dei torrente zerra e seniga - san paolo d'argon · relazione descrittiva intervento 1a 1 di 32...

33

Upload: others

Post on 13-Mar-2020

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S
Page 2: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

1 di 32

I N D I C E

1 PREMESSA ..................................................................................................................2

2 ARTICOLAZIONE DELLO STUDIO idrologico idraulico complessivo ...............................................3

2.1 Definizione del quadro conoscitivo morfologico ...............................................................3

2.2 Analisi idrologica e idraulica ......................................................................................7

2.2.1 Analisi combinata idrologico-idraulica .....................................................................8

2.2.2 Analisi idrodinamica ...........................................................................................9

2.3 censimento degli scarichi di piena delle di drenaggio urbano ............................................ 10

2.4 Verifica della compatibilità idraulica di ponti ............................................................... 10

3 INQUADRAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO IN ESAME ...................................................... 12

3.1 Inquadramento idrologico e idraulico ......................................................................... 12

3.2 Criticità idrauliche del reticolo idrografico in esame ...................................................... 14

4 INTERVENTI DI MITIGAZIONE 1° - AREA DI LAMINAZIOEN SUL T. ZERRA ...................................... 18

5 INTERVENTI NON STRUTTURALI DI MITIGAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ IDRAULICA ATTUALE ............ 29

6 QUADRO SOMMARIO DI SPESA ........................................................................................ 30

7 CRONOPROGRAMMA LAVORI .......................................................................................... 32

Page 3: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

2 di 32

1 PREMESSA

I bacini idrografici dei torrenti Zerra e Seniga risultano interessati con elevata frequenza da problematiche

idrauliche relative prevalentemente a locali fenomeni di esondazione dei corsi d’acqua in concomitanza di

eventi meteorici di maggiore intensità. Si ricordano, in particolare, i recenti eventi meteorici verificatisi a

giugno 2014 e tra l’11 e il 14 giugno 2016, in seguito ai quali si sono riscontrate una serie di criticità

idrauliche, sia a monte della confluenza dei due torrenti, in corrispondenza delle immissioni dei principali

affluenti, sia soprattutto nel tratto di t. Zerra a valle della confluenza del t. Seniga, in cui il corso d’acqua

attraversa gli abitati di Montello e di Costa di Mezzate.

Lo scenario di criticità evidenziato da eventi storici, anche recenti, interessa prioritariamente l’intero tratto

di attraversamento degli abitati che insistono in adiacenza alle sponde dei torrenti (Torre De’ Roveri e

Albano S. Alessandro per il tratto di T. Zerra a monte della confluenza del T. Seniga; S. Paolo d’Argon lungo

il T. Seniga; Montello e di Costa di Mezzate a valle della confluenza tra i due) ed è tale da rendere necessario

ricorrere ad interventi, sia strutturali che non strutturali, volti alla mitigazione del rischio idraulico.

Al fine di indirizzare al meglio gli interventi ed ottimizzare l'utilizzo delle risorse si è, quindi, reso necessario

definire un quadro conoscitivo idraulico-ambientale di sintesi e finalizzarlo mediante l’individuazione e

gerarchizzazione degli interventi necessari a ridurre lo scenario di rischio.

La presente relazione discende dai risultati dello Studio idrologico e idraulico a scala di sottobacino dei

torrenti Zerra e Seniga ed illustra i criteri di dimensionamento e le caratteristiche principali dell’intervento

1 A, consistente in un’opera di laminazione delle piene del t. Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra

i comuni di Albano S. Alessandro e S. Paolo d’Argon.

Page 4: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

3 di 32

2 ARTICOLAZIONE DELLO STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO COMPLESSIVO

Di seguito si analizzano gli aspetti salienti relativi allo svolgimento delle diverse fasi dello studio idrologico

e idraulico complessivo da cui discende l’individuazione dell’intervento progettuale in esame.

2.1 DEFINIZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO MORFOLOGICO

Scopo di questa fase è di predisporre uno strumento conoscitivo in grado di definire preliminarmente le

caratteristiche dell’asta principale dei torrenti, del reticolo interagente e del territorio circostante in

termini morfologici (tracciato, sezioni trasversali) e strutturali (manufatti ed infrastrutture di

attraversamento o comunque interagenti col corso d’acqua).

Tali attività sono state eseguite basandosi sulla campagna topografica realizzata dal geom. Tullio Benis su

incarico del tavolo tecnico e che ha consentito di integrare il quadro conoscitivo lungo le asta fluviale dei

torrenti Seniga e Zerra, nonché per alcuni tratti dei rispettivi affluenti. Per quanto riguarda il T.Zerra,

procedendo verso valle esso è stato dettagliatamente rilevato fino al manufatto di sfioro nel canale di

derivazione verso il F. Serio, comprese alcune sezioni di quest’ultimo a valle dello sfioro.

FIGURA 1 – DETTAGLIO DEL RILIEVO TOPOGRAFICO NEL TRATTO DI T. ZERRA A LIVELLO DELL’ABITATO DI TORRE DE’ROVERI ED ESEMPIO DI

SEZIONE RILEVATA

Page 5: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

4 di 32

Oltre alle due aste principali, sono state rilevate porzioni dei principali affluenti, (il torrente Gamberone,

rilevato a partire dall’uscita del tratto di scatolare in comune di Scanzorosciate, ed il Torrente Valle

d’Albano-Oriolo per quanto riguarda il T. Zerra, l’affluente BG06904 per il T. Seniga), nonché alcune sezioni

a livello delle immissioni delle principali rogge irrigue.

Sono stati inoltre rilevati i manufatti presenti sulle aste oggetto di studio, siano essi ponti, passerelle,

condotte passanti, soglie, sfiori ecc.

FIGURA 2– ESEMPIO DI RILIEVO DI UN MANUFATTO (PONTE DI VIA COLLEONI A MONTELLO) E RELATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Sono stati inoltre oggetto del rilievo le caratteristiche geometriche dei principali scarichi di diametro

superiore a 300 mm che è stato possibile individuare lungo l’asta dei Torrenti Zerra, Seniga e lungo le

porzioni analizzate dei loro principali affluenti. Le informazioni desunte dalla campagna di misure condotta

sono state opportunamente confrontate ed integrate con la documentazione relativa al tracciato delle reti

di drenaggio ed alle caratteristiche dei manufatti sfioratori, fornita dai Comuni interessati, al fine di

individuare quali tra gli scarichi rilevati appartenga alle reti fognarie miste dei comuni insistenti sulle aste

analizzate.

