copertina nanotech epfl[1]

38
NANOTECHNOLOGY FROM NATURAL POROUS TISSUES: METAL MICRO COATING OF SPONGY BONE TISSUE TO REALIZE CATALYTIC SYSTEMS WITH HIGH ACTIVE SURFACE ANDREA AGAZZI, CAMILLA MARGAROLI, MAURO SALAZAR, STEFANO REISER LAVORO DI MATURITÀ IN CHIMICA 2008-09 Liceo cantonale Lugano 2 CH-6942 Savosa

Upload: hakhanh

Post on 29-Jan-2017

236 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

NANOTECHNOLOGY FROM NATURAL POROUS TISSUES: METAL MICRO COATING OF SPONGY BONE TISSUE TO

REALIZE CATALYTIC SYSTEMS WITH HIGH ACTIVE SURFACE

ANDREA AGAZZI, CAMILLA MARGAROLI, MAURO SALAZAR, STEFANO REISER

LAVORO DI MATURITÀ IN CHIMICA 2008-09

Liceo cantonale Lugano 2 CH-6942 Savosa

Abstract

By applying Physical Vapor and Chemical Vapor Deposition methods it has been possible to coat with thin metal layers the macro-, micro- and nano-porous surface of a degreased and deproteinized horse humerus spongy bone. The obtained coated surface shows high heterogeneous catalytic activity due to the fuel cell hydrogen combustion and to organic oxidation reactions. The mineral structure of spongy bone tissue was used as matrix in order to obtain an open macro-, micro-and nanoporous system characterized by a high active metal coated surface with catalytic properties for reactions in heterogeneous phase with an active surface of 90 m 2/g, higher than the metal powders’ one. The porous open structure (60% porosity) allows to offer no resistance to the spread of fluids. The horse humerus spongy bone is first stripped of its fluid components (fats and physiological liquids) which fills the cavities. Thereafter it is deproteinated to confer a light, rigid and heat-resistant mineral spongy, which maintains the original porous structure. The mineral surface is capillary and uniformly coated with a layer of metals such as copper, cobalt, nickel through a process of chemical deposition in the vapor phase (CVD: Chemical Vapor Deposition) from the corresponding volatile organometallic complex (acetylacetonate). Heating the metal-acetylacetonate under vacuum conditions induces capillary spreading of liquid and vapor phases through the porous structure and the result is a metal coating trough direct reduction of metal ions on the mineral surface. A process of physical deposition in the vapor phase (PVD: Physical Vapor Deposition) was also successfully applied: firstly based on the sublimation and frosting of the metal under vacuum, secondly based on metal sputtering by low-pressure argon atmosphere. The catalytic activity of the produced metal sponges was checked by the methane combustion reaction, by the hydrogen combustion in the fuel cells (where, moreover, an electrical conductivity of the system is necessary), and by the copper catalyzed oxidation of ethanol to acetaldehyde. We may find applications of this porous metal coated structure, for example using them in the heterogeneous catalysis of gas phase reactions in filled columns or as electrode in electrochemical fuel cells, extending the coating process to other metals such Pd, Pt, Ir, Rh, Ru.

Conclusions The methods of the processes of degreasing and deproteinizing described in the literature are a patent prove of the applicability of the spongy bone and allow to obtain an intact mineral structure which is absolutely free of fluids and organic residues. The obtained structure has specific surface and porosity comparable with the catalysts’ ones such as Raney-nickel or porous sintered electrodes. The applied coating processes have permitted to obtain a covering of the spongy structure surface that appears relevant to the stereoscope with several metals (Cu, Co, Cr). The application of the CVD process by using acetylacetonate as a precursor of the respective metals leads to a uniform and comprehensive covering; nevertheless we must pay particular attention to the amount of deposited metal, in order to prevent the filling of the micro and nano-porosity. It seems possible to deposit nano-meter layers of metal capillary and homogeneously: the heated liquefied precursor is sucked by capillarity, and spreads at high temperature to form a mobile gas phase with high diffusion power. The PVD process allows a better modulation of the layer’s growth. This process is much slower and more controllable. The PVD process based on sublimation and frosting of the metal appears to be limited to the outer surface, since the vapor tends to settle on the first available cold surface. In this case it is necessary to study a method that forces the entry of vapor inside the building before its brining. The sputtering process provides the best results: the coating appears uniform in the smaller pores and deep, the process is relatively fast (1-2 h for each side) but also very controllable referring to the coating’s thickness’ growth. Unfortunately it could not be measured. It is not possible to measure By gravimetric the increase of mass due to the deposition because the sponge is very brittle and will generate losses in the operation of loading and unloading that exceed the mass of metal deposited. The big advantage compared to the PVD method is that it does not require heating and the metal vapor can spread very rarefied and settle anywhere and with the same probability in the porous structure. Consequently, we can control the coating level during the trial under controlled conditions. The process must still be optimized by modulating the appropriate parameters (voltage, argon pressure, magnetic field, length of pipe, size and angle of the target and distance target-sponge).

A complete emptying and deproteinizing of the structure, that is to say the capillary coating of the surface (observed on the stereoscope), allows to assume that the obtained structure has an active surface and a porosity that can be compared with the one of catalysts such as Raney-Nickel. The measurement of thickness of the deposited layers requires methods which are not available in the school laboratory, in particular the X-ray diffraction. The catalytic activity was verified in specific processes for the individual metal (especially Cu). The employment of coated mineral spongy for the electrolytic cell and specific chemical reactions requires an extension of the coating procedure (sputtering and/or CVD) to other metals such as platinum, palladium, rhodium, iridium or those that belong to the columns 8, 9 and 10 of the periodic table of the elements.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 1 di 34

NANOTECNOLOGIA DA TESSUTI NATURALI.

REALIZZAZIONE DI SISTEMI CATALITICI AD ALTA SUPERFICIE ATTIVA A PARTIRE DAL TESSUTO OSSEO SPONGIOSO

Riassunto Utilizzando quale matrice la struttura minerale del tessuto osseo spongioso è stato possibile ottenere un sistema macro-, micro- e nanoporoso aperto, caratterizzato da una alta superficie attiva ricoperta di metalli con proprietà catalitiche per reazioni in fase eterogenea. Il sistema creato presenta una superficie attiva dell’ordine di 90 m2/g, superiore a quella delle polveri metalliche fini, oltre a offrire minor resistenza alla diffusione dei fluidi. Il tessuto osseo (testa dell’omero di cavallo) viene in primo luogo privato della sua componente fluida, ovvero del midollo osseo che ne riempie le cavità. In seguito esso viene deproteinato e la matrice minerale rimanente, che mantiene l’originale struttura porosa, viene ricoperta uniformemente di uno strato di metalli quali rame, cobalto, nichel, ecc. mediante un processo di deposizione chimica in fase vapore (CVD: Chemical Vapor Deposition) da corrispondenti complessi organometallici volatili (acetilacetonati). Tramite diffusione sotto vuoto e riduzione diretta dello ione metallico sulla superficie minerale si ottiene una ricopertura capillare che risulta però difficile controllare per spessore e eventuale riempimento dei pori. Sono pure stati applicati con successo due processi di deposizione fisica in fase vapore (PVD: Physical Vapor Deposition) l’uno basato sulla sublimazione e successivo brinamento del metallo sotto vuoto spinto, l’altro basato sulla produzione di un vapore di atomi metallici neutri rimossi da una superficie bersaglio tramite bombardamento della stessa con ioni positivi di argon generati da un fascio catodico (Sputtering). Soprattutto con quest’ultimo metodo è stato possibile ottenere delle ricoperture capillari in modo ben controllabile. E’ stata verificata l’attività catalitica delle superfici metalliche prodotte con reazioni di combustione al bunsen (fiamma) e in celle a combustibile nelle quali le spugne sono utilizzate come elettrodi (dove è pure necessaria la conducibilità elettrica), nonché nella reazione di ossidazione dell’etanolo ad acetaldeide, catalizzata dal rame, Si possono prevedere applicazioni di questa struttura porosa metallica, ad esempio utilizzandola nella catalisi eterogenea di reazioni in fase gassosa in colonne riempite oppure quale elettrodo in celle elettrochimiche a combustibile, estendendo il processo di ricopertura ad altri metalli importanti per la catalisi, quali Pt, Pd, Ir, Rh, Ru.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 2 di 34

