corso di laurea in comunicazione interculturale ... · corso di laurea in comunicazione...

23
Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva interculturale Parte prima L’ipotesi Sapir-Whorf

Upload: lydat

Post on 11-May-2018

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale

Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva interculturale

Parte prima

L’ipotesi Sapir-Whorf

Page 2: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

1. Un po’ di storia: l’antropologia di Franz Boas

� Per comprendere la nascita della cosiddetta ipotesi Sa-pir-Whorf, è necessario collocarla nell’ambito dell’an-tropologia nord-americana, entro cui si sviluppa l’ope-ra di Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf.

� In particolare è necessario un breve excursus sull’ap-proccio noto come “four fields approach”, che caratte-rizza l’opera dell’antropologo Franz Boas (1858-1942).

Page 3: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

Sin dalla fondazione dell’American Ethnological Society nel 1842 e dell’American Anthropological Association nel 1902, l’antropologia statunitense si è caratterizzata come una disci-plina olistica (dal greco olos, “intero, tutto”), che aveva come obiettivo quello di studiare, delle popolazioni umane, i se-guenti aspetti: � le caratteristiche fisiche (“physical field”; “biological

field”); � le testimonianze linguistiche (“linguistic field; “philologi-

cal field”); � le testimonianze culturali (“cultural field”); � le testimonianze archeologiche e la cultura materiale (“ar-

chaeological field”).

Page 4: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

� In contrasto con l’Europa, dove gli etnologi e gli an-tropologi avevano, nelle università, i loro dipartimenti separati da quelli degli archeologi, dei paleontologi e dei linguisti, negli USA agli studenti di antropologia si richiedeva una qualche conoscenza di tutti e quattro questi settori.

� Franz Boas fu attratto dallo studio della lingua dalla sua esperienza tra gli eschimesi e tra gli indiani Kwa-kiutl della costa nord-occidentale, e sostenne l’impos-sibilità di comprendere pienamente un’altra cultura senza avere accesso diretto alla lingua parlata dai membri di quella cultura.

Page 5: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

In all of the subjects mentioned heretofore, a knowledge of Indian languages serves as an important adjunct to a full understanding of the customs and beliefs of the people we are studying. But in all these cases the service which language lends us is first of all a practical one –a means to a clearer understanding of ethnologi-cal phenomena which in themselves have nothing to do with lin-guistic problems. It seems, however, that a theoretical study of Indian languages is not less important than a practical know-ledge of them; that the purely linguistic inquiry is part and par-cel of a thorough investigation of the psychology of the peoples of the world. If ethnology is understood as the science dealing with the mental phenomena of the life of the peoples of the world, hu-man language, one of the most important manifestations of mental life, would seem to belong naturally to the field of work of ethnology (Franz Boas, 1911).

Page 6: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

� L’interesse di Boas per le lingue portò alla pubblica-zione di numerosi volumi di etnografia basati quasi esclusivamente su testi registrati, cioè su trascrizioni di ricordi di informanti bilingui relativi a cerimonie, tradizioni del passato, e rituali della comunità.

� Come altri antropologi del suo tempo, Boas era preoc-

cupato della rapida scomparsa o alterazione delle lin-gue e delle culture dei nativi americani, e voleva pre-servarle e documentarle finché c’erano ancora persone che le parlavano fluentemente e potevano descrivere le loro tradizioni culturali.

Page 7: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

� Grazie al metodo di Boas, molti dei pregiudizi sulle lingue dei nativi americani come lingue primitive vennero rivisti;

� ad esempio, tra gli antropologi americani c’era chi sosteneva che le lingue delle popolazioni native americane si caratterizzavano per la pronuncia “poco accurata” di alcuni suoni: alla base di questa convinzione c’era l’osservazione del fatto che perfino gli stessi individui, in occasioni diverse, pronunciavano le stesse pa-role in maniera diversa;

� con una sensibilità precorritrice rispetto ai suoi contemporanei, Boas mostrò che l’idea che nelle lingue amerindiane i suoni non erano pronunciati con la stessa accuratezza delle lingue d’Europa era un’idea sbagliata, basata sulle limitazioni degli osservatori, che avevano difficoltà a distinguere e riconoscere suoni che erano poco comuni nelle lingue d’Europa, e sostenne che la variazione nella lingua è pervasiva, e che ciò che conta è che i suoni delle lingue “are classified according to their similarity”.