Come si avrà modo di dettagliare meglio nel prosieguo, ai fini della modellazione idrologica, per poter

correttamente determinare il contributo apportato delle reti fognarie in caso di pioggia, è risultato di

Page 6: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

5 di 32

particolare importante determinare le caratteristiche dei tratti di collettori a valle degli scaricatori di piena,

che recapitano nei corsi d’acqua oggetto di studio.

Le caratteristiche principali degli scaricatori di piena fognari sono stati ricostruiti incrociando le

informazioni desunte dal rilievo topografico e la documentazione fornita dai comuni e dall’ente gestore del

servizio idrico integrato.

Il rilievo è stato inoltre integrato con documentazione fotografica, riguardante alcune sezioni del corso

d’acqua, i manufatti di attraversamento e gli scarichi rilevati.

Oltre alle sezioni dei corsi d’acqua, è stato effettuato un rilevo aereo con volo mediante drone delle aree

golenali e del territorio intorno alle fasce fluviali, che ha costituito la base per la modellazione idraulica

bidimensionale e la determinazione delle aree di esondazione.

La nuvola di punti acquisita in sede di rilievo è stata elaborata da topografo per ottenere un DTM

georeferenziato del territorio, avente maglia 0.5mx0.5m. L’algoritmo utilizzato ha pulito il DTM della

vegetazione (alberi, ecc…) e degli edifici; questi ultimi sono stati rimossi a livello del piano campagna,

qualora non fosse stata rilevata la presenza di semiinterrati o rampe di discesa; in caso contrario, gli edifici

sono stati rimossi alla quota del piano interrato, inferiore quindi al piano campagna circostante.

Dove necessario, il suddetto DTM è stato integrato con quello messo a disposizione dalla Regione Lombardia

(avente maglia 5mx5m), liberamente scaricabile dal portale regionale

Page 7: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

6 di 32

FIGURA 3: DTM OTTENUTO DALL’ELABORAZIONE DEL RILIEVO MEDIANTE VOLO DRONE DEL TERRITORIO LUNGO LE STE FLUVIALI DI INTERESSE

Page 8: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

7 di 32

FIGURA 4: DETTAGLIO DEL DTM (RISULTANTE DALL’ALGORITMO UTILIZZATO PER L’ELABORAZIONE DELLA NUVOLA DI PUNTI ACQUISITA) IN UN

TRATTO DEL T.ZERRA IN COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO

2.2 ANALISI IDROLOGICA E IDRAULICA

La definizione del quadro conoscitivo idrologico e idrodinamico dell’area di studio è funzionale alla

definizione delle dinamiche idrauliche dell’asta principale e all’interazione con gli affluenti minori e le reti

fognarie dei comuni limitrofi.

Per quanto concerne gli aspetti legati al funzionamento delle reti di drenaggio urbano, con particolare

riferimento agli scaricatori di piena nel torrente Zerra, Seniga e nei principali affluenti, l’analisi idrologica

è stata integrata con le specifiche indicazioni fornite dal Uniacque S.p.A. e dai comuni interessati circa la

geometria ed i materiali dei collettori, oltre che il tracciato e l’estensione della rete. Tali indicazioni hanno

permesso di formulare le ipotesi necessarie alla definizione di un quadro idrologico e idraulico comprensivo

degli apporti dei bacini urbani le cui reti di drenaggio sono interagenti con le aste principali dei torrenti

Zerra e Seniga, necessario sia per l’analisi dello stato di fatto che per le opportune analisi di scenario

connesse ai possibili interventi di mitigazione.

Page 9: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

8 di 32

In particolare, il quadro idrologico e idraulico così definito ha permesso di individuare le attuali criticità

(aree di esondazione, manufatti critici, ecc.) e di definire i rispettivi interventi di mitigazione della

pericolosità idraulica.

2.2.1 ANALISI COMBINATA IDROLOGICO-IDRAULICA

Al fine di poter svolgere le opportune analisi idrologiche per i tempi di ritorno di riferimento (20, 50, 100 e

200 anni), si è proceduto preliminarmente alla raccolta ed elaborazione dei dati pluviometrici aggiornati

disponibili per le aree in esame.

Al fine della taratura dei modelli, è stato riprodotto il recente evento meteorico che ha colpito l’area nel

Giugno 2016, i cui effetti, in termini di allagamenti e danni riscontrati, sono ben noti ai tecnici dei Comuni

colpiti da tale evento, nonché alla popolazione, ed hanno costituito parametro essenziale di riscontro nella

procedura di calibrazione.

Le registrazioni pluviometriche dell’evento di calibrazione più vicine all’area di interesse sono risultate

essere quelle delle stazioni di Scanzorosciate e Cenate Sopra; quest’ultimo pluviometro, gestito dal Centro

Meteo Lombardo è stato quello di riferimento per il processo di taratura.

Per la determinazione delle aree di pericolosità, il censimento dell’officiosità idraulica di attraversamenti

e scarichi, nonché la prima definizione e pre-dimensionamento degli interventi strutturali, è stata invece

effettuata un’analisi pluviometrica di tipo distribuito sugli areali di interesse a partire dalle curve di

possibilità pluviometrica relative alla stazione di misura di gestite dall’Arpa della Regione Lombardia, al

fine di poter ricostruire le portate idrologiche per i Tempi di ritorno (TR) di interesse..

Le elaborazioni dei dati di pioggia sono state effettuate per diverse durate dell’evento pluviometrico,

comprese tra 1 e 24 ore, e per i tempi di ritorno compresi tra 20 e 200 anni, arrivando a definire per ciascuna

combinazione la distribuzione delle rispettive isoiete, da cui si ricavano i dati di input per le analisi

idrologiche di trasformazione afflussi-deflussi.

