context€¦ · used by the european commission, executive agency or national agencies in their...

115
Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices KA229 - School Exchange Partnerships FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00 1 / 115 EN Context Main objective of the project Exchange of Good Practices Project Title "...E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE" Project Acronym Project Title in English “...and thence we came forth to see again the stars” Project Start Date (dd-mm-yyyy) 01-09-2019 Project Total Duration 24 months Project End Date (dd-mm-yyyy) 31-08-2021 National Agency of the Applicant Organisation IT02 Agenzia Nazionale Erasmus+ - INDIRE Language used to fill in the form Italian For further details about the available Erasmus+ National Agencies, please consult the following page: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/contact

Upload: others

Post on 14-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

1 / 115EN

ContextMain objective of the project Exchange of Good Practices

Project Title "...E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LESTELLE"

Project Acronym

Project Title in English “...and thence we came forth to see again thestars”

Project Start Date (dd-mm-yyyy) 01-09-2019

Project Total Duration 24 months

Project End Date (dd-mm-yyyy) 31-08-2021

National Agency of the Applicant Organisation IT02 Agenzia Nazionale Erasmus+ - INDIRE

Language used to fill in the form Italian

For further details about the available Erasmus+ National Agencies, please consult the followingpage:

https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/contact

Page 2: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

2 / 115EN

Project Summary

Page 3: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

3 / 115EN

Please provide a short summary of your project. Please recall that this section (or part of it) may beused by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. Itwill also feed the Erasmus+ Project Results Platform.

Be concise and clear and mention at least the following elements: context/background of project;objectives of your project; number and profile of participants; description of activities; methodology tobe used in carrying out the project; a short description of the results and impact envisaged and finallythe potential longer term benefits. The summary will be publicly available in case your project isawarded.

In view of further publication on the Erasmus+ Project Results Platform, please also be aware that acomprehensive public summary of project results will be requested at report stage(s). Final paymentprovisions in the contract will be linked to the availability of such summary.

L'idea centrale del progetto punta a contrastare la carenza di competenze scientifico-matematichenei ragazzi compresi tra i 9 e i 12 anni, tramite l'approccio allo studio dell'astronomia eall'osservazione del cielo. La diretta osservazione di fenomeni celesti, la raccolta di dati e lo studioguidato degli stessi allo scopo di formulare ipotesi da verificare sul campo saranno tutti elementi cheavvicineranno in modo molto concreto i ragazzi al metodo scientifico e alla storia delle scopertescientifiche.Attraverso le varie mobilità nei cinque paesi europei appartenenti al partenariato (Italia, Finlandia,Regno Unito, Spagna, Grecia) si avrà la possibilità di osservare dal vero la volta celeste da luoghisituati a diverse latitudini in Europa, appositamente scelti in fase di progettazione in punti diparticolare interesse geografico e scientifico, che possiedano strutture deputate all’osservazioneastronomica. Ciò permetterà di sperimentare che ciascun punto di osservazione offre una prospettivadifferente della volta celeste sebbene essa sia una e unica per tutti. Grazie alla possibilità di visitareluoghi molto distanti sul reticolato terrestre, i ragazzi potranno anche toccare con mano come lalatitudine e il conseguente diverso irraggiamento solare influenzi tanti aspetti della vita sulla terra,dalle ore di luce al clima, dal paesaggio agli insediamenti umani.Oltre ad acquisire conoscenze essenziali legate alla sfera celeste, sarà possibile far ripercorrere aglialunni la storia delle osservazioni e delle ricerche scientifiche e tecnologiche che hanno portatol’essere umano dalle pitture rupestri alla scoperta del globo e alla conquista dello spazio. Particolareattenzione verrà inoltre orientata all'approccio umanistico-filosofico e antropologico attraversol'esame di miti, opere letterarie, artistiche e religiose connesse alla conoscenza del cielo. Le attivitàprogettuali permetteranno di utilizzare metodologie didattiche innovative e nuove tecnologie,sperimentando nuovi approcci pedagogici all’apprendimento e all’insegnamento, mettendo a puntoprogrammazioni interdisciplinari basate su compiti di realtà, promuovendo competenze di base maanche relazionali e di cittadinanza europea.

Sono previste mobilità complessive per 100 ragazzi e circa 60 docenti.

I risultati attesi saranno quindi - in estrema sintesi - i seguenti:PER GLI ALUNNI- innalzamento delle competenze chiave nell'ambito scientifico-matematico, ma anche linguistico,relazionale e di cittadinanza;- innalzamento della propensione al proseguimento degli studi in ambito scientifico.

PER LE ORGANIZZAZIONI PARTECIPANTI E GLI STAKEHOLDER TERRITORIALI- innalzamento delle competenze didattiche e disciplinari dei docenti di tutte le scuole coinvolte;- innalzamento della propensione di docenti e studenti alla pianificazione e partecipazione a futuriprogetti internazionali;

Page 4: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

4 / 115EN

- produzione di materiali didattici tematici già collaudati che possano entrare a far parte in modopermanente dei curricoli scolastici;- allestimento di 'laboratori astronomici di base', collocati sia all'interno delle scuole che nel territoriocircostante, con installazioni 'diffuse' destinate a restare patrimonio sia delle istituzioni scolastiche siadelle comunità.

La lingua veicolare sarà l’Inglese, studiato in ogni nazione coinvolta, anche se ci sarà modo diriflettere su come e perché le varie lingue si interfacciano con la terminologia astronomica escientifica.La conduzione del progetto sarà improntata alla stretta collaborazione tra i partner e si baserà sulrigoroso rispetto di procedure, tempistiche e strumenti concordati in fase iniziale sia a distanza chenel corso di un primo fondamentale meeting in presenza presso la scuola coordinatrice.

A medio e lungo termine l'impatto del progetto sarà riscontrabile nella presenza permanente distrumenti e segmenti di curriculum strutturati volti alla promozione della cultura scientifica all'internodi ciascuna delle istituzioni (e delle comunità scolastiche) partecipanti.Le scuole partner aumenteranno anche la propensione del proprio personale e della propria utenzanei confronti delle relazioni internazionali e dell'apertura all'Europa e al mondo.

Page 5: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

5 / 115EN

Please provide a translation in English. This summary will be publicly available in case your project isawarded.

The central idea of the project aims to fight the lack of scientific-mathematical skills in childrenbetween 9 and 12 years, through the approach to the study of astronomy and observation of the sky.The direct observation of celestial phenomena, the collection of data and the related analysis in orderto formulate hypotheses to be verified on the field will all be elements that will bring pupils very closeto the scientific method and the history of scientific discoveries.

Through the various mobilities in the five European countries belonging to the partnership (Italy,Finland, United Kingdom, Spain, Greece) there will be the opportunity to observe the celestial vaultfrom places located at different latitudes in Europe, specifically chosen during the design phase inlocations of particular geographic and scientific interest, which possess structures dedicated toastronomical observation. This will allow us to experience that each observation point offers adifferent perspective of the celestial vault although it is one and one for all. Thanks to the possibility ofvisiting very distant places on the global grid, children will also be able to see how the latitude and theconsequent different solar irradiation influences many aspects of life on earth, from duration ofdaylight to climate, from landscape to human settlements.

In addition to acquiring essential knowledge related to the celestial sphere, it will be possible to letthe students retrace the history of scientific and technological observations and inquiries that broughtthe human being from rock paintings to the discovery of the globe and the conquest of space.Particular attention will also be directed to the humanistic-philosophical and anthropologicalapproach through the examination of myths, literary, artistic and religious works related to theknowledge of the sky. The project activities will allow to use innovative teaching methods and newtechnologies, experimenting with new pedagogical approaches to learning and teaching, developinginterdisciplinary programs based on reality tasks, promoting basic skills as well as interpersonal skillsand European citizenship's ones.

Total mobility is foreseen for 100 pupils and around 60 teachers.

The expected results will therefore be - in extreme synthesis - the followings:FOR THE STUDENTS- raising the key competences in the scientific-mathematical field, but also linguistic, relational andcitizenship awareness ones;- raising the propensity to go on learning about Science;

FOR PARTICIPATING ORGANIZATIONS AND TERRITORIAL STAKEHOLDERS- raising the teaching and disciplinary skills of the teachers of all the schools involved;- raising the propensity of teachers and students to plan and participate in future internationalprojects;- production of already tested thematic teaching materials that can become part of the schoolcurricula permanently;- setting up of 'basic astronomical laboratories', located both within schools and in the surroundingareas, with 'widespread' installations meant to remain a heritage of both educational institutions andcommunities.

The vehicular language will be English, studied in every nation involved, although there will be a wayto reflect on how and why the various languages interface with the astronomical and scientificterminology.

Page 6: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

6 / 115EN

The project management will be based on close collaboration between the partners and on strictcompliance with procedures, timing and instruments agreed at an early stage both at a distance andduring a first fundamental meeting in presence to take place by the coordinating school.

In the medium and long term the impact of the project will be found in the permanent presence ofeducational tools and lesson plans aimed at promoting scientific culture within each of theparticipating institutions (and school communities).The partner schools will also increase the propensity of their staff and their users towardsinternational relations and openness to Europe and the world.

Page 7: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

7 / 115EN

Participating OrganisationsPlease note that the PIC code is a unique identifier for the organisation within the whole Erasmus+Programme. It should be requested only once per organisation and used in all applications for allErasmus+ actions and calls. Organisations that have previously registered for a PIC should not registeragain. If an organisation needs to change some of the information linked to the PIC, this can be donethrough (http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html)

Applicant OrganisationPIC Legal name Country

944366781 I.C. TORGIANO-BETTONA Italy

Partner OrganisationsNo PIC Legal name Country

1 922401422 Ivalon ala-asteen koulu Finland

2 947410544 School of European Education Greece

3 909510219 CEIP Antonio Machado Spain

4 906581304 St Leonard's Church of England PrimarySchool United Kingdom

Page 8: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

8 / 115EN

Project Budget SummaryThis section summarises the budget you have requested and provides a breakdown per participating school. In case your project is approved, eachof the participating schools will be offered a separate contract with their own budget.

Note on budget capping: According to the Programme Guide, the project budget for School Exchange Partnerships is limited to 16 500 EUR perschool and per year of project duration (Special Needs Support and Exceptional Costs for Expensive Travel do not count for this cap). For yourproject, the current budget cap is 165,000 EUR. Please note that this cap applies to the partnership as a whole, while there is no limitation on howthese funds can be divided between the schools participating in the project.

Budget Items Grant

Project Management and Implementation 36000.00 EUR

Learning, Teaching, Training Activities 128592.00 EUR

Total Grant 164592.00 EUR

Learning, Teaching, Training Activities

Page 9: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

9 / 115EN

ID Activity Type Travel GrantGrant forExceptionalCosts forExpensive Travel

IndividualSupport Grant

LinguisticSupport Grant Grant

C1 Short-term joint stafftraining events 4065.00 EUR 0.00 EUR 8904.00 EUR 0.00 EUR 12969.00 EUR

C2 Short-term exchanges ofgroups of pupils 13650.00 EUR 0.00 EUR 12048.00 EUR 0.00 EUR 25698.00 EUR

C3 Short-term exchanges ofgroups of pupils 8890.00 EUR 0.00 EUR 12048.00 EUR 0.00 EUR 20938.00 EUR

C4 Short-term exchanges ofgroups of pupils 10080.00 EUR 0.00 EUR 12048.00 EUR 0.00 EUR 22128.00 EUR

C5 Short-term exchanges ofgroups of pupils 10675.00 EUR 0.00 EUR 12048.00 EUR 0.00 EUR 22723.00 EUR

C6 Short-term exchanges ofgroups of pupils 10080.00 EUR 0.00 EUR 14056.00 EUR 0.00 EUR 24136.00 EUR

Total   57440.00 EUR 0.00 EUR 71152.00 EUR 0.00 EUR 128592.00 EUR

Budget per Participating Organisation

Page 10: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

10 / 115EN

Organisation Country of Organisation Grant

I.C. TORGIANO-BETTONA (944366781) Italy 33533.00 EUR

Ivalon ala-asteen koulu (922401422) Finland 36016.00 EUR

School of European Education (947410544) Greece 32276.00 EUR

CEIP Antonio Machado (909510219) Spain 31681.00 EUR

St Leonard's Church of England Primary School (906581304) United Kingdom 31086.00 EUR

I.C. TORGIANO-BETTONA

Budget Items Grant

Project Management and Implementation 12000.00 EUR

Learning, Teaching, Training Activities 21533.00 EUR

Special Needs Support 0.00 EUR

Exceptional Costs 0.00 EUR

Total 33533.00 EUR

Ivalon ala-asteen koulu

Page 11: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

11 / 115EN

Budget Items Grant

Project Management and Implementation 6000.00 EUR

Learning, Teaching, Training Activities 30016.00 EUR

Special Needs Support 0.00 EUR

Exceptional Costs 0.00 EUR

Total 36016.00 EUR

School of European Education

Budget Items Grant

Project Management and Implementation 6000.00 EUR

Learning, Teaching, Training Activities 26276.00 EUR

Special Needs Support 0.00 EUR

Exceptional Costs 0.00 EUR

Total 32276.00 EUR

CEIP Antonio Machado

Page 12: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

12 / 115EN

Budget Items Grant

Project Management and Implementation 6000.00 EUR

Learning, Teaching, Training Activities 25681.00 EUR

Special Needs Support 0.00 EUR

Exceptional Costs 0.00 EUR

Total 31681.00 EUR

St Leonard's Church of England Primary School

Budget Items Grant

Project Management and Implementation 6000.00 EUR

Learning, Teaching, Training Activities 25086.00 EUR

Special Needs Support 0.00 EUR

Exceptional Costs 0.00 EUR

Total 31086.00 EUR

Page 13: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

13 / 115EN

TimetablePlease list and describe all project activities and indicate an approximate timing when they will start. Inparticular, you should include project activities other than the Learning, Teaching, Training activities,for example: project management meetings, dissemination activities and other local activities andevents in each school. Learning, Teaching, Training Activities

Page 14: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

14 / 115EN

Id Activity Type StartingPeriod Description

C1 Short-term joint stafftraining events 09-2019 MEETING INIZIALE

P1 Other Project Events 09-2019

FORMAZIONE ETWINNING E TWINSPACE

Una delle prime attività che vedrà impegnataciascuna scuola sarà la formazione specificarelativa all’ambiente eTwinning e al TwinSpace.Attraverso attività di peer tutoring e laddovenecessario e possibile con il supporto di esperti(con particolare riferimento agli ambasciatorieTwinning ove disponibili), si realizzerannomomenti formativi per far sì che tutti i docenticoinvolti conoscano le funzionalità di tali strumenti esiano in grado da subito di operare con lapiattaforma in modo efficace.

P2 Other Project Events 09-2019

ATTIVITÀ PREPARATORIE

Sono previsti incontri virtuali grazie al TwinSpaceper quanto concerne gli aspetti più strettamenteorganizzativi e burocratici. La scuola coordinatricepredisporrà bozze di modulistica concernente levarie aree da presidiare. Si procederà anche alreperimento dei beni e dei servizi funzionali alla faseiniziale del progetto e allo svolgimento delle attivitàpreviste per il meeting iniziale.Ogni scuola sarà chiamata a predisporre leseguenti azioni:-revisione dei propri curricoli disciplinari e/o percompetenze;-individuazione delle figure che comporranno il teamdi progetto;-predisposizione delle necessarie azioni didivulgazione relative all'approvazione del progettopresso gli stakeholder;-contatti con musei, sitiartistici/archeologici/scientifici/naturalistici delproprio territorio attinenti al progetto;-predisposizione nel proprio sito web istituzionale diun'area in cui dare visibilità al progetto e allemobilità, nonché dei risultati.

P3 Other Project Events 10-2019

MODULO TRASVERSALE IN PREPARAZIONEALLA MOBILITÀ C2

Attraverso le attività che in ciascuna scuola durantele regolari attività didattiche verranno proposte nel

Page 15: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

15 / 115EN

modulo trasversale, nel corso dei due anni di lavoro,gli alunni impareranno a conoscere e riconoscere incielo le principali costellazioni e i pianeti visibili e astabilire un primo approccio con la lettura dellemappe stellari.In particolare le attività previste di seguito verrannoeffettuate da ogni paese in preparazione dellamobilità ad Ivalo (Gennaio 2020):- osservazione del cielo per rintracciare lecostellazioni circumpolari e realizzazione di unamappatura utilizzando materiale strutturato e non;- osservazione e rilevazione delle ore di notte e dì etabulazione dei dati;- rilevazione dell’ARCO DEL SOLE nel corso di unagiornata, in orari predefiniti, attraverso materialestrutturato;- raccolta dei dati emersi e formulazione di ipotesiriguardo a somiglianze/differenze con gli altri paesipartner.

P4 Other Project Events 11-2019

PRIMO MODULO DIDATTICO EAPPROFONDIMENTO TEMATICO

Il primo modulo didattico che sarà sviluppato dallevarie scuole nei mesi precedenti la mobilità ad Ivalo(C2) permetterà di analizzare il Sole come punto diriferimento per l’orientamento diurno e la suarelazione con il Sistema Solare.Gli studenti prenderanno in esame:-le caratteristiche generali del Sole e i fenomenicorrelati a esse;-il moto apparente del Sole.Si costruiranno inoltre dei semplici strumenti perl’osservazione della posizione del Sole.Gli alunni lavoreranno sulla tematica in oggettotramite:-la ricerca di informazioni con strumenti digitali enon;-la rielaborazione della documentazione utilizzandomateriali strutturati predisposti;-esperimenti pratici di osservazione, rilevazione didati e formulazione di ipotesi.La scuola finlandese pianificherà unapprofondimento tematico relativo ai fenomenicorrelati all’attività del Sole anche attraversoosservazioni dirette dell’AURORA BOREALE edelle NOTTI POLARI.

C2 Short-term exchangesof groups of pupils 01-2020 PRIMO MODULO - MOBILITÀ AD IVALO

Page 16: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

16 / 115EN

P5 Other Project Events 02-2020

ERASMUS CORNERAl ritorno dal primo incontro di mobilità in Finlandia,ogni scuola allestirà all’interno dei propri spazi un“ERASMUS CORNER” dedicato al progetto nelquale verranno affissi poster ed elaborati testuali enon realizzati dagli alunni e verranno esposte foto emateriali raccolti durante la mobilità. Il CORNERsarà situato in modo tale da essere visibile almaggior numero di persone possibile (atrioprincipale, ingresso, aula magna...).Le esperienze realizzate a scuola e quelle relativealla mobilità ad Ivalo diverranno così tangibiliattraverso la realizzazione di questo spazio che,oltre ai manufatti degli alunni, conterrà un QRCODE grazie al quale si potrà accedere a tutti icontenuti relativi al progetto.

