contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... ·...

6
ISSN 1123-5055 Pubblicazione trimestrale 2/2019 Anno XXXV Contratto e impresa Dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale

Upload: others

Post on 27-Sep-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... · immobili da costruire. - 2. Brevi cenni sul d.lgs. 20 giugno 2005 n. J22, come modificato

ISSN 1123-5055Pubblicazione trimestrale 2/2019

Anno XXXV

Contratto e impresaDialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale

Page 2: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... · immobili da costruire. - 2. Brevi cenni sul d.lgs. 20 giugno 2005 n. J22, come modificato

CONTRATTO E IMPRESA 2/2019

Dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale

Rivista fondata da Francesco Galganotrentacinquesimo anno

INDICE SOMMARIO

DIBATTITI

FINTECH: UN LABORATORIOPER I GIURISTIdi Guido Alpa pago 377

SOMMARIO:1. - Premessa. - 2. Terminologia, concetti, soggetti. - 3. Le fonti.- 4. Le innovazioni nel settore del diritto civile.

DIFETTODI CONFORMITÀ,SOPRAVVENUTAIMPOSSIBILITÀE RESPONSABILITi\DELL'ORGA-NIZZATOREDI VIAGGIdi Francesco Macioce 386

SOMMARIO:1. La recente novella dei contratti del turismo organizzato traprincipi generali e regole di settore. - 2. Il pacchetto turistico tra obblighiinformativi ed esecuzione del contratto. - 3. Il difetto di conformità e i rimediapplicabili. - 4. Tecniche di governo dell'impossibilità sopravvenuta. - 5.Rilievi conclusivi.

IL NUOVOCODICEDELLACRISID'IMPRESAE DELL'INSOLVENZAE LEMODIFICHEALCODICECIVILE:IL DIRITTOSOCIETARIOTRA"R1VISITAZIONE"E "RESTAURAZIO~E"di Gian-Luca Riolfo 399

SOMMARIO:1. Il nuovo codice della crisi e dell'insolvenza. - 2. Le previsionidella legge delega n. 155/2017 (art. 14). - 3. Assetti organizzati vi dell'impresae assetti organizzativi societari (artt. 375 e 377). - 3.1. Assetti e loro adegua-tezza anche ai fini di rilevazione dei sintomi di crisi. - 3.2. Doveri e respon-sabilità degli organi sociali. - 3.3. Organo di gestione collegiale, deleghe eobbligo di agire informato. - 4. Responsabilità degli amministratori e quanti-ficazione del danno (art. 378); nomina degli organi di controllo e denuncia digravi irregolarità di gestione (art. 379); causa di scioglimento delle società dicapitali (art. 380). - 4.1. Le modifiche in tema di società a responsabilitàlimitata. - 4.2. Criteri per la determinazione del danno cagionato dagli am-ministratori. - 4.3. Liquidazione giudiziale causa di scioglimento delle societàdi capitali. - 5. Alcune brevi "impressioni" conclusive.

Contratto e impresa 2/2019

Page 3: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... · immobili da costruire. - 2. Brevi cenni sul d.lgs. 20 giugno 2005 n. J22, come modificato

IV CONTRATTO E IMPRESA2/2019

RESPONSABILITÀDA COMUNICAZIONIPOLITICHEVIA TI\'fEET di Stefano Pellegatta 423

SOMMARJO:1. I social networks come fenomeno giuridico. - 2. L'impatto delledichiarazioni "social" sui contratti stipulati dalla Pubblica Amministrazione.Un caso emblematico. - 3. li presidio della forma: il commento online non èatto amministrativo. - 4. L'annuncio politico che condizioni la p.a. a nonadempiere: ipotesi rimediali. Induzione all'inadempimento. - 5. Profili diresponsabilità civile: prova del danno e regole di condotta della p.a. - 6.Conclusioni.

SAGGI

GUIDO ALl'A E PAOLO GAGGERO, Appunti sui contratti bancari tipici 450

SOMMARIO: 1. Genesi e articolazione della ~ategoria. - 2. Lineamenti dellaconfigurazione legislativa della categoria. - 3. Contratti bancari tipici e attivitàbancaria. - 4. Profili oggettivi e soggettivi dell'estensione della categoria deicontratti bancari tipici. - 5. La disciplina delle operazioni bancarie nel codicecivile. - 6. La disciplina dei servizi accessori all' attività bancaria nel codicecivile.

