contratto - artisticobusto · web viewtrevor wye il flauto per i principianti vol. i trevor wye il...

75
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch All. 1 alla PGQ 7.5 Rev. 13 02/08/14 Documento di classe Documento del Consiglio di Classe IM Documento del Consiglio di Classe IM a.s. 2014/2015 Docente Coordinatore Prof. LA ROCCA ALESSANDRA Docente verbalizzante Prof. DEL GROSSO CELESTE Presentazione e giudizio sintetico sulla classe La classe si presenta con una fisionomia piuttosto disomogenea, soprattutto per i livelli di di attenzione e di concentrazione. Solo un piccolo gruppo, attento e partecipe al dialogo educativo, affronta l’impegno scolastico in modo responsabile e costruttivo, anche nello svolgimento dei lavori domestici. Il resto del gruppo segue un po’superficialmente il lavoro, non prestando la dovuta concentrazione ed attenzione alle attività in corso, soprattutto per la mancanza di uno svolgimento adeguato delle esercitazioni assegnate. Si rendono ancora necessari, per questo gruppo, richiami a portare i libri o il materiale necessari per impostare lezioni interattive e partecipate. Nelle Discipline musicale, per la parte teorica, il giudizio è in linea con il giudizio dall’Area letterario- scientifica. Solo per la parte laboratoriale si sottolinea, al contrario, una partecipazione interessata e motivata. Pagina 1 di 75

Upload: others

Post on 03-Mar-2020

71 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina

Bauschsez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsiziowww.artisticobusto.it

tel. 0331633154 – Fax 0331631311Email: [email protected] Pec:

[email protected]. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

All. 1 alla PGQ 7.5

Rev. 1302/08/14 Documento di classe

Documento del Consiglio di Classe IMDocumento del Consiglio di Classe IMa.s. 2014/2015

Docente Coordinatore Prof. LA ROCCA ALESSANDRA

Docente verbalizzante Prof. DEL GROSSO CELESTE

Presentazione e giudizio sintetico sulla classe

La classe si presenta con una fisionomia piuttosto disomogenea, soprattutto per i livelli di di attenzione e di concentrazione. Solo un piccolo gruppo, attento e partecipe al dialogo educativo, affronta l’impegno scolastico in modo responsabile e costruttivo, anche nello svolgimento dei lavori domestici. Il resto del gruppo segue un po’superficialmente il lavoro, non prestando la dovuta concentrazione ed attenzione alle attività in corso, soprattutto per la mancanza di uno svolgimento adeguato delle esercitazioni assegnate. Si rendono ancora necessari, per questo gruppo, richiami a portare i libri o il materiale necessari per impostare lezioni interattive e partecipate. Nelle Discipline musicale, per la parte teorica, il giudizio è in linea con il giudizio dall’Area letterario- scientifica. Solo per la parte laboratoriale si sottolinea, al contrario, una partecipazione interessata e motivata.

Numero Studenti 22 Maschi: 10 Femmine: 12 N. alunni ripetenti: 0 Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e comportamentali

Acquisizione della consapevolezza del proprio ruolo di studenti (doveri e diritti, capacità di effettuare scelte in autonomia)

Incremento delle capacità di relazioni interpersonali, della consapevolezza delle proprie opinioni e di ascolto di quelle altrui

Acquisizione di un comportamento democratico, di rispetto di sé, degli altri e delle strutture scolastiche

Strumenti

Dialogo educativo Controllo puntuale sia del materiale didattico necessario allo

svolgimento delle lezioni e dell’esecuzione del lavoro domestico assegnato

Coinvolgimento delle famiglie Rapporti disciplinari

Sportello psicologico con la famiglia

Pagina 1 di 52

Page 2: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Obiettivi cognitivi

Acquisizione dei contenuti e delle abilità imprescindibili delle varie discipline

Acquisizione di un efficace metodo di studio Conoscenza dei codici, dei linguaggi e delle tecniche specifici

di ogni disciplina Conoscenza di strategie adeguate alle diverse tipologie testuali

Produzione di testi orali e scritti , adeguati a diversi contesti

comunicativi (racconti, descrizioni, relazioni orali,testi scientifici).

Discipline di Indirizzo MusicaleAmbito esecutivo-interpretativo

A. Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.

B. Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

C. Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Conoscenza dello strumento musicale A) Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea, sviluppo dell'orecchio

A. Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.

B. Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea.

C. Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Ambito tecnico/esecutivo A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento

B. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono.

C. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento

D. Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

STRUMENTI Dialogo educativo

Sviluppo interesse e partecipazione attraverso attività di

approfondimento, concerti-Lezioni con esperti a scuola e in

teatro-visite di istruzione-viaggio di istruzione –preparazione

spettacoli

Recupero curricolare

Recupero extracurricolare (per le materie previste e se attivato

dall’Istituto)

Sportello didattico compatibilmente con le risorse della scuola

Lavoro autonomo

Lezione personalizzata

Lezione pratica

Pagina 2 di 52

Page 3: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

OBIETTIVI MISURABILI (da raggiungere alla fine dell’anno)

Promossi alla classe successiva: 100 %

Giudizio Scuola Media Numero alunni

Voto 10 0

Voto 9 4

Voto 8 5

Voto 7 5

Voto 6 8

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità

Capacità Competenze

Capacità di ascolto

saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazionesaper schematizzare i punti essenziali della comunicazionesaper tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell’apprendimento

Capacità di osservazione

saper cogliere i vari elementi che compongono un tuttosaper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà tridimensionalesaper individuare gli elementi proporzionali di un dato oggettosaper mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali

Capacità di comprensione

saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondariesaper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemisaper impostare e risolvere problemi (problem solving)

Capacità logiche

saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essisaper essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale nelle affermazionisaper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla risoluzione di un problema

Capacità comunicative

saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativisaper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace

Pagina 3 di 52

Page 4: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Capacità propositive e creative

saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovisaper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema datosaper proporre soluzioni originali per problemi complessi

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ione

fron

tale

Lez

ione

con

es

pert

i

Lez

ione

m

ultim

edia

le

Lez

ione

pra

tica

Met

odo

indu

ttiv

o / d

edut

tivo

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lav

oro

di

grup

po

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

X X X

INGLESE X X X X X

STORIA X X X X X X

S. ARTE X X X X X

MATEMATICA X X X

SCIENZE X X X X

S. MUSICA

LAB. MUSICA DI INSIEME

X X

T.AC X X X

TECNOLOGIA MUSICALE

X X X X X

CANTO X

PERCUSSIONI

PIANOFORTE

VIOLONCELLO X

Pagina 4 di 52

Page 5: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

SAX X

TROMBA X

CHITARRA

FLAUTO X

CORO X

CLARINETTO X

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Discipline

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

ntar

iaPr

ova

prat

ica

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te/s

trut

tura

teQ

uest

iona

rire

lazi

oni

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pre

vist

a ne

ll’U

dALINGUA E LETTERATURA ITALIANAINGLESE

STORIA

S. ARTE

MATEMATICA

SCIENZE

S.MUSICA

LAB. MUSICA DI INSIEMET.AC

T.MUSICALE

Pagina 5 di 52

Page 6: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

CANTO

PERCUSSIONI

VIOLONCELLO X

SAX X

TROMBA X

CHITARRA

FLAUTO X

CORO X

CLARINETTO X

Il consiglio di classe delibera, in riferimento alle interrogazione, di : Non adottare l’interrogazione programmata Non accettare una giustificazione a quadrimestre

Valutazione del profitto

Criteri di valutazione

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività. La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al processo formativo di crescita degli allievi.La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6 ½).La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Pagina 6 di 52

Page 7: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.

Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

Attribuzione del voto di condotta

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto esplicitato nel POF a.s. 2014-15 pubblicato all’indirizzo:

www.artisticobusto.it VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

ClassiOrario

settimanalen. ore

Monte ore annualen. ore

Monte ore valido per

l'anno scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0

il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

gravi motivi di salute; terapie e/o cure programmate;

Pagina 7 di 52

Page 8: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.; adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

Il Consiglio di classe delibera inoltre di: Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima; Non effettuare due verifiche scritte nella stessa giornata.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Sportello; attività di recupero in itinere

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE classe I Musicale, a.s. 2014/2015

Disciplina: ITALIANO Docente: Alberto Brambilla Monte ore: 132

Contenuti e Tempi Modulo 1 La comunicazione linguistica 5 ore Modulo 2 Progettare e scrivere testi 10 ore Modulo 3 I testi espositivi e descrittivi 10 ore Modulo 4 Recupero e potenziamento abilità di base 15 ore Modulo 5 Il riassunto 10 ore Modulo 6 Il testo narrativo 20 ore Modulo 7 Il testo epico 16 ore Modulo 8 Le parti del discorso (in particolare: pronome, verbo, la frase

semplice); principi di analisi logica: 36 ore

Obiettivi Conoscenza del funzionamento del codice lingua, delle varietà e delle funzioni della lingua

Uso corretto delle diverse parti del discorso Comprensione e produzione di testi orali e scritti corretti nella forma ed

adeguati alla situazione Ricostruzione di un testo sintetico coeso e coerente Comprensione ed analisi di un testo narrativo Comprensione ed analisi di un testo epico

Strumenti Manuali in adozione Discussione guidata in classe Articoli di giornale e testi di vario genere Lavagna per spiegazioni e schematizzazioni Strumenti audiovisivi

Metodologia Lezione frontale,lezione/applicazione (spiegazione seguita da esercizi applicativi), attività individuale e di gruppo, programmazione per moduli articolati in unità didattiche

Verifica 4 verifiche scritte, 2 prove semi-strutturate o di altra tipologia, almeno 2 interrogazioni orali per alunno

Pagina 8 di 52

Page 9: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Recupero Numero ore programmate: 10 ore (Recupero in itinere)

Eventuali progettiAttività diversificate curriculari / tempi

.

Disciplina: STORIA e CITTADINANZA Docente: LA ROCCA Monte ore: 99

Contenuti e Tempi

I MODULO: L’inizio del Processo di ominazioneCittà, Stati Imperi:La civiltà del Nilo; La civiltà dell’Egeo LA CERTEZZA DELLE LEGGI NEL MONDO ANTICO: Articoli del Codice di HammurabiII MODULOLa società greca classica: LA NASCITA DELLA DEMOCRAZIA

- Introduzione al mondo greco: la nascita e lo sviluppo delle polis;- Confronto tra il modello spartano e quello ateniese (cenni a Licurgo);- La nascita del concetto di democrazia: elementi fondamentali delle costituzioni ateniesi

di Solone e Clistene; - L’ETÀ DI PERICLE

III MODULOL’unificazione dell’Oriente: Alessandro MagnoIV MODULORoma dalle origini al IV secoloLA REPUBBLICA A ROMA

- La nascita di Roma e il passaggio dal regime monarchico a quello repubblicano;- Gli organi istituzionali romani;- Le Leggi delle XII tavole;- La suddivisione della società e le conquiste della plebe, dalle leggi Licinie seste alle

riforme dei fratelli Gracchi.Elementi di geografia umanaRisorse. Energia, acqua e ambiente

Moduli di Costituzione e Cittadinanza: Persona-Dignità- Pari opportunitàConcetto di Diritto/ Dovere, fatto emergere, oltre che dagli articoli selezionati ad hoc dalla Costituzione Italiana, attraverso tre tematiche:

Questioni di cittadinanza e costituzioneSenza distinzione di razza. Superamento della distinzione di razzaChe cos’è una legge? La democrazia dei Greci e la nostra.