P6 Other Project Events 02-2020

ERASMUS EVENTAl ritorno dalla mobilità ad Ivalo, ogni scuolaorganizzerà un “Erasmus Event”, la cui data verràconcordata e sarà la stessa per tutti i paesi partner.Durante questo evento rivolto alla comunitàscolastica in senso lato, studenti e docenti coinvoltinella mobilità presenteranno l’esperienza vissuta, irisultati raccolti ed eventuali prodotti realizzati.Saranno invitati a partecipare docenti e studentidella scuola che non hanno preso parte allamobilità, rappresentanti degli enti locali e territoriali,rappresentanti degli organi di supervisione dellescuole a livello regionale, ambasciatori eTwinninglocali, associazioni dei genitori e tutte le famiglie.Sarà presente la stampa locale al fine di farconoscere lo stato di avanzamento del progetto e gliesiti del primo incontro di mobilità. Saranno inoltreinvitate a partecipare le scuole del territorio percondividere il percorso fatto e sostenere quantivorranno approcciarsi a opportunità difinanziamento europee.

P7 Other Project Events 02-2020

WORKSHOP DI DISSEMINAZIONEA partire dal mese successivo alla mobilità a Ivalo(C2), affinché le varie azioni intraprese possanoessere condivise con le comunità scolastiche degliistituti coinvolti, sono previsti in ciascuna scuolapartner un numero variabile di workshop (almeno 3)tenuti da docenti e/o studenti, anche in modalitàpeer to peer, per far sperimentare a colleghi e classiche non hanno effettuato la mobilità i percorsiappresi. Tali workshop saranno prevalentemente acarattere operativo in modo da permettere una reale

Page 17: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

17 / 115EN

disseminazione delle buone pratiche apprese e dagarantire una effettiva spendibilità nella praticaquotidiana in classe. Queste occasioni di reciprocaformazione saranno di norma calendarizzate daciascuna scuola nelle sei settimane successive allamobilità e in giorni e orari tali da favorire la piùampia partecipazione dei potenziali destinatari.

P8 Other Project Events 02-2020

MODULO TRASVERSALE IN PREPARAZIONEALLA MOBILITÀ C3

Le attività proposte relativamente alle nozioni dibase in ambito astronomico (conoscenza del cielo,delle principali costellazioni e dei pianeti, etc.) sisvolgeranno con le stesse modalitàprecedentemente descritte.In particolare le attività previste di seguito verrannoeffettuate da ogni paese in preparazione dellamobilità a Londra (Aprile 2020):- osservazione del cielo per rintracciare lecostellazioni circumpolari e realizzazione di unamappatura utilizzando materiale strutturato e non;- osservazione e rilevazione delle ore di notte e dì etabulazione dei dati;- rilevazione dell’ARCO DEL SOLE nel corso di unagiornata, in orari predefiniti, attraverso materialestrutturato;- raccolta dei dati emersi e formulazione di ipotesiriguardo a somiglianze/differenze con gli altri paesipartner.

P9 Other Project Events 02-2020

SECONDO MODULO DIDATTICO EAPPROFONDIMENTO TEMATICOIl secondo modulo didattico, che sarà sviluppato neimesi precedenti la mobilità a Londra(C3),permetterà di analizzare la Terra, i suoi moti e isistemi di riferimento che l’uomo ha elaborato perorientarsi utilizzando criteri validi per la costruzionedel reticolato geografico sia terrestre che celeste.Partendo dallo studio del nostro pianeta tramitel’osservazione si analizzeranno dati relativi alcambiamento del paesaggio e del clima a latitudinidiverse.Gli alunni lavoreranno sulla tematica in oggettotramite:-la ricerca di informazioni con strumenti digitali enon;-la rielaborazione della documentazione utilizzando imateriali strutturati predisposti;-esperimenti pratici di osservazione, rilevazione di

Page 18: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

18 / 115EN

dati e formulazione di ipotesi.La scuola inglese organizzerà un approfondimentorelativo ai sistemi di riferimento sulla superficieterrestre con particolare riguardo al reticolatogeografico e alle coordinate geografiche.

C3 Short-term exchangesof groups of pupils 04-2020 SECONDO MODULO - MOBILITÀ A LONDRA

P10 Other Project Events 05-2020

ERASMUS CORNERSuccessivamente al secondo incontro di mobilità,ogni scuola aggiornerà il proprio “ERASMUSCORNER” con gli elaborati realizzati dagli alunni inseguito alla mobilità a Londra e verranno espostefoto e materiali raccolti.

P11 Other Project Events 05-2020

ERASMUS EVENTAl ritorno dalla mobilità a Londra (C2), ogni scuolaorganizzerà in contemporanea un “Erasmus Event”,seguendo le modalità precedentemente previste edescritte in P6.

P12 Other Project Events 05-2020

WORKSHOP DI DISSEMINAZIONESeguendo le modalità precedentemente illustrate inP7, anche al ritorno dalla mobilità a Londra (C3) sisvolgeranno workshop di disseminazione in cuisaranno coinvolti docenti e studenti delle comunitàscolastiche degli istituti partecipanti al progetto.

P13 Other Project Events 09-2020

PROGETTO ETWINNING: REALIZZAZIONE DIUN MANUALE DI BUONE PRATICHE PER LARIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO LUMINOSOA un anno dall'inizio del progetto, quando laconoscenza tra i partner si sarà stata consolidatagrazie alla prima fase di lavori svolti, prenderà il via- a latere del progetto - un ulteriore eTwinning voltoalla realizzazione di un manuale di buone praticheper la riduzione dell’inquinamento luminoso. Leclassi coinvolte saranno almeno due per ciascunascuola, non necessariamente scelte tra quelle giàcoinvolte nel progetto principale.Questo manuale realizzato sia in formato digitaleche cartaceo, in inglese e nelle altre lingue dei paesipartner, costituirà una risorsa didattica per le scuolecoinvolte ma anche per l’utenza in generale.Per garantirne la massima diffusione, oltre arimanere a disposizione nel repository dellapiattaforma eTwinning, verrà pubblicato nei sitiufficiali di ciascuna scuola partner e presentatoufficialmente nell’evento conclusivo del progetto.

Page 19: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

19 / 115EN

P14 Other Project Events 09-2020

MODULO TRASVERSALE IN PREPARAZIONEALLA MOBILITÀ C4Le attività proposte relativamente alle nozioni dibase in ambito astronomico (conoscenza del cielo,delle principali costellazioni e dei pianeti, etc.) sisvolgeranno con le stesse modalitàprecedentemente descritte.In particolare le attività previste di seguito verrannoeffettuate da ogni paese in preparazione dellamobilità a Valencia (Ottobre 2020):- osservazione del cielo per rintracciare lecostellazioni circumpolari e realizzazione di unamappatura utilizzando materiale strutturato e non;- osservazione e rilevazione delle ore di notte e dì etabulazione dei dati;- rilevazione dell’ARCO DEL SOLE nel corso di unagiornata, in orari predefiniti, attraverso materialestrutturato;- raccolta dei dati emersi e formulazione di ipotesiriguardo a somiglianze/differenze con gli altri paesipartner.

P15 Other Project Events 09-2020

TERZO MODULO DIDATTICO EAPPROFONDIMENTO TEMATICOIl terzo modulo didattico, che sarà sviluppato nelperiodo precedente la mobilità a Valencia (C4),permetterà di analizzare:-le scoperte scientifiche in campo astronomico e illoro impatto sulla vita dell’uomo;-l’evoluzione degli strumenti di orientamento cioècome l’uomo sia passato dall’utilizzo delle stelle perorientarsi a sistemi satellitari di elevatissimaprecisione.Gli alunni lavoreranno sulla tematica in oggettotramite:- la ricerca di informazioni con strumenti digitali enon;- la rielaborazione della documentazione utilizzandoi materiali strutturati predisposti;- esperimenti pratici di osservazione, rilevazione didati e formulazione di ipotesi.La scuola spagnola organizzerà seminari e momentiesperienziali nei quali si effettueranno misurazioniastronomiche interattive presso il Garden ofAstronomy e la Città dell’Arte e della Scienza diValencia.

C4 Short-term exchangesof groups of pupils 10-2020 TERZO MODULO - MOBILITÀ A VALENCIA

P16 Other Project Events 11-2020 ERASMUS CORNER

Page 20: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

20 / 115EN

In seguito al terzo incontro di mobilità, ogni scuolaaggiornerà il proprio “ERASMUS CORNER” con glielaborati realizzati dagli alunni in seguito allamobilità a Valencia e verranno esposte foto emateriali raccolti.

P17 Other Project Events 11-2020

ERASMUS EVENTAl ritorno dalla mobilità a Valencia (C4), ogni scuolaorganizzerà in contemporanea un “Erasmus Event”,seguendo le modalità precedentemente previste edescritte in P6.

P18 Other Project Events 11-2020

WORKSHOP DI DISSEMINAZIONESeguendo la procedura precedentemente illustratain P7, anche al ritorno dalla mobilità a Valencia (C4)si svolgeranno workshop di disseminazione in cuisaranno coinvolti docenti e studenti delle comunitàscolastiche degli istituti partecipanti al progetto.

P19 Other Project Events 01-2021

MODULO TRASVERSALE IN PREPARAZIONEALLA MOBILITÀ C5

Le attività proposte relativamente alle nozioni dibase in ambito astronomico (conoscenza del cielo,delle principali costellazioni e dei pianeti, etc.) sisvolgeranno con le stesse modalitàprecedentemente descritte.In particolare le attività previste di seguito verrannoeffettuate da ogni paese in preparazione dellamobilità a Creta (Marzo 2021):- osservazione del cielo per rintracciare lecostellazioni circumpolari e realizzazione di unamappatura utilizzando materiale strutturato e non;- osservazione e rilevazione delle ore di notte e dì etabulazione dei dati;- rilevazione dell’ARCO DEL SOLE nel corso di unagiornata, in orari predefiniti, attraverso materialestrutturato;- raccolta dei dati emersi e formulazione di ipotesiriguardo a somiglianze/differenze con gli altri paesipartner.

P20 Other Project Events 01-2021

QUARTO MODULO DIDATTICO EAPPROFONDIMENTO TEMATICOIl quarto modulo didattico, che sarà sviluppato neimesi precedenti la mobilità a Creta (C5), permetteràdi analizzare la mitologia legata alle costellazionicelesti. In questo modulo si approfondirà:-la storia e la mitologia legate alle costellazionipartendo dalla conoscenza dell’origine dei nomi;-la simbologia legata alle stelle;

Page 21: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

21 / 115EN

-i miti e le leggende legati alla volta celeste;-il legame tra astronomia e religione nella visionepre-cristiana.Gli alunni lavoreranno sulla tematica in oggettotramite:-la ricerca di informazioni;-la rielaborazione della documentazione utilizzando imateriali strutturati predisposti;-esperimenti pratici di osservazione, rilevazione didati e formulazione di ipotesiLa scuola ospitante preparerà un approfondimentosulla mitologia greca e si confronteranno i mitiappartenenti alla cultura di ciascun paese perrilevare somiglianze e differenze. È prevista unavisita guidata al Palazzo di Cnosso.

C5 Short-term exchangesof groups of pupils 03-2021 QUARTO MODULO - MOBILITÀ A CRETA

P21 Other Project Events 04-2021

ERASMUS CORNERDopo il quanrto incontro di mobilità, ogni scuolaaggiornerà il proprio “ERASMUS CORNER” con glielaborati realizzati dagli alunni in seguito allamobilità a Creta e verranno esposte foto e materialiraccolti.

P22 Other Project Events 04-2021

ERASMUS EVENTAl ritorno dalla mobilità a Creta (C5), ogni scuolaorganizzerà in contemporanea un “Erasmus Event”,seguendo le modalità precedentemente previste edescritte in P6.

P23 Other Project Events 04-2021

WORKSHOP DI DISSEMINAZIONESeguendo la procedura precedentemente illustratain P7, anche al ritorno dalla mobilità a Creta (C5) sisvolgeranno workshop di disseminazione in cuisaranno coinvolti docenti e studenti delle comunitàscolastiche degli istituti partecipanti al progetto.

P24 Other Project Events 04-2021

MODULO TRASVERSALE IN PREPARAZIONEALLA MOBILITÀ C6

Le attività proposte relativamente alle nozioni dibase in ambito astronomico (conoscenza del cielo,delle principali costellazioni e dei pianeti, etc.) sisvolgeranno con le stesse modalitàprecedentemente descritte.In particolare le attività previste di seguito verrannoeffettuate da ogni paese in preparazione dellamobilità in Italia (Maggio 2021):- osservazione del cielo per rintracciare le

Page 22: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

22 / 115EN

costellazioni circumpolari e realizzazione di unamappatura utilizzando materiale strutturato e non;- osservazione e rilevazione delle ore di notte e dì etabulazione dei dati;- rilevazione dell’ARCO DEL SOLE nel corso di unagiornata, in orari predefiniti, attraverso materialestrutturato;- raccolta dei dati emersi e formulazione di ipotesiriguardo a somiglianze/differenze con gli altri paesipartner.

P25 Other Project Events 04-2021

QUINTO MODULO DIDATTICO EAPPROFONDIMENTO TEMATICOIl quinto modulo didattico, che sarà sviluppato nelperiodo precedente la mobilità in Italia (C6),permetterà di analizzare esempi mirabili di arte eletteratura ispirati dall’astronomia.Gli alunni lavoreranno sulla tematica in oggettotramite:-la ricerca di informazioni;-la rielaborazione della documentazione utilizzando imateriali strutturati predisposti;-esperimenti pratici di osservazione, rilevazione didati e formulazione di ipotesi.In vista della conclusione del progetto studenti edocenti raccoglieranno i materiali prodotti nel corsodei due anni e li organizzeranno ai fini delladefinitiva comparazione in sede di mobilità.L’approfondimento tematico verterà sull’analisi dialcune delle principali opere d’arte italiane chehanno tratto ispirazione dalla volta celeste.

C6 Short-term exchangesof groups of pupils 05-2021 QUINTO MODULO - MOBILITÀ IN ITALIA

P26 Other Project Events 05-2021

ERASMUS CORNERAl termine del quinto e ultimo incontro di mobilità,ogni scuola aggiornerà il proprio “ERASMUSCORNER” con gli elaborati realizzati dagli alunni inseguito alla mobilità in Italia e verranno esposte fotoe materiali raccolti. Dal momento che a questopunto il progetto sarà pressoché concluso, il Cornerraccoglierà gli elementi più significativi del percorsosvolto e sarà testimonianza dell'intero progetto.

P28 Other Project Events 05-2021

WORKSHOP DI DISSEMINAZIONEAnche al ritorno dalla mobilità in Italia (C6), con lemodalità precedentemente illustrate in P7, sisvolgeranno workshop di disseminazione in cuisaranno coinvolti docenti e studenti delle comunitàscolastiche degli istituti coinvolti.

Page 23: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

23 / 115EN

Essendo ormai il progetto in una fase di chiusura,queste occasioni daranno la possibilità a docenti estudenti coinvolti di sperimentare una vasta gammadi attività, poiché si disporrà dell’intero bagaglio diesperienze raccolte nel corso dell’intero progetto.

P27 Other Project Events 06-2021

ERASMUS EVENTAl ritorno dalla mobilità in Italia (C6), ogni scuolaorganizzerà in contemporanea un “Erasmus Event”,seguendo le modalità precedentemente previste edescritte in P6.Essendo questo evento l'ultimo previsto a seguitodegli incontri di mobilità del progetto, la scuolacoordinatrice organizzerà una manifestazione finaleche ricalcherà la struttura degli eventi precedentima che sarà maggiormente pubblicizzata e piùspecificatamente rivolta a tutte le scuole delterritorio con lo scopo di condividere il percorsofatto nel corso del biennio. Saranno messi adisposizione tutti i materiali didattici raccolti everranno fornite informazioni pratiche sugli aspettiorganizzativi e gestionali. La stampa locale enazionale sarà coinvolta nella diffusione delleiniziative promosse e dei risultati del progetto.

Page 24: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

24 / 115EN

Participating Organisations

Applicant OrganisationPIC 944366781

Legal name I.C. TORGIANO-BETTONA

Legal name (national language) I.C. TORGIANO-BETTONA

National ID (if applicable) NOT APPLICABLE

Department (if applicable)

Acronym

Address Via Pasquale Tiradossi, 13

Country Italy

P.O. Box

Postal Code 06089

CEDEX

City Torgiano

Website http://www.istitutodottoritorgiano.gov.it/

Email

Telephone +390759886006

Fax +390759885259

Profile

Type of Organisation School/Institute/Educational centre – Generaleducation (primary level)

Is your organisation a public body? Yes

Is your organisation a non-profit? Yes

Associated Persons

Page 25: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

25 / 115EN

Legal RepresentativeTitle Mrs

Gender Female

First Name Silvia

Family Name Mazzoni

Department

Position Dirigente Scolastico

Email [email protected]

Telephone +334799314150

Preferred Contact Yes

If the address is different from the one of theorganisation No

Address Via Pasquale Tiradossi, 13

Country Italy

P.O. Box

Postal Code 06089

CEDEX

City Torgiano

Contact PersonTitle Mrs

Gender Female

First Name Daniela

Family Name Rosati

Department

Position Funzione Strumentale Area Europa

Page 26: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

26 / 115EN

Email [email protected]

Telephone +3478320788

Preferred Contact No

If the address is different from the one of theorganisation No

Address Via Pasquale Tiradossi, 13

Country Italy

P.O. Box

Postal Code 06089

CEDEX

City Torgiano

Contact PersonTitle Mrs

Gender Female

First Name Pamela

Family Name Sirci

Department

Position Funzione Strumentale Area Europa

Email [email protected]

Telephone +3285512692

Preferred Contact No

If the address is different from the one of theorganisation No

Address Via Pasquale Tiradossi, 13

Country Italy

P.O. Box

Page 27: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

27 / 115EN

Postal Code 06089

CEDEX

City Torgiano

Background and ExperiencePlease briefly present the school and include the following information:

● General information (e.g. the covered programmes/levels of education, number of staff andlearners in the school)

● What is the school's motivation to join this project?

● Who will be the key people in charge of running the project in your school? In case thesepersons leave their post in the future, who will take over their role?

