curricoloprimociclo vittorio emanuele iii · lessico, la struttura del testo, l'impaginazione,...

75
Pagina 1 di 73 ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO EMANUELE III PALERMO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

Upload: doanmien

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Pagina 1 di 73

ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO EMANUELE III

PALERMO

CURRICOLOSCUOLAPRIMARIAESECONDARIADIPRIMOGRADO

con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUADISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANADISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEFISSATIDALLEINDICAZIONINAZIONALIPERILCURRICOLO2012

ITALIANOT

• L'allievogruppo) cpertinenti

• Ascolta einformazi

• Legge e ce le inform

• Utilizza al'apprendanchedel

• Legge teslettura sile

• Scrive tesoccasiontrasforma

• Capiscecapisce e

• Riflette sulessico; ricomunica

• È consapdifferenti (

• Padronegall’organizlessicali)e

RAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Pagina 2 di 73

partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o dion compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e, in un registro il piùpossibileadeguatoallasituazione.

comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, leoniprincipalie loscopo.

omprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globaleazioni principali, utilizzandostrategiedi letturaadeguateagli scopi.

bilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili perimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzionel'esposizioneorale;acquisisceunprimonucleodi terminologiaspecifica.

ti di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia innziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

ti corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diversei di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,ndoli.

e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

i testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche delconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazionitive.

evole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingueplurilinguismo).

gia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relativezazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorieaiprincipaliconnettivi.

• L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre

rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento

comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su

problemi riguardanti variambiti culturaliesociali.

• Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti,nell’elaborazionedi progetti enella formulazionedi giudizi suproblemi riguardanti vari ambiti culturali esociali.

• Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioniela lorogerarchia, l'intenzionedell'emittente.

• Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici(schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

• Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali ecollaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto lettotestiopresentazionicon l’utilizzodistrumenti tradizionalie informatici.

• Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando concompagni e insegnanti.

• Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.

• Produce testimultimediali, utilizzando inmodoefficace l’accostamentodei linguaggiverbali conquelli iconici esonori.

• Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

• Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

• Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori,realizzando scelte lessicali adeguate.

• Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, socialee comunicativo

• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia,all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenzemetalinguisticheper comprendereconmaggior precisione i significati dei testi eper correggere i propri scritti.

Pagina 3 di 73

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi Ascolto e parlato

Prendere la parola negli scambicomunicativi (dialogo, conversazione,discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioniprincipalididiscorsiaffrontati inclasse.

Ascoltare testi narrativi ed espositivimostrando di saperne cogliere il sensoglobale e riesporli in modo comprensibileachi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni suun gioco o un'attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantasticherispettando l’ordine cronologico edesplicitando le informazioni necessarieperché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi diun’esperienza vissuta a scuola o in altricontesti.

Lettura

Padroneggiare la lettura strumentale (didecifrazione) sia nella modalità ad altavoce, curandone l’espressione, sia in quellasilenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo sempliceinbaseadalcuni elementi come il titolo e leimmagini; comprendere il significato diparole non note in base al testo.

Leggere testi (narrativi, descrittivi,

Principali strutture grammaticali della lingua Ascolto e parlato Principali strutture grammaticali della

ed argomentativi indispensabili pergestire l’interazione comunicativaverbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretaretesti scritti di vario tipo

italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione disemplici comunicazioni orali in contestiformali e informali

Contesto, scopo, destinatario dellacomunicazione

Principi essenziali di organizzazione deldiscorso descrittivo, narrativo, espositivo,informativo, regolativo

Interagire in modo collaborativo in unaconversazione, in una discussione, in un dialogo suargomenti di esperienza diretta, formulandodomande, dando risposte e fornendo spiegazioni edesempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali diun’esposizione (diretta o trasmessa); comprenderelo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi daimedia (annunci, bollettini...).

lingua italiana

Elementi di base delle funzioni dellalingua

Lessico fondamentale per lagestione di semplici comunicazioniorali in contesti formali e informali

Contesto, scopo, destinatario dellacomunicazione

Codici fondamentali dellacomunicazione orale, verbale e non

Strutture essenziali dei testi narrativi,descrittivi, informativi, regolativi

Formulare domande precise e pertinenti dispiegazione e di approfondimento durante o dopo

verbale

Principi essenziali di organizzazione

Produrre testi di vario tipo in relazioneai differenti scopi comunicativi

Riflettere sulla lingua e sulle sue regoledi funzionamento.

Principali connettivi logici

Parti variabili del discorso e gli elementiprincipali della frase semplice .

l'ascolto.

Comprendereconsegne e istruzioni per l’esecuzionedi attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse daicompagni ed esprimere la propria opinione su unargomento inmodochiaroepertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventateorganizzando il racconto in modo chiaro, rispettandol'ordine cronologico e logico e inserendo gliopportuni elementi descrittivi e informativi.

del discorso descrittivo, narrativo,espositivo, argomentativo

Strutture essenziali dei testi narrativi,espositivi, argomentativi

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad ambitie contesti diversi: linguaggi specifici

Tecniche di lettura analitica esintetica

Tecniche di lettura espressiva

Organizzare un semplice discorso orale su un temaaffrontato in classe con un breve interventopreparato in precedenza o un’esposizione su unargomentodistudioutilizzandounascaletta.

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari, conparticolare attenzione ai testinarrativi, descrittivi, poetici,pragmatico-sociali vicini

Lettura

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di letturaespressivaadaltavoce.

all’esperienza dei bambini

Uso dei dizionari

Principali meccanismi di formazionee derivazione delle parole (parole

Pagina 4 di 73

informativi) cogliendo l'argomento di cui siparla e individuando le informazioniprincipali e le loro relazioni.

Comprendere testi di tipo diverso, continui enon continui, in vista di scopi pratici, diintrattenimentoedisvago.

Leggere semplici e brevi testi letterari siapoetici sia narrativi, mostrando di sapernecogliere il sensoglobale.

Leggere semplici testi di divulgazione perricavarne informazioni utili ad ampliareconoscenzesuteminoti.

Scrittura

Acquisire le capacità manuali, percettive ecognitive necessarie per l’apprendimentodella scrittura.

Scrivere sotto dettatura, curando in modoparticolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi edescrittivi legati a scopi concreti (per utilitàpersonale, per comunicare con altri, perricordare, ecc.) e connessi con situazioniquotidiane (contesto scolastico e/ofamiliare).

Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino leconvenzioni ortografiche e di interpunzione.

Acquisizione ed espansione del lessicoricettivo e produttivo

Comprendere in brevi testi il significato diparole non note basandosi sia sulcontestosia sulla conoscenza intuitiva delle famigliediparole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraversoesperienze scolastiche ed extrascolastichee attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole manmano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportunestrategie per analizzare il contenuto; porsi domandeall'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indiziutili a risolvere i nodi dellacomprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delleimmagini e delle didascalie per farsi un’idea del testochesi intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti datesti diversi per farsi un’idea di un argomento, pertrovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura eprovenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappeecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicandotecniche di supporto alla comprensione (quali, adesempio, sottolineare, annotare informazioni,costruiremappeeschemiecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, perregolare comportamenti, per svolgere un'attività, perrealizzare un procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici siafantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dallarealtà.

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italianacontemporanea, e semplici testi poetici cogliendoneil senso, le caratteristiche formali più evidenti,l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendoun motivato parere personale.

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti,pianificare la traccia di un racconto o diun’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali ovissute da altri che contengano le informazioniessenziali relative a persone, luoghi, tempi,situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettereaperte o brevi articoli di cronaca per il giornalinoscolastico o per il sito web della scuola adeguando iltestoai destinatari eallesituazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati

semplici,derivate,composte,prefissie suffissi).

Pagina 5 di 73

espressioni presenti nei testi, per ampliare illessico d'uso.

Elementi di grammatica esplicita eriflessione sugli usi della lingua

Confrontare testi, per coglierne alcunecaratteristiche specifiche ( ad es. maggioreo minore efficacia comunicativa, differenzetra testo orale e testo scritto, ecc.)

Riconoscere se una frase è o no completa,costituita cioè dagli elementi essenziali(soggetto, verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parolenei testi e applicare le conoscenzeortografiche nella propria produzione scritta.

d'animo sotto forma di diario.

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare oriassumere un testo, trasformarlo, completarlo) eredigerne di nuovi, anche utilizzando programmi divideoscrittura.

Scriveresemplici testi regolativi o progetti schematiciper l'esecuzione di attività (ad esempio: regole digioco, ricette, ecc.).

Realizzare testi collettivi per relazionare suesperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati(filastrocche, racconti brevi, poesie).

Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo delcomputer, diverse forme di scrittura, adattando illessico, la struttura del testo, l'impaginazione, lescelte grafiche alla forma testuale scelta eintegrando eventualmente il testo verbale conmateriali multimediali.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto divista ortografico, morfosintattico, lessicale,rispettando le funzioni sintattiche dei principali segniinterpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivoe produttivo

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato illessico di base (parole del vocabolario fondamentalee di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attivitàcomunicative orali, di lettura e di scrittura e attivandola conoscenza delle principali relazioni di significatotra le parole (somiglianze, differenze, appartenenzaauncamposemantico).

Comprendere che le parole hanno diverse accezionie individuare l'accezione specifica di una parola inuntesto.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'usoe il significato figuratodelle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specificilegati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di

Pagina 6 di 73

consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessionesugliusi della lingua

Relativamente a testi o in situazioni di esperienzadiretta, riconoscere la variabilità della lingua neltempo e nello spazio geografico, sociale ecomunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazionedelle parole (parole semplici, derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di significato trale parole (somiglianze, differenze, appartenenza aun campo semantico).

Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frasesemplice (la cosiddetta frase minima):predicato,soggetto,altrielementi richiestidalverbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti deldiscorso, o categorie lessicali, riconoscerne iprincipali tratti grammaticali; riconoscere lecongiunzioni di uso più frequente (come e, ma,infatti, perché, quando )

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografichee servirsi di questa conoscenza per rivedere lapropria produzione scritta e correggere eventualierrori.

Pagina 7 di 73

SEZIONEA:TraguardiformativiCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE SCUOLA SECONDARIA DIPRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiareglistrumentiespressiviedargomentativi indispensabili per gestirel’interazionecomunicativaverbale in varicontesti

Leggere, comprendereed interpretare testi scritti divariotipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differentiscopi comunicativi

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento

Ascolto e parlatoAscoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo,argomento, informazioniprincipaliepuntodivistadell’emittente.

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza,rispettando tempi e turni di parolae fornendo un positivocontributopersonale.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durantel’ascolto.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti,parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti,esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole inbase a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registroadeguato all'argomento e alla situazione.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazionisignificative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro:esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguatoall'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente dimaterialidisupporto(cartine, tabelle,grafici).

Argomentare lapropria tesisuun temaaffrontato nellostudioenel dialogo inclassecondatipertinentiemotivazioni valide.

LetturaLeggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usandopause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto allacomprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (letturaselettiva, orientativa, analitica).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico operrealizzarescopipratici.

Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi,

Principalistrutturegrammaticalidellalinguaitaliana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di semplicicomunicazioni orali in contesti formali e informali

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

Codici fondamentali dellacomunicazioneorale, verbaleenonverbale

Principidiorganizzazionedeldiscorsodescrittivo,narrativo,espositivo, argomentativo

Struttureessenzialidei testinarrativi,espositivi,argomentativi

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Tecnichedi letturaanaliticaesintetica

Tecniche di lettura espressiva

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari, conparticolareattenzioneallatradizione letteraria italiana

Contesto storico di riferimento di autori e opere

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Usodei dizionari

Modalità tecnichedellediverse formedi produzionescritta:riassunto, lettera,relazioni,ecc.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

Pagina 8 di 73

riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute piùsignificative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modopersonale(listediargomenti, riassuntischematici,mappe,tabelle).

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio eilpuntodivistadell'osservatore.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone lapertinenza e la validità.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuandotema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni emotivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare incollaborazioneconicompagni ipotesi interpretativefondatesul testo.

ScritturaConoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partiredall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe,scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare leconvenzioni grafiche.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal puntodivistamorfosintattico, lessicale,ortografico,coerentiecoesi, adeguatialloscopoeal destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e dibordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modellisperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro piùadeguato.

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri etratti da fonti diverse.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail,postdiblog,presentazionianchecomesupportoall'esposizioneorale).

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testinarrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un'eventuale messa inscena.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivoAmpliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, ilproprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base, anchein accezioni diverse.

Comprendere e usare parole in senso figurato.

Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline eancheadambitidi interessepersonale.

Pagina 9 di 73

Realizzarescelte lessicali adeguate inbaseallasituazionecomunicativa, agli interlocutori eal tipo di testo.

Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazionedelle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo.

Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili perrisolvereproblemiodubbi linguistici.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso,forme di testo, lessico specialistico

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi,espositivi, argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione );conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

Conoscereiprincipalimeccanismidi formazionedelleparole:derivazione,composizione.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado disubordinazione.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzionespecifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nellaproduzione scritta.

Pagina 10 di 73

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUAEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gliinterlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato alcontestoeaidestinatari.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riferendoneil significatoesesprimendovalutazioniegiudizi.

Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca,anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer,ecc.).

Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandoneinformazioni.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali conquelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base(fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il lorousonellospaziogeografico,socialeecomunicativo

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative allessico,allamorfologia,allasintassi

ESEMPI:Osservare ed analizzare comunicazioni tra interlocutori diversi (con filmati o conversazioni in classe congriglia di osservazione) rilevando contesto, scopo, destinatario della comunicazione e registro utilizzato efarneoggettodispiegazione

Analizzare testi comunicativi particolari, come es. il testo pubblicitario o il notiziario e rilevarne lecaratteristiche lessicali, di struttura, di organizzazione; produrne a propria volta.

Realizzare tornei di argomentazione rispettando la struttura del testo e argomentando su tesi conformirispetto al proprio pensiero

Effettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi scolastici ed extrascolastici, adesempio:

visite a istituzioni, interviste a persone;spiegazioni effettuate in pubblico, esposizioni; relazioni su uncompitosvolto, unevento, ecc.;moderareunariunione,un’assembleaoun lavorodi gruppo;dare istruzioni ad altri; eseguire istruzioni altrui;narrare, recitare testi in contesti significativi (spettacoli, letture pubbliche, letture a bambini piùgiovani oadanziani…)

Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e non continui e organizzarli insintesi

Produrre testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando a complemento canali e supporti diversi(musica, immagini, tecnologie), col supporto dell’insegnante:

narrazionidigenerediverso,poesie, testiperconvincere(tesi, argomentazioni, pubblicità)esposizioni, relazioni, presentazionimanuali di istruzioni di semplici manufatti costruitiregolamenti di giochi, della classe, della scuolalettere non formali e formali per scopi diversilettere informalie formalimodulistica legata all’esperienza concreta

Redigere, nell’ambitodicompiti più ampi,opuscoli informativi, pieghevoli, semplici guidedadistribuireancheallacittadinanza(es.sulla raccoltadifferenziata; suibeniculturalidellacittà, sullecorretteabitudinialimentari…)

Predisporreschedeinformativeacorredodimostre,esposizioni,organizzatenell’ambitodiattivitàscolastiche

Pagina 11 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3dai Traguardi per la fine della scuola

primaria

4 5dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Interagisce in modo pertinente nelle Interagisce nelle diverse Partecipa a scambi comunicativi Partecipa in modo efficace a scambi Interagisce in modo efficace in diverseconversazioni ed esprime in modo comunicazioni in modo (conversazione, discussione di classe o comunicativi con interlocutori diversi situazioni comunicative, attraverso modalitàcoerente esperienze e vissuti, con l’aiuto pertinente, rispettando il turno di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando le regole della conversazione e dialogiche sempre rispettose delle ideedi domande stimolo della conversazione. rispettando il turno e formulando adeguando il registro alla situazione. degli altri; utilizza il dialogo, oltre che come

Ascolta testi di tipo narrativo e di sempliceinformazione raccontati o lettidall’insegnante, riferendone l’argomentoprincipale.

Espone oralmente all'insegnante e aicompagni argomenti appresi daesperienze, testi sentiti in modocomprensibile e coerente, con l’aiuto didomande stimolo.

Legge semplici testi di vario generericavandone le principali informazioniesplicite.

Scrive semplici testi narrativi relativi aesperienze dirette e concrete, costituiti dauna o più frasi minime.

Comprende e usa in modo appropriato leparole del vocabolario fondamentalerelativo alla quotidianità.

Applica in situazioni diverse leconoscenze relative al lessico, allamorfologia, alla sintassi fondamentali dapermettergli una comunicazionecomprensibile e coerente.

Ascolta testi di tipo diverso letti,raccontati o trasmessi dai media,riferendo l’argomento e leinformazioni principali.Espone oralmente argomentiappresi dall’esperienza e dallostudio, in modo coerente erelativamente esauriente, anchecon l’aiuto di domande stimolo odiscaletteeschemi-guida.Legge in modo corretto escorrevole testi di vario genere;ne comprende il significato e nericava informazioni che sa riferire.Utilizza alcune abilità funzionaliallo studio, come le facilitazionipresenti nel testo e l’uso a scopodi rinforzo e recupero di schemi,mappe e tabelle già predisposte.Legge semplici testi di letteraturaper l’infanzia; ne sa riferirel’argomento, gli avvenimentiprincipali ed esprime un giudiziopersonalesu di essi.Scrive testi coerenti relativi allaquotidianità e all’esperienza;opera semplici rielaborazioni(sintesi, completamenti,trasformazioni)Utilizza e comprende il lessico

messaggi chiari e pertinenti, in unregistro il più possibile adeguato allasituazione.Ascolta e comprende testi orali "diretti"o "trasmessi" dai media cogliendone ilsenso, le informazioni principali e loscopo.Legge e comprende testi di vario tipo,continui e non continui, ne individua ilsenso globale e le informazioniprincipali, utilizzando strategie di letturaadeguate agli scopi.Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioniutili per l'apprendimento di unargomento dato e le mette in relazione;le sintetizza, in funzione anchedell'esposizione orale; acquisisce unprimo nucleo di terminologia specifica.Legge testi di vario genere facenti partedella letteratura per l'infanzia, sia avoce alta sia in lettura silenziosa eautonoma e formula su di essi giudizipersonali.Scrive testi corretti ortograficamente,chiari e coerenti, legati all'esperienza ealle diverse occasioni di scrittura che lascuola offre; rielabora testiparafrasandoli, completandoli,trasformandoli.

Interagisce in modo corretto con adulti ecompagni modulando efficacemente lacomunicazione a situazioni di gioco, lavorocooperativo, comunicazione con adulti.

Ascolta, comprende e ricava informazioniutili da testi “diretti” e “trasmessi”.

Esprime oralmente in pubblico argomentistudiati, anche avvalendosi di ausili esupporti come cartelloni, schemi, mappe.

Ricava informazioni personali e di studio dafonti diverse: testi, manuali, ricerche inInternet, supporti multimediali, ecc.); nericava delle semplici sintesi che sa riferireanche con l’ausilio di mappe e schemi.

Legge testi letterari di vario tipo e tipologiachesarielaborareesintetizzare.

Scrive testi di diversa tipologia corretti epertinenti al tema e allo scopo.

Produce semplici prodotti multimediali conl’ausilio dell’insegnante e la collaborazionedei compagni.

Comprende e utilizza un lessico ricco,relativa ai termini d’alto uso e di altadisponibilità; utilizza termini specialisticiappresi nei campi di studio.

Usa in modo pertinente vocaboli provenientida lingue differenti riferiti alla quotidianità o

strumento comunicativo, per apprendereinformazioni ed elaborare opinioni suproblemi riguardanti vari ambiti culturali esociali.

Usa la comunicazione orale per collaborarecon gli altri, ad esempio nella realizzazionedi giochi o prodotti, nell’elaborazione diprogetti e nella formulazione di giudizi suproblemi riguardanti vari ambiti culturali esociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo"diretti" e "trasmessi" dai media,riconoscendone la fonte, il tema, leinformazioni e la loro gerarchia, l'intenzionedell'emittente.

Espone oralmente all'insegnante e aicompagni argomenti di studio e di ricerca,anche avvalendosi di supporti specifici(schemi, mappe, presentazioni al computer,ecc.).

Usa manuali delle discipline o testidivulgativi (continui, non continui e misti)nelle attività di studio personali ecollaborative, per ricercare, raccogliere erielaborare dati, informazioni e concetti;costruisce sulla base di quanto letto testi opresentazioni con l’utilizzo di strumentitradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi,

Pagina 12 di 73

d’alto uso tale da permettergli Capisce e utilizza nell'uso orale e adambiti di tipospecialisticoenesariferire poetici, teatrali) e comincia a costruirneuna fluente comunicazione scritto i vocaboli fondamentali e quelli di il significato, anche facendo leva sul un'interpretazione, collaborando conrelativa alla quotidianità. alto uso; capisce e utilizza i più contesto. compagni e insegnanti.Varia i registri a seconda deldestinatario e dello scopo dellacomunicazione.Utilizza alcuni semplici terminispecifici nei campi di studio.Individua nell’uso quotidianotermini afferenti a lingue differenti.Applica nella comunicazione orale

frequenti termini specifici legati allediscipline di studio.Riflette sui testi propri e altrui percogliere regolarità morfosintattiche ecaratteristiche del lessico; riconosceche le diverse scelte linguistiche sonocorrelate alla varietà di situazionicomunicative.

Utilizza con sufficiente correttezza eproprietà la morfologia e la sintassi incomunicazioni orali e scritte di diversatipologia, anche articolando frasi complesse.

Sa intervenire sui propri scritti operandorevisioni.

Scrive correttamente testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati a situazione,argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando inmodo efficace l’accostamento dei linguaggiverbali con quelli iconici e sonori.

e scritta le conoscenze È consapevole che nella Comprende e usa in modo appropriato le

fondamentali della morfologia tali comunicazione sono usate varietà parole del vocabolario di base

da consentire coerenza e diverse di lingua e lingue differenti (fondamentale; di alto uso; di alta

coesione. (plurilinguismo). disponibilità).

Padroneggia e applica in situazionidiverse le conoscenze fondamentalirelative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle partidel discorso (o categorie lessicali) e aiprincipali connettivi.

Riconosce e usa termini specialistici in baseai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale eformale inbase allasituazione comunicativae agli interlocutori, realizzando sceltelessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietàlinguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) eil loro uso nello spazio geografico, sociale ecomunicativo

Padroneggia e applica in situazioni diversele conoscenze fondamentali relative allessico, alla morfologia, all’organizzazionelogico-sintattica della frase semplice ecomplessa, ai connettivi testuali; utilizza leconoscenze metalinguistiche percomprendere con maggior precisione isignificati dei testi e per correggere i propriscritti.

