cosa visitare verona

Upload: lmax53

Post on 26-Feb-2018

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    1/11

    Visitare il centro storico di Verona

    Le pi importanti attrazioni durante una breve passeggiata

    Chi va a Verona o passa da qui, non deve lasciarsi sfuggire loccasione di dedicare un po di tempo a questa citt e di fare una

    breve passeggiata attraverso il centro storico. Anche se non avete programmato di visitare Veronae siete solo di passaggio,

    tranquill i! La citt pu anche essere vista in un paio dore. Latmosfera di questa citt particolare, per, vi render la partenza molto

    difficile. Una volta recatovi in citt, non potete perdere la Piazza Br, lArena romana, il Castelvecchiocos come la casa di

    Giulietta ci sono migliaia di motivi per fare una breve passeggiata attraverso il centro storico.

    Visitare Verona in poche ore

    Per chi ha pochissimo tempo a disposizione per visitare Verona , abbiamo compilato una breve passeggiata attraverso il centro

    storico di questa stupenda citt di circa 2 a 4 ore. Questo itinerario vi dar una prima impressione della citt e dei suoi pregi. A tutti

    coloro che vorrebbero visitare le attrazioni anche allinterno, consigliamo lacquisto della Verona Cardper 2 giorni al prezzo di 15

    euro. Fidatevi in questo modo risparmierete sugli ingressi, anche se si tratta di una passeggiata di poche ore!

    Il nostro punto di partenza Piazza Br, una delle piazze pi grandi e pi belle di Verona

    La prima meta limponenteArena romana, situata direttamente in piazza. Destate lArena ospita lOpera Festivalveronese,

    motivo per cui vedrete dei lavori in corso per la costruzione dei diversi palcoscenici. (Ingresso gratuito con la Verona Card).

    DallArena di Verona prendete la famosa via dello shopping Via Mazzinifino a raggiungere Via Cappello.

    Una volta arrivati in Via Cappello, girate a destra e percorrete ca. 50 metri. Attraverso un arco della porta raggiungerete la casa

    di Giul ietta(ingresso gratuito con la Verona Card), dove si trovano il famosissimo balcone e la statua in bronzo di Giulietta.

    Report a m ap e rrorMap data 2014 Google Terms of Use

    Un giorno a Verona Pagina 1 di 11

    http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/casa-giuliettahttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/via-cappello-porta-leonihttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/via-mazzinihttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/opera-festivalhttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/arena-veronahttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/piazza-brahttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/veronacardhttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-veronahttp://maps.google.com/maps?ll=45.44119,10.99304&z=16&t=m&hl=en&gl=US&mapclient=apiv3&skstate=action:mps_dialog$apiref:1&output=classichttp://www.google.com/intl/en_US/help/terms_maps.html
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    2/11

    Arrivati nuovamente in Via Capello, tornate indietro per i 50 metri precedentemente percorsi fino a raggiungere la Piazza delle

    Erbe, il vecchio centro di Verona.

    Qui troverete la Torre dei Lamberti(ingresso gratuito con la Verona Card); arrivati in cima alla torre godrete di una vista

    mozzafiato della citt.

    Se avrete ancora tempo e voglia, potrete fare una scappatina alle tombe degli Scaligeriche si trovano alluscita posteriore della

    Piazza dei Signori.

    Tornati in Piazza delle Erbe, imboccate il Corso Porta Borsari fino a raggiungere lantica porta d ingresso alla citt, la Porta

    Borsari.

    Il Corso Cavour vi porter alla fortezza degli Scaligeri, il Castelvecchio(ingresso gratuito con la Verona Card), collegato al

    ponte di fuga - il Ponte Scaligero.

    Imboccando la Via Roma, passerete davanti ai Portoni della Brper raggiungere nuovamente Piazza Br, dove potrete

    concludere la vostra giornata in uno dei numerosi ristoranti.

    Ovviamente potrete prolungare questo breve itinerario attraverso il centro storico di Veronaa vostro piacimento. Su ZAINOO

    troverete num erose altre attrazioni come il Teatro Romano, il Duomo di Veronae la Tomba di Giuliettache distano solo pochi

    passi dal centro storico.

