copia omaggio - coverd · comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi...

16
In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa Periodico quadrimestrale - Anno XVII - Numero 1 - Gennaio 2005 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 - DCB Milano Il rumore: un attentato alla salute Correzione acustica ambientale La casa “isolata” è risparmiosa Obiettivo resistere nel tempo Lavori certosini per l’Aia A tutti la guida “Acustica ambientale e architettonica” Copia Omaggio

Upload: others

Post on 29-Sep-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

Inca

sodi

man

cato

reca

pito

sire

stitu

isca

alm

itten

tech

esi

impe

gna

apa

gare

lare

lativ

ata

ssa

Periodico quadrimestrale - Anno XVII - Numero 1 - Gennaio 2005 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 - DCB Milano

Il rumore: un attentato alla saluteCorrezione acustica ambientaleLa casa “isolata” è risparmiosa

Obiettivo resistere nel tempoLavori certosini per l’Aia

A tutti la guida “Acustica ambientale e architettonica”

Copia Omaggio

Page 2: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 2 -

www.bioediliziaonline.it

Registrazione tribunale di Lecco n. 2/89 del 02/02/1989

Quadrimestrale di informazionetecnico-scientifica culturale sullatecnologia applicata del sughero

Direttore responsabileOrnella Carravieri

IllustrazioniDiana Verderio, Massimo Murgioni

Coordinatore: Demetrio BonfantiStampa

Tipolitografia AG Bellavite Missaglia (Lc)Realizzazione Grafica

XMedium® Digital Design23876 Monticello Brianza (Lecco) Italy

[email protected]

CoVerd®

Via Leonardo Da Vinci 23878 Verderio Superiore (Lc)

Telefono 039 512487Fax 039 513632

RedazioneVia Leonardo Da Vinci

23878 Verderio Superiore (Lc) Telefono 039 512487

Fax 039 [email protected]

© E' vietata la riproduzione anche parziale di testi,disegni e fotografie senza il consenso della redazione

Stampa 50.000 copie

cardiocircolatorio, digerente erespiratorio. Non solo dell’uomo:studi di psicoacustica sullerelazioni fisiche e psico-biologiche tra esseri viventi emondo del suono hanno infattievidenziato che l’esposizione alrumore influisce sulle attivitàorganiche e ghiandolari, conripercussioni a livello ormonaleanche sugli animali, domestici eda allevamento.L’inquinamento sonoro è, a tuttigli effetti, un danno ambientalesimile a quello atmosferico, inquanto aggredisce direttamenteil bene-salute. Ciò lo rende piùgrave e più insidioso, se cipensiamo, dell’inquinamentodell’acqua o del suolo, che invecearreca danni solo se l’acqua e iprodotti della terra vengonoutilizzati per l’alimentazione. Dunque il rumore è unaminaccia per la salute, cioè perquel diritto soggettivo, primario,assoluto, inviolabile e nondisponibile che la CartaCostituzionale (art. 32) definiscefondamentale per l’individuo e diinteresse per la collettività. Ma a tanta considerazionecorrisponde un’adeguata tutelalegislativa? Più concretamente:la legge italiana, e quella dellaComunità europea, hanno normeche consentono al cittadino didifendersi dal rumore? La nostra risposta, pur conqualche riserva dovuta alla

Rumore, rumore, rumore. Semprepiù spesso questa parola èl’oggetto di giustificatapreoccupazione non solo da partedi tecnici e studiosi, ma anche dicittadini minacciati daun’avanzata di decibel che nonrisparmia più nemmeno i paesidella provincia. Il fenomeno rumore, tutticoncordano, si colloca tra leturbative dell’equilibrioecologico, è un fattore diinsalubrità mentale e dunquerappresenta una minaccia per lasalute dell’uomo. Non a caso ledefinizioni “danno biologico” e“danno esistenziale” hannoconquistato uno spazio di tuttorispetto nella giurisprudenzarelativa all’inquinamentoacustico, e sempre più numerosesono le sentenze che vedono lacondanna di chi provoca rumorimolesti al risarcimento deidisturbi arrecati alla sfera dellasalute e più in generale dellaqualità della vita. Oltre che dei

danni patrimoniali subiti daiproprietari degli edifici invasi daidecibel di troppo, comesegnalano i frequenti casi disvalutazione immobiliare causatada immissioni rumorose. Ma che cos’è l’inquinamentoacustico? La legge 26 ottobre1995, n.ro 447, la prima Legge-Quadro sul rumore varata inItalia, lo definisce“l’introduzione di rumorenell’ambiente abitativo onell’ambiente esterno tale daprovocare fastidio o disturbo alriposo e alle attività umane,

pericolo per la salute umana,deterioramento degli ecosistemi,dei beni materiali, deimonumenti, dell’ambienteabitativo o dell’ambiente esternoo tale da interferire con lelegittime fruizioni degliambienti stessi”.Di certo l’inquinamento acusticoincide negativamente sullaqualità della vita e, comedimostrano numerose ricerche inmateria, è causa di insonnia,riduzione della concentrazione,difficoltà della comunicazione eanche di problemi all’apparato

Sempre più spesso si sente parlare di “danno biologico” e di “danno esistenziale” nelle causelegate all’inquinamento acustico. E nei Tribunali fioccano le richieste di risarcimento. In veritàle leggi che tutelano i proprietari e i costruttori di case esistono, basterebbe applicarle e farleapplicare. Nell’interesse di tutti. L’esempio delle V.I.A. e delle V.P.C.A.

Il rumore: un attentato alla salute

AcusticA dalla “A” alla “A”

www.coverd.it

La Divisione AcusticA della CoVerd è in grado di fornire consulenzae assistenza in tutte le fasi della “realizzazione acustica”, dallastesura del capitolato, alla fornitura dei materiali, fino al collaudofinale con tecnici competenti in acustica ambientale

Page 3: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 3 -

www.bioediliziaonline.it

ricreativi, circoli privati epubblici, insediamentiindustriali, centri commercialipolifunzionali, ferrovie. Inoltre,allo scopo di proteggere gliedifici dalle sorgenti di rumoreesistenti, i progettisti devonostabilire il clima acustico dellearee interessate dalle seguentitipologie di insediamenti:scuole e asili, ospedali, case di

cura e di riposo, parchi pubblici,nuovi edifici residenzialiprossimi alle opere indicateprecedentemente.In pratica, dall’entrata in vigoredella Legge quadro e dei suoidecreti attuativi, i problemilegati all’impatto acustico di unnuovo insediamento vengonostudiati e analizzati fin dalprincipio, in fase progettuale.

In questo modo si evita diarrivare a fine lavori, ad attivitàfunzionante, a rendersi conto chele infrastrutture realizzate nonsono compatibili con i valorilimite di zona previsti dallaLegge stessa. Solo così si evitano discussionicon gli abitanti del vicinato edispendiose cause legali.