Pagina 13 di 73

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIEREDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIATRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA

INGLESETRAGUARDI ALLA FINEDELPRIMO CICLO INGLESE TRAGUARDI ALLA FINEDELPRIMO CICLO

SECONDA LINGUA COMUNITARIA• L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del

proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che siriferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anchecon espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazionisemplici e di routine.

• Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua stranieradall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra formelinguistiche eusidella lingua straniera.

• L’alunno comprende oralmente e per iscritto i puntiessenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari odi studio che affronta normalmente a scuola e nel tempolibero.

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti edesperienze personali, espone argomenti di studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari esuargomentinoti.

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate alloscopo.

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti acontenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere omessaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna odi scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dallalinguastraniera,senzaatteggiamentidi rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertoriolinguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche diambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con icompagninella realizzazionediattivitàeprogetti.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delpropriomododiapprendere.

• L’alunno comprende brevi messaggi orali e scrittirelativiadambiti familiari.

• Comunica oralmente in attività che richiedono solo unoscambio di informazioni semplice e diretto su argomentifamiliarieabituali.

• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

• Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate alloscopo.

• Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo leindicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

• Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

• Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e lestrategie utilizzate per imparare.

Pagina 14 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere frasi ed espressioni di Ascolto (comprensione orale) Lessico di base su argomenti di Ascolto (comprensione orale)Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di usoquotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di undiscorso in cui si parla di argomenti conosciuti.Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il sensogenerale.

Parlato (produzione e interazione orale)Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi giàincontrate ascoltando e/o leggendo.Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando ilsignificato di ciò che si dice con mimica e gesti.Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui siha familiarità,utilizzandoespressionie frasiadatteallasituazione.

Lettura (comprensione scritta)Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnatipreferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale eidentificandoparoleefrasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi,per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o darenotizie, ecc.

Riflessione sulla linguaOsservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti disignificato.Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti eintenzioni comunicative.Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Lessico di base su

uso frequente relative ad ambiti diimmediata rilevanza (ad esempioinformazioni di base sulla persona esulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro), da interazioni comunicative odalla visione di contenuti multimediali,

Comprendere vocaboli, istruzioni,espressioni e frasi di uso quotidiano,pronunciati chiaramentee lentamenterelativia se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e interazione orale)

vita quotidianaCorretta pronuncia di unrepertorio di parole e frasimemorizzate di uso comuneStrutture di comunicazionesempliciequotidiane

argomenti di vitaquotidiana

Uso del dizionariobilingue

Regole grammaticalifondamentali

dalla lettura di testi; Produrre frasi significative riferite ad oggetti, Corretta pronuncia di un

luoghi, persone, situazioni note. repertorio di parole e

Interagire oralmente in situazioni di vitaquotidiana scambiando informazionisemplici e dirette su argomenti familiarie abituali, anche attraverso l’uso deglistrumenti digitali;

Interagire per iscritto, anche in formatodigitale e in rete, per esprimereinformazioni e stati d’animo, semplici

Interagire con un compagno per presentarsie/o giocare, utilizzando espressioni e frasimemorizzate adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)Comprendere cartoline, biglietti e brevimessaggi, accompagnati preferibilmente dasupporti visivi o sonori, cogliendo parole efrasi già acquisite a livello orale.

frasi memorizzate di usocomune

Semplici modalità discrittura: messaggibrevi, biglietti, lettereinformali

Cennidi civiltà eculturadeiPaesi di cui si studiala lingua (usanze, feste,ricorrenze …)

aspetti del proprio vissuto e del proprioambiente ed elementi che si riferisconoa bisogni immediati.

Scrittura (produzione scritta)Scrivere parole e semplici frasi di usoquotidiano attinenti alle attività svolte inclasse e ad interessi personali e del gruppo.

Pagina 15 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ INGLESE CONOSCENZE INGLESE ABILITA’ SECONDA LINGUACOONOSCENZE SECONDA

LINGUAComprendere frasi ed espressioni di usofrequente relative ad ambiti di immediatarilevanza (ad esempio informazioni dibase sulla persona e sulla famiglia,acquisti, geografia locale, lavoro), dainterazioni comunicativeodallavisionedicontenuti multimediali, dalla lettura ditesti;

Interagire oralmente in situazioni di vitaquotidiana scambiando informazionisemplici e dirette su argomenti familiari eabituali, anche attraverso l’uso deglistrumenti digitali;

Interagireperiscritto,ancheinformatodigitale e in rete, per esprimereinformazioni e stati d’animo, sempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambiente ed elementi che si riferiscono abisogni immediati

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere i punti essenziali di un discorso, acondizione che venga usata una lingua chiara e che si parlidi argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero,ecc.

Individuare l’informazione principale di programmiradiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o suargomenti che riguardano i propri interessi, a condizioneche il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenutidi studio di altre discipline.

Parlato (produzione e interazione orale)Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio,compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimereun’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modosemplice.

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave diuna conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro ecomprensibile.

Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiandoideeeinformazioni insituazioniquotidianeprevedibili.

Lettura (comprensione scritta)Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di usoquotidianoe in letterepersonali.

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovareinformazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti distudio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto,per losvolgimentodigiochi,perattivitàcollaborative.

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi inedizioni graduate.

Lessico di base su argomenti di vitaquotidiana

Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali fondamentali

Ascolto (comprensione orale)Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di usoquotidiano se pronunciate chiaramente eidentificare il tema generale di brevi messaggi oraliin cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandoparole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)Descrivere persone, luoghi e oggetti familiariutilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando oleggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sferapersonale, integrando il significato di ciò che si dicecon mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagnoo un adulto con cui si ha familiarità, utilizzandoespressionie frasi adatteallasituazione.

Lettura (comprensione scritta)Comprendere testi semplici di contenuto familiare edi tipo concreto e trovare informazioni specifiche inmateriali di usocorrente.

Scrittura (produzione scritta)Scrivere testi brevi e semplici per raccontare leproprie esperienze, per fare gli auguri, perringraziare o per invitare qualcuno, anche se conerrori formali che non compromettano lacomprensibilità del messaggio.

Riflessione sulla linguaOsservare leparolenei contesti d’usoerilevare leeventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in

Lessico di base su argomenti divita quotidiana

Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali fondamentali

Pagina 16 di 73

Scrittura (Produzione scritta)Produrre risposte e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni eopinioni con frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e breviresoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriatoedi sintassi elementare.

Riflessione sulla linguaRilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti diuso comune.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usilegati a linguediverse.

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprioapprendimento.

relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codiciverbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i propri modi diapprendere le lingue.

Pagina 17 di 73

SEZIONEB:Evidenzeecompitisignificativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIEREEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di direttaesperienza, routinari, di studio

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi,mail, descrizioni di oggetti edi esperienze)

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio

Comprende il sensogeneraledimessaggiprovenienti daimedia

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o diapprendimento)ele linguestudiate

ESEMPI

Incontesti simulati, interagireconcoetanei in linguastranierasimulandounaconversazione incentratasuaspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la scuola, la famiglia, dare e seguire sempliciistruzioni…

Intrattenere corrispondenza in lingua straniera, via mail o con posta ordinaria, con coetanei di altri Paesi

Formulare oralmente escrivere comunicazioni in linguastraniera relative ad argomenti di vitaquotidiana

Redigereunasemplicedescrizionedi sé in linguastraniera

Scriveresemplicididascalie,brevischede informative,avvisi, istruzioni in linguastraniera

Recitare, incontestipubblici, testi in linguastraniera(poesie, teatro,prosa…)

Ascoltare comunicazioni, notiziari, programmi, in lingua straniera alla TV o mediante il PC e riferirnel’argomento generale.

Ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi di vario tipo redatti in linguastraniera.

Pagina 18 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3Livello A1 QCER

4 5Livello A2 QCER

Utilizza semplici frasi standard che Comprende frasi elementari e brevi Comprende brevi messaggi orali e Comprende frasi ed espressioni di uso Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

ha imparato a memoria, per relative ad un contesto familiare, se scritti relativi ad ambiti familiari. frequente relative ad ambiti di immediata di testi in lingua standard su argomenti familiari o di

chiedere, comunicare bisogni,

presentarsi, dare elementari

informazioni riguardanti il cibo, le

parti del corpo, i colori.

Traduce semplicissime frasi

proposte in italianodall’insegnante,

utilizzando i termini noti (es. The

sun is yellow; I have a dog, ecc.).

Recita poesie e canzoncine

l’interlocutore parla lentamente

utilizzando termini noti.

Sa esprimersi producendo parole-

frase o frasi brevissime, su argomenti

familiari e del contesto di vita,

utilizzando i termininoti.

Identifica parole e semplici frasi

scritte, purché note, accompagnate da

illustrazioni,e letraduce.

Descrive oralmente e per iscritto, inmodo semplice, aspetti del propriovissuto e del proprio ambiente edelementi che si riferiscono a bisogniimmediati.

Interagisce nel gioco; comunica inmodo comprensibile, anche conespressioni e frasi memorizzate, inscambi di informazioni semplici e diroutine.

rilevanza (ad es. informazioni di base sulla

persona e sulla famiglia, acquisti, geografia

locale, lavoro).

Comunica in attività semplici e di routine che

richiedono uno scambio di informazioni

semplice e diretto su argomenti familiari e

abituali.

Descrive oralmente e per iscritto semplici

aspetti del proprio vissuto e del proprio

studio che affronta normalmente a scuola e nel tempolibero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimentied esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contestifamiliari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguateallo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti acontenuti distudiodi altrediscipline.

imparate a memoria.

Date delle illustrazioni o degli

oggetti anche nuovi, sa nominarli,

utilizzando i termini che conosce.

Copia parole e frasi relative a

contesti di esperienza

Scrive le parole note

Sa nominare oggetti, parti del corpo,

colori, ecc. utilizzando i termini noti.

Scrive parole e frasi note

Svolge i compiti secondo leindicazioni date in lingua stranieradall’insegnante, chiedendoeventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e

coglie rapporti tra forme linguistiche e

usidella linguastraniera.

ambiente.

Scrive semplici comunicazioni relative acontesti di esperienza (istruzioni brevi,mail,descrizioni, semplici narrazioni, informazioniancherelativeadargomentidi studio).

Individua alcuni elementi culturali e coglie

rapporti tra forme linguistiche e usi della

lingua straniera; collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di attività e

progetti.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere omessaggi rivolti acoetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla linguamaterna o di scolarizzazione e li confronta con quelliveicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti dirifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo alsuo repertoriolinguistico; usa la lingua per apprendere argomentianche di ambiti disciplinari diversi e collaborafattivamente con i compagni nella realizzazione diattivitàeprogetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevoledel proprio modo di apprendere.

Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primaria e alla fine primo ciclo per la seconda lingua comunitariaLivello 4: atteso nella scuola secondaria di primo gradoLivello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA – MATEMATICA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICADISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE FISSATIDALLEINDICAZIONINAZIONALIPERILCURRICOLO2012

MATEMATICAT

• L’alunno sivalutarel’op

• Riconoscetrovano in n

Descrive, ddetermina m

• Utilizza strustrumenti di

Ricerca datRicava infor

Riconoscee

Leggeecom

Riesce a rissia sul procestrategiedis

Costruisceconfrontand

Riconoscefrazioni, per

• Sviluppa unsignificativead utilizzare

RAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Pagina 19 di 73

muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e saportunitàdi ricorrereaunacalcolatrice.

e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che siatura o che sono state create dall’uomo.

enomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, neisure,progettaecostruisce modelli concreti di vario tipo.

menti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comunimisura (metro, goniometro...).

i per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).mazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

quantifica, incasi semplici, situazionidi incertezza.

prende testi che coinvolgono aspetti logici ematematici.

olvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllosso risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosceoluzionediversedallapropria.

ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee eosi con il punto di vista di altri.

e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,centuali, scale di riduzione, ...).

atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparatosiano utili per operare nella realtà.

• L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverserappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

• Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie lerelazioni traglielementi.

• Analizzae interpreta rappresentazionididati per ricavarnemisure di variabilitàeprenderedecisioni.

• Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

• Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processorisolutivo,siasui risultati.

• Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da unproblema specifico a una classe di problemi.

• Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare iconcettidiproprietàcaratterizzanteedidefinizione).

• Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzandoconcatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logichedi una argomentazione corretta.

• Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie ilrapporto col linguaggio naturale.

• Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …)si orienta con valutazioni di probabilità.

• Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significativee hacapito comegli strumentimatematici appresi sianoutili inmoltesituazioni peroperarenellarealtà.

Pagina 20 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2007

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico ealgebrico, scritto e mentale, anche conriferimentoacontesti reali

Rappresentare, confrontare edanalizzare figure geometriche,individuandone varianti, invarianti,relazioni, soprattutto a partire dasituazioni reali;

Rilevare dati significativi, analizzarli,interpretarli, sviluppare ragionamentisugli stessi, utilizzandoconsapevolmente rappresentazionigrafiche e strumenti di calcolo;

Riconoscere e risolveproblemi di variogenere, individuando le strategieappropriate, giustificando ilprocedimento seguito e utilizzando inmodoconsapevole i linguaggispecifici

NumeriContare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,in senso progressivo e regressivo e per salti didue, tre, ....

Leggere e scrivere i numeri naturali innotazionedecimale, avendo consapevolezza dellanotazione posizionale; confrontarli e ordinarli,anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con inumeri naturali e verbalizzare le procedure dicalcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline dellamoltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire leoperazionicon inumeri naturali conglialgoritmiscritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali,rappresentarli sulla retta ed eseguire sempliciaddizioni e sottrazioni, anche con riferimento allemonete o ai risultati di semplici misure.

Spazio e figurePercepire la propria posizione nello spazio estimare distanze e volumi a partire dal propriocorpo.

Comunicare laposizione di oggetti nellospaziofisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altrepersone o oggetti, usando termini adeguati(sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalladescrizione verbale o dal disegno, descrivere unpercorsochesista facendoedare le istruzioniaqualcunoperchécompiaunpercorsodesiderato.

Riconoscere, denominare e descrivere figuregeometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli

Gli insiemi numerici: rappresentazioni,operazioni, ordinamento

I sistemi di numerazione

Operazioni e proprietà

Figure geometriche piane

Piano e coordinate cartesiani

Misure di grandezza

Misurazione e rappresentazione in scala

Lefasi risolutivediunproblemaelororappresentazioni con diagrammi

Principali rappresentazionidiunoggettomatematico

Tecniche risolutive di un problema

Unità di misura diverse

Grandezze equivalenti

Elementi essenziali di logica

Elementiessenziali del linguaggiodellaprobabilità

NumeriLeggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza,valutando l’opportunità di ricorrere al calcolomentale, scritto o con la calcolatrice a secondadelle situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali;individuare multipli e divisori di un numero.

Stimare il risultato di una operazione.

Operare con le frazioni e riconoscere frazioniequivalenti.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali perdescrivere situazioni quotidiane.

Interpretare i numeri interi negativi in contesticoncreti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta eutilizzare scale graduate in contesti significativi perle scienze e per la tecnica.

Conoscere sistemi di notazione dei numeri chesono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culturediversedallanostra.

Spazio e figureDescrivere, denominare e classificare figuregeometriche, identificando elementi significativi esimmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Riprodurre una figura in base a una descrizione,utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti,rigaecompasso,squadre,softwaredigeometria).

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio enel piano come supporto a una prima capacità divisualizzazione.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà

Gli insiemi numerici: rappresentazioni,operazioni, ordinamento

I sistemi di numerazione

Operazioni e proprietà

Frazioni e frazioni equivalenti

Sistemi di numerazionediversi nellospazioe neltempo

Figure geometriche piane

Piano e coordinate cartesiani

Misure di grandezza; perimetro e area deipoligoni.

Trasformazioni geometriche elementari eloro invarianti

Misurazione e rappresentazione in scala

Lefasi risolutivediunproblemaelororappresentazioni con diagrammi

Principali rappresentazionidiunoggettomatematico

Tecniche risolutive di un problema cheutilizzano frazioni, proporzioni, percentuali,formule geometriche

Unità di misura diverse

Grandezze equivalenti

Frequenza, media, percentuale

Elementi essenziali di logica

Elementiessenzialidicalcoloprobabilisticoe combinatorio

Pagina 21 di 73

materiali anche nello spazio.

Relazioni, dati e previsioniClassificare numeri, figure, oggetti in base a unao più proprietà, utilizzando rappresentazioniopportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati perrealizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati condiagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.)utilizzando sia unità arbitrarie sia unità estrumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

e strumenti.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti diperpendicolarità, parallelismo, orizzontalità,verticalità.

Riprodurre in scala una figura assegnata(utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

Determinare il perimetro di una figura utilizzando lepiùcomuni formuleoaltri procedimenti.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e dialtrefigure per scomposizione o utilizzando le piùcomuni formule.

Riconoscere rappresentazioni piane di oggettitridimensionali, identificare punti di vista diversi diuno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.)

Relazioni, dati e previsioniRappresentare relazioni e dati e, in situazionisignificative, utilizzare le rappresentazioni perricavare informazioni, formulare giudizi e prenderedecisioni.

Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che neesprimono la struttura.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze,angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali,masse, pesi e usarle per effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un'altra,limitatamente alle unità di uso più comune, anchenelcontestodelsistemamonetario.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuiree cominciare ad argomentare qual è il più probabile,dando una prima quantificazione nei casi piùsemplici, oppure riconoscere se si tratta di eventiugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in unasequenza di numeri o di figure.

Pagina 22 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2007

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzareconsicurezzale tecnicheeleprocedure del calcolo aritmetico ealgebrico,scrittoementale,ancheconriferimentoacontesti reali

Rappresentare, confrontare ed analizzarefigure geometriche, individuandonevarianti, invarianti, relazioni, soprattutto apartire da situazioni reali;

Rilevare dati significativi, analizzarli,interpretarli, sviluppare ragionamenti suglistessi, utilizzando consapevolmenterappresentazioni grafiche e strumenti dicalcolo;

Riconoscereerisolveproblemidivariogenere, individuando le strategieappropriate, giustificando il procedimentoseguito e utilizzando in modoconsapevole i linguaggi specifici

NumeriEseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numerinaturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmiscritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentareinumericonosciutisullaretta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero r azionale in diversi modi, essendoconsapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

Interpretare unavariazionepercentualedi una quantità datacomeunamoltiplicazione per unnumerodecimale.

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.

Comprendere il significato e l'utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica ein situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le proprietàdellepotenzeper semplificarecalcoli enotazioni.

Conoscere laradicequadratacomeoperatore inversodell’elevamentoalquadrato.

Darestimedella radicequadratautilizzandosolo lamoltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.

Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

Descrivereconun’espressionenumerica lasequenzadi operazioni che fornisce lasoluzionedi unproblema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi edelleconvenzionisullaprecedenzadelleoperazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Spazio e figureRiprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga,squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli,

Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento

I sistemi dinumerazione

Operazioni e proprietà

Frazioni

Potenze di numeri

Espressioni algebriche: principali operazioni

Equazioni di primo grado

Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma,teorema, definizione

Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loroproprietà

Circonferenza e cerchio

Misure di grandezza; perimetro e area dei poligoni. Teorema di Pitagora

Il metododellecoordinate: il pianocartesiano

Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi

Principali rappresentazionidiunoggettomatematico

Tecniche risolutivedi unproblemacheutilizzano frazioni, proporzioni,percentuali, formulegeometriche,equazionidiprimogrado

Significatodi analisi eorganizzazione di dati numerici

Il piano cartesiano e il concetto di funzione

Superficie e volume di poligoni e solidi

Pagina 23 di 73

quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Descriverefigurecomplesseecostruzionigeometricheal finedicomunicarleadaltri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli o utilizzando le piùcomuni formule.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.

Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa

Conosceree utilizzare leprincipali trasformazioni geometrichee i loro invarianti.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali invariomodo tramitedisegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana.

Risolvereproblemiutilizzandoleproprietàgeometrichedellefigure.

Relazioni e funzioniInterpretare,costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni eproprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere inparticolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax 2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto diproporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

Dati e previsioniRappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati alfine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzarevalori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare laprobabilitàdiqualcheevento,scomponendoloineventielementaridisgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

Pagina 24 di 73

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICAEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverserappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni eindividua le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prenderedecisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni.

Spiega il procedimentoseguito, anche in formascritta; confronta procedimenti diversie riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportareinformazioni.

Utilizzae interpreta il linguaggiomatematico (pianocartesiano, formule, equazioni…)e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali.

Nelle situazioni di incertezza legate all’esperienza si orienta con valutazioni diprobabilità.

Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operarenella realtà.

ESEMPI:Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compitirelativi ai diversi campi del sapere:

- eseguirecalcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi dellavitae dell’esperienza quotidianaeasemplici attività progettuali

- utilizzare i concetti e le formule relativeallaproporzionalitànelle riduzioni in scala- calcolare l’incrementoproporzionaledi ingredientiperunsemplicepiattopreparato inizialmenteper

due persone e destinato a n persone;- applicaregli strumentidellastatisticaasemplici indaginisociali eadosservazioniscientifiche- interpretareericavareinformazionidadatistatistici- utilizzaremodelliestrumentimatematici inambitoscientificosperimentale

Contestualizzaremodelli algebrici in problemi reali o verosimili (impostare l’equazioneper determinareundatosconosciuto incontesto reale; determinare, attraverso lacontestualizzazione, il significato “reale” deisimboli inun’operazioneoespressionealgebrica

Utilizzare ilpianocartesianopersvolgerecompiti relativi allacartografia,allaprogettazionetecnologica,all’espressioneartistica,aldisegnotecnico(ingrandimenti, riduzioni…),allastatistica(graficietabelle)

Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Applicare iconcettiegli strumentidellamatematica(aritmetica, algebra,geometria,misura,statistica,logica, ad eventi concreti

Pagina 25 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3dai Traguardi per la fine della scuola primaria

4 5dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Numera in senso Conta in senso progressivo e Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e Opera con i numeri naturali, decimali e L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con iprogressivo. Utilizza i regressivo anche saltando mentale con i numeri naturali e sa valutare frazionari; utilizza i numeri relativi, le numeri razionali, ne padroneggia le diverseprincipali quantificatori. numeri. Conosce il valore l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. potenze e le proprietà delle operazioni, rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e ilEsegue semplici addizioni e posizionale delle cifre ed opera Riconosce e rappresenta forme del piano e dello con algoritmi anche approssimati in risultato di operazioni.sottrazioni in riga senza nel calcolo tenendone conto spazio, relazioni e strutture che si trovano in semplici contesti. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio,cambio. Padroneggia le più correttamente. Esegue natura o che sono state create dall’uomo. Opera con figure geometriche piane e le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra glicomuni relazioni mentalmente e per iscritto le Descrive, denomina e classifica figure in base a solide identificandole in contesti reali; le elementi.topologiche: vicino/lontano; quattro operazioni ed opera caratteristiche geometriche, ne determina misure, rappresenta nel piano e nello spazio; Analizza e interpreta rappresentazioni di dati peralto basso; destra/sinistra; utilizzando le tabelline. progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. utilizza in autonomia strumenti di ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.sopra/sotto, ecc.