● Is there any specific experience or expertise that this school and its staff can contribute to theproject?

Page 28: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

28 / 115EN

La nostra organizzazione è un Istituto Comprensivo con tre diversi gradi di scuola (Infanzia, Primariae Secondaria di I grado), frequentato da oltre mille studenti la cui età va dai 3 ai 14 anni. Il personaledocente è composto da circa 130 unità, mentre il personale amministrativo e ausiliario conta circa 35persone. L’istituto valorizza molto il rapporto con il proprio territorio ma ha da sempre avuto anche ungrande desiderio di aprirsi al resto dell'Europa e del mondo. Per questo ha subito colto l'opportunitàofferta dal programma Erasmus+ KA1 con un progetto finanziato e realizzato nel biennio 2014/15 e2015/16, che ha coinvolto più di 30 unità, principalmente appartenenti al personale docente di tutti etre i gradi, le quali hanno partecipato a corsi di sviluppo professionale incentrati sull'insegnamento el'apprendimento della lingua inglese, oltre che sulla metodologia CLIL. Tra le esplicite finalitàdell'azione KA1 c'era quella di rafforzare le competenze linguistiche e la propensione alle relazioniinternazionali del personale scolastico al fine di essere al più presto pronti a sperimentare l'impegnopiù complesso rappresentato dal partenariato strategico con mobilità sia dei docenti che soprattuttodegli alunni. C'è infatti molta consapevolezza nella scuola rispetto all'importanza di ampliarel'orizzonte culturale degli studenti attraverso scambi virtuali e fisici con coetanei di tutto il mondo emolto impegno viene profuso nella progettazione e realizzazione di iniziative che possano dareconcretezza a tale obiettivo. La scuola secondaria di I grado conduce ormai annualmente unoscambio culturale con un istituto di Nizza, da due anni lo stesso avviene con una scuola inNormandia e durante questo anno scolastico è stato attivato anche un gemellaggio con una scuolaspagnola che coinvolge la scuola primaria. In passato alcune classi di scuola secondaria di I gradohanno preso parte ad un progetto virtuale internazionale sulla conservazione della fauna selvaticache vedeva coinvolte diverse scuole di Stati Uniti, Africa e Medio Oriente. Negli ultimi anni sono statirealizzati vari progetti eTwinning, in particolare presso la scuola primaria, alcuni dei quali sonoancora in corso. La nostra scuola dallo scorso anno è stata inserita nei progetti KA1 di alcuni istitutispagnoli per attività di visiting e job shadowing che hanno avuto come focus l'integrazione dellenuove tecnologie nella didattica e le strategie per l'inclusione dei bambini con bisogni educativispeciali. La scuola ha individuato apposite Funzioni Strumentali per l'area denominata "Europa,Internazionalizzazione e promozione delle lingue straniere". Le due docenti che ricoprono taleincarico - oltre al dirigente scolastico - conducono il più ampio team di progetto che ha sviluppato lapresente candidatura all'interno del quale sono individuati docenti di riferimento che possonosostituire le figure chiave alla guida del progetto.

Does this school have a valid eTwinning school label?

No

Various labels exist for successful eTwinning projects and schools. Before answering this question,please make sure that you are familiar with the concept of the eTwinning school label. You can findmore information about the eTwinning school label here:https://www.etwinning.net/en/pub/highlights/the-etwinning-school-label---.htm

Have you participated in a European Union granted project in the 3 years preceding this application?

No

Partner OrganisationsIvalon ala-asteen kouluPIC 922401422

Page 29: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

29 / 115EN

Legal name Ivalon ala-asteen koulu

Legal name (national language)

National ID (if applicable)

Department (if applicable)

Acronym

Address Koppelontie 4

Country Finland

P.O. Box Koppelontie 4

Postal Code 99800

CEDEX

City Ivalo

Website https://peda.net/inari/inarin-kunna-koulut/ivalonala-aste

Email

Telephone +358 400 243 721, +358 40 1685 574

Fax

Profile

Type of Organisation School/Institute/Educational centre – Generaleducation (primary level)

Is the organisation a public body? Yes

Is the organisation a non-profit? Yes

Associated Persons

Legal RepresentativeTitle Mrs

Page 30: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

30 / 115EN

Gender Female

First Name Pirkko

Family Name Olli

Department

Position Headteacher

Email [email protected]

Telephone +358400243721

Preferred Contact Yes

If the address is different from the one of theorganisation No

Address Koppelontie 4

Country Finland

P.O. Box Koppelontie 4

Postal Code 99800

CEDEX

City Ivalo

Contact PersonTitle Mrs

Gender Female

First Name Johanna

Family Name Jalkanen

Department

Position Deputy headteacher

Email [email protected]

Telephone +358403589297

Preferred Contact No

Page 31: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

31 / 115EN

If the address is different from the one of theorganisation No

Address Koppelontie 4

Country Finland

P.O. Box Koppelontie 4

Postal Code 99800

CEDEX

City Ivalo

Background and ExperiencePlease briefly present the school and include the following information:

● General information (e.g. the covered programmes/levels of education, number of staff andlearners in the school)

● What is the school's motivation to join this project?

● Who will be the key people in charge of running the project in your school? In case thesepersons leave their post in the future, who will take over their role?

● Is there any specific experience or expertise that this school and its staff can contribute to theproject?

Page 32: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

32 / 115EN

La scuola primaria di Ivalo fa parte della rete di scuole del comune di Inari nella LapponiaFinlandese, e attualmente accoglie 320 alunni distribuiti su 6 classi e 27 docenti. Segue il curriculumdel comune di Inari entrato in vigore il 1°agosto 2016, elaborato sulla base del curriculum nazionale.L’istruzione primaria si basa sullo sviluppo delle competenze di base, intende garantire l'uguaglianzae la qualità dell'istruzione e creare buone condizioni per la crescita, lo sviluppo e l'apprendimento. Unaspetto fondamentale della scuola è quello di far conoscere agli studenti la propria civiltà e letradizioni e di sviluppare il rispetto e l'amore per il patrimonio nazionale, prendendo coscienza dellastoria, della lingua, e della propria identità nazionale. La scuola partecipa ad un innovativoprogramma antibullismo, KiVa, volto a prevenire, affrontare e monitorare situazioni di bullismoall'interno delle istituzioni scolastiche. Ha intrapreso percorsi di internazionalizzazione aprendosi allacooperazione, ha introdotto percorsi didattici innovativi volti a fornire le migliori condizioni perl’apprendimento permanente e uno dei principali obiettivi che persegue è quello di innalzare lecompetenze di base nelle TIC. Grande importanza nel curricolo è data allo studio delle scienzenaturali perciò l’esperienza e il contributo della scuola possono risultare importanti. La sua posizionegeografica, quasi 70°di latitudine nord, offre inoltre caratteristiche uniche e permetteràl’osservazione di fenomeni singolari come l’Aurora Boreale e le Notti Polari. L’unicità di questopaesaggio costituisce un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove poter sperimentareun’osservazione delle stelle priva di inquinamento luminoso e sicuramente suggestiva. Il DirigenteScolastico e il Vice Preside sono le figure che al momento seguono il progetto, coordinano un team didocenti che si occuperà direttamente delle attività e che garantisce la piena realizzazione dellostesso.

Does this school have a valid eTwinning school label?

No

Various labels exist for successful eTwinning projects and schools. Before answering this question,please make sure that you are familiar with the concept of the eTwinning school label. You can findmore information about the eTwinning school label here:https://www.etwinning.net/en/pub/highlights/the-etwinning-school-label---.htm

Have you participated in a European Union granted project in the 3 years preceding this application?

Yes

Please indicate:

EU Programme ERASMUS+KA101

Year 2016

Project Identification or Contract Number 2016-1-FI01-KA101-022457

Applicant/Beneficiary Name Opettaja muutosagenttina

School of European EducationPIC 947410544

Legal name School of European Education

Page 33: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

33 / 115EN

Legal name (national language) School of European Education

National ID (if applicable) 9521476

Department (if applicable)

Acronym

Address Savathianon & A. Nioti 8

Country Greece

P.O. Box 2099

Postal Code 712 02

CEDEX

City Iraklio

Website http://sch-eur-education.ira.sch.gr

Email

Telephone +302810301780

Fax +302810222712

Profile

Type of Organisation School/Institute/Educational centre – Generaleducation (primary level)

Is the organisation a public body? Yes

Is the organisation a non-profit? Yes

Associated Persons

Legal RepresentativeTitle

Gender Female

First Name Konstantina

Page 34: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

34 / 115EN

Family Name Batala

Department Scuola secondaria

Position Dirigente

Email [email protected]

Telephone +30694488599

Preferred Contact Yes

If the address is different from the one of theorganisation No

Address Savathianon & A. Nioti 8

Country Greece

P.O. Box 2099

Postal Code 712 02

CEDEX

City Iraklio

Contact PersonTitle Mrs

Gender Female

First Name Maria

Family Name Roussou

Department Primary Education

Position Greek Section coordinator

Email [email protected]

Telephone +306946790024

Preferred Contact No

If the address is different from the one of theorganisation No

Page 35: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

35 / 115EN

Address Savathianon & A. Nioti 8

Country Greece

P.O. Box 2099

Postal Code 712 02

CEDEX

City Iraklio

Background and ExperiencePlease briefly present the school and include the following information:

● General information (e.g. the covered programmes/levels of education, number of staff andlearners in the school)

● What is the school's motivation to join this project?

● Who will be the key people in charge of running the project in your school? In case thesepersons leave their post in the future, who will take over their role?

● Is there any specific experience or expertise that this school and its staff can contribute to theproject?

Page 36: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

36 / 115EN

L’organizzazione è un’istituzione scolastica controllata congiuntamente dai governi degli Statimembri dell'Unione europea. Fornisce un'istruzione multilingue e multiculturale per gli alunni dellascuola primaria (2+5 anni di frequenza) e secondaria (7 anni di frequenza). L'istruzione secondaria èconvalidata dagli esami di maturità europea (European Baccalaureate Examinations) alla finedell'ultimo anno. L'Istituto accoglie al momento 279 alunni e 33 docenti. Per quanto riguarda ilcontesto sociale specifico la scuola accetta studenti che rientrano in una delle seguenti categorie: -bambini dello staff dell'Agenzia europea per le reti di sicurezza e informazione (ENISA) o altraagenzia dell'Unione europea; - bambini dello staff di organizzazioni internazionali e missionidiplomatiche con sede a Heraklion, Creta; - bambini che hanno almeno un genitore cittadino di unpaese membro dell'Unione europea; - studenti di altre scuole europee o scuole di educazioneeuropea. La scuola adotta un sistema di qualità basato su diversi modelli di valutazione: controlliperiodici da parte di ispettori esterni, verifiche interne con aspetti di consulenza / supporto allavalutazione e utilizzo dell’autovalutazione. È aperta a scambi e ha partecipato a progetti europeicome Copernicus, "Inspiring Science Education": Large Scale Implementation Scenarios toMainstream eLearning in Science, Mathematics and Technology in Primary and Secondary Schoolse "Open Discovery Space". L’istituto ha partecipato inoltre a due Erasmus+ KA2, un Erasmus+ KA1ed è attualmente partner di un progetto Erasmus+ KA 219 iniziato nell’ottobre del 2017. Una dellemotivazioni che hanno spinto l'istituto a prendere parte al progetto è che esso contribuisce in modoefficace, con un approccio cross-curriculare ed esperienziale, ad acquisire una sintesi diconoscenze, abilità e competenze in ambito scientifico. Fa riferimento a metodi di insegnamentospecifici, che si ritiene abbiano un esito positivo per la capacità di apprendimento degli studenti.L'osservazione delle stelle è una fonte di ispirazione e innovazione che coniuga interessi ecompetenze di docenti e studenti nei confronti dell’astronomia. Il Planetario di Creta, l'Osservatorio diSkinakas e il nuovo Istituto di Astrofisica offrono alla scuola molte opportunità per organizzare viaggidi studio in centri di ricerca, accedere a laboratori di astronomia, osservatori, simulazioni interattive. Idocenti dell’istituto hanno maturato quindi esperienze sia in ambito scientifico che per quantoriguarda la progettualità europea e collaborano costantemente con esperti di astrofisica per cuipotranno apportare un contributo prezioso alla buona riuscita del progetto. Inoltre, essendo l’isola diCreta legata storicamente al celebre “Mito di Europa” e culla di miti e leggende ispirati allecostellazioni celesti, i soggetti coinvolti nel progetto potranno beneficiare di questo immensopatrimonio culturale.

Does this school have a valid eTwinning school label?

No

Various labels exist for successful eTwinning projects and schools. Before answering this question,please make sure that you are familiar with the concept of the eTwinning school label. You can findmore information about the eTwinning school label here:https://www.etwinning.net/en/pub/highlights/the-etwinning-school-label---.htm

Have you participated in a European Union granted project in the 3 years preceding this application?

Yes

Please indicate:

EU Programme ERASMUS+ KA 219

Year 2017

Page 37: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

37 / 115EN

Project Identification or Contract Number 2017-1-ES-ka219-038106_2

Applicant/Beneficiary Name IES Francesc Tàrrega,Vila-real, Spain

CEIP Antonio MachadoPIC 909510219

Legal name CEIP Antonio Machado

Legal name (national language) 46016798

National ID (if applicable) Q9655086H

Department (if applicable)

Acronym

Address Avd/Virgen de los Desamparados n 24

Country Spain

P.O. Box

Postal Code 46950

CEDEX

City Xirivella(Valencia)

Website

Email [email protected]

Telephone +34962566170, +34962566172

Fax

Profile

Type of Organisation School/Institute/Educational centre – Generaleducation (primary level)

Is the organisation a public body? Yes

Is the organisation a non-profit? No

Page 38: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

38 / 115EN

Associated Persons

Legal RepresentativeTitle Mrs

Gender Female

First Name Concepción

Family Name Penas

Department

Position Headmaster

Email [email protected]

Telephone +34635590736

Preferred Contact Yes

If the address is different from the one of theorganisation No

Address Avd/Virgen de los Desamparados n 24

Country Spain

P.O. Box

Postal Code 46950

CEDEX

City Xirivella(Valencia)

Contact PersonTitle Mrs

Gender Female

First Name Elena

Family Name Domingo

Department

Page 39: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

39 / 115EN

Position Head of studies

Email [email protected]

Telephone +627236865

Preferred Contact No

If the address is different from the one of theorganisation No

Address Avd/Virgen de los Desamparados n 24

Country Spain

P.O. Box

Postal Code 46950

CEDEX

City Xirivella(Valencia)

Background and ExperiencePlease briefly present the school and include the following information:

● General information (e.g. the covered programmes/levels of education, number of staff andlearners in the school)

● What is the school's motivation to join this project?

● Who will be the key people in charge of running the project in your school? In case thesepersons leave their post in the future, who will take over their role?

● Is there any specific experience or expertise that this school and its staff can contribute to theproject?

Page 40: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

40 / 115EN

L’istituto si struttura su due ordini di scuola, infanzia e primaria, con circa 235 alunni e uno staff di 20docenti. Il centro, che supporta il bilinguismo e ha aderito al progetto AMPA che coinvolge le scuolenazionali, ha come principale interesse il miglioramento della qualità dell'insegnamento a favore deglistudenti e del contesto sociale in cui è inserita la scuola. L'istituto è impegnato in un processo diinnovazione metodologica, anche tramite progetti di innovazione per la lotta contro l'insuccessoscolastico, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento. Il centropartecipa a diversi progetti: - progetto ComBas che nasce dall'iniziativa europea di promuovereun'istruzione di qualità in tutti i paesi membri e prevede l’integrazione delle competenze chiave nelcurriculum; - progetti di formazione continua che valorizzano l'apprendimento delle lingue el'insegnamento-apprendimento attraverso le competenze di base e le nuove metodologie nellediverse materie curriculari; - progetto per favorire la partecipazione, la socializzazione e l'inclusionedegli studenti offrendo loro giochi e laboratori creativi e cooperativi nel tempo libero. La scuolainveste in nuove tecnologie e nell'innovazione, tutte le aule hanno lavagne interattive e, nell'ultimoanno, l'aula di informatica è stata dotata di nuovi computer ed è stata installata la fibra ottica. Inoltre èin essere un programma sperimentale per la promozione dell'uso dei libri di testo in dispositivielettronici (tablet). Nel centro viene dato impulso all'apprendimento della lingua inglese, sin dallascuola dell'infanzia; oltre alle ore dedicate alla disciplina viene usato l'inglese come lingua veicolarenell'area artistica, per gli studenti della scuola primaria. Considerando la diversità culturale deglistudenti dell'istituto si è reso necessario promuovere la loro identità europea fornendo loro lapossibilità di conoscere altre realtà e culture diverse dalla propria. La partecipazione a progettieuropei offre inoltre l’opportunità agli insegnanti di prendere parte a programmi di cooperazioneeducativa che arricchiscono la loro formazione professionale. Le persone incaricate di gestire ilprogetto nella scuola sono di ruolo a tempo indeterminato e costituiscono la "Commissione Erasmus"composta dal team di gestione scolastica, dal coordinatore Erasmus e da due insegnanti. Inoltrediversi altri docenti hanno manifestato interesse nei confronti del progetto e parteciperannovolontariamente a tutte le fasi dello stesso. Qualora un insegnante del team della Commissionedovesse lasciare il proprio ruolo sarebbe sostituito da uno di questi insegnanti. La propensione dellascuola verso la progettualità per competenze permetterà ai vari partner del progetto di beneficiare diulteriori esperienze e di buone pratiche metodologiche.

Does this school have a valid eTwinning school label?

No

Various labels exist for successful eTwinning projects and schools. Before answering this question,please make sure that you are familiar with the concept of the eTwinning school label. You can findmore information about the eTwinning school label here:https://www.etwinning.net/en/pub/highlights/the-etwinning-school-label---.htm

Have you participated in a European Union granted project in the 3 years preceding this application?