Si è poi proceduto a definire i sottobacini naturali ed urbani afferenti ai torrenti Zerra e Seniga, la cui

perimetrazione si basa, per i primi, sull’orografia del terreno, per i secondi, anche sul tracciato e

caratteristiche della rete di drenaggio. Inoltre per quanto riguarda i bacini urbani, come si avrà modo di

descrivere meglio nei capitoli successivi, è risultato di interesse ai fini della modellazione dello scenario

idrologico ricostruire i tratti terminali dei collettori fognari che dagli scaricatori di piena recapitano le acque

di sfioro ai corrispondenti scarichi. Il quadro idrologico ed idraulico è infatti fortemente dipendente, oltre

che dal contributo di portate derivante dai bacini, anche dalle dimensioni e dalle quote di scorrimento dei

collettori stessi, nonché dalla posizione degli scarichi rispetto ai livelli idrometrici in alveo.

Page 10: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

9 di 32

Sono stati quindi definiti i parametri legati all’uso del suolo, la permeabilità e la saturazione dei sottobacini

di interesse.

Tutte le suddette attività sono state svolte combinando le analisi idrologiche per la formazione dei deflussi

con le condizioni idrodinamiche derivanti dalla propagazione dei deflussi stessi nel reticolo idrografico

considerato.

2.2.2 ANALISI IDRODINAMICA

Gli apporti meteorici, derivanti sia dalle porzioni di bacini naturali, sia dalle reti di drenaggio urbano, hanno

costituito il dato di inputi, insieme ovviamente al rilievo topografico, per la successiva analisi idrodinamica,

differenziata per i processi di propagazione della piena in alveo inciso e golene.

I primi sono stati trattato mediante modellazione di carattere monodimensionale su fondo non erodibile ed

a moto vario, che ha permesso di calcolare i principali parametri idraulici di interesse (tiranti idrici, velocità

medie della corrente, ecc.) raggiunti nelle varie sezioni trasversali ed in corrispondenza dei manufatti. La

base topografica per questa analisi sono state le sezioni trasversali ed i manufatti rilevati nella campagna

di indagini topografiche.

Visto invece il carattere assunto dai processi esondativi nelle golene, dove il flusso assume caratteristiche

spiccatamente non monodimensionali, è stato ritenuto più opportuno ricorrere ad una modellazione 2D a

moto vario, che si è basata sul DTM derivante dall’elaborazione del rilievo mediante drone.

Le porzioni modellate in 2D sono state poi opportunamente connesse, in corrispondenza delle sponde dell’,

con la porzione d’alveo inciso monodimensionale, in modo da consentire l’instaurarsi di flusso da entrambe

le direzioni; in questo modo, il modello creato è risultato in grado di cogliere i fenomeni esondativi

dall’alveo alle golene, che si instaurano quando il livello in alveo supera la sommità spondale, e il richiamo

dell’acqua verso le golene nella fase di esaurimento della piena.

L'attività, condotta sullo scenario morfologico aggiornato, comprensivo dei manufatti e delle opere rilevate,

ha quindi consentito di confermare ed approfondire le principali criticità idrauliche individuate nell’attività

precedente. Più nel dettaglio, tale modellazione idrodinamica applicata all’evento reale del Giugno 2016

ha consentito di meglio calibrare l’analisi idrologico-idraulica descritta al punto precedente, sulla base dei

dati disponibili e dei riscontri forniti dai tecnici dei Comuni che sono stati interessati da tale evento

alluvionale.

Il suddetto processo di calibrazione è stato svolto mediante procedura iterativa; infatti, sulla base dei

risultati emersi dall’analisi idrodinamica, confrontati con i dati forniti dai comuni circa le aree allagate nel

giugno 2016, è stato possibile tarare i principali parametri idrologici e ricalcolare le portate idrologiche,

che a loro volta costituiscono la condizione al contorno della modellazione idrodinamica

Page 11: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

10 di 32

Una volta terminato il processo di taratura appena descritto, che ha portato alla calibrazione tanto dei

parametri idrologici che di quelli idrodinamici, sono stati riprodotti gli eventi di piena associati a tempi di

ritorno di 20.50,100 e 200 anni.

Questi ultimi costituiscono il quadro conoscitivo idrodinamico sulla base del quale è stata valutata la

funzionalità idraulica dei principali manufatti di attraversamento e degli scarichi presenti sulle aste fluviali

in analisi; inoltre, sulla base di tali risultati, sono state condotte le valutazioni che hanno portato alla scelta

e al pre-dimensionamento degli interventi di mitigazione.

2.3 CENSIMENTO DEGLI SCARICHI DI PIENA DELLE DI DRENAGGIO URBANO

Le informazioni desunte dal rilievo topografico effettuato sono state incrociate con la documentazione

reperita circa le reti fognarie dei comuni aventi scarichi da sfioratori di piena afferenti ai torrenti Zerra e

Seniga ed i loro principali affluenti, al fine di ricostruire la posizione e le caratteristiche principali degli

scarichi stessi.

Tali informazioni sono state riassunte nell’Allegato D, che elenca le principali caratteristiche (geometria,

posizione, materiale) degli scarichi ottenuti dal rilievo topografico. Per alcuni di essa è stata trovata una

corrispondenza con la documentazione sulle reti miste comunali fornite da Uniacque e dai comuni stessi; in

questi casi si è proceduto, in sede di modellazione idrologica, alla modellazione dei relativi sfioratori di

piena e dei collettori di scarico.

Nell’Allegato A sono stati inclusi tutti gli scarichi del rilievo (ossia tutti gli scarichi visibili sulle aste fluviali

con diametro superiore ai 300mm), includendo anche quelli per i quali non è stata trovata corrispondenza

diretta con i dati desunti dalle reti fognarie miste, che sono per la maggior parte terminali di acque bianche

provenienti dal drenaggio di strade o piazzali o dal tombinamento del reticolo minore affluente.

Le verifiche del comportamento idraulico degli scavi sono state condotte per eventi aventi Tr=20anni,

confrontando la geometria e posizione degli scarichi rilevati con i livelli idrometrici ottenuti dalla

modellazione idrodinamica nelle corrispondenti sezioni dei corsi d’acqua

2.4 VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ IDRAULICA DI PONTI

Sulla base del quadro conoscitivo idrodinamico individuato mediante le attività precedentemente descritte,

è stato possibile verificare la compatibilità idraulica delle infrastrutture di attraversamento esistenti e, di

conseguenza, individuare eventuali necessità di adeguamento per la mitigazione delle criticità riscontrate.