Esegue percorsi sul terrenoe sul foglio. Conosce leprincipali figure geometrichepiane. Esegue seriazioni eclassificazioni con oggetticoncreti e in base ad uno odue attributi.

Utilizza misure e stimearbitrarie con strumenti nonconvenzionali

Opera con i numeri naturali ele frazioni.

Esegue percorsi anche suistruzione di altri. Denominacorrettamente figuregeometriche piane, le descrivee le rappresenta graficamente enello spazio.

Classifica oggetti, figure,numeri in base a più attributi edescriveilcriterioseguito.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga,compasso, squadra) e i più comuni strumenti dimisura (metro, goniometro...).Ricerca dati per ricavare informazioni e costruiscerappresentazioni (tabelle e grafici). Ricavainformazioni anche da dati rappresentati in tabelleegrafici.Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazionidi incertezza.Legge e comprende testi che coinvolgono aspettilogiciematematici.Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti

disegno geometrico e di misura adattialle situazioni; padroneggia il calcolo diperimetri, superfici, volumi.Interpreta semplici dati statistici e utilizzail concettodiprobabilità.Utilizza in modo pertinente allasituazione gli strumenti di misuraconvenzionali, stima misure lineari e dicapacità con buona approssimazione;stima misure di superficie e di volumeutilizzando il calcolo approssimato.Interpreta fenomeni della vita re ale,

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutandole informazioni e la loro coerenza.Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta,mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia suirisultati.Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioniche gli consentono di passare da un problema specifico aunaclassediproblemi.Produce argomentazioni inbase alle conoscenze teoricheacquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietàcaratterizzante e di definizione).Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e

Risolve problemi semplici,con tutti i dati noti edespliciti, con l’ausilio dioggetti o disegni.

Sa utilizzare semplicidiagrammi, schemi, tabelle perrappresentare fenomeni diesperienza.

Esegue misure utilizzando unitàdi misura convenzionali.Risolve semplici problemimatematici relativi ad ambiti diesperienza con tutti i datiesplicitati e con la supervisionedell’adulto.

di contenuto, mantenendo il controllo sia sulprocesso risolutivo, sia sui risultati. Descrive ilprocedimento seguito e riconosce strategie disoluzione diverse dalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi,sostenendo le proprie idee e confrontandosi con ilpunto di vista di altri.Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse dioggetti matematici (numeri decimali, frazioni,percentuali, scale di riduzione, ...).Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto allamatematica, attraverso esperienze significative,

raccogliendo e organizzando i dati intabelle e in diagrammi in modoautonomo. Sa ricavare: frequenza,percentuale, media, moda e medianadai fenomeni analizzati.Risolve problemi di esperienza,utilizzando le conoscenze apprese ericonoscendo i dati utili dai superflui.Sa spiegare il procedimento seguito e lestrategie adottate.Utilizza il linguaggio e gli strumentimatematici appresi per spiegare

controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni diaffermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendole conseguenze logiche di una argomentazione corretta.Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (pianocartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapportocol linguaggio naturale.Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …)si orienta con valutazioni di probabilità.Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto allamatematicaattraversoesperienzesignificativeehacapitocome gli strumenti matematici appresi siano utili in moltesituazioniperoperarenellarealtà.

che gli hanno fatto intuire come gli strumenti fenomeni e risolvere problemi concreti.matematici che ha imparato ad utilizzare siano utiliper operare nella realtà.

Livello3:atteso apartiredallafinedellascuolaprimaria Livello 4: atteso nella scuola secondaria di primo grado Livello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA - GEO-SCIENZE E TECNOLOGIA

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: SCIENZE, GEOGRAFIA, TECNOLOGIADISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE FISSATIDALLEINDICAZIONINAZIONALIPERILCURRICOLO2012

SCIENZE

GEOGRAFIAT

• L'alunno si orienta nello scardinali.

• Utilizza il linguaggio dellaschizzicartograficiecarte

• Ricava informazioni geogrartistico-letterarie).

• Riconosce e denomina i pecc.)

• Individua i caratteri che cattenzione a quelli italiani,

• Coglieneipaesaggimond• Si rende conto che lo spa

T• L’alunno sviluppa atteggia

quellochevedesuccedere• Esplora i fenomeni con u

osserva e descrive lo svolsemplici esperimenti.

• Individua nei fenomeni sspazio/temporali.

• Individua aspetti quantitaadeguato, elabora semplici

• Riconosce le principali car• Ha consapevolezza dell

riconoscee descrive il funz• Ha atteggiamenti di cura

dell’ambiente sociale e nat• Espone in formachiaraciò• Trova da varie fonti (libr

interessano

RAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Pagina 26 di 73

RAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLOpazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti

geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplicitematiche, progettarepercorsie itinerari diviaggio.afiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche,

rincipali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani,

onnotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolaree individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.ialidellastoria leprogressivetrasformazionioperatedall’uomosulpaesaggionaturale.zio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da

• Lostudente siorienta nellospazioe sullecartedidiversa scala in baseai punti cardinaliealle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendoricorso a punti di riferimento fissi.

• Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini datelerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici percomunicare efficacemente informazioni spaziali.

• Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, glielementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, comepatrimonionaturaleeculturaledatutelareevalorizzare.

• Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e

menti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di.n approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo,gersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza

omiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni

tivi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livellomodelli.

atteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.a struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, neionamento, utilizzandomodelli intuitivi edhacuradellasuasalute.verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore

urale.chehasperimentato,utilizzandoun linguaggioappropriato,.i, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo

• L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comunifenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando leconoscenze acquisite.

• Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quandoè il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

• Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici emicroscopici, èconsapevoledellesuepotenzialità edei suoi limiti.

• Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo;riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi disoddisfarli negli specifici contesti ambientali.

• È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse,nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamenteresponsabili.

• Collega losviluppodellescienzeallosviluppodellastoriadell’uomo.• Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo

dellosvilupposcientificoetecnologico.

Pagina 27 di 73

TECNOLOGIATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

• L’alunnoriconoscee identificanell’ambienteche locircondaelementi e fenomeni di tipoartificiale.

• E'aconoscenzadialcuniprocessidi trasformazionedi risorseediconsumodienergia,edel relativoimpatto ambientale.

• Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne lafunzioneprincipalee lastrutturaedi spiegarne il funzionamento.

• Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantinioaltradocumentazionetecnicaecommerciale.

• Siorienta tra idiversimezzidi comunicazioneedè ingrado di farneunusoadeguatoa secondadellediverse situazioni.

• Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi deldisegno tecnico o strumenti multimediali.

• Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

• L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioniche essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

• Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce lediverseformedienergiacoinvolte.

• È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico,riconoscendoinogni innovazioneopportunitàerischi.

• Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e didescriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

• Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazionedi semplici prodotti, anchedi tipo digitale.

• Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sulmercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

• Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne unusoefficaceeresponsabile rispettoalleproprienecessitàdistudioesocializzazione.

• Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica erazionale,compitioperativicomplessi,anchecollaborandoecooperandoconicompagni.

• Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamentodi sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimedialie di programmazione.

rapporti di connessione e/o di interdipendenza. valutaglieffettidiazionidell'uomosuisistemi territorialiallediversescalegeografiche.

Pagina 28 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIACOMPETENZE SPECIFICHE

SCIENZEABILITA’ SCIENZE CONOSCENZE SCIENZE ABILITA’ SCIENZE CONOSCENZE SCIENZE

Osservare, analizzare e descriverefenomeni appartenenti alla realtànaturale e agli aspetti della vitaquotidiana, formulare ipotesi everificarle, utilizzando semplicischematizzazioni e modellizzazioni

Riconoscere le principali interazioni tramondo naturale e comunità umana,individuando alcune problematicitàdell'intervento antropico negliecosistemi;

Utilizzare il proprio patrimonio diconoscenze per comprendere leproblematiche scientifiche di attualità eper assumere comportamentiresponsabili in relazione al proprio stiledi vita, alla promozione della salute eall’uso delle risorse.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali• Individuare, attraverso l’interazione diretta, la

struttura di oggetti semplici, analizzarnequalità e proprietà, descriverli nella lorounitarietà e nelle loro parti, scomporli ericomporli, riconoscerne funzioni e modid’uso.

• Seriare e classificare oggetti in base alle loroproprietà.

• Individuare strumenti e unità di misuraappropriati alle situazioni problematiche inesame, fare misure e usare la matematicaconosciutaper trattare i dati.

• Descrivere semplici fenomeni della vitaquotidiana legatiai liquidi, al cibo,alle forzeeal movimento, al calore, ecc.

Osservare e sperimentare sul campo• Osservare i momenti significativi nella vita di

piante e animali, realizzando allevamenti inclasse di piccoli animali, semine in terrari eorti, ecc. Individuare somiglianze e differenzenei percorsi di sviluppo di organismi animali evegetali.

• Osservare, con uscite all’esterno, lecaratteristichedei terreniedelleacque.

• Osservare e interpretare le trasformazioniambientali naturali (ad opera del sole, diagenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quellead opera dell’uomo (urbanizzazione,coltivazione, industrializzazione, ecc.).

• Avere familiarità con la variabilità deifenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia,

Viventi e non viventi

Il corpo umano; i sensi

Proprietà degli oggetti e deimateriali

Semplici fenomeni fisici e chimici(miscugli, soluzioni, composti);passaggi di stato della materia

Classificazioni dei viventi

Organi dei viventi e loro funzioni

Relazioni tra organi, funzioni eadattamento all’ambiente

Ecosistemi e catene alimentari

Oggetti, materiali e trasformazioni• Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete,

alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso,peso specifico, forza, movimento, pressione,temperatura, calore, ecc.

• Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e acostruire inmodo elementare il concettodi energia.

• Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruiresemplici strumenti di misura: recipienti per misure divolumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando aservirsi di unità convenzionali.

• Individuare le proprietà di alcuni materiali come, adesempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza,la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplicisoluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua einchiostro, ecc).

• Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato,costruendo semplici modelli interpretativi e provando adesprimere in forma grafica le relazioni tra variabiliindividuate(temperaturainfunzionedel tempo,ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo• Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a

occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagnie autonomamente, di una porzione di ambiente vicino;individuare gli elementi che lo caratterizzano e i lorocambiamenti nel tempo.

• Conoscere la struttura del suolo sperimentando conrocce, sassi e terricci; osservare le caratteristichedell’acquae il suoruolonell’ambiente.

• Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetticelesti, rielaborandoliancheattraversogiochicolcorpo.

Concetti geometrici e fisici per lamisura e la manipolazione deimateriali

Classificazioni, seriazioni

Materiali e loro caratteristiche:trasformazioni

Fenomeni fisici e chimici

Energia: concetto, fonti,trasformazione

Ecosistemi e loro organizzazione

Viventi e non viventi e lorocaratteristiche: classificazioni

Relazioni organismi/ambiente;organi/funzioni

Relazioniuomo/ambiente/ecosistemi

Corpo umano, stili di vita, salute esicurezza

Fenomeni atmosferici

Pagina 29 di 73

ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti(dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

L’uomo i viventi e l’ambiente• Riconoscere e descrivere le caratteristiche del

proprio ambiente.• Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo (fame,sete,dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) perriconoscerlo come organismo complesso,proponendo modelli elementari del suofunzionamento.

• Riconoscere in altri organismi viventi, inrelazione con i loro ambienti, bisogni analoghiaipropri.

L’uomo i viventi e l’ambiente• Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo

come sistema complesso situato in un ambiente;costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversiapparati, elaborare primi modelli intuitivi di strutturacellulare.

• Avere cura della propria salute anche dal punto di vistaalimentare e motorio. Acquisire le prime informazionisullariproduzioneelasessualità.

• Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni,allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è inrelazione con altre e differenti forme di vita.

• Elaborare i primi elementi di classificazione animale evegetalesullabasediosservazionipersonali.

• Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delletrasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, inparticolare quelle conseguenti all’azione modificatricedell’uomo.

COMPETENZE SPECIFICHEGEOGRAFIA

ABILITA’ GEOGRAFIA CONOSCENZE GEOGRAFIA ABILITA’ GEOGRAFIA CONOSCENZE GEOGRAFIA

Conoscere e collocare nello spazio enel tempo fatti ed elementi relativiall’ambiente di vita, al paesaggionaturaleeantropico

Individuare trasformazioni nelpaesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio ericostruirne lecaratteristicheanche inbaseallerappresentazioni;orientarsinello spazio fisico e nello spaziorappresentato

Orientamento• Muoversi consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti diriferimento, utilizzando gli indicatori topologici(avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e lemappe di spazi noti che si formano nellamente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità• Rappresentare in prospettiva verticale oggetti

e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) etracciare percorsi effettuati nello spaziocircostante.

• Leggere e interpretare la pianta dello spaziovicino.

Paesaggio• Conoscere il territorio circostante attraverso

l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.• Individuare e descrivere gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i paesaggidell’ambientedivita,dellapropriaregione.

Elementi essenziali di cartografia:simbologia, coordinate cartesiane,rappresentazione dall’alto,riduzione e ingrandimento;

Piante, mappe, carte

Elementi di orientamento

Paesaggi naturali e antropici (usoumano del territorio)

Elementiessenziali digeografiautilia comprendere fenomeni notiall’esperienza: luoghi della regionee del Paese e loro usi; cenni sulclima, territorio e influssi umani …

Orientamento• Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche

in relazione al Sole.• Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumentidell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenticartografici, immagini da telerilevamento, elaborazionidigitali ecc.).

Linguaggio della geo-graficità• Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e

fenomeni locali e globali, interpretando carte geografichedi diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazionidigitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

• Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regionifisiche, storiche e amministrative; localizzare sulplanisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa enel mondo.

• Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteridei diversi continenti edegli oceani.

Elementi di cartografia: tipi dicarte, riduzione in scala,simbologia, coordinategeografiche

Paesaggi fisici, fasce climatiche,suddivisioni politico-amministrative

Elementi di orientamento

Paesaggi naturali e antropici (usoumano del territorio)

Elementi essenziali di geografiautili a comprendere fenomeni notiall’esperienza: migrazioni,popolazioni del mondo e loro usi;clima, territorio e influssi umani …

Pagina 30 di 73

Regione e sistema territoriale• Comprendere che il territorio è uno spazio

organizzatoemodificatodalleattivitàumane.• Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gliinterventi positivi e negativi dell’uomo eprogettare soluzioni, esercitando lacittadinanza attiva.

Paesaggio• Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali

paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando leanalogie e le differenze (anche in relazione aiquadrisocio-storici del passato) e gli elementi di particolarevaloreambientaleeculturaledatutelareevalorizzare.

Regione e sistema territoriale• Acquisire il concetto di regione geografica (fisica,

climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo apartiredalcontestoitaliano.

• Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazionedel patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioniidonee nel proprio contesto di vita.

COMPETENZE SPECIFICHETECNOLOGIA

ABILITA’ TECNOLOGIA FINE SCUOLA PRIMARIACONOSCENZE

TECNOLOGIA FINESCUOLA PRIMARIA

Progettare e realizzare semplici Vedere e osservare Proprietà e caratteristiche dei

manufatti e strumenti spiegando le fasi • Eseguiresemplicimisurazionierilievi fotograficisull’ambientescolasticoosullapropriaabitazione. material più comuni

del processo;

Utilizzare con dimestichezza le piùcomuni tecnologie, individuando lesoluzioni potenzialmente utili ad undato contesto applicativo, a partiredall’attività di studio;

Individuare le potenzialità, i limiti e irischi nell’uso delle tecnologie, conparticolare riferimento al contestoproduttivo, culturale e sociale in cuivengono applicate.

• Leggeree ricavare informazioni utili daguide d’usoo istruzioni di montaggio.• Impiegarealcuneregoledeldisegnotecnicoperrappresentaresemplicioggetti.• Effettuareproveedesperienzesulleproprietàdeimaterialipiùcomuni.• Riconoscereedocumentarelefunzioniprincipalidiunanuovaapplicazione informatica.• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare• Effettuarestimeapprossimativesupesiomisuredioggettidell’ambientescolastico.• Prevedere leconseguenzedidecisioniocomportamentipersonalio relativeallapropriaclasse.• Riconoscere idifetti diunoggettoe immaginarnepossibilimiglioramenti.• Pianificare la fabbricazionedi unsempliceoggettoelencandogli strumenti e i materiali necessari.• Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

Modalità di manipolazione deimateriali più comuni

Oggetti e utensili di uso comune,loro funzioni e trasformazione neltempo

Risparmio energetico, riutilizzo ericiclaggio dei materiali

Procedure di utilizzo sicuro diutensili e i più comuni segnali disicurezza

Terminologia specifica

Caratteristiche e potenzialitàtecnologiche degli strumenti d’uso

Intervenire e trasformare più comuni

• Smontaresemplicioggettiemeccanismi,apparecchiatureobsoleteoaltridispositivicomuni. Modalità d’uso in sicurezza degli

• Utilizzaresempliciprocedureper laselezione, lapreparazionee lapresentazionedeglialimenti. strumenti più comuni

• Eseguireinterventididecorazione,riparazioneemanutenzionesulpropriocorredoscolastico.• Realizzareunoggetto incartoncinodescrivendoedocumentandolasequenzadelleoperazioni.• Cercare,selezionare,scaricaree installaresulcomputer uncomuneprogrammadiutilità.

Pagina 31 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE

SCIENZEABILITA’ SCIENZE CONOSCENZE SCIENZE

Osservare, analizzare edescrivere fenomeniappartenenti alla realtà naturalee agli aspetti della vitaquotidiana, formulare ipotesi everificarle, utilizzando semplicischematizzazioni emodellizzazioni

Riconoscere le principaliinterazioni tra mondo naturale ecomunità umana, individuandoalcune problematicitàdell'intervento antropico negliecosistemi

Utilizzare il propriopatrimonio diconoscenzepercomprendereleproblematiche scientifiche diattualità e per assumerecomportamenti responsabili inrelazionealpropriostiledivita,allapromozionedellasaluteeall’uso delle risorse.

Fisica e chimica• Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura,

calore, carica elettrica ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti didifferenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzareesperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione delghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina.

• Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenzada altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienzequaliadesempio: mulinoadacqua, dinamo, elica rotantesul termosifone, riscaldamentodell’acquacon il frullatore.

• Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici diuso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersidelle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di unacandela, bicarbonatodisodio+aceto.

Astronomia e Scienze della Terra• Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e

diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì ela notte e l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storicadell’astronomia.

• Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali adesempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durantel’arco dell’anno.

• Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cuihanno avuto origine.

• Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici eidrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali adesempio la raccolta e i saggi di rocce diverse.

Biologia• Riconoscere lesomiglianzee ledifferenzedel funzionamentodellediverse speciedi viventi.• Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni

dell’ambiente fisico, lasuccessione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali adesempio: incoltivazioni e

Elementi di fisica: velocità, densità, concentrazione, forzaedenergia, temperaturaecalore.

Elementi di chimica: reazioni chimiche, sostanze e lorocaratteristiche; trasformazioni chimiche

Elementi di astronomia: sistema solare; universo; cicli dì-notte;stagioni;fenomeni astronomici: eclissi, moti degli astri edei pianeti,fasi lunari

Coordinate geografiche

Elementi di geologia: fenomeni tellurici; struttura della terra e suamorfologia; rischi sismici, idrogeologici, atmosferici

Relazioni uomo/ambiente nei mutamenti climatici, morfologici,idrogeologici e loro effetti

Struttura dei viventi

Classificazioni di viventi e non viventi

Ciclivitali,catenealimentari,ecosistemi; relazioniorganismi-ambiente; evoluzione e adattamento

Igiene e comportamenti di cura della salute

Biodiversità

Impatto ambientale dell’organizzazione umana

Pagina 32 di 73

allevamenti osservare la variabilità in individui della stessa specie.• Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

(Collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, lacrescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienzequali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali almicroscopio, coltivazione di muffe e microorganismi.

• Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni digenetica.

• Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propriasaluteattraversounacorrettaalimentazione;evitareconsapevolmente idanniprodottidal fumoedalledroghe.

• Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità neisistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di unostagno o di un bosco.

COMPETENZE SPECIFICHEGEOGRAFIA

ABILITA’ GEOGRAFIA CONOSCENZE GEOGRAFIA

Conoscere e collocare nellospazio e nel tempo fatti edelementi relativi all’ambiente divita, al paesaggio naturale eantropico

Individuare trasformazioni nelpaesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio ericostruirne le caratteristicheanche in base allerappresentazioni; orientarsi nellospazio fisico e nello spaziorappresentato

Orientamento• Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e

a punti di riferimento fissi.• Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione

dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità• Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.• Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia

computerizzata)percomprendereecomunicarefattiefenomeniterritoriali.

Paesaggio• Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro

evoluzione nel tempo.• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di

valorizzazione.

Regione e sistema territoriale• Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e

agli altri continenti.• Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata

nazionale, europea e mondiale.• Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in

relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

Cartefisiche,politiche, tematiche,cartogrammi, immaginisatellitari

Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici

Elementidibasedel linguaggiospecificodellerappresentazionicartografiche:scale,curvedi livello,paralleli,meridiani

Nuovi strumenti emetodi di rappresentazionedellespaziogeografico (telerilevamento, cartografia computerizzata)

Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente,territorio, sistema antropofisico …

Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo

Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offrel’ambiente

Influenzaecondizionamenti del territoriosulleattivitàumane: settoreprimario, secondario, terziario, terziario avanzato

Modelli relativi all’organizzazione del territorio

Elementi e fattori checaratterizzano i paesaggi di ambienti naturalieuropei ed extraeuropei e descrivono il climadei diversi continenti

Le principali aree economiche del pianeta

Ladistribuzionedellapopolazione, flussimigratori, l’emergeredialcune aree rispetto ad altre

Assettipolitico-amministratividellemacro-regioniedegliStati studiati

Ladiversadistribuzionedel redditonel mondo: situazioneeconomico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo edibenessere

Iprincipali problemiecologici (svilupposostenibile,bucoozonoecc.)

