delib tari

6

Click here to load reader

Upload: st3fy182

Post on 05-Jul-2015

30 views

Category:

Government & Nonprofit


0 download

DESCRIPTION

..

TRANSCRIPT

Page 1: Delib tari

COMUNE DI SOLEMINISProvincia di Cagliari

** ORIGINALE **DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 7 Del 03-04-14

OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI "TARI"ANNO 2014 -

L'anno duemilaquattordici il giorno tre del mese di aprile alle ore 18:40, in Soleminis, nella

Sala delle riunioni della sede Comunale, convocato con appositi avvisi nelle forme e nei

termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale, in seduta Pubblica, sessione Ordinaria

in Prima convocazione.

Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

PIREDDU RITA P CARBONI GIUSEPPE PMurgia Corrado P MONNI CAROLINA PSANNA ALBERTO A FIORI STEFANO PCAPARRELLI GABRIELLE P FARRIS ALICE PSIDDI GIANMARIO A COSSU STEFANIA AVARGIU LUCIO P LECIS GIORGIO PCOGONI DANIELE P

ne risultano presenti n. 10 e assenti n. 3.

Assume la presidenza PIREDDU RITA in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO

COMUNALE Dr.ssa PELLICCIONI PAOLA, constata la legalità dell'adunanza dichiara

aperta la seduta e pone in discussione la pratica segnata all'Ordine del Giorno.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 7 del 03-04-2014 - pag. 1 - COMUNE DI SOLEMINIS

Page 2: Delib tari

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che la Legge n. 147 del 27/12/2013 (Legge di stabilità) ai commi 639-731dell'art. 1 ha istituito l'Imposta Unica Comunale (IUC), basata su due presuppostiimpositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore el’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali e composta dell’impostamunicipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili,escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola neltributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatoredell’immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio diraccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore;

VISTO l'art. 1 comma 704 della sopra citata Legge n. 147 del 27/12/2013 che disponel'abrogazione dell'art. 14 del DL 201/2011 convertito, con modificazioni, dalla legge22/12/2011 n. 214;

TENUTO CONTO che, quindi, in virtù delle predette disposizioni, con decorrenza dal01/01/2014 cessa di avere applicazione il Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES),ferme restando le obbligazioni sorte prima di predetta data;

VISTO l'art. 53, comma 16, della Legge 23/12/2000, n. 388, come modificato dall'art. 27,comma 8, della Legge 28/12/2001, n. 448, il quale prevede che il termine per deliberare lealiquote e le tariffe dei tributi locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entratedegli Enti Locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione delbilancio di previsione;

CONSIDERATO che il comma 688 della legge di stabilità per il 2014 dispone che “Ilcomune stabilisce il numero e le scadenze di pagamento del tributo, consentendo dinorma almeno due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato” e che èopportuno stabilire il numero massimo di rate possibili per agevolare il contribuente;

VISTO l'art. 1 comma 651 della Legge n. 147 del 27/12/2013 che prescrive che nelladeterminazione delle tariffe il comune tiene conto dei criteri determinati con il regolamentodi cui al D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158 (Regolamento recante norme per la elaborazionedel metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiutiurbani);

VISTO l'art. 1 comma 654 della Legge n. 147 del 27/12/2013 che prescrive che in ognicaso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di eserciziorelativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di cui all’articolo 15 del decreto legislativo13 gennaio 2003, n. 36, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimentoprovvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l’avvenuto trattamento inconformità alla normativa vigente;

RICHIAMATO, in particolare, l'articolo 8 del citato DPR n. 158/1999, il quale dispone cheai fini della determinazione della tariffa, i comuni approvano il Piano Finanziario degliinterventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani, individuando i costi del servizio egli elementi necessari alla relativa attribuzione della parte fissa e di quella variabile dellatariffa per le utenze domestiche e non domestiche;

VISTO l'art. 1 comma 683 della Legge n. 147 del 27/12/2013 che prescrive che il ConsiglioComunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione delbilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 7 del 03-04-2014 - pag. 2 - COMUNE DI SOLEMINIS