Page 12: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

11 di 32

Nello specifico, la compatibilità di ponti e attraversamenti è stata valutata a livello di franco idraulico

nell’alveo inciso (ossia la porzione modellata in 1D) rispetto all’evento di piena avente tempo di ritorno

pari a 100 anni, secondo quanto indicato nella “direttiva contenete i criteri per la Valutazione della

compatibilità idraulica delle infrastrutture di interesse pubblico all’interno delle Fasce A e B”, redatte

dall’Autorità di Bacino del Fiume Po.

L’analisi condotta ha permesso di evidenziare i manufatti di attraversamento per i quali non risulta

soddisfatta, per la piena analizzata, la condizione di minimo franco di sicurezza.

È stata inoltre messo in luce la situazione di criticità alcuni ponti, situati soprattutto nel tratto terminale

del torrente Zerra, in corrispondenza di zone storicamente soggette a fenomeni esondativi; i suddetti

manufatti sono risultati caratterizzati da luci di dimensioni tali da generare, per le piene in esame, un

funzionamento in pressione. In alcuni casi, gli impalcati con intradosso particolarmente basso o luci ridotti

(p.es le numerose passerelle d’accesso a proprietà private) sono risultati tracimati.

Page 13: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

12 di 32

3 INQUADRAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO IN ESAME

3.1 INQUADRAMENTO IDROLOGICO E IDRAULICO

Il Bacino idrografico complessivo dei Torrenti Zerra e Seniga e del reticolo idrico secondario (principalmente

rogge irrigue) ad essi afferente occupa una superficie di circa 3600 ha, comprensivo sia del bacino montano

che delle aree urbani scolanti medianti scaricatori di piena fognari; la suddetta area è interamente ricadente

entro i comuni di Torre De’ Roveri, Scanzorosciate, Albano S. Alessandro, San Paolo d’Argon, Cenate, Sotto,

Pedrengo, Seriate, Brusaporto, Costa di Mezzate, Montello, Bagnatica.

Del totale indicato sopra, circa 760ha sono relativi a sottobacini naturali ed urbani afferenti al T. Seniga ed

ai suoi affluenti.

L’asta principale del T. Zerra è lunga quasi 11km, a partire dal punto di origine nel corso d’acqua nella zona

collinare del comune di Scanzorosciate, fino alla soglia di sfioro verso il canale scolmatore al F. Serio. Di

questi, circa 8.4km si trovano a monte della confluenza con il T. Seniga, che complessivamente risulta lungo

4km.

Il reticolo idrografico afferente all’asta principale del T. Zerra comprende una serie di corsi d’acqua naturali

e di rogge irrigue. Tra i primi, i principali contributi derivano dal Torrente Gamberone, affluente in destra

del T. Zerra in cui si immette nel tratto di monte, in comune di Scanzorosciate, e dal T. Valle d’Albano -

Oriolo, affluenti di sinistra e compresi entro il territorio comunale di Albano Sant’Alessandro (tutti questi

torrenti sono stati in parte oggetto di rilievo e di modellazione). Le principali rogge irrigue per apporto

idrologico sono la roggia Borgogna (affluente di destra in comune di Albano S. Alessandro), la Roggia

Roncaglia (affluente di destra in comune di Albano S. Alessandro), La roggia Passi Albana (affluente di destra

in comune di Albano S. Alessandro), La roggia Vertova (affluente di destra in comune di Cosa di Mezzate, a

sua volta alimentata da una soglia di sfioro collocata più a monte lungo l’asta del T.Zerra in comune di

Montello), La Roggia Cattanea (affluente di destra nel tratto terminale appena più a monte del primo

manufatto di sfioro verso il canale scolmatore, in comune di Bagnatica). Tutte le suddette rogge non sono

state modellate idrodinamicamente, ma è stato considerato il loro apporto idrologico di portata come

immissione puntuale nel T. Zerra

Il principale affluente del T. Seniga è invece un corso d’acqua identificato con la sigla BG06904, che si

immette dal lato sinistro, in Comune di Cenate Sotto; anche quest’ultimo è stato in parte oggetto di rilievo

e di modellazione idrologica ed idrodinamica.

Page 14: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

13 di 32

Le figure successive mostrano un dettaglio del reticolo idrografico sovrapposto alle fasce di pericolosità

idraulica desunte dal PAI

FIGURA 5– RETICOLO IDRICO SUPERFICIALE AFFERENTE AI TORRENTI ZERRA E SENIGA, SOVRAPPOSTA ALLA PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI

PERICOLOSITÀ DEL PAI. LA LINEA ROSSA INDICA I CONFINI COMUNALI

Oltre a questi affluenti, contribuiscono agli apporti idrologici dei corsi d’acqua analizzati gli scarico dagli

scaricatori di piena delle reti fognarie di tipo misto presenti lungo i centri urbani attraversati, che drenano

le porzione urbane del territorio comunale.

La definizione di un quadro conoscitivo esaustivo e sufficientemente dettagliato ha richiesto, in aggiunta

all’estesa campagna topografica, un’approfondita indagine sul campo tramite innumerevoli sopralluoghi e

misurazioni, oltre alla consultazione con gli enti preposti alla gestione idraulica per l’integrazione delle

conoscenze circa il funzionamento delle reti di drenaggio comunali.

Page 15: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

14 di 32

3.2 CRITICITÀ IDRAULICHE DEL RETICOLO IDROGRAFICO IN ESAME

Come introdotto, le indagini relative ai T. Zerra e Seniga sono state estese al reticolo idrico superficiale

tributario e/o interagente con i torrenti, facendo seguito alla necessità di comprendere le dinamiche

idrauliche complessive del sistema in esame, al fine di individuare e quantificare correttamente le criticità

esistenti nella configurazione attuale. Nello specifico, tra le finalità del presente studio vi è la

determinazione delle fasce aggiornate di pericolosità relative ai corsi d’acqua in esame

Allo stato attuale, le maggiori criticità note sono relative prevalentemente in corrispondenza tratto urbano

dei comuni a valle della confluenza tra i due torrenti, soprattutto in corrispondenza di alcuni ponti e

attraversamenti. Si hanno inoltre testimonianze e notizie di allagamenti di alcune strade sia lungo il T.Zerra

che il T.Seniga, a livello di immissioni con affluenti.