Concetti: sviluppoumano,svilupposostenibile,processidiglobalizzazione

Pagina 33 di 73

COMPETENZE SPECIFICHETECNOLOGIA

ABILITA’ TECNOLOGIA CONOSCENZE TECNOLOGIA

Progettare e realizzare semplicimanufatti e strumenti spiegandole fasi del processo;

Utilizzare con dimestichezza lepiù comuni tecnologie,individuando le soluzionipotenzialmente utili ad un datocontesto applicativo, a partiredall’attività di studio;

Individuare le potenzialità, i limitie i rischi nell’uso delletecnologie, con particolareriferimento al contestoproduttivo, culturale e sociale incui vengono applicate.

Vedere, osservare e sperimentare• Eseguiremisurazionie rilievigraficio fotografici sull’ambientescolasticoosullapropriaabitazione. • Leggereeinterpretaresemplicidisegnitecniciricavandoneinformazioniqualitativeequantitative. • Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazionedi oggetti o processi. • Effettuareproveesemplici indaginisulleproprietà fisiche,chimiche,meccanicheetecnologichedivarimateriali. • Accostarsianuoveapplicazioni informaticheesplorandonelefunzionie lepotenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

• Effettuarestimedigrandezzefisicheriferiteamaterialieoggettidell’ambientescolastico. • Valutare leconseguenzediscelteedecisioni relativeasituazioniproblematiche • Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. • Pianificare le diverse fasi per la realizzazionedi un oggetto impiegandomateriali di usoquotidiano. • Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni

utili

Intervenire, trasformare e produrre• Smontareerimontaresemplicioggetti,apparecchiatureelettronicheoaltridispositivicomuni.

• Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (adesempio: preparazioneecotturadeglialimenti)

• Rilevareedisegnare lapropria abitazioneoaltri luoghi anche avvalendosi di softwarespecifici. • Eseguire interventidi riparazioneemanutenzionesuglioggettidell’arredoscolasticoocasalingo • Costruireoggetti conmateriali facilmentereperibili apartiredaesigenzeebisogniconcreti. • Programmareambienti informaticieelaboraresemplici istruzionipercontrollare il comportamentodiunrobot.

TECNOLOGIA

Proprietàecaratteristichedei materiali piùcomuni

Modalitàdimanipolazionedeidiversimateriali

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e strumenti più comuni e lorotrasformazione nel tempo

Principi di funzionamento di macchine e apparecchi di uso comune

Ecotecnologie orientate alla sostenibilità (depurazione,differenziazione, smaltimento, trattamenti speciali, riciclaggio…)

Strumentie tecnichedi rappresentazione(ancheinformatici)

Segnali di sicurezza e i simboli di rischio

Terminologia specifica

Pagina 34 di 73

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIAEVIDENZE SCIENZE COMPITI SIGNIFICATIVI SCIENZE

Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza eopera classificazioni.

Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e larappresentazione; individua grandezze e relazioni che entrano in gioco nelfenomeno stesso.

Utilizza semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeninaturali overificare le ipotesi di partenza.

Spiega, utilizzando un linguaggio specifico, i risultati ottenuti dagli esperimenti,anche con l’uso di disegni e schemi.

Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza leconoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispettodell’ambiente…).

Realizza elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e socialidell’uso di una data risorsa naturale (acqua, energie, rifiuti, inquinamento,rischi….)

ESEMPI:Contestualizzare i fenomeni fisici ad eventi della vita quotidiana, anche per sviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensierocritico,adesempio:

- determinare il tempo di arresto di un veicolo in ragione della velocità (in contesto stradale);- applicare i concetti di energia alle questioni ambientali (fonti di energia; fonti di energia rinnovabil e non; uso oculato delle

risorse energetiche), ma anche alle questioni di igiene ed educazione alla salute (concetto di energia collegato al concetto di“calorie” nell’alimentazione

- contestualizzare i concetti di fisica e di chimica all’educazione alla salute, alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni (effettidi sostanze acide, solventi, infiammabili, miscele di sostanze, ecc.); rischi di natura fisica (movimentazione scorretta di carichi,rumori, luminosità, aerazione …)

- condurreosservazioni e indagini enl proprioambientedi vitaper individuare rischi di natura fisica, chimica, biologica;- rilevare il presenza di bioindicatori nel proprio ambiente di vita ed esprimere valutazioni pertinenti sullo stato di salute

dell’ecosistema;- analizzareeclassificarepiante eanimali secondo i criteri convenzionali, individuan le regolechegovernano laclassificazione,

come ad esempio l’appartenenza di un animale ad un raggruppamento (balena/ornitorinco/pipistrello/gatto come mammiferi)- Individuare, attraverso l’analisi di biodiversità, l’adattamentodegli organismi all’ambientesiadal puntodi vistamorfologico ,

che delle caratteristiche, che dei modi di vivere- Individuareglieffetti suiviventi (equindianchesull’organismoumano)disostanzetossico-nocive

Progettareerealizzare lacostruzionedisemplicimanufattinecessari adesperimenti scientifici, ricerchestoricheogeografiche,rappresentazioniteatrali,artisticheomusicali…

Analizzare il funzionamentodistrumentidi usocomunedomesticooscolastico;descriverne il funzionamento;smontare, rimontare,ricostruire

Analizzare e redigere rapporti intorno alle tecnologie per la difesa dell’ambiente e per il risparmio delle risorse idriche ed energetiche,redigereprotocolli di istruzioni per l’utilizzooculatodelle risorse, per losmaltimentodei rifiuti, per la tutelaambientale

Effettuare ricognizioni per valutare i rischipresenti nell’ambiente, redigeresemplici istruzionipreventivee ipotizzaremisurecorrettiveditipo organizzativo-comportamentale e strutturale

Confezionare la segnaletica per le emergenzeEVIDENZE GEOGRAFIA COMPITI SIGNIFICATIVI GEOGRAFIA

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e allecoordinate geografiche; utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti efacendo ricorsoa punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca,

ESEMPILeggere mappe e carte relative al proprio ambientedi vitae trarne informazioni dacollegareall’esperienza; confrontare le informazionicon eplorazioni, ricognizioni, ricerche sull’ambiente

Confrontare carte fisiche e carte tematiche e rilevare informazioni relative agli insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio

Pagina 35 di 73

immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemiinformativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Utilizza le rappresentazioni scalari, le coordinate geografiche e i relativi sistemidimisura

Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici eantropici, gli aspetti economici e storico-culturali; ricerca informazioni e faconfronti anche utilizzando strumenti tecnologici

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e neltempo e ne valuta gli effetti di azioni dell'uomo.

fisico-intervento antropico

Collocare su carte e mappe, anche mute, luoghi, elementi rilevanti relativi all’economia, al territorio, alla cultura, alla storia.

Presentare un Paese o un territorio alla classe, anche con l’ausilio di mezzi grafici e di strumenti multimediali, sotto forma di documentario,pacchetto turistico …

Costruire semplici guide relative al proprio territorio

Effettuare percorsi di orienteering utilizzando carte e strumenti di orientamento

Analizzare un particolare evento (inondazione, terremoto, uragano) e, con il supporto dell’insegnante, individuare gli aspetti naturali delfenomenoe leconseguenze rapportateallescelteantropicheoperatenel particolare territorio (es. dissesti idrogeologici; costruzioni nonanorma…

EVIDENZE TECNOLOGIA COMPITI SIGNIFICATIVI TECNOLOGIA

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e leinterrelazioniconl’uomoel’ambiente

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione dibeni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipotecnologico, riconoscendo opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune, li distingue eli descrive in base alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per laprogettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o suiservizi disponibili sul mercato.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione eli utilizza in modo efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità distudio e socializzazione.

Utilizza comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compitioperativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative allastruttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzandoelementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazioneanchecollaborandoecooperandocon icompagni.

ESEMPI:Progettare e realizzare la costruzione di semplici manufatti necessari ad esperimenti scientifici, ricerche storiche o geografiche,rappresentazioni teatrali,artisticheomusicali ,utilizzandosemplici tecnichedipianificazioneetecnichedi rappresentazionegrafica

Analizzare il funzionamentodistrumentidi usocomunedomesticooscolastico;descriverne il funzionamento;smontare, rimontare,ricostruire

Analizzare e redigere rapporti intorno alle tecnologie per la difesa dell’ambiente e per il risparmio delle risorse idriche ed energetiche,redigereprotocolli di istruzioni per l’utilizzooculatodelle risorse, per losmaltimentodei rifiuti, per la tutelaambientale

Effettuare ricognizioni per valutare i rischipresenti nell’ambiente, redigeresemplici istruzionipreventivee ipotizzaremisurecorrettiveditipo organizzativo-comportamentale e strutturale

Confezionare la segnaletica per le emergenze

Utilizzare lenuovetecnologieperscrivere,disegnare,progettare,effettuarecalcoli, ricercareedelaborare informazioni

Redigereprotocolli d’usocorrettodellapostaelettronicaedi Internet

Pagina 36 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3dai Traguardi per la fine della scuola primaria

4 5dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Possiede conoscenze scientifiche Possiede conoscenze scientifichetali da poter essere applicatesoltanto in poche situazioni a luifamiliari.

Osserva fenomeni sotto lo stimolodell’adulto; pone domande eformula ipotesi direttamente legateall’esperienza. Operaraggruppamenti secondo criteri eistruzioni date.

Utilizza semplici strumenti perl’osservazione, l’analisi di fenomeni,la sperimentazione, con lasupervisione dell’adulto.

È in grado di esporre spiegazioni dicarattere scientifico che siano ovviee procedano direttamente dalleprove fornite.

Assume comportamenti di vitaispirati a conoscenze di tiposcientifico direttamente legateall’esperienza, su questionidiscusse e analizzate nel gruppo oin famiglia.

Realizza semplici elaborati grafici,manuali, tecnologici a fini diosservazione e sperimentazione disemplici fenomeni d’esperienza,con la supervisione e le istruzionidell’adulto.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e L’alunno esplora e sperimenta, in L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorioelementari, legate a semplici modi di guardare il mondo che lo stimolano a laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più e all’aperto, lo svolgersi dei più comunifenomeni direttamente legati alla cercare spiegazioni di quello che vede comuni fenomeni, formula ipotesi e ne fenomeni, ne immagina e ne verifica lepersonale esperienza di vita. succedere. verifica le cause; ipotizza soluzioni ai cause; ricerca soluzioni ai problemi,

E’ in grado di formulare sempliciipotesi e fornire spiegazioni cheprocedono direttamentedall’esperienza o a parafrasarequelle fornite dall’adulto.

Dietro precise istruzioni e direttasupervisione, utilizza semplicistrumenti per osservare eanalizzare fenomeni di esperienza;realizza elaborati suggeritidall’adultooconcordatinelgruppo.

Assume comportamenti di vita

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, inmodo autonomo, osserva e descrive lo svolgersidei fatti, formula domande, anche sulla base diipotesi personali, propone e realizza sempliciesperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze,fa misurazioni, registra dati significativi, identificarelazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi neifenomeni, produce rappresentazioni grafiche eschemi di livello adeguato, elabora semplicimodelli.

problemi in contesti noti.

Nell’osservazione dei fenomeni, utilizza unapproccio metodologico di tipo scientifico.

Utilizza in autonomia strumenti di laboratorioe tecnologici semplici per effettuareosservazioni, analisi ed esperimenti; saorganizzare i dati in semplici tabelle e operaclassificazioni.

Interpreta ed utilizza i concetti scientifici etecnologici acquisiti con argomentazionicoerenti.

utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni emodellizzazioni di fatti e fenomeniricorrendo, quando è il caso, a misureappropriate e a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture efunzionamenti a livelli macroscopici emicroscopici, è consapevole delle suepotenzialità edei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistemadei viventi e della sua evoluzione nel tempo;riconosce nella loro diversità i bisognifondamentali di animali e piante, e i modi di

conformi alle istruzioni dell’adulto,all’abitudine, o alle conclusionisviluppate nel gruppo coordinatodall’adulto.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi diviveredi organismianimali evegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dellosviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organie apparati, ne riconosce e descrive ilfunzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha

Individua le relazioni tra organismi e gliecosistemi; haconoscenza del propriocorpoe dei fattori che possono influenzare il suocorretto funzionamento.

Sa ricercare in autonomia informazionipertinenti da varie fonti e utilizza alcune

soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunitàumana sulla Terra, del carattere finito dellerisorse, nonché dell’ineguaglianzadell’accesso a esse, e adotta modi di vitaecologicamente responsabili.

cura della sua salute. strategie di reperimento, organizzazione, Collega lo sviluppo delle scienze allo

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente recupero. sviluppo della storia dell’uomo.

scolastico che condivide con gli altri; rispetta eapprezza il valore dell’ambiente sociale enaturale.

Sa esporre informazioni anche utilizzandoausili di supporto grafici o multimediali.

Ha curiosità e interesse verso i principaliproblemi legati all’uso della scienza nelcampo dello sviluppo scientifico e

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,utilizzando un linguaggio appropriato,.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degliadulti, ecc.) informazioni e spiegazioni suiproblemi che lo interessano

Fa riferimento a conoscenze scientifiche etecnologiche apprese per motivarecomportamenti e scelte ispirati allasalvaguardia della salute, della sicurezza edell’ambiente, portando argomentazionicoerenti.

tecnologico.

Utilizza correttamente gli Utilizza correttamente gli L'alunno si orienta nello spazio circostante e Si orienta nello spazio e sulle carte Lo studente si orienta nello spazio e sulleorganizzatori topologici organizzatori topologici per sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti utilizzando riferimenti topologici, punti carte di diversa scala in base ai puntivicino/lontano; sopra/sotto; orientarsi nello spazio circostante, topologici e punti cardinali. cardinali, strumenti per l’orientamento. cardinali e alle coordinate geografiche; sadestra/sinistra, avanti/dietro,rispetto alla posizione assoluta.

Esegue percorsi nello spazio fisicoseguendo istruzioni datedall’adultoe sul foglio; localizza oggetti nellospazio.

Si orienta negli spazi della scuola esa rappresentare graficamente,senza tener conto di rapporti diproporzionalità e scalari la classe,la scuola, il cortile, gli spazi dellapropria casa.

Con domande stimolo dell’adulto:sa nominare alcuni punti diriferimento posti nel tragitto casa-scuola; sa individuare alcunecaratteristiche essenziali dipaesaggi e ambienti a lui noti: ilmare, la montagna, la città; ilprato, il fiume …; sa descrivere

anche rispetto alla posizionerelativa; sa orientarsi negli spazidella scuola e in quelli prossimi delquartiere utilizzando punti diriferimento. Sa descrivere tragittibrevi (casa-scuola; casa-chiesa …)individuando punti di riferimento; sarappresentare i tragitti più semplicigraficamente.

Sa rappresentare con punto di vistadall’alto oggetti e spazi; sadisegnare la pianta dell’aula eambienti noti della scuola e dellacasa con rapporti scalari fissi dati (iquadretti del foglio). Sa leggerepiante degli spazi vissuti utilizzandopuntidi riferimento fissi.

Descrive le caratteristiche dipaesaggi noti, distinguendone gliaspetti naturali e antropici.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità perinterpretare carte geografiche e globo terrestre,realizzare semplici schizzi cartografici e cartetematiche, progettare percorsi e itinerari diviaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralitàdi fonti (cartografiche e satellitari, tecnologiedigitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti”geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste,colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (dimontagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) conparticolare attenzione a quelli italiani, e individuaanalogie e differenze con i principali paesaggieuropei edi altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia leprogressive trasformazioni operate dall’uomo sulpaesaggio naturale.

Utilizza con pertinenza il linguaggio geografico nell’uso delle carte e per descrivereoggetti e paesaggi geografici..

Ricava in autonomia informazionigeografiche da fonti diverse, anchemultimediali e tecnologiche e ne organizzadi proprie (relazioni, rapporti…).

Individua e descrive le caratteristiche deidiversi paesaggi geografici a livello localeemondiale, le trasformazioni operatedall’uomo e gli impatti di alcune di questesull’ambienteesullavitadellecomunità.

orientare una carta geografica a grandescala facendo ricorso a punti di riferimentofissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche,fotografie attuali e d’epoca, immagini datelerilevamento, elaborazioni digitali,grafici,dati statistici, sistemi informativi geograficiper comunicare efficacemente informazionispaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali,raffrontandoli in particolare a quelli italiani,gli elementi fisici significativi e le emergenzestoriche, artistiche e architettoniche, comepatrimonio naturale e culturale da tutelareevalorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territorialivicini e lontani, nello spazio e nel tempo evaluta gli effetti di azioni dell'uomo suisistemi territoriali alle diverse scalegeografiche.

verbalmente alcuni percorsi Si rende conto che lo spazio geografico è un

all’interno della scuola: es. il sistema territoriale, costituito da elementi fisici e

percorso dall’aula alla palestra, alla antropici legati da rapporti di connessione e/o di

mensa …. interdipendenza.

Esegue semplici rappresentazioni Esegue semplici misurazioni e L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente Riconosce nell’ambiente i principali sistemi L’alunno riconosce nell’ambiente che lografiche di percorsi o di ambienti rilievi fotografici sull’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo tecnologici e ne individua le più rilevanti circonda i principali sistemi tecnologici e ledella scuola e della casa. scolastico o sulla propria artificiale. relazioni con l’uomo e l’ambiente molteplici relazioni che essi stabiliscono con

Utilizza giochi, manufatti emeccanismi d’uso comune,spiegandone le funzioni principali.

Conosce i manufatti tecnologici diuso comune a scuola e in casa:elettrodomestici, TV, video, PC esa indicarne la funzione.

abitazione.Legge e ricava informazioni utili daguide d’uso o istruzioni dimontaggio (giocattoli, manufattid’uso comune).Utilizzo alcune tecniche perdisegnare e rappresentare: riga esquadra; carta quadrettata;riduzioni e ingrandimentiimpiegando semplici grandezze

E' a conoscenza di alcuni processi ditrasformazione di risorse e di consumo dienergia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumentidi uso quotidiano ed è in grado di descriverne lafunzione principale e la struttura e di spiegarneil funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà ecaratteristiche di beni o servizi leggendo

Conosce i principali processi ditrasformazione di risorse, di produzione eimpiego di energia e il relativo diversoimpattosull’ambientedialcunediesse.E’ in grado di prevedere le conseguenze diunapropriaazionedi tipo tecnologico.Conosce ed utilizza oggetti e strumenti,descrivendone le funzioni e gli impieghi neidiversi contesti.Sa formulare semplici progetti ed effettuare

gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi ditrasformazione di risorse o di produzione dibeni e riconosce le diverse forme di energiacoinvolte.

È in grado di ipotizzare le possibiliconseguenze di una decisione o di unascelta di tipo tecnologico, riconoscendo inogni innovazioneopportunitàerischi.

Pagina 37 di 73

scalari. etichette, volantini o altra documentazione pianificazioni per la realizzazione di oggetti, Conosce e utilizza oggetti, strumenti e

Pagina 38 di 73

Utilizza manufatti e strumenti tecnica e commerciale. eventi, ecc. macchine di uso comune ed è in grado ditecnologici di uso comune e sadescriverne la funzione; smonta erimonta giocattoli.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazioneed è in grado di farne un uso adeguato aseconda delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazionigrafiche del proprio operato utilizzando elementideldisegnotecnicoostrumentimultimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico lecaratteristiche, le funzioni e i limiti dellatecnologia attuale.

Ricava informazioni dalla lettura di etichette,schede tecniche, manuali d’uso; saredigerne di semplici relativi a procedure o amanufatti di propria costruzione, anche conla collaborazione dei compagni.Utilizza autonomamente e con relativadestrezza i principali elementi del disegnotecnico.Sa descrivere e interpretare in modo criticoalcune opportunità, ma anche impatti e limitidelle attuali tecnologie sull’ambiente esullavita dell’uomo.

classificarli e di descriverne la funzione inrelazione alla forma, alla struttura e aimateriali.

Utilizza adeguate risorse materiali,informative e organizzative per laprogettazione e la realizzazione di sempliciprodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi otabelle informazioni sui beni o sui servizidisponibili sul mercato, in modo da esprimerevalutazioni rispettoacriteri di tipodiverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche deidiversi mezzi di comunicazione ed è in gradodi farne un uso efficace e responsabilerispetto alle proprie necessità di studio esocializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali eistruzioni tecniche per eseguire, in manierametodica e razionale, compiti operativicomplessi, anche collaborando ecooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni graficheo infografiche, relative alla struttura e alfunzionamento di sistemi materiali oimmateriali, utilizzando elementi del disegnotecnico o altri linguaggi multimediali e diprogrammazione.

Livello3:atteso apartiredallafinedellascuolaprimaria Livello 4: atteso nella scuola secondaria di primo grado Livello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

Pagina 39 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con dimestichezza le più Utilizzare nelle funzioni principali televisore, I principali strumenti per l’informazione e Utilizzare consapevolmente le più comuni Semplici applicazioni tecnologichecomuni tecnologie dell’informazione e video, telefono e telefonino la comunicazione: televisore, lettore tecnologie, conoscendone i principi di base quotidiane e relative modalità didella comunicazione, individuando lesoluzioni potenzialmente utili ad undato contesto applicativo, a partiredall’attività di studio

Spiegare le funzioni principali e ilfunzionamento elementare degli apparecchiper la comunicazione e l’informazione

Utilizzare il PC, con la supervisione

videoeCD/DVD,apparecchi telefonicifissi e mobili, PC

Funzioniprincipalidegliapparecchiperla comunicazione e l’informazione

soprattutto in riferimento agli impiantidomestici.

Utilizzare semplici materiali digitali perl’apprendimento.

funzionamento

I principali dispositivi informatici di inputeoutput

I principali software applicativi utili per

Essere consapevole delle potenzialità,dei limiti e dei rischi dell’uso delletecnologie dell’informazione e dellacomunicazione, con particolareriferimento al contesto produttivo,culturale e sociale in cui vengonoapplicate

dell’insegnante, per scrivere compilaretabelle;

utilizzare alcune funzioni principali, comecreare un file, caricare immagini, salvare ilfile.

Individuare alcuni rischi fisici nell’uso diapparecchiatureelettricheedelettronicheeipotizzare soluzioni preventive

Funzionamento elementare dei principaliapparecchi di informazione ecomunicazione

Rischi fisicinell’utilizzodiapparecchielettrici ed elettronici

Rischi nell’utilizzo della rete con PC etelefonini

Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmiapplicativi.