    Se, invece, volete visitare Verona, senza per lasciarvi sfuggire loccasione di fare shopping, la Via Mazzini fa per voi!

    Un giorno a Verona Pagina 2 di 11

    http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/tomba-giuliettahttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/duomo-santa-maria-matricolarehttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/teatro-romanohttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/portoni-della-brahttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/ponte-scaligerohttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/castelvecchiohttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/porta-borsarihttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/piazza-dei-signorihttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/arche-scaligerehttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/torre-lambertihttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/piazza-delle-erbe
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    3/11

    Statua di Vittorio Emanuele II.

    Piazza Br

    Piazza principale e cuore pulsante diVerona

    La piazza principale di Verona e una delle piazze pi grandi d

    Europa la Piazza Br. Costituisce la sala dingresso di Verona prima

    di raggiungere il centro storico della citt. La denominazione Br deriva

    originariamente dalla parola tedesca breit (=larga) ed indicava la largapiazza davanti alle porte della citt. Anche oggi Piazza Br una piazza

    bellissim a e larga, si tuata nel centro di Verona con molti spazi l iberi e

    locali confortevoli. La piazza circondata da numerosi edifici storici,

    provenienti da diverse epoche, dallantichit fino al presente. Seduti al tavolo di un caff, potrete godervi la vista su oltre 2000 anni

    di storia.

    Piazza Br: 2000 anni di storia veronese

    Ristoranti, sontuosi palazzi ed edifici, costruiti durante oltre 2000 anni di storia, accerchiano la Piazza Br a Verona. A nord l

    imponenteArena Romanatroneggia sopra la piazza. A sud larco Portoni della Br e parti del medievale muro cittadino a

    chiudere la piazza. Accanto al muro cittadino troverete il classico Palazzo Gran Guardiaed il museo archeologico Museo Lapidario

    Maffeiano. Nella parte sud orientale della piazza sorge il Palazzo Municipale(anche Palazzo Barbieri), costruito nel 1840 dagli

    Austriaci, cio il municipio di Verona. Dalle sue scale vi godrete un bel panorama della Piazza Br.

    Attrazioni nella Piazza Br

    La passeggiata di Piazza Br pavimentata con il marmo rosa proveniente dalla Valpolicella. In mezzo alla grande piazza

    troneggia la statua equestre del re italiano Vittorio Emanuele II . (1820-1878). Fu eretta in occasione del quinto anniversario

    della morte del primo regnante dellItalia unita il 9 gennaio 1883.

    La Fontana delle Alpinel parco di data pi recente e fu donata dai tedeschi nel 1975 in occasione del gemellaggio tra Monaco e

    Verona. Gli italiani, invece, inviarono una copia della statua di Giul ietta a Monaco che ora si trova presso il m unicipio. I veronesi

    spesso chiamano la fontana, scherzosamente, strucca limoni, perch la sua forma ricorda uno spremi agrum i. Anche la lapide

    in memoria agli italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi, che fu eretta sotto gli alberi di Piazza Br, il risultato del

    gemellaggio tra le due citt.

    La Piazza Brcon i suoi locali e bar fino ad oggi il cuore pulsante di Verona. Se, dunque, avrete un po di tempo a disposizione,

    trattenetevi qui per lasciarvi entusiasmare dalle impressioni di questa magnifica piazza.

    Un giorno a Verona Pagina 3 di 11

    http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/palazzo-barbierihttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/museo-lapidario-maffeianohttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/palazzo-gran-guardiahttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/portoni-della-brahttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/arena-veronahttp://www.zainoo.com/media/medium/232.JPEG
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    4/11

    Aida di Giuseppe Verdi

    Arena

    Anfiteatro romano a Verona

    LArena di Verona il terzo anfiteatro romanoper grandezza dopo il

    Colosseo a Roma e lAnfiteatro a Capua. Domina con le sue misure

    gigantesche di 140 metri di lunghezza e 100 metri di larghezza la parte

    settentrionale di Piazza Br. La sua eccezionale acustica e la favolosa

    posizione lo rendono fino ad oggi un luogo ideale per eventi che attiranomigliaia di visitatori ogni anno a Verona per assistere alle rappresentazioni

    di opere liriche e teatrali, specialmente durante il periodo del festival.