CHIARAGARJLLI,Le reti tra avvocati per la partecipazione alle procedure pubbliche diaffidamento di servizi legali . 471

SOMMARJO:1. li contratto di rete tra professionisti per l'affidamento di servizilegali: introduzione. - 2. La rete-contratto quale modello elettivo per la coo-perazione interprofessionale. - 2.1. Le reti-contratto. - 2.2. Le reti-soggetto. -2.3. Le reti-organizzazione. - 3. Requisiti di tipicità, contenuto e forma delcontratto di rete tra avvocati. - 4. Le modifiche soggettive e l'organizzazioneinterna della rete. - 5. La responsabilità degli avvocati in rete tra regolegenerali e disciplina speciale. -5.1. La responsabilità degli avvocati nelle re-ti-contratto. - 5.2. La responsabilità degli avvocati nelle reti soggetto e nellereti-organizzazione. - 6. Sintetiche conclusioni. - 6.1. Vantaggi potenziali diuna rete-contratto tra avvocati. - 6.2. Possibili svantaggi di una rete-contrattotra avvocati.

MIRKO F ACCIOLIAvveramento della condizione e buona fede post finitum contrae-tum . . 511

SOMMARJO:1. La pronuncia di Cass., 25 gennaio 2018, n. 1887. - 2. Consi-derazioni critiche: la delimitazione della fase di pendenza della condizionecontrattuale. - 3. La disciplina della condotta delle parti impeditiva dell' av-veramento della condizione fra artt. 1358-1359 c.c. e principio generale dibuona fede contrattuale. - 4. L'applicabilità dell'art. 1359 c.c. alla fase pre-contrattuale e a quella successiva al termine dello stadio di pendenza dellacondizione. - 5. (segue) La rilevanza del comportamento delle parti successivoall'avveramento o al mancamento della condizione. - 6. Rilievi conclusivi.

IN

RrccAROO OMODEI SALÈ,Le «vendite barimediale .

SOMMARlO: 1. La vendita con risevendita a campione, tra determinzazione dell' iter contrattuale. - 2.dite in esame. - 3. Le conseguenzeimputabili della cosa, verificatisi pdalla perdita imputabile del campmancato esame della cosa strumzione della prova per fatto imputrifiuto di esibire il campione da pspettanti nelle ipotesi di mancatodi svolgimento della prova in m .esibizione di campione diverso daesiti, rispettivamente, del giudiziocon il campione, e la loro incidesciuti al compratore.

FEDERICOAZZARl,Ricodificazione del die l'influenza delle discipline di sett

SOMMARlO: 1. li diritto privato almercato. - 3. Rivisitazioni del diridel codice civile. - 5. Un tema eriflessione sul codice: il diritto ecomune e discipline di settore. -Giustizia contrattuale, assetto delpotesi di modernizzazione per undiritto comune.

ANrONINA ASToNE, L'accesso dei minomazione: l'art. 8 del Reg. (VE)protezione dei dati personali .....

SOMMARlO:1. La circolazione deireale e mondo virtuale". - 2. L'artconsenso digitale nel d.lgs. n. 101dati. - 4. li ruolo del consenso sullcontratti stipulati dal minore: tranima richiesta per accedere al serv.minori, in presenza di un trattamla disciplina sul cyberbullismo. - ìrischi cui è soggetta la libertà di a

GIACOMO OBERTO, La modifica del regivenza .