Dott. Marco Raimondi

“confusione” della produzionenormativa degli ultimi anni, ècertamente sì. Già in altre sediabbiamo avuto occasione diaffermare che le leggi anti-rumore ci sono, alcune sonoanche molto buone, basterebberispettarle. E farle rispettare.Tenendo però presente chequalsiasi legge è utile solo seviene applicata con lo scopo diraggiungere un obiettivo, mentreperde di significato se èconsiderata un meroadempimento burocratico. Prendiamo l’esempio delleValutazioni di impatto acustico(VIA) e di clima acustico(VPCA). La documentazione,obbligatoria per legge, può essereelaborata in due modi: uno peraccontentare il funzionario diturno e fare approvare il nostroprogetto, l’altro per farne unostrumento efficace diprogettazione. Noi consigliamo la secondastrada: uno studio acusticopreventivo fornisce infatti alprogettista gli elementi perun’ottimale contestualizzazionedell’opera. Oltre a guidare lescelte progettuali sulleprestazioni di isolamentoacustico da garantire all’edificio,la descrizione della specificasituazione acustica consentirà distudiare il migliore orientamentodell’edificio e la distribuzioneinterna dei locali. Lo stessodiscorso vale per il DPCM 5.12.97sui requisiti passivi acustici degliedifici, che a prescindere dallalegge dovrebbe essereinterpretato da progettisti ecostruttori come l’opportunità dimettere sul mercato abitazionisempre più confortevoli. Torniamo alle V.I.A. e alle V.P.C.A.La Legge quadro 447 del 1995stabilisce che, su richiesta delleautorità comunali, i soggettiresponsabili dei progetti devonoallegare alla domanda diconcessione edilizia unarelazione di impatto acustico sela nuova opera è relativa allarealizzazione, alla modifica oall’ampliamento di:autostrade, strade extraurbane eurbane, aeroporti, eliporti,discoteche, impianti sportivi e

Già il tic toc della pallina da tennis non li riempiva di gioia. Ma le grida dei giocatori di calcetto, a due passi dallavilla, gli hanno fatto proprio saltare i nervi. Non a torto, ha sentenziato il Tribunale civile, che ha condannato nonsoltanto il centro sportivo ma anche il Comune a risarcire ai vicini di casa 21 mila euro per i danni “biologici” ed“esistenziali” causati dal nervosismo e dallo stress indotti dalle grida dei calciatori. A intentare la causa nel1994 era stata una coppia di Cassina de’ Pecchi, la cui villa nel verde confinava con un centro sportivo forte di4 campi da tennis in terra battuta e due in cemento. Tre di essi, a un certo punto, erano stati trasformati dalTennis club in campi non più da tennis ma da calcetto, e questo sebbene il contratto di locazione stipulato tra ilComune e il Tennis club vietasse espressamente ogni forma di diverso utilizzo dei campi. Cominciano così lepartite serali di calcetto, che secondo quanto i denuncianti lamentavano al Tribunale, vedevano i giocatori“abbandonarsi ad atteggiamenti molto rumorosi, a schiamazzi di vario genere, a una serie di insolenze eturpiloqui tutti i pomeriggi e fino alle 23,30”. Nella percezione degli abitanti della villa, si legge nell’esposto, “leimmissioni rumorose diventano insostenibili e rendono impossibile lo svolgimento delle normali attivitàquotidiane”. Dalla villa si è passati così al contrattacco: esposti alla polizia municipale, reclami all’Asl, causacivile. Il Tribunale dispose anche una perizia tecnica per accertare la tollerabilità o meno delle immissionirumorose, e il consulente, dopo aver effettuato le necessarie misurazioni, concluse per l’esistenza di unasituazione di rumorosità “di gran lunga superiore” a quella che la giurisprudenza definisce “normalmentetollerabile”. Il giudice, proprio sulla base di questo “comprovato dato delle immissione di rumori eccedenti lanormale tollerabilità” e della “persistente violazione del diritto alla salute anche sotto il profilo del diritto allaquiete ordinaria e allo svolgersi della normale vita di relazione”, ha deciso che la richiesta dei denuncianti diinibire l’uso a calcetto dei campi da tennis meritava “pieno accoglimento”. Tutta l’istruttoria espletata e tutte letestimonianze, ha premesso il giudice, “si sono allineate alle valutazioni dei dati raccolti e misurati dalconsulente tecnico”, che hanno rilevato “una notevole differenza di decibel tra il rumore di fondo esistente e ilrisultato prodotto dai rumori delle partite di calcetto”. Ed è a questo punto che il giudice è passato allavalutazione dei danni patiti dai denuncianti. “Solo la signora è risultata aver riportato un danno biologico del 5per cento a causa dell’immissione di rumore”, per lei c’era un nesso di causalità tra rumore e nervosismo cheinvece non è stato rilevato nel marito e nei figli. A tutti, invece, il giudice ha riconosciuto il danno esistenzialeconsistente nel “fastidio, nel disturbo psicologico, nello stress che l’individuo deve sopportare in presenza diquesti rumori”. Ma chi doveva risarcire gli abitanti della villetta? Solo il Tennis club? No, ad esso spettava l’80per cento della responsabilità. Ma il 20 per cento “di corresponsabilità” il Tribunale lo ha addebitato anche alComune “in quanto ben diverso avrebbe potuto e dovuto essere l’atteggiamento degli uffici tecnici in sede sia dimonitoraggio sia di rilascio delle autorizzazioni alle trasformazioni”, tanto più “partendo dal presupposto che ilcontratto di locazione con il tennis club non poteva consentire l’avallo delle modificazioni avvenute”, e chedunque “molto più consistente avrebbe dovuto essere anche l’intervento a mano a mano che venivanoevidenziati i reclami”.

Notizia estratta dal Corriere della Sera del 23 giugno 2004

Troppi decibel dal calcetto, risarciti i vicini...Riconosciuto il danno biologico ed esistenziale a una famiglia residentenei pressi di un centro sportivo dove i campi da tennis erano stati adibitial football. Condannati i titolari della struttura ricreativa, ma anche ilComune che ha rilasciato le autorizzazioni e non è intervenuto per tempo

Page 4: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 4 -

quando sono stati chiamatinell’estate del 2003 a interveniresulla chiesa grande dello storicoCollegio Leone XIII di Milano, unambiente complesso perchécostituito da una navata centralesormontata da un soffitto acassettoni e due laterali consoffitto a volte, separate ciascuna

La parola come messaggio, laparola come suono. Tutto in unachiesa ruota intorno alla parola.Dalla lettura del Vangelo, alsermone, ai canti, magariaccompagnati dal suonodell’organo. In un luogo di cultouna buona acustica è moltoimportante e non c’è impianto diamplificazione che possagarantirla senza un’adeguatacorrezione acustica. Il problema è comune a tutti glispazi chiusi di grandi dimensioni:i suoni rimbalzano sulle pareti earrivano all’orecchio distorti,ostacolando la comprensione eingenerando una sensazione difastidio. Tecnicamente questofenomeno si definisceriverberazione, impropriamentelo si chiama anche rimbombo, edipende dalle caratteristichedell’ambiente. Praticamentesuccede questo: un ascoltatoreviene prima investito dal suonodiretto (intellegibile) e poi daquello riflesso (fastidioso), chesarà tanto più forte quantominori sono gli “ostacoli” chel’onda sonora incontra sul suopercorso. L’unico sistema peringabbiare il riverbero è quello dilavorare sul volumedell’ambiente e impiegare

materiali fonoassorbenti, sullepareti e sul soffitto. Gli ambienti però non sono tuttiuguali e ciascuno, in funzione delsuo utilizzo, necessita di unparticolare tempo diriverberazione, tecnicamenteinteso come il tempo necessarioaffinché in uno spazio il livello

sonoro diminuisca di 60 dB dopoche la sorgente sonora ha smessodi produrre suono. In una chiesa,dove l’obiettivo da raggiungere èl’intelligibilità delle parole, ilriverbero ottimale è compresotra 1,2 e 1,8 secondi. Questo è stato anche l’obiettivodei tecnici acustici di CoVerd

www.bioediliziaonline.it

Correzione acustica ambientale

Collegio Leone XIII Milano - Prima dell’intervento

L’intervento di CoVerd nella chiesa grande dello storico Collegio Leone XIII di Milano

Acustica Coverd:soluzioni chiavi in

mano per progettisti

Cinema, teatri, sale daconcerto, studi diregistrazione, auditorium,spazi conferenze, cabineinsonorizzate....

