corrado passera: analisi «puntiamo ai crediti utp verso le ... · da convertire n. 15.897.573...

20
Design, il mercato soffre: a rischio lo 0,3% del Pil Sostenibilità: un business per uscire dalla crisi 15 ottobre 2020 il Bollettino - Anno 145 segue a pag. 19 segue a pag. 5 T rema l'America in vista delle elezioni presidenziali del 3 no- vembre. La guida di Trump sta cambiando radicalmente il rapporto degli Usa con gli altri Paesi e se Do- nald verrà rieletto l’“America First”, ANALISI DACLON, Fondazione Italia Usa: «La vittoria di Trump potrebbe isolare il Paese» ovvero la sintesi di una dottrina che porta la nazione a un sempre mino- re impegno verso l’esterno, sarà una rivoluzione geopolitica che cambierà il mondo per decenni e che diverrà probabilmente irreversibile. «In caso di rielezione - spiega Corra- do Maria Daclon, docente universi- tario, saggista, tra i maggiori esperti internazionali di geopolitica, segreta- rio generale e fondatore della Fonda- zione Italia USA - assisteremo ancor più a un’America che guarda ai suoi confini e ai suoi interessi primari, in primo luogo la crescita dell’econo- mia, dei mercati e dell’occupazione, e non più come in passato concen- trata magari sull’esportazione di de- mocrazia in Medio Oriente o in altre aree remote. Sempre meno interes- sata, quindi, a organizzazioni con- siderate obsolete come la NATO, e più disposta invece ad alleanze sulla base dei propri interessi economici». Le elezioni presidenziali americane hanno da sempre una forte influen- za sulle borse e sull’economia glo- bale, tanto più in questo periodo di crisi sanitaria ed economica. Quelle supernova-hub.it IL CORPORATE VENTURE ACCELERATOR DEL GRUPPO ITLM SPECIALIZZATO IN DIGITAL CONSULTING E IT DEVELOPMENT Verso le elezioni americane Rossana Orlandi Westwood STILE & FINANZA MODA & FINANZA pag. 11 pag. 11 «Calcio: per i club azionariato popolare» Carlo Cottarelli SPORT & FINANZA pag. 11 La ricercatrice Azzurra Rinaldi attacca l'Unione Europea «Nel Next Generation EU si ignorano le pari opportunità» A dare forma al significato in cinese della parola “crisi” ci pensa Corrado Passera. Perché per lui questa situazione economicamente complicata, causata dalla pandemia, è davvero anche fonte di “opportunità”. «L’utilità della nostra Banca nei prossimi mesi crescerà ulteriormente», dice il fondatore e CEO di Illimity, gruppo bancario ad alto tasso tecnologico nato nel 2018, con un business model innovativo e specializzato. «Qui ci occupiamo di PMI e, soprattutto, di tre cose: credito alla crescita, anche straordinaria, ai risanamenti e rilanci aziendali, e di investimento e servicing per realtà che sono andate male, ma nelle quali c'è ancora un potenziale da valorizzare». Tutte situazioni molto comuni oggi e voi siete nati proprio con la filosofia di far fronte anche ai crediti deteriorati «Questa è una delle ragioni per cui stiamo passando attraverso questa situazione complicata abbastanza agevolmente. Ci sono diverse categorie di crediti deteriorati corporate e per ciascuna abbiamo costruito specifici modelli di servizio. Una parte che inevitabilmente crescerà molto nei prossimi mesi, dopo la fine delle misure di emergenza saranno i cosiddetti UTP, crediti di aziende che sono ancora vive e funzionanti, ma che hanno difficoltà a far fronte ai propri impegni. Questo è un settore importante, al quale sono legati tantissimi posti di lavoro e investimenti, www.ilbollettino.eu L' Unione Europea non crede nell’importanza della gender equality: «Non c’è altra via d’uscita, si esce dalla crisi economica solo riportando le donne al lavoro. Ma di questo evidentemente non sono convinti coloro che hanno redatto il Next Generation EU, il Fondo per il rilancio dell’economia, visto che all’interno di quelle migliaia di pagine, per la parità di genere non c’è nulla», attacca la ricercatrice economica Azzurra Rinaldi che, insieme ad altre donne della società civile, Corrado Passera: «Puntiamo ai crediti UTP per salvare aziende e posti di lavoro» segue a pag. 3 di Antonia Ronchei ma che spesso viene sottovalutato e abbinato al mondo delle sofferenze e di NPL in liquidazione. Dobbiamo invece dargli specifica attenzione perché, in molti casi, comprende aziende che possono essere risanate e rilanciate, ma che devono essere seguite in modo particolare sul fronte bancario». Per questo state realizzando anche dei progetti dedicati Il fondatore e CEO di Illimity Group guarda al futuro

Upload: others

Post on 17-Mar-2021

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

Design, il mercato soffre: a rischio lo 0,3% del Pil

Sostenibilità: un business per uscire dalla crisi

15 ottobre 2020 il Bollettino - Anno 145

arrow-right segue a pag. 19 arrow-right segue a pag. 5

Trema l'America in vista delle elezioni presidenziali del 3 no-vembre. La guida di Trump sta

cambiando radicalmente il rapporto degli Usa con gli altri Paesi e se Do-nald verrà rieletto l’“America First”,

ANALISI

DACLON, Fondazione Italia Usa: «La vittoria di Trump potrebbe isolare il Paese»

ovvero la sintesi di una dottrina che porta la nazione a un sempre mino-re impegno verso l’esterno, sarà una rivoluzione geopolitica che cambierà il mondo per decenni e che diverrà probabilmente irreversibile. «In caso di rielezione - spiega Corra-do Maria Daclon, docente universi-tario, saggista, tra i maggiori esperti internazionali di geopolitica, segreta-rio generale e fondatore della Fonda-zione Italia USA - assisteremo ancor più a un’America che guarda ai suoi confini e ai suoi interessi primari, in primo luogo la crescita dell’econo-mia, dei mercati e dell’occupazione, e non più come in passato concen-trata magari sull’esportazione di de-mocrazia in Medio Oriente o in altre aree remote. Sempre meno interes-sata, quindi, a organizzazioni con-siderate obsolete come la NATO, e più disposta invece ad alleanze sulla base dei propri interessi economici».Le elezioni presidenziali americane hanno da sempre una forte influen-za sulle borse e sull’economia glo-bale, tanto più in questo periodo di crisi sanitaria ed economica. Quelle

supernova-hub.it

IL CORPORATE VENTURE ACCELERATOR DEL GRUPPO ITLM

SPECIALIZZATO IN DIGITAL CONSULTING E IT DEVELOPMENT

Verso le elezioni americane

Rossana Orlandi WestwoodSTILE & FINANZA MODA & FINANZA

arrow-right pag. 11 arrow-right pag. 11

«Calcio: per i club azionariato popolare»

Carlo CottarelliSPORT & FINANZA

arrow-right pag. 11

La ricercatrice Azzurra Rinaldi attacca l'Unione Europea

«Nel Next Generation EU si ignorano le pari opportunità»

A dare forma al significato in cinese della parola “crisi” ci pensa Corrado Passera. Perché per lui questa situazione economicamente

complicata, causata dalla pandemia, è davvero anche fonte di “opportunità”. «L’utilità della nostra Banca nei prossimi mesi crescerà ulteriormente», dice il fondatore e CEO di Illimity, gruppo bancario ad alto tasso tecnologico nato nel 2018, con un business model innovativo e specializzato. «Qui ci occupiamo di PMI e, soprattutto, di tre cose: credito alla crescita, anche straordinaria, ai risanamenti e rilanci aziendali, e di investimento e servicing per realtà che sono andate male, ma nelle quali c'è ancora un potenziale da valorizzare».Tutte situazioni molto comuni oggi e

voi siete nati proprio con la filosofia di far fronte anche ai crediti deteriorati«Questa è una delle ragioni per cui stiamo passando attraverso questa situazione complicata abbastanza agevolmente. Ci sono diverse categorie di crediti deteriorati corporate e per ciascuna abbiamo costruito specifici modelli di servizio. Una parte che inevitabilmente crescerà molto nei prossimi mesi, dopo la fine delle misure di emergenza saranno i cosiddetti UTP, crediti di aziende che sono ancora vive e funzionanti, ma che hanno difficoltà a far fronte ai propri impegni. Questo è un settore importante, al quale sono legati tantissimi posti di lavoro e investimenti,

www.ilbollettino.eu

L' Unione Europea non crede nell’importanza della gender equality: «Non c’è altra via d’uscita, si esce dalla crisi economica solo riportando le donne al lavoro. Ma di questo evidentemente non sono convinti coloro che hanno redatto il Next Generation EU, il Fondo per il rilancio

dell’economia, visto che all’interno di quelle migliaia di pagine, per la parità di genere non c’è nulla», attacca la ricercatrice economica Azzurra Rinaldi che, insieme ad altre donne della società civile,

Corrado Passera: «Puntiamo ai crediti UTP per salvare aziendee posti di lavoro»

arrow-right segue a pag. 3

di Antonia Ronchei

ma che spesso viene sottovalutato e abbinato al mondo delle sofferenze e di NPL in liquidazione. Dobbiamo invece dargli specifica attenzione perché, in molti casi, comprende aziende che possono essere risanate e rilanciate, ma che devono essere seguite in modo particolare sul fronte bancario».Per questo state realizzando anche dei progetti dedicati

Il fondatore e CEO di Illimity Group guarda al futuro

Page 2: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

15 ottobre 20202 www.ilbollettino.eu

LA RUBRICA DEGLI

AZIONISTIIT0001012639 - ASSITECA La Società ha comunicato che il CdA riunitosi il 30.09.2020 ha deliberato di proporre all’Assemblea la seguente distribuzione dell’utile:- 5% a riserva legale- distribuzione di un dividendo pari a 0,07 euro per azione- portare a nuovo l’importo residuo.Si propone lo stacco della cedola per il 28 dicembre 2020, con record date il 29 dicembre 2020 e pagamento a decorrere dal 30 dicembre 2020.

IT0005387995 - BIOERAIl 28 settembre 2020 la Società ha comunicato la nuova composizione del proprio capitale sociale, interamente sottoscritto e versato, a seguito dell’emissione di nuove azioni ordinarie dopo l’avvenuta conversione di warrant A in seguito alle richieste ricevute dalla Società da parte di Negma Group Limited nell’ambito della deliberata operazione di aumento di capitale di cui alle assemblee straordinarie degli azionisti della Società del 13 settembre 2019 e del 3 giugno 2020.Capitale Sociale attuale: euro 4.260.942,27 pari a n. 7.793.794 azioni ordinarie prive di valore nominale.In data 28 settembre risultano ancora

da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria degli azionisti della Società dello scorso 3 giugno 2020.

IT0005421646 - LABOMAR S.p.ALa Borsa Italiana S.p.A. ha comunicato l'ammissione alle negoziazioni sul mercato AIM Italia con decorrenza dall'1 ottobre 2020 delle azioni ordinarie emesse da LABOMAR S.p.A. e negoziati dal 5 ottobre 2020.Caratteristiche della Società emittente:Denominazione statutaria: Labomar S.p.A. - Sede legale: Via Nazario Sauro n. 35/I - Istrana (TV) - Attività: Opera nello sviluppo e produzione conto terzi di integratori alimentari, dispositivi medici, alimenti a fini medici speciali, cosmetici funzionali e non funzionali, rientranti nel più ampio settore della nutraceutica - Capitale sociale: euro 1.848.404,3 - Composizione del capitale sociale: n. 18.484.043 az. ordinarie prive di valore nominale -Esercizio Sociale: 1/1 - 31/12.Godimento: 01/01/2020 - Numero cedola in corso: 1.Titolo: AZIONI ORDINARIE Descrizione-denominazione a Listino: LABOMAR - Mercato di Quotazione:

AIM Italia - Data inizio negoziazioni: 05/10/2020 - Codice ISIN: IT0005421646 - Sigla Alfabetica: LBM - Numero titoli: 18.484.043 - Valuta: EUR - Quantitativo minimo di negoziazione: 250.

IT0001042610 - SABAFIl 29 settembre 2020 la Società ha comunicato che l’assemblea ordinaria degli azionisti di Sabaf S.p.A. ha approvato la distribuzione di un dividendo lordo di 0,35euro per azione.Lo scorso 4 maggio l’assemblea di approvazione del bilancio 2019 aveva accolto la proposta de CdA di destinare a riserva l’utile dell’esercizio 2019, in via del tutto prudenziale, in ragione delle incertezze legate al dilagare della pandemia da coronavirus. I dati relativi al primo semestre 2020 (che hanno dimostrato che la Società ha saputo affrontare e superare positivamente quella difficile fase) e le buone aspettative per il secondo semestre hanno indotto il Consiglio a convocare l’odierna assemblea, nella prospettiva di contribuire alla valorizzazione della società.Il dividendo deliberato viene messo in pagamento il prossimo 14 ottobre

(la data di stacco della cedola è il 12 ottobre, la record date il 13 ottobre 2020).

NL0000226223 - ST MICROELECTRONICS Il 23 settembre 2020 STMicroelectronics ha comunicato un aggiornamento sulla distribuzione del suo dividendo cash.Alla luce dell’attuale situazione sociale ed economica globale causata dall’epidemia da COVID-19, il Consiglio di Sorveglianza di STMicroelectronics NV ha deciso di mantenere la distribuzione di un dividendo cash di 0,168 dollari US per azione circolante della Società, come approvata dall’Assemblea Generale Annuale degli Azionisti il 17 giugno 2020.

IT0004607518 - STEFANEL Il 29 settembre 2020 con provvedimento n. 8702 la Borsa Italiana a comunicato la revoca dalla quotazione nel Mercato Telematico Azionario (MTA) delle azioni ordinarie (Cod. ISIN IT0004607518) e di risparmio (ISIN IT0004607526) emesse da Stefanel S.p.A., a decorrere dalla seduta del 7 ottobre 2020.

CODICE ISIN DENOMINAZIONE VAL. LORDO NETTO STACCO PAGAMENTO

IT0005337107 ESAUTOMOTION EUR 0,025 0,0185 26/10/2020 28/10/2020

NL0000226223 ST MICROELECTRONICS USD 0,042 0,026418 14/12/2020 16/12/2020

DIVIDENDI DELIBERATI

CODICE ISIN DENOMINAZIONE TIPO DATA PROB. 1ª CONV. 2ª CONV. 3ª CONV.

IT0001012639 ASSITECA SPA o. 28/10/2020 28/10/2020

IT0000076502 DANIELI RN s. 28/10/2020 28/10/2020

NL0015435975 DAVIDE CAMPARI o. 08/04/2021 08/04/2021

IT0001469995 DIGITAL BROS SPA o. 28/10/2020 28/10/2020

IT0001049623 I.M.A. SPA o. 27/10/2020 27/10/2020

IT0005364333 MAPS o.s. 20/10/2020 20/10/2020 21/10/2020

IT0000062957 MEDIOBANCA o.s. 28/10/2020 28/10/2020

IT0003621783 SS LAZIO SPA o. 23/11/2020 23/11/2020

IT0001454435 TXT E-SOLUTIONS SPA s. 15/10/2020 15/10/2020

INDICE ALFABETICO DELLE CONVOCAZIONI ASSEMBLEE

Page 3: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

il Bollettino - 15 ottobre 2020 3

L'INTERVISTA

CORRADO PASSERA

arrow-right segue da pag. 1

www.ilbollettino.eu

Si mettano in campo incentivi e utilizzino leggi per chi investe in ricerca e innovazione

Ci occupiamo soprattutto di manifatturiero,poco di immobiliare

4.0. Altro incentivo forte dovrebbe essere destinato alle imprese che aumentano l'occupazione e, qui, il meccanismo utilizzabile e già rodato è quello dell'apprendistato. È una legge molto efficace applicabile però fino ai 29 anni di età, limite che andrebbe eliminato perché il mondo del lavoro sarà maggiormente composto da persone che devono formarsi e reinserirsi più volte nel corso della vita. Un'altra legge da finanziare fortemente è l’ACE, che premia le realtà che aumentano il proprio patrimonio. Dato che una delle debolezze strutturali dell'Italia è la dimensione limitata delle aziende è il momento di incentivare fiscalmente le aggregazioni».In questa direzione voi avete appena fatto un passo importante: una joint venture con il Gruppo Sella per Hype, la fintech leader sul mercato italiano per servizi finanziari innovativi forniti da operatori non bancari, che dagli attuali 1,3 milioni di clienti punta a superare i 3 milioni nei prossimi anni«Il mondo dell'open banking è fatto sia di banche dirette, come noi, sia di fintech non bancarie, che vanno a servire uno strato importante di consumatori dove Hype è già oggi quella di maggior successo. La combinazione di Hype e del progetto che illimity stava per lanciare proprio in questo settore consoliderà una forte leadership di mercato in termini di offerta e di competenze. La “nuova” Hype potrebbe effettivamente costituire un benchmark di livello europeo».A proposito di matrimoni tra aziende, lei è stato protagonista di quello tra i due

istituti di credito San Paolo e Intesa nel 2006. Come vede la recente acquisizione - discussa - di Ubi da parte di Intesa?«Nei settori come quello bancario, dove in questo momento ci sono grandi cambiamenti in corso, le due possibili risposte sono il consolidamento - per avere una dimensione tale da poter competere a livello anche europeo - come ha fatto con successo IntesaSanpaolo, oppure la specializzazione, come nel nostro caso».Ministro delle Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e dei Trasporti del governo Monti, tra il 2011 e il 2013: lei che conosce la macchina governativa dall'interno, che opinione si è fatto sulla possibile gestione dei soldi che arriveranno dall’Europa con Recovery fund, Sure e anche dal Mes?«È un'occasione storica, che nessun Governo e nessun Parlamento hanno mai avuto. Dobbiamo fare attenzione

a investire queste risorse in ambiti che creino sviluppo, privati e pubblici. Tra questi ultimi le infrastrutture sono centrali: fisiche – ferrovie tra le priorità -; digitali – la rete unica di banda larga va nella direzione giusta -; energetiche – la transizione va accelerata. Poi servono riforme nei settori più importanti del nostro Paese, che sono rimasti indietro: l'istruzione, la giustizia, la burocrazia e il welfare, che è il più urgente. La situazione economica di moltissime famiglie andrà peggiorando e serve agire sulla revisione delle politiche per il contrasto alla povertà, coordinando le iniziative comunali, regionali e nazionali. Stessa urgenza sulla revisione degli ammortizzatori sociali. E poi la sanità, che ha mostrato debolezze gravi negli ultimi mesi. Serve una visione sistemica per gestire le emergenze, ridisegnando contemporaneamente buona parte del Paese».

«Sì, la nostra SGR ha creato un primo fondo per offrire alle banche che lo desiderano di apportare – e non cedere semplicemente – i loro UTP, partecipando così alla rivalutazione degli asset che ci danno in gestione».Avete chiuso il primo semestre del 2020 con un utile netto di 15 milioni di euro - valore triplicato rispetto al risultato di 4,5 milioni dei primi tre mesi dell’esercizio - e i crediti verso la clientela e gli investimenti sono saliti a 1,8 miliardi di euro rispetto agli 0,8 del 30 giugno 2019. Qual è il campo che vi impegna maggiormente?«Operiamo solo dove abbiamo in casa una specifica competenza e si tratta soprattutto di settori manifatturieri. Non siamo presenti, per esempio, nel campo degli sviluppi immobiliari. Le nostre due Divisioni – SME e Distressed Credit – stanno crescendo, la seconda a una velocità superiore della prima...».Nel manifatturiero avete per le mani operazioni di reshoring?«Il Covid-19 accelererà sicuramente il processo, già in corso da parte di molte aziende occidentali, volto a semplificare e a rendere più affidabili le loro supply chains. Ma se vogliamo sfruttare fino in fondo questo trend, come Paese dobbiamo aumentare la nostra attrattività e la produttività di sistema».In che modo?«È il momento di mettere in campo incentivi molto robusti e utilizzare, dovunque possibile, leggi esistenti per gli imprenditori che investono in ricerca e innovazione sulla falsariga di Industria

Gli aggregati patrimoniali

Dati in milioni di euro

Stato Patrimoniale Riclassificato 30.062019

31.122019

31.032020

30.062020

Δ 30.06/ 31.03.2020

Cassa e disponibilità liquide 42 772 219 311 42%Impieghi verso banche e altre istituzioni finanziare 123 345 657 643 (2%)Impieghi a clientela 775 1.638 1.662 1.766 6%- DCIS 1 investments 158 667 674 724 8%- DCIS 1 senior financing 241 341 334 337 1%- SME 2 247 527 556 613 10%

- Cross-over & Acq. Finance 2 162 261 278 315 13%- High yield bonds - - - 13 n.s.- Turnaround 59 131 154 156 1%- Factoring 26 135 123 129 5%

- Non-core ex Banca Interprovinciale 129 103 99 92 (7%)Attività finanziarie Held To Collect (HTC) 103 - - - 0%Financial assets Held To Collect & Sell (HTCS)3 90 126 335 286 (15%)Attività finanziarie valutate al FVTPL4 17 9 8 12 61%Avviamento 22 22 36 36 -Immobilizzazioni immateriali 9 19 22 26 19%Altre attività (incluse imm. mat. e attività fiscali) 72 95 114 158 39%Totale attività 1.253 3.025 3.052 3.238 6%Debiti verso banche 239 377 468 583 25%Debiti verso clientela 381 1.979 1.911 1.915 0%Patrimonio netto 549 544 537 563 5%Altre passività 84 125 135 176 31%Totale passività 1.253 3.025 3.052 3.238 6%

Common Equity Tier 1 Capital 480 462 439 466 6%Attività di rischio ponderate 995 2.162 2.347 2.548 9%

1. DCIS: Divisione Distressed Credit Investment & Servicing (precedentemente chiamata Divisione NPL I&S).2. Include parte dei crediti netti verso la clientela esistente presso Banca Interprovinciale considerata, per le proprie caratteristiche, coerente con il segmento SME di illimity.3. HTCS: attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.4. FVTPL: altre attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. Questa voce comprende Strumenti Finanziari Partecipativi acquistati nell’ambito di una operazione di Turnaround, tranche junior di cartolarizzazione di crediti non performing acquistate nell’ambito di operazioni di Senior Financing e investimenti in crediti distressed energy acquistati nell’ambito dell’attività della divisione DCIS.L’eventuale mancata quadratura tra i dati esposti dipende esclusivamente dagli arrotondamenti.

