corso per animatori interculturali del centro interculturale di torino

2
Destinatari giovani interessati ad organizzare e gestire attività aggregative e iniziative d’animazione con ragazzi e adolescenti in situazioni multiculturali. Periodo, incontri ed orari Dal 19 novembre 2013 al 26 febbraio 2014, con il seguente orario: 1. martedì e mercoledì dalle 17.00 alle 20.00 (secondo programma); 2. sabato dalle 10.00 alle 16.00 (secondo programma). Descrizione e programma La proposta formativa, che prevede oltre 180 ore suddivise in circa 120 ore d’aula e 60 di tirocinio, intende formare giovani animatori, valorizzando competenze e conoscenze pregresse e offrendo nuove nozioni in ambito interculturale. Il programma, strutturato a moduli tematici, sarà organizzato attraverso: - lezioni seminariali con esperti; - workshops - laboratori che proporranno diverse tecniche di animazione quali fotografia, manualità, gioco. - tirocinio di 60 ore Programma 1° Modulo - Il contratto formativo : attività di conoscenza, fiducia, cooperazione per facilitare la creazione del gruppo 2° Modulo - La società plurale - Aspetti conoscitivi e problemi aperti Dalle prime alle seconde generazioni: vecchie questioni, nuovi scenari! 3° Modulo - Costruire Relazione Educativa - La dimensione allievo - maestro nelle relazioni educative - Educare nella e alla fragilità Corso per ANIMATORI INTERCULTURALI

Upload: asai-associazione-di-animazione-interculturale

Post on 26-Oct-2015

29 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

La proposta formativa, che prevede oltre 180 ore suddivise in circa 120 ore d’aula e 60 di tirocinio, intende formare giovani animatori, valorizzando competenze e conoscenze pregresse e offrendo nuove nozioni in ambito interculturale.Il programma, strutturato a moduli tematici, sarà organizzato attraverso: - lezioni seminariali con esperti; - workshop condotti da un facilitatore d’aula che seguirà il gruppo per tutto il ciclo formativo; - laboratori che proporranno diverse tecniche di animazione quali fotografia, manualità, gioco. L’occasione formativa consentirà di sviluppare capacità utili per organizzare e gestire attività aggregative e iniziative d’animazione con ragazzi e adolescenti. Ciascuno potrà immediatamente verificare le competenze acquisite, supervisionato da esperti, all’interno del Progetto “Giovani al Centro” che si svolge presso il Centro Interculturale. Il tirocinio di 60 ore costituisce parte integrante del corso.

TRANSCRIPT

Page 1: Corso per Animatori Interculturali del Centro Interculturale di Torino

Destinatari

giovani interessati ad organizzare e gestire attività aggregative e iniziative d’animazione con ragazzi e adolescenti in situazioni multiculturali.

Periodo, incontri ed orari

Dal 19 novembre 2013 al 26 febbraio 2014, con il seguente orario:

1. martedì e mercoledì dalle 17.00 alle 20.00 (secondo programma); 2. sabato dalle 10.00 alle 16.00 (secondo programma).

Descrizione e programma

La proposta formativa, che prevede oltre 180 ore suddivise in circa 120 ore d’aula e 60 di tirocinio, intende formare giovani animatori, valorizzando competenze e conoscenze pregresse e offrendo nuove nozioni in ambito interculturale. Il programma, strutturato a moduli tematici, sarà organizzato attraverso: - lezioni seminariali con esperti; - workshops - laboratori che proporranno diverse tecniche di animazione quali fotografia, manualità, gioco. - tirocinio di 60 ore Programma

1° Modulo - Il contratto formativo: attività di conoscenza, fiducia, cooperazione per facilitare la creazione del gruppo 2° Modulo - La società plurale - Aspetti conoscitivi e problemi aperti Dalle prime alle seconde generazioni: vecchie questioni, nuovi scenari! 3° Modulo - Costruire Relazione Educativa - La dimensione allievo - maestro nelle relazioni educative - Educare nella e alla fragilità

Corso per

ANIMATORI INTERCULTURALI

Page 2: Corso per Animatori Interculturali del Centro Interculturale di Torino

- L’educazione al conflitto - Il gruppo classe - Crescere lontano da casa. Dialoghi intorno alle scelte educative negli scenari migratori - La relazione educativa nell’attività di extrascuola 4° Modulo - Favorire Partecipazione - Il ruolo dell’animazione sociale e culturale in un tempo di crisi - Le iniziative interculturali a Torino - L’ordinamento costituzionale italiano e gli spazi di partecipazione - Favorire partecipazione attraverso l’attività d’animazione 5° Accompagnare la convivenza - Somiglianza, invece che identità: convivenza, invece che coesistenza - L’intercultura come programma di lavoro: quali pratiche si possono osservare? - Capitale umano….sviluppo armonico della società plurale? - Come può un animatore accompagnare la convivenza?

Laboratori

Il gioco come strumento educativo Manualità Fund raising Laboratorio creativo: tecniche ed esperienze della narrazione…raccontare e raccontarsi

Formatori

Sergio Durando Roberta Ricucci Domenico Chiesa Sergio Caretto Rita Vittori Marco Bertoluzzo Simona Taliani Sergio Durando Franco Floris Anna Ferrero Pier Mario Bellone Francesco Remotti Francesco Vietti Riccardo D’Agostino Carlos Bayon Rodriguez Martina Sabbadini Paola Cereda Info e iscrizioni

Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160 – 10154 Torino

Iscrizioni online compilando l’apposito modulo sul sito

http://www.comune.torino.it/intercultura entro il 31/10/2013.

Si prega di inviare il cv all’indirizzo [email protected], indicando

nell’oggetto “cv per Animatori Interculturali”.

Iscrizioni telefoniche: 011.4429740/04 - Fax 011.4429729