Page 4: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... · immobili da costruire. - 2. Brevi cenni sul d.lgs. 20 giugno 2005 n. J22, come modificato

IMPRESA2/2019

; VIA nVEET di Stefano Pellegatta .... 423

aorneno giuridico. - 2. L'impatto delleulati dalla Pubblica Amministrazione.:lellaforma: il commento online non èpolitico che condizioni la p.a. a nonle all'inadempimento. - 5. Profili die regole di condotta della p.a. - 6.

lGGI

ti contratti bancari tipici 450

ìella categoria. - 2. Lineamenti dellal. - 3. Contratti bancari tipici e attività:tivi dell'estensione della categoria deila delle operazioni bancarie nel codicecessori all'attività bancaria nel codice

irtecipazione alle procedure pubbliche di471

ofessionisti per l'affidamento di serviziuto quale modello elettivo per la coo-'eti-contratto. - 2.2. Le reti-soggetto. -siti di tipicità, contenuto e forma delnodifiche soggettive e l'organizzazioneilità degli avvocati in rete tra regoleresponsabilità degli avvocati nelle re-egli avvocati nelle reti soggetto e nelleclusioni. - 6.1. Vantaggi potenziali di'ossibili svantaggi di una rete-contratto

me e buona fede post finitum contrae-511

!5 gennaio 2018, n. 1887. - 2. Consi-lla fase di pendenza della condizioneondotta delle parti impeditiva dell' av-358-1359 c.c. e principio generale diabilità dell'art. 1359 c.c. alla fase pre-.rmine dello stadio di pendenza dellal comportamento delle parti successivola condizione. - 6. Rilievi conclusivi.

I DICESOMMARIO V

RIccARDOOMODEISALÈ,Le «vendite basate sulle qualità della cosa» nella prospettivarimediale . 537

SOMMARIO:1. La vendita con riserva di gradimento, la vendita a prova e lavendita a campione, tra determinazione della prestazione e procedimentaliz-zazione dell'iter contrattuale. - 2. Breve inquadramento giuridico delle ven-dite in esame. - 3. Le conseguenze derivanti dal perimento o deterioramentoimputa bili della cosa, verificatisi prima del gradimento o della prova, nonchédalla perdita imputabile del campione. - 4. I rimedi esperibili a fronte delmancato esame della cosa strumentale al gradimento o della mancata esecu-zione della prova per fatto imputabile a uno dei contraenti, ovvero in caso dirifiuto di esibire il campione da parte di colui che vi è obbligato. - 5. I rimedispettanti nelle ipotesi di mancato gradimento illegittimamente manifestato odi svolgimento della prova in maniera difforme da quanto previsto, nonché diesibizione di campione diverso da quello individuato oppure viziato. - 6. Gliesiti, rispettivamente, del giudizio di gradimento, della prova e del confrontocon il campione, e la loro incidenza sui rimedi di carattere generale ricono-sciuti al compratore.

FEDERICOAZZARI,Ricodificazione del diritto dei contratti: il ruolo della parte generalee l'influenza delle discipline di settore . 571

SOMMARIO:1. il diritto privato al tempo della complessità. - 2. Contratto emercato. - 3. Rivisitazioni del diritto dei contratti. - 4. La centralità smarritadel codice civile. - 5. Un tema europeo. - 6. Intermezzo per una più ampiariflessione sul codice: il diritto extracodicistico della famiglia. - 7. Dirittocomune e discipline di settore. - 8. I contenuti di una ricodificazione. - 9.Giustizia contrattuale, assetto del mercato e scambi individuali. - lO. Un'i-potesi di modernizzazione per un contratto tipico: le garanzie nella vendita didiritto comune.

ANTONINAASTONE,L'accesso dei minori d'età ai servizi della c.d. Società dell'infor-mazione: l'art. 8 del Reg. (UE) 2016/679 e i suoi riflessi sul Codice per laprotezione dei dati personali . 614

SOMMARIO:1. La circolazione dei dati personali dei minori in rete tra "mondoreale e mondo virtuale". - 2. L'art. 8 del Reg. (UE) 2016/679 e l'età del c.d.consenso digitale nel d.lgs. n. 101 del 2018. - 3. I diversi piani di tutela deidati. - 4. Il ruolo del consenso sullo sfondo del best interest of the child. - 5. Icontratti stipulati dal minore: tra tutele e sanzioni per l'elusione dell'età mi-nima richiesta per accedere al servizio. - 6. "L'oblio" dei dati già conferiti daiminori, in presenza di un trattamento non autorizzato e il coordinamento conla disciplina sul cyberbullismo. - 7. La tutela parziale dei dati dei minori e irischi cui è soggetta la libertà di autodeterminazione.