Antonia Ronchei

Page 4: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

Dai valore ai tuoi investimenti.Il nostro viaggio nel mondo degli investimenti responsabili inizia più di 30 anni fa con il lancio del nostro primo prodotto ESG. In Nordea, rendimenti e responsabilità sono fondamentali.

Rendimenti e Responsabilità. È il nostro DNA nordico.

1) Forum Nachhaltige Geldanlagen (FNG-Siegel) certifica il Nordea 1 – Emerging Stars Equity Fund (2 stelle), Nordea 1 – Global Stars Equity Fund (2 stelle), Nordea 1 – European Stars Equity Fund (3 stelle), Nordea 1 – North American Stars Equity Fund (2 stelle), validità 2020; Towards Sustainability certifica il Nordea 1 – Emerging Stars Equity Fund, Nordea 1 – Global Stars Equity Fund, Nordea 1 – European Stars Equity Fund and Nordea 1 – North American Stars Equity Fund, validità 07.11.2019 - 07.11.2020; LuxFLAG ESG Label certifica il Nordea 1 – Emerging Stars Equity Fund, Nordea 1 – Global Stars Equity Fund e Nordea 1 – North American Stars Equity Fund, validità 01.10.2019 - 30.09.2020 e Nordea 1 – European Stars Equity Fund, validità 01.07.2020 - 30.06.2021; Label ISR certifica il Nordea 1 – Emerging Stars Equity Fund, Nordea 1 – Global Stars Equity Fund, Nordea 1 – North American Stars Equity Fund, validità 22.11.2019 - 21.11.2022. 2) European SRI Transparency Code certifica il Nordea 1 – Emerging Stars Equity Fund, Nordea 1 – Global Stars Equity Fund, Nordea 1 – European Stars Equity Fund e Nordea 1 – North American Stars Equity Fund, validità 10.2019 - 10.2020. Il logo europeo per la trasparenza degli ISR significa che Nordea Investment Funds S.A. si impegna a fornire informazioni accurate, complete e tempestive per mettere tutti I soggetti interessati nelle condizioni di comprendere le politiche e le pratiche di investimento socialmente responsabile (ISR) del fondo. Informazioni dettagliate sulle Linee Guida Europee per la Trasparenza dei fondi di ISR si possono trovare su www.eurosif.org, mentre ulteriori dati sulle politiche e sulle prassi di ISR dei fondi Nordea STARS possono essere scaricate da nordea.it/STARS. Le Linee Guida per la trasparenza sono gestite da Eurosif, un’organizzazione indipendente. Il logo europeo per la trasparenza degli ISR esprime l’impegno del Gestore descritto sopra e non deve essere inteso come una forma di supporto nei confronti di qualsivoglia società od organizzazione o individuo.

I comparti citati fanno parte di Nordea 1, SICAV, una società di investimento a capitale variabile (Société d’Investissement à Capital Variable) con sede in Lussemburgo, costituita validamente ed in esistenza in conformità alle leggi in vigore in Lussemburgo e alla direttiva n. 2009/65/CE del 13 luglio 2009. Il presente documento contiene materiale pubblicitario e potrebbe non fornire tutte le informazioni rilevanti rispetto al/i fondo/i presentato/i. Gli investimenti riguardanti i fondi Nordea devono essere effettuati sulla base del Prospetto informativo e del Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID), che sono disponibili sul sito internet www.nordea.it, insieme alle relazioni semestrali e annuali, e ad ogni altra documentazione d’offerta. Tale documentazione, sia in inglese che nella lingua locale del mercato in cui la SICAV indicata è autorizzata per la distribuzione, è anche disponibile senza costi presso Nordea Investment Funds S.A., 562, rue de Neudorf, P.O. Box 782, L-2017 Lussemburgo, e in Italia, presso i Soggetti collocatori. L’elenco aggiornato dei Soggetti collocatori, raggruppati per categorie omogenee, è messo a disposizione del pubblico presso gli stessi Soggetti collocatori, e presso i Soggetti incaricati dei pagamenti: State Street Bank International GmbH – Succursale Italia, BNP Paribas Securities Services - Succursale di Milano, Allfunds Bank S.A.U. - Succursale di Milano, Société Générale Securities Services S.p.A., Banca Sella Holding S.p.A., Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., CACEIS Bank S.A – Succursale Italia e sul sito www.nordea.it. Il Prospetto ed il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) sono stati debitamente pubblicati presso la Consob. Pubblicato da Nordea Investment Funds S.A., 562, rue de Neudorf, P.O. Box 782, L-2017 Luxembourg, che è autorizzata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) autorità lussemburghese di sorveglianza dei mercati finanziari.

Materiale pubblicitario

Soluzioni STARS ESG di Nordea Strategia Global Climate & Environment

Strategia Gender Diversity

nordea.it/InvestimentoResponsabile

I fondi azionari Nordea 1 Emerging Stars, Global Stars, European Stars e North American Stars sono certificati dai maggiori label1 ESG LuxFLAG, Towards Sustainability, Forum Nachhaltige Geldanlagen, ISR e sono conformi al European SRI Transparency Code2

INDIPENDENTI

4 LABEL ESG

PREMIATO

4 il Bollettino - 15 ottobre 2020 www.ilbollettino.eu

Page 5: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

il Bollettino - 15 ottobre 2020 5

che ci aspettano quale impatto avranno sui mercati e sull'economia mondiale? «Non è esagerato dire che queste elezio-ni avranno un chiaro risvolto storico». I mercati come si stanno comportando?«Dall’insediamento di Trump fino all’e-splosione del coronavirus i mercati azio-nari degli Stati Uniti, pur con alti e bassi, sono aumentati del 70 per cento. Secon-do la società di analisi e consulenze Gal-lup, a tre anni dall’arrivo alla Casa Bianca del tycoon, il 61 per cento degli americani diceva di stare meglio rispetto a prima. Per capirci, a tre anni dall’insediamento di Barack Obama il dato Gallup era il 45 per cento e con Bill Clinton il 50. Basare tut-ta la campagna elettorale sull’economia funziona se l’economia funziona. Se i mercati finanziari comin-ciano ad accusare perdite a due cifre si cominciano a porre diversi problemi».Da che parte stanno?«Al momento sembra-no premiare il presiden-te Trump e, quindi, la sua conferma sarebbe probabilmente lo scena-rio più positivo. Quello più negativo sarebbe non l’ele-zione di Biden, ma lo stallo in caso di risultato incerto. Una lunga contestazione per i voti che porterebbe avanti l’incertezza per molte settimane. E i mercati, come è noto, non la amano, soprattutto se riguarda la leadership de-gli Stati Uniti».Trump, dopo averlo contratto, ora smi-niusce il Covid-19: il virus deciderà le elezioni?«Il virus ha già deciso le elezioni, rimesco-lando le carte e offrendo un quadro di in-certezza. In una campagna elettorale che fino a pochi mesi fa appariva fin troppo scontata, quasi noiosa, con dati iperboli-ci sull’economia, sull’occupazione e sulle borse che non lasciavano spazio politico al candidato dem. I dati economici che da oltre mezzo secolo non erano mai stati così positivi, adesso sono negativi come mai dal dopoguerra a oggi».Quanto pesa la mancanza di un accordo tra Repubblicani e Democratici sul nuo-vo pacchetto di stimoli fiscali (si parla di 2.200 miliardi), per la pandemia?

«Negli Stati interni che decidono le ele-zioni, l’autista del furgone FedEx in Ken-tucky oppure la cassiera di Walmart in Minnesota pensano solo al fatto che la loro busta paga è assicurata, che da cin-quant’anni il livello di disoccupazione non era mai stato così basso, e loro hanno un lavoro sicuro. Questo è il fattore che da sempre orienta il voto a stelle strisce, impermeabile a quello che si decide al Congresso che dalla pancia dell’America è visto, giustamente, come qualcosa di teorico e molto lontano dalla loro quoti-dianità».L’idea di una transizione verso energie verdi non è una priorità dell’ammini-strazione repubblicana. E l’apertura alle

trivellazioni in Alaska lo dimostrano. Questo atteggiamento può pe-

sare sul voto?«Come dicevo prima, i re-

ali elettori americani non sono gli studiosi dei think tank di Washington che si occupano del Green New Deal ma i veterani invalidi dell’Iowa, gli allevatori del

Kansas, gli operai delle in-dustrie dell’Illinois o del Wi-

sconsin. Se le trivellazioni in Alaska contribuiscono a rafforza-

re l’indipendenza energetica degli Stati Uniti il bilancio dei favorevoli e contrari a questa politica pende certamente a favo-re dei primi».Malgrado la guerra dei dazi, pare che i cinesi gradirebbero molto una riconfer-ma di Trump, perché con le sue decisioni divide molto l’Europa e una realtà divisa è un boccone più facile per la Cina.«Dietro la politica verso la Cina vi è quello che molti media hanno definito il “ma-stermind”, la mente geniale che sta ispi-rando la guerra commerciale dichiarata dal presidente Trump, l’economista Peter Navarro. Basta sfogliare il suo libro più importante, “Death by China: Confronting the Dragon - A Global Call to Action”, per leggere come a suo parere la Cina ope-ri con “sussidi alle esportazioni illegali e manipolazione valutaria, inondando effi-cacemente i mercati statunitensi”. Una critica al capitalismo globale grazie al quale “le aziende americane non posso-no competere perché non sono in com-

petizione con le compagnie cinesi, sono in competizione con il governo cinese”. Forbes ha persino parlato recentemente di “Navarro Effect” riguardo la politica in-ternazionale americana, non solo verso la Cina ma per l’interesse a uscire dai tan-ti trattati commerciali internazionali che sono stati siglati negli ultimi anni. “The Trump Whisperer”, come viene chiamato Peter Navarro a Washington, è ispiratore di una politica estera, che è poi quella che il presidente Trump ha adottato sin dall’avvio della campagna elettorale nel 2016, molto chiara e persino banale: l’im-pegno americano ha un senso se c’è un interesse americano»E il commercio internazionale?«La grandezza dell’America nella proie-zione dello scenario strategico del pre-sidente Trump è quella di un Paese che guarda ai suoi confini e ai suoi interessi primari, siano questi la sicurezza interna o la crescita dell’economia e dell’occupa-

zione. Non certo l’abdicazione a proteg-gere l’economia americana dall’attacco manifatturiero e finanziario cinese, solo per utilizzare magari il gigante asiatico in una partita a scacchi ideologica di conte-nimento della Russia ad Oriente. Esercizi questi certo affascinanti dal punto di vi-sta di una filosofia dell’ordine mondiale, ma di controverso interesse diretto per i cittadini americani».La debolezza del dollaro si potrebbe acuire con un democratico che favorisce l’export a discapito dell’import?«Certamente i mercati valutari possono risentire incisivamente di politiche diver-genti in questo senso. E abbiamo visto come Trump consideri la Cina l’avversa-rio numero uno per non dire il nemico. Mentre Biden ha dichiarato che l’America è contenta se la Cina cresce, e ha sempre guardato alla dittatura asiatica più come un partner che un competitore».

www.ilbollettino.eu

ANALISI Corrado Maria Daclon, fondatore e segretario generale della Fondazione Italia-Usa

arrow-right segue da pag. 1

M anca poco alle elezioni Usa e gli analisti sono al lavoro per prevedere l'impatto che potranno

avere sull’economia mondiale. Ma la vera grande differenza non dipenderà da chi si aggiudicherà la presidenza tra Donald Trump e Joe Biden, ma se il nuovo leader a stelle e strisce avrà a che fare con un Congresso che lo sostiene o meno. È lì che si gioca gran parte della partita, soprattutto per la politica estera e l’impatto sui nostri mercati.«Se Trump vincerà - ci spiega il professore americano Coleman Kendall - ma senza il controllo della Camera, è improbabile che approvi qualche legge importante. Quindi i tassi di interesse e le tasse rimarranno bassi e questo costringerà la Banca Centrale Europea a proseguire il Quantitative easing per evitare un aumento del valore dell'euro. È anche probabile che

Coleman Kendall: «Se vince Biden atteso un calo per S&P500»in politica estera Trump continui a ridurre le sue basi militari in Italia».Che per noi che cosa significherebbe?«Meno spese nella zona e un piccolo aumento nei rischi di problemi con i Russi. Inoltre, è probabile anche che continui a sostenere i leader euroscettici, rendendo molto più complicato negoziare sugli accordi internazionali».Trump non crede nella pericolosità del Covid-19, ma sa che la sua vittoria alle urne dipende dal rilancio dell’economia in questo momento complicato proprio dalla pandemia«E infatti è probabile che cerchi di fare di tutto, anche con l'emergenza sanitaria ancora in atto, per spingere verso una ripresa più rapida soprattutto dei viaggi in Europa. Questo, però, per voi avrebbe sicuramente ripercussioni positive perché vorrebbe dire un ritorno del turismo, ma anche un aumento delle importazioni dall’Italia».Da questa parte del mondo, però, c'è chi

sostiene che una vittoria di Biden sarebbe più auspicabile?«Una presidenza democratica porterebbe grandi cambiamenti, ma l'entità dipenderà sempre dal fatto che Biden riesca ad avere anche il controllo del Senato. Se succederà, ha promesso che saranno revocate parti della riforma fiscale di Trump e che introdurrà nuove regolamentazioni. Aumenterà le tasse sui ricchi e sulle società e specialmente sui redditi esteri delle società statunitensi. Per gli analisti di Bank of America l’impatto provocherebbe un calo del 9,2% degli utili attesi delle società quotate a Wall Street sullo S&P 500». Quali settori ne sarebbero maggiormente danneggiati?«Il settore tecnologico, quello che ha meglio performato durante il lockdown, andrebbe incontro a una riduzione notevole delle sue entrate. Nel caso in cui un eventuale governo democratico decidesse di alzare i capital gain (tassa sulle rendite finanziarie) portandolo

«A fare paura ai mercati è lo stallo in caso di voto incerto»

Simona Sirianni

dal 23,8% al 39,6%, a essere colpito sarebbe infatti l'intero comparto azionario».Per quanto riguarda i negoziati con l’Europa però Biden aiuterebbe?«Chiaramente sì. Lui è fortemente a favore dei tradizionali accordi internazionali, come quelli di Parigi sull'ambiente e quello sul nucleare iraniano (concordato sotto il presidente Obama, ma da cui Trump poi si è ritirato), ma i rapporti commerciali non sarebbero senz’altro molto più amichevoli».

Page 6: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

6 il Bollettino - 15 ottobre 2020

IN CORSOOpzioni-assegnazioni-

cambi-raggruppamenti-frazionamenti (Dopo il

cod. ISIN indichiamo la data di inizio e di fine

dell’operazione)

IT0005278210 - 01/10/2020-30/10/2020 - AM-BROMOBILIARE WARRANT:il 1° ottobre 2020 si è aperto il quarto e ultimo pe-riodo di esercizio del Warrant Ambromobiliare 2017-2020. Il 30 ottobre 2020 è il termine di scadenza dei "Warrant Ambromobiliare 2017 - 2020" come previ-sto dal Regolamento dei Warrant.I portatori dei Warrant in circolazione possono ri-chiederne l’esercizio a decorrere dal 1° ottobre 2020 e fino al 30 ottobre 2020, termini iniziale e finale compresi, per ciascun giorno di mercato aperto, con diritto di sottoscrivere ulteriori azioni ordinarie Ambromobiliare S.p.A. di nuova emissione, prive del valore nominale, aventi godimento regolare e con le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie Ambromobiliare S.p.A. in circolazione alla data di emissione e negoziate su AIM Italia, in ragione di n. 1 (una) Azione di Compendio ogni n. 1 (un) Warrant esercitato. Il prezzo di esercizio dei Warrant relati-vamente all’ultimo Periodo di Esercizio è pari a euro 3 per ciascuna Azione di Compendio e dovrà essere integralmente versato all’atto della presentazione della relativa richiesta.

IT0000066123 - 01/10/2020-30/10/2020 - BPER BANCA: il 30 settembre 2020 la Società ha comunicato che il CdA di BPER Banca S.p.A., ha deliberato di aumentare il capitale sociale in via scindibile, a pa-gamento, per un importo massimo, comprensivo di sovrapprezzo, di euro 802.258.257,60 (Aumento di Capitale") e ha approvato i termini e le condizioni finali dello stesso.L'Aumento di Capitale avrà luogo mediante emis-sione di massime n. 891.398.064 azioni ordinarie BPER, prive di valore nominale espresso, aventi godimento regolare (Nuove Azioni), da offrire in opzione agli azionisti e ai titolari delle obbligazioni convertibili (di valore nominale unitario pari a euro 250.000) rivenienti dal prestito obbligazionario con-vertibile "Additional Tier 1" emesso in data 25 luglio 2019 nel rapporto di n. 8 Nuove Azioni ogni n. 5 dirit-ti di opzione posseduti (Diritti di Opzione) al prezzo di sottoscrizione di euro 0,90 per ciascuna Nuova Azione.Il prezzo di emissione delle Nuove Azioni incorpo-ra uno sconto del 30,97% rispetto al prezzo teorico ex diritto (Theoretical Ex Right Price o TERP) delle azioni ordinarie BPER, calcolato secondo le meto-dologie correnti, sulla base del prezzo di riferimento di Borsa Italiana S.p.A. delle azioni BPER al 29 set-tembre 2020.Il calendario dell'Offerta prevede che i Diritti di Op-zione validi per la sottoscrizione delle Nuove Azioni siano esercitabili, a pena di decadenza, dal 5 ottobre 2020 al 23 ottobre 2020, e siano inoltre negoziabili sul Mercato Telematico Azionario organizzato e ge-stito da Borsa Italiana S.p.A. (il "MTA") dal 5 ottobre 2020 al 19 ottobre 2020. Le Nuove Azioni rivenienti dall'Aumento di Capitale avranno le stesse caratteri-stiche e attribuiranno gli stessi diritti amministrativi e patrimoniali delle azioni BPER in circolazione alla data della loro emissione e saranno negoziate sul MTA.L'avvio dell'Offerta è subordinato al rilascio da parte della Consob del provvedimento di approvazione del Documento di Registrazione.Aumento a pagamento del capitale sociale median-te offerta in opzione agli aventi diritto di azioni or-dinarie.Disposizioni di Borsa Italiana:dal giorno 5 ottobre 2020 le azioni ordinarie BPER BANCA (IT0000066123) sono quotate "ex Opzione" e modificato:- il numero della cedola in corso (n. 38).Tutti gli ordini sulle azioni ordinarie BPER BANCA non eseguiti al termine della seduta del 2 ottobre 2020 sono stati cancellati.Caratteristiche dell'Offerta in Opzione: periodo di esercizio del diritto di Opzione: dal 5/10/2020 al 23/10/2020 - Numero di strumenti Oggetto dell'Of-ferta: massime n. 891.398.064 azioni ordinarie prive del valore nominale - Rapporto di sottoscrizione: n.

8 nuove azioni ordinarie ogni n. 5 diritti di opzione posseduti - Prezzo di sottoscrizione: euro 0,90 per azione - Godimento delle nuove azioni: godimento regolare.Tipo di strumento: diritti di opzione - Descrizione/Denominazione: BPER BANCA AA - Mercato: MTA - Inizio periodo di negoziazione dirit-to: 5/10/2020 - Fine periodo di negoziazione diritto: 19/10/2020 - ISIN: IT0005422826 - Sigla alfabeti-ca: BPERAZ - Valuta di negoziazione: EUR - Cedola rappresentativa del diritto: n. 37 - Lotto minimo di negoziazione: 1.La modifica del capitale sociale quotato corrispon-dente alle azioni ordinarie e del numero delle azioni medesime avrà luogo successivamente alla comu-nicazione da parte della società dell'avvenuta varia-zione del capitale sociale.

