data storica geographic national - utet libri · 2020. 7. 13. · storica national 72/85 geographic...

14
1 / 14 Data Pagina Foglio 06-2020 72/85 STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC ún~m01011‘mnumun `'" iiuitll~~ñti►itñim;, Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 083430 Mensile UTET Diffusione: 34.295

Upload: others

Post on 28-Mar-2021

13 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

1 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

ún~m01011‘mnumun

`'" iiuitll~~ñti►itñim;,Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Diffusione: 34.295

Page 2: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

2 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

Áffascinafo aálfa cultura edenicasin dall'adolescenza, l'imperatore

Adriano fece diversi viaggi in Grecie accrebbe lo splendore di Atenecostruendo mirabili monumenti.

, .l I

gritaTnunmmw'`n

Il{l~ I II ~ Al(IlÍll~ ~l~t' / ~~ ✓ _

r,

4

---

it.Tllr— ~

f ,nl,~m~¡mqmrt ~' ..,..~IÌII" Ri~H ~I t~u"_n~J 1 ~ IIH L N~n~~~' -

7

_ _---- --.-fml ~IÌ i I u ~~ ~~

Ii m ll~flál(nI~~II~I~uÌ1 IUlumlll1m11u uülütm ~ ~ ~ ~ ~111 ~ IY I IÌIIÑ!~¡: .... ,..,

ridi Naia 016~ nrnCG rZ 'llm t

(!

=--liti !II II lù ti d Ittili' -;~iìiimñttnnïmu?mu~~ -~ ,

utr%I„I~:1

tQ limflu In" ~

111_

11 ~'

lï. Iryuunwnunum'o Y.m

t791ìWN ~-~:,•~~I ~ ~' m{ IINllllst== =- — ùm°il j~~ 5 ~I~II I~~ V~~~liirC~ •w;i ~„ „Ecc— ~ ~~~~~ ~1ï, ~ ~ „ é Ig I I~L~ í~m — ~ -✓~—,vili 11I(I ~ ~~~'i— --

'~mtxmntttflatlellnm~~ y

-„l l ~JnO~ —

'Z:i~iitlinlllif ~

....,_;,-.7.--,,,-; .,- y TEP

11IIni'ml~.~~~:~~T~r" ~~_ - i ~ 'i'iiii¡d

------ 4- IL~~~~.

~

_ ~.wn0

- I~pAkti eLlii0li

--¡-~~_~.::.

iliiÌlLllll

liti' -----„oa `,.

JÍÈ1P~i1111a1/LLü~~17 ül lf ~,~•i~ll ,rrttv ~~ ~ ,~~~~,~~~Id!~►~~i~~'i I P, Illl ~ i !~~;`{jI: a ~~ flt'lll~~_ _- 1~ - - s

i m U Íry¡MWfW~

I

'~ i' =-' ~~~l~'~~. . nuun07 •

_~—•

lm'

tnid 1 MI

u~Ì!Ì

tU7tu1

1ul1'i,

1

n:I!U mn¢

i

mIpm—

[4111t10111

I

I

L'AMANTE DELLA GRECIA

Ad Atene Adriano promosse la costruzionedi nuovi edifici, come una grande biblioteca,il Panhellenion e il tempio di Zeus,l'Olympieion. A sinistra, busto dell'imperatoreconservato nelle Gallerie degli Uffizi, a Firenze.Sullo sfondo, incisione del XIX secolo chericostruisce Atene ai tempi di Adriano.

41111l ~'~ : ~/ — ~_~ ~Í~~►I~ ~ ~~ ~. ,~ : 4-r; ~

mmiI

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 3: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

3 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

RRIDGCMAN/ACI

AMATODAGLI ELLENILa riconoscenzadella Grecianei confronti diAdriano è evidentesul rovescio diquesta moneta.Qui l'imperatoreè salutato dauna donna cherappresenta laprovincia romanadell'Acaia, cheallora includevaAtene. Incisionedi FrancescoFanelli.1695.

ell'anno 125 d.C. Atene era infibrillazione perché attendevaun'importante visita ufficialeda parte dell'imperatore di Ro-ma. Adriano si trovava già in