Voi consegnate il progettoe Coverd restituisce illavoro finito, comprensivodi impianti e finiture.

La formula del "chiavi inmano", sempre piùgettonata da privati edenti pubblici, elimina lesfasature che si creanoquando in un lavoromettono mano piùprofessionisti egarantisce un risparmioeconomico

Page 5: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

www.bioediliziaonline.it

- 5 -

da un colonnato. Un classico manon certo semplice intervento dicorrezione acustica, resonecessario dalle difficoltà diascolto che i fedeli avvertivanodurante le funzioni. I lavori hanno preso spunto dairilievi fonometrici eseguiti tempoprima, che hanno fornito unquadro chiaro della situazione dipartenza.In seconda battuta, sulla scortadei dati raccolti, è stato possibilefare un’analisi dettagliata edelaborare un progetto dicorrezione ideale per lecaratteristiche architettoniche diquel particolare tipo di

ambiente, calibrato in funzionedel risultato che si volevaottenere. La soluzione proposta e attuata èstata un rivestimentofonoisolante delle paretimediante pannelli in sugherobiondo naturale superkompattoSoKoVerd.C1, preformati epretinteggiati. La posa dei pannelli è avvenutasu un telaio di appoggio, che hapermesso anche di alloggiare unostrato di fibre naturali confunzione di isolamento termico. Ipannelli SoKoVerd.C1, varicordato, sono adatti anche perapplicazioni in aderenzamediante l’ancorante cementizioPraKov. Sono fonoassorbenti,termoisolanti, imputrescibili,autoestinguenti, non gocciolanti,atossici e omologati dal Ministerodegli Interni nella Classe 1 diresistenza al fuoco.

I vari formati e la vastissimadisponibilità di colori consentonoogni tipo di personalizzazione.Per la chiesa del Collegio LeoneXIII è stata scelta una tonalitàgiallo crema uguale al coloredelle pareti sottostanti, che nellatradizione cristiana occidentale èsimbolo di fede, intelletto ebontà. Il risultato cromatico èstato apprezzato.I collaudi acustici finali hannoconfermato la bontàdell’intervento anche dal puntodi vista tecnico.

Angelo Verderio

Vista dopo l’intervento di bonifica acustica eseguita con l’applicazione del rivestimento alle pareti laterali e al frontale posteriore conpannelli in sughero biondo naturale preformato e pretinteggiato SoKoVerd.C1. Impresa esecutrice: Thema Costruzioni srl Milano

Auditorium della Libera Università di Kore (Enna) – Incontro con le autorità locali e i Sindaci della Provincia di Enna – Intervento delPresidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. La correzione acustica dell’auditorium è stata studiata da CoVerd mediante larealizzazione di un controsoffitto ed un rivestimento delle pareti laterali con pannelli in sughero biondo naturale preformato epretinteggiato Kontro e SoKoVerd.C1.

Page 6: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 6 -

www.bioediliziaonline.it

presentano: foratoni da 25 cm,lama d’aria di 2-3 cm, isolamentotermico in pannelli di sughero(SoKoVerd) per una superficie di87 mq al netto delle aperture,muro di tamponamento di 10cm.Altri dati necessari per l’analisisono stati: un orizzonte diprogetto di 30 anni (anche segeneralmente la vita effettiva direalizzazioni come quella inquestione risulta decisamentepiù lunga), un costo delcombustibile (metano) cheaumenta negli anni con il valoredell’inflazione, un periodo diriscaldamento annuo delladurata di 6 mesi (da ottobre adaprile), una dispersione di calore(di tetto e muri perimetrali)calcolata su 2750 ore diriferimento con una temperatura

Ottimizzare la coibentazione dicasa per risparmiare sulle spesedi riscaldamento. L’obiettivo è aportata di mano, con uninvestimento che si ammortizzain pochi anni e fa guadagnare neltempo. Preso il metro da muratore, unacalcolatrice e un buon bagaglio diconoscenze tecniche, uno zelantecittadino si è preso la briga dicalcolare in quanto tempoammortizzerà la spesa sostenutaper la coibentazione del sopralzodi casa. Il risultato dell’analisi,condotta con criteri scientifici, èstato decisamente positivo: circaquattro anni per la spesa relativaal pacchetto tetto e circa 10 anniper l’isolamento dei muriperimetrali. Trascorso questotempo, inizia il risparmio vero eproprio, che si traduce in unabolletta del gas meno salata.L’esperimento condotto da RemoManara, perito industriale conuna grande esperienza in analisidi questo tipo, ha preso inconsiderazione a posteriori la suaabitazione situata nel Comune diOlgiate Molgora (Lc), unaclassica villetta unifamigliareriscaldata a metano, sulla quale èstato recentemente realizzato unsopralzo coibentato per unasuperficie lorda di circa150mq. Il primo passo èstato scegliere iltipo diisolamento. “Ho presoin considerazione tremateriali: polistirene espanso didensità pari a circa 35kg/mc,fibra di legno di densità pari acirca 35 kg/mc e sughero– spiega il signorManara – Alla fine la scelta ècaduta sul sughero per gliaspetti legati alla sua strutturae perché ritenuto poco soggetto acambiamenti di stato.Relativamente al tipo disughero, per ragioni di

affidabilità, ho optato per iprodotti commercializzati dallaCoverd, con particolareattenzione a quelli a granafine”. Il sopralzo analizzato ècostituito da muri perimetraliportanti in foratoni e muro di

La casa “isolata” è risparmiosaL’investimento per la coibentazione in sughero di un sottotetto (copertura bioedile e paretiperimetrali) si ammortizza in soli quattro anni. Poi si comincia a guadagnare sulla bolletta delmetano. Lo dice chi lo ha sperimentato sulla propria abitazione

tamponamento e da un tettobioedile a doppia falda

realizzato con strutturaportante in lamellare etegole portoghesi. Neldettaglio, il pacchetto

tetto ha la seguentestruttura: assito a

vista in abete sucui è steso un velo

protettivo (carta oleataimpermeabile traspirante

KoSep.C), isolamento termico insughero per una superficie di140mq (pannelli in sugherobiondo naturale SoKoVerd.LV),listelli verticali per laventilazione, posa dello stratotermoriflettente (KoSep.A),listellatura orizzontale colrelativo manto di copertura incotto.. Invece i muri perimetrali

a Travetto Portante e assito in legnob KoSep.C carta oleata impermeabile traspirantec Pannelli di sughero naturale biondosuperkompatto SoKoVerd.LVd Listello di distanziamentoe Pannelli di sughero naturale biondo

superkompatto SoKoVerd.LVf Listellatura verticale per ventilazioneg KoSep.A carta alluminata termoriflettenteh Listello fermategolei Tegole

