deliberazione di consiglio comunale n. 16 del … - del.c.c. n.016... · 7. computo metrico...

10
COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 03/03/2015 OGGETTO: VARIANTE (N.14) AL REGOLAMENTO URBANISTICO (APPROVATO CON DEL.C.C.62/2010) AI FINI DELL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA COME DA PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO CON DEL.G.C.20/2015 - ADOZIONE AI SENSI DELL’ART.34 DELLA L.R.65/2014 L'anno 2015, il giorno tre del mese di marzo alle ore 08:30 nella sala consiliare si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l’appello risultano Pres. Ass. GRASSO FRANCESCO MARIA Sindaco X TADDEUCCI LUCIANO Presidente X BENCINI ALESSANDRO Consigliere X CAPOCCIA SUSI Consigliere X CAPORASO SARA Consigliere X BECATTINI MORENO Consigliere X ANDRIES CORNEL MIHAI Consigliere X MANIA MORENA Consigliere X IRACI SARERI SANTINO PIETRO Consigliere X MAGINI GIANLUCA Consigliere X BOTTI CARLO Consigliere X CAMICIOTTOLI FABIO Consigliere X BUFFONI MAURO Consigliere X NARDI FLAVIO Consigliere X BUCCI LUCIANO Consigliere X BINDI MAURO Consigliere X BUCCIARELLI CRISTINA Consigliere X TOTALE 13 4 Presiede il Presidente del Consiglio Comunale, Taddeucci Luciano; Partecipa alla seduta il Segretario Generale, Dott.ssa Di Gisi Elena e il segretario della presidenza del Consiglio Comunale; Assessore : Righi;

Upload: trankhuong

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

COMUNE DI MONTEVARCHIPROVINCIA DI AREZZO

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 03/03/2015

OGGETTO: VARIANTE (N.14) AL REGOLAMENTO URBANISTICO (APPROVATO CON DEL.C.C.62/2010) AI FINI DELL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA COME DA PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO CON DEL.G.C.20/2015 - ADOZIONE AI SENSI DELL’ART.34 DELLA L.R.65/2014

L'anno 2015, il giorno tre del mese di marzo alle ore 08:30 nella sala consiliare si è riunito il Consiglio Comunale.

Eseguito l’appello risultanoPres. Ass.

GRASSO FRANCESCO MARIA Sindaco XTADDEUCCI LUCIANO Presidente XBENCINI ALESSANDRO Consigliere XCAPOCCIA SUSI Consigliere XCAPORASO SARA Consigliere XBECATTINI MORENO Consigliere XANDRIES CORNEL MIHAI Consigliere XMANIA MORENA Consigliere XIRACI SARERI SANTINO PIETRO Consigliere XMAGINI GIANLUCA Consigliere XBOTTI CARLO Consigliere XCAMICIOTTOLI FABIO Consigliere XBUFFONI MAURO Consigliere XNARDI FLAVIO Consigliere XBUCCI LUCIANO Consigliere XBINDI MAURO Consigliere XBUCCIARELLI CRISTINA Consigliere X

TOTALE 13 4

Presiede il Presidente del Consiglio Comunale, Taddeucci Luciano; Partecipa alla seduta il Segretario Generale, Dott.ssa Di Gisi Elena e il segretario della presidenza del Consiglio Comunale;

Assessore : Righi;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:– in data 30.09.2010, con deliberazione del C.C. n. 62 è stata approvata la Variante al Piano Strutturale

del Comune di Montevarchi;– in data 30.09.2010, con deliberazione del C.C. n. 62 è stata approvata la Variante Generale al

Regolamento Urbanistico del Comune di Montevarchi;– la Variante Generale al Regolamento Urbanistico e la Variante al Piano Strutturale approvate nel

2010 sono state sottoposte al procedimento di Valutazione Integrata ai sensi della L.R.1/2005 e del relativo Regolamento di attuazione n.4/R/2007 e al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della L.R.10/2010 e del D.Lgs.152/2006 e successive modifiche ed integrazioni;

Premesso, inoltre, che:– la Variante Generale al Regolamento Urbanistico del 2010 suddetta individua, graficamente nelle

norme, per il sistema idraulico del Torrente Caspri e del Torrente Sabina una Cassa di espansione in località Scrafana e un’altra in località Capanna;