Grecia da alcuni mesi: era andato a caccianell'agreste Arcadia, aveva pregato Apollonel santuario di Delfi e ammirato la gioven-tù guerriera di Sparta mentre questa si alle-nava sulle sponde dell'Eurota. Al propriopassaggio aveva fornito prove evidenti del-la sua munificenza, riempiendo le casse del-le città con doni o promuovendo la costru-zione di nuovi edifici.E così quando Adriano giunse ad Atenevenne degnato di tutti gli onori: in via

del tutto eccezionale gli fu promesso

CRONOLOGIA

L'AMICODEIGRECI

L'ACCADEMIADI PLATONEIl maestroconversa coni discepoli nellasua scuola diAtene. Mosaicorinvenuto nellavilla di T. SiminiusStephanus aPompei.

ACROPOLIDI ATENEAdriano si eraformato ad Atene,che consideravala culla delmondo classico.Nell'immagine,vista dall'altodella collinadell'Acropoli.

che sarebbe stato iniziato ai famosi misterieleusini — culti segreti delle dee Demetra ePersefone — senza dover prima sottoporsiai digiuni previsti né praticare i riti purifi-catori che gli altri erano obbligati a portarea termine. La visita venne celebrata con unaserie di spettacoli eseguiti, secondo la tradi-zione, nell'antico teatro di Dioniso. Dal suoscranno imperiale Adriano poté apprezzarecome il palco del teatro fosse stato ampliatoe abbellito in suo onore con fregi in rilie-vo. L'imperatore rimase molto soddisfattodel suo viaggio, soprattutto perché capì cheAtene, anche se impoverita, ancora mante-neva l'atmosfera di studiata grazia in cui ognipiacere, intellettuale o sensuale che fosse,conservava la stessa importanza che aveva

T111-112 117Durante il governo di Traiano muore in CiliciaTraiano, cugino del padre, mentre è di ritorno dallaAdriano viaggia in Grecia campagna contro i parti.per studiare e viene eletto Adriano gli succedearconte di Atene. sul trono imperiale.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 4: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

4 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

128 131-132 138124-125Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio in Dopo una lunga agoniaPeloponneso e la Grecia Grecia per la terza volta. Grecia Adriano consacra l'imperatore Adrianocentrale, e presiedele feste ateniesi delle

Visita Atene e Sparta,le città più beneficiate

l'Olympieion di Atene efonda il sinedrio panellenico,

muore a Baia, vicino Napoli.Prenderà il suo posto

Grandi Dionisie. dalla sua colitica l'assemblea dei greci. Antonino Pio.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 5: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

5 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

ODEON DI ERODE. PIEDIDELL'ACROPOLI, VICINO AL TEATRODI DIONISO, SI ERGE L'ODEONCHE ERODE ATTICO FECECOSTRUIRE NEL 161 D.C.

._;,Mv: Ao

ERODEATTICOAmico ecollaboratoredi Adriano, questoretore, politicogreco e riccomecenate adottòun nome romano:Lucio VibullioIpparco TiberioClaudio AtticoErode. Busto alMuseo del Louvre.

avuto nel passato. Tredici anni prima Adrianoaveva già trascorso del tempo ad Atene perla propria formazione, mentre un cugino delpadre, l'imperatore Traiano, controllava gliingranaggi del potere a Roma. Aveva alloraavuto l'impressione che nulla fosse cambiatodall'epoca d'oro di Pericle, sette secoli prima,quando Atene si trovava al culmine del suosplendore ed era stato eretto il Partenone. Vi-vaci conversazioni continuavano ad animarele scuole filosofiche, e i ragazzi ad allenarei propri muscoli sulla sabbia delle palestre.Tutto ciò aveva riportato il futuro imperatoreal periodo in cui Socrate s'inebriava nellasala da ginnastica osservando la bellezza delfanciullo Carmide attraverso il suo mantelloscoperto, prima d'iniziare con lui il celebre

;, dialogo sulla saggezza (scritto da Platone eche un giovane Adriano aveva potuto leggerenell'edizione trascritta dal filosofo).Insomma, il tempestoso cuore di Adriano,

ricolmo di letture classiche — non a caso lochiamavanograeculus (il grechetto) —, avevaproiettato la sua visione idealizzata del-la Grecia classica su una realtà contem-poranea ben più decadente. Ma è anche

Erode Attico,il collaboratore

ADRIANO non avrebbe potuto portare atermine i suoi progetti urbanistici ad Ate-ne se non avesse potuto contare sull'aiutoentusiasta di alcuni membri dell'aristocra-zia locale come Erode Attico, intellettualeche era nato da una famiglia ricchissima(discendente, a quanto si diceva, del ge-nerale Milziade, che sconfisse i persiania Maratona).