No

St Leonard's Church of England Primary SchoolPIC 906581304

Legal name St Leonard's Church of England Primary School

Page 41: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

41 / 115EN

Legal name (national language)

National ID (if applicable)

Department (if applicable)

Acronym

Address Mitcham Lane

Country United Kingdom

P.O. Box

Postal Code SW16 6NP

CEDEX

City London

Website www.st-leonards.lambeth.sch.uk

Email

Telephone +44 20 87692712

Fax +44 20 8664 6025

Profile

Type of Organisation School/Institute/Educational centre – Generaleducation (primary level)

Is the organisation a public body? Yes

Is the organisation a non-profit? Yes

Associated Persons

Legal RepresentativeTitle

Gender Male

First Name Simon

Page 42: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

42 / 115EN

Family Name Jackson

Department

Position Head Teacher

Email [email protected]

Telephone +442087692712

Preferred Contact Yes

If the address is different from the one of theorganisation No

Address Mitcham Lane

Country United Kingdom

P.O. Box

Postal Code SW16 6NP

CEDEX

City London

Contact PersonTitle

Gender Male

First Name Simon

Family Name Jackson

Department

Position Head Teacker

Email [email protected]

Telephone +442087692712

Preferred Contact No

If the address is different from the one of theorganisation No

Page 43: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

43 / 115EN

Address Mitcham Lane

Country United Kingdom

P.O. Box

Postal Code SW16 6NP

CEDEX

City London

Background and ExperiencePlease briefly present the school and include the following information:

● General information (e.g. the covered programmes/levels of education, number of staff andlearners in the school)

● What is the school's motivation to join this project?

● Who will be the key people in charge of running the project in your school? In case thesepersons leave their post in the future, who will take over their role?

● Is there any specific experience or expertise that this school and its staff can contribute to theproject?

Page 44: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

44 / 115EN

Al centro della comunità di Streatham da oltre duecento anni, la scuola elementare Church ofEngland di St Leonard mira a preparare i suoi studenti a un futuro professionale di successo in unmondo in continuo cambiamento. La scuola si struttura su due ordini, infanzia e primaria, con circa301 alunni e uno staff di 42 docenti, mira a servire la propria comunità fornendo istruzione dialtissima qualità nel contesto del credo e della pratica cristiana. Incoraggia e coltiva la comprensionedel Vangelo, promuovendo i valori cristiani di Fede, Speranza e Amore per tutti gli alunni e le lorofamiglie. Attraverso una didattica innovativa vengono promossi l'indipendenza, il rispetto reciproco el'amore per l'apprendimento. La scuola adotta una metodologia inclusiva soprattutto nei confronti distudenti con Bisogni Educativi Speciali e disabilità. La scuola è fornita di una considerevolestrumentazione digitale (tablet, fotocamere, PC, laptop e Apple Mac) che impiega quotidianamentenella pratica didattica. I bambini vengono introdotti alla tecnologia fin dalla scuola dell’infanzia al finedi sviluppare le proprie competenze digitali. La scuola lavora in collaborazione con il LondonConnected Learning Center, che la supporta per implementare l’apprendimento attraverso le ITC.Nel 2012 è stato introdotto l'International Primary Curriculum (IPC) che è basato su un approcciopratico e creativo all'apprendimento e all'insegnamento. Ogni anno vengono prese in considerazionee pubblicate le priorità per il miglioramento e lo sviluppo della scuola, che sono volte verso unaprospettiva nazionale, internazionale e interculturale sempre più sofisticata. In quest'ottica la scuolaintende aderire al progetto per stabilire forti legami con altre scuole europee per la condivisione diesperienze e pratiche didattiche e metodologiche. All’interno del curricolo è previsto l’insegnamentodei fondamenti di base in Astronomia (5°-6° anno) per cui si ritiene che questo istituto possaapportare un sostanziale contributo al progetto condividendo le pratiche metodologiche e la propriaesperienza concreta. Anche se non ha partecipato a progetti europei negli ultimi tre anni, questascuola ha comunque precedenti esperienze di partenariato internazionale afferenti allaprogrammazione ormai conclusa LLP Comenius (2007-2013). Il Dirigente Scolastico insieme adalcuni insegnanti che si occupano dell'ambito scientifico, in particolar modo con riferimentoall'astronomia, cureranno i vari aspetti relativi al progetto. Nella scuola è presente un docenteresponsabile del curricolo il quale si farà carico del progetto qualora Il Dirigente fosse impossibilitatoa proseguire tale incarico.

Does this school have a valid eTwinning school label?

No

Various labels exist for successful eTwinning projects and schools. Before answering this question,please make sure that you are familiar with the concept of the eTwinning school label. You can findmore information about the eTwinning school label here:https://www.etwinning.net/en/pub/highlights/the-etwinning-school-label---.htm

Have you participated in a European Union granted project in the 3 years preceding this application?

No

Page 45: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

45 / 115EN

Project Description

Priorities and TopicsPlease select the most relevant horizontal or sectoral priority according to the objectives of yourproject.

HORIZONTAL: Supporting individuals in acquiring and developing basic skills and key competences

If relevant, please select up to two additional priorities according to the objectives of your project.

HORIZONTAL: Open education and innovative practices in a digital era

Please select up to three topics addressed by your project.

Key Competences (incl. mathematics and literacy) - basic skills

Natural sciences

Cultural heritage

Description

Page 46: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

46 / 115EN

Please describe the motivation for your project and explain why it should be funded.

In tutti i paesi europei coinvolti nel progetto, le autorità educative hanno espresso preoccupazioneper la mancanza o la diminuzione di competenze matematico-scientifiche tra gli studenti (vedasi ilRapporto Eurydice 2016).Questo si riflette anche nell’analisi dei bisogni fatta dalla scuola coordinatrice che ha inserito tra itraguardi del prossimo triennio proprio l’innalzamento dei livelli nella competenza n. 3 del certificatorilasciato al termine del primo ciclo di istruzione (COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZEDI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA). Anche le scuole partner condividono l’attenzione a questaspecifica area di competenza avvertita come bisognosa di miglioramento.Si è ritenuto perciò di particolare rilevanza promuovere un progetto che avesse come prioritàl’implementazione delle competenze di ordine scientifico e logico matematico senza perdere di vistalo sviluppo delle altre competenze chiave.L’idea centrale del progetto scaturisce quindi dalla necessità di far approcciare lo studio delleScienze ai ragazzi nella fascia di età compresa fra i 9 e i 12 anni in maniera più attiva e partecipatautilizzando l'osservazione del cielo come strumento per sottoporre ai ragazzi non soltanto aspettilegati alle scienze naturali e all’astronomia, ma anche molteplici contenuti di ordine scientifico-tecnologico e umanistico-antropologico.La metodologia scelta, nell’ottica del superamento della lezione frontale come principale strategiadidattica a favore di un approccio basato sull’apprendimento esperienziale, si avvale di osservazionidirette e sperimentazioni sul campo, sia attraverso strumentazioni professionali che createappositamente dagli alunni con materiale strutturato.La dimensione transnazionale offre l’insostituibile valore aggiunto di permettere l’osservazione direttadel cielo a latitudini diverse, con la possibilità di effettuare rilevazioni tecniche sul posto apprezzandoin modo concreto l’efficacia del metodo scientifico sperimentale di matrice galileiana, nonché lapossibilità di constatare materialmente l’impatto della latitudine sul clima e sul paesaggio naturale.Proprio pensando a questo aspetto la compagine delle scuole partner è stata selezionata sulla basedella collocazione e della significatività dell’ubicazione in relazione al reticolato geografico.Durante lo svolgimento delle azioni relative al progetto, l’utilizzo efficace delle TIC garantirà la buonariuscita delle attività previste così da permettere agli alunni di scoprirne il loro valore ai finidell’apprendimento e della ricerca. L’argomento del progetto offre, inoltre, numerosi raccordiinterdisciplinari ai quali si dovrà lavorare anche attraverso l’uso della lingua inglese come linguaveicolare, dando modo ai soggetti coinvolti di accrescere le competenze linguistiche e di ampliare ilproprio vocabolario con la terminologia specifica relativa al topic.

Page 47: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

47 / 115EN

What are the objectives you would like to achieve and concrete results you would like to produce?How are these objectives linked to the priorities you have selected?

Per quanto attiene agli alunni, l’obiettivo principale che si intende perseguire mira allo sviluppo dellacompetenza chiave europea N.3 COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE INCAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO. La diretta osservazione di fenomeni celesti,l’acquisizione di elementi di base dell’orientamento celeste e terrestre, l’esplorazione di luoghi adattia osservare le stelle in territori conosciuti o lontani, la raccolta diretta di dati e lo studio guidato deglistessi allo scopo di formulare ipotesi da verificare sul campo, saranno tutti elementi cheavvicineranno in modo molto concreto i ragazzi coinvolti al metodo scientifico.L’obiettivo si considererà raggiunto a fronte all’innalzamento del livello di competenza riscontrabile inalmeno il 75% degli studenti delle classi coinvolte nel progetto (non soltanto nei soggetti coinvoltinelle mobilità transnazionali), tramite la rilevazione dei livelli di partenza e il monitoraggio in itinere ea fine progetto di tutti gli alunni effettuato con rubric di osservazione, griglie di valutazione diprodotto, check list per rilevazioni spot, diari di bordo.A margine dell’obiettivo principale, saranno promosse anche importanti competenze trasversali:N. 6 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE. Grazie al confronto con studenti di altri Paesi europei, iragazzi saranno invitati a riflettere sul fatto che punti di vista diversi generano risposte diverse e chedall'insieme di queste differenti visioni della realtà si può generare un sapere autentico.N. 7 SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA': saper collaborare con altri alla realizzazionedi un progetto comune, attivando "capacità di pianificazione, di organizzazione, di gestione, dileadership e di delega, di analisi, di comunicazione, di rendicontazione, di valutazione e diregistrazione".N. 2 COMUNICAZIONE IN LINGUE STRANIERE La lingua veicolare sarà l'inglese pertanto verràincrementato l’uso in situazione della lingua stessa.

Per quanto attiene ai docenti, il progetto punta a migliorare le COMPETENZE DISCIPLINARI EMETODOLOGICHE in ambito scientifico, da rilevare tramite questionario di autovalutazione dasottoporre a tutti i docenti coinvolti. Il risultato sarà considerato soddisfacente a partire da unapercezione di incremento di competenza, autovalutato dai docenti stessi, in misura di almeno il 10%rispetto al punto di partenza precedente l'inizio del progetto. Il progetto darà luogo anche a unARCHIVIO DIGITALE DI BUONE PRATICHE DIDATTICHE sul tema dello studio dell'astronomia edelle scienze in generale, corredato di "lesson plan" e unità di apprendimento strutturate sia perdiscipline che per competenze, calibrate per i diversi anni di corso, realizzate secondo un formatunico concordato nel meeting iniziale.In ciascuna delle scuole coinvolte sarà realizzato un LABORATORIO DI BASE DI ASTRONOMIAche rimarrà in funzione anche dopo la conclusione del progetto, rappresentando un arricchimentopermanente dell'offerta formativa per tutti.

Page 48: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

48 / 115EN

How are the planned activities going to lead to achievement of the project's objectives?

Nel corso dei due anni di vita del progetto sono previsti 6 moduli: uno trasversale e cinque modulispecifici che affronteranno il focus del progetto con angolazioni diverse. A conclusione del progetto,nel corso dell'incontro finale in Italia, si farà il punto della situazione riguardo agli aspetti presi inconsiderazione durante il biennio, confrontando le esperienze dei vari paesi sul percorso svolto estilando una valutazione del progetto in funzione della rendicontazione finale.MODULO TRASVERSALELe tematiche affrontate nel corso di questo modulo serviranno ad avvicinarsi allo studio deifondamentali dell’Astronomia per acquisire le conoscenze base necessarie per il lavoro successivo.Gli alunni, ciascuno nel proprio paese, saranno introdotti e guidati ad una osservazione consapevoledel cielo, raccogliendo informazioni su ciò che li circonda, partendo dalle percezioni sensorialipersonali (osservazione istintiva) per giungere ad una osservazione metodica e consapevole,registreranno i dati emersi da queste attività e formuleranno ipotesi riguardo a somiglianze/differenzecon i dati relativi alle misurazioni effettuate dai paesi partener. Ognuno dei meeting sarà quindil’occasione per verificare come a differenti latitudini si “vedono cose diverse” e per comprenderel’importanza della relatività dell’osservazione in relazione al proprio punto di visione.MODULI DIDATTICII cinque moduli didattici che saranno sviluppati dalle varie scuole nei mesi precedenti ciascunamobilità permetteranno ad alunni e docenti di analizzare ulteriori aspetti legati al focus centrale delprogetto. Come per il modulo trasversale gli alunni, lavorando nelle proprie scuole sulla tematica inoggetto, avranno un ruolo attivo nella pianificazione e nell'organizzazione delle attività, potrannoformulare ipotesi e raccogliere dati da confrontare durante i vari meeting.Inoltre ciascun paese contribuirà con un approfondimento tematico individuato in base acaratteristiche specifiche del luogo.La struttura modulare sopra descritta porterà nell’arco di due anni a un livello superiore le pratichedidattiche attualmente connesse all’insegnamento delle discipline scientifiche in ciascuna scuola.Docenti e discenti saranno oggetto di formazione e addestramento altamente specializzati conparticolare riguardo al metodo scientifico sperimentale e alle procedure d’uso delle attrezzaturescientifiche deputate allo studio dell’astronomia.Il data base di lezioni e buone pratiche messe a punto e condivise nel corso del progetto, insieme alleattrezzature disponibili nei laboratori astronomici, rimarranno come un patrimonio di conoscenze edesperienze molto rilevanti nel futuro di tutte le scuole coinvolte.Per la natura interdisciplinare dell’Astronomia, oltre a tutte le discipline dell’area scientifica eall’Inglese lingua veicolare, saranno in parte arricchiti anche gli ambiti attinenti a Storia, Letteratura,Religione, Arte.

eTwinning and Erasmus+ platforms

Page 49: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

49 / 115EN

Have you used or do you plan to use eTwinning, School Education Gateway or the Erasmus+ ProjectResults Platform for preparation, implementation or follow-up of your project? If yes, please describehow.

La piattaforma eTwinning è già stata utilizzata in fase preparatoria per la ricerca dei paesi partner. Siprevede di continuarne l’utilizzo per la comunicazione e la cooperazione attraverso lo strumento delTwinSpace grazie al quale verrà creato il fondamentale spazio di condivisione e accompagnamentodi tutto il progetto.L’intero progetto graviterà infatti intorno al TwinSpace secondo gli step seguenti:1) Tutti i docenti coinvolti nel progetto - se non ancora iscritti - si uniranno alla piattaforma mettendosisubito in relazione con tutti gli altri componenti del gruppo di lavoro internazionale.2) Al fine di mettere tutti i docenti in condizione di conoscere bene l’ambiente eTwinning e lefunzionalità del TwinSpace nella sua ultima recente versione del dicembre 2018, in ogni scuola verràpreliminarmente effettuata apposita attività di formazione, tramite il peer tutoring da parte dei docentigià esperti e/o l’intervento degli ambasciatori eTwinning presenti sul territorio.3) La scuola coordinatrice - che è quella con il maggior numero di docenti già frequentanti lapiattaforma - creerà il TwinSpace del progetto permettendone l’accesso a tutti gli studenti coinvolti estrutturandolo secondo un’organizzazione funzionale alle varie azioni previste.4) Nel primo incontro in presenza la struttura del TwinSpace potrà essere revisionata collegialmentedai partecipanti e se del caso implementata secondo le indicazioni emerse.Tra i contenuti che si prevede di inserire nel TwinSpace non mancheranno:- documentazione testuale, video e fotografica prodotta durante il primo incontro di mobilità tradocenti;- documentazione testuale, video e fotografica delle esperienze e attività svolte durante il lavoro nellescuole durante i moduli didattici e nel corso del modulo trasversale;- documentazione testuale, video e fotografica di tutte le azioni di mobilità;- documentazione testuale, video e fotografica relativa alle attività di disseminazione;- presentazioni video preparate dagli alunni volte a introdurre ai partner se stessi e la propria scuola;- presentazioni video preparate dai docenti volte a introdurre ai partner se stessi e il proprio ruolo nelprogetto.L'ambiente del TwinSpace verrà utilizzato anche per videoconferenze sia tra docenti che tra alunni.Tutti gli incontri saranno condotti in lingua inglese come tutte le attività del progetto.A latere del progetto principale, a partire da settembre 2020 è previsto il lancio di un ulterioreprogetto eTwinning per la creazione di un manuale di buone pratiche per la riduzionedell’inquinamento luminoso. Le classi coinvolte saranno almeno due per ciascuna scuola, scelte nonnecessariamente tra quelle già impegnate nel progetto principale. Il manuale rimarrà nel repositorydella piattaforma eTwinning a disposizione di chiunque voglia beneficiarne.

If your project proposal is building on previous or ongoing eTwinning project(s), please explain howyou plan to achieve this. Please clearly identify the relevant eTwinning project(s) by including theproject title and project ID. In addition to the information provided here, do not forget to providefurther information about the eTwinning aspect of your proposal in all other relevant parts of theapplication form.

Page 50: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

50 / 115EN

Please keep in mind that experts will evaluate your application exclusively on the basis of theinformation provided in the application form. Therefore, when answering this question make sure todescribe the eTwinning project(s) you plan to build on. Likewise, please be aware that independentlyof the experts' evaluation of the quality of your application, the National Agency may verify theprovided information about your eTwinning project(s). In case the information is not correct, yourapplication may be disqualified.

Participants

Page 51: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

51 / 115EN

Please briefly describe who will take part in the project, including:

● Who are the different groups that will take part in the project activities (e.g. pupils, teachers,other school staff, parents, etc.)? Please also include information on local participants (thosewho will participate in project activities, but will not travel as part of the project).

● How are these groups going to participate?

● If pupils are involved in the project, please specify their age groups.