1. La Costituzione: dalla Polis alla Costituzione Italiana; il diritto di cittadinanzaConoscenza dei Principi fondamentali (artt. 1-12) della Costituzione della Repubblica italiana;Riflessione relativa alla tutela dei diritti umani in contesti culturali e politici differenti;La Cittadinanza oggi tra ius soli-ius sanguinis

Obiettivi Comprendere il cambiamento e la specificità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica:

1. Riconoscere in eventi storici le appropriate coordinate spazio-temporali2.Distinguere in un fatto/evento, i nessi di causa ed effetto3.Mettere in relazione fenomeni, cogliendo analogie e di differenze.

Pagina 9 di 52

Page 10: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

4.Ricavare le informazioni essenziali dalla interrogazione dei documenti.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente

- Partecipare alla vita della comunità scolastica nel rispetto delle regole- Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, per la realizzazione delle

attività collettive nel riconoscimento dei diritti e dei doveri di ciascuno- Riconoscere in fatti e situazioni la violazione delle regole e organizzare una risposta

adeguata al contesto- Documentarsi e esprimere un proprio parere - sviluppare nei giovani studenti sensibilità per i temi della cittadinanza, favorendo il

radicamento di senso civico, a salvaguardia dei valori fondanti la convivenza civile, rispetto dei diritti, solidarietà, tolleranza

- accrescere la consapevolezza di essere un cittadino democratico che sa assumersi la responsabilità di contribuire al raggiungimento di un obiettivo comune attraverso la sua attiva e costante partecipazione

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Strumenti Libri di testo Cartine geografiche Documenti storici Romanzi

Opere cinematografiche Progetto “Quotidiano in classe” Incontro con esperti su tematiche di interesse

Metodologia - Lezione frontale;- Lezione interattiva;- Discussione guidata;- Lettura e analisi (guidata e individuale) di fonti storiche e storiografiche- Lavori di gruppi- Proiezione di Films- Proiezione P.POINT

Articolazione Lezione:- Schematizzazione mediante diagrammi temporali delle informazioni e delle conoscenze.- Elaborazione di serie cronologiche di dati riguardanti i fenomeni storici.- Individuazione su cartine geografiche mute di luoghi citati nel testo - Produzione di un breve testo storiografico partendo dalle informazioni acquisite.- Organizzazione delle informazioni ricavate da un testo storiografico secondo rapporti di

causa ed effetto.- Per allenare strumenti- abilità-competenze per la partecipazione consapevole ai

momenti collegiali della vita dell’Istituto così come previsto dalle indicazioni ministeriali, l’educazione alla Cittadinanza si fonderà sulla promozione dei concetti di dignità umana, identità e appartenenza, alterità e relazione e partecipazione, evidenziati in modo chiaro anche nei temi trattati da libro di testo e approfonditi attraverso la lettura di romanzi –articoli di giornale e film scelti ad hoc

In particolare per i temi di Educazione alla cittadinanza, attraverso l’ideazione e la realizzazione di Moduli monografici, con tematiche specifiche, si scandiranno i percorsi in quattro fasi:

1. una fase iniziale, di motivazione e rilevazione delle preconoscenze ( cosa sanno-cosa pensano, quali immagini, quali stereotipi), che faccia nascere l'attenzione degli studenti rispetto al tema e ne giustifichi lo studio

2. una fase centrale di ricerca sul tema, che lavori con gli strumenti disciplinari, con il supporto dei documenti e con metodologie attive e partecipative

Pagina 10 di 52

Page 11: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

3. una fase di discussione, Ascoltare pareri ed opinioni e prendere una posizione, motivandola con adeguate argomentazioni- Valutare/Proporre/Negoziare per soluzioni condivise-Decidere - Scegliere il referente adeguato per risolvere le proprie necessità e bisogni

4. una fase di valutazione in cui gli studenti ricostruiscano il percorso su un piano cognitivo (di che cosa abbiamo parlato? che cosa ho imparato che non sapevo prima?), ed emozionale (il problema mi ha interessato? ha un significato per la mia vita e per il presente?)

All’attività scolastica in classe si affiancheranno, grazie all’opportunità offerte dalla scuola-dal territorio, altre attività extrascolastiche in collaborazione con enti culturali, associazioni, allo scopo di arricchire le esperienze formative e l’apertura mentale nei confronti della società, promuovendo la partecipazione a visite guidate con finalità didattiche,progetti, conferenze o spettacoli teatrali ritenuti significativi per la formazione dello studente cittadino

Verifica Almeno due verifiche sommative a quadrimestre Valutazione degli esercizi svolti a casa e corretti in classe. Verifica formativa al termine di ogni argomento singolo trattato.

Recupero In Itinere

Eventuali progetti

Docente Federico MaseduDisciplina Storia dell’arte

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 66

Contenuti e Tempi

Modulo 1: L’arte preistorica e nuragica Modulo 2: Arte Egizia Modulo 3: Arte minoica e micenea Modulo 4: Arte greca arcaica Modulo 5: Arte greca classica Modulo 6: Arte ellenistica Modulo 7: Arte etrusca Modulo 8: Arte romana repubblicana Modulo 9: Arte romana imperiale

Obiettivi

Saper leggere le componenti materiali, formali e tematiche dell’opera Usare il linguaggio appropriato e la terminologia specifica Collocare cronologicamente il manufatto e metterlo in relazione con il

contesto storico e culturale Individuare differenze e similitudini all’interno della stessa tipologia o

all’interno di un genereDistinguere le principali tecniche e tipologie di un’opera

Strumenti

Libro di testo / appunti Analisi fonti iconografiche e testi critici Uscite didattiche Materiali audiovisivi e multimediali Ricerche individuali e di gruppo

Metodologia Lezione frontale Proiezione immagini con relativo commento/analisi Lettura e commento del libro di testo e di altre fonti storico-artistiche Discussione/dibattito guidato Confronto/comparazione fra opere

Pagina 11 di 52

Page 12: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Esercizi domestici e in classe Esposizione ricerche

Verifica Congruo numero di verifiche di varia tipologia, principalmente a domande aperte

Recupero In itinere

Progetti Da concordare con il Consiglio di classe

DISCIPLINA MATEMATICADOCENTE: CATTANEO LAURA

Classe 1 M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 99

Contenuti e Tempi

PRIMO QUADRIMESTRE

Modulo 1: i numeri N, Z, Q ed ROperazioni in N, Z, Q e loro proprietà. Proprietà delle potenzeEspressioni numericheProporzioni e percentualiIntroduzione ai numeri reali

Modulo 2: gli insiemiRappresentazioni di un insieme.Operazioni insiemistiche e loro proprietà . Prodotto cartesiano

Modulo 3: le funzioniIl concetto di funzione. La classificazione delle funzioni.Il piano cartesiano e il grafico di una funzione.

Modulo 4: calcolo letterale (prima parte)Operazioni tra monomi. M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Espressioni con i monomi.

PALESTRA INVALSI

SECONDO QUADRIMESTRE

Modulo 5 :calcolo letterale (seconda parte) PolinomiOperazioni tra polinomi. Prodotti notevoli. Fattorizzazioni: raccoglimento totale, parziale, scomposizione di polinomi con i prodotti notevoli, scomposizione di trinomi di secondo grado, scomposizione della somma e della differenza di due cubi.M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Modulo 6: Equazioni intere di primo gradoPrincipi di equivalenza delle equazioni. Le equazioni intere di primo grado. Problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado.

Modulo 7 : La geometria euclidea e la congruenzaLe nozioni di base della geometria euclidea. Congruenza nei triangoli.

Modulo 8: Statistica.Il linguaggio della statistica. Le fasi dell’indagine statistica. Distribuzioni di frequenze. Rappresentazioni grafiche.Gli indici di posizione: media, mediana e moda.La variabilità statistica

PALESTRA INVALSI

ObiettiviSaper operare in N, Z, Q

Saper rappresentare i numeri sulla retta

Saper rappresentare un insieme

Pagina 12 di 52

Page 13: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Saper determinare l’unione, l’intersezione, la differenza e il prodotto cartesiano fra due insiemi

Saper tracciare, per punti, il grafico di semplici funzioni

Saper eseguire operazioni tra monomi

Primo approccio a test INVALSI

Saper eseguire operazioni fra polinomi

Saper utilizzare i prodotti notevoli

Saper fattorizzare un polinomio

Saper determinare il M.C.D. e m.c.m. di due o più polinomi

Saper risolvere equazioni intere di primo grado e i problemi connessi

Saper operare con segmenti e angoli

Saper applicare i criteri di congruenza dei triangoli per dimostrare semplici teoremi

Saper rappresentare ed analizzare semplici variabilità statistiche

Strumenti

Utilizzo del libro di testo e del quaderno per appunti

Lavagna

CD audio/audiocassetta

Video cassetta/DVD

Testi diversi/fotocopie

LIM

Computer

Metodologia

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lavori individuali e di gruppo

Risoluzione guidata o autonoma di problemi

Verifica

Interrogazione orale e/o scritta

Problemi

Questionari

Prova semi-strutturata

Recupero In itinere

Progetti

Attività diversificate curriculari / tempi

Docente BORRELLO MARIA MADDALENADisciplina INGLESE

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 99Contenuti e Grammar

Pagina 13 di 52

Page 14: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Tempi

Unit 1-2-3-4Be, have,present simple and continuous, personal pronouns, expressions of frequency, prepositions of time, saxon genitive.Unit 5-6The future, prepositions of place and movement, the imperative, can, could.Unit 7Countable and uncountable nouns, some, any, much, many, enough.Unit 8-9Past simple be, regular and irregular verbs in all forms, past time expressionsUnit 10Subject and object questions, adjective order.Unit 11The comparative, the superlative.Unit 12Possessive pronouns, whose, modal verbs: can- could- may.Unit 13Be going to Unit 14-15Present perfect (1) (2) (3).VocabularyFamily, sports, free- time activities, daily routine, the time, school subjects, ordinal numbers, months, dates, abilities, places in a town, food and drink, containers, holidays, the media, personal adjectives, clothes, rooms and furniture, housework, the weather, emotions, transport - places and verbs.Writinge.mails and messages, short texts and reports.

Obiettivi

Language- Comprendere in modo globale testi su argomenti noti inerenti la sfera personale e sociale.- Produrre testi scritti per riferire fatti e descrivere situazioni, ambienti ed esperienze personali.- Esprimersi in modo semplice e chiaro per riferire fatti, esperienze personali.

Culture- Comprendere gli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale.- Analizzare semplici testi di vario genere e documenti di attualità.- Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni e aspetti culturali di paesi in cui si parlano lingue differenti.

Strumenti Uso della L.I.M. ove possibile-Libro di testoCD-DVD per listening e cinefile

MetodologiaGroup work.Pair work.Listening

Verifica Verifiche formative.Verifiche sommative.Test orali.