    Arena di Verona: Una lunga storia disuccesso

    Seguendo il m otto Pane e giochi, i Romanicostruirono lArena a Verona nel I secolo d.C. Gladiatoricombatterono uno contro

    laltro, rallegrando le masse con massacri sanguinosi per quasi 400 anni. Quando limperatore Onorio proib le battaglie dei

    gladiatori, anche lArena di Verona non fu pi util izzata e lanfiteatro rimase vuoto per anni . Ledificio che originariamente

    disponeva di quattro piani ed aveva una lunghezza di 152 metri ed una larghezza di 113 metri fu gravemente danneggiato e ridotto

    alla grandezza odierna cio la parte interna in seguito ad un terremoto nel XII secolo. Dei quattro piani esterni ne rimasto solo

    una parte larga quattro colonne di tre piani che per rende benissimo limmagine della grandezza e magnificenza dellantico muro

    di cinta a colonne.

    Nel Medioevo lArena chiamata dai Veronesi il labirinto del diavolo a causa delle sue buie catacombe serv principalmente

    da cava di pietra per la costruzione degli edifici circostanti. Furono solo i Veneziani che, durante il Rinascimento, si resero conto

    dellimportanza dell opera e la restaurarono. Sporadici concerti, corride e rappresentazioni teatrali furono tenute da questo

    momento in poi nellArena.

    LArena di Verona: Rappresentazioni di opere memorabili

    LArena romana di Veronavisse un vero e proprio boom dal 1913. In occasione del compleanno di Giuseppe Verdifu

    inaugurato lopera festival veroneseche da allora affascina visitatori da tutto il mondo ogni anno nellArena che dispone di

    22.000 posti a sedere. Da giugno ad agosto potrete assistere a rappresentazioni quasi ogni giorno e chi ne avesse la possibilit,

    non dovrebbe lasciarsela sfuggire. Chi passa solo una breve vacanza a Verona ha in ogni caso la chance di acquistare un biglietto

    per circa 30 euro per un posto a sedere non numerato presso i punti vendita autorizzati consigliamo per di andarci gi in

    mattinata. Per quanto riguarda i costosi biglietti per le poltroncine, vi consigliamo di prenotarli in anticipo e di venire in un abito da

    sera.

    Per ulteriori informazioni sulle rappresentazioni e sugli eventi nellArena, visitate www.arena.it. Un punto di vendita autorizzato,

    dove acquistare il biglietto sul posto, si trova in Via Dietro Anfiteatro 6, un vicolo stretto, situato dietro allArena.

    Ingresso

    6

    Orario dapertura

    Luned13:30 |19:30

    Marted8:30 |19:30 nei giorni di recita solo fino alle 16:00

    Mercoled8:30 |19:30 nei giorni di recita solo fino alle 16:00

    Gioved8:30 |19:30 nei giorni di recita solo fino alle 16:00

    Venerd8:30 |19:30 nei giorni di recita solo fino alle 16:00

    Sabato8:30 |19:30 nei giorni di recita solo fino alle 16:00

    Domenica8:30 |19:30 nei giorni di recita solo fino alle 16:00

    Un giorno a Verona Pagina 4 di 11

    http://www.arena.it/http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/opera-festivalhttp://www.zainoo.com/media/medium/256.JPEG
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    5/11

    Fare shopping a Verona

    Statua di Giulietta

    Riduzioni

    Ingresso gratuito con la Verona Card

    Via Mazzini

    La pi grande zona pedonale di Verona

    La Via Mazzinicostituisce il collegamento principale tra Piazza Bre Piazza delle Erbe. Non

    soltanto la pi grande zona pedonale di Verona, ma anche una delle vie pi animate di

    Verona e contemporaneamente la sua vetrina. Qui troverete un gran numero di negozi

    lungo tutta la via, dove inoltre passano grandi masse di turisti. Tutte i maggiori marchi della

    moda italiana sono qui presenti ed offrono i loro prodotti. Quindi, chi di voi alla ricerca dell

    ultima moda per quanto riguarda i vestiti, le scarpe o gli accessori, e non bada a spese,

    trover qui sicuramente qualcosa di suo gusto. Chi fortunato e soggiorner a Verona nel

    periodo dei saldi, potr certamente acquistare qualcosa di bello, spendendo poco.