Note that specific details on selection of participants in Learning, teaching and training activities donot need to be repeated here if they are described in the dedicated section of the form: LearningTeaching Training

Il progetto si rivolge a studenti, insegnanti e famiglie di ogni singolo istituto coinvolto, con le seguentispecifiche:STUDENTI DELLE CLASSI COINVOLTE (numero variabile in relazione alla dimensione dellescuole): età compresa tra i 9 e i 12 anni. Tutti gli alunni saranno impegnati nella preparazione a livellolocale di tutti i moduli previsti dal progetto e nelle azioni previste quando a turno il proprio paeseospiterà la mobilità.STUDENTI PARTECIPANTI ALLE MOBILITA’ (numero stabilito in relazione al budget): essisaranno impegnati, a turno, nella attiva partecipazione alle varie mobilità transnazionali per le qualisaranno stati selezionati sulla base dei seguenti criteri:A-disponibilità ad effettuare la mobilità in qualsiasi periodo e destinazione e disponibilità ad ospitareuno studente nell’incontro che si terrà nel proprio paese;B-disponibilità a partecipare ad incontri pomeridiani e serali a scuola o in altri luoghi per attivitàrelative al progetto;C-capacità di lavorare in gruppo (rispetto delle regole, organizzazione, puntualità, flessibilità);D-valutazione positiva rispetto al comportamento e rispetto al profitto in tutte le discipline;E-competenze informatiche di base (almeno per i più grandi);F-buona padronanza della lingua Inglese scritta e orale, lingua di comunicazione del progetto.I requisiti dalla C alla F saranno valutati sulla base delle più recenti valutazioni formali disponibili, daapposita commissione interna a ogni scuola che esaminerà le candidature e stilerà una graduatoriadalla quale attingere i nominativi dei partecipanti alle varie mobilità.DOCENTI DELLE CLASSI COINVOLTE (numero variabile in relazione alla dimensione delle scuole):docenti generalisti (classroom teachers) e docenti specialisti di Scienze e Inglese che guideranno glialunni nelle azioni previste dal progetto a livello locale relativamente a tutti i moduli, usufruendo diapposita formazione e partecipando alla realizzazione del repository delle buone pratichesperimentate.DOCENTI PARTECIPANTI ALLE MOBILITA’ (numero stabilito in relazione al budget): tra i docentidi cui sopra, essi saranno selezionati per le varie mobilità sulla base della propria disponibilità apartire e attraverso una selezione interna a ciascun istituto i cui criteri saranno legati a titoli edesperienze pregresse.Ogni scuola per garantire l’efficacia e la fattibilità delle azioni previste, individuerà tra i propri docentiun team di progetto cui affidare il coordinamento generale e didattico, così come il coordinamentoamministrativo e la cura di tutte le attività di documentazione.FAMIGLIE DEGLI ALUNNI IN MOBILITA’ Le famiglie supporteranno l’ospitalità e l’organizzazionedelle attività sul territorio nelle azioni previste quando a turno il proprio paese ospiterà la mobilità.Si prevede inoltre il coinvolgimento delle comunità e degli enti locali per l'attuazione del progetto,nonché dell'Amministrazione Scolastica Regionale per le attività di disseminazione.

Page 52: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

52 / 115EN

Participants with fewer opportunities: does yourproject involve participants facing situations thatmake their participation more difficult?

No

Page 53: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

53 / 115EN

Management

Funds for Project Management and ImplementationFunds for 'Project Management and Implementation' are provided to all Strategic Partnerships basedon the number of participating organisations and duration of the project. The purpose of these fundsis to cover diverse expenses that any project may incur, such as planning, communication andproject management meetings between partners, small scale project materials, virtual cooperation,local project activities, promotion, dissemination and other similar activities not covered by othertypes of funding.

Organisation RoleGrant per

organisation and permonth

Number ofOrganisations Grant

Applicant Organisation 500.00 EUR 1 12000.00 EUR

Partner Organisation 250.00 EUR 4 24000.00 EUR

Total 5 36000.00 EUR

Project Management and Implementation

Page 54: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

54 / 115EN

Please describe the tasks and responsibilities of each partner school. Explain how you will ensuresound management of the project and good cooperation and communication between partnersduring project implementation.

La scuola italiana che svolge il ruolo di coordinatore è la promotrice dell’idea originale del progetto.Attorno allo sviluppo delle competenze scientifiche tramite l’Astronomia la scuola italiana ha raccoltopartner già conosciuti (le scuole spagnole, inglese e finlandese) e partner trovati in eTwinning (lascuola greca), accomunati dall’interesse per l’area disciplinare protagonista del progetto, nonchéubicati in posizioni geografiche funzionali allo sviluppo del progetto stesso.In ragione di quanto sopra i ruoli attribuiti ai vari partner sono i seguenti:SCUOLA ITALIANA-Coordinamento generale.-Organizzazione di tutte le ATTIVITÀ PREPARATORIE che comprendono incontri virtuali tramiteTwinSpace per definire gli aspetti organizzativi e burocratici tra cui la condivisione delfunzionigramma e la definizione dei profili delle persone che rivestiranno incarichi di responsabilitàall'interno di ogni scuola.-Organizzazione del PRIMO MEETING iniziale che prevede come azioni più significative laformazione specifica in Astronomia tenuta in lingua inglese, la condivisione di materiali didattici utiliper le attività da svolgere a scuola e nelle mobilità e la definizione di pratiche metodologiche estrumenti valutativi comuni.-Creazione del TWINSPACE del progetto.-Organizzazione del QUINTO E ULTIMO INCONTRO DI MOBILITA’ (maggio 2021) nel quale,confrontando le esperienze dei vari paesi relativamente al percorso svolto, si stilerà una valutazioneglobale del progetto in funzione della rendicontazione finale.SCUOLA FINLANDESE-Organizzazione del PRIMO INCONTRO DI MOBILITA’ (gennaio 2020).SCUOLA INGLESE-Organizzazione del SECONDO INCONTRO DI MOBILITA’ (aprile 2020).SCUOLA SPAGNOLA-Organizzazione del TERZO INCONTRO DI MOBILITA’ (ottobre 2020).SCUOLA GRECA-Organizzazione del QUARTO INCONTRO DI MOBILITA’ (marzo 2021).TUTTI I PARTNERI compiti affidati a tutti i partner saranno attinenti alle attività da condurre nelle classi tra una mobilitàe l'altra (MODULO TRASVERSALE che si ripete in ogni incontro di mobilità) e alla pianificazione,gestione, documentazione e rendicontazione della mobilità prevista nel proprio paese (in relazione aciascuno dei cinque MODULI DIDATTICI), principalmente collaborando al caricamento delladocumentazione testuale, video e fotografica nel TwinSpace e all’implementazione del repository dibuone pratiche didattiche e lesson plan, sviluppate nel corso del progetto.La conoscenza diretta preesistente alla formazione del partenariato e quella che si instaurerà grazieal meeting iniziale tra le persone che rivestiranno incarichi di responsabilità relative al progetto saràgaranzia di interazioni facilitate e auspicabilmente non soggette a fraintendimenti. Il team dellascuola coordinatrice si farà comunque carico di anticipare e/o risolvere sul nascere ogni questione oequivoco dovesse crearsi, offrendosi come mediatore tra tutti i soggetti partner e facilitatore rispettoa tutte le fasi e le azioni previste.

Please make sure to include all project management meetings, events and local activities of eachschool in the section: Timetable

Page 55: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

55 / 115EN

How did you choose the project partners? Does your project involve schools that have neverparticipated in a Strategic Partnership? If yes, please explain how more experienced schools cansupport less experienced partners during the project.

La scelta dei partner è stata ispirata in primo luogo dal topic stesso del progetto, ovvero l'Astronomiae l'osservazione del cielo. Affinché dall'osservazione si possano ricavare elementi significativi è infattinecessario che le attività didattiche e laboratoriali (rilevazioni, misurazioni, raccolta dati strumentali)ma soprattutto le mobilità avvengano in luoghi collocati dall'estremo sud all'estremo nord dell'UnioneEuropea. Si è tenuto conto della presenza di elementi interessanti dal punto di vista astronomico,geografico e scientifico in senso lato e la presenza di strutture preposte all'osservazione e/oall’illustrazione simulata degli oggetti celesti (osservatori, centri scientifici, planetari) per far sì cheogni mobilità sia significativa anche nel caso sfortunato in cui il maltempo impedisse per tutta ladurata della mobilità stessa l'osservazione celeste diretta.IVALO (68°39'35'' N): grazie alla sua posizione geografica estrema, permetterà di osservarefenomeni unici, come l’Aurora Boreale e le Notti Polari, e fornirà un punto di osservazione moltodifferente rispetto a tutti gli altri paesi coinvolti.LONDRA (51°24'11'' N): situata sul meridiano zero, per la sua vicinanza a Greenwich, permetterà aipartecipanti di vivere esperienze in un luogo di straordinario interesse scientifico: il RoyalObservatory.PERUGIA (43°06'43'' N): in Italia, grazie alla sua vocazione artistica e culturale, si potrannoapprezzare opere artistiche e letterarie che hanno preso ispirazione dall'osservazione della voltaceleste, oltre che visitare i punti di interesse rappresentati dalle città d'arte di Roma (CappellaSistina, Osservatorio di Monte Mario) e Firenze (Museo di Galileo).VALENCIA (39°28'11'' N): anch’essa situata sul meridiano zero, offrirà la possibilità di approfondireaspetti del progetto legati alle scoperte scientifiche in campo astronomico e di effettuare misurazioniastronomiche interattive al Garden of Astronomy presso la Città delle Arti e delle Scienze.HERAKLION (35°19'40'' N): L’isola di Creta, tra i luoghi più a sud d’Europa, legata storicamente alcelebre “Mito di Europa”, è la culla di racconti ispirati alle costellazioni celesti. Scegliendo comepartner una scuola situata in questo luogo tutte le scuole potranno beneficiare di questo enormepatrimonio culturale.La nostra Partnership coinvolge scuole che hanno poca esperienza in progetti europei (inglese espagnola) e che proprio per questo hanno deciso di aprirsi a questa opportunità. Le scuole chehanno maggiore esperienza in Partenariati Strategici (greca, finlandese e italiana) fin dagli incontripropedeutici, attraverso la condivisione di esperienze pregresse e di materiali strutturati presenti neipropri archivi, supporteranno il lavoro delle realtà che sono alla prima esperienza. Per una disaminapiù dettagliata si rimanda al Timetable.

Page 56: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

56 / 115EN

List of ActivitiesDo you plan to include transnational learning, teaching or training activities in your project?

Yes

Page 57: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

57 / 115EN

Please describe the practical arrangements for the planned Learning, Teaching and Training activities. How will you select, prepare and support theparticipants, and ensure their safety?

I CRITERI DI SELEZIONE dei partecipanti alle mobilità e alle attività di progetto sono stati esplicitati in modo dettagliato alla voce "Participants" cuisi rimanda integralmente.Le attività di PREPARAZIONE e SUPPORTO rivolte ai partecipanti sono diverse a seconda delle diverse tipologie:DOCENTINella prima fase delle ATTIVITA’ PREPARATORIE, i docenti saranno destinatari di formazione sulla piattaforma eTwinning e sulla gestione delTwinSpace. Questo avverrà tramite incontri tra docenti esperti e non a livello locale presso ciascuna scuola, anche con l’eventuale supporto degliambasciatori eTwinning del territorio. Una serie di videoconferenze servirà invece a condividere tra tutti i partner gli aspetti burocratico-amministratividel progetto. In una seconda fase, nel corso del MEETING INIZIALE che avrà luogo presso la scuola coordinatrice, i docenti usufruiranno dispecifica formazione diretta sulle tematiche della didattica dell'Astronomia, grazie a un corso intensivo in lingua inglese. Ci si attende che i docentipresenti, provenienti dalle scuole partner, al ritorno si facciano carico di condividere quanto appreso con i colleghi rimasti a casa ma che sarannocomunque coinvolti in fasi successive del progetto.I docenti che ricopriranno incarichi di coordinamento eserciteranno una funzione di supporto nei confronti di tutti i docenti coinvolti. Lo staff dellascuola coordinatrice ricoprirà lo stesso ruolo anche per tutti i team di progetto delle scuole partner.STUDENTIGli studenti in mobilità saranno chiamati a 'rappresentare' i compagni rimasti a casa nella condivisione delle esperienze precedentemente svolte ascuola e lavoreranno alle attività laboratoriali e sperimentali, di analisi, sintesi e condivisione che saranno condotte nel corso di ogni incontrointernazionale. Il supporto 'in situazione' agli studenti sarà rappresentato dai docenti accompagnatori, due per ogni gruppo di cinque allievi, unrapporto numerico vantaggioso che garantirà la massima attenzione per ciascun minore presente.Formali AGREEMENT con dettagli relativi alle attività da condurre in mobilità saranno sottoscritti sia con le famiglie dei minori in partenza sia con idocenti accompagnatori. Lo stesso avverrà con le famiglie ospitanti.In merito alle PROCEDURE DI SICUREZZA esse saranno esplicitate per ciascun soggetto in un Crisis Action Plan individuale, contenente ogniinformazione utile a portare immediato soccorso in caso di qualsivoglia situazione critica, non soltanto di natura sanitaria.Parallelamente ogni scuola si adopererà per fornire - ove non già presente - una polizza assicurativa a tutte le persone in mobilità, che specifichi indettaglio la copertura di tutte le attività previste nella settimana di trasferta all’estero, comprese quelle para ed extrascolastiche e ricreative. Se talemisura dovesse avere un costo per le scuole esso sarà da attingere al budget per le spese generali di cui alla voce “Project Management andImplementation”.

Please specify each of the planned learning, teaching and training activities in the table below.

Page 58: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

58 / 115EN

ID Activity Title LeadingOrganisation Activity Type Starting

PeriodNo. ofParticipants

No. ofAccompanyingPersons

Grant

C1 MEETING INIZIALEI.C. TORGIANO-BETTONA(944366781)

Short-term jointstaff training events 09-2019 12 0 12969.00 EUR

C2 PRIMO MODULO -MOBILITÀ AD IVALO

Ivalon ala-asteenkoulu (922401422)

Short-termexchanges ofgroups of pupils

01-2020 20 8 25698.00 EUR

C3 SECONDO MODULO -MOBILITÀ A LONDRA

St Leonard'sChurch of EnglandPrimary School(906581304)

Short-termexchanges ofgroups of pupils

04-2020 20 8 20938.00 EUR

C4 TERZO MODULO -MOBILITÀ A VALENCIA

CEIP AntonioMachado(909510219)

Short-termexchanges ofgroups of pupils

10-2020 20 8 22128.00 EUR

C5 QUARTO MODULO -MOBILITÀ A CRETA

School of EuropeanEducation(947410544)

Short-termexchanges ofgroups of pupils

03-2021 20 8 22723.00 EUR

C6 QUINTO MODULO -MOBILITÀ IN ITALIA

I.C. TORGIANO-BETTONA(944366781)

Short-termexchanges ofgroups of pupils

05-2021 20 8 24136.00 EUR

Activity Details (C1)

Page 59: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

59 / 115EN

Field Activity Type

SCHOOLS Short-term joint staff training events

Activity Title

MEETING INIZIALE

Leading Organisation Participating Organisations

I.C. TORGIANO-BETTONAIvalon ala-asteen kouluSchool of European EducationCEIP Antonio MachadoSt Leonard's Church of England Primary School

Starting Period Duration (days) Country of Venue

09-2019 5 Italy

Page 60: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

60 / 115EN

Description of the activity:● Describe the content, methodology and expected results of the activity.● How is it going to be related to or integrated with the normal activities of the involved schools?

La fase iniziale del progetto prevede un primo incontro formativo in Italia a cui parteciperanno tre docenti di ciascuna scuola partner.Il gruppo di dodici docenti in arrivo lavorerà insieme al team di progetto italiano (almeno sei membri effettivi a copertura dei vari incarichi più altridocenti che intendono prendere parte alle iniziative del progetto) andando a costituire un gruppo allargato di circa 20 persone che sarannoimpegnate in queste attività:1 CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA DELL'ASTRONOMIA, LIVELLO INIZIALE - 15H (5 incontri da 3 ore)Da una valutazione preliminare è nata l’esigenza di pianificare il lavoro in base a conoscenze scientifiche comuni relative all’astronomia, per cui si èritenuto opportuno organizzare nel primo meeting uno specifico corso di formazione in inglese tenuto da esperti esterni. Il corso consentirà diaffrontare in modo interattivo, con l’uso di schede e/o paper model, le principali tematiche relative all'orientamento diurno, l'orientamento notturno e ilsistema solare. Il corso metterà tutti i partecipanti in condizione di poter riproporre in classe attività di rilevazione dati a occhio nudo e con strumenti,riconoscimento di riferimenti geografici e costellazioni, lettura di carte e altre rappresentazioni della volta celeste. Tutte le attività verrannoesemplificate in concreto e non soltanto illustrate a livello teorico, in modo da offrire a tutti la sicurezza di essere in grado di replicarle correttamenteuna volta fatto ritorno a casa. È prevista almeno un'uscita guidata in notturna per osservare la volta celeste in una località priva di inquinamentoluminoso.2 WORKSHOP DI CONDIVISIONE DEI MATERIALI DIDATTICI E LO SCAMBIO DI BUONE PRATICHE - 6H (3 incontri da 2 ore)I docenti saranno suddivisi in piccoli gruppi e lavoreranno alla condivisione di metodologie, buone pratiche e modelli significativi che favoriscano laconnessione tra attività curricolari e situazioni di realtà di cui è fortemente permeato il progetto. Ciascuno dei paesi partner potrà mettere in campo lapropria esperienza al fine di progettare strumenti efficaci e utili alla buona riuscita delle attività progettuali.3 INCONTRO DI FORMAZIONE SULLA PIATTAFORMA ETWINNING - 3H (un incontro da 3 ore)Condotto gratuitamente dall'ambasciatrice eTwinning locale, l'incontro di formazione punta a illustrare le potenzialità della piattaforma eTwinning e ibenefici di entrare nella rete eTwinning. Le realtà scolastiche che da tempo utilizzano questo strumento e in particolare la scuola greca che ha ilmaggior numero di progetti svolti condivideranno la loro esperienza illustrando i progetti precedentemente attivati.4 MANIFESTAZIONE FINALE A CONCLUSIONE DEL PRIMO MEETINGA conclusione del meeting si terrà una manifestazione finale alla presenza di alunni e docenti della scuola capofila, dei docenti dei paesi partner, deiSindaci di Torgiano e Bettona, dei rappresentanti dell’USR, delle associazioni dei genitori, della stampa locale.

Does this activity combine physical mobility with virtual exchanges through eTwinning?

Yes

Page 61: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

61 / 115EN

Please explain how this will be achieved and what the expected benefits are.

La possibilità di utilizzare gli strumenti di interazione a distanza offerti dal nuovo TwinSpace (tra cui le videoconferenze) porta a tutto il teaminternazionale diversi vantaggi.Grazie alle videoconferenze preliminari, ma anche a quelle che si terranno nel corso del meeting iniziale, i docenti non presenti in loco potrannoprendere parte ad alcuni dei più importanti momenti di formazione. Questo permetterà una partecipazione più capillare di tutti gli insegnantieffettivamente coinvolti in merito a conoscenze e abilità di base necessarie per la buona riuscita del progetto.Allo stesso tempo, durante questa fase preliminare, i docenti che hanno minore o nessuna familiarità con la piattaforma eTwinning avranno modo diinteragire concretamente al suo interno, acquisendo progressivamente sempre maggiore confidenza con l’ambiente eTwinning e con le risorsepresenti all’interno del TwinSpace.La combinazione di azioni in presenza nel corso del meeting e a distanza attraverso la piattaforma eTwinning servirà ad ottimizzare le risorseestendendo gli effetti delle attività preparatorie a una platea di docenti ben più ampia di quelli che potranno incontrarsi fisicamente in Italia.