Nell’ambito del presente lavoro sono state reperite una serie di testimonianze e informazioni relative alle

zone storicamente soggette ad allagamento durante gli eventi meteorici di maggiore intensità; nello

specifico molte delle informazioni acquisite sono relative al recente evento meteorico del 11-14 giugno

2016, qui riassunte in breve ed illustrate graficamente nella successiva Figura 6:

- Punto 1: situato in corrispondenza dell’immissione con il T.Gambarone a Torre de’ Roveri

(indicativamente nei pressi della sezione 0680) nel giugno 2016 in questa zona si sono verificati

allagamenti in sponda destra, probabilmente dovuti al contributo del T. Gambarone ed al rigurgito

che si crea a monte dell’immissione;

- Punto 2: situato immediatamente più a valle dell’immissione con il T.Gambarone a Torre de’ Roveri

(indicativamente a livello della sezione 680 del rilievo); nel giugno 2016 in questa zona si sono

verificati allagamenti in sponda destra che sono arrivati ad interessare i piani interrati di alcuni

edifici popolari nei pressi della sponda;

-

Page 16: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

15 di 32

FIGURA 6– COLLOCAZIONE INDICATIVA DELLE AREE IN CUI SONO STATE RILEVATE CRITICITÀ STORICHE E A SEGUITO DELL’EVENTO DI GIUGNO

2016, SULLA BASE DELLE TESTIMONIANZE, DEI SOPRALLUOGHI E DELLE INFORMAZIONI FORNITE DAI COMUNI INTERESSATI

-

Page 17: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

16 di 32

- Punto 3: corrispondente a via Marconi ad Albano S. Alessandro. La suddetta strada viene

frequentemente allagata (non da ultimo durante l’evento di giugno 2016) per l’insufficienza del T.

Valle d’Albano in corrispondenza della confluenza con il T. Oriolo. Poco più a monte infatti il

torrente riceve il contributo di un affluente e di alcuni scaricatori di piena; inoltre in tale zona vi è

la presenza lungo il fiume di alcune passerelle e ponti per accessi privati, aventi quota di intradosso

particolarmente bassa e che creano discontinuità nei muri di sponda sul lato destro.

- Punto 4: corrisponde a via dei Benedettini a San Paolo d’Argon, che costeggia il T. Seniga in sponda

sinistra, per un tratto compreso indicativamente tra le sezioni 1000 e 900 del rilievo. La strada è

molto frequentemente soggetta ad esondazione, causa la presenza di numerosi ponti e passerelle

che restringono notevolmente la sezione di deflusso del T. Seniga, che poco più a monte riceve il

non trascurabile apporto del suo affluente BG06904. La successiva Figura 7 riporta alcune foto di

Via dei Benedettini scattate durante l’evento di giugno 2016.

FIGURA 7: FOTO DEGLI ALLAGAMENTI VERIFICATISI IN VIA DEI BENEDETTINI A SAN PAOLO D’ARGON A SEGUITO DEGLI EVENTI METEORICI DEL

GIUGNO 2016

- Punto 5: si sono verificate esondazioni sia in sponda destra che sinistra del T. Seniga all’incirca tra

la sezione 880 e la 860 (in particolare in corrispondenza del manufatto 44, il ponte sulla strada

Page 18: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

17 di 32

statale), in un’area, entro il territorio comunale di San Paolo d’Argon. Dalle informazioni a

disposizione risulta che sono stati allagati alcuni parchi e giardini in prossimità della sponda del

torrente.

- Punto 6: corrisponde ad una serie di criticità diffuse rilevate in sponda destra del T. Zerra a valle

della confluenza a partire dal ponte storico di Via Colleoni a Montello (manufatto 13 del rilievo).

Durante l’evento di giugno 2016 il T. Zerra è esondato a livello del ponte, causa sia la ridotta luce

di questo sia problematiche di trasporto solido che ostruiscono ulteriormente la sezione di deflusso,

allagando il parcheggio in sponda destra. L’esondazione ha interessato anche la sponda sinistra del

torrente, infatti nel giugno 2016 l’acqua è arrivata a lambire la Chiesa di S. Elisabetta a Montello.

- Punto 7: durante l’evento del giugno 2016 si sono verificati alcuni allagamenti lungo via Foppe e

nella zona di piazza XXV Aprile a Costa di Mezzate. Tali fenomeni sono interamente imputabili al T.

Zerra, ma dovuti soprattutto al fitto reticolo idrico secondario.

- Punto 8: durante l’evento del 2016 sono stati riscontrati allagamenti in corrispondenza del

parcheggio in sponda destra del T. Zerra in prossimità di Piazza della Libertà a Costa di Mezzate e

a livello delle case sulla sponda opposta, tra via Roma e la SP 67. Nel rilievo l’area interessata

corrisponde al tratto di T. Zerra tra il manufatto 4 e la sezione 70.

Page 19: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

18 di 32

4 INTERVENTI DI MITIGAZIONE 1A - AREA DI LAMINAZIONE SUL T. ZERRA

Nell’ambito del lotto denominato 1A è prevista la realizzazione di un’area di laminazione per il T. Zerra

ubicata in un’area di pertinenza fluviale in sponda destra e nel Comune di Albano S. Alessandro. L’area

risulta delimitata fisicamente dall’alveo del torrente e dal rilevato della tangenziale (Figura 8).

Nella medesima zona è stata riscontrata l’esistenza di un pregresso progetto riguardante la realizzazione di

invaso in linea (Regimazione idraulica del torrente Zerra nei comuni di Albano S. Alessandro, Montello e

Costa di Mezzate – II lotto” del febbraio 2006).

L’invaso previsto adotta una configurazione in derivazione rispetto al corso d’acqua; l’invaso è pertanto di

un opportuno manufatto di imbocco, di modulazione delle portate e di restituzione.

L’intervento inizia approssimativamente alla sezione 330 del rilevo, immediatamente a valle del manufatto

21, la restituzione delle portate derivate al corso d’acqua avviene invece a metà tra le sezioni 300 e 290.

Per maggiori dettagli circa l’ubicazione dell’area di invaso e le caratteristiche delle arginature e dei

manufatti accessori si rimanda alle tavole grafiche allegate.

L’area destinata all’invaso risulta interclusa da arginature non tracimabili; per le arginature esterne, il

coronamento a quota di tale da presentare almeno 1m di franco di sicurezza rispetto al livello di massimo

invaso della cassa. Nel tratto di monte le arginature lato fiume risultano leggermente più alte di quelle

esterne per contenere i livelli in alveo, mentre nel tratto di valle sono state abbassate, presentando esse

un sufficiente franco di sicurezza rispetto ai livelli in alveo, notevolmente più bassi. Complessivamente le

arginature esterne della cassa si attestano alla quota di 234.7 m s.l.m., mentre quelle lato fiume variano

tra 234.2 m s.l.m e 235.5m s.l.m.

