coune di cornuda9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2bf bolzonello lamberto (stalla sud) 023tv002...

14
PI 2017 COMUNE DI CORNUDA Piano degli Interventi (PI) Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i. Schede F. Allevamenti zootecnici (ALL) Elaborato 15 SKE F Piano degli Interventi (PI) Adottato con DCC n. 35 del 03/08/2017 Approvato con DCC n. 48 del 21/11/2017

Upload: others

Post on 05-Nov-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

PI 2

017

CO

MUN

E D

I CO

RNUD

APi

ano

de

gli

Inte

rve

nti (

PI)

Leg

ge

Re

gio

nale

n. 1

1/20

04 e

s.m

.i.

Sche

de

F.Al

leva

men

ti zo

ote

cnic

i (AL

L)

Elaborato 15

SKE F

Piano degli Interventi (PI)Adottato con DCC n. 35 del 03/08/2017Approvato con DCC n. 48 del 21/11/2017

Page 2: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

MATE EngineeringSede legale: Via San Felice, 21 - 40122 - Bologna (BO)

Tel. +39 (051) 2912911 Fax. +39 (051) 239714

Sede operativa: Via Treviso, 18 - 31020 - San Vendemiano (TV) Tel. +39 (0438) 412433 Fax. +39 (0438) 429000

e-mail: [email protected]

COMUNE DI CORNUDAPiazza Giovanni XXIII, 1 – Cornuda (TV)

Tel. +39 (0423) 040400 – Fax. +39 (0423) 839522

ADOZIONED.C.C. n. 35 del 03/08/2017

APPROVAZIONED.C.C. n. 48 del 21/11/2017

Il SindacoDott. Claudio SARTOR

L’Assessore all’UrbanisticaDott. Enrico GALLINA

Il Responsabile Ufficio UrbanisticaGeom. Antonio AGNOLAZZA

Il Segretario ComunaleDott. Massimo CARGNIN

GRUPPO DI LAVORO

ProgettistiUrbanista Raffaele GEROMETTA

Urbanista Fabio VANINArchitetto Mauro LION

Gruppo di valutazioneIngegnere Elettra LOWENTHAL

Dott.ssa in Scienze Amb. Lucia FOLTRAN

Contributi specialisticiUrbanista Matteo Larese GORTIGO

Ingegnere Chiara LUCIANIDott. in Scienze Amb. Marco PILAN

Ingegnere Lino POLLASTRIDott. forestale Giovanni TRENTANOVI

Page 3: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

STRUTTURE AGRICOLO – PRODUTTIVE ED ALLEVAMENTI ZOO-TECNICI INTENSIVI (SCHEDE)

N. Nome Cod. stalla

1f Az. Agr. Ciet Roberto 023TV014

2Af Bolzonello Lamberto (stalla nord) 023TV002

2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002

3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029

4f Noal Franco 023TV024

5f Agricola De Zen F.lli S.S. 023TV011

6f De Zen francesco 023TV012

7f Comazzetto Luigi 023TV004

8f Cavarzan Davide 023TV067

9f S.S. Panazzolo Egidio & Co 023TV058

10f Nativa S.S. di Cavarzan Cristina 023TV066

La legislazione regionale, con la L.R. 11/04, distingue tra

gli allevamenti in connessione funzionale con il fondo

agricolo, definendoli “strutture agricolo - produttive de-

stinate all’allevamento”, e quelli privi di tale connessione

funzionale, definiti “allevamenti zootecnici intensivi”. Con

DGR 856 del 15 maggio 2012 sono stati emanati i nuovi

Atti di indirizzo ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. d), della

L.R. 23 aprile 2004, n. 11. L’allegato A della citata DGR

sottolinea l’importanza dell’individuazione all’interno dei

P.A.T. e dei P.I. degli allevamenti zootecnici potenzialmen-

te intensivi e degli allevamenti generatori di vincolo in ge-

nerale (strutture agricolo - produttive destinate all’alleva-

mento ricadenti in classi dimensionali maggiori ad 1), in

quanto generanti delle fasce di rispetto da considerare

nelle scelte di espansione dell’edificato. Risulta importan-

te sottolineare come le fasce di rispetto individuate nel P.I.

siano da intendersi come vincolo dinamico non cogente

ma ricognitivo, la cui variazione (dovuta a modifiche del-

la struttura zootecnica, in termini di capi potenzialmente

allevabili e forme di stabulazione) non costituisce varian-

te urbanistica. Tale dato dovrebbe inoltre essere aggior-

nato in relazione alla situazione degli allevamenti, che

può modificarsi nel tempo, con conseguente variazione

o eliminazione della fascia di rispetto.