Page 7: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

La Sughera o Quercus Suber, da cui proviene il sughero, è unapianta tipica del Mediterraneo occidentale (Italia, Spagna,Algeria, Marocco, Tunisia, Francia e Portogallo), dove cresce inlocalità caldo-aride e terreni sciolti e acidi. Le più grandiestensioni di sugherete si trovano in Portogallo (800.000 Ha),seguito da Spagna (500.000 Ha), Algeria (400.000 Ha), Marocco(350.000 Ha), Italia (100.000 Ha), Francia (100.000 Ha) e Tunisia(100.000 Ha). La produzione europea annuale di sughero, pari acirca 3.040.000 q.li/anno, è così ripartita: 1.600.000 q.li dalPortogallo; 700.000 q.li dalla Spagna; 200.000 q.li dall’Algeria;200.000 q.li dal Marocco; 140.000 q.li dall’Italia; 120.000 q.lidalla Francia e 80.000 q;li dalla Tunisia. L’85 per cento delsughero prodotto in Italia proviene dalla Sardegna (90.000 Ha /120.000 q.li), seguita dalla Sicilia (6.500 Ha / 11.000 q.li), dallaCalabria, dal Lazio, dalla Toscana, dalla Campania e dallaPuglia. Il sughero biondo naturale ventilato di Coverd provieneal 100 per cento dalla Sardegna. Produzione e lavorazionecompletamente italiane ne fanno un prodotto nazionale etico(senza lo sfruttamento di manodopera come potrebbe avvenireper prodotti provenienti da altri continenti) ed eco-sostenibile,in quanto le distanze brevi fanno sì che il trasporto abbia unoscarso impatto in termini di inquinamento ambientale mondiale.Nessuna deforestazione. Il sughero è la corteccia della QuercusSuber, che viene asportata a intervalli di 10 anni lasciandol’albero in vita e nella condizione di produrre nuovamente.L’asportazione del sughero avviene d’estate, quando la pianta èin piena attività e la corteccia si stacca più facilmente. Sequesto intervento è fatto per la prima volta, generalmentequando l’albero ha 30-50 anni, si chiama demaschiatura. Lacorteccia prelevata dai tronchi viene trasportata nei sugherifici,dove viene lasciata alcuni mesi a stagionare. La fase successivaè quella della bollitura a 120°, che serve per sterilizzare e perrendere più elastica la corteccia. Alla bollitura segue lamacinazione, che permette di ottenere un granulato biondodalle grandi proprietà coibenti. Questo, separato nelle diversegranulometrie, può essere utilizzato sfuso o pressato in pannellidi diverso spessore.Solo la certificazione garantisce la qualità. Il sughero biondonaturale di Coverd è rigorosamente certificato per gli specificiimpieghi, come riporta la dicitura ben leggibile su ogni imballo.Questo esclude che possa essere trattato con colle sintetiche, ocon l’uso di leganti chimici che comportano l’emissione disostanze dannose per la salute.

Il sugherodi Coverd:Italiano,Etico ed Eco-sostenibile...

www.coverd.it

- 7 -

www.bioediliziaonline.it

perimetrali, lo spessore ottimo èstato valutato in 5 cm, tale ancheda limitare ragionevolmente lospazio occupato da lama d’aria,isolamento e muro ditamponamento, con un tempo diritorno dell’investimento di circa10 anni per tutto il sugheroimpiegato. Avevamo parlato di unorizzonte di progetto di 30 anni,ricordate? Ebbene, a conti fatti ilrisparmio comincia già al quintoanno. Senza contare i beneficisulla qualità della vita chederivano dall’avere una casa piùsana e accogliente.

Massimo geom. Murgioni

di –5° all’esterno e +22°all’interno, in base ai profili medidi temperatura tipici della zona.Si è anche tenuto conto di unrendimento medio della caldaiadel 90%. “Considerati tutti gliinput – precisa l’autore dello

studio - si trattava di stabilire inquanto tempo il risparmio sulmetano avrebbe ammortizzatol’esborso iniziale dovuto alsughero. Ma anche – aggiunge -di individuare lo spessoreottimale del sughero sia per il

pacchetto tetto sia per i muriperimetrali nel migliorerapporto costi-benefici”.Dalle conclusioni, comeanticipato, si evincono datiinteressanti a favore dellacoibentazione a base sughero ealcune indicazioni tecniche.Relativamente al pacchetto tetto,lo spessore ottimale del sugheroper l’intervento analizzato èrisultato di 10 cm. Posto questo,il tempo di ritornodell’investimento in termini dirisparmio è risultato di circa 4anni per tutto il sugheroimpiegato. Relativamente ai muri

Page 8: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 8 -

www.bioediliziaonline.it

Obiettivo: resistere nel tempo.Buono, bello, leggero, sano,ecocompatibile: ma il sughero èanche resistente? Alcunipensano di no. E si sbagliano. Inrealtà tra le doti di questomateriale naturale c’è anche ladimostrabilissima capacità didurare a lungo, resistendo allecondizioni climatiche più avversee alle sollecitazioni meccaniche. Usato per l’isolamento termico eacustico sia all’interno cheall’esterno degli edifici, ilsughero dura e non si rompe, nonsi sbriciola, non emette polveri emantiene inalterate le suecaratteristiche. A patto,ovviamente, che sia di buonafattura e trattato con i correttiprocessi tecnologici, in ogni casomai inquinanti. L’esperienza diCoVerd, a questo riguardo, è unagaranzia di qualità.

Obiettivo: resistere nel tempoIl sughero è robusto e durevole? Gli addetti ai lavori testimoniano di sì. Sempre ottimo perl’isolamento termoacustico di sottofondi e pareti, questo materiale diventa imbattibile neirivestimenti a cappotto esposti all’azione degli agenti atmosferici e agli urti. A patto che sia unsughero di buona qualità. Quello di CoVerd, lo dicono i costruttori: “è il migliore sul mercato”.

Palazzina in fase di realizzazione sita in Via IV Novembre Pedrengo-BG - Impresa Gorle Edile A dieci anni di distanza con i getti in controcassero contro i ponti termici l'edificio non presenta problemi di umidità o di muffe.

Individuazione dei ponti termici

a Soletta in latero-cemento isolatab SoKoVerd.LV pannelli in sughero

biondo superkompatto 1/2cmc KoFlex strisce in sughero biondo

naturale supercompresso 3/5/10mmd Muratura esterna 12cme SoKoVerd.LV pannelli in sughero

biondo superkompatto 3/4/5cmf KenSol pannelli in fibra di Kenaf

3/4cmg Muratura interna 8cmh Pilastro in C.A. isolatoi SoKoVerd.LV pannelli in sughero

biondo superkompatto 1/2cmj Pilastro in C.A. non isolatok Soletta in latero-cemento non

isolatal Area di minima dispersione termicamArea di elevata dispersione termica

Eliminazione dei ponti termici mediante applicazione in aderenza alle travi, ai pilastri (con possibilità di getto in controcassero) e nelle intercapedini delle pareti perimetrali, diSoKoVerd.LV, pannelli in sughero biondo naturale superkompatto in A.F. Nell’intercapedine delle pareti perimetrali, in abbinamento al SoKoVerd.LV, si potrà impiegare il KenSol,pannelli termolegati senza aggiunta di collanti in fibre di kenaf aventi densità pari a 40 kg/m3.