Riassunto _________________________________________________________________________ 1

Introduzione _______________________________________________________________________ 3

I metalli di transizione del gruppo VIIIA (colonne 8,9,10): catalizzatori ideali ______________________4

Caratteristiche ideali della superficie catalitica ________________________________________________5

Il tessuto osseo ___________________________________________________________________________5

Ricopertura del supporto di spongiosa minerale _______________________________________________6

Materiali e metodi _________________________________________________________________ 10

Estrazione dei fluidi dalla matrice ossea (sgrassaggio) _________________________________________10 Estrazione con CO2 supercritica ________________________________________________________________ 10 Estrazione soxhlet ____________________________________________________________________________ 11

Decalcificazione del tessuto osseo sgrassato __________________________________________________11

Deproteinizzazione del tessuto osseo sgrassato _______________________________________________12

Preparazione degli acetilacetonati metallici (Me(acac)) ________________________________________12 Sintesi del bis-acetilacetonato di rame___________________________________________________________ 13 Sintesi del tris-acetilacetonato di cromo__________________________________________________________ 13 Sintesi del tris-acetilacetonato di cobalto_________________________________________________________ 14

Deposizione sulla spugna minerale (tessuto deproteinizzato) mediante CVD_______________________14

Deposizione del metallo per PVD (Physical Vapor Deposition) __________________________________14

Ricopertura per Sputtering_______________________________________________________________15

Verifica dell’attività catalitica _____________________________________________________________16 Combustione ________________________________________________________________________________ 16 Ossidazione dell’etanolo ad acetaldeide _________________________________________________________ 16 Cella a combustibile __________________________________________________________________________ 16

Risultati e discussione ______________________________________________________________ 18

Sgrassaggio del tessuto osseo ______________________________________________________________18

Deproteinazione_________________________________________________________________________19

Decalcificazione: ________________________________________________________________________20

Sintesi degli acetilacetonati________________________________________________________________21

Deposizione sulla spugna minerale ( tessuto deproteinizzato) mediante CVD______________________21

Altre sperimentazioni CVD _______________________________________________________________23

Deposizione sul tessuto deproteinato mediante PVD___________________________________________24

Prove di Sputtering ______________________________________________________________________26

Verifica dell’attività catalitica _____________________________________________________________28 Combustione ________________________________________________________________________________ 28

Deidrogenazione dell’etanolo ad acetaldeide e idrogeno________________________________________29 Cella a combustibile __________________________________________________________________________ 30

Conclusioni_______________________________________________________________________ 32

Bibliografia_______________________________________________________________________ 34

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 3 di 34

Introduzione Attraverso la catalisi viene cambiata drasticamente la velocità di una reazione chimica per l'intervento di una sostanza, detta catalizzatore, che non viene consumata durante il procedere della reazione stessa. Essa esplica un effetto cinetico, e non termodinamico: agisce sugli stadi intermedi di una reazione, ma non modifica i prodotti finali1. L'aumento di velocità viene reso possibile grazie alla diminuzione dell'energia di attivazione (energia potenziale), che deve essere raggiunta per far sì che i reagenti evolvano poi spontaneamente verso i prodotti. L'effetto è tale da rendere possibili reazioni che in condizioni normali non procederebbero in maniera apprezzabile. Questo non significa che la catalisi possa permettere una reazione non spontanea. Nella maggioranza dei casi trattati nella pratica, la catalisi conduce a percorsi di reazione caratterizzati da una minore energia di attivazione totale, con un conseguente aumento della velocità di reazione globale; ci sono anche casi in cui l'intervento di un catalizzatore implica meccanismi che ritardano la reazione abbassandone la velocità (catalisi negativa).

In base allo stato di aggregazione in cui si trova il catalizzatore nell'ambiente di reazione rispetto ai reagenti si hanno due tipi di catalisi:

• catalisi omogenea: se il catalizzatore è disciolto nel mezzo di reazione formando una soluzione (miscuglio omogeneo)

• catalisi eterogenea: se il catalizzatore è ad esempio un solido esposto o disperso in un ambiente di reazione formato da reagenti liquidi e/o aeriformi.

Un catalizzatore eterogeneo è in genere formato da una matrice o supporto inerte o direttamente reattivo, su cui sono depositati il catalizzatore vero e proprio, ed eventualmente composti coadiuvanti.

Il modello di azione per i catalizzatori eterogenei prevede l'adsorbimento chimico dei reagenti sulla superficie del solido (trattenimento superficiale grazie a forze di Wan der Waals o di London), e l'indebolimento dei legami interni alle molecole dei reagenti in modo da rendere più facile la formazione di nuovi legami. Se il prodotto della reazione ha una minore affinità con il catalizzatore esso viene rilasciato (desorbimento). Ciò è importante in quanto la superficie del catalizzatore non deve saturarsi, ma deve rimanere libera di adsorbire altre molecole di reagente.

Un esempio classico di catalizzatore è il ferro usato nel processo Haber per fare reagire azoto e idrogeno e produrre ammoniaca: il triplo legame che tiene saldamente uniti i due atomi di azoto è indebolito dall'adsorbimento sulla superficie del catalizzatore, rendendo più reattivo il gas e aumentando la velocità della reazione.

La catalisi viene intensamente studiata in relazione alla chimica di processo, allo scopo di mettere a punto molecole e materiali adatti a coprire il ruolo di catalizzatori, oltre che sistemi e supporti atti a aumentare la produttività e il rendimento di processi di sintesi industriale2.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 4 di 34

I metalli di transizione del gruppo VIIIA (colonne 8,9,10): catalizzatori ideali I metalli di transizione sono diversamente importanti nelle reazioni catalitiche. Quelli più adatti a questo tipo di reazione sono i metalli di transizione che presentano la giusta quantità di elettroni-d. Un buon catalizzatore è capace di formare legami di media intensità, infatti, se i legami superficiali sono troppo forti, le reazioni intermedie bloccano l’adsorbimento di nuove molecole reagenti e la reazione si ferma, al contrario, se sono troppo deboli non si ottiene una scissione dei legami intramolecolari e quindi non ha luogo alcuna reazione. Il contributo degli elettroni-d, nella formazione di legami chimici intermolecolari, dipende dal grado di riempimento degli orbitali elettronici liberi o semivacanti. Infatti, se si avesse un’elevata densità elettronica, non si formerebbero i legami, mentre se la densità elettronica fosse troppo bassa, i legami che si creerebbero sarebbero troppo forti. I metalli di transizione più interessanti per le reazioni catalitiche sono quelli delle colonne 8,9,10 (gruppo VIIIA) della tavola periodica come ferro, rutenio, osmio, cobalto, rodio, iridio, nichel palladio e platino. Essi hanno da 6 a 8 elettroni-d distribuiti in 5 orbitali: esiste quindi un numero limitato di posti liberi; ciò determina la loro capacità intermedia di interagire con molecole reagenti3. Sono comunque descritte anche reazioni catalizzate da rame, zinco e argento oltre che di miscele metallo/ossido con ossidi di zirconio, potassio, zinco, oltre che da ossidi di silicio e di silicio-alluminio (zeoliti)4. Per ottenere un elevato effetto catalitico è importante disporre il metallo su una grande superficie. Ciò è possibile suddividendo il metallo in polveri finissime che vengano poi attraversate dai fluidi in particolare gassosi, in cosiddetti letti catalitici (vedi catalizzatore al platino per i gas di scarico delle auto5, colonne di reazione per la sintesi dell’ammoniaca, ecc.). Una superficie molto elevata di nichel (superficie attiva 60 m2/g) viene ottenuta con il procedimento Raney (catalizzatore nichel-Raney) sciogliendo con soda caustica l’alluminio di una lega Al-Ni, creando quindi microcavità nel nickel puro (spugna metallica per processi di idrogenazione e solforazione)6. Un’ulteriore possibilità consiste nel depositare metalli e loro ossidi (per es. Cu/ZnO o Cu/ZrO2)