Page 8: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

� Trascrivendo i racconti dei nativi, Boas rimase affascinato dai modi diversi che le singole lingue hanno di classificare il mondo, e utilizzò questa osservazione come argomento per sostenere una forma ancora embrionale di relativismo cultu-rale.

� relativismo culturale = “the view that each culture should be understood in its own terms rather than as part of an intel-lectually or morally scaled master plan, in which the Euro-peans or those of European descent tended to be at the top”.

� Boas utilizzò la propria conoscenza delle lingue amerindiane per mostrare che il modo in cui le lingue classificano il mondo è arbitrario. Ogni lingua ha il suo modo di costruire il proprio vocabolario che suddivide il reale e stabilisce cate-gorie dell’esperienza. È in questo contesto che Boas cita il celeberrimo esempio dei nomi per la neve in eschimese.

Page 9: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

“It seems important ... to emphasize the fact that the groups of ideas expressed by specific phonetic groups [cioè “parole” o “morfemi”, AS] show very material differences in different languages, and do not con-form by any means to the same principles of classification. To take again the example of English, we find that the idea of water is ex-pressed in a great variety of forms: one term serves to express water as a liquid; another one, water in the form of a large expanse (lake); other, water as running in a large body or in a small body (river and brook); still other terms express water in the form of rain, dew, wave, and foam. It is perfectly conceivable that this variety of ideas, each of which is expressed by a single independent term in English, might be expressed in other languages by derivation from the same term. Another example of the same kind, the words for snow in Eskimo, may be given. Here we find one word, aput, expressing snow on the ground; another one, qana, falling snow; a third one, piqsirpoq, drifting snow; and a fourth one, qimuqsug, a snowdrift.”

Page 10: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

� L’esempio delle parole per neve in eschimese è diventato quasi un luogo comune nella divulgazione scientifica, e a seconda della se-rietà o meno di chi ha riportato questo esempio, si registrano oscil-lazioni nel numero dei nomi della neve che vanno da poche unità addirittura al centinaio.

� L’importanza di questo esempio non sta tanto nella curiosità di con-statare l’abbondanza del vocabolario della neve, dal momento che non c’è niente di speciale nel fatto che una lingua abbia più parole di un’altra per un singolo settore dell’esperienza. Boas intendeva sem-plicemente sottolineare che ci può essere una motivazione culturale per lo sviluppo di distinzioni lessicali in una lingua.

� Le sue intuizioni sono state portate a maturazione da Edward Sapir e da Benjamin Lee Whorf, secondo i quali se una lingua codifica una particolare esperienza in un certo modo, l’uso di quella lingua può predisporre i parlanti a vedere il mondo operando le stesse di-stinzioni codificate in quella lingua.

Page 11: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

2. L’ipotesi Sapir-Whorf Edward Sapir (1884–1939) Nato in Pomerania da famiglia ebraica, di madrelingua yiddish; si trasfe-risce negli USA nel 1890. Si laurea in filologia germanica alla Columbia University, dove segue i corsi di Franz Boas e ottiene un PhD in Antropo-logia nel 1908. Sin dal 1905 compie campagne di field-work presso diver-se comunità di nativi americani (documentando, attraverso la raccolta di testi, diverse lingue dei nativi americani: chinook, takelma, chasta costa, yana, catawba, ute, southern paiute, nootka, ecc.). Conclude la sua carrie-ra a Yale, dove ha tra i suoi allievi Benjamin Lee Whorf. Benjamin Lee Whorf (1897-1941) Ingegnere chimico, lavorò come ispettore di una compagnia assicurativa e coltivò un interesse per la linguistica, che studiò a Yale con Sapir a partire dal 1931. Può essere considerato il vero e proprio padre dell’ipotesi Sapir-Whorf, o almeno colui che diede all’ipotesi la formulazione più compiuta. Documentò alcune lingue dell’America centrale (maya, nahuatl, hopi).

Page 12: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

Sapir (“The status of linguistics as a science”, 1929): --- formulazione classica dell’ipotesi del relativismo linguistico: “il modo in cui pensiamo il mondo è in-fluenzato e forgiato dalla lingua che usiamo per farlo” “It is quite an illusion to imagine that one adjusts to reality essentially without the use of language and that language is merely an incidental means of solving specific problems in communication or reflection. The fact of the matter is that the “real world” is to a large extent uncons-ciously built up on the language habits of the group. No two languages are ever sufficiently similar to be considered as representing the same so-cial reality. The worlds in which different societies live are distinct worlds, not merely the same world with different labels attached.”