How is participation in this activity going to benefit the involved participants?

Come molti dei docenti appartenenti alle scuole partner hanno evidenziato in fase di progettazione, uno degli aspetti più interessanti del progetto èproprio quello di condividere esperienze didattiche, pratiche metodologiche, buone pratiche di lavoro. La possibilità di confrontarsi "de visu" sarà unagrande opportunità di crescita professionale per tutti i soggetti partecipanti i quali saranno coinvolti in momenti di formazione vera e propria maanche e soprattutto nello scambio di idee che nascono dalla propria esperienza personale e professionale.Dal momento che solo alcuni dei docenti delle scuole partner hanno già avuto modo di conoscersi in passato grazie ad altre azioni di cooperazioneinternazionale, sarà importante anche stabilire contatti personali diretti tra tutti i rappresentanti delle scuole partner, per rafforzare il clima di fiducia areciproca collaborazione che ha già dato luogo alla fase progettuale.Nel meeting iniziale tutti i partecipanti avranno anche la possibilità di implementare in situazione l'uso della lingua inglese, con particolare riferimentoanche al linguaggio settoriale dell’ambito scientifico, con il quale non è detto che tutti siano già familiarizzati. In tal modo sarà più facile guidarel’attività degli alunni italiani, spagnoli, finlandesi e greci in modalità CLIL, visto che la lingua veicolare sarà l’Inglese e che - ad eccezione degli alunnidella scuola di Londra - le esperienze scientifiche saranno principalmente fruite in una lingua seconda.

Groups of Participants

Page 62: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

62 / 115EN

Travel

ID Sending Organisation /Country Distance Band Duration

(days)No. ofParticipants

No. ofAccompanyingPersons

Grant

1 CEIP Antonio Machado / Spain 500-1999 km 7 3 0 3051.00 EUR

2 Ivalon ala-asteen koulu / Finland 3000-3999 km 7 3 0 3816.00 EUR

3 School of European Education /Greece 500-1999 km 7 3 0 3051.00 EUR

4St Leonard's Church of EnglandPrimary School / UnitedKingdom

500-1999 km 7 3 0 3051.00 EUR

Group 1, Activity (C1 - MEETING INIZIALE)Sending Organisation Country of Venue

CEIP Antonio Machado / Spain Italy

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

3 0 3

Group of Participants - Budget

Page 63: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

63 / 115EN

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 3 275.00 EUR 825.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

3 7 742.00 EUR 2226.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

0 0 0.00 EUR 0.00 EUR

Total Individual Support Grant 2226.00 EUR

Group 2, Activity (C1 - MEETING INIZIALE)Sending Organisation Country of Venue

Ivalon ala-asteen koulu / Finland Italy

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

3 0 3

Group of Participants - Budget

Page 64: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

64 / 115EN

Travel

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

3000-3999 km 3 530.00 EUR 1590.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

3 7 742.00 EUR 2226.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

0 0 0.00 EUR 0.00 EUR

Total Individual Support Grant 2226.00 EUR

Group 3, Activity (C1 - MEETING INIZIALE)Sending Organisation Country of Venue

School of European Education / Greece Italy

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

3 0 3

Page 65: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

65 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 3 275.00 EUR 825.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

3 7 742.00 EUR 2226.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

0 0 0.00 EUR 0.00 EUR

Total Individual Support Grant 2226.00 EUR

Group 4, Activity (C1 - MEETING INIZIALE)Sending Organisation Country of Venue

St Leonard's Church of England Primary School / United Kingdom Italy

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

3 0 3

Page 66: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

66 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 3 275.00 EUR 825.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

3 7 742.00 EUR 2226.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

0 0 0.00 EUR 0.00 EUR

Total Individual Support Grant 2226.00 EUR

Activity BudgetBudget Items Grant

Travel 4065.00 EUR

Individual Support 8904.00 EUR

Total Grant 12969.00 EUR

Page 67: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

67 / 115EN

Activity Details (C2)Field Activity Type

SCHOOLS Short-term exchanges of groups of pupils

Activity Title

PRIMO MODULO - MOBILITÀ AD IVALO

Leading Organisation Participating Organisations

Ivalon ala-asteen kouluI.C. TORGIANO-BETTONASchool of European EducationCEIP Antonio MachadoSt Leonard's Church of England Primary School

Starting Period Duration (days) Country of Venue

01-2020 4 Finland

Page 68: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

68 / 115EN

Description of the activity:● Describe the content, methodology and expected results of the activity.● How is it going to be related to or integrated with the normal activities of the involved schools?

Il primo incontro di mobilità si terrà a Ivalo in Finlandia a gennaio 2020 e saranno coinvolti tutti i partner di progetto.

MODULO TRASVERSALEPer quanto riguarda il modulo di lavoro trasversale, partendo dai dati raccolti da ciascun paese, gli studenti in mobilità effettueranno le seguentiattività:- confronto e discussione nei gruppi di lavoro riguardo alle ipotesi precedentemente formulate;- osservazione del cielo per rintracciare le costellazioni circumpolari e realizzazione di una mappatura utilizzando materiale strutturato e non;- osservazione e rilevazione delle ore di notte e dì e costruzione di grafici per la tabulazione dei dati;- osservazione diretta del cielo a occhio nudo e successivo confronto con i dati raccolti in ciascuno dei paesi di provenienza;- compilazione dell’Astrodiario;- confronto dei dati al fine di constatare la relatività dell’osservazione in relazione al proprio punto di visione (latitudine);- individuazione collegiale della migliore ubicazione e dell'orientamento in fase di installazione del Polar Pointer (palo con indicatori direzionali perl'individuazione del nord astronomico) precedentemente predisposto dalla scuola ospitante.PRIMO MODULO DIDATTICO E APPROFONDIMENTO TEMATICONei mesi precedenti questa mobilità si affronteranno gli argomenti relativi al primo modulo didattico nel quale si studierà il Sole, come punto diriferimento per l’orientamento diurno, e i fenomeni ad esso correlati. Si faranno esperienze di osservazione rispetto alle quali gli studenti lavorerannoalla rilevazione dei dati.In sede di mobilità si procederà al confronto e alla discussione nei gruppi di lavoro riguardo alle ipotesi precedentemente formulate e sicompareranno i dati raccolti in ciascuno dei paesi di provenienza.La scuola finlandese, come pianificato in fase di progettazione, condurrà un approfondimento tematico relativo ai fenomeni correlati all’attività delsole anche attraverso osservazioni dirette di alcuni fenomeni presenti solo in questo paese: l’AURORA BOREALE e le NOTTI POLARI.I docenti accompagneranno il lavoro degli alunni nelle varie fasi di attuazione e saranno coinvolti in una sessione di lavoro per monitorare le varie fasidel progetto.ATTIVITA' CULTURALI E RICREATIVESono previste inoltre attività culturali e ricreative per conoscere gli usi, i costumi e le tradizioni finlandesi:- visita della scuola;- visita guidata di Ivalo, Inari e Saariselkä;- visita guidata del museo e del centro culturale Sami;

Page 69: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

69 / 115EN

- attività artiche invernali (pesca sul ghiaccio, sculture di ghiaccio, sci di fondo…);- manifestazione finale di chiusura con cerimonia di inaugurazione del Laboratorio Astronomico e posa del Polar Pointer.

Does this activity combine physical mobility with virtual exchanges through eTwinning?

Yes

Please explain how this will be achieved and what the expected benefits are.

Questa mobilità, come le altre in programma, prevede un periodo di formazione propedeutico alla mobilità vera e propria. Come precedentementedetto le azioni relative al modulo trasversale e al modulo didattico includono attività in classe e momenti di scambio e condivisione che la più vastacomunità scolastica di ciascuna istituzione coinvolta potrà effettuare grazie al TwinSpace. I gruppi di alunni coinvolti avranno modo di lavorare allevarie fasi del progetto rimanendo costantemente in contatto con gli altri partner grazie al caricamento di materiali e all’uso di tool quali lavideoconferenza.Per i docenti la possibilità di confrontarsi all’interno del TwinSpace, monitorare le varie fasi del progetto e condividere eventuali difficoltà tenendo uncostante filo diretto con i colleghi dei paesi coinvolti, sarà garanzia di una buona riuscita delle azioni previste.Almeno un’attività prevista sarà organizzata in modalità “blended” e gli studenti e i docenti in mobilità condivideranno in simultanea momenti dellaloro esperienza con i loro compagni nelle scuole di appartenenza attraverso videoconferenze e/o album fotografici nel TwinSpace.

Page 70: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

70 / 115EN

How is participation in this activity going to benefit the involved participants?

Come già affermato precedentemente, la posizione geografica della scuola di Ivalo (oltre 300 km a nord del Circolo Polare Artico) fornirà un punto diosservazione della volta celeste molto differente rispetto a quello visibile in tutti gli altri paesi, geograficamente situati molto più a sud. Grazie allaquasi totale assenza di inquinamento luminoso sarà possibile effettuare una mappatura del cielo ad occhio nudo ed assistere ad alcuni fenomeni,quali le Aurore boreali, che si possono ammirare quasi esclusivamente in questi luoghi. Il tutto sarà reso più facile dal fatto che il periodo scelto pereffettuare questa mobilità (gennaio 2020) corrisponde alla ‘notte polare’, ovvero un arco di otto settimane in cui alla latitudine di Ivalo il sole nonsorge mai nelle 24 ore, rendendo il cielo stellato sempre osservabile e offrendo a tutti i partecipanti alla mobilità un’esperienza davvero fuori dalcomune a livello percettivo-sensoriale.Inoltre le attività culturali e ricreative previste permetteranno ad alunni e docenti coinvolti, per lo più residenti nell'Europa meridionale, di conoscere lacultura Sami, che con grande attenzione viene preservata e tramandata dalla comunità locale. I Sami hanno elaborato nel tempo tutta una lorovisione del cielo e una ricca cosmologia che esprime in modo molto interessante il loro rapporto con l’ambiente naturale e con i punti di riferimentocelesti, in un paesaggio terrestre sterminato e molto uniforme che offre pochi elementi per orientarsi a un popolo di allevatori di renne tuttora dediti auna vita fondamentalmente nomade.Il contatto con un paesaggio naturale così estremo e l’incontro con la cultura Sami daranno a questa mobilità un valore aggiunto di non poco conto,arricchendo di molto l’esperienza di matrice scientifica che rimane comunque il focus del progetto.

Groups of Participants

Page 71: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

71 / 115EN

Travel

ID Sending Organisation /Country Distance Band Duration

(days)No. ofParticipants

No. ofAccompanyingPersons

Grant

1 CEIP Antonio Machado / Spain 3000-3999 km 6 5 2 6722.00 EUR

2 I.C. TORGIANO-BETTONA /Italy 3000-3999 km 6 5 2 6722.00 EUR

3 School of European Education /Greece 3000-3999 km 6 5 2 6722.00 EUR

4St Leonard's Church of EnglandPrimary School / UnitedKingdom

2000-2999 km 6 5 2 5532.00 EUR

Group 1, Activity (C2 - PRIMO MODULO - MOBILITÀ AD IVALO)Sending Organisation Country of Venue

CEIP Antonio Machado / Spain Finland

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 72: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

72 / 115EN

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

3000-3999 km 7 530.00 EUR 3710.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 2, Activity (C2 - PRIMO MODULO - MOBILITÀ AD IVALO)Sending Organisation Country of Venue

I.C. TORGIANO-BETTONA / Italy Finland

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 73: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

73 / 115EN

Travel

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

3000-3999 km 7 530.00 EUR 3710.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 3, Activity (C2 - PRIMO MODULO - MOBILITÀ AD IVALO)Sending Organisation Country of Venue

School of European Education / Greece Finland

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 74: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

74 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

3000-3999 km 7 530.00 EUR 3710.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 4, Activity (C2 - PRIMO MODULO - MOBILITÀ AD IVALO)Sending Organisation Country of Venue

St Leonard's Church of England Primary School / United Kingdom Finland

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 75: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

75 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

2000-2999 km 7 360.00 EUR 2520.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Activity BudgetBudget Items Grant

Travel 13650.00 EUR

Individual Support 12048.00 EUR

Total Grant 25698.00 EUR

Page 76: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

76 / 115EN

Activity Details (C3)Field Activity Type

SCHOOLS Short-term exchanges of groups of pupils

Activity Title

SECONDO MODULO - MOBILITÀ A LONDRA

Leading Organisation Participating Organisations

St Leonard's Church of England Primary SchoolI.C. TORGIANO-BETTONAIvalon ala-asteen kouluSchool of European EducationCEIP Antonio Machado

Starting Period Duration (days) Country of Venue

04-2020 4 United Kingdom

Page 77: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

77 / 115EN

Description of the activity:● Describe the content, methodology and expected results of the activity.● How is it going to be related to or integrated with the normal activities of the involved schools?

Il secondo incontro di mobilità si terrà a Londra nel Regno Unito ad aprile 2020 e anche in questo caso saranno coinvolti tutti i partner di progetto.MODULO TRASVERSALEIn modo molto simile a quanto avvenuto nella prima mobilità, i dati raccolti da ciascun paese verranno elaborati attraverso le seguenti attività:- confronto e discussione nei gruppi di lavoro riguardo alle ipotesi precedentemente formulate;- osservazione del cielo simulato al planetario;- osservazione del cielo per rintracciare le costellazioni circumpolari e realizzazione di una mappatura utilizzando materiale strutturato e non;- osservazione e rilevazione delle ore di notte e dì e tabulazione dei dati;- rilevazione dell’arco del sole nel corso di una giornata, attraverso materiale strutturato;- compilazione dell’“Astrodiario”: un diario di bordo che accompagna costantemente l’attività di osservazione e misurazione, nel quale vengonoregistrati i dati rilevati per mantenere le tracce del processo conoscitivo di ciascun alunno;- confronto dei dati al fine di constatare la relatività dell’osservazione in relazione al proprio punto di visione (latitudine);- individuazione collegiale della migliore ubicazione e dell'orientamento in fase di installazione del Polar Pointer (palo con indicatori direzionali perl'individuazione del nord astronomico) precedentemente predisposto dalla scuola ospitante.SECONDO MODULO DIDATTICO E APPROFONDIMENTO TEMATICONel secondo modulo didattico, che si affronterà in ciascuna scuola prima della mobilità nel Regno Unito, si prenderà in esame come l’uomo, nelcorso della storia, abbia cercato di trovare dei sistemi di riferimento per orientarsi utilizzando dei criteri validi sia per la costruzione del reticolatogeografico terrestre che per quello della sfera celeste. Partendo dallo studio del nostro pianeta, dei suoi moti e dei suoi sistemi di riferimento, durantela mobilità tramite l’osservazione si analizzeranno dati relativi al cambiamento del paesaggio e del clima a latitudini diverse, confrontando le ipotesiprecedentemente formulate.La scuola inglese come pianificato precedentemente condurrà un approfondimento tematico relativo ai sistemi di riferimento sulla superficie terrestrecon particolare riguardo al reticolato geografico e alle coordinate geografiche. I docenti, anche in questo caso, accompagneranno il lavoro deglialunni nelle varie fasi di attuazione, avranno modo di confrontarsi con i colleghi delle scuole partner e saranno coinvolti in una sessione di lavoro perla seconda fase di monitoraggio del progetto.ATTIVITA' CULTURALI E RICREATIVESono previste inoltre attività culturali e ricreative finalizzate a rendere ancora più significativa l’esperienza della mobilità tra cui:-visita della scuola;-visita guidata di Londra;-visita guidata del Natural History Museum;

Page 78: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

78 / 115EN

-visita guidata al Royal Observatory di Greenwich;-manifestazione finale con cerimonia di inaugurazione del Laboratorio Astronomico e posa del Polar Pointer.

Does this activity combine physical mobility with virtual exchanges through eTwinning?

Yes

Please explain how this will be achieved and what the expected benefits are.

Le attività che prevedono la combinazione della mobilità fisica con lo scambio virtuale ricalcano una procedura standard valida per tutte le mobilitàche è già stata illustrata nel campo ad essa destinato nella Learning Teaching Training Activity “C2”.

How is participation in this activity going to benefit the involved participants?

Data la vicinanza della scuola al borgo reale di Greenwich si potranno effettuare sperimentazioni sul campo grazie alla visita dell’Astronomy Centre edel Royal Observatory dove è possibile “toccare con mano” il Meridiano fondamentale, vedere strumentazioni tecnologiche uniche come il famoso“Great Equatorial telescope”, assistere a spettacolari simulazioni 3D del cielo e dello spazio all’interno del Peter Harrison Planetarium e osservare unmeteorite risalente a circa 4,5 miliardi di anni fa.In questa mobilità il focus è sulla storia della complessa nascita del primo Meridiano e della relativa definizione di un sistema mondiale di riferimentoper lo spazio e per il tempo e la visita a Greenwich ne rappresenta il principale valore aggiunto.Anche la visita al Natural History Museum di Londra sarà particolarmente importante da questo punto di vista, specialmente pensando alle sezionidedicate allo spazio e all’evoluzione della vita sulla terra in relazione alle ere geologiche e climatiche.Durante questa esperienza di mobilità la possibilità di entrare in contatto con gli usi, i costumi e le tradizioni della cultura anglosassone, permetteràagli studenti di osservare direttamente ciò che hanno avuto modo di approcciare grazie allo studio della lingua Inglese a scuola, che è la prima linguastraniera studiata nelle quattro scuole partner non anglosassoni nonché la lingua veicolare del progetto.