IT0004982242 - 30/09/2020-15/10/2020 - GRUP-PO GREEN POWER: il 28 settembre 2020 la Società, con riferimento alla procedura di adempimento dell'obbligo di acqui-sto avviato da Alperia S.p.A. (Offerente) in data 31 agosto 2020 in relazione alle n. 203.295 azioni or-dinarie, pari al 6,81% del capitale sociale di Gruppo Green Power S.p.A. (Emittente) in circolazione non detenute dall'Offerente a seguito dell'offerta pubbli-ca di acquisto volontaria conclusasi in data 31 lu-glio 2020 (Offerta), facendo seguito il comunicato pubblicato in data 25 settembre 2020 circa i risultati provvisori della Procedura di Adempimento dell'Ob-bligo di Acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma secondo, del TUF, l'Offerente ha comunicato che durante il Periodo di Presentazione delle Richieste di Vendita - iniziato in data 31 agosto 2020 e si è concluso in data 25 settembre 2020 - sono state presentante Richieste di Vendita per complessive n. 90.283 Azioni Residue, pari a circa il 44,41% delle Azioni Residue e al 3,026% del capitale sociale ordi-nario dell'Emittente.Alla Data di Pagamento del Corrispettivo della Pro-cedura (i.e. 2 ottobre 2020), l'Offerente verrà a dete-nere n. 2.870.268 Azioni pari al 96,212% del capitale sociale ordinario dell'Emittente.Gli azionisti dell'Emittente che hanno presentato Richieste di Vendita nell'ambito della Procedura di Adempimento dell'Obbligo di Acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma secondo, del TUF rice-veranno un corrispettivo identico al Corrispettivo offerto nell'Offerta, euro 4,60 per ciascuna Azione Residua oggetto di Richiesta di Vendita.In considerazione del numero delle Azioni Residue oggetto di Richiesta di Vendita e dell'ammontare del Corrispettivo della Procedura, il controvalore com-plessivo delle Azioni Residue oggetto dell'Obbligo di Acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma secondo, del TUF è pari ad euro 415.301,80.Il trasferimento all'Offerente della titolarità delle Azioni Residue oggetto delle Richieste di Vendita e il pagamento agli Azionisti Richiedenti vengono ef-fettuate in data 2 ottobre 2020.Poiché al termine della Procedura di Adempimento dell'Obbligo di Acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma secondo, del TUF, la partecipazione com-plessivamente detenuta dall'Offerente nel capitale sociale dell'Emittente è superiore al 95%, sussisto-no - in forza del richiamo espresso dall'Articolo 9 dello Statuto Sociale a dette previsioni del TUF - i presupposti per l'esercizio del Diritto di Acquisto di cui all'articolo 111 del TUF e per l'adempimento dell'Obbligo di Acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma primo, del TUF con riferimento a tutte le n. 113.012 azioni ordinarie dell'Emittente in circolazio-ne non possedute dall'Offerente alla conclusione della Procedura di Adempimento dell'Obbligo di Acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma secondo, del TUF (le "Azioni Rimanenti"), che rappresentano il 3,788% del capitale sociale ordinario dell'Emittente.Pertanto, come indicato nel Comunicato del 4 ago-sto, dopo la Data di Pagamento del Corrispettivo della Procedura, l'Offerente eserciterà il Diritto di Ac-quisto di cui all'articolo 111 del TUF e, contestual-mente, adempierà all'Obbligo di Acquisto ai sensi

dell'articolo 108, comma primo, del TUF nei con-fronti degli azionisti dell'Emittente che ne facciano richiesta, mediante apposita Procedura Congiunta, le cui modalità e termini sono indicati qui di seguito.Ai sensi dell'articolo 111 del TUF, la Procedura Con-giunta si concluderà con il trasferimento all'Offeren-te della titolarità di tutte le Azioni Rimanenti.Il corrispettivo dovuto per le Azioni Rimanenti acqui-state dall'Offerente nell'ambito della Procedura Con-giunta, a seguito dell'esercizio del Diritto di Acquisto ai sensi dell'articolo 111 del TUF e dell'adempimen-to dell'Obbligo di Acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma primo, del TUF, sarà pari al Corrispettivo (euro 4,60 per ciascuna Azione Rimanente).L'Offerente, al fine di dare corso alla Procedura Con-giunta, in data 5 ottobre 2020, darà conferma all'E-mittente dell'avvenuto deposito e della disponibilità di una somma pari al controvalore complessivo per le Azioni Rimanenti, pari ad euro 519.855,20, sul conto corrente vincolato intestato all'Offerente me-desimo presso Intesa Sanpaolo S.p.A.In medesima data, ai sensi dell'articolo 111, terzo comma, del TUF, il trasferimento delle Azioni Rima-nenti avrà efficacia e pertanto l'Emittente procederà alle conseguenti annotazioni sul libro soci.Ai sensi dell'articolo 2949 del Codice Civile, decorso il termine di prescrizione quinquennale dalla data di deposito del corrispettivo per il Diritto di Acquisto ai sensi dell'articolo 111, del TUF, l'Offerente avrà il diritto di ottenere la restituzione delle somme depo-sitate a titolo di corrispettivo per il Diritto di Acqui-sto ai sensi dell'articolo 111, del TUF e non riscosse dagli aventi diritto.Borsa Italiana ha disposto il Delisting delle azio-ni dell'Emittente dal Mercato AIM a decorrere dal 5 ottobre 2020, sospendendo le Azioni (ISIN IT0004982242) dalle negoziazioni per le sedute del 1 ottobre 2020 e 2 ottobre 2020.I codici alfanumerici sono rispettivamente per le azioni "GGP" e per i warrant "WGGP16". I codici Isin sono per le azioni ISIN IT0004982242 e per i War-rant IT0004982259.

IT0005384901 - 05/10/2020-30/10/2020 - WEB-SOLUTE: la Società ha comunicato la chiusura del periodo ag-giuntivo di esercizio dei "Warrant Websolute 2019-2022"; e la data di stacco cedola per l'esecuzione dell'assegnazione gratuita di azioni in data 5 ottobre 2020.In data 5 ottobre 2020 è stato eseguito l'aumento gratuito di capitale sociale deliberato, in data 22 maggio 2020, dall'Assemblea straordinaria della Società ai sensi dell'art. 2442 del Codice Civile. Le azioni sono state assegnate gratuitamente agli azionisti con rapporto di assegnazione di n. 1 azio-ne di nuova emissione ogni n. 10 azioni possedute da ciascun azionista.Le azioni oggetto dell'assegnazione sono state messe a disposizione degli aventi diritto, per il tra-mite degli intermediari aderenti al sistema di gestio-ne accentrata presso Monte Titoli S.p.A. a decorrere dal 7 ottobre 2020 (data stacco cedola 5 ottobre 2020) ad avvenuto stacco della cedola n. 2 e hanno godimento regolare.Disposizioni di Borsa ItalianaAumento gratuito del capitale sociale mediante as-segnazione di nuove azioni ordinarie:dal giorno 5 ottobre 2020 le azioni WEBSOLUTE (IT0005384901) sono negoziate "EXASSEGNAZIONE".Caratteristiche dell'assegnazione gratuita: data di efficacia 05/10/2020 - Rapporto di assegnazione n. 1 nuova azione per ogni n. 10 azioni possedute - Cedola rappresentativa del diritto di assegnazione n. 2 - Cedole annesse alle azioni assegnate n. 3 e se-guenti - Nuovo numero di azioni 9.513.845 - Nuovo capitale sociale euro 190.276,90 - Lotto minimo di negoziazione: 1.100. Il rapporto di esercizio e i prez-zi di esercizio dei WARR WEBSOLUTE 2019-2022 (IT0005385197) sono modificati di conseguenza.

LA RUBRICA DELLE

OPERAZIONI

Editore: Analysis S.p.A.Direttore ResponsabileAntonia RoncheiAutorizzazione del Tribunale di Milano21 luglio 1948 - N. 186 del RegistroAssociato all’USPIUnione Stampa Periodica ItalianaProgetto GraficoContinuum Experience DesignPre-stampa e StampaTatak srls

Indirizzo direzione, amministrazione e redazioneVia Caradosso, 14 - 20123 MILANOTel. 02.46.76.19.1www.ilbollettino.eu

Analysis S.p.A. www.analysis.it

Abbonamenti [email protected]

[email protected]

Pubblicità[email protected]

www.ilbollettino.eu

Page 7: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

il Bollettino - 15 ottobre 2020 7

DELIBERATEDa sottoporsi

all’approvazione delle assemblee

IT0004887409 - ENERTRONICA: il 1° ottobre 2020 la Società ha comunicato la convo-cazione dell'Assemblea Straordinaria degli azionisti per deliberare in merito a un aumento del capitale sociale da offrire in opzione agli aventi diritto della So-cietà, mediante emissione di azioni ordinarie senza in-dicazione del valore nominale fino a un importo mas-simo di euro 10.000.000,00 compreso sovrapprezzo e mediante emissione massime n. 20.000.000 azioni ordinarie aventi godimento regolare e aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione da eseguire anche in forma scindibile, entro il termine fi-nale del 30 giugno 2021 (Aumento in Opzione).Le azioni saranno offerte in opzione ai titolari delle azioni e delle obbligazioni convertibili denominate "Enertronica 2017-2022" .Nel contesto della proposta relativa all'Aumento in Opzione, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea Soci di revocare la delega conferita dall'assemblea straordinaria in data 27 aprile 2018; al fine di garantire ai titolari di Warrant di poter usufruire dei futuri miglioramenti economici che si at-tendono rispetto alla situazione economico-patrimo-niale della Società, ha altresì deliberato di convocare l'assemblea dei portatori dei Warrant al fine di propor-re alla stessa di modificare il prezzo di esercizio dei Warrant, modificare il termine di scadenza degli stessi (convocando sul punto contestualmente anche l'as-semblea degli azionisti, per quanto competente, al fine di modificare la durata dell'aumento di capitale sociale a servizio dei Warrant) e modificare le finestre di eser-cizio dei Warrant. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all'assemblea dei portatori di Warrant le seguenti modifiche:- l'estensione del Termine di Scadenza (come definito nel regolamento degli stessi) dei Warrant al 24 marzo 2023 e di conseguenza di modificarne la denomina-zione in "Warrant Enertronica 2018-2023".-la modifica del Terzo Periodo di Esercizio (così come definito dal Regolamento Warrant), prevedendo che lo stesso sia ricompreso tra il 8 febbraio 2021 e 19 feb-

braio 2021 compresi ("Terzo Periodo di Esercizio"), al prezzo di esercizio pari a euro 1,45 ("Terzo Prezzo di Esercizio");- l'introduzione di un quarto periodo di esercizio (per il periodo ricompreso tra il 4 ottobre 2021 e il 15 ottobre 2021) ("Quarto Periodo di Esercizio"), al prezzo di eser-cizio pari a euro 1,45 ("Quarto Prezzo di Esercizio");- l'introduzione di un quinto periodo di esercizio (per il periodo ricompreso tra il 9 maggio 2022 e il 20 maggio 2022) ("Quinto Periodo di Esercizio"), al prezzo di eser-cizio pari a euro 1,60 ("Quinto Prezzo di Esercizio");- l'introduzione di un sesto periodo di esercizio (per il periodo ricompreso tra il 10 ottobre 2022 e il 21 otto-bre 2022) ("Sesto Periodo di Esercizio"), al prezzo di esercizio pari a euro 1,60 ("Sesto Prezzo di Esercizio"); e- l'introduzione di un settimo periodo di esercizio (per il periodo ricompreso tra il 13 marzo 2023 e il 24 mar-zo 2023 compresi) ("Settimo Periodo di Esercizio"), al prezzo di esercizio pari a euro 1,76 ("Settimo Prezzo di Esercizio").Di seguito alle modifiche proposte, verrà richiesto all'Assemblea Soci di modificare l'aumento di capitale a servizio dei Warrant, deliberando la modifica e con-nessa estinzione della delega ad aumentare il capitale sociale in uno o più volte, ai sensi dell'art. 2443 e 2441, comma 5, cod. civ., a pagamento e in via scindibile, entro il 31 maggio 2019 per un ammontare massi-mo di euro 1.034.34,30 oltre sovrapprezzo, mediante emissione di azioni ordinarie, prive di valore nominale, aventi il medesimo godimento delle azioni ordinarie in circolazione, da riservare esclusivamente a servizio dell'esercizio dei Warrant e prevedendo, al suo posto, un aumento di capitale sociale per massimi nominali Euro 529.478,40, oltre sovrapprezzo, mediante emis-sione di massime n. 5.294.784 azioni ordinarie a ser-vizio dell'esercizio dei Warrant e con scadenza al 24 marzo 2023.IT0005337818 - INTRED: il 24 settembre 2020 la So-cietà, facendo seguito a quanto già comunicato in data 5, 15 e 19 giugno e 27 luglio 2020, rende noto che

è stato stipulato l’atto di fusione per incorporazione della società controllata in via totalitaria Qcom S.p.A. Incorporanda, nella Società (Fusione).La Fusione è stata deliberata dalle assemblee stra-ordinarie di Qcom e Intred in data 27 luglio 2020 e si inquadra nel più ampio processo di ridefinizione socie-taria del gruppo facente capo ad Intred, volto a sempli-ficarne la struttura e a meglio valorizzarne le sinergie operative, amministrative e societarie. La Fusione per-metterà di concentrare in capo alla Società le attività di Qcom, consentendo non solo una razionalizzazione e ottimizzazione dei livelli decisionali, della gestione delle risorse e dei costi di struttura, ma anche un’elimi-nazione di duplicazioni e sovrapposizioni societarie, contabili, fiscali e amministrative.La Fusione acquisterà efficacia civilistica in data 31 di-cembre 2020 ai sensi degli artt. 2504 e 2504-bis cod. civ., mentre gli effetti contabili e fiscali retroagiranno al primo giorno dell’esercizio in corso, il 1° gennaio 2020.Poiché la Società risulta titolare dell’intero capitale sociale della Società Incorporanda, non si è reso ne-cessario dare luogo a un aumento del capitale sociale di Intred, apportare alcuna modifica del numero e delle caratteristiche delle azioni in circolazione né allo sta-tuto sociale della Società.L’atto di fusione sarà depositato per l’iscrizione presso il Registro delle Imprese di Brescia, nel termine di leg-ge di 30 giorni a partire dalla data odierna, di cui sarà data debita informativa al pubblico.

IT0005246142 - T.P.S.: il 2 ottobre 2020 la Società TPS S.p.A., ha comunicato l'avvenuto deposito presso il competente Registro del-le Imprese di Varese del progetto comune di fusione per incorporazione di Neos S.r.l., Adriatech S.r.l. e TPS Aerospace Engineering S.r.l. (Società Incorporate), e insieme a TPS (le Società Partecipanti) nella Società, approvato dai rispettivi organi amministrativi in data 25 settembre 2020 e redatto ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 del codice civile (Progetto di Fusione).

APPROVATEDalle assemblee o dal Cda

e non ancora attuate

IT0000062072 - GENERALI ASSICURAZIONI: il 2 ottobre 2020 la Società ha comunicato che, dopo l’acquisizione di Seguradoras Unidas S.A. in Portogallo avvenuta all’inizio di genna-io, Generali ha concluso il 1 ottobre il processo di fusione di tutte le sue controllate (100%) as-sicurative in Portogallo.Seguradoras Unidas S.A. ha incorporato Ge-nerali Companhia de Seguros, S.A. e Generali Vida Companhia de Seguros S.A. ed è stata rinominata Generali Seguros, S.A.Tutte le approvazioni richieste per l'operazione

sono state ottenute con successo dal regola-tore in quattro mesi, consentendo a Generali di procedere con rapidità nell’integrazione e nello sviluppo di piani di crescita nel Paese.

IT0005337818 - INTRED: il 1°ottobre 2020 la Società ha comunicato l’entrata nel mercato della telefonia mobile, come operatore virtuale (MVNO - Mobile Vir-tual Network Operator), grazie alla sottoscri-zione di una partnership con Vodafone Italia.L’accordo prevede che Vodafone Italia met-

ta a disposizione di Intred, per i propri clien-ti sia business che consumer, la propria rete mobile, risultata essere la migliore in Italia secondo i recenti risultati dell’indagine realiz-zata da Altroconsumo (CheBanda) su velocità di download e upload, navigazione internet e streaming video.Il servizio sarà a disposizione dei clienti Intred a partire dalla seconda parte del prossimo anno.

SCELTO DA

www.ilbollettino.eu

Page 8: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

8 il Bollettino - 15 ottobre 2020

«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 30-09-2020/31-03-2021 _ (cod. ISIN IT0005419863)Il 30-09-2020 sono stati offerti B.O.T a 182 giorni (30-09-2020/31-03-2021), per un importo pari a 6.500,00 milioni di euro con data di regolamento il 30-09-2020. L'importo richiesto è stato di 13.034,000 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 2,01 il rendimento medio è risultato pari a -0,392% rispetto allo -0,330% registrato nella precedente asta; il prezzo medio ponderato dell'emissione è pari a euro 100,199.Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione.

«NUOVA EMISSIONE BTP» BUONI DEL TESORO POLIENNALI 0,90% 01-10-2020/01-04-2031 (1ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005422891)Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 28-09-2020) _ questi nuovi Buoni del Tesoro decennali e sei mesi aventi godimento 01-10-2020 e scadenza 01-04-2031.L'importo assegnato è stato pari a 4.500,000 milioni di euro. L'importo richiesto è stato di 5.705,225 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,27; il rendimento lordo è risultato pari a 0,89%.Il prezzo di aggiudicazione d'asta è stato pari a euro 100,13%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 100,130000%.Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 01-10-2020 al prezzo di aggiudicazione d'asta, senza conguaglio interessi; non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro al tasso fisso dello 0,90% annuo (al lordo dell'imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti

equiparati). I titoli hanno godimento 01-10-2020 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-04-2031 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (01 aprile e 01 ottobre).I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l'imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.

«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI 0,50% 01-08-2020/01-02-2026 (2ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005419848) Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione (seconda tranche per il pubblico e terza tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 28-09-2020) _ questi nuovi Buoni del Tesoro sei anni e sei mesi aventi godimento 01-08-2020 e scadenza 01-02-2026.L'importo assegnato è stato pari a 2.500,000 milioni di euro. L'importo richiesto è stato di 3.974,050 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,59; il rendimento lordo è risultato pari a 0,35%.Il prezzo di aggiudicazione d'asta è stato pari a euro 100,77%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 100,768483%.Il pagamento dei Buoni assegnati è stato fissato al 01-10-2020 al prezzo di aggiudicazione d'asta, più conguaglio interessi dal 01-08-2020 (61 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro al tasso fisso dello 0,50% annuo (al lordo dell'imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-08-2020 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-02-2026 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (01 febbraio e 01 agosto).I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti,

salvo l'imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.

«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» CCTeu 15-08-2016/15-02-2024 A TASSO VARIABILE _ (7ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005218968)Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (settima tranche per il pubblico e tredicesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli della Banca d'Italia e delle Aziende di credito entro le ore 17 del 28-09-2020) - questi nuovi CCTeu aventi godimento 15-8-2016 e scadenza 15-2-2024.L'importo assegnato è stato pari a 1.250,000 milioni di euro. L'importo richiesto è stato di 2.957,050 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 2,37; il rendimento lordo è risultato pari a 0,11%.Il prezzo di aggiudicazione d'asta è stato pari a euro 100,73%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 100,716241%.Il pagamento dei CCTeu assegnati è fissato al 01-10-2020 al prezzo di aggiudicazione d'asta, più conguaglio interessi dal 15-2-2020 (47 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. I titoli hanno godimento 15-8-2016 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 12-2-2024 alla pari (100%); le cedole sono semestrali (15 febbraio e 15 agosto).Il tasso delle cedole interessi sarà determinato sulla base del rendimento dell'Euribor 6 mesi più uno spread dello 0,75%. I suddetti certificati (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l'imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni. Si ricorda che dall'1-7-1998 è prevista la tassazione delle eventuali plusvalenze.

«NUOVE OBBLIGAZIONI CNH INDUSTRIAL N.V.»Il 30 settembre 2020 la Società ha comunicato il lancio di un'emissione obbligazionaria da parte della società interamente controllata CNH Industrial Capital LLC, subordinatamente alle condizioni di mercato. I titoli saranno garantiti da CNH Industrial Capital America LLC e da New Holland Credit Company, LLC, entrambe interamente controllate da CNH Industrial Capital LLC. CNH Industrial Capital LLC è la società che, nell’ambito dei servizi finanziari globali di CNH Industrial, opera sul mercato Nord Americano.L’ammontare nominale dell’emissione è pari a USD 500 milioni, con cedola al 1,875%, scadenza nel 2026 e prezzo di emissione pari a 99,761%, il regolamento dell'offerta è stato fissato il giorno 6 ottobre 2020; i titoli senior unsecured di CNH Industrial Capital LLC pagheranno interessi semestralmente il 15 gennaio ed il 15 luglio di ogni anno a partire dal 15 gennaio 2021 e saranno garantiti da CNH Industrial Capital America LLC e New Holland Credit Company, LLC, entrambe interamente controllate da CNH Industrial Capital LLC. I titoli scadranno il 15 gennaio 2026.

«NUOVE OBBLIGAZIONI DAVIDE CAMPARI» Il 30 settembre 2020 la Società ha comunicato il lancio di un'emissione obbligazionaria sul mercato degli Eurobond senza rating da €550 milioni:- il prestito obbligazionario, del valore nozionale di €550 milioni, ha una durata di 7 anni e paga una cedola annua fissa del 1,25%. Il rendimento lordo a scadenza è pari al 1,2860%. Il prezzo di emissione è pari al 99,76% e il differenziale rispetto al midswap è pari a 165 punti base;- a seguito della forte domanda pervenuta, con adesioni totali pari a un controvalore di circa €2,1 miliardi, oltre 4 volte superiori all’ammontare richiesto, l’offerta iniziale di €500 milioni è stata incrementata a €550 milioni.