7 in forma di film sottile su strutture nanoporose ad alta superficie create con processi particolari mediante ossidi di silicio e alluminosilicati (zeoliti), i cosiddetti setacci molecolari (molecular sieves)8, come MCM-419 (Mobile Crystallin Material) o SBA-15 (Mesoporous Molecular Sieve)10. I sottili film di metallo sono largamente utilizzati in processi industriali; lo scopo è di ottenere conduttori, semiconduttori, resistenze, superfici riflettenti, isolanti ed elettrodi. Sono tecnologicamente importanti nei campi della microelettronica, dell’ottica e dei rivestimenti protettivi. Questi sottili film esistono sia in fase solida che in fase liquida e sono creati mediante vari processi di deposizione controllata, quali PVD, CVD, CSD (Chemical Solution Deposition, deposizione per via chimica da soluzioni)11 e Molecular Sputtering12.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 5 di 34

Caratteristiche ideali della superficie catalitica Gli studi sulla sintesi dell’ammoniaca hanno potuto dimostrare che una minore densità atomica del supporto, comporta una maggior rugosità dello stesso e un conseguente aumento dell’attività catalitica. Questo aumento dell’attività è dovuto al fatto che una struttura rugosa, oltre ad avere una superficie maggiore per l’adsorbimento, riesce a trattenere più efficacemente le molecole, rispetto ad una struttura liscia. L’avvicinamento di queste molecole alla struttura del catalizzatore comporta un cambiamento nella conformazione della struttura rugosa; per esempio se si prende un supporto ricoperto di platino e si avvicina un atomo di idrogeno, si nota la formazione di nuove nicchie, dovute al movimento degli atomi del platino alla ricerca di una stabilizzazione termodinamica: ciò determina una maggior capacità catalitica13. Un modo per ottenere un elevato grado di rugosità della superficie metallica potrebbe consistere nell’utilizzare un supporto con struttura superficiale altamente irregolare sul quale depositare il film metallo che sarà contraddistinto di conseguenza da un elevato grado di rugosità.

Il tessuto osseo Da un punto di vista macroscopico, si distinguono due varietà di tessuto osseo: l'osso spugnoso e l'osso compatto. L'osso spugnoso si ritrova principalmente a livello delle ossa brevi, delle ossa piatte e delle epifisi delle ossa lunghe: ha questo nome in quanto strutturalmente simile ad una spugna, con travate ossee, dette trabecole, variamente orientate e intersecate tra loro a formare cavità, dette cavità midollari, che in un organismo vivo sono ripiene di midollo osseo.

L’osso spugnoso presenta caratteristiche interessanti in qualità di supporto; infatti le cavità hanno diametri che variano da pochi millimetri ad una decina di micrometri, quindi possiede una superficie maggiore rispetto ad un supporto delle stesse dimensioni, ma privo di cavità (Fig. 1). Un effetto simile é molto comune in natura, infatti, i polmoni, l’intestino, i reni, le foglie delle piante e molti altri organismi terrestri utilizzano questo sistema di superficie relativa, che permette un’elevata area di contatto con le diverse sostanze, senza aumentare il volume dell’organismo, che porterebbe una maggiore dispersione di energia.

Figura 1: immagine SEM del tessuto spongioso

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 6 di 34

È stato calcolato, che la superficie media di un campione di tessuto osseo spugnoso varia tra 50 ed 85 m2/g ed ha una porosità totale tra gli spazi intercristallini del 60%14.

A titolo di confronto una spugna Ni-Raney presenta una superficie specifica attiva nell’ordine di 60 m2/g mentre SBA-15 mesoporoso, sintetizzato da Newalkar et al. attraverso un processo idrotermale a microonde con calcinazione finale utilizzando come precursore un gel di silicio modificato (tetraetilortosilicato), presenta una superficie specifica attiva nell’ordine di 800 m2/g, misurata con il metodo dell’adsorbimento (BET)15 e una porosità nell’ordine del 50% con pori e canali nanometrici; l’altro materiale mesoporoso a celle esagonali recentemente ottenuto sempre da silicati (MCM-41), ha una porosità che raggiunge l’80%. Entrambi i materiali ricoperti con Zn/ZnO e Zn/ZrO2 dimostrano però una rapida perdita di attività nel tempo quando operano a temperature attorno a 300 °C 16. Il tessuto spongioso svuotato dai lipidi e dai fluidi contenuti nelle cavità midollari e nelle trabecole e liberato dalla componente proteica (collagene) si riduce ad una struttura porosa minerale che mantiene l’originale architettura del tessuto ed è costituita da idrossiapatite (Ca5(PO4)3(OH)) un sale che forma cristalli prismatici esagonali. Questo sistema ha tutte le caratteristiche necessarie per fare da supporto ad un catalizzatore metallico: elevata porosità aperta, elevata superficie specifica, grande irregolarità superficiale (per un deposito metallico rugoso), bassa densità e stabilità termica. In letteratura sono descritti vari metodi per lo svuotamento della componente fluida: estrazione con solvente organico in sistema soxhlet e estrazione con CO2 supercritica17. La deproteinazione può avvenire con soluzioni acide e basiche, oppure con perossido di idrogeno H2O2 e susseguente riscaldamento in muffola18. Questi metodi sono applicati per la produzione di tessuto poroso minerale per le implantazioni ossee, in particolare in medicina dentaria. Dai lavori di Fages et al.19, risulta che il processo con CO2 supercritica elimina o inattiva perennemente gli agenti virali presenti nella struttura ossea.

Ricopertura del supporto di spongiosa minerale Su una superficie salina (isolante elettrico) non è possibile depositare un metallo per via elettrolitica. Il metallo può essere depositato direttamente solo a partire da una fase aeriforme (vapore metallico) o liquida (metallo fuso). La fase aeriforme può essere ottenuta per sublimazione del metallo (riscaldamento sotto vuoto) e successivo brinamento sulla superficie da ricoprire (PVD)20,21. Il metodo consiste nel ricoprire una qualsiasi superficie con un metallo per via prettamente fisica sfruttando la proprietà dei metalli di sublimare a basse pressioni ed alte temperature. Una deposizione per via fisica può pure essere ottenuta per bombardamento di una superficie metallica facente da anodo con ioni pesanti (per es.Ar+) sufficientemente energetici da vincere le forze intermolecolari nel metallo per liberare atomi gassosi che poi si depositeranno sulla superficie da ricoprire (Sputtering)22,23,24. Ciò richiede oltre ad un vuoto spinto una forte tensione elettrica in grado di ionizzare il gas pesante che si trova tra gli elettrodi e di accelerare gli ioni prodotti per ottenere un bombardamento efficace della superficie metallica25.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 7 di 34

L’immersione in metallo fuso può dare una ricopertura solo se tra materiale da ricoprire e metallo fuso la differenza di tensione superficiale è sufficientemente bassa da generare potere bagnante da parte del metallo. Un’altra possibilità è quella di depositare un sale o un complesso inorganico o organometallico, contenente il metallo in forma di ione, e di convertire lo ione in metallo attraverso una reazione chimica di riduzione durante o dopo la deposizione (CVD)26. Sali e complessi possono diffondere nella struttura porosa come soluzione acquosa o di solvente organico, in fase vapore o in forma fusa (CSD).

La realizzazione di un processo CVD richiede che una miscela di gas interagisca con il substrato ad una temperatura relativamente alta, che porti ad una decomposizione della miscela gassosa e alla formazione di un film solido sul substrato. La CVD comporta alcuni vantaggi:

- si forma un legame chimico tra il rivestimento ed il substrato, che comporta una eccellente aderenza del rivestimento al substrato;

- il rivestimento raggiunge tutte le superfici, comprese le zone di incasso e i fori ciechi; - si possono creare dei rivestimenti più spessi, attraverso processi ciclici.

