ED INTENSITA DI CURA*Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    PIANO SANITARIO Regionale 2010-2012 definisce UN RIASSETTO ORGANIZZATIVO DELLATTIVITA ASSISTENZIALE CHE PREVEDE AL CENTRO

    ATTORNO AL PAZIENTE RUOTANO LE DIVERSE SPECIALITA SECONDO UN APPROCCIO INTEGRATO E MULTISCIPLINARE

    GESTIONE CONDIVISA DELLA CURA MAGGIORE APPROPRIATEZZA DEI SERVIZI EROGATIELEVATO LIVELLO DI UMANIZZAZIONEIL PAZIENTE

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Il Piano di rientro dalla spesa sanitaria della Regione Lazio prevede Razionalizzazione delle risorse e contenimento della spesa per il personale.(Decreto del Commissario ad Acta n.49 del 31/05/2010 punto B)

    Il sistema operativo ospedaliero chiamato a riconfigurarsi per dare risposte adeguate ai Decreti Regionali che prevedono laccorpamento di UU.OO. in conseguenza alla riorganizzazione delle strutture e delle attivit.

    Da vincoli da rispettare ad opportunit

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    AREE FUNZIONALI OMOGENEE ASSISTENZIALIORGANIZZAZIONI INTEGRATE DI UNITA OPERATIVE AFFINI ED OMOGENEE BASATE SULLA COMPLESSITA ASSISTENZIALE E SULLINTENSITA DI CURA AL FINE DI OTTIMIZZARE LIMPIEGO DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Consentono:il superamento della logica dei reparti e la gestione unitaria delle risorse economiche, umane e strumentali; la conseguente riduzione della duplicazione dei servizi e la razionalizzazione nellutilizzo dei fattori produttivi;

    una gestione quanto pi coerente e sinergica degli aspetti assistenziali, diagnostici, terapeutici e riabilitativi; il perseguimento del livello pi elevato di appropriatezza delle cure; la necessaria multidisciplinariet dellassistenza e la presa in carico multiprofessionale. Sono costituite per lintegrazione e lottimizzazione degli interventi assistenziali

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Aree Funzionali Omogenee Assistenziali: Obiettivisperimentare una modalit assistenziale articolata in aree omogenee, in base al livello di complessit assistenziale e alla gravit del caso clinico;

    organizzare il lavoro infermieristico per settori di complessit superando la frammentazione dellassistenza;

    attivare percorsi formativi per incentivare modelli di assistenza personalizzata ed implementare gli strumenti operativi.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    revisionare lorganizzazione del lavoro, ottimizzando e condividendo la gestione delle risorse infermieristiche, di supporto ed ausiliarie;

    rimodulare gli spazi a garanzia della funzionalit dellarea;

    razionalizzare le voci di spesa nella gestione delle risorse.

    Aree Funzionali Omogenee Assistenziali: Obiettivi

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Ogni modifica organizzativa nei servizi sanitari richiede di essere metabolizzata:

    genera resistenze;

    solleva difficolt di integrazione tra gruppi di lavoro allargati;

    richiede adeguamenti culturali.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    LevoluzioneDa .. strutture progettate e organizzate intorno alle Unit Specialistiche

    A ..settori organizzati per Aree Funzionali Omogenee Assistenziali sulla base della Complessit Assistenziale e dellIntensit di cura

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    COMPLESSITA ASSISTENZIALE Per complessit assistenziale si intende linsieme di interventi che si riferiscono alle diverse dimensioni dellassistenza infermieristica espressi in termini di intensit di impegno e quantit di lavoro dellinfermiere. Atti Congresso IPASVI 2002M.C. Rossi, S. Viarengo, G. Sacco

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Il livello di cura richiesto dal singolo caso conseguente ad una valutazione di instabilit clinica, associata a determinate alterazioni dei parametri fisiologici.INTENSITA DI CURA

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    A medesime specialit cliniche corrispondono differenti profili di complessit infermieristica.

    I profili di complessit di Assistenza Infermieristica variano con un andamento autonomo rispetto allintensit clinica.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Pazienti classificati a bassa intensit di cura possono presentare condizioni di alta complessit assistenziale

    Pazienti classificati ad alta intensit di cura possonopresentare condizioni di bassa complessit assistenziale

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Lintensit di cura determinata sulla base della patologia e di specifiche alterazioni di parametri fisiologici.

