corso itinerante di disegno dal vero con stefan...

2
Disegnando Le Corbusier Corso itinerante di disegno dal vero con Stefan Davidovici dal 6 all’8 marzo 2015 richiesti 15 cfp Disegnare le opere dei maestri è un’esperienza lontana da essere nuova; la incontriamo dall’inizio della storia dell’architettura fino a oggi, da Piranesi a Alvaro Siza, da Ruskin allo stesso Le Corbusier - con i taccuini del suo Viaggio a Oriente - le cui opere ci proponiamo di disegnare. Perché disegnare, invece di accontentarci di una semplice visita guidata? Perché il disegno ci permette di riflettere sugli edifici in modo ben più profondo di quanto lo fa una semplice visita o fotografia. Il processo del disegno forza il cervello a comprendere l’edificio in modo diretto, e a riprodurre lo stesso percorso progettuale che ha fatto nascere l’opera. Il ‘corso di disegno in viaggio’ parte da questa riflessione su edifici che hanno fatto la storia dell’architettura e sulla loro spazialità, sostenendola in modo pragmatico con un forte e intenso apporto formativo sulle tecniche del disegno a mano libera. Oltre che strumento di riflessione, il disegno a mano libera rimane per l’architetto di oggi un eccellente veicolo per il pensiero e la comunicazione. Il corso è assolutamente interattivo, sviluppandosi in un dialogo costante sia tra il docente e gli iscritti che tra questi ultimi. Il ‘workshop di disegno in viaggio’ è aperto a studenti e professionisti, e si sviluppa in continuità rispetto alle linee dei corsi sostenuti negli ultimi anni alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano da Stefan Davidovici – pur senza richiedere una precedente frequentazione degli stessi, o di qualsiasi altro corso di disegno. Per il corso sono stati richiesti 15 cfp al CNAPPC, validi per l’aggiornamento professionale obbligatorio. Il corso è riservato alla partecipazione di max. 40 persone e comprenderà visite guidate, comunicazioni teoriche e sessioni di confronto e disegno dal vero negli edifici interessati dall’itinerario, con tempi adeguati per riflessione, attività pratica e integrazione, atti a garantire un’approfondita fruizione delle importanti architetture visitate. Il programma prevede 18 h di formazione comprensive di lezioni e sessioni disegno dal vero. Il corso ha una durata di 3 giorni, dal 6 all’8 marzo 2015, in pullman GT, con un accompagnatore esperto di architettura locale e la partecipazione dell’Arch. Stefan Davidovici come responsabile del percorso didattico sul disegno dal vero. modalità obiettivi come e quando crediti richiesti Itinerari attraverso la città contemporanea

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso itinerante di disegno dal vero con Stefan Davidovicidatastorage02.maggioli.it/data/docs/... · Gardien su disegno di Le Corbusier), la Maison de la Culture (1960-65) e la chiesa

Disegnando Le CorbusierCorso itinerante di disegno dal vero con Stefan Davidovici

dal 6 all’8 marzo 2015richiesti 15 cfp

Disegnare le opere dei maestri è un’esperienza lontana da essere nuova; la incontriamo dall’inizio della storia dell’architettura fino a oggi, da Piranesi a Alvaro Siza, da Ruskin allo stesso Le Corbusier - con i taccuini del suo Viaggio a Oriente - le cui opere ci proponiamo di disegnare.Perché disegnare, invece di accontentarci di una semplice visita guidata?Perché il disegno ci permette di riflettere sugli edifici in modo ben più profondo di quanto lo fa una semplice visita o fotografia.Il processo del disegno forza il cervello a comprendere l’edificio in modo diretto, e a riprodurre lo stesso percorso progettuale che ha fatto nascere l’opera.Il ‘corso di disegno in viaggio’ parte da questa riflessione su edifici che hanno fatto la storia dell’architettura e sulla loro spazialità, sostenendola in modo pragmatico con un forte e intenso apporto formativo sulle tecniche del disegno a mano libera.Oltre che strumento di riflessione, il disegno a mano libera rimane per l’architetto di oggi un eccellente veicolo per il pensiero e la comunicazione. Il corso è assolutamente interattivo, sviluppandosi in un dialogo costante sia tra il docente e gli iscritti che tra questi ultimi.Il ‘workshop di disegno in viaggio’ è aperto a studenti e professionisti, e si sviluppa in continuità rispetto alle linee dei corsi sostenuti negli ultimi anni alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano da Stefan Davidovici – pur senza richiedere una precedente frequentazione degli stessi, o di qualsiasi altro corso di disegno.