Page 13: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

--- Whorf è il vero sostenitore dell’ipotesi Sapir-Whorf; se-condo Whorf la struttura di ogni lingua contiene una teoria della struttura dell’universo, che egli chiama “metafisica”, e che diventa particolarmente evidente quando si esaminano lingue e culture molto diverse dalle nostre. “I find it gratuitous to assume that a Hopi who knows only the Hopi language and the cultural ideas of his own society has the same no-tions, often supposed to be intuitions, of time and space that we have, and that are generally assumed to be universal. In particular, he has no general notion or intuition of time as a smooth flowing continuum in which everything in the universe proceeds at an equal rate, out of a future, through a present, into a past; or, in which, to reverse the pic-ture, the observer is being carried in the stream of duration conti-nuously away from a past and into a future.”(Whorf 1956)

Page 14: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

--- Whorf sosteneva l’idea che la visione del tempo del pueblo Hopi fosse sostanzialmente diversa da quella dei parlanti delle lingue europee. La lingua hopi infatti, secondo Whorf, non ha termini per indicare concetti temporali: “After long and careful study and analysis, the Hopi language is seen to contain no words, grammatical forms, constructions or expressions that refer directly to what we call “time,” or to past, present or future, or to enduring or lasting” “At the same time, the Hopi language is capable of accounting for and describing correctly, in a pragmatic or operational sense, all observable phenomena of the universe” --- La mancanza di termini che indicano concetti temporali in Hopi, e la mancanza di una tripartizione presente/passato/futuro è stata fortemente ridimensionata da studi successivi, che hanno mostrato i punti deboli (a volte veri e propri errori di valutazione) dell’analisi di Whorf.

Page 15: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

E. Malotki, Hopi time: a linguistic analysis of the temporal concepts in the Hopi language, Berlino, Mouton de Gruyter, 1983. --- In hopi sono attestati diversi avverbi spaziali che hanno valori anche temporali (yep, ‘here/at this point in time [=now]; yuk ‘to this point/till now’; ang ‘through/during’, angqw ‘from there/since’, ecc.). L’uso di termini spaziali per indicare concetti temporali è sistematico: il tempo è concepito come uno spazio, esattamente come avviene in altre lingue a noi più familiari (a partire da oggi, i giorni che abbiamo davanti, ecc.). --- In hopi esistono diversi concetti temporali paragonabili ai nostri con-cetti di ‘giorno’, ‘mese’ e ‘stagione’. Unità di tempo più piccole come ‘o-ra’, ‘minuto’, ‘secondo’ non sono invece traducibili come termini auto-nomi nel lessico hopi, mentre esistono termini specifici per indicare il ‘primo giorno’, il ‘secondo giorno’, il ‘terzo giorno’ e la ‘vigilia’ di una festività. Questo fatto non deve sorprendere: si tratta di una concettualiz-zazione del tempo legata ai ritmi naturali e allo scorrere delle stagioni, so-stanzialmente la stessa che si trova in società contadine, anche in Europa.

Page 16: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

In ogni caso, al di là della correttezza o meno dell’analisi, sono le for-mulazioni di Whorf che hanno dato luogo alla versione classica della cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf: --- “users of markedly different grammars are pointed by the grammars toward different types of observations and different eval-uations of extremely similar acts of observation, and hence are not equivalent as observers but must arrive at somewhat different views of the world”. --- “we dissect nature along lines laid down by our native lan-guages. The categories and types that we isolate from the world of phenomena we do not find there because they stare every observer in the face; on the contrary, the world is presented in a kaleidoscop-ic flux of impressions which has to be organized by our minds – and this means largely by the linguistic systems of our minds.”

Page 17: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

3. L’ipotesi Sapir-Whorf “in azione” Si dice spesso che tutto ciò che può essere espresso in una lingua può esserlo anche in un’altra. Questo è vero, però esistono differenze relative a: (i) ciò che i parlanti tendono a dire e scelgono di di-re; (ii) ciò che le lingue permettono ai loro parlanti di dire agevolmente; (iii) ciò che le lingue obbligano i loro parlanti a di-re.