Pagina 14 di 52

Page 15: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10.Congruo numero di verifiche per ogni quadrimestre

Recupero In itinereProgettiAttività

diversificate curriculari /

tempi

Lezioni( 12 ore) con assistente madrelingua in copresenza

Docente Del Grosso M.CelesteDisciplina Scienze naturali

Classe prime Anno scolastico 2014-15 Monte ore

66

Contenuti e Tempi

tempo:40h Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Unità di misura e Sistema Internazionale. Strumenti di misura. Massa, peso, volume, densità, temperatura e calore.

La materia e le sue proprietà. Gli stati della materia. Modello particellare. Trasformazioni chimiche e fisiche, passaggi di stato. Sistemi aperti, chiusi e isolati; le trasformazioni dell’energia

Miscugli: tipologie e metodi di separazione. Sostanze: elementi e composti. Classificazione degli elementi e tavola periodica. Formule chimiche dei composti. Atomo e particelle subatomiche.

La molecola d’acqua e le proprietà dell’acqua: solubilità delle sostanze in acqua e concentrazione delle soluzioni. (approfondimento)

SCIENZE DELLA TERRAIl pianeta Terra

L’interno della Terra. Il sistema Terra. Il motore interno e quello esterno del sistema Terra. Agenti esogeni ed endogeni. Rischi naturali e azione antropica.

Moti della TerraIl moto di rotazione della Terra: caratteristiche e conseguenze; il moto di rivoluzione della Terra: caratteristiche e conseguenze; le stagioni astronomiche; le zone astronomiche. Forma e dimensioni della Terra; reticolo geografico (paralleli e meridiani) e coordinate geografiche (latitudine e longitudine).

L’acqua come agente geomorfologico e le forme del paesaggio ad essa connesse

Ciclo dell’acqua e idrosfera. Processi di erosione e forme del paesaggio. Degradazione fisica e chimica delle rocce.

Caratteristiche di falde acquifere, fiumi, laghi, ghiacciai e relative

Pagina 15 di 52

Page 16: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

forme di paesaggio (fluviale, carsico, glaciale).

Il Sistema solare

Il sistema solare: struttura e origine. Il sole e l’energia. Le leggi di Keplero. Pianeti terrestri e gioviani. Asteroidi, meteoroidi, comete, satelliti

Obiettivi

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità1.1 descrivere le proprietà della materia e le sue trasformazioni1.2 individuare gli aspetti fondamentali di un fenomeno o di un sistema e correlarli, anche ricorrendo a modelli propri dei diversi contesti studiati1.3 Utilizzare ed interpretare correttamente diverse forme di linguaggio simbolico

2 Analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo fenomeni legati alle trasformazioni a partire dall’esperienza2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa-effetto nei vari contesti studiati2.2 tramite l’uso di grafici, tabelle, modelli raccogliere o ricavare dati e informazioni e rielaborarli 2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi o sistemi2.4 risolvere semplici problemi

2.1 3 Essere consapevole  delle potenzialità  e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate3.1 utilizzare il pc e la rete per produrre testi, rappresentare dati, cercare

informazioni3.2 rilevare l’importanza che le conoscenze della chimica rivestono per la

comprensione della realtà che ci circonda 3.3 utilizzare le conoscenze apprese per comprendere fatti di cronaca (passati o

recenti)

StrumentiUtilizzo appunti e materiale multimediale –libro di testo e quotidiani e riviste del settore.

Metodologia Didattica per competenze –metodo induttivo deduttivo

Verifica Verifiche strutturate e semistrutturate –interrogazion i brevi e sondaggi (16 ore )

Recupero In itinere 10 h (5 a quadrimestre)

Docente Silvia Del TurcoDisciplina Esecuzione e interpretazione Canto I e II strumento

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 40

Pagina 16 di 52

Page 17: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Obiettivi

Ambito tecnico – esecutivo

Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento Voce.Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra respirazione e produzione del suono.Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive .

Ambito esecutivo – interpretativo

Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio vocale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, armonici di un brano.Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Conoscenza dello strumento musicale

Conoscere le caratteristiche morfologiche dell’organo vocale,con elementi di fisiologia e di cura della sua igiene .Conoscere caratteristiche dell’evoluzione storica del canto.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea,sviluppo dell’orecchio

Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea.Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Abilità Ambito tecnico – esecutivo

Adotta una corretta impostazione (equilibrio posturale,controllo della muscolatura addominale,coordinamento tra appoggio,respirazione ed emissione del suono) per produrre eventi musicali.Esegue vocalizzi adeguati,inoltre con scale e arpeggi,per realizzare in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi che si incontrano nei brani in studio.

Sa variare l’agogica ed esegue correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici.

Organizza lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso:procedimenti analitici e ascolto critico; variazioni ritmico – melodiche;

lettura nel rispetto delle indicazioni metronomiche e memorizzazione.

Ambito esecutivo – interpretativo

Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche e fraseologiche in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici e armonici. Sa affrontare varie tipologie di scrittura vocale.

Pagina 17 di 52

Page 18: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Coglie le principali caratteristiche sintattico-formali e poetiche dei testi e li esegue in modo appropriato.

Conoscenza dello strumento musicaleConosce la storia e l'evoluzione del canto ed ha nozione degli elementi di fisiologia(organo vocale,risuonatori,muscolatura addominale)e di igiene vocale.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio Dimostra una progressiva autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani non solo di carattere tonale. Esegue semplici brani con lettura estemporane Memorizza brevi brani che esegue dimostrando di possedere adeguata concentrazione e controllo del proprio stato emotivo.

Repertorio di riferimento

Esercizi di respirazione. Vocalizzi,scale arpeggi.

Repertorio di riferimento:G.Concone - 50 lezioni per il medium della voce ,Ed.RicordiG.Concone - 40 lezioni op.17 per br. e bs. ,Ed.Ricordi

H.Panofka – 24 Vocalizzi op.85 ,Ed.Ricordi F.P.Tosti - 25 Solfeggi per l’apprendimento del canto ,Ed.Ricordi N.Vaccaj – Metodo pratico di Canto,Ed.Ricordi (o testo equivalente) Arie antiche e da camera, tratte da varie raccolte.

Docente Franco ConettaDisciplina Esecuzione e interpretazione Clarinetto I strumento

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 66Obiettivi

Specifici di Apprendimento

Ambito tecnico – esecutivo

O) Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento.P) Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione

del suono.Q) Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumentoR) Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi

presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

S) Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativo

a) Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.

b) Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

c) Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Pagina 18 di 52

Page 19: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Conoscenza dello strumento musicale

a) Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

a) Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.b) Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e

l’esecuzione estemporaneac) Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Abilità

Ambito tecnico – esecutivo

E. Assume una postura, eretta e seduta, idonea a una corretta emissione F. Sa usare in modo corretto e consapevole la respirazioneG. Possiede un'adeguata tecnica di emissioneH. Controlla la qualità del suono e l'intonazioneI. Conosce le posizioni delle note naturali e alterateJ. Esegue scale e arpeggi.K. Controlla lo staccato e il legatoL. Usa correttamente e in modo appropriato l’articolazioneM. Comprende e applica le indicazioni agogiche e dinamicheN. Conosce le principali posizioni alternative e dei trilli più utilizzati e se ne avvale.O. Sviluppa progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti

analitici, individuazione dei problemi tecnico – esecutivi, lettura veloce, memorizzazione

Ambito esecutivo – interpretativo

1. Sa mantenere la concentrazione durante l’esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi.

2. Sa mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione.3. Valorizza sul piano agogico e ritmico le strutture ritmico metriche peculiari di un ‐

brano musicale.4. Valorizza, attraverso l’esecuzione, gli elementi motivici di particolare evidenza. 5. Valorizza, sul piano del fraseggio, gli elementi fraseologici che compongono il brano

musicale. 6. Valorizza, sul piano esecutivo, i diversi temi, frasi, sezioni o episodi che compongono il

brano,nelle loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.).7. Riconosce le diversità interpretative richieste da brani appartenenti a stili od epoche

diverse. 8. Propone con progressiva autonomia soluzioni interpretative (almeno agogiche e

dinamiche) motivate sul piano analiticoConoscenza dello strumento musicale

- Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento- Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento- Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporaneasviluppo dell’orecchio1. Decodifica con autonomia il sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani tonali.2. Sviluppa la lettura per strutture, riconoscendo pattern melodico-armonici, strutture scalari,

Pagina 19 di 52

Page 20: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

modelli ripetitivi, ecc. che facilitino la lettura a prima vista del brano 3. Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e

riproduzione.

Repertorio di riferimento

J. Brymer, Il Clarinetto musica A. Giampieri, Metodo progressivo per lo studio del clarinetto Bohm, vol. I e II P. Jean-Jean, Studi per clarinetto, vol. I e II F. T. Blatt, 12 capricci in forma di studio, op. 17 M. Bitsch, 12 studi di ritmo R. Stark, 10 studi, op. 40 P. Harris, Improve your sight-reading, grades 1-3, Faber Music Lefevre: Metodo per clarinetto Magnani: Metodo per clarinetto, vol. I P. Jeanjean: 20 Studi progressivi e melodici per clarinetto Demnitz: Studi Elementari

Docente Franco Conetta

Disciplina Esecuzione e interpretazione Clarinetto II strumento Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 33

Obiettivi Specifici di

Apprendimento

Ambito tecnico – esecutivoT) Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento.U) Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del

suono.V) Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumentoW) Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi

presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

X) Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico-metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano.

Conoscenza dello strumento musicaleb) Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro

evoluzione storica.Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio

d) Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.e) Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e

l’esecuzione estemporaneaf) Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Abilità

Ambito tecnico – esecutivoP. Assume una postura, idonea Q. Possiede una corretta emissioneR. Conosce le posizioni delle note naturali e alterateS. Esegue scale e arpeggi.T. Controlla il legato, lo staccato semplice e le principali articolazioni U. Comprende e applica le indicazioni agogiche e dinamicheV. Sviluppa progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti

analitici, individuazione dei problemi tecnico – esecutivi, lettura veloce, memorizzazione

W. Sa mantenere la concentrazione durante l’esecuzioneX. Sa mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione.

Conoscenza dello strumento musicale9. Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento

Pagina 20 di 52

Page 21: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

10. Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento11. Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchio - Decodifica con autonomia il sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani tonali.- Legge a prima vista semplici brani a una parte e duetti- Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e

riproduzione.

Repertorio di riferimento

D. A. Giampieri, Metodo progressivo per lo studio del clarinetto Bohm, vol. I

E. J. Kastelein, Ascolta, leggi e suona, vol. 2, De Haske

F. D. Nocentini, 50 studi di meccanismo

G. P. Harris, Improve your sight-reading, grades 1-3, Faber Music

H. Prisco: Le basi della tecnica del clarinetto Boehm.

I. Magnani: Metodo per clarinetto.

J. Gabucci: 50 studi preparatoriDocente Ernani Rossi

Disciplina Esecuzione e interpretazione Chitarra I strumento Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 33

Obiettivi

Ambito tecnico – esecutivoAcquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento.Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono.Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumentoAcquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentaliAmbito esecutivo – interpretativoAvviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un branoSapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.Conoscenza dello strumento musicaleConoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporaneasviluppo dell’orecchioAcquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporaneaAcquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Abilità Ambito tecnico – esecutivoAdotta una corretta impostazione (equilibrio posturale, rilassamento, controllo dei movimenti, rapporto gesto/suono) per produrre eventi musicali.Conosce tutte le posizioni sulla tastiera, esegue scale e arpeggi e sa individuare le

Pagina 21 di 52

Page 22: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

diteggiature adeguate dimostrando di ottenere anche timbri e dinamiche differenti.Realizza in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi (tocco libero\volante e tocco appoggiato della mano destra, legature strumentali, articolazioni, indipendenza e coordinazione, agilità..).Sa variare l’agogica ed esegue correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologiciOrganizza lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso:procedimenti analitici e ascolto critico; variazioni ritmico – melodiche;

lettura nel rispetto delle indicazioni metronomiche e memorizzazione. Ambito esecutivo – interpretativo Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche e fraseologiche in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici, polifonici e armonici.