Page 3: Delib tari

gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvatodal Consiglio Comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti inmateria;

VISTO il Piano Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani e ambientale e serviziaccessori, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 03.04.2014;

VISTO il Regolamento per la disciplina Imposta Unica Comunale (IUC), approvato conDeliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 03.04.2014;

CONSIDERATO che non esistono al momento sistemi di rilevazione puntuale dellequantità di rifiuti prodotti dalle utenze domestiche e dalle utenze non domestiche;

PRESO ATTO degli interventi unanimi dei consiglieri circa la quantità di rate con relativascadenza;

RITENUTO di ripartire i costi fissi e variabili tra le utenze domestiche e non domestiche inbase alla potenzialità di produzione dei rifiuti delle due macrocategorie di utenze, stabilitanella misura del 93% del totale a carico delle utenze domestiche e del 7% a carico delleutenze non domestiche;

RITENUTO quindi di determinare la ripartizione tariffaria per l’anno 2014, secondo icoefficienti di produttività di seguito specificati:

Coeff. per l'attribuzione della parte fissa e variabile della tariffa alle utenze domestiche

Coduso

Descrizione tariffa

KA applicatoCoeff. adattamento per

superficie(per attribuzione partefissa della tariffa)

KB applicatoCoeff. proporzionale di

produttività(per attribuzione partevariabile della tariffa)

1.1 Un componente 0,75 0,601.2 Due componenti 0,88 1,401.3 Tre componenti 1,00 1,801.4 Quattro componenti 1,08 2,201.5 Cinque componenti 1,11 2,901.6 Sei o piu componenti 1,10 3,40

Coeff. per l'attribuzione della parte fissa e variabile della tariffa alle utenze non domestiche

Cod uso Descrizione tariffa

KC applicatoCoeff. potenziale diproduzione

(per attribuzione partefissa della tariffa)

KD applicatoCoeff. di produzione kg/m

anno(per attribuzione partevariabile della tariffa)

2.1 Musei,biblioteche,scuole,associazioni,luoghi di culto 0,29 2,542.2 Campeggi,distributori carburanti 0,44 3,832.3 Stabilimenti balneari 0,66 5,802.4 Esposizioni,autosaloni 0,34 2,972.5 Alberghi con ristorazione 1,01 8,912.6 Alberghi senza ristorazione 0,85 7,512.7 Case di cura e riposo 0,89 7,802.8 Uffici,agenzie,studi professionali 0,90 7,892.9 Banche ed istituti di credito 0,44 3,90

2.10Negoziabbigliamento,calzature,libreria,cartoleria,ferramenta 0,94 8,24

2.11 Edicola,farmacia,tabaccaio,plurilicenze 1,02 8,982.12 Attivita artigianali tipo botteghe(falegname,idraulico,fabbr 0,78 6,852.13 Carrozzeria,autofficina,elettrauto 0,91 7,982.14 Attivita industriali con capannoni di produzione 0,41 3,622.15 Attivita artigianali di produzione beni specifici 0,67 5,912.16 Ristoranti,trattorie,osterie,pizzerie 5,54 48,74

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 7 del 03-04-2014 - pag. 3 - COMUNE DI SOLEMINIS

Page 4: Delib tari

2.17 Bar,caffe,pasticceria 4,38 38,50

2.18Supermercato,pane e pasta,macelleria,salumi eformaggi,generi 0,57 5,00

2.19 Plurilicenze alimentari e/o miste 2,14 18,802.20 Ortofrutta,pescherie,fiori e piante 0,34 3,002.21 Discoteche,night club 1,02 8,95

RITENUTO di stabilire che, ai sensi dell’art. 13, capitolo 4, del regolamento sull’impostaunica comunale (IUC) approvato con deliberazione del C.C. n. 3 del 03.04.2014, la quotavariabile della tariffa sia ridotta del 20% per le utenze domestiche che praticano ilcompostaggio della frazione organica dei rifiuti urbani;