Page 18: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

Molte idee espresse da una singola parola in alcune lingue amerindiane possono essere espresse soltanto attraverso intere frasi in lingue come l’inglese. Mohawk (lingua irochese del Quebec): • pronuncia reale: aetewatena’taro´n:ni’ • scomposizione in morfemi: a-et-wa-ate-na’tar-onni-’ • glossa dei morfemi: OPTATIVE-1.INCLUSIVE.AGENT-PLURAL-REFLEXIVE-bread-make-BENEFACTIVE.PERFECTIVE_ASPECT • traduzione in pseudo-inglese: should-you.all.and.I-self-bread-make-for • traduzione in inglese: ‘We should make ourselves some cornbread.’

Page 19: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

--- Prima questione: siamo sicuri che si tratti di singole “parole”, e che non abbiamo invece a che fare con “frasi”? • Possiamo innanzitutto fidarci delle intuizioni dei parlanti; quando si chiede a un parlante mohawk di ripetere il suo enunciato lentamente e parola per parola, egli pronuncia sequenze come quelle che abbiamo visto come unità singo-le, anche se non ha mai “scritto” la propria lingua; • in secondo luogo, nessuno dei morfemi indicati compare mai da solo, ma solo in forma “legata”, e cioè unito a una base lessicale, e se il linguista pronuncia uno di questi mor-femi in isolamento,il parlante spesso non è in grado di dire che cosa significa.

Page 20: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

--- Seconda questione: il problema del “packaging” dell’informa-zione: • strutture come l’esempio mohawk mostrano che le lingue offrono ai loro parlanti opzioni diverse relative al modo di “impacchettare” insieme le informazioni. Mentre in inglese, ad esempio, si è obbliga-ti a usare una parola indipendente, we, per riferirsi a un gruppo che include il parlante, in mohawk esistono diverse possibilità: possia-mo utilizzare, come nell’esempio, il prefisso -etewa-, un morfema legato che non può comparire in isolamento, o possiamo utilizzare una parola indipendente, ı`:’i , che significa ‘io’ o ‘noi’. La scelta tra le due strategie dipende dallo scopo del parlante: se il parlante in-tende focalizzare l’attenzione su un certo pezzo di informazione uti-lizzerà la parola indipendente: ı`:’i aetewatena’taro´n:ni’ ‘We should make ourselves some bread.’

Page 21: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

---Terza questione: il problema delle “scelte obbligate” de-terminate dalla lingua: • il prefisso -etewa- non significa semplicemente ‘noi’, ma spe-cifica che questo ‘noi’ è composto da almeno 3 persone (altri-menti il parlante avrebbe utilizzato il prefisso di 1 persona dua-le -eteni-); all’interno di questo gruppo di almeno tre persone è incluso l’ascoltatore (pronome di prima persona plurale inclu-sivo: ‘you and I’; diverso dal pronome esclusivo, che significa ‘they and I’); infine si tratta di un prefisso pronominale agenti-vo, che indica che ‘noi’controlla attivamente il processo indica-to dal verbo (‘make cornbread’; se si trattasse di un’azione in cui non c’è controllo del soggetto, come ‘dormire’, si utilizze-rebbe un altro prefisso).

Page 22: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

--- Quarta questione: il problema della “facilità di espres-sione” di determinati contenuti in una lingua: Anche in inglese siamo perfettamente in grado di distin-guere una prima persona plurale “inclusiva” dell’ascoltatore da una prima persona che esclude l’ascoltatore (You and I should make ourselves some cor-nbread vs. They and I should make ourselves some cor-nbread). Generalmente, però, non lo si fa, perché l’inglese non lo richiede, e espressioni di questo tipo sono sicura-mente più “difficili” e “costose” per il parlante inglese di un’espressione come “We should make ourselves bread”.

Page 23: Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale ... · Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale Linguistica Applicata – A.A. 2011-2012: Semantica e pragmatica in prospettiva

In conclusione: --- Le lingue possono non porre limiti a ciò che un parlante può dire, ma possono differire tra loro in ciò che esse richiedono che il par-lante dica, e questo può avere effetti su ciò che i parlanti tendono a dire. A sua volta, ciò che i parlanti tendono a dire sulla base della loro lingua può avere effetti su ciò che essi ten-dono a percepire del mondo circostante.