Page 9: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 9 -

Getti in controcassero contro iponti termici: dopo dieci anni,nessun problema di umiditàIl geometra Raffaello Manzoni,della Gorle Edile di Pedrengo(Bg), ha conosciuto CoVerd nel1995 attraverso Bioedilizia e daallora consiglia il sughero biondonaturale ai suoi clienti. Che sitratti di isolare delle pareti inintercapedine, dei sottofondi o direalizzare “cappotti” esternicontro rumori, umidità e muffe,la consulenza di CoVerd è lacarta che gli permette di fare ladifferenza. “Il primo lavoro,proprio nel 1995 – dice – è statouna palazzina di cinqueappartamenti a Pedrengo, invia IV Novembre. Abbiamoutilizzato il sughero con latecnica del getto incontrocassero per prevenire iponti termici e, devo dire, hafunzionato benissimo. A quasidieci anni di distanza l’edificionon presenta problemi diumidità o di muffe, segno che ilsughero lavora bene”.Quella del getto in controcasseroè la soluzione ottimale per laprevenzione dei ponti termici (ilsughero viene alloggiato neicasseri prima della gettata, inmodo da saldarsi perfettamente

alla struttura), che sono la causadella formazione di muffeinsalubri in prossimità degliangoli della casa e dell’incrociofra parete e soffitto. Di regola perquesta tecnica si utilizza ilpannello di sughero biondonaturale compresso a granamedia 4/8 mm SoKoVerd.AF da 2cm di spessore per la spondaverticale della soletta e da 1 cmper l’intradosso, per unalarghezza di almeno 50 cm ocomunque fino alle pignatte. Peri pilastri invece si usa unospessore di 2 cm, posato sualmeno tre lati, comprendendo oil lato esterno e i due laterali o illato interno e i due laterali. “Abbiamo costruito un’altrapalazzina sempre a Pedrengo,poco dopo la prima – prosegue ilgeometra Manzoni – Anche qui,visti i buoni risultati dellacostruzione precedente, abbiamousato la tecnica delcontrocassero per gli elementiesterni, il sughero granulare neisottofondi e il pacchetto isolanteCoVerd per pareti e sottotetto. Ilrisultato è lì da vedere. Gliappartamenti sono occupati daanni e i proprietari sono più chesoddisfatti. Inoltre ci siamoaffidati a CoVerd per tutte leprove fonometriche del caso eagli acquirenti è statoconsegnato il certificatoacustico dell’edificio: abbiamovoluto fare le cose per bene, perdare la qualità e per non avereproblemi”.

Sottofondi robusti e silenziosiPer quanto riguarda i sottofondi,va premesso che la solettadivisoria tra un appartamento el’altro deve avere, oltre che dotidi isolamento termico,caratteristiche acustiche tali dagarantire un indice divalutazione del livello dipressione sonora di calpestio pario inferiore a 63 dB reali in opera(Dpcm 5.12.1997). L’unicatecnica che garantisce questorisultato, se non si usanopavimenti resilienti con linoleumafonico, sughero, gomma o simili(comunque non in grado, da soli,di rispondere alla normativa), èquella del pavimentogalleggiante o flottante. Il pavimento galleggiante sirealizza ponendo uno stratoelastico fra la struttura portantee la pavimentazione, da questo ladefinizione “galleggiante”, inquanto viene a esistere unostrato soffice tra due rigidi. Maattenzione: il materiale elastico,che serve soprattutto perl’isolamento acustico, è bene chesia posato su una superficiepiana, senza dover scavalcaretubi o impianti. Ora, poiché tubie impianti sono sempre presenti,è necessario prevedere un primostrato sul solaio al fine diinglobarli completamente,formando appunto una superficiepiana. Sopra questa si porrà lostrato elastico e quindi ilmassetto, cioè lo strato disupporto vero e proprio delpavimento. Per semplificare le operazioni eavere un eccellente pavimentogalleggiante, CoVerd impiega daanni, con ottimi risultati,l’impasto SugheroLite+KoGlass(sughero biondo naturale ingranuli impastato con unapposito vetrificante a presaaerea), ottenendo così uno stratoelastico regolabile in altezza e ingrado di contenere le condutture.La facilità con cui il prodottoviene messo in opera (lamiscelazione avvienedirettamente sul posto) riduce itempi di esecuzione e i costidella manodopera. I risultati sono apprezzabili siadal punto di vista acustico sia

www.bioediliziaonline.it

Protezione termoigrometrica di pilastri,travi orizzontali e corree eseguita conpannelli in sughero biondo naturalecompresso SoKoVerd.AF

Prodotti

Blocchetto fonico in laterizio

Ovatta vegetale

Sandwich di ovatta vegetale con anima dilaminato smorzante

Prodotti in pronta consegna

Sandwich anticalpestio per sottofondi

FoniVeg

FoniPav.LT

KoFiVeg

NK8

Pannello di sughero biondo naturalesuperkompatto in AF a grana fine 2/3mm

SoKoVerd.LV

Pannello di sughero biondo naturalecompresso in AF a grana media 4/8mm

SoKoVerd.AF

Particolare parete divisoria costituita dadue tavolati in blocchetti fonici NK8,doppio strato di ovatta vegetale KoFiVeg,pannello in sughero biondo naturalecompresso SoKoVerd.AF e strisce insughero supercompresso KoFlex sotto esopra i tavolati.

Page 10: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

elastico. Lo stesso accorgimentoè sempre necessario anche tra lasoletta e le pareti verticali. Aquesto scopo sono eccellenti lestrisce in sughero biondonaturale supercompresso KoFlexda 3, 5 o 10 millimetri. La soluzione SugheroLite +KoGlass è realizzabile con unospessore a disposizione dialmeno 10-12 cm dalla soletta. Seinvece il progetto prevede unospessore maggiore, il pavimentogalleggiante può essererealizzato con pannelli disughero SoKoVerd. In questo casosi provvede a rasare gli impianticon un impasto cementizio(meglio se non alleggerito),sopra il quale si posano i pannelliSoKoVerd.LV da 2 o 3 cm, il feltroKoSep.F e la caldana in sabbia ecemento con la pavimentazione.Per questa soluzione a pannelliservono almeno 15 cm disottofondo a partire dalla soletta. Le stagioni passano, ma paretie facciate restano Ok“Per l’isolamento dei divisoriverticali, ho avuto ottimirisultati dai blocchetti fonici