1f

2Af2Bf

3Bf

4f

5f6f

7f8f

9f

10f

Page 4: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

4

Scheda ALL n.

4

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

4

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

1 f

1

2

non intensivo

Az. Agr. Ciet Roberto

Stabulazione libera su lettiera e su grigliato ed asporto frequente delle deiezioni.

X

X

X

50

30

-

X

vacche n. 6

manze n. 30

vitelli svezzamento n. 30

9 ha

1 339

0 -

1 490

1 492

0 -

0 -

X

-

1

X

023TV014

Borgo Villaraspa 5

X

X

X

X

X

X

9 ha

X

Page 5: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

5

Scheda ALL n.

5

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

5

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

2A f

1

2

intensivo

Bolzonello Lamberto

Con accumulo esterno ed allontanamento giornaliero delle deiezioni (conigli), su lettiera (caprini).

X

X

200

100

200X

fattrici n. 700

conigli ingrasso n. 3500

caprini n. 100

3 ha

1 336

1 -

1 239

1 451

0 -

0 -

X

L’azienda avrebbe necessità di costruire un magazzino più grande per de-posito attrezzi e foraggi.

2

X

023TV002 (stalla nord)

Calmunera 9

X

X

X

X

X

X

3.25 ha

X

X

Page 6: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

6

Scheda ALL n.

6

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

6

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

2B f

1

2

non intensivo

Bolzonello Lamberto

Stabulazione libera su lettiera ed asporto frequente deiezioni con mezzi meccanici.

X

X

100

50

100X

manze n. 100

3 ha

1 336

1 -

1 239

1 772.5

0 -

0 -

X

L’azienda avrebbe necessità di costruire un magazzino più grande per de-posito attrezzi e foraggi.

1

X

023TV002 (stalla sud)

Calmunera 9

X

X

X

X

X

X

3.25 ha

X

X

Page 7: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

7

Scheda ALL n.

7

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

7

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

3 f

1

2

non intensivo

F.lli Bortolin Roberto & Franco S.S.

Stabulazione libera su lettiera ed asporto frequente deiezioni con mezzi meccanici (vitelli), stabulazione libera su cuccette e zona di alimentazio-ne a pavimento fessurato (vacche e manze).

X

X

200

100

200X

vacche n. 150

manze n. 80

vitelli n. 70

72 ha

1 295

1 -

1 -

1 3302.5

0 -

0 -

X

-

2

X

023TV029

villaggio Stella Alpina 30

X

X

X

X

X

X

103 ha

X

X

X

X

X

Page 8: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

8

Scheda ALL n.

8

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

8

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

4 f

1

2

non intensivo

Noal Franco

Stabulazione libera su lettiera ed asporto frequente deiezioni con mezzi meccanici.

X

X

50

30

-

vacche n. 60

manze n. 25

vitelli n. 25

20 ha

1 184

1 394

1 86

1 1011

0 -

0 -

X

-

1

X

023TV024

Croce del Gallo 3

X

X

X

X

X

10 ha

X

X

X

Page 9: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

9

Scheda ALL n.

9

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

9

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

5 f

1

2

intensivo

Agricola De Zen F.lli S.S.

Stabulazione libera su grigliato con frequente pulizia della vasca di rac-colta.

X

X

100

50

100

vitelli carne bianca n. 72

9 ha

1 206

1 -

1 156

2 809

0 -

0 -

-

1

X

023TV011

La Valle 58

X

X

X

X

X

4 ha

X

X

X

X

X

Page 10: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

10

Scheda ALL n.

10

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

10

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

6 f

1

2

intensivo

De Zen Francesco

Stabulazione libera su grigliato con frequente pulizia della vasca di rac-colta.

X

X

100

50

100

vitelli carne bianca n. 219

vitelli n. 60

17.5 ha

1 206

1 250

1 182

2 925

0 -

0 -

Necessità di ampliamento delle stalle.

1

X

023TV012

La Valle 83

X

X

X

X

X

7.5 ha

X

X

X

X

X

X

Page 11: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

11

Scheda ALL n.