LA RUBRICA DELLE

OBBLIGAZIONI

OBBLIGAZIONI AMMESSE ALLE QUOTAZIONI SUI MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI DAL 30 SETTEMBRE AL 7 OTTOBRE 2020

www.ilbollettino.eu

EuroMOT

Dal 7 ottobre 2020

XS2049317808 IVS GROUP SA 3.00% 10/26

EuroTLX

Dal 1 ottobre 2020

XS2233264808 UNICREDIT CMT1Y Reset TF 09/26

DE000A289QR9 DAIMLER AG 0.75% 09/30

XS2237434803 UNIPOL GRUPPO SPA 3.25% 09/30

Dal 5 ottobre 2020

IT0005421877 B.CO DESIO Step-up 10/25

Dal 7 ottobre 2020

IT0005387052 BTPei 15/05/19-30 0.40% reale

XS2226760960 EBRD TRY ZC(13.428%) 09/23

Dal 23 settembre 2020

IT0005421794 M.PASCHI 39a Eur3m Extend. 04/24

IT0005421802 M.PASCHI 38a Eur3m Extend. 01/24

ExtraMOT

NESSUNA NUOVA AMMISSIONE

ExtraMOT-PRO

Dal 30 settembre 2020

XS2209023402 TERNA SPA Green 0.75% 07/32

XS1980270810 TERNA SPA Green 1.00% 04/26

XS1858912915 TERNA SPA Green 1.00% 07/23

Dal 7 ottobre 2020

XS2055091784 M.PASCHI 3.625% 09/24

XS2055089457 UNICREDIT 2.00%+ Reset TF 09/29

FR0013448859 SOCIETE GENERALE 0.875% 09/29

MOT-DOMESTICMOT

Dal 30 settembre 2020

IT0005419863 BOT (sem) 30-09-2020/31-03-2021

IT0005422891 BTP 01/10/20-01/04/31 0.90%

Page 9: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

il Bollettino - 15 ottobre 2020 9

CARATTERISTICHE DELLE EMISSIONI

TASSI D'INTERESSE DELLE EMISSIONI GOVERNATIVEAL 7 OTTOBRE 2020

OBBLIGAZIONE DAVIDE CAMPARI SPA a 7 anni a tasso fisso

OBBLIGAZIONE BANCA POPOLARE ETICA SPA a 7 anni a tasso fisso

OBBLIGAZIONE BANCO DESIO SPAa 5 anni a tasso fisso crescente,

OBBLIGAZIONE CASSA RURALE E ARTIGIANA DI CANTU’ SCRL a 7 annia tasso fisso crescente

OBBLIGAZIONE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ALBA LANGHE E ROERO SCRL a 5 anni a tasso fisso crescente

OBBLIGAZIONE BPER BANCA SPAa 18 mesi a tasso fisso

OBBLIGAZIONE UNICREDIT GROUP SPA a 6 anni a tasso fisso resettable

DAVIDE CAMPARI SPA 2020/2027 Tasso Fisso 1,25%Codice ISIN: XS2239553048Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipliCapitale in circolazione: EUR 550.000.000,00 Prezzo di emissione: 99,76% ( EUR 997,60 per ogni obbligazione)Data godimento: 06 ottobre 2020 Data scadenza: 06 ottobre 2027Cedola: annualeCall: fino al 05/07/2027 Make-whole premium legato al Treasury Rate + 30 bp.dal 06/07/2027 Prezzo di rimborso 100.00 valida ogni giorno

Tasso cedolare annuo: fisso del 1,25% Rendimento all’emissione: 1,29% lordo , 0,95% nettoQuotazione: FRANCOFORTERiservato: institutional

BANCA POPOLARE ETICA SPA 2020/2027 Tasso Fisso 0,90%Codice ISIN: IT0005421828Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione Taglio minimo acquistabile: EUR 1.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipliCapitale in circolazione: EUR 15.000.000,00 Prezzo di emissione: 99,756% ( EUR 997,56. per ogni obbligazione)Data godimento: 25 novembre 2020 Data scadenza: 25 novembre 2027Cedola: semestraleTasso cedolare annuo: fisso del 0,90% Rendimento all’emissione: 0,90% lordo , 0,67% nettoRiservato: retail

BANCO DESIO SPA 2020/2025 Tasso Fisso crescenteCodice ISIN: IT0005421877Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione Taglio minimo acquistabile: EUR 1.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipliCapitale in circolazione: EUR 20.000.000,00 Prezzo di emissione: 100,00% ( EUR 1.000,00 per ogni obbligazione)Data godimento: 01 ottobre 2020 Data scadenza: 01 ottobre 2025Cedola: semestraleTasso cedolare annuo: fisso del 0,50% il 1o e 2o anno del 0,60% il 3o del 0,75% il 4o e 5o annoRendimento all’emissione: 0,62% lordo , 0,46% nettoQuotazione: EUROTLXRiservato: retail

CASSA RURALE E ARTIGIANA DI CANTU’ SCRL 2020/2027 Tasso Fisso crescenteCodice ISIN: IT0005419087Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione Taglio minimo acquistabile: EUR 1.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipliCapitale in circolazione: EUR 20.000.000,00 Prezzo di emissione: 100,00% ( EUR 1.000,00 per ogni obbligazione)Data godimento: 07 settembre 2020 Data scadenza: 07 settembre 2027Cedola: semestraleTasso cedolare annuo: fisso del 1,00% il 1o 2o e 3oanno del 1,25% il 4o del 1,50% il 5o del 1,75% il 6o del 2,00% il 7o Rendimento all’emissione: 1,35% lordo , 1,00% nettoRiservato: retail

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ALBA LANGHE E ROERO SCRL 2020/2025 Tasso Fisso crescente Codice ISIN: IT0005422917Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione Taglio minimo acquistabile: EUR 1.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipliCapitale in circolazione: EUR 15.000.000,00 Prezzo di emissione: 100,00% ( EUR 1.000,00 per ogni obbligazione)Data godimento: 01 ottobre 2020 Data scadenza: 01 ottobre 2025Cedola: annualeTasso cedolare annuo: fisso del 0,40% il 1o anno del 0,70% il 2o del 0,80% il 3o del 0,90% il 4o del 1,20% il 5o Rendimento all’emissione: 0,80% lordo , 0,59% netto

Riservato: retail

BPER BANCA SPA 2020/2022 Tasso Fisso 1,25%Codice ISIN: IT0005422651Valore nominale: EUR 100.000 per ogni obbligazione Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 100.000 e multipliCapitale in circolazione: EUR 150.000.000,00 Prezzo di emissione: 99,756% ( EUR 997,56. per ogni obbligazione)Data godimento: 30 settembre 2020 Data scadenza: 06 aprile 2022Cedola: annuale il 6 aprileTasso cedolare annuo: fisso del 1,25% Rendimento all’emissione: 1,25% lordo , 0,92% nettoRiservato: institutional

UNICREDIT GROUP SPA 2020/2026 Tasso Fisso resettableCodice ISIN: XS2233264808Valore nominale: USD 1.000 per ogni obbligazione Taglio minimo acquistabile: USD 350.000 incrementabile di USD 1.000 e multipliCapitale in circolazione: USD 1.000.000.000,00 Prezzo di emissione: 100,00% ( USD 1.000,00 per ogni obbligazione)Data godimento: 22 settembre 2020Data scadenza: 22 settembre 2026Cedola: semestraleGrado di Subordinazione: TIER IIITasso cedolare annuo: fisso del 2,569% per i primi 5 anniRicalcolato il 22/09/2025 e valido fino a scadrnzaal Tasso Constant Maturity Treasury USD a 1 anno maggiorato di 230 p.b.Rendimento all’emissione: 2,59% lordo , 1,91% nettoQuotazione: EUROTLXRiservato: institutional

FOCUS OBBLIGAZIONINUOVE EMISSIONI

NORTH AMERICA 10 Anni Var. 2 sett 5 Anni Var. 2 sett 2 Anni Var. 2 sett

CANADA 0,22% 0,00% 0,35% 0,01% 0,58% 0,03%

USA 0,76% 0,10% 0,32% 0,05% 0,15% 0,02%

ASIA 10 Anni Var. 2 sett 5 Anni Var. 2 sett 2 Anni Var. 2 sett

AUSTRALIA 0,80% 0,00% 0,25% -0,05% 0,14% -0,01%

CHINA 3,14% 0,06% 3,00% 0,08% 2,80% 0,07%

INDIA 5,96% 0,01% 5,44% -0,09% 4,31% -0,11%

JAPAN 0,04% 0,04% -0,10% 0,03% -0,13% 0,03%

EUROPE 10 Anni Var. 2 sett 5 Anni Var. 2 sett 2 Anni Var. 2 sett

DENMARK -0,40% 0,02% -0,58% 0,02% -0,61% 0,02%

NORWAY 0,67% 0,04% 0,38% 0,09% 0,17% 0,17%

SWEDEN -0,08% 0,04% -0,32% 0,03% -0,35% 0,03%

SWITZERLAND -0,51% -0,02% -0,75% 0,00% -0,83% 0,01%

UNITED KINGDOM 0,28% 0,07% -0,04% 0,03% -0,04% 0,02%

EURO ZONE 10 Anni Var. 2 sett 5 Anni Var. 2 sett 2 Anni Var. 2 sett

AUSTRIA -0,35% 0,00% -0,63% 0,01% -0,55% 0,02%

BELGIUM -0,30% -0,01% -0,62% 0,01% -0,69% -0,01%

FINLAND -0,38% 0,00% -0,59% 0,00% -0,64% 0,00%

FRANCE -0,25% 0,00% -0,62% 0,00% -0,67% -0,01%

GERMANY -0,51% 0,01% -0,70% 0,03% -0,70% -0,01%

IRELAND -0,18% -0,01% -0,55% 0,00% -0,59% 0,01%

ITALY 0,77% -0,11% 0,15% -0,12% -0,29% -0,07%

NETHERLAND -0,41% 0,00% -0,67% 0,00% -0,67% 0,00%

PORTUGAL 0,21% -0,03% -0,28% -0,03% -0,60% 0,01%

SPAIN 0,22% 0,01% -0,32% 0,01% -0,52% -0,01%

EASTERN EUROPE 10 Anni Var. 2 sett 5 Anni Var. 2 sett 2 Anni Var.Sett.

HUNGARY 2,22% -0,14% 1,36% -0,08% 0,72% 0,04%

POLAND 1,26% -0,01% 0,25% -0,03% 0,00% 0,01%

RUSSIA -1,55% -0,09% -1,89% -0,01% 1,14% 0,01%

www.ilbollettino.eu

Page 10: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

10 il Bollettino - 15 ottobre 2020

Titolo β Costo Capitale Proprio

Performance da inizio anno YTD

Market Cap al 09.10(in mln di €)

UNICREDIT 1,283 5,3% -45,8% 15.795 LEONARDO - FINMECCANICA 1,249 5,1% -51,0% 2.833 ENI 1,213 5,0% -48,4% 24.203 FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES NV 1,186 4,9% -20,6% 16.246 MEDIOBANCA 1,180 4,9% -31,7% 6.082 ST MICROELECTRONICS 1,175 4,9% 10,1% 25.331 CNH INDUSTRIAL 1,173 4,8% -29,9% 9.313 BANCO BPM 1,168 4,8% -28,7% 2.373 AZIMUT 1,153 4,8% -22,5% 2.218 BPER BANCA 1,148 4,7% -55,6% 624 TENARIS 1,102 4,6% -57,6% 5.097 INTESA SAN PAOLO 1,099 4,5% -31,7% 31.426 ATLANTIA 1,085 4,5% -35,4% 10.958 EXOR 1,083 4,5% -32,1% 11.618 POSTE ITALIANE 1,081 4,5% -22,3% 10.250 SAIPEM 1,052 4,4% -66,1% 1.559 BUZZI UNICEM 1,034 4,3% -11,4% 3.262 TELECOM ITALIA 1,014 4,2% -36,9% 5.290 UNIPOL 0,994 4,1% -27,0% 2.679 NEXI 0,985 4,1% 38,2% 10.546 BANCA MEDIOLANUM 0,946 3,9% -30,5% 4.603 BANCA GENERALI 0,932 3,9% -10,4% 3.091 PIRELLI 0,921 3,8% -28,7% 3.604 PRYSMIAN 0,915 3,8% 17,1% 6.864 FINECO 0,910 3,8% 9,9% 7.354 MONCLER 0,898 3,7% -12,7% 9.360 ENEL 0,892 3,7% 9,2% 75.294 A2A 0,891 3,7% -21,1% 3.862 SNAM 0,866 3,6% -1,3% 15.002 AMPLIFON 0,864 3,6% 19,1% 7.052 ASSICURAZIONI GENERALI 0,829 3,5% -31,9% 19.030 HERA 0,816 3,4% -16,7% 4.677 CAMPARI 0,727 3,1% 15,4% 10.881 RECORDATI 0,724 3,0% 17,7% 9.375 TERNA 0,721 3,0% 3,0% 12.120 INTERPUMP GROUP 0,707 3,0% 13,3% 3.481 ITALGAS SPA 0,695 2,9% 4,1% 4.288 FERRARI 0,584 2,5% 5,7% 29.912 INWIT 0,572 2,4% 16,0% 9.189 DIASORIN 0,335 1,5% 49,7% 10.244 FTSE MIB -19,1% 446.986

CAPM: Ke = Rf + β x Rp Coefficiente di rischio sistematico β Rendimento attività prive di rischio Rf 0,15%Premio per il rischio di mercato Rp 4,0%

Il coefficiente Beta indica il grado di rischio sistematico a breve (ultimi 12 mesi) del titolo rispetto all'indice FTSEITALIA All Share è calcolato sui dati giornalieri utilizzando i prezzi di riferimento, al fine di essere coerenti con le quotazioni dell'indice.Come rendimento delle attività prive di rischio è stato inserito il rendimento del BTP quinquennale.

Performance % Volatilità % Massima perdita %Indice Azionari Italia 3 mesi 1 anno 3 anni 3 anni 3 anniAzionario Generale -2,68 -8,53 -8,1 22,8 -41,28Azionario Large Cap -5,32 -12,49 -12,14 24,01 -41,96Azionario Small Cap 2,27 -10,85 -13,31 22,24 -43,45Indici SettorialiTecnologia e Apparecchiature 10,99 48,81 71,76 39,55 -48,57Alimentari e bevande 17,41 11,71 43,93 27,11 -39,97Farmaceutici e Biotecnologie 5,99 41,45 53,12 26,1 -32,91Beni personali e per la casa 9,59 15,69 20,79 26,28 -43,25Automobili e Componentistica 4,36 3,08 7,91 28,41 -36,08Costruzioni e Materiali 2,8 0,23 -8,69 32,5 -45,25Industria 4,14 -12,36 -28,16 27,26 -51,82Media 7,61 -34,31 -41,01 33,32 -59,47Servizi finanziari -3,86 -11,42 -15, 28,45 -51,76Assicurazioni -6,83 -24,21 -3,28 21,83 -45,05Telecomunicazioni e Servizi 0,69 -24,26 -46,35 35,11 -63,35Banche -6,91 -17,75 -38,45 31,88 -55,41Trasporti e Turismo -0,87 -35,88 -54,69 42,51 -78,09Chimica e Energia -19,12 -45,24 -40,5 29,77 -55,65

6/10/2020 3 mesi 6 mesi 1 anno Iniz. annoPerformance% -9,49 2,08 -18,12 -29,54Massima Perdita% -12,64 -17,37 -38,11 -38,11Volatilità% 18,21 27,76 32,09 36,03

World Systemic Banks Valuta Perf % 6 mesi Perf % 1 anno Perf % iniz. annoAGRICULTURAL BANK OF CHINA LIMITED HKD -16,22 -15,67 -25,26BANCO SANTANDER SA EUR -23,49 -50,32 -54,18BANK OF AMERICA CORPORATION USD 15,50 -11,89 -29,41BANK OF CHINA LIMITED HKD -14,44 -16,96 -23,69BANK OF NEW YORK MELLON CORPORATION USD 1,67 -14,82 -28,33BARCLAYS PLC GBP 20,36 -24,28 -39,75BNP PARIBAS SA EUR 28,82 -21,88 -37,47CHINA CONSTRUCTION BANK HKD -15,32 -11,03 -21,74CITIGROUP INC USD 10,32 -32,54 -42,83CREDIT AGRICOLE S.A. EUR 24,44 -26,52 -39,88CREDIT SUISSE GROUP AG CHF 20,61 -14,81 -25,89DEUTSCHE BANK AG EUR 32,16 20,06 12,48GOLDMAN SACHS GROUP, INC USD 28,68 2,60 -10,90HSBC HOLDINGS PLC GBP -24,21 -45,44 -45,27INDUSTRIAL & COMMERCIAL BANK OF CHINA HKD -18,73 -18,10 -29,56ING GROEP NV EUR 30,93 -27,60 -38,14JPMORGAN CHASE & CO USD 11,64 -11,36 -27,12MITSUBISHI UFJ FINANCIAL GROUP INC JPY 10,57 -14,62 -22,60MIZUHO FINANCIAL GROUP JPY 11,15 -15,70 -18,26MORGAN STANLEY USD 31,03 20,59 -4,52ROYAL BANK OF CANADA CAD 14,09 -5,57 -3,68SOCIETE GENERALE SA EUR 1,23 -39,54 -54,40STANDARD CHARTERED PLC GBP -11,80 -40,15 -46,35STATE STREET CORPORATION USD 11,72 10,91 -20,78SUMITOMO MITSUI FINANCIAL GROUP, INC JPY 18,21 -11,57 -20,14TORONTO DOMINION BANK CAD 10,16 -10,16 -9,88UBS AG CHF 20,93 5,25 -8,66UNICREDIT SPA EUR 4,83 -27,02 -42,78WELLS FARGO & COMPANY USD -13,48 -48,65 -53,47

Gli indici settoriali del mercato azionario italiano sono ordinati in modo decrescente sulla base delle performancestoriche calcolate congiuntamente su tutti i tre periodi temporali sopra indicati

NOTE: L'attuale paniere rispecchia le scelte stabilite dal FSB a Novembre 2019. Il titolo Banque Populaire Cde non è incluso nell’indice, poiché non quotato. La performance dei componenti dell'indice è espressa nella valuta locale di ciascuna azione comprensiva dei dividendi.

L’indice TBTF è stato pensato e realizzato da Analysis SpA includendo le banche quotate definite a novembre 2011 dal Financial Stability Board (FSB) come “siste-miche” (Global Systemically Important Banks "G-SIBs" – “too big to fail”). Ogni anno a Novembre il paniere viene rivisto dal FSB. L’indice è calcolato sulla base delle capitalizzazioni di mercato delle banche ed è espresso come indice total return in dollari.

Indice Analysis TBTF - Too Big To Fail - Banks Total Return Index USD, valore al 06/10/2020 pari a 66,74. Base 100 al 31/12/2007

INDICI DEL MERCATO AZIONARIO ITALIANO AL 7/10/2020

INDICE DELLE BANCHE DI IMPORTANZA SISTEMICA

www.ilbollettino.eu

I MERCATI

L' incertezza è aumentata nel breve periodo con conseguenti effetti negativi, in particolare sulla ripresa del mercato del lavoro che continua

a rallentare. In quella che è stata una settimana ricca di dati economici negli Stati Uniti, i posti di lavoro, le prospettive di ulteriori stimoli fiscali e il contagio da COVID-19 del presidente guidano l’incertezza dei mercati. Democratici e repubblicani non sono ancora riusciti a raggiungere un accordo su un nuovo piano di stimolo e, in questo contesto, si è registrato un recupero sul mercato occupazionale, i lavoratori non agricoli impiegati nel solo mese di settembre sono stati di circa 660.00 unità. Quindi l'attenzione si sta spostando in vista di una tenue ripresa del settore.L'economia cinese invece dopo lo shock COVID-19 continua a rimbalzare e a guidare

la ripresa economica globale. Questa settimana, gli indici PMI manifatturieri e non manifatturieri hanno sovraperformato rispetto alle aspettative, fornendo ulteriori prove di un più robusta ripresa economica in Cina. Anche gli indici manifatturieri in India hanno registrato una delle le più ripide salite da record, saltando a 56,8 a settembre, un notevole aumento da agosto. Inoltre, l’India è passata a un avanzo del PIL nel secondo trimestre, il primo avanzo trimestrale dal 2005. In Europa, l'epidemia si è diffusa in Francia, Spagna e Regno Unito, costringendo le autorità ad applicare misure di distanziamento sociale più severe. In agosto, l'inflazione è stata negativa in 12 Paesi della zona euro e le prime indicazioni hanno mostrato una tendenza in accelerazione.Inoltre un comportamento ostruzionistico da

parte di alcuni Paesi nei colloqui sul bilancio dell’UE non può che contribuire ad aumentare l'incertezza, dal momento che l'introduzione dei pacchetti di stimolo potrebbe subire ulteriori ritardi.Nel contempo, le relazioni tra il Regno Unito e l'UE hanno continuato a peggiorare, aumentando il rischio di un no-deal. In questo contesto, i mercati hanno chiuso il mese scorso nell’incertezza. La performance degli asset è stata negativa e i beni rifugio come l'oro e i titoli di stato non sono riusciti a sostituire il loro ruolo naturale di copertura. Le attività di rimbalzo della crescita sono state colpite in modo particolarmente negativo, con alcuni ritorni ai minimi di marzo. Solo il dollaro USA è riuscito a risalire. Le mosse del mercato sono state rafforzate dal riequilibrio di fine trimestre. Nell'ultima settimana gli indici sono

rimbalzati, ma non in modo molto convincente sempre in un contesto di maggiore volatilità a breve termine sui mercati. Pur con le prime indicazioni sui risultati del terzo trimestre rassicuranti, la fiducia dei mercati sembra come sospesa fino alle elezioni americane. La dinamica di crescita dei guadagni infatti è ancora intatta e la liquidità della banca centrale rimane abbondante.Le tendenze del settore azionario sono rimaste sostanzialmente invariate. Il settore aerospaziale è rimasto sotto pressione, poiché il traffico aereo commerciale è sceso a un minimo di 3 mesi.Inevitabilmente lo shopping online è raddoppiato da quando si è verificato il lock-down ed è ora pari al 15% delle vendite complessive, e sembra destinato a raddoppiare di nuovo nei prossimi anni.

COSTO DEL CAPITALE PROPRIO DEI PRINCIPALI TITOLI AZIONARI (FTSE MIB)

Page 11: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

il Bollettino - 15 ottobre 2020 11

STILE & FINANZA

ph. A

ndre

a M

artir

adon

naph

. Gio

vann

i Gas

tel

www.ilbollettino.eu

«Design: il mercato soffre, ma le vendite online sono triplicate»

In Italia ci sono 29mila imprese di settore, pari a un fatturatodi 4,3 miliardidi euro

Solo Exhibition - Mandalaki

Prima Cafè - Design Park AssociatiBicicletta Zoov

Andrea - M Lehanneur

S offrono l'effetto della pandemia anche i settori dell’arte e del de-sign. I numeri della Design Eco-nomy però danno speranza per

il futuro, confermando il ruolo di leader-ship del Made in Italy, con oltre 29mila imprese di settore e un fatturato pari a 4,3 miliardi di euro - che corrisponde allo 0,3% del pil nazionale - e oltre 48mila ad-detti. Un sistema che pone il nostro Pa-ese al 1° posto in Europa per numero di imprese di design attive e al 2° posto per fatturato. Ma nonostante i collezionisti nei mesi scorsi abbiano continuato ad acquistare opere di valore anche duran-te i mesi del lockdown le vendite delle gallerie d’arte, secondo un’analisi di Cla-re McAndrew per Art Basel e Ubs, sono calate del 36% con una conseguente perdita di un terzo di fatturato nei primi sei mesi del 2020. «Ripartire con la Mila-no Design City, è stato un passo decisivo

e vitale per il settore dell’arte», spiega la gallerista Rossana Orlandi, signora del design milanese, che ha allestito le mo-stra We are nature e Ro Guiltlessplastic al Museo della Scienza e della Tecnica della città lombarda. «Milano da sempre è il luogo del design per eccellenza ver-so cui tutto il mondo rivolge lo sguardo, vedendolo come un faro sia da un punto di vista del trend e dello spirito, sia da quello economico. Se questo faro si fos-se spento definitivamente, avrebbe la-sciato al buio molte aziende. Essere riu-sciti a fare una design week, sebbene in miniatura e in un periodo di calendario non canonico, è stato molto importante per non interrompere il lavoro di tutta la filiera, dai progettisti alla stampa. È sta-to un atto di grande responsabilità».È cambiato il metodo d'acquisto da par-te di filantropi d'arte e di design in que-sti ultimi mesi?

