devianza · 2020. 11. 18. · scuola classica 1738-1832 teoria etichettamento teoria subcultura...

37
Devianza

Upload: others

Post on 28-Jan-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Devianza

  • Modellinormatividellasocietà

    Regole sociali Regole culturali

    FOLKWAYS : Modelli di comportamento

    sociale considerati più appropriati per rispondere a

    determinate situazioni

    MORES: folkwaysarricchiti di valori etici e

    filosofici riguardanti il bene comune (proibizione dell’incesto, omicidio,

    furto, tradimento)

    Relativismo di norma/e cultura/e

  • PAURADELCRIMINE

    Nascita dei luoghi dell’esclusione

    I luoghi dell’espiazione (nascita delle prigioni)

    Il corpo dell’espiazione

    Il corpo e le afflizioni: martirio di Damien

    Il corpo è oggetto di punizione

    Il corpo porta i segni della punizione

    Costruzionedell’altrominacciantel’ordine/norme

  • Redazionedeicodicimoderni

    Russia (1789) Prussia (1780) Pennsylvania e Toscana (1786) Austria (1788) Francia (1781-1808-1810)

    Scomparsa dei suppliziGiuria adottata quasi ovunqueCarattere correttivo della penaAdattare i castighi ai colpevoliDolori più sottili e più felpati Discrezione nell’arte di far soffrireScomparsa dello spettacolo della punizione Il cerimoniale diventa un atto procedurale e amministrativoL’esecuzione della pena tende a diventare un atto autonomo https://www.youtube.com/watch?v=sur0w-yg9MA

    https://www.youtube.com/watch?v=sur0w-yg9MA

  • ScuolaClassica

    1738-1832

    Teoriaetichettamento

    TeoriaSubcultura

    Teoriatrasmissioneculturale

    ScuolaChicago

    ScuolaPositiva

    Fine XIX sec. Inizi XX

    1920-40 1939 1950-60

    EUROPA STATIUNITI

    TeoriaAnomia

    1939

  • Si oppongono alla natura personalistica del sistema giudiziario dell’epoca

    Propongono di basare le leggi e l’amministrazione giudiziaria sulla razionalità e sui diritti umani due criteri all’epoca non applicati

    Idee più importanti

    Esseri umani come persone razionali in grado di esprimere una libera scelta

    I diritti civili ed il due process of lawRegolamentazione della prova e della testimonianzaCertezza nelle sentenzeDeterrenza

    Scuola classica

    Jeremy Bentham(1748-1832)

    Cesare Beccaria(1738-1794)

  • Cesare BeccariaTeorema generale per determinare l'utilità di una pena:perché ogni pena non sia una violenza di uno o di molti contro un privatocittadino, dev'essere essenzialmente pubblica, pronta, necessaria, la minima delle possibili nelle date circostanze, proporzionata ai delitti, dettata dalle leggi"

    Panopticon Bentham

  • Prospettiva della scuola classica

    Contribuisce a sviluppare una concezione umanista del sistema legale e della giustizia penale

    La legge deve proteggere sia la società che l’individuo, lo scopo principale era quello di fungere da deterrente verso il comportamento criminale

    La legge sottolinea la responsabilità morale e il dovere dei cittadini di considerare per intero le conseguenze dei loro comportamenti prima di agire

    BENTHAM: la punizione costituisce un male in sé va applicata soltanto per poter evitare un male superiore

    La deterrenza è l’unica giustificazione alla punizione (infliggere un dolore sufficiente a controbilanciare il piacere ottenuto dalla commissione del reato)

    Scuola classica

  • LOMBROSO introdusse il metododella raccolta meticolosa dei dati,introducendo nella medicinalegale un metodo sperimentalecome quello adottatodall’antropologia criminale.

    Scuola Positivista

    Scopo: spiegare le differenzefisiche e mentali, i criminalisono affetti da anomaliefisiche multiple

  • Ideazione strumentazionedi misurazioneantropometrica

  • Natura atavica (subumana, primitiva)

    Prototipo biologicodelinquente nato

  • Natura atavica (subumana, primitiva)

    Malattia mentale

    Il cilicio

    https://www.youtube.com/watch?v=pI9NrRBXaIM

    https://www.youtube.com/watch?v=pI9NrRBXaIM

  • Naturadegenerativa

    mancanza di moralità, assenza di rimorso, espressioni gergali,

    tatuaggi

  • Seconda categoria: il malato mentale, l’epilettico el’occasionale

    Queste categorie vennero modificate da FERRIAutori di delitti passionaliDelinquente abituale

    Ricerca delle cause:fisici (razza-geografia-temperatura-clima)antropologici (età-sesso-psiche-organismo)sociali (costumi-religione-economia-densità

    popolazione)

    Scuola Positivista

  • GAROFALO: individua alla base del comportamentocriminale una combinazione di cause ambientali,contingenti, e naturali

    Il comportamento: dettato da una ANOMALIA fisica omorale, c si distingueva dallo squilibrio e dallamalattia mentale.