Per il corso sono stati richiesti 15 cfp al CNAPPC, validi per l’aggiornamento professionale obbligatorio.

Il corso è riservato alla partecipazione di max. 40 persone e comprenderà visite guidate, comunicazioni teoriche e sessioni di confronto e disegno dal vero negli edifici interessati dall’itinerario, con tempi adeguati per riflessione, attività pratica e integrazione, atti a garantire un’approfondita fruizione delle importanti architetture visitate. Il programma prevede 18 h di formazione comprensive di lezioni e sessioni disegno dal vero.

Il corso ha una durata di 3 giorni, dal 6 all’8 marzo 2015, in pullman GT, con un accompagnatore esperto di architettura locale e la partecipazione dell’Arch. Stefan Davidovici come responsabile del percorso didattico sul disegno dal vero.

modalità

obiettivi

come e quando

crediti richiesti

Itinerari attraversola città contemporanea

Page 2: Corso itinerante di disegno dal vero con Stefan Davidovicidatastorage02.maggioli.it/data/docs/... · Gardien su disegno di Le Corbusier), la Maison de la Culture (1960-65) e la chiesa

giorno 1, 6 marzo 2015: Milano / Firminy / Eveux sur Arbesle

Ritrovo a Milano nella prima mattinata e partenza verso Firminy. Giunti in città, dopo la pausa pranzo, prima sessione di studio, disegno e visita presso il complesso costituito dallo stadio (realizzato tra il 1966 e il 1968 da A. Wogenscky e F. Gardien su disegno di Le Corbusier), la Maison de la Culture (1960-65) e la chiesa di Saint-Pierre (terminata nel 2006).Al termine, partenza verso Eveux-sur-Arbresle, arrivo al Convento di La Tourette (Le Corbusier, 1956-59) e sistemazione nelle celle messe a disposizione. Cena nel refettorio del convento e pernottamento.

giorno 2, 7 marzo 2015: Eveux sur Arbesle / Besançon

Subito dopo colazione, sempre nel refettorio del convento, l’intera giornata è dedicata a comunicazioni teoriche e sessioni pratiche di disegno dal vero nel celebre edificio, che offre un’infinita gamma di tematiche e dettagli da indagare e ritrarre, immersi nell’ atmosfera serena e meditativa che pervade il luogo e la comunità di monaci domenicani e ospiti che in esso vivono e operano. Partenza nel tardo pomeriggio per Besançon, dove è prevista serata libera e pernottamento.

giorno 3, 8 marzo 2015: Besançon / Ronchamp / Milano

Trasferimento in mattinata a Ronchamp per la visita e le sessioni di disegno dal vero della Cappella di Notre-Dame du Haut (Le Corbusier, 1950-55). Sarà inoltre possibile la visita del convento delle Clarisse realizzato da Renzo Piano nel 2011. Proseguimento del viaggio verso Milano con arrivo previsto in serata, entro le 22.

Il costo del corso in viaggio è stimato in 398 Euro sulla base di 30 partecipanti, e di 405 Euro sulla base di 25 partecipanti.

Il costo comprende:- percorso didattico sul disegno dal vero, con lezioni teoriche e pratiche a cura di Stefan Davidovici- costo viaggio Pullman GT + autista per tutto il percorso,- 1 pernottamento, cena e prima colazione presso il Convento La Tourette, 1 pernottamento in Hotel*** a Besançon, con prima colazione inclusa,- biglietti di ingresso ai monumenti e/o musei previsti dal programma, - assicurazione medica e furto bagaglio per tutta la durata del soggiorno,- accompagnatore esperto di architettura locale per tutta la durata del soggiorno,- dispensa contenente le schede dei luoghi e delle architetture visitate.- commissione agenzia viaggi e oneri di organizzazione.

Il costo non comprende:pasti e bevande ad eccezione della cena di venerdì 6 marzo, qualsiasi altra voce non compresa in “il costo del viaggio comprende”.supplemento in Hotel con camera singola: da definire, in funzione delle esigenze.

Le iscrizioni avvengono attraverso il sito www.arcometa.com, alla voce “prenota”, secondo le modalità indicate, con la compilazione del modulo on-line. A conferma della prenotazione verrà inviata una mail con le indicazioni per il versamento dell’acconto.Le iscrizioni sono aperte fino al 14 febbraio 2015, l’acconto, pari a 200 Euro dovrà essere versato entro il 16 febbraio 2015, il saldo è previsto entro il 28 febbraio 2015.

programma

Costi

Modalità di iscrizione

Itinerari attraversola città contemporanea