costruisci il tuo portfolio su linkedin
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
- 1. Costruire un e-portfolio professionaleCostruire un e-portfolio professionale Corso di Psicologia dell'Educazione e dell'E-learning 2015-16 Universit degli Studi di Bari Dott.ssa Francesca Amenduni [email protected]
- 2. Dott.ssa Francesca Amenduni Che cos' LinkedIn? social network, ormai il social network per eccellenza legato al mondo del lavoro. (Antonella Napolitano, 2011)
- 3. Dott.ssa Francesca Amenduni A che cosa serve LinkedIn? - a costruire una rete di contatti - a presentarsi sul mercato del lavoro - ad orientarsi nel mondo del lavoro - ad operare confronti (interpersonali, inter-organizzativi)
- 4. Cos' un e-portfolio? Un e-portfolio una raccolta mirata di informazioni e di artefatti digitali che dimostra lo sviluppo e/o lacquisizione di abilit e competenze. La lettera e che precede la parola portfolio sta per electronic e indica il supporto su cui il portfolio conservato o realizzato (Wikipedia) Dott.ssa Francesca Amenduni
- 5. Iscriversi a LinkedIn https://www.linkedin.com/start/home 1 2 3 Dott.ssa Francesca Amenduni
- 6. Copertina Immagine profilo Headline Settore lavorativo Grado di relazione Numero di collegamenti
- 7. per ognuno di essi. E usate sempre la prima persona! - Antonella Napolitano, 2011 N.B. - utilizzate sempre key-words. - non cedete alla tentazione di scrivere tutto e tanto ma selezionate le info. Es. Potrebbe non essere utile scrivere della mia esperienza da promoter per le discoteche se voglio attirare l'attenzione di esperti in risorse umane. Dott.ssa Francesca Amenduni
- 8. File multimediali (foto, video, word, power point ecc.) Dott.ssa Francesca Amenduni
- 9. Endorsement le nostre competenze (skills) su LinkedIn. L. richiede di inserire University teaching) Dott.ssa Francesca Amenduni
- 10. Personalizzate il vostro profilo con... N.B. Sbirciate i profili di colleghi e professionisti! Dott.ssa Francesca Amenduni
- 11. Dott.ssa Francesca Amenduni Le segnalazioni (reccomendation) sono messaggi di referenza che i nostri collegamenti possono scrivere per noi. Gli studi dimostrano che i recruiters guardano con molta attenzione le segnalazioni sui profili LinkedIn.
- 12. Inoltre possibile commentare, consigliare o condividere gli artefatti digitali postati dai nostri collegamenti
- 13. Un e-portfolio una raccolta mirata di informazioni e di artefatti digitali che dimostra lo sviluppo e/o lacquisizione di abilit e competenze. Informazioni mirate: quando progettiamo il nostro portfolio su LinkedIn dobbiamo chiederci chi visiter il nostro profilo? Da chi vorremmo essere notati? La risposta a queste domande guider la selezione delle informazioni. Artefatti digitali: prodotti multimediali (presentazioni power point, fotografie, documenti, link, progetti, pubblicazioni). Abilit e competenze: tramite endorsement e reccomendation. L'e-portfolio su LinkedIn ha una caratteristica in pi: co-costruito tra i gli attori sociali di una comunit virtuale. Dott.ssa Francesca Amenduni
- 14. Il portfolio l'opera prima, la raccolta personale dei propri lavori, l'anima creativa da presentare per qualche minuto a chi, avendo gi visto troppo nella vita, desideroso di essere finalmente sorpreso. Vanda Biffani http://www.treccani.it/magazine/cultura/Presentare_un_portfolio.html# Dott.ssa Francesca Amenduni
- 15. Bibliografia Napolitano A. (2011) LinkedIn. La rete per trovare il lavoro dei sogni. Apogeo, Milano. Napolitano, A. (2015) LinkedIn, per aziende e professionisti" edito da Apogeo in libreria il 26 novembre 2015 Rangel, L. (2014) Writing a LinkedIn profile to get found by recruiters, Career Planning and Adult Development JOURNAL. (126-132).