    La complessit assistenziale orientata ai bisogni e allautonomia del paziente piuttosto che alla patologia.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Una corretta valutazione della domanda assistenziale, intesa come adeguamento delle prestazioni infermieristiche alle necessit del paziente, non pu prescindere dallutilizzo di strumenti e metodi mirati alla rilevazione dellimpegno infermieristico correlato alla complessit delle situazioni assistenziali

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DI MARISA CANTARELLIAD OGNI BISOGNO CORRISPONDE UNA PRESTAZIONE INFERMIERISTICA

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    concetti fondamentali:

    soddisfare un bisogno specifico;

    un complesso di attivit coordinate ;

    un risultato.PRESTAZIONE INFERMIERISTICA

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Nell'ambito di ciascuna prestazione, l'infermiere mette in atto delle azioni, che hanno la finalit di: indirizzare guidare sostenere compensare sostituire

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche Cantarelli, costituisce una delle pietre miliari del panorama italiano per quanto riguarda la valutazione della complessit assistenziale e prevede che:

    Le prestazioni di competenza infermieristica siano inversamente proporzionali allautonomia del paziente.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Livello di complessit assistenziale (LCA) LCA 1 Livello di complessit intensivaLCA 2 Livello di complessit altoLCA 3 Livello di complessit medioLCA 4 Livello di complessit basso

    Schede di Rilevazione Livelli di complessit

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Il punteggio totale della scheda di rilevazionepermette di assegnare il livello di complessit assistenziale

    Assistenza intensiva>61LCA 1Alta complessit36-60LCA 2Media complessit21-35LCA 3Bassa complessit< 20LCA 4

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    E necessario . costruire un percorso metodologico per definire standard di riferimento aziendali al fine di determinare il fabbisogno infermieristico.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Rapporto Infermiere Paziente Ospedaliero collegato al livello di complessit per garantire unassistenza adeguata R.I.P.O.LCA 1LCA 2LCA 3LCA 4RIPO 1/2RIPO 1/4RIPO 1/9RIPO 1/14

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Obiettivi RIPO

    allocare il personale infermieristico in funzione della complessit assistenziale;

    documentare limpiego della risorsa infermieristica;

    contribuire al monitoraggio e alla determinazione dei costi dellassistenza infermieristica;

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    NUOVI STRUMENTI OPERATIVI Introduzione di un Sistema informatizzato di verifica e controllo integratoper un confronto sistematico tra:PRESENZARISORSE INFERMIERISTICHEATTIVITA INFERMIERISTICHE

    al fine di ottimizzare limpiego delle risorse in relazione alla complessit assistenziale.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    CAMBIAMENTO CULTURALEE necessario superare la logica di una gestione delle risorse rigida basata sulla TRADIZIONE DEI TURNI e passare ad una OTTIMIZZAZIONE dellimpiego delle risorse umane collegato alle ATTIVITA ASSISTENZIALI

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVILa degenza a gestione infermieristica

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Le motivazioniInvecchiamento progressivo della popolazione

    Aumento di soggetti affetti da patologie cronico degenerative: long term care

    Non piena autosufficienza

    Costante incremento di spesa

    Diminuzione dei posti letto e chiusura di piccoli ospedali

    Fragilit dell'attuale struttura familiare

    Aumento di bisogni socio-assistenziali

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    La necessit Riorganizzare il sistema dellofferta con nuove forme assistenziali, attivando modelli innovativi in risposta ai nuovi bisogni che permettano:

    La qualit e lappropriatezza della risposta ai nuovi bisogni dellutenzaIl controllo dei costi

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Come ..Attraverso la realizzazione di strutture in grado di fornire risposte sociosanitarie basate sulla:

    centralit dellutente;continuit delle cure;personalizzazione e umanizzazione dellassistenza

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    PSR: 2009/2011Obiettivo delle Az. Sanitarie sar la Sperimentazione di nuovi Modelli Organizzativi e di cura per la gestione delle cronicit. La presa in carico di soggetti affetti da patologie cronico-degenerative, spesso portatori di bisogni socio-assistenziali correlati alla non piena autosufficienza, deve avvenire allinterno di Team Multidisciplinari, il cui stile di lavoro sia caratterizzato dallInterdisciplinariet, dallintegrazione e dalloperare non gerarchico dei singoli professionisti, in un piano di pari dignit.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    I vincoli della Regione Lazio e del Piano di Rientro impongono:

    lappropriato utilizzo dei posti letto per acuti;lappropriato utilizzo dei servizi ad alto impegno tecnologico;la riconversione di alcune piccole strutture per acuti; la riqualificazione dellassistenza extraospedaliera.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Inoltre vi la necessit di dare risposta al vuoto assistenziale presente tra:

    la dimissione ospedaliera

    la presa in carico da parte dei servizi territoriali

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Pertanto necessario adottare soluzioni a garanzia:

    della continuit delle cure dellintegrazione dellassistenza della flessibilit della personalizzazione degli interventi