    Allinizio del XIX secolo la Via Mazzinifu fiancheggiata da capannoni e baracche. Il

    pavimento non consolidato divent, durante le piogge abbondanti, un vero e proprio campo

    di fango finch nel 1818 non si decise di lastricare la via con m armo e di consolidarla. Lalastricatura port ad un nuovo splendore per la via e le baracche fecero pian piano posto a

    negozi moderni fino a raggiungere laspetto odierno. Nel 1907 la via ricev il nome del politico e filosofo italiano Giuseppe Mazzini

    (1805-1872) che difese il suo paese durante la lotta dindipendenza, cio il Risorgimento italiano.

    La casa di Giulietta

    Luogo dellazione di Shakespeare

    La casa di Giuliettacon il pi famoso balconedel mondo una delle attrazioni principali

    di Verona. Un gran numero di persone si affaccia attraverso lo stretto portone ad arco nel

    cortile interno, ammira e scatta fotografie del balcone, e coppie di ogni et giurano qui eterna

    fedelt, in ricordo del romanzo shakespeariano Romeo e Giulietta.

    E tutto ci nonostante i due protagonisti non sono mai realmente esistiti e William

    Shakespearenon visit mai in vita sua Verona. Eppure Verona rimane inseparabilmente

    legata al destino dei due amanti. Per aver qualcosa da offrire alle numerose coppie

    innamorate, che vengono a Verona ogni anno, la citt compr nel 1905 lodierna casa di

    Giuliettadalla famiglia Dal Capello e la dichiar, vista la similitudine dei nomi, sede della

    famiglia Capuleti nacque cos unattrazione turistica.

    Sulle tracce di Romeo e Giulietta

    Entrando nel cortile interno della casa di Giulietta, verrete per prima cosa sorpresi da migliaia di piccoli foglietti, che coprono le

    pareti dal suolo fino al soffitto. Secondo lopinione popolare, chi scrive un giuramento damore insieme al suo partner, attaccandolo

    alla parete, sar eternamente felice e fedele al suo partner. Anche chi tocca il seno destro della statua di Giulietta, creata da

    Nereo Constantini ed eretta nel piccolo cortile, sar fortunato e potr conquistare il cuore della persona amata.

    La casa di Giulietta, per, non soltanto luogo della celebre storia damore, ma ha molto altro da offrire: La casa affascina per i l

    suo stile gotico, risalente al XIV secolo. Nelle singole stanze e sale si trovano numerosi pezzi desposizione, risalenti al tempo di

    Romeo e Giuliettae presentano al visitatore una buona imm agine della vita nella Verona di allora.

    Ingresso

    6

    Un giorno a Verona Pagina 5 di 11

    http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/romeo-giuliettahttp://www.zainoo.com/media/medium/275.JPEGhttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/piazza-delle-erbehttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/piazza-brahttp://www.zainoo.com/media/medium/293.JPEG
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    6/11

    Vista dalla Torre dei Lamberti

    Orario dapertura

    Luned13:30 |19:30

    Marted8:30 |19:30

    Mercoled8:30 |19:30

    Gioved8:30 |19:30

    Venerd8:30 |19:30

    Sabato8:30 |19:30

    Domenica8:30 |19:30

    Riduzioni

    Ingresso gratuito con la Verona Card

    Piazza delle Erbe

    Centro animato di Verona

    La Piazza delle Erbe rimasta fino ad oggi il centro animato di Verona.

    Numerosi ristoranti hanno messo i loro tavoli in strada ed il centro dellapiazza occupato quotidianamente da molte bancarelle, dove si vendono

    frutta, verdura e soprattutto souvenir. La Piazza delle Erbe fu la piazza

    centrale durante lepoca romana il forum romanum dove si svolse la

    vita politica, economica e sociale di Verona.