Sa affrontare l’esecuzione di varie tipologie di scrittura chitarristica (polifonia; melodia con vari tipi di accompagnamento; accordi..).Sa applicare le variegate tecniche per la realizzazione espressiva delle diverse componenti linguistiche e degli elementi motivici del brano e sa valorizzare gli elementi fraseologici mettendo in evidenza le loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.)Conoscenza dello strumento musicaleConosce la storia e l'evoluzione della chitarra ed ha nozione delle sue componenti essenziali (tecniche, foniche, costruttive) e della corretta manutenzione dello strumento.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporaneasviluppo dell’orecchio

Dimostra una progressiva autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani non solo di carattere tonale. Esegue semplici brani con lettura estemporanea Memorizza brevi brani che esegue dimostrando di possedere adeguata concentrazione e controllo del proprio stato emotivo.

Repertorio di riferimento

Esercizi relativi a tecniche di postura, coordinamento e posizionamento delle mani.

Esercizi vari su diverse modalità di attacco per la produzione ed estinzione del suono, legato/staccato, dinamica (…).

Tecnica fondamentale: scale semplici nell’ estensione di due e tre ottave in tutte le tonalità. Tecnica fondamentale dell’arpeggio: M. Giuliani, 120 arpeggi, op.1Armonia applicata allo strumento: concatenazione degli accordi.Tecnica fondamentale: legature ascendenti e discendenti.Repertorio di riferimento:F.Carulli, studi e preludi. M.Giuliani, studi. F.Sor ,studi.D.Aguado,studi. M.Carcassi op 60. L.Brouwer, studiBrani di musica antica tratti dal repertorio intavolato per liuto chitarra e vihuerla.F.Tarrega, preludi e opere originaliM.Ponce, preludi. H.Villa lobos, preludi. M.Llobet, canzoni catalane Composizioni di autori moderni e contemporanei

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Bruno Tonazzi, Liuto, Chitarra e Vihuela, Ed. Berben.Angelo Gilardino, La Chitarra, Ed. Curci.Mario dell’Ara, Manuale di storia della chitarra vol. I, Ed. Berben.Gianni Nuti, Manuale di storia della chitarra vol II, Ed. Berben.AAVV, La chitarra

Docente Ernani RossiDisciplina Esecuzione e interpretazione Chitarra II strumento

Pagina 22 di 52

Page 23: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Classe 2M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 33

Obiettivi

Ambito tecnico – esecutivo

Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento.Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono.Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumentoAcquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativo

Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

Conoscenza dello strumento musicale

Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporaneasviluppo dell’orecchio

Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporaneaAcquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

Abilità Ambito tecnico – esecutivo

Adotta una corretta impostazione (equilibrio posturale, rilassamento, controllo dei movimenti, rapporto gesto/suono) per produrre eventi musicali.Conosce tutte le posizioni sulla tastiera, esegue scale e arpeggi e rispetta le diteggiature.Realizza in modo appropriato gli aspetti tecnico-esecutivi (tocco libero\volante e tocco appoggiato della mano destra, legature strumentali, articolazioni, indipendenza e coordinazione, agilità..).Sa variare l’agogica ed esegue correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologiciOrganizza lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo attraverso:procedimenti analitici e ascolto critico; variazioni ritmico – melodiche;

Ambito esecutivo – interpretativo

Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche e fraseologiche in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici, polifonici e

Pagina 23 di 52

Page 24: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

armonici.Sa affrontare l’esecuzione di varie tipologie di scrittura chitarristica (polifonia; melodia con vari tipi di accompagnamento; accordi..).Sa applicare le diverse tecniche per la realizzazione espressiva delle principali componenti linguistiche del brano.Evidenzia strutture fondamentali del fraseggio.

Conoscenza dello strumento musicale

Riconosce e comprende le essenziali componenti (tecniche, foniche, costruttive, storiche) dello strumento e le modalità di produzione del suono e della corretta manutenzione dello strumento.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporaneasviluppo dell’orecchio

autonomia nella decodificazione del sistema convenzionale di notazione nell’ambito di semplici brani di carattere tonale

Esegue semplici brani con lettura estemporanea.

Memorizza brevi e semplici brani che esegue dimostrando di possedere adeguata concentrazione e controllo del proprio stato emotivo.

Repertorio di riferimento

Esercizi relativi a tecniche di postura, coordinamento e posizionamento delle mani.

Esercizi vari su diverse modalità di attacco per la produzione ed estinzione del suono, legato/staccato, dinamica (…).

Tecnica fondamentale: scale semplici nell’ estensione di due nelle tonalità più agevoliTecnica fondamentale dell’arpeggio: alcune formule tratte da M. Giuliani, 120 arpeggi, op.1Armonia applicata allo strumento: concatenazione degli accordi più agevoliTecnica fondamentale: legature ascendenti e discendenti.Repertorio di riferimento:F.Carulli, studi e preludi. M.Giuliani, studi. F.Sor ,studi.D.Aguado,studi. M.Carcassi op 60. L.Brouwer, studiSemplici brani di musica antica tratti dal repertorio intavolato per liuto chitarra e vihuerla.F.Tarrega, preludi Semplici composizioni di autori del novecento di adeguata difficoltàSemplici composizioni di autori moderni e contemporanei

BIBLIOGRAFIA (indicativa)

Bruno Tonazzi, Liuto, Chitarra e Vihuela, Ed. Berben.AAVV, La chitarra, Ed. EDT

STRUMENTO : VIOLONCELLO I (33 ore)

Prof.ssa Caterina CantoniClasse 1AMa.s. 2014-2015

VIOLONCELLO (competenze e abilità) 1º Strumento 1. Conoscenza organologica e storica 1.1. Nomenclatura delle parti 1.2. Cura, pulizia e manutenzione

Pagina 24 di 52

Page 25: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

1.3. Origini e sviluppo tecnologico 2. Controllo della postura 2.1. Posizione del corpo 2.2. Autonomia, controllo e coordinamento dell'equilibrio psico-fisico 3. Sviluppo della tecnica strumentale 3.1. Ricerca del peso e dell'appoggio 3.2. Condotta e colpi d'arco 3.3. Cura dell'intonazione 3.4. Sviluppo delle posizioni e articolazioni 3.5. Scale e arpeggi maggiori e minori fino a 4 alterazioni 3.6. Lettura a prima vista 4. Formazione della musicalità e del repertorio 4.1. Autonomia nell'esecuzione solistica e di gruppo 4.2. Controllo di: fraseggio, dinamiche, espressività 4.3. Studio e ascolto del repertorio solistico e d'insieme di baseBIBLIOGRAFIA (indicativa) 1º Strumento1º anno• F. Dotzauer, Violoncellschule, vol. 2, scale e arpeggi a tre ottave e tecnica del capotasto.• F. Dotzauer, 113 Esercizi per violoncello, 113 studi, vol. 1 e 2, Peters• G. Francesconi, Scuola pratica del violoncello, vol. 2, Suvini-Zerboni e studi tratti da Duport• A SCELTA: J. Stutschewsky, Neue etuden-Sammlung, vol. 2, Schott F. A. Kummer, Method, op. 60, Peters

Brani del repertorio solistico e dì insieme di base (semplici sonate a scelta 2° anno • F. Dotzauer, 113 Esercizi per violoncello, 113 studi, vol. 2 Peters Scale e arpeggi a tre ottave e tecnica del capotast• G. Francesconi, Scuola pratica del violoncello, vol. 2 e 3, Suvini-Zerboni Studi tratti da Duport• F. Dotzauer, Violoncellschule, vol. 3 Brani del repertorio solistico e dì insieme di base (Prima e seconda suite di Bach e semplici sonate a scelta dell’Insegnante

VIOLONCELLO (competenze abilità) 2º Strumento

1. Conoscenza organologica e storica 1.1. Nomenclatura delle parti 1.2. Cura, pulizia e manutenzione 2. Controllo della postura 2.1. Posizione del corpo 2.2. Esercizi per l'impostazione 2.3. Controllo della posizione di: testa, tronco e braccia 3. Sviluppo della tecnica strumentale 3.1. Esercizi di condotta dell'arco 3.2. Esercizi di produzione e cura del suono 3.3. Cura dell'intonazione 3.4. Posizioni, articolazioni e dinamiche 3.5. Scale e arpeggi maggiori e minori fino a 2 alterazioni 3.6. Lettura a prima vista

Pagina 25 di 52

Page 26: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

4. Formazione della musicalità e del repertorio 4.1. Esecuzione di facili brani solistici e in piccole formazioni 4.2. Studio e ascolto del repertorio adeguato

BIBLIOGRAFIA (indicativa) 2º Strumento1° anno Dotzauer, Violoncellschule, vol. 1, http://imslp.org• G. Francesconi, Scuola pratica del violoncello, vol. 1, Suvini-Zerboni • Brani del repertorio solistico e d’ insieme di base

2° anno

• F. Dotzauer, Violoncelloschule, vol. 1 e 2, http://imslp.org• G. Francesconi, Scuola pratica del violoncello, vol. 1 e 2, Suvini-Zerboni• F. A. Kummer, Method, op. 60, Peters• Brani del repertorio solistico e d’insieme di base .

Bach for cello (semplici estratti)

Docenti Andrea Cappellari - Franco ConettaDisciplina LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME (I BIENNIO)

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 66

Articolazione della Disciplina

e Obiettivi Specifici di

Apprendimento

Ambito tecnico/esecutivod) Controllare l'emissione vocale e la tecnica strumentale nella musica

d'insieme corale/strumentale.

Ambito notazionale (semiografico)Y) Conoscere e sapere decodificare il sistema di notazione in partitura dei brani

di musica vocale/strumentale.Z) Utilizzare tecniche funzionali alla lettura a prima vista.AA) Adottare semplici procedimenti per l'analisi dei repertori studiati.

Ambito interpretativoc) Eseguire e interpretare, anche in pubblico, semplici brani vocali e

strumentali d'insieme.

Abilità Ambito tecnico/esecutivog) Suonare e cantare con equilibrio posturale e controllo della produzione del

suono.h) Controllare gli aspetti dinamici e agogici nell'esecuzione d'insieme.i) Sviluppare, all'interno del gruppo, la capacità di affinamento timbrico e di

controllo del suono.j) Sviluppare l’intonazione con la voce e con lo strumento, attraverso l'ascolto

reciproco e l'auto correzione. Ambito notazionale (semiografico).

Y. Decodificare la semiografia, con particolare riferimento all'articolazione,

Pagina 26 di 52

Page 27: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

alla dinamica, all'agogica e al fraseggio, realizzando la propria parte in relazione alle altre parti del contesto polifonico.

Z. Sviluppare la lettura per strutture, riconoscendo pattern melodico-armonici, strutture scalari, modelli ripetitivi, ecc.