– in data 09.02.2015, con deliberazione del G.C. n. 20 è stato approvato (in linea tecnica) il “Progetto definitivo relativo alla realizzazione di due casse di espansione nel bacino del Torrente Dogana” composto dai seguenti elaborati (allegati al presente atto e parte sostanziale- vedi link http://www.comune.montevarchi.ar.it/ftp_folder/download/str_level/Casse+espansione+Dogana):1. relazione generale;2. relazione geologica ;3. relazione idrologica e idraulica ;4. relazione di calcolo delle strutture ;5. relazione geotecnica ;6. elenco dei prezzi unitari;7. computo metrico estimativo;8. piano di sicurezza e di coordinamento;9. quadro economico (con l’indicazione dei costi della sicurezza);10. piano di utilizzo delle terre da scavo11. Integrazioni sui contenuti paesaggistici12. Tavola 0 – corografia con documentazione fotografica13. Tavola 1A – rilievo stato attuale Scrafana;14. Tavola 1B – rilievo stato attuale Pestello;15. Tavola 2A – Cassa espansione località Scrafana, planimetria stato modificato e sovrapposto;16. Tavola 2B – Cassa espansione località Scrafana, sezioni stato modificato e sovrapposto;17. Tavola 3 – Cassa espansione località Pestello, stato modificato e sovrapposto;18. Tavola 4 – Particolari opere d’arte di regolazione idraulica19. Tavola 5 – Piano particellare di esproprio;20. Integrazione elementi idraulici (a. Relazione integrativa, b. Allegati idraulici, c. Planimetria ubicazione sezione).Il suddetto progetto è stato sottoposto, durante il suo percorso di formazione, alle Conferenze dei Servizi del 14.11.2014, 18.12.2014, 29.12.2014 e del 30.01.2015, in cui sono stati invitati a esprimere il parere favorevole di competenza: il Servizio Viabilità/Difesa del Suolo della Provincia di Arezzo; il Consorzio di Bonifica n.2 Altovaldarno – Unione dei Comuni del Pratomagno; l’ARPAT di Arezzo; l’Azienda USL8; la Direzione Regionale dei Beni Culturali di Firenze; la Soprintendenza per i BAPPSAE di Arezzo; la Soprintendenza Archeologica della Toscana; l’Autorità di Bacino del Fiume Arno; l’Ufficio del Genio Civile di Arezzo; Publiacqua Spa; ENEL Distribuzione di Arezzo; ESTRA Energie di Siena; TELECOM ITALIA di Milano; Rete Ferroviaria Italiana Spa;

Dato atto che la Variante al Regolamento Urbanistico del 2010, nell’ambito della disciplina degli assetti infrastrutturali del territorio, come sopra detto individua i beni da sottoporre a vincolo ai fini espropriativi ai sensi della L.R.30/2005 e del D.P.R.327/2001 e s.m.i., e che pertanto occorre effettuare, ai sensi dell’art.8 della L.R.30/2005, la comunicazione dell’avviso di procedimento ai proprietari dei beni sui quali si intende

apporre il vincolo espropriativo ovvero procedere con apposita Variante (n.14) allo strumento urbanistico suddetto;

Considerato che la Variante (n.14) al Regolamento Urbanistico in oggetto:– non altera nella sostanza le previsioni urbanistiche già disciplinate ovvero non comporta modifiche

sostanziali alle previsioni già approvate, ovvero che in termini di impatti sull’ambiente non potranno che essere le stesse valutate al momento dell’approvazione della Variante Generale al Regolamento Urbanistico del 2010;

– non prevede nuovi impegni di suolo o aumenti della capacità edificatoria e/o insediativa e non effettua rivisitazioni quantitative del dimensionamento del vigente Regolamento Urbanistico che incidano in modo sensibile sull’uso delle risorse essenziali del territorio;

– non comporta impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale o abbiano natura transfrontaliera;

– non presenta caratteristiche tali da incidere negativamente su zone di pregio da un punto di vista naturalistico o del patrimonio culturale;

Considerato, altresì, che:– ai sensi dell’art.14 della L.R.65/2014 “Gli atti di governo del territorio e le relative varianti sono

assoggettati al procedimento di valutazione ambientale strategica (VAS) nei casi e secondo le modalità indicati dalla L.R.10/2010 e dal D.Lgs.152/2006” ovvero “Non sono sottoposte a VAS né a verifica di assoggettabilità i piani e i programmi di cui alla L.R.65/2014 e relative varianti, ove non costituenti quadro di riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, l’area di localizzazione o, comunque, la realizzazione di progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale (VIA) o a verifica di assoggettabilità a VIA, di cui agli allegati II, III e IV del d.lgs. 152/2006”;