GIACOMOOBERTO,La modifica del regime patrimoniale scelto nel contratto di convi-venza .. .. .. . . 649

Page 5: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... · immobili da costruire. - 2. Brevi cenni sul d.lgs. 20 giugno 2005 n. J22, come modificato

VI CONTRATTO E IMPRESA2/2019INDIe

SOi\l,\IARlO:1. La possibilità di operare una modifica del regime patrimonialeed i suoi effetti sul sistema della comunione tra conviventi di fatto. Generalitàsulla scelta tra «regime» e «non regime». - 2. (segue) Peculiarità della comu-nione tra conviventi costituita a seguito di stipula o di modifica del contrattodi convivenza. In particolare, il problema della pubblicità del regime patri-moniale e delle relative modifiche introdotte ai sensi del comma 54. - 3. licornrna 54 quale regola per la determinazione della concreta estensione delprincipio di libertà contrattuale tra conviventi di fatto. Generalità e applica-zioni in tema di fondo patrimoniale, vincolo di destinazione e impresa fami-liare. - -I. La possibilità di operare una modifica del regime patrimoniale qualeulteriore prova dell'apertura del sistema verso regimi convenzionali di comu-nione ordinaria tra conviventi di fatto. - 5. (segue) Peculiarità in tema dicomunione ordinaria di fonte negoziale tra conviventi di fatto. - 6. La possi-bilità di operare una modifica del regime patrimoniale quale ulteriore provadell'ammissibilità di un regime di comunione a quote non uguali, oppure«ampliata» o «ristretta» rispetto a quella ex artt. 177 e ss. c.c. tra conviventidi fatto. - 7. Individuazione del dies a qua di operatività della modifica delregime originariamente prescclto dai conviventi di fatto. - 8. Individuazionedel dies ad quem di operatività della modifica del regime originariamenteprescclro dai convivcnri di fatto.

emessi dalle imprese di assicurazione:linked - 5. L'ordinanza n. 10333 dellinked?

FRANCESCOCASTRONOVO,Tecniche di redatunttense al diritto italiano: conseguennostro ordinamento .

SOMMARIO:1. Introduzione. - 2. La panel sistema nordamericano. - 3. Lamerger clause. - 4. La natura sosteuidence rule e le norme del codice CIlimiti delle norme dedicate dal nostrointegrazione nell' ottica della prova. -tezza con le singole norme dedicaterapporto con l'art. 2722 c.c. - lO. (segc.c. - 11. Conclusioni.

AiL'iSA.\;DHOSI..\Il'HI:\I, Il deposito prezzo ncll'acqiasto di ùnlJlobdi da costruire ... 680 DIRITTO

SO,\I.\lARIO:1. Il «fallimento. della tecnica legislativa in materia di acquisto diimmobili da costruire. - 2. Brevi cenni sul d.lgs. 20 giugno 2005 n. J22, comemodificato dal d.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14. La delimitazione del "perimetroapplicativo" della normativa ad opera di dottrina e giurisprudenza. - 3. (se-gue) Vendita «sulla carta»: la recente pronuncia della C. cost. 2-1 gennaio2018, n. 32. - -I. La garanzia fideiussoria di cui all'art. 2, d.lgs. n. 2005 n.122: contenuto, caratteristiche, legittimazione all'emissione. - 5. (segue) Cri-ticità e profili di inefficienza della fidciussionc. - 6. Gli scenari nella prassimercantile. - 7. Deposito prezzo presso il notaio: le diffcrenti tipologie. Ilnuovo deposito prezzo, ai sensi della I. 27 dicembre 20 I3 n. 47, come modi-ficata dalla I. 4 agosto 2017 n. 12-1. - 8. (segue) 11deposito prezzo nel "contodedicato" dcl notaio quale rimedio alternativo alla fideiussione. - 9. Riflessio-ni conclusive.

FRANCESCOCAPRIGLIONE,Globalizzazione il'opera di Dani Rodrik .

C.\ROL.l\;.\ M.\GLI, Pratiche commerciali scorrette e rimedi civilistici nel contesto dellaresponsabilità sociale d'impresa ..

