corso di formazione di rete disturbo dello spettro autistico · scuola e disturbi generalizzati...

of 47 /47
Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine

Author: doduong

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Corso di Formazione di Rete

Disturbo dello Spettro Autistico

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine

Page 2: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

La Nostra Equipe Coordinamento:

Dott.ssa Marica Massolini

Dott.ssa Elisa Bertoletti

Terapisti/educatori:

Dott.ssa Stefania Baronio

Dott.ssa Elisa Bertoletti

Dott.ssa Francesca Franzoni

Dott.ssa Valentina Grandi

Dott.ssa Sabrina Magris

Dott.ssa Greta Ottini

Dott.ssa Maria Ragnoli

Dott.ssa Serena Scaglia

Psicomotricista Majra

Scalmana

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine

Page 3: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Una scuola per tutti

ed anche per me!Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 4: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

AUTISMO

AUTISMIServizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 5: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

AUTISMO:

“E’ una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppobiologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita”

“L’autismo si configura come una disabilità ‘permanente’ che accompagna il soggetto nel suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche del deficit sociale assumono un’espressività variabile nel tempo.”

SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria

www.sinpia.itServizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 6: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Cosa hanno in comune le persone con

disturbi dello spettro autistico?

Dal DSM IV (Manuale Diagnostico)

LA TRIADE AUTISTICA

1.COMPROMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE

2.COMPROMISSIONE DELL’INTERAZIONE SOCIALE

3.INTERESSI RISTRETTI, PECULIARI E STEREOTIPATI

+ DISFUNZIONI SENSORIALI (non esplicitamente

indicate nei criteri diagnostici)

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine

Page 7: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

DISFUNZIONI

SENSORIALI

Dal DSM 5 (2013)

COMUNICAZIONE

E INTERAZIONE

DEFICITARIA

INTERESSI

RIPETITIVI E

STEREOTIPATI

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine

Page 8: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

COMUNICAZIONE E

INTERAZIONE SOCIALE

DEFICITARIA

Deficit della reciprocità socio-

emotiva

Deficit dei comportamenti

comunicativi non verbali

Deficit nella comprensione,

gestione e sviluppo delle

interazioni

INTERESSI RIPETITIVI E

STEREOTIPATI

Movimenti, uso di oggetti o del

linguaggio stereotipati e ripetitivi

Aderenza a routine o rituali

Interessi limitati e anomali

Iper o ipo reattività a stimoli

sensoriali

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 9: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Sensi e percezioni

• Vista

• Udito

• Olfatto

• Tatto

• Gusto

• Propriocezione

• Sistema Vestibolare

• Nocicezione

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 10: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

“Le persone con gravi problemi sensoriali hanno enormi difficoltà a

comprendere come sia la realtà" (Temple Grandin)

I sistemi sensoriali di cui siamo forniti ci permettono di acquisire le

informazioni necessarie per agire, interagire e comprendere il mondo

esterno e sono alla base dell'apprendimento.

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 11: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

“Molte persone con la Sindrome di Asperger o con Autismo ad alto

funzionamento definiscono i loro problemi di elaborazione sensoriale

come più debilitanti dei deficit di comunicazione e di comportamento

sociale”

(Gunilla Gerland)

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile

Cooperativa La Rondine

Page 12: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

SENSORIALITA’: La

regolazione

La regolazione è la capacità di inibire inputsensoriali non essenziali, rumore di fondo oinformazioni visive. La regolazione è legata allefunzioni di modulazione, inibizione, abituazione efacilitazione del cervello.

Parlando di auto-regolazione si può creare l’illusione che sia unaproprietà dell’individuo: la regolazione è invece un processo evolutivoche nasce e si sviluppa nella relazione con l’altro (Sameroff & Fiese,2000).Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 13: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

La processazione sensoriale

Tutte le informazioni che riceviamo sul mondo

provengono dal nostro sistema sensoriale

INPUT ELABORAZIONE OUTPUT

Attraverso i nostri sensi le informazioni arrivano

al cervello che le integra, le elabora e invia una

risposta...Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 14: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Alterazione della processazione:

• RICERCA insolitamente intensa di sensazioni di vario tipo

• RISPOSTA esagerata o troppo lieve agli stimoli che provengono

dall’ambiente

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 15: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

“STILI SENSORIALI”

Iper sensorialità: canale sensoriale troppo “aperto” – eccesso di

informazione in ingresso.

Ipo sensorialità: canale sensoriale non sufficientemente “aperto” –

deprimazione di informazioni in ingresso.

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 16: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Le percezioni di una persona con disfunzioni sensoriali,

soprattutto nell’autismo, non sono stabilmente ipo o

iper...