«Il mercato ha una lunga esperienza. Nomi storici sono stati mecenati e filan-tropi delle Arti. Il design ha anche sto-ricamente un settore dedicato al vinta-ge nel secondary market. Ci sono però ormai designer talmente importanti e capaci i cui lavori sono paragonabili a vere e proprie opere d'arte, con il tipico meccanismo che appartiene a quel tipo di mercato. È una questione di cultura, che man mano deve essere divulgata perché sia apprezzata e seguita». Come commenta i dati secondo cui, nel primo semestre, le vendite delle galle-rie si sono ridotte di un terzo rispetto al 2019, sono scese del 36% in Italia, mentre in Asia del 41% con picchi del 55% nella Cina Occidentale?«Bisogna far sì che le persone abbiano i soldi da spendere per far crescere il mercato. E quello che ha fatto la Cina è stato creare lavoro e, da lì, una nuova economia. Non ha lasciato a casa i pro-pri cittadini, pagandoli per starci, come invece è accaduto in altri Paesi». Facendo un bilancio di questo anno così particolare, quali danni ha subito il mondo del design a causa della pande-mia del Covid-19?«Il bilancio purtroppo non è positivo. Il mercato estero manca e anche quello italiano ha subito un forte calo. Le per-dite ci sono, ma sono ottimista perché credo che lavorando tutti insieme, uniti e coesi, riusciremo a superare questo difficile periodo. E poi in questi mesi il mondo del web e le vendite online incre-dibilmente ci hanno aiutato tanto...».Le vendite online delle gallerie sono passate dal 10% al 37%: il 74% erano già clienti mentre il 29% non aveva mai acquistato online... come commenta questi dati, possono essere incorag-

gianti per la ripresa del settore e per aprire nuovi canali di scambio?«Sì lo sono perché la tecnologia, se usa-ta in modo appropriato, è indubbiamen-te un incredibile strumento di lavoro. A noi esseri umani l’arduo compito di sa-perla usare con responsabilità, per trar-ne il massimo beneficio».Opere d'arte e di design oggi possono essere un valido bene rifugio, di investi-mento?«Sempre di più. È un modo completa-mente tipico dei Paesi stranieri lavorare in questo senso. L'Italia sta cominciando a muoversi in questo senso, ma c’è an-cora molto da fare».Il mondo dell'arte rischia di ridursi e eclissarsi a livello mondiale?«Io sono ottimista per natura, ma senza la voglia di fare e la responsabilità dell'a-gire non si va da nessuna parte. L'arte e il design sono capaci di una incredibile fascinazione per cui non credo a una possibile eclissi. La sindrome di Sten-dhal esiste e per fortuna non smette mai di mietere le sue vittime».

La gallerista milanese fa un bilancio

ROSSANA ORLANDI

Matteo Martinasso

Page 12: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

12 il Bollettino - 15 ottobre 2020

ETF FONDIFONDI “NUOVI AUTORIZZATI” - CARATTERISTICHE DELLE EMISSIONI

ETF-ETC-ETN QUOTATICARATTERISTICHE DELLE EMISSIONI

Amundi Elite Income BondISIN: IT0005418782 (Classe A)ISIN: IT0005418808 (Classe B)Società di gestione: Amundi SGRRiservato: RetailDestinazione proventi: annualePolitica di investimento: investe nei mercati finanziari obbligazionari globali tramite un portafoglio diversi-ficato di titoli di Stato, obbligazioni societarie e OICR, comprendente un’esposizione contenuta verso obbliga-zioni convertibili in azioni, gestito secondo una strategia flessibile. In particolare, gli investimenti sono indirizzati principalmente verso obbligazioni societarie. L’esposi-zione verso emittenti di strumenti finanziari obbligazio-nari con basso merito di credito è significativa (cd. high yield, cioè emittenti con minore capacità di assolvere i propri impegni finanziari). Gli strumenti finanziari sono denominati in Euro e altre valute. Il Fondo investe nei mercati valutari anche per il tramite di strumenti finan-ziari derivati. L’esposizione complessiva ai rischi valutari è significativa. La durata media finanziaria complessiva del portafoglio (la scadenza media dei pagamenti per interessi e capitale) è tendenzialmente pari a 5 anni. Il Fondo investe in tutte le aree geografiche/mercati (l’e-sposizione ai Paesi emergenti è contenuta). Il Fondo utilizza strumenti finanziari derivati sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità diverse da quelle di copertura (tra cui arbitraggio). La leva finanziaria ten-denziale, realizzata mediante esposizioni di tipo tattico (e calcolata con il metodo degli impegni) è indicativa-mente pari a 2.Area geografica: GlobalClassificazione: Obbligazionari InternazionaliGrado di rischio: 3Inception date: 29/09/2020Commissione ingresso: 1,75% (Classe A), 0% (Classe B)Commissione rimborso: 0% (Classe A), 2,1% (Classe B)Spese correnti: 1,28% (di cui 1,2% commissione di ge-stione) (Classe A), 1,63% (di cui 1,55% commissione di gestione) (Classe B)Commissioni di performance: 20% (Classe A), 0% (Classe B)Investimento minimo: 100€

Amundi Elite Multi Asset FlexibleISIN: IT0005418741 (Classe A)ISIN: IT0005418766 (Classe B)Società di gestione: Amundi SGRRiservato: RetailDestinazione proventi: annualePolitica di investimento: investe nei mercati finanziari globali tramite un portafoglio diversificato di strumenti finanziari monetari, obbligazionari, azionari e collegati al rendimento delle materie prime, gestito secondo una strategia flessibile. L’esposizione ai mercati obbligazio-nari è compresa tra 50% e 70% dell’attivo e l’esposizione ai mercati azionari è compresa tra 30% e 50% dell’attivo. L’investimento in strumenti finanziari collegati al ren-dimento di materie prime è residuale. Per ottenere l’e-sposizione ai mercati obbligazionari e azionari il Fondo investe in titoli di Stato, obbligazioni societarie ed azioni (ciascuna di queste categorie di strumenti finanziari è presente in portafoglio in misura significativa), nonché OICR (presenti in misura residuale). L’esposizione verso emittenti di strumenti finanziari obbligazionari con bas-so merito di credito (cd. high yield, cioè emittenti con minore capacità di assolvere i propri impegni finanziari) è significativa. Gli strumenti finanziari sono denominati in Euro e altre valute. Il Fondo investe nei mercati valu-tari anche per il tramite di strumenti finanziari derivati. L’esposizione complessiva ai rischi valutari è contenuta. La durata media finanziaria complessiva della compo-nente obbligazionaria del portafoglio (la scadenza me-dia dei pagamenti per interessi e capitale) è tendenzial-mente pari a 3,5 anni. Il Fondo investe in tutte le aree geografiche/mercati (l’esposizione ai Paesi emergenti è contenuta). Il Fondo utilizza strumenti finanziari derivati sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità di-verse da quelle di copertura (tra cui arbitraggio). La leva finanziaria tendenziale, realizzata mediante esposizioni di tipo tattico (e calcolata con il metodo degli impegni) è indicativamente pari a 2.Area geografica: GlobalClassificazione: Bilanciati Obbligazionari - InternazionaliGrado di rischio: 4Inception date: 29/09/2020Commissione ingresso: 2,25% (Classe A), 0% (Classe B)

Commissione rimborso: 0% (Classe A), 2,1% (Classe B)Spese correnti: 1,48% (di cui 1,4% commissione di ge-stione) (Classe A), 1,88% (di cui 1,8% commissione di gestione) (Classe B)Commissioni di performance: 20% (Classe A), 0% (Clas-se B)Investimento minimo: 100€

Amundi Private Global Infrastructure 2024ISIN: IT0005418923Società di gestione: Amundi SGRRiservato: RetailDestinazione proventi: accumulazionePolitica di investimento: investe nei mercati obbligazio-nari e azionari globali secondo quanto di seguito descrit-to. Al termine del periodo di collocamento, è prevista la costruzione iniziale di un portafoglio la cui componente obbligazionaria sarà principale e l’investimento nei mer-cati azionari sarà contenuto. In particolare, gli investi-menti obbligazionari sono diretti sia verso i titoli di Stato sia verso le obbligazioni di società private (in entrambi i casi in misura significativa). La componente obbliga-zionaria del portafoglio ha una durata media finanziaria complessiva (la scadenza media dei pagamenti per in-teressi e capitale) tendenzialmente pari a 2-3 anni. Nei quattro anni di gestione successivi al termine del perio-do di collocamento (cd. “Periodo di Accumulazione”), il gestore modificherà la composizione del portafoglio ed in particolare è previsto l’incremento degli investimenti nei mercati azionari e la riduzione della componente obbligazionaria al fine di ottenere livelli predefiniti di esposizione ai mercati azionari crescenti di trimestre in trimestre. Al termine del Periodo di Accumulazione, il portafoglio del Fondo sarà costituito principalmente da strumenti finanziari di natura azionaria. Gli investimenti azionari sono indirizzati verso titoli orientati a cogliere le opportunità di investimento collegate alla crescita economica globale, focalizzandosi su società operanti nell'ambito delle infrastrutture ed altri settori ad esse col-legati. Gli investimenti sono diversificati in tutte le aree geografiche/mercati (inclusi i Paesi emergenti), tipologie di emittenti (governativi, societari, organismi internazio-nali) e categorie di rating (investment grade e high yield). In particolare, il Fondo investe in misura residuale in stru-menti finanziari di emittenti con basso merito di credito (cd. high yield, ovvero emittenti con minore capacità di assolvere i propri impegni finanziari). L’investimento in strumenti finanziari di emittenti di Paesi emergenti è contenuto. Gli strumenti finanziari sono denominati in Euro ed altre valute (in particolare, Dollaro USA e Ster-lina del Regno Unito). L’esposizione ai rischi valutari è contenuta. Al termine del Periodo di Accumulazione, l’esposizione ai rischi valutari sarà prevalente. Il Fondo utilizza strumenti finanziari derivati in misura residuale sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità di-verse da quelle di copertura (finalità di arbitraggio e/o investimento).Area geografica: GlobalClassificazione: Flessibili - InternazionaliGrado di rischio: 6Inception date: 21/09/2020Inception date: 14/12/2024Commissione ingresso: 0%Commissione rimborso: 2,65%Spese correnti: 1,65%Commissioni di performance: 0%Investimento minimo: 500€

Anima Investimento Global Recovery 2025 DisISIN: IT0005421604Società di gestione: Anima SGRpARiservato: RetailDestinazione proventi: annualePolitica di investimento: investe in strumenti finanziari del mercato obbligazionario di emittenti governativi, enti locali, organismi sovranazionali e corporate, denominati in Euro, e in parti di OICVM specializzati nell’investimen-to in strumenti finanziari aventi caratteristiche analoghe nonché in parti di OICVM flessibili obbligazionari. Investi-mento significativo in strumenti finanziari di natura azio-naria, inclusi i derivati, denominati in qualsiasi valuta, e/o in parti di OICVM specializzati nell’investimento in stru-menti finanziari aventi caratteristiche analoghe nonché in parti di OICVM bilanciati e OICVM flessibili diversi da quelli di natura obbligazionaria. L’esposizione azionaria realizzata tramite strumenti finanziari derivati potrà es-

sere orientata fino al 100% verso società che operano, a livello globale, in quei settori che potrebbero benefi-ciare delle risorse messe a disposizione dalle istituzioni per favorire la ripresa economica post Covid-19. Con riferimento all’investimento in parti di OICR, l’attività di selezione mira a identificare OICR (anche collegati) che, a giudizio del gestore, in relazione alla strategia seguita rappresentino un’opportunità d’investimento in ragione del contesto di mercato, valutando elementi quali: po-tenzialità di performance prospettiche, rischiosità, profi-lo di liquidità, incidenza dei costi, accesso al portafoglio sottostante e grado di conoscenza delle scelte gestio-nali assunte. Investimento in OICVM collegati in misura prevalente. Esposizione al rischio di cambio in misura significativa. Area geografica di riferimento: Compo-nente Obbligazionaria: qualsiasi Mercato. Componente Azionaria: qualsiasi Mercato. Relativamente alla com-ponente in derivati, esposizione significativa al mercato europeo. Il Fondo utilizza strumenti finanziari derivati sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità di-verse da quelle di copertura (tra cui arbitraggio). La leva finanziaria tendenziale, realizzata mediante esposizioni di tipo tattico (e calcolata con il metodo degli impegni) è indicativamente compresa tra 1 e 1,3.Area geografica: GlobalClassificazione: Flessibili - InternazionaliGrado di rischio: 4Inception date: 01/10/2020Inception date: 30/06/2026Commissione ingresso: 0%Commissione rimborso: 3,25%Spese correnti: 1,19%Commissioni di performance: 15%Investimento minimo: 2000€

Arca Azioni America Esg Leaders IISIN: IT0005419103Società di gestione: Arca Fondi SGR SpARiservato: IstituzionaleDestinazione proventi: accumulazionePolitica di investimento: è un Fondo azionario, sosteni-bile e responsabile, che ha come scopo l’accrescimento del valore del capitale investito. Il Fondo investe princi-palmente in azioni di emittenti nord americani a capita-lizzazione elevata con prospettive di crescita stabili nel tempo e ad elevata liquidità, denominate principalmente in dollari. Non è prevista copertura strutturale del rischio di cambio. L’esposizione al rischio di cambio è gestita attivamente. Le aree geografiche d’investimento sono principalmente Paesi del Nord America. Il Fondo utilizza strumenti derivati per finalità di copertura dei rischi e per finalità diverse da quelle di copertura (tra cui arbitrag-gio). La leva finanziaria tendenziale, realizzata mediante esposizioni di tipo tattico (calcolata con il metodo degli impegni) è pari a 1,5.Area geografica: North-AmericaClassificazione: Azionario Nord AmericaGrado di rischio: 6Inception date: 21/09/2020Commissione ingresso: 0%Commissione rimborso: 0%Spese correnti: 0,727%Commissioni di performance: 0%

Open Capital Opportunity IISIN: IT0005279671Società di gestione: Open Capital Partners SGRpARiservato: IstituzionaleDestinazione proventi: accumulazionePolitica di investimento: La SGR attua una politica di in-vestimento di tipo flessibile ed estremamente dinamica senza vincoli predeterminati relativamente alle classi di strumenti finanziari. In particolari situazioni di mercato il Fondo potrebbe essere investito anche totalmente in strumenti obbligazionari a breve termine o in liquidità, o anche in una sola delle asset class. La determinazione della componente azionaria si basa sull’analisi macro-economica prevedendo una allocation flessibile con la possibilità di investire l’intero portafoglio in azioni, nel rispetto di una soglia di rischio predeterminata. Per la componente obbligazionaria la selezione degli strumen-ti finanziari si basa sulle previsioni circa l’andamento e l’evoluzione dei tassi di interesse, dei cambi e su ana-lisi sulla qualità degli emittenti. Il Fondo può investire in OICR, anche gestiti dalla SGR e/o da altre società di gestione del Gruppo (questi ultimi, di seguito, OICR

“collegati”), la cui politica di investimento è compatibile con quella del Fondo. Il Fondo può detenere liquidità per esigenza di tesoreria ed investire in depositi bancari nel rispetto dei limiti agli investimenti previsti dalla vigente normativa. In tale prospettiva il Fondo non può investi-re in misura superiore al 20% del totale delle attività in depositi presso un’unica banca. Tale limite è ridotto al 10% nel caso di investimenti in depositi presso il proprio depositario. Ai fini della verifica di tali limiti non si tiene conto della liquidità detenuta per esigenza di tesoreria presso il depositario. L’esposizione complessiva in stru-menti finanziari derivati non potrà eccedere il 100% del valore complessivo netto del FondoArea geografica: GlobalClassificazione: Flessibili InternazionaliGrado di rischio: 5Inception date: 22/09/2020Commissione ingresso: 1,5%Commissione rimborso: 0%Spese correnti: 0,47%Commissioni di performance: 20%

Pramerica Cedola Certa 2025 DeltaISIN: IT0005411407Società di gestione: Pramerica SGR SpARiservato: RetailDestinazione proventi: annualePolitica di investimento: investe principalmente, diretta-mente e indirettamente, in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e altri strumenti del mercato monetario senza restrizioni per area geografica e/o settore indu-striale. Gli investimenti sono denominati in qualsiasi valuta (incluse le valute dei Paesi Emergenti). Viene al-tresì effettuata la gestione attiva del rischio di cambio. Il fondo investe almeno il 35% del totale delle attività in strumenti finanziari di emittenti di adeguata qualità cre-ditizia (c.d. investment grade). Lo stile di gestione è di tipo attivo. Nel processo decisionale riveste particolare rilevanza l’analisi delle condizioni economiche globali avente particolare riguardo al merito di credito e alla stabilità finanziaria degli emittenti degli strumenti finan-ziari. Il Fondo utilizza strumenti finanziari derivati sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità diverse da quelle di copertura (tra cui arbitraggio).Area geografica: GlobalClassificazione: Obbligazionari InternazionaliGrado di rischio: 4Inception date: 23/09/2020Inception date: 22/09/2025Commissione ingresso: 0%Commissione rimborso: 0%Spese correnti: 1,27 % (di cui commissione di gestione 0,63%)Commissioni di performance: 0%Investimento minimo: 1000€

Lyxor MSCI World Catholic Principles ESG (DR) UCITS ETFISIN: LU2216829809Società di gestione: Lyxor Index Fund SicavDestinazione proventi: accumulazioneArea geografica: GlobalBenchmark: MSCI World Select Catholic Principles ESG Universal and EnvironmentClassificazione: Azionari InternazionaliData inizio quotazione: 30/09/2020Spese correnti: 0,3%

Ossiam Euro Government Bonds 3-5Y Carbon Reduction UCITS ETF 1C (EUR)/A (EUR)ISIN: LU2069380306Società di gestione: Ossiam IRL ICAVDestinazione proventi: accumulazioneArea geografica: EuroBenchmark: ICE 3-5 Year Euro Government Carbon ReductionClassificazione: Obbligazionari EuroGrado di rischio: 2Data inizio quotazione: 17/09/2020Spese correnti: 0,17%

CODICE ISIN DENOMINAZIONE SOCIETA' AREA GEOGRAFICA CLASSIFICAZIONE ANALYSISIT0005422362 Mediobanca Corporate IG C Cap Mediobanca SGR SpA Global Obbligazionari Internazionali - CorporateIT0005422388 Mediobanca Corporate IG H Cap Mediobanca SGR SpA Global Obbligazionari Internazionali - CorporateIT0005422404 Mediobanca Corporate IG I Cap Mediobanca SGR SpA Global Obbligazionari Internazionali - CorporateIT0005422305 Mediobanca Global Rates C Cap Mediobanca SGR SpA Global Obbligazionari InternazionaliIT0005422321 Mediobanca Global Rates H Cap Mediobanca SGR SpA Global Obbligazionari InternazionaliIT0005422347 Mediobanca Global Rates I Cap Mediobanca SGR SpA Global Obbligazionari Internazionali

ANNUNCIO DI NUOVI FONDI IN COLLOCAMENTO

www.ilbollettino.eu

Page 13: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

il Bollettino - 15 ottobre 2020 13

DIVIDENDI ETF FONDITABELLA DEI DIVIDENDI FONDI COMUNI RETAIL

www.ilbollettino.eu

CODICE ISIN DENOMINAZIONE DATA NETTO

LU0886674414 Threadneedle (Lux) ASIAN EQUITY INCOME FUND AUP 29/09/2020 0,22422 47

LU0348323824 Threadneedle (Lux) EMERGING MARKET DEBT AEC 29/09/2020 0,02975 43

LU1734044339 Threadneedle (Lux) EURO DYNAMIC REAL RETURN AEP 29/09/2020 0,00681 47

LU0713493574 Threadneedle (Lux) EUROPEAN STRATEGIC BOND AEP 29/09/2020 0,03072 46

LU1642825894 Threadneedle (Lux) FLEXIBLE ASIAN BOND AVC 29/09/2020 0,03069 42

LU1062006454 Threadneedle (Lux) GLOBAL CORPORATE BOND AEC 29/09/2020 0,05692 44

LU1864953499 Threadneedle (Lux) GLOBAL EQUITY INCOME 1EP 29/09/2020 0,06216 43

LU1433070262 Threadneedle (Lux) GLOBAL FOCUS FUND AEP 29/09/2020 0,04958 40

LU1102542534 Threadneedle (Lux) GLOBAL MULTI ASSET INCOME AEC 29/09/2020 0,07042 48

LU1487255439 Threadneedle (Lux) UK EQUITY INCOME AEC 29/09/2020 0,03996 39

LU1280957728 Threadneedle (Lux) US CONTRARIAN CORE EQUITIES AEC 29/09/2020 0,07030 50

LU0713424926 Threadneedle (Lux) US HIGH YIELD BOND AEC 29/09/2020 0,03996 41

IE00B464Q616 Pimco GIS Asia Strategic Interest Bond E Inc USD 30/09/2020 0,02219 48

IE00B4TG9K96 Pimco GIS Diversified Income Fund E Inc Hedged EUR 30/09/2020 0,05022 50

IE00BQQ1JB21 Pimco GIS Diversified Income Fund T Inc Hedged EUR 30/09/2020 0,03549 50