Avviare alla conoscenza della Rete per scopidi informazione, comunicazione, ricerca esvago.

Individuare rischi fisici nell’utilizzo delleapparecchiature elettriche ed elettroniche e ipossibili comportamenti preventivi

lostudio,conparticolareriferimentoallavideoscrittura,allepresentazionieaigiochididattici.

Semplici procedure di utilizzo diInternet per otteneredati, fare ricerche,comunicare

Rischi fisicinell’utilizzodiapparecchielettrici ed elettronici

Individuarealcuni rischinell’utilizzodellarete Individuare i rischi nell’utilizzo della rete Rischi nell’utilizzo della rete con PC eInternet e ipotizzare alcune semplici Internet e individuare alcuni comportamenti telefoninisoluzioni preventive preventivi e correttivi

Pagina 40 di 73

COMPETENZA DIGITALE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutteDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

La competenza digitale è ritenuta dall’Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività nel mondo d’oggi. L’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente dideclinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Si ritrovano abilità e conoscenze che fanno capo allacompetenza digitale in tutte le discipline e tutte concorrono a costruirla. Competenza digitale significa padroneggiare certamente le abilità e le tecniche di utilizzo delle nuove tecnologie, ma soprattuttoutilizzarlecon“autonomiaeresponsabilità”nelrispettodeglialtriesapendoneprevenireedevitareipericoli.Inquestosenso,tuttigli insegnantietuttigli insegnamentisonocoinvoltinellasuacostruzione.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con dimestichezza le più comunitecnologie dell’informazione e della comunicazione,individuando le soluzioni potenzialmente utili ad undato contesto applicativo, a partire dall’attività distudio

Essereconsapevole dellepotenzialità, dei limiti edeirischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione edella comunicazione, con particolare riferimento alcontesto produttivo, culturale e sociale in cuivengono applicate

Utilizzarestrumenti informaticiedicomunicazioneperelaboraredati,testi e immagini eprodurredocumenti indiversesituazioni.

Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e lerelazioni essenziali fradi essi.

Collegare lemodalità di funzionamentodei dispositivi elettronici con leconoscenze scientifiche e tecniche acquisite.

Utilizzarematerialidigitaliperl’apprendimento

UtilizzareilPC,perifericheeprogrammiapplicativi

Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricercaesvago

Riconoscerepotenzialitàe rischiconnessiall’usodelle tecnologiepiùcomuni, anche informatiche

Leapplicazioni tecnologichequotidianee le relativemodalitàdi funzionamento

I dispositivi informatici di input e output

Il sistemaoperativo e i piùcomuni software applicativi, conparticolare riferimento all’officeautomationeaiprodottimultimediali ancheOpensource

Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo

Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare

Caratteristicheepotenzialitàtecnologichedeglistrumentid’usopiùcomuni

Procedurediutilizzosicuroelegaledireti informaticheperotteneredatiecomunicare(motori di ricerca, sistemi di comunicazionemobile, email, chat, social network, protezionedegliaccount,download,dirittod’autore,ecc.)

Fonti di pericolo e procedure di sicurezza

Pagina 41 di 73

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALEEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Riconosce e denomina correttamente i principali dispositivi di comunicazione ed informazione(TV, telefonia fissa e mobile, Computer nei suoi diversi tipi, Hifi ecc.)

Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comunidefinite e relative all’ambito in cui si trova ad operare

E’ in grado di identificare quale mezzo di comunicazione/informazione è più utile usare rispettoad un compito/scopo dato/indicato

Conosce gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazionedidati(ancheOpenSource).

Produce elaborati (di complessità diversa) rispettando una mappa predefinita/dei criteripredefiniti, utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte alraggiungimento dell’obiettivo.

ESEMPI

Utilizzare i mezzi informatici per redigere i testi delle ricerche, delle relazioni, dei rapporti , degli esperimenti;Utilizzarefoglielettronicipereffettuarecalcoli,misure,statistiche,rappresentareeorganizzareidati;Utilizzare power point per effettuare semplici presentazioniCostruire semplici ipertestiUtilizzare laposta elettronicaper corrispondere tra pari, con istituzioni, per relazionarsi con altrescuole anche straniere;applicare lepiùcomunimisuredisicurezzaanti-spam,anti-phishingUtilizzare Internet e i motori di ricerca per ricercare informazioni, con la supervisione dell’insegnante e utilizzando le piùsemplici misure di sicurezza per prevenire crimini, frodi e per tutelare la sicurezza dei dati e la riservatezzaRielaborare un breve testo che pubblicizzi il sito della scuolaRielaborare una presentazione della scuolaRielaborare un file per il calcolo delle spese e delle entrate personaliRielaborare i dati di una rilevazione statistica effettuata all’interno della scuola (predisponendo tabelle e grafici), erendendola pubblica.Rielaborareuna brossuresui pericoli dei mezzi di comunicazione informatici da divulgareai compagni piùpiccoliElaborare ipertesti tematici

Pagina 42 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3 4 5

Sotto la diretta supervisione Sotto la diretta supervisione Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo Utilizza in autonomia programmi didell’insegnante identifica, dell’insegnante e con sue istruzioni, testi scritti con il calcolatore. testi scritti con il calcolatore; è in grado di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazionidenomina e conosce lefunzioni fondamentali di basedello strumento; con lasupervisione dell’insegnante,utilizza i principali componenti,

scrive un semplice testo al computer elosalva.Comprende semplici testi inviati daaltri via mail; con l’aiutodell’insegnante, trasmette semplici

Costruisce tabelle di dati con la supervisionedell’insegnane; utilizza fogli elettronici persemplici elaborazioni di dati e calcoli, conistruzioni.

manipolarli, inserendo immagini, disegni, ancheacquisiti con lo scanner, tabelle.

Costruisce tabelle di dati ; utilizza fogli elettroniciper semplici elaborazioni di dati e calcoli

per elaborare testi, comunicare, eseguirecompiti e risolvere problemi.Sa utilizzare la rete per reperire informazioni,con la supervisione dell’insegnante;organizza le informazioni in file, schemi,

in particolare la tastiera.Comprende e producesemplici frasi associandole ad

immagini date.

messaggi di posta elettronica. Utilizzala rete solo con la diretta supervisionedell’adulto per cercare informazioni

Confeziona e invia autonomamente messaggidipostaelettronicarispettandoleprincipaliregole della netiquette.

Accede alla rete con la supervisionedell’insegnante per ricavare informazioni .

Conosce e descrive alcuni rischi dellanavigazione in rete e dell’uso del telefonino eadotta i comportamenti preventivi

Utilizza lapostaelettronicaeaccedeallaretecon lasupervisionedell’insegnanteper ricavareinformazioniepercollocarnediproprie.

Conosce e descrive i rischi della navigazione inrete e dell’uso del telefonino e adotta icomportamenti preventivi

tabelle, grafici; collega file differenti.Confronta le informazioni reperite in reteanche con altre fonti documentali,testimoniali, bibliografiche.Comunica autonomamente attraverso laposta elettronica.Rispetta le regole della netiquette nellanavigazione in rete e sa riconoscere iprincipali pericoli della rete (spam, falsimessaggi di posta, richieste di dati personali,ecc.), contenuti pericolosi o fraudolenti,evitandoli.

Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primariaLivello 4: atteso nella scuola secondaria di primo gradoLivello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

Pagina 43 di 73

IMPARARE A IMPARARE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutteDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

Imparare a imparare è una competenza metodologica e metacognitiva fondamentale perpotere acquisire, organizzare e recuperare l’apprendimento. Va perseguita con sistematicità e intenzionalità findai primi anni di scuola, affinché le abilità che vi sono coinvolte possano essere padroneggiate dagli alunni in autonomia nell’adolescenza. Anche per questa competenza, l’approccio per disciplinescelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Infatti le strategiedell’Imparare a imparare debbono essere impiegate in tutte le azioni e le procedure d’apprendimento, in tutte le discipline. Tutti gli insegnanti e tutti gli insegnamenti sono coinvolti nella sua costruzione;il possederla non solo contribuisce al successo nell’apprendimento, ma anche al senso di fiducia, autostima e autoefficacia degli allievi.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni;trasferire in altri contesti

Organizzare il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzandovarie fonti e varie modalità diinformazione e di formazione (formale,non formale ed informale), anche infunzione dei tempi disponibili, delleproprie strategie e del proprio metododi studio e di lavoro

LeggereuntestoeporsidomandesudiessoRispondere a domande su un testo o su un videoUtilizzare semplici strategie di memorizzazione

Individuaresemplici collegamenti tra informazionireperite da testi o filmati con l’esperienza vissuta oconconoscenzegiàposseduteUtilizzare le informazioniposseduteper risolveresemplici problemi d’esperienza quotidiana

Applicaresemplicistrategiediorganizzazionedelle informazioni: individuare le informazioniprincipalidiuntestonarrativoodescrittivo;costruirebreviesemplicisintesidi testi letti;dividere un testo in sequenze

Compilareelenchi e liste;compilaresemplicitabelle

Leggere l’orario delle lezioni giornaliero esettimanalee individuare il materialeoccorrenteei compiti da svolgere

Semplici strategie di memorizzazione

Schemi, tabelle, scalette

Semplici strategiediorganizzazionedeltempo

Ricavare informazioni da fonti diverse:testimoni,repertiUtilizzare i dizionari e gli indiciUtilizzare schedari bibliograficiLeggere un testo e porsi domande su di essoRispondere adomande su un testoUtilizzare semplici strategie di memorizzazione

Individuare semplici collegamenti tra informazionireperite da testi, filmati, Internet con informazioni giàposseduteoconl’esperienzavissutaIndividuare semplici collegamenti tra informazioniappartenenti a campi diversi (es. un racconto eun’informazione scientifica o storica; un’esperienzacondotta sul proprio territorio e le conoscenzegeografiche …)Utilizzare le informazioniposseduteper risolveresemplici problemi d’esperienza anchegeneralizzando a contesti diversi

Applicare semplici strategie di studio come:sottolineareparole importanti; divideretesti insequenza; costruire brevi sintesiCompilareelenchi e liste;organizzare le informazioniin semplici tabelleOrganizzare i propri impegni e disporre del materialeinbaseall’orariosettimanale

Metodologie e strumenti di ricercadell’informazione: bibliografie, schedari,dizionari, indici, motori di ricerca,testimonianze, reperti

Metodologieestrumentidiorganizzazionedelle informazioni: sintesi, scalette, grafici,tabelle, diagrammi, mappe concettuali

Leggi della memoria e strategie dimemorizzazione

Stili cognitivi ediapprendimento; strategiedi studio

Strategie di autoregolazione e diorganizzazionedel tempo,dellepriorità,delle risorse

Pagina 44 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni;trasferire in altri contesti

Organizzare il proprio apprendimento,individuando,scegliendoedutilizzandovarie fonti e varie modalità diinformazione e di formazione (formale,non formale ed informale), anche infunzione dei tempi disponibili, delleproprie strategie e del proprio metodo distudio e di lavoro

Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una sempliceesposizione o per scopo di studio)

Utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti

Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo

Leggere, interpretare, costruiresemplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo damaterialenoto,sintetizzandoliancheinscalette, riassunti,semplicimappe

Utilizzare strategie di memorizzazione

Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute

Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi

Contestualizzareleinformazioniprovenientidadiversefontiedadiverseareedisciplinariallapropriaesperienza;utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza o relativi allo studio

Applicare strategie di studio, come il PQ4R: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo;ripetizione del contenuto; ripassodel testo, con l’aiutodegli insegnanti

Descrivere alcune delle proprie modalità di apprendimento

Regolare i propri percorsi di azione in base ai feed back interni/esterni

Utilizzare strategie di autocorrezione

Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari

Organizzare i propri impegni e disporre del materiale a seconda dell’orario settimanale e dei carichi di lavoro

Organizzare le informazioni per riferirleedeventualmenteper la redazionedi relazioni, semplici presentazioni, utilizzandoanchestrumenti tecnologici (programmidiscrittura)

Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi

Metodologieestrumentidi ricercadell’informazione:bibliografie,schedari,dizionari, indici,motoridi ricerca, testimonianze, reperti

Metodologieestrumentidiorganizzazionedelle informazioni: sintesi,scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali

Strategie di memorizzazione

Strategie di studio

Strategiedi autoregolazioneedi organizzazionedel tempo, dellepriorità,delle risorse

Pagina 45 di 73

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARAREEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Pone domande pertinenti

Reperisce informazioni da varie fonti

Organizza le informazioni (ordinare–confrontare–collegare)

Applicastrategiedistudio

Argomenta inmodocritico leconoscenzeacquisite

Autovaluta il processo di apprendimento

ESEMPI

Dato un compito da svolgere, reperire tutte le informazioni necessarie provenienti da fonti diverse: confrontarle perstabilirne l’attendibilità; selezionarle a seconda delle priorità e dello scopo; organizzarle in quadri di sintesi coerenti,utilizzandoancheschemi,diagrammi,mappe,webquest

Dato un compito, un progetto da realizzare, distinguerne le fasi e pianificarle nel tempo, individuando le priorità delle azioni,le risorseadisposizione, le informazioni disponibili equellemancanti

Dato un compito, una decisione da assumere, un problema da risolvere, mettere in comune le differenti informazioni inpossesso di persone diverse e costruire un quadro di sintesi; verificare la completezza delle informazioni a disposizioni ereperirequellemancantioincomplete

Dato un tema riferito, ad esempio ad una teoria scientifica, una tecnologia, un fenomeno sociale, reperire tutte leinformazioni utili per comprenderlo ed esprimere valutazioni e riflessioni

Organizzare le informazioni in schematizzazioni diverse: mappe, scalette, diagrammi efficaci o, viceversa, costruire un testoespositivoapartiredaschemi,grafici, tabelle,altrerappresentazioni

Partecipare consapevolmente a viaggi di studio o ricerche d’ambiente o sui beni culturali e dare il proprio contributo alla loroprogettazione (programma, produzione di schede documentali, di semplicissime guide)

Pianificare compiti da svolgere, impegni organizzandoli secondo le priorità e il tempo a disposizione

Dato un compito o un problema da risolvere, valutare l’applicabilità di procedure e soluzioni attuate in contesti simili

Pagina 46 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3 4 5

In autonomia, trasforma in Con l’aiuto dell’insegnante, ricava e Sa ricavare e selezionare semplici Sa ricavare e selezionare per i propri Ricava informazioni da fonti diverse e le selezionasequenze figurate brevi storie. seleziona informazioni da fonti diverse informazioni da fonti diverse: libri, Internet…) scopi informazioni da fonti diverse in modo consapevole.Riferisce in maniera comprensibile per lo studio, per preparare per i propri scopi, con la supervisione Sa formulare sintesi e tabelle di un testo Legge, interpreta, costruisce, grafici e tabelle perl’argomento principale di testi letti e un’esposizione. dell’insegnante. letto collegando le informazioni nuove a organizzare informazioni.storie ascoltate e sul contenuto, Legge, ricava informazioni da semplici Utilizza semplici strategie di organizzazione quelle già possedute ed utilizzando Applica strategie di studio (es. PQ43) e rielabora icon domande stimolo grafici e tabelle e sa costruirne, con e memorizzazione del testo letto: scalette, strategie di autocorrezione testi organizzandoli in semplici schemi, scalette,dell’insegnante. l’aiuto dell’insegnante. sottolineature, con l’aiuto dell’insegnante. Applica strategie di studio (es. PQ4R) riassunti; collega informazioni già possedute conFormula ipotesi risolutive su Pianifica sequenze di lavoro con l’aiuto Sa formulare sintesi scritte di testi non Sa utilizzare vari strumenti di le nuove anche provenienti da fonti diverse.semplici problemi di esperienza. dell’insegnante. troppo complessi e sa fare collegamenti tra consultazione Utilizza in modo autonomo gli elementi di base deiE’ in grado di leggere e orientarsi Mantiene l’attenzione sul compito per i nuove informazioni e quelle già possedute, Pianifica il suo lavoro valutandone i diversi linguaggi espressivi.nell’orario scolastico e settimanale. tempi necessari. con domande stimolo dell’insegnante; risultati Pianifica il proprio lavoro e sa individuare leRicava informazioni dalla lettura di Si orienta nell’orario scolastico e utilizza strategie di autocorrezione. Rileva problemi, individua possibili priorità; sa regolare il proprio lavoro in base asemplici tabelle con domande organizza il materiale di conseguenza. Applica, con l’aiuto dell’insegnante, strategie ipotesi risolutive e le sperimenta feedback interni ed esterni; sa valutarne i risultati.stimolo dell’insegnante. Rileva semplici problemi di studio (es. PQ4R). valutandone l’esito Rileva problemi, seleziona le ipotesi risolutive, le

dall’osservazione di fenomeni di Ricava informazioni da grafici e tabelle e sa applica e ne valuta gli esiti.esperienza e formula ipotesi e strategie costruirne di proprie. E’ in grado di descrivere le proprie modalità erisolutive. Sautilizzaredizionari eschedari bibliografici. strategie di apprendimento.E’ in grado di formulare semplici sintesi Sa pianificare un proprio lavoro edi testi narrativi e informativi non descriverne le fasi; esprime giudizi sugli esiti.complessi. Sa rilevare problemi di esperienza, suggerire

ipotesi di soluzione, selezionare quelle cheritiene più efficaci e metterle in pratica.

Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primariaLivello 4: atteso nella scuola secondaria di primo gradoLivello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

Pagina 47 di 73

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINEEINSEGNAMENTIDIRIFERIMENTO:Storia,CittadinanzaeCostituzione;TUTTIDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

Le competenze sociali e civiche sono quelle su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza. E’ forse la competenza più rilevante, senza la quale nessun altra può ritenersi costruita. Nefanno parte, infatti, le dimensioni fondamentali di cui si sostanzia la competenza, ovvero l’autonomia e la responsabilità; implica abilità come il sapere lavorare in gruppo, il cooperare, il prestare aiuto,sostenere chi è in difficoltà, riconoscere e accettare le differenze. Anche in questo caso, l’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui sipossono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Le competenze sociali e civiche si costruiscono attraverso la predisposizione di un clima scolasticoequilibrato e cooperativo, attraverso la lettura critica dei fenomeni sociali nell’ambiente di vita e in quello più allargato; attraverso un’azione diretta di educazione alla solidarietà, all’empatia, allaresponsabilitàeproponendoesperienzesignificativecheconsentanoaglialunnidi lavorareesercitandoinprimapersonalacooperazione, l’autonomiaelaresponsabilità.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e leorganizzazioni che regolano i rapportitra i cittadini (istituzioni statali e civili), alivello locale e nazionale, e i principichecostituisconoil fondamentoeticodelle società (equità, libertà, coesionesociale), sanciti dalla Costituzione, daldiritto nazionale e dalle CarteInternazionali

A partire dall’ambito scolastico,assumere responsabilmenteatteggiamenti, ruoliecomportamenti dipartecipazione attiva e comunitaria

Sviluppare modalità consapevoli diesercizio della convivenza civile, diconsapevolezza di sé, rispetto dellediversità, di confronto responsabile e didialogo;comprendereilsignificatodelleregole per la convivenza sociale e

Individuare e nominare i gruppi di appartenenza eriferimento

Individuare i ruoli e le funzioni dei gruppi diappartenenza e il proprio negli stessi

Parteciparealla costruzione di regole diconvivenza inclassea nellascuola

Descrivere il significato delle regole

Mettere inattocomportamenti corretti nel gioco,nel lavoro, nell’interazione sociale

Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui

Individuareledifferenzepresentinelgruppodiappartenenza relativamente a provenienza,condizione, abitudini, ecc. e rispettare lepersoneche le portano; individuare le affinità rispetto allapropria esperienza

Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni

Individuare alcuni comportamenti utili allasalvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzodelle risorse e mette in atto quelli alla sua portata

Assumere incarichi e portarli a termine conresponsabilità

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruolie funzioni: famiglia, scuola,vicinato,comunitàdi appartenenza (quartiere, Comune,Parrocchia….)

Regolefondamentalidellaconvivenzaneigruppi di appartenenza

Norme fondamentali della circolazionestradale come pedoni, ciclisti

Regole della vita e del lavoro in classe

Significato di regola e norma

Significatodei termini: regola, tolleranza,lealtàe rispetto

Organi e funzioni principali del Comune

Principali servizial cittadinopresentinellapropria città

Usi e costumi del proprio territorio, del Paesee di altri Paesi (portati eventualmente da

Conoscere le regole che permettono il vivere incomune, spiegarne la funzione e rispettarle

Individuare, a partire dalla propria esperienza, ilsignificato di partecipazione all’attività di gruppo:collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità reciproca

Individuare e distinguere alcune “regole” delleformazionisocialidellapropriaesperienza: famiglia,scuola, paese, gruppi sportivi; distinguere i lorocompiti, i loro servizi, i loro scopi

Distingueregli elementi checompongono il Consigliocomunalee l’articolazionedelleattivitàdelComune

Individuare e distinguere il ruolo della Provincia edella Regione e le distinzioni tra i vari servizi

Mettere inattocomportamentidiautocontrolloanchedi fronteacrisi, insuccessi, frustrazioni

Mettere in attocomportamenti appropriati nel gioco,nel lavoro, nella convivenza generale, nellacircolazione stradale, nei luoghi enei mezzi pubblici

Esprimere il proprio puntodi vista, confrontandolocon i compagni

Collaborare nell’elaborazione del regolamento di

Significato di “gruppo” e di “comunità”

Significato di essere “cittadino”

Significatodell’esserecittadinidelmondo

Differenzafra“comunità”e“società”

Struttura del comune, della provincia e dellaRegione

Significato dei concetti di diritto, dovere, diresponsabilità, di identità, di libertà

Significatodei termini: regola, norma, patto,sanzione

Significatodei termini tolleranza, lealtàerispetto

Diverse formedi eserciziodi democrazianella scuola

Strutturepresentisul territorio,atteamigliorare e ad offrire dei servizi utili allacittadinanza

Costituzione e alcuni articoli fondamentali

Pagina 48 di 73

rispettarle.