ERODE ATTICO finanziò numerose ope-re pubbliche in tutta la Grecia. Per fa-re un esempio, ad Atene sovvenzionòparte della costruzione dello stadioPanatenaico, meglio conosciuto comeKallimarmaro (dal bel marmo), oltreall'impressionante odeon che sorge sulpendio dell'Acropoli e che oggi, in estate,accoglie gli spettacoli del Festival elle-nico di Atene ed Epidauro,

vero che gli ateniesi avevano sempre cercatodi entrare nelle sue grazie e per questo gliavevano concesso la cittadinanza onoraria,proclamandolo persino arconte (magistratosupremo) nel 112 d.C.

Il progetto dell'Olympieion

Durante la sua prima visita Adriano ebbe oc-casione di ammirare i monumenti dell'Acro-poli, i cui marmi brillanti si alzavano verso ilcielo sereno, abitato dagli dei. Eppure il suocuore voleva lasciare un'impronta indele-bile nella città che considerava la sua cullaspirituale. Per questo, ormai imperatore, sipropose una sfida immensa. Lo sguardo diAdriano si posò sulla pianura bagnata dall'I-lisso: lì giaceva, incompiuto, l'Olympieion,un tempio consacrato a Zeus olimpio la cuicostruzione era in ritardo di sei secoli. Lecapanne si ammassavano accanto alle pietreed erano il segno evidente del lungo periododi decadenza in cui era sprofondata la cittàdall'Età classica.Per l'imperatore era ovvio che bisognava

sistemare il quartiere e riedificare il santua-rio, e quindi pensò di trasformare una città

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 6: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

6 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

LA TORRE DEI VENTINell'agorà romana di Atene s'innalzaquesto curioso monumento, noto cometorre dei Venti o orologio di Andronicodi Cirro. L'edificio, eretto nel I secolo a.C.,conteneva al suo interno una clessidra,o orologio idraulico.K. VOLNA / ALAW, i AO

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 7: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

7 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

AKG / AL8UM

UNA STATUADI ZEUS

L'intenzionedi Adriano eracreare per il suoOlympieion unamagnifica statuadi Zeus simile aquella presente neltempio del dio aOlimpia, ricostruitonell'incisione sopraqueste righe.

già ammirevole in una che fosse davvero per-fetta, senza che il piccone dovesse intaccarel'anima eterna dell'Acropoli.E se il Partenone era sublime, l'Olympieion

sarebbe stato ancora più splendido e immen-so. Le cento e più colonne corinzie del tempio,con le rigogliose foglie di acanto — un orna-mento che non avevano le colonne dorichedel Partenone —, dovevano imporsi come ilsimbolo di quella rinascita della Grecia in cuisperava l'imperatore, che a ragione si con-siderava più di un mero "Pericle romano".Inoltre l'Olympieion sarebbe stato il centronevralgico di un ampliamento urbanisticonoto come Adrianopoli (la città di Adriano),che si sarebbe esteso lungo l'Ilisso e avrebbe