– la Variante (n.14) al Regolamento Urbanistico in oggetto non costituisce quadro di riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, l’area di localizzazione o, comunque, la realizzazione di progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale (VIA) o a verifica di assoggettabilità a VIA, di cui agli allegati II, III e IV del D.Lgs.152/2006 e s.m.i.;

Considerato, infine, che ai sensi dell’art.34 della L.R.65/2014 "Varianti mediante approvazione del progetto” si dispone: “1. […] Nei casi in cui la legge prevede che l’approvazione del progetto di un’opera pubblica o di pubblica utilità, costituisca variante allo strumento di pianificazione […] urbanistica del comune, ove non comporti effetti sovracomunali, l’amministrazione competente pubblica il relativo avviso sul BURT e rende accessibili gli atti in via telematica, dandone contestuale comunicazione alla Regione, alla provincia […]. Gli interessati possono presentare osservazioni nei trenta giorni successivi alla pubblicazione. Sulle osservazioni si pronuncia l’amministrazione competente adeguando gli atti, ove necessario. Qualora non siano pervenute osservazioni, la variante diventa efficace a seguito della pubblicazione sul BURT dell’avviso che ne dà atto.”;

Ritenuto, pertanto, di procedere ai sensi dell’art.34 della L.R.65/2014;

Dato atto, inoltre, che:– la Variante (n.14) al Regolamento Urbanistico consiste nell’introdurre all’interno dell’art.15 delle

NTA dello stesso strumento il seguente comma: “… omissis. […] 15.7. Il Progetto definitivo per "la realizzazione di due casse di espansione nel bacino del Torrente Dogana ", così come descritto e rappresentato negli elaborati approvati in linea tecnica con Del.G.C.n.20 del 09.02.2015, costituisce vincolo preordinato all'esproprio ai sensi e per gli effetti dell'art.7 della L.R.30/2005. Il Progetto definitivo di cui alla Del.G.C. n.20 del 09.02.2015 è composto dai seguenti elaborati: 1. relazione generale; 2. relazione geologica; 3. relazione idrologica e idraulica; 4. relazione di calcolo delle strutture; 5. relazione geotecnica; 6. elenco dei prezzi unitari; 7. computo metrico estimativo; 8. piano di sicurezza e di coordinamento; 9. quadro economico (con l’indicazione dei costi della sicurezza); 11. piano di utilizzo delle terre da scavo; 12. Integrazioni sui contenuti paesaggistici; 13. Tavola 0 – corografia con documentazione fotografica; 14. Tavola 1A – rilievo stato attuale Scrafana; 15. Tavola 1B – rilievo stato attuale Pestello; 16. Tavola 2A – Cassa espansione località Scrafana, planimetria stato modificato e sovrapposto; 17. Tavola 2B – Cassa espansione località Scrafana, sezioni stato modificato e sovrapposto; 18. Tavola 3 – Cassa espansione località Pestello, stato modificato e sovrapposto; 19. Tavola 4 – Particolari opere d’arte

di regolazione idraulica; 20. Tavola 5 – Piano particellare di esproprio; 21. Integrazione elementi idraulici. […] omissis.”;

– in data 11.02.2015, atti prot.n.AOOGRT/35206/N.060.050, sono stati inoltrati, per il deposito (n…3376 del 12.02.2015) presso l'Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta Firenze-Prato-Pistoia-Arezzo, gli atti relativi alle indagini Geologico-tecniche ai sensi dell’art.62 della L.R.1/2005 e successive modificazioni ed integrazioni e delle certificazioni previste dal Regolamento di attuazione dell’art.62 della L.R.1/2005 n.53/R del 25.10.2011;

Considerato che, in ordine alla regolarità contabile della presente deliberazione espressa ai sensi dell’art.49 del D.Lgs.267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni ovvero così come modificato dall'art. 3, co.1, lett. b), L. 213/2012, trattandosi di mera variante ad uno strumento di pianificazione urbanistica ai fini dell’apposizione di un vincolo preordinato all’esproprio per la realizzazione di due casse di espansione nel bacino del Torrente Dogana, il cui progetto definitivo è stato approvato con Del.G.C.n.20/2015 ovvero che i riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio del comune del Comune saranno definiti in sede di progetto esecutivo dello stesso;