Esprimereemanifestareriflessionisuivalori della convivenza, dellademocrazia e della cittadinanza;riconoscersi e agire come persona ingrado di intervenire sulla realtàapportando un proprio originale epositivo contributo

Parteciparee collaborare al lavoro collettivo inmodoproduttivoepertinente

Prestare aiuto ai compagni in difficoltà

allievi provenienti da altri luoghi)

Organi internazionaliviciniall’esperienzadei

bambini: UNICE, WWF

classe

Assumere incarichi esvolgerecompiti percontribuireal lavorocollettivosecondogli obiettivi condivisi

Rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola,esercitandoli responsabilmente

Proporre alcunesoluzioni per migliorare lapartecipazione collettiva

Prestare aiuto a compagni e altre persone indifficoltà

Rispettare l’ambiente e gli animali attraversocomportamenti di salvaguardia del patrimonio,utilizzo oculato delle risorse, pulizia, cura

Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni

Attraverso l’esperienza vissuta in classe, spiegare ilvalore della democrazia, riconoscere il ruolo dellestrutture e interagisce con esse

Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altreculture, individuandone somiglianze e differenze

Leggere e analizzare alcuni articoli dellaCostituzione italianaper approfondire il concettodidemocrazia

Mettere in relazione le regole stabilite all’internodellaclasseealcuni articoli dellaCostituzione

Mettere in relazione l’esperienzacomunein famiglia,ascuola,nellacomunitàdivitaconalcuniarticolidella Costituzione

Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e icontenuti essenziali

Norme fondamentali relative al codicestradale

Organi internazionali, per scopi umanitari e

difesa dell’ambiente vicini all’esperienza:

ONU, UNICEF, WWF….

Pagina 49 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Riconoscereimeccanismi, isistemieleorganizzazioni che regolano i rapporti tra icittadini (istituzioni statali e civili), a livellolocale e nazionale, e i principi checostituiscono il fondamento etico dellesocietà (equità, libertà, coesionesociale),sanciti dalla Costituzione, dal dirittonazionaleedalleCarteInternazionali

Apartiredall’ambitoscolastico,assumereresponsabilmente atteggiamenti, ruoli ecomportamenti di partecipazione attiva ecomunitaria

Sviluppare modalità consapevoli diesercizio della convivenza civile, diconsapevolezza di sé, rispetto dellediversità, di confronto responsabile e didialogo;comprendereilsignificatodelleregole per la convivenza sociale erispettarle.

Esprimere e manifestare riflessioni suivalori dellaconvivenza, della democraziae della cittadinanza; riconoscersi e agirecome persona in grado di intervenire sullarealtàapportandounpropriooriginaleepositivo contributo

Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascuncittadino

Individuare e indicare gli elementi identificativi di una norma e la sua struttura; spiegare la differenza trapatto, regola,norma

Indicare la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni pubbliche, prima fra tutte di quelle più vicine(Comune, Provincia, Regione)

Distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni

Distinguerealcuniprincipi fondamentalidellaCostituzioneitalianaecollegarliall’esperienzaquotidiana

Leggere eanalizzare gli articoli dellaCostituzioneche maggiormente si collegano allavitasocialequotidianaecollegarli allapropriaesperienza

Conoscere e osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in tutti icontesti di vita

Conoscere e osservare le norme del codice della strada come pedoni e come ciclisti

Identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela dell’ambiente suscala locale,nazionale ed internazionale

Comprendere e spiegare il ruolo della tassazione per il funzionamento dello stato e la vita dellacollettività

Distinguere, all’internodei massmedia, levariemodalitàdi informazione, comprendendo ledifferenzefracartastampata,canaleradiotelevisivo, Internet

Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte,assumendo e portando a termine ruoli e compiti ; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà

Contribuire alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita dellascuola

Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo socialeadeguatiallepropriecapacità

Affrontare con metodo e ricerca soluzioni rigorose per le difficoltà incontrate nello svolgimento di uncompitoconresponsabilitàsociale,esprimendoanchevalutazionicriticheedautocritiche

Comprendere espiegare inmodosemplice il ruolopotenzialmentecondizionantedellapubblicitàedellemodee laconseguentenecessitàdi nonessereconsumatorepassivoe inconsapevole

Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, digenere, di provenienza

Agirerispettandoleattrezzatureproprieealtrui, lecosepubbliche, l’ambiente;adottarecomportamenti

Significato di “gruppo” e di “comunità”

Significato di essere “cittadino”

Significatodell’esserecittadinidelmondo

Differenzafra“comunità”e“società”

Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà

Significatodei termini: regola,norma,patto,sanzione

Significatodei termini tolleranza, lealtàe rispetto

Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici

Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola

Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza

Principi generali dell’organizzazioni del Comune,dellaProvincia, dellaRegioneedelloStato

La Costituzione: principi fondamentali e relativi alla struttura, organi dello Stato e lorofunzioni, formazionedelleleggi

Organi del Comune, dellaProvincia, della Regione, delloStato

Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti

Norme fondamentali relative al codice stradale

Principi di sicurezza, di prevenzione dei rischi e di antinfortunistica

Organi locali, nazionali e internazionali, per scopi sociali, economici, politici, umanitari e didifesa dell’ambiente

Elementi di geografiautili acomprendere fenomeni sociali: migrazioni, distribuzionedellerisorse, popolazioni del mondo e loro usi; clima, territorio e influssi umani

Caratteristichedell’informazionenellasocietàcontemporaneaemezzidi informazione

Elementigenerali di comunicazione interpersonaleverbaleenonverbale

Pagina 50 di 73

di utilizzo oculato delle risorse naturali ed energetiche

Individuare i propri punti di forza e di debolezza; le proprie modalità comunicative e di comportamentoprevalenti indeterminatesituazionievalutarnel’efficacia

Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui

Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai diversi contesti in cui si agisce

Controllare leproprie reazioni di fronteacontrarietà, frustrazioni, insuccessi, adottandomodalitàassertive di comunicazione

Contribuirealla formulazionedi proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività scolastica edelleassociazioni e gruppi frequentati

Manifestaredisponibilitàapartecipareadattivitàpromossedaassociazioniculturali,sociali,umanitarie,ambientali, offrendo un proprio contributo, sviluppando capacità relazionali valorizzandoattitudini personali

Pagina 51 di 73

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHEEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere

Collaboraall'elaborazionedelle regoledellaclassee le rispetta

In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui

Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dallaconversazione o dalle attività

Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendentida fattoriesterni

Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente

Argomenta criticamente intorno al significato delle regole e delle norme di principale rilevanzanella vita quotidiana e sul senso dei comportamenti dei cittadini

Conosce le Agenzie di servizio pubblico della propria comunità e le loro funzioni

Conoscegli Organi di governo e le funzioni degli Enti: Comune, Provincia, Regione

Conosce gli Organi dello Stato e le funzioni di quelli principali: Presidente della Repubblica,Parlamento, Governo, Magistratura

Conosce i principi fondamentali della Costituzioneesaargomentaresul lorosignificato

ConosceiprincipaliEntisovranazionali:UE,ONU…

ESEMPI

Collaborare alla stesura del regolamento della classe e della scuola

Effettuareunaricognizionedell’ambientescolastico, individuandone lepossibili fontidipericoloeproponendosoluzioniorganizzativeedi comportamentoper eliminareo ridurre i rischi

Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione e rapportarli all’esperienza quotidiana

Effettuare una ricognizione e mappatura delle istituzioni pubbliche e dei servizi presenti nel territorio, definirne i compiti e lefunzioni

Eseguirepercorsi simulati di educazionestradaleosservandoscrupolosamente le regoledel codicecomepedoni ecomeciclisti

Eseguire spostamenti reali nel quartiere anche in occasione di uscite o visite ad eventi o Istituzioni mostrando di osservarescrupolosamente le regole di buonaeducazioneedel codicedellastrada

Analizzaremessaggimassmediali (pubblicità,notiziari, programmi)erilevarne lecaratteristichee imessaggisottesi;produrrenotiziari astampaovideo; sloganpubblicitari utilizzando le tecniche tipichedel generedicomunicazione

Partecipare ad attività organizzate nel territorio a scopo umanitario o ambientale

Analizzare fatti della vita di classe e commentarli collettivamente, rilevandone le criticità, le possibili soluzioni , ecc.

Effettuaregiochi di ruolo,dicomunicazionenonverbale,di condivisionedi informazioni, ecc.

Assumere iniziative di tutoraggio tra pari; di assistenza a persone in difficoltà, di cura di animali o di cose

Ricercare, a partire dall’esperienza di convivenza nella classe e nella scuola, la presenza di elementi culturali diversi;confrontarli; rilevare le differenze e le somiglianze; realizzare, con il supporto degli insegnanti, ricerche, eventi,documentazioni sugli aspetti interculturali presenti nel proprioambientedi vita (documentari sulleculturedel mondo; festeinterculturali;mostrediopereartistiche,dimanufattiprovenienti dapaesidiversi…

Pagina 52 di 73

EZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3 4 5Utilizza i materiali propri, Utilizza materiali, strutture, Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e Utilizza con cura materiali e Utilizza con cura materiali e risorse. E’ in gradodi spiegarequelli altrui e le strutture attrezzature proprie e altrui con responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le risorse. E' in grado di spiegare in compiutamente le conseguenze generali dell’utilizzo nondella scuola con cura. rispetto e cura. conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di modo essenziale le conseguenze responsabile dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti e adottaRispetta le regole della Utilizza con parsimonia e cura le condotte non responsabili. dell'utilizzo non responsabile delle comportamenti improntati al risparmio e alla sobrietà.classe e della scuola; si risorse energetiche e naturali: Osserva le regole di convivenza interne e le regole e risorse sull'ambiente. Osserva le regole interne e quelle della comunità e delimpegna nei compiti acqua, luce, riscaldamento, le norme della comunità e partecipa alla costruzione Comprende il senso delle regole Paese (es. codice della strada); conosce alcuni principiassegnati e li porta a termine trattamento dei rifiuti … di quelle della classe e della scuola con contributi di comportamento, discrimina i fondamentali della Costituzione e le principali funzioni delloresponsabilmente. Condivide nel gruppo le regole e personali. comportamenti non idonei e li Stato; gli Organi e la struttura amministrativa di Regioni,Individua i ruoli presenti in le rispetta; rispetta le regole della Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni riconosce in sé e negli altri e Province, Comuni. Conosce la composizione e la funzionefamiglia e nella scuola, comunità di vita. in difficoltà e portando contributi originali. riflette criticamente. Collabora dell’Unione Europea e i suoi principali Organi di governo ecompreso il proprio e i Rispetta i tempi di lavoro, si Sa adeguare il proprio comportamento e il registro costruttivamente con adulti e alcune organizzazioni internazionali e le relative funzioni.relativi obblighi e rispetta i impegna nei compiti, li assolve comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli compagni. Comprende il senso E’ in grado di esprimere giudizi sul significato dellapropri. con cura e responsabilità. interlocutori. delle regole di comportamento, ripartizione delle funzioni dello Stato, di legge, norma, patto,Rispetta le regole nei giochi. Presta aiuto ai compagni, Accetta sconfitte, frustrazioni, contrarietà, difficoltà, discrimina i comportamenti sul rapporto doveri/diritti e sul significato di alcune norme cheAccetta contrarietà, collabora nel gioco e nel lavoro. senza reazioni esagerate, sia fisiche che verbali. difformi. Accetta regolano la vita civile, anche operando confronti con normefrustrazioni, insuccessi Ha rispetto per l’autorità e per gli Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di responsabilmente le vigenti in altri Paesi.senza reazioni fisiche adulti; tratta con correttezza tutti i vista; rispetta i compagni diversi per condizione, conseguenze delle proprie azioni. E’ in grado di motivare la necessità di rispettare regole eaggressive. compagni, compresi quelli diversi provenienza, ecc. e mette in atto comportamenti di Conosce i principi fondamentali norme e di spiegare le conseguenze di comportamenti

per condizione, provenienza, accoglienza e di aiuto. della Costituzione e le principali difformi.cultura, ecc. e quelli per i quali Conosce le principali strutture politiche, funzioni dello Stato. Conosce la Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vitanon ha simpatia. amministrative, economiche delproprioPaese; alcuni composizione e la funzione scolastica; collabora costruttivamente conadulti ecompagni,Conosce tradizioni e usanze del principi fondamentali della Costituzione, i principali dell'Unione Europea ed i suoi assume iniziative personali e presta aiuto a chi ne haproprio ambiente di vita e le mette Organi dello Stato e quelli amministrativi a livello principali organismi istituzionali. bisogno.a confronto con quelle di locale. Conosce le principali Accetta con equilibrio sconfitte, frustrazioni, insuccessi,compagni provenienti da altri E’ in grado di esprimere semplici giudizi sul organizzazioni internazionali. individuandone anche le possibili cause e i possibili rimedi.Paesi, individuandone, in contesto significato dei principi fondamentali e di alcune norme Argomenta con correttezza le proprie ragioni e tiene contocollettivo, somiglianze e che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il delle altrui; adegua i comportamenti ai diversi contesti e aglidifferenze. Codice della Strada; le imposte, l’obbligo di interlocutori e ne individua le motivazioni.

istruzione, ecc.) Richiama alle regole nel caso non vengano rispettate;Mette a confronto norme e consuetudini del nostro accetta responsabilmente le conseguenze delle propriePaese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza azioni; segnala agli adulti responsabili comportamentidi altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo, contrari al rispetto e alla dignità a danno di altri compagni, disomiglianze e differenze. cui sia testimone.

Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primariaLivello 4: atteso nella scuola secondaria di primo gradoLivello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

Pagina 53 di 73

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ (O INTRAPRENDENZA)

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutteDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

Le Spirito di iniziativa e intraprendenza è la competenza su cui si fonda la capacità di intervenire e modificare consapevolmente la realtà. Ne fanno parte abilità come il sapere individuare e risolvereproblemi, valutare opzioni diverse, rischi e opportunità, prendere decisioni, agire in modo flessibile e creativo, pianificare e progettare. Anche in questo caso, l’approccio per discipline scelto dalleIndicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Anche questa competenza sipersegue in tutte le discipline, proponendo agli alunni lavori in cui vi siano situazioni da gestire e problemi da risolvere, scelte da operare e azioni da pianificare. E’ una delle competenze maggiormentecoinvolte nelle attività diorientamento. E’ anch’essa fondamentale per lo sviluppo dell’autoefficacia e della capacità di agire in modo consapevole e autonomo.

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Effettuare valutazioni rispetto alleinformazioni, ai compiti, al propriolavoro,alcontesto;valutarealternative,prendere decisioni

Assumere e portare a termine compiti einiziative

Pianificare e organizzare il propriolavoro; realizzare semplici progetti

Trovaresoluzioni nuove aproblemi diesperienza; adottare strategie diproblem solving

Valutare aspetti positivi e negativi rispetto ad unvissuto

Sostenere lapropriaopinioneconargomenticoerenti

Giustificare lescelteconsempliciargomentazioni

Formulare proposte di lavoro, di gioco …

Confrontare la propria idea con quella altrui

Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, digioco, di lavoro

Riconoscere semplici situazioni problematiche incontesti reali d’esperienza

Formulare ipotesi di soluzione

Effettuaresemplici indagini su fenomeni diesperienza

Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiutodell’insegnante

Spiegare le fasi di un esperimento, di una ricerca,di un compito ….

Qualificaresituazioni incertein:possibili,

impossibili, probabili

Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un

Regole della discussioneIruolielalorofunzioneModalitàdi rappresentazionegrafica(schemi,tabelle, grafici)Fasi di un problemaFasi di un’azioneModalità di decisione (es. “Sei cappelli”)

Assumere gli impegni affidati e portarli a termine condiligenza e responsabilità ;assumere sempliciiniziativepersonalidigiocoedi lavoroeportarleatermine

Decidere tra due alternative (in gioco; nella scelta diun libro, di un’attività) e spiegare le motivazioni

Spiegare vantaggi e svantaggi di una semplicescelta legata a vissuti personali

Convincere altri a fare una scelta o a condividere lapropria,spiegandoivantaggi;dissuaderespiegandoi rischi

Descrivere le fasi di un compito o di un gioco

Descrivere le azioni necessarie a svolgere uncompito, compiere unaprocedura, portare a termineunaconsegna,ecc.

Individuare gli strumenti a propria disposizione perportare a termine un compito e quelli mancanti

Collocare i propri impegni nel calendario giornalieroe settimanale

Progettareingruppo l’esecuzionediunsemplicemanufatto; di un piccolo evento da organizzare nellavita di classe

Individuare problemi legati all’esperienza concreta e

Strumenti per la decisione: tabelle dei pro edeicontroModalitàdidecisioneriflessiva(es. “seicappelli”)

Organizzazionediun’agendagiornalieraesettimanale

Le fasi di una proceduraDiagrammi di flussoFasi del problem solving

Pagina 54 di 73

avvenimento …

Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro

Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di uncompito, di una azione eseguiti

indicare alcune ipotesi di soluzione

Analizzare - anche in gruppo - le soluzioni ipotizzateesceglierequellaritenutapiùvantaggiosa

Applicare la soluzione e commentare i risultati

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Effettuare valutazioni rispetto alleinformazioni, ai compiti, al propriolavoro, al contesto; valutarealternative, prendere decisioni

Assumere e portare a termine compitie iniziative

Pianificare e organizzare il propriolavoro; realizzare semplici progetti

Trovaresoluzioni nuove aproblemi diesperienza; adottare strategie diproblem solving

Assumere e completare iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di sceltediversee lepossibili conseguenze.

Pianificareazioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità, giustificando lescelte evalutandogliesiti, reperendoanchepossibili correttivi aquelli nonsoddisfacenti.

Descrivere le modalità con cui si sono operate le scelte

Utilizzarestrumentidi supportoalledecisioni.

Discutere e argomentare in gruppo i criteri e le motivazioni delle scelte mettendo in luce fatti, rischi, opportunità eascoltandolemotivazionialtrui

Individuare elementi certi, possibili, probabili, ignoti nel momentodi effettuare lescelte

Scomporre unasempliceprocedura nelle sue fasi e distribuirle nel tempo

Descrivere le fasi di un esperimento, di un compito, di una procedura da svolgere o svolti

Organizzare ipropri impegnigiornalieri esettimanali individuandoalcunepriorità

Pianificare l’esecuzionedi un compito legatoall’esperienza e acontesti noti, descrivendo le fasi, distribuendolenel tempo, individuando le risorsemateriali e di lavoronecessarie e indicando quelle mancanti

Progettareed eseguiresemplici manufatti artistici e tecnologici; organizzareeventi legati allavitascolastica (feste,mostre, piccole uscite e visite) in gruppo e con l’aiuto degli insegnanti

Calcolare i costi di un progetto e individuare modalità di reperimento delle risorse

Individuare problemi legati alla pratica e al lavoro quotidiano e indicare ipotesi di soluzione plausibili

Scegliere lesoluzioni ritenute più vantaggiose emotivare lascelta

Attuare le soluzioni e valutare i risultati

Suggerirepercorsidi correzioneomiglioramento

Generalizzaresoluzioni idoneeaproblemisimili

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza

Fasi del problem solving

Organizzazionediun’agendagiornalieraesettimanale

Le fasi di una procedura

Strumentidiprogettazione:disegnotecnico;planning;semplicibilanci

Diagrammidi flusso

Strumenti per ladecisione: tabellapro-contro; diagrammi di flusso; diagrammi diIshikawa; tabelle multicriteriali

Modalità di decisione riflessiva

Strategie di argomentazione e di comunicazione assertiva

Pagina 55 di 73

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZAEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Prendedecisioni,singolarmentee/ocondivisedaungruppo.

Valuta tempi, strumenti, risorserispettoaduncompitoassegnato.

Progetta un percorso operativo e lo ristruttura in base a problematiche insorte, trovando nuovestrategie risolutive.

Coordinal’attivitàpersonalee/odiungruppo

Saautovalutarsi, riflettendosulpercorsosvolto.

ESEMPI

Pianificare le fasi di un compito, di un lavoro, di un esperimento, distribuirle nel tempo secondo logica e priorità,verbalizzarle e scriverle

Progettare attività, lavori, valutandone la fattibilità in ordine alle risorse disponibili, ai costi di quelle mancanti, al tempo, allepossibilità.

Prendere decisioni singolarmente e in gruppo in ordine ad azioni da intraprendere, modalità di svolgimento di compiti, ecc.,valutando tra diversealternativee motivando i criteri di scelta

Date diverse possibilità di azione, valutare i pro e i contro di ognuna; i rischi e le opportunità, i diversi fattori implicati e il loropeso e motivare la scelta finale

Dato un problema da risolvere, pianificare e realizzare le soluzioni rispettando le fasi del problem solvine

Redigere relazioni e rapporti suazioni effettuateoprogettazioni portatea termine.

Pagina 56 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3 4 5

Individua i ruoli presenti nella comunitàdi vita e le relative funzioni.Sostiene le proprie opinioni consemplici argomentazioni.In presenza di un problema, formulasemplici ipotesi di soluzione.Porta a termine i compiti assegnati;assume iniziative spontanee di gioco odi lavoro. Descrive semplici fasi digiochi o di lavoro in cui è impegnato.

Conosce ruoli e funzioni nella scuolaenellacomunità.Assume iniziative personali nel giocoe nel lavoro e le affronta conimpegno e responsabilità.Porta a termine i compiti assegnati;sa descrivere le fasi di un lavoro siapreventivamente chesuccessivamente ed esprimesemplici valutazioni sugli esiti delleproprie azioni.Sa portare semplici motivazioni asupporto delle scelte che opera e,con il supporto dell’adulto, saformulare ipotesi sulle possibiliconseguenze di scelte diverse.Riconosce situazioni certe, possibili,improbabili, impossibili, legate allaconcreta esperienza.Sa formulare semplici ipotesirisolutive a semplici problemi diesperienza, individuare quelle cheritiene più efficaci e realizzarle.

Rispetta le funzioni connesse airuoli diversi nella comunità.Conosce i principali servizi estrutture produttive, culturalipresenti nel territorio.Assume iniziative personali, portaa termine compiti, valutando anchegli esiti del lavoro; sa pianificare ilproprio lavoro e individuare alcunepriorità; sa valutare, con l’aiutodell’insegnante , gli aspetti positivie negativi di alcune scelte.Sa esprimere ipotesi di soluzione aproblemi di esperienza, attuarle evalutarnegliesiti.Sa utilizzare alcune conoscenzeapprese, con il supportodell’insegnante, per risolvereproblemi di esperienza;generalizza le soluzioni a problemianaloghi, utilizzando suggerimentidell’insegnante.