Adriano voleva chel'Olympieion fosse unPartenone nuovo e più bello

TESTA DI ADRIANO. ETHNIKO ARCHAILOGIKO MOYSEIO, ATENE.DEA /ALBUM

finito per ospitare la stessa popolazione dellavecchia Atene. Anche le élite locali, conta-giate dall'entusiasmo dell'imperatore, uni-rono le loro forze e si misero all'opera: la cittàavrebbe di nuovo provato quell'esaltazionegioiosa delle grandi imprese di un tempo,come quando era alla testa di un prosperoimpero nell'Egeo.Solo alcuni anni più tardi, nel 132 d.C.,

l'Olympieion venne perciò consacrato du-rante una grande festa e in presenza di espo-nenti di tutte le città greche. In tale solenneoccasione, Adriano occupò un posto d'onoresotto il portico del tempio, mentre il sofistaPolemone di Laodicea elencava nel suo discor-so inaugurale i titoli che Atene aveva concessoal sovrano: evergete (benefattore), olimpio(come Zeus, padre degli dei) e filelleno (amicodei greci). Nel frattempo all'interno del tem-pio gli scultori ancora lavoravano all'enormestatua criselefantina — d'oro e avorio — dedi-cata a Zeus, vicino alla quale erano già stateultimate le statue, più discrete, di Adriano.In una cesta era poi possibile ammirare unautentico pitone moluro, che sarebbe statoconsacrato in ricordo di Erittonio, il mitolo-gico re di Atene che aveva il corpo di serpenteed era chiamato «nato dalla terra".

L'unione di tutti i greci

Intanto, non lontano dall'Olympieion e in unaltro santuario dedicato a Zeus Panhellenios(di tutti i greci), si teneva un'assemblea incui si parlava dei problemi, soprattutto eco-nomici, che affliggevano le città greche delMediterraneo. I presenti avevano trovato unaccordo dopo difficili negoziazioni prelimi-nari, forse iniziate durante la visita prece-dente dí Adriano in Grecia e in Asia Minore,nel 128 d.C. Le città greche erano gelose delleloro istituzioni e tradizioni locali e ancoracovavano rancore contro l'Atene imperialistadel passato. Tuttavia poco a poco s'imposerola razionalità e il fervore di Adriano. Fu l'ini-zio del grande progetto comune del sinedriopanellenico, il Panhellenion: una federazioneche includeva tutte le città greche con riu-nioni regolari ogni anno e con il suggello digiochi panellenici simili alle Panatenee, legrandi feste ateniesi dell'Età classica.Adriano volle potenziare Atene anche

come punto di riferimento negli studi. Perquesto è sintomatico che, accanto all'agorà,o mercato di epoca romana, Adriano facesse

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 8: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

8 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

TEMPIO DI ZEUS OLIMPICO

Adriano volle trasformare questotempio, che s'innalza tra le duecolline di Atene, l'Acropoli e il monteLicabetto, nel più maestoso dellaGrecia. Nell'immagine, le colossali15 colonne corinzie, alte 17 metri,che oggi sono ancora in piedi.NCRCÚLES 7AW15 A! A!.5Y ; 4:,'.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 9: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

9 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

Al PIEDI DELL'ACROPOLI

Tra gli attuali quartieri di Monastiraki ePlaka, ad Atene, a nord dell'agorà romanae ai piedi dell'Acropoli, sono presenti i restidella fastosa biblioteca di 122 metri dilunghezza e 82 di larghezza che l'imperatoreAdriano fece erigere nell'anno 132 d.C.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 10: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

10 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 11: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

11 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

-C-

~ uu 111,10,1 ~ ~~~,~uinu,a

di' I,;¡,

~ ~ ,~~,o ~I l il ~ ~ , , ~!, ,

;,.;od'; !,'i:m, C~II'II

ARCO DI ADRIANO:`14CIjI0NI nn MUtJIJ" FNrn oóiE ~.ANC41!i4Fl tvl i Ydx ;!ct(Illo I11II1' ~('tQRL>Np

BIBLIOTECA AMBROSIANA / SCALA. FIRENZE

ADRIANONELL'AGORAGRECA

Questa sculturadi Adriano, di cuisi conserva soloil corpo, mostral'imperatore vestitocon un'armaturafinementedecorata. Eesposta nell'agoràdi Atene.

erigere una nuova biblioteca, la più grandemai costruita in città. Qui tutto sembravaorganizzato per permettere la meditazionee lo studio: le esedre, spazi semicircolari concomode sedute per i seminari; le colonne inmarmo di Frigia, che reggevano le galleriesuperiori dov'erano conservati i libri; il cor-tile porticato con giardino e un grande spec-chio d'acqua centrale dove si poteva leggerein tranquillità... E così chi fosse andato almercato e avesse ricercato altro oltre al cibo,avrebbe dovuto varcare soltanto un propileodi quattro colonne corinzie in marmo caristio,

o cipollino, per ammirare l'alabastro e l'oroche abbellivano i locali. Una simile estasipreparava l'anima a inedite e stimolantiavventure intellettuali.