AA. Acquisire tecniche di memorizzazione basate sul riconoscimento di strutture all'interno dei brani studiati.

BB. Individuare, in un contesto tonale, le principali strutture melodico-armoniche e la forma dei brani studiati.

Ambito interpretativo.12. Seguire in modo appropriato le indicazioni verbali e gestuali di chi dirige.13. Acquisire padronanza dell'esecuzione individuale e della coordinazione con

gli altri esecutori.14. Interagire con autonomia e consapevolezza in una formazione cameristica.

Repertorio di riferimento

4. Semplici brani corali a cappella e con accompagnamento pianistico: - canoni a due e più voci - brani monodici (sacri e profani) - brani polifonici (sacri e profani)

- Semplici brani, originali o in trascrizione, per coro e ensamble strumentale.- Brani strumentali d'insieme, originali o in trascrizione, per organico

omogeneo o composito.- Semplici brani di musica da camera

Docente FEDERICO CERIANIDisciplina TECNOLOGIE MUSICALI

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 68Contenuti e

TempiI° QUADRIMESTREModulo A – Settembre: Informatica musicale: la tecnologia al servizio dell’artista. Elementi informatici basilari: hardware, software, struttura pc, terminologia

informatica, sistema binario e logica di Boole. Internet e il Web: linguaggio specifico e strumenti di navigazione.

Modulo B – Ottobre e Novembre Bibliografia Multimediale: ricerca libri e partiture nel web tramite Opac

(cataloghi on-line). Conoscenza terminologia correlata alla bibliografia: numero ISBN, numero

ISSN, Lastra, Rism, Rilm. Ricerca partiture acquistabili on line o scaricabili gratuitamente tramite link

suggeriti. Ricerca monografica per un singolo brano: come procedere (ricerca

audio/video, ricerca storica, partiture originali, manoscritti, etc.). Introduzione ai principali software per l’editing musicale.

Modulo C – Dicembre e Gennaio Conoscenza e approccio ai programmi di editing musicale gratuiti: Finale

NotePad e MuseScore. Conoscenza e approccio al programma di editing musicale “Finale 2012”:

configurare il programma, la pagina e acquisire la conoscenza dei comandi

Pagina 27 di 52

Page 28: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

base. Progetti a gruppi: trascrizioni di parti originali e manoscritti.

II° QUADRIMESTREModulo D – Febbraio e Marzo Fondamenti di acustica e psicoacustica. Sistema binario e concetti di campionamento: conversione

analogico/digitale, frequenza di campionamento, risoluzione. DAW (digital audio workstation) e Home Studio (schede audio, interfacce

midi, microfoni, monitor) Introduzione a software che permettono di catturare audio e video dalla rete. Introduzione e approccio al programma “Audacity”: editor e registratore

audio libero per Windows, Mac OS X, GNU/Linux e altri sistemi operativi. Esercizi e progetti pratici riguardanti:

- concetti di ampiezza e frequenza- elaborazione di un brano con attenzione all'aspetto formale

"introduzione-sviluppo-conclusione" (materiale sinusoidi/rumore).- elaborazione di un brano con tecnica "a collage" di contrasto di

elementi incrementando l'uso degli effetti.- elaborazione di un brano in base a elementi ed effetti dati,

estremizzando un parametro.- applicazione concetto di sintesi additiva e serie suoni armonici.- esercizio di applicazione concetto di sintesi sottrattiva – utilizzando

rumore (bianco, rosa, marrone) e filtri (HP, BP, LP, Notch Filter).- applicazione concetto di interferenza, battimenti, “terzo suono” di

Tartini.

Modulo E – Aprile, Maggio e Giugno Introduzione e approccio al programma “Windows Movie Maker”:

software progettato da Microsoft, che permette di modificare i file video, montare foto, eseguire montaggi musicali e aggiungere commenti vocali con un microfono.

Introduzione ai Synth (Virtuali): tipi di sintesi e free VST Instrument. Introduzione e approccio al Synth Virtuale “Linux Multi Media Studio”.

Obiettivi

Conoscenza, comprensione e utilizzo degli elementi informatici basilari. Utilizzare la rete in modo critico come fonte di contenuti e risorse. Introduzione ai principali software per l’editing musicale (notazione,

sequencing ecc.), loro funzioni e campi d’impiego. Acquisire abilità particolari finalizzate al potenziamento delle competenze

raggiunte in ambiti specifici relativi alle discipline musicali. Fondamenti di acustica e psicoacustica. Funzionalità di base dei programmi per la registrazione e l’elaborazione

audio. Eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori. Introduzione alle tecniche di produzione audio/video. Realizzare - riferendosi a forme, stili e generi diversi - semplici progetti

compositivi e performativi che coinvolgano le specifiche tecniche acquisite.Strumenti Slides riassuntive elaborate dal Docente, disponibili e scaricabili dalla

Pagina 28 di 52

Page 29: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

pagina www.amsuicnet.org/liceomusicalebusto.html. Computer. Supporti audio – visivi. Software musicali (video scrittura e audio editing). Manoscritti e partiture originali.

Metodologia

Lezione frontale. Esercizi pratici individuali. Lavoro per piccoli gruppi. Attività di ascolto, registrazione e riproduzione audio.

Verifica Almeno una verifica scritta a quadrimestre sugli argomenti teorici. Valutazione pratica degli esercizi svolti in classe. Verifica pratica al termine di ogni argomento singolo trattato.

Recupero In Itinere

Progetti Concerto-Saggio Fine Anno

Docente COLOMBO MATILDE Disciplina STORIA DELLA MUSICA

Classe 1 MU Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 02 Settim.

Contenuti e Tempi

Il canone e l’ostinato: Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a Pachelbel

Il concerto barocco : Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a Bach

La suite barocca: Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a Bach

La polifonia accordale e il contrappunto imitativo: Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a Haendel

Variazioni: Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a Schubert

Stile ungherese o zigano? Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a Brahms

Quando il pianoforte canta:Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a Chopin

Il concerto solistico:Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a Rachmaninov

Il balletto:Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a Ravel

Il poema sinfonico:Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a R. Strauss

Il musical: Analisi di alcuni compositori e opere con particolare attenzione a

Pagina 29 di 52

Page 30: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Bernstein

Obiettivi Conoscere differenti forme, generi e stili musicali nel corso dei secoli

Strumenti Libro di testo, spiegazioni dell’insegnante, computer, supporti audio

MetodologiaLezioni frontali, lezioni confronto, discussione guidata, metodo deduttivo/induttivo, lezioni multimediali

Verifica Verifiche orali, verifiche scritte con domande sia chiuse sia aperte

Recupero In itinere

Progetti ___________

Docente CAPPELLARI ANDREADisciplina Esecuzione e interpretazione PERCUSSIONI I strumento

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 33

Obiettivi

Ambito tecnico – esecutivoAcquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento.Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono.Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumentoAcquisire le competenze tecnico - esecutive (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, armoniche, fraseologiche)Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativoSapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, armonici di un branoSapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Conoscenza dello strumento musicaleConoscere le caratteristiche tecniche e costruttive dei principali strumenti a percussione e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea e sviluppo dell’orecchioAcquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporaneaAcquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Abilità Ambito tecnico – esecutivoAdottare una corretta impostazione (equilibrio posturale, rilassamento, controllo dei movimenti, rapporto gesto/suono) per produrre eventi musicali.Eseguire correttamente gli elementi ritmico-melodici, metrici e fraseologici

Organizzare lo studio in modo regolare ed autonomo.

Pagina 30 di 52

Page 31: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Ambito esecutivo – interpretativo Eseguire con precisione e continuità e scioltezza. Curare l’intonazione (timpani) e la sonorità applicando correttamente dinamica, agogica e accentuazione. Improvvisare ritmicamente rispettando la quadratura. Analizzare la forma e lo stile del brano proposto per percussione sola o ensemble.

Conoscenza dello strumento musicaleConoscere la storia e l'evoluzione degli strumenti a percussione ed ha nozione delle sue componenti essenziali (tecniche, foniche, costruttive) e della corretta manutenzione dello strumento.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea e sviluppo dell’orecchio Eseguire semplici brani con lettura estemporanea Memorizzare brevi melodie sullo xilofono e sul vibrafono. Improvvisare brevi melodie su semplici giri armonici.

Repertorio di riferimento

M. Goldenberg: MODERN SCHOOL FOR SNARE DRUM R.W. Buggert: METHOD FOR SNARE DRUM G.L.Stone: STICK CONTROL A. Cappellari: METODO DI LETTURA RITMICA D. Agostini: SOLFEGE RYTHMIQUE S. Goodman: MODERN METHOD FOR TIMPANI M. Goldenberg: MODERN SCHOOL FOR XILOPHONE D. Friedman: VIBRAPHONE TECNIQUE

BIBLIOGRAFIA G. Facchin: LE PERCUSSIONI (Edt)

NB Lo svolgimento della programmazione per xilofono, vibrafono e timpani è attuabile solamente nel momento in cui l’aula percussioni sarà dotata dei suddetti strumenti

.

PROGRAMMA FLAUTO TRAVERSO (PRIMO STRUMENTO)COLOMBO MATILDE

ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO)1° STRUMENTO

CC. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento.

1. Assume una postura, eretta e seduta, idonea a una corretta emissione 2. Sa usare in modo corretto e consapevole la respirazione3. Possiede un'adeguata tecnica di emissione4. Controlla la qualità del suono e l'intonazione

MOYSE Exercices

Journaliers pour la Flûte

MOYSE Art de la sonorité

TREVOR WYE Il suono

TAFFANEL et GAUBERT

DD. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità

Pagina 31 di 52

Page 32: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Ambito tecnico/esecutivo

e produzione del suono.

Grands exercices Journaliers de Mécanisme

GARIBOLDI 58 Studi

HUGUES La scuola per il flauto Vol. I

KÖHLER Op. 93 Vol. 1 20 leichte und melodische Lektionen

ANDERSEN Op. 41, 18 studi

B. MARCELLO Sonate Op. II

F. HAENDEL Sonate per flauto

A. VIVALDI Sonate “Il Pastor fido”

EE. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento

15. Conosce le posizioni delle note naturali e alterate

16. Esegue scale (fino a 4 alterazioni modo maggiore emodo minore ) e arpeggi.

FF. Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

- Controlla lo staccato e il legato- Usa correttamente e in modo

appropriato l’articolazione- Comprende e applica le indicazioni

agogiche e dinamiche- Conosce le principali posizione dei

trilli più utilizzati e se ne avvale.

GG. Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

5. Sviluppa progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti analitici, individuazione dei problemi tecnico – esecutivi, lettura veloce, memorizzazione

Ambito esecutivo-interpretativo

K. Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.

Sa mantenere la concentrazione durante l’esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi.

Sa mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione.

Valorizza sul piano agogico e ritmico le strutture ritmico metriche ‐peculiari di un brano musicale.

Valorizza, attraverso l’esecuzione, gli elementi motivici di particolare evidenza.

Valorizza, sul piano del fraseggio, gli elementi fraseologici che compongono il brano musicale.

Valorizza, sul piano esecutivo, i diversi temi, frasi, sezioni o episodi che compongono il brano,nelle loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.).

Riconosce le diversità interpretative richieste da brani appartenenti a stili od epoche diverse.