Assume in modo pertinente i ruoli che glicompetono o che gli sono assegnati nel lavoro,nelgruppo,nellacomunità.Conosce le strutture di servizi, amministrative,produttive del proprio territorio e le lorofunzioni; gli organi e le funzioni degli Entiterritorialiequelli principalidelloStato.Assume iniziative personali pertinenti, porta atermine compiti in modo accurato eresponsabile, valutando con accuratezzaanche gli esiti del lavoro; pondera i diversiaspetti connessi alle scelte da compiere,valutandone rischi e opportunità e le possibiliconseguenze.Reperisce e attua soluzioni a problemi diesperienza, valutandone gli esiti e ipotizzandocorrettivi e miglioramenti, anche con il supportodeipari.Utilizza le conoscenze apprese per risolvereproblemi di esperienza e ne generalizza lesoluzioniacontestisimili.Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto delgruppo, sa effettuare semplici indagini sufenomeni sociali, naturali, ecc., traendonesemplici informazioni

Conosce le principali strutture di servizi, produttive,culturali del territorio regionale e nazionale; gliorgani amministrativi a livello territoriale e nazionale.Assume iniziative nella vita personale e nel lavoro,valutando aspetti positivi e negativi di scelte diversee le possibili conseguenze. Sa pianificare azioninell’ambito personale e del lavoro, individuando lepriorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti,reperendo anche possibili correttivi a quelli nonsoddisfacenti.Collabora in un gruppo di lavoro o di gioco, tenendoconto dei diversi punti di vista e confrontando lapropria idea con quella altrui. E’ in grado diassumere ruoli di responsabilità all’interno delgruppo (coordinare il lavoro, tenere i tempi,documentareil lavoro,reperiremateriali,ecc.).Individua problemi, formula e seleziona soluzioni, leattua e ne valuta gli esiti, pianificando gli eventualicorrettivi.Sa, con la collaborazione del gruppo edell’insegnante, redigere semplici progetti(individuazione del risultato atteso; obiettiviintermedi, risorse e tempi necessari, pianificazionedelle azioni, realizzazione, valutazione degli esiti,documentazione).Con l’aiuto dell’insegnante e del gruppo, effettuaindagini in contesti diversi, individuando il problemada approfondire, gli strumenti di indagine,realizzando le azioni, raccogliendo e organizzando idati, interpretando irisultati.

Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primariaLivello 4: atteso nella scuola secondaria di primo gradoLivello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINE DIRIFERIMENTO: Storia,Artee immagine,Musica,Educazione fisica, ReligioneDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l’identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei linguaggi espressivi e dei beni culturali e diesprimersi attraverso linguaggi e canali diversi. La storia vi concorre in modo fondamentale rispondendo alle domande “Chi siamo?” “Da dove veniamo?”; le arti e la musica permettendo di fruire e agiremodi espressivi diversi, ma anche per riconoscerli come beni culturali che fanno parte del nostro retaggio, da conoscere, tutelare e salvaguardare.L’educazione fisica, che pure concorre alle competenze scientifiche, sociali e civiche, apporta alla costruzione di questa competenza la capacità di utilizzare il linguaggio del corpo e tutte le suecapacitàespressive.Permaggiorepraticità, lacompetenzaèstatadisaggregatanellesueprincipali componenti: identitàstorica;patrimonioedespressioneartisticaemusicale;espressionemotoria.

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE FISSATIDALLEINDICAZIONINAZIONALIPERILCURRICOLO2012

STORIAT

• L'alunnoriconos

• Riconosce e eterritorioecomp

• Usa la linea desuccessioni, con

• Individua le rela

• Organizza le infpertinenti.

• Comprende i tes

• Usacartegeo-s

• Racconta i fatti s

• Comprende avvla storia dell’umdiconfrontocon

• Comprende aspromanod’Occid

RAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Pagina 57 di 73

ceelementi significativi delpassatodel suo ambientedi vita.

splora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nelrendel'importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.

l tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuaretemporaneità, durate, periodizzazioni.

zioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

ormazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

ti storici proposti esa individuarne lecaratteristiche.

toriche,ancheconl’ausiliodistrumenti informatici.

tudiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

enimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzatoanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura elacontemporaneità.

etti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’imperoente, conpossibilitàdiaperturaedi confronto con la contemporaneità.

• L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso dirisorse digitali.

• Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzarein testi.

• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisiteoperando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendeopinionieculturediverse,capisce iproblemi fondamentalidelmondocontemporaneo.

• Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme diinsediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita dellaRepubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, modernaecontemporanea, anche con possibilità diaperture e confronti con ilmondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neoliticaalla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

• Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazionecon i fenomeni storici studiati.

Pagina 58 di 73

MUSICATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

• L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimentoalla lorofonte.

• Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando adascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con lavoce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

• Improvvisa liberamentee inmodocreativo, imparandogradualmenteadominaretecnicheemateriali.

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culturedifferenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti,.

• Riconoscegli elementi costitutividi unsemplicebranomusicale.

• Ascolta, interpretaedescrivebranimusicali di diversogenere.

• L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicaliattraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocaliappartenentiagenerieculturedifferenti.

• Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e allariproduzione di brani musicali.

• È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione opartecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali emultimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimoniomusicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone isignificati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversicontesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali,servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

ARTE E IMMAGINETRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie ditesti visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo leimmagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma ancheaudiovisivi e multimediali).

• È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie,manifesti, fumetti)emessaggimultimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip,ecc.)

• Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianaliprovenientidaculturediversedallapropria.

• Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità erispettoper la lorosalvaguardia.

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione eprogettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggiovisivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche conl’integrazionedi più media e codiciespressivi.

• Padroneggiagli elementi principali del linguaggiovisivo, leggee comprende isignificati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodottimultimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna econtemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali eambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggettiartigianaliprodotti in paesidiversidalproprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientaledel proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando illinguaggio appropriato.

Pagina 59 di 73

EDUCAZIONE FISICATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

• L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanzadegli schemi motori eposturali nel continuo adattamento allevariabili spaziali e temporali contingenti.

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, ancheattraversoladrammatizzazioneeleesperienzeritmico-musicaliecoreutiche.

• Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anchecomeorientamentoallafuturapraticasportiva.

• Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualitàtecniche.

• Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degliattrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

• Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza dirispettarle.

• Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratichecorrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione

Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva epoi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc.).

• L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forzache nei limiti.

• Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento insituazione-problema.

• Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare inrelazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi ( fair – play)come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

• Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

• Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

• È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsiper il bene comune.

• Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e allaprevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

• Prende coscienza della corporeità come unità fondamentale della persona e

riconosce l’importanza della promozione della capacità di vivere il proprio corpo in

termini di dignità e di rispetto.

• Acquisisce ed implementa la consuetudine di lealtà e civismo attraverso il

rispetto delle regole del gioco.

Acquisizione di una coscienza critica nei confronti di comportamenti estranei allavera essenza dello sport come ricerca del risultato ad ogni costo.

Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla lororealizzazione (tattica) dettate dalla squadra mettendo in atto comportamenti

collaborativi.

Acquisizione di abitudini di collaborazione reciproca.

.

Pagina 60 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscereecollocarenellospazio enel tempo fatti ed eventi del la storiadellapropriacomunità, del Paese, delleciviltà

Individuaretrasformazioni intervenutenelle strutture delle civiltà nella storia enelpaesaggio,nellesocietà

Utilizzare conoscenze e abilità perorientarsi nel presente, percomprendere i problemi fondamentalidel mondo contemporaneo, persviluppare atteggiamenti critici econsapevoli.

Uso delle fontiIndividuare le tracce e usarle come fonti per produrreconoscenze sul proprio passato, della generazione degliadulti edellacomunitàdi appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni econoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioniRappresentare graficamente e verbalmente le attività, ifatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e dicontemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,mutamenti, in fenomeni edesperienzevissuteenarrate.

Comprende la funzione e l’uso degli strumenticonvenzionali per la misurazione e la rappresentazionedel tempo(orologio,calendario, lineatemporale…).

Strumenti concettualiSeguire e comprendere vicende storiche attraversol’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti,biografie di grandi del passato.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemitemporali.

Individuare analogie e differenze attraverso il confrontotra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e neltempo.

Produzione scritta e oraleRappresentare conoscenze e concetti appresi mediantegrafismi, disegni, testi scritti econ risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenzeacquisite.

Organizzatori temporali di

successione, contemporaneità,

durata, periodizzazione

Linee del tempo

Fatti ed eventi della storia personale,

familiare, della comunità di vita

Storia locale; usi e costumi della

tradizione locale

Fonti storiche e loro reperimento

Uso delle fontiProdurre informazioni con fonti di diversa natura utili allaricostruzionediunfenomenostorico.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, leinformazioni che scaturiscono dalle tracce del passatopresenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioniLeggere una carta storico-geografica relativa alle civiltàstudiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche perrappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettualiUsare il sistema di misura occidentale del tempo storico(avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi dimisura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle societàstudiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementicaratterizzanti.

Produzione scritta e oraleConfrontare aspetti caratterizzanti le diverse societàstudiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, cartestoriche, reperti iconografici e consultare testi di generediverso, manualistici enon, cartacei edigitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresiusando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, ancheusando risorse digitali.

Organizzatori temporali disuccessione, contemporaneità,durata, periodizzazione

Fatti ed eventi; eventi cesura

Linee del tempo

Storia locale; usi e costumi dellatradizione locale

Strutture delle civiltà: sociali,

politiche, economiche, tecnologiche,

culturali, religiose ….

Fenomeni, fatti, eventi rilevantirispetto alle strutture delle civiltànella preistoria e nella storia antica

Fonti storiche e loro reperimento

Pagina 61 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2007

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio enel tempofattiedeventidel lastoriadellapropriacomunità,delPaese,delle civiltà

Individuare trasformazioni intervenutenelle strutture delle civiltà nella storiaenelpaesaggio,nellesocietà

Utilizzare conoscenze e abilità perorientarsi nel presente, percomprendere i problemi fondamentalidel mondo contemporaneo, persviluppare atteggiamenti critici econsapevoli

Uso delle fontiConoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici,nellebibliotecheenegliarchivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative,materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioniSelezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi,tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare leconoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea,mondiale.

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte edelle conoscenze elaborate.

Strumenti concettualiComprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei emondiali.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e oraleProdurre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti diinformazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggiospecifico della disciplina.

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico): scelta del problema/tema(problematizzazionee tematizzazione); formulazionedella/e ipotesi; ricercadi fonti edocumenti; utilizzodi testi storiciestoriografici; analisi delle fonti e inferenza; raccoltadelle informazioni; verificadelle ipotesi; produzionedel testo

concetti di: traccia - documento - fonte

tipologie di fonti: fontemateriale, fonte scritta, fonteorale, fonte iconografica…

Funzionedi:musei,archivi,biblioteche,monumenti, centri storici

componenti delle società organizzate; strutture delle civiltàVitamateriale(rapportouomo-ambiente,strumentietecnologie);Economia;Organizzazionesociale;Organizzazionepoliticaeistituzionale;Religione;Cultura

Concetti correlati aVita materiale: economia di sussistenza, nicchia ecologica, ecc.Economia: agricoltura, industria, commercio, baratto, moneta ecc.Organizzazionesociale : famiglia, tribù, clan, villaggio, città … divisione del lavoro, classe sociale, lotta di classe, ecc.Organizzazione politica e istituzionale:monarchia, impero, stato, repubblica, democrazia, imperialismo ecc. – diritto, legge, costituzione, ecc.Religione: monoteismo, politeismo, ecc.Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc.

Linguaggio specifico

Processifondamentali –collocazionespazio-temporale,periodizzazioni, lecomponentidell’organizzazionedellasocietà,grandieventiemacrotrasformazioni relativia:

Storia italiana: i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento alle forme di poteremedievali, alla formazionedellostatounitario,alla formazionedellaRepubblica.

Storia dell’Europa

Storia mondiale (dalla preistoria alla civilizzazione neolitica, alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione)

Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Concetti storiografici:evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico, rivoluzione, eventi/personaggi cesura…

Concetti interpretativiclasse sociale, nicchia ecologica, lunga durata ….

Concetti storiciumanesimo, borghesia, neocolonialismo, globalizzazione …

Pagina 62 di 73

Principali periodizzazioni della storiografia occidentale

Cronologia essenziale della storia occidentale con alcune date paradigmatiche e periodizzanti

I principali fenomeni sociali, economici epolitici che caratterizzano il mondocontemporaneo, anche in relazioneallediverse cultureI principali processi storici che caratterizzano il mondo contemporaneoLeprincipali tappedellosviluppodell’innovazionetecnico-scientificaedellaconseguenteinnovazionetecnologicaAspetti delpatrimonioculturale, italianoedell’umanitàLuoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio di vita

Pagina 63 di 73

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICAEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Collocaglieventistoriciall’internodegliorganizzatorispazio-temporali

Sautilizzare le fonti (reperirle, leggerleeconfrontarle)

Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base aibisogni dell’uomo

Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici

Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandoneelementi di continuità/ discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità

Collega fatti d’attualitàad eventi del passatoeviceversa, esprimendovalutazioni

ESEMPI

Organizzare lineedel tempoparallelecollocandoalcunieventi/cesuradelleprincipali civiltàdellastoria

Organizzare mappe concettuali relative ad alcune strutture di civiltà della storia e alla loro evoluzione

Reperire notizie e documenti da fonti diverse: libri, visite, ricerche su internet: confrontare, valutare, selezionare informazioni e documenti

Confrontare le diverseciviltà aseconda delle differenze/analogienelle loro strutture; collocare in lineedel tempo diacronichee sincroniche laloroevoluzionee le loroprincipali trasformazioni

Ricostruireattraversoplastici, ipertesti, elaborazionigrafichee/omultimediali scenari relativialleciviltàstudiate

Analizzarli attraverso lo studio di caso e il gioco dei ruoli

Operareconfronti traalcuni elementi strutturali delleciviltà passate e lacontemporaneità: strutturepolitiche, formedi organizzazionesociale efamiliare, religiosità, cultura, scienza e tecnologia, economia (es. l’evoluzione delle forme di stato e di governo; le strutture e i ruoli sociali efamiliari; religiosità e culti dei morti; filosofia e scienza; dall’economia di sopravvivenza, alle economie antiche, alla borghesia medievale, allanascitadelcapitalismo industriale…);individuare lapresenzadielementi strutturalipassati insocietàcontemporanee

Reperire nell’ambiente di vita reperti e vestigia della storia, dell’arte, della cultura del passato: farne oggetto di analisi, rapporti, relazioni,presentazioni

Ricostruire manufatti scientifici e tecnologici del passato

Analizzare i principali eventi del Novecento reperendo documenti, testimonianze da fonti diverse: confrontare, valutare, selezionare leinformazioni. Trarre ipotesi, valutazioni, conclusioni anche analizzando i nessi premessa-conseguenza tra gli eventi; collegare la microstoriaallamacrostoria, conparticolare riguardoallastoria familiareedellapropriacomunità

Reperire informazioni edocumenti della storia del Novecento e ricostruire episodi ancheattraverso la metodologia “dallestorie alla storia”, cheinteressino la storia della propria comunità nei periodi considerati; ricostruire episodi rilevanti della storia del Novecento facendone oggetto dirapporti, mostre, presentazioni, pubblicazioni, eventi pubblici anche con l’ausilio della multimedialità e di diversi linguaggi: arti visive, poesia,musica, danza…

Considerare alcune tra le principali scoperte scientifiche e tecnologiche del Novecento e analizzarne le principali conseguenze

Analizzaregli squilibri di sviluppopresenti nel pianetae farne oggettodi studiodal puntodi vistaambientale, economico, socio-politico

Acquisire , condividere, produrre semplici informazioni di carattere demografico, storico, economico, sociale, culturale da testi o da Internet

Pagina 64 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3dai Traguardi per la fine della scuola

primaria

4 5dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Utilizza in modo pertinente gliorganizzatori temporali: prima,dopo, ora.Si orienta nel tempo della giornata,ordinando in corretta successioneleprincipaliazioni.Si orienta nel tempo dellasettimana con il supporto distrumenti (es. l’orario scolastico) ecollocando correttamente leprincipali azioni di routine.Ordina correttamente i giorni dellasettimana, i mesi, le stagioni.Colloca ordinatamente in un alineadel tempo i principali avvenimentidella propria storia personale.Distingue avvenimenti insuccessione e avvenimenticontemporanei.Individua le principalitrasformazioni operate dal tempo inoggetti, animali, persone.Rintraccia le fonti testimoniali edocumentali della propria storiapersonale con l’aiutodell’insegnante e dei familiari

Utilizza correttamente gli organizzatoritemporali di successione,contemporaneità, durata, rispetto allapropria esperienza concreta. Sa leggerel’orologio. Conosce e collocacorrettamente nel tempo gli avvenimentidella propria storia personale efamiliare.Sa rintracciare reperti e fontidocumentali e testimoniali della propriastoria personale e familiare.Individua le trasformazioni intervenutenelle principali strutture (sociali,politiche, tecnologiche, cultuali,economiche) rispetto alla storia localenell’arco dell’ultimo secolo, utilizzandoreperti e fonti diverse e mette aconfronto le strutture odierne con quelledel passato.Conosce fenomeni essenziali dellastoria della Terra e dell’evoluzionedell’uomo e strutture organizzativeumane nella preistoria e nelle primeciviltà antiche.

L'alunno riconosce elementi significatividel passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via piùapprofondito le tracce storiche presentinel territorio e comprendel'importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.

Usa la linea del tempo per organizzareinformazioni, conoscenze, periodi eindividuare successioni,contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani econtesti spaziali.

Organizza le informazioni e leconoscenze, tematizzando e usando leconcettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e saindividuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche conl’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrresemplici testi storici, anche con risorsedigitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomenidelle società e civiltà che hannocaratterizzato la storia dell’umanitàdalpaleolitico alla fine del mondo anticoconpossibilità di apertura e di confronto conla contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali delpassato dell’Italia dal paleolitico alla finedell’impero romano d’Occidente, conpossibilità di apertura e di confronto conla contemporaneità.

Utilizza correttamente le linee del tempodiacroniche e sincroniche rispetto alleciviltà, ai fatti ed eventi studiati.Rispetto alle civiltà studiate, ne conoscegli aspetti rilevanti, confronta quadri diciviltà anche rispetto al presente e alrecente passato della storia della propriacomunità.Individua le trasformazioni intervenuteneltempo e nello spazio, anche utilizzando lefonti storiografiche che può rintracciareattraverso personali ricerche nellebibliotecheenel web.Colloca e contestualizza nel tempo enello spazio storico le principali vestigiadel passato presenti nel proprio territorio;individua le continuità tra passato epresente nelle civiltà contemporanee.

L'alunno si informa in modo autonomo su fatti eproblemi storici anche mediante l’uso di risorsedigitali.

Produce informazioni storiche con fonti di variogenere – anche digitali – e le sa organizzare intesti.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con unpersonalemetododistudio,

Espone oralmente e con scritture – anche digitali –le conoscenze storiche acquisite operandocollegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nellacomplessità del presente, comprende opinioni eculture diverse, capisce i problemi fondamentali delmondo contemporaneo.

Comprende aspetti, processi e avvenimentifondamentali della storia italiana dalle forme diinsediamento e di potere medievali alla formazionedello stato unitario fino alla nascita dellaRepubblica, anche con possibilità di aperture econfronti con il mondoantico.

Conosce aspetti e processi fondamentali dellastoria europea medievale, moderna econtemporanea, anche con possibilità di aperture econfronti con il mondoantico.

Conosce aspetti e processi fondamentali dellastoria mondiale, dalla civilizzazione neolitica allarivoluzione industriale, alla globalizzazione.

Conosce aspetti e processi essenziali della storiadel suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano edell'umanità e li sa mettere in relazione con ifenomeni storici studiati.

Livello3:atteso apartiredallafinedellascuolaprimaria livello 4: atteso nella scuola secondaria di primo grado Livello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

Pagina 65 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006 IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiareglistrumentinecessariad

unutilizzoconsapevoledelpatrimonio

artisticoe letterario (strumenti e tecniche di

fruizioneeproduzione, letturacritica)

- Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni

personali e autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni;

Rappresentare e comunicare la realtà

percepita;

Sperimentare strumenti e tecniche diverse

per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici

e multimediali;

Trasformare immagini e materiali

ricercando

soluzioni figurative originali;

Introdurre nelle proprie produzioni creative

elementi linguistici e stilistici scoperti

osservando immagini e opere d’arte.

Elementi essenziali per la lettura di

un’opera d’arte (pittura, architettura,

plastica, fotografia, film) e per la

produzione di elaborati grafici, plastici,

visivi;

Principali forme di espressione

artistica;

Tecniche di rappresentazione

grafica, plastica, audiovisiva.

Esprimersi e comunicare

Ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte e della comunicazione

visiva;

Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le

tecniche figurative (grafiche, pittoriche e

plastiche) e le regole della rappresentazione

visiva per una produzione creativa che

rispecchi le preferenze e lo stile espressivo

personale;

Rielaborare creativamente materiali di uso

comune, immagini fotografiche, scritte,

elementi iconici e visivi per produrre nuove

immagini;

Scegliere le tecniche e i linguaggi più

adeguati per realizzare prodotti visivi

seguendo una precisa finalità operativa o

comunicativa, anche integrando più codici e

facendo riferimento ad altre discipline.

Elementi costituitivi l’espressione

grafica, pittorica, plastica;

Elementi costitutivi l’espressione

visiva;

Principali forme di espressione

artistica;

Generi e tipologie testuali dell’arte

e della cinematografia;

Tipologie del linguaggio

cinematografico.

…)

Pagina 66 di 73

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con

consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti

nell’ambiente descrivendo gli elementi formali

e utilizzando le regole della percezione visiva

e l’orientamento nello spazio;

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli

elementi grammaticali e tecnici del linguaggio

visivo (linee, colori, forme, volume, spazio)

individuando il loro significato espressivo;

Individuare i vari linguaggi presenti nelle

diverse espressioni artistiche.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica

che

moderna, gli elementi essenziali della forma,

del linguaggio, della tecnica e dello stile

dell’artista per comprenderne il messaggio e

la funzione;

Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla

propria e ad altre culture;

-Riconoscere e apprezzare nel proprio

territorio gli aspetti più caratteristici del

patrimonio ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico-artistici.

Osservare e leggere le immagini

Utilizzare diverse tecniche osservative per

descrivere, con un linguaggio verbale

appropriato, gli elementi formali ed estetici di

un contesto reale;

Leggere e interpretare un’immagine o

un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi

di approfondimento dell’analisi del testo per

comprenderne il significato e cogliere le

scelte creative e stilistiche dell’autore;

Riconoscere i codici e le regole

compositive

presenti nelle opere d’arte e nelle immagini

della comunicazione multimediale per

individuarne la funzione simbolica, espressiva

e comunicativa nei diversi ambiti di

appartenenza (arte, pubblicità, informazione,

spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Leggere e commentare criticamente

un’opera d’arte mettendola in relazione con

gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene;

Possedere una conoscenza delle linee

fondamentali della produzione artistica dei

principali periodi storici del passato e dell’arte

moderna e contemporanea, anche

appartenenti a contesti culturali diversi dal

proprio;

Conoscere le tipologie del patrimonio

ambientale, storico-artistico e museale del

territorio sapendone leggere i significati e i

valori estetici, storici e sociali;

Ipotizzare strategie di intervento per la

tutela, la conservazione e la valorizzazione

Pagina 67 di 73

EZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICAEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare,

rielaborare e sperimentare immagini e forme

Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e generi

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni

artistici di vario genere

Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali,

artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

ESEMPI

Eseguire manufatti con tecniche diverse a tema in occasione di eventi, mostre, ecc.