    La piazza circondata da numerosi edifici sontuosi, tra laltro il barocco

    Palazzo Maffeie la Casa di Mazzanticon i suoi bellissimi affreschi all

    interno. Direttamente accanto al Palazzo Maffei sorge la Torre del Gardello, una torre campanaria costruita sotto il dominio dello

    Scaligero Cansignorio nel 1370. Nel 1421 il campanile fu arricchito da un quadrante, affinch i cittadini potessero intendere non

    solo lora piena, ma anche i m inuti. Il leone alato davanti al palazzo, la Colonna di San Marco, fu eretto dai Veneziani ed ebbe lo

    scopo di sim boleggiare il potere di Venezia.

    Ulteriori cose da vedere in Piazza delle Erbe

    Al centro della piazza si trova inoltre la Tribuna, un piccolo baldacchino rialzato, proveniente dal XVI secolo, in cui avveniva l

    investitura delle cariche. Chi si rendeva colpevole di un reato, veniva messo in catene alla Tribuna e doveva esporsi allo scherno

    della popolazione. Qui venne anche data lettura di nuove leggi ed annunci.

    Anche la bella Fontana della Madonna, al cui centro sorge una scultura della Madonna con uno striscione che esalta la bellezza

    di Verona, costituisce un richiamo visivo. Qui si vede anche la Colonna del Mercato, una bella colonna barocca, eretta da

    Visconti nel 1401. Direttamente accanto ad essa troverete la scultura di bronzo del poeta veronese Roberto Tiberio Barbarani

    (1872-1945).

    Nella parte sud-ovest della piazza, di fronte alla Torre dei Lambertie al Palazzo del Comune, da cui godrete il miglior panorama di

    Verona, si trova la Casa dei Mercanti. Fu costruita nel 1301 dagli Scaligeri e costituisce, grazie alla sua facciata ornata di merli,

    ancora oggi un richiamo visivo in piazza.

    Un giorno a Verona Pagina 6 di 11

    http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/torre-lambertihttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/palazzo-maffeihttp://www.zainoo.com/media/medium/281.JPEG
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    7/11

    Torre dei Lamberti

    Palazzo del Comune con la Torre deiLamberti

    Panorama mozzafiato su Verona

    Un particolare punto di attrazione a Verona , a parte l Arenaromana, il Palazzo del

    Comunecon lalta Torre dei Lamberti. Dalla torre si gode di uno dei pi stupendi

    panorami di Veronae si ha una buona impressione della posizione e dellaspetto della

    citt. Direttamente accanto alla torre, attraversando lArco della Costa, arriverete in Piazzadei Signori.

    Palazzo del Comune il pi antico municipio dItalia

    Il Palazzo del Comune, chiamato anche Palazzo della Ragione, fu costruito

    probabilm ente nel 1193 ed dunque il pi antico municipio dItalia . Originariamente l

    edificio disponeva di quattro torri imponenti, ma oggi rimasta solo la Torre dei Lamberti

    ed il troncone di una seconda torre. Tre grandi incendi nel 1218, 1541 e 1723

    danneggiarono buona parte delledificio, le torri incluse. Dopo ripetute ricostruzioni, il

    palazzo si presenta ora nella sua forma odierna. Mentre la parte del palazzo, rivolta sulla Piazza delle Erbe, conserva la sontuosa

    facciata classica, la parte rivota sulla Piazza dei Signori si presenta in stile rinascimentale.

    Il Palazzo del Comunefu la sede dellamministrazione cittadina e nella sua grande sala, che si trova al primo piano, si riun il

    grande consiglio della citt. Il grande cortile interno con la bella scalinata esterna ospitava originariamente un mercato oggi

    potrete assistere a varie rappresentazioni durante lEstate Teatrale Veronese. Per biglietti o ulteriori informazioni, visitate

    www.estateteatraleveronese.it . Nel palazzo stesso si organizzano ogni tanto delle mostre darte sin dal 2007.

    Panorama dalla Torre dei Lamberti

    La Torre dei Lamberti, alta 83 metri, fu costruita nel 1172 e fu lunica torre di propriet privata della famiglia Lamberti. Nel 1464

    fu amplificata con il piano ottagonale, da dove pendono le due campane Rengo e Marangona. La campana Rengo chiam la

    popolazione alle armi quando bisognava difendere la citt, mentre il suono della Marangona annunciava la fine del lavoro per i

    contadini o un incendio.