Al fine di massimizzare i volumi di invaso è stata prevista la riprofilatura del piano campagna; il criterio

seguito è stato quello di mantenere una quota minima della cassa almeno superiore di mezzo metro al fondo

dell’alveo nella sezione di restituzione. È previsto di assegnare al fondo della vasca una pendenza del 0.2%

per favorire il ruscellamento delle acque per tiranti esigui nella cassa.

TABELLA 1: CARATTERISTICHE DELL’INVASO PREVISTO ENTRO IL LOTTO 1A.

Area complessiva (mq) 33300

Area al netto degli argini (mq) 23350

Volume di invaso (mc) 91600

Quota di massimo invaso (m s.l.m) 233.7

Quota di coronamento delle arginature esterne (m s.l.m) 234.7

Page 20: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

19 di 32

Quota di coronamento delle arginature lato fiume (m s.l.m) 234.2-235.5

Quote di fondo cassa di progetto (m s.l.m) 229.9-230.6

Quote di P.C. allo stato di fatto (m s.l.m) 232-233.5

Volume di scavo stimato (mq) 57000

Il manufatto di imbocco consiste in una soglia sfiorante ottenuta mediante un abbassamento locale delle

arginature lato fiume della cassa, fino ad una quota pari, o leggermente inferiore, a quella di massimo

invaso della cassa.

FIGURA 8: COLLOCAZIONE ENTRO IL TERRITORIO DEL COMUNE DI ALBANO S. ALESSANDRO DELL’INVASO DI LAMINAZIONE PREVISTO NEL LOTTO

1A.

Un manufatto di modulazione (briglia di modesta altezza con un’opportuna luce di fondo che consenta lo

smaltimento non rigurgitato della portata di magra del torrente) è posto appena più a valle dell’imbocco

della cassa di laminazione crea un rigurgito controllato al passaggio della portata di progetto, che innalza

localmente i tiranti favorendo il riempimento dell’invaso. È stato verificato preliminarmente, mediante

modellazione idrodinamica monodimensionale, che il rigurgito dovuto al modulatore non aggrava

Page 21: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

20 di 32

ulteriormente lo scenario di criticità idraulica in cui verte il manufatto scatolare collocato immediatamente

a monte dell’intervento.

Infine il manufatto di restituzione della portata in alveo è costituito da uno scarico di fondo ed un troppo

pieno di emergenza, con quota di attivazione pari alla quota di massimo invaso.

Completa infine l’intervento la realizzazione di un tratto di arginatura sulla sponda opposta (sinistra), estesa

dalle spalle del manufatto 21 fino a chiudersi al livello del modulatore, al fine di proteggere la sponda

opposta dal rigurgito dovuto al manufatto di regolazione delle portate di progetto.

Sempre all’interno di questo lotto sono stati previsti interventi volti al convogliamento, drenaggio e recapito

delle acque provenienti dal ruscellamento dei versanti in sponda sinistra. Risulta infatti che, allo stato di

fatto le suddette acque non sono convogliate in alcuna porzione di rete di drenaggio urbana, ma sono libere

di ruscellare in superficie verso il T. Zerra; pertanto, in assenza di opportuna regimazione, la realizzazione

della cassa d’espansione, con le relative arginature, comporterebbe un ostacolo al loro deflusso verso il T.

Zerra.

Come accennato all’inizio del capitolo, per tutti gli invasi previsti entro il lotto 1 sono state previste due

differenti configurazioni, in base alle quale è stato pre-dimensionato il manufatto di imbocco:

- Configurazione A: gli invasi si riempiono completamente per l’evento di Tr=100 anni;

- Configurazione B: gli invasi si riempiono completamente per l’evento di Tr=50 anni.

La valutazione della capacità di laminazione degli invasi è stata effettuata con l’ausilio della modellazione

idrodinamica monodimensionale mediante il software HEC-RAS. Oltre agli eventi di progetto per i quali sono

state dimensionati i manufatti di imbocco in modo da comportare la completa occupazione dei volumi di

invaso disponibili, è stato valutato il comportamento delle casse e la loro efficacia laminativa per eventi

con tempo di ritorno inferiore; questo al fine di valutare se la configurazione B consente sostanziali benefici

rispetto alla A per eventi di tempo di ritorno minori.

CONFIGURAZIONE A: CASSA DIMENSIONATA PER TR=100 anni

Configurazione A – evento di progetto

Si riportano ora i risultati ottenuti dalla modellazione idrodinamica del funzionamento della cassa

d’espansione in analisi al verificarsi dell’evento di progetto (Tr=100), per il quale il volume di invaso

disponibile risulta interamente sfruttato.

Page 22: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

21 di 32

FIGURA 9: LAMINAZIONE DELL’EVENTO TR=100 (EVENTO DI PROGETTO) APPORTATA DALL’AREA DI LAMINAZIONE PREVISTA NEL LOTTO 1A .

Come si vede dalla figura precedente, il picco dell’idrogramma in ingresso all’area di invaso si attesta sui

77.6mc/s, mentre il colmo di quello laminato, in uscita dalla cassa è pari a 67.4mc/s. L’effetto della cassa

d’espansione è quindi di abbattere il colmo della piena centenaria di circa 10.2 mc/s. Più nel dettaglio,

l’invaso in analisi porta il colmo della portata centenaria ad un valore paragonabile a quello di una

cinquantennale (colmo Tr=50 anni è Q=68.8mc/s)

Configurazione A – evento Tr=50 anni

Si è verificato ora il funzionamento della cassa d’espansione dimensionata per l’evento centennale al

verificarsi della piena avente Tr=50anni. In questa situazione, circa l’88% del volume d’invaso viene

occupato.

Page 23: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

22 di 32

FIGURA 10: LAMINAZIONE DELL’EVENTO TR=50 ANNI APPORTATA DALL’AREA DI LAMINAZIONE PREVISTA NEL LOTTO 1A, DIMENSIONATA PER

L’EVENTO DI TR=100ANNI.