Particolarmente interessante può risultare la deposizione di un film metallico per CVD con riduzione mediante idrogeno dello ione metallico depositato sul supporto sottoforma di complesso organometallico: Me+ + ½ H2 → Me + H+

Ad alta temperatura la parte organica decompone normalmente in composti volatili. Ipotizziamo una deposizione del complesso organometallico da una soluzione composta da un solvente organico, seguita da una riduzione dello ione metallico in flusso di idrogeno ad alta temperatura. Il metallo potrebbe quindi depositarsi in modo omogeneo sulla superficie porosa. L’effetto di ricopertura potrebbe però risultare limitato se la soluzione non rilascia quantitativi sufficienti di complesso. Più efficace potrebbe risultare una deposizione di complesso in forma fusa o di vapore con eventuale riduzione diretta del metallo durante la decomposizione della parte organica del complesso. In letteratura sono descritti gli acetilacetonati quali complessi

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 8 di 34

organometallici dei metalli di transizione27, utilizzati anche direttamente come catalizzatori o come precursori di depositi metallici28. L’acetilacetone (2,4-pentandione) è un dichetone che dà luogo ad un equilibrio cheto-enolico:

O OH

O O

la forma enolica ionizza in soluzione acquosa come un acido debole:

CH3C(=O)CH2C(=O)CH3 H+ + [CH3C(=O)CHC(=O)CH3]- lo ione che ne deriva si stabilizza per delocalizzazione della carica negativa ciò che gli permette di coordinare mediante i due atomi di ossigeno uno ione metallico.

La struttura degli acetilacetonati metallici é quindi caratterizzata da uno ione metallico coordinato con 2 o 3 anioni di acetilacetone:

Sia nel complesso Cu(acac)2 che nel complesso Mn(acac)3 gli anioni di acetilacetone, che fungono da leganti per ioni metallici, coordinano il metallo con i due atomi di ossigeno dando così origine ad anelli a sei atomi.

Figura 2: modello del triacetilacetonato di Manganese Mn(acac)3

La struttura degli anelli (MO2C3) é planare e debolmente aromatica, poiché contengono 6 elettroni π. In generale, i complessi sono neutri e possono essere isolati come solidi cristallini che presentano una interessante varietà di colori. Nell’acetilacetone puro, o in soluzioni di

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 9 di 34

acetilacetone in solventi organici non polari, la forma chetonica è in equilibrio con la specie enolica. Questa seconda struttura può essere considerata come un complesso in cui il protone prende il ruolo degli ioni metallici Mn 2+.

Gli acetilacetonati dei principali metalli di transizione sono diffusamente reperibili presso i comuni fornitori ma possono anche essere preparati in laboratorio a partire da acetilacetone e dai corrispondenti sali cloruri, nitrati o solfati29.

L’alta temperatura che é normalmente necessaria per questi processi ci fa prevedere che il tessuto spugnoso oltre ad essere sgrassato, dovrà essere completamente liberato dalla matrice proteica, la cui decomposizione potrebbe interferire con il processo di deposizione.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 10 di 34

Materiali e metodi

Estrazione dei fluidi dalla matrice ossea (sgrassaggio) Per l’estrazione della matrice ossea (midollo osseo) sono state applicate due tecniche: l’estrazione soxhlet e l’estrazione con CO2 supercritica. Estrazione con CO2 supercritica30 Per Fluido Supercritico (FSC) si intende un fluido in condizioni di temperatura e pressione superiori ai valori critici. Particolarmente interessanti sono le sostanze a basso peso molecolare aventi una temperatura critica prossima a quella ambientale (TC ~10-40 ºC) ed una pressione critica non troppo elevata (PC ~40-60 bar). L'anidride carbonica, pur avendo una pressione critica leggermente maggiore (PC = 72.1 bar), offre altre vantaggiose proprietà che ne fanno il fluido più impiegato nelle applicazioni SC: non è infiammabile, non è tossica, si può ottenere a basso costo anche ad elevate purezze e non presenta alcun pericolo dal punto di vista ambientale. Le condizioni supercritiche sono relativamente facili da ottenere: PC = 72.1 bar, TC = 31 °C.

Figura 3: diagramma di fase del diossido di carbonio

La possibilità di modulare la densità dei FSC grazie a modeste variazioni di temperatura e pressione, rappresenta il fattore caratterizzante di questi fluidi. Per il processo di sgrassaggio viene impiegato un impianto per estrazione SEPAREX 500 dotato di paniere con volume netto di carico di 300 mL, pressione di esercizio massima 300 bar, pompa a membrana per portata massima di 5 kg/h a 300 bar, due separatori da 100 mL, e linea di riciclaggio della CO2.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 11 di 34

La prima operazione consiste nel carico del paniere con il materiale che deve essere sottoposto al processo estrattivo. Il paniere é in seguito introdotto nella camera che viene sigillata con speciali sistemi di chiusura (tappi e viti coniche). Una volta impostata la temperatura si lascia fluire la CO2 dalla bombola alla camera di estrazione mediante l’apertura delle valvole manuali. Quando la pressione raggiunge l’equilibrio si innesca la pompa la cui portata può essere dosata mediante i regolatori di potenza. La pressione di tutte le camere viene controllata tramite la lettura sui relativi manometri. Durante l’esperimento vengono mantenuti costanti i seguenti parametri31:

temperatura di estrazione 40 °C portata 2 kg/h pressione nel paniere 290 bar pressione nei separatori 60 bar

Le fette di osso lavate con acqua e spugna sono caricate in pila nel paniere fino a un totale di 10 fette (spessore 1-3 cm) per una massa complessiva di circa 150-200 g. Regolarmente viene scaricato l’estratto dai separatori e pesato allo scopo di ottenere una curva di estrazione e interrompere il processo a estrazione praticamente ultimata. Estrazione soxhlet 120 g di ossa in fette con spessore di 5-8 cm sono caricate in cartuccia di cellulosa e sottoposte a estrazione in soxhlet con etere di petrolio durante 5 giorni (120 h) A fine estrazione le ossa trattate vengono tenute in un forno a 40 °C per un tempo di 10 ore, in modo da far evaporare eventuali residui del solvente senza alterare la struttura spugnosa del campione.

Decalcificazione del tessuto osseo sgrassato La decalcificazione delle ossa viene effettuata nel caso si voglia disporre della matrice porosa proteica, libera di grassi e di materia minerale. Si ottiene un materiale spugnoso morbido e flessibile ma poco resistente alla temperatura (> 60 °C). La rimozione di calcio avviene attraverso un’incubazione in un bagno di ETDA-HCl per almeno 24 ore con un rapporto osso/soluzione di 1:20 m/v. Avvenuta la decalcificazione il sistema risulterà penetrabile con un attrezzo appuntito, senza l’incontro di particolari resistenze. La soluzione decalcificante ETDA-HCl viene preparata aggiungendo in una beuta 5,6 g di acido etilendiaminotetraacetico 99%, 0.064 g di tartrato di potassio e sodio tetraidrato, 1.12 g di tartrato disodico diidrato e 800 mL di acqua demineralizzata; si mescola e successivamente si aggiungono 794 mL di acido cloridrico 37 % e si mescola nuovamente. Ora il tessuto osseo viene sciacquato abbondantemente con acqua e trasferito in un bagno di etanolo al 70% in previsione della disidratazione, che avverrà tramite incubazioni con scala alcolica crescente (10% ogni ora fino al 100% di etanolo).

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 12 di 34

Deproteinizzazione del tessuto osseo sgrassato Il processo di deproteinizzazione delle ossa permette ottenere una spugna di idrossiapatite rigida, resistente al calore, estremamente leggera e di colore bianchissimo; viene mantenuta la struttura porosa originale costituita da solo minerale che si presta bene per trattamenti ad alte temperature.

L’osso sgrassato con CO2 viene immerso in un bagno di perossido d’idrogeno (acqua ossigenata, H2O2) al 30% a 40 °C per 12 ore. In seguito viene risci acquato con acqua demineralizzata e riscaldato in muffola (Nabetherm C6) fino a 700 °C in modo da eliminare i residui proteici finché l’osso non assume una colorazione molto bianca dopo essersi temporaneamente annerito a causa della decomposizione e della combustione dei resti organici.