    POSITIVISMO NEL XX SECOLOEreditarietà: studi compiuti su 6 generazioni di una

    famiglia consentono di definire il comportamentocriminale come ereditario

    Labilità mentale:Alfred Binet attraverso test diintelligenza associa la labilità mentale al crimine

    Scuola Positivista

  • METODO

    Storie di vita illustrava il processo sociopsicologico attraverso cui si diveniva criminali, divenne il pilastro di una nuova disciplina: l’etnografia -osservazione partecipante

    Ispirandosi all’idea dello studio dell'ecosistema i ricercatori definiscono il concetto di ecologia umana

    Burgess e Park giunsero ad una concezione della città come un insieme di diversi cerchi concentrici che si irradiavano dal quartiere centrale degli affari

    Scuola di Chicago

  • 18

    Zona lavoratori pendolari

    Zona residenziale

    Zona di abitazioni operaie

    Zona industriale

    Centro

    Area locali notturniQuartieri alti

    Bla

    ck b

    elt

    Little S

    icily

    Ghetto

    China townVizio

    appartamenti

    Insediam

    enti di

    immigra

    zione

    secondar

    ia

    Abitazioni singole

  • Man mano che ci si allontana dal centro aumentano i problemiL’idea di fondo è che la crescita della città con la dislocazione delle

    aree e dei problemi sociali connessi risponde ad un modello

    Desumendo i concetti dall’ecologia animale venne introdotto il concetto di dominio ed invasione, vi sono degli usi determinanti del territorio all’interno di ogni zona

    dominio invasione

    Scuola di Chicago

  • Zona di transizione: area adiacente al centro degli affari, ma degradata poiché comprendeva industrie ed uffici abbandonati, area abitativa più economica della città

    I problemi sociali erano più frequenti nella prima zona e si andavano progressivamente riducendo nelle altre

    Disgregazione sociale: la città veniva descritta come un luogo dove la vita sociale è superficiale,

    le persone sono anonime, i legami parentali ed amicali deboli, indebolimento delle relazioni sociali primarie (sono interpretate come

    quelle di un villaggio)

    Sampson & Groves identificano i 4 elementi causa della disgregazione sociale:

    Basso status economicoMescolanza dei gruppi etnici diversiAlta mobilità dei residenti in ingresso ed in uscitaNuclei familiari disagiati o spezzati

  • 23/10/11 lezione 4 23

    Nella zona di transizione la disgregazione sociale è più forte, di fronte alla difficoltà di mantenere le relazioni primarie gli immigrati si rifugiavano nella sicurezza delle loro culture di origine

    Legame immigrati-criminalità: non era il prodotto di un’eredità culturale ma il risultato della disgregazione sociale e del conflitto con la cultura americana dell’epoca

    Le teorie della scuola di Chicago

    Teoria della trasmissione culturale i giovani che vivono a contatto di aree socialmente disgregate hanno maggiori possibilità di venire a contatto con individui che abbracciano valori criminali catena delinquente

    Interazionismo simbolicoSi sviluppa dall’idea che il comportamento umano sia il risultato di simboli

    sociali scambiati tra individui. La mente ed il sé non sono innati ma socialmente costruiti. I simboli contengono dei significati che influenzano il nostro modo di vedere il mondo. Noi autodefiniamo noi stessi a partire dalla nostra percezione di ciò che gli altri pensano di noi

  • Sub-cultura

    Associazione differenziale

    Apprendimento sociale

    SCUOLA DI CHICAGO

    MACRO TEORIETrasmissione culturaleConflitto socialeInterazionismosimbolico

    Etichettamento

    (BECKER)

    Controllo sociale (MATZA)

    ANOMIA (MERTON)

  • 25

    Anni ’50 ’60 oggetto di studio la delinquenza giovanile(criminalità urbana commessa da giovani di classe inferiore e disesso maschile)

    le bande: origine contesto

    Conflitti naturali (Scuola di Chicago)

    https://www.youtube.com/watch?v=CpOLDEyW6BI

    https://www.youtube.com/watch?v=TRcPbuSNjPw

    https://www.youtube.com/watch?v=CpOLDEyW6BIhttps://www.youtube.com/watch?v=TRcPbuSNjPw

  • Robert K. Merton Teoria Anomia

    La devianza è il risultato del contrasto

    Struttura culturale

    le mete verso le qualitendere e i mezzi con iquali raggiungerle

    Struttura sociale

    la distribuzione effettivadelle opportunitànecessarie per arrivare a tali mete con quei mezzi

  • Merton individua cinque possibili reazioni allatensione fra mete culturali e mezziistituzionalizzati:

    Metodi di Mete Mezziadattamento culturali istituzionalizzati

    Conformità + +

    Innovazione + –

    Ritualismo – +

    Rinuncia – –

    Ribellione + / – (crea nuove) + / –(idem)

    )

  • Ponedomandediverserelativealcrimine,sfidaledefinizioniprecedentidelladevianza

    Leprecedentiavevanoprestatotroppaattenzionealladevianzaindividuale,trascurandoimodiincuilasocietàreagiva