Analizzareopered’artedi generee periodo diverso, individuandone, con il supportodell’insegnante, lecaratteristiche, il periodostorico, il genere,gliaspettistilistici

Effettuare una ricognizione e mappatura dei principali beni culturali e artistici del proprio territorio e confezionare schedari, semplici guide e itinerari

Confezionare prodotti (mostre, ricostruzioni storiche, eventi diversi) utilizzando lamusica, le arti visive, testi poetici o narrativi (es. rappresentareunperiododellastoriaattraverso foto, filmati,commentatedallanarrazionestorica,da letturediproseopoesiesignificative,damusichepertinenti)

Realizzare mostre e spettacoli interculturali, a partire dall’esperienza di vita nella classe e nella scuola

Pagina 68 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanzaCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3dai Traguardi per la fine della scuola

primaria

4 5dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Osserva immagini statiche, foto,

opere d’arte, filmati riferendone

l’argomento e le sensazioni

evocate.

Distingue forme, colori ed elementi

figurativi presenti in immagini

statichedi diverso tipo.

Sa descrivere, su domande

stimolo, gli elementi distinguenti di

immagini diverse: disegni, foto,

pitture, film d’animazione e non.

Produce oggetti attraverso la

manipolazione di materiali, con la

guida dell’insegnante. Disegna

spontaneamente, esprimendo

sensazioni ed emozioni; sotto la

guida dell’insegnante, disegna

esprimendo descrizioni

Osserva opere d’arte figurativa ed

esprime apprezzamenti pertinenti;

segue film adatti alla sua età

riferendone gli elementi principali ed

esprimendo apprezzamenti

personali.

Produce oggetti attraverso tecniche

espressive diverse (plastica,

pittorica, multimediale, se guidato,

mantenendo l’attinenza con il tema

proposto.

Utilizza le conoscenze e le abilità relative

al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi,

narrativi, rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le immagini

con molteplici tecniche, materiali e

strumenti (grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali).

È in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere immagini (quali

opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti)

e messaggi multimediali (quali spot, brevi

filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali

dell’opera d’arte; apprezza le opere

artistiche e artigianali provenienti da

culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Distingue, in un testo iconico- visivo, gli

elementi fondamentali del lin guaggio

visuale, individuandone il significato con

l’aiuto dell’insegnante.

Individua i beni culturali, ambientali, di arte

applicata presenti nel territorio, operando,

con l’aiuto dell’insegnante, una prima

classificazione.

Esprime semplici giudizi estetici su brani

musicali, opere d’arte, opere

cinematografiche.

Produce manufatti grafici, plastici, pittorici

utilizzando tecniche, materiali, strumenti

diversi e rispettando alcune semplici

regole esecutive (proporzioni, uso dello

spazio nel foglio, uso del colore,

applicazione elementare della

prospettiva…)

Utilizza le tecnologie per produrre oggetti

artistici, integrando le diverse modalità

espressive e i diversi linguaggi, con il

supporto dell’insegnante e del gruppo di

lavoro.

Realizza elaborati personali e creativi sulla base di

un’ideazione e progettazione originale, applicando le

conoscenze e le regole del linguaggio visivo,

scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali

differenti anche con l’integrazione di più media e codici

espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio

visivo, legge e comprende i significati di immagini

statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte

antica, medievale, moderna e contemporanea,

sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,

culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di

immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi

diversidalproprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonioculturale, artistico e ambientale del proprio territorio e èsensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e

multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Livello3:atteso apartiredallafinedellascuolaprimaria Livello 4: atteso nella scuola secondaria di primo grado Livello 5: atteso alla fine della scuola secondaria diprimo grado

Pagina 69 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE MUSICALE

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006 IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiareglistrumentinecessariad

unutilizzoconsapevoledelpatrimonio

artisticoe letterario (strumenti e tecniche di

fruizioneeproduzione, letturacritica)

MUSICAUtilizzare voce, strumenti e nuove tecnologiesonore in modo creativo e consapevole, ampliandocon gradualità le proprie capacità di invenzione eimprovvisazione sonoro-musicale.

Eseguire collettivamente e individualmente branivocali/strumentali anche polifonici, curandol’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in branimusicali di vario genere e stile, in relazione alriconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivibasilari del linguaggio musicale all’interno di brani divariogenereeprovenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonorie musicali attraverso sistemi simbolici convenzionalienonconvenzionali.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti dellamusica e dei suoni nella realtà multimediale(cinema, televisione, computer).

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di

un’opera musicale) e per la produzione di

elaborati musicali,

Principali forme di espressione artistica

Generi e tipologie testuali della letteratura,

dell’arte, della cinematografia

MUSICAEseguire in modo espressivo, collettivamente eindividualmente, brani vocali e strumentali di diversigeneri e stili, anche avvalendosi di strumentazionielettroniche.

Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicalivocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte,sia semplici schemi ritmico-melodici.

Riconoscere e classificare anche stilisticamente ipiù importanti elementi costitutivi del linguaggiomusicale.

Conoscere, descrivere e interpretare in modo criticoopere d’arte musicali e progettare/realizzare eventisonori che integrino altre forme artistiche, qualidanza, teatro, arti visiveemultimediali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale ealtri sistemidi scrittura.

Orientare la costruzione della propria identitàmusicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando leproprie esperienze, il percorso svolto e leopportunità offerte dal contesto.

Accedere alle risorse musicali presenti in rete eutilizzare software specifici per elaborazioni sonoree musicali.

Elementi costitutivi il linguaggio musicale

Principali forme di espressione artistica

Generi e tipologie testuali della letteratura

Pagina 70 di 73

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULT URALE – ESPRESSIONE MUSICALEEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modocreativo messaggi musicali

Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale ancherispettoal contestostoricoeculturale

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni

artistici di vario genere (musicale, visivo, letterario)

Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali,

artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

ESEMPI

Realizzare semplici esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali e con strumenti musicali o esecuzioni corali a commento di eventi prodottia scuola (feste, mostre, ricorrenze, presentazioni…)

Ascoltarebrani musicali del repertorioclassicoemoderno, individuandone, con il supportodell’insegnante, lecaratteristicheegli aspetti strutturali estilistici;confrontaregenerimusicalidiversi

Confezionare prodotti (mostre, ricostruzioni storiche, eventi diversi) utilizzando lamusica, le arti visive, testi poetici o narrativi (es. rappresentareunperiododellastoriaattraverso foto, filmati,commentatedallanarrazionestorica,da letturediproseopoesiesignificative,damusichepertinenti)

Rappresentare drammatizzazioni utilizzando linguaggi diversi

Realizzare mostre e spettacoli interculturali, a partire dall’esperienza di vita nella classe e nella scuola

Pagina 71 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE MUSICALE

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3dai Traguardi per la fine della scuola

primaria

4 5dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Ascolta brani musicali e li Nell’ascolto di brani musicali, L’alunno esplora, discrimina ed elabora Esegue collettivamente e individualmente L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione dicommenta dal punto di vistadelle

esprime apprezzamenti non solo eventi sonori dal punto di vista qualitativo, brani vocali/strumentali anche polifonici esperienze musicali attraverso l’esecuzione esollecitazioni emotive. rispetto alle sollecitazioni emotive, spaziale e in riferimento alla loro fonte. curando intonazione, espressività, l’interpretazione di brani strumentali e vocali

Produce eventi sonori utilizzandostrumenti non convenzionali; cantain coro. Distingue alcunecaratteristiche fondamentali deisuoni.

Si muove seguendo ritmi, li sariprodurre.

ma anche sotto l’aspetto estetico,ad esempio confrontando generidiversi.

Riproduce eventi sonori e semplicibrani musicali, anche in gruppo, construmenti non convenzionali econvenzionali; canta in coromantenendo una soddisfacentesintonia con gli altri.

Conosce la notazione musicale e lasa rappresentare con la voce e con ipiù semplici strumenticonvenzionali.

Esplora diverse possibilità espressivedella voce, di oggetti sonori e strumentimusicali, imparando ad ascoltare sestesso e gli altri; fa uso di forme dinotazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmichee melodiche, applicando schemielementari; le esegue con la voce, ilcorpo e gli strumenti, ivi compresi quellidella tecnologia informatica.Improvvisa liberamente e in modocreativo, imparando gradualmente adominare tecniche e materiali.Esegue, da solo e in gruppo, semplicibrani vocali o strumentali, appartenenti ageneri e culture differenti, utilizzandoanche strumenti didattici e auto-costruiti,.Riconosce gli elementi costitutivi di unsemplice brano musicale.Ascolta, interpreta e descrive branimusicali di diverso genere.

interpretazione.

Distingue gli elementi basilari dellinguaggio musicale anche all’interno dibrani musicali.

Sa scrivere le note e leggere le note; sautilizzare semplici spartiti per l’esecuzionevocale e strumentale.

Distingue, in un testo iconico- visivo, glielementi fondamentali del linguaggiovisuale, individuandone il significato conl’aiuto dell’insegnante.

Individua i beni culturali, ambientali, di arteapplicata presenti nel territorio, operando,con l’aiuto dell’insegnante, una primaclassificazione.

Esprime semplici giudizi estetici su branimusicali, opere d’arte, operecinematografiche.

appartenenti a generi e culture differenti.Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura,all’analisiealla riproduzionedibrani musicali.È in grado di ideare e realizzare, anche attraversol’improvvisazione o partecipando a processi dielaborazione collettiva, messaggi musicali emultimediali, nel confronto critico con modelliappartenenti al patrimonio musicale, utilizzandoanche sistemi informatici.Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicaliriconoscendone i significati, anche in relazione allapropria esperienza musicale e ai diversi contestistorico-culturali.Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche leproprie esperienze musicali, servendosi anche diappropriati codici esistemi dicodifica.

Livello3:atteso apartiredallafinedellascuolaprimaria Livello 4: atteso nella scuola secondaria di primo grado Livello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

[email protected] 70 di 73

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

Fonti di legittimazione:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18.12.2006IndicazioniNazionaliper ilCurricolo2012

FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiareabilitàmotoriedi base insituazioni diverse

Parteciparealleattivitàdigiocoedisport, rispettandone le regole;assumere responsabilità delle proprieazioni e per il bene comune

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

Utilizzare nell’esperienza leconoscenze relative alla salute, allasicurezza, allaprevenzionee ai correttistili divita

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e iltempoCoordinare e utilizzare diversi schemi motoricombinati tra loro inizialmente in formasuccessiva e poi in forma simultanea (correre /saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmiesecutivi e successioni temporali delle azionimotorie, sapendo organizzare il propriomovimento nello spazio in relazione a sé, aglioggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalitàcomunicativo-espressivaUtilizzare in forma originale e creativa modalitàespressive e corporee anche attraverso forme didrammatizzazione e danza, sapendo trasmetterenel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze dimovimento o semplici coreografie individuali ecollettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair playConoscere e applicare correttamente modalitàesecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dallatradizione popolare applicandone indicazioni eregole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco ,organizzate anche in forma di gara, collaborandocon glialtri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva;saper accettare la sconfitta con equilibrio, evivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti

Elementidi igienedelcorpoenozioniessenziali di anatomia e fisiologiaRegolefondamentalidialcunedisciplinesportive

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e iltempoSaper utilizzare e trasferire le abilità per larealizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita perrisolvere situazioni nuove o inusuali.

Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporalifunzionali alla realizzazione del gesto tecnico inogni situazione sportiva.

Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificialeancheattraversoausilispecifici (mappe,bussole)

Il linguaggio del corpo come modalitàcomunicativo-espressivaConoscere e applicare semplici tecniche diespressione corporea per rappresentare idee, statid’animo e storie mediante gestualità e posturesvolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

Saperdecodificare igesti di compagnieavversariin situazione di gioco e di sport.

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazioneall’applicazione del regolamento di gioco.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair playPadroneggiare le capacità coordinative adattandolealle situazioni richieste dal gioco in forma originale ecreativa, proponendo anche varianti.

Sa realizzare strategie di gioco, mette in attocomportamenti collaborativi e partecipa in formapropositivaallesceltedellasquadra.

Conoscere eapplicarecorrettamente il regolamentotecnico degli sport praticati assumendo anche ilruolo di arbitro o di giudice.

Elementi di igiene del corpo e nozioniessenziali di anatomia e fisiologia

Regolefondamentalidialcunedisciplinesportive

fPagina 71 di 73

dei perdenti, accettando le diversità,manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezzaAssumere comportamenti adeguati per laprevenzione degli infortuni e per la sicurezza neivari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, edesercizio fisico in relazione a sani stili di vita.Acquisire consapevolezza delle funzionifisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e deilorocambiamenti inrelazioneall’esercizio fisico.

Saper gestire in modo consapevole lesituazionicompetitive, in gara e non, con autocontrollo erispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in casodi sconfitta.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezzaEssere in grado di conoscere i cambiamentimorfologici caratteristici dell’età ed applicarsi aseguire un piano di lavoro consigliato in vista delmiglioramento delle prestazioni.

Essere in gradodidistribuire losforzo in relazioneal tipo di attività richiesta e di applicare tecnichedicontrollo respiratorio e di rilassamento muscolare aconclusione del lavoro.

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gliattrezzi salvaguardando la propria e l’altruisicurezza.

Saper adottare comportamenti appropriati per lasicurezzapropriaedei compagniancherispettoapossibilisituazionidipericolo.

Praticare attività di movimento per migliorare lapropria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivilegati all’assunzione di integratori, o di sostanzeillecite o che inducono dipendenza (doping, droghe,alcool).

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREAEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Coordina azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici

Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo ruoli ed eventualiconflitti

Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi

Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico – sanitario edella sicurezza di sé e degli altri

ESEMPI

Partecipare a eventi ludici e sportivi rispettando le regole e tenendo comportamenti improntati a fair-play, lealtà e correttezza

Rappresentaredrammatizzazioniattraversoilmovimento, ladanza, l’usoespressivodelcorpo

Effettuare giochi di comunicazione non verbale

Costruire decaloghi, schede, vademecum relativi ai corretti stili di vita per la conservazione della propria salute e dell’ambiente

fPagina 72 di 73

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3dai Traguardi per la fine della scuola

primaria

4 5dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Individua le caratteristiche essenziali del proprio Coordina tra loro alcuni schemi L’alunnoacquisisceconsapevolezzadisé Coordina azioni, schemi motori, gesti L’alunno è consapevole delle propriecorpo nella sua globalità (dimensioni, forma, motori di base con discreto attraverso la percezione del proprio corpo tecnici, con buon autocontrollo e competenze motorie sia nei punti di forzaposizione, peso…). autocontrollo. e la padronanza degli schemi motori e sufficiente destrezza. che nei limiti.

Individuae riconosce le varie parti delcorpo sudiséegli altri.

Utilizza correttamente gli attrezziginnici e gli spazi di gioco

posturali nel continuo adattamento allevariabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza in maniera appropriata attrezziginnici e spazi di gioco.

Utilizza le abilità motorie e sportiveacquisite adattando il movimento in

Usa il proprio corpo rispetto alle varianti spaziali(vicino-lontano, davanti-dietro, sopra-sotto, alto-basso, corto-lungo, grande-piccolo, sinistra-destra, pieno-vuoto) e temporali (prima-dopo,contemporaneamente, veloce-lento).

Individua le variazioni fisiologiche del propriocorpo (respirazione, sudorazione) nel passaggiodallamassimaattivitàallostatodi rilassamento.

Conosce l’ambiente (spazio) in rapporto alproprio corpo e sa muoversi in esso.

Padroneggia gli schemi motori di base:strisciare, rotolare, quadrupedia, camminare,correre, saltare, lanciare, mirare, arrampicarsi,dondolarsi.

Esegue semplici consegne in relazione aglischemi motori di base ( camminare, correre,saltare, rotolare, strisciare, lanciare …).

Utilizza il corpo per esprimere sensazioni,emozioni, per accompagnare ritmi, branimusicali, nel gioco simbolico e nelledrammatizzazioni.

secondo le consegnedell’insegnante.

Partecipa a giochi di movimentotradizionali e di squadra,seguendo le regole e le istruzioniimpartite dall’insegnante o daicompagni più grandi; accetta iruoli affidatigli nei giochi, segue leosservazioni degli adulti e i limitida essi impartiti nei momenti diconflittualità.

Utilizza il corpo e il movimentoper esprimere vissuti e statid’animo e nelle drammatizzazioni.

Conosce le misure dell’igienepersonale che segue inautonomia; segue le istruzioni perla sicurezza propria e altruiimpartite dagli adulti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorioper comunicare ed esprimere i propri statid’animo, anche attraverso ladrammatizzazione e le esperienzeritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienzeche permettono di maturare competenzedi giocosport anche come orientamentoallafuturapraticasportiva.

Sperimenta, in forma semplificata eprogressivamente sempre più complessa,diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base disicurezza per sé e per gli altri, sia nelmovimento che nell’uso degli attrezzi etrasferisce tale competenza nell’ambientescolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principirelativi al proprio benessere psico-fisicolegati alla cura del proprio corpo, a uncorretto regime alimentare e allaprevenzione dell’uso di sostanze che

Partecipa a giochi di movimento, giochitradizionali, giochi sportivi di squadra,rispettando autonomamente le regole, icompagni, le strutture.

Conosce le regole essenziali di alcunediscipline sportive.

Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppoe i momenti di conflittualità senza reazionifisiche,néaggressive,néverbali.

Utilizza il movimento anche perrappresentare e comunicare stati d’animo,nelle rappresentazioni teatrali,nell’accompagnamento di brani musicali,per la danza, utilizzando suggerimentidell’insegnante.

Assume comportamenti rispettosidell’igiene, della salute e della sicurezza,proprie ed altrui.

situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionalidel linguaggio motorio per entrare inrelazione con gli altri, praticando, inoltre,attivamente i valori sportivi ( fair – play)come modalità di relazione quotidiana e dirispetto delle regole.

Riconosce, ricerca e applica a se stessocomportamenti di promozione dello “ starbene” inordine aun sano stiledi vita eallaprevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé eper gli altri.

È capace di integrarsi nel gruppo, diassumersi responsabilità e di impegnarsiper il bene comune.

Rispetta le regole dei giochi. inducono dipendenza.

Sotto la supervisione dell’adulto, osserva le Comprende, all’interno delle varienorme igieniche e comportamenti di occasioni di gioco e di sport, il valoreprevenzione degli infortuni. delle regole e l’importanza di rispettarle.

Livello3:atteso apartiredallafinedellascuolaprimaria Livello 4: atteso nella scuola secondaria di primo grado Livello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

fPagina 73 di 73

Gradi: i gradi si riferiscono al modo con cui – all’interno di ogni livello – l’alunno padroneggia conoscenze, abilità ed esercita autonomia e responsabilità

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittore Padroneggia la maggior parte delle

conoscenze e le abilità, in modo essenziale.

Esegue i compiti richiesti con il supporto di

domande stimolo e indicazioni dell’adulto o

dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato la maggior

parte delle conoscenze e delle abilità. Porta

a termine in autonomia e di propria iniziativa i

compiti dove sono coinvolte conoscenze e

abilità che padroneggia con sicurezza; gli

altri, con il supporto dell’insegnante e dei

compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le

conoscenze e le abilità. Assume iniziative e

porta a termine compiti affidati in modo

responsabile e autonomo. E’ in grado di

utilizzare conoscenze e abilità per risolvere

problemi legati all’esperienza con istruzioni

date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e

approfondito le conoscenze e le abilità. In

contesti conosciuti: assume iniziative e porta

a termine compiti in modo autonomo e

responsabile; è in grado di dare istruzioni ad

altri; utilizza conoscenze e abilità per

risolvere autonomamente problemi; è in

grado di reperire e organizzare conoscenze

nuove e di mettere a punto procedure di

soluzione originali.

La matrice dei descrittori di grado può essere applicata a ciascun livello di tutte le competenze. Non è indispensabile: per la certificazione sarebbero sufficienti i livelli. Secondo la nostra esperienza eosservando i traguardi posti dalle Indicazioni, alla fine della scuola secondaria di primo grado, gli alunni potrebbero attestarsi ai livelli 4 e 5.

I gradi, volendo, aggiungono sfumatura e precisione al livello. Inoltre ci consentono, con un artificio, di rispettare la norma, attribuendo alla competenza in uscita dalla scuola secondaria di primo gradoanche l’etichetta numerica. Infatti, l’etichetta numerica è ancorata non al livello, ma al grado. La corrispondenza livello, grado, etichetta numerica, va chiaramente spiegata alla famiglia, poiché essendosempre la competenza positiva, l’etichetta non è mai inferiore a sei. Tuttavia, nel profitto in pagella, potrebbero esserci dei voti negativi. Alla famiglia va spiegato che profitto e competenza sono dueconcetti differenti e che l’etichetta numerica può essere positiva, ma magari appartenere ad un livello di competenza più basso di quello auspicato per l’età dell’alunno.

Esempio: un alunno di terza media che non possiede le conoscenze e le abilità del livello 4 o 5 , neanche al livello essenziale, relativamente ad una qualsiasi delle competenze chiave considerate: glivieneattribuito il livello3. Ilgradodel livello3saràcorrispondenteall’effettivapadronanzaevidenziatadall’allievo(basilare,adeguato,elevato,eccellente).

Altroesempio:unalunnodi terzamediachepossiedetutte leconoscenzeeleabilitàdel livello5, manontutte inmodocompletoearticolato;sualcunicompitinecessitadi indicazioniesupporti,èmeramente esecutivo, oppure non è costante; su altri invece denota un buon grado di autonomia e responsabilità. Gli sarà attribuito il livello 5, con il grado adeguato oppure avanzato, non eccellente.

Se invece possiede solo in parte e ad un livello solo essenziale le conoscenze e le abilità e l’autonomia è ridotta, gli va attribuito il grado basilare.

L’alunno e la famiglia debbono avere conoscenza dei descrittori dei livelli di competenza e dei gradi; il fascicolo va quindi allegato alla certificazione di competenza.

L’etichettanumericanonènecessaria per lascuolaprimaria.