    Arrivati sulla piattaforma panoramica della torre, godrete di una vista spettacolare di Verona. La raggiungerete o con lascensore

    o scalando le 368 scale unimpresa molto faticosa! Tempo permettendo si pu addirittura vedere il bel panorama delle colline

    circostanti.

    Ingresso

    6

    Orario dapertura

    Luned8:30 |19:30

    Marted8:30 |19:30

    Mercoled8:30 |19:30

    Gioved8:30 |19:30

    Venerd8:30 |19:30

    Sabato8:30 |19:30

    Domenica8:30 |19:30

    Riduzioni

    Ingresso gratuito con la Verona Card

    Un giorno a Verona Pagina 7 di 11

    http://www.estateteatraleveronese.it/http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/piazza-delle-erbehttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/piazza-dei-signorihttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/arena-veronahttp://www.zainoo.com/media/medium/289.JPEG
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    8/11

    Statua di Dante Alighieri

    Piazza dei Signori

    Il centro di potere di Verona

    La Piazza dei Signori fu lantico centro di potere di Verona. Intorno alla

    piazza troverete gli edifici pi importanti del governo cittadino di una volta,

    inclusi la corte e la sede di potere degli Scaligeri. Sin dal 1865 una grande

    statua del famosissim o poeta italiano Dante Alighieri sorge al centro

    della piazza, motivo per cui la piazza ha anche il sopranome Piazza Dante.

    Loggia del Consiglio sontuoso edificiodella Piazza dei Signori

    Di fronte in l inea diagonale del Palazzo del Comune, sullaltro lato della piazza, si trova la Loggia del Consiglio, uno degli

    edifici pi sontuosi di questo luogo. Costruito nel 1476 da Fra Giocondo, un opera d arte del Rinascimento veneziano, unico a

    Verona. La bella facciata con le doppie finestre, sorrette da colonne, e le statue sulla sua cornice superiore risaltano ancora di pi

    grazie ai colori pastello. Le statue di Alberto da Milano mostrano italiani illustri , che si pensava fossero nati a Verona: Gaio Valerio

    Catullo, Plinio il Vecchio, Emilio Macro, Marco Vitruvio Pollio e Cornelio Nepote.

    Palazzo del Podest, Arco della Tortura e Casa della Piet

    A sinistra della loggia si trova la Casa della Piet, un edificio semplice in stile rinascimentale, la cui particolarit costitui ta dal

    bassorilievo sulla facciata esterna. Mostra una donna seduta con una bandiera il simbolo della citt di Verona durante il dominio

    di Venezia.

    Il Palazzo del Podest, detto anche il Palazzo del Governo, a destra della Loggia del Consiglio, fu allora la sede di potere della

    famiglia degli Scaligeri. Sfortunatamente i bellissim i affreschi di Giotto di Bondone non sono pi conservati e nel cortile interno del

    palazzo si trovano solo pochi resti dei singoli affreschi. LArco della Tortura chiamato cos per gli utensil i di tortura del giudice

    veronese che furono appesi qui collega il Palazzo del Podest con il Palazzo dei Tribunali.

    Palazzo dei Tribunali e Palazzo dei GiudiciIl Palazzo dei Tribunali collegato al Palazzo del Comune tramite un arco risalente al 1575. Qui da vedere soprattutto la Porta

    Bombardiera, decorata con due canoni, situata nel cortile interno del palazzo. Nel cortile interno troverete anche dei reperti di

    fondamenta romane con parte del suolo decorato a mosaico. Il Palazzo dei Giudici costituisce il punto finale della Piazza dei

    Signori ed sede del tribunale a Verona sin dal 1731.

    Un giorno a Verona Pagina 8 di 11

    http://www.zainoo.com/media/medium/286.JPEG
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    9/11

    Tombe degli Scaligeri

    Arche scaligere al centro diVerona

    Complesso funerario della famiglia degliScaligeri

    Le tombe degli Scaligeri, che si trovano all interno di sarcofaghi di pietra

    defini ti arche costruite con alta maestria scultorea, fanno probabilm ente

    parte dei pi famosi e fotografati motivi della citt di Verona. Gi in altosopra lentrata della chiesa della famiglia degli Scaligeri, Santa Maria

    Antica, troneggia la tomba del pi importante Scaligero Cangrande I.

