costruiamo insieme la banca di credito cooperativo - città di padova
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Nell'esercizio della sua attività, la Banca di CreditoCooperativo-Città di Padova si ispira ai principi cooperatividella mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha loscopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità localinelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo ilmiglioramento delle condizioni morali, culturali ed economichedegli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione el'educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesionesociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorionel quale opera.Si distingue per il proprio orientamento sociale e per la sceltadi costruire il bene comune. E’ altresì impegnata ad agire incoerenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e arendere effettivi forme adeguate di democrazia economicofinanziariae lo scambio mutualistico tra i soci.TRANSCRIPT

1

2
Definizione dell’Associazione Europea delle Banche Cooperative
L’obbiettivo delle banche cooperative è dipromuovere gli interessi economici dei lorosoci che sono anche i loro clienti. In altreparole, l’obbiettivo principale è di crearevalore per i soci - clienti

3
Caratteristiche Banca di Credito Caratteristiche Banca di Credito CooperativoCooperativo
• Cooperativa a mutualità prevalente e massima espressione del localismo
• Il 95% del denaro raccolto deve per Legge essere impiegato sul territorio dove opera la Banca
• Più del 50% del denaro impiegato in affidamenti deve essere destinato ai soci
• I soci devono risiedere od operare nel territorio di competenza della Banca
• Essa può erogare crediti alla clientela sul Comune ove sono insediate le filiali e nei Comuni limitrofi ma può raccogliere denaro ovunque
• E’ inserita in un sistema a rete fra Banche di Credito Cooperativo (ognuna indipendente)

4
La Banca di Credito Cooperativo è una società cooperativa a responsabilità
limitata per azioni a mutualità prevalente.

5
La disciplina e le specificità delle Banche La disciplina e le specificità delle Banche di Credito Cooperativodi Credito Cooperativo
La mutualità prevalente è definita dal Testo Unico bancario (art. 35)
“Le Banche di Credito Cooperativo esercitano il credito prevalentemente a favore dei soci”
quindiL’attività delle Banche di Credito Cooperativo deve essere
necessariamente e prevalentemente indirizzata a favore dei soci e rispondere nel complesso all’interesse collettivo della base sociale
quindiPiù del 50% delle attività di rischio delle Banche di Credito
Cooperativo – vale a dire dei crediti – è destinato a soci o garantito da questi ultimi, ovvero è investito in attività a ponderazione zero (titoli di stato).

6
Il Radicamento territoriale della banca Il Radicamento territoriale della banca di Credito Cooperativodi Credito Cooperativo
La Banca di Credito Cooperativo investe in crediti alla clientela quasi esclusivamente nel territorio di insediamento: le politiche di affidamento vengono principalmente trainate dalle opportunità sul territorio e non dai tassi di rendimento degli investimenti disponibili in scenari più ampi, questi ultimi possibili per massimo del 5% su “clienti fuori zona” di influenza della Banca.

7
LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO E’ LA
MASSIMA ESPRESSIONE DI DEMOCRAZIA SOCIALE
UNA “TESTA” UN VOTO

8
MUTUALITA’ MUTUALITA’ ==
• Applicazione ai CLIENTI - SOCI di politiche di prezzi e condizioni di prodotti e servizi favorevoli nel rispetto del principio della mutualità

9
SOCIALITA’ SOCIALITA’ ==
• Creazione di nuovi posti di lavoro• Incremento delle opportunità per i
fornitori e portatori di interesse locali
Possibile REINVESTIMENTO di parte degli UTILI a favore di:
• Associazioni di volontariato, beneficenza e solidarietà in genere
• Interventi per lo sviluppo del Territorio

10
Art. 2 dello statuto sociale: Art. 2 dello statuto sociale: “Principi Ispiratori”“Principi Ispiratori”
Nell'esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l'educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera.La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune. E’ altresì impegnata ad agire in coerenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e a rendere effettivi forme adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i soci.

11
IL REDDITO D’IMPRESA = IL REDDITO D’IMPRESA = UTILIUTILI
• Il 70% viene attribuito a riserva legale• Il 3% è destinato ai fondi per la
cooperazione
• Il rimanente 27% è assoggettato ad imposizione fiscale e potrà essere distribuito ai soci, ad ulteriori riserve o ad altre destinazioni (Socialità)

12
L’UTILE DELLA BANCA DI CREDITO
COOPERATIVO E’ LO STRUMENTO PER
RAGGIUNGERE LO SCOPO AZIENDALE

13
OBBIETTIVOOBBIETTIVO
COSTITUZIONE DELLA
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO -
CITTA’ DI PADOVA INIZIALMENTE CON DUE FILIALI,
DESTINATE A CRESCERE NEL TEMPO

14
Perché un socio INVESTEPerché un socio INVESTE
• Condivisione dei Principi Ispiratori • Mutualità e Socialità• Possibilità di intraprendere rapporti a condizioni
vantaggiose, nel rispetto del principio dello scambio mutualistico
• Possibile ottenimento in termini di redditività del capitale investito in azioni fino a 2,5 punti in più del rendimento dei Buoni Fruttiferi Postali
• Le azioni possono essere ricapitalizzate in caso di utile non distribuito

15
I SOCI SONO LE RADICI DELLA COSTITUENDA
BANCA

16
TUTTI I SOCI DEVONO
ESSERE CLIENTI

17
ANCHE TU PUOI ESSEREANCHE TU PUOI ESSERE
SOCIO FONDATORE DELLA BANCA

18
SE SEI INTERESSATO, CONTATTACISE SEI INTERESSATO, CONTATTACI
Comitato Promotore Banca di Credito Cooperativo – Città di PadovaPadova, Via Alsazia n. 3 scala A int. 10 – località CaminTel. 049 774266 Fax 049 775756Rag. Lorenza BoscoDott.ssa Elena Dallaporta
Info@comitatopromotorebcc-cittadipadova.itwww.comitatopromotorebcc-cittadipadova.it