Propone con progressiva autonomia soluzioni interpretative (almeno agogiche e dinamiche) motivate sul piano analitico

L. Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

M. Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

Conoscenza dello BB) Conoscere le 1. Conosce la nomenclatura delle parti

Pagina 32 di 52

Page 33: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

strumento musicale caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica

dello strumento2. Conosce le origini e sviluppo

tecnologico dello strumento3. Conosce e applica le regole per la

cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea, sviluppo dell'orecchio

D. Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica

1. Decodifica con autonomia il sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani tonali.

2. Sviluppa la lettura per strutture, riconoscendo pattern melodico-armonici, strutture scalari, modelli ripetitivi, ecc. che facilitino la lettura a prima vista del brano

3. Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e riproduzione.

PROGRAMMA INTERPRETAZIONE ED ESECUZIONE: FLAUTO TRAVERSO (SECONDO STRUMENTO )

ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO)

Ambito tecnico/esecutivo

HH. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento.

1. Assume una postura idonea 2. Possiede una corretta emissione

TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I°

TREVOR WYE Il flauto per i

principianti Vol.II

GENEY Metodo per flauto

BROERS – KASTELEIN Ascolta, leggi e canta Vol I°

BROERS – KASTELEIN Ascolta, leggi e canta Vol II°

Forty Little Piesces in progressive Orderfor beginner flutistestrascrizioni di MOYSE

Semplici trascrizioni di brani di musica classica

II. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono.

JJ. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento

17. Conosce le posizioni delle note naturali e alterate

18. Esegue scale fino a tre alterazioni maggiori e minori e arpeggi.

KK. Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche,

Controlla il legato, lo staccato semplice e le principali articolazioni

Sa mantenere la concentrazione durante l’esecuzione.

Sa mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione

Comprende e applica le indicazioni agogiche e dinamiche

Comprende e controlla i principali segni di espressione e gli elementi fondamentali del fraseggio

Pagina 33 di 52

Page 34: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

LL. Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici

ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

MM. Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

- Sviluppa progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti analitici, individuazione dei problemi tecnico – esecutivi, lettura veloce, memorizzazione

Conoscenza dello strumento musicale

CC) Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica

N. Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento

O. Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento

P. Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea, sviluppo dell'orecchio

4. Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.

4. Legge a prima vista semplici brani a una parte e duetti

5. Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e riproduzione.

5. Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea

DD) Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione

Docente CLAUDIO ZAMPETTIDisciplina Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE

Classe I e II Anno scolastico 2014/2015 Monte ore

Pagina 34 di 52

Page 35: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Obiettivi

- Acquisire conoscenze riguardo la struttura muscolare e anatomica della mano e del braccio, atte a impostare una tecnica corretta.- Capacità di applicare i principi corretti della tecnica pianistica alle formule eserciziali e alla letteratura.- Capacità di cogliere la struttura di un brano e renderla intelligibile a livello formale mettendone in evidenza le varie parti da cui è composto.- Capacità di rendere espressiva e stilisticamente corretta la lettura di un brano in relazione al contesto storico in cui è collocato.- Capacità di cogliere “ciò che sta dietro le note”, ovvero l’essenza della musica.- Acquisire un metodo di studio.

Metodologia

Verifica e correzione dell’esecuzione di brani assegnati la settimana precedente; indicazioni sulla modalità di esecuzione e di studio riguardo i brani assegnati per la settimana successiva.

VerificaSono previste verifiche periodiche con valutazione per monitorare il lavoro svolto.

Programma didattico

-Esercizi di caduta, rilassamento, scatto del dito.-Applicazione: esercizi per le 4 e per le 5 dita. Scale. Arpeggi. Trilli. Note tenute. -Studi: Duvernoy: Scuola primaria; Czerny: La scuola della velocità, op.299. Eventualmente Pozzoli: studi di media difficoltà, Cramer: Studi-Bach: Pezzi facili; invenzioni a due e a tre voci.- Sonatine o Divertimenti (AA.VV. scelta tra Haslinger, Schmitt, Dussek, Haydn, Clementi,Beethoven).-Sonate (Haydn, Mozart).-Pezzi romantici: Scelta tra: Schumann: op 68, op. 15,op. 124 Chopin: piccoli pezzi Schubert: piccole danze

Docente Maginzali EmanueleDisciplina Tromba I strumento

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte oreObiettivi

Conoscenze:Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento.Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento.Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento.

Capacità:Perfezionare impostazione strumentale con particolare riguardo allanaturale impostazione del bocchino sulle labbra. Assume una postura, eretta e seduta, idonea a una corretta emissionee funzionale al fine di gestire il suono e l’intonazione.

Pagina 35 di 52

Page 36: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Potenziare lo sviluppo della muscolatura labiale attraverso l’esercitazione”Buzzing” con e senza bocchino.Perfezionare la tecnica di emissione: produzione dei suoni naturali earmonici, controllo dell’intonazione.Ampliamento dell’estensione, almeno a due ottave, attraverso lo sviluppodegli armonici sulle 7 posizioni.Potenziare ed affinare le abilità uditive, ritmiche, ed il coordinamentomotorio necessari alla lettura ed alla esecuzione di un testo musicale.Il controllo delle abilità fisiche e psico-motorie necessarie alla lettura edalla esecuzione di un testo musicale.Perfezionare l’articolazione delle dita in modo rilassato e attivo.

Metodologia

Lezioni frontali individuali mirate all’acquisizione e alla sperimentazionedelle tecniche trombettistiche.Partecipazione in qualità di auditori alle lezioni frontali dei compagni alloscopo di potenziare l’autocorrezione in sede di studio individuale a casa.Esercizi di rilassamento, di controllo della postura e della respirazionemirati ad un buon assetto psico-fisico in sede di esecuzione.Controllo della qualità e omogeneità del suono.Controllo della coordinazione tra l’articolazione della lingua e delle dita einsufflazione dell’aria nello strumento.Lettura- esecuzione di studi e esercizi per sviluppare il giusto rapportosegno/suono.Sperimentare le possibilità timbriche dello strumento.Studio della continuità di insufflazione dell’aria nell’esecuzione dellostaccato e del legato.Sperimentare diverse modalità di gestione delle varie situazioni che unmusicista affronta con il proprio strumento al fine di gestire al megliotempo ed energie impiegati.Acquisire la padronanza del registro basso e medio e acuto.Perfezionare e sviluppare il legato e lo staccato semplice e acquisizionedella tecnica del doppio e triplo staccato.Acquisizione consapevole della funzione dei segni di dinamica, agonica edi espressione e la loro realizzazione e interpretazione.Acquisizione della capacità di studiare in modo autonomo e proficuo.

Contenuti:Esercizi sulle legature di labbro.Esercizi sullo staccato semplice, doppio e triplo.Esercizi sulle scale maggiori e minori.Esecuzioni di brani solistici e di insieme di adeguata difficoltà.Esercizi sui suoni armonici nell’ambito dell’estensione di due ottave.Esercizi sulle principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti.

Didattica di riferimento Metodi per la tecnica strumentale:

Pagina 36 di 52

Page 37: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Charles Colin - Advanced Lip Flexibilities for Trumpet.Jean B. Arban - Arban's Complete Conservatory Method for Trumpet.H.L. Clarke - Technical Studies for the Cornet. James Stamp - Warm-Ups + Studies for Trumpet.

Studi melodici:C. Kopprasch 60 studies for trumpet (vol.1).Peretti - Nuova scuola di insegnamento per la tromba e congeneri (vol.1). Gatti - Gran metodo teorico pratico per tromba (vol.1).G. Concone - Lyrical studies for trumpet.Bordoni - Melodious Etudes for trumpet.

Verifica

Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione dei braniassegnati ad ogni lezione. (senza voto)Verifica del lavoro effettuato. (almeno una volta al mese)Valutazione finale relativa al primo trimestre. Valutazione finale relativa al semestre.

Docente Maginzali EmanueleDisciplina Tromba I strumento

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore

Obiettivi

Conoscenze:Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento.Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento.Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento.

Capacità:Perfezionare impostazione strumentale con particolare riguardo allanaturale impostazione del bocchino sulle labbra. Assume una postura, eretta e seduta, idonea a una corretta emissionee funzionale al fine di gestire il suono e l’intonazione.Potenziare lo sviluppo della muscolatura labiale attraverso l’esercitazione”Buzzing” con e senza bocchino.Perfezionare la tecnica di emissione: produzione dei suoni naturali earmonici, controllo dell’intonazione.Ampliamento dell’estensione, almeno a due ottave, attraverso lo sviluppodegli armonici sulle 7 posizioni.Potenziare ed affinare le abilità uditive, ritmiche, ed il coordinamentomotorio necessari alla lettura ed alla esecuzione di un testo musicale.Il controllo delle abilità fisiche e psico-motorie necessarie alla lettura edalla esecuzione di un testo musicale.Perfezionare l’articolazione delle dita in modo rilassato e attivo.

MetodologiaLezioni frontali individuali mirate all’acquisizione e alla sperimentazione

Pagina 37 di 52

Page 38: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

delle tecniche trombettistiche.Partecipazione in qualità di auditori alle lezioni frontali dei compagni alloscopo di potenziare l’autocorrezione in sede di studio individuale a casa.Esercizi di rilassamento, di controllo della postura e della respirazionemirati ad un buon assetto psico-fisico in sede di esecuzione.Controllo della qualità e omogeneità del suono.Controllo della coordinazione tra l’articolazione della lingua e delle dita einsufflazione dell’aria nello strumento.Lettura- esecuzione di studi e esercizi per sviluppare il giusto rapportosegno/suono.Sperimentare le possibilità timbriche dello strumento.Studio della continuità di insufflazione dell’aria nell’esecuzione dellostaccato e del legato.Sperimentare diverse modalità di gestione delle varie situazioni che unmusicista affronta con il proprio strumento al fine di gestire al megliotempo ed energie impiegati.Acquisire la padronanza del registro basso e medio e acuto.Perfezionare e sviluppare il legato e lo staccato semplice e acquisizionedella tecnica del doppio e triplo staccato.Acquisizione consapevole della funzione dei segni di dinamica, agonica edi espressione e la loro realizzazione e interpretazione.Acquisizione della capacità di studiare in modo autonomo e proficuo.

Contenuti:Esercizi sulle legature di labbro.Esercizi sullo staccato semplice, doppio e triplo.Esercizi sulle scale maggiori e minori.Esecuzioni di brani solistici e di insieme di adeguata difficoltà.Esercizi sui suoni armonici nell’ambito dell’estensione di due ottave.Esercizi sulle principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti.

Didattica di riferimento

Metodi per la tecnica strumentale:Charles Colin - Advanced Lip Flexibilities for Trumpet.Jean B. Arban - Arban's Complete Conservatory Method for Trumpet.H.L. Clarke - Technical Studies for the Cornet. James Stamp - Warm-Ups + Studies for Trumpet.

Studi melodici:C. Kopprasch 60 studies for trumpet (vol.1).Peretti - Nuova scuola di insegnamento per la tromba e congeneri (vol.1). Gatti - Gran metodo teorico pratico per tromba (vol.1).G. Concone - Lyrical studies for trumpet.Bordoni - Melodious Etudes for trumpet.

VerificaVerifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione dei braniassegnati ad ogni lezione. (senza voto)

Pagina 38 di 52

Page 39: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Verifica del lavoro effettuato. (almeno una volta al mese)Valutazione finale relativa al primo trimestre. Valutazione finale relativa al semestre.

Docente Giuseppe SantangeloDisciplina Esecuzione e interpretazione sassofono II strumento

Classe 1M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 33

Obiettivi Specifici di

Apprendimento

Ambito tecnico – esecutivo

A) Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento.B) Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione

del suono.C) Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumentoD) Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi

presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

E) Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

Ambito esecutivo – interpretativoa) Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori,

epoche e forme compositive diversi.b) Sapere realizzare sul piano espressivo aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico –

metrici, melodici, polifonici, armonici di un branoc) Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere

morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.Conoscenza dello strumento musicale

a) Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica.

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporanea sviluppo dell’orecchioa) Acquisire una buona dimestichezza nell’uso dei sistemi di notazione.b) Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e

l’esecuzione estemporaneac) Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Abilità

Ambito tecnico – esecutivoA. Assume una postura, eretta e seduta, idonea a una corretta emissione B. Sa usare in modo corretto e consapevole la respirazioneC. Possiede un'adeguata tecnica di emissioneD. Controlla la qualità del suono e l'intonazioneE. Conosce le posizioni delle note naturali e alterateF. Esegue scale e arpeggi.G. Controlla lo staccato e il legatoH. Usa correttamente e in modo appropriato l’articolazioneI. Comprende e applica le indicazioni agogiche e dinamicheJ. Conosce le principali posizioni alternative e dei trilli più utilizzati e se ne avvale.K. Sviluppa progressivamente un corretto metodo di studio attraverso: procedimenti

analitici, individuazione dei problemi tecnico – esecutivi, lettura veloce, memorizzazione

Ambito esecutivo – interpretativo

Pagina 39 di 52

Page 40: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

1. Sa mantenere la concentrazione durante l’esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi.

2. Sa mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione.3. Valorizza sul piano agogico e ritmico le strutture ritmico metriche peculiari di un ‐

brano musicale.4. Valorizza, attraverso l’esecuzione, gli elementi motivici di particolare evidenza. 5. Valorizza, sul piano del fraseggio, gli elementi fraseologici che compongono il brano

musicale. 6. Valorizza, sul piano esecutivo, i diversi temi, frasi, sezioni o episodi che compongono il

brano,nelle loro reciproche relazioni (contrasto, somiglianza, ecc.).7. Riconosce le diversità interpretative richieste da brani appartenenti a stili od epoche

diverse. 8. Propone con progressiva autonomia soluzioni interpretative (almeno agogiche e

dinamiche) motivate sul piano analitico

Conoscenza dello strumento musical- Conosce la nomenclatura delle parti dello strumento- Conosce le origini e sviluppo tecnologico dello strumento- Conosce e applica le regole per la cura, la pulizia e la manutenzione dello strumento

Lettura, memorizzazione, esecuzione estemporaneasviluppo dell’orecchio 1. Decodifica con autonomia il sistema convenzionale di notazione nell’ambito di brani tonali.2. Sviluppa la lettura per strutture, riconoscendo pattern melodico-armonici, strutture scalari,

modelli ripetitivi, ecc. che facilitino la lettura a prima vista del brano 3. Riconosce strutture all’interno dei brani studiati al fine di una corretta memorizzazione e

riproduzione

Repertorio di riferimento

J.M. Londeix: Il sassofono nella nuova didattica, vol. 1, parte I, Berbèn. C. Salviani: Studi per Sassofono, Vol.1, Ricordi M .Mule: 24 Studi facili, Leduc H. Klosè: Metodo completo per tutti i sassofoni, Leduc J.M. Londeix: Il sassofono nella nuova didattica, VOL1 parte II, Berbèn L. Blemant: 20 Studi melodici vol. 1, Leduc H. Klosè: 25 Studi Giornalieri, Leduc J.M. Londeix: Exercices mecaniques, Vol.1 Lemoine

Docente Marcello Pennuto, Dario Gallazzi, Claudio ZampettiDisciplina Esecuzione e Interpretazione – Pianoforte 1

Classe 1M – 2M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 70Contenuti e

Tempi• Esercizi relativi a tecniche di postura, coordinamento e posizionamento

della mano sulla tastiera, cadute, rilassamento, prensilità e attacco del tasto, appoggio (...)

• Esercizi vari su diverse modalità di attacco ed estinzione del suono, legato/staccato, dinamica (...)

• Scale, arpeggi e principali collegamenti armonici. • Trillo e altre semplici forme di abbellimenti, gruppi irregolari più comuni,

ribattuto, salti d’ottava e cambi di posizione (...) • Esercizi e studi tecnici

BIBLIOGRAFIA (indicativa)Esercizi (per l’articolazione, l’agilità e indipendenza delle dita)

• C. Hanon, Il pianista virtuoso, • Beyer Scuola preparatoria del pianoforte op 101, • Piccioli Antologia pianistica,

Pagina 40 di 52

Page 41: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

• D.Agay The joy of the first year piano,

Studi • J. B. Duvernoy, Studi, op.176, e op. 120, • C. Czerny Il primo maestro di pianoforte op. 599, Studi della piccola

velocità, op. 636, Studi di facile meccanismo, op.849; • E. Bertini, 25 Studi op. 100; 24 Studi op. 29, • S. Heller, Studi op. 46 e 47 • E. Pozzoli, 24 piccoli studi, Studi a moto rapido e Studi di media

difficoltà • Burgmüller Studi op. 100; • M. Clementi, Preludi ed esercizi

• Scelta di pezzi di autori e stili differenti per ognuna delle seguenti categorie: • Polifonia (Bach, Haendel o altro autore) • Sonate, Sonatine, Divertimenti o Variazioni di autori del periodo

classico • Autori romantici o moderni

BIBLIOGRAFIA (indicativa)Le indicazioni seguenti non rappresentano un elenco esaustivo, ma solo un riferimento di livello ( i brani di repertorio potranno essere di pari o superiore difficoltà).

Polifonia (Bach, Haendel o altro autore) • J. S. Bach, Il quaderno di Anna Magdalena, Piccoli preludi e fughette,

Invenzioni a due voci, (o varie antologie: es 23 Pezzi facili) [livello minimo]

• Sinfonie a tre voci, J, Suites francesi; • G. F. Haendel, 6 Fughette,

Sonate, Sonatine, Divertimenti o Variazioni • D. Cimarosa, Sonate, • D. Scarlatti, Sonate, • W. A. Mozart, F. J. Haydn, L. van Beethoven, M. Clementi, F. Kuhlau,

A. Diabelli: Pezzi facili, Sonatine, Sonate e Variazioni.

Autori romantici o moderni • R. Schumann, Album della gioventù, op. 68; Albumblätter op. 124,

Kinderszenen, op. 15;, Sonatine, op.118; • F. Schubert, Sämtliche Tänze, Momenti musicali; • F. Mendelssohn, Romanze senza parole; 6 Kinderstüke op.72; • F. Chopin, Valzer, Mazurke, Preludi, • F. Liszt, Consolazioni; • P. I.Tschaikovsky, Album per la gioventù; • E. Grieg, Pezzi lirici; • D. Kabalevski, For children, op.27, 24 Piccoli pezzi, op.39, Sonatine op.

13 n. 1,2; Pagina 41 di 52

Page 42: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

• A. Khatchaturian, Sonatina; Album for children; • S. Prokofiev, Music for Children, op.65, Racconti della nonna op. 31; • B. Bartok, 10 pezzi facili, For Children e Mikrokosmos; • C. Debussy, Page d’Album, Il piccolo Negro,

• Reverie; • I. Albeniz, Espana, op 165; • A. Casella, 11 Pezzi infantili, op.35; • B. Martinu, Puppets (2 fascicoli); • N. Rota, 7 Pezzi difficili per bambini. • Gubaidulina, Musical Toys.

• Parti costitutive del pianoforte. • Modalità di produzione del suono. • Modalità di funzionamento dei meccanismi dei pedali. • Evoluzione storica dello strumento (linee essenziali).

• Lettura ed esecuzione allo strumento di brani funzionali alla lettura estemporanea.

F) Metodi correnti di lettura a prima vista.

Obiettivi

• Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell’approccio allo strumento.

• Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono.

• Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento

• Acquisire le competenze tecnico - esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche)

• Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali

• Avviare l’acquisizione di un adeguato repertorio strumentale specifico di autori, epoche e forme compositive diversi.

• Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico – metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano

• Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico.

• Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica

• Acquisire una buona dimestichezza e familiarità nell’uso dei sistemi di notazione.

• Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l’esecuzione estemporanea.

• Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione.

Strumenti Pianoforte; spartiti musicali; fotocopie da metodi e antologie pianistiche.

Pagina 42 di 52

Page 43: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

MetodologiaLezione individuale. Metodo imitativo. Ideazione di specifici esercizi per la soluzione di problemi tecnici.

VerificaVerifiche periodiche cumulative del livello di apprendimento raggiunto mediante l’esecuzione dei brani assegnati.

Recupero In itinere

Progetti Partecipazione a manifestazioni proposte da enti presenti sul territorio.

Docente Zecconello SanteDisciplina Teoria Analisi Composizione (T.A.C.)

Classe II M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 99Contenuti e

Tempi 1° QuadrimestreSemiografia musicale

notazione delle altezze su pentagramma con chiavi diverse. notazione ritmico - metrica; simbologia armonica (numerica del grado fondamentale e simbologia funzionale)

relativa agli accordi studiati.

Strutture e concetti fondamentali relativi al sistema ritmico metrico

metri semplici, metri composti; cellule con valori ritmici fino al trentaduesimo; prolungamenti (figure puntate e legature) entro e oltre la pulsazione; sincope entro la pulsazione; terzina e sestina, duina e quartina entro la pulsazione;

Strutture e concetti fondamentali relativi al sistema melodico armonico tonale

intervalli e relativi criteri di classificazione; scale di modo maggiore e minore nel “circolo delle quinte”; triadi nei tre stati; settime nei quattro stati; funzioni armoniche principali: Tonica (T), Dominante (D) e Sottodominante (S); cadenze: (composta; perfetta; sospesa; d’inganno).

Elementi fondamentali di organizzazione della forma musicale

teoria della forma elementare: idea di base, frase, periodo; principi organizzativi della melodia: ripetizione, variazione, contrasto tipologie di periodo;

Pagina 43 di 52

Page 44: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

2° QuadrimestreSemiografia musicale

notazione delle altezze su pentagramma con chiavi diverse. notazione ritmico - metrica; simbologia armonica (numerica del grado fondamentale e simbologia funzionale)

relativa agli accordi studiati.

Strutture e concetti fondamentali relativi al sistema ritmico metrico

metri semplici, metri composti, metri misti; cellule con valori ritmici fino al sessantaquattresimo; prolungamenti (figure puntate e legature) entro e oltre la pulsazione; sincope entro e oltre la pulsazione; terzina e sestina, duina e quartina entro la pulsazione; quintina e settimina entro la pulsazione.

Strutture e concetti fondamentali relativi al sistema melodico armonico tonale

intervalli e relativi criteri di classificazione; scale di modo maggiore e minore nel “circolo delle quinte”; triadi nei tre stati; settime nei quattro stati; nona di dominante; funzioni armoniche principali: Tonica, Dominante e Sottodominante; funzioni armoniche parallele; cadenze: (composta; perfetta; sospesa; plagale; semiplagale; d’inganno).