    (1291-1329). Facendo unallusione al suo nome cane grande, il

    sarcofago, in cui fu scolpita l immagine di Cangrande, sorretto da quattro cani. Il sarcofago sorretto da un grande baldacchino,

    su cui sorge unimponente statua equestre. La statua originale pu essere ammirata nel Castelvecchio.

    Lapice degli Scaligeri: Mastino II. e Cansignorio

    Le altre arche sono sfortunatamente recintate e possono essere viste solo da fuori. Da sottolineare sono le arche di Mastino II.

    (1308-1351) e del suo figlio Cansignorio(1134-1375), sotto il quale gli Scaligeri raggiunsero il loro apice di dominio. Larca di

    Mastino, il dogo, circondata da un piedistallo di marmo e da artistiche scale in ferro battuto (la scala, i l simbolo dello stemma

    degli Scaligeri). Posa su quattro pilastri e forma verso lalto una corona con una torretta. Sulla torretta cavalca Mastino in piena

    armatura.

    Nonostante sia quella pi ornata, larca di Cansignorio, il cane principale, quella artisticamente meno preziosa. Il suo sarcofago

    custodito da sei cavalieri in tabernacoli; lo stesso Cansignoro rappresentato in cima come cavaliere la qualit della sua statua,

    per, non pu essere confrontata con quella dei suoi predecessori.

    Le altre arche scaligere

    A parte questi tre illustri Scaligeri, qui potrete trovare anche le arche di Mastino I., Alberto I. , Bartolomeo I. , Cangrande II.e

    Bartolomeo II.La chiesa Santa Maria Antica, chiesa della famiglia degli Scaligeri, un bel esempio del romanico veronese. Luso

    di diversi materiali di costruzione, che poi vengono applicati a turno, tipico di Verona. Linterno della chiesa fu parecchie volte

    rilavorato e restaurato nella navata centrale si trovano, per, ancora degli affreschi provenienti dal primo XIV secolo.

    Ingresso

    7

    Orario dapertura

    Luned13:45 |19:30

    Marted8:30 |19:30

    Mercoled8:30 |19:30

    Gioved8:30 |19:30

    Venerd8:30 |19:30

    Sabato8:30 |19:30

    Domenica8:30 |19:30

    Riduzioni

    Ingresso gratuito con la Verona Card

    Un giorno a Verona Pagina 9 di 11

    http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/castelvecchiohttp://www.zainoo.com/media/medium/333.JPEG
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    10/11

    Ingresso sud-ovest alla citt

    Statua di Cangrande I.

    Porta Borsari

    Dalla porta della citt attraverso il Corso Cavour finoal Castelvecchio

    La Porta Borsaririsale al I secolo a.C. e delinea l ingresso sud-ovest alla citt.

    Originariamente denominata Porta Iovia, data la sua vicinanza al tempio di Giove, ricev

    il suo nome odierno nel Medioevo. I doganieri (=bursarii) vennero qui piazzati con il compito

    di far pagare le imposte sulle merci portate attraverso la porta. La Porta Borsari era, comeanche la Porta Leoni, concepita come una piccola struttura di difesa con torri di osservazione

    che circondavano un cortile. Oggi potrete vedere soltanto i resti delle torri, volte verso l

    esterno della citt.

    Dirigendovi dalla Porta Borsari verso sud, sul Corso Cavour, passeggerete su una strada

    di 2.000 anni. In epoca romana essa colleg Genova con Trieste attraverso Verona. Oggi

    degni di nota sono i numerosi palazzi lungo lantica strada che porta fino al Castelvecchio. Il

    Palazzo Bevilacqua ed il Palazzo Canossa furono entrambi progettati da Sanmicheli nel

    1530. A parte i tanti stili di costruzione e molte altre cose interessanti, su molti edifici si vede ancora la marcatura delle piene dell

    Adige che inond Veronapi volte nella sua storia.

    Castelvecchio

    Costruzione fortificata degli Scaligeri

    Il grande castellomedievale degli Scaligeri, fatto in mattoni, fu

    commissionato da Cangrande II. nel 1354 e fa parte dei pi importanti

    siti artistici dEuropa. Un muro coronato di merli cinge la fortezza e le sue

    sei torri. Nel Medioevo un ulteriore fosso protesse il muro esterno.

