definizioni 2009

9
26/08/22 Elaboraz. G. Bruna 1 CORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA CIVICA CORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA CIVICA 2009 2009 Definizioni E-government // E- governance

Upload: guglielmobruna

Post on 29-Jun-2015

265 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DEFINIZIONI 2009

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 1

CORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA CIVICACORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA CIVICA20092009

Definizioni

E-government // E-governance

Page 2: DEFINIZIONI 2009

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 2

Alcune prime definizioni 1

e-government Significa “governo elettronico” e indica l’uso diretto delle

nuove tecnologie di comunicazione a supporto dell’attività dei

governi e delle pubbliche amministrazioni.

L’e-government è principalmente diretto al miglioramento dei

processi e delle strutture concernenti la distribuzione di servizi

al pubblico, cittadini e attori economici, mediante transazioni

elettroniche all’interno delle entità organizzative interessate.

Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche”, Laterza, 2007

Page 3: DEFINIZIONI 2009

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 3

Alcune prime definizioni 2

e-government Fa riferimento all’utilizzo delle tecnologie informatiche da

parte dell’amministrazione pubblica, nell’ambito di processi decisionali, nell’attuazione delle politiche e nella gestione delle comunicazioni tra cittadini e amministrazioni.

Sono tali tecnologie che consentono di superare le tradizionali strutture gerarchiche in modelli policentrici e reticolari, grazie al controllo delle singole fasi di ogni attività lavorativa e permettono a ogni individuo che partecipi a un procedimento decisionale o amministrativo di rappresentare le relazioni come se ne fosse al centro.

Fonte: Cesare Maioli, 2004

Page 4: DEFINIZIONI 2009

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 4

Alcune definizioni 3

e-governance Il termine governance ribadisce, invece, la

natura dinamica e interattiva dei processi di partecipazione politica, allargata non esclusivamente ai fini di programmazione e gestione della vita pubblica.

In altri termini, non si limita a semplificare gli iter burocratici inerenti alla pubblica amministrazione, ma intende mettere in atto pratiche atte a favorire la costruzione del consenso sulle politiche.

Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche”, Laterza, 2007

Page 5: DEFINIZIONI 2009

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 5

Alcune definizioni 4

e-governance

Nella governance verticale l’interazione è fra diversi livelli

di government (es. Regione, Provincia, e Comune)

Nella governance orizzontale l’interazione riguarda gli

attori istituzionali, non istituzionali, economici e i cittadini.

Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche” Laterza, 2007

Page 6: DEFINIZIONI 2009

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 6

Alcune definizioni 5

e-governance / e-government

Come la governance guarda agli aspetti democratici di

partecipazione e coinvolgimento dal basso attraverso

pratiche di democrazia deliberativa, così l’e-governance

va oltre l’applicazione degli strumenti elettronici nelle

interazioni tra il government in senso stretto e i cittadini. (Berra, Girotti 2003; Berra 2005)

Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche” Laterza, 2007

Page 7: DEFINIZIONI 2009

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 7

Alcune definizioni 6

e-democracy 1 L’uso innovativo dei new media per migliorare significativamente

il governo democratico mediante la partecipazione diretta dei cittadini nell’assunzione di decisioni politiche. [Bell; Loader; Pleace;

Schuler, 2004: 7] (p. 171) La democrazia elettronica ha assunto due distinti significati:

Il primo è quello relativo allo sviluppo dell’informazione digitale e delle tecnologie della comunicazione (ICT) nella prospettiva di rafforzare la pratica politica democratica;

Il secondo è quello relativo a una nuova fase della democrazia, una fase nella quale la proliferazione delle ICT permetterà di migliorare la vitalità e la legittimità della democrazia a livello sia locale che nazionale e, addirittura, a livello globale. [Shane, 2004: 7xi] (p. 172)

Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi, Apogeo, 2006

Page 8: DEFINIZIONI 2009

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 8

Alcune definizioni 7

e-democracy 2 Consiste nell’insieme di tutti i mezzi elettronici di

comunicazione che sostengono/rafforzano i cittadini nei loro tentativi di rendere responsabili i soggetti politici delle proprie azioni.

A seconda dell’aspetto della democrazia che si vuole promuovere, l’e-democracy può adottare tecniche diverse:

q Per aumentare la trasparenza del processo politico;q Per facilitare il coinvolgimento diretto e la partecipazione dei

cittadini;q Per migliorare la qualità dei processi di formazione

dell’opinione mediante nuovi spazi di informazione e deliberazione . [Trechsel; Kies; Mendez; Schimitter, 2003: 10] (p. 172)

Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi, Apogeo, 2006

Page 9: DEFINIZIONI 2009

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 9

Alcune definizioni 8

E-democracy 3

Secondo M. Castells , “è proprio nel campo della

politica simbolica, nonché nello sviluppo di

mobilitazioni mirate su singole questioni a

opera di gruppi e individui esterni al sistema

politico ufficiale, che la nuova

comunicazione elettronica può ottenere gli

effetti più significativi” [Castells, 1997-2004: 474] (p. 173)

Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi, Apogeo,

2006