Come si vede dalla figura precedente, il picco dell’idrogramma in ingresso all’area di invaso si attesta sui

68.8mc/s, mentre il colmo di quello laminato, in uscita dalla cassa è pari a 58.8mc/s. L’effetto della cassa

d’espansione è quindi di abbattere il colmo della piena centenaria di circa 10.0 mc/s. In questa situazione,

il colmo della portata laminata dalla cassa risulta inferiore a quella dell’evento ventennale (per Tr=20anni

Q=65.9mc/s).

Configurazione A – evento Tr=20 anni

Si è verificato ora il funzionamento della cassa d’espansione dimensionata per l’evento centennale al

verificarsi della piena avente Tr=20anni. In questa situazione, circa il 79% del volume d’invaso viene

occupato.

Page 24: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

23 di 32

FIGURA 11: LAMINAZIONE DELL’EVENTO TR=20 ANNI APPORTATA DALL’AREA DI LAMINAZIONE PREVISTA NEL LOTTO 1A, DIMENSIONATA PER

L’EVENTO DI TR=100ANNI.

Come si vede dalla figura precedente, il picco dell’idrogramma in ingresso all’area di invaso si attesta sui

65.9mc/s, mentre il colmo di quello laminato, in uscita dalla cassa è pari a 55.0mc/s. L’effetto della cassa

d’espansione è quindi di abbattere il colmo della piena centenaria di circa 10.9 mc/s.

Configurazione A – evento del giugno 2016

Si è verificato ora il funzionamento della cassa d’espansione dimensionata per l’evento centennale al

verificarsi dell’evento di piena reale verificatosi nel giugno 2016 e caratterizzato da un tempo di ritorno

approssimativo di 5anni. In questa situazione, circa il 49% del volume d’invaso viene occupato.

Page 25: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

24 di 32

FIGURA 12: LAMINAZIONE DELLA PIENA DEL GIUGNO 2016 APPORTATA DALL’AREA DI LAMINAZIONE PREVISTA NEL LOTTO 1A, DIMENSIONATA

PER L’EVENTO DI TR=100ANNI.

Come si vede dalla figura precedente, il picco dell’idrogramma in ingresso all’area di invaso si attesta sui

43.3mc/s, mentre il colmo di quello laminato, in uscita dalla cassa è pari a 34.1mc/s. L’effetto della cassa

d’espansione è quindi di abbattere il colmo della piena centenaria di circa 9.2 mc/s.

CONFIGURAZIONE B: CASSA DIMENSIONATA PER TR=50 anni

Configurazione B – evento di progetto

I successivi risultati sono relativi alla configurazione B, in cui la cassa d’espansione è dimensionata per

l’evento avente Tr=50anni, per cui il volume di invaso è pienamente sfruttato.

Page 26: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

25 di 32

FIGURA 13: LAMINAZIONE DELL’EVENTO TR=50 (EVENTO DI PROGETTO) APPORTATA DALL’AREA DI LAMINAZIONE PREVISTA NEL LOTTO 1A .

Come si vede dalla figura precedente, il picco dell’idrogramma in ingresso all’area di invaso si attesta sui

68.8mc/s, mentre il colmo di quello laminato, in uscita dalla cassa è pari a 57.9mc/s. L’effetto della cassa

d’espansione è quindi di abbattere il colmo della piena centenaria di circa 10.9 mc/s, contro i 10mc/s che

erano ottenuti per il medesimo evento nella configurazione A.

Configurazione B – evento Tr=20 anni

Il verificarsi dell’evento ventennale comporta l’occupazione di circa l’89% del volume di invaso. Il picco

della portata in arrivo, pari a 65.9mc/s viene ridotto a 53.9mc/s, con una laminazione di circa 12mc/s,

contro i 10.9mc/s ottenuti nella configurazione precedente.

Page 27: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

26 di 32

FIGURA 14: LAMINAZIONE DELL’EVENTO TR=20 ANNI APPORTATA DALL’AREA DI LAMINAZIONE PREVISTA NEL LOTTO 1A, DIMENSIONATA PER

L’EVENTO DI TR=50ANNI.

Configurazione B – evento del giugno 2016

Il verificarsi della piena del giugno 2016 comporterebbe l’occupazione di circa il 53% del volume di invaso.

Il picco della portata in arrivo, pari a 43.3mc/s verrebbe ridotto a 33.2mc/s, con una laminazione di circa

10.1mc/s, contro i 9.2mc/s ottenuti nello scenario precedente.

Page 28: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

27 di 32

FIGURA 15: LAMINAZIONE DELLA PIENA VERIFICATASI IL GIUGNO 2016 APPORTATA DALL’AREA DI LAMINAZIONE PREVISTA NEL LOTTO 1A,

DIMENSIONATA PER L’EVENTO DI TR=50ANNI.

Si riporta ora un prospetto riepilogativo delle simulazioni svolte, avendo indicato con ‘Qin’ la portata in

ingresso all’invaso, e con ‘Qout’ quella laminata, infine Voccupato è la percentuale di volume di invaso

occupata dalla piena

Come si vede dal confronto tra i dati tabellati, la configurazione B consente, per eventi di tempo di ritorno

minore od uguale a 50 anni, di ridurre di circa 1mc/s le portate in uscita rispetto alla configurazione A,

apportando quindi un modesto vantaggio, a fronte della configurazione A consente invece di laminare tutti

gli eventi con tempo di ritorno compreso tra 50 e 100 anni, senza superare la capacità di invaso.

Page 29: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

28 di 32

TABELLA 2: RIEPILOGO DEI RISULTATI IN TERMINI DI LAMINAZIONE DELLA CASSA D’ESPANSIONE DI PROGETTO PER LE VARIE CONFIGURAZIONI ED I

TEMPI DI RITORNO INVESTIGATI.

Configurazione A Configurazione B

Tr Qin (mc/s) Qout (mc/s) Voccupato

(%)

Qin (mc/s) Qout (mc/s) Voccupato

(%)

100 77.58 67.36 100 / / /

50 68.84 58.82 88 68.84 57.93 100

20 65.93 54.99 79 65.93 53.94 89

Giu 2016 43.30 34.04 49 43.30 33.20 53

Page 30: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

29 di 32

5 INTERVENTI NON STRUTTURALI DI MITIGAZIONE DELLA PERICOLOSITA’

IDRAULICA ATTUALE

Affianco alla realizzazione di interventi strutturali, la mitigazione del rischio idraulico deve passare anche

per una serie di procedure, attività di pianificazione, monitoraggio, manutenzione e sensibilizzazione

dell’opinione pubblica volte alla tutela idraulica dei corsi d’acqua in esame e che sono da intendersi come

complementari alla realizzazione di opere di mitigazione del rischio.