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Una possibile risposta: UU.OO. di Degenza a gestione InfermieristicaLa degenza infermieristica rappresenta la struttura intermedia che garantisce lassistenza in regime residenziale di soggetti che, avendo superato la fase diagnostico -terapeutica, non necessitano di cure intensive o di diagnostica ad elevata tecnologia ma che non possono essere adeguatamente trattati a domicilio per motivi di natura clinica - sociale.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Finalit Attivare un modello a garanzia della continuit assistenziale, che favorisca lintegrazione tra ospedale e territorio

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    OBIETTIVIRidurre i ricoveri ospedalieri inappropriati fornendo unalternativa di cura e assistenza per pazienti post acuti o per soggetti con patologie cronico-degenerative in fase di riacutizzazione.

    2. Ridurre giornate di degenza ospedaliera inappropriate, attraverso il monitoraggio dello stato clinico generale dei pazienti con patologie cronico-degenerative e consolidando i risultati terapeutici ottenuti nel reparto ospedaliero per acuti, prevenire le complicanze e favorire il recupero dellautonomia, in unottica di rientro a domicilio, o di ricorso a forme assistenziali territoriali.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    3. Limitare gli ingressi a carattere definitivo in strutture residenziali, legati allinsorgenza di difficolt familiari e sociali o alle difficolt di gestione delle mutate condizioni fisiche e funzionali dellanziano dopo unevenienza acuta.

    4. Favorire lintegrazione tra strutture ospedaliere e territoriali e la condivisione di risorse umane e tecnologiche.

    OBIETTIVI

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    OBIETTIVI SPECIFICI

    Ridurre il disagio ambientale, il pendolarismo dei familiari, e la spersonalizzazione causata dal ricovero;

    Favorire l'accesso e la collaborazione dei familiari (Care Giver) e del volontariato;

    Valorizzare i professionisti nell'ambito delle Cure Primarie (MMG/PLS/Infermieri);

    Introdurre la figura del Case Manager.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Figure professionali coinvolteInfermiere DirigenteInfermiere CoordinatoreEquipe InfermieristicaResponsabile del caso clinico (MMG/PLS/Medico Specialista .)Case Manager.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Provenienza degli utenti I pazienti presi in carico clinicamente inquadrati e stabilizzati sono inviati da:

    U.O. Ospedaliere (anche DH e DS)MMGADI/CADSpecialisti AmbulatorialiPronto SoccorsoPPI

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    La persona accolta nella struttura deve essere dimessa entro il 15 giorno, salvo casi motivati in cui la degenza pu protrarsi fino a 20 giorni. Tale periodo da ritenersi normalmente congruo e sufficiente per:

    il rientro al proprio domicilio, inserendo il paziente in un percorso ADI, prevedendo il suo accoglimento in strutture residenziali.

    Non comunque consentita la permanenza nella struttura oltre il ventesimo giorno.

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    CaratteristicheElevata complessit assistenziale

    Bassa intensit clinica

    La responsabilit del piano assistenziale a carico del personale infermieristico

    La responsabilit clinica affidata al Medico responsabile del caso

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Rete assistenzialeU.O.DEGENZA INFERMIERISTICAP.A.InfRSALUNGODEG.UU.OO/SERV.FAMIGLIADISTRETTIDIPARTIMENTIPUA/UVMADI/CADENTI LOCALIMMG/PLS

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    DOVE?Presso le strutture ospedaliere da riconvertire

    P.O. ACQUAPENDENTESTABILIMENTO DI MONTEFIASCONESTABILIMENTO DI RONCIGLIONE.

    Strutture gi pronte per accogliere tale tipologia di ricovero con possibilit di valorizzare le risorse strutturali*

    *Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica

    Si sente troppo spesso dire: "era meglio prima" ma il mondo va in avanti mai indietro; sta a noi far s che questo progredire sia un reale miglioramento. -- Anonimo

    **********