Ritenuto, pertanto, di rimandare al progetto esecutivo per la realizzazione di due casse di espansione nel bacino del Torrente Dogana, la definizione dei riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio del comune;

Vista la L.R.65/2014;Vista la L.R.10/2010 e successive modificazioni e integrazioni;Visto il Piano Strutturale approvato con Del.C.C.n.62 del 30.09.2010;Visto il Regolamento Urbanistico approvato con Del.C.C.n.62 del 30.09.2010 e il Reg.Edilizio;Visto il D.Lgs.152/2006 e successive modificazioni e integrazioni;Visto il D.P.R.327/2001 e e successive modificazioni e integrazioni;Vista la L.R.30/2005;Vista la Del.G.C.20/2015;

Acquisito il parere favorevole della Commissione Assetto del Territorio e Lavori Pubblici nella seduta del 25.02.2015;

Acquisito il parere favorevole del Dirigente Settore Governo e Gestione del Territorio e del Patrimonio in ordine alla regolarità tecnica della presente deliberazione, ai sensi dell’art.49 del D.Lgs.267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni;

Visto il parere del Dirigente Settore Affari generali ed Economico Finanziario in ordine alla regolarità contabile della presente deliberazione, ai sensi dell’art.49 del D.Lgs.267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni ovvero così come modificato dall'art. 3, co.1, lett. b), L. 213/2012;

Uditi gli interventi in aula di seguito riepilogati e preso atto che la trascrizione della registrazione audio degli stessi è riportata in allegato alla presente deliberazione.Il sindaco espone la proposta emendata.Successivamente prendono la parola Bucci e Becattini. Rientra il cons. Rossi.Interviene nuovamente il cons. Bucci che presenta un atto di indirizzo che si allega al presente atto.Prendono la parola Bindi e Camiciottoli che chiede un'integrazione all'atto di indirizzo.Interviene Bindi.Esce nuovamente l'ass. Rossi.Il Sindaco esprime il proprio parere favorevole sull'atto di indirizzo e sul relativo emendamento.Il Presidente pone in votazione l'atto di indirizzo così come emendato che si allega al presente atto che viene approvato con voti unanimi (13).Il Presidente successivamente pone in votazione la proposta di deliberazione.Visto l’esito della votazione, espressa per alzata di mano: unanime;

DELIBERA

Di adottare, ai sensi e per gli effetti della L.R.65/2014 per le motivazioni espresse in narrativa, la Variante (n.14) al Regolamento Urbanistico che consiste nell’introdurre all’interno dell’art.15 delle NTA dello stesso strumento il seguente comma: “… omissis. […] 15.7. Il Progetto definitivo per "la realizzazione di due casse di espansione nel bacino del Torrente Dogana ", così come descritto e rappresentato negli elaborati approvati in linea tecnica con Del.G.C.n.20 del 09.02.2015, costituisce vincolo preordinato all'esproprio ai sensi e per gli effetti dell'art.7 della L.R.30/2005. Il Progetto definitivo di cui alla Del.G.C. n.20 del 09.02.2015 è composto dai seguenti elaborati: 1. relazione generale; 2. relazione geologica; 3. relazione idrologica e idraulica; 4. relazione di calcolo delle strutture; 5. relazione geotecnica; 6. elenco dei prezzi unitari; 7. computo metrico estimativo; 8. piano di sicurezza e di coordinamento; 9. quadro economico (con l’indicazione dei costi della sicurezza); 11. piano di utilizzo delle terre da scavo; 12. Integrazioni sui contenuti paesaggistici; 13. Tavola 0 – corografia con documentazione fotografica; 14. Tavola 1A – rilievo stato attuale Scrafana; 15. Tavola 1B – rilievo stato attuale Pestello; 16. Tavola 2A – Cassa espansione località Scrafana, planimetria stato modificato e sovrapposto; 17. Tavola 2B – Cassa espansione località Scrafana, sezioni stato modificato e sovrapposto; 18. Tavola 3 – Cassa espansione località Pestello, stato modificato e sovrapposto; 19. Tavola 4 – Particolari opere d’arte di regolazione idraulica; 20. Tavola 5 – Piano particellare di esproprio; 21. Integrazione elementi idraulici. […] omissis.”;