Fluttuazione

Selettività degli stimoli

Frammentazione

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

RondineAmbulatorio Minori - Fondazione Sospiro

Page 17: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

L’integrazione sensoriale

Capacità di organizzare l’informazione

sensoriale - vista, udito, tatto, olfatto, gusto,

movimento, gravità e posizione - per un suo uso

funzionale e quindi per fornire una risposta

adattiva (Ayres, 1964)

Servizio Centro Abilitativo Gioc-

abile Cooperativa La Rondine

Page 18: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

• L'integrazione sensoriale è un processo

neurobiologico innato e riguarda l'integrazione e

l'interpretazione della stimolazione sensoriale

dall'ambiente al cervello. Viceversa, la disfunzione

sensoriale integrativa è un disordine in cui l'input

sensoriale non è integrato o organizzato

appropriatamente nel cervello e può produrre vari

gradi di problemi nello sviluppo, nell'elaborare le

informazioni e nel comportamento.

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 19: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

SOVRACCARICO SENSORIALE

Carico eccessivo di stimoli ambientali (visivi, auditivi,

tattili...) che il cervello non riesce a gestire

adeguatamente.

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 20: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

SOVRACCARICO

Alcune cause:

Incapacità di filtrare le informazioni

Ritardo nell’elaborazione

Funzionamento monocanale

Percezione distorta o frammentaria

Stress

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 21: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Se un bambino non è capace

di:

Regolarsi

Selezionare

Integrare

…… che strategie mette in atto?

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 22: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

I comportamenti stereotipati sono strategie

compensatorie per regolare i sistemi ed affrontare

le informazioni in sovraccarico.

“Molte autostimolazioni, incluso il dondolarsi,

l’oscillare, lo sfarfallamento delle mani, lo

sfregamento della pelle e innumerevoli altri, sono

piacevoli, connessioni calmanti con i sensi”

(O’Neill)Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 23: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Appena si notano i primi segni dell’arrivo di un sovraccarico sensoriale (che

sono diversi per ogni individuo) è necessario cessare l’attività e fornire un

momento di “riposo sensoriale” , del tempo e dello spazio per riprendersi.

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 24: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 25: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

I NOSTRI RAGAZZI...

Che cosa abbiamo osservato?

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 26: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Una grande famiglia... Lo

SPETTRO

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

SINDROME DI

ASPERGER

BASSO FUNZIONAMENTO

ALTO FUNZIONAMENTO

Page 27: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

AUTISMO “LOW

FUNCTIONING”

L’autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel

70% dei casi

Il 60% ha un QI < 50

(Theo Peeters 2009)

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Disturbo con insorgenza

nell’età evolutiva che

include deficit

intellettivi e adattivi

negli ambiti della

concettualizzazione,

della socializzazione e

delle capacità pratiche.

Page 28: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

“Molte persone con autismo hanno anche ritardo mentale ma i loro

problemi inerenti allo sviluppo della comunicazione, al

comportamento sociale e all’immaginazione non possono essere

spiegati semplicemente con il ritardo dello sviluppo. “

(Theo Peeters 2009)

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

AUTISMO:

Profilo di

sviluppo

DISOMOGENEO

D.I.:

Profilo di

sviluppo

OMOGENEO

Page 29: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 30: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

La presenza di D.I. associata a difficoltà di comunicazione

rappresentano due dei principali fattori di rischio per la comparsa di

comportamenti disfunzionali...

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 31: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

AUTISMO “HIGH

FUNCTIONING”

DAL DSM-IV (1994)

Inserito nella categoria dei DPS

A. Compromissione qualitativa nell’interazione sociale(compromissione comportamenti non verbali come losguardo, le espressioni, la postura; incapacità a svilupparerelazioni; mancanza di ricerca spontanea di condivisione;mancanza reciprocità sociale o emotiva)

B. Modalità di comportamento, interessi, attività ristretti,ripetitivi, stereotipati

No ritardo significativo del linguaggio e nello sviluppocognitivo

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 32: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

DSM 5

Concettualizza l’Autismo come uno SPETTRO, ingloba la Sindrome Di

Asperger

Difficoltà a delineare confini chiari tra Asperger e altri disturbi autistici

Ciò che differenzia le diagnosi è la GRAVITA’ (necessità di supporto)

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

COMUNICAZIONE

E INTERAZIONE

DEFICITARIA

INTERESSI

RIPETITIVI E

STEREOTIPATI

Page 33: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

SOMIGLIANZE E DIFFERENZE SA E HFA

SINDROME DI ASPERGER HFA

-Più motivati socialmente, ma

inadeguatezza e unidirezionalità

-Linguaggio precoce/normale con

deficit della pragmatica, linguaggio

pedante ed elaborato

-Interessi ristretti più sofisticati

-Tendono meno alla ricerca

-Linguaggio più povero

-Interessi ristretti meno sofisticati

- Goffaggine motoria

-Difficoltà a livello di comunicazione non verbale

-Solitudine

-Distacco verso i sentimenti altrui, gli altri servono a soddisfare i propri interessi

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Keller, R.