CONSIDERATO che a decorrere dall’anno d’imposta 2012, tutte le deliberazioniregolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli Enti Locali devono essereinviate al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, entro itermini indicati dall’art. 13, comma 15, del D.L. 201/2011 convertito nella legge n. 214 del22/12/2011 e s.m.i.;

VISTA la nota del Ministero dell’economia e delle finanze prot. n. 5343 in data 6 aprile2012, con la quale è stata resa nota l’attivazione, a decorrere dal 16 aprile 2012, dellanuova procedura di trasmissione telematica dei regolamenti e delle delibere diapprovazione delle aliquote attraverso il portale www.portalefederalismofiscale.gov.it ;

RICHIAMATI gli artt. 42 e 134 del D.Lgs n. 267/2000

SI PROCEDE alla votazione in forma palese con il seguente esito:Consiglieri presenti e votanti: 10Consiglieri favorevoli: 10Voti astenuti 0Voti contrari 0

LA proposta è accolta all’unanimità

SI PROCEDE, inoltre, con separata votazione palese a dare immediata eseguibilità al presenteatto, con il seguente esito:

Consiglieri presenti e votanti: 10Consiglieri favorevoli: 10Voti astenuti 0Voti contrari 0

VISTO l’esito delle votazioni

D E L I B E R A

DI APPROVARE le tariffe della tassa sui rifiuti (TARI) anno 2014, come risultanti daiprospetti allegati A) e B) che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto;

DI STABILIRE che per l’anno 2014 il pagamento avverrà in quattro rate con le seguentiscadenze: 30 Giugno, 30 Agosto, 30 Ottobre e 30 Dicembre;

DI DARE ATTO:che sarà possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione il 16 Giugno;che le tariffe approvate con il presente atto deliberativo hanno effetto dal 1° gennaio2014, data di istituzione della tassa sui rifiuti (TARI);che la quota variabile della tariffa sia ridotta del 20% per le utenze domestiche chepraticano il compostaggio della frazione organica dei rifiuti urbani;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 7 del 03-04-2014 - pag. 4 - COMUNE DI SOLEMINIS

Page 5: Delib tari

che alle tariffe così determinate deve essere sommato il tributo provinciale per la tutelae la protezione ambientale, determinato dalla Provincia di Cagliari nella misura del 5%;

DI TRASMETTERE telematicamente, tramite il Servizio Finanziario, la presentedeliberazione al Ministero dell’economia e delle finanze per il tramite del portalewww.portalefederalismofiscale.gov.it entro 30 giorni dalla data di esecutività e comunqueentro 30 giorni dal termine ultimo di approvazione del bilancio, ai sensi dell’articolo 13,comma 15, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 2011 (L. n. 214/2011) e della nota MEFprot. n. 5343 del 6 aprile 2012.

DI DICHIARARE la presente delibera immediatamente esecutiva ai sensi dell'art. 134 del D. lgs.267/2000.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 7 del 03-04-2014 - pag. 5 - COMUNE DI SOLEMINIS

Page 6: Delib tari

PIREDDU RITA Dr.ssa PELLICCIONI PAOLAIL SEGRETARIO COMUNALE

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che copia della presente deliberazione è in pubblicazione alla sezione “AlboPretorio” del sito Internet Istituzionale (http://www.comune.soleminis.ca.it) di questocomune per quindici giorni consecutivi a partire dal 10-04-14 al giorno 25-04-14.

IL SEGRETARIO COMUNALE Dr.ssa PELLICCIONI PAOLA

SPAZIO PER CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DELLA COPIA

PARERI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE(ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267)

PARERE: REGOLARITA' TECNICAVISTO con parere Favorevole

Il ResponsabileSACCONI ILLENA

PARERE: REGOLARITA' CONTABILEVISTO con parere Favorevole

Il ResponsabileSACCONI ILLENA

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 7 del 03-04-2014 - pag. 6 - COMUNE DI SOLEMINIS