Preparazione degli acetilacetonati metallici (Me(acac))32

Sono stati sintetizzati i seguenti acetilacetonati: • bis-acetilacetonato di rame (bis- Cu-acac) • tris-acetilacetonato di cromo (tris-Cr-acac) • tris-acetilacetonato di cobalto (tris-Co-acac) • bis-acetilacetonato di ferro (bis-Fe-acac)

E’ stato trovato in letteratura (ma non ancora applicato) il protocollo per la sintesi dell’acetilacetonato di manganese ma non è ancora stato possibile trovare un protocollo per un acetilacetonato di nichel. Le sintesi degli acetilacetonati di alcuni importanti metalli quali palladio, platino e rodio non sono state provate per l’alto costo dei sali di partenza.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 13 di 34

Sintesi del bis-acetilacetonato di rame Sciogliere in una beuta da 25 mL 0,4 g di cloruro biidrato di rame(II) in 2,5 mL di acqua distillata. Per un tempo di 20 minuti, aggiungere goccia a goccia una soluzione di 0,5 mL di acetilacetone e 1 mL di metanolo, agitando costantemente.

Alla soluzione risultante, aggiungere 0,68 g di acetato di sodio in 1,5 ml di acqua distillata suddividendo le aggiunte su un tempo di circa 5 minuti. Riscaldare il miscuglio per 15 minuti a circa 80°C su un piatto caldo mantenendo u n’agitazione vigorosa. Raffreddare a temperatura ambiente, quindi in un bagno di ghiaccio.

Isolare il prodotto tramite filtrazione per aspirazione, lavare con 10 mL di acqua distillata fredda, e far seccare il tutto attraverso il metodo di aspirazione per 15 minuti.

Mettere circa 0,2 g di prodotto grezzo in una beuta da 100 mL e aggiungere 25 mL di metanolo.

Porre un piccolo imbuto di vetro nell’imboccatura del pallone, in modo che funzioni come un condensatore a riflusso, e far bollire in un bagno di vapore per 5 minuti.

Far decantare la soluzione in una beuta da 100 mL, senza lasciare alcun residuo solido nel pallone, e aggiungere 5 mL di metanolo. Riscaldare per sciogliere il soluto, quindi lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

Isolare il prodotto tramite filtrazione per aspirazione.

Lavare con una soluzione fredda di etanolo e acqua (20/1 in v/v) e successivamente seccare tramite aspirazione e all’aria.

Sintesi del tris-acetilacetonato di cromo In una beuta da 25 mL, pesare 0,22 g cloruro esaidrato di cromo (III), aggiungere 8 mL di acqua distillata ed agitare per sciogliere il tutto. Aggiungere alla soluzione di cloruro di cromo 1,5 g di urea in 3 o 4 porzioni, rimestando bene dopo ogni aggiunta. Successivamente aggiungere 0,47 g di acetilacetone utilizzando una pipetta di Pasteur, agitare la miscela, coprirla con un vetro d'orologio e scaldarla in un bagno di vapore per 1,5 ore. Raffreddare la miscela di reazione ed isolare il prodotto tramite la filtrazione a vuoto e lasciare il prodotto ad asciugare all’aria. In una beuta di 25 mL, aggiungere 0,2 g di prodotto grezzo e 20 ml di cicloesano. Coprire il pallone con un vetro d'orologio e riscaldare in un bagno di vapore fino ad ebollizione. Far bollire 4-5 minuti mescolando frequentemente. Togliere il pallone dal bagno di vapore, lasciare riposare per 30 secondi, quindi decantare la soluzione in una da beuta 100 mL facendo attenzione a non lasciare un residuo di prodotto nel pallone. Aggiungere 2 mL di cicloesano e riscaldare fino ad ebollizione, lasciare raffreddare lentamente a temperatura ambiente, coprendo il pallone con un vetro d'orologio. Isolare il prodotto per la filtrazione tramite aspirazione a secco, poi lasciare asciugare all'aria.

CO(NH2)2 H2O 2NH3 CO2+ +Cr3+ 3CH3COCH2COCH3 3NH3 3NH4

+ Cr(CH3COCHCOCH3)3+ + +

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 14 di 34

Sintesi del tris-acetilacetonato di cobalto Preparare una miscela di 2,5 g CoCO3 e 20 mL di acetilacetone e scaldarla in un bagno di vapore a circa 85°C. Aggiungere a goccia a goccia 30 mL di H2O2 al 10% finché la miscela diventa di colore verde; quando cessa l'effervescenza, la reazione è completa. Raffreddare il pallone in un bagno di ghiaccio e sale, poi filtrare la soluzione tramite aspirazione per vuoto. Lavare il prodotto con etanolo freddo e lasciare asciugare in un luogo secco. Sciogliere l’acetilacetonato di cobalto(III) in 50 mL di toluene in ebollizione; filtrare, se necessario, quindi aggiungere circa 70 mL di eptano e raffreddare in un bagno di ghiaccio.

Lasciar precipitare il prodotto, filtrare il campione e lasciarlo asciugare all’aria per alcuni minuti.

2CoCO3 6CH3COCH2COCH3 H2O2 CO2 H2O 2Co(CH3COCHCOCH3)3+ + + +

Deposizione sulla spugna minerale (tessuto deproteinizzato) mediante CVD La procedura è stata messa a punto a partire dalle osservazioni raccolte cercando di sublimare il complesso sotto vuoto allo scopo di trasferirlo in fase aeriforme all’interno della spugna. Il riscaldamento progressivo del complesso ha permesso di ottenere dei film metallici lucentissimi sul fondo della provetta, ben osservabili dall’esterno. Da qui la conclusione che il complesso riscaldato sotto vuoto dà luogo a riduzione spontanea dello ione metallico, probabilmente grazie ai prodotti di decomposizione della componente organica. Si procede quindi come segue: Porre sul fondo di una provetta una porzione di acetilacetonati. In seguito inserire il campione sopra l’acetilacetonato messo in precedenza ed aggiungere una piccola porzione del complesso metallico sopra il tessuto osseo. Successivamente creare un vuoto nella provetta, questo faciliterà la deposizione del metallo sul campione ed eviterà l’ossidazione del metallo stesso. Accendere il becco bunsen direttamente sotto la provetta e scaldare, fino a quando sul campione sarà presente una buona ricopertura della struttura porosa. Lasciare raffreddare il tutto, mantenendo il vuoto finché il campione non sarà ritornato a temperatura ambiente. Eventualmente ripetere la procedura più volte per aumentare la deposizione.

Deposizione del metallo per PVD (Physical Vapor Deposition) In un tubo codato collegato ad una pompa per alto vuoto (Edwards 3) vengono inseriti tramite tappo forato due chiodi collegati da un filamento metallico (Konstantan, lega Cu-Ni) avvolto a spire. Il filamento viene tenuto a pochi mm di distanza dalla spugna minerale. I due chiodi vengono collegati ad un alimentatore. La pompa dopo circa un minuto di azione è in grado di creare un vuoto < 1 mbar. A questo punto mediante una tensione tra 5 e 15 V il filamento viene portato a incandescenza per un tempo necessario a generare una deposizione omogenea sulla faccia di spugna esposta.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 15 di 34

Le condizioni di tensione e corrente vengono calcolate in base alla resistività del metallo33, alla temperatura minima da raggiungere, tra 500 °C e 1000 °C a seconda del metallo 34, al diametro e alla lunghezza del filo (0.1 mm/250 mm) e al calore specifico del metallo. Con rame e Konstantan la temperatura richiesta viene raggiunta in meno di 3 s con una corrente di 2 A, cosa che richiede una tensione di circa 10 V.