- 10 -

termoigrometrico. A quest’ultimoproposito va detto che i granulidi sughero biondo naturalehanno un’elevata permeabilità alvapore e non trattengonol’umidità, garantendo cosìisolamento e salubrità agliambienti. Bisogna tuttavia sapereche l’efficacia dell’impastodipende anche dal fatto che igranuli sono legati tra loro inmodo non rigido, grazie allegante vetrificante KoGlass.Può però capitare che con larasatura di SugheroLite+KoGlass(almeno 5 cm) non si riesca acoprire completamente gliimpianti. Nessun problema: inquesti casi il rischio di pontiacustici tra il massetto e letubazioni può essereefficacemente evitato stendendouno strato di feltro separatoreKoSep.F di 4 mm di spessore, cheviene risvoltato verso l’alto tra ilmassetto e la parete. Sempre e inogni caso, per evitare il formarsidi ponti acustici, massetto eparete dovranno essere separatimediante uno strato morbido-

www.bioediliziaonline.it

Parete divisoria e sottofondoSoluzione 1

a Solaio misto a nervatureb Massetto in cemento cellulare per rasamento tubic SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompattod Koflex strisce in sughero naturale supercompressoe Kosep.F strato separatore con feltro 4/8mmf KoMax rete biorientata in polipropilene di rinforzog Caldana in sabbia e cementoh NK8 blocco fonico in laterizioi FoNiVeg sandwich di ovatta vegetale e laminato smorzante

spessore 2cmj SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto

Parete divisoria tra alloggi costituita da due tavolati con blocchetti fonici in laterizio NK8 con inserimento nell’intercapedine di unsandwich costituito da due strati di ovatta vegetale con anima di laminato smorzante FoniVeg , pannello in sughero biondo naturalesuperkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3 mm e strisce in sughero KoFlex sotto e sopra i tavolati. Sottofondo costituito da massetto perrasatura degli impianti, pannello in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3 mm, strato separatoreanticalpestio KoSep.F, rete antifessurazione KoMax e strisce in sughero KoFlex lungo il perimetro

Parete divisoria e sottofondoSoluzione 3

a Solaio misto a nervatureb SugheroLite+KoGlass sughero biondo naturale in granuli bollito e

ventilato impastato con vetrificantec KoFlex strisce in sughero naturale supercompressod Kosep.F strato separatore anticalpestio 4/8mme KoMax rete biorientata in polipropilene di rinforzof Caldana in sabbia e cementog NK8 blocco fonico in laterizioh KoFiVeg ovatta vegetalei SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto

Parete divisoria tra alloggi costituita da due tavolati con blocchetti fonici in laterizio NK8 con inserimento nell’intercapedine di doppiostrato in ovatta vegetale KoFiVeg, pannello in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3 mm e strisce insughero KoFlex sotto e sopra i tavolati. Sottofondo costituito da un impasto di sughero biondo naturale bollito e ventilato Sugherolite conlegante a presa aerea KoGlass a copertura degli impianti, strato separatore anticalpestio KoSep.F, rete antifessurazione KoMax e striscein sughero KoFlex lungo il perimetro.

Page 11: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 11 -

www.bioediliziaonline.it

Nk8 – spiega il geometraManzoni – Usati con il pacchettoisolante così come consigliaCoVerd”.Nk8 è un blocchetto fonico inlaterizio con fori verticalidisponibile in dimensioni80x120x280 mm. Un mattoncinoaltamente fonoisolante,particolarmente indicato nellepareti divisorie tra abitazioni perl’abbattimento dei rumori e perla realizzazione di strutture ditamponamento (facciate). La soluzione a cui si riferisce iltecnico di Pedrengo si basa sul

principio della parete composta:massa-molla-massa, ove permolla si intende il materialefonoassorbente. In un esempiostandard di tamponamentotroviamo, partendo dall’interno:un primo strato di intonacosabbia-cemento, il blocco fonicoin laterizio Nk8, uno strato diovatta vegetale KoFiVeg da 1 cm,il pannello di sughero naturaleSuperKompatto a grana fineSokoVerd LV da 3 cm, un secondostrato di ovatta vegetale KoFiVeg,un secondo strato di intonacosabbia-cemento e il secondo

strato di blocchetti fonici. Inalternativa, il doppio strato diKoFiVeg può essere sostituito dalsandwich di ovatta vegetale elaminato smorzante FoniVeg da2,3 cm di spessore.Non è difficile trovare addetti ailavori che confermano bontà edurata degli isolamenti insughero per pareti e sottofondi.“Ho usato questo materiale percostruire decine di ville e villette– afferma Roberto Bonalumi,titolare dell’omonima impresaedile di Ronco Briantino (Mi) –Nelle intercapedini dei divisoriverticali e sopra le solette comeisolante termoacustico: davveroottimo, da costruttore mi sentodi consigliarlo ovunquepossibile. Problemi di durata?Non me ne risultano, non più dialtri materiali almeno…”.La prova del fuoco:i cappotti esterniSe c’è una situazione dove ilsughero viene sottoposto ai testpiù duri in fatto di resistenza edurabilità, questa è il cosiddetto“cappotto esterno”, cioè ilsistema di rivestimento degliedifici contro i rumori e i pontitermici che causano umidità.Particolare sottofondo con pannello in sughero biondo naturale superkompatto

SoKoVerd.LV e strato separatore anticalpestio KoSep.F

Parete divisoria e sottofondoSoluzione 2

a Solaio misto a nervatureb SoKoVerd.LV lastre in sughero biondo naturale superkompattoc KoFlex strisce in sughero naturale supercompressod Kosep.F strato separatore anticalpestio 4/8mme KoMax rete biorientata in polipropilene di rinforzof Caldana in sabbia e cementog NK8L blocco fonico in laterizio h FoNiVeg sandwich di ovatta vegetale con amina di laminato

smorzante

Parete divisoria tra alloggi costituita da due tavolati con blocchetti fonici in laterizio NK8L con inserimento nell’intercapedine di unsandwich costituito da due strati di ovatta vegetale con anima di laminato smorzante FoniVeg e strisce in sughero KoFlex sotto e sopra itavolati. Sottofondo costituito da pannello in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3 mm, strato separatoreanticalpestio KoSep.F, rete antifessurazione KoMax e strisce in sughero KoFlex lungo il perimetro.

Prodotti

Sughero biondo naturale in granuli bollito eventilato

SugheroLite

Strato separatore impermeabile etraspirante

Strato separatore anticalpestio

Strisce flessibili di sughero biondo naturalesupercompresso levigato

Prodotti in pronta consegna

Rete antifessurazione biorientata inpolipropilene

Strisce KoFlex

KoMax

KoSep.F

KoSep.C

KoSep.A

Ko.Glass

Strato separatore termoriflettente edimpermeabile

Legante vetrificante a presa aerea

Page 12: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 12 -

www.bioediliziaonline.it

rete di armatura KoRet, in fibradi vetro apprettata, che serve perprevenire microfessure dovutealle escursioni termiche e permigliorare la resistenza agli urti. L’ultima operazione è quelladell’intonaco di finitura, che puòessere di qualsiasi tipo. Unottimo risultato estetico èottenibile con l’intonacostrutturale ai silicati di potassioKoSil, disponibile in variecolorazioni e granulometrie.Altrettanto gradevole può esserela finitura con l’intonacominerale KoMalt.F bianco ocolorato con effetto ombreggiato.