Groups of Participants

Page 79: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

79 / 115EN

Travel

ID Sending Organisation /Country Distance Band Duration

(days)No. ofParticipants

No. ofAccompanyingPersons

Grant

1 CEIP Antonio Machado / Spain 500-1999 km 6 5 2 4937.00 EUR

2 I.C. TORGIANO-BETTONA /Italy 500-1999 km 6 5 2 4937.00 EUR

3 Ivalon ala-asteen koulu / Finland 2000-2999 km 6 5 2 5532.00 EUR

4 School of European Education /Greece 2000-2999 km 6 5 2 5532.00 EUR

Group 1, Activity (C3 - SECONDO MODULO - MOBILITÀ A LONDRA)Sending Organisation Country of Venue

CEIP Antonio Machado / Spain United Kingdom

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 80: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

80 / 115EN

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 7 275.00 EUR 1925.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 2, Activity (C3 - SECONDO MODULO - MOBILITÀ A LONDRA)Sending Organisation Country of Venue

I.C. TORGIANO-BETTONA / Italy United Kingdom

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 81: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

81 / 115EN

Travel

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 7 275.00 EUR 1925.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 3, Activity (C3 - SECONDO MODULO - MOBILITÀ A LONDRA)Sending Organisation Country of Venue

Ivalon ala-asteen koulu / Finland United Kingdom

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 82: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

82 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

2000-2999 km 7 360.00 EUR 2520.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 4, Activity (C3 - SECONDO MODULO - MOBILITÀ A LONDRA)Sending Organisation Country of Venue

School of European Education / Greece United Kingdom

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 83: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

83 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

2000-2999 km 7 360.00 EUR 2520.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Activity BudgetBudget Items Grant

Travel 8890.00 EUR

Individual Support 12048.00 EUR

Total Grant 20938.00 EUR

Page 84: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

84 / 115EN

Activity Details (C4)Field Activity Type

SCHOOLS Short-term exchanges of groups of pupils

Activity Title

TERZO MODULO - MOBILITÀ A VALENCIA

Leading Organisation Participating Organisations

CEIP Antonio MachadoI.C. TORGIANO-BETTONAIvalon ala-asteen kouluSchool of European EducationSt Leonard's Church of England Primary School

Starting Period Duration (days) Country of Venue

10-2020 4 Spain

Page 85: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

85 / 115EN

Description of the activity:● Describe the content, methodology and expected results of the activity.● How is it going to be related to or integrated with the normal activities of the involved schools?

Il terzo incontro di mobilità si terrà a Valencia in Spagna a ottobre 2020 e come per i precedenti saranno coinvolti tutti i partner di progetto.MODULO TRASVERSALEPer quanto riguarda le attività relative al modulo trasversale esse seguiranno il programma prestabilito e in larga parte già sperimentato nelleprecedenti mobilità:-confronto e discussione nei gruppi di lavoro riguardo alle ipotesi precedentemente formulate;-visita guidata all’osservatorio astronomico “Aula del ciel” presso Aras de los Olmos;-osservazione del cielo per rintracciare le costellazioni circumpolari e realizzazione di una mappatura utilizzando materiale strutturato e non;-osservazione e rilevazione delle ore di notte e dì e tabulazione dei dati;-rilevazione dell’arco del sole nel corso di una giornata, attraverso materiale strutturato;-compilazione dell’“Astrodiario”: un diario di bordo che accompagna costantemente l’attività di osservazione e misurazione, nel quale vengonoregistrati i dati rilevati per mantenere le tracce del processo conoscitivo di ciascun alunno;-confronto dei dati al fine di constatare la relatività dell’osservazione in relazione al proprio punto di visione (latitudine);-individuazione collegiale della migliore ubicazione e dell'orientamento in fase di installazione del Polar Pointer (palo con indicatori direzionali perl'individuazione del nord astronomico) precedentemente predisposto dalla scuola ospitante.TERZO MODULO DIDATTICO E APPROFONDIMENTO TEMATICOLa storia delle scoperte scientifiche legate all’astronomia e il loro impatto sulla vita dell’uomo sarà affrontata nelle singole scuole nel corso del terzomodulo didattico, nei mesi precedenti la mobilità.In sede di mobilità si approfondirà lo studio delle stelle come strumento di orientamento per esploratori e naviganti dall’antichità a oggi, facendo unraffronto tra gli strumenti usati nel passato e gli attuali sistemi satellitari ed evidenziando come la scienza, per ovviare ai problemi relativi alladeterminazione della posizione, ha sviluppato tecnologie sempre più avanzate per l’osservazione.La scuola spagnola gestirà seminari e momenti esperienziali nei quali si effettueranno misurazioni astronomiche interattive presso il Garden ofAstronomy e la Città dell’Arte e della Scienza di Valencia.I docenti anche in questo caso accompagneranno il lavoro degli alunni nelle varie fasi di attuazione, avranno modo di confrontarsi con i colleghi dellescuole partner e saranno coinvolti in una sessione di lavoro per la terza fase di monitoraggio del progetto.ATTIVITA' CULTURALI E RICREATIVESono previste attività culturali e ricreative per conoscere gli usi, i costumi e le tradizioni spagnole:- visita del centro storico di Valencia;- visita al museo “Artista Fallero” e workshop per la costruzione di un “ninot fallero”;

Page 86: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

86 / 115EN

- presentazione delle tipicità gastronomiche del luogo;-manifestazione finale con cerimonia di inaugurazione del Laboratorio Astronomico e posa del Polar Pointer.

Does this activity combine physical mobility with virtual exchanges through eTwinning?

Yes

Please explain how this will be achieved and what the expected benefits are.

Le attività che prevedono la combinazione della mobilità fisica con lo scambio virtuale ricalcano una procedura standard valida per tutte le mobilitàche è già stata illustrata nel campo ad essa destinato nella Learning Teaching Training Activity “C2”.

How is participation in this activity going to benefit the involved participants?

La possibilità di effettuare attività al “Museo delle Scienze Principe Felipe” presso la Città delle Arti e della Scienza di Valencia sarà sicuramenteun’esperienza unica di arricchimento. In questo spazio gli studenti parteciperanno attivamente a sperimentazioni in campo scientifico e tecnologicoche li coinvolgeranno in modo interattivo, esperienza questa che non è sempre possibile effettuare nei musei. Alcune delle rilevazioni previstepotranno essere effettuate presso il Garden of Astronomy nel quale tutti gli oggetti esposti in realtà sono strumenti per l’osservazione e lamisurazione del cielo. Nel laboratorio di Foucault, oltre ad osservare in azione il famoso “Pendolo di Foucault” gli studenti sperimenteranno alcuniprincipi che regolano il movimento della Terra. All’interno del museo potranno inoltre vedere dal vivo un simulatore spaziale progettato dall’ESA.La Citta delle Arti e della Scienza è inoltre occasione di arricchimento per le varie offerte culturali in ambito artistico presenti al suo interno. La stessacittà di Valencia è collocata sul meridiano zero, ovvero quello di Greenwich. La circostanza permetterà di condurre riflessioni su come a parità diLongitudine, la Latitudine incida profondamente su clima e paesaggio, dando la possibilità ai partecipanti di operare confronti diretti con quantoosservato nella precedente mobilità londinese.Grazie alle attività culturali e ricreative organizzate dalla scuola ospitante gli studenti e gli insegnanti avranno modo di approfondire anche letradizioni legate agli usi e costumi locali.

Groups of Participants

Page 87: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

87 / 115EN

Travel

ID Sending Organisation /Country Distance Band Duration

(days)No. ofParticipants

No. ofAccompanyingPersons

Grant

1 I.C. TORGIANO-BETTONA /Italy 500-1999 km 6 5 2 4937.00 EUR

2 Ivalon ala-asteen koulu / Finland 3000-3999 km 6 5 2 6722.00 EUR

3 School of European Education /Greece 2000-2999 km 6 5 2 5532.00 EUR

4St Leonard's Church of EnglandPrimary School / UnitedKingdom

500-1999 km 6 5 2 4937.00 EUR

Group 1, Activity (C4 - TERZO MODULO - MOBILITÀ A VALENCIA)Sending Organisation Country of Venue

I.C. TORGIANO-BETTONA / Italy Spain

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 88: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

88 / 115EN

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 7 275.00 EUR 1925.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 2, Activity (C4 - TERZO MODULO - MOBILITÀ A VALENCIA)Sending Organisation Country of Venue

Ivalon ala-asteen koulu / Finland Spain

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 89: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

89 / 115EN

Travel

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

3000-3999 km 7 530.00 EUR 3710.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 3, Activity (C4 - TERZO MODULO - MOBILITÀ A VALENCIA)Sending Organisation Country of Venue

School of European Education / Greece Spain

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 90: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

90 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

2000-2999 km 7 360.00 EUR 2520.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 4, Activity (C4 - TERZO MODULO - MOBILITÀ A VALENCIA)Sending Organisation Country of Venue

St Leonard's Church of England Primary School / United Kingdom Spain

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 91: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

91 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 7 275.00 EUR 1925.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Activity BudgetBudget Items Grant

Travel 10080.00 EUR

Individual Support 12048.00 EUR

Total Grant 22128.00 EUR

Page 92: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

92 / 115EN

Activity Details (C5)Field Activity Type

SCHOOLS Short-term exchanges of groups of pupils

Activity Title

QUARTO MODULO - MOBILITÀ A CRETA

Leading Organisation Participating Organisations

School of European EducationI.C. TORGIANO-BETTONAIvalon ala-asteen kouluCEIP Antonio MachadoSt Leonard's Church of England Primary School

Starting Period Duration (days) Country of Venue

03-2021 4 Greece

Page 93: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

93 / 115EN

Description of the activity:● Describe the content, methodology and expected results of the activity.● How is it going to be related to or integrated with the normal activities of the involved schools?

Il quarto incontro di mobilità si svolgerà a Heraclion (Creta) a marzo 2021. Tutti i paesi partner saranno presenti e come sempre la strutturaorganizzativa rimarrà invariata.MODULO TRASVERSALELe attività relative al modulo trasversale seguiranno il programma prestabilito e in larga parte già sperimentato nelle precedenti mobilità.-confronto e discussione nei gruppi di lavoro riguardo alle ipotesi precedentemente formulate;-visita al Planetario di Creta e all’Osservatorio di Skinaka;-visita e partecipazione ad un seminario all’Istituto di Astrofisica presso il Foundation for Research and Technology Hellas – FORTH;-osservazione del cielo per rintracciare le costellazioni circumpolari e realizzazione di una mappatura utilizzando materiale strutturato e non;-osservazione e rilevazione delle ore di notte e dì e tabulazione dei dati;-rilevazione dell’arco del sole nel corso di una giornata, attraverso materiale strutturato;-compilazione dell’“Astrodiario”;-confronto dei dati al fine di constatare la relatività dell’osservazione in relazione al proprio punto di visione (latitudine);-individuazione collegiale della migliore ubicazione e dell'orientamento in fase di installazione del Polar Pointer precedentemente predisposto dallascuola ospitante.QUARTO MODULO DIDATTICO E APPROFONDIMENTO TEMATICONel quarto modulo didattico, sul quale si lavorerà in preparazione della mobilità in Grecia, in ogni scuola si approfondiranno la storia e la mitologialegate alle costellazioni partendo dalla conoscenza dell’origine dei loro nomi. I popoli di tutte le civiltà hanno immaginato una volta celeste popolata difigure magiche e fantastiche fonte millenaria di poesia e racconti.In sede di mobilità si realizzeranno attività di osservazione del cielo stellato in luoghi privi di inquinamento luminoso e si svolgeranno laboratori per lacostruzione di mappe celesti e l’elaborazione di una carta d’identità delle stelle e di alcune costellazioni. Si prenderanno in considerazione altri eventiastronomici quali le stelle cadenti, la luna piena e le eclissi.La scuola ospitante condurrà un approfondimento tematico sulla mitologia greca e si svolgeranno attività tra le quali la drammatizzazione di storie ela realizzazione di video, fumetti e disegni. Si confronteranno inoltre i miti appartenenti alla cultura di ciascun paese per rilevare somiglianze edifferenze. È prevista una visita guidata al Palazzo di Cnosso. I docenti accompagneranno il lavoro degli alunni, avranno modo di confrontarsi con icolleghi delle scuole partner e lavoreranno alla 4° fase di monitoraggio del progetto.ATTIVITA' CULTURALI E RICREATIVELa scuola greca organizzerà per i suoi ospiti un “Traditional day” offrendo l’occasione di provare i prodotti tipici cretesi, ascoltare la musica popolare,imparare danze tipiche e partecipare a giochi e sport tradizionali oltre alla manifestazione finale con cerimonia di inaugurazione del Laboratorio

Page 94: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

94 / 115EN

Astronomico e posa del Polar Pointer.

Does this activity combine physical mobility with virtual exchanges through eTwinning?

Yes

Please explain how this will be achieved and what the expected benefits are.

Le attività che prevedono la combinazione della mobilità fisica con lo scambio virtuale ricalcano una procedura standard valida per tutte le mobilitàche è già stata illustrata nel campo ad essa destinato nella Learning Teaching Training Activity “C2”.

How is participation in this activity going to benefit the involved participants?

La School of European Education vanta numerose collaborazioni con professori in Astrofisica e varie esperienze didattiche in ambito scientifico tra lequali l’organizzazione, nel corrente anno scolastico, di un gruppo di cosmologia che sta studiando l’evoluzione dell’universo. Tali competenzesaranno una risorsa importante per tutti i partner di progetto e le esperienze effettuate in loco presso il Planetario di Creta, l’Osservatorio di Skinaka,l’Istituto di Astrofisica del Foundation for Research and Technology Hellas – FORTH, permetteranno a studenti e docenti di implementare le proprieconoscenze.Dal punto di vista culturale l’isola di Creta, fonte di ispirazione di numerosi poeti e scrittori, possiede un fascino enorme legato ai miti e alle leggende.Studenti e docenti partecipanti a questa mobilità ripercorreranno i luoghi stessi che hanno visto nascere il mito di “Europa”.Geograficamente infine questa mobilità avrà luogo nel punto più a sud dell’intero partenariato, permettendo di constatare direttamente a tutti isoggetti convolti come la latitudine incida sulla diversa visione del cielo così come sul clima e sul paesaggio e indirettamente sulla storia dellosviluppo umano.

Groups of Participants

Page 95: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

95 / 115EN

Travel

ID Sending Organisation /Country Distance Band Duration

(days)No. ofParticipants

No. ofAccompanyingPersons

Grant

1 CEIP Antonio Machado / Spain 2000-2999 km 6 5 2 5532.00 EUR

2 I.C. TORGIANO-BETTONA /Italy 500-1999 km 6 5 2 4937.00 EUR

3 Ivalon ala-asteen koulu / Finland 3000-3999 km 6 5 2 6722.00 EUR

4St Leonard's Church of EnglandPrimary School / UnitedKingdom

2000-2999 km 6 5 2 5532.00 EUR

Group 1, Activity (C5 - QUARTO MODULO - MOBILITÀ A CRETA)Sending Organisation Country of Venue

CEIP Antonio Machado / Spain Greece

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 96: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

96 / 115EN

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

2000-2999 km 7 360.00 EUR 2520.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 2, Activity (C5 - QUARTO MODULO - MOBILITÀ A CRETA)Sending Organisation Country of Venue

I.C. TORGIANO-BETTONA / Italy Greece

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 97: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

97 / 115EN

Travel

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 7 275.00 EUR 1925.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 3, Activity (C5 - QUARTO MODULO - MOBILITÀ A CRETA)Sending Organisation Country of Venue

Ivalon ala-asteen koulu / Finland Greece

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 98: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

98 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

3000-3999 km 7 530.00 EUR 3710.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Group 4, Activity (C5 - QUARTO MODULO - MOBILITÀ A CRETA)Sending Organisation Country of Venue

St Leonard's Church of England Primary School / United Kingdom Greece

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 99: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

99 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

2000-2999 km 7 360.00 EUR 2520.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 6 348.00 EUR 1740.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 6 636.00 EUR 1272.00 EUR

Total Individual Support Grant 3012.00 EUR

Activity BudgetBudget Items Grant

Travel 10675.00 EUR

Individual Support 12048.00 EUR

Total Grant 22723.00 EUR

Page 100: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

100 / 115EN

Activity Details (C6)Field Activity Type

SCHOOLS Short-term exchanges of groups of pupils

Activity Title

QUINTO MODULO - MOBILITÀ IN ITALIA

Leading Organisation Participating Organisations

I.C. TORGIANO-BETTONAIvalon ala-asteen kouluSchool of European EducationCEIP Antonio MachadoSt Leonard's Church of England Primary School

Starting Period Duration (days) Country of Venue

05-2021 5 Italy

Page 101: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

101 / 115EN

Description of the activity:● Describe the content, methodology and expected results of the activity.● How is it going to be related to or integrated with the normal activities of the involved schools?

Il 5° e ultimo incontro si terrà in Italia a maggio 2021. Come in precedenza si svolgeranno le attività relative al modulo trasversale e al 5° modulodidattico. Sarà anche l’occasione per fare il punto riguardo ai vari aspetti presi in considerazione durante il biennio. Confrontando le esperienze sistilerà una valutazione del progetto in funzione della rendicontazione finale.MODULO TRASVERSALESi effettueranno le attività di base comuni a tutte le altre mobilità e inoltre:-osservazione del cielo presso l’Osservatorio Astronomico di Monte Porziano per rintracciare le costellazioni circumpolari e realizzare unamappatura utilizzando materiale strutturato e non.Si raccoglieranno anche gli esiti delle comparazioni effettuate in ciascuna mobilità e si farà una sintesi che terrà conto sia dei luoghi che dei momentidell’anno in cui le rilevazioni astronomiche sono state realizzate.Sono previste inoltre:-visita guidata al museo Galilei di Firenze per approfondire l’evoluzione della strumentazione per l’osservazione del cielo;-visita guidata all’Osservatorio Astronomico di Roma, Monte Mario.QUINTO MODULO DIDATTICO E APPROFONDIMENTO TEMATICOIl tema portante del 5° modulo didattico è la relazione tra Astronomia, letteratura e arte. Molti sono i richiami nelle opere letterarie all’Astronomia cheviene presa in considerazione sia come Scienza che come visione della Natura. Durante la mobilità si metteranno a confronto il pensiero e le visioniche l’Astronomia ha ispirato nei grandi poeti e artisti di ciascun paese attraverso laboratori di drammatizzazione, letture animate, costruzione di libri,realizzazione di brevi filmati o trailer, scrittura creativa.L’approfondimento tematico verterà sulla conoscenza, l’osservazione e l’analisi di alcune delle principali opere d’arte italiane che hanno trattoispirazione dalla volta celeste. Da questo esame critico si potrà rilevare la simbologia ricorrente in queste opere, si organizzeranno laboratori didatticiin cui gli studenti creeranno delle riproduzioni e realizzeranno un “glossario” nel quale sarà spiegata la simbologia legata al cielo e all’Astronomia. Siprenderanno in esame anche opere a carattere religioso in quanto in Italia la presenza della cultura cristiano-cattolica ha fortemente condizionato eispirato pittori e scultori. Per approfondire questo tema verrà organizzata una visita guidata alla Cappella Sistina a Roma (contestuale alla visitaguidata presso l’Osservatorio di Roma).ATTIVITA’ CULTURALI E RICREATIVEMolteplici saranno i momenti dedicati alla scoperta di usi e cultura italiani tra cui:-visita guidata di Perugia, Assisi, Torgiano e Bettona;-visita guidata del Museo del vino e dell’olio e alle Cantine Lungarotti.Anche durante questa mobilità si svolgerà un evento conclusivo di disseminazione del progetto alla presenza delle istituzioni e della comunità locale,

Page 102: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

102 / 115EN

durante il quale si terrà anche la cerimonia di inaugurazione del Laboratorio Astronomico e la posa del Polar Pointer.