Ricopertura per Sputtering Viene assemblato il sistema esposto in figura nel quale una lamina di rame viene utilizzata come elettrodo negativo presso la quale viene posizionata la spugna minerale. Si introduce il gas Argon a bassa pressione dopo aver evacuato l’aria mediante la pompa da vuoto (Edwards 3). Viene applicata una tensione di 5-15 kV tra gli elettrodi. Per evitare l’elettrizzazione dell’ambiente circostante sia i cavi che le parti fisse (stativo, alimentatore, morsetti e pinze) vengono isolati con gomma. Con la pompa si riduce ulteriormente la pressione dell’argon fino a comparsa dell’arco elettrico tra gli elettrodi. Il sistema viene lasciato in questa stato per un tempo di 1-2 h a seconda della superficie da riscoprire e dello spessore desiderato. Numerosi tentativi con recipienti di varia forma e di varie dimensioni si sono dimostrati infruttuosi. Risulta necessario l’impiego di un tubo con lunghezza minima 600 mm e diametro massimo 20 mm. Il miglior effetto di deposizione è ottenuto posizionando la lamina metallica con un’angolazione di 45° rispetto all’asse del tubo. L ’effetto viene inoltre amplificato posizionando a pochi mm di distanza dal tubo nella zona della lamina delle calamite con i poli opposti (magnetron sputtering)35

Figura 4: strumentazione per la deposizione di rame sulla spugna minerale mediante sputtering

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 16 di 34

Verifica dell’attività catalitica La valutazione dell’attività catalitica viene effettuata su tre applicazioni:

• la combustione di gas di città • la deidrogenazione dell’etanolo (catalizzata da rame)36 • la cella a combustibile

Combustione La spugna ricoperta viene posta sull’uscita del gas del becco bunsen: si osserva se si sviluppa una maggior combustione. Ossidazione dell’etanolo ad acetaldeide La reazione produce acetaldeide e idrogeno ed è catalizzata da rame. L’acetaldeide viene condensata e l’idrogeno prodotto viene misurato volumetricamente.

Figura 5: apparecchiatura per la deidrogenazione catalitica dell'etanolo con misura della velocità di reazione

Un pallone da 30 mL viene riempito di etanolo e collegato ad un tubo di quarzo nel quale viene posto il catalizzatore: dapprima schegge di rame quale riferimento e in seguito spugna minerale ricoperta di rame. Il tubo viene collegato ad una bottiglia per lavaggio dei gas che a sua volta tramite un filtro a carbone attivo è collegata ad una buretta capovolta riempita di acqua. Il pallone viene riscaldato elettricamente mentre il catalizzatore viene riscaldato con il becco bunsen. Cella a combustibile A fette o frammenti di spugna minerale ricoperta di dimensioni 3x3x0.5 cm utilizzate quali elettrodi viene interposta una fogliolina grafitata quale elettrolita. Le due fette di spugna vengono impregnate separatamente l’una di gas idrogeno e l’altra di gas ossigeno, quindi collegate ad un multimetro per la misura della corrente prodotta e del potenziale di cella.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 17 di 34

Figura 6: posizionamento di spugna ricoperta di rame sulla fogliolina grafitata

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 18 di 34

Risultati e discussione

Sgrassaggio del tessuto osseo Nei primi esperimenti di estrazione, le ossa sono state svuotate della sostanza che riempie le cavità, attraverso il processo di estrazione soxhlet, su un set di campioni, e tramite CO2

supercritica, su un secondo set di campioni. In seguito abbiamo provato ad incrociare i due metodi di estrazione per valutare quale tecnica permette una maggiore resa.

• Con i due metodi la perdita in massa registrata a fine processo va dal 50% al 60% a seconda della percentuale di osso compatto presente sul pezzo.

• L’etere di petrolio riesce a ridurre la massa dei pezzi trattati con CO2 di un ulteriore 8%, mentre la CO2 non riesce a ridurre ulteriormente la massa dei pezzi trattati con etere di petrolio.

• Le ossa che hanno subito le estrazioni soxhlet-soxhlet e CO2-soxhlet hanno perso maggiore massa; l’ipotesi é che l’etere di petrolio riesca a sciogliere meglio i residui organici filamentosi (nervi) ed il sangue presente soprattutto sulla superficie del pezzo.

• La perdita di residui di sangue grazie all’etere di petrolio si può notare anche dal colore delle ossa alla fine delle estrazioni. Dalla foto sopra si vede che le ossa che sono state trattate con CO2 presentano un colore più rossastro rispetto a quelle sgrassate con l’etere di petrolio.

• Il processo con CO2 risulta molto più rapido del processo soxhlet (massimo 48 h contro una settimana).

• Nell’estrazione CO2 aumentando la portata del solvente supercritico e il grado di riempimento del paniere aumenta il rendimento del processo, come si può notare da grafico.

soxhlet-soxhlet

CO2-CO2 soxhlet-CO2 CO2-soxhlet

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 19 di 34

05

1015

20253035

4045

0.4 3.8 612.6

15.822.4

31.339.1

84.698.1

massa CO (kg)

mas

sa e

stra

tta

(g)

estrazione 1

estrazione 2

Per un trattamento con CO2 é perciò raccomandabile un approfondito lavaggio preventivo dei pezzi mediante acqua.

Allo stereoscopio la spongiosa risulta libera da fluidi e la struttura porosa appare intatta (Fig. 7)

Figura 7: spongiosa sgrassata mediante SCCO2

Deproteinazione I pezzi tenuti immersi durante una notte a 40 °C in H2O2 33% non risultano perfettamente bianchi. Messi in forno dopo risciacquo in acqua sopra i 350 °C diventano dapprima completamente neri per poi bianchirsi perfettamente se la temperatura viene portata a 700 °C (Fig. 8). La densità apparente dei campioni é d i 0.5 g/cm3.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 20 di 34

Figura 8: pezzi di spongiosa dopo trattamento termico a 700°C

La struttura del tessuto spongioso appare intatta laddove non ha avuto contatto con la lama utilizzata per il taglio o con pinzette come si può osservare in Fig. 9

Figura 9: struttura della spongiosa deproteinata allo stereoscopio (x40)

La diminuzione di massa risulta mediamente del 50-60%.

Decalcificazione:

Figure 10: spugna di collagene demineralizzata

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 21 di 34

Si ottiene una spugna morbida e flessibile che decompone rapidamente a temperature appena superiori a 50°C. Non sopporta quindi tratta menti CVD e PVD mediante sublimazione-brinamento. Potrebbe però essere ricoperta con metallo mediante sputtering. Questo processo non è però stato provato.

Sintesi degli acetilacetonati Sono stato sintetizzati aceltilacetonati di rame, cobalto, ferro e cromo seguendo i protocolli con rese corrispondenti.

Figure 11: acetilacetonati di Co, Fe, Cu, Cr

Deposizione sulla spugna minerale ( tessuto deproteinizzato) mediante CVD Sono state eseguite ricoperture con rame, con cobalto e con cromo a partire dai rispettivi acetilacetonati. In tutti i casi, il complesso organometallico fonde rapidamente e viene intensamente risucchiato dalla spugna minerale, evidentemente per capillarità. Con il cromo il processo sviluppa parecchio gas e richiede particolare cautela nel riscaldamento della provetta; l’aumento di pressione può far saltare il tappo e portare il campione ancora caldo a contatto con l’aria, provocandone una rapida combustione. È necessario quindi mantenere un vuoto finché il campione ritorni a temperatura ambiente e non utilizzare il grasso da vuoto che potrebbe facilitare l’eiezione del tappo. Utilizzando il bis-acetilacetonato di rame, il tris-acetiacetonato di cobalto e di cromo si nota che sul fondo della provetta si forma subito una macchia scura, che successivamente si trasforma in uno specchio metallico. Si può quindi concludere che i complessi di rame, di cobalto e di cromo diano spontaneamente la riduzione dello ione metallico.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 22 di 34

La spugna minerale assume la stessa colorazione scura del deposito interno al vetro. Allo stereoscopio si osserva la lucentezza tipica del metallo ed una ricopertura uniforme sia in superficie che nelle cavità e nei canali. Con deposizioni ripetute si misurano depositi nell’ordine del 20% della massa di spugna minerale iniziale. Un deposito eccessivo potrebbe però determinare una parziale otturazione della struttura capillare più fine.

Figura 12: spugna ricoperta con cobalto

Con una superficie attiva del tessuto spongioso valutata a 90 m2/g, una densità del materiale iniziale di 0.5 g/cm3 e una deposizione misurata del 20% in massa possiamo calcolare uno strato di ricopertura della superficie nell’ordine di 10-9 m (nm) .