    Grandeinteresseneiconfrontidellemodalitàd’azionedelleagenzieprepostealcontrollodelcrimine

    Teoria etichettamento

  • Lateoriadell’etichettamento reseevidentidueaspetti:

    1.LaconsapevolezzadiquantoilconcettodiCRIMINE-fosserelativo(lasuadefinizionedipendevadalledefinizioninormative)

    FinoaquelmomentolacriminalitàerastataesaminatautilizzandoivaloridellaclassemediaIcriminologiavevanosopravvalutatosiagliattideviantichelecaratteristicheindividualideidevianti

    2.Ilconcettodicriminevaincontroacontinueridefinizionispazio-temporali(es.delittod’onore)https://www.youtube.com/watch?v=OpRK_CnvzoA

    https://www.youtube.com/watch?v=OpRK_CnvzoA

  • Originidellateoria:F.Tannenbaum (CrimeandtheCommunity)lacriminalitànondipendetantodalmancanzadiadattamentoquantodall’adattamentodiunindividuoadungruppoparticolare

    Ognivoltacheunindividuoèsorpresoacompiereunattodeviantescattaunareazione,glivieneaffissaun’etichettachenemodifical’autoimmagine

    L’etichettafasicheglialtrireagiscanoaquestaenonallapersonaL’attribuzionedelleetichetteècausarealedelladevianza

  • Becker (Outsiders, Studies in the sociology of deviance)analizza le definizioni di devianza, conclusione: nessuna diqueste da la giusta interpretazione

    La devianza dipende dal punto di vista di chi osserva:perché esista devianza è necessario che vi sia reazioneall’atto commesso, deve essere scoperta da qualche gruppoche non lo ritiene conforme ad un dato comportamento

    I soggetti della reazione: nello studio della devianzaopinione pubblica e sistema penale è stato trascurato

    “considero la devianza come lo studio delle persone il cuilavoro consiste o nel commettere reati o nell’arrestarecriminali”Critica alle fonti di dati: ci consentono di studiare piùl’attività della reazione che la criminalità stessa

  • Etichettamento come risultato della reazione socialecome e perché certi individui vengono etichettati(scoprire le cause)

    Creazione : le regole, le circostanze, le caratteristicheindividuali e le reazioni degli altri separano gli atticonsiderati devianti da quelli che non lo sono

    Ciò che conta non è che l’atto sia effettivamente deviantequanto che coloro che reagiscano credano che esistaveramente

    La devianza sta nello sguardo di osserva

    https://www.youtube.com/watch?v=gR5IsG432Q8

    https://www.youtube.com/watch?v=gR5IsG432Q8

  • Tipologie di devianti

    Comportamento obbediente

    Comportamentotrasgressivo

    Percepito come deviante

    Falsamente accusato

    Deviante puro

    Non percepito come deviante

    Conforme Segretamente deviante

    https://www.youtube.com/watch?v=8hDKFHdZino

    https://www.youtube.com/watch?v=uaSH2O5hZFE

    https://www.youtube.com/watch?v=8hDKFHdZinohttps://www.youtube.com/watch?v=uaSH2O5hZFE

  • Perchélapoliziareagiscepiùprontamenteversountipodipersone?

    Leprobabilitàdireazionesonoelevateneiconfrontidegliindividui

    Dotatidiminorpotereall’internodellasocietà(sesso,età,classesociale,etnia)

    Appartenentiadungruppoportatoredivaloridiversidaquellidominanti,odipersonerelativamenteisolatehttps://www.youtube.com/watch?v=SGxhGTtBMcw

    https://www.youtube.com/watch?v=SGxhGTtBMcw

  • Etichettamento comecausadelladevianza

    l’etichettaattrael’attenzionedichietichettalapersonainteriorizzal’etichettaarrivandoadautodefinirsi

    deviante

    CARRIEREDEVIANTIUnavoltaetichettaticomedeviantilepossibilitàdiriuscita

    nelmondoconformesiassottiglianoconsiderevolmente

  • Conunprocessodiconcatenazionedeglieventisiproduceladevianzasecondaria

    1. devianzaprimaria2. sanzionisociali3. ulterioredevianzaprimaria4. sanzioniedemarginazionipiùintense5. ulterioredevianzaseguitadaostilitàerisentimento6. lastigmatizzazioneformaledellacomunità7. perpetrazionedellacondottadevianteinreazionealla

    stigmatizzazioneelepenesubite8. accettazionefinaledellostatussocialedideviantee

    adattamentoalruoloadessoassociato

  • Imprenditori morali

    Individui o gruppi che fanno leva sull’opinione pubblica per attribuire sanzioni su ambiti che ritengono meritevoli di regolamentazione (es. le droghe leggere)

    Indurre panico morale attraverso l’uso di campagne di stampa, gruppi di pressione per sollecitare decisioni di pubblica sicurezza (Cohen-Ben-Yehuda)

    STIGMA

    Identità reale Identità virtualeSTIGMA segni corporei/attributi identitari