IE00BRCJF865 Pimco GIS Diversified Income Fund T Inc USD 30/09/2020 0,03966 43

IE00B464K924 Pimco GIS Dynamic Bond Fund E Inc USD 30/09/2020 0,02704 37

IE00B3K58T01 Pimco GIS Emerging Local Bond Fund E Inc USD 30/09/2020 0,05625 44

IE00B0MD9S72 Pimco GIS Emerging Markets Bond Fund E Inc USD 30/09/2020 0,06844 46

IE00B46MFP70 Pimco GIS Euro Income Bond Fund E Inc EUR 30/09/2020 0,01271 41

IE00BYXVW230 Pimco GIS Global Bond ESG Fund E Inc USD 30/09/2020 0,00903 40

IE00BDBBWZ19 Pimco GIS Global Bond Ex-US Fund E Inc Hedged USD 30/09/2020 0,01389 49

IE00B2R34X65 Pimco GIS Global Bond Ex-US Fund E Inc USD 30/09/2020 0,02236 42

IE00BDCRG239 Pimco GIS Global Bond Fund E Inc Hedged EUR 30/09/2020 0,01590 43

IE00B0MD9M11 Pimco GIS Global Bond Fund E Inc USD 30/09/2020 0,02201 36

IE00BRB38356 Pimco GIS Global Bond Fund T Inc USD 30/09/2020 0,01076 36

IE00B64LNM30 Pimco GIS Global High Yield Bond FundAdmin Inc USD 30/09/2020 0,07075 50

IE00B193ML14 Pimco GIS Global High Yield Bond FundE Inc USD 30/09/2020 0,06297 46

IE00B8N0MW85 Pimco GIS Income Fund E Inc Hedged EUR 30/09/2020 0,02774 38

IE00BDTM8703 Pimco GIS Income Fund E Inc II Hedged EUR 30/09/2020 0,01259 41

IE00B8K7V925 Pimco GIS Income Fund E Inc USD 30/09/2020 0,02777 31

IE00BQQ1J892 Pimco GIS Income Fund T Inc Hedged EUR 30/09/2020 0,02542 38

IE00BRB37R29 Pimco GIS Income Fund T Inc USD 30/09/2020 0,02537 31

IE00B0MD9K96 Pimco GIS Low Average Duration Fund E Inc USD 30/09/2020 0,00202 45

IE00BYZNBD13 Pimco GIS Mortgage Opportunities Fund E Inc USD 30/09/2020 0,01660 47

IE00BLZH2N98 Pimco GIS PIMCO Capital Securities Fund E Inc USD 30/09/2020 0,05339 49

IE00BF0F6D43 Pimco GIS PIMCO Capital Securities Fund M Ret Inc 30/09/2020 0,01834 50

IE00BRB37S36 Pimco GIS PIMCO Capital Securities Fund T Inc USD 30/09/2020 0,04671 49

IE00BG800Q99 Pimco GIS Strategic Income Fund E Inc II USD 30/09/2020 0,06981 44

IE00BQQ1J900 Pimco GIS Strategic Income Fund T Inc Hedged EUR 30/09/2020 0,02900 48

IE00B7KBLB99 Pimco GIS Total Return Bond Fund E Inc Hedged EUR 30/09/2020 0,01868 49

IE00B0M2Y900 Pimco GIS Total Return Bond Fund E Inc USD 30/09/2020 0,02545 42

IE00B193MN38 Pimco GIS US High Yield Bond Fund E Inc USD 30/09/2020 0,07012 43

IE00B4MX2G40 Pimco GIS US High Yield Bond Fund M Ret Inc USD 30/09/2020 0,02570 47

LU0328307227 AB FCP I American Income Portfolio AT EUR 01/10/2020 0,02214 41

LU0539799634 AB FCP I American Income Portfolio AT EUR H 01/10/2020 0,03537 43

LU0474134607 AB FCP I Emerging Markets Debt Portfolio AT EUR 01/10/2020 0,03993 47

LU0328307730 AB FCP I Global High Yield Portfolio AT EUR 01/10/2020 0,01407 43

LU1960224902 BGF Global Conservative Income Fund E6 EUR 05/10/2020 0,01628 42

LU1698129001 Goldman Sachs Emerging Markets Corporate Bond PF 05/10/2020 0,31794 48

LU1574459522 Goldman Sachs Emerging Markets Corporate Bond PF 05/10/2020 0,30480 49

LU0620232107 Goldman Sachs Emerging Markets Debt PF A M-Dist 05/10/2020 0,02277 47

LU0616879556 Goldman Sachs Emerging Markets Debt PF Base M-Dist 05/10/2020 0,02497 50

LU0620232016 Goldman Sachs Global High Yield PF A M-Dist 05/10/2020 0,02521 43

LU0616879127 Goldman Sachs Global High Yield PF Base M-Dist 05/10/2020 0,02696 46

LU0620231802 Goldman Sachs US Fixed Income PF A M-Dist 05/10/2020 0,00728 41

LU0620231984 Goldman Sachs US Fixed Income PF Base M-Dist 05/10/2020 0,00918 44

LU0618659006 Goldman Sachs US Fixed Income PF P M-Dist 05/10/2020 0,01360 41

LU0889235452 Goldman Sachs US Real Estate Balanced PF I M-Dist 05/10/2020 0,24788 49

LU0889235619 Goldman Sachs US Real Estate Balanced PF P M-Dist 05/10/2020 0,21523 49

IE00B5LW8F04 LOOMIS SAYLES HIGH INCOME FUND R/D (USD) 06/10/2020 0,06164 40

IE00B00P2J79 LOOMIS SAYLES MULTISECTOR INCOME FUND R/D (USD) 06/10/2020 0,07056 47

LU1596064656 UBP PG Active Income APDm USD 06/10/2020 0,34426 29

LU1596065976 UBP PG Active Income APHDm SGD 06/10/2020 0,33626 30

IE00BZ15FM59 ANIMA Orizzonte Energia 2023 Silver Silver 07/10/2020 0,05364 42

LU0877626530 Fidelity Funds Asia Pacific Dividend A-MINCOME 08/10/2020 0,01569 46

LU0605512432 Fidelity Funds Asian Bond A (Mdis) 08/10/2020 0,01937 34

LU0286669428 Fidelity Funds Asian High Yield A Dist. 08/10/2020 0,02963 39

LU0922333165 Fidelity Funds Asian High Yield E (Mdis hedged) 08/10/2020 0,02725 47

LU0718470049 Fidelity Funds Emerging Market Debt E Dist. Hedge 08/10/2020 0,02314 49

LU0605514487 Fidelity Funds Euro Corporate Bond A Dist. mensile 08/10/2020 0,00152 50

LU0857700040 Fidelity Funds European Dividend A (Minc) 08/10/2020 0,03093 41

LU0168053600 Fidelity Funds European High Yield A Dist. mensile 08/10/2020 0,01996 50

LU1387833673 Fidelity Funds European High Yield D-MDIST 08/10/2020 0,01617 42

LU0718468068 Fidelity Funds European High Yield E Dist. 08/10/2020 0,01699 42

LU1345484528 Fidelity Funds Flexible Bond E (Mdis hedged) 08/10/2020 0,00883 44

LU0731782826 Fidelity Funds Global Dividend A (Mdis) 08/10/2020 0,03234 39

LU0731783048 Fidelity Funds Global Dividend A (Mdis) 08/10/2020 0,02738 39

LU1387832600 Fidelity Funds Global Dividend D-MINCOME(G) 08/10/2020 0,01939 43

CODICE ISIN DENOMINAZIONE DATA NETTO

LU0840139785 Fidelity Funds Global Dividend E-MINCOME Hedged 08/10/2020 0,02553 47

LU1084165056 Fidelity Funds Global Equity Income A-MINCOME 08/10/2020 0,01983 45

LU0740037378 Fidelity Funds Global High Yield A Dist. Hedged 08/10/2020 0,02622 47

LU0740037451 Fidelity Funds Global High Yield E-MINCOME Hedged 08/10/2020 0,02347 49

LU0882574485 Fidelity Funds Global Income A (Mdis) 08/10/2020 0,01706 37

LU0882574568 Fidelity Funds Global Income A-MINCOME 08/10/2020 0,02451 38

LU0905234141 Fidelity Funds Global Multi Asset Income A (Minc) 08/10/2020 0,02665 49

LU0840141500 Fidelity Funds Global Short Duration Income E-MINC 08/10/2020 0,00469 50

LU0168055563 Fidelity Funds US Dollar Bond A Dist. mensile 08/10/2020 0,00723 45

LU0168057262 Fidelity Funds US High Yield A Dist. mensile 08/10/2020 0,02772 44

LU1387834309 Fidelity Funds US High Yield D-MDIST 08/10/2020 0,02402 36

LU0766124555 Fidelity Funds US High Yield EM 08/10/2020 0,01935 31

LU1859243864 SCHRODER ISF ASIAN CREDIT OPPORTUNITIES A DIS 09/10/2020 0,25174 45

LU0192582467 SCHRODER ISF ASIAN EQUITY YIELD A DIS 09/10/2020 0,03247 37

LU0193968947 SCHRODER ISF ASIAN EQUITY YIELD A1 DIS 09/10/2020 0,02950 38

LU0192583275 SCHRODER ISF ASIAN EQUITY YIELD C DIS 09/10/2020 0,03729 37

LU0358731478 SCHRODER ISF ASIAN LOCAL CURRENCY BOND C DIS 09/10/2020 0,30688 44

LU1196710351 SCHRODER ISF EMERGING MULTI-ASSET INCOME A DIS 09/10/2020 0,21334 46

LU1196710435 SCHRODER ISF EMERGING MULTI-ASSET INCOME A1 DIS 09/10/2020 0,20774 47

LU0093472081 SCHRODER ISF EURO BOND A DIS 09/10/2020 0,02000 28

LU0671500071 SCHRODER ISF EURO BOND A1 DIS 09/10/2020 0,03623 29

LU0093472750 SCHRODER ISF EURO BOND B DIS 09/10/2020 0,02491 28

LU1293075104 SCHRODER ISF EURO CREDIT ABSOLUTE RETURN A DIS 09/10/2020 0,35189 46

LU1476607079 SCHRODER ISF EURO CREDIT ABSOLUTE RETURN B DIS 09/10/2020 0,34978 46

LU0995120598 SCHRODER ISF EURO CREDIT CONVICTION B DIS 09/10/2020 0,45670 41

LU0849400543 SCHRODER ISF EURO HIGH YIELD A DIS 09/10/2020 0,85461 34

LU1476607822 SCHRODER ISF EURO HIGH YIELD B DIS 09/10/2020 0,84559 34

LU0321371998 SCHRODER ISF EUROPEAN DIVIDEND MAXIMISER A DIS 09/10/2020 0,41430 46

LU0321374661 SCHRODER ISF EUROPEAN DIVIDEND MAXIMISER A1 DIS 09/10/2020 0,39047 47

LU0321373184 SCHRODER ISF EUROPEAN DIVIDEND MAXIMISER B DIS 09/10/2020 0,38347 46

LU0321373267 SCHRODER ISF EUROPEAN DIVIDEND MAXIMISER C DIS 09/10/2020 0,45321 46

LU0012050729 SCHRODER ISF EUROPEAN EQUITY YIELD A DIS 09/10/2020 0,05942 40

LU0315084102 SCHRODER ISF EUROPEAN EQUITY YIELD A1 DIS 09/10/2020 0,05966 41

LU0062647861 SCHRODER ISF EUROPEAN EQUITY YIELD B DIS 09/10/2020 0,05266 40

LU0062905319 SCHRODER ISF EUROPEAN EQUITY YIELD C DIS 09/10/2020 0,06865 40

LU0776413352 SCHRODER ISF FLEXIBLE RETIREMENT A DIS 09/10/2020 0,01633 38

LU0776413436 SCHRODER ISF FLEXIBLE RETIREMENT A1 DIS 09/10/2020 0,01336 39

LU0053903380 SCHRODER ISF GLOBAL CORPORATE BOND A DIS 09/10/2020 0,00949 40

LU0406859446 SCHRODER ISF GLOBAL CORPORATE BOND A1 DIS 09/10/2020 0,01290 41

LU0776411224 SCHRODER ISF GLOBAL DIVERSIFIED GROWTH A DIS 09/10/2020 0,33574 44

LU0776411570 SCHRODER ISF GLOBAL DIVERSIFIED GROWTH A1 DIS 09/10/2020 0,31261 45

LU0306807586 SCHRODER ISF GLOBAL DIVIDEND MAXIMISER A DIS 09/10/2020 0,04428 44

LU0308882355 SCHRODER ISF GLOBAL DIVIDEND MAXIMISER A1 DIS 09/10/2020 0,04170 45

LU0325253937 SCHRODER ISF GLOBAL DIVIDEND MAXIMISER B DIS 09/10/2020 0,04198 44

LU0306809798 SCHRODER ISF GLOBAL DIVIDEND MAXIMISER C DIS 09/10/2020 0,04860 44

LU0225771236 SCHRODER ISF GLOBAL EQUITY YIELD A DIS 09/10/2020 0,16723 38

LU0225771749 SCHRODER ISF GLOBAL EQUITY YIELD A1 DIS 09/10/2020 0,15939 39

LU0225771319 SCHRODER ISF GLOBAL EQUITY YIELD C DIS 09/10/2020 0,55214 38

LU1725193269 SCHRODER ISF GLOBAL HIGH YIELD C DIS 09/10/2020 0,40522 36

LU0671502010 SCHRODER ISF GLOBAL INFLATION LINKED BOND A DIS 09/10/2020 0,03584 47

LU0776414756 SCHRODER ISF GLOBAL MULTI-ASSET BALANCED A DIS 09/10/2020 0,40278 46

LU0216291897 SCHRODER ISF STRATEGIC BOND A DIS 09/10/2020 0,01829 33

LU0471239094 SCHRODER ISF STRATEGIC BOND A DIS (EUR HEDGED) 09/10/2020 0,31899 46

LU0083284397 SCHRODER ISF US DOLLAR BOND A DIS 09/10/2020 0,07085 33

LU0801193565 SCHRODER ISF US DOLLAR BOND A1 DIS 09/10/2020 0,09720 34

LU0671503174 SCHRODER ISF US DOLLAR BOND A1 DIS (EUR HEDGED) 09/10/2020 0,66093 47

LU1398135530 AXA WF Asian High Yield Bonds A DIS USD M 12/10/2020 0,50286 41

LU1196530882 AXA WF Asian Short Duration Bonds E DIS EUR H Q 12/10/2020 0,63047 47

LU0964942204 AXA WF Em Sht Duration Bds E Dis EUR Hedged Q 12/10/2020 0,46014 45

LU1398139797 AXA WF Framlington Asia Select Income A DIS USD M 12/10/2020 0,22200 49

LU1105446345 AXA WF Frm Global Real Estate A Dis USD Mon 12/10/2020 0,14800 43

LU0964942626 AXA WF Global Em Markets Bonds E Dis EUR Hedged Q 12/10/2020 0,80018 49

LU1398148947 AXA WF Global Flexible Property E DIS EUR H Q 12/10/2020 0,47394 45

LU1105448390 AXA WF Global High Yield Bonds A Dis USD Mon 12/10/2020 0,32562 44

LU0964942899 AXA WF Global High Yield Bonds E Dis EUR Hedged Q 12/10/2020 0,52543 49

LU0960400322 AXA WF Global Inc Generation A Dis EUR Q 12/10/2020 0,45493 40

LU0960400835 AXA WF Global Inc Generation A Dis USD H M 12/10/2020 0,16681 42

LU0746604445 AXA WF Global Strategic Bonds A Dis Qua EUR Hedged 12/10/2020 0,26961 50

LU0746605251 AXA WF Global Strategic Bonds E Dis Qua EUR Hedged 12/10/2020 0,15859 50

LU0941602780 Invesco Asia Balanced A monthly Dist USD 12/10/2020 0,00712 40

LU0955864656 Invesco Asia Balanced A monthly Dist-1 USD 12/10/2020 0,02744 42

LU0717748056 Invesco Asian Flexible Bond Fund A-MD 12/10/2020 0,03855 37

LU0794790989 Invesco Asian Flexible Bond Fund R-MD 12/10/2020 0,03367 37

LU0248037169 Invesco Euro Corporate Bond Fund Dist [Lux] AM EUR 12/10/2020 0,00819 50

LU0607522066 Invesco Euro Corporate Bond R monthly Dist EUR 12/10/2020 0,00231 46

LU1097692070 Invesco Global Equity Income A monthly Dist-1 USD 12/10/2020 0,03182 49

LU1252824740 Invesco India Bond A fixed monthly Dist USD 12/10/2020 0,03228 43

LU0996661962 Invesco India Bond A monthly Dist gross income USD 12/10/2020 0,03154 50

LU1252825127 Invesco India Bond Z monthly Dist gross income USD 12/10/2020 0,03465 50

Page 14: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

Scopri di più su ilbollettino.eu

DA OGGI PUOI TROVARE TUTTE LE INFORMAZIONI SU FONDI, BOND E MERCATI DIRETTAMENTE SUL SITO DE IL BOLLETTINO

FONDI

BOND

MERCATI

powered by

cont

inuu

mxd

.it

Scopri i nuovi Tools de il Bollettino

14 il Bollettino - 15 ottobre 2020 www.ilbollettino.eu

Page 15: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

il Bollettino - 15 ottobre 2020 15

L a moda sostenibile non può più essere un’intenzione. L’ha ribadito l’ultima Fashion

Week, la prima post lockdown, nata sotto il segno del “green fashion”, pilastro della strategia di Camera Nazionale della Moda Italiana che dal 2010 si è impegnata nel porlo come valore fondante del sistema italiano con l'implementazione, proprio quest'anno, del Manifesto della Sostenibilità. Una guida che traccia una via italiana alla moda responsabile, che potrebbe aiutare il mercato, colpito duramente dal coronavirus. Il sistema della moda italiana, nel 2019, aveva ricavi per oltre 90 miliardi di euro, una fetta considerevole del Pil, in rialzo dello 0,8% e sulla spinta dall’export (+6,2%, a 71,5 miliardi). La Camera della Moda, all’inizio di febbraio, quando la crisi italiana era ancora in fase di incubazione, proiettava perdite pari all’1,8% del Pil, ma dopo un mese, le imprese si sono ritrovate con il fatturato di marzo praticamente azzerato, facendo prevedere alla Federazione Moda Italia per l’intero 2020 un calo di almeno il 50% degli incassi. Il futuro quindi potrebbe proprio puntare sulla sostenibilità (dall'utilizzo di materiali riciclati o facilmente smaltibili,

all'eliminazione di sostanze nocive dalle lavorazioni, per esempio), che potrebbe incontrare esigenze e nuovi comportamenti nati o rafforzati dalla difficile situazione che stiamo attraversando. E il riscontro sembra esserci. Lo dice lo studio “Sustainability matters, but does it sells?”, realizzato da McKinsey&Company in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda: il 70% dei consumatori è disposto a scegliere un prodotto ecosostenibile al posto di uno a maggiore impatto ambientale, spendendo il 5% o il 10% in più. E in virtù di questo potenziale di vendita i negozi investiranno sempre di più nei prodotti green.L’industria della moda, con un giro d’affari annuo di 1,5 trilioni di dollari, è uno dei settori industriali con l’impatto più pesante sull’ambiente con quasi l'80% della produzione globale incenerita o gettata in discarica ogni anno. E le previsioni, se si continua su questa strada, vedranno la produzione salire del 63% entro il 2030 e il settore tessile produrre il 26% delle emissioni industriali di CO2 (contro il 2% del 2015) nel 2050. Ma la

lezione di Greta Thunbergh e la pandemia, hanno dato la spinta alla rivoluzione anche del mondo del lusso. Ora affrontare le sfide ambientali è diventato un diktat.E se circa un anno fa, per ricoprire un ruolo di primo piano nel “salto” verso un futuro

più sostenibile 32 marchi hanno siglato il “Fashion Pact” - un impegno a rivedere il proprio modello di business con una serie di obiettivi che ruotano attorno al tema chiave della sostenibilità - oggi

che il mondo è cambiato, il percorso è segnato.Tutto ormai gira intorno al green

friendly e se prima si citava Stella McCartney come brand pioniere di questo mondo, e Vivienne Westwood (sotto al centro modella per la collezione del marito Andreas Kronthaler), che difende il Pianeta anche grazie alle sue sfilate e alle campagne di protesta per sensibilizzare l’industria della moda e la politica sull’importanza di salvaguardare l’ambiente per contrastare i danni provocati dai cambiamenti climatici, ora la situazione si sta ribaltando molto velocemente. Dai re del cashmere Brunello Cucinelli, secondo cui il tema della sostenibilità deve partire da una moda creata da uomini e donne che lavorano nel rispetto del Made in Italy e nelle migliori condizioni

possibili, a Loro Piana che nel 2009 ha introdotto il “Metodo Loro Piana” in Mongolia per promuovere un modello di sviluppo che contribuisca a creare un equilibrio tra animali, ambiente e popolazioni locali, preservando così la qualità del cashmere. Fino alla maison Ferragamo, la prima azienda del settore ad aver ottenuto la certificazione di sostenibilità SI Rating, e a Prada, che dal 2021 ha deciso di utilizzare “nylon rigenerato”. Il fashion business non ha alternative e per l’Italia, primo produttore di moda del lusso al mondo, la sostenibilità rappresenta una fondamentale leva competitiva che permette di consolidare la propria leadership.