Di dare atto che la Variante (n.14) al Regolamento Urbanistico, verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (B.U.R.T.) e che da tale momento potrà essere visionata e chiunque ne abbaia interesse potrà presentare osservazioni nei 30 (trenta) giorni successivi a detta pubblicazione precisando che, così come riportato all’art.34 della L.R.65/2014, “[…] Qualora non siano pervenute osservazioni, la Variante diventa efficace a seguito della pubblicazione sul BURT dell’avviso che ne dà atto. […]”;

Di dare mandato al Responsabile del procedimento arch. Andrea Cipriani, per quanto espresso in narrativa, ad espletare le disposizioni di cui all’art.8 della L.R.30/2005 per i beni sui quali si intende apporre il vincolo espropriativo;

Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D. Lgs. 267 del 18.08.2000, con separata votazione resa per alzata di mano, dal seguente Esito: Unanime;

Di inoltrare copia della presente deliberazione al Settore Governo e Gestione del territorio e del Patrimonio e al Settore Affari generali ed Economico finanziario per quanto di competenza.

IL SEGRETARIO GENERALEDott.ssa Di Gisi Elena

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALETaddeucci Luciano

Le firme, in formato digitale sono state apposte sull'originale del presente atto ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 07/03/2005 n. 82 e s.m.i. (CAD). Il presente atto è conservato in originale negli archivi informatici del Comune di Montevarchi ai sensi dell'art 22 del D.Lgs 82/2005.

COMUNE DI MONTEVARCHIPROVINCIA DI AREZZO

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

allegato alla proposta di Deliberazione diConsiglio Comunale n° 12 del 10/02/2015

OGGETTO: VARIANTE (N.14) AL REGOLAMENTO URBANISTICO (APPROVATO CON DEL.C.C.62/2010) AI FINI DELL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA COME DA PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO CON DEL.G.C.20/2015 - ADOZIONE AI SENSI DELL’ART.34 DELLA L.R.65/2014

Ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267 del 18 Agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni, si esprime parere favorevole per quanto di competenza in ordine alla regolarità tecnica del provvedimento in oggetto.

Annotazioni:

Montevarchi, 10/02/2015

IL RESPONSABILECipriani Andrea / ArubaPEC S.p.A.

COMUNE DI MONTEVARCHIPROVINCIA DI AREZZO

PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE E ATTESTAZIONE DI COPERTURA FINANZIARIA

allegato alla proposta di Deliberazione diConsiglio Comunale n° 12 del 10/02/2015

OGGETTO: VARIANTE (N.14) AL REGOLAMENTO URBANISTICO (APPROVATO CON DEL.C.C.62/2010) AI FINI DELL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA COME DA PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO CON DEL.G.C.20/2015 - ADOZIONE AI SENSI DELL’ART.34 DELLA L.R.65/2014

Si attesta la regolare copertura finanziaria nel Bilancio Comunale della spesa di cui al provvedimento in oggetto, per l'importo complessivo di , risultante nel sottoscritto prospetto.Ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267 del 18 Agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni, così come modificato dall'art. 3, comma 1, lettera b), Legge 213/2012, si esprime parere non dovuto per quanto di competenza in ordine alla regolarità contabile del provvedimento in oggetto.

EntrataPrenotazione Anno Capitolo Oggetto capitolo Importo CIG CUP

SpesaPrenotazione Anno Capitolo Oggetto capitolo Importo CIG CUP

Annotazioni:

Montevarchi, 10/02/2015

Il Responsabile del Servizio FinanziarioDeventi Gabriele / ArubaPEC S.p.A.

COMUNE DI MONTEVARCHIPROVINCIA DI AREZZO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 03/03/2015

OGGETTO: VARIANTE (N.14) AL REGOLAMENTO URBANISTICO (APPROVATO CON DEL.C.C.62/2010) AI FINI DELL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA COME DA PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO CON DEL.G.C.20/2015 - ADOZIONE AI SENSI DELL’ART.34 DELLA L.R.65/2014

ATTESTAZIONE DI INIZIO PUBBLICAZIONE(art. 124, comma 1, del D.lgs. 18.8.2000 n. 267)

Si attesta che in data 18/03/2015 la Deliberazione in oggetto è stata pubblicata all’Albo Pretorio on-line, ove rimarrà per 15 giorni consecutivi, ai sensi e per gli effetti dell’art.124, comma 1, del D. Lgs. 18.08.2000, n° 267.

Montevarchi, li 18/03/2015

IL Il Segretario GeneraleDi Gisi Elena / ArubaPEC S.p.A.