Un altro test micidiale: lacorrezione acustica di ambientiaperti al pubblicoPallonate, gomitate, urti e pedatesono all’ordine del giorno in

Ogni giorno sole, gelo, pioggia,neve, vento e grandine mettonoalla prova il “cappotto” e laqualità dei materiali gioca unruolo fondamentale. Lasciamoche a parlare siano ancora gliesperti.“Non c’è che dire, per i cappottiesterni il sughero è imbattibile –sentenziano alla Gorle Edile diPedrengo – Rispetto alpolisterene, ad esempio, è piùresistente e sopporta bene anchela grandine. So di cappotti chehanno subito danni durantealcuni forti temporali, conquelli che ho fatto io in pannellidi sughero non è mai successo. Epoi il sughero è traspirante, glialtri materiali non hannoquesto pregio. Io, se devo fare uncappotto, vado a botta sicura econsiglio il sughero CoVerd –prosegue il geometra RaffaelloManzoni – sono certo di nonsbagliarmi anche se so che per ilcliente vuol dire spenderequalcosina di più. Del resto, seuno vuole la macchina bella…”. Tra le realizzazioni dell’impresaGorle in fatto di cappotti esterni,ci sono una villa di grandidimensioni a Mozzo (Bg) ediverse abitazioni private sparseper la provincia di Bergamo, piùdi una nella città alta. Tuttiinterventi dove il risultatofunzionale è andato di pari passocon una qualità estetica diprim’ordine. “I clienti sonosoddisfatti e non ci risultanoproblemi - dicono a Pedrengo -Riguardo all’estetica, poi, ipannelli di CoVerd permettonodi fare delle cose veramentebelle: c’è stato chi ha cominciato

un po’ dubbioso ma alla fine èrimasto a bocca aperta”.La realizzazione di un cappottoesterno è più semplice di quantosi possa pensare. E per renderetutto ancora più facile, CoVerd haideato i pannelli in sugherobiondo naturale superkompattoSoKoVerd.LV. La prima cosa dafare è verificare e preparare ilsupporto murario su cuiandranno posati i pannelli,specie nel caso di edifici giàesistenti. I vecchi intonaci vannoscrostati, l’eventuale gesso vapiccozzato e in caso di cementoarmato va eliminata ogni tracciadi disarmanti. La seconda fase èquella dell’ancoraggio deipannelli sul muro da proteggere.Per questa operazione si usal’apposito ancorante cementizioPraKov, da miscelare con acqua

fino a ottenere un impastoomogeneo che va spalmato sulsughero (non sul sottofondo) conuna spatola dentata. Lungo glispigoli delle facciate e i contornidelle finestre si potrannoincollare dei paraspigoli dialluminio per proteggere dagliurti accidentali. Sotto idavanzali, invece, è buona regolaposare dei gocciolatoi da fissarealla muratura con apposititasselli. Posato il cappotto, inizia la terzafase, che è quella dell’intonaco dispessoramento. Il prodottoadatto è il KoMalt.G, un intonacopremiscelato minerale a base disabbia, calce e cemento conl’aggiunta di colloidi vegetali permigliorarne la lavorabilità. Sononecessari due strati, poiché tra ilprimo e il secondo va posata la

Esecuzione cappotto esterno con pannelli di sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV

Il sughero biondo naturale CoVerd si distingue da tutti gli altriperché è l’unico che riporta sulla singola confezione gli estremidell’avvenuta certificazione di qualità, da parte di Entiautorizzati, attestante le caratteristiche chimico-fisiche, per glisvariati impieghi in edilizia ed industria.

Pretendi la qualità certificata

Page 13: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 13 -

www.bioediliziaonline.it

ambienti come palestre, cinema,teatri, mense, aule scolastiche epalazzetti polifunzionali. Ilrivestimento interno fonoisolantedeve perciò essere robusto eresistente, oltre che efficace dalpunto di vista acustico. Anche inquesti casi, il sughero biondonaturale supera la prova deltempo, come testimoniano letante realizzazioni di CoVerd. Il cinema di Ronco Briantino è lìda vedere. L’intervento risale al1995 e fu opera dell’ImpresaEdile Bonalumi. “Bisognavaottimizzare l’acustica eraggiungere un buon risultatoestetico – racconta il titolare -Scegliemmo CoVerd perché cifece un’ottima proposta eindovinammo. Il risultato acustico fu subito

- 13 -

Prodotti

Ancorante cementizio

Intonaco minerale pregiato

Rete in fiberglass

Intonaco minerale pregiato ai silicati dipotassio

Paraspigoli in alluminio

Pannello di sughero biondo naturalesuperkompatto in AF a grana fine 2/3mm

SoKoVerd.LV

PraKov

KoMalt

KoRet

KoSil

KoPar

Prodotti in pronta consegna

eccellente e per quanto riguardala durata, beh, basta andare avedere. A parte la normaleusura del tempo, non ci sonomai stati problemi di rotture ocedimenti. E stiamo parlando diun ambiente dove passanocentinaia di persone, compresi iragazzini scatenati”.I prodotti studiati da CoVerd perla correzione acustica internadegli ambienti, gli stessi usatiper il cinema di Ronco, sonoKontro e SokoVerd.C1. Entrambi sono pannelli disughero biondo naturalesupercompresso preformato epretinteggiato: Kontro è usatoper i controsoffitti (dotato dismusso e gradino per l’appoggionegli appositi telai AlCover),SokoVerd.C1 per le pareti

(applicato in aderenza o sutelaio). I pannelli Kontro e SokoVerdsono fonoassorbenti,termoisolanti, imputrescibili,autoestinguenti, non gocciolanti,atossici e omologati dal Ministerodegli Interni nella Classe 1 diresistenza al fuoco. I vari formati e la vastissimadisponibilità di colori consentonodi realizzare infinitecombinazioni di disegni etonalità, dando originalità a ognitipo di ambiente.

Ottime prestazioni a unacondizione: la qualitàIl sughero non è tutto uguale.Quello di CoVerd è certificato perogni specifico impiego, non ètrattato con sostanze chimicheinquinanti e garantisce un’ottimalavorabilità per tutte leapplicazioni. “La differenza sivede a occhio nudo dalla qualitàdella grana – afferma ilgeometra Manzoni – Quello diCoVerd è più compatto e quandolo si taglia non si sbriciola; ipannelli sono lisci, omogenei eanche il colore è diverso”.E ancora: “A mio giudizio ilsughero CoVerd è il migliore perqualità – dice Roberto Bonalumi– Sul mercato non si trova dimeglio”.

Michele Ciceri

Esecuzione intonaco di finitura colorata ai silicati di potassio KoSil

Particolare esecutivo di un tetto in legno con granuli in sughero biondo naturale bollito eventilato SugheroLite Costante tra i due assiti

Page 14: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

- 14 -

Ha preso il via il restauro dell’Aiadi Verderio Superiore, l’edificioappartenente al complesso divilla Gnecchi-Rusconi destinato aospitare la nuova sede di CoVerd. Completato il disboscamento deirovi che nel corso degli anniavevano occultato la bellezzadell’edificio ottocentesco, tecnicie muratori sono ora all’opera perconsolidare la struttura dimattoni e granito bianco diMontorfano del singolare cortile,l’unico esempio di aia ventilataesistente in Brianza. I libri di storia localetestimoniano che sopra questepietre veniva steso un tempo ilraccolto di granaglie ad asciugaresenza il rischio che il sole lecuocesse. Di fatto l’Aia era un ingegnosoessiccatoio naturale, con settecorridoi sotterranei chepermettevano una perfettaventilazione evitando l’effetto popcorn. Nulla era stato lasciato alcaso dagli abilissimi costruttori:nemmeno l’altezza del muroperimetrale, studiata alcentimetro per sfruttare almassimo la luce del sole senzache il vento potesse spazzare viail grano dal cortile.L’immobile, di cui abbiamo

parlato anche nel numero disettembre di BioEdilizia, èvincolato al 100 per cento dallaSoprintendenza per i Beniambientali. Di conseguenza ilavori procedono con scrupolositàcertosina, secondo le direttivedell’Architetto Bruna Galbusera ele indicazioni contenute nellarelazione statica dell’ingegnerGiuseppe Damiani di Ponte SanPietro. E anche il tecnico,incaricato di verificare lo stato difatto e di dare suggerimenti per ilrecupero, ha testimoniato nellasua relazione le particolarità

dell’Aia: “Le lastre di granito checostituiscono l’impalcato sonoposte in opera leggermentescostate l’una dall’altra in modotale che l’acqua meteorica nonristagni, ma fluisca liberamente,percolando nel terrenosottostante che drena confacilità. Dette lastre poggiano supilastri interni in mattoni pieni(sezione 60x80cm), alti circa1,45 mt e si impostano su muricontinui in pietra che colleganotutte le linee dei pilastri indirezione nord-sud e si spingonosul terreno fondale.