Viola Rigoli

www.ilbollettino.eu

MODA & FINANZA

SOSTENIBILITÀProteggere l'ambiente costa il 10% in più

In passerella sfilano i capi "green"

La produzione

nel 2030 salirà

del 63%

Dalla Westwood, a Prada e Ferragamo, molti

sposano questa causa

Andreas Kronthaler for Vivienne Westw

ood

Page 16: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

16 il Bollettino - 15 ottobre 2020

LA TABELLA DEI

DIVIDENDI PAGATI (EX CEDOLA)DAL 1° OTTOBRE 2019

CODICE ISIN DENOMINAZIONE VAL. LORDO NETTO STACCO PAGAMENTO

IT0003365613 FIERA MILANO EUR 0,13 0,0962 04/05/2020 06/05/2020

IT0005215329 FINE FOODS & PHARMACEUTICALS NTM EUR 0,12 0,0888 11/05/2020 13/05/2020

IT0005256323 FINLOGIC SPA EUR 0,14116 0,104458 15/06/2020 17/06/2020

IT0005252736 FIRST CAPITAL SPA EUR 0,185 0,1369 08/06/2020 10/06/2020

IT0000062072 GENERALI ASSICURAZIONI EUR 0,5 0,37 18/05/2020 20/05/2020

IT0004195308 GRUPPO MUTUIONLINE SPA EUR 0,12 0,0888 08/06/2020 10/06/2020

IT0001250932 HERA SPA EUR 0,1 0,074 06/07/2020 08/07/2020

IT0005322612 IGD EUR 0,22815 0,168831 20/07/2020 22/07/2020

IT0005037905 INIZIATIVE BRESCIANE INBRE SPA EUR 0,65 0,481 08/06/2020 10/06/2020

IT0001078911 INTERPUMP GROUP SPA EUR 0,25 0,185 18/05/2020 20/05/2020

IT0005337818 INTRED EUR 0,03 0,0148 04/05/2020 06/05/2020

IT0005090300 INWIT SPA EUR 0,5936 0,439264 06/04/2020 08/04/2020

IT0005090300 INWIT SPA EUR 0,132 0,09768 18/05/2020 20/05/2020

IT0003027817 IREN SPA EUR 0,0925 0,06845 22/06/2020 24/06/2020

IT0005211237 ITALGAS SPA EUR 0,256 0,18944 18/05/2020 20/05/2020

IT0005075764 ITALIAN WINE BRANDS SPA EUR 0,1 0,074 22/06/2020 24/06/2020

IT0005253205 ITALMOBILIARE SPA EUR 1,8 1,332 04/05/2020 06/05/2020

FR0000121485 KERING EUR 3,5 1,813 14/01/2020 16/01/2020

FR0000121485 KERING EUR 4,5 2,331 23/06/2020 25/06/2020

NL0011794037 KONINKLIJKE AHOLD NV EUR 0,46 0,28934 14/04/2020 14/04/2020

NL0011794037 KONINKLIJKE AHOLD NV EUR 0,5 0,3145 07/08/2020 07/08/2020

FR0000120321 L'OREAL EUR 3,85 1,9943 02/07/2020 07/07/2020

IT0001055521 LA DORIA SPA EUR 0,18253 0,135072 06/07/2020 08/07/2020

IT0003856405 LEONARDO EUR 0,14 0,1036 22/06/2020 24/06/2020

IT0005107492 LU-VE SPA EUR 0,27 0,1998 04/05/2020 06/05/2020

FR0000121014 LVMH MOET HENNESSY VUITTON SE EUR 2,2 1,1396 06/12/2019 10/12/2019

FR0000121014 LVMH MOET HENNESSY VUITTON SE EUR 2,6 1,3468 07/07/2020 09/07/2020

IT0004376858 MARZOCCHI POMPE EUR 0,06 0,0444 04/05/2020 06/05/2020

IT0005042467 MASSIMO ZANETTI BEVERAGE GROUP EUR 0,19 0,1406 18/05/2020 20/05/2020

IT0000062957 MEDIOBANCA EUR 0,47 0,3478 18/11/2019 20/11/2019

DE0006599905 MERCK KGAA EUR 1,3 0,708273 27/04/2020 29/04/2020

DE0006599905 MERCK KGAA EUR 1,3 0,708273 29/05/2020 03/06/2020

US5949181045 MICROSOFT CORPORATION USD 0,51 0,32079 20/11/2019 12/12/2019

US5949181045 MICROSOFT CORPORATION USD 0,51 0,32079 19/02/2020 12/03/2020

US5949181045 MICROSOFT CORPORATION USD 0,51 0,32079 20/05/2020 11/06/2020

US5949181045 MICROSOFT CORPORATION USD 0,51 0,32079 19/08/2020 10/09/2020

IT0004081706 MPSEUR03MEXCAP4P310321 EUR 0 0 29/06/2020 30/06/2020

DE0008430026 MUENCHENER RUECK AG EUR 9,8 5,339285 30/04/2020 05/05/2020

LU1738384764 NB AURORA EUR 1,06 0,66674 30/03/2020 01/04/2020

IT0005275778 NEODECORTECH EUR 0,145 0,1073 16/03/2020 18/03/2020

FI0009000681 NOKIA CORP EUR 0,05 0,03145 28/10/2019 07/11/2019

FI0009000681 NOKIA CORP EUR 0,05 0,03145 03/02/2020 03/02/2020

IT0003683528 OPENJOBMETIS EUR 0,21 0,1554 11/05/2020 13/05/2020

FR0000133308 ORANGE EUR 0,3 0,1554 02/12/2019 04/12/2019

FR0000133308 ORANGE EUR 0,2 0,1036 02/06/2020 04/06/2020

IT0003073266 PIAGGIO SPA EUR 0,055 0,0407 27/04/2020 29/04/2020

IT0004997984 PITECO EUR 0,15 0,111 25/05/2020 27/05/2020

IT0003796171 POSTE ITALIANE EUR 0,154 0,11396 18/11/2019 20/11/2019

IT0003796171 POSTE ITALIANE EUR 0,309 0,22866 22/06/2020 24/06/2020

IT0004176001 PRYSMIAN CABLES & SYSTEM EUR 0,25 0,185 18/05/2020 20/05/2020

IT0005054967 RAI WAY SPA EUR 0,2329 0,172346 27/07/2020 29/07/2020

IT0003828271 RECORDATI SPA EUR 0,48 0,3552 18/11/2019 20/11/2019

IT0003828271 RECORDATI SPA EUR 0,52 0,3848 18/05/2020 20/05/2020

FR0000131906 RENAULT SA EUR 1,1 0,5698 30/04/2020 30/04/2020

IT0001178299 RENO DE MEDICI SPA EUR 0,008 0,00592 11/05/2020 13/05/2020

IT0005282865 REPLY EUR 0,52 0,3848 04/05/2020 06/05/2020

IT0004370463 RETELIT SPA EUR 0,02 0,0148 20/07/2020 22/07/2020

IT0001017851 ROSETTI MARINO SPA EUR 0,5 0,37 11/05/2020 13/05/2020

DE0007037129 RWE AG EUR 0,8 0,43586 29/04/2020 04/05/2020

DE0007037129 RWE AG EUR 0,8 0,43586 26/06/2020 01/07/2020

CODICE ISIN DENOMINAZIONE VAL. LORDO NETTO STACCO PAGAMENTO

IT0001037081 SAES GETTERS RN EUR 0,516626 0,382303 27/04/2020 29/04/2020

IT0001029492 SAES GETTERS SPA EUR 0,5 0,37 27/04/2020 29/04/2020

IT0005252165 SAIPEM RC EUR 0,01 0,0074 18/05/2020 20/05/2020

IT0005252140 SAIPEM SPA EUR 0,01 0,0074 18/05/2020 20/05/2020

IT0005388266 SALCEF GROUP EUR 0,4 0,296 18/05/2020 20/05/2020

IT0003865588 SALINI IMPREGILO EUR 0,26 0,1924 18/05/2020 20/05/2020

IT0003865570 SALINI IMPREGILO SPA EUR 0,03 0,0222 18/05/2020 20/05/2020

FR0000120578 SANOFI EUR 3,15 1,6317 04/05/2020 06/05/2020

DE0007164600 SAP SE EUR 1,58 0,860824 20/05/2020 26/05/2020

IT0003814537 SERVIZI ITALIA SPA EUR 0,14 0,1036 11/05/2020 13/05/2020

IT0005372344 SICIT EUR 0,45 0,333 27/04/2020 29/04/2020

DE0007236101 SIEMENS AG EUR 3,9 2,124818 06/02/2020 10/02/2020

IT0005262149 SIT EUR 0,14 0,1036 08/06/2020 10/06/2020

IT0003153415 SNAM SPA EUR 0,095 0,0703 20/01/2020 22/01/2020

IT0003153415 SNAM SPA EUR 0,1426 0,105524 22/06/2020 24/06/2020

FR0000130809 SOCIETE GENERALE SA EUR 2,2 1,1396 26/05/2020 28/05/2020

IT0001206769 SOL SPA EUR 0,175 0,1295 25/05/2020 27/05/2020

IT0005329815 SOMEC EUR 0,5 0,37 28/09/2020 30/09/2020

FR0013199916 SOMFY SA EUR 1,25 0,6475 30/06/2020 30/06/2020

NL0000226223 ST MICROELECTRONICS USD 0,06 0,03774 16/12/2019 18/12/2019

NL0000226223 ST MICROELECTRONICS USD 0,06 0,03774 16/03/2020 18/03/2020

NL0000226223 ST MICROELECTRONICS USD 0,042 0,026418 22/06/2020 24/06/2020

NL0000226223 ST MICROELECTRONICS USD 0,042 0,026418 21/09/2020 23/09/2020

IT0003153621 TAMBURI INVESTMENT PARTNERS EUR 0,09 0,0666 18/05/2020 20/05/2020

IT0003497168 TELECOM ITALIA EUR 0,01 0,0074 22/06/2020 24/06/2020

IT0003497176 TELECOM ITALIA RNC EUR 0,0275 0,02035 22/06/2020 24/06/2020

ES0178430E18 TELEFONICA EUR 0,2 0,11692 16/12/2019 19/12/2019

ES0178430E18 TELEFONICA EUR 0,193 0,112828 30/06/2020 30/06/2020

LU0156801721 TENARIS SA USD 0,13 0,08177 18/11/2019 20/11/2019

IT0003242622 TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE EUR 0,0842 0,062308 18/11/2019 20/11/2019

IT0003242622 TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE EUR 0,1653 0,122322 22/06/2020 24/06/2020

FR0000120271 TOTAL SA EUR 0,66 0,34188 27/09/2019 01/10/2019

FR0000120271 TOTAL SA EUR 0,66 0,34188 06/01/2020 08/01/2020

FR0000120271 TOTAL SA EUR 0,66 0,34188 30/03/2020 01/04/2020

FR0000120271 TOTAL SA EUR 0,68 0,35224 29/06/2020 16/07/2020

FR0000120271 TOTAL SA EUR 0,66 0,34188 25/09/2020 02/10/2020

NL0000388619 UNILEVER NV EUR 0,4104 0,258142 31/10/2019 04/12/2019

NL0000388619 UNILEVER NV EUR 0,4104 0,258142 20/02/2020 18/03/2020

NL0000388619 UNILEVER NV EUR 0,4104 0,258142 14/05/2020 04/06/2020

NL0000388619 UNILEVER NV EUR 0,4104 0,258142 06/08/2020 09/09/2020

DE000UNSE018 UNIPER SE EUR 1,15 0,626549 20/05/2020 20/05/2020

IT0004827447 UNIPOLSAI SPA EUR 0,16 0,1184 18/05/2020 20/05/2020

IT0001018362 VALSOIA SPA EUR 0,38 0,2812 04/05/2020 06/05/2020

FR0000127771 VIVENDI EUR 0,6 0,3108 21/04/2020 23/04/2020

DE0007664005 VOLKSWAGEN AG EUR 4,8 2,61516 01/10/2020 05/10/2020

IT0005384901 WEBSOLUTE EUR 0,02 0,0148 01/06/2020 03/06/2020

US98850P1093 YUM CHINA HOLDINGS INC USD 0,12 0,07548 25/11/2019 25/11/2019

US98850P1093 YUM CHINA HOLDINGS INC USD 0,12 0,07548 03/03/2020 03/03/2020

IT0004171440 ZIGNAGO VETRO EUR 0,422 0,31228 11/05/2020 13/05/2020

IT0004171440 ZIGNAGO VETRO EUR 0,422 0,31228 11/05/2020 13/05/2020

NL0000388619 UNILEVER NV EUR 0,4104 0,258142 06/08/2020 09/09/2020

DE000UNSE018 UNIPER SE EUR 1,15 0,626549 20/05/2020 20/05/2020

IT0004827447 UNIPOLSAI SPA EUR 0,16 0,1184 18/05/2020 20/05/2020

IT0001018362 VALSOIA SPA EUR 0,38 0,2812 04/05/2020 06/05/2020

FR0000127771 VIVENDI EUR 0,6 0,3108 21/04/2020 23/04/2020

IT0005384901 WEBSOLUTE EUR 0,02 0,0148 01/06/2020 03/06/2020

US98850P1093 YUM CHINA HOLDINGS INC USD 0,12 0,07548 26/08/2019 26/08/2019

US98850P1093 YUM CHINA HOLDINGS INC USD 0,12 0,07548 25/11/2019 25/11/2019

US98850P1093 YUM CHINA HOLDINGS INC USD 0,12 0,07548 03/03/2020 03/03/2020

IT0004171440 ZIGNAGO VETRO EUR 0,422 0,31228 11/05/2020 13/05/2020

www.ilbollettino.eu

Page 17: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

il Bollettino - 15 ottobre 2020 17

B usiness o romanticismo? Il calcio italiano è al bivio tra chi vede nei fondi di investimento il futuro delle proprietà e chi in-

vece auspica che il mecenatismo di un tempo possa tornare in auge. Ma c’è una terza via. «Vorrei un azionariato popolare per i club calcistici in cui i veri proprie-tari siano i tifosi», dice Carlo Cottarelli, economista, professore universitario ed ex commissario straordi-nario per la revisione della spesa pubblica. Ma Cot-tarelli è anche un grande appassionato di pallone e tifosissimo dell’Inter. «Non sono contrario a fare bu-siness, ma bisogna conci-liare questo aspetto con la passione. Altrimenti - vado per assurdo - cambiamo i colori nerazzurri dell’Inter, li facciamo diventare bianco e arancione perché magari da una qualche ricerca risulta che funzio-nano meglio».Il futuro del calcio, quindi, per lei non è nei fondi?«Io sono abituato a società in cui il pro-prietario è il primo tifoso. A me questo calcio in cui il padrone della società non ha idea di quella che è la sua storia e che a malapena conosce i giocatori che ci sono non mi piace. Il calcio è una cosa diversa da tutto il resto del business, per-ché è basato sul cuore e sull’entusiasmo. Vedere questi che comprano una realtà e non hanno idea di che cosa stanno acqui-sendo e che come unico obiettivo hanno quello di fare soldi non mi piace. Il profit-to va bene in tutte le altre aree, ma nello sport ci dovrebbero essere altre cose».Marco Patuano, nel cda del Milan e tifo-so rossonero, a il Bollettino ha spiegato che l’ingresso dei fondi nel calcio è ine-

luttabile per poter stare sul mercato…«Non dico che non sia così, probabilmen-te ha ragione. Ci sono tante cose che sono ineluttabili, anche la morte lo è. Ma a me non piace…». Ma come funziona l’azionariato popolare?«Come funzionano altri club all’estero, tipo il Barcellona che ha un azionariato del genere. Tanti piccoli azionisti metto-no una quota che rappresenta la dota-

zione iniziale del capitale. Poi ci sono altri investi-tori, anche piccoli fondi ma non con un ruolo di controllo. E comunque la società deve reggersi sul-le sue spalle, ha entrate e spese. Non vedo perché se ci riescono squadre top all’estero non possa riuscirci una squadra ita-liana».Con la congiuntura eco-nomica in atto, nel calcio

italiano è possibile realizzarlo? «In Germania una legge regola l’aziona-riato popolare, nessun azionista può de-tenere più del 50% delle quote di un club. Non so se qui, in assenza di una legge, i proprietari attuali possano avere una lun-gimiranza tale da rinunciare al controllo». Però lei continua a sognarlo. Due anni fa insieme ad alcuni amici e colleghi ha creato “Interspac”, un Srl che ha come obiettivo quello di acquisire quote mino-ritarie della sua squadra del cuore, l’In-ter. A che punto siamo? «Al punto zero. La società esiste ancora ma non stiamo facendo niente. Ci deve essere un interesse da parte degli attuali proprietari che evidentemente non c’è». Ma il progetto rimane... «La società esiste ancora…»Possibile avere un manager tifoso, quindi?«Il manager non deve essere tifoso ma il

proprietario sì. Moratti negli ’60 aveva Ita-lo Allodi, che poi andò alla Juventus. Ma Moratti non ci andò. È questa la differen-za. Moratti non ha comprato la Juve per-ché ha visto una business opportunity. Un manager può cambiare squadra come fanno i calciatori, ma un proprietario non cambia casacca o idea». C’è ancora spazio per questo oggi?«Vedo sempre meno romanticismo ma a me il calcio continua a piacere. Dico sol-tanto che ci sono certe cose che proprio non mi piacciono».Per esempio i conti condizionati dalla pandemia… «Un nuovo lockdown sarebbe insopporta-bile, anche per lo sport e sarebbe una bel-la botta per tutta l’economia. Io spero non sia necessario farlo e che non ci sia un’impennata dei contagi come nel mese di marzo. Già l’assenza del pubblico negli stadi influisce negativamente sui conti dei club». Il calcio, specchio della società.«Le squadre devono stare nei conti. Non è che adesso ci met-tiamo a dare soldi pubblici per sus-sidiare lo stipendio di Ronaldo, per fare un esempio. Se ci sarà un altro lockdown o semplice-mente uno stop inevi-tabilmente bisognerà ridurre i costi. Poi c'è la questione che riguarda quelli che lavorano nel mondo dello sport con sti-pendi bassi, ma è un altro discorso». In questo contesto, come vede la possibile quotazione dei club in Borsa?«Quotarsi in borsa va

bene se l’intenzione è di fare qualcosa di diverso dal raccogliere un po’ di soldi. Se c’è una proprietà che riflette il tifo e i ti-fosi allora sì, altrimenti bisogna chiederlo a chi vuole fare soldi con il calcio. Anche in questo vedo la quotazione come una forma di azionariato popolare altrimenti non mi interessa». Il suo sogno che ritorna«Ma è difficile adesso, se le proprietà non vogliono consentire l’entrata… Non si può fondare una nuova società e chiamarla “la nuova Inter”». Però Interspac rimane ancora lì…«Ma si, non si mai. Sentimentalmente qualcuno non vuole chiuderla…».

CarloCottarelli

Mariano Boero

www.ilbollettino.eu

In Germania nessun azionista può avere piùdel 50% delle quote di un club

CARLO COTTARELLI

SPORT & FINANZA

L'economista fa la sua proposta per il calcio

«Azionariato popolaree quotazioni ragionate»