Figura 13: spugna minerale ricoperta di rame

Durante l’esperimento l’acetilacetonato di rame o di cobalto viene intensamente assorbito dalla spugna minerale al momento della fusione del complesso, probabilmente per capillarità.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 23 di 34

I campioni conducono l’elettricità dopo 2-3 deposizioni. Dopo una sola deposizione essi presentano una struttura porosa perfettamente intatta e si nota una superficie di metallo regolare e lucente allo stereoscopio. Dopo ripetute deposizioni si nota su alcuni lati una crescita dello strato di metallo di aspetto amorfo e filamentoso e su altri una deposizione estesa che ottura i canali. Ciò può favorire la conducibilità elettrica, ma ridurre la superficie specifica e l’efficienza catalitica. L’avvenuta deposizione del metallo è dimostrata dalla conducibilità elettrica che si può misurare toccando il pezzo in due punti anche assai distanti con due spilli collegati all’amperometro.

Figura 14: verifica della conducibilità elettrica

Altre sperimentazioni CVD Sono stati sperimentati altri metodi di deposizione e sono stati utilizzati altri materiali da depositare, che non hanno dato risultati apprezzabili. Per la deposizione degli acetilacetonati sul tessuto osseo decalcificato sono stati applicati i seguenti metodi:

- deposizione per via liquida; - deposizione per via liquida mediante elettrodi; - deposizione per via gassosa mediante fluido supercritico; - deposizione per via gassosa mediante un fluido supercritico ed un solvente.

Per la riduzione dei complessi metallici decalcificati sono stati seguiti due procedimenti:

- riduzione con idrogeno; - riduzione mediante ammoniaca.

Si è notato che il tessuto osseo decalcificato non resiste al riscaldamento necessario per la riduzione con idrogeno: la sua struttura microporosa annerisce e collassa:

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 24 di 34

Figura 15: spugna di collagene esposta a temperatura superiore a 50 °C

Come materiale alternativo agli acetilacetonati è stata utilizzata della polianilina (PANI) sciolta in tetraidrofurano e drogata con acido-DL-10-Canforsulfonico. Per la deposizione sul tessuto spongioso decalcificato o deproteinato si deve lasciare il campione nella soluzione di polianilina drogata per circa 1-2 minuti, successivamente far essiccare l’osso tramite una pompa da vuoto a pressione ca. 40 mbar.

- La polianilina depositata sulla struttura porosa decalcificata non conduce, probabilmente la resistenza creata dalla composizione del campione é troppo elevata;

- L’esperimento con il tessuto deproteinato ha dato risultati analoghi a quelli del tessuto decalcificato, infatti, il campione non conduce; in questo caso si può supporre che non sia a causa della resistività del tessuto, ma legata al materiale depositato. Non é stata verificata l’attività catalitica.

Anche immergendo il tessuto in sali e conseguente riduzione con idrogeno non si osservano depositi rilevanti. Le deposizione per via liquida e supercritica non ha dato esiti soddisfacenti: l’insuccesso è da riferire all’insufficiente deposizione di complesso. E’ pure possibile che durante il riscaldamento in flusso di idrogeno si verifichi una fuga di metallo.

Deposizione sul tessuto deproteinato mediante PVD Come calcolato nel giro di pochi secondi si raggiunge l’incandescenza del filo metallico con una pressione di mbar, una corrente di 2 A e una tensione di 10 V:

Figura 16: incandescenza del filamento sotto vuoto

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 25 di 34

Il metodo viene testato su superfici di vetro e su finestre di NaCl con ottimi risultati: la ricopertura avviene piuttosto rapidamente (1-2 h) e il filo depositato si dimostra ben aderente e stabile sul supporto

Figura 17: deposizione di rame su NaCl

Figura 18: deposizione su cilindro di vetro (superficie interna)

La deposizione risulta uniforme e completa sulla superficie esposta ma l’interno dei canali appare bianco anche dopo parecchie ore di esposizione:

Figure 19: ricopertura PVD con Cu

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 26 di 34

Figure 20: ricopertura aloo stereocopio con massimo ingrandimento

Come per i pezzi ottenuti per CVD si verifica con successo la conducibilità elettrica del pezzo ricoperto:

Prove di Sputtering Sono state effettuate molte prove variando la tensione e pressione dell’argon: sono state ottenute deposizioni capillari nella struttura porosa utilizzando fette di spugna minerale con facce di superficie 30-40 mm2 e spessore di 2 mm circa in un tempo totale di 3-4 h (1-2 h di esposizione per ogni faccia).

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 27 di 34

Figura 22: arco elettrico in atmosfera di argon con bombardamento al catodo di rame

Figura 23: deposizione di rame sul vetro circostante la lamina bersaglio

Figura 24: applicazione del campo magnetico

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 28 di 34

Si osserva allo stereoscopio una deposizione capillare anche all’interno dei pori (taglio di sezioni e verifica sullo spessore). Sulle facce è possibile verificare conducibilità elettrica anche tenendo le spine a buona distanza.

Figura 25: spugna minerale ricoperta capillarmente di rame

Figura 26: deposizione capillare di cobalto

Verifica dell’attività catalitica Combustione Deponendo la spugna prodotta per CVD direttamente all’uscita del becco si osserva un’estensione del volume della fiamma che cambia di colore (dal blu al giallo-arancio) La temperatura viene misurata nei vari punti della fiamma: essa appare abbastanza uniforme tra 1000 e 1100 °C. Togliendo la spugna la fiamma è molto fine mentre la sua temperatura è tra 1000 e 1100 °C. Solo all’apice ra ggiunge 1300 °C.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 29 di 34

Quindi con la spugna si ottiene una maggior superficie riscaldata uniformemente tra 1000 e 1100 °C ma si perde il picco di temperatura massima . Non sono state effettuate verifiche spostando il pezzo rispetto alla bocca del becco.

Figura 27: verifica dell'attività catalitica della spugna di rame per la reazione di combustione del gas di città

Deidrogenazione dell’etanolo ad acetaldeide e idrogeno L’etanolo viene portato a ebollizione fino a creare un flusso costante di vapori. Si permette all’aria presente nel sistema di fuoriuscire e si chiude il sistema. Utilizzando raspi di rame puliti in acido cloridrico e asciugati in forno non si osserva una produzione misurabile di idrogeno, nemmeno dopo riscaldamento spinto. Ponendo nel tubo un prisma di spugna ricoperta di rame mediante CVD di dimensioni 3x2x2 mm si osserva dopo qualche minuto di intenso riscaldamento una produzione di idrogeno di circa 0.5 mL/s. Buckatch-Glöckner descrivono una produzione di circa 20 volte inferiore utilizzando per la catalisi una rete di rame (Kupfernetzrolle).

Figura 28: verifica dell'attività catalitica della spugna di rame per deidrogenazione

Il test di Fehling mostra chiaramente che l’etanolo (che dà viraggio al rosso) è stato ossidato ad acetaldeide (colore blu).

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 30 di 34

Figura 29: saggio di Fehling per l'acetaldeide prodotta

Il test è da considerarsi quindi molto positivo. Cella a combustibile È stata assemblata una cella utilizzando pezzi di spugna ricoperta con rame quali elettrodi separati da una fogliolina grafitata utilizzata come elettrolita nella cella a secco a 25 elementi in figura:

In questa cella a secco ognuno dei 25 elementi è costituito da un elettrodo di carbone attivo (per l’ossigeno), da un elettrodo di metallo sinterizzato poroso e da una fogliolina grafitata quale elettrolita. L’idrogeno viene fatto affluire agli elettrodi di metallo mediante un diffusore. I pezzi di spugna di rame ottenute per PVD e per CVD hanno sostituito due elettrodi per formare una cella ad elemento singolo. Essi vengono impregnati l’uno di ossigeno e l’altro di idrogeno tramite un flusso uscente da una pipetta per alcuni secondi.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 31 di 34