Praticamente si tratta di unaserie di cunicoli sotterraneicollegati da un camminamentoortogonale nelle vicinanzedell’edificio”.Riguardo allo statodi conservazione, l’ingegnerDamiani ha scritto che “le lastree le travi in granito sipresentano in buone condizioni,ben compatte e asciutte. Anche ipilastri e i mattoni appaio inbuone condizioni. Le muraturein pietra di collegamento sonoinvece in pessimo stato a causadella malta terrosa utilizzataall’epoca e dei percolatid’acqua”.Valutata attentamentela situazione, il tecnico haproposto la “pulizia e ilripristino delle sigillaturemancanti per pilastri interni inmattoni; il Restauro delle partiin muratura, asportando eriposizionando le pietresconnesse e la conservazione delcamminamento ortogonalecreato dall’interruzione deimuri a ridosso dell’edificio,possibile poiché la statica deimuri non ne risente”. Inoltre haconsigliato la “rimozione dellaterra e delle macerie che siaddossano al perimetro escendono a scarpata versol’interno”. Il restauro del cortileventilato sarà la premessa alrecupero dell’intero complesso,

Lavori certosini per l’AiaHa preso il via il restauro della futura sede di CoVerd: un esempio storico di bioediliziacontadina in Brianza

www.bioediliziaonline.it

Particolare del restauro della muratura in pietra di uno dei sette cunicoli e vista intradosso delle lastre in granito costituenti la superfice dell’Aia

Page 15: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

Milano

24 Febbraio 2005-

AcusticaAmbientale edArchitettonica

-Seminario di

Aggiornamento pertecnici ed operatori

Il seminario, promosso daConfcooperativeFederabitazione

Lombardiae dal

ConsorzioCooperativeLavoratori

in collaborazione conCoverd

Il seminario affronta le complesse

tematiche dell'acustica negli

edifici, sia dal punto di vista della

qualità dei prodotti utilizzati sia

da quello delle corrette prassi

progettuali ed esecutive.

Federabitazione, unitamente al

CCL, da tempo attenta alla qualità

del prodotto abitativo, ritiene

fondamentale affiancare ai propri

Presidenti, Progettisti e Tecnici

validi strumenti conoscitivi per

ottenere risultati sempre migliori.

Maggiori informazioniConfcooperative Lombardia

Telefono 02 752912315Fax 02 76111011

[email protected]

www.bioediliziaonline.it

E’ nata la prima guida tascabile di acustica ambientale e architettonica firmata Coverd. L’avrete giàvista e forse già sfogliata perché è stata spedita gratuitamente in allegato al presente numero diBioEdilizia e di AudioDinamika. Un regalo? Sì, un regalo che un’azienda operante da vent’anninell’acustica architettonica pubblica e privata ha voluto fare ai professionisti del settore edile peraiutarli nel loro lavoro di tutti i giorni. Pratico, facile da leggere e da consultare anche in cantiere, il manuale riassume e spiega gli“Adempimenti legislativi” che le leggi nazionali e regionali prevedono in tema di inquinamento acustico.Non è un testo scientifico, ma piuttosto un prontuario aggiornato per sapere e per capire, frutto dellaconvinzione che lo stile bioedile di cui Coverd è portavoce merita una costante opera di divulgazioneculturale e tecnica, in cui rientrano anche l’impegno per la pubblicazione delle due rivistequadrimestrali e l’organizzazione periodica di seminari e convegni. La guida “Acustica ambientale e architettonica – Adempimenti legislativi” è stata realizzatainteramente dalla Divisione acustica di Coverd guidata dal dottor Marco Raimondi, con lacollaborazione del presidente Coverd Angelo Verderio, della responsabile Sviluppo prodotto, DianaVerderio, del direttore tecnico, Massimo Murgioni e del responsabile delle Attività editoriali, DemetrioBonfanti. Visto il successo raccolto da questa prima pubblicazione, possiamo già dire che altre ne seguiranno infuturo. Fino a formare una collana di manuali pratici da tenere nel cassetto. Il prossimo volume,possiamo anticiparlo, sarà dedicato all’isolamento termoacustico delle strutture in bioedilizia. Chi desidera ricevere copie della guida “Acustica ambientale ed architettonica – Adempimentilegislativi” può farne richiesta a Coverd: [email protected]

A tutti la guida “Acustica ambientale earchitettonica” realizzata da CoverdUn impegno che dimostra la volontà di continuare nella divulgazioneculturale e tecnica delle tematiche legate alla qualità del costruire

costituito oltre all’aia da unedificio a un solo pianocaratterizzato dallo stilearabeggiante e da un alto muro dicinta che circonda per intero laproprietà. “Il secondo interventosarà, per ragioni pratiche, ilrifacimento della coperturaesistente sull’edificio esull’intero muro di cinta.Pensiamo di usare coppi direcupero, per mantenere i trattistorici della costruzione”.Il progetto è nelle manidell’Architetto Bruna Galbuseradi Vimercate e sarà in corso dianalisi della Soprintendenza. Gli uffici di CoVerd troverannoposto in un corpo aggiunto chesarà collegato all’edificio storicoda un camminamento coperto.Per l’Aia, con il suo interrato, sipensa a un percorso didatticoilluminato. Tutti i lavori dellanuova costruzione verrannorealizzati con materiali naturali,pietra, legno e soprattuttosughero CoVerd per l’isolamentotermoacustico.

Michele Ciceri

- 15 -

Convegno

AdempimentiLegislativi

Realizzato da

Divisione Acustica

AcusticaAmbientale ed Architettonica

Supp

lemen

toNu

mero

2all

aRivi

staBio

ediliz

ia-A

nnoX

VI-N

umero

3-S

ettem

bre20

04-P

oste

Italia

neSp

aSpe

dizion

eina

bbon

amen

topo

stale

-D.L.

353/

2003

(conv

.InL.

27/0

2/20

04n°

46)a

rt.1

comm

a1-D

CBM

ilano

Page 16: Copia Omaggio - Coverd · Comunità europea, hanno norme che consentono al cittadino di difendersi dal rumore? La nostra risposta, pur con qualche riserva dovuta alla Rumore, rumore,

CoVerd 23878 Verderio Superiore (Lecco) Italy Via Leonardo Da Vinci 30 Telefono 039 512487 Fax 039 513632 EMail [email protected] - www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimatico - Divisione Acustica

La tecnologiapiù avanzata del sugheronaturalecertificatoal servizio diprogettisti eimprese,per la casabioedile diqualità.

Perizie,consulenze erilievi acustici.Un’assistenzacompletadal progetto alcantiere.

Coverdnaturalmente... Bioedilizia Coverd:

le tue idee, le nostre soluzioni.