Page 34: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

ALTO FUNZIONAMENTO E

SINDROME DI ASPERGER

…le caratteristiche generali

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 35: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

CARATTERISTICHE GENERALI

STILE COGNITIVO

Spesso affronta un problema da angolature differenti

rispetto ai compagni

Può trovare difficile distinguere la finzione dalla realtà

Può avere talenti inaspettati (musica, arte,

recitazione…)

Deficit di Funzioni Esecutive…

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Si intendono le abilità di pianificazione,

organizzazione, autocontrollo oltre alla

capacità di mantenere le informazioni nella

Memoria di Lavoro.

I sussidi visivi possono aiutare rispetto al

deficit in quest’area

Page 36: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

CARATTERISTICHE GENERALI

INTERESSI PARTICOLARI

Vuol sapere tutto il possibile sull’argomento che lo

interessa

Può acquisire una profonda conoscenza su temi che lo

interessano e saperne parlare come un adulto

L’interesse particolare può rappresentare una zona

franca, dove si rifugia per sentirsi più sicuro

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 37: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

CARATTERISTICHE GENERALI

AMORE PER LA ROUTINE

Gli piace sapere cosa aspettarsi durante la giornata

Può rimanere scombussolato per un improvviso cambio

di lezione o di insegnante

Può creare routine personali

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 38: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

LINGUAGGIO E

COMUNICAZIONE

Possono usare un lessico molto ricercato e tendono a

dare interpretazioni letterali

Osservano le regole sintattiche in modo pedante,

possono correggere l’interlocutore, omettere i soggetti

Può esserci lentezza nella risposta causata da difficoltà

a “pescare le parole”

E’ sempre presente deficit nella PRAGMATICA

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 39: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

INTERAZIONE SOCIALE

DIFFICOLTA’ A LEGGERE I SEGNALI SOCIALI E IL LINGUAGGIO DEL CORPO

Può interrompere conversazioni in momenti inopportuni

Non coglie i segnali che l’altro ne ha abbastanza dellaconversazione

Si comporta spesso allo stesso modo in situazioni socialidiverse, con persone diverse (es: pari e adulti)

Usa toni sbagliati, appare scortese

E’ ansioso di farsi degli amici, ma maldestro

Interpreta male le espressioni

Difficoltà ad applicare l’alternanza del turno

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 40: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

INTERAZIONE SOCIALE

DIFFICOLTA’ A ESPRIMERE E/O MODULARE LE EMOZIONI

Può trovare difficile distinguere le emozioni

Può diventare più emozionato di quanto sembri

giustificare la situazione

Avverte lo stress improvvisamente (non riconosce quando

sale)

Può apparire impassibile quando è invece agitato

Trova difficile trattenere pensieri e azioni impulsive

Può ridere in modo inadeguato o avere reazioni

inopportune per la situazione

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 41: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

INTERAZIONE SOCIALE

DIFFICOLTA’ A LEGGERE LE EMOZIONI ALTRUI

Può non interpretare in modo corretto le espressioni

altrui, il tono della voce comprende i messaggi solo

parzialmente

Può credere che altri condividano le stesse emozioni

Può capire l’emozione di un altro, ma non essere

capace di comportarsi di conseguenza

Difficoltà nella TH DELLA MENTE

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 42: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 43: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

INTERAZIONE SOCIALE

SENSO DI GIUSTIZIA

Ha bisogno che le cose siano giuste

Una volta adottata una scala di valori, si indispone se

non viene rispettata

Si irrita se gli altri ignorano le regole e ne diviene

difensore

Facilmente è isolato per questa sua inflessibilità di

vedere giusto/sbagliato

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 44: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

INTERAZIONE SOCIALE

COMPORTAMENTO RISPETTO AL GIOCO

Ha necessità di avere il controllo del gioco

Ha la tendenza a fare giochi che mimano le realtà (film,

gioco al pc…)

E’ più contento se può fare giochi non competitivi

Può immergersi così tanto nell’immaginazione dei suoi

giochi al punto che offuscano la realtà

Il gioco può restare infantile e immaginativo anche in

adolescenza

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 45: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

ASPETTI FISICI E SENSORIALI

GOFFAGGINE MOTORIA

Può avere un’andatura scoordinata

Può avere movimenti strani o ripetitivi delle mani o dellabraccia, o routine che ama ripetere

Difficoltà nelle abilità che richiedono motricità fine (es:allacciarsi le scarpe)

Può trovare difficoltosi gli sport con la palla, o cherichiedono equilibrio

In adolescenza la goffaggine può aumentare

Trova difficili sport di squadra competitivi

Difficoltà di coordinazione

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 46: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

ASPETTI FISICI E SENSORIALI

ELEVATI LIVELLI DI STRESS

Le difficoltà sensoriali, sociali, comunicative richiedono

molto ai nostri ragazzi

Quando è molto stressato può ripetere le cose più volte

Se consapevole di aver commesso un errore può esserne

molto preoccupato

Può diventare rapidamente fisicamente o mentalmente

molto stanco

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine

Page 47: Corso di Formazione di Rete Disturbo dello Spettro Autistico · Scuola e disturbi generalizzati dello sviluppo Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La Rondine. AUTISMO

Servizio Centro Abilitativo Gioc-abile Cooperativa La

Rondine