Figura 30: prova con spugna ricoperta per PVD

I risultati sono di difficile interpretazione: è stato possibile misurare per brevi periodi tensioni attorno ad 1 V e correnti di alcuni mA fino a quasi 200 mA. I migliori risultati sono stati ottenuti con spugna ricoperta mediante PVD. Le osservazioni non sono però ben riproducibili, anche a causa delle ridotte dimensioni dei pezzi e della difficoltà ad apportare i gas con continuità. Inoltre va osservato che il rame non è un buon catalizzatore per reazioni che richiedono adsorbimento di ossigeno e di idrogeno. Per la reazione tra questi due gas i migliori catalizzatori sono platino e palladio (Pt, Pd) seguiti da iridio (Ir), quindi rutenio (Ru), rodio (Rh) e osmio (Os)37: la sintesi dai sali o l’acquisto diretto degli acetilacetonati di questi metalli (in particolare Pt e Pd) è però finanziariamente troppo onerosa (centinaia di franchi per pochi grammi) quindi è stato necessario rinunciarvi. Non è stato possibile trovare un protocollo di dettaglio per la produzione dell’acetilacetonato di nichel.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 32 di 34

Conclusioni I metodi descritti in letteratura per i processi di sgrassaggio e di deproteinizzazione si dimostrano ben applicabili all’osso equino e permettono l’ottenimento di una struttura minerale intatta ed assolutamente priva di residui fluidi ed organici. La struttura ottenuta ha una superficie attiva e una porosità almeno comparabile con quella di catalizzatori come il Nichel-Raney o a elettrodi porosi I processi di ricopertura sperimentati hanno permesso di ottenere una struttura spugnosa avente una superficie che allo stereoscopio appare corrispondente a quella minerale e ricoperta di metallo (Cu, Co, Cr) in modo uniforme e capillare applicando il processo CVD ed utilizzando come precursori gli acetilacetonati dei rispettivi metalli. Non si riscontrano problemi nel raggiungere una ricopertura capillare in quanto il precursore al momento della fusione viene risucchiato in forma liquida per capillarità, e diffonde inseguito in forma aeriforme nella struttura porosa, sotto la spinta del riscaldamento diretto. E’ invece problematico il controllo del processo per quanto riguarda la quantità depositata: è necessario prestare particolare attenzione alla quantità di complesso organometallico messo a contatto con la spugna (ed eventualmente al numero di processi che vengono ripetuti) in modo da evitare l’otturazione dei micropori dovuta ad un deposito eccessivo. Dai calcoli effettuati risulta possibile depositare in modo capillare ed omogeneo strati nanometrici di metallo. Il processo PVD permette una migliore modulazione del deposito superficiale, in quanto molto più lento e più controllabile. Con il metodo basato su sublimazione e brinamento si osserva che la deposizione appare limitata agli strati più esterni, in quanto il vapore tende a depositarsi sulla prima superficie fredda disponibile. Occorre studiare un metodo per forzare l’entrata del vapore all’interno della struttura prima del suo brinamento sulla superficie esterna. La ricopertura mediante Sputtering fornisce i risultati migliori: la ricopertura appare uniforme anche nei pori più piccoli e profondi, il processo è relativamente veloce (1-2 h per ogni faccia) ma ben controllabile anche per quanto riguarda la crescita dello spessore della ricopertura che tuttavia non è stato possibile misurare. Per via gravimetrica non è possibile misurare un incremento di massa dovuto alla deposizione anche per il fatto che la spugna è molto friabile e si generano delle perdite nelle operazione di carico e scarico superiori alle masse di metallo depositate. Il grosso vantaggio rispetto all’altro metodo PVD sta nel fatto che non si produce riscaldamento e il vapore metallico molto rarefatto può diffondere e depositarsi ovunque e con la stessa probabilità nella struttura porosa. E’ dunque possibile controllare il grado di deposito mediante il tempo di processo in condizioni controllate. Il processo deve comunque ancora essere ottimizzato modulando opportunamente i parametri (tensione elettrica, pressione dell’argon e campo magnetico, lunghezza del tubo, dimensioni e angolazione del bersaglio distanza bersaglio-spugna). Lo svuotamento completo della struttura, la deproteinizzazione completa e l’omogeneità della ricopertura osservabili allo stereoscopio permettono di assumere che la struttura ottenuta ha una superficie attiva e una porosità almeno comparabile con quella di catalizzatori come il Nichel-Raney.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 33 di 34

La misura dello spessore degli strati depositati richiede metodi non disponibili nel laboratorio della scuola, in particolare diffrazione dei raggi X. L’attività catalitica é stata verificata su processi catalizzati in modo specifico da un particolare metallo (in particolare Cu). Per applicazioni alla cella elettrolitica e a specifiche reazioni chimiche occorre estendere il metodo di deposizione a metalli quali platino, palladio, iridio, rodio, rutenio, appartenenti alle colonne 8, 9 e 10.

Agazzi, Margaroli, Salazar, Reiser. Liceo Lugano 2. Lavoro di maturità in chimica 2008 ______________________________________________________________________________

Nanotecnologia da tessuti naturali Pagina 34 di 34

Bibliografia 1 Mortimer, Introduzione alla chimica, II Ed. Piccin, pag. 364 2 www.wikipedia.org/catalizzatori 3 Joyner, Van Santen, Elementary Reaction Step in Hetrogeneous Catalysis, NATO ASI Series, Series C: Math. and Phys. Sciences, Vol 398, pag. 3-13 4 ibidem, p.93, 113 5 http://it.wikipedia.org/wiki/Marmitta_catalitica 6 http://it.wikipedia.org/wiki/Nichel_Raney 7 Ritzkof, I.; Kupfer-Katalysatoren für die Methanol_Dampfreformierung, PhD-Thesis Uni Bochum, Publikationen MPI für Kohlenforschung 8 Kresge, Leonowicz, Roth, Vartuli, Beck, Nature, 1992, 359, p. 710 9 http://www.chm.bris.ac.uk/motm/mcm41/mcm41.htm 10 Newalkar,B.L, Komarneni, S, Katsuki,H., Chem. Commun, 2000, 2389-290 11 Chemical Vapor Deposition for Electronics and optic 12 Behrisch, Eckstein, Sputtering by Particle Bombardment, Springer 13 Joyner, Van Santen, Elementary Reaction Step in Heterogeneous Catalysis, NATO ASI Series, Series C: Math. and Phys. Sciences, Vol 398, pag 155-177 14 http://www.geistlich.it/ortho/products/orthoss/orthoss_characteristics.html 15 http://it.wikipedia.org/wiki/Adsorbimento 16 Ritzkopf, I, Diss Uni Bochum, Zusammenfassung, www-brs.ub.ruhr-uni-bochum.de/ 17 Fages et al., Biomaterials, 1994, Vol. 15, No.9, p.6556 18 Fages et al., ASAIO Journal, 1998, p.289 19 ibidem 20 Phisical Vapor Deposition, ...ETH bib? 21 Surface and Coatings Technology 201, (2006), 2326-2334 22 http://e.wikipedia.org/wiki/Sputter_deposition 23 Behrisch, Eckstein, Sputtering by Particle Bombardment, Springer 24 http://www.sputteringsrl.it/Sputtering.htm 25 ibidem 26 Thin-film coatings for optical applications IV / Michael J. Ellison (ed.) ; spons. and publ. by SPIE - The International Society for Optical Engineering. Bellingham, Washington : SPIE ; 2007 27 http://en.wikipedia.org/wiki/Acetylacetonate 28 Surface and Coatings Technology, Volume 192, Issue 1, 1 March 2005, Pages 117-123 29 http://www.orgchem.science.ru.nl/molmat/mm-web/srm4.doc 30 Reverchon, E. Fluidi supercritici, Principi e applicazioni, RAISA, 1995 31 Fages et al., Biomaterials, 1994, Vol. 15, No.9, p.6556 32 www.versuchschemie.de 33 Tipler, Fisica, p.589 34 Kaye, Ewen, The Sublimation of Metals at Low Pressures, Proceedings of the Royal Soc., Seires A, 1913 35 http://www.sputtering.it/ 36 Experimentelle Schulchemie, Physikalische Chemie II, Aulius Verlag Deubner & co., pag. 22-25 37 Joyner, Van Santen, Elementary Reaction Step in Heterogeneous Catalysis, NATO ASI Series, Series C: Math. and Phys. Sciences, Vol 398, pag. 159, 160, 166-167