SO,\I,\IARIO: 1. Premessa. - 2. Le critiparticolare i limiti dei meccanismi dizione di mercato ed istituzioni polit(segue) il c.d. «dilemma europeo». -

716

SOt\IMARIO: l. Premessa. - 2. La rilevanza della normativa concernente lepratiche commerciali scorrette. - 3. La violazione della disciplina delle prati-che commerciali scorrette ed i rimedi civilistici: la tesi della nullità protezione.- 3. I. (segue) La resi dell'annullabilità. - 4. Conclusioni.

Sml\I.\RIO: l. Premessa - 2. Cenni in tema di contratto di assicurazione sullavita - 3. L'evoluzione della normativa - 4. I prodotti assicurativi finanziari

ANNA MARIA PAi'\C.,\I.LO, Le polizze linked e le esigenze di tutela degli investitori 736

Page 6: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/... · immobili da costruire. - 2. Brevi cenni sul d.lgs. 20 giugno 2005 n. J22, come modificato

IMPRESA 2/2019

ma modifica del regime patrimonialeone tra conviventi di fatto. Generalità>. - 2. (segue) Peculiarità della comu-di stipula o di modifica del contrattoma della pubblicità del regime patri-dotte ai sensi del comma 54. - 3. Ilrazione della concreta estensione delviventi di fatto. Generalità e applica-icolo di destinazione e impresa fami-iodifìca del regime patrimoniale qualeverso regimi convenzionali di comu-

. - 5. (segue) Peculiarità in tema ditra conviventi di fatto. - 6. La possi-le patrimoniale quale ulteriore provaiunione a quote non uguali, oppurea ex artt. 177 e ss. c.c. tra conviventiqua di operatività della modifica delnviventi di fatto. - 8. Individuazionemodifica del regime originariamente

scquisto di immobili da costruire ..... 680

ca legislativa in materia di acquisto diul d.lgs. 20 giugno 2005 n. 122, come. 14. La delimitazione del "perimetroli dottrina e giurisprudenza. - 3. (se-pronuncia della C. cost. 24 gennaioria di cui all'art. 2, d.lgs. n. 2005 n.azione all'emissione. - 5. (segue) Cri-.ussione. - 6. Gli scenari nella prassio il notaio: le differenti tipologie. Il27 dicembre 2013 n. 47, come modi-(segue) li deposito prezzo nel "conto

nativo alla fideiussione. - 9. Riflessio-

tte e rimedi civilistici nel contesto della716

mza della normativa concernente leviolazione della disciplina delle prati-rilistici: la tesi della nullità protezione.- 4. Conclusioni.

le esigenze di tutela degli investitori 736

ma di contratto di assicurazione sulla- 4. I prodotti assicurativi finanziari

INDICE SOMMARIO VII

emessi dalle imprese di assicurazione: le polizze unit linked e le polizze indexlinked - 5. L'ordinanza n. 10333 del 2018 - 6. Quale destino per le polizzelinked?

FRANCESCOCASTRONOVO,Tecniche di redazione del contratto dal common law sta-tunitense al diritto italiano: conseguenze sul piano della prova del contratto nelnostro ordinamento . 773

SOMMARIO:1. Introduzione. - 2. La parol evidence rule e la prova del contrattonel sistema nordamericano. - 3. La parol evidence rule come origine dellamerger clause. - 4. La natura sostanziale della merger clause. - 5. La parolevidence rule e le norme del codice civile italiano dedicate alla prova. - 6. Ilimiti delle norme dedicate dal nostro codice alla prova. - 7. Interpretazione eintegrazione nell' ottica della prova. - 8. Il rapporto della clausola di comple-tezza con le singole norme dedicate alla prova: l'art. 2721 c.c. - 9. (segue) ilrapporto con l'art. 2722 c.c. - lO. (segue) il rapporto con gli artt. 2723 e 2724c.c. - 11. Conclusioni.

DIRITTO E DINTORNI

FRANCESCOCAPRlGLIONE,Globalizzazione intelligente. Riflessioni e spunti tratti dal-l'opera di Dani Rodrik . 813

SOMMARIO:1. Premessa. - 2. Le criticità della globalizzazione. - 3. (segue) inparticolare i limiti dei meccanismi di governo dell'economia. - 4. Globalizza-zione di mercato ed istituzioni politiche nell' analisi di Dani Rodrik. - 5.(segue) il c.d. «dilemma europeo». - 6. Conclusioni .