Page 18: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

18 il Bollettino - 15 ottobre 2020 www.ilbollettino.eu

Cod. ISIN DESCRIZIONE DATA CEDOLA IN SCADENZA

TASSO LORDO%

TASSO NETTO%

DATA CEDOLA SUCCESSIVA

TASSO LORDO%

XS1701884204 A2A SPA 1.625% 10/27 19/10/2020 1,625 1,2025 19/10/2021 1,625XS1295537077 AKELIUS RESIDENTIAL 3.375% 09/20 23/09/2020 3,375 2,4975XS1697551080 AKTIA BANK ABP Euribor3m 10/20 12/10/2020 0,- 0,-IT0005394900 ASJA AMBIENTE SPA 4.90% 10/24 01/10/2020 1,225 0,9065 01/01/2021 1,225IT0005394892 ASJA AMBIENTE SPA 5.20% 10/24 01/10/2020 1,3 0,962 01/01/2021 1,3IT0005394868 ASJA AMBIENTE SPA 5.75% 06/27 01/10/2020 1,4375 1,06375 01/01/2021 1,4375XS0452314536 ASS. GENERALI 5.125% 09/24 16/09/2020 5,125 3,7925 16/09/2021 5,125XS2056491587 ASS. GENERALI T2 2.124% 10/30 01/10/2020 2,124 1,57176 01/10/2021 2,124XS0542534192 ATLANTIA 4.375% 09/25 16/09/2020 4,375 3,2375 16/09/2021 4,375XS1688199949 AUTOSTRADE ITALIA 1.875% 09/29 26/09/2020 1,875 1,3875 26/09/2021 1,875IT0005012312 B.CO DESIO 2.60% 04/21 15/10/2020 1,3 0,962 15/04/2021 1,3IT0005004046 B.CO DESIO 2.70% 03/21 30/09/2020 1,35 0,999 31/03/2021 1,35IT0005047052 B.IMI USD TF+TV 10/20 14/10/2020 2,- 1,48IT0005038630 B.IMI BancoPosta Step-down 09/21 22/09/2020 1,6 1,184 22/09/2021 1,6IT0004966229 B.IMI Collezione USD TF+TV 10/20 18/10/2020 3,00325 2,222405IT0005039794 B.IMI USD Step-up 09/20 16/09/2020 4,05 2,997IT0005055071 B.IMI USD Step-up 12/20 23/09/2020 0,75 0,555 23/12/2020 0,75IT0005216038 B.IMI USDLibor3m 10/21 12/10/2020 0,5 0,37 12/01/2021 N/AIT0003560486 B.N.L. Tassi Graduali 10/23 21/10/2020 2,- 1,48 21/04/2021 N/AXS1700435453 BANCA IFIS SPA T2 Reset TF 10/27 17/10/2020 4,5 3,33 17/10/2021 4,5IT0005137853 BANCO BPM 527a Euribor3m 09/20 18/09/2020 0,18604 0,13767IT0005137838 BANCO BPM 528a Euribor3m 09/20 17/09/2020 0,19039 0,140889IT0005137846 BANCO BPM 529a Euribor3m 09/20 16/09/2020 0,18758 0,138809IT0005137929 BANCO BPM 531a Euribor3m 09/20 30/09/2020 0,178912 0,132395IT0005142408 BANCO BPM 534a Euribor3m 10/21 15/10/2020 0,22106 0,163584 15/01/2021 N/AIT0005142622 BANCO BPM 535a Euribor3m 10/20 15/10/2020 0,16994 0,125756IT0005142614 BANCO BPM 536a Euribor3m 10/20 16/10/2020 0,17046 0,12614IT0006714395 BARCLAYS BANK PLC TF+RF 04/21 16/10/2020 4,695 3,4743 16/04/2021 N/AIT0006716440 BARCLAYS BANK PLC HICP 09/20 17/09/2020 2,5 1,85XS1698714000 BENI STABILI SPA 1.625% 10/24 17/10/2020 1,625 1,2025 17/10/2021 1,625XS1121177767 BERTELSMANN AG 1.75% 10/24 14/10/2020 1,75 1,295 14/10/2021 1,75IT0005390858 BRERA SEC ABS 0.50% 12/72 15/09/2020 0,12778 0,094557 15/12/2020 0,12639IT0005244782 BTP 01/03/17-01/04/22 1.20% 01/10/2020 0,6 0,525 01/04/2021 0,6IT0005344335 BTP 01/08/18-01/10/23 2.45% 01/10/2020 1,225 1,071875 01/04/2021 1,225IT0005383309 BTP 01/09/19-01/04/30 1.35% 01/10/2020 0,675 0,590625 01/04/2021 0,675IT0005172322 BTP 15/03/16-23 0.95% 15/09/2020 0,475 0,415625 15/03/2021 0,475IT0005330961 BTP 15/04/18-15/04/21 0.05% 15/10/2020 0,025 0,021875 15/04/2021 0,025IT0005135840 BTP 15/09/15-22 1.45% 15/09/2020 0,725 0,634375 15/03/2021 0,725IT0005215246 BTP 15/09/16-15/10/23 0.65% 15/10/2020 0,325 0,284375 15/04/2021 0,325IT0005285041 BTP 15/10/17-20 0.20% 15/10/2020 0,1 0,0875IT0005348443 BTP 15/10/18-21 2.30% 15/10/2020 1,15 1,00625 15/04/2021 1,15IT0005086886 BTP 16/02/15-15/04/22 1.35% 15/10/2020 0,675 0,590625 15/04/2021 0,675IT0005416570 BTP 16/07/20-15/09/27 0.95% 15/09/2020 0,15747 0,137786 15/03/2021 0,475IT0004243512 BTPei 15/03/07-09/23 2.60% reale 15/09/2020 1,3 1,1375 15/03/2021 1,3IT0004604671 BTPei 15/03/10-09/21 2.10% reale 15/09/2020 1,05 0,91875 15/03/2021 1,05IT0004735152 BTPei 15/03/11-09/26 3.10% reale 15/09/2020 1,55 1,35625 15/03/2021 1,55IT0005004426 BTPei 15/03/14-09/24 2.35% reale 15/09/2020 1,175 1,028125 15/03/2021 1,175IT0003745541 BTPei 15/09/04-35 2.35% reale 15/09/2020 1,175 1,028125 15/03/2021 1,175IT0004545890 BTPei 15/09/09-41 2.55% reale 15/09/2020 1,275 1,115625 15/03/2021 1,275IT0005138828 BTPei 15/09/15-32 1.25% reale 15/09/2020 0,625 0,546875 15/03/2021 0,625IT0005174906 BTPi 11/04/16-24 0.40% (FOI) 11/10/2020 0,2 0,175 11/04/2021 0,2IT0005174898 BTPi 11/04/16-24 CUM 0.40% (FOI) 11/10/2020 0,2 0,175 11/04/2021 0,2IT0005105843 BTPi 20/04/15-23 0.50% (FOI) 20/10/2020 0,25 0,21875 20/04/2021 0,25IT0005105835 BTPi 20/04/15-23 CUM 0.50% (FOI) 20/10/2020 0,25 0,21875 20/04/2021 0,25IT0005406274 C.D.PRESTITI Euribor6m 04/28 01/10/2020 0,52358 0,387449 01/04/2021 N/AIT0005406365 C.D.PRESTITI Euribor6m 04/28 01/10/2020 0,5185 0,38369 01/04/2021 N/AIT0005406282 C.D.PRESTITI Euribor6m 10/27 01/10/2020 0,52867 0,391216 01/04/2021 N/AIT0005406233 C.D.PRESTITI Euribor6m 10/28 01/10/2020 0,56679 0,419425 01/04/2021 N/AIT0005090995 C.D.PRESTITI TF+Euribor3m 03/22 20/09/2020 0,02775 0,024281 20/12/2020 0,00025IT0005374043 C.D.PRESTITI 2a TF+Eurib3m 06/26 28/09/2020 0,675 0,590625 28/12/2020 0,675IT0005346579 C.D.PRESTITI Sust. 2.125% 09/23 27/09/2020 2,125 1,5725 27/09/2021 2,125IT0005331878 CCTeu 15/03/18-09/25 (0.55 AT) 15/09/2020 0,053 0,046375 15/03/2021 0,048IT0005252520 CCTeu 15/04/17-10/24 (1.10 AT) 15/10/2020 0,468 0,4095 15/04/2021 N/AIT0005311508 CCTeu 15/10/17-04/25 (0.95 AT) 15/10/2020 0,392 0,343 15/04/2021 N/AIT0005413049 CLARA SEC ABS Euribor3m 10/44 15/10/2020 0,17068 0,126303 15/01/2021 N/AXS1111992563 COESIA SPA 3.00% 10/21 01/10/2020 3,- 2,22 01/10/2021 3,-IT0005245649 CORVALLIS HOLDING 5.00% 03/23 30/09/2020 1,25 0,925 31/12/2020 1,25XS1300465926 DAVIDE CAMPARI 2.75% 09/20 30/09/2020 2,75 2,035XS1550149204 ENEL FINANCE INT. NV 1.00% 09/24 16/09/2020 1,- 0,74 16/09/2021 1,-XS1750986744 ENEL FINANCE INT. NV 1.125 09/26 16/09/2020 1,125 0,8325 16/09/2021 1,125XS0177089298 ENEL INVEST 5.25% 09/23 29/09/2020 5,25 3,885 29/09/2021 5,25XS2065946837 ENI SPA 1.00% 10/34 11/10/2020 1,- 0,74 11/10/2021 1,-XS1493322355 ENI SPA 0.625% 09/24 19/09/2020 0,625 0,4625 19/09/2021 0,625XS1493328477 ENI SPA 1.125% 09/28 19/09/2020 1,125 0,8325 19/09/2021 1,125XS2058888616 EXOR NV 1.75% 10/34 14/10/2020 1,75 1,295 14/10/2021 1,75XS1119021357 EXOR SPA 2.50% 10/24 08/10/2020 2,5 1,85 08/10/2021 2,5XS1383510259 FCA CAPITAL PLC 1.25% 09/20 23/09/2020 1,25 0,925XS1497682036 FCA CAPITAL PLC 1.625% 09/21 29/09/2020 1,625 1,2025 29/09/2021 1,625IT0005058190 GEODATA ENGINEERING 6.40% 10/20 10/10/2020 3.2 2.56

Cod. ISIN DESCRIZIONE DATA CEDOLA IN SCADENZA

TASSO LORDO%

TASSO NETTO%

DATA CEDOLA SUCCESSIVA

TASSO LORDO%

XS0976307040 HERA SPA 3.25% 10/21 04/10/2020 3,25 2,405 04/10/2021 3,25XS1504194173 HERA SPA 0.875% 10/26 14/10/2020 0,875 0,6475 14/10/2021 0,875IT0006596701 IBRD DeltaCms TF+TV 10/25 07/10/2020 0,- 0,- 07/10/2021 N/AXS1053266455 ICCREA 3.30% 04/21 04/10/2020 1,65 1,221 04/04/2021 1,65XS1696459731 ICCREA BANCA 1.50% 10/22 11/10/2020 1,5 1,11 11/10/2021 1,5IT0005223430 ICM SPA 4.60% 06/23 30/09/2020 1,15 0,851 31/12/2020 1,15IT0005223448 ICM SPA 4.60% 12/22 30/09/2020 1,15 0,851 31/12/2020 1,15IT0005056244 INGLASS SPA 5.90% 10/21 07/10/2020 2,95 2,183 07/04/2021 2,95IT0005383366 INIZIATIVE BIOMETANO 6.00% 03/25 30/09/2020 3,- 2,22 31/03/2021 3,-XS1577427872 INTESA/S.PAOLO Eur3m 03/23 15/09/2020 0,25862 0,191379 15/12/2020 N/AXS1599167589 INTESA/S.PAOLO Eur3m 04/22 19/10/2020 0,12664 0,093714 19/01/2021 N/AXS1123369073 INTESA/S.PAOLO Eur6m 10/21 20/10/2020 0,35228 0,260687 20/04/2021 N/AIT0005201865 INTESA/S.PAOLO Eurib3m 06/21 23/09/2020 0,16 0,1184 23/12/2020 0,13IT0004960669 INTESA/S.PAOLO T2 5.00% 10/20 17/10/2020 5,- 3,7IT0005279887 INTESA/S.PAOLO T2 Eurib3m 09/24 26/09/2020 0,38 0,2812 26/12/2020 0,35XS0353251076 INTESA/S.PAOLO 431a Eur3m 03/23 21/09/2020 0,114 0,08436 21/12/2020 0,08569XS0373858082 INTESA/S.PAOLO 470a CMS10a 07/23 11/10/2020 0,13473 0,0997 11/01/2021 N/AXS1290256202 INTESA/S.PAOLO 819a St.up 09/30 17/09/2020 2,7 1,998 17/09/2021 2,7XS1570019064 INTESA/S.PAOLO 859a Eur3m 03/30 22/09/2020 0,26603 0,196862 22/12/2020 0,23407XS1109765005 INTESA/S.PAOLO T2 3.928% 09/26 15/09/2020 3,928 2,90672 15/09/2021 3,928IT0005010480 IPI SPA 7.00% 04/21 10/10/2020 3,5 2,59 10/04/2021 3,5XS0979548954 IREN SPA 4.37% 10/20 14/10/2020 4,37 3,2338XS1044871652 IREN SPA 4.37% 10/20 14/10/2020 4,37 3,2338XS1881533563 IREN SPA Green 1.95% 09/25 19/09/2020 1,95 1,443 19/09/2021 1,95XS0336683254 ISP exPOPVI sub. Euribor3m 12/17 21/09/2020 0,- 0,- 21/12/2020 0,-XS2055091784 M.PASCHI 3.625% 09/24 24/09/2020 3,625 2,6825 24/09/2021 3,625XS2064490803 M.PASCHI 3.625% 09/24 24/09/2020 3,625 2,6825 24/09/2021 3,625XS1531653605 MEDIOBANCA 2.15% 12/21 20/09/2020 0,5375 0,39775 20/12/2020 0,5375XS1523067921 MEDIOBANCA 3.40% 12/21 20/09/2020 0,85 0,629 20/12/2020 0,85XS1531653787 MEDIOBANCA 5.00% 12/23 20/09/2020 1,25 0,925 20/12/2020 1,25XS1689739347 MEDIOBANCA 0.625% 09/22 27/09/2020 0,625 0,4625 27/09/2021 0,625IT0005212300 MEDIOBANCA 79a St-up 09/22 30/09/2020 2,3 1,702 30/09/2021 2,3IT0005090045 MEDIOBANCA 62a USDLibor3m 04/22 13/10/2020 0,5 0,37 13/01/2021 N/AIT0005239253 MEDIOBANCA 81a Euribor3m 01/23 12/10/2020 0,25278 0,187057 12/01/2021 N/AIT0005239261 MEDIOBANCA 82a GBPLibor3m 01/23 12/10/2020 0,39607 0,293092 12/01/2021 N/AXS2039030908 MEDIOBANCA 560a Step-up 09/23 18/09/2020 2,- 1,48 18/09/2021 2,-IT0005383069 MEDIOBANCA 95a USD 1.75% 09/22 17/09/2020 1,75 1,295 17/09/2021 1,75IT0005383713 MEDIOBANCA 96a USD 2.10% 10/23 18/10/2020 2,1 1,554 18/10/2021 2,1IT0005378036 MEDIOBANCA Extend. 0.50% 10/26 01/10/2020 0,6274 0,464276 01/10/2021 0,5IT0004966716 MEDIOBANCA Extend. 3.625% 10/23 17/10/2020 3,625 2,6825 17/10/2021 3,625IT0004998172 MEDIOBANCA MB35 51a TF+TV 04/22 02/10/2020 0,27459 0,203197 04/01/2021 N/AIT0005284341 MEDIOBANCA Stage 83a TF+TV 10/23 12/10/2020 0,24693 0,182728 12/01/2021 N/AIT0005137564 MICROSPORE SPA 5.00% 10/20 12/10/2020 1,- 0,74IT0005335770 MUSEMENT SPA 11.00% 05/21 01/10/2020 0,916667 0,678333 01/11/2020 0,916667IT0005216475 NET INSURANCE SPA 7.00% 09/26 30/09/2020 7,- 5,18 30/09/2021 7,-IT0005320152 NUCERIA ADESIVI SRL 5.50% 03/24 30/09/2020 2,75 2,035 31/03/2021 2,75IT0005320145 NUCERIA ADESIVI SRL 5.50% 03/25 30/09/2020 2,75 2,035 31/03/2021 2,75IT0005318073 PAGANELLA 2001 SPA 3.00% 09/24 30/09/2020 1,5 1,11 31/03/2021 1,5XS1090765113 PALLADIUM SEC. EUR/USD 09/24 12/10/2020 3,- 2,22 11/10/2021 3,-XS1090765030 PALLADIUM SEC. TF+Cms10a 09/24 12/10/2020 1,5 1,11 11/10/2021 N/AIT0005312910 PIAZZA ITALIA SPA 5.25% 04/24 06/10/2020 2,625 1,9425 06/04/2021 2,625XS1796261367 PIRELLI SPA Euribor3m 09/20 26/09/2020 0,07886 0,058356IT0005123911 POP.MEDITERRANEO T2 3.25% 09/20 30/09/2020 1,625 1,2025IT0005383234 PRESEZZI EXTRUSION 5.80% 09/27 15/09/2020 2,9 2,146 15/03/2021 2,9IT0005315095 PRIMI SUI MOTORI 5.50% 04/23 23/09/2020 0,458333 0,339167 23/10/2020 0,458333IT0005244204 PRIMI SUI MOTORI 5.50% 10/21 23/09/2020 0,458333 0,339167 23/10/2020 0,458333XS1881004730 SNAM SPA 1.00% 09/23 18/09/2020 1,- 0,74 18/09/2021 1,-XS0829190585 SNAM SPA 5.25% 09/22 19/09/2020 5,25 3,885 19/09/2021 5,25XS1497606365 TELECOM ITALIA 3.00% 09/25 30/09/2020 3,- 2,22 30/09/2021 3,-XS1698218523 TELECOM ITALIA 2.375% 10/27 12/10/2020 2,375 1,7575 12/10/2021 2,375XS0974375130 TELECOM ITALIA 4.875% 09/20 25/09/2020 4,875 3,6075XS1503131713 TERNA SPA 1.00% 10/28 11/10/2020 1,- 0,74 11/10/2021 1,-IT0005364663 UBI Cov.Extend 1.00% 09/25 25/09/2020 1,- 0,74 25/09/2021 1,-IT0004966195 UBI Cov.Extend 3.125% 10/20 14/10/2020 3,125 2,3125IT0005283491 UBI 23a Cov.Extend 1.125% 10/27 04/10/2020 1,125 0,8325 04/10/2021 1,125XS2066749461 UNICREDIT 0.502% 10/22 18/10/2020 0,502 0,37148 18/10/2021 0,502XS0527624059 UNICREDIT Euribor3m 10/50 21/10/2020 1,76175 1,303695 21/01/2021 N/AIT0005070401 UNICREDIT 1a T2 Euribor3m 03/22 20/09/2020 0,46525 0,344285 20/12/2020 0,43725IT0005164568 UNICREDIT 2a Euribor3m 03/23 16/09/2020 0,246 0,18204 16/12/2020 0,2165XS1972731787 UNICREDIT 7.296% Reset TF 04/34 02/10/2020 3,648 2,69952 02/04/2021 3,648IT0005261117 UNICREDIT 02a TF+USDLib3m 07/23 19/10/2020 0,19294 0,142776 19/01/2021 N/AIT0005273187 UNICREDIT 03a TF+Eurib3m 07/25 18/10/2020 0,01275 0,009435 18/01/2021 N/AIT0004941412 UNICREDIT 12a LT2 Step-up 10/20 13/10/2020 5,2 3,848XS1377799355 UNICREDIT BANK AG GBP3m 04/26 11/10/2020 0,08645 0,063973 11/01/2021 N/AXS1377769879 UNICREDIT BANK AG USD 04/26 11/10/2020 0,13193 0,097628 11/01/2021 N/AXS0247239501 UNICREDITO 153a Cms10a 03/21 15/09/2020 0,5 0,37 15/12/2020 0,5IT0005246480 VELIER SPA 5.875% 03/23 30/09/2020 2,9375 2,17375 31/03/2021 2,9375IT0005246514 VELIER SPA 5.875% 03/23 30/09/2020 2,9375 2,17375 31/03/2021 2,9375

CEDOLE OBBLIGAZIONI

Page 19: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

il Bollettino - 15 ottobre 2020 19

«Il gender employment gap ci costa circa 370 miliardi di euro»arrow-right segue da pag. 1

AZZURRA RINALDI

Azzurra Rinaldi

www.ilbollettino.eu

su richiesta dell’europarlamentare Alexandra Geese, ha condotto uno studio sul programma di fondi per rilanciare la ripresa economica e che alla Camera ha presentato l’iniziativa #giustomezzo, con cui ha chiesto al Premier Conte di utilizzare la metà dei fondi anti-crisi COVID-19 per le donne. «Una richiesta che non vuole affatto essere una “rivendicazione” di quantità di fondi, ma solo un modo per migliorare. Il gender employment gap, ovvero la sottoccupazione femminile, ci costa, secondo le stime dell’Unione Europea circa 370 miliardi di euro, legati non solo alla mancata produzione di ricchezza, ma anche alla minore quota di gettito fiscale a disposizione dei governi, così come alle misure di welfare adottate». Non solo: l’entrata nel mercato delle 4 milioni di casalinghe e che si occupano delle cure familiari - un’economia

sommersa che vale 11mila miliardi di dollari l’anno al livello globale, più del triplo del comparto hightech mondiale - avrebbe un impatto dirompente: porterebbe 268 miliardi di euro, pari a oltre il 18% del Pil, allineerebbe il tasso di occupazione femminile ai livelli europei e contribuirebbe a risollevare lo stato di salute dell’economia italiana».Sembra però che a Bruxelles questi dati non interessino «Dopo i grandi annunci, è come se si fossero dimenticati un capitolo. Il nostro. Quello della gender equity è in primo luogo un tema economico, legato all’efficienza». In che modo?«Partiamo, come sempre, dai dati: secondo le ultime stime della Banca Centrale Europea, il nostro paese andrà incontro a una contrazione del PIL dell’11,2%. Non creare le condizioni perché la forza lavoro femminile possa continuare a rimanere produttiva va in una direzione prociclica, anziché anticiclica. In altri termini, aiutiamo la recessione. Pertanto è abbastanza assurdo, al momento della definizione delle misure contenute in un pacchetto che prevede un significativo impegno di denaro per la ripresa, ragionare allontanandosi dal perseguimento di una piena efficienza di genere per l’intero sistema economico».Che cosa manca quindi?«Le proposte analizzate sono, come si dice, gender blind, non considerano una specifica prospettiva di genere.Un’impostazione che rischia di non rispondere adeguatamente alle sfide poste dall’emergere della pandemia, soprattutto nei settori delle attività di cura e, comunque, nei settori caratterizzati da elevata complessità per la forza lavoro

femminile. In questo modo, l’attuale configurazione di Next Generation UE determinerà un aggravamento della gender inequality sul mercato del lavoro anziché ribilanciarlo. Nel nostro Paese si prevede un drop out lavorativo delle donne del 20% per le necessità di accudimento, prevalentemente dei bambini».Come utilizzare i fondi previsti?«Nell’ordine: è necessaria l’inclusione di un focus specifico di investimento sulle attività di cura, in aggiunta ai settori green e digital già previsti: ciò non solo consentirebbe di affrontare le sfide principali legate alla costruzione di un’economia europea davvero resiliente, ma produrrebbe impatti rilevanti anche in termini di incremento del PIL. Su questo tema, Jerome De Henau e Susan Himmelweit dimostrano in una ricerca in via di pubblicazione che un investimento pari al 2% del PIL nel settore della cura produrrebbe sul tasso di occupazione nazionale un effetto maggiore rispetto

a un pari investimento nel settore delle costruzioni».Che cosa avete chiesto nello specifico?«Interventi strutturali e non bonus, investimenti forti sulle attività di cura, in aggiunta ai settori della sostenibilità e del digitale. Solo per dare un’idea nel campo tecnologico la partecipazione femminile in Europa è al 13/17 per cento, nel green sotto il 20. Chiediamo un’offerta diffusa di nidi e tempo pieno, un’azione mirata sulla scuola con le risorse necessarie. Il rafforzamento del Welfare, il superamento della discriminazione di genere su funzioni, salario, tipologie di contratto e riconoscimenti, sulla presenza delle donne nelle decisioni della policy pubblica, il rilancio dell’occupazione femminile anche riprendendo ipotesi di supporto fiscale. E una lotta contro la violenza di genere, che ha un costo per l'UE stimato a 259 miliardi di euro»

S. S.

Fonte: Jerome De Henau, Susan Himmelweit (2020)

Nel grafico gli effetti che un investimento pari al 2% del PIL nel settore della cura produce sul tasso di occupazione nazionale, un effetto maggiore rispetto a un pari investimento nel settore delle costruzioni

Employment effects of investing 2% of GDP on construction or care

Page 20: Corrado Passera: ANALISI «Puntiamo ai crediti UTP Verso le ... · da convertire n. 15.897.573 Warrant A e n. 700.809 Warrant B emessi in ossequio alla delibera dell’assemblea straordinaria

20 il Bollettino - 15 ottobre 2020

240x336,1_Il Bollettino_Atleti.indd 1 25/09/20 14:24

www.ilbollettino.eu