Rivitalizzare Atene

Prima di Adriano altri romani si eranorecati ad Atene per studiare e formarsi.Tuttavia la maggioranza di loro si eraaccontentata di contemplarne i monu-menti o portare con sé qualche ricordo(un fregio, una colonna) senza preoc-cuparsi della crescente miseria degli

L'arcodi Adriano

VICINO ALL'ATTUALE viale ReginaAmalia, ad Atene, s'intravede un arcoromano di circa 20 metri di altezza. Eeretto con il marmo del monte Pente-lico, lo stesso usato per il Partenone,e i conci sono uniti da fascette, senzacemento né malta.

SU CIASCUN LATO dell'apertura centra-le, quasi cancellate dall'inquinamento,si possono leggere le due iscrizioni:«Questa è Atene, l'antica città di Te-seo» (lato nord-ovest) e «Questa è lacittà di Adriano, e non di Teseo» (latosud-est). I testi indicano che si trattadella porta d'ingresso ad Adrianopoli,la zona di Atene costruita da Adriano,Se consideriamo che l'arco non è maistato protetto, è un vero miracolo chesi sia conservato fino ai nostri giorni.

abitanti. Va anche detto che, per alcuni, leesuberanti costruzioni e le altre opere voluteda Adriano costituivano soltanto uno stra-vagante gesto di ottimismo nel contesto diuna decadenza quasi irreversibile. Il sinedriopanellenico, per esempio, non ebbe grandeattività dopo la morte dell'imperatore.Ciononostante Adriano fece qualcosa di

più oltre a dare una nuova vita ad Atene: nelpromuovere il legame culturale della cittàcon l'eredità del V secolo a.C. — l'epoca d'o-ro di Pericle, Fidia o Socrate — la trasformònel vero centro spirituale di tutto il mondoellenico e nel simbolo eterno della culturaclassica, che è come ancora oggi continu-iamo a considerarla.

Persapernedi più

JUAN PABLO SÁNCHEZFILOLOGO CLASSICO

SAGGI

Adriano. Roma e AteneAndrea Carandini, Emanuele PapiUTET, Torino, 2019.

AdrianoJames Morwood. II Mulino, Bologna, 2015.

ROMANZI

Memorie di AdrianoMarguerite Yourrenar. Einaudi, Torino, 2014.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 12: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

12 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

BIBLIOTECA

DI ADRIANO

Nel 267 gli eruliattaccarono Atene edistrussero la biblioteca.Successivamente l'areavenne trasformatain una chiesa e poinella residenza delgovernatore ottomano,finché nel XX secolofurono condotti i primiscavi archeologici.

GONDA, Eior0510(K

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 13: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

13 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

ATENE,CITTÀROMAN

NEL II SECOLO D.C. Adriano, grande amantedi tutto ciò che era greco, intraprese ad Ateneun monumentale progetto urbanistico. L'imperatorecostruì acquedotti, una colossale biblioteca, unabasilica, nuove porte per la città e diversi templi.In questa pagina sono indicati alcuni deí principalimonumenti dell'Atene romana sino al III secolo d.C.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET

Page 14: Data STORICA GEOGRAPHIC NATIONAL - Utet Libri · 2020. 7. 13. · STORICA NATIONAL 72/85 GEOGRAPHIC 124-125 128 131-132 138 Adriano visita il L'imperatore si reca in Nel quarto viaggio

14 / 14

Data

Pagina

Foglio

06-202072/85STORICA NATIONAL

GEOGRAPHIC

TEATRO DI DIONISO

O ODEON DI ERODE ATTICOMONUMENTO DI FILOPAPPO

COLLINA DELLA PNICE

10 STOA

11 ODEON DI AGRIPPA :

TEMPIO DI ARES

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

083430

Mensile

UTET