Nello specifico, tra gli interventi non strutturali si sono individuati:

- Adeguamento, aggiornamento del PGT in funzione dei contenuti del PGRA;

- Revisione dei piani di Protezione Civile dei Comuni interessati dal presente studio in funzione delle

criticità emerse dall’approfondimento impostato;

- In fase di rinnovo delle autorizzazioni allo scarico delle attività produttive e degli attraversamenti

nei Torrenti Zerra, Seniga od al reticolo idrico secondario ad essi afferenti, imporre il

soddisfacimento dei criteri di invarianza idraulica;

- Attuare un piano di manutenzione ordinaria per la periodica rimozione dei sedimenti e riprofilatura

dell’alveo nel tratto a valle della Confluenza tra il T. Zerra ed il T. Seniga e di tutti i ponti ed i

manufatti che vertono in condizioni di officiosità idraulica particolarmente critica (p. es il ponte di

Via Colleoni a Montello) come emerge anche dall’Elaborato C.

Al fine del monitoraggio delle dinamiche di piena del reticolo in esame, sarebbe inoltre opportuno integrare

il sistema di monitoraggio idrometrico attualmente rappresentato dall’idrometro posto sul Canale

Scolmatore del t. Zerra verso il f. Serio, gestito dal Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca

(cfr. figura seguente). Tale previsione è integrata negli interventi strutturali descritti, come illustrato anche

nel rispettivo quadro sommario di spesa esposto nel capitolo seguente.

FIGURA 16 – IDROMETRO PRESENTE SUL CANALE SCOLMATORE E RELATIVA SCALA DI DEFLUSSO (ESPRESSA IN TIRANTI RISPETTO AL FONDO ALVEO)

Page 31: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

30 di 32

6 QUADRO SOMMARIO DI SPESA

Di seguito si riporta il quadro preliminare di spesa quantificato per gli interventi di mitigazione descritti nel

presente documento.

La stima degli importi lavori ed i rispettivi quadri economici discendono dalle informazioni disponibili al

momento della redazione del presente studio e sono validi nell’ipotesi, condivisa con il tavolo tecnico, che

la concentrazione di inquinanti presenti nei terreni su cui sono state preliminarmente individuati gli

interventi in oggetto rientri nei limiti di cui alla colonna A della Tabella 1 allegato 5, al titolo V parte IV del

decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i.

Page 32: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

31 di 32

LAVORI

L1_A CASSE DI LAMINAZIONE DI MONTE

L1_A1 Movimenti terra e opere di difesa idraulica € 800'000.00

L1_A2 Opere d'arte € 824'300.00

L1_A3 Opere ambientali e di varia finitura € 435'700.00

Totale Lavori ribassabili € 2'060'000.00

Oneri della sicurezza Lotto 1A € 100'000.00

A TOTALE OPERE LOTTO 1 A € 2'160'000.00

B SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE

B1

Spese tecniche progettazione, Piano particellare

d'esproprio, studi ambientali, SIA, Direzione Lavori,

Contabilità, redazione del PSC e Sicurezza durante i

lavori compreso oneri prev.

€ 259'200.00

B2Indagini ambientali, topografiche, geognostiche,

archeologiche, belliche e di caratterizzazione terreni € 100'000.00

B3 Spese Tecniche per Verifiche e Validazione Progetto

comprese oneri€ 28'000.00

B4Collaudo idraulico, strutture e tecnico amministrativo in

corso d'opera e prove di laboratorio€ 43'200.00

B5Acquisizione aree, accordi bonari, indennizzi e servitù,

spese notarili e frazionamenti€ 891'000.00

B6 Accantonamente Incentivo Fondo art.113 D.Lgs. 50/2016 € 7'000.00

B7

Opere di monitoraggio compreso acquisto ed

installazione di idrometri a ultrasuoni (monte e valle),

stazioni di trasmissioni dati,

€ 100'000.00

B8 Imprevisti compreso IVA ed arrotondamenti € 261'712.00

B9Spese Generali, pubblicazione bando, contributi

commissioni e aggiudicazione, contributo ANAC€ 50'000.00

B10 Spostamento sottoservizi e altri oneri € 100'000.00

B11 IVA 22% su Lavori e Oneri della sicurezza € 475'200.00

B12 IVA 22% su B1+B2+B3+B4+B7+B9+B10 € 149'688.00

B TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE € 2'465'000.00

A+B TOTALE QUADRO ECONOMICO SOMMARIO LOTTO 1A € 4'625'000.00

Interventi di laminazione e ripristino ambiente golenale sul T. Zerra ad Albano

S.Alessandro e S. Paolo d'Argon

LOTTO 1A: CASSA IN DERIVAZIONE DI MONTE

QUADRO ECONOMICO SOMMARIO

Page 33: DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA - San Paolo d'Argon · Relazione descrittiva Intervento 1A 1 di 32 I N D I C E ... Zerra ubicata nel tratto di corso d’acqua tra i comuni di Albano S

STUDIO IDROGEOLOGICO, IDRAULICO ED AMBIENTALE A SCALA DI SOTTOBACINO DEI TORRENTE ZERRA E SENIGA

Relazione descrittiva Intervento 1A

32 di 32

7 CRONOPROGRAMMA LAVORI

N. P

rog

r.

Me

si

Se

ttim

an

e

Impia

nto

cantiere

Arg

inatu

re d

i conte

nim

ento

Manufa

tto d

i re

stitu

zio

ne

Str

am

azzo late

rale

Manufa

tto s

ele

ttore

e m

odula

tore

Muri s

pondali

e o

pere

di

dre

naggio

ex S

.S.4

2

Rip

ristini e s

mobili

zzo c

antiere

QU

INT

O

8

OT

TA

VO

19

20

SE

CO

ND

OT

ER

ZO

QU

AR

TO

56

32

16

29

30

31

17

18

4

23

45

11

12

13

14

15

C R

O N

O P

R O

G R

A M

M A

D

E I L

A V

O R

I

78

91

0

1

PR

IMO

12

3

7

SE

TT

IMO

25

26

27

28

6

SE

ST

O

21

22

23

24