11

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

11

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

7 f

1

2

non intensivo

Comazzetto Luigi

Allevamento allo stato semi-brado.

X

X

50

30

-

suini macello n. 6

polli ingrasso n. 200

anatre n. 80

conigli ingrasso n. 50

2.5 ha

1 150

1 205

1 -

1 557

0 -

0 -

-

1

X

023TV004

Valle in Piano 72

X

X

X

X

X

2.5 ha

X

X

X

X

X

Page 12: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

12

Scheda ALL n.

12

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

12

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

8 f

1

2

intensivo

Cavarzan Davide

Stabulazione libera su grigliato e stoccaggio deiezioni prolungato nelle fosse.

X

X

150

75

150

vitelli carne bianca n. 329

8.23 ha

1 174

1 -

1 178

2 1038

0 -

0 -

Necessità di ampliamento delle strutture.

1

X

023TV067

Padova 45

X

X

X

X

X

3.62 ha

X

X

X

X

X

Page 13: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

13

Scheda ALL n.

13

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

13

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

9 f

1

2

non intensivo

S.S Panazzolo Egidio & Co

Stabulazione libera su lettiera inclinata e zona di alimentazione a pavi-mento pieno ed allontanamento giornaliero del letame con mezzi mec-canici.

X

X

200

100

200

vacche n. 260

manze n. 100

vitelli n. 106

165 ha

1 -

0 -

0 -

1 5512

0 -

0 -

Necessità di costruzione nuovo magazzino attrezzi e deposito foraggio.

2

X

023TV058

dell’ Industria 58

X

X

X

X

X

120 ha

X

X

X

X

X

X

XX

X

X

X

Page 14: COUNE DI CORNUDA9f0ba6bc-0051... · 2020. 9. 15. · 2Bf Bolzonello Lamberto (stalla sud) 023TV002 3f F.lli Bortolin Roberto e Franco S.S. 023TV029 4f Noal Franco 023TV024 5f Agricola

ALLEVAMENTO

AZIENDA

Urb. Raffaele GeromettaUrb. Fabio Vanin

Dott. For. Giovanni Trentanovi

Schede ALLEVAMENTI ZOOTECNICIPiano degli Interventi (PI)

Sche

de

FA

lleva

me

nti z

oo

tec

nic

i

FORMA DI CONDUZIONE:

conduzione diretta

con sola o prevalente manodopera familiare

con manodopera extrafamiliare prevalente

conduzione con salariati n.

altro

SUPERFICI AZIENDALI:

a) superficie condotta in proprietà:

b) superficie utile allo spandimento:

COLTURE

mais barbabietola da zucchero foraggere avv.

frumento soia prati e pascoli

orzo tabacco bosco

riso vite altro

leguminose altre legnose agrarie

FABBRICATI

edifici ad uso abitativo n. sup. (m2):

edifici per deposito attrezzi n. sup. (m2):

edifici per deposito foraggi n. sup. (m2):

stalle n. sup. (m2):

serre fisse n. sup. (m2):

altro n. sup. (m2):

TITOLO DI CONDUZIONE CONSISTENZA BESTIAME (POT.)

proprietario

affittuario

soccidario

misto

TIPOLOGIA DI STABULAZIONE E SISTEMA DI PULIZIA

SISTEMA DI VENTILAZIONE STOCCAGGIO DEIEZIONI

forzata concimaia: coperta

naturale scoperta

vasca: chiusa

coperta senza ariegg.

scoperta

coperta con ariegg.

14

Scheda ALL n.

14

Documentazione fotografica

Caratteristiche azienda agricola

14

Codice stalla:

Tipologia:

Distanze minime:

da residenze concentrate (centro abitato)

da residenze sparse

da limiti di zto agricola

Denominazione:

Via:

Progetto

Caratteristiche allevamento

Localizzazione strutture scala 1:5 000

Classe dimensionale:

Note

P. I. LR 11/2004

10 f

1

2

intensivo

Nativa S.S. di Cavarzan Cristina

Stabulazione libera su grigliato con frequente pulizia della vasca di rac-colta.

X

X

vitelli carne bianca n. 223

1.2 ha

1 207

0 207.6

0 -

2 923

0 -

0 -

1

X

023TV066

Padova 31

X

X

X

1.2 ha

X

X

X

100

50

100

X