Elementi fondamentali di organizzazione della forma musicale

teoria della forma elementare: idea di base, frase, periodo; principi organizzativi della melodia: ripetizione, variazione, contrasto tipologie di periodo; forma lied semplice (un periodo), binaria (due periodi), ternaria (tre periodi).

Obiettivi Concetti, terminologia e notazione

Consolidare la padronanza dei codici di notazione Acquisire i principali concetti del linguaggio musicale. Conoscere i fondamenti dell’armonia funzionale.

Lettura e scrittura musicale

Leggere con la voce e con lo strumento brani monodici di media difficoltà, rispettandone le indicazioni agogiche e dinamiche.

Trascrivere linee melodiche con salti compresi all’interno delle funzioni armoniche

Pagina 44 di 52

Page 45: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

studiate. Trascrivere frammenti melodici contenuti in semplici contesti polifonici a due parti.

Ascolto

Riprodurre all’ascolto sequenze ritmiche e frasi musicali. Cogliere all’ascolto e in partitura gli elementi presenti in un semplice brano.

Composizione/improvvisazione

Comporre semplici brani musicali con indicazione delle funzioni armoniche. Avviare l’acquisizione di abilità di improvvisazione ritmico-melodica e armonica.

Strumenti

Libro di testo (ABC Musica di Wieland Ziegenrücker ed. Rugginenti) Pozzoli – solfeggi parlati e cantati - I , app. al I e II corso (setticlavio) Schede integrative (fornite dall’insegnante) Partiture cartacee e/o digitali Quaderni pentagrammati. Computer e/o tablet.

Metodologia

Metodo pratico e induttivo sulla conoscenza della simbologia musicale attraverso attività grafico/fono-gestuali eseguiti sia singolarmente che collettivamente;

Lezione frontale; Metodo analitico per favorire con immediatezza la comprensione e la capacità di

orientarsi tra prodotti musicali diversi e di valutarli criticamente;

Verifica

Orale Correzione elaborati; Correzione dettati; Osservazione sistematica sui processi di apprendimento;

Livelli

Livello A (esperto)Utilizza le abilità e le competenze acquisite in modo completo, con padronanza e con un linguaggio corretto e appropriato. Livello B (competente)Utilizza le abilità e le competenze acquisite in modo completo e con un linguaggio abbastanza corretto e appropriato. Livello C (principiante)Utilizzare le conoscenze solo se guidato e con un linguaggio semplice ma abbastanza efficace.

Pagina 45 di 52

Page 46: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Abilità e Competenze

1° Quadrimestre

Utilizza in modo autonomo i codici di notazione sul piano della lettura (solfeggio);

Coglie all’ascolto e in partitura le principali caratteristiche morfologiche di semplici brani descrivendoli con terminologia e appropriata;

Acquisisce i principali concetti del linguaggio musicale legati ai sistemi di regole grammaticali maggiormente in uso con produzione di brani attraverso la composizione scritta.

2° Quadrimestre

Padroneggia i codici di notazione dimostrando di saperli utilizzare in modo autonomo sul piano della lettura (solfeggio) e della scrittura (composizione).

Coglie all’ascolto e in partiturale principali caratteristiche sintattico - formali, analizzando semplici brani e descrivendoli con terminologia e schemi appropriati.

Acquisisce i principali concetti del linguaggio musicale legati ai sistemi di regole grammaticali e sintattiche maggiormente in uso con produzione di semplici brani attraverso la composizione scritta e/o l’improvvisazione.

Attività diversificate curriculari /

tempi

1° QuadrimestreConcetti, terminologia e notazione

Consolidare la padronanza dei codici di notazione Acquisire i principali concetti del linguaggio musicale. Conoscere i fondamenti dell’armonia funzionale.Lettura e scrittura musicale Leggere con la voce brani monodici di media difficoltà (solfeggio); Trascrivere linee melodiche monodiche e polifoniche

Ascolto Riprodurre all’ascolto sequenze melodiche (dettato);

Composizione Comporre semplici brani e periodi ritmici;.

2° QuadrimestreConcetti, terminologia e notazione

Conoscere i fondamenti dell’armonia funzionale.Lettura e scrittura musicale

Leggere con la voce (solfeggio) brani monodici di media difficoltà, rispettandone le indicazioni agogiche e dinamiche.

Trascrivere linee melodiche con salti compresi all’interno delle funzioni armoniche studiate.

Trascrivere frammenti melodici contenuti in semplici contesti polifonici a due parti.Ascolto

Riprodurre all’ascolto sequenze ritmiche e frasi musicali (dettato); Cogliere all’ascolto e in partitura gli elementi essenziali presenti in un semplice

Pagina 46 di 52

Page 47: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

brano.Composizione e improvvisazione

Comporre semplici, periodi e/o frasi sia ritmiche che melodiche con indicazione delle funzioni armoniche.

Avviare l’acquisizione di abilità di improvvisazione ritmico - melodica e armonica.

Docente BUSSOLA FABRIZIODisciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 1 M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 66

Contenuti e Tempi

Coordinazione (dinamica generare, oculo-podalica-manuale, intersegmentaria ): esercizi a coppie e individuali su schemi motori semplici relativi al correre, saltare, arrampicarsi, afferrare, lanciare, condurre piccoli attrezzi, rotolare su diversi piani, sollevare e trasportareResistenza: endurance applicato alla corsa, presa di coscienza della funzionalità respiratoria e cardiaca.Mobilità articolare: esercizi individuali e a coppie in forma attiva, passiva o mista, stiramento muscolare.Forza: esercizi a carico naturale e forza veloce spint training )Atletica leggera: esercizi di tecnica di corsa .Sport di squadra tradizionali e alternativi: fondamentali individuali e regolamenti di gioco.Teoria: semplici concetti di anatomia, fisiologia e metodologia dell’allenamento

Obiettivi Specifici della materia

Strumenti In uso palestra

Metodologia Analitica e globale

Verifica Test funzionali ,relazioni, elaborati.

Recupero In itinere

Docente Basaglia Cecilia

Disciplina ReligioneClasse 1 M Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 33

Contenuti e Tempi

Il senso religioso: il mistero dell’esistenza e la ricerca di senso. Dalla religiosità alla religione.

La Bibbia: libro della rivelazione di Dio per le tre religioni monoteiste. I Patriarchi, Mosè e la terra promessa. I luoghi in cui visse Gesù. Etimologia dei nomi propri degli alunni e accenni storici ai loro patroni. Il senso dell’amicizia nella Bibbia e nella nostra realtà.

Obiettivi Indagare e riflettere in merito alla natura e all’identità dell’essere umano

Pagina 47 di 52

Page 48: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

per scoprire la sua anima religiosa e ciò che ha dato origine alle religioni. Scoprire la Bibbia quale testo comune all’ebraismo, al cristianesimo e

punto di origine dell’islam. Comprendere alcune tappe fondamentali della storia della salvezza

nell’Antico Testamento e conoscere la molteplicità dei generi letterari che compongono la Bibbia.

Accostarsi con metodo storico ai luoghi e al contesto in cui si svolge la vita di Gesù.

Scoprire riferimenti e persone della tradizione cristiana della nostra cultura.

Strumenti Sacra Bibbia. Libro di testo. Materiale audio-video. Internet. Dispense dell’insegnante.

Metodologia Lezione frontale. Discussione guidata. Conflitto cognitivo. Lavoro di gruppo. Brainstorming. Metodo induttivo e deduttivo.

VerificaLa verifica è approntata attorno alla partecipazione, all’impegno, al coinvolgimento attivo, alla capacità di riflessione e di rielaborazione. Due valutazioni per quadrimestre.

Progetto di classe

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto SAGGIO FINE ANNOResponsabile del Progetto CONETTA

Staff operativo TUTTI I DOCENTI DI MUSICAFinalitàDurata

Data inizioData conclusione

Attività integrative curricolari programmate dal Consiglio di classe

Uscite didattiche

Destinazione MILANO-TERRITORIO

Finalità PARTECIPAZIONE A CONCERTI

Ricaduta didattica

Giorno DA DEFINIRE

Partenza ore Rientro ore

Pagina 48 di 52

Page 49: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

Accompagnatori

Mezzo di trasporto

Costo orientativo Euro

Viaggio di Istruzione

Il Consiglio propone il seguente viaggio:

Destinazione ROMA

Finalità ARTISTICO-MUSICALE

Ricaduta didattica

Giorno SETTIMANA PREVISTA DAL POF

Partenza ore Rientro ore

Accompagnatori LA ROCCA- CERIANI

Mezzo di trasporto BUS

Costo orientativo Euro 200.00

Partecipazione ad iniziative culturali

Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontri

MUSICA PER LA MEMORIABAFF

11

Rapporti con le FamiglieColloqui Scuola-Famiglia

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso:

Colloqui settimanali individuali si svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 13 ottobre 2014 al 10 gennaio 2015

dal 23 febbraio 2015 al 14 maggio 2015

Pagina 49 di 52

Page 50: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

1. Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di ricevimento;

2. La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios Sissiweb.

Colloqui Generali: Docenti –Genitori – Studenti

19 novembre 2014 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Matematica e Fisica17.30 19.30 Inglese17.30 19.30 Italiano e Storia

20 novembre 2014 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Storia dell’Arte17.30 19.30 Scienze - Chimica17.30 19.30 Ed. Fisica – Tecniche della danza

21 novembre 2013 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30Religione – Tecniche della Fotografia

25 marzo 2014 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30Religione – Tecniche della Fotografia

26 marzo 2014 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Matematica e Fisica17.30 19.30 Inglese17.30 19.30 Italiano e Storia

27 marzo 2014 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di17.30 19.30 Storia dell’Arte17.30 19.30 Scienze - Chimica17.30 19.30 Ed. Fisica – Tecniche della danza

N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento

Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia 

Consultazione della Piattaforma Axios Sissiweb;Rapporti telefonici;Comunicazioni scritte.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal Liceo, si possono reperire presso il sito della Scuola collegandosi:

Pagina 50 di 52

Page 51: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

www.artisticobusto.it

Consiglio di classe

Disciplina Cognome e Nome del DocenteLINGUA E LETTERATURA ITALIANA BRAMBILLAINGLESE BORRELLOSTORIA LA ROCCAS. ARTE MASEDUMATEMATICA CATTANEO SCIENZE DEL GROSSOS.MUSICA E FLAUTO COLOMBOLAB. MUSICA DI INSIEME E CLARINETTO CONETTAT.A.C ZECCONELLOTECNOLOGIA MUSICALE CERIANICANTO DEL TURCOPERCUSSIONI E CORO CAPPELLARIPIANOFORTE GALLAZIPIANOFORTE ZAMPETTI

Pagina 51 di 52

Page 52: contratto - artisticobusto · Web viewTREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol. I TREVOR WYE Il flauto per i principianti Vol.II GENEY Metodo per flauto BROERS – KASTELEIN Ascolta,

CHITARRA ROSSISAX SANTANGELOVIOLONCELLO CANTONITROMBA MANGINZALIL. MOTORIA BUSSOLARELIGIONE BASAGLIA

Busto Arsizio, 28 10 2014Coordinatore di classe

ALESSANDRA LA ROCCA

Pagina 52 di 52