Does this activity combine physical mobility with virtual exchanges through eTwinning?

Yes

Please explain how this will be achieved and what the expected benefits are.

Le attività che prevedono la combinazione della mobilità fisica con lo scambio virtuale ricalcano una procedura standard valida per tutte le mobilitàche è già stata illustrata nel campo ad essa destinato nella Learning Teaching Training Activity “C2”.

How is participation in this activity going to benefit the involved participants?

La mobilità in Italia sarà fortemente caratterizzata dall’approfondimento delle opere d’arte legate all’Astronomia. Grazie al notevole patrimonioartistico sul territorio gli studenti potranno osservare ciò che nell’immaginario di pittori e scultori ha ispirato la volta celeste. Trovarsi di fronte a opered’arte quali le volte di Giotto nella Basilica Superiore di S. Francesco in Assisi o la Cappella Sistina a Roma avrà sicuramente un forte impatto epermetterà di sviluppare, grazie anche all’osservazione diretta, capacità critiche e di giudizio che mettono in connessione aspetti scientifici e artistici.Quest’ultimo incontro sarà l’occasione per confrontare tutti i dati emersi dalle osservazioni effettuate nelle varie mobilità e nei laboratori realizzati nelcorso dei due anni di progetto in ciascuna scuola dando organicità e sistematicità a tutto il lavoro svolto.Anche i docenti saranno chiamati a controllare e completare il repository di buone pratiche sviluppato nel biennio, facendo in modo di renderlo benorganizzato e fruibile anche all’esterno del gruppo di progetto.A conclusione del progetto, l’Istituto coordinatore organizzerà un evento finale alla presenza non soltanto della comunità scolastica nella suaaccezione più ampia ma anche della società civile, al quale saranno invitati a prendere parte anche le autorità amministrative locali e culturali legateal mondo della scuola, come ad esempio le figure di riferimento dell’Ufficio Scolastico Regionale, i sindaci dei comuni cui le scuole afferiscono,rappresentanti delle scuole del territorio e dell’Università. All’evento in presenza potranno assistere in collegamento video i referenti delle scuolepartner non presenti alla mobilità conclusiva. L’evento sarà l’occasione per i partecipanti di mostrare le competenze acquisite nel percorso in quantosarà dato spazio a studenti e docenti che hanno preso parte alle varie mobilità di illustrare direttamente gli aspetti più significativi del progetto.

Groups of Participants

Page 103: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

103 / 115EN

Travel

ID Sending Organisation /Country Distance Band Duration

(days)No. ofParticipants

No. ofAccompanyingPersons

Grant

1 CEIP Antonio Machado / Spain 500-1999 km 7 5 2 5439.00 EUR

2 Ivalon ala-asteen koulu / Finland 3000-3999 km 7 5 2 7224.00 EUR

3 School of European Education /Greece 500-1999 km 7 5 2 5439.00 EUR

4St Leonard's Church of EnglandPrimary School / UnitedKingdom

2000-2999 km 7 5 2 6034.00 EUR

Group 1, Activity (C6 - QUINTO MODULO - MOBILITÀ IN ITALIA)Sending Organisation Country of Venue

CEIP Antonio Machado / Spain Italy

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 104: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

104 / 115EN

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 7 275.00 EUR 1925.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 7 406.00 EUR 2030.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 7 742.00 EUR 1484.00 EUR

Total Individual Support Grant 3514.00 EUR

Group 2, Activity (C6 - QUINTO MODULO - MOBILITÀ IN ITALIA)Sending Organisation Country of Venue

Ivalon ala-asteen koulu / Finland Italy

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Group of Participants - Budget

Page 105: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

105 / 115EN

Travel

Individual Support

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

3000-3999 km 7 530.00 EUR 3710.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 7 406.00 EUR 2030.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 7 742.00 EUR 1484.00 EUR

Total Individual Support Grant 3514.00 EUR

Group 3, Activity (C6 - QUINTO MODULO - MOBILITÀ IN ITALIA)Sending Organisation Country of Venue

School of European Education / Greece Italy

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 106: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

106 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

500-1999 km 7 275.00 EUR 1925.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 7 406.00 EUR 2030.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 7 742.00 EUR 1484.00 EUR

Total Individual Support Grant 3514.00 EUR

Group 4, Activity (C6 - QUINTO MODULO - MOBILITÀ IN ITALIA)Sending Organisation Country of Venue

St Leonard's Church of England Primary School / United Kingdom Italy

No. of Participants No. of Accompanying Persons (includingteachers accompanying pupils)

Total No. of Participants and accompanyingpersons

5 2 7

Page 107: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

107 / 115EN

Travel

Individual Support

Group of Participants - Budget

Distance Band No. of Persons Grant per Participant Total Travel Grant

2000-2999 km 7 360.00 EUR 2520.00 EUR

No. of Participants Duration per Participant (days) Grant per Participant Total (for Participants)

5 7 406.00 EUR 2030.00 EUR

No. of Accompanying Persons Duration per AccompanyingPerson (days) Grant per Accompanying Person Total (for Accompanying Persons)

2 7 742.00 EUR 1484.00 EUR

Total Individual Support Grant 3514.00 EUR

Activity BudgetBudget Items Grant

Travel 10080.00 EUR

Individual Support 14056.00 EUR

Total Grant 24136.00 EUR

Page 108: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

108 / 115EN

Page 109: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

109 / 115EN

Special Costs

Special Needs Support

ID Organisation Country of theOrganisation

No. ofParticipantsWithSpecialNeeds

Description andJustification

Grant(EUR)

Total         0.00EUR

Exceptional Costs

ID Organisation Country of theOrganisation

Description andJustification

Grant(EUR)

Total       0.00EUR

Page 110: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

110 / 115EN

Follow UpHow are you going to assess if the project's objectives have been met?

Il monitoraggio accompagnerà tutta l'implementazione del progetto. Il team della scuola coordinatricefarà da 'guida' per le altre, definendo e condividendo strumenti comuni per le rilevazioni periodiche econclusive relative a ciascuna area.Tali strumenti saranno diversi a seconda del target da monitorare:- Alla tipologia qualitativo-descrittiva apparterranno tutte le rilevazioni afferenti all'acquisizione dicompetenza (rubric di osservazione di processi e prodotti, diari di bordo...).- Alla tipologia quantitativo-oggettiva apparterranno gli strumenti per constatare lo stato diavanzamento dei Laboratori Astronomici o l'arricchimento dell'Archivio di buone pratiche didattiche(misurabile in numero di unità di apprendimento o lesson plan illustrate in modo completo e correttosecondo format concordati).- Di tipologia mista saranno i questionari di gradimento e autovalutazione da sottoporre a docenti estudenti per misurare la percezione rispetto ad aspetti quali l'atteggiamento nei confronti dellediscipline scientifico-matematiche (per gli studenti) o alla propria efficacia didattica o alla propriapropensione a collaborare a futuri progetti europei (per i docenti).Infine si terrà traccia sistematica di aspetti più strettamente legati al 'controllo di gestione' come ilrispetto della Timetable, il controllo del piano dei costi, l'effettiva realizzazione delle attività didisseminazione a livello locale e la visibilità del progetto a livello sia locale che internazionale.L’assessment avverrà analizzando i dati raccolti nelle varie fasi che dovrebbero indicare in modoabbastanza palese se ciascun obiettivo sia stato raggiunto, ecceduto o mancato in relazione aglistandard auspicati, che sinteticamente si riepilogano di seguito.- COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (N. 3 COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DIBASE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO; N. 6 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; N.7 SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA'; N. 2 COMUNICAZIONE IN LINGUESTRANIERE) Per ciascuna delle competenze indicate, innalzamento del livello di competenza (diminimo un livello) riscontrabile in almeno il 75% degli studenti coinvolti nel progetto.- AMBIENTI DI APPRENDIMENTO. Effettiva realizzazione in ciascuna delle scuole coinvolte nelprogetto di un LABORATORIO DI BASE DI ASTRONOMIA.- CURRICOLI SCOLASTICI. Realizzazione di un ARCHIVIO DIGITALE DI BUONE PRATICHEDIDATTICHE sul tema dell'astronomia e delle scienze in generale (considerato significativo seconterrà un numero almeno pari a 20 lesson plan).- SVILUPPO PROFESSIONALE DEL PERSONALE SCOLASTICOo Incremento delle COMPETENZE DISCIPLINARI E METODOLOGICHE di tutti i docenti(autovalutato in misura di almeno il 10% rispetto al punto di partenza ante progetto).o Incremento della PROPENSIONE AL COINVOLGIMENTO IN FUTURI PROGETTI EUROPEI OINTERNAZIONALI di tutti i docenti coinvolti (autovalutato in misura di almeno il 20% rispetto al puntodi partenza ante progetto.)

Page 111: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

111 / 115EN

How will the participation in this project contribute to the development of the involved schools in thelong-term? Do you have plans to continue using the results of the project or continue to implementsome of the activities after the project's end?

La permanenza all'interno dei curricoli scolastici dei moduli didattici a tema scientifico e astronomicosviluppati nel corso delle attività progettuali assicurerà che gli stessi siano a disposizione - anche adistanza di anni - di futuri docenti e studenti. La pubblicazione in formato digitale e in rete dell'interadocumentazione relativa al progetto tramite il TwinSpace, le pagine dedicate dei siti istituzionali dellesingole scuole e se possibile anche delle unità amministrative scolastiche locali, regionali e nazionaligarantirà una accessibilità illimitata nello spazio e nel tempo a tutti i contenuti prodotti, in modo taleda facilitarne la consultazione e il riutilizzo da parte di chiunque fosse interessato, anche se moltodistante dalle ubicazioni fisiche delle scuole del partenariato. Ciò sarà facilitato dalla pubblicazione ditutto il materiale di rendicontazione sia in inglese che in tutte le lingue delle scuole partner. Questaazione non comporta sostanzialmente alcun costo a carico delle amministrazioni scolastiche.La presenza e l'auspicabile implementazione nel tempo dei Laboratori Astronomici all'interno (eall'esterno) delle scuole sarà intenzionalmente sostenuta da tutti i soggetti partecipanti, che siimpegneranno a mettere a disposizione, nei limiti consentiti dai propri bilanci, le necessarie risorseper garantire la manutenzione in efficienza dell'esistente e magari nel tempo anche l'arricchimento diquanto già disponibile con ulteriori e più moderne attrezzature.Nelle scuole in cui queste figure non hanno ancora una propria collocazione e un adeguatoriconoscimento professionale, si cercherà di stabilizzare la presenza di COORDINATORI DIPROGETTI EUROPEI, che potranno mettere a disposizione di altri l'esperienza maturata nellaconduzione di questo progetto. La permanenza di tali figure all'interno delle scuole potrebbeprevedere lo stanziamento di risorse da attribuire a questi 'expert teachers', in ottemperanza aquanto previsto per l'incentivazione della professionalità docente nei vari stati coinvolti.La valorizzazione delle risorse umane che hanno maturato competenze di vario tipo nel corso diquesto progetto, potrà essere sostenuta anche con la partecipazione delle scuole - nel medio-lungoperiodo successivo alla conclusione delle presenti azioni progettuali - a ulteriori partenariatiinternazionali, anche relativi a tematiche molto diverse, che magari vedano gli istituti partecipare inruoli differenti (chi era partner si propone come coordinatore e viceversa).A lungo termine, l'implementazione di questo progetto metterà le basi per elaborare un curriculumintegrato di matematica, scienze e arti, nonché per progettare materiali digitali che potrebberodiventare materiali didattici gratuiti disponibili sul Twinspace per chiunque sia interessato.

Page 112: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

112 / 115EN

Please describe your plans for dissemination and use of project results.

● How will you make the results of your project known within your partnership, in your localcommunities and in the wider public? Who are the main target groups you would like to shareyour results with?

● Are there other groups or organisations that will benefit from your project? Please explain how.

La disseminazione dei risultati del progetto si articolerà in modo diverso a seconda dei diversiGRUPPI TARGET.GRUPPO TARGET: DOCENTI E STUDENTI DELLE SCUOLE PARTNERIn ciascuna scuola la disseminazione si svolgerà durante il corso delle attività didattiche relative aciascun modulo e sarà condotta dagli studenti in collaborazione con gli insegnanti. Tali azioni sirivolgeranno a tutti i docenti e gli studenti di ciascuna scuola partner che non sono direttamentecoinvolti nel progetto, attraverso:-allestimento di un CORNER all’interno dell’istituto dedicato al progetto nel quale vengonocostantemente affisse foto, poster, elaborati;-WORKSHOP tenuti da docenti e/o studenti, anche in modalità peer to peer, per far sperimentarepercorsi appresi;-organizzazione di un “ERASMUS EVENT”, al ritorno da ciascuna mobilità, in cui nel corso dellamattinata vengono presentati i prodotti e i risultati raccolti alla comunità scolastica.GRUPPO TARGET: DOCENTI E SCUOLE LOCALI ED EUROPEE (EXTRA-PROGETTO)Al fine di diffondere presso le scuole delle nazioni partner, ma in realtà presso tutte le scuoleeuropee, i risultati del progetto si realizzerà quanto segue:-REPOSITORY ON LINE aperto di buone pratiche didattiche e lesson plan (implementabile da tutti);-EVENTI ON LINE in lingua inglese (almeno 3 nell’anno successivo alla chiusura del progetto)all’interno dello spazio eTwinningLive, finalizzati a far conoscere il repository e a condividere le piùefficaci pratiche didattiche emerse dal progetto;-EVENTI IN PRESENZA (almeno uno in ciascun paese partner) rivolto a tutte le scuole del territorioper condividere il percorso fatto. Saranno messi a disposizione i materiali didattici raccolti e verrannofornite informazioni pratiche sugli aspetti organizzativi e gestionali, alla presenza dei rappresentantidegli organi di supervisione scolastica a livello territoriale/regionale.-HELP DESK PROGETTUALE, disponibilità da parte del team di progetto di ciascuna scuola partnera offrire supporto pratico alle scuole del proprio territorio intenzionate a presentare una candidaturaEasmus+ KA229 nell’anno successivo alla chiusura del progetto.GRUPPO TARGET: FAMIGLIE E COMUNITA’ TERRITORIALILe comunità locali saranno coinvolte tramite:-ACCOGLIENZA Le comunità delle scuole partecipanti verranno coinvolte nelle azioni diaccoglienza, contribuendo a valorizzare le proprie risorse naturali, paesaggistiche, artistiche,culturali.-EVENTI IN PRESENZA(almeno uno in ciascun paese partner) a carattere informativo/divulgativo acui saranno invitate famiglie, enti locali e popolazione, che presenzieranno anche alla cerimonia diinaugurazione dei laboratori astronomici allestiti presso ciascuna scuola e all’istallazione del PolarPointer.-DIFFUSIONE SU STAMPA E SOCIAL In ogni paese la stampa locale sarà coinvolta nella diffusionedelle iniziative culturali e dei risultati connessi al progetto; sono previsti articoli giornalistici sia sucarta stampata che tramite web.

Page 113: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

113 / 115EN

Annexes The maximum number of all attachments is 10 and the maximum total size is 10240 KB.

 Please download the Declaration on Honour, print it, have it signed by the legal representative andattach.

File Name File Size(kB)

DECLARATION OF HONOUR.pdf 2,000

 Please attach any other relevant documents.

File Name File Size(kB)

Total Size (kB) 2,000

Page 114: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

114 / 115EN

PROTECTION OF PERSONAL DATA

Checklist Before submitting your application form to the National Agency, please make sure that:

It fulfils the eligibility criteria listed in the Programme Guide.All relevant fields in the application form have been completed. You have chosen the correct National Agency of the country in which your organisation is

established. Currently selected NA is:  IT02 Agenzia Nazionale Erasmus+ - INDIRE

Please also keep in mind the following: Only the coordinating school needs to submit the application to its National Agency. Partner schoolsneed to be listed in this application and must not submit the same application to their own NationalAgencies. If similar or identical applications are submitted by different schools to different NationalAgencies, all applications may be rejected. Only schools are eligible to participate in School Exchange Partnerships. Depending on the countrywhere the school is registered, a specific definition of eligible schools applies. The definition or a list ofeligible schools is published on the website of each National Agency. Before submitting yourapplication, make sure that all participating schools are eligible in their respective countries.The documents proving the legal status of the applicant and each partner must be uploaded in theParticipant Portal (for more details, see Part C of the Programme Guide - 'Information for applicants').

Data Protection Notice

 The application form will be processed electronically. All personal data (such as names, addresses,CVs, etc.) will be processed pursuant to Regulation (EC) No 45/2001 on the protection of individualswith regard to the processing of personal data by the EU institutions and bodies and on the freemovement of such data. Any personal data requested will only be used for the intended purpose, i.e.the processing of your application in accordance with the specifications of the call for proposals, themanagement of the administrative and financial aspects of the project if eligible and the disseminationof results through appropriate Erasmus+ IT tools. For the latter, as regards the details of the projects'contact persons, an unambiguous consent will be requested. For the full description of the collected personal data, the purpose of the collection and the descriptionof the processing, please refer to the Specific Privacy Statement (see link below) associated with thisform. http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/documents/epluslink-eforms-privacy_en.htm

I agree with the Specific Privacy Statement on Data Protection

Page 115: Context€¦ · used by the European Commission, Executive Agency or National Agencies in their publications. It will also feed the Erasmus+ Project Results Platform. Be concise and

Call 2019 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practicesKA229 - School Exchange Partnerships

FormId KA229-A84A67B5 Deadline (Brussels Time) 26 Mar 2019 12:00:00

115 / 115EN

Version Submission Time Submitted by Submission ID

1 20-03-2019 12:31:36 [email protected] 1549871