    Contrariamente a tutte le supposizioni, questa fortezza non fu costruita per

    la protezione contro i nemici esterni, ma per proteggere lodiata stirpe dei

    sovrani scaligeri dalla propria popolazione. Il palazzo cittadino in Piazza dei

    Signori fu abbandonato e la nobile famiglia si trasfer nel Castelvecchio.

    Ironicamente questa fortezza, rivolta alla protezione dal popolo, venne invasa invece dallesterno, quando i Visconti milanesi

    posero fine al regno degli Scaligeri.

    Dopo gli Scaligeri furono i Veneziani, i Francesi e gli Austriaci a fare uso della fortezza finch non venne restaurata nel 1923 ed

    inaugurata come museo nel 1925.

    Il museo di Castelvecchio

    Attraversando il cortile interno, raggiungerete il palazzo abitativo degli Scaligeri dove oggi si trova il Museo Civico dArte. Il museo

    ospita una delle pi importanti collezioni darte dEuropa. Nella sala numero 1 date unocchiata ai sarcofaghi dei santi Sergio e

    Bacco, risalenti al 1179. Ulteriori attrazioni nelle sale successive sono il dipinto del Giovane con disegno di pupazzo di Francesco

    Caroto (1480-1555), uno dei dipinti pi famosi del museo, ed il polittico di Turone di Maxio (1356-1387).

    La sala numero 14 ospita numerose opere della scuola veronese e veneziana, tra laltro i dipinti di Stefano di Verona (Madonna

    del roseto), Pisanello (Madonna della Quaglia), Giovanni Bellin i (Madonna con i l bambino) eAndrea Mantegna(Sacra

    Famiglia). Impressionante anche loriginale statua equestredella tomba di Cangrande I., proveniente dalle arche scaligere.

    A causa della quantit enorme di tesori esposti, la visita del museo e della fortezza pu durare anche alcune ore. Chi invece non

    proprio un appassionato darte, pu anche entrare semplicemente nel cortile interno per farsi unidea dellimponenza che il castello

    emanava una volta.

    Ingresso

    6

    Un giorno a Verona Pagina 10 di 11

    http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/arche-scaligerehttp://www.zainoo.com/media/medium/342.JPEGhttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/castelvecchiohttp://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/via-cappello-porta-leonihttp://www.zainoo.com/media/medium/372.JPEG
  • 7/25/2019 Cosa Visitare Verona

    11/11

    Ponte di fuga degli Scaligeri

    Orario dapertura

    Luned13:30 |19:30

    Marted8:30 |19:30

    Mercoled8:30 |19:30

    Gioved8:30 |19:30

    Venerd8:30 |19:30

    Sabato8:30 |19:30Domenica8:30 |19:30

    Riduzioni

    Ingresso gratuito con la Verona Card

    Ponte Scaligero

    Ponte di fuga degli Scaligeri a Verona

    Con unimpressionante lunghezza di oltre 120 metri, il Ponte Scaligeroconduce dal

    Castelvecchio allaltra sponda dellAdige. Due massicce fondamenta portano le colonne per

    i tre grandi archi del ponte. Il ponte ornato di merlo aveva levidente funzione di difesa. Ma

    cos come il vicino Castelvecchio, neanche il ponte fu costruito per proteggersi dai nemici

    esteri, ma serv come via di fugga per gli odiati Scaligeri in caso di uninsurrezione da parte

    della popolazione veronese. I membri della nobile famiglia sperarono di poter fuggire cos

    attraverso il fium e e nella valle dellAdige con successo e in m odo sicuro.

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, il ponte fu fatto esplodere dai soldati tedeschi e

    ricostruito nel 1951, usando i resti originari, sparsi nel fiume. Oggigiorno chiunque pu

    attraversare il ponte per arrivare dal centro storico allaltro lato dellAdige e ogni giorno

    numerosi passanti si godono la vista della citt e del Castelvecchio, offertagli dal ponte.

    Un giorno a Verona Pagina 11 di 11

    http://www.zainoo.com/it/guida-italia/veneto/visitare-verona/castelvecchiohttp://www.zainoo.com/media/medium/368.JPEG